Dirette Indirette
1 Discontinue
Plinti isolati 3 Pali
2 Continue Infissi
Travi Gettati in opera
Platee
Fondazioni
Il magrone un calcestruzzo
povero con minori capacit
meccaniche utilizzato come
riempimento e per i getti di
sottofondazione
FASI DI REALIZZAZIONE FONDAZIONI
Posizionamento CASSERI e ARMATURE
FONDAZIONI DIRETTE
1 Fondazioni discontinue
Plinti isolati
NASTRIFORMI O A ZATTERA
Plinto zoppo in c.a.
Plinti zoppi
Carico eccentrico
Sezione parzializzata
Le fondazioni a plinto si utilizzano con strutture in elevazione di tipo
intelaiato (trave-pilastro);
Vista assonometrica
dellintelaiatura strutturale Schema in pianta e sezione della fondazione a travi
Tipologie di fondazione continua per
struttura continua (muratura)
A zattera A platea
Le platee possono paragonarsi a solai rovesci con travi principali travi
secondarie e soletta caricate dalla reazione del terreno approssimativamente
uniforme
La platea presenta una armatura a rete sia inferiormente che superiormente,
a maglie rade nelle specchiature tra i pilastri e fitte in corrispondenza degli
allineamenti strutturali
FONDAZIONI INDIRETTE
3 Fondazioni a pali
Si fa uso delle fondazioni indirette quando il terreno di fondazione
formato da materiali poco coerenti, e non possiede quelle
caratteristiche di resistenza, sufficienti a sostenere la struttura di un
edificio.
La funzione delle fondazioni indirette quella di:
collegare la struttura con gli strati pi resistenti del terreno (pali
appoggiati)
garantire la stabilit per attrito tra terreno e loro superficie laterale (pali
sospesi).
Per infissione
Per trivellazione
Pali in cls armato
Maggiore durevolezza
Maggiore resistenza
Maggiore lunghezza (fino a 25m)
Diametro maggiore di 60cm.
Costo minore
La distanza tra i pali non deve essere inferiore a 3 volte il diametro
Le strutture di collegamento delle teste dei pali, ad elevata rigidezza, possono
essere:
Plinti isolati
Fondazioni nastriformi
Platee
Pali vibroinfissi:
Appartengono alla categoria dei pali infissi senza asportazione di materiale ed
hanno il grosso vantaggio di non produrre risulte di perforazione e mantenere il
cantiere pulito. Inoltre, l'infissione del palo migliora lo stato di addensamento del
terreno e le conseguenti caratteristiche di portanza.
Rispetto al tradizionale palo battuto, quello infisso con vibrazioni ad alta frequenza
riduce notevolmente il disturbo sulle strutture circostanti, diminuendo sia il
livello del rumore che le vibrazioni.
Si realizza in terreni sabbiosi ed in ghiaie scarsamente addensate, anche in
presenza di acqua di falda. La velocit di realizzazione e la facile gestione
cantieristica ne fanno un prodotto economicamente vantaggioso.
Pali costruiti in opera con tubo forma, che viene infisso
mediante trivellazione con asportazione di terra
Linfissione della camicia avviene per rotazione meccanica, una pesante sonda
munita di valvola di fondo asporta il materiale sciolto
Non produce costipamento del terreno
Non provoca vibrazioni nelle strutture vicine
Primo solaio fuori terra
Il primo solaio fuori terra chiusure orizzontali inferiori - appartiene alla
classe di Unit tecnologica CHIUSURE.
Oltre a chiudere inferiormente lorganismo edilizio, la sua funzione
principale isolare in modo da consentire con adeguati livelli di
comfort lo svolgimento delle attivit (funzioni) previste nei locali.
La tecnologia costruttiva, e il relativo grado di isolamento e comfort raggiunto,
cambiano a seconda delle destinazioni duso
Soluzioni tecniche tradizionali
Arch. Valentina Gianfrate
Struttura in
latero-cemento
I sistemi tradizionali con vespaio e/o intercapedine sono ormai quasi
correntemente sostituiti dal sistema dei cupolex
REDAZIONE DELLELABORATO
Adottare il rapporto grafico 1:50
Indicare il profilo delle strutture verticali
Indicare i piani di sezione
Indicare con linea a tratto il profilo dello scavo e le relative quote
Esempio