Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ancoraggi
Injectosond SA
via Industria
Castine (TI)
Switzerland
info@injectosond.ch
ANCORAGGI
INJECTOSOND esegue
ancoraggi di tutti i tipi e
dimensioni, in roccia e
terreni sciolti.
ANCORAGGI
ANCORAGGI IN ROCCIA
PER ALLEGGERIMENTO
DI UNA FRANA
COMMITTENTE
Dipartimento del Territorio
Divisione opere e
Costruzioni Stradali
OPERA GENERALE
Risanamento della frana
Dirinei Corcapolo
in Comune di Intragna
PROGETTISTA
Mller Ceresa
Studio dingegneria
ASIC/SIA
Airolo
GEOLOGO CONSULENTE
Studio di geologia
Dr. A. Baumer
Ascona
IMPRESA GENERALE
C.S.T. Biasca
OPERE SPECIALI
Ancoraggi permanenti
singoli in blocchi; speroni e
travi in calcestruzzo armato
IMPRESA SPECIALE
Injectosond Locarno
LOPERA GENERALE
spostamenti probabilmente
gi nel secolo scorso con
una riattivazione negli anni
70. La massa instabile
incombeva sulla strada
cantonale, su un fronte
di circa 120 m per una
larghezza di circa 70 m in
pianta. In quel tratto la
ferrovia in galleria
inizialmente poco profonda
(vedi sezione tipo).
Nellaprile maggio 1986 gli
spostamenti della massa
instabile hanno subto una
forte accelerazione
peggiorando la gi precaria
situazione viaria.
Su progetto dello studio
dingegneria Mller
Ceresa e geologo Baumer,
vennero appaltati lavori di
preparazione allo
scaricamento della frana.
Nel giugno 1987 furono poi
appaltati lavori, in pi lotti,
sia per realizzare una
variante provvisoria della
Strada Cantonale, a monte
della frana, adattando la
viabilit secondaria tra
Calezzo e
LE OPERE SPECIALI
(2) 9 sondaggi
geognostici inclinati,
finalizzati alle
perforazioni per
ancoraggi, uno per
ciascuno degli speroni
ancorati.
I 16 sondaggi anzidetti
sono stati eseguiti con
campionamento
continuo, usando sonda
ELI 290 della Nenzi e
doppio carotiere T6
Atlas, con corone a
diamante impregnate,
diametro
131 mm in materiale di
copertura e diametro
116 mm in roccia.
anno di
tipo
numero
di cui
ubicazione
Il tiro teorico complessivo
esecuzione
ritesabili
risulta di 126.010 kN.
Le perforazioni per questi
ancoraggi furono eseguite
1987
L 11
4
1
in testa
con sonda Cadett della
1988
L 11
_6_
10
3
in testa
Stenwick, leggera e
L 18
5
5
nel I e III sperone
facilmente posizionabile,
1989
L 18
36
36
completamento I e III
usando inizialmente
sperone,
martello a fondo foro, tipo
speroni II e dal IV al IX
Atlas Cop 42, diametro 115
L 18
_20_
_61_
20
nella trave orizzontale
mm. Alla conclusione della
71
prima fase, relativa agli
ancoraggi in testa frana,
visti i notevoli assorbimenti
A)
eseguire le
B)
ultimata la
C)
limitare le
di iniezioni di
perforazioni del tratto
perforazione e
riperforazioni al tratto di
consolidamento, la
libero senza dover
posizionato lotturatore
ancoraggio.
Injectosond ha proposto
iniettare e riperforare, a
(packer) allinizio del
ladozione, per le
causa dei franamenti
tratto di ancoraggio,
perforazioni successive, del
interni al foro;
procedere con le
sistema ODEX ad alesatore
iniezioni di
eccentrico, con rivestimento
consolidamento
del tratto libero del foro, per
esclusivamente nel tratto
circa 12 m sui circa 21 m
ancorato;
del tirante, realizzando i
seguenti vantaggi:
320 m
Inizio lavori
06.11.87
Termine lavori
31.05.90
387
150 m
10500
1'320 m
tempo di perforazione
1'470 ore
tempo di riperforazione
3'900 ore
tempo di iniezione
1'145 ore
miscela iniettata
609 t
ANCORAGGI
ESECUZIONE DI 15
ANCORAGGI E ALTRI
LAVORI SPECIALISTICI
OPERA GENERALE
Consolidamento di una
Frana in Comune
di Soazza, Grigioni
COMMITTENTE
Comune di Soazza
RAPPRESENTANTE DEL
COMMITTENTE
Il signor Bruno Rizzi,
coadiuvato
dallIng. Aurelio Ciocco
dellUfficio forestale del
Circondario 31, Moesa
PROGETTO, DIREZIONE
TECNICA,
MISURE TOPOGRAFICHE,
SORVEGLIANZA DEI
MOVIMENTI FRANOSI
E COORDINAZIONE:
Edy Toscano SA,
Ingegneri Consulenti,
Mesocco
Capoprogetto:
Ing. R. Svaluto-Ferro
INCARICATO PER LA
PARTE GEOLOGICA
E PER LA SIMULAZIONE
CADUTA MASSI:
Ing. geologo Piercarlo
Pedrozzi, Pregassona
MISURE DI SICUREZZA
MAESTRANZE E
ABITANTI: INSAI
PROFILI SISMICI A
RIFRAZIONE:
Geotest, Zollikofen
IMPRESE DA
CAPOMASTRO:
Pinchetti e Rigassi,
Giordani, Zarro
OPERE SPECIALI
Consulenza specialistica
per la progettazione:
Injectosond SA, Locarno
Ancoraggi, inclinometri,
sondaggi:
Injectosond SA, Locarno
LOPERA GENERALE
Lopera generale
Lautunno del 1993 rester
a lungo nella memoria degli
abitanti e delle
Amministrazioni dellarco
alpino meridionale per
leccezionale afflusso di
acque meteoriche, causa di
innumerevoli alluvioni,
smottamenti, frane e crolli.
