CONSOLIDAMENTI
PALIFICAZIONI
JET GROUTING
DIAFRAMMI
TIRANTI
SONDAGGI GEOGNOSTICI
CONSULENZE
TeKnodrill srI opera nel campo delle fondazioni speciali operatori verte essenzialmente sull'efficienza e sul
da oltre 25 anni, nel corso dei quali ha saputo contenimento dei prezzi unitari, Teknodrill e anche in
affrontare con successo Ie molteplici problematiche grado di fomire un valido supporto progettuale ai
tecniche, finanziarie e normative che hanno propri clienti, garantendo la massima efficacia nel
caratterizzato questi ultimi anni. raggiungimento delle specifiche necessita.
Si avvale in cio della consulenza continuativa della
La tecnica delle fondazioni speciali ha subito una Studio Brambilla-Colombo di Milano, cui e anche
rapida evoluzione, adattandosi aIle differenti necessita demandato il compito di verificare e validare le
logistiche dei cantieri e dei lotti edificabili. progettazioni piil complesse prima della lora
esecuzione.
Nel recente passato, il processo edificatorio poteva Lo sviluppo di progettazioni proprie, viene sempre
infatti disporre di ampi spazi e non richiedeva l'utilizzo preceduto dalla stesura di predimensionamenti mirati,
intensivo del lotto edificabile; i cantieri risultavano voW a definire Ie problematiche principali
quindi molto agevoli e non era strettamente necessario dell'intervento, e garal1tire cosi una preventivazione
sfruttare al limite i propri confini di proprietil. economica il piil possibile realistica ed affidabile.
In questa contesto hanno trovato grande diffusione Ie
tecniche piu conosciute e onnai di comune impiego, Lo scopo finale delle attivita progettuali ed esecutive e
quali la realizzazione di diaframmi in c.a., di pali quello di fomire sempre Ie migliori soluzioni tecniche e
trivellati e di pall battuti, tuttora validissime e la lora piil efficace reafizzazione, in modo da
convenientemente impiegate per opere di grande raggiungere la completa soddisfazione dei cliente.
estensione.
Nell'ambito della realizzazione di opere pubbliche,
In ambito edilizio, la saturazione degli spazi Teknodrill possiede l'iscrizione alIa categoria as 21
disponibili, la crescente necessita di disporre di ampi categoria IV.
sotterranei da adibire a parcheggio, 0 la necessita di
consolidare e ristrutturare edifici esistenti, ha richiesto In materia di qualita, Teknodrill ha raggiunto la
10 sviluppo di tecnologie piu efficaci in ambienti certijicazione ISO 9001-2000
ristretti 0 di completamento, in grado di adattarsi a
situazioni cantieristiche poco agevoli 0 addirittura II presente fascicolo si propone la duplice finalita di
anguste. presentare l'attivita della Teknodrill attraverso Ie sue
A ltrettan to, in ambito infrastrutturale, la crescente realizzazioni e di fomire a progettisti ed impresari un
complessita delle opere da realizzare, unita alle primo accostamento aIle principali implicazioni
problematiche appena viste, ha richiesto 10 sviluppo di tecnico-progettuali, connesse con la scelta della
tecniche piil adattabili aIle molteplici situazioni migliore metodologia esecutiva, in relazione aile diverse
stratigrafiche. problematiche da affrontare.
II testo e inoltre arricchito con tabelle, grafici e disegni,
Teknodrill e stata da subito impegnata nella sviluppo in modo da rend ere if piil possibile chiare sia Ie grandi
delle tecnologie piil efficaci nel rispondere aIle mutate potenzialita delle tecnologie speciali, sia l'estrema
richieste di mercato, impostando la propria attivita delicatezza della materia, che richiede quasi sempre
principale proprio nella realizzazione dei micropali e uno studio accurato del singolo caso particoiare.
della cementazione del terreno con colonne jet-grouting. Sono inoltre rappresentati alcuni esempi di particolari
L'affinamento delle modalita esecutive, ha gradatamente costruttivi, di piil comune impiego.
reso concorrenziali tali tecniche anche nei confronti di La trattazione e stata approfondita unicamente per la
quelle piil classiche, spostando sempre piil avanti il realizzazione di opere con micropali e jet-grouting,
limite di convenienza delle une rispetto alle altre. ponendo l'accento sulle loro peculiarita rispetto alle
tecnologie classiche di piil comune impiego e facenti
Accanto alla 110rmale realizzazione di opere su progetto onnai parte della pratica abituale.
esecutivo, nell'ambito della quafe il confronto con a ltri
TEktJODRILL
INOICE
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
4 TEl<i:-JoDRILL
Pali battuti
Iniezioni cementizie
La tecnologia del palo battuto consente di fornire un vasto
Le iniezioni a base di miscele cementizie vengono impiegate
range di portate adeguate aile piG svariate necessita statiche
principalmente per conferire ai terreni di tipo granulare un
e con 'Ia massima economia.
maggior grado di adesione. L'iniezione awiene attraverso un
Le registrazione continua della resistenza all'infissione
tubo valvolato, calato all'interno di perforazioni eseguite con
garantisce un elevato grado di sicurezza nella definizione
sonde operatrici in tutto simili a quelle impiegate per la
della portata dei pali; inoltre dato che vengono posti in opera
realizzazione di micropali 0 tiranti.
senza estrazione di terreno, si rea Iizza un effetto costi pa nte,
Tra gli impieghi piu frequenti, vi e il consolidamento
la cui importanza aumenta nel caso di pali in gruppo.
fondazionale di edifici dissestati 0 in ampliamento, nel qual
L'esecuzione del palo viene completata con la posa di
caso occorre considerare che il risultato del trattamento ha
un'armatura metallica (in tondini a spirale 0 in tubolare
un carattere prevalentemente qualitativo.
cavo), che integra la sezione resistente del calcestruzzo.
Altrettanto, e frequente il lora impiego per opere
preparatorie ad altre fasi di lavora, quali scavi,
Diametri, portate e interasse minimo dei pali: sottomurazioni 0 attraversamenti mediante la tecnica a
spinta; Ie iniezioni impediscono in questi casi pericolosi
o (111m)
Portata (t) Interasse (m) allentamenti dei terreni .
260
20730 0.80
300
30740 0.90
340
40750 1.00
400
50770 1.20
460
70 7100 1.40
540
------1
100 7160 1.60
620 160 7200 1.90
• Micropali
• Tiranti
• Jet-grouting
II grande sviluppo di queste tecnologie ne ha fortemente
ampliato gli ambiti tecnico - realizzativi.
Le lora modalita esecutive e di impiego vengono
approfondite nelle sezioni a seguire, fornendo particolari
Esempio di esecuzione con bottipolo leggermente inclinoto. utili sia in fase di progettazione che di preventivazione.
TEkt-JODRILL 5
Capitola 7
In questa sezione si descrivono Ie principali modalita L'opera di sostegno viene realizzata essenzialmente con due
d'impiego e caratteristiche tecniche dei micropali, ponendo modalita:
I'accento sulle principali differenze e peculiarita rispetto . Diaframmi in c.a.
all'uso di tecnologie piu note e facenti ormai parte della . Berlinesi di micropali accostati
Opere preparatorie La realizzazione di una berlinese generalmente non richiede I'esecuzione di opere preparatorie, invece
necessarie con i diaframmi, quali i cordoli guida, 0 I'asportazione di blocchi cementati
preesistenti nel sottosuolo.
Dimensione Poiche i'impianto cantiere dei micropa/i e molto piLi economico rispetto ai diaframmi, per lavori di piccola
entita Ie berlinesi sono nel complesso piLi vantaggiose. In linea di massimo, i diaframmi cominciano a
diventare vantaggiosi oltre i SOO+600mq di fronte do scavare.
