Sei sulla pagina 1di 67

CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Esempio di calcolo:
TELAIO AGLI STATI LIMITE

ing. Isaia Clemente


Dipartimento di Ingegneria Civile
Universit di Trieste marzo 2006

1
Indice

TELAIO S.L. ..4


Dati.. 4

TELAIO S.L.U.... 5
Azioni di progetto..... 5

TRAVE S.L.U.... 7
Sollecitazioni di progetto...... 7
Spuntamento del Diagramma dei Momenti... 9
Traslazione del Diagramma dei Momenti...... 10
Dimensionamento a Flessione.... 11
Verifica a Flessione.. 14
Dimensionamento a Taglio.. 21
Verifica a Taglio. 22
Verifiche Varie 26

TRAVE S.L.E.... 28
Azioni di progetto......... 28
Sollecitazioni di progetto..... 29
Tensioni dEsercizio........ 32
Fessurazione.... 35
Deformazione 39

2
Indice

PILASTRI S.L. ...... 40


Sollecitazioni
di progetto...... 40
Predimensionamento.... 42

PILASTRI S.L.U. ...... 44


Verificadi Stabilit........ 44
Costruzione del dominio di resistenza e verifica...... 49

PILASTRI S.L.E.... 54
Tensioni dEsercizio........ 54

PLINTI S.L. ...... 58


Predimensionamento......... 58
Verifica terreno ed armature.. 59
Verifica a Punzonamento... 60

TELAIO S.L. ........ 61


Disegno Armature........... 61

APPENDICE A ..... 62
APPENDICE B . 67

3
Telaio S.L. Dati

Fk Pk Fk DATI:
L1 = 3.00 m
L2 = 6.00 m
H = 4.00 m
Qk Qk
Gk Gk Rck = 25 MPa
fcd = 12.97 MPa
fctd = 1.01 MPa

FeB44k
fsd = 374 MPa

CARICHI:
Gk = 30 kN/m + pp.
Qk = 10 kN/m
Fk = 200 kN
Pk = 300 kN

4
Telaio S.L.U. Azioni di progetto 1/2

Primissimo dimensionamento:

- Trave 30x50 (b = 30 cm , h = 50 cm) pp = 0.30x0.50x25 = 3.75 kN/m


- Pilastri 30x30 a sezione quadrata pp = 0.30x0.30x25 = 2.25 kN/m

Azioni di progetto:
Fd = GGk + QQk

dove :
G = 1.4 (1.0 se a favore di sicurezza)
Q = 1.5 ( 0 se a favore di sicurezza)
Gk = 30 + 3.75 = 33.75 kN/m
Qk = 10 kN/m

Combinazioni di carico:

Al fine di determinare le massime sollecitazioni negli elementi strutturali, si adottano le


seguenti combinazioni di carico:

5
Telaio S.L.U. Azioni di progetto 2/2

1.4Fk 1.4Pk 1.4Fk

Comb. Campata 1 1.5Qk


1.4Gk 1.0Gk

1.4Fk 1.4Pk 1.4Fk

1.5Qk
1.0Gk 1.4Gk
Comb. Campata 2

1.4Fk 1.4Pk 1.4Fk

1.5Qk 1.5Qk
Comb. Appoggio centr. 1.4Gk 1.4Gk

6
Trave S.L.U. Sollecitazioni di progetto 1/2
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE

-200.00

-150.00

-100.00

-50.00

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00
A B C

50.00

100.00
INVILUPPO DEL MOMENTO FLETTENTE

-250.00
150.00

-191,48
-200.00
200.00
Lunghezze [m]
-166,94
CAMPATA 1 CAMPATA 2 APPOGGIO -150.00

-100.00

-57,12
-50.00

0 -3,89 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00
A B C
24,00
50.00

100.00

150.00

163,56
200.00
Lunghezze [m]
INV_POS INV_NEG

7
Trave S.L.U. Sollecitazioni di progetto 2/2
DIAGRAMMA DEL TAGLIO

-250

-200

-150

-100

-50

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0

A B C
50

100

INVILUPPO DEL TAGLIO


150
-250.00
200 209.32
Lunghezze [m]
-200.00
CAMPATA 1 CAMPATA 2 APPOGGIO

-150.00

-100.00

60.84
-50.00

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00

50.00
A B C

100.00

150.00
148.77
165.78
200.00
Lunghezze [m]
INV_POS INV_NEG

8
Trave S.L.U. Spuntamento del Diagramma dei Momenti

SPUNTAMENTO DEL MOMENTO FLETTENTE

-250.00 R Sd a
M Sd = M =
8
-200.00 V a
-159,17
-182,85 M Sd = M Sd =
4
-150.00

-100.00 Vsd = min fra le


combinazioni
Momento [kNm]

-50.57
-50.00
a = 30 cm
0 -3,89 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00

A B C M Sd,A = -3.89 kNm


24,00
50.00 M Sd,Bsx = -159.17 kNm
M Sd,Bdx = -182.85 kNm
100.00
M Sd,C = -50.57 kNm
150.00

163,56
200.00
Lunghezze [m]
INV_POS INV_NEG

9
Trave S.L.U. Traslazione del Diagramma dei Momenti

TRASLAZIONE DEL MOMENTO FLETTENTE

-250.00

-200.00
-182,85
-159,17
-150.00

a = 0.9 d (1 cot g)
-100.00
a > 0.2 d
Momento [kNm]

-50.57
-50.00

-3,89
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 d = 46 cm
0.00
= 90

50.00
A 24,00 B C a = 41.4 cm

100.00

150.00

163,56
200.00
Lunghezze [m]
INV_POS INV_NEG TRASL_POS TRASL_NEG

10
Trave S.L.U. Dimensionamento a Flessione 1/3

Caratteristiche sollecitanti:

DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE

-250.00

-200.00
-182,85
-159,17
SEZIONE MOMENTO -150.00

A -3.89
-100.00
AB 24.00
-50.57
-50.00
Bsx -159.17
-3,89
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
Bdx -182.85 0.00

BC 163.56
50.00
A 24,00 B C
D -50.57
100.00

150.00

163,56
200.00
Lunghezze [m]
MOM POS MOM NEG

11
Trave S.L.U. Dimensionamento a Flessione 2/3

M sdu
Dimensionamento: As =
0.9 d f sd
Sezione B (appoggio)

b = 300 mm d = 460 mm
h = 500 mm d = 40 mm
182.85x106
Msdu = -182.85 kNm As = =1181 mm 2
0.9460374
si adotta As = (2+2)20 = 1256 mm2 = 0.91%