Ben poche localit ne sono
rimaste indenni; tutte hanno
risentito dei disagi riflessi
dai danni alla viabilit, ai
trasporti ed alle reti di
servizi pubblici.
Il Comune di Soazza ha
subto le conseguenze di
una attivit franosa,
avviatasi il giorno 8 e
ripresa il 14 ottobre in zona
Bosch de la Lavina (il nome
non casuale!) incombente
sullabitato, su una strada
forestale e su una linea
elettrica.
lo Studio ha raggiunto
lobiettivo nel giro di 36
giorni, consentendo la
riconsegna dellemergenza
il 13 novembre e la
riapertura della strada
forestale il 2 dicembre.
Tutto il lavoro stato
eseguito in zona a rischio,
per linstabilit propria della
frana e per i movimenti
indotti dalle perforazioni e
demolizioni dei blocchi.
LE OPERE SPECIALI
Procedure esecutive
Peculiarit del
Lo Studio Edy Toscano SA consolidamento:
si rivolto alla Injectosond
per la consulenza
alleggerimento del
specialistica
corpo frana, con
nellindividuazione dei
demolizione parziale
metodi e delle tecnologie
(circa 100 m3) dei 4
pi adatte al contenimento
massi superficiali,
della frana e per
potenzialmente pi
lesecuzione delle opere di
pericolosi, e con
sua specializzazione. In 3
evacuazione di trovanti
giorni il progetto stato
(circa 150 tonnellate);
concordato e stabilito, e si
iniziato lintervento, mentre
aumento della stabilit
gi alcune case di Soazza,
(per circa un 10-15%)
le pi vicine al fronte della
del fronte attivo, a
frana (circa 250 metri),
mezzo di 15
erano state evacuate. Il
microancoraggi (classe
movimento della frana
2) costituiti da barre
stato controllato mettendo in
dacciaio st. 85/105,
opera 6 estensimetri, con
diametro 32 mm (in un
impianto di allarme.
caso 36 mm), di
lunghezza media pari a
circa 11 metri, intestati
nello gneiss di base.
Queste barre filettate,
formate da due elementi
collegati a manicotto,
venivano inguainate in
materiale sintetico e
poste entro fori
diametro 115 mm,
ottenuti con
rotoperforazione a
secco senza carotaggio,
con
inclinazione di 15 (9 in
tre casi), iniettati con
malta cementizia. La
barra veniva tesata con
martinetto (fino a 850 kN,
in un caso fino a 1050
kN), agendo a contrasto
contro uno zoccolo in
traversine ferroviarie in
legno, a loro volta agenti
su un riempimento in
misto frantumato,
diametro massimo 32
mm, addensato a mano;
la superficie minima di
appoggio delle traversine
sul riempimento era di 0.9
m2. In un caso il foro
stato reiniettato e la barra
ritesata.
Injectosond, lavorando
continuamente a due turni
giornalieri, ha eseguito, oltre
ai 15 ancoraggi, anche due
fori inclinometrici nel corpo
frana e due sondaggi nel
corpo della strada forestale,
per controllarne la stabilit e
le caratteristiche.
Un aspetto particolare
dellopera quello di aver
utilizzato le traversine in
legno per la distribuzione
delle tensioni; riutilizzo di
materiali di facile
reperimento che soddisfa la
richiesta sia economica,
funzionale ed ecologica
dellintervento.
A fine lavori il Progettista
responsabile ha
riconosciuto ad Injectosond,
cos come alle altre Imprese
coinvolte, di aver prodotto
un lavoro qualificato e
finanziariamente corretto,
nonostante le condizioni di
lavoro particolarmente
disagevoli ed inconsuete.
213 m
108 m
2.5 m
Ore sonda
49
38.5
Martinetto: Meili
Perforatore tipo Rota Odex:
Atlas Copco
Barre in acciaio tipo Diwidag:
SpannStahl, Hinwil
Additivo nella malta cementizia: Sika
Tixo
Ore lavorate da personale Injectosond
201