Opera finita Con il diaframma si realizza una parete controterra che richiede poche finiture (spesso esufficiente anche
solo un controtavolato), e sullo quale epossibile impostare i solai interrati. Viceversa, nel coso dei micropali,
occorre realizzare un contromuro in getto.
e
Con i diaframmi possibile assorbire notevoli carichi verticali (pilastri fuori terra del nuovo edificio); questa
possibilita sussiste anche con Ie berlinesi, ma richiede molta attenzione nel dimensionamento della
palificata e delle travi di coronamento
Altezza di scavo Per elevate altezze di scavo (oltre i 6+7m), sono generalmente convenienti i diaframmi; questi ultimi, grazie
0110 maggiore resistenza statica (variabile in funzione della spessore), richiedono un minor numero di
tirantature e di conseguenza minori fermi scavo.
Mediante disposizioni particolari dei diaframmi (ad esempio a T), epossibile ottenere soluzioni dotate di
elevatissima resistenza e rigidezza, che consentono di superare elevati sbalzi anche senza tirantature.
L'uso dei micropali richiede I'impiego di contrasti orizzontali gia a partire dai 2.S+3.0m
6 TEI<t-JO ORILL
Capitola 1
Stratigrafia I micropali possono essere realizzati in qualunque successione stratigrafica, mentre per i diaframmi sono
assolutamente problematiche eventuali croste di terreno cementato (quali ad esempio Ie formazioni di
'ceppo' comuni in brianza), 0 trovanti lapidei.
La possibilita di adattare Ie modalita di
perforazione alia stratigrafia da attraversare si
traduce in un minor disturbo dei terreni, con
maggiore sicurezza per Ie eventuali costruzioni
adiacenti.
L'impiego dei diaframmi consente I'esecuzione
di scavi sottofalda; adottando particolari giunti
all'accostamento tra i pannelli ed un tappo di
fondo con colonne jet-grouting, epossibile
sostenere elevati battenti senza emungimento
(a tutto vantaggio della stabilita di eventuali
edifici adiacenti)
Fasi operative :
· Abbassamento del piano terra per avere maggiore altezza di · Realizzazione fondazioni, muri perimetrali e ricostruzione
lavoro rispetto al solaio di piano 1 0
T E I<l'JODRILL 7
Capitola 1
1.1 CARATlERISllCHE GENERALI DELLE anche conveniente utilizzare profili metallici della serie HE,
passando dall'HEA100 all'HEB140.
BERLINESI
Le berlinesi sono costituite da un paramento verticale
formato da micropali; per altezze significative, il contrasto
lira nti:
aile spinte orizzontali e solitamente affidato a tirantature • Vengono eseguiti realizzando una perforazione con
provvisionali, oppure, nel caso di altezze ridotte, a micropali diametro da 100 a 150mm, all'interno della quale viene
inclinati. L'opera e completata dalle travi di coronamento in inserita I'armatura; il foro viene poi riempito con miscela di
testa ai pali e dalle eventuali travi di ripartizione dei tiranti, acqua e cemento, fino alia fuoriuscita dalla bocca del foro
che possono essere realizzate in c.a. 0 piu comunemente in • La lunghezza dipende dalla consistenza dei terreni e
acciaio. L'altezza dei fronti di scavo non ha limitazioni dall'altezza dell'opera, con valori minimi di 11-:-15m, fino a
teoriche, ma viene normalmente limitata attorno ai 15m a 20m; in casi particolari si arriva ad oltre 30m .
causa di possibili deviazioni dalla verticalita dei pali. • L'armatura e costituita da un fascio di trefoli in acciaio
armonico da 0.6"; Ie portate ammissibili piu utilizzate
Gli elementi che costituiscono I'opera sono: variano da 30t a 90t in funzione del nOdei trefoli impiegati
(15ton/trefolo); la massima portata e di 120ton.
Micropali:
. 11 tirante pUG essere diviso in una parte libera (dove i
. Vengono eseguiti realizzando una perforazione con
trefoli sono inguainati e liberi di scorrere) e nel bulbo di
diametro da 150 a 240mm, all'interno della quale viene
fondazione (dove si sviluppa I'ancoraggio con il terreno); la
calata I'armatura metallica; II foro viene poi riempito con
lunghezza della parte libera deve essere tale da superare il
rniscela di acqua e cementa iniettata a semplice gravita.
• In funzione dei terreni da attraversare, si impiegano
cuneo di scivolamento, mentre la lunghezza del bulbo e
molto variabile in funzione del terreno di supporto.
diverse tecniche di perforazione : la rotopercussione con
e
circolazione ad aria la piu rapida, e consente di attraversare
anche Ie frazioni piu resistenti, mentre la perforazione a Travi di coronamento e ripartizione:
rotazione con circolazione ad acqua, generalmente piu lenta, L'opera viene completata dalle travi di coronamento e
e piu adatta in presenza di terreni sottofalda. ri partizione.
• L'interasse tra i pali e variabile generalmente da 33cm • Le travi di coronamento dei micropali devono essere
(n03pali/ml) a 50cm (n02pali/ml); interassi inferiori possono rigorosamente in c.a., in modo tale da costituire un continuo
rendersi necessari in casi di estrema fluidita dei terreni, mentre collegamento della testa dei pali, favorendo la mutua
interassi maggiori possono impiegarsi solo per terreni con collaborazione nel caso di debolezze locali. La dimensione
grande livello di autosostentamento. minima e di 40x40cm, per salire a 50x50 nel caso siano
e
Normalmente la scelta dell'interasse dettata non tanto da presenti anche elementi di contrasto quali tiranti 0 micropali
aspetti statici quanta piuttosto dalle caratteristiche dei inclinati.
terreni, tendendo a disporre i pali con il maggiore interasse • Le travi di ripartizione possono essere sia in acciaio che in
possibile compatib ile; la soluzione piu economica si ottiene c.a .. Con Ie travi in acciaio, solitamente costituite da due
infatti allargando i pali ed impiegando armature metalliche e
profili HE accostati, la posa in opera piuttosto speditiva e
piu resistenti. consente un rapido abbassamento dei piani di scavo per la
• L'armatura e generalmente costituita da un tubolare realizzazione dei tiranti inferiori. Le travi di ripartizione in
metallico con diametro variabile da 90 a 170mm e spessori c.a. sono invece da preferire nel caso di opere di una certa
da 8 a 10-:-12.0mm, con un'incidenza di peso da 16 a 40 importanza 0 quando sia necessario inclinare i tiranti oltre i
e
kg/ml; in casi particolari possibile comunque utilizzare 20° (limite massimo per Ie travi in acciaio).
anche diametri maggiori (fino a 219mm). In alcuni casi e
•
8 TE~O DRILL
Capitola 7
1.Berfinesi a sbalzo:
possono impiegarsi per altezze fino a circa 2.5-;-3. Om e con
1---
adiacenze poco sensibili a deformazioni; in questo coso, C\
I'infissione dei pali sotto 10 quota di sca vo sara di circa wi
·1·
1.0-;-1.5volte 10 sbalzo do sostenere, in funzione delle lI!
t\I
carotteristiche dei terreni.
La limitazione all'impiego delle berlinesi a sbalzo consiste
principalmente nella deformabilita delle armature
metalliche, che pua ingenerare spostamenti della testa
non tollerobili, specialmente in presenza di edifici
adiacenti, 0 anche, semplicemente, di muri di recinzione.