Sezione BC (campata dx)

b = 300 mm d = 460 mm
h = 500 mm d = 40 mm
163.56x106
Msdu = 163.56 kNm As = =1056 mm 2
0.9460374
si adotta As = (2+2)20 = 1256 mm2 = 0.91%
12
Trave S.L.U. Dimensionamento a Flessione o 3/3

13
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 1/7

Sezione B Momento negativo

b = 300 mm d = 460 mm fcd = 12.97 MPa


h = 500 mm d = 40 mm fsd = 374 MPa

Msdu = 182.85 kNm


==> utilizzo 4 20 Superiori AS = 1256 mm2
2 20 Inferiori AS = 628 mm2

IPOTESI CAMPO 2: s = 10 0 c 3.5


As 1256
Verifica da normativa = = 0.84% > 0.15 % OK
b h 300 500
f sd 374
= d = = = 33.92
Acciaio teso snervato 0.85 f cd 0.85 12.97
Es 's Es s ( ')
Acciaio compresso elastico ' = '() = =
0.85 f cd (1 ) 0.85 f cd
(ipotesi)
d' 40
s = 0.01 '= = = 0.0869
d 460
14
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 2/7
As 1256
Perc. geom. armatura tesa = = = 0.91%
b d 300 460
Perc. geom. armatura compressa A' 628
' = s = = 0.455%
b d 300 460
Ricerca asse neutro 0.8 - + = 0
==> = 0.220 < 0.259 (limite campo 2)

s ( ')
Controllo ipotesi acciaio compresso 's = 's () = = 1.7 103 < 1.8x10-3 OK
(1 )
Es 's 208000 1.7 103
' = '() = = = 32.07
0.85 f cd 0.85 12.97
Asse neutro
x = d = 0.22 460 = 101.2 mm
Momento adimensionale
m = (1-0.4) + ' ' ( 0.4 ') =
m = ( 9.1 103 ) ( 33.92 ) (1-0.4 0.22 ) + ( 4.55 103 ) ( 32.07 ) ( 0.4 0.22-0.0869 ) = 0.282

M Rdu = m b d 2 0.85 f cd =
Momento resistente
M Rdu = 0.282 300 460 2 0.85 12.97 = 197.35 kNm

MRdu = 197.35 kNm > MSdu = 182.85 kNm


15
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 3/7

Sezione BC Momento positivo

b = 300 mm d = 460 mm fcd = 12.97 MPa


h = 500 mm d = 40 mm fsd = 374 MPa

Msdu = 163.56 kNm


==> utilizzo 4 20 Inferiori AS = 1256 mm2
2 16 Superiori AS = 402 mm2

IPOTESI CAMPO 2: s = 10 0 c 3.5

Verifica da normativa As 1256 OK


= = 0.84% > 0.15 %
b h 300 500
f sd 374
Acciaio teso snervato = d = = = 33.92
0.85 f cd 0.85 12.97

Acciaio compresso elastico Es 's Es s ( ')


' = '() = =
(ipotesi) 0.85 f cd (1 ) 0.85 f cd
d' 40
s = 0.01 ' = = = 0.0869
d 460
16
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 4/7
As 1256
Perc. geom. armatura tesa = = = 0.91%
b d 300 460
Perc. geom. armatura compressa A' 402
' = s = = 0.29%
b d 300 460
Ricerca asse neutro 0.8 - + = 0
==> = 0.259 0.259 (limite campo 2)
s ( ')
Controllo ipotesi acciaio compresso 's = 's () = = 2.3 103 > 1.8x10-3
(1 )
Allora si assume: f sd 374
Acciaio compresso snervato ' = 'd = = = 33.92
0.85 f cd 0.85 12.97
Ricerca asse neutro 0.8 - + = 0

==> = 0.263 > 0.259 (limite campo 2) NO

IPOTESI CAMPO 3 fsd / Es s 10 c = 3.5


f sd 374
Acciaio teso snervato = d = = = 33.92
0.85 f cd 0.85 12.97
Acciaio compresso snervato f sd 374
' = 'd = = = 33.92
0.85 f cd 0.85 12.97
17
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 5/7
As 1256
Perc. geom. armatura tesa = = = 0.91%
b d 300 460
Perc. geom. armatura compressa A' 402
' = s = = 0.29%
b d 300 460
Ricerca asse neutro 0.8 - + = 0
==> = 0.263 > 0.259 (limite campo 2)
< 0.66 (limite campo 3)

s ( ')
Controllo ipotesi acciaio compresso 's = 's () = = 2.3 103 > 1.8x10-3 OK
(1 )

Asse neutro x = d = 0.263 460 = 121.0 mm


Momento adimensionale m = (1-0.4) + ' ' ( 0.4 ') =

m = ( 9.1 10 3 ) ( 33.92 ) (1-0.4 0.263) + ( 2.9 10 3 ) ( 33.92 ) ( 0.4 0.263-0.0869 ) = 0.278

Momento resistente M Rdu = m b d 2 0.85 f cd =


M Rdu = 0.278 300 460 2 0.85 12.97 = 194.55 kNm

MRdu = 194.55 kNm > MSdu = 163.56 kNm


18
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 6/7

In modo analogo si sono progettate e verificate le altre sezioni principali della struttura.
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva delle caratteristiche resistenti delle sezioni:

MRdu
Nome Tipo As (tesa) As (compr)
[kNm]

Sez A Negativo 2 20 2 16 -100.50

Sez AB Positivo 2 16 2 20 65.03

Negativo 4 20 2 16 -193.60
Sez B sx
Positivo 2 16 4 20 64.89

Negativo 4 20 2 20 -197.35
Sez B dx
Positivo 2 20 4 20 100.60

Positivo 4 20 2 16 194.55
Sez BC
Negativo 2 16 4 20 -64.88

Sez C Negativo 2 16 2 20 -65.03

19
Trave S.L.U. Verifica a Flessione 7/7
DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI / SOLLECITANTI

-250.00
2 + 2 20
193,60 197,35
-200.00

-150.00

2 20
2 20 100,50
-100.00 100,6
2 16 65,03
-50.57
Momento [kNm]

-50.00

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00 -3,89

50.00
A B C
65,03

2 16
100,6 100,5
100.00
2 20

150.00

194,55
200.00
2 + 2 20

250.00
Lunghezze [m]

20
Trave S.L.U. Dimensionamento a Taglio
Si decide di disporre il quantitativo minimo di staffe in campata, andando poi ad infittire
in corrispondenza degli appoggi o di valori elevati del taglio sollecitante.

