Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Veloci, semplici, sicuri! Pali battuti in ghisa duttile Carichi a compressione fino a 1.400 kN Senza estrazione di terreno Qualsiasi lunghezza di palo fino a 50 m
Austria: ampliamento di ununit produttiva a Salisburgo zona industriale, pali in ghisa duttile iniettati, lunghezza massima 59 m, con carico di esercizio di 800 kN.
Il prolungamento del palo avviene rapidamente ed in modo sicuro per mezzo del sistema di incastro conico M-F a bicchiere.
Gamma completa di prodotti ed accessori Il sistema comprende sia tutti gli accessori per lattrezzaggio del piede e della testa del palo, sia le masse battenti per diversi tipi di martello idraulico. Canalizzazioni fondate su pali: culle di appoggio rivestite in gomma per tubi DN 200 - DN 500 Punte e piastre a perdere per pali iniettati e non iniettati Manicotti di giunzione per spezzoni accorciati di pali da utilizzarsi in condizioni di altezza limitata Certificazione tecnica europea ETA-07/0169 e marcatura CE
Tipo
Massa [kg/m]
68 78 88 174 199
Set di accessori per i pali duttili da utilizzarsi a seconda delle modalit di ripresa dei carichi e della loro distribuzione nel terreno.
Masse battenti per pali iniettati e non iniettati, adattibili a diversi tipi di martello idraulico.
La capacit portante del terreno viene determinata durante lesecuzione come resistenza allinfissione.
Pali iniettati e non iniettati A seconda delle caratteristiche del terreno i pali in ghisa duttile possono essere realizzati senza iniezione (palo di punta, con solo riempimento di malta) o con iniezione per attivare lattrito laterale.
Iniezione contemporanea alla battitura La punta a perdere utilizzata dotata di un sovradiametro rispetto al fusto del palo. Si viene in questo modo a creare uno spazio anulare immediatamente riempito a pressione con malta cementizia durante linfissione. Tempi di messa in opera ridotti Produttivit giornaliera elevata: 200-400 m/turno Ottimizzazione delle lunghezze dei pali con costipazione laterale del terreno ed immorsamento negli strati portanti Non necessario iniettare in pi passate
Il primo spezzone di tubo viene preparato con tagli per la fuoriuscita della miscela cementizia.
Nel caso lultimo spezzone sporga oltre la quota di progetto, esso viene tagliato a misura. Il moncone viene riutilizzato come primo spezzone per il palo successivo.
Messa in opera con basso livello di vibrazioni La misura ripetuta sui nostri cantieri delle vibrazioni indotte dalla messa in opera dei pali, conferma lapplicabilit del sistema anche in vicinanza di manufatti sensibili. I valori di accelerazione vibrazionale misurati sono sempre stati largamente inferiori a quelli ammissibili. Linfissione possibile fino a 40 cm di distanza dallesistente
Tipo
Capacit portante [kN] Palo Palo + malta ce- Palo + malta cementizia (C20/25) mentizia (C25/30)
Stato di addensamento
DPH (N10)
SPT (N30)
Tabella 1: capacit portante massima sotto carico assiale (kN) per pali iniettati e non iniettati, con terreno dotato di classe di aggressivit AS1 secondo la Norma austriaca B 5013-1. Per pali iniettati la presenza di copriferro in malta cementizia annulla il tasso di corrosione.
Tabella 4: correlazione fra i tempi di battitura del palo, i valori NSPT e N10 della sonda DPH ed i valori di attrito laterale ammissibile per terreni incoerenti. E compreso un fattore di sicurezza 2,0.
Tipo
Capacit portante [kN] Palo Palo + malta ce- Palo + malta cementizia (C20/25) mentizia (C25/30)
Consistenza
DPH (N10)
SPT (N30)
Tabella 2: capacit portante massima sotto carico assiale (kN) per pali non iniettati con terreno dotato di classe di aggressivit AS2 secondo la Norma austriaca B 5013-1. (Tasso di corrosione 1,5 mm del diametro esterno in 100 anni).
Tabella 5: correlazione fra i tempi di battitura del palo, i valori NSPT e N10 della sonda DPH ed i valori di attrito laterale ammissibile per terreni coesivi. E compreso un fattore di sicurezza 2,0.
Tipo
Capacit portante [kN] Palo Palo + malta ce- Palo + malta cementizia (C20/25) mentizia (C25/30)
Tabella 3: capacit portante massima sotto carico assiale (kN) per pali non iniettati con terreno dotato di classe di aggressivit AS3 secondo la Norma austriaca B 5013-1. (Tasso di corrosione 4,0 mm del diametro esterno in 100 anni).
Un materiale moderno
Resistenza alla corrosione Lelevato tenore in carbonio ed in silice, oltre allo strato superficiale protettivo di ossidi di ferro derivato dal sistema produttivo, rendono la ghisa con grafite sferoidale un materiale altamente resistente alla corrosione, ben oltre i valori ottenibili con normale acciaio da costruzione. Materiale al 100% riciclato I componenti metallici utilizzati per la fusione della ghisa provengono dal circuito di riciclaggio di: lamiere anche automobilistiche, rottami accuratamente selezionati per classe e qualit, resi di fonderia. Elevata resistenza allimpatto La ghisa duttile aumenta le sue caratteristiche di resilienza e di duttilit grazie allaggiunta di magnesio alla fusione prima della sua centrifugazione. Il trattamento termico di ricottura permette di ottimizzare la microstruttura metallica e di migliorare le caratteristiche di resistenza meccanica. Messa in opera per mezzo di martelli idraulici potenti e di moderna concezione Nessuno rischio di sovrasollecitazione del materiale durante la battitura
Il riutilizzo dei rottami ferrosi contribuisce attivamente al mantenimento delle risorse minerarie mondiali.
La finitura dei tubi in ghisa duttile ottenuta per centrifugazione della colata ad una temperatura di ca. 1.400C.
Prefabbricazione industriale Contestualmente alla produzione vengono condotti in continuo controlli di qualit dei materiali secondo le norme tecniche vigenti. Il sistema di assicurazione della qualit garantisce la conformit e lomogeneit della composizione chimica, delle caratteristiche meccaniche del materiale e delle sue dimensioni. La qualit controllata secondo le norme europee e certificata secondo ISO 9001 Viene mantenuto un magazzino con disponibilit a breve di tutte le misure standard dei tubi
Resistenza a compressione Resistenza a trazione 0,2% del limite di elasticit Modulo di elasticit Massa volumica
900 MPa 420 MPa 300 MPa 170.000 MPa 7.050 kg/m 3
La cristallizzazione della grafite in forma sferoidale dopo il trattamento al magnesio elva la resistenza alla corrosione ed agli stress dinamici da impatto.
Controllo sistematico degli spessori delle pareti dei tubi e relativa marcatura CE.
Interlocutori
GERMANIA
Manfred Schmied M +49 (0) 171 30 58 547 manfred.schmied@duktus.com
AUSTRIA E SVIZZERA
Thomas Aumller M +43 (0) 664 44 30 723 thomas.aumueller@duktus.com
INTERNAZIONALE
Jrme Coulon M +43 (0) 664 85 64 195 jerome.coulon@duktus.com
Duktus S.A. Innsbrucker Strae 51 6060 Hall in Tirol Austria T +43 (0) 5223 503-215 www.duktus.com