Ebuona norma dotare Ie berlinesi di uno trove di
coronamento in e.a. per collegare tro loro tutti i pali ed
assorbire even tual i debolezze loco Ii.
". ~I
~
verranno disposti ad interasse di
circa 2. 5-;-3. Sm con lunghezze -'-'- '.
Esempio di berlinese con odiocenzo sensibi/e Esem pio di berlinese con adiacenza poco sensibile (sede
medie di circa 12.0-;-15.0m. (edificio) e tirante imposta to sul/o trave di strodale) e tirante ipostato a liveI/o intermedia su travi in
ca ran amen to; altezze massime 4-;- 4.5m acciaio; altezze massime 6.0-;-7.0m
TEkt-JOORILL 9
Capitola 1
4 .Berlinesi multiancorate :
La spaziatura verticale tra i tiranti (ordini) varia generalmente
do 2.5m a 3.5m con portate ad aumentare verso il basso; in
questa coso, porticolore attenzione deve essere posta nella
definizione del tratto libera, intestando i bulbi di fondazione dei J. .
tiranti 01 di fuori del cuneo di spinto dei terreni. ~I WRoNAHe.NTo ,,,,-.".,"""=:-...,.-:::
~ 1"4 C . A.
i'infissione dei pali pUG variare do 3.0 a 4.5m in funzione delle
~
caratteristiche dei terreni e della quota di posa del tirante pili
basso.
II numera delle tirantature varia do H/3.5 a H/2.5 dove H e
I'altezza di scavo totale.
In presenza di edifici, particolare attenzione deve essere posta
nel dimensionamento della prima fila di tiranti, per 10 quale,
data 10 delicatezza, e opportuno un abbondante Tm'" IN c.,to
o IJJ ACQ"w.
sovradimensionamento.
Le travi di ripartizione possono essere sia metalliche che,
preferibilmente, in c.a.
Le travi di coronamento devono invece essere realizzate in c.a.
in quanta spesso assumono un carattere di decisivo presidio dei
primi metri di terreno, potenzialmente molto pericolosi. In tal iI'1 T~~ 2,5-:-3.0""
~-------
coso, poter disporre di un buon collegamento, risulta di L mcd4i> ~ -14 .01" H/A
strategica importanza per 10 stabilita dell'opera, ed e anche -,
~riat«- ~ ""Sf a 7Sc
utile realizzare Ie travi con una certa altezza (oltre 7.O-o-7.5mj,
per estendere maggiormente i benefici effetti di chiusura.
5.Berlinesi accoppiate:
per altezze di scavo oltre i 75-o-20m, il controllo della
verticalita delle palificate diventa difficoltoso; risulta
quindi conveniente spezzare i'altezza di scavo con due
berlinesi adeguatamente sovrapposte e tirantate. Questa
soluzione presenta inoltre il vantaggio di poter graduare
i'armatura della palificata, utilizzando per 10 parte
inferiore armature tubolari pili resistenti mantenendo
invariato il passo in modo do non interferire con i tiranti
della zona di sovrapposizione che e di circa 3.5-o-4.0m.
L'infissione si mantiene generalmente attorno ai
4.0-o- 5.0m.
Per 10 disposizione delle tirantature ed illoro
dimensionamento valgono Ie stesse indicazioni del coso
precedente, con Ie ovvie maggiori attenzioni dovute
all'altezza superiore.
10 TEKi'J O OR1LL
Capito la 1
Le travi ripartizione intermedie possono essere sia acclalo ripartizione sui pali e sono quindi da preferire per Ie berlinesi
che in c.a.; Ie prime sono da preferire per la lora velocita di con altezze di scavo impegnative 0 in presenza di situazioni
posa in opera, mentre Ie seconde garantiscono una migliore di particolare delicatezza.
TEI<I-JOORILL 11
Cap itola 7
( ,
~o
Contromuro tipico e carichi verticali portati dai micropali: Contromuro impermeabilizzato e carico sui muro: ingombro
ingombro complessivo circa 50cm ed eccentricita di circa complessivo 60.,..65cm ed eccentricita di circa 40cm.
10.,.. 75cm.
,2 T E f<l:-JOORILL
Capitola 1
::::
~ 100 ..... ,/
E
'-"
I
eel! ~()~
~e"'/
0 /'
Co ~~
80
~
Co
;:)
I V
.> ~
en
. ~ ~
'0 60 ~. ~rn! c..!nI_
~ ~
_ . - _ . -
-
.-'"
E ~
1--"". \.8 ~~
/
~
~
Co 40 ,
..,/'" I
I ..........
~
y,~,.
~~\
. - ,. ~ - - I
--
:;: ~. :~ .-1 1.-1
c:: ... .. .........
. "7""
0 -
- V -- I
---
~
i= 20 ~ ~
~
. L..--- ~ I
0 -
a.. I
1
2 3 4 7 5 6 8 9 10 11 12 13 14
Altezza Fronte di Scavo em)
I
Capitola 1
d o
~ '.
II@ ~~,to2.L'.1NI2-'O
lAlJ£U LA 1). L.
«:'1 .
:Io!~
Quo".6
1j£Q.J FICI1Il.E. LJ\.
. I::£u.£ "FaNUllJOAJi Nt:;l',
t:fi~p"",,~ ~ ~b,fIGi '""",,'!>7c:NT1 eo 'PPoF,vo HCB-120
t=>l1.ol=ILa HEBA 2£:> '::Xc.NALA Q.e: I..A ~S£N2A ~ Lu"'3'"" M.O.... _ .J..T.....,,:;sc. 33«...
Lun~"' , AO.Om _ ..J..,Te,-.~e LJSc.;.., ~I 'EllE.N\"\J~ C.6..trIHATi
80
o I I
Berlinese lato strada:
Tipologia Leggera
I I
I
/'"
,t;.~~ /
/ 100
80
o I I
Berlinese lato edificio:
TIpologia Pesante
I I
I
y
c~~~ V
L
./ L ./ ./
--
60 60
/ V ..-/ ./'
~ ~ i004~ o.!!.11/.!!.1 - - f-~ ~
40
~~ Sml/m -;::; ~~
....- ~¥
40
14 TEKNODRILL
Capitola 1
La realizzazione
Sbancamento eseguito:
TEKt-J O O AILL 15
Capitola 1
Esempio 2: Cantiere in Milano, realizzata una berl inese di contenimento delle antiche
murature che si dispone sui quattro lati. Lo scavo massimo
via Broletto - Berlinese provvisionale
arriva alia quota di -11.0m e viene eseguito da un piano a
Durante i lavori di scavo per la realizzazione della nuova sede 2.50 circa .
della Consob, vengono alia luce dei reperti archeologici A causa dell,a ristrettezza degli spazi, sui cordoli delle
disposti su una superficie di circa 10.0x5.0m. Su richiesta berlinesi viene inoltre impostato un pontile in carpenteria
della Soprintendenza ai beni archeo,logici viene quind i metallica per I'accesso e I'operativita dell'escavatore.
II prisma di terreno viene contenuto con una cortina di 12.0/0.40 + 3x5.0/2.0 = 37.5m/ml.
micropali ad interasse 40cm lunghi 12.0m. II punto identificativo nel grafico dei quantitativi si colloca
La cerchiatura viene realizzata mediante tre ordini di barre nella fascia relativa aile berlinesi leggere.
ISEZIONE A- A ( 1:50)
ANELLO IN C.A. 45x60
(v. particola,e 1) _, CANTIERE MILANO Via BROLmO
1.-.
II \
\1_ l---""""--'---'---'c""':'-
2HEA 140
-H*"-- --,..- - - -- -+I-lH--1J'"-~iv -
(onello). I ,.