Armatura minima:

1) d
A st 0.10 1 + 0.15 b [cm 2 /m]
b
46.0
A st 0.10 1 + 0.15 30.0 = 3.69 [cm /m]
2

30.0

2) 3 staffe al metro ==> p < 33 cm

3) passo < 0.8 d = 0.8x460 = 368 mm = 36.8 cm

Si adottano staffe 10 /30


Ast = 2x0.785x100/30 = 5.23 cm2/m > 3.69 cm2/m

21
Trave S.L.U. Verifica a Taglio 1/4
Si determina il taglio resistente di alcune sezioni tipo a seconda del passo staffe.

*** STAFFE 10 / 30

bw = 300 mm d = 460 mm fcd = 12.97 MPa fctd = 1.01 MPa


h = 500 mm d = 40 mm fswd = 374 MPa

s = 300 mm n. braccia = 2
Asw = /4 * n.braccia = 157 mm2
2

- Resistenza conglomerato: VRd = 0.30 f cd b w d (1 + cotg )


VRd = 0.30 12.97 300 460 (1 + cotg 90 )

VRd = 536.96 kN

- Resistenza armatura danima: Vcd = 0.60 f ctd b w d (lato cls)

Vcd = 0.60 1.01 300 460 1


Vcd = 83.63 kN

22
Trave S.L.U. Verifica a Taglio 2/4

0.9d
(lato armatura danima) Vwd = A sw f swd ( sin + cos )
s
0.9 460
Vwd = 157 374 ( sin 90 + cos 90 )
300
Vwd = 81.03 kN
VRd = Vwd + Vcd = 83.63 + 81.03 =
VRd = 164.66 kN

*** STAFFE 10 / 15

s = 150 mm n. braccia = 2
Asw = 2/4 * n.braccia = 157 mm2

- Resistenza conglomerato: VRd = 536.96 kN

- Resistenza armatura danima: Vcd = 83.63 kN (lato cls)

Vwd = 162.06 kN (lato armatura danima)


VRd = Vwd + Vcd = 83.63 + 162.06 =
VRd = 245.69 kN

23
Trave S.L.U. Verifica a Taglio 3/4
Si esegue la verifica a taglio massimo:

Sezione B (appoggio)

Vsdu = 209.32 kN
===> utilizzo staffe 10 / 15 passo = 150 mm

Verifica conglomerato:
VRd = 536.96 kN VRd > Vsdu OK

Verifica armatura:
VRd = 245.69 kN VRd > Vsdu OK
Vwd = 162.06 kN > Vsdu/2 = 104.66 kN OK

La verifica a taglio della trave si esegue graficamente, confrontando il taglio sollecitante


con quello resistente:

24
Trave S.L.U. Verifica a Taglio 4/4
DIAGRAMMA DEL TAGLIO RESISTENTE

-300.00

245,69
1 st 10/15

-200.00
164,66 164,66
1 st 10/30 1 st 10/30

-100.00
Taglio [kN]

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00

A B C

100.00

164,66
164,66
1 st 10/30
1 st 10/30
200.00
245,69

1 st 10/15
300.00
Lunghezze [m]

25
Trave S.L.U. Verifiche Varie 1/2
Zone con carichi concentrati o zone dappoggio:

In prossimit dei carichi concentrati o zone di appoggio, per una lunghezza pari all'altezza utile della
sezione da ciascuna parte del carico concentrato, il passo staffe non dovr superare il valore 12L,
dove L il diametro minimo armatura longitudinale.

passo = 150 < 12 = 12*16 = 192 mm

====> Per una lunghezza pari a d, a destra e sinistra di ogni appoggio si adottano
staffe con un passo pari a 15 cm

Armatura longitudinale agli appoggi

Alle estremit delle travi deve essere disposta unarmatura inferiore, convenientemente ancorata, in
grado di assorbire, alla stato limite ultimo, uno sforzo di trazione pari al taglio.

Sezione A
Vsdu = 60.84 kN Asl = Vsdu / fsd = 60.84x103 / 374 = 163 mm2
ci sono 2 16 Asl = 402 mm2 Asl fsd = 150.35 kN

26
Trave S.L.U. Verifiche Varie 2/2
Sezione Bsx Vsdu = 148.77 kN 2 16 Asl fsd = 150.35 kN

Sezione Bdx Vsdu = 209.32 kN 2 20 Asl fsd = 234.87 kN

Sezione C Vsdu = 165.78 kN 2 20 Asl fsd = 234.87 kN

Ancoraggio delle armature tese

Le barre tese devono essere prolungate oltre la sezione nella quale esse sono soggette alla
massima tensione in misura sufficiente a garantirne l'ancoraggio nell'ipotesi di ripartizione uniforme
delle tensioni tangenziali di aderenza. Con le stesse modalit si dovr inoltre verificare che
l'ancoraggio sia garantito al di l della sezione a partire dalla quale esse non vengono pi prese in
conto, con riferimento alla tensione effettiva ivi agente. Il valore della tensione tangenziale ultima di
aderenza fbd applicabile alle barre ancora in zona di conglomerato compatto utilmente compresso.
la seguente:

fbd = 2.25*fctk/1.6 = 2.25 * fctd = 2.25*1.01 = 2.27 MPa


A s f sd f sd 20
Lb = = L b
f bd 4 f bd 15cm
barre 16 Lb = 66 cm
barre 20 Lb = 83 cm
27
Trave S.L.E. Azioni di progetto 1/1

Combinazioni rare Fd = Gk + Pk + Q1k + (0i Qik)

Combinazioni frequenti Fd = Gk + Pk +11 Q1k + (2i Qik)

Combinazioni quasi permanenti Fd = Gk + Pk + (2i Qik)

In questo caso sono stati scelti 1 = 0.5 2 = 0.2 come da Prospetto 1 (D.M.1996)

E stato eseguito lo spuntamento dei momenti per tenere conto delle dimensioni finite
degli appoggi e la traslazione, cos si sono ottenuti i seguenti Momenti Sollecitanti:

MOMENTO SOLLECITANTE [kNm]


SEZIONE
Quasi Permanente Frequente Rara
A -0.73 -1.22 -2.03
AB 6.77 8.62 11.69
B sx -85.17 -97.57 -110.67
B dx -101.44 -110.66 -126.02
BC 92.37 100.43 113.86
C -26.05 -28.42 -33.13

28
Trave S.L.E. Sollecitazioni di progetto 1/3
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE

-200.00

-150.00

-100.00

-50.00

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00
A B C
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
50.00 COMBINAZIONE QUASI PERMANENTE

-150.00
100.00

-101,44
150.00 -100.00 -85,17
Lunghezze [m]

-50.00
-26,05

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00

A 6,77
B C

50.00

100.00
92,37

150.00
Lunghezze [m]

29
Trave S.L.E. Sollecitazioni di progetto 2/3
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
COMBINAZIONE FREQUENTE

-200.00

-150.00

-100.00

-50.00

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00
A B C DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
COMBINAZIONE FREQUENTE
50.00

-150.00

100.00 -110,66
-97,57
-100.00

150.00
Lunghezze [m]

-50.00
-28,42

-1,22
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00

8.62
A B C
50.00

100.00
100,43

150.00
Lunghezze [m]

30
Trave S.L.E. Sollecitazioni di progetto 3/3
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
COMBINAZIONE RARA

-200.00

-150.00

-100.00

-50.00

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE
A B C
COMBINAZIONE RARA
50.00
-150.00
-126,02
-110,67
100.00

-100.00

150.00
Lunghezze [m]

-50.00
-33,13

-2,03
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00

A 11,69
B C

50.00

100.00

113,86

150.00
Lunghezze [m]

31
Trave S.L.E. Tensioni dEsercizio 1/3

Le tensioni di calcolo, calcolate con il metodo elastico (metodo n), vengono confrontate
con quelle resistenti dei materiali, opportunamente ridotte a seconda della combinazione
considerata:

Combinazioni quasi permanenti cls ==> 0.45 fck = 9.34 MPa

Combinazioni rare cls ==> 0.60 fck = 12.45 MPa


acciaio ==> 0.70 fyk = 301 MPa

Sezione B Appoggio

b = 300 mm d = 460 mm 4 20 Superiori AS = 1256 mm2


h = 500 mm d = 40 mm 2 20 Inferiori AS = 628 mm2

x= n
( As + A 's ) 1 + 1+
2b ( As d + A 's d ')
= 168.8 mm
n ( As + A 's )
2
b

bx 3
= + nA s ( d x ) + nA 's ( x d ') = 2.23x109 mm 4
2 2
J nci
3
32
Trave S.L.E. Tensioni dEsercizio 2/3

Combinazioni quasi permanenti

Msde = 101.44 kNm

M sde 101.44 106


cd = x= 168.79 = 7.67 MPa < 0.45 fck = 9.34 MPa OK
J nci 2.23 10 9

Combinazioni rare

Msde = 126.02 kNm

M sde 126.02 106


cd = x= 168.79 = 9.54 MPa < 0.60 fck = 12.45 MPa OK
J nci 2.23 109
M sde 126.02 106
sd = n ( d x ) = 15 ( 460 168.79 ) =
J nci 2.23 109

sd = 246.85 MPa < 0.70 fyk = 301 MPa OK


33
Trave S.L.E. Tensioni dEsercizio 3/3
Sezione BC Campata

b = 300 mm d = 460 mm 4 20 Inferiori AS = 1256 mm2


h = 500 mm d = 40 mm 2 16 Superiori AS = 628 mm2

x= n
( As + A 's ) 1 + 1+
2b ( As d + A 's d ')
= 174.5 mm
n ( As + A 's )
2
b
bx 3
= + nA s ( d x ) + nA 's ( x d ') = 2.18x109 mm 4
2 2
J nci
3
Combinazioni quasi permanenti Msde = 92.37 kNm
M sde 92.37 106
cd = x= 174.50 = 7.39 MPa < 9.34 MPa OK
J nci 2.18 109
Combinazioni rare Msde = 113.86 kNm

M sde 113.86 106 < 12.45 MPa OK


cd = x= 174.50 = 9.11 MPa
J nci 2.18 10 9

M sde 113.86 106


sd = n ( d x ) = 15 ( 460 174.50 ) = 223.67 MPa < 301 MPa
J nci 2.18 109
34
Trave S.L.E. Fessurazione 1/4

Armatura
Condizione Comb.
Gruppo Sensibile Poco sensibile
ambientale azioni
st. limite wk st. limite wk

Poco frequente ap.fessure <w2 ap.fessure <w3


a
aggressivo q. perm. ap.fessure <w1 ap.fessure <w2

dove w1 = 0.1 mm w2 = 0.2 mm w3 = 0.4 mm


wk = 1.7 * wm < wi valore caratt. di apertura delle fessure
wm = sm * Srm valore medio di apertura delle fessure

Srm = 2 ( c + s / 10 ) + k2 k3 / r distanza media fra le fessure

c ricoprimento armature k2 = 0.4 barre ad aderenza migliorata


s distanza fra le barre 14 = 0.8 barre lisce
diametro barra k3 = 0.125 diagramma triangolare
r = AS / Aeff = 0.250 trazione pura
Aeff = deff * b area efficace = 0.250(1 + 2 ) / 21 trazione ecc.
deff = (c+7.5*) distanza efficace
35
Trave S.L.E. Fessurazione 2/4

sm = (S / ES) * ( 1-1 * 2 * (Sr / S)2) 0.4 (S / ES) deformazione media unitaria


M sde
s = n (d x ) tensione acciaio nella sezione fessurata
J nci
1 = 1.0 barre ad aderenza migliorata
= 0.5 barre lisce
2 = 1.0 azioni di breve durata
= 0.5 azioni ripetute o lunga durata

M If tensione acciaio nella sezione fessurata soggetta al momento 1


sr = n (d x ) fessurazione
J nci
J idL
MI f = f ctm (sezione rettangolare, simm, omogenea)
h/2

b h3
2 2
h h
J idL = + n A s d + n A 's d ' M. inerzia sez. lorda
12 2 2 (sezione rettangolare, simm, omogenea)

fctm = 0.27 Rck 2/3 = 2.30 MPa

36
Trave S.L.E. Fessurazione 3/4
Sezione B Appoggio

b = 300 mm d = 460 mm 4 20 Superiori AS = 1256 mm2


h = 500 mm d = 40 mm 2 20 Inferiori AS = 628 mm2

x = 168.8 mm Jnci = 2.23x109 mm4


k2 = 0.4 k3 = 0.125
1 = 1.0 2 = 0.5

c = 40-20/2 = 30 mm
s = (300 2x40 ) / 3 = 73.33 mm < 14 = 280 mm

deff = (c + 7.5 ) = 180 mm Aeff = deff * b = 54000 mm2


r = AS / Aeff = 2.33 %
Srm = 2 * ( c + s / 10 ) + k2 * k3 * / r = 117.66 mm

b h3
2 2
h h
J idL  + n A s d + n A 's d ' = 4.37 109 mm 4
12 2 2

J idL M If
MI f = f ctm = 40.21 kNm sr = n ( d x ) = 78.76 MPa
h/2 J nci

37
Trave S.L.E. Fessurazione 4/4

Combinazioni quasi permanenti Msde = 101.44 kNm


M sde 101.44 106
s = n ( d x ) =15 ( 460 168.8) = 198.71 MPa
J nci 2.23 109
S > Sr ==> Fessurazione

sr
2
198.71 78.76
2
1 1 2 = 4
s = s 1 1.0 0.5 = 8.8 10
ES s 208000 198.71

wm = sm * Srm = 117.65 x 8.8x10-4 = 0.103 mm
wk = 1.7 wm = 1.7 x 0.103 = 0.176 wk < w2 = 0.2 mm OK

Combinazioni frequente Msde = 110.66 kNm


M sde 110.66 106
s = n ( d x ) =15 ( 460 168.8) = 216.77 MPa
J nci 2.23 109
S > Sr ==> Fessurazione

sr
2
216.77 78.76
2
1 1 2 = 4
s = s 1 1.0 0.5 = 9.7 10
ES s 208000 216.77

wm = sm * Srm = 117.65 x 9.7x10-4 = 0.114 mm
wk = 1.7 wm = 1.7 x 0.114 = 0.194 wk < w3 = 0.4 mm OK
38
Trave S.L.E. Deformazione

Per travi a sezione rettangolari o assimilabili e per luci fino a 10 metri, qualora la
verifica allo stato limite ultimo sia effettuata con il calcolo non lineare o con il calcolo
lineare, escludendo quindi il calcolo rigido plastico, si potr omettere la verifica allo stato
limite di deformazione purch i rapporti l/h risultino inferiori o uguali ai valori di cui al
prospetto 8-1.

condizioni di vincolo l/h


Travi a sbalzo 7
Travi e piastre semplicemente appoggiate 20
Travi continue e piastre incastrate 26

Quindi deve risultare l / h < 26

CAMPATA AB l = 3.00 m h = 0.50 m l/h =6 < 26 OK

CAMPATA BC l = 6.00 m h = 0.50 m l/h =12 < 26 OK

39
Pilastri S.L. Sollecitazioni di progetto 1/2

Trattandosi in generale di un elemento presso-inflesso, opportuno, data una serie di


combinazioni di carico e quindi un inviluppo di sollecitazioni, verificare almeno 2 casi: il
massimo carico assiale con il corrispondente momento flettente ed il momento flettente
massimo con il corrispondente carico assiale.

Vengono prese in considerazione le condizione di carico che massimizzano le


sollecitazioni; inoltre, si tiene conto delle inevitabili incertezze geometriche, secondo il
paragrafo 4.2.1.2 : ...in ogni caso, per tenere conto delle incertezze sul punto di
applicazione dei carichi si deve ipotizzare una eccentricit , nella direzione pi
sfavorevole, da sommare a quella eventuale dei carichi, di entit pari al maggiore dei due
valori :
max ( h / 300 ; 20 mm ) ( h in mm)

eo = max ( 4000 / 300 = 13.3 ; 20 ) = 20 mm

quindi si ricalcola il momento con la formula:

Msd = ( M / N + eo ) Nsd

40
Pilastri S.L. Sollecitazioni di progetto 2/2
Stati Limite Ultimi
Moment
Pilastro Tipo Az.Assiale eccentricit Momento
o
sollecitazio
ne M Msd
n. Nsd [kN] e1 [mm] e0 [mm]
[kNm] [kNm]
N max 340.84 3.89 11 20 10.71
1
M max 282.26 5.05 18 20 10.70

N max 778.09 13.88 18 20 29.44


2
M max 661.00 28.20 43 20 41.42
N max 445.77 57.12 128 20 66.04
3
M max 445.77 57.12 128 20 66.04

Stati Limite Esercizio (comb. rara)


Moment
Pilastro Tipo Az.Assiale eccentricit Momento
o
sollecitazio
ne M Msd
n. Nsd [kN] e1 [mm] e0 [mm]
[kNm] [kNm]
N max 234.71 2.03 9 20 6.72
1
M max 212.56 1.10 5 20 5.35
N max 551.67 17.25 31 20 28.28
2
M max 551.67 17.25 31 20 28.28
N max 315.95 39.81 123 20 46.08
3
M max 315.95 39.81 123 20 46.08

41
Pilastri S.L. Predimensionamento 1/2

In generale, un pilastro un elemento strutturale soggetto a presso flessione; per tale


motivo per procedere ad un suo predimensionamento pu essere utile fare riferimento,
con opportune attenzioni, a due casi estremi: sforzo normale centrato e flessione
semplice.

Massimo sforzo Normale N


Larea di calcestruzzo necessaria viene ricavata mediante la formula seguente, nella
quale si considera una riduzione del 25% della resistenza del calcestruzzo, cos come
imposto dalla normativa italiana (paragrafo 4.2.1.2):
0.85 N sdu
NSdu = 778.09 kN A c,nec = = con =0.85
f cd 1.25

0.85 778.09 103


A c,nec = = 74989 mm 2
0.85 12.97 1.25
B = A c,nec = 74989 = 274 mm
B = 300 mm = 30 cm
Il valore 0.85 NSd deriva dal fatto che si considerato che larmatura assorba il 15%
dello sforzo normale, cio dia (almeno) il contributo minimo imposto dalla normativa.
42
Pilastri S.L. Predimensionamento 2/2

Secondo la normativa di riferimento larea delle armature deve sostenere almeno il 15%
dello sforzo normale sollecitante NSd (comb. rara), cio deve essere:

NSde = 551.67 kN A s,min = 0.15


N sde
= (nella comb. rara)
f sd
551.67 103
A s,min = 0.15 = 275 mm 2
301

Massimo Momento Flettente M


Larea delle armature pu essere desunta facendo riferimento al predimensionamento di
una sezione soggetta a flessione semplice:

MSdu = 66.04 kNm M sdu 66.04 106


A s,T = = = 755 mm 2
0.9 d fsd 0.9 260 374

Tenendo conto dellarea di cls strettamente necessaria e sui limiti inferiori e superiori del
quantitativo di armatura, si adotta un pilastro con le seguenti caratteristiche:
30 x 30 + 6 16

che soddisfa inoltre le prescrizioni normative sulla percentuale di armatura.