I
I _ _ -!-~b-
2 4 6 8 10 32 14
/ v. particolore !2
--- -f
~ J f'v
Va detto che, in questo caso, Ie tirantature sono molto
corte perche mutuamente contrastate.
Nel caso non vi fosse stata questa possibilita la loro
lunghezza media sarebbe stata di circa 15.0ml (a causa
TUBOLARE .1 27 sp.Bmm della necessita di ancorare i tiranti al terreno) e quindi
_ 1= 12.0m int= 40cm
il quantitativo totale di pali e tiranti sarebbe risultato
\
di 52.5ml/ml, piu prossimo alia zona delle berlinesi
pesanti e piu appropriato al caso in oggetto vista la
delicatezza dell'intervento.
16 T EKt-JODRILL
Capitolo 1
La realizzazione
Realizzazione dei pali verticoli, della
trave di coronamento in e.a. e del primo
anello di contrasti con barre Oywidag.
TE~O ORILL 17
Capitolo 1
Esempio 3: Canti ere di Bergeggi (Sv): pertanto Ie opere di sostegno, ed in particolare Ie tirantature
assumono carattere definivo. L'altezza totale dei paramenti
Berlinesi permanenti
varia da circa 1.Om a 12.0m.
L'opera consiste nella realizzazione di paramenti tirantati per
I fronti d'intervento sono piuttosto ampi (circa lOami) ed
il sostegno dei terreni in pendio. Proprio a causa della
interessano terreni di natura molto variabile a causa di una
realizzazione su pendio, Ie costruzioni in progetto non hanno
complessa conformazione geomeccanica.
la possibilita struttura le di assorbire Ie spinte dei terren ~ e
/I progetto:
SEZIONE 4B
SEZIONE 1B
, 10.00
.....
109 .00
......
T EKt-JOD R IL L
Capito lo 1
La realizzazione
TEf<t-JODRILL 19
Capitola 7
II Progctto :
/I paramento verticale e composto do micropali ad interasse 50cm Le travature di ripartizione sono in c.a. con sezione 100x30.
infissi per 3.0m sotto 10 quota di scavo. /I muro definitivo e in c.a.; peraumentare 10 sicurezza e contenerne
La tirantatura e stata impostata su 576 ordini impiegando tiranti 10 dimensione, sono stati inseriti dei fasci in tondino 024 zincati
con partate variabili do 45t a 60t, dispasti con interassi verticali di aventi funzione di legatura del terreno.
2.5m, ed orizzontali di 2.072.5m; Ie lunghezze variano do 23.0 a
16.0m.
La rca l izzazion c:
20 TEKi'JODRILL
Capitola 1
TEKf-J O ORILL 21
Capitola 2
2. I Micropali di fondazione
ind iretta
2.1 Dimensioni e portate
Poiche rispetto ad altre tipologie di palificazione la tecnica II diametro di perforazione viene determinato in funzione
dei micropali e generalmente piu onerosa, il lora impiego della logistica di cantiere e varia da 150 a 250mm.
viene limitato a condizioni particolari che non permettono Le armature sono general mente costituite da tubolari
I'uso deHe usuali tecnologie. Alcune delle situazioni che metallici con diametro esterno da 88.9 a 192mm e spessore
orientano verso I'uso dei micropali sono: adeguato aile sollecitazioni (da 7 a 12mm);
I'e sezioni di armatura sono dimensionate in modo che il
. Iimitati spaz1i disponibiliin cantiere tasso di lavoro si mantenga poco sopra i 1000-:-1200 kg/cm 2 ,
. Iimitata estensione delle lavorazioni (in questa caso in modo da evitare eccessive deformazione elastiche
I'impianto cantiere delle usuali attrezzature da pali incide dell'armatura stessa . E infatti necessario ricordare che la
eccessivamente sulI'economia generale) quasi totalita del carico viene assorbita dall'armatura
• Necessita di realizzare pilastri in aderenza a strutture metallica introdotta e che la miscela cementizia di iniezione
esistenti (in questa caso, ad esempio, sarebbe impossibile ha so,lo 10 scopo di trasmettere al terreno il carico del palo.
eseguire pali di tipo battuto sia per ragioni di ingombro che Le portate comunemente rese dai micropali in terreni di tipo
per motivi di perturbazione delle fondazioni esistenti) granulare variano da 15 a 40ton; in particolari condizioni,
• presenza di carichi eccessivamente variabili (da molto qua,ji ad esempio la presenza di formazioni rocciose 0 strati
piccoli a molto grandi); I"impiego di micropali con modulo di di ghiaia molto compatti, si arriva anche a fornire portate
portata adeguato consente di ottimizzarne il numero in dell'ordine delle 60-:-80ton.
funzione delle sollecitazioni La portata ammissibile viene raggiunta con un notevole
• stratigrafie con presenza di trovanti 0 croste cementate di quota contributo dell'attrito latera Ie, pertanto, aumentando
e spessore aleatoria che non consentono I'attraversamento con adeguatamente la lunghezza dei pali e in linea teorica
Ie usuali tecniche possibile raggiungere qualunque portata desiderata,
• necessita di eseguire nuove pilastrate all'interno di edifici ovviamente tenendo conto delle condizioni stratigrafiche del
esistenti (in questa caso diventa fondamentale poter sito; ad esempio, con grosse coperture di terreno
impiegare attrezzature con ridotta altezza qua Ii Ie sonde per eccessivamente cedevole (torbe, limi saturi). non e
micropali). conveniente eccedere nella richiesta di portata per non
incorrere in fenomen ,i di instabi,lizzazione del fusto del palo.
I grafici che seguono mostrono 10 portoto dei micropali in funzione Sana prese in considerazione tre diverse condizioni stratigrafiche in
del diometro del polo (7507-200mm) e della lunghezza totale. Per quanta f'efficienza della parte utile dei po Ii varia notevolmente in
ogni diametro vengono individuate due linee; quella inferiore e funzione della profondit6.
relativa a terreni can caratteristiche medie, mentre 10 superiore e
relotiva a terreni can caratteristiche buone/ottime.
risultano:
I Stralo _I
PortanM
Unlforme
Lunghezza 6 8 10 12 14 16 18
22 TEi<tJODRILL
Capitola 2
Lun h. 8 10 12 14 16 18 20 . I
Infissione 3 S 7 9 11 13 lS
Si rileva che i grafici riportati rappresentano Ie portate stretta mente di pendente da lIa quota relativa tra i I Iivello
valutate nel caso di assenza di falda . freatico e la parte di micropalo intestato nello strato
E importa ntissi mo i nfatti ri ma rca re che la presenza della portante, cosicche risulta impossibile identificare grafici di
falda acquifera diminuisce sensibilmente la portata dei una qualche utilita pratica, ma al contrario e necessario
micropal i, a causa della diversa interazione tra la miscela di valutare Ie portate caso per caso .
iniezione ed il terreno in sito. L'effetto finale e poi
T Ekt-JODRILL 23
Capitola 2
Nel caso di piattabande semplici ed isolate, il massimo/minimo e buona norma pera, considerare una eccentricita di
(2-o-4),
carico sui palo, pua determinarsi, in via speditiva attraverso la carico pari ad almeno lO-o-15cm nelle due direzioni, per effetto
seguente formulazione: di eventuali errori di tracciamento 0 azioni parassite non
Np = N/np ± Mx/(bxenpx} ± My/(byenpy} conteggiate nei calcoli di analisi. Inoltre, occorre sempre
dove: disporre almeno due pali per ogni pilastro, orientando Ie
N = azione assiale alia base della fondazione piattabande per favorime il collegamento con Ie cordolature
np = numero totale pali impiegati trasversali di stabilizzazione
Mx/y = momenta fiettente in direzione x/V alia base
bx/y = braccio di coppia per Mx/My
npx/y = numero dei pali sui braccio di coppia pall compressi
perMx
palo ph)
carlcalo
.. .. :. . .. .... ! . . .