43
Pilastri S.L.U Verifica di Stabilit 1/5

Vengono considerati snelli i pilastri a sezione costante per i quali la snellezza massima
valga :
l0 1 + 15
= 60 = *
i Nd / Ac

Se lelemento snello si deve procedere alla verifica di instabilit; in questo caso si pu


far riferimento al metodo colonna modello con approccio EC (EC2 4.3.5.6.3), con le
appropriate modifiche alla simbologia :

si verifica che il punto ( Nsdu ; Mest ) sia interno al dominio della sezione (determinato in
seguito), dove:
Mest = Nsdu (e1 + e0 + e2)
e1 = Msdu / Nsdu
eo = eccentricit per incertezza geomentrica
e2 = eccentricit del secondo ordine

In alternativa si pu utilizzare il metodo della colonna modello con approccio


D.M.1996, che consiste nel tracciare il diagramma momento-curvatura della sezione (a
N=cost) e valutare il massimo momento del 1 ordine disponibile
44
Pilastri S.L.U Verifica di Stabilit 2/5

Verifica snellezza Pilastro 1


b = 300 mm d = 260 mm Nsdu = 340.84 kN
h = 300 mm d = 40 mm l0 = 4000 mm
3 16 Sup. AS = 603 mm 2

3 16 Inf. AS = 603 mm2


b h3
2 2
h h
J idL J idL = + n A s d + n A 's d ' = 894x106 mm 4
i= 12 2 2
A id
A id = b h + n A s = 108090 mm 2

894 106
i= = 90.9 mm
108090
l0 4000
= = = 44.0
i 90.9
A 1206
= s = =1.34 10-2
A c 90000

1 + 15 1 + 15 1.34 102
* = 60 = 60 = 37.03 < ELEMENTO SNELLO
Nd / Ac 340.84 10 / 90000
3

45
Pilastri S.L.U Verifica di Stabilit 3/5

Verifica snellezza Pilastro 2


b = 300 mm d = 260 mm Nsdu = 778.09 kN
h = 300 mm d = 40 mm l0 = 4000 mm
3 16 Sup. AS = 603 mm 2

3 16 Inf. AS = 603 mm2


l 4000
= 0 = = 44.0
i 90.9
1 + 15 1 + 15 1.34 102
* = 60 = 60 = 24.50 < EL. SNELLO
Nd / Ac 778.09 10 / 90000
3

Verifica snellezza Pilastro 3


b = 300 mm d = 260 mm Nsdu = 445.77 kN
h = 300 mm d = 40 mm l0 = 4000 mm
3 16 Sup. AS = 603 mm2
3 16 Inf. AS = 603 mm2

l0 4000 1 + 15 1 + 15 1.34 102 EL. SNELLO


= = = 44.0 * = 60 = 60 = 32.38 <
i 90.9 Nd / Ac 445.77 10 / 90000
3

46
Pilastri S.L.U Verifica di Stabilit 4/5

Verifica di Stabilit Pilastro 2


b = 300 mm d = 260 mm Nsdu = 778.09 kN
h = 300 mm d = 40 mm Msdu = 13.88 kNm (mom. soll.)
3 16 Sup. AS = 603 mm2
3 16 Inf. AS = 603 mm2
M est = Nsdu ( e1 + e0 + e2 ) e1 = Msdu / Nsdu = 18 mm
e0 = 20 mm

e 2 = k1 ( )
l02 1
10 r
= 44.0 k1 = 1 ( >35)

( 1r ) = 2 k 2 yd /(0.9 d) k2 =
N Rdu N sdu
N Rdu N bil
NRdu = (0.85x0.83x25/2.0 x 90000 + 374x1206) = 1245 kN

Nbil = 454.4 kN (dalla costruzione del dominio)


1245 778.09
k2 = = 0.59 1
1245 454.4

47
Pilastri S.L.U Verifica di Stabilit 5/5

( 1 r ) = 2 0.59 1.8x10 3
/(0.9 260) = 9.08x106
40002
e 2 = 1
10
( 9.08x106 ) = 14.52 mm

M est = 778.09 103 (18 + 20.00 + 14.52 ) = 40.87 106 Nmm = 40.87 kNm

Adottando il valore prudenziale per k2=1

( r)
1 = 1.54x105 e 2 = 24.64 mm M est = 48.74 106 Nmm = 48.74 kNm

Va verificato che la coppia sollecitante ( 778.04 ; 48.74 ) sia interna al dominio di


resistenza.

Verifica di Stabilit Pilastro 1


Nsdu = 340.84 kN e1 = 11.4 mm e2 = 24.64 mm
Msdu = 3.89 kNm e0 = 20 mm Msdu = 19.10 kNm

Verifica di Stabilit Pilastro 3


Nsdu = 445.77 kN e1 = 128 mm e2 = 24.64 mm
Msdu = 57.12 kNm e0 = 20 mm Msdu = 77.02 kNm

48
Pilastri S.L.U Costruzione dominio di resistenza e verifica 1/5

Il Dominio di Resistenza si pu definire come

il luogo geometrico dei punti del piano N-M corrispondenti


alle coppie N-M che determinano la crisi della sezione.

Pertanto, la verifica di una sezione pressoinflessa consiste nel provare che il punto del
piano corrispondente alla coppia sollecitante (Nsd, Msd) sia interno (al pi coincidente) al
dominio.

Usualmente il dominio viene determinato per punti, corrispondenti a precise posizioni


dellasse neutro. In altre parole, si fissa una posizione conveniente dellasse neutro e
si determina la corrispondente coppia resistente (NRd, MRd) con le seguenti equazioni:

N Rd = 0.8x b 0.85f cd A s' s' A s s


h h h
M Rd = 0.8x b 0.85f cd 0.4x A s' s' d ' A s s d
2 2 2

49
Pilastri S.L.U Costruzione dominio di resistenza e verifica 2/5

N.B: Le coppie (N,M) sono riferite al baricentro geometrico della sezione !!!!!!!
(Lo stesso origine del sistema di riferimento rispetto al quale sono state calcolate le
sollecitazioni)

Inoltre secondo la normativa vigente ( 4.2.1.2.) Lo sforzo normale deve risultare


minore di quello calcolato per compressioni centrate con una maggiorazione del 25%
del coefficiente c.

Pertanto lo sforzo normale massimo N* pari a :

N*Rd = b h 0.85f cd* + A s' f sd + A s f sd


f ck 0.83 R ck
f cd* = =
*c 1.25 c
In generale vengono scelti i seguenti punti convenienti:
(per un esempio dettagliato del calcolo del dominio di resistenza si veda il file Esempio Calcolo Dominio MN.pdf)

Limite campo 1 (-451.0; 0.0) Limite campo 1-2 (913.2; 56.4)


Limite campo 2-3 (-323.8; 3.6) Limite campo 3-4 (1077.5; 55.0)
Limite campo 4-5 (130.8; 66.3) Limite campo 5-6 (1442.8; 0.0)
Limite campo 6 (454.4; 86.5)
50
Pilastri S.L.U Costruzione dominio di resistenza e verifica 3/5

DOMINIO RESISTENTE
30x30 + 616
100

90 3-4

80

70 Pil 3
2-3
4-5
Momento [kNm]

60
N*=1244.8 kN
50
5-6
Pil 2
40

30

20
Pil 1
10
1-2 7
1
0
-500 -300 -100 100 300 500 700 900 1100 1300 1500

N [kN]
Trazione Compressione

51
Pilastri S.L.U Costruzione dominio di resistenza e verifica 4/5

52
Pilastri S.L.U Costruzione dominio di resistenza e verifica 5/5

53
Pilastri S.L.E. Tensioni dEsercizio 1/4

La verifica allo stato limite delle tensioni di esercizio permette di controllare che lentit
della compressione non sia tale da indurre la formazione di rilevanti fessure parallele alla
direzione di compressione, dovute alla deformazione trasversale del calcestruzzo,
nonch tale da provocare eccessive deformazioni viscose.

Le tensioni di calcolo, calcolate con il metodo elastico (metodo n), vengono confrontate
con quelle resistenti dei materiali, opportunamente ridotte a seconda della combinazione
considerata:

Combinazioni quasi permanenti cls ==> 0.45 fck = 9.34 MPa

Combinazioni rare cls ==> 0.60 fck = 12.45 MPa


acciaio ==> 0.70 fyk = 301 MPa

Innanzi tutto occorre verificare la posizione del centro di pressione: se interno al


nocciolo la sezione non si parzializza e la verifica si esegue considerando lintera sezione
reagente; in caso contrario la sezione parzializzata e si procede con la determinazione
dellasse neutro.

54
Pilastri S.L.E. Tensioni dEsercizio 2/4

Pilastro 1 Combinazione Rara:


Nsde = 234.71 kN Msde = 6.72 kNm

M B 300
e= = 28.6 mm < = = = 50 mm
N 6 6
==> la sezione NON si parzializza

A idL = A c + n A s = 108090 mm 2
B h3
2
h
J idL = + n A s d ' = 894 106 mm 2
12 2

N sde M sde h 3.30


cd = cdN cdM = = 2.17 1.13 = < 0.60f ck = 12.45MPa
A idL J idL 2 1.04
cdm = cdN = 2.17 MPa < 0.70 ( 0.60f ck ) = 8.71MPa
N M h 44.8
sd = n ( cdN cdM ) = n sde sde d ' = 15 ( 2.17 0.82 ) = < 0.70f yk = 301 MPa
A idL J idL 2 20.3

55
Pilastri S.L.E. Tensioni dEsercizio 3/4
C
Pilastro 3 Combinazione Rara:

e'
A's
Nsde = 315.95 kN Msde = 46.08 kNm d'

x
M B 300
e= = 145.8 mm < = = = 50 mm

d
h
N 6 6
==> la sezione si parzializza
As

1 1
Eq. rotazione rispetto a C Bxc x + e ' + s' A s' ( e '+ d ') s A s ( d + e ' ) = 0
+ eq. congruenza 2 3
J ns = 0 Momento centrifugo della sezione ideale
reagente rispetto assi coniugati n,s
Asse neutro x = 162.7 mm

Bx 3
Momento dinerzia = + nA s ( d x ) + nA s' ( x d ') = 652 106 mm 4
2 2
J nci
3

56
Pilastri S.L.E. Tensioni dEsercizio 4/4
1
Eq. traslazione c B x + A s' s' A s s = N
2
1
c B x 2 + nA s' ( x d ') nA s ( d x ) = N x
2
1
Sni = B x 2 + nA s' ( x d ') nA s ( d x ) = 420 106 mm3
2

N
c = x = 12.24 MPa < 0.60f ck = 12.45 MPa
Sni
N
s = n ( d x ) = 109.9 MPa < 301 MPa
Sni

Allo stesso modo si eseguono le verifiche per la combinazione Quasi Permanente e per
le altre sezioni

57
Plinti S.L. Predimensionamento

La fondazione del pilastro di tipo a plinto rigido isolato, adagiato su un terreno con una
tensione media accettabile allo S.L.U. di tu = 0.30 MPa.