convogliate nei corpi scala. Per Ie piattabande con pochi pali
24 TE~O ORILL
Capitola 2
2.3 Disposizioni Tipiche e Calcolo Azioni Si nota che I'azione massima sui micropali varia da 35 a 37
ton, con un aumento del 45% circa rispetto al caso di carico
Di seguito si riportano alcune disposizioni ricorrenti in centrato, cui corrisponderebbe una compressione massima di
funzione del numero dei pa ,li impiegati, nonche I'applicazione 25.01
della formula per la determinazione del massimo e minima Riguardo aile varie tipologie vi e da dire che:
carico sui palo . • la disposizione a 2 pali necessita sempre di travi di
Per ciascuna tipologia viene specializzata la formulazione collegamento trasversali
generale e si forniscono degli esempi di calcolo delle • la disposizione a 3 pali la prima autonomamente stabile,e
massime e minime sollecitazioni sui micropali, valutate nel per cui, nel caso di pilastri molto distanti, il suo impiego puC>
caso di azioni flessionali contemporanee. essere preferibile in luogo di quella a 2 pali, anche se la
Gli esempi sono proposti considerando I'azione assiale che, in portata dei micropali non viene sfruttata completamente (si
assenza di momenti flettenti, provocherebbe un carico sui risparmiano Ie travi di coHegamento)
palo di 25,Ot, mettendo cosi in evidenza I'influenza delle • Ie disposizioni a 4, 5 e 6 pali sono Ie piu semplici sia dal
azioni flessionali. Queste ultime sono proposte in punto di vista costruttivo che per il posizionamento delle
proporzione all'azione assia ,le, in modo da avere armature; inoltre quella a 6 pali puC> essere efficacemente
un'eccentricita costante. impiegata nel caso di azione flettente predominante in una
direzione.
..
~ ~-
85 85
gl- Hr .- ~' _-
~
. - - _. r--
"" -
~ j~ f~
on on
r eo
~I
on
I r-
..I
eo
I ~ g r-± --<t
~~ 6 ~
~ >- I 2 2 ;r
"" ,~" !
I travi di collegamento
130 150
bx
30 1 130 150 h.L 30 170 130
'1 bx
per momenta My
1 210 210 2';0
I
I Np = N/2:i: Mx/by
.I
Np1 = NIl :t Mx/by
Np2 = NIl i MX/(2 by) :t My/bx
INP = N/4:i: Mx/(2 by):t My/(2 bx)
I I Np = N/5 :i: Mx/(2 by) :i: My/(2 bx)
I
N =
50t AIIONI PAU N = 75t AIIONI PAU N = lOOt AIIONI PAU N = 125 t AIIONI PAU __
Mx=15tm Nmax =35.0t Mx = 15tm Nmax =l5.0t Mx=20tm Nmax =35.7t Mx=25tm Nmax =36.8t
My=-- Nmln = 15.0t My = 9tm Nmln = 14.0t My=12tm Nmln = 14.lt My= 15tm Nmln = ll.2t
I :{=+ I <t g
If
/ ..1
1: !O f
,h\
\ 0
-<tr J..
'f'
•
I ~ ~
c
~
~I
NI
..I
'f'-
~ + ~>-
",.0 ~ -I~ ,2 _~ ~ ~ I~ 0
.., '
0
-+ -~ + 0>
~.o
c:>
~
I
~ ~ 0
I
1\ '"
l1~ 1'1
..1-1 1,h /
~f+ g \ "1"
240
'f / c ~+ +
' '301 150 30 1 240 30
bx
I bx
309
bx
300
210
I
I
I Np = N/6:i: Mx/(2 by);!: My/(l bx)
I Nl N/7:t Mx/(2 by):t My/(l bx)
N2 - N/7 :tMV/(1.5 bx) I I Np = N/9 :i: Mx/(l by) :t My/(l bx)
I
I N = 150t
Mx=30tm
AIIONI PAU
Nmax =l5.lt
N = 175 t
Mx=35tm
AlIONI PAU
Nmax =36.lt
N = 225t
Mx=45tm
AlIONIPAU
Nmax =l5.0t
My= 18tm Nmln = 14.8t My= 21 tm Nmln = l l.7t My = 27tm Nmin = 15.0t
I
TE~ O RILL 25
Capitola 2
2.4 Edifici In aderenza momenti flettentil, disporre di ulteriori pali piu interni in
Un caso tipico che puo essere risolto adeguatamente solo Alcuni esempi di palificazione in aderenza sono riportati
con I'impiego dei micropali si verifica nel caso di costruzioni nelle figure a seguire.
26 TE~ O ORILL
Capitola 2
2.5 Pali sotto murature continue in c.a. • Pali in asse: e da utilizzare esclusivamente nel caso di
murature che abbiano una conformazione autonomamente
Nel caso di micropali sotto muri continui, anche se stabile, quali ad esempio i corpi scala 0 ascensori;
unicamente soggetti a carichi assiali, occorre conferire alia I'intelaiatura dei muri garantisce la stabilita della fondazione
fondazione anche un minimo di risorsa flessionale, pertanto, anche in presenza di piccoli errori di tracciamento dei pali. In
sono possibili tre tipologie distributive: questa caso Ie armature delle ciabatte non differiscono di
molto rispetto al caso tradizionale, in quanta Ie teste dei pali
• Pali accoppiati e in asse: in questo caso i pali accoppiati sono posizionate sull'asse dei muri e non presentano quindi
(che vanno disposti al massimo ogni due pali in asse) problematiche di punzonamento; e comunque buona norma
consentono di stabilizzare la muratura; si ottiene anche una infittire Ie staffe in corrispondenza dei pali e predisporre
certa economia di materiali e una maggiore semplicita ne!ra piastre saldate sulle teste dei tubolari.
disposizione delle armature, a scapito di maggiori difficolta
di tracciamento e casseratura. • Pali per muri di sostegno: in questo caso, la pahficata di
valle sara generalmente infittita, per assorbire efficacemente
• Pali a qU'inconce: in questo caso la fondazione presenta I'inflessione indotta dal terrapieno; nel caso di forti spinte
larghezza costante (circa 120-:-150cm) ma per contro diventa orizzontali, puc essere utile disporre micropali inclinati sui
piu difficile la disposizione delle armature, specie per elevati lato di monte. Per elevate altezze del paramento, diventa
interassi trasversali; in tal caso, Ie armature principali, conveniente disporre anche tiranti, in modo da ridurre
congiungendo i centri dei pali, si trovano ad essere I'inflessione alia base.
fortemente inclinate
150 150
450 180 180 180
c
'"
, I I I
Platea con
armatura incrociata
TEI<NODRILL 27
Capitola 2
28 TEKt-JOORILL
Capito/a 2
2.6 Particolari costruttivi • Posizion amento di una piastra sopra ai tubolari con 2-:-3
punti di saldatura avente 10 scopo di diffondere
L'altezza minima ottima lle delle piattabande e di 60cm, in localmente la zona di compressione (Ie piastre hanno
modo da poter innestare i tubolari d'armatura per almeno dimensione di circa 200x200x 15mm); in luogo delle
25-:-30cm ed avere contestualmente un franco superiore di piastre e per portate non eccessive (max circa 25-:-30tonl,
almena 30-:-35cm. II franco laterak pUG essere contenuto tra pUG essere conveniente disporre due spezzoni di grosse
25 e 35cm in funz ione della sollecitazione dei pali e del diametro 0 20-:-26mm in lunghezza 50-:-60cm incrociati
numero e diametro delle armature da impiegare. sopra ai tubola ni. Altrettanto diffusa e la disposizione di
Le armature principali dei pi inti sono solitamente disposte in maniglioni in tondino 016-:-20 saldati lateralmente al
modo da collegare lie teste dei pali e convergere verso il tubollare.
centro del pilastro; si dispone inoltre una maglia rettangolare • Posizionamento dli staffature 0 barre piegate aventi 10
can funzione di ulteriore distribuzione. scopo di riportare verso il basso tutta la portata dei pali e
Nel dimensionamento e disposizione delle armature interessare quindi Ie armature principali (ad esempio nel
principali occorre porre molta attenzione alia modalita di caso di staffature I'area di armature necessaria pari alia e
assorbimento del la portata da parte dei micropali . portata divisa per la tensione ammissibile dell 'acciaio
Infatti, dato che tutta la portata dei mioeropali viene impiegato).
convogliata da:ll 'armatura metaliica, composta general mente
da tubolari di ridotto diametro e con la testa posta molto Avendo adottato Ie cautele di cui sopra, il dimensionamento
vicino all 'estradosso del plinto, e indispensabile adottare delle armature principali del plinto pUG essere condotto con
adeguati accorgimenti in modo da evitare la possibilita di Ie usuali fo rmulazioni valide per i pali tradizionali, ossia
plasticizzazione e punzonamento del calcestruzzo; gli considerando che il carico del palo sia applicato
accorgimenti tipici, riportati in f igura sana generalmente: all'intradosso del plinto stesso.
iI <"""" _ • r
!"u~"""/---.K- _
_PI A '::.T~~ ~
- .
- :,.... -( ;-. <.
-
, '
•
, ,. \
{
\
T EI<[\JOORILL 29
Capito/a 2
30 T E I<t-JO DRILL
Capitola 3
granulometrie sabbio-ghiaiose.
3. Le opere di consolidamento
L'uso dei micropali consente invece di fornire risultati certi;
aumentando la lunghezza e infatti possibile raggiungere gli
Grazie alia grande flessibilita nelle dimensioni delle sonde di strati portanti anche a notevole profondita, mentre
e
perforazione per micropali, il lore impiego si esteso anche graduando adeguatamente gli interassi e Ie portate in
al caso di rinforzo di fondazioni esistenti, in quanto funzione delle sollecitazioni della muratura, si pub calibrare
presentano maggiori garanzie di successo rispetto a tecniche correttamente I'intervento.
piu tradizionali quali I'allargamento dell'impronta al suolo 0 Le problematiche connesse con I'uso dei micropali consistono
I'iniezione nel sottosuolo di miscele cementizie 0 resinose. essenzialmente nella lore conness,ione alia struttura da
Qualora si decida di procedere con I'allargamento consolidare e nelle difficolta logistiche di cantiere, che
dell'impronta, occorre infatti considerare che il terreno ai spesso non consentono di realizzare i pali su entrambi i lati
bordi della fondazione esistente non ha subito il processo di dei muri; tale situazione si tramuta generalmente jn un
compattazione gia scontato da quello immediatamente grosse impiego di opere in cementa armata e collegamento.
sottostante; pertanto, il terreno di nuova posa potra fornire Le modalita di connessio:ne rappresentano I'aspetto piu
il proprio contributo solo a spese di un ulteriore cedimento. delicate dell'intervento e vanno attentamente studiate in
Per c~ntro I'impiego di iniezion i fornisce risultati non funzione di vari elementi quali Ie caratteristiche del supporto
quantificabili numericamente, e oltretutto pUG impiegarsi (muratura 0 c.a.), e la quota di posa delle fondazioni;
solo quando il pacco di terreno compressibile non e ciascuna situazione rappresenta generalmente un caso a se,
eccessivamente esteso, ed in concomitanza con che va quindi studiato con estrema attenzione.
Nel caso in cui la muratura sia accessibile da entrambi i dotati di staffoni di grosse diametro. L'interasse degli scassi
lati, una disposizione tipica del rinforzo fondazionale pub essere di circa 1/2 rispetto al passo delle coppie di pali,
consiste nel posizionamento di coppie di pali ad interasse di evitando perb di scendere sotto 1.271.Sm. Tra uno scasso e
1.S73.0m. I'altro andranno poi posizionate delle spinottature da
I pali andranno poi collegati mediante un cordolo in c.a ., a iniettarsi con resine per migliorare il meccanismo di
sua volta reso solidale aile murature esistenti; ad esempio, la trasferimento del carico.
connessione pUG realizzarsi per mezzo di scassi passanti /'
I
~
Esempio dispo sizione plan imetrica Sezion e tipica
/i ICR.o?L:Li
TE/<t-JDDRILL 31
Capitola 3
Nel caso di murature accessibili da un solo lata, la muratura pUG ancora risolversi attraverso scassi che ne
disposizione dei pali ed il meccanismo resistente risulta interessino quasi tutto 10 spessore, coadiuvati da barre
notevolmente piu complesso, a causa della eccentricita del spinottate tra uno scasso e I'altro.
carico e della contestuale impossib ilita di affidare ai I pali saranno poi collegati da un cordolo continuo (da
micropali significative forze flessionali; occorre pertanto dimensionare anche a torsione), a sua volta intreconnessi con
disporre dei cordoli trasversali in grado di assorbire tutta i cordoli trasversali di stabilizzazione di cui sopra; questi
li'inflessione ingenerata dall'eccentricita di carico. ultimi dovranno essere prolungati fino alia muratura opposta
Un disposizione tipi,ca dei micropali consiste nell'alternare e dimensionati per sollecitazione flessionale.
pali verticali a pali inclinati, mentre la connessione alia
~ DI 7"- IE iJILli3J<.1a
DA Pfi.oUJ N C,t::RE 'FINO
D.L HUi2.D OPAJ'Sr""c
Esempio di sonde operatrici per /'eseeuzione di micropa/i di conso/idamento all'interno di ambienti ristretti.
32 TEI<t-JOORILL
Capitola 3
Nel caso di consolidamenti di opere in c.a. la problematica Nell'esempio a seguire una sonda operatrice per il
principale consiste nella connessione dei nuovi pali aile preconsolidamento di plinti in c.a. nel cantiere di Torbole
fondazioni esistenti , che viene risolto normalmente mediante Casaglia, resosi necessario come misura precauzionale alia
la formazione di nuove cordolature in getto spinottate formazione di un paramento in colonne jetting da realizzare
all'esistente. a ridosso dei plinti.
TEKt-JODRILL 133
Capitola 3
34 T EI<t-JO RILL
Capito la 4
r ./
r '.
~
I r (
r·
La tecnologia esecutiva delle colonne richiede molta • Poiche il diametro di progetto non viene raggiunto previa
attenzione e presenta molteplici peculiarita: perforazione (elemento certo), ma previa disgregazione
temporanea e ricementazione del terreno, diventa
• Le modalita di recupero ed in particolare il rapporto tra i i mporta nte effettua re dei controll i specifici per va Iutare la
tempi di iniezione e quelli di risalita sono molto importanti buona riuscita del lavoro. Normalmente si effettua quindi un
per la buona riuscita delle colonne e vanno adattati di volta campo prove, che consiste nel mettere a nudo una porzione
in volta aile caratteristiche dei terreni. Altrettanto va di colonna e valutarne sia il diametro che la resistenza
calibrata la densita del la miscela cementizia in funzione del meccanica .
terreno da trattare; mediamente si utilizza una densita di
circa 1500kg/mc.