Predimensionamento

Nsdu = 778.09 kN Msdu = 13.88 kNm e = 18 mm

N sdu 778.09x103
A= = = 2.6 106 mm 2
tu 0.30

si adotta un plinto quadrato di lato B = 1800 mm, con BxB = 3.24x106 mm2

plinto rigido h (B b ) /4 =
h (1800 300 ) /4 = 375 mm

si adotta h = 400 mm
d = 350 mm d =50 mm (maggiore protezione per larmatura)

58
Plinti S.L.U. Verifica terreno ed armature

Nsdu = 778.09 kN Msdu = 13.88 kNm e = 18 mm

Peso proprio pp = (1.80x1.80x0.40x25) x 1.4 = 45.36 kN

carico ultimo Nsdu = 778.09 + 45.36 = 823.45 kN

eccentricit e = M / N = 13.88x106 / 823.45x103 = 16.8 mm


= B / 6 = 1800/6 = 300 mm ==> sez. tutta compressa
N sdu M sdu 0.268
verifica terreno sd = = < tu = 0.30 MPa
A W 0.240

1 N ( B b)
trazione nelle barre Fsu = N sdu tg = sdu = 416.8 kN (N sdu = 778.09 kN)
2 8d
barre inferiori 9 14 As = 1386 mm2
FRd = 1386x374 = 518.4 kN > Fsu OK

tensione lavoro fsu = Fsu / As = 416.8x103 / 1386 = 300 MPa

59
Plinti S.L. Verifica a Punzonamento

In mancanza di una apposita armatura, la forza resistente al punzonamento assunta


pari a:
F = 0.5 u h fctd
Lazione di punzonamento si assume pari alla differenza fra il carico del pilastro totale e
quello scaricato direttamente al suolo sotto la proiezione a 45 (generalmente) del
pilastro stesso, o, in altre parole pari alla tensione di lavoro del terreno per area
dimpronta depurata dalla proiezione a 45 del pilastro. (vedi figura)

td = media(0.268, 0.240) = 0.254 MPa


N p = td A pl ( b + 2h ) =
2

N p = 0.254 (1800x1800 ) ( 300 + 2 400 ) = 515.62 kN
2

F = 0.5 u h f ctd = 0.5 4 ( b + h ) h f ctd


F = 0.5 4 ( 300 + 400 ) 400 1.01 = 565.60 kN

60
Telaio S.L. Disegno Armature
P1 P2 P3
PLINTO
180x180x40

B Q. +4.25
30 30
Sviluppo pilastri P1 - P2

Sviluppo pilastri P3
B
816 L=450

816 L=450
st 10/15 st 10/15 st 10/15 st 10/30 st 10/15
Q. -0.25 914
45 st 10/30 45 90 390 90
420

420
914

magrone sp. 10 cm

A A A A A AQ. +0.00

40

35
816 L=120

816 L=120
Q. -0.25
15 105

15 105
Q. -0.65

9st 14 sup. L=250

9 st14 inf. L=240


220 sup. L=400

170
30 30

170
340

220 sup. L=550


30 520
216 sup. L=500
470 30

40

35
9 st14 sup. L=250
212 rip. L=600
212 rip. L=400 170
40 40

30 216 inf. L=380


350
420 inf. L=680 30
650
35 9 st 14 inf. L=240 35
170
SEZIONE
SEZIONE
B-B
A-A
216
816

212 PRESCRIZIONE PER I MATERIALI:

420 CALCESTRUZZO C20/25 Rck 25 MPa


ARMATURE C.A. FeB44k

8 25
10 45
25
st8/20 L=116 st10/30 L=160
25

61
APPENDICE A - 1/5

Trave S.L.U. Ridistribuzione del Diagramma dei Momenti

possibile eseguire un calcolo elastico lineare con ridistribuzione : Per la progettazione


delle strutture a telaio di caratteristiche correnti si possono assumere in talune sezioni
dei momenti M ridotti ...., a condizione che nelle altre parti della struttura siano
considerate le corrispondenti variazioni necessarie per ristabilire lequilibrio.

Assumiamo = 85 % = 0.85
per ciascuna sezione (negativa) inoltre deve essere verificato che 0.44 + 1.25* <

SEZIONE A : M = -3.89 M = 0.85 * M = 3.31 kNm M = 0.58 kNm


SEZIONE Bsx : M = -166.94 M = 0.85 * M = 141.90 kNm M = 25.04 kNm
SEZIONE Bdx : M = -191.48 M = 0.85 * M = 162.72 kNm M = 28.72 kNm
SEZIONE C : M = -57.12 M = 0.85 * M = 48.55 kNm M = 8.57 kNm

Di seguito si riportano i diagrammi dei momenti ridistribuiti, momenti di calcolo e momenti


resistenti. Inoltre, necessario ricalcolare il taglio delle singole campate tenendo conto
dei nuovi momenti alle estremit.

62
APPENDICE A - 2/5
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE

-250.00

-200.00

-150.00

-100.00
Momento [kNm]

-50.00

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00
A B C

50.00

100.00

150.00

200.00
Lunghezze [m]
MOM_POS MOM_NEG Quota Ridistribuita

63
APPENDICE A - 3/5
DIAGRAMMA DEL MOMENTO FLETTENTE RIDISTRIBUITO

-250.00

-200.00

-162.76
-150.00
-141.90

-100.00

-48.55
Momento [kNm]

-50.00

0 -3,89 1 2 3 4 5 6 7 8 9
0.00
A B C

50.00
33.80

100.00

150.00

200.00 179.95
Lunghezze [m]
RID_POS RID_NEG MOM_POS MOM_NEG

64
APPENDICE A - 4/5
TRASLAZIONE DEL MOMENTO FLETTENTE

-200.00

-150.00
-154.13
-134.14

-100.00

-42.00
-50.00
Momento [kNm]

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00

50.00
A 33.79 B C

100.00

150.00

179.96
200.00
Lunghezze [m]
RID POS RID NEG TRASL_POS TRASL_NEG

65
APPENDICE A - 5/5
DIAGRAMMA DEI MOMENTI RESISTENTI / SOLLECITANTI

-250.00

2 + 2 20 193,60 197,35
-200.00
161.9
162.9 2 20 + 2 16
-150.00

2 20
2 20 100,50
-100.00 100,6
2 16 65,03
Momento [kNm]

-50.00

0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
0.00

50.00
A B C
65,03

2 16
100,6 100,5
100.00
2 20

150.00

194,55
200.00
2 + 2 20

250.00
Lunghezze [m]

66
APPENDICE B

CONFRONTO S.L.U. T.A.

Pilastro 30x30 + 416 Rck =30 MPa

Metodo alle T.A. Metodo agli S.L.U.

Aid = 1020.6 cm2 f*cd = fcd /1.25 = 10.58 MPa


c,adm = 0.7c = 68.25 kg/cm2 NRd,u = b h f*cd + As fsd

Nadm = 69656 kg = 697 kN NRd,u = 1253 kN

N Rd,u N Rd,u
= 1.8 = 835 kN
N adm 1,5
N Rd,u /1.5
= 1.20
N adm

67

Potrebbero piacerti anche