TE~OORI LL 35
Capitola 4
• Nella realizzazione di colonne in successione, occorre • In linea di massima, la produttivita delle attrezzature varia
tenere presente il fatto che I'iniezione rende completamente da 60-:-100ml/giorno a 50-:-70ml/giorno, rispettivamente per
fluido e disgregato il terreno fino ache il cemel1to inizia e la modalita monofluido e per la modalita bifluido.
completa la sua presa; pertanto e sconsigliabile realizzare
colonne adiacenti, ma al contrario, occorre lasciare un • Per la cantierizzazione, occone cOl1siderare che
congruo spazio tra due colonne successive e completare Ie normalmente Ie sonde sono ingombranti e richiedono quindi
lavorazioni ripassando una 0 due volte lungo gli stessi ampi spazi di manovra; va inoltre considerate che occorre un
allineamenh. Tale precauzione e di assoluta e vitale approvvigionamento costante di cementa in grande quantita
importanza per Ie opere di sostegno ed in presenza di ed 'ifici il che richiede la posa di un silo con capienza da 300-"-400qli;
esistenti. infine, I'impianto di messa in pressione consiste in una
speciale motopompa a pistoni.
36 TEKt-JO ORI LL
Capitola 4
TE!<1'-'OORILL 37
Capitola 4
0800 45 t 70 t 90 t
OJ = 9 kg/em' OJ = 14 kg/em' tuba 0127xll
01000 70 t 95 t 110 t
OJ = 9 kg/em' OJ = 10 kg/em' tuba 0140x12
38 TEKi'JOORILL
Capitola 4
TEKl-JOOAILL 39
Capitola 4
4.3 Le opere di sostegno scavi con La caratteristica distintiva rispetto aile bed inesi di micropali
consiste nella maggiore rigidita del paramento, che si ottiene
Jet-grouting
grazie alia collaborazione tra i tubolari d'armatura e la
Le berlinesi ottenute mediante I'accostamento di colonne
colonna cementata. Questa peculiarita consente inoltre di
jet-grouting vengono generalmente realizzate per opere di
disporre i pa l i su due file sfalsate (a quinconcel. ottenendo
grande estensione (jnfrastrutturali) e lontano da edifici
un paramento molto rigido e graduabile sia nell'armatura che
esistenti; infatti a causa della elevatissima pressione di
nella lunghezza (ad esempio adottando armature differenti
iniezione e della possibilita che i,1fluido iniettato trovi vie di
per Ie due file di colonne in modo da seguire adeguatamente
fuga impreviste, possono verificarsi fenomeni di
il diagramma delle sollecitazioni flessionali).
sollevamento di pavimentazioni adiacenti 0 fuoriuscite di
materia Ie cementato, anche a decine di' metri dal punto di
esecuzione,
•
Per i paramenti realizzati su un'unica fila, si impiegano interspazi di terreno (con interassi massimi di circa
colonne con diametro di 600-:-800mm sempre dotate di O.8-:-1.0m).
armatura tubolare. La tirantatura va disposta con criteri simili a quelli
II lora interasse varia in funzione delle sollecitazioni e delle identificati per Ie berlinesi di mlicropali, in quanta la
caratteristiche dei terren i, cosicche vengono disposte 0 in resistenza della colonna e di poco superiore al tubolare
compenetrazione (interassi di circa 50-:-70cm) 0 con d'armatura impiegato.
::t:
. I·
-
~ .i
I
r
~
I
, =
00
' .
Q
~
" . 30
~I
." ~
riportlzione
in c .o. :I
::t:
Armatura
tubolare
Disposlzlone plonlmefrico
'.
I paramenti su due file vengono realizzati portando in eliminazione delle sporgenze, la cui verifica statica puo
reciproca compenetrazione la fila esterna con I'interna e effettuarsi in maniera del tutto simile aile sezioni in c.a. (in
variando il disassamento trasversale in modo da ottenere il tal caso occorre adottare un coefficiente di
grado di resistenza necessario. Si identifica cosl una sezione omogeneizzazione m=30 circa)
resistente che puo ricondursi a rettangolare previa La possibilita di realizzare colonne compenetrate, consente
40 TEf<t-JODRILL
Capitola 4
inoltre I'esecuzione di opere sotto falda, fornendo al disporre Ie colonne su tre file, che garantiscono un livello di
paramento un primo grado di contenimento delle acque (mai impermeabilizzazione paragonabile a quello raggiunto dai
completamente impermeabile). Si impieg,a generalmente la diaframmi continui in c.a ..
disposizione su due file, aumentando la compenetrazione in E importante rilevare che nel caso di colonne su pill file, e
funzione del grado di impermeabilita che si vuole possibile gradu,are sia I'armatura inserita neUe colonne sia la
raggiungere; in casi particolari, pUG inoltre essere necessario lora lunghezza in funzione delle soHecitazioni.
•
Disponendo i tiranti su piG file e inoltre possibile coprire I'interdistanza in funzione del passo longitudinale, si possono
altezze anche maggiori. ottenere paramenti con una rigidita paragonabile a quella
In questo caso, graduando adeguatamente il diametro delle dei diaframmi tradizionali, e quindi un minor numero di file
colonne, il rellativo interasse, nonche I'armatura si possono di tirantatura rispetto alia soluzione con colonne su un unico
realizzare scavi anche superiori ai lS.0m. allineamento.
Adottando la disposizione su due file, e graduandone
Te:t<:NOORtLL 41
Capitola 4
contrastare. w I I I I I I i I
z
Realizzato il tampone di fonda e possibile effettuare gli Qo
4 ~O
I I
I Pial'" e rt.url I
scavi e Ie impermeabilizzazioni lavorando praticamente .,.::> Imp"mecjbNliipH I
0>
su fonda asciutto, a tutto vantaggio per 10 buona riuscita ::."
...
w
I I
J
Capitola 4
Lo scavo totale arriva a quota -7.1m con un battente idraulico di II tampone di fonda e realizzato con colonne diametro 1200mm
2.0m; Ie colonne vengono realizzate do quota -2.0m . disposte in maglia 1.0x1.0m, iniettate per 2.2m e con perforazione
a vuoto di 5.0m.
Torbale Casaglia: vista della vasca dellaminatoio e posa delle armature della platea.
Cantiere in Tarbole Casaglia: realizzazione colonne di tampone La perfetta tenuta idraulica delle colonne perimetrali e di fondo hanno consentito
all'interno del copannone. la posa delle armature nella massima efficienza.
TEKt-JODRILL 43
Capitola 4
Di am etro
(mm) 6.30 7.10 8.00 8.80 10.00 11.00 12.50
13.80 22.23 15.37 24.25 17.09 26.35 18.58 28.07 - 1__2=-4.:..::..9-=--4~3---'4-'-'
20.73 30.3 9 _ 2_2_.4_ 6'----.::3_2-'.1_ .3'-=6--
76.00
10.83 84.46 12.06 , 92.16 13.42 . 100.15 14.58 . 106.67 ~28 115.49 17.63 122.03 19.58 .1 30.56
101.00 18.74 4_1_.7_9_ _2_0._9_4 _ 4_5_.9_7_ _ 23:.=!7 _~Q:.4_1_ _2!).49 54.12 28.59 59.31 31 .10 63.29 34.75 68.72
14.71 211.04 16.44 232.16 18.35 254.57
h
20.01 , 273.32 22.44 299.50 24.41 319.61 27.28 347.04
- - - - - - - - - - - - .......
114.00 21.32 54.41 23.84 60.02 : 26.64 66.02
------------------- ------- ------..-......
29.08 71.08 32.67 78.21 135.59 83.76 39.86 91.42
16.73 310.12
---~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~
18.72 342.11 120.91 376.30 22.83 405.15 25.65 445.82 127.94 477.41 31 .29 521.08
I 1
I
127.00 23.89 68.70 26.74 75.95 129.91 83.75 32.68 90.37 36.76 99.77 140.09 107.14 44.96 117.42
18.75 436.22 20.99 . 482.28 123 .48 531.80 25.65 573.85 28.85 633.55 131.47 680.32 35.30 745.64
1
139.00 26.26 83.37 29.42 92.33 132.92 102.00 36.00 110.25 40.53 122.02 144.23 131.31 49.68 144.37
20.62 579.42 23.10 641.67 125.85 ~B,2 _ 2~~ 2 66 .22 31.81 !~..!~ ': 34.72 912.59 39.00 1 003.37
152.00 ~ 100.87 32.32 111.88 36.19 123.81 39.59 134.03 44.61 148.68 48.73 160.30 54.78 176.75
22.64 766.64 25.37 . 8.~0.~~.41 . ~'!0.97 31.08 1 018.61 35.02 1 129.99 38.25_ 1 218.27 43.00 1 343.28
159.00 3_12. 22 . ~10.99 33.88 123.19 37.95 136.44 41.52 147.80 46.81 164.14 51.15 177.12 57.53 195.55
23.72 J!§2.38 26.60 . 979.35 29.79 . 1 084.67 32.60 . 1 175.01 36.75 1 304.88 40.15 1 408.09 45.16 1 554.65
25.12 1 047.58 28.17 1 163.67 1.57 1 290,01 34.55 1 398.61 38.97 1 555.13 42.59 1 679.881 47.94 1 857.63
1
1 1
38.12 156.64 4 2.73 173.81 46.78 188.59 52.78 209.96
178.00 33.98 140.90 - - -57.71 227.03 164.99 251.45
193.00 36.95 167.03 41.47 185.89 46.50 206.51 50.92 224.32 57.49 250.14 62.89 270.85 70.88 300.57
29.01 ..1 611.86 32.55 . 1 793.86 36.50 . 1 992.86 39.98 , 2164.72 45.13 2413.84 49.37 2613.67 55.64 2900.54
203.00 38.93 185.69 43.70 206.79 49.01 229.89 53.69 249.87 60.63 278.89 66.35 302.21 74.81 335.78
_ _ _30.56 1 88,1:17 34.30 2 Q~8.90 38.47 2333.37 42.15 2536.19 47.60 2830.72 52.09, 3067.46 58.73 3. 40f!:.!L
219.00 42.10 217.61 47.26 242.54 53.03 269.90 58.11 293.62 65.66 328.15 71.88 355.99
........._-- 81.09
_._ 396.19
_--,3=3.05 2 382.78 37.10 2 655.82 41.63 2 955.43 45.62 3 215.15 51.54 3 593.29 56.43 3 898.12 63.66 4 338.29
p---------.
49.01 ~ !.2
_D_ia_m_e_tr_i _e_s~p_es_s_or_i_ _+:4:PO 206. 79 ! .! 9_. Sezione JC:Ill.q) J.3.~.01~.?!1~~odulQ W (em A
3)
t3!.:!..D2.01~.2 .!8~4Z. 1!32.~.7J j 38,47 2 333.37 !Modulo J (cm 4)
A
44 TEl<[-.Jo oRILL
Capitola 4
Identif.
UPN IPE HEA HEB Identif.
Profilo P (kg/m) h (mm) b (mm) P (kg/m) h (mm) b (mm) P (kg/m) h (mm) b (mm) P (kg/m) h (mm) b (mm) Profilo
~O_ 10.60 1 100 4 50.0 I 8.101 -, 00.0 I 55.0 1 '6.70 96.0 U~ 20.40 l--'ooc2...!- 100.0 100
120 13.30 120.0 55.0 1O.4~ l~ 20.0 64.0 19.90 114.0 120.0 I 26.70 I 120.0 I 120.0 120
- 140 I 16.00 I 140& 60.0 j ~90 I~~.o J ~ I 24.70 133.0 140.0 I 33.70 1404 14'0.': "'0: "'-l-'::"'=-~
140
_ 160 ~9;::GO.O I 65.0 I 15.80 I 160.0 82.0 I 30.40 152.0 160.0 L_~~.. :.60 I 160.0 W-§.Q . .,-....:..6-=-_
1-=-0
.::...
O
CARATIERISTICHE MECCANICHE
(dire zione d i mas si ma effieienza)
- ------------------------------------------------------------------
Identif.
UPN IPE HEA HEB Identif.
Profilo A (em ') Wx (em ]) Jx (em') A (em') Wx (em ]) Jx (em' ) A (em') Wx (em ]) Jx (em') A (em') Wx (em ]) Jx (em' ) Profilo
. 1OQ __13.50-+-1___
'-....:. 41.1 I 205.0 I 10.30 34.2 171.0 21.20 73.0 349.0 26.00 .0+-_4.::....:..:.
90...:.. 50 .0-"---!--.::...1....:.0--"0__
1 ~~0---L-~ 364.0
__ I 13.20 53.0I 318.0 25.30 106.0 ! 606.0 34.0_0 +--_
144.0 864.0 120
140 I 20.40 86.4 16-.4-0-+-1--7- 7-.3 I 5~
- 6-0-5.-0 +1- - 31.40 155.0 1 033.0 43.00 216.0 1 50.:...:9'-.0'--+---'-1.::...
4--" 0_
-.l?L 24.00 I 116.0 I 925.0 I 20.10 109.0 1 869.0 38.80 220.0 1 673.0 54.30 3~2__49_2_.0-+-_1_6_0_
180 28.00 I 150.0 l' 354.0 I 23.90 ! 146.0 I 1 3~~,_ 294.0 2510.0 65.30 426.'4-.3 831.0 180
200 32 .20 191.0 1 911 .0 I 28.50 194.0 1 9~ _~.80 ' 389.0 3 692.0 78.10 570.0 I 5 696.0 200
220 37~4;r 245J1::§9lcc..::...•.0:....,.-.::...3::..=3..:....4:...:.0--"----=:.c2 5:. 2: c:.0. .:'--+"2'-7--'-7-=.0+-~
- I
2.:.: . 6:4.30:~----
~~ 51 5.0-+-5-41'--.0-0-+----0+J.--73--'-
91 .0- -6.0 8 091 .0 220
--+-- --
240 -
42.30_ - -300.0 13599.0 I 39.10 324.0 3892.0 76.80 675.0 7763.0
- - - - j - - - - _ + _ - - - _ + _ - - - - - l - - - - -- - j -
106.00 938.0 11 259.0 240
-I
260
270
48.30
- -;r= -,
371.0 4820.0 1 -
45.90
-
429.0 5790.0 :
86.80 836.010455.0
-~-+- --.~ t-----------
_ _ t--
118.00 1 1150.014919.0
,------r---+-
_ _ 2- 70
260
_ 2 _80_ __
53.30
__ ~8.0 6 280.0 !--:""r--d - 97.30 67~31.00 LL380.0 [, 9270.0
1 01 q.0 !13 280
300 58.80 53~ 030.0 53.80 J. 557.0 8 356.0 112.00 1 260.0 ,18 263.0 I 149.00 1 ,680.0 ~5 166.0 300
T E Ki'-JODRILL 145
Tecnologia e realizzazioni:
TEKNO D L
Consulenza e Progettazione: