Sei sulla pagina 1di 370

APOLLO 0051

Manuale di Servizio
Versione 20 Aprile 2005 (Rev. 2)
APOLLO 0051

Manuale di Servizio
Questo Manuale è parte dell’apparecchio Apollo S/N: ……………………..

Versione 20 Aprile 2005 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Tabella riassuntiva revisioni manuale

Tabella riassuntiva revisioni manuale

Rev. Data Pag. Descrizione delle modifiche

0 14.01.05 - Approvazione documento


1 29.03.05 6-2, 6-14, 6-44, 17-5, Aggiornato Topografico e Schemi scheda
da 22-129 a 22-145 CPU consolle A14.
Modificato valore parametro 74 in
programmazione Inverter.
Inserita descrizione modalità di
regolazione dei grani sul basamento.
(Rif. RDM 6040, RDM 6078, RDM 6092)

2 20.04.05 4-6, 4-11, 6-44, 7-1, 8-1, Modificata altezza minima e massima
8-3, 9-2, 11-10, 11-13, cono compressore rispetto al piano
11-16, 11-25, 11-26, 13-6, barella.
13-10, da 22-9 a 22-45, Rilascio versione SW 1.03 (correzione di
22-49, da 22-69 a 22-77, alcune imperfezioni ed introduzione
da 22-81 a 22-95 migliorie).
Aggiornamento Schemi elettrici e disegni.
(Rif. RDM 6008, RDM 6103, RDM 6104)

(Rev. 2) APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Tabella riassuntiva revisioni manuali

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO (Rev. 1)
MANUALE DI SERVIZIO
Indice

Indice
1 INTRODUZIONE 1-1
1.1 Icone presenti nel manuale..................................................................1-1
1.2 Come contattare il Servizio Tecnico di VILLA SISTEMI MEDICALI........1-2
2 ASPETTI DI SICUREZZA 2-1
2.1 Avvertenze ...........................................................................................2-2
2.2 Avvertenze di radioprotezione ..............................................................2-5
2.3 Rischi ambientali e smaltimento ..........................................................2-8
2.4 Simboli utilizzati ..................................................................................2-8
3 DESCRIZIONE 3-1
3.1 Targhette identificative ........................................................................3-1
3.2 Descrizione ..........................................................................................3-3
4 DATI TECNICI 4-1
4.1 Caratteristiche tecniche .......................................................................4-1
4.2 Tabella divisioni formati in CM ............................................................4-8
4.3 Tabella divisioni formati in INCH .........................................................4-9
4.4 Standard e normative ........................................................................ 4-10
4.5 Dimensioni di ingombro..................................................................... 4-11
5 PRE-INSTALLAZIONE 5-1
5.1 Requisiti di spazio................................................................................5-3
5.2 Predisposizione elettrica ......................................................................5-6
5.3 Adattamento alla tensione di rete ........................................................5-7
5.4 Condizioni ambientali ..........................................................................5-7
6 INSTALLAZIONE 6-1
6.1 Posizionamento base completa di trave e colonna ................................6-2
6.2 Montaggio del braccio di supporto Tubo ..............................................6-5
6.3 Montaggio del Seriografo......................................................................6-6
6.4 Montaggio braccio sinistro e braccio destro del supporto
Piano Porta Paziente .................................................................................. 6-10
6.5 Collegamento cavi macchina.............................................................. 6-12
6.6 Montaggio Intensificatore di Brillanza................................................ 6-23
6.6.1 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 9-12” fisso ....................6-24
6.6.2 Montaggio Intensificatore di Brillanza (IB) 16" fisso
modello Toshiba .............................................................................6-26
6.6.3 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) con ascensore ...............6-28
6.6.3.1 Montaggio intensificatore di Brillanza (I.B.) 9”
con ascensore....................................................................6-28
6.6.3.2 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 12”
con ascensore....................................................................6-30
6.6.3.3 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 16”
con ascensore....................................................................6-32

(Rev. 0) i APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Indice

6.7 Montaggio complesso Tubo - Collimatore ...........................................6-34


6.8 Montaggio coperture ..........................................................................6-38
6.9 Montaggio Piano Porta Paziente .........................................................6-43
6.10 Verifiche finali....................................................................................6-44
7 LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO 7-1
7.1 Sequenze di funzionamento .................................................................7-2
7.1.1 Sequenza di accensione ed inizializzazione ........................................7-2
7.1.2 Sequenza di attivazione di un movimento..........................................7-3
7.2 Condizioni di anomalia ........................................................................7-5
7.2.1 Generazione di un allarme di condizione ...........................................7-5
7.2.2 Generazione di un allarme funzionale ...............................................7-5
7.2.3 Generazione di un allarme causato dal circuito di potenza.................7-6

8 COLLEGAMENTO INTERFACCIA IN/OUT 8-1


8.1 Segnali di uscita dal tavolo Apollo........................................................8-1
8.2 Segnali di ingresso verso il tavolo Apollo ..............................................8-3
9 TECNICA DI ACCESSO E DESCRIZIONE DEI GRUPPI DATI 9-1
10 ACCESSO E TARATURA DATI GRUPPO 100 10-1
10.1 Taratura potenziometri ......................................................................10-4
10.1.1 Elenco e dati celle........................................................................... 10-5
10.1.2 Taratura potenziometro PENDOLAZIONE (celle 101 – 102)............... 10-8
10.1.3 Taratura potenziometro CARRO (celle 103 – 104)............................. 10-9
10.1.4 Taratura potenziometri TRAVE e CULLA (celle 105 ÷ 108) .............. 10-10
10.1.5 Taratura potenziometro BARELLA TRASVERSALE
(celle 111 – 112) ........................................................................... 10-14
10.1.6 Taratura potenziometro DISTANZA FUOCO-FILM
(celle 113 – 114) ........................................................................... 10-15
10.1.7 Taratura potenziometro COLLIMATORE BASE (celle 117 – 118) ..... 10-16
10.1.8 Taratura potenziometro COLLIMATORE ALTEZZA
(celle 119 – 120) ........................................................................... 10-17
10.1.9 Taratura potenziometro COLLIMATORE IRIDE (Optional)
(celle 121 – 122) ........................................................................... 10-18
10.1.10 Taratura potenziometro FORZA DI COMPRESSIONE
(celle 123 – 124) ........................................................................... 10-19
10.1.11 Taratura potenziometro GRIGLIA (celle 125 – 126)......................... 10-20
10.1.12 Taratura potenziometro CHIUSURA CASSETTA (celle 127 – 128) ... 10-21
10.1.12.1 Taratura switch SERRAGGIO CASSETTA..................... 10-22
10.1.13 Taratura potenziometro DIVISIONE CROCE (celle 129 – 130)......... 10-24
10.1.14 Taratura potenziometro LIMITATORI (celle 131 – 132) ................... 10-25

11 ACCESSO E FUNZIONE DATI DI TUTTI I GRUPPI


(ESCLUSO GRUPPO 100) 11-1
11.1 Gruppo 200 – Dati installazione.........................................................11-3
11.1.1 Funzione dei parametri del gruppo 200 ........................................... 11-3
11.2 Gruppo 300 – Dati motori controllati PDI.........................................11-17
11.2.1 Teoria di funzionamento di un asse con controllo PID.................... 11-17
11.2.2 Funzione dei dati di controllo motori ............................................. 11-21
APOLLO ii (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Indice

11.3 Gruppo 400 / 500 / 600 – Dimensioni e corse................................. 11-24


11.3.1 Limiti delle corse eseguite dai movimenti con feed back
di potenziometro ...........................................................................11-24
11.3.2 Dimensioni meccaniche dell'apparecchio .......................................11-27
11.3.3 Dati relativi al controllo dei potenziometri per il single fault ...........11-31
11.3.4 Corse della cassetta e dei limitatori del seriografo ..........................11-35
11.3.4.1 Calcolo della corsa cassetta .........................................11-36
11.3.4.2 Calcolo della corsa limitatori........................................11-41
11.3.5 Fattori di sicurezza per movimenti controllati con PDI ...................11-43
11.4 Posizione 701 – Copiatura EEprom .................................................. 11-45
11.5 Posizione 711 – Impostazione orologio ed azzeramento
storico allarmi .......................................................................................... 11-46
11.6 Posizione 721 – Prova vita seriografo e tavolo................................... 11-47
11.6.1 Test seriografo ..............................................................................11-48
11.6.2 Test tavolo....................................................................................11-50
11.7 Posizione 731 – Funzione service remoto ......................................... 11-52
11.8 Posizione 751 – Memoria allarmi...................................................... 11-53
11.9 Posizione 850 – Memoria dei cicli tavolo .......................................... 11-61
12 LOGICA DI FUNZIONAMENTO SINGLE FAULT 12-1
13 FUNZIONALITÀ 13-1
13.1 Collisione........................................................................................... 13-1
13.1.1 Barriera di sicurezza.......................................................................13-5
13.2 Compressore...................................................................................... 13-6
13.3 Collimatore ........................................................................................ 13-7
13.4 Posizionamento automatico del tavolo ............................................. 13-10
14 MODALITÀ OPERATIVE 14-1
14.1 Seriografica........................................................................................ 14-1
14.1.1 Schema a blocchi esecuzione "Radiografia standard" .......................14-2
14.1.2 Schema a blocchi esecuzione "Sequenza rapida" ..............................14-3
14.2 Tomografica standard ........................................................................ 14-4
14.2.1 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia standard"........................14-5
14.2.2 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia sequenziale" ....................14-6
14.3 Diretta ............................................................................................... 14-7
14.4 Digitale .............................................................................................. 14-8
14.4.1 Schema a blocchi esecuzione "Radiografia digitale" ..........................14-9
14.5 Tomografia digitale........................................................................... 14-10
14.5.1 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia digitale" ........................14-11
14.5.2 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia Digitale Sequenziale" .....14-12
14.6 Angiografica ..................................................................................... 14-13
14.6.1 Schema a blocchi esecuzione "Angiografia a passi".........................14-14

15 FINE CORSA DI EMERGENZA 15-1

(Rev. 0) iii APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Indice

16 TARATURA HARDWARE 16-1


16.1 Scheda uscite A3 ...............................................................................16-1
16.1.1 Taratura velocità assi collimatore.................................................... 16-1
16.1.2 Taratura del guadagno di coppia assi collimatore
(reazione d'armatura)...................................................................... 16-3
16.2 Scheda compressore ..........................................................................16-4
17 INVERTER TRIFASE 17-1
17.1 Funzioni ingressi/uscite Inverter .......................................................17-2
17.2 Impostazione hardware Inverter.........................................................17-3
17.3 Impostazione parametri software Inverter ..........................................17-3
17.3.1 Parametri con dati modificati da Villa Sistemi Medicali .................... 17-4
17.3.2 Parametri che mantengono i dati di default ..................................... 17-6
17.4 Accesso ai parametri per scrittura .....................................................17-7
17.5 Procedura di ripristino dei parametri di default .................................17-8
18 FUNZIONE DEI LED SCHEDA USCITE 18-1
19 VERIFICA DEI RISULTATI RADIOGRAFICI 19-1
19.1 Taratura seriografo ............................................................................19-1
19.1.1 Verifica del posizionamento longitudinale della cassetta .................. 19-2
19.1.2 Verifica del posizionamento trasversale della cassetta...................... 19-3
19.1.3 Verifica del posizionamento dei limitatori ........................................ 19-3
19.2 Centratura del collimatore, controllo del campo raggi ........................19-4
19.2.1 Allineamento fascio raggi con diaframma del collimatore ................. 19-4
19.3 Allineamento fascio raggi con fascio luce ...........................................19-6
19.4 Taratura Collimatore..........................................................................19-8
20 DIAGNOSI E TROUBLESHOOTING 20-1
20.1 Troubleshooting per diagnosi visualizzate ..........................................20-3
20.2 Troubleshooting per anomalie o guasti non riconosciuti
dal processore..................................................................................20-39
20.2.1 Tavolo .......................................................................................... 20-39
20.2.2 Seriografo..................................................................................... 20-41
20.2.3 Collimatore .................................................................................. 20-44

21 MANUTENZIONE E PULIZIA 21-1


21.1 Manutenzione eseguibile da parte dell'operatore................................21-2
21.2 Manutenzione eseguibile dal Tecnico Autorizzato ..............................21-3
22 SCHEMI ELETTRICI E DISEGNI 22-1
22.1 Lista schemi elettrici e disegni ...........................................................22-2

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta


o tradotta senza il consenso di Villa Sistemi Medicali.
Questo manuale in Italiano è la versione originale.

APOLLO iv (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Introduzione

1 INTRODUZIONE

NOTA:
* Il presente manuale è aggiornato allo stato del prodotto con il quale viene
venduto, per garantire un riferimento adeguato nell'esecuzione delle
operazioni di diagnostica e riparazione comunemente eseguite dal
Tecnico di servizio.
Il manuale potrebbe non riflettere variazioni di prodotto prive di impatti
sulle modalità di servizio.

Il tavolo telecomandato Apollo è un apparecchio radiologico che


permette di eseguire esami radiologici generali. In particolare, in
funzione degli accessori ad esso collegati, esami in cui sia necessario
l’uso di liquidi di contrasto trovano con questo apparecchio la loro
applicazione ottimale.

Il presente manuale ha lo scopo di fornire all'utente istruzioni per un


funzionamento sicuro ed efficiente dell'apparecchio.

L'apparecchiatura deve essere usata in ottemperanza alle procedure


contenute nel manuale e mai per scopi diversi da quelli in esso previsti.

Apollo è un apparecchio elettromedicale e come tale può essere


utilizzato solamente sotto la supervisione di un medico ovvero di
personale altamente qualificato e con le necessarie conoscenze in
materia di protezione da raggi X.

L'utente è responsabile per quanto concerne gli adempimenti in materia


legale rivolti all'installazione e al funzionamento dell'apparecchio stesso.

1.1 Icone presenti nel manuale

Indica una “NOTA”; si raccomanda particolare attenzione nella lettura


* degli argomenti identificati con tale icona.

Indica una “ATTENZIONE”; gli argomenti identificati con questa icona


, riguardano gli aspetti di sicurezza del paziente e/o dell'operatore.

(Rev. 0) 1-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Introduzione

1.2 Come contattare il Servizio Tecnico di VILLA


SISTEMI MEDICALI

Per ogni quesito tecnico, vi preghiamo di contattare:


• Telefono: +39 02 488591
• Fax: +39 02 48859222
• E-mail: service_support@villasm.com

APOLLO 1-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

2 ASPETTI DI SICUREZZA

ATTENZIONE:
, Tutte le informazioni riportate in questo capitolo devono essere
attentamente lette e, dove previsto, applicate per evitare danni
all'apparecchiatura o alle persone.

Villa Sistemi Medicali progetta e costruisce le apparecchiature in


conformità ai requisiti di sicurezza; fornisce, inoltre, tutte le informazioni
necessarie per un utilizzo appropriato e le avvertenze relative ai pericoli
associati ai generatori di raggi X.

Villa Sistemi Medicali non si assume alcuna responsabilità per:


• l’uso dell’apparato Apollo diverso da quello per cui è stato progettato
• danni all’apparato, all’operatore, al paziente causati sia da errate
installazioni e manutenzione diverse dalle procedure contenute nei
manuali d’uso e servizio a corredo dell’apparato, sia da errate
tecniche operative
• modifiche meccaniche e/o elettriche, apportate durante e dopo la
installazione.

Solamente personale autorizzato da Villa Sistemi Medicali può


effettuare interventi tecnici all'apparecchio.

Solamente personale autorizzato può rimuovere le protezioni


dell’armadio elettrico e dell’apparecchio ed accedere ai componenti
sotto tensione e alle parti in movimento.

(Rev. 0) 2-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

2.1 Avvertenze

Apollo è adatto per l'uso in ambiente ospedaliero e la connessione alla


rete non può essere effettuata in edifici che prevedano linee di
alimentazione di tipo "domestico".

L'apparecchiatura non è stata progettata per essere utilizzata in


presenza di vapori, di miscele anestetiche infiammabili con l’aria, oppure
ossigeno o protossido d’azoto.

Evitare ingresso di acqua o altri liquidi nell'apparecchio per scongiurare


rischi di cortocircuito e corrosioni.

Prima della pulizia dell'apparecchio scollegare sempre lo stesso dalla


rete.

Tutti i movimenti sono controllati da un potente e sofisticato sistema


elettronico a microprocessore. Le velocità, le posizioni, le partenze e gli
arresti di tali movimenti sono controllati e gestiti dalla logica
dell’apparecchio. In questa logica le sicurezze rivestono un aspetto
fondamentale tanto da garantire il massimo della sicurezza sia per il
paziente che per l’operatore. Ciononostante l’operatore DEVE SEMPRE
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE quando un movimento viene
attivato. I pulsanti rossi di EMERGENZA presenti sulla console di
comando e sulla parte frontale dell’apparecchio possono essere premuti
in caso l’utilizzatore avvertisse una situazione di pericolo. Questi
pulsanti arrestano immediatamente qualsiasi movimento e funzione e
sono un valido strumento offerto all’operatore in aggiunta alle sicurezze
intrinseche nell’apparecchio.

Prima dell’attivazione delle parti motorizzate quali il ribaltamento,


il piano porta paziente, la pendolazione e il carro, verificare che il
paziente sia correttamente adagiato ed abbia le gambe e le braccia
all’interno della sagoma del piano porta paziente. Utilizzare, ove
possibile, le maniglie d’appoggio. Durante i movimenti motorizzati non
devono esserci in prossimità del tavolo oggetti che possano interferire
con i movimenti stessi

Prestare la massima attenzione verso le eventuali persone presenti nella


sala radiologica.

Sebbene Apollo sia stato progettato con un elevato grado di protezione


alle interferenze elettromagnetiche, è necessaria la sua installazione ad
una certa distanza da cabine di trasformazione d’energia elettrica, da
gruppi statici di continuità, da ricetrasmettitori portatili per uso
amatoriale e per radiotelefonia cellulare. Per questi ultimi due è
ammesso l’utilizzo solo ad una distanza da qualsiasi elemento
dell’apparato come riportato in tabella alla pagina seguente.

APOLLO 2-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

Potenza della sorgente R.F. Distanza (m)


10 mW 0.3
100 mW 1
1W 3
10 W 8
100 W 30

Eventuali strumentazioni od apparati utilizzati nelle vicinanze del Apollo


devono essere conformi alle normative di Compatibilità Elettromagnetica.
Gli strumenti non conformi, di cui è nota la scarsa immunità ai campi
elettromagnetici, devono essere installati ad una distanza di almeno 3 m
dal Apollo e devono essere alimentati attraverso una linea elettrica
dedicata.

Apollo è adatto per essere utilizzato nel seguente ambiente


elettromagnetico:

Emissioni
Conformità Ambiente EMC d’utilizzo
elettromagnetiche
Emissioni irradiate e Classe A Apollo è collegabile ad una rete di
condotte alimentazione diversa da quella per uso
domestico.
CISPR 11 Gruppo I Apollo genera energia a Radio
Frequenza solo per il funzionamento
interno. Il livello a R.F. generato non è
tale da causare interferenze con i
dispositivi elettrici utilizzati nelle sue
vicinanze.
Armoniche emesse Conforme Apollo è collegabile ad una rete di
EN 61000-3-2 alimentazione diversa da quella per uso
domestico.
Fluttuazioni di Conforme Apollo è collegabile ad una rete di
tensione/emissioni alimentazione diversa da quella per uso
flicker EN 61000-3-3 domestico.
Immunità EN 60601-1-2 Conforme Apollo è collegabile ad una rete di
(EN 61000-4-2 /3 /4 /5 alimentazione diversa da quella per uso
/6 /8 /11) domestico.

Nell'eventualità di buchi di rete di durata superiore a quella sostenibile


dall'elettronica di controllo del tavolo, è possibile che l'esame in corso
venga annullato, con l'inibizione dei movimenti del Piano Porta Paziente,
del carro e del pendolo che possono recare danno al paziente. Il
seriografo verrà inizializzato e nel caso di presenza della cassetta, si avrà
un'indicazione a display di rimozione della stessa per poter proseguire.

(Rev. 0) 2-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

Apollo non può essere installato in sale chirurgiche.

Apollo deve essere spento durante tutto il tempo d’utilizzo di


elettrobisturi od apparati similari.

Provvedere alla pulizia, e qualora lo si ritenga necessario alla


disinfezione, delle parti che possono entrare in contatto col paziente
seguendo le istruzioni fornite nel capitolo 21.

APOLLO 2-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

2.2 Avvertenze di radioprotezione

Villa Sistemi Medicali progetta e costruisce le apparecchiature in


conformità ai requisiti di sicurezza; fornisce, inoltre, tutte le informazioni
e le avvertenze relative ai pericoli associati agli apparecchi collegati ai
generatori di raggi X.

Il personale autorizzato all'esecuzione degli esami radiologici deve


osservare le regole di protezione contro le radiazioni ionizzanti come
sotto riportato:
• Per proteggere il paziente dalle radiazioni diffuse nelle zone adiacenti
a quelle da radiografare devono essere utilizzate, dove necessario, le
protezioni dedicate (indumenti piombati).
• Durante l'esecuzione degli esami radiografici deve essere presente
nella sala solamente il paziente. E’ possibile la presenza di personale
medico e paramedico o di personale specificatamente autorizzato,
ove l’esame lo richieda, solo se provvisti degli indumenti per
radioprotezione. Il personale presente in sala, in funzione dell'esame
in corso, deve sostare durante l'emissione raggi nelle aree indicate
nelle figure riportate di seguito.

6
Zona di occupazione
5 (vedi Figura 2-2)

Figura 2-1: Tavolo orizzontale, vista frontale

NOTA:
* La vista frontale mostra una zona di occupazione di 600x600x2000 mm
come previsto dalle normative applicate. In realtà poichè il complesso
Tubo-IB-seriografo ha una escursione di 1600 mm, la zona totale di
occupazione è quella mostrata in Figura 2-2. Tale zona tiene conto della
escursione sopra citata.

(Rev. 0) 2-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

Zona di
occupazione
600x2380 mm
H = 2000 mm

Figura 2-2: Tavolo orizzontale, vista in pianta

Zona di occupazione
(vedi Figura 2-4)

G
F
E

1400 mm
B

Figura 2-3: Tavolo verticale, vista frontale

APOLLO 2-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

450 mm

Zona di occupazione
600x600 mm
H = 1700 mm

Figura 2-4: Tavolo verticale, vista in pianta

I valori massimi delle radiazioni diffuse nelle zone indicate sono riportati
nella tabella di seguito.
Tali valori sono stati rilevati come riportato nella norma di riferimento
IEC 601-1-3 ed in particolare per fattori radiologici con valore pari a
120 kV, 3 mA ad emissione continuativa.

Fig Ref. H dal suolo (mm) Dose (mGy/h)


2-1 1 350 0.06
2-1 2 600 0.09
2-1 3 1000 2.75
2-1 4 1200 10.5
2-1 5 1400 13.9
2-1 6 1600 13.4
2-1 7 1800 9.6
2-1 8 2000 6.2
2-3 A 350 1.1
2-3 B 600 1.9
2-3 C 1000 3.3
2-3 D 1200 4.1
2-3 E 1400 4.4
2-3 F 1600 4.1
2-3 G 1700 3.5

(Rev. 0) 2-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Aspetti di sicurezza

2.3 Rischi ambientali e smaltimento

Il tavolo Apollo contiene, in alcune sue parti, materiale e liquido che al


termine del ciclo di vita dell’apparato devono essere smaltiti presso i
centri di recupero designati dalle Aziende Unità Sanitarie Locali.
In particolare l’apparato contiene i seguenti materiali e/o componenti:
• “Motoriduttori”: olio lubrificante, acciaio, alluminio
• Motori: ferro, rame, involucri di materiale plastico non
biodegradabile
• Armadio elettrico: ferro, alluminio, rame, materiale plastico non
biodegradabile, vetronite per circuiti stampati.

Lo smaltimento dell’apparecchio dismesso dall’utilizzatore e i costi


relativi non sono carico della Villa Sistemi Medicali.

2.4 Simboli utilizzati

Simbolo Descrizione

Apparato con parti applicate di Tipo B

∼ Corrente alternata

N Punto di connessione al conduttore neutro

R S T Punto di connessione ai conduttori linea trifase

Terra di protezione

Attenzione: consultare la documentazione di


accompagnamento

Tensione pericolosa

APOLLO 2-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Descrizione

3 DESCRIZIONE

3.1 Targhette identificative

2 1b

(Rev. 0) 3-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Descrizione

1a 1b
Targhetta caratteristiche Apollo Targhetta identificativa Apollo
(posta sull'armadio elettrico) (posta sull'apparecchio)

2 3
Targhetta caratteristiche Targhetta caratteristiche
Seriografo Collimatore

5
Targhetta
4 "Parti meccaniche in movimento"
Targhetta filtrazione
totale

6
Targhetta
"Collegare solo catena TV"
(interna all'armadio elettrico)

7
Targhetta identificativa
calotta di compressione

APOLLO 3-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Descrizione

3.2 Descrizione

Il tavolo telecomandato Apollo è l'evoluzione dei tavoli telecomandati


prodotti da Villa Sistemi Medicali.
In questa evoluzione sono state particolarmente tenute presente ed
ottimizzate le caratteristiche più moderne applicati a tavoli di questo tipo
ed in particolare:
• la costruzione meccanica
• il concetto della movimentazione cassetta all'interno del SFD
• l'eliminazione dei numerosi telai di supporto dei componenti,
rendendo quindi i componenti stessi "autoportanti".
I concetti funzionali fondamentali del tavolo Apollo sono:
• ingombro il più limitato possibile
• copertura paziente con il solo movimento longitudinale dell'arco U
• ascensore con sistema di rotazione degli elementi anziché di
scorrimento
• aspetto e design "accattivante"di moderna concezione
• accesso posteriore dell'operatore senza barriere verso il paziente
• ridotta distanza pelle-film
• ppp in fibra di carbonio o in policarbonato, con leggera curvatura,
con profili porta accessori integrati
• ridotta distanza IB-film per evitare la correzione del parallasse
• console di comando di dimensioni ridotte e con nuovi concetti
funzionali
I movimenti e le funzioni complesse sono pilotati dalla console di
telecomando posta in zona RX protetta.
I principali movimenti del tavolo sono replicati sul pannello di comando
posto a bordo apparecchio.
Tutti gli elementi di comando e logica elettrici ed elettronici, con
esclusione ovviamente della console di comando, sono raggruppati in un
unico armadio elettrico che accogliere anche i moduli di comando per gli
accessori di sistema.
Il tavolo Apollo è corredato da un seriografo che permette l'utilizzo di
cassette di tutti i formati comunemente usati.
Il programma divisione formati è estremamente completo e descritto in
altra parte.
Un collimatore automatico pilotato dalla logica centrale limita il campo
irradiato.
Tale accessorio può essere del tipo a limitazione quadra-rettangolare o a
limitazione circolare per mezzo di diaframma a iride in aggiunta alla
limitazione quadra-rettangolare.
Per soddisfare le esigenze legate alla modalità fluoroscopica e di
acquisizione di immagini per mezzo di sistemi digitali, il tavolo è
predisposto per accettare Intensificatori di brillanza da un minimo di 9"
(nominali) di campo massimo di ingresso fino ad un massimo di 16"
(nominali).

(Rev. 0) 3-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Descrizione

Il fissaggio dell'Intensificatore è previsto standard in modo fisso


ancorandolo al seriografo, con attacco superiore, per mezzo di piastre di
fissaggio, mentre come opzione è disponibile un dispositivo chiamato
"ascensore IB" che permette di avvicinare lo schermo di ingresso dell'IB
al paziente quando la cassetta non è nella posizione di esposizione.
Tutti i comandi di movimento sono a "uomo morto".
Apollo è stato progettato e costruito in conformità con le disposizioni
europee previste per l’ottenimento della marcatura CE secondo la
Direttiva Europea CE 93/42 sui Dispositivi Medicali, garantendo la
massima sicurezza per l’operatore e per il paziente.
Apollo è un tavolo universale per diagnostica radiologica atto a
soddisfare tutte le necessità, impiegato per esami del digerente, del
cranio e dello scheletro, urografie, mielografie, esami vascolari, dei
polmoni, broncografia e, quando completato da un sistema di
acquisizione digitale, angiografie.
Il codice identificativo dell’apparecchio sarà diverso in funzione del tipo
di collimatore e della tensione.
Apollo è dotato sia di accessori standard che di accessori opzionali. La
tabella seguente elenca tutti gli accessori disponibili facendo la
distinzione tra standard, cioè normalmente consegnati con l’apparecchio,
e accessori opzionali che richiedono quindi di essere specificatamente
richiesti in fase di ordinazione.

Rif. Descrizione Tipo accessorio


A Pedana arresto paziente Standard
B Appoggia testa Standard
C Maniglia appoggio paziente (N°2 pezzi) Standard
D Appoggia gambe (N°2 pezzi) Optional
E Tendifascia con fascia di Optional
compressione

Tutti gli accessori disponibili sono facilmente applicabili venendo


direttamente montati sul profilo del piano porta paziente.
APOLLO 3-4 (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

4 DATI TECNICI

4.1 Caratteristiche tecniche

Caratteristiche generali
Tipo apparecchio Apollo
Costruttore Villa Sistemi Medicali S.p.A.
20090 Buccinasco (MI) Italia
Tipo di apparecchio e classificazione in classe I con parti applicate
accordo alla normativa IEC 60601-1 di tipo B
Grado di protezione in accordo alla normativa apparecchio non protetto contro la
IEC 60529 penetrazione di liquidi
Modo operativo funzionamento continuo
Utilizzo apparecchio non adatto all'uso in
presenza di miscele anestetiche
infiammabili
Caratteristiche elettriche
Tensione standard 3N~ 380-400 Vac ±10%
Tensione opzionale 3N~ 415-480 Vac ±10%
Frequenza 50-60 Hz
Corrente massima 7 A @ 380-400 Vac ±10%
6 A @ 415-480 Vac ±10%
Fusibili su trasformatore di isolamento 8 AT @ 380-400 Vac
7 AT @ 415-480 Vac
Protezione apparecchio 8 A con magnetotermico
Potenza 6 kVA
Impedenza di linea < 1.0 Ω @ 380-400 Vac ±10%
< 1.0 Ω @ 415-480 Vac ±10%
Caduta di tensione a carico < 2 % @ 380-400 Vac ±10%
< 2 % @ 415-480 Vac ±10%

(Rev. 0) 4-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Caratteristiche meccaniche
Peso 895 Kg
Altezza tavolo in verticale 2500 mm
Altezza massima tavolo in orizzontale 3180 mm
(ascensore tutto alto e DFF max)
Larghezza dall'estremità anteriore del 1590 mm
seriografo all'estremità posteriore della trave
Larghezza totale dentro tutto 1920 mm
Lunghezza (tavolo orizzontale) 2420 mm
Ingombro totale in lunghezza con DFF max 4960 mm
+90 /-90
Predisposizione per IB attacco fisso standard
ascensore opzionale
Dimensione massima IB 16 inch
Altezza minima ppp da terra (con seriografo) CENTRO BORDO
minima 600 mm 668mm
con IB 9" 600 mm 668 mm
con IB 12" 695 mm 763 mm
con IB 16" 775 mm 843 mm
Altezza minima ppp da terra (mod. digitale) CENTRO BORDO
minima 600 mm 668mm
con IB 9" 600 mm 668 mm
con IB 12" 637 mm 705 mm
con IB 16" 717 mm 785 mm
Altezza massima centro ppp da terra 1400 mm
Distanza centro ppp – lato superiore trave 185 mm
Distanza bordo superiore ppp – 117 mm
lato superiore trave
Distanza lato posteriore trave – 765 mm
bordo interno ppp (con ppp centrato)
Distenza lato posteriore trave – bordo 605 mm
interno ppp (con ppp fine corsa interno)
Armadio elettrico contenente tutta la parte di 520 x 550 x 1950 mm
comando elettrica ed elettronica, incluso il
modulo comando catena TV-IB ed eventuale
digitale
Peso massimo paziente con apparecchio in 150 kg
movimento

APOLLO 4-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Corse
Ribaltamento + 90° / - 90°
Ascensore 800 mm con sistema a pantografo
Piano paziente longitudinale fisso
Piano paziente trasversale 320 mm
Carro seriografo 1600 mm
Distanza Fuoco-Film 1000 - 1500 mm
Pendolazione + 40° / - 40°
Compressore (corsa del cono in campo 320 mm
raggi)
Rotazione cuffia + 180° / - 90°
Ascensore IB 38 mm
Velocità
Ribaltamento lenta 4.5 °/sec
veloce 6.5 °/sec (modificabili)
Ascensore 15 mm/sec (modificabili)
Piano paziente trasversale 30 mm/sec ± 10% (fissa)
Carro seriografo da 30 mm/sec a 200 mm/sec
(modificabili) con step di accellerazione
per piccoli o grandi movimenti
Distanza Fuoco-Film 35 mm/sec ± 10% (fissa)
Pendolazione 11.2 °/sec (modificabile)
Compressore 25 mm/sec (modificabile)
Ascensore IB (opzionale) 40 mm/sec ± 20% (fissa)

(Rev. 0) 4-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Dati e Misure caratteristiche


Distanza centro raggi / 390 mm
limite tavolo testa
Distanza centro raggi / 390 mm
limite tavolo piedi
Distanza pelle - film 65 mm
Distanza film – IB fisso 19 mm (senza corr. parallasse)
Distanza pelle – IB con IB fisso 84 mm
Distanza pelle – IB con ascensore con 84 mm
IB tutto basso
Distanza pelle – IB con ascensore IB 45 mm o 65 mm a scelta
tutto alto
Distanza minima cono compressore – 90 mm
piano paziente
Distanza max xono compressore – 410 mm
piano paziente
Forza di compressione impostabile da 3 kg a 15 kg con step
di 0.5 kg
Piano Porta Paziente
Dimensione 2379 x 750 mm
Dimensione della zona radiotrasparente 2214 x 650 mm
Materiale standard policarbonato
Materiale opzionale fibra di carbonio con riempitivo Rohacell
Filtrazione per modello standard < 0.5 mm Al eq @ 100 kVp SEV
2.7 mm al
Filtrazione per modello in fibra di < 0.3 mm Al eq @ 100 kVp SEV
carbonio 2.7 mm al
Guide porta accessori integrate
Superficie liscia con curvatura per entrambi i
modelli

APOLLO 4-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Accessori
Pedana (standard) superficie di appoggio 400 x 600 mm
circa con pattini di attacco al profilo
barella
Appoggia testa e reggi spalle (standard) con cuscini e fermi per spalle plastici
integrati con pattini di attacco al profilo
barella
Maniglie (standard) plastiche con impugnatura ergonomica
con pattini di attacco al profilo barella
Fascia di compressione (opzionale) con avvolgitore a fermo con pattini di
attacco al profilo barella
Reggi coscie (opzionale) orientabili con pattini di attacco al
profilo barella
Porta cassetta laterale per proiezioni con braccetto porta cassetta regolabile
oblique (opzionale)
Seriografo
Formati cassette accettati da 13 x 18 a 35 x 43
Divisioni in linea da 1 a 4
Divisioni in croce in 4 e in 6
Movimento cassetta seriografo con cinghie di trascinamento senza
carrello
Modalità operative programma standard e sequenza rapida
Tempo min di passaggio scopia – grafia 0.8 sec
in standard
Tempo max di passaggio scopia – grafia ≤ 1.2 sec
in standard
Cadenza media in sequenza rapida 2 imm/sec
Limitatori piombati integrati
Griglia vibrante, parcheggiabile
Fissaggio IB di testa predisposto
AEC predisposto

(Rev. 0) 4-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Collimatore
Collimazione standard rettangolare e quadra
Collimazione opzionale rettangolare, quadra e iride
Limitazione – automatica
– manuale: per mezzo di joystick su
console e tasti su collimatore
(rettangolare), tasti su console (iride)
Modalità operative – automatica
– automatica con hold mode
– manuale
Luce per centratura con lampada 100W (min 160 lux @ 1 m)
temporizzata o con spegnimento su
richiesta
Dimensione minima del campo raggi < 1 cm2
@1m
Copertura campo raggi @ 1 m > 43 cm2
Radiazioni di fuga ≤ 45 mR/h @ 150 kVp 350W
Filtrazione totale collimatore 0.5 mm Al eq @ 100 kVp SEV 2.7 mm Al
rettangolare
Filtrazione totale collimatore iride 1.0 mm Al eq @ 100 kVp SEV 2.7 mm Al
Tomografia
Tipo semiarco / piano con algoritmo
elettronico
Altezza max strato 350 mm
Incremento strato con step di 1 mm
Incremento automatico dello strato selezionabile con incremento
automatico in funzione dell'angolo di
tomo
Velocità 11.2 – 22.4 °/sec (modificabili)
Angoli 7° - 20° - 30° - 45°
Tempi di tomografia Gradi 1^ vel 2^ vel
7° 625 msec 312 msec
20° 1780 msec 892 msec
30° 2670 msec 1330 msec
45° 4000 msec 2000 msec
Direzione da destra verso sinistra o viceversa
(impostabile)
Tomografia sequenziale programma sequenziale con emissione
in andata e ritorno fino ad esaurimento
divisioni con incremento automatico
dello strato senza arresto e ritorno in
verticale al termine di ogni esposizione
Range del movimento carro la tomografia è ammessa in posizioni di
carro variabile in funzione dell'angolo e
dello strato selezionati

APOLLO 4-6 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

Angiografia a passi (Opzionale)


Modalità solo con sistema di acquisizione digitale
Lunghezza del passo – automatica: in funzione dell'IB
selezionato
– manuale: modificabile con passo
1 mm
Direzione selezionabile
Interfaccia integrato con generatore e acquisitore
digitale
Comandi
Comandi movimenti su console con joystick a bordo tavolo
con pulsanti
Comandi funzioni su console
Interfaccia utente con display grafico, tasti funzione e led
segnalazione
Caratteristica dei comandi a uomo morto
Sicurezza sui movimenti single fault sulla catena HW
responsabile del movimento e del feed
back
Condizioni ambientali
Condizioni operative Temperatura: da +10 a +40°
Umidità: da 30 a 75 %
Pressione: da 700 a 1060 hPa
Condizioni per il trasporto e Temperatura: da -20 a +70°
l'immagazzinamento Umidità: ≤ 95% non condensante
Pressione: > 630 hPa

(Rev. 0) 4-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

4.2 Tabella divisioni formati in CM

13x18 18x13

18x24 9x24 9x12 24x18 12x18

24x24 12x24 12x12

24x30 12x30 30x24 15x24 15x12 10x24 10x12

30x30 15x30 10x30

18x43 43x18 21x18 14x18

15x40 40x15 20x15 13x15 10x15

20x40 10x40 40x20 20x20 13x20 10x20

30x35 15x35 10x35 35x30 17x30 12x30

30x40 15x40 10x40 40x30 20x30 13x30 10x30

35x35 17x35 12x35

35x43 17x43 12x43 43x35 21x35 14x35

NOTA:
* Il primo numero del formato si riferisce all'asse trasversale del piano
porta paziente (destra-sinistra del paziente). La misura indicata sulle
varie divisioni è nominale.

APOLLO 4-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

4.3 Tabella divisioni formati in INCH

5x7 7x5

8x10 4x10 4x5 10x8 5x8

10x12 5x12 12x10 6x10 6x5 4x10 4x5

9.5x9.5 4.7x9.5 3x9.5

7x17 17x7 8.5x7 5.7x7 4.3x7

11x14 5.5x14 3.7x14 14x11 7x11 4.7x11 3.5x11

14x14 7x14 4.7x14

14x17 7x17 4.7x17 17x14 8.5x14 5.7x14

NOTA:
* Il primo numero del formato si riferisce all'asse trasversale del piano
porta paziente (destra-sinistra del paziente). La misura indicata sulle
varie divisioni è nominale.

(Rev. 0) 4-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

4.4 Standard e normative

Il Apollo è stato progettato e costruito utilizzando come riferimento le


normative sotto elencate:

EN 60601-1 (IEC 601-1)


EN 60601-1-2 (IEC 601-1-2)
EN 60601-1-3 (IEC 601-1-3)
EN 60601-2-32 (IEC 601-2-32)

0051 Il simbolo CE attesta la conformità del Apollo alla Direttiva


93/42/CEE.

APOLLO 4-10 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

4.5 Dimensioni di ingombro

A: con IB 9” minimo 600mm – massimo 1400mm


con IB 12” minimo 695mm – massimo 1400mm
con IB 16” minimo 775mm – massimo 1400mm
B: con IB 9” minimo 1880mm – massimo 2680mm
con IB 12” minimo 1975mm – massimo 2680mm
con IB 16” minimo 2055mm – massimo 2680mm

Figura 4-1

(Rev. 2) 4-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Dati tecnici

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 4-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

5 PRE-INSTALLAZIONE
Le istruzioni riportate nelle seguenti pagine permettono di eseguire
un’installazione tale da garantire un funzionamento corretto del tavolo
telecomandato Apollo.
Il Costruttore è in grado di fornire l’assistenza e la consulenza Tecnica
necessaria fin dalla fase di pre-installazione (su richiesta verifica
posizionamento apparecchiature all'interno della sala radiologica).
Il locale deve essere preparato per l’installazione del tavolo Apollo in
accordo con la scelta della piastra di fissaggio idonea (Figura 5-1 e
Figura 5-2).
La piastra di fissaggio standard (Figura 5-1) è adatta solo per solette con
portata superiore a 2400kg/m2 (peso macchina equipaggiata con IB da
16" e considerando un paziente di 150kg = 1160kg su una superficie di
appoggio di 0.48m2).
Rimuovere la parte superiore del pavimento per un’area di
420 x 1310 mm sino allo strato di calcestruzzo della soletta, affinché la
superficie superiore della piastra sia a filo pavimento.
La superficie di calcestruzzo della soletta, sotto la piastra, dovrà essere
sufficientemente rugosa in modo da assicurare un’adeguata adesione del
calcestruzzo da colare. Posizionare la piastra e livellarla accuratamente
in modo da ottenere un piano il più possibile in bolla. La piastra di
fissaggio a pavimento è già provvista di fori filettati e viti da M16 per
l’ancoraggio della base; tali fori andranno protetti (p.e. inserendo i
bulloni di fissaggio) per evitarne l'ostruzione durante la posa; colare
l’impasto di calcestruzzo con rapporto cemento/sabbia di 1:2.5 togliendo
la parte eccedente e lasciare asciugare per almeno 6 ore.

Figura 5-1: Piastra di fissaggio standard

(Rev. 0) 5-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

Nel caso la soletta non abbia una portata sufficiente (quindi inferiore a
2400kg/m2), è disponibile, da richiedere al momento dell'ordine, la
piastra distribuzione carichi (codice d'acquisto 5584902500 - Figura
5-2).

Figura 5-2: Piastra distribuzioni carichi

Tale piastra potrà essere installata a pavimento in 2 modi diversi:


1. Annegata nel pavimento
2. Fissata sul pavimento.
Nel primo caso (1) seguire la istruzioni date in precedenza per la piastra
di dimensioni inferiori, assicurandosi di rimuovere la parte superiore del
pavimento per un’area di 2700 x 1600 mm.

Nel secondo caso (2), la piastra andrà fissata a pavimento sfruttando i


relativi fori di fissaggio e mascherata tramite la costruzione di un rialzo
che vada a ricoprire la struttura della piastra stessa.

NOTA:
* La piastra ripartizione carichi non è simmetrica e pertanto bisogna
prestare attenzione al suo corretto posizionamento (Figura 5-2).

APOLLO 5-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

5.1 Requisiti di spazio

NOTA:
* Per poter scaricare agevolmente dal mezzo di trasporto il gruppo
principale imballato, è necessario l’utilizzo di un carrello elevatore o il
mezzo di trasporto deve essere munito di ribalta.

In fase di valutazione dimensionale del luogo di installazione


(comprensivo di corridoi, porte ecc.), tenere presente che il gruppo
principale, una volta rimosso dalla cassa dell’imballo, ha le dimensioni
riportate in Figura 5-3.

Figura 5-3

All’interno della sala radiologica, l’altezza minima del locale non dovrà
essere inferiore a 2550mm, lo spazio operativo consigliato sul frontale è
di 1000 mm. Ai lati è necessario uno spazio come indicato in Figura 5-4
e Figura 5-5.

(Rev. 0) 5-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

Le canaline a pavimento (Figura 5-4) dovranno avere i seguenti requisiti:


• C: sezione suggerita = 20x10 cm / distanza massima pozzetto –
armadio = 9 m.
• D: sezione suggerita = 10 cm / distanza massima armadio –
consolle = 14 m.

NOTA:
* Per esigenze di montaggio con distanze superiori a quelle sopra citate
(C e D) si dovranno richiedere, all’atto dell’ordine, cavi di collegamento
elettrico di lunghezza adeguata.

ATTENZIONE:
, L’armadio elettrico è dotato di ruote, al solo scopo di facilitare l’accesso
alla parte posteriore durante le operazioni di installazione e
manutenzione.

(*) Distanza minima con armadi in posizione A (all'interno dell'area di ribaltamento


Apollo) = 800 mm
Distanza minima con armadi in posizione B (all'esterno dell'area di ribaltamento
Apollo) = 600 mm

Figura 5-4: Dimensioni minime di ingombro per utilizzo Apollo


senza limitazione nei movimenti

APOLLO 5-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

Figura 5-5: Dimensioni minime di ingombro per utilizzo corretto


Apollo con Teleradiografo

(Rev. 0) 5-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

5.2 Predisposizione elettrica

• ALIMENTAZIONE 380/400Vac Trifase+Terra


• FREQUENZA 50/60Hz
• POTENZA ASSORBITA (solo tavolo) 5kVA
• CORRENTE ASSORBITA (solo tavolo) 7A
• RESISTENZA APPARENTE DI LINEA < 1Ω

NOTA:
* Generalmente la potenza richiesta per l'allestimento di una sala
radiologica completa, comprendente il tavolo Apollo, è pari a 25-30kVA.

ATTENZIONE:
, L’apparecchio può essere collegato direttamente alla rete o in "cascata" al
generatore raggi, soluzione preferibile in quanto spegnendo il generatore
si otterrà anche lo spegnimento del tavolo e degli accessori ad esso
collegati (p.e. sistema di acquisizione immagini o Teleradiografo). In
entrambi i casi i conduttori di alimentazione trifase dovranno essere di
sezione minima non inferiore a 4.0 mm².
• Collegamento diretto alla rete:
Predisporre un interruttore automatico completo di fusibili come da
norme vigenti nel paese di installazione.
• Collegamento al generatore:
Verificare sul manuale del generatore che i punti di collegamento
siano corretti per valori di carico ed isolamento.
La messa a terra generale deve rispondere alle normative vigenti. Una
bassa qualità della messa a terra dell’apparecchio può creare pericoli per
l’incolumità dell’operatore e/o cattivo funzionamento delle
apparecchiature elettroniche.

APOLLO 5-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

5.3 Adattamento alla tensione di rete

Il trasformatore di isolamento ed alimentazione (T1) del tavolo Apollo è


corredato da 2 gruppi di morsetti (R S T) di alimentazione
dell’avvolgimento primario.
Un gruppo è realizzato per connettere l’alimentazione 380V, l’altro 400V.
L’apparecchio può essere fornito con predisposizione per allacciamento a
380V o a 400V. Tale predisposizione deve essere specificata all’atto
dell’ordine e viene effettuata in fabbrica prima della spedizione.
Prima di alimentare l’apparecchio, verificate che la tensione di rete
corrisponda alle predisposizioni dell’apparecchio accertandovi che:
• la targhetta caratteristica riporti il valore di tensione corretto
(l’ubicazione delle targhette è descritta al paragrafo 3.1)
• il collegamento del primario del trasformatore di isolamento ed
alimentazione T1 corrisponda alla tensione di rete.

5.4 Condizioni ambientali

Per le condizioni ambientali di esercizio e trasporto/stoccaggio si devono


rispettare i dati riportati al paragrafo 4.1.

(Rev. 0) 5-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Pre-installazione

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 5-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6 INSTALLAZIONE

ATTENZIONE:
, Durante la procedura di installazione meccanica e collegamento elettrico
di seguito descritte devono essere sempre rispettate le norme di
sicurezza vigenti e prese le precauzioni di seguito descritte:
• indossare vestiario antinfortunistico (scarpe, guanti, occhiali quando
necessario)
• agire sempre in condizioni di estrema sicurezza evitando procedure
rischiose per la propria incolumità e quella di altre persone
• assicurarsi che non sia erogata alimentazione elettrica
all'apparecchio se non dopo avere terminato le procedure di
installazione o se da queste non richiesto
• quando l'unità è pronta per essere alimentata e durante le procedure
di completamento dell'installazione assicurarsi di interrompere
l'alimentazione mediante un interruttore esterno all'apparecchio
prima di accedere a tutte le parti interne che possono essere
pericolose.

Per soddisfare le varie esigenze di spedizione, movimentazione e


montaggio l'apparecchio viene suddiviso in gruppi che dovranno essere
assemblati tra loro:

™ Base completa di trave e colonna (Gruppo 1)


™ Braccio di supporto tubo e collimatore (Gruppo 2)
™ Seriografo (Gruppo 3)
™ Braccio sinistro e braccio destro del supporto Piano Porta
Paziente (Gruppo 4)
™ Piano Porta Paziente (Gruppo 5)

Seguendo le istruzioni indicate di seguito procedere all'assemblaggio dei


gruppi.

(Rev. 0) 6-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.1 Posizionamento base completa di trave e colonna

Il gruppo base completo di trave e colonna viene spedito all'interno di


una cassa come da Figura 6-1.

ATTENZIONE:
, Prima di posizionare il gruppo base sulla piastra di ancoraggio, verificare
che questa sia in piano rispetto ad entrambi gli assi.
I grani presenti sul lato sinistro del basamento non devono essere
utilizzati per mettere orizzontale l’apparecchio; tali grani potranno essere
usati in fase di installazione per correggere possibili deformazioni
elastiche del basamento (vedi paragrafo 6.5).

NOTA:
* Le operazioni di seguito riportate necessitano dell'utilizzo di un
transpallet.

1. Rimuovere il coperchio "A" e le pareti "B" della cassa.


2. Rimuovere dai pallet le travi in legno "C", che legano i pallet tra di
loro.
3. Rimuovere le viti di fissaggio del gruppo base ai pallet "D" ed "E".

B
B

D C
E
D
B C
B

Figura 6-1

APOLLO 6-2 (Rev. 1)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

4. Posizionando il transpallet sotto uno dei 2 pallets laterali "D",


sollevare il gruppo base e sfilare il pallet centrale "E". Abbassare il
transpallet.
5. Facendo riferimento alla Figura 6-2, inserire il transpallet
centralmente sotto il gruppo base e sollevarlo per liberare i 2 pallets
laterali "D". Appoggiare un lato del basamento su due supporti (es. i
pallets posizionati di spigolo) lasciando libera la parte centrale;
sospendere l’altro lato inserendo una delle due travi "C"
parallelamente alla forca del transpallet, lasciando sporgere il più
possibile il lato della base.

Trave
“C”

Figura 6-2
6. Facendo riferimento alla Figura 6-3, sfilare il transpallet e
posizionarlo sul lato del gruppo base. Facendo leva sollevare il
gruppo base quanto basta per rimuovere la trave in legno "C" e
riposizionarla sotto la base, in modo tale che risulti parallela al lato
lungo e consenta, successivamente, di introdurre il transpallet per
sollevare il gruppo. Abbassare il traspallet.

Trave
“C”

Figura 6-3
(Rev. 0) 6-3 APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

7. Lasciando il transpallet nell'attuale posizione, farlo scorrere sotto la


base in modo che sia possibile sollevare il gruppo e liberare i due
supporti. Prestando la massima attenzione, sospendere il gruppo
base sulla trave centrale "C"; infilare completamente il traspallet
sotto la base.
8. Portare il gruppo base all’interno della sala e utilizzando a ritroso la
procedura applicata precedentemente, posizionare il transpallet
perpendicalarmente al gruppo base. Portare il gruppo in
corrispondenza della piastra di fissaggio cercando di allineare i fori di
fissaggio base-piastra quanto più possibile.
9. Posizionare le 2 travi in legno "C" ai lati della base parallelamente
alle forche del transpallet. Abbassare il gruppo base e sfilare il
transpallet.
10. Facendo leva su una delle 2 staffe laterali in ferro, sollevare il gruppo
base quanto basta per rimuovere una trave in legno. Abbassare
delicatamente il gruppo base fino ad appoggiarlo a terra. Ripetere
l'operazione per rimuovere la trave in legno rimanente.
11. Verificare l'esatta corrispondenza tra i fori della base e quelli della
piastra di ancoraggio. In caso sia necessario muovere il gruppo base
per allineare i fori di fissaggio, utilizzare il transpallet.

NOTA:
* E' fortemente sconsigliato spostare la base quando è appoggiata a
terra facendo leva sulla struttura. Questa operazione potrebbe
danneggiare gli attuatori.

12. Avvitare il gruppo base alla piastra di fissaggio e solo a questo punto
rimuovere le strutture in legno di tenuta trave e le staffe laterali in
ferro.

APOLLO 6-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.2 Montaggio del braccio di supporto Tubo

1. Rimuovere la piastra anteriore dal profilato colonna.


2. Avvicinare il braccio di supporto tubo alla parte superiore della
colonna e al tempo stesso posizionare la piastra anteriore in modo
tale da fare coincidere i 9 fori di fissaggio che si trovano sulle parti
da assemblare (piastra anteriore - braccio di supporto tubo –
profilato colonna) (Figura 6-4).
3. Assicurarsi che il braccio di supporto tubo sia bene allineato alla
colonna prima di serrare le viti di fissaggio.
4. Fissare sulla parte frontale del braccio porta tubo il microswitch di
posizione 0° regolandolo in modo che intervenga solo quando il perno
di rotazione tubo raggiunge la posizione di 0°.

Profilato
colonna
Braccio
supporto tubo
Piastra
anteriore

Micro 0°

Figura 6-4

(Rev. 0) 6-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.3 Montaggio del Seriografo

ATTENZIONE:
, Assieme al seriografo è fornita una piastra. Questa dovrà essere
assemblata con le quattro ruote dei supporti del seriografo e costituirà
un attrezzo necessario per l'installazione dell'Intensificatore di Brillanza
(paragrafo 6.6).

Il seriografo è montato su appositi supporti regolabili e dotati di ruote


per facilitare la movimentazione e il posizionamento dello stesso.

1. Posizionare il gruppo seriografo montato sul pallet di trasporto in


prossimità della macchina.
2. Liberare i quattro supporti di sostegno del seriografo dai fermi di
sicurezza che li fissano sul pallet di trasporto.
3. Rimuovere il seriografo dal pallet facendo attenzione ad usare la
massima cautela al fine di non danneggiarlo.
4. Rimuovere tutte le viti di fissaggio seriografo, le due aste di sicurezza
che sostengono il supporto del motore di pendolazione alla parete di
fondo e la protezione del potenziometro di pendolazione (Figura 6-5).
Rimuovere dal seriografo i due agganci copertura (uno per lato)
(Figura 6-6) per consentirne il posizionamento.

Asta di
sicurezza

Protezione potenziometro
pendolazione

Asta di
sicurezza

Figura 6-5

APOLLO 6-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

5. Posizionare il gruppo seriografo in prossimità della parete di fondo e


assicurarsi che sia possibile allineare i fori di fissaggio presenti sulle
spalle e sul supporto del motore di pendolazione. Qualora dovesse
rendersi necessario alzare o abbassare il seriografo per allineare i fori
di fissaggio si dovrà agire sui supporti regolabili evitando
accuratamente di forzare il seriografo sulla fusione di attacco del
motore di pendolazione (Figura 6-6).
6. Verificato l'allineamento dei fori su entrambe le spalle di fissaggio è
possibile fissare, senza serrare, il gruppo seriografo per mezzo delle
ventidue viti in dotazione (undici viti per lato).
Immaginando il seriografo come un piano, questo dovrà risultare
ortogonale alla parete di fondo dove è fissato. Verificare l'ortogonalità
tra i due elementi per mezzo di una livella. Nel caso in cui dovesse
essere necessaria una regolazione per ottenere una perfetta
ortogonalità tra il seriografo e la parete di fondo, agire sui supporti
regolabili di sostegno del seriografo fino ad ottenere la posizione
desiderata (Figura 6-6).
7. Inserire negli appositi fori le due spine di centratura (Figura 6-6),
una per ogni lato, facendo attenzione che la parte filettata sia
accessibile dall’esterno e successivamente serrare le ventidue viti di
fissaggio. Rimontare i due agganci copertura rimossi al punto "4".

Spina di
centratura

90°

Aggancio
copertura

Figura 6-6

8. Rimuovere i quattro sostegni telescopici del gruppo seriografo.

(Rev. 0) 6-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

9. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi seriografo predisposti sul lato


destro della parete di fondo.
Il cablaggio deve essere realizzato utilizzando gli appositi ferma cavo
che si trovano sulla parete destra del seriografo. I cavi devono essere
cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra loro e non si
sovrappongano (Figura 6-7).
Il cavo X16, fissato ad una piastra di fissaggio, dovrà essere
alloggiato sulla parete destra del Seriografo interfacciandosi con il
flat cable (X16) predisposto in fabbrica.
La tabella seguente è di aiuto nell'identificazione dei cavi e dove
questi vanno collegati (vedi anche Figura 6-7).

Connettore/Cavo Punto di connessione

X101 Scheda seriografo A10


X68 Scheda seriografo A10
X44 Scheda seriografo A10
X19 Scheda seriografo A10
X14 Scheda seriografo A10
X16 Connettore interfaccia X16
Cavo di terra N° 8 Piastra fissaggio scheda A10
Cavo camera A.E.C. Cavo camera A.E.C.

X68
X14
X19 X44
X16 Ferma cavo
X101

Cavo di terra

Figura 6-7

APOLLO 6-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

NOTA:
* Il dispositivo Esposimetro automatico è opzionale di conseguenza il cavo
camera A.E.C. è presente solo quando la camera dell'esposimetro
automatico è montata nel seriografo.

10. Posizionare il pannello frontale del seriografo e fissarlo per mezzo


della cerniera predisposta sulla parete sinistra.
Collegare il capo libero del flat cable (X16) alla scheda pulsantiera
bordo macchina A8.
Allentare le viti di fissaggio della cerniera alla parete sinistra del
Seriografo; chiudere il pannello e serrare le viti da entrambi i lati
(Figura 6-8).

X16

Figura 6-8

(Rev. 0) 6-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.4 Montaggio braccio sinistro e braccio destro del


supporto Piano Porta Paziente

I bracci di sostegno Piano Porta Paziente si differenziano tra loro per


quanto riguarda la posizione dei perni di fissaggio barella e i reperi di
fasatura per il fissaggio delle rispettive cinghie. Per questo motivo sono
contraddistinti con due etichette identificanti il braccio sinistro ed il
braccio destro.

NOTA:
* Entrambi i bracci di supporto barella sono dotati di vite di fermo per il
trasporto. Rimuovere tali fermi solo dopo aver montato i bracci, fasato le
relative cinghie e prima di montare il Piano Porta Paziente e movimentare
i bracci.

Montaggio braccio destro (Figura 6-9):


1. Rimuovere la protezione laterale trave usata per il trasporto.
2. Rimuovere dalla trave la piastrina.
3. Allentare le 3 viti di fissaggio dell'attacco esterno.
4. Infilare il braccio nella propria sede in modo da consentire il
montaggio della cinghia sulle relative pulegge, seguendo il percorso
indicato in figura. Verificare la corrispondenza dei reperi di fasatura
marcati sopra le cinghie del braccio e del coordinatore;
eventualmente correggere la posizione della cinghia del braccio.
5. Posizionare il braccio in modo da poter avvitare la piastrina rimossa
al punto "2" mediante le 3 viti. A questo punto la cinghia risulta
correttamente tensionata.

Repere di fasatura
cinghie

Cinghia braccio

Cinghia
coordinatore

Attacco esterno

Piastrina Protezione laterale


trave

Figura 6-9
APOLLO 6-10 (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6. Serrare tutte le 6 viti di blocco del braccio.


7. Rimuovere la vite di fermo usata per bloccare il braccio durante il
trasporto.

Per il montaggio del braccio sinistro procedere come indicato per il


montaggio del braccio destro.

(Rev. 0) 6-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.5 Collegamento cavi macchina

La macchina è parzialmente cablata in fabbrica, la parte mancante dei


cavi viene data in dotazione separatamente; tutti dovranno essere cablati
sulla macchina come di seguito descritto.

NOTA:
* Le catene portacavi "A" e "B" (Figura 6-10) sono fatte in modo che
possano essere aperte per consentire l’introduzione dei cavi. Aprendo le
catene portacavi si dovrà prestare attenzione alla locazione dei singoli
coperchi. Questi, non essendo tutti uguali, andranno riposizionati
correttamente al momento della chiusura delle catene.
In questa fase possono essere disposti solo i cavi macchina in modo tale
da consentire l’alimentazione del tavolo ed agevolare le restanti fasi
dell’installazione oppure possono assere cablati anche i cavi di sistema
(cavi di alta tensione, anodo etc...); è discrezione dell’installatore
procedere in questo senso. Qualora si decida di cablare anche i cavi di
sistema si consiglia di consultare il paragrafo 6.7 per l’installazione del
complesso tubo-collimatore.
Per realizzare un cablaggio il più possibile ordinato è consigliato
posizionare le catene porta cavi come mostrato in Figura 6-10.

Figura 6-10

APOLLO 6-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

1. Alloggiare il gruppo dei cavi in uscita dalla catena "A" nella catena
"B". Alcuni di questi cavi sono sensibilmente più corti rispetto ad
altri. Quelli più corti andranno collegati alla scheda connettori
basamento A11 posta nella base, quelli più lunghi andranno collegati
nell’armadio elettrico del tavolo e del generatore qualora si sia deciso
di cablare anche i cavi si sistema.
2. Prima di procedere la catena porta cavi "B" dovrà essere posizionata
come in Figura 6-11. In questa fase si consiglia di non chiudere le
catene porta cavi ma di installare solo alcuni coperchi in modo da
assicurare i cavi al loro interno. Collegare i cavi X20, X46, X75, X77,
X88, X96, X97 e X98 alla scheda connettori basamento A11 (Figura
6-12), facendoli passare attraverso l'alloggiamento "C" (Figura 6-11).
La scheda connettori basamento è provvista di protezione contro la
polvere, questa dovrà essere rimossa per consentire il collegamento
dei cavi e successivamente rimontata. Collegare i cavi di terra n°5, 7,
8, 9, 11 (ascensore I.B. - opzionale) alla barra di terra (W2) nel
basamento (Figura 6-13).

B C

Figura 6-11

3. Collegare il cavo di Terra N.10 tra la barra di Terra W2 nel


basamento macchina e la barra di Terra (W1) nell'armadio.
4. Collegare tutti i cavi in uscita dall'alloggiamento "C" e dalla catena
"B" all'armadio della macchina: X68, X19, X14, X16, X44, X101, X73,
E4, X71, E2, X106 (ascensore I.B. - opzionale), X70, E3, X20, X46,
X99.5, X99.6, X74, E1, X99.1, X99.2, X105, X45 come indicato nella
tabella seguente (vedi anche Figura 6-13).

(Rev. 0) 6-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

5. Collegare il cavo consolle (X8) all’armadio; collegare il pedale raggi


(cavo X41) alla consolle.
6. Collegare il cavo di alimentazione ai morsetti R-S-T alloggiati sul
trasformatore di isolamento all'interno dell'armadio; collegare il cavo
di terra alla barra di Terra (W1) nell’armadio.
7. Collegare i cavi di sistema al resto degli accessori qualora si sia
deciso di procedere al loro cablaggio durante le procedure
precedentemente descritte.

NOTA:
* Per evitare che la macchina generi una condizione di allarme
all'accensione è indispensabile installare il Collimatore (vedi paragrafo
6.7) e collegarlo mediante il cavo X45 o simularne la presenza. In questo
caso si potrà utilizzare, ad esempio, un connettore CANNON 37 poli
maschio con al suo interno due partitori di tensione composti da una
resistenza da 4.7kΩ tra i pin X45-18 e X45-32, una resistenza da 4.7kΩ
tra i pin X45-16 e X45-32, una resistenza da 4.7kΩ tra i pin X45-19 e
X45-33 e una resistenza da 4.7kΩ tra i pin X45-17 e X45-33.

A questo punto sarà possibile accendere la macchina ed effettuare i


movimenti. In questa fase deve essere controllato ed eventualmente
corretto l’allineamento meccanico della culla e della trave rispetto al
basamento. Per fare ciò procedere come segue:

8. Eseguire con l’apparecchio i movimenti di salita/discesa e


ribaltamento in entrambe le direzioni; nel caso in cui la culla
durante i movimenti interferisca con parti del basamento, procedere
come descritto al punto successivo. Nel caso in cui la culla esegua i
suoi movimenti senza interferire con parti del basamento non
saranno necessarie regolazioni.
9. Rilasciare le viti di fissaggio al pavimento poste nella parte sinistra
della base, vicino ai grani di regolazione.
10. Agire sui grani di regolazione al fine di recuperare le deformazioni
delle pareti del basamento; il processo deve essere svolto per
tentativi ed errori. E’ suggerito avvitare il grano che si trova sul lato
opposto a quello dove si realizza l’interferenza durante il movimento
di discesa della culla.
11. Serrare nuovamente le viti di fissaggio a pavimento.
12. Ripetere le operazioni dal punto 8.
13. Eseguire i movimenti di ribaltamento in entrambe le direzioni per
verificare la corretta situazione e terminare.

Queste operazioni andranno ripetute ad installazione ultimata, con tutti


gli accessori (IB, tubo, barella ecc.) montati.

APOLLO 6-14 (Rev. 1)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Sigla cavo Sigla cavo


Locazione su Tavolo Locazione su Armadio Descrizione
lato Tavolo lato Armadio

X34 Cavo motori Seriografo

X35 Cavo motori Seriografo

X36 Cavo motori Seriografo


Scheda Seriografo A10 X68 Scheda Azionamento Seriografo A4
X37 Cavo motori Seriografo

X38 Cavo motori Seriografo

X39 Cavo motori Seriografo

Cavo potenziometri
Scheda Seriografo A10 X19 X19 Scheda Ingressi A2
Seriografo

Scheda Seriografo A10 X14 X14 Scheda Ingressi A2 Cavo segnali Seriografo

Scheda Pulsantiera A8 X16 X16 Scheda Ingressi A2 Cavo Pulsantiera

Cavo Alimentazione 24Vac


Scheda Seriografo A10 X44 X44 Scheda connettori armadio A12
Seriografo

X0.10 Morsettiera X0.10


Scheda Seriografo A10 X101 Cavo pulsanti emergenza
X0.11 Morsettiera X0.11

(Rev. 0) 6-15 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Sigla cavo Sigla cavo


Locazione su Tavolo Locazione su Armadio Descrizione
lato Tavolo lato Armadio

Cavo potenziometri
Scheda connettori Basamento A11 X20 X20 Scheda Ingressi A2
macchina
Cavo collegamento
Scheda connettori Basamento A11 X46 X46 Scheda connettori Armadio A12
scheda X46

X99.5 X0.1 Morsettiera X0.1


Scheda connettori Pendolo A13 Cavo motore DFF
X99.6 X0.2 Morsettiera X0.2

X0.5 Morsettiera X0.5


Scheda connettori Pendolo A13 X74 Cavo micro emergenze
X0.6 Morsettiera X0.6

X99.1 X99.1
Scheda connettori Pendolo A13 Scheda compressore A15 Cavo motore Compressore
X99.2 X99.2

Scheda connettori Pendolo A13 X105 X105 Scheda connettori Armadio A12 Cavo collegamento schede

Collimatore X45 X45 Scheda connettori Armadio A12 Cavo collimatore

APOLLO 6-16 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Sigla cavo Sigla cavo


Locazione su Tavolo Locazione su Armadio Descrizione
lato Tavolo lato Armadio

X8 Scheda CPU Armadio A1

X22 Scheda Ingressi A2

X0.7 Morsettiera X0.7


Consolle – Scheda CPU A14 X8 Cavo Consolle
X0.8 Mosettiera X0.8

X0.9 Morsettiera X0.9

X0.10 Morsettiera X0.10

X106.1 X0.3 Morsettiera X0.3


Ascensore IB (Opzionale) Cavo Motore ascensore IB
X106.2 X0.4 Morsettiera X0.4

Barra di terra basamento (W2) 10 10 Barra di terra armadio (W1) Cavi di terra N°10

Cavo alimentazione
Motore Trave X70 Scatola Inverter
Motore Trave
Cavo alimentazione
Motore Pendolo X71 Scatola Inverter
Motore Pendolo
Cavo alimentazione
Motore Culla X72 Scatola Inverter
Motore Culla

(Rev. 0) 6-17 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Sigla cavo Sigla cavo


Locazione su Tavolo Locazione su Armadio Descrizione
lato Tavolo lato Armadio

Cavo alimentazione
Motore Carro X73 Scatola Inverter
Motore Carro

Barra di terra basamento (W2) 10 10 Barra di terra armadio (W1) Cavi di terra N°10

Cavo di terra
Motore Pendolo E2 Morsettiera X0.E2
Motore Pendolo
Cavo di terra
Motore Carro E4 Morsettiera X0.E4
Motore Carro
Cavo di terra
Motore Trave E1 Morsettiera X0.E1
Motore Trave
Cavo di terra
Motore Culla E3 Morsettiera X0.E3
Motore Culla

APOLLO 6-18 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

SCHEDA CONNETTORI PENDOLO - A13


2 4 3 4 3 4 3

1 2 1 2 1 2 1
X89 X90 X85 X86
1 2 4 3 4 3 4 3 1

1 2 1 2 1 2 1
X100 X91 X87 X82

2 2 2 2
X97

1 1 1 1
1
X80 X79 X76 X74
X105
V3 V4
2 2

1 1
X94 X95
1 8 X98
X99

SCHEDA CONNETTORI BASAMENTO - A11

X96

X20
2 1

1
1

X75
1

4
1 2
X83

3
V1
X77
1

4
1 2
X84
X92

2
1

3
X78
1

2
V2

4
1 2
X88

3
X81
X93

2
2
1
X46

X97
X98

1
1
Figura 6-12: Schema punti di connessione schede connettori macchina

(Rev. 0) 6-19 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

X20 X19 X14 X16

X22
X12 X21 X17 X15 X13
1

X10 X18
2

1
X11
SCHEDA INGRESSI - A2 X12
5 9
2 X4 X3A X3B
A2

X4 A4
1
X1
2

X34
8
X2
1
2

X7

SCHEDA AZIONAMENTO - A4
X3A
X70, X71,
X35
X72, X73
X9
SCHEDA CPU - A1
X3B
X8
4 3 2 1

X33
A1

S1 X36
X6 X5B X5A

X39
A3
X6 X5A
2 1 2 1

X30 X107
X38

X23
X37

3
X25

2
1
X12
R, S, T X5B
SCHEDA USCITE - A3
X27 A12 X46
X17 X29 X26 X15
5
BARRA DI TERRA
X105 9 10
ARMADIO (W1) SCHEDA COMPRESSORE - A15
X25
X21

7 (all’armadio)
X45
X28 X31 X29 X24 X26 1 X47 9 1 2
X49
1 2 1
X48
4
8
1 2 X32
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2

X44
SCHEDA CONNETTORI - A12 10

BARRA DI TERRA
BASAMENTO (W2)
41
61

51
64
63
62

60
59
58
57
56
55
54
53
52

50
49
48

45
44
43
47
46

42

N
N
11

E1
10
10
9
8
7
6
5
4
3
2

E4
E3
E2

S3
S3
31
40
39
38
37
36
35
34
33
32

30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12

X99 X0
1
MORSETTIERA X0

A15
X42 X41 X8

X0.11 X0.10 X0.9 X0.8 X0.7 X0.6 X0.5 X0.4 X0.3 X0.2 X0.1

Figura 6-13: Schema punti di connessione cavi e messa a terra

(Rev. 0) 6-21 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6 Montaggio Intensificatore di Brillanza

NOTA:
* Assemblare il carrello I.B. con le quattro ruote dei supporti Seriografo,
utilizzando i dadi in dotazione, in modo da ottenere un carrello come
quello rappresentato in Figura, utile ai fini del montaggio dell'I.B.

Figura 6-14

(Rev. 0) 6-23 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6.1 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 9-12” fisso

1. Posizionare l'I.B. sopra il carrello (Figura 6-14). Posizionare il tavolo


telecomandato ad una altezza tale da consentire il posizionamento
dell'I.B. sotto al Seriografo. Avvicinare l'I.B. al tavolo e posizionarlo
facendo in modo che l’alimentatore I.B. risulti verso la base della
macchina.

2. Utilizzando il comando ascensore abbassare il tavolo fino a fare


coincidere i fori di fissaggio dell’IB con quelli presenti sulle piastre
già montate all’interno del seriografo. In questa fase è opportuno
procedere con cautela per evitare di danneggiare l’IB. E’ quindi
consigliato abbassare il tavolo procedendo a piccoli passi.

Figura 6-15

3. Fissare l’IB alle piastre mediante le viti in dotazione e serrare.

APOLLO 6-24 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

4. Verificare l’allineamento trasversale e longitudinale tra Seriografo e


IB. Qualora fosse necessario il ri-allineamento tra le due parti,
allentare, su entrambi i lati, le viti "A" (Figura 6-16) per ottenere il
movimento trasversale dell’IB rispetto al Seriografo oppure le viti
"B" (Figura 6-16) per ottenere il movimento longitudinale; ottenuta la
posizione desiderata, serrare le viti.

B
Figura 6-16

5. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi IB e dei cavi motore


pendolazione sul lato sinistro della parete di fondo del Seriografo
utilizzando gli appositi ferma cavo (Figura 6-17). I cavi devono essere
cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra loro, seguendo il
percorso dei cavi già presenti nella macchina.

Ferma cavo

Figura 6-17

(Rev. 0) 6-25 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6.2 Montaggio Intensificatore di Brillanza (IB) 16" fisso modello


Toshiba

1. Montare, utilizzando le viti in dotazione, le due piastre di fissaggio


I.B. come indicato in Figura 6-18, tenendo in considerazione la
distanza di 530mm tra le 2 guide. Eventuali correzioni di questa
distanza sono possibili agendo sulle viti di fissaggio piastra-guida.
530

Figura 6-18

2. Posizionare l'I.B. sopra il carrello (Figura 6-14). Posizionare il tavolo


telecomandato ad una altezza tale da consentire il posizionamento
dell'I.B. sotto al Seriografo. Avvicinare l'I.B. al tavolo e posizionarlo
facendo in modo che l’alimentatore I.B. risulti verso la base della
macchina.
3. Utilizzando il comando ascensore abbassare il tavolo facendo in
modo che le piastre di fissaggio I.B. scorrano all'interno delle pareti
del seriografo e che i fori predisposti "A" (6 per lato - Figura 6-19)
sulle pareti dello stesso siano allineati con i fori di fissaggio sulle
guide supporto IB. In questa fase è opportuno procedere con cautela
per evitare di danneggiare l’IB. E’ quindi consigliato abbassare il
tavolo procedendo a piccoli passi.
4. Fissare le piastre alle spalle del Seriografo mediante le viti in
dotazione.
5. Verificare l’allineamento trasversale e longitudinale tra Seriografo e
IB. Qualora fosse necessario il ri-allineamento tra le due parti,
allentare le viti di fissaggio piastra-guida supporto IB per ottenere il
movimento trasversale dell’IB rispetto al Seriografo oppure le viti "A"
(6 per lato - Figura 6-19) per ottenere il movimento longitudinale;
ottenuta la posizione desiderata, serrare le viti.

APOLLO 6-26 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Figura 6-19

6. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi IB e dei cavi motore


pendolazione sul lato sinistro della parete di fondo del Seriografo
utilizzando gli appositi ferma cavo (Figura 6-20). I cavi devono essere
cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra loro, seguendo il
percorso dei cavi già presenti nella macchina.

Ferma cavo

Figura 6-20

(Rev. 0) 6-27 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6.3 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) con ascensore

6.6.3.1 Montaggio intensificatore di Brillanza (I.B.) 9” con ascensore

1. Montare la piastra di ancoraggio IB come indicato in Figura.

Distanziali

Piastra
ancoraggio

Figura 6-21

2. Posizionare l'I.B. sopra il carrello (Figura 6-14). Posizionare il tavolo


telecomandato ad una altezza tale da consentire il posizionamento
dell'I.B. sotto al Seriografo. Avvicinare l'I.B. al tavolo in
corrispondenza del gruppo ascensore.
3. Utilizzando il comando ascensore abbassare il tavolo facendo
scorrere l'IB all'interno delle pareti del seriografo fino a quando i 4
fori di fissaggio presenti sulla piastra di ancoraggio IB risultino in
corrispondenza dei relativi 4 fori sulla piastra ascensore (Figura
6-22). In questa fase è opportuno procedere con cautela per evitare
di danneggiare l’IB. E’ quindi consigliato abbassare il tavolo
procedendo a piccoli passi. Avvitare, senza serrare, la piastra di
ancoraggio alla piastra ascensore utilizzando le viti in dotazione.
4. Inserire 4 distanziali (2 per lato - Figura 6-22), forniti, tra la piastra
di ancoraggio IB e la piastra ascensore; questo permette di allineare
le 2 piastre.
5. Verificare l’allineamento longitudinale tra Seriografo e IB.
L’allineamento longitudinale è ottenuto mediante l’utilizzo di
distanziali supplementari da inserire in corrispondenza di quelli già
presenti. Serrare le viti in corrispondenza della mezzaria dell’asola;
questo garantisce l’allineamento trasversale tra IB e Seriografo.

APOLLO 6-28 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Distanziali

Figura 6-22

6. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi IB, dei cavi motore


pendolazione e dei cavi ascensore sul lato sinistro della parete di
fondo del Seriografo utilizzando gli appositi ferma cavo (Figura 6-17).
I cavi devono essere cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra
loro, seguendo il percorso dei cavi già presenti nella macchina.

(Rev. 0) 6-29 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6.3.2 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 12” con ascensore

1. Montare la piastra di ancoraggio IB come indicato in Figura.

Distanziali

Piastra
ancoraggio

Figura 6-23

2. Posizionare l'I.B. sopra il carrello (Figura 6-14). Posizionare il tavolo


telecomandato ad una altezza tale da consentire il posizionamento
dell'I.B. sotto al Seriografo. Avvicinare l'I.B. al tavolo in
corrispondenza del gruppo ascensore.
3. Utilizzando il comando ascensore abbassare il tavolo facendo
scorrere l'IB all'interno delle pareti del seriografo fino a quando i 4
fori di fissaggio presenti sulla piastra di ancoraggio IB risultino in
corrispondenza dei relativi 4 fori sulla piastra ascensore (Figura
6-24). In questa fase è opportuno procedere con cautela per evitare
di danneggiare l’IB. E’ quindi consigliato abbassare il tavolo
procedendo a piccoli passi. Avvitare, senza serrare, la piastra di
ancoraggio alla piastra ascensore utilizzando le viti in dotazione
4. Inserire 4 distanziali (2 per lato - Figura 6-24), forniti, tra la piastra
di ancoraggio IB e la piastra ascensore; questo permette di allineare
le 2 piastre.
5. Verificare l’allineamento longitudinale tra Seriografo e IB.
L’allineamento longitudinale è ottenuto mediante l’utilizzo di
distanziali supplementari da inserire in corrispondenza di quelli già
presenti. Serrare le viti in corrispondenza della mezzaria dell’asola;
questo garantisce l’allineamento trasversale tra IB e Seriografo.

APOLLO 6-30 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Distanziali

Figura 6-24

6. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi IB, dei cavi motore


pendolazione e dei cavi ascensore sul lato sinistro della parete di
fondo del Seriografo utilizzando gli appositi ferma cavo (Figura 6-17).
I cavi devono essere cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra
loro, seguendo il percorso dei cavi già presenti nella macchina.

(Rev. 0) 6-31 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.6.3.3 Montaggio Intensificatore di Brillanza (I.B.) 16” con ascensore

1. Montare le due staffe di ancoraggio IB come indicato in Figura.

Staffe
ancoraggio

Figura 6-25

2. Posizionare l'I.B. sopra il carrello (Figura 6-14). Posizionare il tavolo


telecomandato ad una altezza tale da consentire il posizionamento
dell'I.B. sotto al Seriografo. Avvicinare l'I.B. al tavolo in
corrispondenza del gruppo ascensore.
3. Utilizzando il comando ascensore abbassare il tavolo facendo
scorrere l'IB all'interno delle pareti del seriografo fino a quando i 4
fori di fissaggio presenti sulle staffe di ancoraggio IB risultino in
corrispondenza dei relativi 4 fori sulla piastra ascensore (Figura
6-26). In questa fase è opportuno procedere con cautela per evitare
di danneggiare l’IB. E’ quindi consigliato abbassare il tavolo
procedendo a piccoli passi. Avvitare, senza serrare, la piastra di
ancoraggio alla piastra ascensore utilizzando le viti in dotazione
4. Verificare l’allineamento longitudinale tra Seriografo e IB.
L’allineamento longitudinale è ottenuto mediante l’utilizzo di
distanziali supplementari da inserire in corrispondenza delle viti di
fissaggio delle staffe (Figura 6-26). Serrare le viti in corrispondenza
della mezzaria dell’asola; questo garantisce l’allineamento trasversale
tra IB e Seriografo.

APOLLO 6-32 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Distanziali

Figura 6-26

5. Realizzare il cablaggio elettrico dei cavi IB, dei cavi motore


pendolazione e dei cavi ascensore sul lato sinistro della parete di
fondo del Seriografo utilizzando gli appositi ferma cavo (Figura 6-20).
I cavi devono essere cablati in modo tale che corrano "paralleli" tra
loro, seguendo il percorso dei cavi già presenti nella macchina.

(Rev. 0) 6-33 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.7 Montaggio complesso Tubo - Collimatore

NOTA:
* Le normative internazionali di riferimento richiedono che la filtrazione
totale del fascio raggi debba essere maggiore di 2.5mm Al.eq.
I collimatori modello Villa hanno una filtrazione di 0.5mm Al.eq.; i
collimatori modello Ralco hanno una filtrazione di 1.0mm Al.eq.
Tenendo in considerazione la filtrazione inerente del tubo raggi, riportata
sulla targhetta relativa, aggiungere la filtrazione necessaria usando i
dischetti in alluminio forniti con il tubo o con il kit collimatore; questi
dischetti possono essere inseriti nell'incavo della finestra di uscita raggi.

NOTA:
* Il kit collimatore è composto da:
• conetto per fissaggio collimatore H=17mm
• filtri aggiuntivi da 0.5mmAl
• distanziali per montaggio collimatore da 1.5mm e da 3mm
• viti di fissaggio 6x25 e 6x30.

1. Posizionare il supporto tubo nel relativo perno di fissaggio facendo in


modo di accoppiare correttamente le due leve di sgancio per la
rotazione del tubo (Figura 6-27). Inserire la vite di fissaggio del
supporto sul perno e serrare nella posizione più comoda per il
montaggio del tubo.

Perno di
fissaggio

Vite di
fissaggio

Leve di
sgancio

Supporto
tubo

Figura 6-27

APOLLO 6-34 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

NOTA:
* Quanto descritto al punto 2 è applicabile solo nel caso in cui il sistema
sia fornito di collimatore modello Villa o modello Ralco.

2. Posizionare il tubo sul supporto e contemporaneamente applicare il


conetto di fissaggio collimatore (Figura 6-28). Nel fare questa
operazione si deve tenere conto della distanza tra il fuoco del tubo ed
il piano di appoggio conetto/collimatore; al fine di mantenere una
adeguata corrispondenza tra il campo raggi ed il campo luce
collimatore questa distanza deve essere di 80±1mm. A tal proposito
si devono utilizzare i distanziali forniti nel kit collimatore (fare
riferimento alla documentazione tecnica allegata al tubo radiogeno
per determinare la posizione del fuoco). Fissare utilizzando le viti in
dotazione con il kit collimatore tenendo presente che la scelta della
lunghezza delle viti è determinata dal numero di distanziali utilizzati.

ATTENZIONE:
, Una errata scelta della lunghezza delle viti può determinare un
inadeguato fissaggio del complesso radiogeno in caso di utilizzo di viti
corte oppure danneggiare la cuffia se le viti utilizzate risultano troppo
lunghe.

3. Montare il collimatore sul conetto mediante i quattro agganci di


fissaggio e collegarlo al cavo X45 predisposto.
La lunghezza del cavo collimatore è calcolata per consentire la
serviziabilità della macchina anche con il collimatore posizionato
fuori campo. Con complesso a 0° di rotazione il relativo micro di
sicurezza all’interno del braccio deve essere in condizione n.a.

Tubo

Distanziale
Conetto

Collimatore

Figura 6-28

(Rev. 0) 6-35 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

4. Cablare i cavi all’interno del braccio (Figura 6-29).


I cavi devono essere alloggiati in modo tale che sia possibile la
rotazione del tubo senza che questi vengano danneggiati.
L’abbondanza necessaria perchè ciò sia consentito rimarrà nascosta
all’interno del braccio quando la copertura superiore verrà montata.
Accertarsi che il cavo del micro di sicurezza tubo a 0° sia ancorato al
braccio in modo da essere indipendente dal resto dei cavi. Questi
dovranno essere quanto più possibile svincolati da eventuali fermi
(limitare l’uso di fascette al minimo indispensabile) per evitare che si
danneggino durante la rotazione del tubo. Si consiglia di utilizzare
solo i punti di fissaggio previsti sulla macchina.

Figura 6-29

5. Terminato il cablaggio all’interno del braccio porta tubo e verificata


l’efficacia dello stesso dopo evere provato la rotazione del tubo si
procederà al montaggio della copertura braccio (Figura 6-30 - 4 viti
predisposte sul profilato colonna + 8 viti sul braccio). Per effettuare
questa operazione è necessario aumentare la DFF e rimuovere la
catena e il suo supporto laterale destro (Figura 6-31) consentendo
l’accesso alle viti di fissaggio al profilato colonna.

6. Unire la copertura al braccio supporto tubo tramite i due semicerchi


anteriori (Figura 6-30).
Solo a questo punto procedere al cablaggio dei cavi all’interno della
colonna.

APOLLO 6-36 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Figura 6-30

7. Aprire la catena, precedentemente rimossa, ed inserirvi tutti i cavi


provenienti dal complesso tubo-collimatore facendo in modo che
corrano paralleli tra loro.
8. Chiudere e rimontare la catena ai supporti e quindi alla colonna
facendo in modo che i cavi escano sul lato sinistro, posteriormente
rispetto alla catena (Figura 6-31).
9. Bloccare i cavi ai punti di fissaggio previsti sulla colonna e, seguendo
il percorso dei cavi già presenti nella macchina, inserirli nelle catene
posteriori.

Supporto laterale
catena

Figura 6-31
(Rev. 0) 6-37 APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.8 Montaggio coperture

A completamento dell’installazione, procedere al montaggio delle


coperture facendo riferimento alla Figura 6-32 e Figura 6-33.

Montare il braccio compressore.

APOLLO 6-38 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

*
(*) Copertura fornita solo in presenza di acensore IB

Figura 6-32: Schema installazione carter (vista anteriore)

(Rev. 0) 6-39 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

Figura 6-33: Schema installazione carter (vista posteriore)

(Rev. 0) 6-41 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.9 Montaggio Piano Porta Paziente

Il piano porta paziente è simmetrico e può essere montato


indifferentemente in entrambe i versi possibili.
Su ognuno dei bracci di supporto sono previsti quattro perni di fissaggio
che coincidono con i relativi fori presenti sugli attacchi delle testate della
barella.

1. Rimuovere dal piano porta paziente le due traverse in ferro, poste


alle estremità, utilizzate per evitare eventuali flessioni del piano
durante il trasporto.
2. Svitare dai perni di fissaggio presenti sui bracci gli otto dadi e le
relative otto rondelle.
3. Posizionare la barella sui bracci fino a fare coincidere i perni di
fissaggio con i relativi fori (Figura 6-34).
Se la distanza piano porta paziente – seriografo è minima, è possibile
aumentarla inserendo tra braccio e piano porta paziente degli
appositi distanziali forniti a corredo.
4. Avvitare su tutti gli otto perni i relativi dadi e rondelle; serrare.

Dadi e rondelle
di fissaggio

Perni

Figura 6-34

(Rev. 0) 6-43 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Installazione

6.10 Verifiche finali

Una volta terminata l’installazione meccanica è necessario configurare il


tavolo Apollo e verificarne la funzionalità.
Per fare questo procedere come descritto di seguito:
• Verificare che i movimenti di salita/discesa e ribaltamento in
entrambe le dirazioni, avvengano senza interferenze con il
basamento; eventualmente apportare le correzioni necessarie come
descritto al paragrafo 6.5, punti da 8 a 13.
• Inserire i dati dimensionali della stanza (vedi paragrafo 11.1)
• Inserire i dati di configurazione (vedi paragrafo 11.1)
• Rilevare i valori relativi alle velocità reali dei movimenti (vedi
paragrafo 11.1); questa operazione è fondamentale in caso di
installazione con frequenza di rete 60 Hz
• Verificare la funzionalità di tutti i movimenti per le diverse modalità
di funzionamento (Seriografica, Tomografica ed Angiografica e
Digitale se presenti) e verificare l’intervento delle sicurezze
anticollisione
• Dopo avere effettuato la taratura del Tubo Radiogeno, procedere alle
centrature Tubo Radiogeno – Collimatore – Seriografo - IB (vedi
capitolo 19)
• Verificare le centrature effettuate per i vari formati cassette (vedi
capitolo 19); se necessario correggere eventuali imprecisioni.

APOLLO 6-44 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

7 LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL


TAVOLO
Il tavolo Apollo è realizzato con un moderno e sofisticato circuito
elettronico di gestione e controllo.
Il circuito è realizzato su schede denominate:
• A1 scheda CPU
• A2 scheda "ingressi"
• A3 scheda "uscite"
• A4 scheda "driver potenza" per motori seriografo
• A14 scheda "console"
• A15 scheda di "comando motore compressore".

La funzione delle schede sopra elencate è facilmente intuibile dal nome


stesso e la loro ubicazione è l'armadio elettrico, fatta eccezione per la
scheda console.
Di seguito viene riportata qualche informazione relativa alle
caratteristiche delle CPU del sistema, che può risultare utile.
La scheda "console" A14 è equipaggiata da un processore Motorola
MC68332 con una Eprom del tipo 128K x8.
Il programma contenuto in questa Eprom ha la funzione di decodificare
lo stato dei joystick e dei tasti e di inviare tali informazioni alla CPU via
CAN BUS.
Inoltre ha la funzione di ricevere, sempre dalla CPU, lo stato dei led e le
stringhe grafiche ed alfanumeriche da visualizzare sul display.
La scheda "CPU" A1 è anch'essa equipaggiata da un processore Motorola
MC68332 che ha la funzione di processore principale e da una Eprom
del tipo 512K x8.
Il programma contenuto gestisce l'intera logica di funzionamento
dell'apparecchio incluso, come detto prima il colloquio con la console.
Sono anche presenti:
• una flash eprom che contiene lo storico allarmi e i tempi dei cicli
macchina
• una EEprom che contiene i dati di set up apparecchio e le memorie
di posizione corrispondenti ai tasti "MODE1", "MODE2" e "MODE3".
• una Ram che contiene la data e l'ora. Inoltre i dati relativi allo storico
allarmi ed ai cicli macchina vengono inizialmente appoggiati in Ram
e ogni 10 minuti travasati nella flash eprom.
Con funzione di microprocessore Supervisore è inoltre presente sempre
sulla CPU, un processore AT89C2051 con eprom interna che contiene il
programma di supervisione e controllo seriale e parallelo per i canali
responsabili dei movimenti.
La revisione del software di gestione apparecchio contenuta nella Eprom
presente sulla CPU è visualizzata all'accensione dell'apparecchio, per
3sec, sul display della console.

(Rev. 2) 7-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

7.1 Sequenze di funzionamento

7.1.1 Sequenza di accensione ed inizializzazione

All'accensione la parte elettronica relativa alla CPU, alla console, alla


scheda ingressi ed ad una parte della scheda uscite viene alimentata
grazie al trasformatore T2.
A questo punto il processore principale ed il controllore iniziano ad
eseguire le verifiche atte ad accertarsi che tutte le condizioni siano
regolari.
Se ciò è rispettato sia il processore principale che il controllore attivano
dopo un tempo di 3 sec. il rispettivo relè di "ready".
I contatti aperti di questi 2 relè sono collegati in serie.
Una fase della bobina del teleruttore di potenza K1L è interrotta dalla
serie di questi 2 relè.
La loro attivazione permetterà quindi l'eccitazione di K1L che grazie alla
chiusura dei suoi contatti alimenterà i circuiti di potenza del tavolo.
A questo punto inizia la procedura di inizializzazione del seriografo che
ha come scopo lo spostamento degli elementi interni al seriografo alle
posizioni di default.
Durante queste attività, da quando cioè i circuiti di potenza sono stati
alimentati a quando le parti del seriografo hanno raggiunto le posizioni
definite, tutti i movimenti del tavolo sono inibiti e sul display della
console appare la scritta lampeggiante:
"Inizializzazione. Attendere prego"
Quando la procedura di inizializzazione ha avuto buon fine, il display
della console si modifica visualizzando i dati relativi alla modalità attiva.
Tutti i movimenti del tavolo e le funzioni saranno a questo punto
abilitati.

APOLLO 7-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

7.1.2 Sequenza di attivazione di un movimento

Quando un joystick, destinato all'attivazione di un movimento, viene


azionato, 2 microinterruttori vengono contemporaneamente azionati.
Il primo invia il segnale di attivazione movimento, attraverso la linea CAN
BUS, dalla console alla scheda principale.
Il secondo apre il circuito di single fault (SF) che viene controllato sia dal
processore principale, sia dal controllore.
Se tutte le condizioni sono regolari, il processore attiverà i circuiti che
pilotano i motori.
Una volta lanciato il movimento il potenziometro di feed back informa il
processore relativamente alla posizione ed alla velocità del movimento
stesso.
Per visualizzare le condizioni di lavoro, tutte le uscite sono dotate di un
led di segnalazione che si illumina quando una uscita, sia essa di
movimento, sia essa di pilotaggio ad un accessorio esterno, è attiva.
Come rappresentazione a blocchi delle sequenze sopra descritte, quanto
mostrato di seguito può chiarire ulteriormente il funzionamento logico.

(Rev. 0) 7-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

SCHEMA A BLOCCHI SCHEMA A BLOCCHI


SEQUENZA DI ACCENSIONE MOVIMENTO SEMPLICE

Accensione tavolo Attivazione Joystick NO


Alimentazione parte di movimento
elettronica SF OK →
T2 ON SI ↓ ↓
Invio Seriale dati
Apertura Hardware NO
Verifica parte NO Segnalazione del circuito SF →
elettronica OK → ALLARMI SF OK
SI SI ↓ ↓
↓ Attivazione
3 sec. ↑ movimento o NO
Relè READY ON uscita logica →
K1L ON SF OK
SI ↓ ↓
Attivazione di NO Spegnimento
Verifica elettronica potenza HW → relè READY
NO Spegnimento
dell'Hardware SF OK Segnalazione
→ Relè READY
OK SI ↓ ALLARMI
SI Movimento del NO
↓ motore →
Fine messaggio SF OK
"Inizializzazione" SI ↓ ↑
abilitazione SW Feed back
movimento motori NO
potenziometro
tavolo SF OK →
SI ↓ ↑
Rilascio joystick
spegnimento uscite NO
Arresto movimento
richiusura circuito SF →
SF OK

APOLLO 7-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

7.2 Condizioni di anomalia

Durante il funzionamento dell'apparecchio si possono verificare 3


differenti situazioni di anomalia:
• anomalia di condizione
• anomalia di funzionamento
• anomalia del circuito di potenza.

Queste 3 differenti situazioni causano delle conseguenze di seguito


analizzate.

7.2.1 Generazione di un allarme di condizione

Durante il funzionamento dell'apparecchio può accadere che si manifesti


una anomalia nel tavolo o in uno degli accessori collegati.
Se questa anomalia non compromette il funzionamento dell'impianto
(Esempio: il generatore non è "pronto" entro il tempo previsto), alcuni
movimenti saranno inibiti via SW ed il relativo allarme apparirà
lampeggiante sul display della console accompagnato da un "beep"
intermittente.
Per rimuovere l'allarme e riabilitare tutti i movimenti sarà necessario
azionare il joystick di reset 2 volte verso il basso.
La prima azione tacita il "beep", la seconda resetta l'allarme e ripristina
le condizioni regolari.

7.2.2 Generazione di un allarme funzionale

Se viene riconosciuta dal processore una situazione di anomalia causata


dal controllo SF o da altri elementi interagenti con il processore che
potrebbe compromettere gravemente il funzionamento dell'apparecchio, i
relè di READY vengono diseccitati e sulla console appare un allarme
lampeggiante.
Questa condizione non è resettabile trattandosi come detto di una
anomalia "grave".
Si dovrà quindi indagare per scoprire la causa di tale effetto.
Per rimuovere l'allarme e riabilitare i movimenti sarà necessario
spegnere l'apparecchio.

(Rev. 0) 7-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

7.2.3 Generazione di un allarme causato dal circuito di potenza

Se un movimento del tavolo o del seriografo dovesse per qualsiasi motivo


superare il fine corsa SW determinato dal potenziometro, un fine corsa di
emergenza verrà intercettato.
Ciò comporterà lo spegnimento del teleruttore di potenza K1L con
l'apertura conseguente dell'ingresso di controllo potenza (X15 pin 10).

Ciò determinerà lo spegnimento dei relè di READY da parte del


processore principale e del controllore, e genererà l'allarme 080
lampeggiante sul display della console.
Sarà quindi necessario spegnere l'apparecchio per rimuovere la
situazione di allarme.
Dopo aver rimosso le cause del guasto, per ripristinare le condizioni
normali di funzionamento si dovrà seguire la procedura di accensione
dopo arresto di potenza descritta nel capitolo dedicato.

Come rappresentazione a blocchi delle sequenze sopra descritte, quanto


mostrato di seguito può chiarire ulteriormente il funzionamento logico.

APOLLO 7-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

ALLARME DI ALLARME ALLARME


CONDIZIONE FUNZIONALE DI POTENZA

Anomalia tipo: Anomalia tipo: Anomalia tipo:


resettabile - Single Fault Emergenza tavolo
- Componente
Allarme su Diseccitazione:
display ← Spegnimento K1L
lampeggiante relè READY
Apertura ingresso
Joystick reset: ↑ Allarme su X15 pin 10
-1° beep OFF display:
-2° allarme OFF lampeggiante Allarme su display:
NON resettabile lampeggiante 080
Causa anomalia: NO
rimossa Spegnimento Spegnimento

apparecchio apparecchio
YES ↓
Ripristino
Ricerca Ricerca
condizioni
guasto guasto
normali di lavoro

(Rev. 0) 7-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento del tavolo

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 7-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Collegamento interfaccia IN/OUT

8 COLLEGAMENTO INTERFACCIA IN/OUT


Tutti i segnali di ingresso ed uscita verso gli accessori come: generatore,
catena TV ecc. sono collegati alle schede ingressi e uscite attraverso la
morsettiera X0.
Le caratteristiche hardware di questi segnali sono elencate di seguito.

8.1 Segnali di uscita dal tavolo Apollo

Le uscite sotto riportate fanno capo ad un circuito open collector


(ULN2803) NPN attivo a 0 V. A tali uscite non devono essere collegati
circuiti realizzati con resistenze di pull up superiori a 30 Vdc con una
corrente max non superiore a 100 mA.

X0 Connettore Descrizione
34 X27 pin 5 Digital reconstruction
37 X27 pin 25 Richiesta di scopia
38 X27 pin 7 Richiesta grafia
39 X27 pin 26 Richiesta preparazione
40 X27 pin 8 Richiesta preparazione digitale
41 X27 pin 27 Richiesta secondo scatto
42 X27 pin 9 1^ velocità tomografica impostata
43 X27 pin 28 2^ velocità tomografica impostata
44 X27 pin 10 Angolo 7° di tomografia impostato
45 X27 pin 29 Angolo 20° di tomografia impostato
46 X27 pin 11 Angolo 30° di tomografia impostato
47 X27 pin 30 Angolo 45° di tomografia impostato
48 X27 pin 12 Raggi ON senza richiesta
49 X27 pin 31 Selezione Kv scopia man/auto
52 X27 pin 14 Passo angio
53 X27 pin 33 Motion detection
54 X27 pin 15 Filtro recursivo x0
55 X27 pin 34 Filtro recursivo x4
56 X27 pin 16 Filtro recursivo x8

L'uscita di pilotaggio Kv scopia manuali fa capo ad un circuito analogico


(TLC271) con un range di tensione da 1.8 Vdc a 6.5 Vdc. E' possibile
applicare un carico max di 5 mA.

X0 Connettore Descrizione
59 X27 pin 19 Analogica di pilotaggio kV man. scopia

(Rev. 2) 8-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Collegamento intefaccia IN/OUT

Le uscite di pilotaggio per il monitor di sala fanno capo ad un circuito


analogico (TLC274) con un range resistivo da 0 Ω a 4,7 KΩ. E' possibile
applicare un carico max di 3 W.

X0 Connettore Descrizione
61 X28 pin 1 Analogica pilotaggio luminosità mon.
62 X28 pin 2 Analogica pilotaggio contrasto mon.

Le uscite seguenti fanno capo ad un circuito optoisolato (LH1520) che


deve essere polarizzato. I valori massimi di tensione e corrente applicati
non devono superare 25 Vac con 70 mA.

X0 Connettore Descrizione
28 X27 pin 3 Comune per circuito inversione imm.
26 X27 pin 4 Inversione immagine Destra/Sinistra
27 X27 pin 22 Inversione immagine Alto/Basso
32 X27 pin 1 Comune per circuito Zoom I.B.
31 X27 pin 20 Zoom massimo (campo minimo)
30 X27 pin 2 Zoom medio (campo medio)
29 X27 pin 21 Zoom minimo (campo massimo)

APOLLO 8-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Collegamento interfaccia IN/OUT

8.2 Segnali di ingresso verso il tavolo Apollo

Gli ingressi sotto riportati fanno capo ad un circuito open collector


(74HC245) NPN attivo a 0 V. Tale circuito è realizzato con resistenze di
pull up riferite a 24 Vdc. L'assorbimento tipico di tali circuiti è pari a
10 mA max.

X0 Connettore Descrizione
12 X13 pin 1 Generatore pronto per raggi
13 X13 pin 2 X-ray on
14 X13 pin 3 Posto di lavoro digitale
15 X13 pin 4 Posto di lavoro seriografo
16 X13 pin 5 Sicurezza pensile
17 X13 pin 6 Barriera di sicurezza esterna

(Rev. 2) 8-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Collegamento intefaccia IN/OUT

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 8-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Tecnica di accesso e descrizione dei gruppi dati

9 TECNICA DI ACCESSO E DESCRIZIONE


DEI GRUPPI DATI
Tutti i dati necessari alla configurazione, al funzionamento ed alla
taratura del tavolo Apollo, inclusa la Checksum che viene aggiornata ad
ogni variazione di dato, sono contenuti in EEprom.
All'atto dell'accensione i dati vengono confrontati, viene ri-verificata la
Checksum dei dati ed eseguita la comparazione con quella presente in
EEprom. Nel caso non vi sia corrispondenza tra i due dati viene generato
l’allarme 090.
I dati contenuti in EEprom sono suddivisi in "gruppi".
All'interno di ognuno di questi gruppi vi possono essere fino a 99 "celle"
di posizione.
Una posizione di memoria sarà quindi configurata con 3 cifre di cui:

0 00
↓ ↓
Numero di gruppo Posizione della cella
Per accedere alla sola lettura dei dati contenuti in queste celle sarà
sufficiente posizionare su ON lo switch del gruppo di dip-switches
presente sulla CPU.
Per poter anche modificare, quindi scrivere i nuovi dati nelle celle, sarà
necessario oltre che attivare gli switches, digitare un codice di accesso.
Nella tabella di seguito riportata sono elencate le suddivisioni dei gruppi
di dati con le loro funzioni, i dip-switches da attivare ed i codici di
accesso da digitare.

ATTENZIONE:
, Per evitare che persone non autorizzate possano accedere alle celle di
memoria e modificarle, causando malfunzionamento dell’apparecchio, si
consiglia al Tecnico Autorizzato di non comunicare tali codici.

La versione del software operativo installato nella Eprom presente sulla


CPU è visualizzata sul display per 3 sec. ad ogni accensione come sotto
rappresentato:
Software ver. X.XX
GG – MM – AA HH.MM
dove:
• Riga 1 = versione del software indicata anche sulla targhetta
applicata alla Eprom
• Riga 2 = data ed ora della compilazione dei files operativi.

(Rev. 0) 9-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Tecnica di accesso e descrizione dei gruppi dati

Per qualsiasi segnalazione di anomalia o di richiesta di supporto tecnico


indicare sempre la versione del software presente sull'apparecchio.

I 4 codici di accesso sono:


C1 = 9006
C2 = 2573
C3 = 8425
C4 = 1541

La tabella seguente indica la combinazione dip switches – codice di


accesso e le funzioni dei vari gruppi.

Dip switch Codice Gruppo Subroutine


1 C1 101 Taratura potenziometri
2 C2 201 Dati di installazione
3 C1 301 Dati impostazione motori controllati PDI
4 C2 711 Impostazione “time” -Azzeramento storico allarmi
1+2 C1 401 Impostazione dimensioni apparecchio
Corse limitatori e cassetta
1 + 3 C3 701 Copiatura Eeprom
1 + 4 751 Visualizzazione storico allarmi
2 + 3 C3 721 Prova vita seriografo e tavolo
2 + 4 C4 731 Funzione di servizio remoto
3 + 4 C4 850 Visualizzazione e azzeramento tempi e cicli
apparecchio

I gruppi sopra descritti sono divisi in posizioni.


Di seguito viene riportata la funzione delle varie posizioni all’interno dei
gruppi.

Gruppo Posizione e funzione


Taratura potenziometri Da 101 a 133 impostazione dei massimi e dei minimi
dei vari potenziometri
Dati installazione Da 201 a 262 impostazioni tipiche legate
all’installazione e all’apparecchio
Dati impostazione motori Da 301 a 400 impostazione dati per controllo motori
controllati PDI con funzione PDI
Impostazione “time” 711 = Visualizzazione data ora
Azzeramento storico allarmi 712 = Impostazione anno
713 = Impostazione mese
714 = Impostazione giorno
715 = Impostazione ora
716 = Impostazione minuti
717 = Impostazione secondi
718 = Correzione clock
719 = Azzeramento storico allarmi

APOLLO 9-2 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Tecnica di accesso e descrizione dei gruppi dati

Gruppo Posizione e funzione


Impostazione dimensioni Da 401 a 686 Impostazione dimensioni e corse
apparecchio
Corse limitatori e cassetta
Copiatura Eeprom 701 = Copia da EEprom a Ram
702 = Copia da Ram a EEprom
Visualizzazione storico allarmi Diagnosi estese (da 1 a 20)
751 = Visualizzazione dati allarme e posizioni
Visualizzione posizioni parti seriografo e funzioni
753 = Visualizzazione joystick
754 = Visualizzazione ingressi digitali
755 = Visualizzazione uscite digitali
Diagnosi ridotte (da 21 a 100)
800 = Visualizzazione dati allarme (2 allarmi)
Prova vita seriografo e tavolo 721 = Scelta prova vita
722 = Prova vita seriografo
723 = Prova vita tavolo
Funzione servizio remoto 731 = Funzione servizio remoto
Visualizzazione e azzeramento 850 = Visualizzazione cicli e tempi
tempi e cicli apparecchio 851 = Visualizzazione tempi
852 = Visualizzazione tempi
Da 853 a 867 azzeramento cicli 1 campo alla volta

(Rev. 0) 9-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Tecnica di accesso e descrizione dei gruppi dati

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 9-4 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10 ACCESSO E TARATURA DATI GRUPPO


100
Per accedere ai dati contenuti nel gruppo 100 si dovrà seguire le
procedure di seguito descritte.

™ Lettura dati
1. Spegnere l'apparecchio, posizionare su ON lo switch 1 del gruppo
dip-switch situato sulla scheda CPU.
2. Accendere l'apparecchio. Sul display della console sarà
visualizzato:

101 (369) -40.0° 2090 / 4096


Pendolo minimo (lato testa)

dove:
101 = numero del gruppo e della posizione
(369) = valore attualmente presente in memoria
-40.0° = posizione che la parte deve raggiungere
corrispondente al valore del minimo
2090/ = valore attuale del potenziometri espresso su
una scala con valore max 4096
Pendolo…ecc = breve descrizione della funzione della cella
selezionata.

Solo per le celle riferite alla taratura dei movimenti collimatore


(da 117 a 122 compresi) sarà visualizzato:

117 (492) 1178mm 000mm 2090 / 4096


Collimatore base minimo (chiuso)

dove:
117 =
numero del gruppo e della posizione
(492) =
valore attualmente presente in memoria
1178mm =
posizione attuale della DFF
000mm =
posizione da raggiungere
2090/ =
valore attuale del potenziometri espresso su
una scala con valore max 4096
Collimatore…ecc = breve descrizione della funzione della cella
selezionata.

(Rev. 0) 10-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

ATTENZIONE:
, Il valore della DFF deve essere di 980 mm quando si effettua la taratura.
Nel caso in cui il valore fosse differente premendo il tasto MODE2 di
accettazione memorizzazione, il valore non viene accettato in memoria e
l'allarme "088 La DFF non è corretta" viene visualizzato sul display.
Il valore della posizione da raggiungere varia con il variare della DFF
quindi solo quando la DFF corrisponde a 980 mm il valore è quello
corretto. Tale valore è la dimensione che il campo raggi (e campo luce per
comodità di misura) deve avere a livello piano porta paziente.

3. Utilizzando i tasti MODE3 e TEST si può rispettivamente


incrementare e decrementare il numero della cella da
visualizzare. Come detto in precedenza in questa fase non è
possibile né modificare alcuna impostazione, né eseguire alcun
movimento.

™ Modifica dati

1. Premere il tasto MODE1 per 1 sec. Allo scadere di questo tempo


sul display sarà visualizzato:
002 0000
Digitare codice di accesso
dove:
002 = numero della posizione riservata all'introduzione dei
codici di accesso
0000 = posizione riservata al codice di accesso (vedi capitolo 9).
2. Premere il tasto MODE2. Sul display appare la scritta
lampeggiante CORR che indica la possibilità di scrittura della
codice di accesso.
3. Impostare il codice relativo a questo gruppo di dati (vedi capitolo
9) per mezzo dei tasti che in questa condizione assumono valore
numerico secondo lo schema sotto riportato.

Questa impostazione apparirà scorrendo da destra verso sinistra


sulla posizione riservata all'inserimento del codice.
APOLLO 10-2 (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

4. Premere sul tasto MODE2 per confermare.


Se il tasto di conferma non viene premuto entro 15 sec. dal momento
dell'impostazione dell'ultima cifra, il messaggio CORR lampeggiante
scompare, quanto scritto scompare dai display e nella memoria
rimane il dato non modificato.
Se il tasto di conferma viene invece premuto entro il termine
previsto, sul display appare il messaggio:
Accesso ai gruppi 101 – 301 – 401
che indica la possibilità di accesso, grazie all'utilizzo della codice
appena digitata, ai gruppi 100-300-400 in funzione di quali switches
sono posizionati su ON.
Nel caso la codice inserita non fosse quella corretta sul display
appare invece il messaggio:
Codice errato: accesso negato
Si dovrà in questo caso ripetere le operazioni dal punto 2.
5. Se il codice è corretto, mantenere il tasto MODE1 premuto per 1 sec.
Il display ritorna alla posizione del gruppo 100 abbandonata nel
momento di ingresso alla posizione 002.

(Rev. 0) 10-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1 Taratura potenziometri

Come detto in precedenza il tavolo Apollo basa il controllo dei suoi


movimenti sul feed back generato dai potenziometri.
Questi potenziometri devono essere quindi tarati, deve cioè essere
memorizzato il valore di riferimento della tensione corrispondente al fine
corsa minimo e massimo, nelle celle corrispondenti localizzate nella
EEprom.
A questo punto sarà possibile modificare i dati delle celle facenti parte di
questo gruppo.
Sarà inoltre possibile eseguire i movimenti per la taratura dei
potenziometri utilizzando il joystick di movimento compressore.
In questo programma solamente questo joystick sarà attivo (fatta
eccezione per la taratura dei movimenti trave e culla e collimatore come
descritto più avanti) e il motore che verrà azionato dipenderà dalla cella
impostata.
Azionando il joystick verso l'alto, il movimento impostato avrà la
direzione verso il suo massimo ed il valore numerico del potenziometro
indicato sul display aumenterà.
Azionando il joystick verso il basso il movimento avrà la direzione
opposta, verso il suo minimo, ed il valore del potenziometro diminuirà.
In questo programma le velocità dei movimenti PDI sono impostate fisse
nel software di taratura e non sono modificabili.

Per eseguire la taratura, quindi memorizzare il nuovo valore di


potenziometro si dovrà premere il tasto MODE2.
Sul display viene visualizzato per 3 sec:

**** ACCETTATO ****


a conferma della memorizzazione avvenuta.
Contemporaneamente il dato tra parentesi presente a fianco del numero
di gruppo e posizione viene aggiornato con il nuovo valore.

ATTENZIONE:
, Durante la fase di taratura il programma di anticollisione non è attivo
quindi, prima di eseguire qualunque movimento sincerarsi che nel corso
di esso non vi siano rischi di collisione.
Inoltre, poiché i fine corsa software vengono impostati proprio in questo
programma, l'arresto su di essi non è previsto.
Se si supera la corsa prevista il movimento intercetterà lo switch di
emergenza causando l'arresto dell'apparecchio.

APOLLO 10-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.1 Elenco e dati celle

I limiti dei movimenti vengono impostati di default all'atto del collaudo in


fabbrica dell'apparecchio.
Questi limiti vengono visualizzati sul display in funzione della cella
impostata.
E' possibile variare questi limiti modificando i dati nelle celle del gruppo
400, ma tale operazione in pratica non viene mai eseguita. Infatti ciò
modifica le caratteristiche funzionali del tavolo.
Inoltre, al fine di garantire la massima sicurezza anche in caso di
anomalia del controllo elettronico di movimento, sono presenti degli
switches di emergenza hardware posizionati in modo tale da intervenire
in caso il finecorsa software non arresti il movimento. Questi switches
interrompono l'alimentazione ai circuiti hardware (determinano
l'apertura del teleruttore K1L). Quindi l'eventuale modifica dei limiti delle
corse comporta anche il riposizionamento meccanico di tali switches.

Nella tabella di seguito riportata sono indicate le funzionalità delle celle


del gruppo 100.

Cella Movimento Direz.Joyst Valore Direzione movimento Lim.default

101 Pendolazione BASSO min Antiorario (lato testa) -40.0°


102 Pendolazione ALTO max Orario (lato piedi) +40.0°
103 Carro BASSO min Sinistro (lato testa) -800 mm
104 Carro ALTO max Destro (lato piedi) +800 mm
105 Trave BASSO min Ritiro / diminuzione 135 mm
106 Trave ALTO max Estensione / aumento 683 mm
107 Culla BASSO min Ritiro / diminuzione 135 mm
108 Culla ALTO max Estensione / aumento 740 mm
111 Barella trasvers. BASSO min Dentro -160 mm
112 Barella trasvers. ALTO max Fuori +160 mm
113 DFF BASSO min Basso 1016 mm
114 DFF ALTO max Alto 1516 mm
117 Collim. base BASSO min Chiuso 000 mm
118 Collim. base ALTO max Aperto 490 mm
119 Collim. altezza BASSO min Chiuso 000 mm
120 Collim. altezza ALTO max Aperto 490 mm
121 Optional BASSO min Chiuso 102 mm
Collim. iride
122 Optional ALTO max Aperto 600 mm
Collim. iride
123 Compressore BAS/ALT min Discesa/salita 00.0 kg
124 Compressore BAS/ALT max Discesa/salita 15.5 kg

(Rev. 0) 10-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

Cella Movimento Direz.Joyst Valore Direzione movimento Lim.default

125 Griglia BASSO min Direzione park 000 mm


126 Griglia ALTO max Direzione in campo 560 mm
127 Chius. cassetta BASSO min Chiude 146 mm
128 Chius. cassetta ALTO max Apre 463 mm
129 Divisione croce BASSO min Sinistro (lato testa) -65.0 mm
130 Divisione croce ALTO max Destro (lato piedi) +65.0 mm
131 Limitatori BASSO min Verso apertura 000.0 mm
132 Limitatori ALTO max Verso sovrapposizione 455.0 mm
(div. croce)
133 Optional BASS/ALTO min/max Discesa / Salita Switch alto=ON
Ascensore IB Switch basso=ON

NOTA:
* La posizione 133 non è riferita ad un potenziometro ma è utilizzata per la
taratura degli switches di fine corsa del gruppo ascensore IB quando
presente. Quando uno switch è attivato sul display viene visualizzato il
valore ON, mentre l'altro assume il valore OFF.

Come detto in precedenza, sul display viene visualizzato il valore di


default che il movimento deve raggiungere in corrispondenza del minimo
e del massimo.
Una volta raggiunta tale posizione il potenziometro dovrà indicare un
valore prossimo (la tolleranza può raggiungere anche le 100 unità) a
quanto riportato nella tabella che segue.
In caso contrario allentare il potenziometro, raggiungere la posizione
desiderata con il movimento, quindi ruotare il potenziometro fino a
raggiungere il valore indicato.
Bloccare il potenziometro ed eseguire la memorizzazione del valore.
Il rispetto di tale valore permette di assicurare che il potenziometro non
venga meccanicamente danneggiato a causa di una posizione che lo porti
a superare il suo fermo meccanico, e che il potenziometro viene utilizzato
nella zona centrale evitando di usare i limiti che spesso risultano critici.
Per quanto riguarda le posizioni da raggiungere per eseguire le tarature
dei minimi e dei massimi, nelle figure rappresentate nelle prossime
pagine e nelle descrizioni, viene indicato come rilevare la misura
corrispondente al valore da raggiungere.
Questa misura in alcuni casi è differente da quanto indicato sul display
come riportato nell'ultima colonna della tabella precedente.
Ciò poichè il valore indicato è il risultato di calcoli software aventi come
riferimento dei punti di origine del tavolo, ma in alcuni casi eseguire tali
misure risulta macchinoso e complesso.
Ecco quindi perchè sono stati identificati dei punti differenti come
rappresentati nelle figure.

APOLLO 10-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

Valore del
Cella Movimento Valore Direzione movimento
potenziometro
101 Pendolazione min Antiorario (lato testa) ~334
102 Pendolazione max Orario (lato piedi) ~3762
103 Carro min Sinistro (lato testa) ~117
104 Carro max Destro (lato piedi) ~3979
105 Trave min Ritiro / diminuzione ~575
106 Trave max Estensione / aumento ~3520
107 Culla min Ritiro / diminuzione ~380
108 Culla max Estensione / aumento ~3715
111 Barella trasvers. min Dentro ~232
112 Barella trasvers. max Fuori ~3863
113 DFF min Basso ~341
114 DFF max Alto ~3754
117 Collim. base min Chiuso ~790
118 Collim. base max Aperto ~3160
119 Collim. altezza min Chiuso ~880
120 Collim. altezza max Aperto ~3050
121 Optional min Chiuso ~950
Collim. iride
122 Optional max Aperto ~3370
Collim. iride
123 Compressore min Discesa/salita ~1880
124 Compressore max Discesa/salita ~3520
125 Griglia min Direzione park ~205
126 Griglia max Direzione in campo ~3710
127 Chius. cassetta min Chiude ~360
128 Chius. cassetta max Apre ~3730
129 Divisione croce min Sinistro (lato testa) ~1430
130 Divisione croce max Destro (lato piedi) ~2640
131 Limitatori min Verso apertura ~330
132 Limitatori max Verso sovrapposizione (div. ~3740
croce)

(Rev. 0) 10-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.2 Taratura potenziometro PENDOLAZIONE (celle 101 – 102)

Per eseguire questa taratura è necessario rimuovere le coperture del


gruppo carro.
A questo punto la piastra di supporto seriografo sarà visibile mostrando
la tracciatura di riferimento angolazione colonna.
I limiti di pendolazione si otterranno facendo coincidere il bordo
superiore della colonna con le linee di riferimento sulla piastra supporto
seriografo.
Disponendo di un goniometro a livella sarà possibile eseguire una
ulteriore verifica della correttezza delle posizioni di min e max raggiunte.
Portare la colonna verso il minimo (lato testa), selezionare la cella 101 e
memorizzare.
Ripetere l'operazione per il massimo (lato piedi) e memorizzare nella
cella 102.

-40° +40°

Linee di
riferimento

Figura 10-1: Taratura potenziometro PENDOLAZIONE (celle 101 – 102)

APOLLO 10-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.3 Taratura potenziometro CARRO (celle 103 – 104)

Prima di procedere alla taratura di questo movimento si dovrà:


1. Portare il tavolo in posizione orizzontale con ascensore in posizione
superiore rispetto a quella di minimo. Ciò garantirà che eseguendo il
movimento del carro in tutta la sua escursione non si creino rischi di
collisione tra IB e pavimento.
2. Rimuovere la copertura sinistra del gruppo carro.
3. Rimuovere la copertura laterale sinistra trave.

Portare il carro verso la posizione minima (lato testa) che dovrà essere
rilevata tra il limite esterno sinistro trave e il fianco della piastra di fondo
seriografo. La quota da raggiungere è 52 mm.
Selezionare la cella 103 e memorizzare il valore minimo.
Portare il carro verso la posizione massima (lato piedi) e rilevare la
misura di 1652 mm tra gli stessi riferimenti usati per il minimo.
Memorizzare il valore nella cella 104.

1652mm

52mm

Figura 10-2: Taratura potenziometro CARRO (celle 103 – 104)

(Rev. 0) 10-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.4 Taratura potenziometri TRAVE e CULLA (celle 105 ÷ 108)

Quando vengono selezionate le celle relative al movimento trave, come


per tutte le altre tarature, il joystick compressore permette il movimento.
Poichè il solo movimento trave renderebbe impossibile il raggiungimento
di alcune posizioni è possibile attivare anche il movimento culla per
mezzo del joystick DFF.
I movimenti non potranno essere contemporanei, ma l'attivazione di uno
esclude l'altro.

Per eseguire la taratura dei minimo trave e culla è necessario rimuovere


l'IB, e nel caso sia presente l’ascensore, portare la piastra attacco IB
nella posizione alta.
Muovere la trave in modo che si abbia accesso alla verifica della
posizione della culla. Portare la culla verso il basso fino a raggiungere la
posizione orizzontale, verificandola per mezzo di una livella (Figura 10-3);
selezionare la cella 107 e memorizzare il valore del minimo culla.

Livella

Figura 10-3: Posizione minimo culla (cella 107)

APOLLO 10-10 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

Portare a questo punto la trave verso il basso in modo che raggiunga la


posizione orizzontale, verificando con una livella (Figura 10-4).
Selezionare la cella 105 e memorizzare il valore corrispondente al
minimo trave.

Livella

Figura 10-4: Posizione minimo trave (cella 105)

Portare a questo punto la trave verso il massimo fino a raggiungere la


posizione perpendicolare rispetto a terra, verificando con una livella
l'ortogonalità (Figura 10-5); selezionare la cella 106 e memorizzare il
valore massimo.

Livella

Figura 10-5: Posizione massimo trave (cella 106)


(Rev. 0) 10-11 APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

ATTENZIONE:
, Nella fase di taratura trave e culla esistono dei rischi che potrebbero
danneggiare in modo estremamente grave l'apparecchio.
Infatti la combinazione dei movimenti trave e culla eseguiti in modo non
corretto potrebbero causare collisione tra la struttura della trave e la
struttura della culla oppure collisione tra il canotto del motore trave e la
struttura della culla. Mentre per il primo caso lo switch di sicurezza
collisione trave-culla protegge l'apparecchio, per il secondo un errore di
manovra causerebbe il danneggiamento irreparabile del canotto del
motore trave piegandolo.
E' quindi fondamentale, oltre che prestare la massima attenzione prima e
durante l'attivazione dei movimenti, seguire con il massimo scrupolo le
istruzioni riportate di seguito.

Portare a questo punto la trave verso il basso fino ad ottenere


l'estensione del canotto meccanico pari a 430 mm (Figura 10-6) da
misurare tra il limite estremo del canotto e il bordo superiore del tubo
riduttore.

430mm

Figura 10-6

APOLLO 10-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

Selezionare la cella 108 e portare la culla verso il massimo fino a


raggiungere la posizione perpendicolare rispetto a terra, verificando con
una livella l'ortogonalità; memorizzare a questo punto il valore massimo.

Livella

Figura 10-7: Posizione massimo culla (cella 108)

(Rev. 0) 10-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.5 Taratura potenziometro BARELLA TRASVERSALE


(celle 111 – 112)

Rimuovere la copertura laterale sinistra trave.


Portare la barella verso la posizione minima (interno) che dovrà essere
rilevata tra il blocco di alluminio fissaggio braccio supporto barella e la
faccia orizzontale del canotto movimento barella.
La quota da raggiungere è 270 mm. Selezionare la cella 111 e
memorizzare il valore minimo.
Portare la barella verso la posizione massima (esterno) e rilevare la
misura di 590 mm tra gli stessi riferimenti usati per il minimo.
Memorizzare il valore nella cella 112.

270mm

590mm

Figura 10-8: Taratura potenziometro BARELLA TRASVERSALE


(celle 111 – 112)

APOLLO 10-14 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.6 Taratura potenziometro DISTANZA FUOCO-FILM


(celle 113 – 114)

Rimuovere la copertura posteriore DFF.


Portare il braccio porta tubo verso la posizione minima (basso) che dovrà
essere rilevata tra la faccia superiore della colonna mobile in alluminio e
il lembo superiore della colonna oscillante. La quota da raggiungere è
42 mm. Selezionare la cella 113 e memorizzare il valore minimo.
Portare il braccio porta tubo verso la posizione massima (alto) e rilevare
la misura di 542 mm tra gli stessi riferimenti usati per il minimo.
Memorizzare il valore nella cella 114.

542mm
42mm

Figura 10-9: Taratura potenziometro DISTANZA FUOCO-FILM


(celle 113 – 114)

(Rev. 0) 10-15 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.7 Taratura potenziometro COLLIMATORE BASE


(celle 117 – 118)

Per limitazione BASE del collimatore si intende la limitazione


corrispondente alla destra-sinistra del paziente.
Per mezzo del joystick DFF, che permette questo movimento solo quando
sono selezionate le celle da 117 a 122, portare il fuoco del tubo ad una
distanza di 980 mm dal piano porta paziente (quota visualizzata sul
display).
Selezionare la cella 117 e per mezzo del joystick compressore chiudere il
collimatore fino ad ottenere la misura visualizzata dal software che sarà
rilevabile misurando il campo illuminato proiettato sul piano porta
paziente. La misura visualizzata può variare in accordo con la posizione
del fuoco del tubo.
Ripetere quanto descritto per la taratura del massimo che dovrà essere
memorizzata nella posizione 118.

NOTA:
* Deve essere sempre eseguita prima la taratura del valore minimo quindi
quella del massimo altrimenti verrà visualizzato l'allarme "089: La
taratura del minimo non è stata eseguita".
Con la selezione delle celle da 117 a 122 l'accensione della luce
collimatore avviene automaticamente all'azionamento del joystick di
movimento collimatore.

Fuoco
980mm

min = cella 117


max = cella 118

Figura 10-10: Taratura potenziometro COLLIMATORE BASE


(celle 117 – 118)
APOLLO 10-16 (Rev. 0)
MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.8 Taratura potenziometro COLLIMATORE ALTEZZA


(celle 119 – 120)

Per limitazione ALTEZZA del collimatore si intende la limitazione


corrispondente a testa-piedi del paziente.
Per mezzo del joystick DFF, che permette questo movimento solo quando
sono selezionate le celle da 117 a 122, portare il fuoco del tubo ad una
distanza di 980 mm dal piano porta paziente (quota visualizzata sul
display).
Selezionare la cella 119 e per mezzo del joystick compressore chiudere il
collimatore fino ad ottenere la misura visualizzata dal software che sarà
rilevabile misurando il campo illuminato proiettato sul piano porta
paziente. La misura visualizzata può variare in accordo con la posizione
del fuoco del tubo.
Ripetere quanto descritto per la taratura del massimo che dovrà essere
memorizzata nella posizione 120.

NOTA:
* Deve essere sempre eseguita prima la taratura del valore minimo quindi
quella del massimo altrimenti verrà visualizzato l'allarme "089: La
taratura del minimo non è stata eseguita".
Con la selezione delle celle da 117 a 122 l'accensione della luce
collimatore avviene automaticamente all'azionamento del joystick di
movimento collimatore.

Fuoco
980mm

min = cella 119


max = cella 120

Figura 10-11: Taratura potenziometro COLLIMATORE ALTEZZA


(cella 119 – 120)
(Rev. 0) 10-17 APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.9 Taratura potenziometro COLLIMATORE IRIDE (Optional)


(celle 121 – 122)

La taratura del potenziometri iride sarà eseguita solo nel caso in cui il
tavolo fosse equipaggiato con un collimatore per limitazioni a campo
quadro-rettangolare e circolare.
Per mezzo del joystick DFF, che permette questo movimento solo quando
sono selezionate le celle da 117 a 122, portare il fuoco del tubo ad una
distanza di 980 mm dal piano porta paziente (quota visualizzata sul
display).
Selezionare la cella 121 e per mezzo del joystick compressore chiudere il
collimatore fino ad ottenere la misura visualizzata dal software che sarà
rilevabile misurando il campo illuminato proiettato sul piano porta
paziente. La misura visualizzata può variare in accordo con la posizione
del fuoco del tubo.
Ripetere quanto descritto per la taratura del massimo che dovrà essere
memorizzata nella posizione 122.

NOTA:
* Deve essere sempre eseguita prima la taratura del valore minimo quindi
quella del massimo altrimenti verrà visualizzato l'allarme "089: La
taratura del minimo non è stata eseguita".
Con la selezione delle celle da 117 a 122 l'accensione della luce
collimatore avviene automaticamente all'azionamento del joystick di
movimento collimatore.

Fuoco
980mm

min = cella 121


max = cella 122

Figura 10-12: Taratura potenziometro COLLIMATORE IRIDE


(celle 121 – 122)

APOLLO 10-18 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.10 Taratura potenziometro FORZA DI COMPRESSIONE


(celle 123 – 124)

Per eseguire questa taratura è necessario un dinamometro a


compressione con range da 0 a 20 kg.
Portare il piano porta paziente nella posizione centrata ed appoggiare il
dinamometro su di esso.
La taratura del minimo deve essere eseguita senza nessuna forza
applicata sul cono; memorizzare il valore nella posizione 123.
Azionare la discesa del cono fino ad esercitare una pressione rilevata sul
dinamometro pari a 15,5 kg; memorizzare il valore nella posizione 124.

(Rev. 0) 10-19 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.11 Taratura potenziometro GRIGLIA (celle 125 – 126)

Rimuovere la copertura superiore Seriografo.


Portare il telaietto porta griglia verso la posizione minima (parcheggio)
che dovrà essere rilevata tra il centro griglia e la tacca di mezzeria
seriografo posta sul bordo superiore delle spalle. La quota da
raggiungere è 460 mm.

Selezionare la cella 125 e memorizzare il valore minimo.


Portare il telaietto verso la posizione massima (campo) e rilevare la
misura di 50 mm tra gli stessi riferimenti usati per il minimo.
Memorizzare il valore nella cella 126.

460mm

50mm

Centro griglia
(pos. di parcheggio)
Tacca di mezzeria
Centro griglia
(pos. in campo)

Figura 10-13: Taratura potenziometro GRIGLIA (celle 125 – 126)

APOLLO 10-20 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.12 Taratura potenziometro CHIUSURA CASSETTA


(celle 127 – 128)

Rimuovere la copertura anteriore Seriografo.


Selezionare la cella 127 ed azionare il joystick compressore fino a che le
guide di chiusura cassetta raggiungano la posizione tutto chiuso e lo
switch di serraggio non sia premuto.
Memorizzare il valore.
Selezionare la posizione 128 ed allargare le guide fino ad ottenere la
misura desiderata indicata sul display.
Memorizzare il valore.

ATTENZIONE:
, La taratura del potenziometro guide serraggio cassetta deve essere
eseguita con il gruppo di traslazione per la divisione in croce
perfettamente centrato.
Quando si esegue la taratura del massimo si deve prestare la massima
attenzione affinché le guide non urtino violentemente le pareti del
seriografo ma arrivino appena a sfiorarle.
Una forzatura delle guide causa il danneggiamento del fusibile di
protezione F22 posto sulla scheda seriografo A4.

(Rev. 0) 10-21 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.12.1 Taratura switch SERRAGGIO CASSETTA

Lo switch di serraggio ha la funzione di garantire un contatto certo tra


cassetta e cinghie di trascinamento.
La taratura ideale di questo switch è realizzata al fine di ottenere una
pressione delle guide sulla cassetta pari a circa 6kg.
Inserire una cassetta con lato altezza 24cm al fine di rendere visibile il
riferimento di lettura quando lo switch interviene.
Per rispettare il valore di 6kg, la camma dovrà arrestarsi nella posizione
di 40°±10° da rilevare sulla scala graduata presente sulla chiocciola.

Riferimento
di lettura
Scala
graduata

Figura 10-14:Taratura switch SERRAGGIO CASSETTA

Quale verifica del corretto funzionamento del sistema di chiusura


ganasce, eseguire la procedura descritta di seguito:
1. Posizionare il tavolo in verticale.
2. Inserire una cassetta 35x43 (direzione lato 35 altezza) adagiandola
sulla guida inferiore.

NOTA:
* La cassetta da utilizzare deve essere tra quelle in dotazione alla sala
radiologica. Questo perché la verifica deve essere effettuata nelle peggiori
condizioni di utilizzo (massimo peso in condizione di sollevamento).
In caso il formato 35x43 non fosse utilizzato, eseguire la verifica con il
formato più pesante tra quelli in dotazione.

APOLLO 10-22 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

3. Azionare il comando di inserimento cassetta.

Se la taratura è corretta, durante il movimento di salita della cassetta lo


switch non deve mai intervenire fino a che entrambe le guide sono a
contatto della cassetta ed è stato eseguita una spostamento della camma
rilevato sulla scala graduata di circa 10°.
Se così non fosse, agire sulla camma di azionamento switch per
anticiparne o ritardarne l'intervento.

ATTENZIONE:
, Una taratura insufficiente (< 5kg) determina un intervento anticipato
dello switch durante la verifica descritta in precedenza.
Una taratura eccessiva (> 7kg) determina una pressione troppo elevata
tra cinghie di trascinamento e cassetta, causando difficoltà di movimento
della cassetta.

(Rev. 0) 10-23 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.13 Taratura potenziometro DIVISIONE CROCE


(celle 129 – 130)

Inserire tra le guide di serraggio una cassetta con lato altezza 24 cm su


cui sia presente la mezzeria e serrare le guide su di essa.
Selezionare la cella 129 ed azionare il joystick compressore fino a che la
mezzeria della cassetta non abbia raggiunto la distanza rispetto al centro
del piano di appoggio cassetta di 65 mm; memorizzare il valore.
Selezionare la posizione 130 e ripetere l'operazione nel senso opposto
rispetto alla mezzeria; memorizzare il valore.

Figura 10-15: Taratura potenziometro DIVISIONE CROCE (celle 129 – 130)

APOLLO 10-24 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

10.1.14 Taratura potenziometro LIMITATORI (celle 131 – 132)

Rimuovere la copertura superiore Seriografo.


Portare i limitatori verso la posizione minima (tutto aperto) che equivale
ad una apertura pari a 475 mm (Figura 10-16); selezionare la cella 131
e memorizzare il valore minimo.

475mm

Figura 10-16: Taratura potenziometro LIMITATORI (cella 131)

Portare i limitatori verso la posizione massima (sovrapposizione) e


rilevare la misura di 9 mm (Figura 10-17); memorizzare il valore nella
cella 132.

9mm

Figura 10-17: Taratura potenziometro LIMITATORI (cella 132)

(Rev. 0) 10-25 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e taratura dati gruppo 100

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 10-26 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11 ACCESSO E FUNZIONE DATI DI TUTTI I


GRUPPI (ESCLUSO GRUPPO 100)
Per accedere alla lettura dei dati contenuti nei vari gruppi (con
esclusione del gruppo 100) si dovrà seguire la seguente procedura.

™ Lettura dati
1. Spegnere l'apparecchio, posizionare su ON lo switch o gli
switches, del gruppo dip-switch situato sulla scheda CPU,
relativi al gruppo di dati in cui si desidera entrare.

2. Accendere l'apparecchio. Sul display della console sarà


visualizzato:

XXX YYYYYY
Descrizione della cella impostata

dove:
XXX = numero del gruppo e della posizione
YYYYYY = valore attualmente presente in memoria.

3. Utilizzando i tasti MODE3 e TEST si può rispettivamente


incrementare e decrementare il numero della cella da
visualizzare. Come detto in precedenza in questa fase non è
possibile modificare alcuna impostazione.

™ Modifica dati

1. Premere il tasto MODE1 per 1 sec. Allo scadere di questo tempo


sul display sarà visualizzato:

002 0000
Digitare codice di accesso

dove:
002 = numero della posizione riservata all'introduzione dei
codici di accesso
0000 = posizione riservata al codice di accesso (vedi capitolo 9).

2. Premere il tasto MODE2. Sul display appare la scritta


lampeggiante CORR che indica la possibilità di scrittura del
codice di accesso.

(Rev. 0) 11-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

3. Impostare il codice relativo a questo gruppo di dati (vedi capitolo


9) per mezzo dei tasti che in questa condizione assumono valore
numerico secondo lo schema sotto riportato.

Questa impostazione apparirà scorrendo da destra verso sinistra


sulla posizione riservata all'inserimento del codice.

4. Premere sul tasto MODE2 per confermare.


Se il tasto di conferma non viene premuto entro 15 sec. dal
momento dell'impostazione dell'ultima cifra, il messaggio CORR
lampeggiante scompare, quanto scritto scompare dai display e
nella memoria rimane il dato non modificato.
Se il tasto di conferma viene invece premuto entro il termine
previsto, sul display appare il messaggio:
Accesso ai gruppi XXX – YYY - ZZZ
che indica la possibilità di accesso, grazie all'utilizzo del codice
appena digitato, ai gruppi relativi in funzione di quali switches
sono posizionati su ON.
Nel caso il codice inserito non fosse corretto sul display appare
invece il messaggio:
Codice errato: accesso negato
Si dovrà in questo caso ripetere le operazioni dal punto 2.
5. Se il codice è corretto, mantenere il tasto MODE1 premuto per
1 sec.
Il display ritorna alla posizione del gruppo abbandonata nel
momento di ingresso alla posizione 002.

A questo punto sarà possibile modificare i dati delle celle facenti


parte di questo gruppo.
Per modificare i dati premere il tasto MODE2, sul display apparirà il
messaggio CORR lampeggiante. Utilizzando i tasti numerici digitare il
dato desiderato e ripremere il tasto MODE2 entro 15 sec. per
confermare la correzione.

APOLLO 11-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.1 Gruppo 200 – Dati installazione

In questo gruppo sono contenuti quei valori legati all'installazione


dell'apparecchio.
Dei dati di default, inseriti all'atto del collaudo, sono presenti nelle varie
celle. Si dovranno inserire i valori corretti per garantire il buon
funzionamento dell'installazione.

11.1.1 Funzione dei parametri del gruppo 200

Poiché i dati contenuti nelle celle di questo gruppo possono essere


modificati per adeguare il sistema alle esigenze dell'installazione, nella
penultima colonna della tabella di seguito sono riportati i dati di default
impostati all'atto della taratura del tavolo in fabbrica. L'ultima colonna è
riservata al tecnico di servizio per annotare eventuali variazione dei dati
di default.

(Rev. 0) 11-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

201 Distanza parete sinist. - centro tavolo In questo dato deve essere inserita la distanza tra la parete di sinistra e il mm -3000
centro del tavolo. Il centro del tavolo corrisponde al centro della barella
misurata in posizione orizzontale.
202 Distanza parete destra - centro tavolo In questo dato deve essere inserita la distanza tra la parete di destra e il mm 3000
centro del tavolo. Il centro del tavolo corrisponde al centro della barella
misurata in posizione orizzontale.
203 Distanza soffitto – pavimento Misurate la distanza pavimento soffitto tenendo conto del punto più mm 3000
basso di movimento del tubo rx
204 Distanza sicurezza tubo – pavimento La quota inserita in questo campo determinerà la distanza minima dal mm 200
pavimento che il tubo rx potrà raggiungere.
205 Distanza sicurezza dal soffitto La quota inserita in questo campo determinerà la distanza minima dal mm 200
soffitto che qualunque parte del tavolo potrà raggiungere.
206 Distanza sicurezza dalle pareti La quota inserita in questo campo determinerà la distanza minima dalle mm 200
pareti destra e sinistra che qualunque parte del tavolo potrà raggiungere.
207 Distanza sicurezza IB – pavimento Questo dato determina la quota minima che l'IB potrà raggiungere dal mm 100
pavimento.
208 Banda risalita per collis. IB- La banda di risalita è idealmente posizionata sopra al dato della cella 207. mm 60
pavimento Durante i movimenti di ribaltamento, quando una parte dell'IB entra in
questa banda, il movimento viene modificato rispetto alla sua funzione
standard per assicurare l'uscita dell'IB dalla banda di risalita ed evitare
che raggiunga la zona di sicurezza (cella 207) causando l'arresto del
movimento.
209 Dimensione verticale I.B. Si dovrà inserire in questa cella la dimensione misurata tra la "faccia" mm 600
superiore dell'IB (zona dello schermo di ingresso) e la parte inferiore più
lontana (zona della copertura della telecamera o fondo della copertura
motore pendolazione in caso sia presente un IB da 9”).
210 Semilarghezza fondo I.B. Il dato da memorizzare dovrà essere quello corrispondente alla metà della mm 250
misura della parte inferiore dell'IB (tipicamente si dovrà inserire la misura
del raggio della copertura telecamera).

(Rev. 0) 11-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

211 Raggio equivalente cuffia se a 0° Si dovrà memorizzare il valore della semi-larghezza della cuffia. Si tenga mm 340
però presente che poichè la sommità posteriore del braccio porta tubo
dista 340 mm dal perno di attacco tubo, il dato minimo inseribile è
appunto 340 mm.
212 Raggio eq. cuffia/collim. se non a 0° La quota da inserire in questa cella dovrà essere quella misurata tra il mm 350
perno di attacco tubo ed il punto più distante del gruppo tubo-
collimatore. Tipicamente il punto corrisponde allo spigolo del collimatore
più lontano dal perno.
213 Distanza fuoco - perno cuffia Inserire la distanza verticale tra la posizione del fuoco ed il perno di mm 0
fissaggio tubo.
214 Diametro I.B. minimo Inserire la misura nominale del campo minimo IB (massimo mm 158
ingrandimento).
215 Diametro I.B. medio Inserire la misura nominale del campo medio IB (ingrandimento medio). mm 250
216 Diametro I.B. massimo Inserire la misura nominale del campo nominale IB nel caso di mm 312
intensificatore a 3 campi. In caso fosse installato un IB a 4 campi si dovrà
inserire il valore del campo con ingrandimento minimo.
217 Diametro max I.B. a 4 campi Questo dato viene utilizzato dal software solo nel caso in cui la cella 252 mm 410
sia impostata a 1 (IB a 4 campi). In questo caso inserire il valore del
campo nominale IB.
218 Correz. formati collim. base-altezza Questo dato permette di modificare l’apertura del collimatore nelle mm 0
collimazioni di grafia. Non ha alcuna influenza sull’apertura del minimo,
del massimo e sui formati IB.
219 Correzione corsa esposizione cassetta Nel caso in cui si debba modificare tutte le corse di posizionamento mm 0
esposizione delle cassette di una stessa quantità, si deve inserire il valore
di correzione desiderato in questa cella.
220 Distanza posizione 0 – MAX per Questo dato permette di eseguire una perfetta centratura della griglia sul mm 50
griglia fascio raggi. Il dato inserito determina la distanza tra il massimo del
potenziometro e la posizione di 0 griglia.

APOLLO 11-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

221 Distanza park – MIN per griglia Questo dato permette di posizionare correttamente la griglia in mm 10
parcheggio. Il dato inserito determina la distanza tra il minimo del
potenziometro e la posizione di parcheggio griglia.
222 Lunghezza oscillazione totale griglia Poiché la griglia esegue una oscillazione durante l’esposizione, grazie al mm 20
valore di questa cella, è possibile determinare il valore totale di questa
oscillazione. Poiché la griglia oscilla in modo simmetrico attorno al punto
di 0, l’oscillazione totale ha un valore pari al doppio della semicorsa
calcolata dal punto di 0.
223 Ritardo raggi dopo partenza griglia Questo dato permette di sincronizzare il movimento griglia con il sec. 0.00
passaggio raggi. Il dato dipende dalle caratteristiche del generatore ed è
consigliabile di utilizzare valori il più piccolo possibile per evitare ritardi
tra la richiesta e la risposta raggi.
224 Banda morta barella trasversale La banda morta è “la finestra” attorno al set point, che una volta mm 2
raggiunta, determina lo spegnimento del movimento. Tanto più piccolo è
questo valore, tanto più preciso sarà il posizionamento in corrispondenza
dei fine corsa (min, max e centratura) ma aumenta il rischio di
oscillazioni di movimento attorno al set point quando viene richiesto
l’arresto. Si dovrà inserire un valore di compromesso tra questi due effetti
per ottimizzare il movimento della barella trasversale.
225 Banda morta DFF Per la definizione di banda morta vedi quanto descritto per la cella 224. mm 2
Il valore da inserire in questa cella sarà attivo per il movimento DFF in
corrispondenza del min e del max.
226 Banda morta forza di compressione Per la definizione di banda morta vedi quanto descritto per la cella 224. kg 0.5
Il valore da inserire in questa cella sarà attivo per il set point della forza
di compressione, impostata per mezzo dei tasti della console, quando
viene applicata al paziente.

(Rev. 0) 11-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

227 Banda morta griglia Per la definizione di banda morta vedi quanto descritto per la cella 224. mm 2
Il valore da inserire in questa cella sarà attivo per il movimento griglia in
corrispondenza del min, del max, dello 0 e dei limiti del movimento di
oscillazione.
228 Banda morta chiusura ganasce Per la definizione di banda morta vedi quanto descritto per la cella 224. mm 6
Il valore da inserire in questa cella sarà attivo per il movimento delle
guide cassetta solamente in corrispondenza dell’apertura massima.
Questo dato vede essere impostato con la massima attenzione poiché un
valore troppo piccolo determina collisione tra le guide e le pareti del
seriografo rischiando la rottura del fusibile di protezione motore, mentre
un valore troppo grande rende difficoltoso il caricamento della cassetta
formato 43.
229 Banda morta collimatore base Per la definizione di banda morta vedi quanto descritto per la cella 224. mm 2
Il valore da inserire in questa cella sarà attivo per il movimento dell’asse
base del collimatore per tutti i posizionamenti automatici di collimazione
sui formati cassetta, sui formati IB ed in corrispondenza del min e del
max.
230 Banda morta collimatore altezza Vale quanto descritto per la cella 229 ma applicato all’asse di collimazione mm 2
altezza.
231 Banda morta collimatore iride Vale quanto descritto per la cella 229 ma applicato all’asse di collimazione mm 2
iride.
232 Banda di rallentamento collim. base La banda di rallentamento si posiziona attorno alla banda morta dell’asse mm 10
base collimatore. Questo dato determina il cambio di velocità del
movimento dell’asse prima che venga raggiunta la banda morta. Grazie a
questo rallentamento (realizzato da un circuito hardware) sarà possibile
impostare bande morte molto piccole (migliorando la precisione di
posizione) evitando oscillazioni causate da velocità i posizionamento
elevate. Il dato da inserire in questa cella è quindi intimamente legato al
dato della banda morta.

APOLLO 11-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

233 Banda di rallentamento collim. Vale quanto descritto per l’asse collimazione base (cella 232). mm 10
altezza
234 Banda di rallentamento collim. iride Vale quanto descritto per l’asse collimazione base (cella 232). mm 10
235 Velocità media per barella trasversale Poiché il movimento barella trasversale non è controllato con logica PDI mm/s 54
ma è un movimento on/off con feed back di potenziometro solo per il
controllo di posizione, la logica non è in grado di correggere la velocità.
Sarà quindi possibile monitorare da parte della logica un errore di
posizione eccessivo determinato da un difetto meccanico (impedimento di
movimento, danneggiamento del motore, difetto di accoppiamento
movimento/potenziometro ecc.). Per riconoscere tale errore però la logica
deve conoscere la velocità media del movimento barella in tutte le sue
condizioni. Si dovrà in questa cella inserire in valore medio di questa
velocità dopo averla calcolata come descritto nella cella 262.
236 Velocità media per DFF Vale quanto descritto per la cella 235. mm/s 25
237 Altezza DFF dopo Tomo Questo dato determina la posizione che la DFF assumerà cm 100
automaticamente quando viene completata la funzione di uscita da
Tomografia.
238 Altezza iniziale ascensore in angio Nel caso in cui il tavolo sia utilizzato per esami angiografici a passi, il mm 1100
dato inserito in questa cella determina l’altezza del piano porta paziente
rispetto a terra quando viene ultimata la procedura di ingresso in
modalità angio step.
239 Percentuale diam. IB per passo angio La lunghezza del passo in modalità angio step è funzione del campo IB % 90
selezionato. Per ottenere però una piccola sovrapposizione tra un passo e
l’altro, che favorisca la ricostruzione del passaggio del liquido di
contrasto, è necessario che la lunghezza del passo sia leggermente ridotta
rispetto al diametro dell’IB. La lunghezza del passo può essere ridotta, in
percentuale, grazie al dato inserito in questa cella.

(Rev. 0) 11-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

246 0=disab 1=filtri 2=puls 3=zone In funzione della catena TV installata sul tavolo ed alle esigenze degli 0
operatori, è possibile configurare la funzione del tasto dedicato e le uscite
relative. Le funzioni sono 4:
- 0 = funzione disabilitata
- 1= visualizzazione filtri (CCDx0 – CCDx2 – CCDx4 – CCDx8).
Attivazione delle 3 uscite relative.
- 2 = visualizzazione modalità (pulsata – continua). Attivazione
dell’uscita corrispondente a CCDx0 con quando è visualizzato
“pulsata”
- 3 = visualizzazione ROI (large – small). Attivazione dell’uscita
corrispondente a CCDx0 quando è visualizzato “large”.
247 0=Ita 1=Eng 2=Fran 3= Espa 4=Deut In funzione del paese di installazione dell’impianto è possibile selezionare 0
la lingua in cui la messaggistica verrà visualizzata. Ciò vale per tutti i
messaggi che saranno visualizzati durante il funzionamento regolare
dell’apparecchio. Per quanto riguarda la visualizzazione nelle subroutine
tecniche (funzioni accessibili tramite i dip switches) la lingue previste
sono 2: italiano con selezione = 0, inglese per tutte le altre selezioni.

APOLLO 11-10 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Le celle del gruppo 200 successive a quelle già elencate sono utilizzate
per operare delle scelte di impostazione e non per introdurre dati
numerici come per quelle precedenti.
In tali campi è quindi richiesto di operare una scelta tra i valori 0 o 1 per
definire la scelta di impostazione.
Per modificare il dato inserito si dovrà operare come segue:
1. Premere il tasto MODE2 per abilitare la correzione. Sul display
appare il messaggio lampeggiante CORR.
2. Premere il tasto F3. Il dato presente viene automaticamente
sostituito con l’alternativa.
Dopo questa operazione la scritta CORR scompare ed il dato viene
confermato in EEprom.

(Rev. 0) 11-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione Default Impostazione

250 0 = no 1 = si Questa impostazione determina se all’accensione dell’apparecchio o tutte 1


Modo collimatore hold di default le volte che viene selezionato il modo “collimatore automatico” la funzione
Hold è attiva di default oppure se deve essere attivata dall’operatore per
mezzo del tasto relativo.
251 0=pie-tes 1=tes-pie Determina la successione dei radiogrammi per le divisioni a croce. 0
Sequenza divisione in croce
1 2
- 0=
3 4

3 4
- 1=
1 2

252 0=3 campi 1=4 campi Il dato è in funzione dell’IB installato. Tipicamente la selezione 4 campi 0
Impostazione campi IB avviene per IB da 16”.
253 0 = no 1 = si Dipende dalla configurazione del tavolo che può prevedere collimatore a 0
Collimatore con iride campo quadro/rettangolare o quadro/rettangolare con iride.
254 0 = no 1 = si Il tavolo è predisposto per accettare un circuito di sicurezza contro 0
Sicurezza antischiacciamento l’intrappolamento di parti tra seriografo e bracci sopporto barella, tra
profili barella e fondo seriografo e tra colonna e pareti del seriografo. Nel
caso fosse installato tale circuito si dovrà attivare con questa
impostazione, il controllo software degli ingressi relativi.
255 0=pres. 1=ass. Come opzione è previsto che il tavolo possa essere equipaggiato con un 1
Ascensore IB dispositivo di salita IB per avvicinarlo al piano porta paziente in modalità
digitale e fluoroscopica (in funzione dell’impostazione della cella 256).
Quando questa opzione è presente il dato dovrà essere 0.

(Rev. 2) 11-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione Default Impostazione

256 0 = no 1 = si Se è presente l’opzione ascensore IB (cella 255) l’IB viene sempre 0


Salita ascensore IB in scopia avvicinato al tavolo quando viene selezionata la modalità digitale. Il dato
da inserire in questa cella determina se l’avvicinamento avviene anche
quando viene richiesta la scopia. Questa modalità migliora la qualità
dell’immagine ma ritarda il tempo di passaggio scopia-grafia.
257 0 = cm 1 = inch La selezione è in funzione delle cassette disponibili. 0
Tipo cassette
258 0 = lato destro 1 = lato sinistro In funzione della conformazione della sala in cui l’apparecchio dovrà 0
Posizione verticale tavolo essere installato, la posizione “verticale” potrà essere sul lato destro o
sinistro. Il motore del movimento pendolazione risulterà montato verso
sinistra quando la posizione verticale del tavolo sarà destra e viceversa.
Con selezione 0 (verticale lato destro – Trendelembourg lato sinistro) il
display indica i gradi positivi con tavolo verso destra, inoltre il carro avrà
una limitazione di 300mm di corsa, lato sinistro, quando l’angolo di
ribaltamento è compreso tra –5° e –80°.
Con selezione 1, quanto detto sopra risulterà invertito.
L’impostazione del dato da inserire in questa cella deve sempre essere
coerente con la posizione del motore di pensolazione. Il mancato rispetto
di questa scelta determinerà la collisione del motore con il pavimento
durante il ribaltamento e con il carro verso i limiti di corsa.
259 0=off-off 1=off-on In funzione del tipo di catena TV installata può essere necessario attivare 1
Inversione immagine orizzontale di default l’uscita di inversione immagine orizzontale. La selezione 0
determina che all’accensione del tavolo sia il led del tasto dedicato sia la
relativa uscita siano Off. Premendo il tasto si ottiene l’accensione del led e
l’attivazione dell’uscita.
La selezione 1 determina, all’accensione del tavolo, l’attivazione
automatica dell’uscita con il ted del tasto relativo spento. Premendo il
tasto di inversione orizzontale dell’immagine si ottiene l’accensione del led
e lo spegnimento dell’uscita.

APOLLO 11-14 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione Default Impostazione

260 0=off-off 1=off-on Vale quanto descritto per la cella 259 applicato alla funzione inversione 0
Inversione immagine verticale verticale immagine.
261 0=abil. 1=disabil. Disabilita i controlli relativi al seriografo. Non sono più eseguite le 0
Disabilitazione seriografo funzioni di inizializzazione e tutte le modalità relative. Questa esclusione
è presente quando il tavolo è in versione “all digital”.
Può essere attivata in caso di guasto del seriografo per escludere allarmi
ed eventuali inibizioni.
262 0=normale 1=service In modalità operativa standard questa funzione deve sempre essere 0
Funzione servizio tecnico disattivata.
L’attivazione determina la visualizzazione sul display del messaggio
“FUNZIONE DI SERVICE ATTIVA” ed abilita le seguenti procedure utili
per attività di servizio e controllo.
- Visualizzazione delle velocità istantanee
Attivando il movimento della barella o della DFF viene visualizzata la
velocità istantanea rilevata grazie al feed back del potenziometro. Si
dovrà verificare la velocità in tutte le condizioni di carico e di
posizione dell’apparecchio, annotare i vari valori e ricavare la media. I
valori così ottenuti dovranno essere inseriti nelle celle 235 per la
barella trasversale e 236 per la DFF. Il rilevamento delle velocità deve
essere eseguito solamente se i potenziometri dei relativi movimenti
sono già stati tarati. In caso contrario il valore visualizzato non è
reale.
- Esclusione della limitazione collimatore e limitatori seriografo
Il collimatore ed i limitatori seriografo non eseguono la limitazione sul
formato IB o cassetta consentendo eventuali verifiche e misure da
rilevare sul seriografo o sui film esposti.

(Rev. 0) 11-15 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione Default Impostazione

263 0=alto-alto 1=alto basso Inverte la direzione dell’immagine alto-basso sul monitor quando è 0
Direzione immagine monitor selezionata la funzione "Orientamento monitor".
264 0=destra-destra 1=destra-sinistra Inverte la direzione dell’immagine destra-sinistra sul monitor quando è 0
Direzione immagine monitor selezionata la funzione "Orientamento monitor".

APOLLO 11-16 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.2 Gruppo 300 – Dati motori controllati PDI

In questo gruppo sono contenuti quei valori legati al funzionamento dei


motori controllati secondo il metodo PDI (proporzionale, derivativa,
integrale).
Dei dati di default, inseriti all'atto del collaudo, sono presenti nelle varie
celle.
Questi dati sono determinanti per il corretto funzionamento
dell'apparecchio.
Prima di variare un dato qualsiasi di questo programma è importante
conoscerne profondamente il suo significato, la sua funzione e le
eventuali conseguenze.
La spiegazione sintetica di seguito riportata può essere utile per meglio
comprendere le funzioni delle varie celle presenti per ognuno dei motori
controllati con questo sistema.

11.2.1 Teoria di funzionamento di un asse con controllo PID

Per ottenere il movimento di un asse, il software di pilotaggio dovrà


conoscere:
• il punto di partenza del movimento
• il punto di arrivo.
Il punto di partenza è noto in quanto corrisponde alla posizione in cui
l'asse si trova.
Il punto di arrivo viene determinato dalla scelta operata all'atto della
selezione di un movimento.
Per raggiungere quindi il punto di arrivo sarà necessario descrivere una
traiettoria.
Questa traiettoria sarà compiuta grazie ai dati inseriti nelle apposite celle
contenenti i valori della velocità e della accelerazione.
Per eseguire il movimento sarà quindi necessario che il software esegua
2 funzioni tra di loro distinte:
• la generazione di traiettoria
• l'inseguimento della traiettoria.

• Generazione della traiettoria


Il software costruisce una variabile che istante per istante
rappresenta il punto ove dovrebbe trovarsi il movimento.
Questa variabile è detta traiettoria teorica.
Avendo come origine il punto di partenza, la generazione della
traiettoria teorica si compone di:
– una rampa di salita, cioè un tratto ad accelerazione costante
crescente linearmente
– un tratto a velocità costante
– una rampa di discesa con accelerazione uguale a quella di salita
ma con segno negativo.
I valori di velocità ed accelerazione utilizzati per la generazione della
traiettoria teorica sono quelli inseriti nelle celle relative.
(Rev. 0) 11-17 APOLLO
MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

• Inseguimento della traiettoria


L'inseguimento della traiettoria teorica costruisce una variabile che
genera la traiettoria reale.
Questa variabile sarà poi tradotta nel segnale di riferimento (Vref),
inviato all'azionamento che pilota il motore dell'asse.
Questo segnale sarà modulato in modo da approssimare il più
possibile la precedente traiettoria teorica.
Questa variabile è la somma di 3 componenti:
– Proporzionale
La parte proporzionale è il prodotto della moltiplicazione:
"errore istantaneo" X "guadagno proporzionale"
dove:
– l'errore istantaneo è dato dalla differenza tra la posizione
reale (monitorata dal feed back del potenziometro o
dell'encoder) e quella teorica (calcolata dalla generazione
della traiettoria)
– il guadagno proporzionale è il dato inserito nella cella
dedicata.

– Integrale
La parte integrale è il prodotto della moltiplicazione:
"somma degli errori" X "guadagno integrale"
dove:
– la somma degli errori è ottenuta dal campionamento
eseguito ogni millisecondo che calcola l'errore di
posizionamento tra la traiettoria reale e quella teorica.
L'errore può assumere un valore negativo o positivo a
seconda che la traiettoria reale sia in anticipo o in ritardo
rispetto a quella teorica.
La somma di tutti questi errori campionati sarà algebrica,
terrà cioè conto del segno negativo o positivo dell'errore.
La somma degli errori sarà quindi un numero che viene
accumulato durante il compimento di tutta la traiettoria.
– il guadagno integrale è il dato inserito nella cella dedicata.

APOLLO 11-18 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

– Derivativa
La parte derivativa è il prodotto della moltiplicazione:
"differenza di errore tra 2 campionamenti" X
"guadagno derivativo"
dove:
– la differenza di errore tra 2 campionamenti, viene
calcolata sulla base di un tempo di intervallo che deve essere
impostato nella cella dedicata.
Questo intervallo espresso in msec. è definito "periodo di
campionamento derivativo".
Ad ogni campionamento viene calcolato l'errore di posizione,
cioè la differenza tra la traiettoria reale e quella teorica.
La differenza tra l'errore rilevato in un campionamento e
l'errore rilevato nel campionamento successivo permette di
riconoscere di quanto la traiettoria reale ha modificato la sua
posizione rispetto a quella teorica.
– il guadagno derivativo è il dato inserito nella cella dedicata.

Si sono finora analizzati i campi di:


• Guadagno proporzionale
• Guadagno integrale
• Periodo di campionamento derivativo
• Guadagno derivativo

Di seguito una breve analisi dei rimanenti campi responsabili per il


controllo di un asse PDI.

• Limite di integrazione
È il valore massimo che la somma degli errori dell'azione integrale
può assumere.
Se la somma degli errori dovesse superare il valore impostato in
questa cella, verrà limitata dal software in accordo al limite
impostato.
Se il dato impostato in questa cella è uguale a 0 non viene eseguita
nessuna limitazione.
Questo parametro evita una azione eccessivamente energica nel caso
la somma assumesse dei valori considerevoli.

• Errore per STOP motore


Quando la differenza tra la posizione reale e quella teorica di un
movimento raggiunge un valore pari a quello impostato in questa
cella il movimento viene arrestato.

(Rev. 0) 11-19 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

• Ritardo spegnimento motore


Questo ritardo è il tempo dopo il quale terminata la corsa teorica
viene spento l'azionamento del motore.
Questo tempo permette di recuperare un eventuale errore di
posizionamento reale rispetto a quello teorico.
Grazie a ciò l'azione integrale può completare la sua funzione.
Inserendo il valore 0 il movimento non viene mai arrestato.

• Tempo di frenata
Questo dato permette di eseguire una decelerazione del moto
indipendentemente dalla rampa di accelerazione. Il tempo inserito in
queste celle equivale al tempo che il moto impiega per passare dalla
velocità attuale a 0 in modo lineare. Ciò indipendentemente dalla
posizione reale rispetto alla teorica. Non vengono in questo caso
eseguite le azioni integrali di recupero posizione ed il ritardo
spegnimento motore non ha effetto. Questa modalità di frenatura
viene utilizzata per i movimenti: trave, culla, carro e pendolo.

APOLLO 11-20 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.2.2 Funzione dei dati di controllo motori

Di seguito vengono riportate, divise per motore, le tabelle contenenti i


dati relativi ai vari motori controllati PDI.

Movimento pendolo

Cella Funzione Default Impostato


301 Periodo camp. derivativo 0.001
302 Guadagno proporzionale 200
303 Guadagno integrale 0
304 Guadagno derivativo 200
305 Limite di integrazione (°) 20
306 Velocità joystick e tomo 1^ (°/sec) 11.1
307 Velocità tomo 2^ (°/sec) 23.0
309 Acceler. joystick e tomo 1^ (°/sec2) 25.0
310 Accelerazione tomo 2^ (°/sec2) 50.0
311 Errore per stop motore (°) 5
314 Tempo di frenata (sec) 0.5

Movimento carro

Cella Funzione Default Impostato


317 Periodo camp. derivativo 0.001
318 Guadagno proporzionale 600
319 Guadagno integrale 0
320 Guadagno derivativo 800
321 Limite di integrazione (mm) 20
322 Velocità iniziale joystick (mm/sec) 5
323 Velocità finale joystick (mm/sec) 150
324 Velocità passo angio (mm/sec) 300
325 Velocità ritorno angio (mm/sec) 300
326 Acc. joystick e ritorno angio (mm/sec2) 250
327 Accelerazione passo angio (mm/sec2) 300
328 Incremento velocità joystick (mm/sec2) 30
329 Errore per stop motore (mm) 100
332 Tempo di frenata (sec) 0.5

(Rev. 0) 11-21 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Movimento trave e culla (ribaltamento e ascensore)

Cella Funzione Default Impostato


335 Periodo camp. derivativo 0.001
336 Guadagno proporzionale 600
337 Guadagno integrale 10
338 Guadagno derivativo 400
339 Limite di integrazione 10
340 Velocità di ribaltamento lenta (°/sec) 4.5
341 Velocità di ribaltamento alta (°/sec) 6.0
342 Velocità manuale per ascensore (mm/sec) 25
343 Accelerazione per velocità ribalt. lenta (°/sec2) 4.0
344 Accelerazione per velocità ribalt. alta (°/sec2) 6.0
345 Accelerazione per ascensore (mm/sec2) 70
346 Errore per stop motore (mm) 80
349 Tempo di frenata (sec) 0.4

Movimento limitatori

Cella Funzione Default Impostato


353 Periodo camp. derivativo 0.001
354 Guadagno proporzionale 2000
355 Guadagno integrale 50
356 Guadagno derivativo 3000
357 Limite di integrazione (mm) 50.0
358 Velocità inizializzazione (mm/sec) 100.0
360 Velocità di lavoro (mm/sec) 300.0
361 Accel. per velocità di inzializzazione (mm/sec2) 100.0
362 Accelerazione per velocità di lavoro (mm/sec2) 1200.0
363 Errore per stop motore (mm) 100
364 Ritardo spegnim. motore (sec) 0.50

APOLLO 11-22 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Movimento cassetta

Cella Funzione Default Impostato


365 Periodo camp. derivativo 0.001
366 Guadagno proporzionale 2000
367 Guadagno integrale 50
368 Guadagno derivativo 4000
369 Limite di integrazione (mm) 50.0
370 Velocità ingresso (fino a fotoc. formato) (mm/sec) 400.0
371 Velocità IN-OUT (mm/sec) 400.0
372 Velocità di lavoro (mm/sec) 950.0
373 Acceleraz. per velocita ingr. e IN-OUT (mm/sec2) 300.0
374 Accelerazione per velocità di lavoro (mm/sec2) 12000
375 Errore per stop motore (mm) 200
376 Ritardo spegnim. motore (sec) 0.10

Movimento divisione croce

Cella Funzione Default Impostato


389 Periodo camp. derivativo 0.001
390 Guadagno proporzionale 1100
391 Guadagno integrale 50
392 Guadagno derivativo 2500
393 Limite di integrazione 10.0
395 Velocità inizializzazione (mm/sec) 30.0
396 Velocità di lavoro (mm/sec) 90.0
397 Accelerazione per velocità di inizializz. (mm/sec2) 12.0
398 Accelerazione per velocità di lavoro (mm/sec2) 2000.0
399 Errore per stop motore (mm) 25.0
400 Ritardo spegnim. motore (sec) 0.50

(Rev. 0) 11-23 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3 Gruppo 400 / 500 / 600 – Dimensioni e corse

In questo gruppo sono contenuti dei dati che hanno varie funzioni.
La funzione delle varie celle è elencata nelle tabelle di seguito divise per
gruppi.

11.3.1 Limiti delle corse eseguite dai movimenti con feed back di
potenziometro

Come trattato nel capitolo relativo alla taratura dei potenziometri, il


limite da raggiungere per la taratura viene visualizzato sul display.
Questo limite viene impostato in questo blocco di dati.
Variare il valore dei dati impostati di default significa modificare il range
di corsa del movimento.

Ciò comporterà:
• la variazione di specifica dell’apparecchio
• la modifica della taratura del minimo e del massimo del
potenziometro
• la modifica della posizione degli switches di emergenza.

Si dovrà inoltre verificare se la meccanica del movimento sarà in grado di


sostenere questa variazione.
Il software dividerà il nuovo range di corsa per il numero di punti del
potenziometro che verranno campionati tra il valore minimo e quello
massimo della nuova corsa.

ATTENZIONE:
, Non modificare i dati contenuti in questo gruppo poiché essi sono legati
alla caratteristica operativa dell’apparecchio.

APOLLO 11-24 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

401 Pendolo: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento di pendolazione ° -40.0
402 Pendolo: posizione del massimo Posizione del fine corsa massimo software per il movimento di ° 40.0
pendolazione
403 Carro: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento del carro mm -800
404 Carro: posizione del massimo Posizione del fine corsa massimo software per il movimento del carro mm 800
405 Trave: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento della trave mm 135
407 Culla: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento della culla mm 135
409 Posizione massima trendelembourg La taratura dei potenziometri trave e culla determina la posizione di ° -88
trendelembourg minima pari a –90°. Può rendersi necessario modificare
tale limite per maggiore comfort del paziente. E’ possibile, grazie al valore
da inserire in questa cella, determinare l’arresto del movimento a –88°, -
89° oppure a –90°. Sul display della console durante la normale
condizione operativa sarà però sempre visualizzato il valore –90°
qualunque sia il valore impostato.
410 Posizione massima verticale Vale quanto descritto per la cella 409 con la differenza che questo valore ° 88
ha influenza sulla posizione verticale con angoli di ribaltamento positivi.
411 Barella trasvers: posizione del Posizione del fine corsa minimo software per il movimento della barella mm -160
minimo
412 Barella trasv.: posizione del massimo Posizione del fine corsa massimo software per il movimento della barella mm 160
413 Dist. perno cuffia - film: pos. minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento DFF mm 1016
414 Dist. perno cuffia - film: pos. Posizione del fine corsa massimo software per il movimento DFF mm 1516
massimo

(Rev. 2) 11-25 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.


415 Impostazione forzata minimo trave In questa cella è possibile impostare in modo forzato il valore minimo del (XXX)
potenziometro del movimento trave. Ciò per evitare di rimuovere l’IB per
eseguire questa taratura. Per eseguire correttamente questa procedura di
taratura si dovrà calcolare il dato da inserire verificando la differenza tra
il valore massimo e minimo precedentemente memorizzati ed il valore
corrispondente al massimo della nuova taratura. Si dovrà applicare la
medesima differenza precedente tra i due valori.
Esempio: precedente max = 3600 min = 500 differenza = 3100
Nuovo valore max = 3450 nuovo val da inserire = 350 ottenuto
applicando la differenza di 3100 al nuovo valore max.
416 Impostazione forzata massimo trave In questa cella è possibile impostare manualmente il valore massimo del (XXX)
potenziometro del movimento trave, nel caso non sia possibile, per ragioni
di dimensione del locale, raggiungere la posizione massima.
Quale procedura di taratura vale quanto descritto per la cella 415.
417 Impostazione forzata minimo culla Vale quanto descritto per il movimento trave (cella 415) (XXX)
418 Impostazione forzata massimoculla Vale quanto descritto per il movimento trave (cella 416) (XXX)
423 Forza di compressione: minimo Posizione del fine corsa minimo software per la forza di compressione kg 01.5
424 Forza di compressione: massimo Posizione del fine corsa massimo software per la forza di compressione kg 15.5
425 Griglia: posizione minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento della griglia mm 000
426 Griglia: posizione massimo Posizione del fine corsa massimo software per il movimento della griglia mm 510
427 Chiusura ganasce: misura minima Posizione del fine corsa minimo software per il movimento di chiusura mm 146
ganasce
428 Chiusura ganasce: misura massima Posizione del fine corsa massimo software per il movimento di chiusura mm 463
ganasce
429 Divisione croce: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento di divisione mm -65.0
croce
430 Divisione croce: posizione del Posizione del fine corsa massimo software per il movimento di divisione mm 65.0
massimo croce
431 Limitatori: posizione del minimo Posizione del fine corsa minimo software per il movimento dei limitatori mm 0.0
432 Limitatori: posizione del massimo Posizione del fine corsa massimo software per il movimento dei limitatori mm 495.0

APOLLO 11-26 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.2 Dimensioni meccaniche dell'apparecchio

In questo blocco di dati sono presenti alcune dimensioni meccaniche


caratteristiche dell'apparecchio.
Queste dimensioni sono utilizzate dal software per eseguire i calcoli degli
algoritmi di gestione delle varie funzioni (anti-collisione, tomografia,
funzioni ascensore e ribaltamento ecc.).

ATTENZIONE:
, Questi dati sono intimamente legati all'apparecchio e quindi non
dovranno mai essere modificati per non alterare il funzionamento
dell'apparecchio.

(Rev. 0) 11-27 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-28 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

433 Dist. per.cuffia-per.pendolo Si tratta della distanza tra il perno di attacco del tubo rx ed il perno di mm 1016
(dff=1000) rotazione della colonna. Questo dato deve essere inserito con la DFF al
minimo. E’ utilizzato per il calcolo della collisione.
434 Distanza vert. perno trave – schermo E’ la distanza sull’asse verticale tra il perno di fissaggio della trave e lo mm 83
IB schermo di entrata IB. Il dato viene utilizzato per il calcolo della
collisione.
435 Distanza perno trave - lembo trave E’ la distanza tra il perno di fissaggio della trave e il limite sinistro della mm 500
SX trave. Il dato serve per il calcolo della collisione.
436 Distanza perno trave - lembo trave E’ la distanza tra il perno di fissaggio della trave e il limite destro della mm 1920
DX trave. Il dato serve per il calcolo della collisione.
437 Dist. vert. perno trave - trave super. Si tratta della distanza sull’asse verticale tra il perno di fissaggio trave ed mm 206
il limite superiore della trave.
438 Distanza barella – film E’ la distanza tra il piano di appoggio paziente ed il film. Il dato è mm 64
utilizzato per il calcolo dello strato nella funzione tomografica.
439 Distanza perno trave - perno pendolo E’ la distanza tra il perno di fissaggio della trave e il perno di rotazione mm 64
della colonna. Il dato è utilizzato per il calcolo della collisione.
441 Dist. I.B.-film (asc.su) Questo dato è utilizzato solo in presenza di ascensore IB ed è la distanza mm -19
tra il film e lo schermo IB quando l’ascensore si trova nella posizione alta. (vedi
Il dato viene utilizzato per la collimazione e per il calcolo della corsa del NOTA)
carro per le proiezioni inclinate e per la tomografia.
442 Dist. I.B.-film (fisso o asc.giù) Questo dato è utilizzato sia in presenza di ascensore IB che per gli mm 18
apparecchi con IB fisso ed è la distanza tra il film e lo schermo IB. Il dato (vedi
viene utilizzato per la collimazione e per il calcolo della corsa del carro per NOTA)
le proiezioni inclinate e per la tomografia.
443 Distanza film - limitatori E’ la distanza tra il film ed i limitatori interni al seriografo. Il dato è’ mm 12
utilizzato per eseguire correttamente la collimazione.

NOTA: Questi dati dovranno essere modficati in funzione della dimensione e del tipo di IB installato. Il corretto valore garantirà la corrispondenza tra lo strato
impostato e quello reale nella modalità Tomografica Digitale e per le proiezioni inclinate.

(Rev. 0) 11-29 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

444 Distanza park - ftc. lettura formato Il dato presente corrisponde alla distanza tra il parcheggio e la fotocellula mm 472
di lettura formato. E’ utilizzato per posizionare correttamente la cassetta
in parcheggio.
445 Distanza vert. perno culla - E’ la distanza sull’asse verticale tra il perno di attacco della culla ed il mm 605
pavimento pavimento. Il dato è utilizzato per il calcolo della collisione.
446 Distanza tra i perni della culla E’ la distanza tra i perni di attacco culla-base e culla-trave. mm 1420
Il dato è utilizzato per il calcolo della collisione.

APOLLO 11-30 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.3 Dati relativi al controllo dei potenziometri per il single fault

Questo blocco di dati è utilizzato per il controllo dei potenziometri e di


funzioni legate al single fault.
Una spiegazione dettagliata delle funzioni è riportata a lato di ogni cella.

(Rev. 0) 11-31 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-32 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.

447 Errore max per barella trasversale Nella cella 235 è stata inserita la velocità media per il movimento della mm 200
barella trasversale (vedi paragrafo 11.1.1). Poiché la velocità reale non
sarà mai identica a quella memorizzata, durante il movimento, si
accumulerà un errore tra la posizione reale e quella teorica. Questo errore
si azzera ogni volta che viene arrestato il movimento. Se l’errore assume
un valore pari a quello memorizzato in questa cella, viene generato
l’allarme 218.
448 Errore max per DFF Vale quanto detto per il movimento della barella trasversale. mm 200
Per il movimento DFF la velocità media è inserita nella cella 236 e in caso
di raggiungimento dell’errore l’allarme visualizzato sarà il 220.
449 Errore max per potenziometri fermi Il processore verifica che i potenziometri dei movimenti non subiscano n/4096 300
variazioni se i movimenti stessi non sono attivi. Ciò al fine di garantire la
sicurezza Single Fault.
Il numero da inserire in questa cella deve tenere conto di eventuali
movimenti causati dalla inerzia dopo l'arresto del movimento.
L'unità di misura è espressa in "tacche di potenziometro", un valore cioè
corrispondente all'unità dopo la conversione AD.
Tanto più grande sarà questo valore tanto maggiore sarà il movimento
eseguito senza comando prima che il processore visualizzi l'allarme. Per i
potenziometri dei movimenti potenzialmente “pericolosi” è presente una
cella per ogni movimento (vedi celle seguenti).
In questa cella invece vengono controllati i potenziometri dei movimenti
collimatore, seriografo e compressore.

(Rev. 0) 11-33 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Cella Visualizzazione Descrizione della funzione U.tà Default Impost.


450 Extracorsa max potenz. oltre limiti In questa cella è inserito il dato relativo alla extra corsa che il n/4096 50
SW potenziometro può compiere in corrispondenza dei limiti software senza
che sia generato un allarme.
Questa extra corsa può essere causata, ad esempio dalle bande morte.
Se il potenziometro supera, nell'extra corsa, il valore del dato impostato in
questa cella, sarà generato un allarme che indica l'eccessiva vicinanza del
potenziometro ai limiti.
Tutto ciò permette di rilevare se un circuito potenziometro è interrotto
all'atto dell'accensione.
451 Tempo max di non corrisp. joyst. - E’ presente il dato relativo al controllo della corrispondenza dei circuiti di sec 5.00
S.F. attivazione e del circuito single fault.
Il tempo impostato in questa cella, con unità di misura in sec., equivale
alla finestra entro la quale non viene generato allarme di single fault (231
o 232) nel caso in cui non esista corrispondenza tra i circuiti di
attivazione e quello di single fault.
452 Errore max per potenz. pendolo Vale quanto descritto per la cella 449 applicato al movimento di ° 1.0
fermo pendolazione. Il dato è espresso in gradi ed è il massimo movimento
involontario ammesso senza generare l’allarme.
453 Errore max per potenz. carro fermo Vedi cella 452 applicato al movimento carro. mm 15
454 Errore max per potenz. trave fermo Vedi cella 452 applicato al movimento trave. mm 15
455 Errore max per potenz. culla fermo Vedi cella 452 applicato al movimento culla. mm 15
456 Errore max per potenz. barella Vedi cella 452 applicato al movimento barella trasversale. mm 15
trasversale fermo
457 Errore max per potenz. DFF fermo Vedi cella 452 applicato al movimento DFF. mm 15
459 Spostamento div. croce (lato testa) Il dato da inserire in questa cella determina lo spostamento che il mm -60.0
movimento di divisione croce eseguirà verso lato testa rispetto alla
posizione centrale.
460 Spostamento div. croce (lato piedi) Vale quanto descritto nella cella 459 per lo spostamento verso lato piedi. mm 60.0

APOLLO 11-34 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.4 Corse della cassetta e dei limitatori del seriografo

In questo blocco sono contenute le corse eseguite dalla cassetta e dai


limitatori del seriografo per eseguire le varie divisioni delle cassette e la
relativa limitazione.
Nel caso in cui le linee separatrici dei radiogrammi di alcune divisioni
non dovessero risultare perfette si potrà ritoccare queste corse, seguendo
attentamente le istruzioni riportate nel capitolo dedicato.

NOTA:
* Il posizionamento della cassetta e dei limitatori può non corrispondere
alla misura presente nella cella relativa; a causa delle inerzie meccaniche
del sistema.
In ogni modo la correzione in mm introdotta nelle celle ha un effetto di
incremento e decremento della quota finale pari al valore della
correzione.

Per rapidità di lettura e facilità di interpretazione le corse e le relative


celle sono riassunte in tabelle dove il primo numero indica il numero di
cella e il secondo, tra parentesi, il dato memorizzato espresso in mm.

(Rev. 0) 11-35 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.4.1 Calcolo della corsa cassetta

Il calcolo si basa sulla distanza del lato interno cassetta, quando la


stessa è in parcheggio, rispetto alla mezzeria del seriografo. Questa
distanza è formata da 2 parti:
• la distanza della fotocellula lettura formato dal centro seriografo
(227 mm)
• la distanza della fotocellula lettura formato dal lato interno cassetta
(484 mm).
La quota 484 mm è ottenuta in quanto la distanza della fotocellula dal
fondo seriografo (cella 444) è di 472 mm, ma la posizione di parcheggio
cassetta è imposto dal SW a:
• 5 mm dal fondo al termine dell’introduzione della cassetta nel
seriografo
• 20 mm dal fondo al ritorno da una corsa di preparazione o test.

NOTA:
* Le quote riportate nelle tabelle e inserite nelle celle fanno riferimento alla
posizione di parcheggio cassetta a 20 mm dal fondo seriografo. La
correzione, quando la posizione di parcheggio è 5 mm dal fondo, viene
eseguita automaticamente dal SW che aumenta le quote riportate in
tabella di 15 mm.

Si tenga presente che è possibile inserire una quota di offset (cella 219)
negativo o positivo per compensare differenze dovute alle caratteristiche
costruttive o operative. Questo offset permetterà di modificare tutte le
corse di tutte le divisioni della quantità memorizzata.
Le formule applicate per determinare le corse sono:
• Panoramica
C = (base cassetta / 2) – 711
dove 711 = 227 + 484
• Divisione 2 in linea e 4 in croce
C = corsa panoramica +/- (film / 4)
• Divisione 3 in linea e 6 in croce
C = corsa panoramica +/- (film / 3)
• Divisione 4 in linea
C = corsa panoramica +/- (3/8 film) e (1/8 film)

APOLLO 11-36 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Tabella corse cassetta per cassette in cm

13x18 18x13 18x24 24x18 24x24 24x30 30x24 30x30 18x43 43x18 15x40 40x15 20x40 40x20 30x35 35x30 30x40 40x30 35x35 35x43 43x35

461 462 463 466 466 469 472 478 463 512 531 532 518 521 478 500 484 490 500 506 512
PAN
(600.8) (576.0) (576.0) (547.0) (547.0) (547.0) (516.5) (516.5) (575.0) (450.7) (590.5) (466.5) (565.0) (467.0) (516.5) (489.3) (517.0) (467.0) (489.0) (489.3) (451.3)

464 467 467 470 473 479 513 533 519 522 479 501 485 491 501 507 513
(531.0) (486.5) (486.5) (490.0) (442.0) (441.5) (343.5) (367.0) (517.5) (367.0) (441.5) (400.0) (442.5) (367.5) (400.0) (400.0) (342.5)
DIV. 2 L
465 468 468 471 474 480 514 534 520 523 480 502 486 492 502 508 514
(620.0) (606.0) (606.0) (607.5) (592.0) (591.5) (557.5) (567.0) (617.5) (567.0) (591.5) (577.0) (592.0) (565.5) (577.0) (577.0) (557.0)

475 481 515 535 524 481 503 487 493 503 509 515
(415.0) (416.5) (307.7) (335.0) (335.0) (416.5) (370.5) (417.7) (334.3) (370.5) (370.5) (308.0)

476 482 516 536 525 482 504 488 494 504 510 516
DIV. 3 L
(516.0) (516.5) (450.5) (466.5) (466.5) (516.5) (487.5) (517.0) (467.0) (487.5) (487.5) (451.5)

477 483 517 537 526 483 505 489 495 505 511 517
(616.0) (616.3) (592.0) (599.0) (599.0) (616.3) (606.3) (615.5) (599.0) (606.3) (606.3) (593.8)

538 527 496


(317.0) (317.0) (316.6)

539 528 497


(417.3) (417.0) (417.3)
DIV. 4 L
540 529 498
(516.0) (516.0) (515.0)

541 530 499


(614.5) (614.5) (617.2)

464 467 473


(530.0) (486.5) (442.0)

465 468 474


(622.0) (606.0) (592.0)
DIV. 4 C
464 467 473
(530.0) (486.5) (442.0)

465 468 474


(620.0) (606.0) (592.0)

475
(415.0)

476
(516.0)

477
(616.0)
DIV. 6 C
475
(415.0)

476
(516.0)

477
(616.0)

(Rev. 0) 11-37 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Tabella corse cassetta per cassette in inch

5x7 7x5 8x10 10x8 9.5x9.5 10x12 12x10 7x17 17x7 11x14 14x11 14x14 14x17 17x14

571 572 573 576 588 579 582 628 629 594 600 610 616 622
PAN
(602.0) (577.0) (563.5) (540.8) (546.0) (538.8) (514.0) (577.0) (449.0) (524.5) (486.0) (488.0) (488.0) (449.5)

574 577 589 580 583 630 595 601 611 617 623
(513.6) (476.8) (485.5) (576.7) (438.3) (342.0) (456.3) (397.5) (399.2) (399.3) (341.5)
DIV. 2 L
575 578 590 581 584 631 596 602 612 618 624
(613.0) (601.5) (606.0) (601.0) (589.0) (556.0) (596.3) (575.5) (578.0) (578.0) (557.4)

591 585 632 597 603 613 619 625


(466.5) (414.5) (306.4) (432.0) (371.0) (369.5) (369.5) (306.4)

592 586 633 598 604 614 620 626


DIV. 3 L
(546.6) (514.5) (449.5) (524.5) (486.0) (488.0) (488.0) (449.4)

593 587 634 599 605 615 621 627


(626.0) (613.5) (591.5) (617.0) (603.5) (606.0) (606.0) (592.4)

635 606
(288.0) (353.0)

636 607
(396.0) (440.5)
DIV. 4 L
637 608
(503.3) (529.5)

638 609
(609.5) (618.3)

574 583
(512.0) (436.3)

575 584
(613.0) (587.0)
DIV. 4 C
574 583
(511.0) (435.0)

575 584
(612.0) (587.3)

585
(412.5)

586
(512.5)

587
DIV. 6 C
(611.5)

585
(411.2)

586
(510.7)

(Rev. 0) 11-39 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.4.2 Calcolo della corsa limitatori

Il calcolo si basa sulle misure tipiche del seriografo riportate di seguito:


• distanza film-limitatore alto = 17.0 mm
• distanza film-limitatore basso = 10.5 mm
• distanza media film-limitatori = 13.75 mm (cella 443)
• distanza fuoco-film minima = 1000 mm
• distanza fuoco-film massima = 1500 mm.
La posizione di origine per il calcolo di tutte le corse è quella relativa alla
taratura del minimo potenziometro limitatori, quando cioè i limitatori
sono completamente spalancati.
Per le divisioni in linea, questa posizione equivale ad una apertura di
475 mm, pertanto per ottenere una apertura pari a 0 mm i limitatori
dovranno muoversi per 475/2 mm.
Per le divisioni in croce, l'inizio apertura della finestra richiederà una
corsa pari a (475/2)+180=417.5 mm., dove 180 mm è la larghezza del
limitatore piccolo.
Per ottenere quindi una apertura pari a 0 mm per le divisioni in croce, i
limitatori dovranno muoversi per 417.5 mm.
Nei calcoli dei formati da limitare verranno utilizzati i valori KG
(correzione grafia) calcolati con DFF min (1000 mm).
Ciò per ottenere una linea di separazione tra 2 radiogrammi adiacenti
pari a 2 mm con DFF min ed una linea maggiore con DFF superiori.
Se si fosse utilizzato un KG calcolato con DFF maggiori del min, si
sarebbero ottenute linee di separazione troppo sottili o addirittura
sovrapposizioni di radiogrammi in caso di DFF inferiori a quella utilizzata
per il calcolo di KG.

• Calcolo della costante di correzione divisioni grafia (KG)


KG = distanza fuoco-limitatori / distanza fuoco-film
KG = 985.8/1000 = 0.9858
• Calcolo dell'apertura limitatori in Panoramica
Formato da limitare in panoramica = (Film + 2) * KG
dove:
2 = misura in mm in aggiunta al formato per garantire la totale
copertura del film da parte dei raggi
• Calcolo dell'apertura per Divisione
Formato divisione = ([(Film - (2 * N.div)] / N.div) * KG
• Dimensione della corsa del limitatore per divisioni in linea
Corsa = (426 / 2) - (Fdiv / 2)
• Dimensione della corsa del limitatore per divisioni in croce
Corsa = 393 + (Fdiv / 2)

(Rev. 0) 11-41 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Tabella apertura limitatori per divisioni cassette cm.

DIMENSIONE BASE CASSETTA

13 15 18 20 24 30 35 40 43

542 565 543 563 546 548 557 553 560


PAN
(131.2) (153.0) (183.5) (200.0) (240.0) (301.0) (353.8) (401.0) (431.0)

544 564 547 549 558 554 561


DIV. 2 L
(87.0) (96.0) (117.0) (148.5) (172.5) (194.2) (210.0)

551 559 555 562


DIV. 3 L
(99.0) (114.8) (127.8) (139.0)

556
DIV. 4 L
(96.1)

545 566 550


DIV. 4 C
(86.0) (118.0) (147.5)

552
DIV. 6 C
(97.0)

Tabella apertura limitatori per divisioni cassette inch

DIMENSIONE BASE CASSETTA

5 7 8 9.5 10 11 12 14 17

639 660 640 650 643 653 645 656 661


PAN
(132.2) (182.4) (205.0) (243.0) (256.0) (280.0) (308.0) (360.0) (431.0)

641 651 644 654 646 657 662


DIV. 2 L
(98.0) (115.5) (124.2) (136.2) (149.0) (176.8) (210.0)

652 655 648 658 663


DIV. 3 L
(78.0) (89.4) (99.3) (115.0) (139.0)

659 664
DIV. 4 L
(85.6) (103.5)

642 647
DIV. 4 C
(100.0) (149.0)

649
DIV. 6 C
(100.0)

APOLLO 11-42 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.3.5 Fattori di sicurezza per movimenti controllati con PDI

Nel caso in cui il valore di PDI generato dal software ed inviato agli
azionamenti dei motori si discosti dalla velocità di feed back fornita dai
potenziometri o dagli encoder, il sistema deve essere in grado di
riconoscere questo effetto e quindi di bloccare l'apparecchio.
Questo inconveniente può essere causato da un indurimento meccanico
o da uno slittamento della trasmissione al potenziometro.
Per ognuno dei movimenti controllato con PDI, 2 valori determinano la
quantità di scostamento tra PDI e velocità ed il tempo oltre il quale
questo scostamento determina un allarme:

• Tempo di scostamento
È espresso in secondi e permette di mascherare eventuali spikes del
valore di PDI determinati da attriti o tipicamente inerzie alla
partenza.
Nel caso in cui esista un reale problema, tanto più grande sarà
questo tempo tanto più movimento verrà eseguito prima che un
allarme sia generato.

• Fattore K
Questo fattore divide il valore PDI (PDI/k).
Il software esegue un confronto tra il valore della velocità ed il valore
di PDI/k. Essendo k al denominatore della frazione, tanto più grande
sarà k tanto più piccolo sarà il risultato della frazione.
Poiché l'allarme viene generato se PDI/k > velocità, tanto più piccolo
sarà il valore PDI/k tanto più sarà accettato, senza generare allarmi,
un movimento meccanicamente "legato".
In senso generale tanto più grandi sono i valori di tempo e k
impostati per ogni movimento, tanto più il movimento accetterà
"indurimenti", permettendo un ampio movimento non controllato
prima di generare un allarme.

Movimento pendolazione

Cella Funzione U.tà Default Impost.

671 Fattore di divisione PDI 8000


672 Ritardo diagnosi sec 1.0

Movimento carro

Cella Funzione U.tà Default Impost.

673 Fattore di divisione PDI 8000


674 Ritardo diagnosi sec 1.0

(Rev. 0) 11-43 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Movimento ribaltamento-ascensore

Cella Funzione U.tà Default Impost.

675 Fattore di divisione PID 8000


676 Ritardo diagnosi sec 1.0

Movimento limitatori

Cella Funzione U.tà Default Impost.

679 Fattore di divisione PID 10000


680 Ritardo diagnosi sec 1.0

Movimento trascinamento cassetta

Cella Funzione U.tà Default Impost.

681 Fattore di divisione PID 10000


682 Ritardo diagnosi sec 1.0

Movimento divisione in croce

Cella Funzione U.tà Default Impost.

685 Fattore di divisione PID 10000


686 Ritardo diagnosi sec 1.0

APOLLO 11-44 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.4 Posizione 701 – Copiatura EEprom

Questo programma permette di eseguire la copiatura della EEprom.


In questo componente sono memorizzati tutti i dati necessari al
funzionamento dell'apparecchio.
Ad ogni accensione questi dati vengono caricati nella Ram.
Se per sicurezza si desiderasse copiare questi dati su una EEprom da
archiviare come scorta, si dovrà seguire la procedura di seguito elencata:
1. Spegnere l'apparecchio e posizionare su ON i dip switches 1 e 3.
2. Accendere l'apparecchio.
Sul display sarà visualizzato:
701 Copia EEPROM – RAM
Premere correzione, poi F3

Per poter accedere al programma di copiatura EEprom sarà necessario


eseguire la procedura di ingresso ai vari gruppi come descritto in
precedenza.

3. Una volta abilitato l'ingresso al programma di copiatura grazie


all'esecuzione delle procedure corrette si dovrà, come visualizzato,
premere il tasto MODE2 e quindi F3.
Avrà così inizio la copiatura dei dati da EEprom a Ram.
Viene visualizzato il messaggio:
701 Copia EEPROM – RAM
Trasferimento dati in corso
Dopo alcuni secondi, se il processo ha avuto buon fine e non sono
stati visualizzati allarmi, viene visualizzato il messaggio:
701 Copia EEPROM – RAM
Trasferimento effettuato. Spegnere
4. Si dovrà a questo punto spegnere l'apparecchio, sostituire la EEprom
con un componente identico su cui si vorranno memorizzare tutti i
dati funzionali dell'apparecchio.
5. Riaccendere il tavolo. Viene visualizzato il messaggio:
702 Copia RAM – EEPROM
Premere correzione, poi F3
Si dovranno eseguire le operazioni effettuate per la copiatura
EEprom – Ram.
I dati verranno memorizzati sulla nuova EEprom.

Si potrà utilizzare nuovamente l'apparecchio avendo ora a disposizione


una EEprom di scorta che contiene tutti i dati funzionali.

(Rev. 0) 11-45 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.5 Posizione 711 – Impostazione orologio ed


azzeramento storico allarmi

Le posizioni da 711 a 719 sono utilizzate per impostare la data e l'ora


contenute in Ram.
Data e ora sono utilizzate poichè verranno associate agli allarmi che
potrebbero verificarsi. Per una interpretazione corretta quindi dello
storico allarmi è fondamentale che data ed ora siano corrette.
Inoltre è possibile azzerare "l'archivio allarmi" presente in Flash Eprom.
Una volta eseguita la procedura di accesso e correzione per la posizione
711 (vedi capitolo 11) il display visualizza:
711 22 - 10 - 2004
07 : 02 : 44
Scorrendo le pagine con i tasti "MODE 3" e "TEST" saranno visualizzate
le posizioni:
712 Impostazione Anno 04
713 Impostazione Mese 10
714 Impostazione Giorno 22
715 Impostazione Ora 07
716 Impostazione Minuti 02
717 Impostazione Secondi 44
718 Correzione Clock +0.0
La posizione 718 permette di modificare il clock per recuperare eventuali
ritardi o anticipi dovuti a deviazioni del quarzo.

Ultima posizione di questo gruppo è:


719 F3 = azzera
Azzeramento storico allarmi
Sarà sufficiente premere il tasto F3 per azzerare lo storico allarmi
contenuto in Flash eprom.
Questa operazione di azzeramento può essere utile dopo aver eseguito
una manutenzione dell'apparecchio.

APOLLO 11-46 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.6 Posizione 721 – Prova vita seriografo e tavolo

Il tavolo Apollo è predisposto per eseguire dei test di movimento che si


ripetono ciclicamente.
Questi test possono essere utili in casi di verifica dei movimenti per
verificare il corretto funzionamento in condizioni di stress.
E' possibile eseguire test per i movimenti seriografo o per i movimenti
tavolo.
Dopo aver eseguito la procedura di ingresso il display visualizzerà:
721 Test SERIOGRAFO Test TAVOLO
1 2
Inserendo il codice di accesso relativo a questa posizione sarà possibile
accedere alla scelta del test da eseguire digitando 1 per il test seriografo
o 2 per il test tavolo.

(Rev. 0) 11-47 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.6.1 Test seriografo

Il seriografo esegue la procedura di inizializzazione dopo di che viene


visualizzato:
Inserire cassetta 30x24
Inserendo correttamente la cassetta inizia il test ciclico e sul display
viene visualizzato:
722 Prova vita seriografo
Num.cicli: 00000000 Num.esp.: 00000000
Un ciclo del test è articolato in modo che vengano eseguiti i seguenti
posizionamenti:

Posizione cassetta Posizione limitatori e collimatore

Park IB 4° campo (cella 217)


Programma : 30 Panoramica Panoramica 43
Park IB max (cella 216)
Programma : 30/2 30/2
Park IB medio (cella 215)
Programma : 30 Panoramica Panoramica 43
Park IB min (cella 214)
Programma : 30/3 30/3
Park IB 4° campo (cella 217)
Programma : 30 Panoramica Panoramica 43
Park IB max (cella 216)
Programma : 40/4 (linea) 40/4 (linea)
Park IB medio (cella 215)
Programma : 30 Panoramica Panoramica 43
Park IB min (cella 214)
Programma : 30/4 (croce) 30/4 (croce)

I limitatori si posizionano in panoramica sul formato 43 anziché sul 30


per eseguire la corsa massima possibile.
Il programma 40/4 in linea viene eseguito con la cassetta 30 poichè non
esiste il programma 4 in linea per la cassetta 30.
Ogni volta che la cassetta viene lanciata verso la posizione park vengono
attivate le uscite di:
• richiesta scopia
• uscita CCD a rotazione
• uscita campo IB a rotazione.

APOLLO 11-48 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Ogni volta che la cassetta viene lanciata verso la posizione di esposizione


avviene che:
• vengono attivate le uscite di prep., prep digitale, II scatto, grafia
• la griglia viene fatta oscillare per 1 sec.

ATTENZIONE:
, Poiché vengono attivate delle uscite destinate agli accessori del sistema,
prima di avviare il test seriografo verificare che gli accessori collegati al
tavolo Apollo non siano alimentati.

Al termine di ogni programma la cassetta viene espulsa, aperte le guide


cassette e quindi richiuse fino a bloccare nuovamente la cassetta.
Al termine di un ciclo completo (come descritto in tabella), prima di
riprendere con quanto finora descritto avviene:
• il movimento della griglia fino a park e ritorno in campo
• l'accensione di tutte le uscite
• l'accensione lampeggiante di tutti i led della console
• l'accensione per 5 sec della lampada collimatore.
Sul display viene incrementato il numero di esposizioni ogni volta che la
cassetta si posiziona in campo raggi, e incrementato il numero di cicli
ogni volta che viene completato il ciclo completo.
Un ciclo completo contiene 17 posizionamenti della cassetta.
E' possibile modificare il numero di esposizioni premendo il tasto
MODE2 per abilitare la correzione e digitando il numero desiderato per
mezzo della chiave numerica.

(Rev. 0) 11-49 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.6.2 Test tavolo

Il tavolo eseguirà ciclicamente dei movimenti che permettono di verificare


il corretto funzionamento delle varie parti.

ATTENZIONE:
, Poiché i movimenti vengono attivati automaticamente senza aprire i
circuito di SF, il supervisore viene in questo test disattivato. Pertanto il
suo relè di ready K3 non si chiude. Per eseguire il test sarà quindi
necessario eseguire un ponte sul connettore X47 tra i pin 6 e 7.
Rimuovere il ponte alla fine del test.

ATTENZIONE:
, Il test è concepito in modo da limitare i movimenti nel caso si verifichino
delle collisioni. Ciononostante prestare sempre la massima attenzione
durante i movimenti automatici eseguiti da questo programma.
Specialmente durante l'esecuzione del primo ciclo portarsi nelle
vicinanze del pulsante rosso di emergenza tenendosi pronti ad attivarlo
se si verificano condizioni di rischio.

Il display visualizza:
723 Prova vita tavolo
Numero cicli: 00000000
Prima di iniziare il ciclo di test vero e proprio, il tavolo si predispone in
posizione di default con:
• DFF minima
• barella al centro
• pendolo a 0°
• carro al centro
• compressore in park
• ribaltamento a 0°
• ascensore al minimo in funzione dell'IB installato.
Se in questa fase dovesse crearsi una condizione di collisione, il ciclo
viene interrotto e viene visualizzato:
Ciclo interrotto per collisione
Si dovrà spegnere l'apparecchio, uscire dal test vita e posizionare il
tavolo in modo che non si crei la condizione di collisione durante il
raggiungimento della posizione di default.

APOLLO 11-50 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Un ciclo del test è articolato in modo che vengano eseguiti i seguenti


posizionamenti:
• salita DFF con contemporanea discesa del compressore. Raggiunti i
limiti, i movimenti invertono la direzione fino a riportarsi con DFF
minima e compressore in park
• pendolazione verso testa, inversione fino a fine corsa piedi e ritorno
a 0°
• movimento del carro verso testa in contemporanea con il movimento
barella verso l'interno. Raggiunti i limiti i movimenti invertono la
direzione fino a raggiungere i fine corsa carro lato piedi e barella
esterna. Ritorno di entrambi i movimenti al centro
• ribaltamento verso trendelembourg, inversione del movimento fino a
raggiungere il fine corsa verticale, poi ritorno a 0°.

Al termine del movimento di ribaltamento il numero dei cicli viene


incrementato di una unità ed il ciclo riprende con il movimento di DFF e
compressore.
E' possibile modificare il numero di cicli premendo il tasto MODE2 per
abilitare la correzione e digitando il numero desiderato per mezzo della
chiave numerica.
Nel caso in cui la sala in cui il tavolo è installato fosse di dimensioni tali
da non permettere la completa escursione di alcuni movimenti, il test
parzializzerà il movimento che potrebbe causare collisione prima del fine
corsa, in corrispondenza appunto del limite di collisione.

(Rev. 0) 11-51 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.7 Posizione 731 – Funzione service remoto

Il tavolo Apollo è stato progettato in modo da poter trasmettere i dati


contenuti EEprom ed in Flash Eprom ad un PC collegabile direttamente
alla CPU.
Questa funzione è tuttora in esecuzione e non ancora disponibile.

APOLLO 11-52 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.8 Posizione 751 – Memoria allarmi

La funzione di memorizzazione degli allarmi accaduti permette di


ricostruire la "vita" dell'apparecchio facilitando l'identificazione di
anomalie o guasti.
Questo archivio è strutturato in modo che le diagnosi occorse vengano
memorizzate momentaneamente in Ram, ogni 10 minuti la Ram "scarica"
questi dati nella Flash Eprom che li archivia permanentemente.
La memoria della Flash Eprom è in grado di contenere 100 diagnosi che
vengono archiviate in ordine progressivo con il sistema LIFO (last in, first
out). La diagnosi con il numero 1 sarà quindi quella più recente che
verrà spostata alla posizione 2, 3 , 4 ecc da quelle successive. La
diagnosi 100 viene eliminata quando viene memorizzata una ulteriore
diagnosi.
Le ultime 20 diagnosi, quelle contrassegnate dalle posizioni da 1 a 20
sono in formato esteso, occupano 5 videate (pagine) ciascuna.

(Rev. 0) 11-53 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-54 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 751: Visualizzazione dati allarme e posizioni tavolo

Nota: Se viene visualizzato ERR in uno dei campi relativi ad un potenziometro, significa che il potenziometro, al momento dell'errore, si trovava
fuori dai limiti

Riga 1
a posizione della diagnosi nella memoria (da 1 a 20)
b codice della diagnosi
c data (gg-mm-aa) della memorizzazione della diagnosi
d ora (hh-mm) della memorizzazione della diagnosi
e angolo di ribaltamento in gradi
f posizione del carro rispetto al centro in mm (negativo lato testa)
Riga 2
g angolo della colonna in gradi
h distanza fuoco-film in mm
i posizione del ppp rispetto al centro (lato interno negativo) in mm
l estensione del canotto del movimento trave in mm
m estensione del canotto del movimento culla in mm

a b c d e f
0 0 1 1 2 5 2 2 - 1 1 - 0 2 2 3 : 1 5 r i b ± X X c a r ± X X X

p e n ± X X d f f X X X X b a r ± X X X t r a X X X c u l X X X

g h i l m

(Rev. 0) 11-55 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 752: Visualizzazione posizioni parti seriografo e selezioni

Nota: Se viene visualizzato ERR in uno dei campi relativi ad un potenziometro, significa che il potenziometro, al momento dell'errore, si trovava
fuori dai limiti

Riga 1
n dimensione dell'apertura limitatori in mm
o apertura delle ganasce in mm
p distanza della griglia dal minimo sw (lato park) in mm
q posizione del carrello div.croce dal centro in mm
r dimensione della limitazione a livello film per collimatore base in cm
s dimensione della limitazione a livello film per collimatore altezza in cm
Riga 2
t dimensione della limitazione a livello film per collimatore iride in cm
u dimensione della cassetta (base x altezza)
v programma divisione cassetta selezionato
z numero delle divisioni ancora disponibili
w compressore in campo = 1 in park = 0
x posizione dell'ascensore IB alto = 1 in basso = 0
modalità selezionata 0 = diretta 1 = seriografo 2 = digitale
y 3 = tomo seriografo 4 = tomo digitale 5 = angio

n o p q r s
l i m ± X X X g a n X X X g r i X X X c r o ± X X c b a X X c a l X X

c i r X X c a s X X x X X d i v X X e s p X c o m X i b X f u n z X

t u v z w x y

APOLLO 11-56 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 753: Visualizzazione joystick

Nota: Il dato 0 significa che il joystick è a riposo, il dato 1 significa che quel comando era attivo al momento in cui la diagnosi è accaduta

Riga 1
Posizione Funzione joystick a b c d
j0 Collimatore altezza apre altezza chiude base apre base chiude
j1 Pendolazione centratura lato testa lato piedi reset
j2 Carro – barella fuori dentro lato testa lato piedi
j3 Ascensore su giu
j4 Ribaltam.- funzione verticale trendelem. centratura funzione

Riga 2
Posizione Funzione joystick a b c d
j5 dist. fuoco-film su giù
j6 compr-0-cent.bar. su giù 0 macchina centr.barella
j7 richiesta scopia on/off
j8 richiesta prep on/off
j9 richiesta raggi on/off

j0 a b c d j1 a b c d j2 a b c d j3 a b j4 a b c d

c o l l X X X X p e n X X X X c a b a X X X X a s c X X r i b f X X X X

d f f X X c o m z c X X X X s c o X p r e X r x X

j5 a b j6 a b c d j7 a j8 a j9 a

(Rev. 0) 11-57 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 754: Visualizzazione ingressi digitali

NOTA: La visualizzazione degli ingressi riferiti agli switch è =1 quando lo switch si trova in posizione NC e quindi l'ingresso è a 0 V. Per gli
ingressi da accessori esterni, 0 significa ingresso disattivo, 1 ingresso attivo.

Riga 1: Gruppi A – B – C – D – E
Riga 2: Gruppi F – G – H – I

0 Tubo a 0° 19 Generatore ready 27 Comando scopia ausiliario


1 Fine corsa compressore alto 20 X ray ON 28 Comando preparazione ausiliario

A 2
11
Fine corsa compressore basso
Movimento compressore attivo
B 21
22
Posto di lavoro Digitale
Posto di lavoro seriografo
C 29
30
Comando RX (II scatto ausiliario)
Inverter trave/pendolo in marcia
18 Ingresso serie Single Fault 23 Sicurezza pensile 31 Inverter culla/carro in marcia
33 Fotocellula cassetta ingresso 42 Puls. doppio comando ribaltam. centratura 47 Puls. doppio comando pendolo lato testa
34 Fotocellula lettura formato 43 Pulsante doppio comando ascensore su 48 Puls. doppio comando pendolo lato piedi

D 36
40
Switch pressione gripping
Puls. doppio comando ribaltam. verticale
E 44
45
Pulsante doppio comando ascensore giu
Pulsante doppio comando carro lato testa
F 49
50
Puls. doppio comando pendolo centratura
Pulsante doppio comando barella dentro
41 Puls. doppio comando ribaltam. trendel. 46 Pulsante doppio comando carro lato piedi 51 Pulsante doppio comando barella fuori
52 Pulsante doppio comando barella centrat. 62 Dip switch selezione modalità 3 55 Pulsante 0 macchina
53 Pulsante doppio comando DFF su 63 Dip switch selezione modalità 4

G 54
60
Pulsante doppio comando DFF giu
Dip switch selezione modalità 1
H 3
4
Fine corsa ascensore IB alto
Fine corsa ascensore IB basso
I
61 Dip switch selezione modalità 2 35 Ingresso intrappolamento

A 0 1 2 11 18 B 19 20 21 22 23 C 27 28 29 30 31 D 33 34 36 40 41 E 42 43 44 45 46
F 47 48 49 50 51 G 52 53 54 60 61 H 62 63 3 4 35 I 55

APOLLO 11-58 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 755: Visualizzazione uscite digitali


NOTA: Le abilitazioni per i motori: cassetta DX, cassetta SX, limitatori e divisione croce sono =1 quando il motore è fermo e =0 quando è in moto.
Per tutte le altre uscite 0 significa uscita non attiva, 1 uscita attivata.
Riga 1: Gruppi L – M – N – P – Q
Riga 2: Gruppi R – S – T – U – V
0 Prenotazione inverter pendolo/carro 13 Sgancio freno culla 20 Chiamata motore compressore su
1 Prenotazione inverter trave/culla 14 Sgancio freno pendolo 21 Chiamata motore compressore giu
L 10
11
Rele DFF su
Rele DFF giu
M 15
18
Sgancio freno carro
Chiamata motore barella dentro
N 23
24
Chiamata motore collimatore base apre
Chiamata motore collimatore base chiude
12 Sgancio freno trave 19 Chiamata motore barella fuori 25 Chiamata motore collimatore base veloce
26 Chiamata motore collimatore altezza apre 31 Chiamata motore collimatore iride veloce 40 Richiesta scopia
27 Chiamata motore collimat. altezza chiude 32 Abilitazione inverter trave/pendolo avanti 41 Richiesta raggi
P 28
29
Chiamata motore collimatore altezza veloce
Chiamata motore collimatore iride apre
Q 33
34
Abilitazione inverter trave/pendolo indietro
Abilitazione inverter culla/carro avanti
R 42
43
Richiesta preparazione
Richiesta preparazione digitale
30 Chiamata motore collimatore iride chiude 35 Abilitazione inverter culla/carro indietro 44 Richiesta II scatto
45 Tomografia I velocità 50 Tomografia angolo 45° 64 Direzione motore trascinamento DX
46 Tomografia II velocità 60 Chiamata motore griglia in campo 65 Direzione motore trascinamento SX
S 47
48
Tomografia angolo 7°
Tomografia angolo 20°
T 61
62
Chiamata motore griglia in park
Chiamata motore apertura ganasce
U 66
67
Direzione motore limitatore
Direzione motore divisione croce
49 Tomografia angolo 30° 63 Chiamata motore chiusura ganasce 68 Abilitazione motore trascinamento DX
69 Abilitazione motore trascinamento SX
70 Abilitazione motore limitatori
V 71
16
Abilitazione motore divisione croce
Chiamata motore ascensore IB alto
17 Chiamata motore ascensore IB basso

L 0 1 10 11 12 M 13 14 15 18 19 N 20 21 23 24 25 P 26 27 28 29 30 Q 31 32 33 34 35
R 40 41 42 43 44 S 45 46 47 48 49 T 50 60 61 62 63 U 64 65 66 67 68 V 69 70 71 16 17

(Rev. 0) 11-59 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Quando una diagnosi viene spostata, dall’ingresso delle più recenti, in una posizione di memoria compresa tra 21 e 100, la
visualizzazione viene ridotta ed occupa una sola riga.
Poiché la videata (pagina) è composta da 2 righe, saranno visualizzate 2 diagnosi alla volta.
Le diagnosi ridotte vengono così visualizzate:

PAGINA 800: Visualizzazione delle diagnosi ridotte

Riga 1
a posizione della diagnosi nella memoria (da 21 a 100 numeri dispari)
b codice della diagnosi
c data (gg-mm-aa) della memorizzazione della diagnosi
d ora (hh-mm) della memorizzazione della diagnosi

Riga 2
e posizione della diagnosi nella memoria (da 22 a 100 numeri pari)
f codice della diagnosi
g data (gg-mm-aa) della memorizzazione della diagnosi
h ora (hh-mm) della memorizzazione della diagnosi

a b c d
0 2 1 1 2 5 2 2 - 1 1 - 0 2 2 3 : 1 5
0 2 2 0 9 6 2 5 - 1 1 - 0 2 1 0 : 0 7

e f g h

APOLLO 11-60 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

11.9 Posizione 850 – Memoria dei cicli tavolo

Il tavolo Apollo memorizza i tempi di attivazione dei vari movimenti oltre


che il numero di esposizioni e, quando presente, il numero di movimenti
dell'ascensore IB.
Questa memorizzazione permette di verificare se l'usura dei vari
particolari è allineata con il tempo di lavoro, e permette di valutare la
necessità di manutenzioni preventive.
Sarà possibile azzerare i tempi di attivazione di ogni movimento
indipendentemente dagli altri, quando viene eseguito un intervento
tecnico che comporta la sostituzione di parti.
La visualizzazione cicli e tempi avviene su 3 videate. Per scorrere le
videate si dovrà azionare i tasti MODE3 per incrementare e TEST per
decrementare.
Successivamente alle 3 videate dei cicli e dei tempi sono presenti 15
pagine di azzeramento per ciascun dato.
Il numero di esposizione viene visualizzato a 8 cifre e viene incrementato
ogni volta che una esposizione viene eseguita. Ciò vale per modalità
seriografo, digitale e diretta.
Il numero di cicli dell'ascensore IB viene espresso a 7 cifre e viene
incrementato ad ogni salita ed ad ogni discesa dell'IB.
Per tutti gli altri movimenti l'attivazione viene visualizzata in tempo
espresso in minuti e secondi. La frazione intera della visualizzazione a 4
cifre indica i minuti, la frazione decimale a 2 cifre indica i secondi.
Come per la memorizzazione degli allarmi i dati vengono appoggiati
temporaneamente in Ram e ogni 10 minuti archiviati permanentemente
in Flash eprom.
Di seguito la rappresentazione della visualizzazione relativa a questo
gruppo.

(Rev. 0) 11-61 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-62 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 850: Visualizzazione dei cicli di attivazione (prima pagina)


a numero di esposizioni (tutte le modalità SFD–DIG–DIR) d tempo di attivazione movimento motore culla
b tempo di attivazione fluoroscopia e tempo di attivazione movimento motore trave
c numero di movimenti dell'ascensore IB

a b c d e
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0
e x p o s . f l u o r o a s c . I B c u l l a t r a v e

PAGINA 851: Visualizzazione dei cicli di attivazione (seconda pagina)


f tempo di attivazione movimento motore carro i tempo di attivazione movimento motore barella trasversale
g tempo di attivazione movimento motore pendolo l tempo di attivazione movimento motore compressore
h tempo di attivazione movimento motore DFF

f g h i l
0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0
c a r r o p e n d . d f f b a r . c o m p r .

(Rev. 0) 11-63 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA 852: Visualizzazione dei cicli di attivazione (terza pagina)


m tempo di attivazione movimento motore limitatori p tempo di attivazione movimento motore divisione in croce
n tempo di attivaz. motori cinghie DX e SX movimento cassetta q tempo di attivazione movimento motore chiusura cassetta
o tempo di attivazione movimento motore griglia

m n o p q
0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0 0 0 0 0 . 0 0
l i m i t . c a s s . g r i g l . c r o c e g a n a s c .

APOLLO 11-64 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

Seguono a questo punto le 15 pagine per l'azzeramento così visualizzate:


00000000 F3 = azzera
Azzeramento xxxxxx xxxxxxxx
dove:
00000000 = numero di cicli o tempo memorizzato
Azzeramento = descrizione della funzione da azzerare.

Premendo il tasto F3, il dato verrà azzerato.

(Rev. 0) 11-65 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Accesso e funzione dati di tutti i gruppi (escluso gruppo 100)

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 11-66 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento Single Fault

12 LOGICA DI FUNZIONAMENTO SINGLE


FAULT
La realizzazione del Single Fault ha come obiettivo il controllo ridondante
sui circuiti di attivazione dei movimenti del tavolo, quelle funzioni cioè,
che se fuori controllo possono risultare pericolose per il paziente.
Questa sicurezza è realizzata in modo tale che, se si verifica un solo
guasto alla volta (da qui il termine Single Fault), ai vari livelli della
catena che determina il movimento, il sistema è in grado di riconoscere il
guasto ed esegue una azione tale da provocare l'arresto immediato del
movimento.

I movimenti di:
• ribaltamento – ascensore
• pendolazione
• carro
• piano porta paziente trasversale
• distanza fuoco – film (DFF)
• compressore
presenti sul tavolo telecomandato rispondono alla sicurezza SF sopra
descritta.

Tutti i comandi relativi ai movimenti sopra elencati presenti sulla


console e sul doppio comando e quelli di scopia e preparazione-raggi
presenti sul pedale o pulsante sono realizzati con un doppio
microinterruttore (µS).
Il primo µS è collegato sul contatto aperto (NA) ed è sarà responsabile
della richiesta di movimento.
Il secondo è collegato sul contatto chiuso (NC) ed è in serie a tutti i
secondi µS che hanno la funzione di sicurezza SF.
Il collegamento in serie permette di ottenere un solo filo che è inviato ad
un ingresso facente capo sia al processore principale che al supervisore.

La logica di controllo basa il controllo SF sulla corrispondenza del


circuito SF e su quella di richiesta dei movimenti.
Entrambe le condizioni devono essere coincidenti per garantire
l'attivazione del movimento (circuito SF aperto, circuito richiesta
movimenti chiuso).
Inoltre grazie al feed back dei potenziometri che equipaggiano ogni
"gruppo di movimento" il processore principale è in grado di riconoscere
se un movimento è attivo senza che vi sia attiva la richiesta.
Per completare le ridondanze a tutti i livelli un secondo processore
denominato supervisore è collegato via seriale e parallela (sulle uscite dei
movimenti sopra elencati) con il processore principale.

(Rev. 0) 12-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Logica di funzionamento Single Fault

Ciò permette di verificare un eventuale malfunzionamento del processore


principale che dovrà gestire con coerenza le informazioni seriali e quelle
parallele alle porte di uscita.
2 relè denominati rele di ready (K2 e K3) sono pilotati ognuno da un
processore ed i contatti sono collegati in serie.
La serie dei contatti interrompe l'alimentazione del teleruttore che
alimenta i circuiti di potenza. Qualunque anomalia venga rilevata uno o
entrambi i processori diseccitano il rele rispettivo interrompendo
immediatamente qualsiasi movimento.
Grazie a a questa logica HW e SW come detto ogni parte responsabile del
movimento viene monitorato e se viene a crearsi un guasto sul circuito di
abilitazione del movimento, il sistema è in grado di riconoscere ed
interrompere il movimento stesso generando un allarme.

APOLLO 12-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

13 FUNZIONALITÀ

13.1 Collisione

Quando uno o più movimenti vengono attivati, può accadere che una
parte dell'apparecchio raggiunga il limite di sicurezza oltre il quale si
crea una collisione con le pareti, il soffitto o il pavimento.
Questo limite, impostato per mezzo delle celle del gruppo 200, determina
una immaginaria barriera software invalicabile da qualunque parte
dell'apparecchio.
Quando una parte dell'apparecchio raggiunge questo limite, il
movimento che ha determinato questa situazione viene arrestato.
Sul display appare il messaggio LIMITE RAGGIUNTO fino a che viene
azionato un comando per informare l'operatore che alcuni movimenti
potrebbero essere inattivi.
Le parti del tavolo che possono entrare in collisione con pareti,
pavimento o soffitto sono: l'intensificatore di brillanza, gli estremi della
trave principale (corrispondenti ai limiti del piano porta paziente), il
compressore ed il gruppo tubo-collimatore.
Quando gli estremi trave, l'intensificatore o il compressore raggiungono
questo limite vengono inibiti i movimenti che avvicinerebbero le parti al
pericolo, mentre risultano liberi quelli che lo allontanano.
Quando l'intensificatore raggiunge il limite verso il pavimento a causa
del movimento del carro sul display viene visualizzato il messaggio
LIMITE DEL CARRO.
Se questo limite viene invece raggiunto a causa del movimento di
ribaltamento, in funzione della provenienza e della destinazione del
movimento (esempio da –90° verso 0° oppure da 0° verso +90° ecc),
l'algoritmo di pilotaggio dei motori trave e culla viene modificato
attivando una funzione di anticollisione.
Ciò permetterà all'intensificatore di uscire dalla zona limite senza arresti
di movimento e senza costringere l'operatore a modificare le posizioni di
centratura paziente.
Per quanto riguarda il gruppo tubo-collimatore, a causa della particolare
funzione di ascensore-ribaltamento del tavolo Apollo, vengono inibiti dei
movimenti che apparentemente potrebbero non essere pericolosi, ma che
nel prosieguo del movimento incrementerebbero il rischio.
Quale rappresentazione delle varie condizioni, di seguito vengono
riportate 4 tabelle.
Ognuna rappresenta la condizione di "LIMITE RAGGIUNTO" per il gruppo
tubo-collimatore con la parete destra, con la parete sinistra, con il
soffitto e con il pavimento.

(Rev. 0) 13-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

Nella prima coppia di colonne sono indicati gli angoli in cui il tavolo (RIB)
o la colonna (PEND) potrebbero trovarsi quando il limite è stato
raggiunto.
"0" per il ribaltamento significa che il tavolo si trova in posizione
orizzontale, "+" che il tavolo è inclinato verso la verticale e "-" che il
tavolo è inclinato verso il trendelembourg.
"0" per il pendolo significa che la colonna si trova in posizione
perpendicolare al tavolo, "+" che la colonna è inclinata verso piedi e "-"
che è inclinata verso testa.
Nelle 5 successive coppie di colonne sono indicati i movimenti e relative
direzioni responsabili del movimento diretto od indiretto del gruppo
tubo-collimatore.
Le caselle SI indicano che il movimento è libero, le caselle NO che il
movimento è inibito.
Le caselle grigie indicano che la potenziale collisione non sarà mai
possibile per quella particolare combinazione di angolo di ribaltamento
ed angolo di pendolazione.

Tabella movimenti ammessi per collisione Tubo – Parete


Destra

ANGOLI CARRO PENDOLO RIBALTAM ASCENSORE DFF


RIB PEND TESTA PIEDI TESTA PIEDI TREND VERT SU GIU SU GIU
0 0
0 + SI NO SI NO SI NO NO NO NO SI

0 -
+ 0 SI NO SI NO SI NO NO SI NO SI

- 0
+ + SI NO NO NO NO NO NO NO NO SI

+ - SI NO SI NO SI NO NO SI NO SI

- + SI NO SI NO SI NO NO NO NO SI

- -

APOLLO 13-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

Tabella movimenti ammessi per collisione Tubo – Parete


Sinistra

ANGOLI CARRO PENDOLO RIBALTAM ASCENSORE DFF


RIB PEND TESTA PIEDI TESTA PIEDI TREND VERT SU GIU SU GIU
0 0
0 +
0 - NO SI NO SI NO SI NO NO NO SI

+ 0
- 0 NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI

+ +
+ - NO SI NO SI NO SI NO NO NO SI

- + NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI

- - NO SI NO NO NO NO NO NO NO SI

Tabella movimenti ammessi per collisione Tubo – Soffitto

ANGOLI CARRO PENDOLO RIBALTAM ASCENSORE DFF


RIB PEND TESTA PIEDI TESTA PIEDI TREND VERT SU GIU SU GIU
0 0 NO NO NO NO NO NO NO SI NO SI

0 + NO NO NO SI NO NO NO SI NO SI

0 - NO NO SI NO NO NO NO SI NO SI

+ 0 NO SI NO SI NO NO NO NO NO SI

- 0 SI NO SI NO NO NO NO NO NO SI

+ + NO SI NO SI NO NO NO NO NO SI

+ - NO SI NO NO NO NO NO NO NO SI

- + SI NO NO NO NO NO NO NO NO SI

- - SI NO SI NO NO NO NO NO NO SI

(Rev. 0) 13-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

Tabella movimenti ammessi per collisione Tubo – Pavimento

ANGOLI CARRO PENDOLO RIBALTAM ASCENSORE DFF


RIB PEND TESTA PIEDI TESTA PIEDI TREND VERT SU GIU SU GIU
0 0
0 +
0 -
+ 0 SI NO SI NO SI NO SI SI NO SI

- 0 NO SI NO SI NO SI SI SI NO SI

+ + SI NO SI NO SI NO SI SI NO SI

+ - SI NO SI NO SI NO SI SI NO SI

- + NO SI NO SI NO SI SI SI NO SI

- - NO SI NO SI NO SI SI SI NO SI

APOLLO 13-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

13.1.1 Barriera di sicurezza

Nel caso in cui la sala dove l’apparecchio è installato presenti delle


caratteristiche dimensionali con delle irregolarità tali da richiedere
l’utilizzo di dispositivi supplementari di sicurezza, Apollo è in grado di
proteggersi da collisioni contro queste irregolarità.
A seconda delle necessità si potranno installare dispositivi quali
fotocellule a barriera o switches ad antenna che se attivati evitino urti
tra parti dell’apparecchio ed elementi presenti nella sala.
Il collegamento di tali dispositivi dovrà essere eseguito in modo da
inviare 0 V all’ingresso X0-17 quando le condizioni di funzionamento
sono corrette. Quando il dispositivo viene intercettato, l’ingresso deve
aprirsi.
Una volta attivata la sicurezza, il movimento che era in corso si
interrompe e sul display viene visualizzato il messaggio:
<< BARRIERA LIMITE >>
accompagnato da un segnale acustico intermittente.
Per uscire da questa condizione e ripristinare il funzionamento regolare
dell’apparecchio, sarà possibile attivare solamente il movimento opposto
a quello che era presente nel momento in cui si è verificata la condizione
di “barriera limite”.
Tutti gli altri comandi (joystick console e pulsanti a bordo tavolo) sono
disattivati fino a che il messaggio “barriera limite” non viene rimosso.
Se la barriera di sicurezza viene intercettata nelle condizioni di:
• accensione dell’apparecchio
• ingresso in modalità tomografica
• ingresso in modalità angiografica
• esecuzione di un esame tomografico
• esecuzione di un esame agiografico a passi
• raggiungimento di una posizione memorizzata per mezzo del
comando “0”
il movimento viene interrotto e la eventuale modalità attiva resettata.
In questa condizione nessun joystick o pulsante a bordo tavolo sarà
attivo, quindi per uscire dalla condizione di “barriera limite” si dovrà
procedere con la modalità di bypass.
Mantenendo premuti contemporaneamente i tasti F4 ed F5 posti nella
parte inferiore del display tutti i movimenti tramite joystick o pulsanti a
bordo tavolo saranno attivi liberando tutti i movimenti.
Questa procedura è sempre possibile quando l’apparecchio è nelle
condizioni di barriera limite.

ATTENZIONE:
, Questa procedura può essere pericolosa per l’apparecchio in quanto una
manovra errata può causare il contatto di una parte del tavolo contro un
elemento della sala. Prima di procedere quindi a qualsiasi movimento si
dovrà individuare quale movimento allontanerà con certezza il tavolo
dall’ostacolo. In ogni caso procedere sempre con la massima cautela e
attivando il movimento con brevi ed intermittenti comandi.

(Rev. 0) 13-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

13.2 Compressore

Quando il compressore non si trova nella posizione di park (quando cioè


il microswitch di fine corsa alto è liberato), azionando il movimento
barella o il movimento del carro si otterrà che:
• il movimento richiesto non si attiva
• il compressore risale per un tempo di 0.5sec dopo che la forza di
compressione è stata completamente rilasciata.
Allo scadere del tempo la risalita si arresta e viene emesso un
segnale acustico di conferma.

Per attivare il movimento richiesto sarà necessario rilasciare e ripremere


il joystick del movimento.
Il movimento di risalita compressore è come tutti i movimenti del tavolo
Apollo a "uomo morto", pertanto se durante la risalita del compressore
il joystick viene rilasciato, il movimento si arresta.
Ripremendo il joystick la risalita viene riattivata per il tempo previsto in
funzione della forza di compressione selezionata senza tenere conto della
precedente parziale risalita.
Solamente quando il tempo di risalita viene completato il movimento
barella e carro saranno liberi.
Sarà così possibile eseguire lo spostamento del paziente o del tubo senza
alcun rischio, e una volta eseguito ciò sarà possibile comprimere
nuovamente il paziente.

Quando il compressore si trova in una posizione che non è quella di


riposo, azionando il movimento di pendolazione, il compressore viene
portato in parcheggio.

Il compressore sfugge alla compressione abilitando la risalita del cono


per un tempo di 240 msec se il potenziometro esce dalla banda morta
impostata.
Questo effetto accade tipicamente quando il paziente esercita una forte
pressione sul cono causata ad esempio dalla respirazione.

NOTA:
* Ogni volta che il compressore attiva lo switch di park, il valore della forza
di compressione viene portato a 5kg.

APOLLO 13-6 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

13.3 Collimatore

Il tavolo Apollo è stato realizzato per poter accettare un collimatore a


campo quadro oppure uno a campo quadro con iride.
Il software pilota l'asse iride se viene confermata la presenza del
collimatore con iride mediante la selezione della cella 253.
I modi di funzionamento del collimatore sono:
• automatico
• manuale.
Il modo automatico a sua volta può essere associato alla funzione Hold.

La selezione della modalità di funzionamento del collimatore dipende sia


dalla scelta dell'operatore sia dalla condizione degli ingressi "Digitale
(X0-14)" e "Seriografo (X0-15)".
Le condizioni sono:

Ingressi Modo manuale Modo automatico

X0-14 ON (Digitale) NON POSSIBILE ATTIVO


X0-15 ON (Seriografo) SELEZIONABILE SELEZIONABILE
X0-14 OFF X0-15 OFF (Diretta) ATTIVO NON POSSIBILE

Quando la funzione automatica è attiva o selezionata la funzione Hold


può essere attivata o esclusa dall'operatore.

• Modo manuale
– Se nessun programma è selezionato, quando il comando scopia
non è attivo, è possibile tramite i joystick collimare un formato
compreso tra il minimo ed il massimo.
I limitatori interni al seriografo seguono l'asse base del
collimatore durante questa limitazione.
Viceversa quando il comando scopia è attivato il massimo
formato raggiungibile è quello pari all'IB selezionato
– Se è selezionato un programma il cui formato è minore rispetto a
quello dell'IB selezionato, il collimatore si posiziona sul formato
divisione che è il massimo formato raggiungibile. Sarà possibile
quindi collimare, per mezzo dei joystick, un formato qualsiasi
compreso tra il minimo ed il formato divisione. Questa
condizione è valida sia con comando scopia attivo che con
comando disattivo.
I limitatori interni al seriografo seguono l'asse base del
collimatore se viene eseguita una ulteriore riduzione tranne se è
stata impostata una divisione a croce

(Rev. 0) 13-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

– Se è selezionato un programma il cui formato è maggiore rispetto


a quello dell'IB selezionato, quando il comando scopia non è
attivo, per mezzo del joystick sarà possibile posizionare gli assi
su formati compresi tra il minimo ed il formato selezionato.
Al contrario, con il comando scopia attivo, il massimo formato
raggiungibile è quello del campo IB selezionato
– Il led di funzione manuale presente sulla console rimane sempre
acceso sia con comando scopia attivo, sia con comando scopia
disattivo
– Nel caso in cui il collimatore si trovi in posizioni maggiori rispetto
al campo IB selezionato, premendo il comando di scopia gli assi
verranno portati al formato IB.
Al rilascio del comando di scopia gli assi si riportano sulla
posizione in cui si trovavano prima che il comando di scopia
venisse azionato
– È possibile in ogni momento selezionare la funzione collimatore
automatico. Entrambi gli assi si porteranno quindi in posizione
formato IB selezionato
– Se l'apparecchio viene spento con il collimatore in condizione
manuale, alla riaccensione sarà attiva sempre la funzione
automatica
– Nel caso in cui sia presente un collimatore con iride, i tasti di
comando limitazione iride non sono attivi e l'iride sarà sempre
circoscritto agli assi base ed altezza.
• Modo automatico
– Se nessun programma è selezionato, è possibile tramite i joystick
collimare un formato compreso tra il formato IB impostato ed il
minimo.
I limitatori interni al seriografo seguono l'asse base del
collimatore durante questa limitazione
– Se è selezionato un programma il cui formato è minore rispetto a
quello dell'IB selezionato, il collimatore si posiziona sul formato
divisione che è il massimo formato raggiungibile. Sarà possibile
quindi collimare, per mezzo dei joystick, un formato qualsiasi
compreso tra il minimo ed il formato divisione.
I limitatori interni al seriografo seguono l'asse base del
collimatore se viene eseguita una ulteriore riduzione tranne se è
stata impostata una divisione a croce
– Se è selezionato un programma il cui formato è maggiore rispetto
a quello dell'IB selezionato, per mezzo del joystick sarà possibile
posizionare gli assi su formati compresi tra il minimo ed il campo
IB selezionato
– Quando il comando di preparazione viene attivato, il collimatore
si posiziona sempre sul formato divisione selezionato
– È possibile in ogni momento selezionare la funzione collimatore
manuale
– Se è presente un collimatore con iride, è possibile collimare in
modo circolare per mezzo dei tasti di comando iride. In questo
caso gli assi base ed altezza si circoscriveranno all'iride.

APOLLO 13-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

• Modo automatico Hold


Il funzionamento è identico alla modalità automatica fatta eccezione
per il caso in cui durante la scopia sia stata eseguita una riduzione
per mezzo del joystick di uno o entrambi gli assi.
In questo caso con la preparazione attiva il collimatore rimane nella
posizione ottenuta per mezzo del joystick.
Lo stesso dicasi per limitazioni eseguite con l'iride.

Entrambi i collimatori, con e senza iride sono equipaggiati di lampada


alogena per la centratura paziente senza scopia. Premendo il tasto di
accensione lampada collimatore quando la luce è spenta si ottiene
l'accensione, premendolo quando la luce è accesa si provoca lo
spegnimento.
Lo spegnimento della luce avviene comunque, se non si interviene, dopo
45 sec dall'accensione.

ATTENZIONE:
, Il ciclo di lavoro della lampada del collimatore non deve essere superiore
a 2 cicli consecutivi di accensione separati da 180 sec. di spegnimento.
Questo ciclo di lavoro garantisce che le parti che possono venire a
contatto con il paziente non raggiungano temperature troppo elevate a
causa del riscaldamento prodotto dalla lampada alogena.

(Rev. 0) 13-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzionalità

13.4 Posizionamento automatico del tavolo

Il tavolo Apollo è realizzato un modo da permettere la memorizzazione di


3 condizioni operative.
I tasti MODE1, MODE2 e MODE3 permettono di archiviare e richiamare
queste condizioni, il joystick ed il tasto 0 presenti sulla console e sul
comando a bordo tavolo permettono di raggiungere le posizioni
memorizzate.
Le 3 condizioni sono memorizzate in EEPROM e contengono valori di
default quando l'apparecchio viene consegnato dalla fabbrica e tutte le
volte che si accede alla subroutine di taratura potenziometri (gruppo
100).
Si tenga quindi presente che se l'operatore ha memorizzato delle
posizioni differenti da quelle di default, eseguendo un intervento tecnico
con accesso al gruppo 100, tali memorizzazioni verranno perse. Lo stesso
accade se viene sostituita la EEPROM.
Quando tutte le 3 memorie sono di default i 3 led relativi ai tasti MODE
risultano spenti.
Le posizioni di default sono:
• ribaltamento a 0° con ascensore al minimo in funzione dell'IB
installato
• carro al centro
• colonna a 0°
• DFF al minimo
• barella al centro
• compressore in park
• velocità di ribaltamento lenta
• orientamento movimenti barella e carro secondo monitor.
Per modificare queste memorizzazioni si dovrà portare i movimenti sopra
elencati nelle posizioni desiderate e scegliere le 2 selezioni (velocità
ribaltamento e orientamento movimenti) secondo la necessità.
Impostato quanto sopra premere per 5 sec. il tasto MODE a cui si
desidera associare la configurazione attuale.
Al termine dei 5 sec. sul display appare il messaggio:
MEMORIA POSIZIONI AVVENUTA
Per richiamare la condizione si dovrà premere il tasto MODE a cui è
associata l'impostazione desiderata ottenendo l'accensione del led
relativo e mantenere premuto il joystick o il tasto 0 fino a quando
l'impostazione è ultimata.
Il completamento di questa procedura viene confermato grazie al
messaggio
POSIZIONI RAGGIUNTE
che appare sul display.
Quando una o più memorie sono presenti, l'ultima selezione eseguita
(led associato al tasto Mode acceso) viene mantenuta sia durante il
funzionamento sia all'accensione.
Il joystick ed il tasto 0 non sono attivi, quindi il posizionamento tavolo
non è ammesso, quando sono attive le modalità angio step e tomografica.

APOLLO 13-10 (Rev. 2)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14 MODALITÀ OPERATIVE

14.1 Seriografica

L'ingresso X0-15 è attivo.


Sul display appare il formato della cassetta presente nel seriografo ed il
numero di esposizioni possibili una volta selezionato il programma
divisioni.
Il collimatore può essere selezionato sia in modalità automatico, sia in
automatico+hold, sia in manuale.
È possibile eseguire indagini in fluoroscopia ed in grafia azionando i
comandi a pedale (standard) o a pulsante (optional).
Il seriografo esegue tutti i movimenti del carrello porta cassetta,
vibrazione griglia, e limitatori.
Questi ultimi seguono anche eventuali riduzioni eseguite dall'asse base
del collimatore.
E' possibile eseguire indagini seriografiche con ritorno della cassetta in
park al termine di ogni esposizione per permettere una indagine
fluoroscopica o in modalità rapida, eseguendo cioè esposizioni
sequenziali.

(Rev. 0) 14-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.1.1 Schema a blocchi esecuzione "Radiografia standard"

• Cassetta park
• Limitatori IB o div.
→ • Collimatore IB o div. ←
Azionamento
↓ joystick
reset
I° scatto:
• Movimento verso posiz.
esposizione di:
- Cassetta
- Limitatori
- Collimatore
• Out "richiesta prep." ON
↓ ↑
↑ • Raggiungimento NO
posizione finale di: → →
- Cassetta Allarme
- Limitatori 060
- Collimatore
entro 8 sec.
SI ↓
II° scatto al generatore
NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Start movimento griglia
• Decremento tempo
cella 223
↓ ↑
• Tempo cel. 223 scaduto:
- Out "richiesta raggi" ON

↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
Esposizione in corso. I° scatto:
• Rilascio pedale con SI Allarme 067
input "presenza raggi" → II° scatto: →
ON Allarme 066
NO ↓ ↑
• Input "presenza raggi" SI Allarme
ON oltre 6.5 sec. → 065 →
NO ↓
SI • Rilascio I° e II° scatto
← con tempo raggi termin. ←
("presenza raggi" OFF)
NO ↓

APOLLO 14-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.1.2 Schema a blocchi esecuzione "Sequenza rapida"

• Selez. divisione e volet


• Cassetta park ←
• Limitatori IB o div.
• Collimatore IB o div.
↓ ↑
I° scatto: Azionamento
• Movimento verso posiz. joystick reset
esposizione di: allarmi
- Cassetta
- Limitatori ↑
- Collimatore
• Out "richies. prep." ON • Progr. abortito
• Partenza movim. griglia • Carrello espulso

• Raggiungimento
posizione finale di: ↑
- Cassetta NO Allarme
- Limitatori → 061 →
- Collimatore
entro 8 sec.
SI ↓
II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Out "richiesta raggi" ON ↑

• Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
• Input "presenza raggi"
OFF (fine raggi) entro: NO Allarme
→ 6.5 sec → 065 →
• Out "richies. raggi" OFF
SI ↓
Fine SI ↑
programma → → →
NO ↓ ↑
• Rilascio pedale con SI Allarme
programma non termin. → 063 → ↓
NO ↓
↑ • Carrello in posizione ↑
successiva
• Out "richiesta raggi" ON

SI • Input "presenza raggi" NO Allarme Carrello OUT o
← ON entro 3 sec. → 064 → park (selez.esp)

(Rev. 0) 14-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.2 Tomografica standard

La modalità tomografica presenta varie opzioni: 4 differenti angoli di


tomografia (7, 20, 30, 45) ciascuno associabile a 2 velocità.
Lo strato è impostabile con step di 1 mm da un valore 0 (livello piano
porta paziente) ad un valore 300 mm.
La direzione del movimento tomografico può essere da sinistra a destra o
viceversa ed è selezionabile la funzione di incremento automatico dello
strato.
Questa funzione aumenta automaticamente il livello dello strato in
funzione dell'angolo impostato rispettando lo "spessore del taglio" come
sotto riportato:
• 7° incremento 30 mm
• 20° incremento 20 mm
• 30° incremento 10 mm
• 45° incremento 5 mm.
E' possibile eseguire tomografie in sequenza rapida (Tomografia
sequenziale).
In questa modalità sono presenti tutte le opzioni possibili per la
tomografia standard, l'incremento automatico dello strato è sempre
attivo.
La modalità operativa prevede che al termine dell'angolo raggi la colonna
riparta immediatamente per la tomografia successiva.
Le esposizioni saranno quindi alternativamente da sinistra a destra e
vice versa.

APOLLO 14-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.2.1 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia standard"


• Tomo ON (ang+vel+div)
• Cassetta park
→ • Limitatori IB o div. ←
• Collimatore IB o div.
Azionamento
↓ joystick
centratura
I° scatto:
• Movimento verso posizione
esposizione di:
- Cassetta, Limitatori, ↑
Collimatore
• Start movimento griglia Azionamento
joystick
• Colonna verso carica
reset
• Out "richiesta prep." ON

↑ • Raggiungimento
posizione finale di: ↑
- Cassetta NO Allarme
- Limitatori → 060 →
- Collimatore
entro 8 sec.
SI ↓
II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Start movimento colonna
↓ ↑
• Colonna in angolo Tomo
• Out "richiesta raggi" ON

↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
Tomografia in corso
• Input "presenza raggi" OFF SI Allarme
con colonna ancora in → 068 →
Tomo (richiesta raggi ON)
NO ↓ ↑
• Presenza raggi ON per SI Allarme
oltre 0.2 sec dal termine
→ 069 →
di Tomo (rich. raggi OFF)
NO ↓
SI • Rilascio I° e II° scatto
con centratura colonna
← terminata
↑ NO ↓
SI Azionamento joystick
← centratura. Colonna a 0°

(Rev. 0) 14-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.2.2 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia sequenziale"


• Tomo ON (ang+vel+div)
→ • Cassetta park ←
• Limitatori IB o div.
• Collimatore IB o div.
Azionamento

joystick centratura
I° scatto:
• Movimento verso posizione
esposizione di:
- Cassetta, Limitatori, ↑
Collimatore
• Start movimento griglia Azionamento
• Colonna verso carica joystick reset
• Out "richiesta prep." ON

↑ • Raggiungimento
posizione finale di: NO ↑
Allarme
- Cassetta, Limitatori, → 060 →
Collimatore
entro 8 sec.
SI ↓
II° scatto al generatore
NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓

• Start movimento colonna



↓ ↑
• Colonna in angolo Tomo
• Out "richiesta raggi" ON

↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
Tomografia in corso
• Input "presenza raggi" OFF SI Allarme
con colonna ancora in → 068 →
Tomo (richiesta raggi ON)
NO ↓ ↑
• Presenza raggi ON per SI Allarme
oltre 0.2 sec dal termine
→ 069 →
di Tomo (rich. raggi OFF)
NO ↓
NO • Partenza per tomografia
successiva
← Rilascio comando raggi
SI ↓
SI • Fine sequenza.
con centratura colonna
← terminata
↑ NO ↓
SI Azionamento joystick
← centratura. Colonna a 0°

APOLLO 14-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.3 Diretta

Sia l'ingresso X0-14 che quello X0-15 sono disattivi.


Il display indica DIR.
Il collimatore può essere selezionato solo nella modalità manuale.
Non è possibile eseguire indagini in fluoroscopia in quanto l'uscita di
richiesta scopia verso il generatore viene inibita.
È possibile eseguire esami in grafia azionando i comandi a pedale
(standard) o a pulsante (optional).
Il seriografo in questa fase non esegue il movimento del carrello porta
cassetta, vibrazione griglia e limitatori.
Le uscite di preparazione, II scatto e grafia vengono inviate al generatore
senza condizionamenti.
Non è selezionabile la tomografia né la modalità angio step.

(Rev. 0) 14-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.4 Digitale

Questa modalità è possibile solo se il sistema è equipaggiato di un


dispositivo di acquisizione, memorizzazione ed elaborazione digitale di
immagini.
Il tavolo Apollo è progettato e costruito per essere collegato a sistemi
digitali VDR 2000, DIVA e DIVA-D.
L'ingresso X0-14 è attivo.
Sul display appare la scritta DIG.
Il collimatore può essere selezionato solo nelle modalità automatico o
automatico+hold.
È possibile eseguire indagini in fluoroscopia ed in grafia azionando i
comandi a pedale (standard) o a pulsante (optional).
Il seriografo, se presente, in questa fase non esegue i movimento della
cassetta e vibrazione griglia, mentre i limitatori seguono eventuali
riduzioni eseguite dall'asse base del collimatore.

APOLLO 14-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.4.1 Schema a blocchi esecuzione "Radiografia digitale"

• Digitale ON
→ • No cass o cass in park ←
Azionamento
↓ joystick
reset
I° scatto:
• Out "richiesta prep." ON

II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Out "richiesta raggi" ON
↓ ↑
↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓
Esposizione in corso
Cadenza esposizioni DSI ←

SI • Rilascio I° o II° scatto ↑
← in qualunque condizione
NO ↓

(Rev. 0) 14-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.5 Tomografia digitale

La disponibilità di questa modalità è in funzione della presenza di un


sistema di acquisizione digitale di immagini (vedi modalità digitale).
La modalità tomografica digitale permette di eseguire esami con le
medesime opzioni presenti nella modalità tomografica standard.
La differenza consiste nel ricettore di immagine che sarà l'IB invece del
film.

APOLLO 14-10 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.5.1 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia digitale"

• Digitale ON
→ • Tomo ON (ang+vel) ←
Azionamento
↓ joystick
centratura

I° scatto:
• Colonna verso carica Azionamento
joystick
• Out "richiesta prep." ON
reset

II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Start movimento colonna
↓ ↑
• Colonna in angolo Tomo
• Out "richiesta raggi" ON

↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
• Presenza raggi ON per SI
Allarme
oltre 0.2 sec dal termine → →
069
di Tomo (rich. raggi OFF)
NO ↓
SI • Rilascio I° e II° scatto
← con centratura colonna
terminata
↑ NO ↓
SI Azionamento joystick
← centratura. Colonna a 0°

(Rev. 0) 14-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.5.2 Schema a blocchi esecuzione "Tomografia Digitale


Sequenziale"

• Digitale ON
→ • Tomo ON (ang+vel) ←
Azionamento
↓ joystick
centratura

I° scatto:
• Colonna verso carica Azionamento
joystick
• Out "richiesta prep." ON
reset

II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓

• Start movimento colonna

↓ ↑
• Colonna in angolo Tomo
• Out "richiesta raggi" ON

↑ ↑ • Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
• Presenza raggi ON per SI
Allarme
oltre 0.2 sec dal termine → →
069
di Tomo (rich. raggi OFF)
NO ↓
NO • Partenza per tomografia
← successiva
Rilascio comando raggi
SI ↓
SI • Rilascio I° e II° scatto
← con centratura colonna
terminata
↑ NO ↓
SI Azionamento joystick
← centratura. Colonna a 0°

APOLLO 14-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.6 Angiografica

Anche questa modalità è possibile solamente se il sistema è equipaggiato


da un sistema di acquisizione digitale.
La modalità angiografica a passi permette di eseguire esami del circolo
arterioso periferico limitando la quantità di liquido di contrasto
somministrata al paziente.
La modalità prevede il movimento del gruppo seriografo-IB-tubo con
"passi" definiti dalla dimensione del campo IB selezionato.
Quando il gruppo seriografo-IB-tubo completa il movimento vengono
abilitate le richieste di prep.-II scatto-grafia permettendo la presa di
immagini digitali.

(Rev. 0) 14-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Modalità operative

14.6.1 Schema a blocchi esecuzione "Angiografia a passi"

• Selez. mod.angiografica
• Digitale ON ←
• Posizionamento carro
• Scelta delle stazioni
↓ ↑
Azionamento
I^ stazione: joystick reset
I° scatto: allarmi
• Out "richies. prep. ↑
digitale" ON
• Progr. abortito
SI ↓
II° scatto al generatore NO Allarme
• Input "generat. Ready"
→ 062 →
entro 3 sec.
SI ↓
• Out "richiesta raggi" ON ↑

• Input "presenza raggi" NO Allarme
ON entro 0.36 sec. → 064 →
SI ↓ ↑
• Rilascio grafia e prep.
per interruzione
esposizioni

I° scatto: (entro 15 sec)
• Out "richies. prep.
digitale" ON NO Allarme
• Partenza movimento → 078 →
carro per passo

SI ↓
Stazioni successive
NO • Raggiungimento
← posizione carro
• Ultima stazione
SI ↓
Fine
programma

APOLLO 14-14 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Fine corsa di emergenza

15 FINE CORSA DI EMERGENZA


Tutti i movimenti del tavolo vengono arrestati dal software in
corrispondenza dei limiti determinati dai potenziometri e memorizzati
nella EEprom.
Tutti i movimenti del tavolo sono equipaggiati con fine corsa di
emergenza hardware quindi, in caso di mancato arresto software per un
guasto, viene intercettato il microswitch di emergenza posto
immediatamente dopo il fine corsa software.
I microswitches di emergenza sono collegati in serie e, se il circuito si
apre, il teleruttore di alimentazione di potenza K1L viene disalimentato.
Tutti i circuiti di potenza vengono interrotti garantendo la totale
sicurezza del paziente, dell'operatore e del tavolo in caso di anomalia.
L'apertura del teleruttore K1L determina anche l'apertura dell'ingresso di
"circuito di potenza OK" (X15 pin 10) che genera la diagnosi 080.
Si dovrà identificare quale parte ha intercettato lo switch di emergenza
seguendo la tabella di seguito:

Switch Parte Lato

S32 Trave-Culla Collisione trave-culla


S44 DFF Basso
S45 DFF Alto
S46 Barella Interno
S47 Barella Esterno
S48 Culla Minimo
S49 Culla Massimo
S50 Pendolazione Testa
S51 Pendolazione Piedi
S52 Carro Piedi
S53 Carro Testa
S54 Trave Minimo
S55 Trave Massimo

Dopo aver spento l'impianto, si dovrà identificate per quale motivo si è


creata questa situazione.

(Rev. 0) 15-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Fine corsa di emergenza

Rimossa la causa, per ripristinare il funzionamento agire come segue:


1. Premere il pulsante di ripristino S1 posto nell'armadio elettrico.
2. Accendere l'apparecchio mantenendo premuto il pulsante. Attendere
il termine del ciclo di inizializzazione.
3. Azionare il joystick del movimento che si trova in emergenza nella
direzione opposta all'emergenza.
4. Rilasciare il pulsante S1.

ATTENZIONE:
, Se il pulsante S1 è premuto, la serie dei microswitches di emergenza
viene esclusa quindi, se la causa del guasto non è stata rimossa, esiste il
pericolo che il movimento prosegua la sua corsa senza più alcuna
protezione elettrica.

APOLLO 15-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

16 TARATURA HARDWARE

16.1 Scheda uscite A3

Sulla scheda uscite A3 sono presenti dei trimmer utilizzati per la


regolazione dei movimenti assi collimatore.
Di seguito come operare su di essi.

16.1.1 Taratura velocità assi collimatore

• Trimmer da regolare:
R15-R20-R25.
• Funzione:
– R15: taratura velocità asse collimatore base
– R20: taratura velocità asse collimatore altezza
– R25: taratura velocità asse collimatore iride.
• Procedura di taratura:
La regolazione di questi trimmer permette di variare la velocità del
motore di movimento asse collimatore.
Questa regolazione varia entrambe le velocità che i motori del
collimatore utilizzano. La velocità alta è quella direttamente ricavata
dalla regolazione dei trimmer relativi, ed è applicata quando un asse
si trova ad una distanza dal set point superiore alla banda di
rallentamento (celle 232, 233, 234). Questa velocità è sempre
utilizzata con l’azionamento dei joystick.
La velocità bassa viene applicata, per mezzo di una partizione
hardware disattivata da un comando del processore. La velocità
bassa è attivata quando l’asse entra nella zona di rallentamento. I
LED 26, 29 e 32 indicano quando la velocità alta è attivata.
La rotazione in senso orario dei trimmer aumenta la velocità. I
trimmer sono del tipo a 20 giri.
La possibilità di monitorizzazione di questa regolazione è doppia.
È possibile infatti verificare la taratura sia come tensione di
riferimento agli operazionali, sia direttamente sulle alimentazioni dei
motori.
La tensione di riferimento agli operazionali è misurabile tra:
– TP10 (gnd) - TP1: motore collimatore base
– TP10 (gnd) - TP4: motore collimatore altezza
– TP10 (gnd) - TP7: motore collimatore iride
e può assumere un valore compreso tra 0 e 8 Vdc che corrisponderà
proporzionalmente al valore della tensione ai motori da 0 a 24 Vdc.

(Rev. 0) 16-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

Sarà possibile verificare la tensione direttamente ai capi dei motori


grazie ai test point:
– TP2 - TP3: motore collimatore base
– TP5 - TP6: motore collimatore altezza
– TP8 - TP9: motore collimatore iride.
La taratura desiderabile si ottiene quando ai capi dei motori, durante
tutto il range di movimento in velocità alta, la tensione rilevata ai
test point è di 24 Vdc.

APOLLO 16-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

16.1.2 Taratura del guadagno di coppia assi collimatore (reazione


d'armatura)

• Trimmer da regolare:
R38-R48-R58.
• Funzione:
– R38: taratura guadagno di coppia asse collimatore base
– R48: taratura guadagno di coppia asse collimatore altezza
– R58: taratura guadagno di coppia asse collimatore iride.
• Procedura di taratura:
La taratura di questi trimmer permette di regolare il guadagno di
coppia del motore di movimento ganascia.
Ruotando in senso orario il trimmer il guadagno aumenta. I trimmer
sono del tipo a 20 giri.
Una buona taratura di questo guadagno permette di ottenere un
movimento omogeneo e privo di vibrazioni, poiché in corrispondenza
di punti dove si può verificare un indurimento meccanico del
movimento, questo guadagno fornisce una coppia superiore tale da
superare l'indurimento.
Per ottenere la taratura desiderata si dovrà per ciascun asse agire
come segue:
1. Ruotare il trimmer dell'asse che si desidera tarare in senso orario
(+).
2. Quando l'asse inizia ad innescare una auto oscillazione, ruotare
il trimmer in senso antiorario.
3. Quando l'auto oscillazione si arresta ruotare il trimmer ancora di
1 giro in senso antiorario.

(Rev. 0) 16-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

16.2 Scheda compressore

L’attivazione dei movimenti del compressore, l’arresto in corrispondenza


dei microswitches di fine corsa e di raggiungimento delle forze di
compressione impostate sono gestite del software e pilotate dalla scheda
uscite A3.
I rele K14 e K15 sono responsabili dell’attivazione movimenti.
Il pilotaggio del motore e lo switch di cambio velocità S31 fanno capo alla
scheda A15 (Figura 16-1) che ha la funzione di "gestire la potenza" del
motore.
Su questa scheda sono presenti 3 trimmer, ognuno avente la funzione di
regolazione di una velocità.
Il motore compressore infatti è pilotato con 3 differenti velocità ciò per
garantire che il movimento sia:
• sufficientemente veloce nella zona di compressione e rilascio
paziente
• sufficientemente lento nel tratto da park a campo
• con velocità identica a quella di ingresso in campo, quando viene
portato da campo a park.

Per eseguire correttamente la taratura di queste 3 velocità si dovrà


posizionare il tavolo in orizzontale e portare la colonna a 0° gradi.
In questa condizione le masse dell’equipaggio compressore
determineranno una azione sfavorevole, rendendo la regolazione ottimale
in qualunque condizione.

• Taratura velocità di compressione


Questa taratura deve essere eseguita per prima in quanto influenza
le altre 2.
Con motore in movimento nella zona di salita discesa, ai test point
TP4 e TP5 si deve misurare una tensione di 32 Vdc da ottenere per
mezzo della regolazione del trimmer R38.

• Taratura velocità verso il parcheggio


Quando il compressore viene pilotato verso la posizione di
parcheggio, al termine del tratto di risalita verticale, un sistema
meccanico da inizio alla rotazione del cono e viene attivato lo switch
S31 di cambio velocità.
Ciò determina la selezione della velocità di ingresso.
Questa velocità è regolabile per mezzo del trimmer R39 e, con
movimento attivo in questa zona, si dovrà rilevare una tensione di
11 Vdc sui test point TP4 e TP5.

• Taratura velocità uscita dal parcheggio


Quando il compressore viene pilotato dalla zona di parcheggio fino a
che lo switch S31 è attivo, viene utilizzata la velocità di ingresso
regolabile tramite il trimmer R40.
Quando il movimento è attivo in questo tratto, ai test point TP4 e TP5
si dovrà rilevare una tensione di 9 Vdc

APOLLO 16-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

Figura 16-1

(Rev. 0) 16-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Taratura Hardware

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 16-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17 INVERTER TRIFASE
Gli inverter presenti nell’armadio elettrico del tavolo Apollo sono
utilizzati per pilotare i 4 motori trifase responsabili dei movimenti di:
ribaltamento, ascensore, pendolazione e carro.
Saranno pilotati solo 2 motori alla volta, pendolo e carro oppure trave e
culla.
L'uscita dell'inverter infatti viene collegata al motore da azionare grazie
all'azione di 4 teleruttori.

Il modello degli inverter è:


MITSHUBISHI modello FR-E540 – 3,7K – EC.

(Rev. 0) 17-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.1 Funzioni ingressi/uscite Inverter

Il collegamento dell'inverter, nella specifica applicazione per


l'apparecchio Apollo, prevede l'utilizzo dei punti elencati di seguito.

Numero del morsetto Funzione


L1-L2-L3 Ingresso di alimentazione trifase 400 V 50/60 Hz.
Uscita di alimentazione motore 380 V con frequenza
variabile tra 0 e 120 Hz.
In caso di rotazione inversa del motore si dovranno
U-V-W
invertire queste uscite.
L'inversione dei fili ai morsetti L1-L2-L3 non cambia la
rotazione.
È il polo del collettore aperto per il segnale di RUN.
SE
Questo morsetto è polarizzato a 0 V fisso.
È lo 0 V di riferimento per il segnale V ref.
5 (morsetto 2).
Questo morsetto è polarizzato a 0 V fisso.
È il comune (0 V di riferimento) per i segnali di STR
SD ed STF.
Questo morsetto è polarizzato a 0 V fisso.
È il segnale di uscita dall'inverter (attivo a 0 V)
presente quando l'inverter è in movimento (rampe di
accelerazione e decelerazione incluse).
Questa uscita viene utilizzata per permettere il
RUN
riconoscimento del fine rampa da parte del processore.
Solo quando l'inverter ha terminato la rampa sarà
possibile eseguire lo scambio di collegamento al motore
tramite il teleruttore di potenza.
Quando questo ingresso viene polarizzato a 0 V
STF
l'inverter pilota il motore in direzione "AVANTI".
Quando questo ingresso viene polarizzato a 0 V
STR
l'inverter pilota il motore in direzione "INDIETRO".
Ingresso di riferimento velocità da 0 a +10 V dc.
Il quadrante di utilizzo di questo ingresso è
determinato dal parametro Pr73 (Pr73=1 range 0V
+10V con stop motore a 0 V).
2
La velocità del motore sarà proporzionale al segnale in
ingresso in questo morsetto.
Questa velocità sarà proporzionale alla velocità
massima impostata nel parametro Pr38.
Questa coppia di morsetti fa capo ad un contatto di
rele interno all’inverter. Questo contatto è chiuso
quando l’inverter è in condizioni di funzionamento
A-C
normale. In caso di guasto il contatto viene aperto. I
contatti dei 2 inverter sono collegati in serie e fanno
capo ad un ingresso della scheda ingressi A2.
Quando questo ingresso viene polarizzato a 0 V
l’inverter seleziona il secondo set di parametri di
RL funzionamento. I motori trave e culla utilizzano infatti
un valore di booster differente da quello necessario per
i motori pendolo e carro.

APOLLO 17-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.2 Impostazione hardware Inverter

L'inverter FR-E540 - 3,7K – EC è realizzato per accettare ingressi e


pilotare uscite in logica PNP (attivo alto) oppure NPN (attivo basso).
La selezione di tale funzionamento avviene per mezzo del "jumper"
SINK / SOURCE posto sul lato frontale dell'inverter al di sotto della
copertura.
Poiché Apollo è stato progettato in logica NPN, il "jumper" dovrà essere
nella posizione SINK.

17.3 Impostazione parametri software Inverter

Per permettere l'utilizzo dell'inverter FR-E540 - 3,7K – EC nelle più


svariate applicazioni, numerosi parametri impostabili sono presenti nella
memoria.
Alcuni di essi non sono attivi nell'applicazione specifica su Apollo,
quindi anche se modificati non alterano il funzionamento
dell'apparecchio, altri sono utilizzati ma il dato contenuto rimane quello
di default contenuto nel programma base dell'inverter.
Infine alcuni parametri vengono modificati rispetto al valore di default da
Villa Sistemi Medicali per adeguare il funzionamento ad Apollo.

Di seguito vengono elencati, divisi in 2 gruppi, i parametri modificati ed i


parametri non modificati ma che interagiscono sulla funzionalità di
Apollo, mentre quei parametri che non determinano alcun effetto sul
funzionamento dell'apparecchio non vengono citati.

Per una completa e dettagliata conoscenza delle funzionalità dell'inverter


è comunque possibile consultare il manuale dedicato, fornito assieme
all'apparecchio.

(Rev. 0) 17-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.3.1 Parametri con dati modificati da Villa Sistemi Medicali

Param. Dato Funzione

Boost alla partenza (1° set parametri). Questo parametro fornisce al


motore uno spunto alla partenza che permette di compensare
l'inerzia del sistema. Una regolazione eccessiva genera una partenza
Pr.0 20 del movimento troppo brusca, mentre una regolazione scarsa può
causare la mancata partenza del movimento in condizioni di carico.
Questo valore è utilizzato per i motori di pendolo e carro (vedi
ingresso RL).
Frequenza nominale del motore (1° set parametri). In questo
Pr.3 50 parametro deve essere inserita la frequenza nominale caratteristica
del motore utilizzato.
Rampa di accelerazione (1° set parametri). Poiché il processore di
Pr.7 0 Apollo determina la accelerazione del movimento secondo la funzione
PDI, l'inverter non deve intervenire con correzioni in questa funzione.
Rampa di decelerazione (1° set parametri). Poiché il processore di
Pr.8 0 Apollo determina la decelerazione del movimento secondo la funzione
PDI, l'inverter non deve intervenire con correzioni in questa funzione.
Attivazione del blocco di funzionamento per eccessiva corrente al
motore. Impostando 0, quando viene superata la soglia del limite
Pr.9 0 massimo di corrente continuativa erogabile dall’inverter, viene
visualizzato sul display il messaggio OL senza arresto di
funzionamento.
Tensione nominale del motore. In questo parametro deve essere
Pr.19 400
inserita la tensione nominale caratteristica del motore utilizzato.
Questo dato è il valore di frequenza di riferimento per i parametri di
Pr.20 100
accelerazione e decelerazione.
Corrente limite di prevenzione allo stallo. Questo parametro indica il
Pr.22 150 limite di corrente fornito al motore durante il funzionamento alle
varie velocità.
È la frequenza massima di uscita che l'inverter fornisce al motore
Pr.38 90 quando l'ingresso analogico del segnale di riferimento è al massimo
valore (+10 V).
Vedi Pr.7 ma relativo al 2° set parametri in funzione dell’ingresso RL.
Pr.44 0
Questo dato viene utilizzato per i motori trave e culla.
Vedi Pr.8 ma relativo al 2° set parametri in funzione dell’ingresso RL.
Pr.45 0
Questo dato viene utilizzato per i motori trave e culla.
Vedi Pr.0 ma relativo al 2° set parametri in funzione dell’ingresso RL.
Pr.46 6
Questo dato viene utilizzato per i motori trave e culla.
Vedi Pr.3 ma relativo al 2° set parametri in funzione dell’ingresso RL.
Pr.47 50
Questo dato viene utilizzato per i motori trave e culla.
È la frequenza PWM inviata al motore. Il valore di 13 KHz permette di
Pr.72 13 eliminare il rumore dato dal movimento del motore garantendo però
un basso rischio di emissioni EMC.
È il parametro che determina il valore minimo e massimo che
Pr.73 1 l'ingresso analogico di riferimento per la velocità può assumere (0
+10 Vdc).

APOLLO 17-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

Param. Dato Funzione

È il filtro software del segnale analogico di riferimento velocità. Il dato


Pr.74 1 0 garantisce una risposta dell’inverter immediata al variare del
segnale di riferimento Vref inviato dal processore.
Pr.77 2 Questo dato abilita la modifica dei parametri.
È il parametro che permette di abilitare le funzioni dell'inverter da
Pr.79 2
segnali esterni inviati alla morsettiera.
Pr.180 3 Abilita il morsetto RL alla funzione di settaggio 2° set di parametri.
Abilita il relè di stato il cui contatto a scambio è riferito ai morsetti A-
Pr.192 11 B-C (utilizzato per inverter OK) disattivandolo con inverter OFF o in
stato di allarme.
Accende il ventilatore di raffreddamento dei ponti di potenza solo se
Pr.244 1 l'inverter è in marcia o se la temperatura di esercizio ha superati i
valori consentiti.

(Rev. 1) 17-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.3.2 Parametri che mantengono i dati di default

Di seguito vengono elencati quei parametri che se modificati, potrebbero


compromettere il buon funzionamento dell'apparecchio.
Pertanto questa lista viene riportata per permettere, in caso di dubbi o
cattivo funzionamento, di verificare se i valori dei parametri sono corretti.
La descrizione della funzione di ciascuno di questi dati è riportata in
modo essenziale. Nel caso si desiderasse un maggiore approfondimento
consultare il manuale dell'inverter che viene fornito a corredo
dell'apparecchio.

Param. Dato Funzione Param. Dato Funzione

Pr.1 120 Frequenza massima Pr.66 50 Freq. riduz. limite corrente


Pr.2 0 Frequenza minima Pr.67 0 Numero reset in allarme
Tempo attesa reset
Pr.10 3 Frenatura DC (frequenza) Pr.68 1
automatico
Pr.11 0.5 Frenatura DC (tempo) Pr.69 0 Azzeram. conteggio reset
Pr.12 6 Frenatura DC (tensione) Pr.70 0 Servizio frenatura speciale
Pr.13 0.5 Frequenza di start Pr.71 0 Scelta motore
Pr.14 0 Selezione curva di carico Pr.75 14 Selez: reset, arresto PU
Pr.18 120 Max frequenza alta velocità Pr.78 0 Inibizione inversione
Incremento tempo
Pr.21 0 Pr.128 0 Selezione azione PID
acceleraz./deceleraz.
Pr.37 0 Indicazione velocità macc. Pr.150 150 Livello soglia corrente
Pr.39 50 Freq. con rif. 20 mA Pr.151 0 Tempo controllo corrente
Pr.41 10 Confronto val. nom./reale Pr.152 5.0 Livello soglia corrente 0
Pr.42 6 Soglia frequenza uscita Pr.153 0.5 Tempo controllo corrente 0
Pr.43 9999 Soglia freq. uscita reverse Pr.158 0 Selez. variab. morsetto AM
Selezione lettura gruppi
Pr.52 0 Selez. variab. display PU Pr.160 0
parametri
Pr.55 50 Fondo scala indicaz. freq. Pr.171 0 Azzer. contatore ore funz.
Pr.56 4 Fondo scala indic. corrente Pr.181 1 Selez. funz. morsetto RM
Pr.60 0 Selezione modo intelligente Pr.182 2 Selez. funz. morsetto RH
Pr.61 9999 Corrente di riferimento Pr.183 6 Selez. funz. morsetto MRS
Pr.62 9999 Corrente di rif. aceleraz. Pr.191 4 Selez. funz. morsetto FU
Pr.63 9999 Corrente rif. decelerazione Pr.240 1 Impostazione soft PWM
Pr.65 0 Selezione reset automatico

APOLLO 17-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.4 Accesso ai parametri per scrittura

Nel caso in cui sia necessario verificare i valori inseriti nei parametri
oppure modificare gli stessi, eseguire le operazioni sotto elencate per
accedere alla memoria dell'inverter.

1. Con l'inverter in condizione di stand by rimuovere lo sportellino di


copertura anteriore.
2. Premere il tasto MODE, il display visualizza la scritta Pr.
3. Premere il tasto SET. Sul display appare P.000 con lampeggiante il
digit relativo alle centinaia.
4. Per modificare il dato relativo alle centinaia premere i tasti  per
incrementare il valore o  per decrementare.
5. Per memorizzare il valore delle centinaia premere il tasto SET.
6. La cifra relativa alle decine diviene lampeggiante. Per modificare il
dato premere i tasti  per incrementare il valore o  per
decrementare.
7. Per memorizzare il valore delle decine premere il tasto SET.
8. La cifra relativa alle unità diviene lampeggiante. Per modificare il
dato premere i tasti  per incrementare il valore o  per
decrementare.
9. Premere il tasto SET. A questo punto viene visualizzato il valore
presente nel parametro selezionato.
10. Per modificare il dato contenuto nella memoria premere i tasti  per
incrementare il valore o  per decrementare.
11. Per confermare la modifica premere il tasto SET per 3 sec. Quale
conferma della memorizzazione avvenuta il display indica
lampeggiando alternativamente il numero della cella ed il valore del
dato.
12. Per modificare un altro parametro premere il tasto SET, sul display
viene visualizzato il parametro successivo.
13. Per selezionare il parametro desiderato premere i tasti  e  per
scorrere l'elenco.
14. Ripetere la procedura di modifica oppure per uscire dalla routine
premere il tasto MODE 3 volte.

NOTA:
* Premendo il tasto MODE la prima volta il display visualizza Opnd e alla
seconda Help.
Questa visualizzazione indica la possibilità di accesso a 2 routine che
non sono utilizzate.

(Rev. 0) 17-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Inverter Trifase

17.5 Procedura di ripristino dei parametri di default

ATTENZIONE:
, Questa procedura deve essere attivata solo nel caso in cui sia
intervenuta nell'inverter una condizione di malfunzionamento che ha
compromesso tutti i settaggi.
Eseguendo questa procedura verranno memorizzati i valori di default nei
vari parametri.
Quindi prima di attivare nuovamente il funzionamento dell'apparecchio
si dovranno impostare nuovamente i dati contenuti nella tabella
"Parametri con dati modificati da Villa Sistemi Medicali" e
verificare quelli contenuti in quella "Parametri che mantengono i dati
di default".

Eseguire la procedura sotto riportata prestando la massima attenzione a


quanto descritto.

1. Seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo "Accesso ai


parametri per scrittura" selezionare la cella Pr.79 e modificare il
dato memorizzato con il valore 1.

ATTENZIONE:
, L'inverter si trova ora in modalità PU che significa abilitazione dei
movimenti anche da tastiera. Prestare quindi la massima attenzione
all'utilizzo dei tasti fino a che il dato contenuto nel parametro Pr.79 non
venga ripristinato al valore 2.

2. Premere il tasto MODE, il display visualizza la modalità PU.


3. Premere il tasto MODE, il display visualizza la modalità Help.
4. Premere il tasto  per 4 volte fino ad ottenere sul display
l'indicazione ALLC.
5. Premere il tasto SET, viene visualizzato il dato 0.
6. Premere il tasto  per visualizzare il dato 1.
7. Premere per 2 sec. il tasto SET per confermare. Il display inizia a
lampeggiare avvertendo che i dati di default sono stati memorizzati.
8. Premere il tasto MODE per uscire dalla procedura di reset.
9. Riprogrammare i dati modificando per primi i parametri Pr.77 e
quindi Pr.79 per permettere l'accesso a tutti gli altri parametri.

APOLLO 17-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzione dei LED scheda uscite

18 FUNZIONE DEI LED SCHEDA USCITE


Sulla scheda uscite A3 (Figura 18-1) sono presenti dei gruppi di led che
indicano la condizione di uscita attiva.

Figura 18-1

(Rev. 0) 18-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzione dei LED scehda uscite

Le corrispondenze tra le varie funzioni ed i led sono sotto elencate.

• GRUPPO LED H1
Led 1 (Out 0) chiamata teleruttori K7M e K9M (pendolo e carro)
Led 2 (Out 1) chiamata teleruttori K6M e K8M (trave e culla)
Led 3 (Out 2) inversione immagine monitor DX-SX
Led 4 (Out 3) inversione immagine monitor Alto-Basso
Led 5 (Out 4) selezione campo IB minimo
Led 6 (Out 5) selezione campo IB medio
Led 7 (Out 6) selezione campo IB massimo
Led 8 (Out 7) attivazione relè ready K2 pilotato dal processore
principale

• GRUPPO LED H2
Led 9 (Out 8) scorta
Led 10 (Out 9) scorta
Led 11 (Out 10) DFF su
Led 12 (Out 11) DFF giù
Led 13 (Out 12) sgancio freno motore trave
Led 14 (Out 13) sgancio freno motore culla
Led 15 (Out 14) sgancio freno motore pendolo
Led 16 (Out 15) sgancio freno motore carro

• GRUPPO LED H3
Led 17 (Out 16) ascensore IB su
Led 18 (Out 17) ascensore IB giù
Led 19 (Out 18) barella dentro
Led 20 (Out 19) barella fuori
Led 21 (Out 20) compressore su
Led 22 (Out 21) compressore giù
Led 23 (Out 22) accensione lampada collimatore
Led 24 (Out 23) collimatore base apre

• GRUPPO LED H4
Led 25 (Out 24) collimatore base chiude
Led 26 (Out 25) collimatore base veloce
Led 27 (Out 26) collimatore altezza apre
Led 28 (Out 27) collimatore altezza chiude
Led 29 (Out 28) collimatore altezza veloce
Led 30 (Out 29) collimatore iride apre
Led 31 (Out 30) collimatore iride chiude
Led 32 (Out 31) collimatore iride veloce

APOLLO 18-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Funzione dei LED scheda uscite

• GRUPPO LED H5
Led 33 (Out 32) inverter pendolo-trave avanti
Led 34 (Out 33) inverter pendolo-trave indietro
Led 35 (Out 34) inverter culla-carro avanti
Led 36 (Out 35) inverter culla-carro indietro
Led 37 (Out 36) scorta
Led 38 (Out 37) scorta
Led 39 (Out 38) scorta
Led 40 (Out 39) scorta

• GRUPPO LED H6
Led 41 (Out 40) richiesta scopia
Led 42 (Out 41) richiesta raggi
Led 43 (Out 42) richiesta preparazione
Led 44 (Out 43) richiesta preparazione digitale
Led 45 (Out 44) richiesta secondo scatto
Led 46 (Out 45) tomo 1^ velocità
Led 47 (Out 46) tomo 2^ velocità
Led 48 (Out 47) tomo 7°

• GRUPPO LED H7
Led 49 (Out 48) tomo 20°
Led 50 (Out 49) tomo 30°
Led 51 (Out 50) tomo 45°
Led 52 (Out 51) presenza raggi senza richiesta
Led 53 (Out 52) Kv scopia automatico-manuale
Led 54 (Out 53) scorta
Led 55 (Out 54) scorta
Led 56 (Out 55) partenza passo angio

• GRUPPO LED H8
Led 57 (Out 56) motion detection
Led 58 (Out 57) CCD x0
Led 59 (Out 58) CCD x4
Led 60 (Out 59) CCD x8
Led 61 (Out 60) griglia in campo
Led 62 (Out 61) griglia in park
Led 63 (Out 62) apertura ganasce cassetta
Led 64 (Out 63) chiusura ganasce cassetta

(Rev. 0) 18-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Funzione dei LED scehda uscite

• LED FUNZIONI H9
Led 65 (Out 64) direzione motore DX cassetta
Led 66 (Out 65) direzione motore SX cassetta
Led 67 (Out 66) direzione motore limitatori
Led 68 (Out 67) direzione motore divisione in croce
Led 69 (Out 68) abilitazione motore DX cassetta
Led 70 (Out 69) abilitazione motore SX cassetta
Led 71 (Out 70) abilitazione motore limitatori
Led 72 (Out 71) abilitazione motore divisione in croce.

APOLLO 18-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19 VERIFICA DEI RISULTATI


RADIOGRAFICI

19.1 Taratura seriografo

Il seriografo è tarato e verificato all'atto della realizzazione


dell'apparecchio, tuttavia una volta terminata l'installazione
dell'impianto può rendersi necessaria una ulteriore regolazione dopo
aver eseguito delle radiografie di prova.

Per verificare il corretto posizionamento della cassetta, sia


longitudinalmente che trasversalmente, e dei limitatori sarà necessario
escludere la funzione automatica del collimatore che potrebbe interferire
nella limitazione del formato.
Per aprire automaticamente gli assi collimatore al formato massimo si
dovrà inserire il dato 1 nella cella 262.
Quando questa funzione è attiva sul display della console compare il
messaggio "Funzione service attiva".

(Rev. 0) 19-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19.1.1 Verifica del posizionamento longitudinale della cassetta

Il posizionamento della cassetta rispetto al fascio raggi, durante il


programma esposizioni, deve risultare corretto.

Un metodo efficace per questa verifica è dato dalla seguente procedura:


1. Inserire una cassetta 40x20 e selezionare la divisione per 4 in linea.
2. Eseguire il programma e sviluppare il film.
3. Le 3 linee bianche di separazione radiogrammi devono essere della
medesima larghezza. Per questa verifica non ha importanza la
dimensione della linea di separazione che è determinata dai
limitatori, ma la costanza di questa dimensione.
4. Eseguire la medesima prova con una cassetta 35x35 divisa in 3.

Se le linee di separazione risultano differenti significa che il


posizionamento della cassetta non è corretto in tutte le sue esposizioni.

Per regolare correttamente il posizionamento è possibile modificare i


guadagni della funzione PDI presenti nella celle del gruppo 300.
La modifica di questi parametri può sortire differenti effetti, quindi si
consiglia di intervenire solo se il funzionamento del metodo PDI è ben
conosciuto.
La correzione può essere eseguita agendo su questi dati in quanto
l’errore di posizione è determinato dalla differenza che l'errore assume in
funzione della lunghezza della corsa.

Un’altra possibilità è quella di modificare il dato della cella 219 il quale


modifica tutte le corse di tutte le divisioni della stessa quantità.

Quale ulteriore possibilità si potrà modificare le singole corse attraverso i


dati impostati nelle celle del gruppo 400.

APOLLO 19-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19.1.2 Verifica del posizionamento trasversale della cassetta

Eseguendo su di un film 18x24 o 30x24 una serie di radiogrammi con


disposizione a croce si dovrà ottenere una linea di separazione tra i
radiogrammi superiori e quelli inferiori, continua e di spessore pari a
circa 2 mm.

Se ciò non avviene significa che lo spostamento trasversale della cassetta


non è corretto.
Determinato se il difetto è causato da uno spostamento asimmetrico
rispetto al centro oppure da uno spostamento eccessivo o insufficiente
per entrambi i lati, modificare il valore impostato nelle celle 459 e 460.

19.1.3 Verifica del posizionamento dei limitatori

ATTENZIONE:
, Durante queste prove non eseguire limitazioni del collimatore base per
mezzo del joystick poiché i limitatori seguono il collimatore.

Eseguire delle esposizioni su film di vari formati con varie divisioni.

Tutte le linee separatrici, nelle varie dimensioni e divisioni devono


risultare della medesima larghezza.

Se ciò non fosse modificare i dati contenuti nelle celle del gruppo 400, in
modo da ottenere quanto desiderato.
Si tenga presente che la correzione in mm introdotta nelle celle ha un
effetto di incremento e decremento della quota finale pari al valore della
correzione.

Quale esempio si consideri che una divisione 2 linea con cassetta base
30 risulti con una linea separatrice minima (0.5 mm).
Poiché il valore desiderato è di 2 mm, si aggiunga al valore presente nella
cella 549 (il cui valore assoluto non è determinante poiché dipende dalle
caratteristiche del sistema) la quantità pari ad 1.5 mm.

(Rev. 0) 19-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19.2 Centratura del collimatore, controllo del campo


raggi

19.2.1 Allineamento fascio raggi con diaframma del collimatore

NOTA:
* Prima di procedere all'allineamento del fascio raggi occorre assicurarsi
della corretta verticalità della colonna e della orizzontalità della cuffia;
queste verifiche possono essere condotte meccanicamente attraverso
l'impiego di una bolla.

1. Posizionarsi con SID a 100 cm.


2. Posizionare sul piano barella un attrezzo costituito da due anelli
concentrici posizionati a una distanza di alcuni cm di altezza. Nel
caso non sia disponibile il fantoccio dedicato, si potrà realizzare un
attrezzo sostitutivo utilizzando due elementi di diametro differente
(vedi Figura 19-1).
3. Chiudere il Collimatore per avere una dimensione di immagine simile
alla dimensione dell'attrezzo (un modo che entrambi i cerchi
dell'attrezzo siano completamente rappresentati nell'immagine).
4. Selezionare Scopia e verificare la concentricità dei due anelli.
5. Qualora la concentricità sia corretta (Figura 19-1), andare al
punto 8; altrimenti proseguire.

Fuoco tubo

Centro collimatore

Spostare il collimatore
in questa direzione

min. 200 mm

Centratura corretta

Figura 19-1

APOLLO 19-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

6. Muovere il Collimatore rispetto alla cuffia sfruttando la regolazione


possibile nel conetto di aggancio: lo spostamento del Collimatore
deve avvenire nella stessa direzione in cui si dovrebbe muovere il
cerchio più lontano dalla barella per diventare concentrico con il
cerchio appoggiato sulla barella.
7. Muovere l'attrezzo nella stessa direzione per riposizionarlo al centro
del campo raggi (in modo che entrambi i cerchi dell'attrezzo siano
completamente rappresentati nell'immagine).
Procedere per tentativi ripetendo i punti 6 e 7 finchè non si realizza
la centratura dei due cerchi.
8. Spostare la SID a 150 cm e verificare che la centratura è mantenuta;
se ciò non accade verificare la perpendicolarità e ripetere la
procedura dal punto 4.
9. Una volta raggiunta la concentricità ad entrambi i SID è garantita la
verticalità dell'allineamento tra il fuoco della cuffia e il centro del
Collimatore.

(Rev. 0) 19-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19.3 Allineamento fascio raggi con fascio luce

NOTA:
* Questa procedura è applicabile a sistemi che montano in collimatore
modello Villa. Per sistemi dotati di collimatore modello Ralco, fare
riferimento al Manuale specifico.

NOTA:
* Il campo luce dei collimatori è tarato in fabbrica, sia come posizione
lampada che come posizione del piano immagine, per cui, una volta
effettuata la centratura del fascio raggi, l'allineamento fascio raggi –
fascio luce dovrebbe essere garantito.

1. Per verificare l'allineamento fascio raggi – fascio luce accendere il


campo luce e posizionare 4 reperi di materiale assorbente in
corrispondenza dei 4 confini del campo luce.
2. Eseguire una lastra e controllare la posizione dei reperi rispetto al
campo raggi prodotto sulla lastra; il disallineamento massimo deve
essere pari al 3% del SID in ciascuna direzione e la somma nelle due
direzioni ortogonali non deve essere superiore al 4%.
3. Se le dimensioni non sono coincidenti (indice del fatto che la
distanza del fuoco della cuffia dal piano immagine è diversa da quella
del diaframma lampada dallo stesso piano) si può agire sulla
lampada del collimatore, ricordando che avvicinando il fuoco della
lampada allo specchio il fascio luce si restringe ed allontanandolo il
fascio luce si allarga.
Fuoco tubo Fuoco tubo Fuoco tubo

Luce Luce Luce

Allineamento corretto Spostamento lampada Spostamento specchio

Figura 19-2
4. Quando si è raggiunto l'allineamento ottimale tra campo luce e
campo raggi si può passare a realizzare l'allineamento tra campo
raggi e ricettore di immagini (gruppo IB e Seriografo).
Queste regolazioni si ottengono facilmente muovendo il gruppo
solidale cuffia-collimatore sulla cravatta utilizzando il margine di
regolazione consentito. Inoltre, il gruppo Ib consente un minimo di

APOLLO 19-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

regolazione nel suo fissaggio mentre, nel caso in cui il seriografo


necessiti di aggiustamenti (la cui regolazione è governata via software
ed impostata in fabbrica), bisogna operare facendo riferimento alle
procedure di regolazione e di impostazione dei dati nelle relative celle
di memoria presenti sul relativo capitolo del presente manuale.
L'intervento su gruppo IB e Seriografo si rende necessario solo
quando di fatto non si riesce a realizzare una buona centratura
meccanica tra queste due parti, ma il caso è raro in quanto questa
taratura è realizzata in fabbrica.

(Rev. 0) 19-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Verifica dei risultati radiografici

19.4 Taratura Collimatore

Il collimatore è tarato e verificato all'atto della realizzazione


dell'apparecchio, tuttavia una volta terminata l'installazione sarà
necessario verificare la dimensione dei formati collimati.

Per i formati di scopia verificare che gli assi risultino tangenti al diametro
IB. Questa verifica può essere eseguita azionando il joystick collimatore
verificando che le lamelle risultino immediatamente visibili. Questo deve
accadere a tutti i livelli di zoom possibili e la regolazione avviene
mediante l’impostazione delle celle 214, 215, 216 e 217.

Per quanto riguarda la grafia, utilizzando i vari formati verificare che il


collimatore copra la superficie selezionata.
Verificare inoltre che il formato collimato non superi del 3% della DFF, il
formato del film o della sua divisione.
Per eseguire questo controllo inserire una cassetta nel seriografo e
posizionare una cassetta di formato 35x35 sul piano porta paziente.
Eseguire una esposizione e sviluppare il film 35x35.
Calcolando la distanza tra il film nel seriografo e quello posto sul piano
verificare che il formato collimato sul film 35x35 corrisponda alla
dimensione di quello posizionato nel seriografo dopo avere eseguito
l’opportuna proporzione.

La correzione dei formati può essere eseguita in 2 modi:


• variando il dato impostato nella cella 218 che modifica tutti i
posizionamenti di collimazione formati fatta eccezione per la
posizione minima (collimatore chiuso)
• modificando la taratura del minimo potenziometri seguendo quanto
descritto nel paragrafo dedicato.

APOLLO 19-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

20 DIAGNOSI E TROUBLESHOOTING
Gli eventuali guasti che possono presentarsi durante l'uso del tavolo
Apollo vengono, nella maggior parte dei casi, segnalati tramite una
diagnosi che viene visualizzata sul display.
In alcuni casi però, possono verificarsi anomalie tali da non coinvolgere
la logica elettronica del processore.
Questo capitolo è quindi diviso in due parti: la prima descrive i guasti e
le modalità di risoluzione derivate da allarmi visualizzati, la seconda
descrive anomalie di vario genere.

(Rev. 0) 20-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 20-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

20.1 Troubleshooting per diagnosi visualizzate

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

59 Raggi da generatore senza E’ stata rilevata la Il segnale deve essere a livello alto quando il generatore non emette raggi. Verificare
richiesta di scopia o grafia. presenza raggi proveniente con un multimetro tra X13-2 (scheda Input) e massa. Se il livello è basso (0 V) anche
dal generatore (ingresso in condizioni di non emissione, rimuovere il filo proveniente dal generatore collegato su
X0-13 attivo) senza che vi X0-13 ed eseguire nuovamente la misurazione. Se il difetto persiste il guasto può
sia richiesta di scopia o essere nel circuito di pull-up della scheda input oppure sulla porta di ingresso
grafia oppure la presenza 74HC245 (integrato D21) della scheda CPU.
raggi è rimasta attiva per
un tempo superiore a
700ms dall’interruzzione
della richiesta di scopia o
grafia.
60 Timeout posizionamento In modalità seriografo, uno Quando viene attivata la preparazione il collimatore si deve posizionare sul formato
collimatore in programma degli assi collimatore non cassetta o divisione. Inserire una cassetta 35x43, selezionare il formato panoramica e
standard. ha raggiunto il set point di premere preparazione. I led 24 e 27 della scheda Output devono accendersi
posizione entro 8 sec. segnalando il movimento in corso. Si possono verificare 3 casi:
A. uno o entrambi i led non si accendono
B. uno o entrambi i led rimangono accesi
C. dopo un tempo di accensione i led 24 e 25 oppure 27 e 28 lampeggiano
Soluzioni:
A. il circuito di pilotaggio motore base o altezza è guasto (scheda Output)
B. il circuito di feed back posizione o il relativo potenziometro sono guasti
C. il movimento è instabile quindi esistono dei giochi meccanici sul movimento tra
motore e potenziometro oppure il potenziometro è elettricamente danneggiato. Una
soluzione temporanea a questo difetto può essere l'aumento della banda morta
(celle 229, 230, 231), ma ciò comporta un aumento della tolleranza del formato
collimato).

(Rev. 0) 20-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

61 Timeout posizionamento In modalità sequenza Vale quanto descritto per l’allarme 60.
collimatore in programma rapida, uno degli assi
volet. collimatore non ha
raggiunto il set point di
posizione entro 8 sec.
62 Mancato arrivo pronto per Il generatore non ha Verificare con un multimetro tra X13-1 (scheda Input) e massa. Il livello deve essere
raggi da generatore attivato il segnale “pronto” basso (0 V) quando il generatore ha completato le operazioni di preparazione.
entro 3 sec. dalla richiesta Rimuovere il filo proveniente dal generatore collegato su X0-12 ed eseguire un su tale
II scatto morsetto un ponte diretto a massa. Se il difetto persiste il guasto può essere nel
circuito di pull-up della scheda input oppure sulla porta di ingresso 74HC245
(integrato D21) della scheda CPU.
63 Sequenza rapida interrotta La sequenza rapida è stata Il guasto può essere causato da un errore dell’operatore oppure da un difetto del
dall'operatore. interrotta rilasciando il circuito di preparazione o raggi. Verificare gli switch di preparazione e raggi presenti
comando raggi. sul comando a pedale ed il relativo circuito facente capo al connettore X41. La
richiesta di preparazione e raggi viene poi inviata alla scheda CPU via seriale Can-Bus,
quindi a tale livello non possono essere presenti difetti hardware.
64 Mancato arrivo presenza Il generatore non ha Verificare con un multimetro tra X13-2 (scheda Input) e massa. Il livello deve essere
raggi da generatore. attivato il segnale “raggi” basso (0 V) quando il generatore inizia l’emissione. Rimuovere il filo proveniente dal
entro 3 sec. dalla richiesta generatore collegato su X0-13 ed eseguire un su tale morsetto un ponte diretto a
di scopia oppure entro massa nel momento in cui il tavolo attiva la richiesta raggi. Se il difetto persiste il
0,360 sec in grafia. guasto può essere nel circuito di pull-up della scheda input oppure sulla porta di
ingresso 74HC245 (integrato D21) della scheda CPU.
65 Mancata caduta presenza Il tempo raggi del Una radiografia eseguita su seriografo può avere una durata massima di 6,5 sec.
raggi generatore ha avuto una Verificare con un multimetro tra X13-2 (scheda Input) e massa. Il livello deve essere
durata superiore a 6,5 sec. basso (0 V) quando il generatore inizia l’emissione ma deve disattivarsi dopo 6,5 sec
anche se la richiesta raggi rimane attiva. Rimuovere il filo proveniente dal generatore
collegato su X0-13 durante l’emissione. Se il difetto persiste il guasto può essere nel
circuito di pull-up della scheda input oppure sulla porta di ingresso 74HC245
(integrato D21) della scheda CPU

APOLLO 20-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

66 Rilascio comando grafia E’ stata rilasciata la Il guasto può essere causato da un errore dell’operatore oppure da un difetto del
prima della fine del tempo richiesta di grafia prima circuito di richiesta raggi. Verificare lo switch di comando raggi presente sul comando
raggi. che il tempo raggi (ingresso a pedale ed il relativo circuito facente capo al connettore X41. La richiesta raggi viene
X0-13) fosse terminato. poi inviata alla scheda CPU via seriale Can-Bus, quindi a tale livello non possono
essere presenti difetti hardware.
67 Rilascio comando prepar. E’ stata rilasciata la Il guasto può essere causato da un errore dell’operatore oppure da un difetto del
prima della fine del tempo richiesta di preparazione circuito di preparazione. Verificare lo switch di preparazione presente sul comando a
raggi. prima che il tempo raggi pedale ed il relativo circuito facente capo al connettore X41. La richiesta di
(ingresso X0-13) fosse preparazione viene poi inviata alla scheda CPU via seriale Can-Bus, quindi a tale livello
terminato. non possono essere presenti difetti hardware.
68 Caduta presenza raggi Il generatore ha interrotto Una tomografia ha un tempo raggi determinato dalla presenza della colonna
durante l'angolo di tomo. l’emissione raggi prima che nell’angolo di tomo. Il tavolo sarà quindi responsabile dello spegnimento dell’emissione.
l’angolo di tomografia fosse Verificare con un multimetro tra X13-2 (scheda Input) e massa. Il livello deve rimanere
terminato. basso (0 V) per tutto il tempo di presenza della colonna nell’angolo di tomo. Eseguire
un ponte tra X0-13 e massa per il tempo di tomografia. Se il difetto persiste il guasto
può essere nel circuito di pull-up della scheda input oppure sulla porta di ingresso
74HC245 (integrato D21) della scheda CPU.
69 Mancata caduta presenza Il generatore ha proseguito Verificare con un oscilloscopio tra X13-2 (scheda Input) e massa. Il livello deve
raggi al termine di tomo. l’emissione raggi per oltre diventare alto quando il tavolo disattiva la richiesta raggi. Verificare che il generatore
0,2 sec. dopo che il non presenti una “coda” di questo segnale per un tempo superiore a 200 msec. Dopo
comando raggi è stato che la richiesta raggi del tavolo viene spenta. Se il difetto non è causato dal circuito del
disattivato. generatore, il guasto può essere nel circuito di pull-up della scheda input oppure sulla
porta di ingresso 74HC245 (integrato D21) della scheda CPU.
70 Mancato rientro Il compressore non ha La logica del tavolo attiva il rientro del compressore in park quando viene richiesto
compressore in tomo e raggiunto la posizione di l’ingresso in modalità tomografica o angiografica. Se il compressore non raggiunge la
angio. parcheggio entro 30 sec. posizione di parcheggio (switch S26, ingresso X15-2 scheda Input) il guasto può essere
dall’attivazione del sul circuito di pilotaggio del motore compressore (uscite X26 pin 9 e 10 scheda Output)
comando per l’ingresso in oppure sulla scheda di potenza A15. Si dovrà anche verificare che l’ingresso X15-2
modalità tomografica o facente capo allo switch di park sia a livello alto quando il compressore ha attivato lo
angiografica. switch.

(Rev. 0) 20-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

77 Richiesta preparazione In modalità angiografica il Verificare con un multimetro tra X13-1 (scheda Input) e massa. Il livello deve essere
interrotta da digitale. segnale di generatore ready basso (0 V) quando la procedura di esposizione in digitale è avviata. Rimuovere il filo
non è presente. proveniente dal generatore collegato su X0-12 ed eseguire un su tale morsetto un
ponte diretto a massa nel momento in cui il tavolo attiva la richiesta raggi. Se il difetto
persiste il guasto può essere nel circuito di pull-up della scheda input oppure sulla
porta di ingresso 74HC245 (integrato D21) della scheda CPU.
78 Il programma è stato In modalità angiografica, è Il guasto può essere causato da un errore dell’operatore oppure da un difetto del
abortito. stata interrotta la sequenza circuito di preparazione e raggi. Verificare gli switch di preparazione e raggi presenti
raggi prima del sul comando a pedale ed i relativi circuiti facenti capo al connettore X41. Le richieste
completamento del numero di preparazione e raggi vengono poi inviate alla scheda CPU via seriale Can-Bus,
di passi impostato. quindi a tale livello non possono essere presenti difetti hardware.
80 Emergenza generale. Il relè di potenza (ingresso La logica riconosce che il circuito di potenza del tavolo non è attivo se l’ingresso X15-
X15-10) è stato disattivato 10 non è a livello basso. Ciò poiché questo ingresso fa capo ad un contatto ausiliario
da cause esterne. del relè di potenza K1L. Il guasto può essere causato da un difetto su questo circuito o
dall’interruzione del circuito serie degli switch di emergenza dei movimenti (X0
pin 5 e 6).
82 Rottura circuito sicurezze Il circuito di controllo per Il tavolo può essere configurato per il controllo di antischiacciamento (cella 254). Se il
antischiacciamento. la sicurezza controllo è attivo, l’ingresso X14-5 (scheda Input) deve essere attivo (0 V). Verificare la
antischiacciamento è serie del circuito membrane e il circuito della scheda seriografo A10.
interrotto.
83 Seriografo disabilitato. Il seriografo è stato Questa segnalazione non è causata da un guasto, ma dalla richiesta di una funzione
disabilitato quindi la seriografo se la cella 261 è impostata a 1.
taratura dei particolari
interni al seriografo non è
possibile.
84 Ascensore IB assente. L’ascensore IB non è In modalità taratura potenziometri, con cella 133 attiva si tenta il movimento
presente nel sistema. dell’ascensore IB, ma l’impostazione della presenza di tale funzione (cella 255 è 1).
88 La DFF non è corretta. Non è stata impostata In modalità taratura potenziometri, con una delle celle di impostazione assi collimatore
correttamente la DFF. attiva (da 117 a 122) si vuole memorizzare il valore ma la DFF (visualizzata sul display)
non corrisponde a 980 mm.

APOLLO 20-6 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

89 La taratura del minimo Non si è provveduto a In modalità taratura potenziometri, si vuole memorizzare il valore massimo di uno dei
non è stata eseguita. memorizzare la posizione potenziometri collimatore (base, altezza o iride), senza aver eseguito prima la taratura
minima. del minimo.
90 Dati in EEPROM corrotti. La RAM ha rilevato un Ad ogni accensione dell’apparecchio i dati contenuti in Eeprom vengono confrontati
cambiamento non dalla RAMcon quelli precedenti attraverso la checksum. Se la corrispondenza non è
intenzionale dei dati corretta, ciò significa che i dati contenuti nella Eeprom potrebbero essere corrotti. Si
contenuti nella EEprom. consiglia di sostituire la Eeprom che potrebbe essere difettosa.
91 Il movimento di Durante il movimento, la Il movimento di pendolazione è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria reale
pendolazione ha superato pendolazione ha quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in anticipo
l'errore massimo. accumulato un errore di della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 311. Il superamento di
posizione superiore a questa tolleranza può essere causato da un guasto dell’inverter A5 di pilotaggio
quanto impostato nella dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento meccanico. Aumentare
cella 311. il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema. Si dovrà rimuovere la
causa dell’indurimento meccanico.
92 Il movimento del carro ha Durante il movimento, il Il movimento del carro è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria reale quindi
superato l'errore massimo. carro ha accumulato un deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in anticipo della
errore di posizione posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 329 Il superamento di questa
superiore a quanto tolleranza può essere causato da un guasto dell’inverter A6 di pilotaggio dell’asse o da
impostato nella cella 329. un grippaggio parziale o totale dello scorrimento meccanico. Aumentare il valore
impostato nella cella non è la soluzione del problema. Si dovrà rimuovere la causa
dell’indurimento meccanico.
93 Il movimento trave ha Durante il movimento, la Il movimento della trave è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria reale
superato l'errore massimo. trave ha accumulato un quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in anticipo
errore di posizione della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 346. Il superamento di
superiore a quanto questa tolleranza può essere causato da un guasto dell’inverter A5 di pilotaggio
impostato nella cella 346. dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento meccanico. Aumentare
il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema. Si dovrà rimuovere la
causa dell’indurimento meccanico.

(Rev. 0) 20-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

94 Il movimento culla ha Durante il movimento, la Il movimento della culla è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria reale quindi
superato l'errore massimo. culla ha accumulato un deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in anticipo della
errore di posizione posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 346. Il superamento di questa
superiore a quanto tolleranza può essere causato da un guasto dell’inverter A6 di pilotaggio dell’asse o da
impostato nella cella 346. un grippaggio parziale o totale dello scorrimento meccanico. Aumentare il valore
impostato nella cella non è la soluzione del problema. Si dovrà rimuovere la causa
dell’indurimento meccanico.
95 Il movimento limitatori ha Durante il movimento, i Il movimento dei limitatori è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria reale
superato l'errore massimo. limitatori hanno quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in anticipo
accumulato un errore di della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 363. Il superamento di
posizione superiore a questa tolleranza può essere causato da un guasto del circuito hardware di pilotaggio
quanto impostato nella dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento meccanico. Aumentare
cella 363. il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema. Si dovrà rimuovere la
causa dell’indurimento meccanico.
96 Il movimento cinghia DX Durante il movimento, la Il movimento cinghia DX cassetta è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria
cassetta ha superato cinghia DX ha accumulato reale quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in
l'errore massimo. un errore di posizione anticipo della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 375. Il
superiore a quanto superamento di questa tolleranza può essere causato da un guasto del circuito
impostato nella cella 375. hardware di pilotaggio dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento
meccanico. Aumentare il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema.
Si dovrà rimuovere la causa dell’indurimento meccanico.
97 Il movimento cinghia SX Durante il movimento, la Il movimento cinghia SX cassetta è un asse controllato con logica PDI. La traiettoria
cassetta ha superato cinghia SX ha accumulato reale quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza in ritardo o in
l'errore massimo. un errore di posizione anticipo della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella 375. Il
superiore a quanto superamento di questa tolleranza può essere causato da un guasto del circuito
impostato nella cella 375. hardware di pilotaggio dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento
meccanico. Aumentare il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema.
Si dovrà rimuovere la causa dell’indurimento meccanico.

APOLLO 20-8 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

98 Il movimento divisione Durante il movimento, la Il movimento trasversale cassetta per divisione croce è un asse controllato con logica
croce ha superato l'errore divisione croce ha PDI. La traiettoria reale quindi deve seguire quella teorica. E’ ammessa una tolleranza
massimo. accumulato un errore di in ritardo o in anticipo della posizione reale ma entro un limite impostato nella cella
posizione superiore a 399. Il superamento di questa tolleranza può essere causato da un guasto del circuito
quanto impostato nella hardware di pilotaggio dell’asse o da un grippaggio parziale o totale dello scorrimento
cella 399. meccanico. Aumentare il valore impostato nella cella non è la soluzione del problema.
Si dovrà rimuovere la causa dell’indurimento meccanico.
99 Guasto su inverter. Uno o entrambi gli L’ingresso X18-1 (scheda Input) è riferito a 0 V quando gli inverter sono in condizioni
inverters sono in stato di regolari di lavoro. Nel caso si verifichi una anomalia in uno dei 2 inverter, il circuito
allarme, quindi l’ingresso serie facente capo all’ingresso sopra citato viene disattivato. Si dovrà verificare e
X18-1 è disattivato. rimuovere la causa del guasto o sostituire l’inverter in caso di anomalia irreparabile.
101 Potenziometro pendolo Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
sotto il minimo. potenziometro del pendolo potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro del pendolo è inferiore del minimo
è inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-4 della scheda input.
102 Potenziometro pendolo Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
sopra il massimo. potenziometro del pendolo potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro del pendolo è superiore al
è superiore a quello massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
memorizzato in Eeprom. essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-4 della scheda input.

(Rev. 0) 20-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

103 Potenziometro carro sotto il Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
minimo. potenziometro del carro è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro del carro è inferiore del minimo
inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-5 della scheda input.
104 Potenziometro carro sopra Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
il massimo. potenziometro del carro è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro del carro è superiore al massimo
superiore a quello più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato
memorizzato in Eeprom. dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X20-5 della scheda input.
105 Potenziometro trave sotto il Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
minimo. potenziometro della trave è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della trave è inferiore del minimo
inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-2 della scheda input.
106 Potenziometro trave sopra Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
il massimo. potenziometro della trave è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della trave è superiore al massimo
superiore a quello più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato
memorizzato in Eeprom. dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X20-2 della scheda input.

APOLLO 20-10 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

107 Potenziometro culla sotto il Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
minimo. potenziometro della culla è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dellla culla è inferiore del minimo
inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-3 della scheda input.
108 Potenziometro culla sopra Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
il massimo. potenziometro della trave è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della culla è superiore al massimo
superiore a quello più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato
memorizzato in Eeprom. dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X20-3 della scheda input.
111 Potenziometro barella Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
trasversale sotto il minimo. potenziometro della barella potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della barella è inferiore del
è inferiore a quello minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
memorizzato in Eeprom. essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-7 della scheda input.
112 Potenziometro barella Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
trasversale sopra il potenziometro della barella potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della barella è superiore al
massimo. è superiore a quello massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
memorizzato in Eeprom. essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-7 della scheda input.

(Rev. 0) 20-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

113 Potenziometro DFF sotto il Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
minimo. potenziometro della DFF è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della DFF è inferiore del minimo
inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-6 della scheda input.
114 Potenziometro DFF sopra il Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
massimo. potenziometro della DFF è potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro della DFF è superiore al massimo
superiore a quello più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato
memorizzato in Eeprom. dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X20-6 della scheda input.
117 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
base sotto il minimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse base del collimatore è
collimatore base è inferiore inferiore del minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
a quello memorizzato in Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-1 della scheda
input.
118 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
base sopra il massimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse base del collimatore è
collimatore base è superiore al massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
superiore a quello Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
memorizzato in EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-1 della scheda
input.

APOLLO 20-12 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

119 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
altezza sotto il minimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse altezza del collimatore è
collimatore altezza è inferiore del minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
inferiore a quello Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
memorizzato in EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-2 della scheda
input.
120 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
altezza sopra il massimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse altezza del collimatore è
collimatore altezza è superiore al massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
superiore a quello Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
memorizzato in EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-2 della scheda
input.
121 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
iride sotto il minimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse iride del collimatore è
collimatore iride è inferiore inferiore del minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
a quello memorizzato in Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-3 della scheda
input.

(Rev. 0) 20-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

122 Potenziometro collimatore Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
iride sopra il massimo. potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro dell’asse iride del collimatore è
collimatore iride è superiore al massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
superiore a quello Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
memorizzato in EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X21-3 della scheda
input.
123 Potenziometro forza di Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
compressione sotto il potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro forza di compressione è inferiore
minimo. compressore è inferiore a del minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
quello memorizzato in essere causato dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare
Eeprom. la presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione
di riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-1 della
scheda input.
124 Potenziometro forza di Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
compressione sopra il potenziometro del potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro forza di compressione è superiore
massimo. compressore è superiore a al massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
quello memorizzato in essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
Eeprom. rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X20-1 della scheda input.
125 Potenziometro griglia sotto Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
il minimo. potenziometro della griglia potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro griglia è inferiore del minimo
è inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-3 della scheda input.

APOLLO 20-14 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

126 Potenziometro griglia sopra Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
il massimo. potenziometro della griglia potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro grigliaè superiore al massimo più
è superiore a quello il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato dal
memorizzato in Eeprom. movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X19-3 della scheda input.
127 Potenziometro chiusura Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
ganasce sotto il minimo. potenziometro della potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro movimento ganasce è inferiore del
chiusura ganasce è minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
inferiore a quello essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
memorizzato in EEprom. rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-2 della scheda input.
128 Potenziometro chiusura Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
ganasce sopra il massimo. potenziometro della potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro movimento ganasce è superiore al
chiusura ganasce è massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può
superiore a quello essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
memorizzato in EEprom. rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-2 della scheda input.
129 Potenziometro divisione Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
croce sotto il minimo. potenziometro della potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro movimento divisione croce è
divisione croce è inferiore a inferiore del minimo meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
quello memorizzato in Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-4 della scheda
input.

(Rev. 0) 20-15 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

130 Potenziometro divisione Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
croce sopra il massimo. potenziometro della potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro movimento divisione croce è
divisione croce è superiore superiore al massimo più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme.
a quello memorizzato in Ciò può essere causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW
EEprom. oppure dalla rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la
presenza della tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di
riferimento all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-4 della scheda
input.
131 Potenziometro limitatori Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
sotto il minimo. potenziometro dei limitatori potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro limitatori è inferiore del minimo
è inferiore a quello meno il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere
memorizzato in Eeprom. causato dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla
rottura del circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della
tensione di alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento
all’ingresso del convertitore da misurare sul connettore X19-1 della scheda input.
132 Potenziometro limitatori Il valore rilevato per il In Eeprom sono contenuti i valori di taratura dei minimi e dei massimi dei
sopra il massimo. potenziometro dei limitatori potenziometri. Se il valore attuale del potenziometro limitatori è superiore al massimo
è superiore a quello più il valore impostato nella cella 450, viene generato l’allarme. Ciò può essere causato
memorizzato in Eeprom. dal movimento che per un guasto ha superato il limite SW oppure dalla rottura del
circuito di alimentazione del potenziometro. Verificare la presenza della tensione di
alimentazione ai capi del potenziometro (5 V) e la tensione di riferimento all’ingresso
del convertitore da misurare sul connettore X19-1 della scheda input.
133 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
pendolo e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro pendolo non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.

APOLLO 20-16 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

134 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
carro e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro carro non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
135 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
trave e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro trave non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
136 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
culla e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro culla non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
138 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
barella trasversale e' valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
minore del min. potenziometro barella non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
139 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
DFF e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro DFF non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
141 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
collimatore base e' minore valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
del min. potenziometro collimatore non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
base inferiore al valore corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
minimo. posizione del minimo.

(Rev. 0) 20-17 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

142 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
collimatore altezza e' valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
minore del min. potenziometro collimatore non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
altezza inferiore al valore corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
minimo. posizione del minimo.
143 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
collimatore iride e' minore valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
del min. potenziometro collimatore non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
iride inferiore al valore corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
minimo. posizione del minimo.
144 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
forza compressione e' valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
minore del min. potenziometro compressore non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
145 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
griglia e' minore del min. valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
potenziometro griglia non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
146 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
chiusura ganasce e' minore valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
del min. potenziometro chiusura non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
ganasce inferiore al valore corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
minimo. posizione del minimo.
147 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
divisione croce e' minore valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
del min. potenziometro divisione non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
croce inferiore al valore corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
minimo. posizione del minimo.

APOLLO 20-18 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

148 Il max del potenziometro E' stato memorizzato un Questo allarme può verificarsi solamente nella procedura di taratura potenziometri ed
limitatori e' minore del valore max di accade quando per un errore di esecuzione o per un guasto, per cui il potenziometro
min. potenziometro limitatori non si muove oppure il convertitore analogico digitale è guasto, il valore memorizzato
inferiore al valore minimo. corrispondente al massimo ha un valore uguale o inferiore a quello memorizzato nella
posizione del minimo.
156 Linea seriale: timeout da Non arrivano i dati sulla Il processore principale ed il supervisore sono collegati tra di loro in parallelo ed in
Supervis. a µP Principale. linea seriale proveniente seriale. Se il colloquio seriale si interrompe ciò può essere causato da un guasto di uno
dal Supervisore verso il µP dei 2 processori o dalla mancanza di alimentazione 5 V del processore principale (led
Principale per un tempo H1 scheda CPU) o del supervisore (led H2 scheda CPU). Questa interruzione è
superiore a 0,3 sec. interrotta sulla linea:
• supervisore TX
• principale RX.
157 Linea seriale: timeout da Non arrivano i dati sulla Il processore principale ed il supervisore sono collegati tra di loro in parallelo ed in
µP Principale a linea seriale proveniente seriale. Se il colloquio seriale si interrompe ciò può essere causato da un guasto di uno
Supervisore. dal µP Principale verso il dei 2 processori o dalla mancanza di alimentazione 5 V del processore principale (led
Supervisore per un tempo H1 scheda CPU) o del supervisore (led H2 scheda CPU). Questa interruzione è
superiore a 0,3 sec. interrotta sulla linea:
• supervisore RX
• principale TX.
158 Single Fault aperto alla Il circuito di Single Fault Il circuito SF è una serie ricavata attraverso i moduli su cui sono presenti i comandi.
accensione. non è chiuso quindi Inoltre dove potrebbero essere collegati elementi opzionali sono presenti dei ponti. Con
l'ingresso X13-24 non è a 0 il tavolo spento misurare la continuità dei vari moduli come segue:
V all'accensione del tavolo. • console di comando: X8-12 con X41-7 (serie joystick)
• comando a pedale: X41-7 con X41-5 (serie comandi rx)
• comando opzionale: X42-7 con X42-5 (ponte di chiusura)
• comando a bordo tavolo: X16-23 con X16-24 (serie tasti)
• morsettiera generale: X0-25 con X0-24 (ponte di chiusura).

(Rev. 0) 20-19 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

159 Ingressi chiusi alla Un joystick o un pulsante All’accensione del tavolo viene eseguita una verifica sul livello di tutti gli ingressi
accensione. del doppio comando è relativi ai comandi presenti su console e comando bordo tavolo. Se uno di questi tasti
attivo all'accensione del o joystick viene rilevato attivo l’allarme è presente. Ciò può essere causato dall’erronea
tavolo. attivazione di un comando durante la procedura di accensione oppure da un comando
guasto. Si dovrà verificare lo stato dei tasti del comando a bordo tavolo (scheda A8), dei
comandi RX (pedale ed eventuale pulsantiera), dei joystick della console (da verificare
direttamente sui pulsanti presenti sul c.s.) e dei tasti membrana di comando console
sul connettore X44.
160 Single fault aperto DFF Il comando di salita DFF è I processori principale e supervisore sono collegati in serie ed in parallelo. Il
su=1 / bit seriale 0=0. presumibilmente attivo in supervisore riceve sulla linea parallela di comando DFF su (Diodo V7 scheda CPU) il
quanto il SF è aperto e la segnale di attivazione, in aggiunta a ciò il SF è aperto. Tuttavia la conferma seriale del
porta di uscita attiva ma il movimento, inviata dal processore principale, non è presente. La causa del guasto può
Supervisore non riceve la essere dovuta ad un difetto sulla linea seriale da parte di uno dei processori, oppure da
conferma seriale un guasto HW sulla linea parallela facente capo a V7. Si tenga però presente che per
dell'attivazione comando. confermare la seconda ipotesi deve essere presente anche un guasto sulla linea SF che
risulta aperta.
161 Single fault aperto DFF Il Supervisore rileva il SF I processori principale e supervisore sono collegati in serie ed in parallelo. Il
su=0 / bit seriale 0=1. aperto e la conferma seriale supervisore riconosce che il SF è aperto e sulla linea seriale riceve la conferma
che il comando salita DFF dell’attivazione del movimento di DFF su. Sulla linea parallela di comando DFF su
è attivo, ma la porta di (Diodo V7 scheda CPU) però non è presente il segnale di attivazione. La causa del
uscita è disattiva. guasto può essere dovuta ad un difetto sulla linea seriale da parte di uno dei
processori, oppure da un guasto HW sulla linea parallela facente capo a V7. Si tenga
però presente che per confermare la prima ipotesi deve essere presente anche un
guasto sulla linea SF che risulta aperta.
162 Single fault aperto DFF Il comando di discesa DFF Vale quanto detto per l’allarme 160.
giù=1 / bit seriale 1=0. è presumibilmente attivo in La linea parallela interessata è però quella relativa al comando DFF giù ed il circuito di
quanto il SF è aperto e la riferimento fa capo al diodo V8 (scheda CPU).
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.

APOLLO 20-20 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

163 Single fault aperto DFF Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
giù=0 / bit seriale 1=1. aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando DFF giù ed il circuito di
che il comando discesa riferimento fa capo al diodo V8 (scheda CPU).
DFF è attivo, ma la porta di
uscita è disattiva.
164 Single fault aperto barella Il comando di barella Vale quanto detto per l’allarme 160.
in=1 / bit seriale 2=0. dentro è presumibilmente La linea parallela interessata è però quella relativa al comando barella dentro ed il
attivo in quanto il SF è circuito di riferimento fa capo al diodo V9 (scheda CPU).
aperto e la porta di uscita
attiva ma il Supervisore
non riceve la conferma
seriale dell'attivazione
comando.
165 Single fault aperto barella Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
in=0 / bit seriale 2=1. aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando barella dentro ed il
che il comando barella circuito di riferimento fa capo al diodo V9 (scheda CPU).
dentro è attivo, ma la porta
di uscita è disattiva.
166 Single fault aperto barella Il comando di barella fuori Vale quanto detto per l’allarme 160.
out=1 / bit seriale 3=0. è presumibilmente attivo in La linea parallela interessata è però quella relativa al comando barella fuori ed il
quanto il SF è aperto e la circuito di riferimento fa capo al diodo V10 (scheda CPU).
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.
167 Single fault aperto barella Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
out=0 / bit seriale 3=1. aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando barella fuori ed il
che il comando barella circuito di riferimento fa capo al diodo V10 (scheda CPU).
fuori è attivo, ma la porta
di uscita è disattiva.

(Rev. 0) 20-21 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

168 Single fault aperto Il comando di salita Vale quanto detto per l’allarme 160.
compressore su=1 / bit compressore è La linea parallela interessata è però quella relativa al comando compressore su ed il
seriale 4=0. presumibilmente attivo in circuito di riferimento fa capo al diodo V11 (scheda CPU).
quanto il SF è aperto e la
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.
169 Single fault aperto Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
compressore su=0 / bit aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando compressore su ed il
seriale 4=1. che il comando salita circuito di riferimento fa capo al diodo V11 (scheda CPU).
compressore è attivo, ma la
porta di uscita è disattiva.
170 Single fault aperto Il comando di discesa Vale quanto detto per l’allarme 160.
compressore giù=1 / bit compressore è La linea parallela interessata è però quella relativa al comando compressore giù ed il
seriale 5=0. presumibilmente attivo in circuito di riferimento fa capo al diodo V12(scheda CPU).
quanto il SF è aperto e la
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.
171 Single fault aperto Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
compressore giù=0 / bit aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando compressore giù ed il
seriale 5=1. che il comando discesa circuito di riferimento fa capo al diodo V12 (scheda CPU).
compressore è attivo, ma la
porta di uscita è disattiva.

APOLLO 20-22 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

172 Single fault aperto Il comando di abilitazione Vale quanto detto per l’allarme 160.
comando inverter A5=1/bit inverter A5 è La linea parallela interessata è però quella relativa al comando movimento per
seriale 6=0. presumibilmente attivo in l’inverter A5 (trave-pendolo) ed il circuito di riferimento fa capo ai diodi V13 (avanti) e
quanto il SF è aperto e la V15 (indietro) (scheda CPU).
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.
173 Single fault aperto Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
comando inverter A5=0/bit aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando movimento per
seriale 6=1. che il comando abilitazione l’inverter A5 (trave-pendolo) ed il circuito di riferimento fa capo ai diodi V13 (avanti) e
inverter A5 è attivo, ma la V15 (indietro) (scheda CPU).
porta di uscita è disattiva.
174 Single fault aperto Il comando di abilitazione Vale quanto detto per l’allarme 160.
comando inverter A6=1/bit inverter A6 è La linea parallela interessata è però quella relativa al comando movimento per
seriale 7=0. presumibilmente attivo in l’inverter A6 (culla-carro) ed il circuito di riferimento fa capo ai diodi V14 (avanti) e V16
quanto il SF è aperto e la (indietro) (scheda CPU).
porta di uscita attiva ma il
Supervisore non riceve la
conferma seriale
dell'attivazione comando.
175 Single fault aperto Il Supervisore rileva il SF Vale quanto detto per l’allarme 161.
comando inverter A6=0/bit aperto e la conferma seriale La linea parallela interessata è però quella relativa al comando movimento per
seriale 7=1. che il comando abilitazione l’inverter A6 (culla-carro) ed il circuito di riferimento fa capo ai diodi V14 (avanti) e V16
inverter A6 è attivo, ma la (indietro) (scheda CPU).
porta di uscita è disattiva.
180 Single fault chiuso / DFF Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando DFF su. Il circuito di
su=1. (chiuso) ma la porta di attivazione del movimento facente capo al diodo V7 (scheda CPU) è attivo ma la serie
uscita comando salita DFF SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
è attiva.

(Rev. 0) 20-23 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

181 Single fault chiuso / DFF Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando DFF giù. Il circuito di
giù=1. (chiuso) ma la porta di attivazione del movimento facente capo al diodo V8 (scheda CPU) è attivo ma la serie
uscita comando discesa SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
DFF è attiva.
182 Single fault chiuso/barella Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando barella dentro. Il
in=1. (chiuso) ma la porta di circuito di attivazione del movimento facente capo al diodo V9 (scheda CPU) è attivo
uscita comando barella ma la serie SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
dentro è attiva.
183 Single fault chiuso/barella Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando barella fuori. Il circuito
out=1. (chiuso) ma la porta di di attivazione del movimento facente capo al diodo V10 (scheda CPU) è attivo ma la
uscita comando barella serie SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
fuori è attiva.
184 Single fault chiuso / Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando compressore su. Il
compressore su=1. (chiuso) ma la porta di circuito di attivazione del movimento facente capo al diodo V11 (scheda CPU) è attivo
uscita comando salita ma la serie SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
compressore è attiva.
185 Single fault chiuso / Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando compressore giù. Il
compressore giù=1. (chiuso) ma la porta di circuito di attivazione del movimento facente capo al diodo V12 (scheda CPU) è attivo
uscita comando discesa ma la serie SF è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei 2 circuiti è presente il guasto.
compressore è attiva.
186 Single fault chiuso / Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando di marcia avanti o
comando inverter A5=1. (chiuso) ma la porta di indietro dell’inverter A5 (trave – pendolo). Il circuito di attivazione del movimento
uscita comando facente capo ai diodi V13 (avanti) e V15 (indietro) (scheda CPU). è attivo ma la serie SF
abilitazione inverter A5 è è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei circuiti è presente il guasto.
attiva.
187 Single fault chiuso / Il circuito SF è disattivo E’ presente un disaccordo HW per quanto riguarda il comando di marcia avanti o
comando inverter A6=1. (chiuso) ma la porta di indietro dell’inverter A6 (culla – carro). Il circuito di attivazione del movimento facente
uscita comando capo ai diodi V13 (avanti) e V15 (indietro) (scheda CPU). è attivo ma la serie SF è
abilitazione inverter A6 è chiusa. Si dovrà verificare su quale dei circuiti è presente il guasto.
attiva.

APOLLO 20-24 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

191 Il potenziometro pendolo Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento pendolo e
non si muove con comando movimento del pendolo è contemporaneamente verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed
attivo. attivo ma non viene back proporzionale alla velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene
rilevato il moto attraverso il rilevato movimento o la velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel
feedback del paragrafo 11.3.5. Questo fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa
potenziometro. dell’inerzia meccanica. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref.
all’azionamento) e quella rilevata (feed back di potenziometro) superano un valore
ricavato da una formula per un certo tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il
valore applicato nella formula sono impostati nelle celle 671 e 672. La causa
dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 671 e 672 insufficienti.
192 Il potenziometro carro non Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento carro e contemporaneamente
si muove con comando movimento del carro è verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed back proporzionale alla
attivo. attivo ma non viene velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene rilevato movimento o la
rilevato il moto attraverso il velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel paragrafo 11.3.5. Questo
feedback del fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa dell’inerzia meccanica.
potenziometro. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref. all’azionamento) e quella rilevata
(feed back di potenziometro) superano un valore ricavato da una formula per un certo
tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il valore applicato nella formula sono
impostati nelle celle 673 e 674. La causa dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 673 e 674 insufficienti.

(Rev. 0) 20-25 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

193 Il potenziometro trave non Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento trave e contemporaneamente
si muove con comando movimento della trave è verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed back proporzionale alla
attivo. attivo ma non viene velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene rilevato movimento o la
rilevato il moto attraverso il velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel paragrafo 11.3.5. Questo
feedback del fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa dell’inerzia meccanica.
potenziometro. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref. all’azionamento) e quella rilevata
(feed back di potenziometro) superano un valore ricavato da una formula per un certo
tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il valore applicato nella formula sono
impostati nelle celle 675 e 676. La causa dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 675 e 676 insufficienti.
194 Il potenziometro culla non Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento culla e contemporaneamente
si muove con comando movimento della culla è verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed back proporzionale alla
attivo. attivo ma non viene velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene rilevato movimento o la
rilevato il moto attraverso il velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel paragrafo 11.3.5. Questo
feedback del fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa dell’inerzia meccanica.
potenziometro. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref. all’azionamento) e quella rilevata
(feed back di potenziometro) superano un valore ricavato da una formula per un certo
tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il valore applicato nella formula sono
impostati nelle celle 675 e 676. La causa dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 675 e 676 insufficienti.

APOLLO 20-26 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

195 Il potenziometro limitatori Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento limitatori e
non si muove con comando movimento dei limitatori è contemporaneamente verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed
attivo. attivo ma non viene back proporzionale alla velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene
rilevato il moto attraverso il rilevato movimento o la velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel
feedback del paragrafo 11.3.5. Questo fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa
potenziometro. dell’inerzia meccanica. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref.
all’azionamento) e quella rilevata (feed back di potenziometro) superano un valore
ricavato da una formula per un certo tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il
valore applicato nella formula sono impostati nelle celle 679 e 680. La causa
dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 679 e 680 insufficienti.
196 L'encoder cinghia DX Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento cinghia DX cassetta e
cassetta non si muove con movimento della cinghia contemporaneamente verifica che il relativo encoder invii un segnale di feed back
comando attivo. DX cassetta è attivo ma proporzionale alla velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene
non viene rilevato il moto rilevato movimento o la velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel
attraverso il feedback paragrafo 11.3.5. Questo fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa
dell’encoder. dell’inerzia meccanica. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref.
all’azionamento) e quella rilevata (feed back dell’encoder) superano un valore ricavato
da una formula per un certo tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il valore
applicato nella formula sono impostati nelle celle 681 e 682. La causa dell’allarme può
essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento dell’encoder
• valori delle celle 681 e 682 insufficienti.

(Rev. 0) 20-27 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

197 L'encoder cinghia SX Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento cinghia SX cassetta e
cassetta non si muove con movimento della cinghia contemporaneamente verifica che il relativo encoder invii un segnale di feed back
comando attivo. SX cassetta è attivo ma proporzionale alla velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene
non viene rilevato il moto rilevato movimento o la velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel
attraverso il feedback paragrafo 11.3.5. Questo fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa
dell’encoder. dell’inerzia meccanica. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref.
all’azionamento) e quella rilevata (feed back dell’encoder) superano un valore ricavato
da una formula per un certo tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il valore
applicato nella formula sono impostati nelle celle 681 e 682. La causa dell’allarme può
essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento dell’encoder
• valori delle celle 681 e 682 insufficienti.
198 Il potenziometro divisione Il comando per il Il processore principale attiva il comando di movimento divisione in croce e
croce non si muove con movimento della divisione contemporaneamente verifica che il relativo potenziometro invii un segnale di feed
comando attivo. in croce è attivo ma non back proporzionale alla velocità applicata. L’allarme viene generato quando non viene
viene rilevato il moto rilevato movimento o la velocità non è allineata a quanto applicato come descritto nel
attraverso il feedback del paragrafo 11.3.5. Questo fenomeno è più evidente nei primi istanti del moto a causa
potenziometro. dell’inerzia meccanica. Quando la differenza tra la velocità applicata (V ref.
all’azionamento) e quella rilevata (feed back di potenziometro) superano un valore
ricavato da una formula per un certo tempo, viene generato l’allarme. Il tempo ed il
valore applicato nella formula sono impostati nelle celle 685 e 686. La causa
dell’allarme può essere:
• indurimento meccanico del movimento
• slittamento del potenziometro
• valori delle celle 685 e 686 insufficienti.

APOLLO 20-28 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

201 Potenziometro pendolo in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento del pendolo ma ha rilevato
movimento senza movimento pendolo ma attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. viene rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 452. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
202 Potenziometro carro in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento del carro ma ha rilevato
movimento senza movimento carro ma viene attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 453. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
203 Potenziometro trave in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento della trave ma ha rilevato
movimento senza movimento trave ma viene attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 454. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.

(Rev. 0) 20-29 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

204 Potenziometro culla in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento della culla ma ha rilevato
movimento senza movimento culla ma viene attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 455. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
206 Potenziometro barella Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento della barella ma ha rilevato
trasversale in movimento movimento barella ma attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
senza comando. viene rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 456. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
207 Potenziometro DFF in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento della DFF ma ha rilevato
movimento senza movimento DFF ma viene attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 457. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.

APOLLO 20-30 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

212 Potenziometro forza di Non vi è comando di Il compressore è in parcheggio ma è stato rilevato attraverso il feed back di
compressione in compressione ma viene potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore alla banda morta (cella 226)
movimento senza rilevato un moto dal La causa può essere causata da un contatto del dispositivo di compressione con un
comando. feedback del ostacolo oppure dalla rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
potenziometro. Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
213 Potenziometro griglia in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento griglia ma ha rilevato attraverso il
movimento senza movimento griglia ma viene feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a quanto inserito
comando. rilevato un moto dal nella cella 449. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
214 Potenziometro chiusura Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento del movimento ganasce ma ha
ganasce in movimento movimento chiusura rilevato attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento
senza comando. ganasce ma viene rilevato superiore a quanto inserito nella cella 449. La causa può essere causata da:
un moto dal feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.

(Rev. 0) 20-31 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

215 Potenziometro divisione Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento per la divisione in croce ma ha
croce in movimento senza movimento divisione croce rilevato attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento
comando. ma viene rilevato un moto superiore a quanto inserito nella cella 449. La causa può essere causata da:
dal feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
216 Potenziometro limitatori in Non vi è comando di Il processore principale non ha attivato il movimento dei limitatori ma ha rilevato
movimento senza movimento limitatori ma attraverso il feed back di potenziometro che vi è stato uno scostamento superiore a
comando. viene rilevato un moto dal quanto inserito nella cella 449. La causa può essere causata da:
feedback del • guasto HW del circuito di attivazione del moto (movimento attivo senza comando da
potenziometro. parte del processore)
• eccessivo rumore sul segnale del potenziometro
• rottura del circuito elettrico di collegamento del potenziometro.
Nel caso sia danneggiato il circuito elettrico del potenziometro, l’allarme viene generato
all’accensione del tavolo. Ciò poiché essendo interrotto il circuito, il pull up del segnale
di riferimento “muove” l’ingresso non appena viene alimentato.
218 Movimento barella Il movimento barella Il movimento della barella non è un asse controllato ma è un movimento ON-OFF. Il
trasversale oltre l'errore trasversale ha superato controllo di velocità viene eseguito sulla base di un valore medio di riferimento inserito
massimo. l'errore impostato nella nella cella 235. Essendo quindi un valore medio che non tiene conto di differenti
cella 447. condizioni di lavoro, viene accumulato un errore durante il movimento. Il valore
massimo che questo errore può raggiungere è inserito nella cella 447. L’allarme può
essere causato da:
• uno slittamento meccanico del potenziometro
• un indurimento meccanico del movimento
• una tensione di alimentazione del motore con una tolleranza maggiore del 10%
rispetto alla nominale.

APOLLO 20-32 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

220 Movimento DFF oltre Il movimento DFF ha Il movimento della DFF non è un asse controllato ma è un movimento ON-OFF. Il
l'errore massimo. superato l'errore impostato controllo di velocità viene eseguito sulla base di un valore medio di riferimento inserito
nella cella 448. nella cella 236. Essendo quindi un valore medio che non tiene conto di differenti
condizioni di lavoro, viene accumulato un errore durante il movimento. Il valore
massimo che questo errore può raggiungere è inserito nella cella 448. L’allarme può
essere causato da:
• uno slittamento meccanico del potenziometro
• un indurimento meccanico del movimento
• una tensione di alimentazione del motore con una tolleranza maggiore del 10%
rispetto alla nominale.
226 Uscita compressore giù Non è presente il feedback Il processore attiva il comando di discesa compressore ma la conferma HW che il
attiva senza ingresso di di movimento compressore compressore è in moto (ingresso X32-1 scheda input attivo 0 V) non è presente.
ritorno. con il comando di discesa
attivo.
227 Uscite compressore non Il feedback di movimento Il processore non ha attivato il comando di discesa o salita compressore ma l’ingresso
attive con ingresso di compressore è attivo senza X32-1 scheda input è attivo a 0 V.
ritorno attivo. comandi di movimento.
228 Uscita compressore su Non è presente il feedback Il processore attiva il comando di salita compressore ma la conferma HW che il
attiva senza ingresso di di movimento compressore compressore è in moto (ingresso X32-1 scheda input attivo 0 V) non è presente.
ritorno. con il comando di salita
attivo.

(Rev. 0) 20-33 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

231 Ingressi assenti ma Single Il circuito SF è aperto ma Questo allarme viene generato se il circuito SF viene aperto senza che, entro il tempo
Fault aperto. nessun comando di impostato nella cella 451, sia presente una richiesta di movimento o emissione rx. Ciò
movimento viene può essere causato da un difetto su un tasto di comando del pannello a bordo tavolo o
riconosciuto. da un joystick della console i quali non commutano correttamente l’apertura del
circuito SF e la chiusura dell’ingresso. Un’altra causa dell’allarme può essere dovuta
alla apertura del circuito SF (ingresso X13-24 scheda input).
Verificare la continuità dei vari moduli attraversati dalla serie SF:
• console di comando: X8-12 con X41-7 (serie joystick)
• comando a pedale: X41-7 con X41-5 (serie comandi rx)
• comando opzionale: X42-7 con X42-5 (ponte di chiusura)
• comando a bordo tavolo: X16-23 con X16-24 (serie tasti)
• morsettiera generale: X0-25 con X0-24 (ponte di chiusura).
232 Ingressi presenti ma Single Sono presenti uno o più Questo allarme viene generato se il circuito SF non viene aperto entro il tempo
Fault chiuso. comandi di movimento ma impostato nella cella 451, mentre è presente una richiesta di movimento o emissione
il circuito SF non è attivo rx. Ciò può essere causato da un difetto su un tasto di comando del pannello a bordo
(chiuso). tavolo o da un joystick della console i quali non commutano correttamente l’apertura
del circuito SF e la chiusura dell’ingresso.
240 Sovracorrente movimento Il motore di movimento Il circuito di pilotaggio movimento cinghia DX cassetta è protetto con un circuito HW
cinghia DX cassetta. cinghia DX cassetta ha di limitazione di corrente (resistenza R4 scheda azionamento). Se questa soglia viene
superato la soglia massima superata l’opto isolatore U1 invia 0 V all’integrato D26 pin 18 (scheda CPU). Il
di corrente. superamento di questa soglia può essere causato da un indurimento meccanico del
movimento oppure da un guasto elettrico su uno dei componenti (motore M5, driver
D1, opto isolatore U1).
241 Sovracorrente movimento Il motore di movimento Il circuito di pilotaggio movimento cinghia SX cassetta è protetto con un circuito HW di
cinghia SX cassetta. cinghia SX cassetta ha limitazione di corrente (resistenza R8 scheda azionamento). Se questa soglia viene
superato la soglia massima superata l’opto isolatore U2 invia 0 V all’integrato D26 pin 17 (scheda CPU). Il
di corrente. superamento di questa soglia può essere causato da un indurimento meccanico del
movimento oppure da un guasto elettrico su uno dei componenti (motore M6, driver
D2, opto isolatore U2).

APOLLO 20-34 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

242 Sovracorrente limitatori. Il motore di movimento Il circuito di pilotaggio movimento limitatori è protetto con un circuito HW di
limitatori ha superato la limitazione di corrente (resistenza R20 scheda azionamento). Se questa soglia viene
soglia massima di corrente. superata l’opto isolatore U4 invia 0 V all’integrato D26 pin 16 (scheda CPU). Il
superamento di questa soglia può essere causato da un indurimento meccanico del
movimento oppure da un guasto elettrico su uno dei componenti (motore M8, drivers
D5 e D6, opto isolatore U4).
243 Sovracorrente divisione Il motore di movimento Il circuito di pilotaggio movimento divisione croce è protetto con un circuito HW di
croce. divisione in croce ha limitazione di corrente (resistenza R12 scheda azionamento). Se questa soglia viene
superato la soglia massima superata l’opto isolatore U3 invia 0 V all’integrato D26 pin 15 (scheda CPU). Il
di corrente. superamento di questa soglia può essere causato da un indurimento meccanico del
movimento oppure da un guasto elettrico su uno dei componenti (motore M10, drivers
D3 e D4, opto isolatore U3).
300 Mancato arrivo cassetta. La cassetta non ha Quando viene attivato il comando di trasporto della cassetta, il processore vuole
raggiunto la fotocellula di riconoscere l’attivazione dell’ingresso fotocellula lettura formato (X14-2 scheda input)
riconoscimento formato attivo entro 1 sec. L’allarme può essere causato da un guasto del circuito fotocellula
entro 1 sec. lettura formato oppure da un movimento troppo lento della cassetta. Se la causa è
quest’ultima, verificare il pressore di ingresso casetta, lo stato della cassetta, la
pressione di gripping e lo stato delle cinghie di trascinamento.
301 Time out movimento La griglia non ha raggiunto Il movimento di ingresso in campo / parcheggio della griglia prevede un time out di 8
griglia. la destinazione (park o sec. Se il set point non viene raggiunto in questo tempo le cause possono essere:
posizione 0) entro 8 sec. • guasto elettrico del potenziometro o scivolamento meccanico dello stesso
• banda morta troppo piccola (cella 227) causa di oscillazioni ripeture in prossimità
del set point
• rottura del circuito di movimento (motore M7, fusibile F23, driver D7).

(Rev. 0) 20-35 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

302 Time out movimento Le ganasce non Il movimento di chiusura / apertura ganasce prevede un time out di 5 sec. Se il set
ganasce. raggiungono la point non viene raggiunto in questo tempo le cause possono essere:
destinazione (apertura o • guasto elettrico del potenziometro o scivolamento meccanico dello stesso (solo per
chiusura cassetta) entro 5 l’apertura)
sec. • guasto dello switch di gripping (S33 con ingresso X14-4 scheda input) (solo per la
chiusura)
• banda morta troppo piccola (cella 228) causa di oscillazioni ripeture in prossimità
del set point (solo per l’apertura)
• rottura del circuito di movimento (motore M9, fusibile F22, driver D8).
303 La fotocellula lettura La fotocellula di La fotocellula di presenza cassetta (ingresso X14-1 scheda input) deve essere
formato non viene liberata. riconoscimento formato disattivato entro 5 sec da quando il comando di inserimento cassetta viene attivato.
rimane oscurata oltre un L’allarme può essere causato da un guasto del circuito fotocellula oppure da un
tempo di 5 sec. movimento troppo lento della cassetta. Se la causa è quest’ultima, verificare il pressore
di ingresso cassetta, lo stato della cassetta, la pressione di gripping e lo stato delle
cinghie di trascinamento.
304 Comando contemporaneo I comandi apertura / I comandi di apertura e chiusura ganasce diretti al driver D8 (scheda azionamento) ai
driver. chiusura ganasce sono pin 5 e 7 sono stati inviati contemporaneamente. Ciò causa un corto circuito che
stati pilotati danneggia il componente. Si dovrà verificare i circuiti facenti capo all’integrato D6 pin
contemporaneamente dal 11 e 12 scheda output.
SW.
305 Time out movimento L'ascensore IB non ha Quando viene attivato il movimento ascensore IB in salita l’ingresso X15-4 deve
ascensore IB. raggiunto la destinazione disattivarsi entro 3 sec. (switch S28). Quando viene attivato il movimento in discesa si
(fine corsa alto o basso) deve disattivare entro 3 sec. l’ingresso X15-5 (switch S29). Il mancato arrivo a
entro 3 sec. destinazione del movimento può essere causato da un guasto meccanico del
movimento o da un guasto elettrico di uno dei componenti del circuito( switch S28 o
29, motore M12, teleruttori K4M e K5M, rele K10 e K11 scheda output.

APOLLO 20-36 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

306 Time out movimento I movimenti di divisione in Quando la salita ascensore IB viene richiesta, i limitatori devono raggiungere la
limitatori o divisione croce croce o limitatori non posizione corrispondente alla taratura min. potenziometro e il movimento divisione in
per richiesta salita hanno raggiunto la croce deve raggiungere la posizione centrale. Il mancato raggiungimento di questi set
ascensore IB. posizione per permettere la point entro 5 sec. determina l’allarme. Ciò può essere causato da un guasto su uno dei
salita IB a causa di un circuitidi pilotaggio di questi movimenti. Per il circuito ganasce si veda quanto
errore sul comando. descritto per l’allarme 302. Per i limitatori si verifichino i dati delle celle 300 relative a
tale movimento.
500 RAM-EEPROM: mancato Viene rilevato un difetto di All’accensione i dati contenuti in Eeprom vengono confrontati con quelli presenti in
riconoscimento dati. funzionamento sulla Ram. Se la verifica rileva una non corrispondenza tra i dati e la checksum viene
EEprom. generato l’allarme. Si dovrà procedere alla sostituzione della Eeprom o della Ram.
501 RAM-EEPROM: timeout Non è stato possibile Nella procedura di copiatura Eeprom (cella 702) la scrittura non è completata.
scrittura. trasferire i dati in EEprom. Sostituire la Eeprom probabilmente difettosa.
502 RAM-EEPROM: confronto I dati contenuti in EEprom Nella procedura di copiatura Eeprom (cella 702) il confronto tra i dati non è corretto.
fallito. sono differenti da quelli Sostituire la Eeprom probabilmente difettosa.
presenti in RAM.
503 RAM-EEPROM: rilettura I dati contenuti in Eeprom Nella procedura di copiatura Eeprom (cella 701) la lettura dei dati non è stata
eeprom errata. non vengono letti. possibile. Ripetere l’operazione o sostituire la Ram.
907 Tasto o joystick attivo All'accensione è stato All’accensione del tavolo un tasto è premuto. La causa può essere dovuta ad un errore
all'accensione. rilevato un joystick o un da parte dell’operatore (tasto o joystick premuto all’accensione) o da un tasto difettoso.
pulsante del doppio Verificare che i tasti console, pannello a bordo tavolo e pedale abbiano il contatto NA
comando attivo. aperto a riposo.
910 Linea CAN: timeout da Il µP Principale non riceve i Il collegamento seriale tra CPU e console è interrotto. Si verifichi il cavo di
Consolle a µP Principale. dati dalla console entro un collegamento X8 e l’alimentazione 5 V per il circuito Can bus sull’integrato D12 pin 2 e
tempo di 5 sec. 3 per la scheda console e sull’integrato D16 pin 2 e 3 per la scheda CPU.
915 Linea CAN: timeout da µP La console non riceve i dati Il collegamento seriale tra CPU e console è interrotto. Si verifichi il cavo di
Principale a Consolle. dal µP Principale entro un collegamento X8 e l’alimentazione 5 V per il circuito Can bus sull’integrato D12 pin 2 e
tempo di 5 sec. 3 per la scheda console e sull’integrato D16 pin 2 e 3 per la scheda CPU.

(Rev. 0) 20-37 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Errore Diagnosi Causa dell'allarme Azione correttiva

961 Cancellazione FLASH- Non è stata cancellata la Con attiva la pagina 719 (cancellazione storico allarmi) o una pagina compresa tra 853
EPROM fallita. Flash-Eprom per azzerare ed 867 (cancellazione cicli) la flash eprom non si è azzerata. Ripetere l’operazione o
lo storico allarmi o i cicli. sostituire la flash eprom.
962 Scrittura FLASH-EPROM La Flash-Eprom non ha Lo storico allarmi o l’aggiornamento dei cicli tavolo non viene scritto su flash eprom.
fallita. permesso la scrittura dei Sostituire la flash eprom probabilmente difettosa.
dati relativi allo storico.
999 La memoria RAM ha perso La Ram non contiene più i All’accensione viene riconosciuta la Ram priva di dati. Ciò può essere causato da un
i dati Controllare batteria. dati. difetto della Ram o dalla batteria tampone con una tensione insufficiente. Verificare ai
capi della batteria sulla scheda CPU che sia presente una tensione di 3,6 V. Sostituire
la batteria in caso di tensione insufficiente o sostituire la Ram se il difetto persiste.

APOLLO 20-38 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

20.2 Troubleshooting per anomalie o guasti non riconosciuti dal processore

20.2.1 Tavolo

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva


Durante il ribaltamento viene L’IB non sfugge dalla banda di La funzione di ribaltamento è concepita in modo che il movimento prosegua senza
spesso visualizzato il risalita ed entra nella zona di arrestarsi a causa dell’eccessivo avvicinamento dell’IB al suolo. Per garantire questa
messaggio "Limite raggiunto". collisione. condizione viene impostata una banda di risalita (cella 208) posizionata al di sopra
della quota di sicurezza IB-pavimento. Quando l’IB entra nella banda di risalita,
l’algoritmo di ribaltamento viene modificato e sostituito da un movimento di
anticollisione. Se la banda è troppo piccola l’IB potrebbe non riuscire a sfuggire ed
entrare nella zona di sicurezza. Si dovrà aumentare quindi il dato inserito nella cella
208.
I movimenti controllati con Parametri di controllo non Se i valori dei guadagni proporzionale, derivativo ed integrale non sono correttamente
PDI del tavolo (ribaltamento, correttamente regolati. regolati il movimento perde di fluidità. Prima di intervenire sui parametri si prenda
ascensore, carro, pendolo) visione di quanto descritto nel paragrafo 11.2.1. Si modifichino i valori dei guadagni
non sono fluidi. dell’asse che presenta il difetto riducendo quanto impostato con passi del 5% circa fino
ad ottenere movimenti senza strappi e vibrazioni. Si tenga però presente che una
riduzione eccessiva dei guadagni rende impreciso il posizionamento.
All’accensione viene L’ingresso X0-17 non è In assenza di barriere di sicurezza installate in sala si verifiche che l’ingresso X0-17 sia
visualizzato il messaggio collegato a 0V. collegato a 0 V. In presenza di barriere si verifichi che i dispositivi siano efficienti e che
“BARRIERA LIMITE” non siano attivati da elementi del tavolo o esterni ad esso.
Il compressore non viene Taratura del minimo Dopo aver verificato la corretta funzionalità del circuito relativo al motore del
portato in campo. potenziometro forza di compressore si verifichi, accedendo alla routine di taratura potenziometri cella 123,
compressione errata. che il valore del potenziometro con cono libero da pressioni sia uguale o inferiore al
valore memorizzato. Se così non fosse un metodo efficace per verificare se il mancato
movimento di discesa del compressore è dovuto a questa causa in funzionamento
normale del tavolo, è quello di incrementare il valore della forza di compressione per
mezzo del tasto dedicato fino al massimo e quindi di attivare il movimento di discesa.
Se il movimento si attiva si dovrà procedere alla tarature del valore minimo del
potenziometro.

(Rev. 0) 20-39 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva

La posizione orizzontale del I potenziometri trave e culla La posizione orizzontale del tavolo è ottenuta grazie alla combinazione delle posizioni
tavolo non è corretta. non sono stati correttamente trave e culla. Eseguire con la massima cura e precisione la taratura dei potenziometri
tarati. trave culla come descritto nel paragrafo 10.1.4.
La posizione verticale o I potenziometri trave e culla Le posizioni limite del tavolo sono ottenute grazie alla combinazione delle posizioni
Trendelembourg del tavolo non sono stati correttamente trave e culla. Eseguire con la massima cura e precisione la taratura dei potenziometri
non è corretta. tarati. trave culla come descritto nel paragrafo 10.1.4.
Verificare i dati inseriti nelle celle 409 e 410 che determinano la posizione di arresto.
L'apparecchio non si accende. Mancanza di alimentazione ai Verificare la presenza della tensione monofase al primario del trasformatore T2.
circuiti logici. Verificare che l’interruttore magnetotermico Q1 sia chiuso. Verificare che il fusibile F4
non sia interrotto.
Lo strato di tomo non è La geometria di alcuni Essendo la tomografia del tavolo Apollo completamente elettronica, il calcolo della
corretto. componenti meccanici del posizione dello strato avviene per mezzo di un algortimo che tiene conto delle
tavolo è deviata. dimensioni meccaniche dell’apparecchio. Una correzione a tale difetto potrà essere
eseguita modificando il dato contenuto nella cella 438.
Lo switch di collisione trave La corrispondenza tra la Un sofisticato algoritmo gestisce il movimento trave e culla utilizzato per la funzione di
culla viene spesso posizione della trave e della ribaltamento ed ascensore. Uno switch di anticollisione previene che si generi una
intercettato. culla non è corretto. collisione tra culla e trave. Se questo switch viene intercettato durante i movimenti le
cause possono essere:
• taratura potenziometri trave e culla non corretta. Si dovrà eseguire una nuova
taratura come descritto nel paragrafo 10.1.4
• taratura dei guadagni PDI eccessivamente scarsi. Si dovrà modificare l’impostazione
come descritto nel paragrafo 11.2.1.

APOLLO 20-40 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

20.2.2 Seriografo

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva

Con ascensore IB alto vi è La taratura del potenziometro Eseguire nuovamente la taratura del potenziometro limitatori che dovrà avere una
collisione tra IB e limitatori. limitatori non è corretta. posizione minima corrispondente ad una apertura di 475 mm. Vedi paragrafo 10.1.14.
Con ascensore IB alto vi è La taratura del potenziometro Eseguire nuovamente la taratura del potenziometro ganasce che dovrà avere una
collisione tra IB e guide apertura ganasce non è posizione massima corrispondente ad una apertura di 463 mm. Vedi paragrafo
cassetta. corretta. 10.1.12.
Se l’apertura dovesse ancora dimostrarsi critica si verifichi il valore impostato nella
cella 228 (banda morta apertura ganasce) che potrebbe essere eccessivo.
I movimenti controllati con Parametri di controllo non Se i valori dei guadagni proporzionale, derivativo ed integrale non sono correttamente
PDI del seriografo (cassetta correttamente regolati. regolati il movimento perde di fluidità. Prima di intervenire sui parametri si prenda
longitudinale, trasversale e visione di quanto descritto nel paragrafo 11.2.1. Si modifichino i valori dei guadagni
limitatori) non sono fluidi. dell’asse che presenta il difetto riducendo quanto impostato con passi del 5% circa fino
ad ottenere movimenti senza strappi e vibrazioni. Si tenga però presente che una
riduzione eccessiva dei guadagni rende impreciso il posizionamento.
Il movimento chiusura Il circuito di pilotaggio è Verificare il fusibile F22 posizionato sulla scheda A10 a bordo seriografo. Se risulta
ganasce cassetta non difettoso. interrotto verificare che all’apertura le ganasce non urtino con violenza le pareti del
funziona. seriografo.
Verificare che lo switch di pressione S33 non sia aperto (ingresso X14-4) quando le
ganasce non serrano la cassetta.

(Rev. 0) 20-41 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva

Il tempo di passaggio grafia Il posizionamento della Il comando di richiesta raggi al generatore viene inviato quando cassetta, limitatori e
scopia è lungo. cassetta, dei limitatori o del collimatore raggiungono la posizione corretta. Si dovrà quindi verificare quale di questi
collimatore non avviene nei 3 movimenti è eccessivamente lento nel raggiungere il set point.
tempi regolari. Nel caso il difetto sia sul movimento cassetta o limitatori si verifichi se esistono
impedimenti meccanici oppure si intervenga sui guadagni come descritto nel paragrafo
11.2.1.
Se il difetto è sul posizionamento degli assi collimatore le cause di questo difetto
possono essere dovute a:
A- Taratura HW del circuito di guadagno non corretta
Si dovrà regolare i trimmer R38 base, R48 altezza o R58 iride come descritto nel
paragrafo 16.1.2
B- Banda morta troppo ridotta
La banda morta di posizionamento assi è troppo ridotta quindi il movimento non
riesce ad arrestarsi sul set point. Ciò può essere causato da un degrado del
potenziometro o dall’aumento di giochi meccanici. Si dovrà aumentare il valore
inserito nella cella relativa all’asse che presenta il difetto (229 base, 230 altezza,
231 iride.) L’aumento di tale valore però aumenta la tolleranza di posizionamento
diminuendo la precisione. Si potrà quindi intervenire anche sulle celle di
rallentamento (232 base, 233 altezza, 234 iride), le quali riducono la velocità
dell'’asse prima del raggiungimento del set point di una quantità pari al valore
impostato. L’aumento di questo parametro non influisce sulla precisione di
posizionamento ma ha come unico inconveniente un aumento del tempo di
posizionamento dell’asse.
La cassetta non viene Errato utilizzo della cassetta o Si verifichi la corrispondenza tra il tipo di cassette utilizzate (cm o inch) ed il dato
riconosciuta. difetto nella fotocellula di inserito nella cella 257. Si verifichi che il formato cassetta utilizzato sia tra quelli
lettura formato. ammessi (vedi tabella formati e divisioni cm paragrafo 4.2 ed inch paragrafo 4.3.
Se quanto sopra descritto è corretto si verifichi il funzionamento della fotocellula
lettura formato (ingresso X14-2).

APOLLO 20-42 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva

La cassetta con altezza 43 cm L’apertura ganasce è Le ganasce non si aprono a sufficienza per accettare la cassetta con formato altezza
viene inserita con difficoltà insufficiente. massimo. Ripetere la procedura di taratura potenziometro apertura ganasce (vedi
nel seriografo. paragrafo 10.1.12). Verificare il valore della cella 228. Se questo valore è eccessivo le
ganasce potrebbero non aprirsi a sufficienza.
La linea orizzontale di Lo spostamento trasversale Verificare la taratura del potenziometro divisione croce paragrafo 10.1.13.
divisione radiogrammi della cassetta non è corretto. Verificare i dati inseriti nelle celle 459 e 460 e modificarli tenendo presente che:
(programma div. croce) non è • se la linea di separazione è troppo larga si dovrà diminuire i 2 numeri della stessa
della dimensione desiderata. quantità
• se la linea di separazione è troppo stretta si dovrà aumentare i 2 numeri della
stessa quantità
• modificare i 2 numeri di quantità differenti modifica la centratura della cassetta.
Le linee verticali di Il posizionamento dei limitatori I limitatori ed il collimatore base sono responsabili della divisione dei radiogrammi. Se
suddivisione radiogrammi non è corretto. le linee bianche di separazione non presentano un bordo nitido ciò significa che la
non sono della dimensione limitazione è eseguita dal collimatore. Si dovrà quindi eseguire la taratura dei
desiderata. potenziometri collimatore paragrafi 10.1.7 base, 10.1.8 altezza, 10.1.9 iride.
Verificare il dato inserito nella cella 218 e modificarlo nel caso la taratura dei
potenziometri non abbia risolto il problema. Se le linee di separazione presentano un
bordo nitido si dovrà modificare la posizione dei limitatori.
Nel caso l’errore sia costante su tutti i formati e divisioni si dovrà eseguire la taratura
del potenziometro limitatori come descritto nel paragrafo 10.1.14. Se l’errore è
presente solo su alcuni programmi di divisione si dovrà identificare la cella il cui
parametro dovrà essere modificato tra quelle presenti nella tabella del paragrafo
11.3.4.2.
L'immagine fluoroscopica La centratura della griglia non La posizione centrale della griglia non è corretta, si dovrà modificarla agendo sul
presenta una parte più scura è corretta. parametro presente nella cella 220.
rispetto all'altra.

(Rev. 0) 20-43 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Diagnosi e Troubleshooting

20.2.3 Collimatore

Anomalia o guasto Causa Azione correttiva

Uno o più assi del collimatore Taratura HW non corretta o Le cause di questo difetto possono essere dovute a:
oscillano al raggiungimento ridotta finestra di A- Taratura HW del circuito di guadagno non corretta
del set point. posizionamento. Si dovrà regolare i trimmer R38 base, R48 altezza o R58 iride come descritto nel
paragrafo 16.1.2
B- Banda morta troppo ridotta
La banda morta di posizionamento assi è troppo ridotta quindi il movimento non
riesce ad arrestarsi sul set point. Ciò può essere causato da un degrado del
potenziometro o dall’aumento di giochi meccanici. Si dovrà aumentare il valore
inserito nella cella relativa all’asse che presenta il difetto (229 base, 230 altezza,
231 iride.) L’aumento di tale valore però aumenta la tolleranza di posizionamento
diminuendo la precisione. Si potrà quindi intervenire anche sulle celle di
rallentamento (232 base, 233 altezza, 234 iride), le quali riducono la velocità
dell'’asse prima del raggiungimento del set point di una quantità pari al valore
impostato. L’aumento di questo parametro non influisce sulla precisione di
posizionamento ma ha come unico inconveniente un aumento del tempo di
posizionamento dell’asse.
La collimazione in grafia non I formati collimati non Verificare la taratura dei potenziometri collimatore paragrafi 10.1.7 base, 10.1.8
è corretta. corrispondono al formato film. altezza, 10.1.9 iride.
Verificare il dato inserito nella cella 218 e modificarlo nel caso la taratura dei
potenziometri non abbia risolto il problema.
La collimazione in scopia non I formati collimati non Verificare la taratura dei potenziometri collimatore paragrafi 10.1.7 base, 10.1.8
è corretta. corrispondono ai campi IB. altezza, 10.1.9 iride.
Verificare i dati inseriti nelle celle 214÷217 e modificarli in accordo alle dimensioni dei
campi dell’IB installato.

APOLLO 20-44 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Manutenzione e Pulizia

21 MANUTENZIONE E PULIZIA
Come tutte le apparecchiature elettriche, questo apparecchio esige non
solo un corretto impiego ma anche manutenzione e controlli ad intervalli
regolari.
Questa precauzione garantirà un funzionamento efficiente e di lunga
durata.

Apollo contiene parti meccaniche, come cuscinetti, catene, funi e molle,


soggette ad usura naturale.
Per prevenire qualsiasi possibilità di rischio per il paziente e per
l’operatore, è necessario che l’apparecchio sia sottoposto a regolari
interventi di controllo e manutenzione.

Gli elementi elettromeccanici ed elettronici contenuti nell’unità devono


essere regolati correttamente, per garantire il perfetto funzionamento,
immagini radiografiche di qualità, sicurezza elettrica e contenere la
dispersione dei raggi X nei limiti prestabiliti.

La manutenzione può essere svolta dall’operatore (paragrafo 21.1) o dal


tecnico autorizzato (paragrafo 21.2).

(Rev. 0) 21-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Manutenzione e Pulizia

21.1 Manutenzione eseguibile da parte dell'operatore

I controlli effettuabili direttamente dall’operatore sono i seguenti:

Intervallo Tipo di verifica Metodo

Giornalmente Controllo funzionalità degli indicatori luminosi Controllo


e dei led posti sulla console di comando visivo
Giornalmente Controllo funzionalità dei joystick e dei tasti Controllo
posti sulla console di comando e sul pannello a visivo
bordo tavolo
Giornalmente Controllo assenza di residui di liquidi di Controllo
contrasto visivo
Giornalmente Verifica scorrevolezza e rumorosità dei Controllo
movimenti visivo
Mensilmente Verifica integrità dell’apparecchio e delle Controllo
targhette visivo

ATTENZIONE:
, Si raccomanda all’operatore di effettuare i controlli prima di ogni
sessione di utilizzo.
Se si riscontrano irregolarità, rumorosità elevata delle parti motorizzate,
o avarie l’operatore deve immediatamente informare il Servizio Tecnico

APOLLO 21-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Manutenzione e Pulizia

21.2 Manutenzione eseguibile dal Tecnico Autorizzato

Allo scopo di mantenere le caratteristiche iniziali dell’apparecchio è


raccomandato che una volta all’anno venga effettuata una manutenzione
preventiva da parte di un tecnico autorizzato dalla Villa Sistemi Medicali.

ATTENZIONE:
, Interventi preventivi e/o correttivi possono essere eseguiti solamente dal
personale autorizzato dalla Villa Sistemi Medicali.

Durante la fase di manutenzione vengono controllate e, se possibile,


riaggiustate le prestazioni funzionali dell’apparecchio seguendo le
indicazioni dei capitoli precedenti come sintetizzato nella tabella
seguente:

Tipo di verifica Metodo

Smontaggio dei carter e pulizia delle parti sottostanti con Controllo visivo
particolare attenzione alle coperture seriografo
Controllo centratura fascio raggi Paragrafo 19.2
Controllo corrispondenza luce raggi Paragrafo 19.2
Controllo della divisione formati cassette Paragrafo 19.1
Verifica dei movimenti e dell’operatività della console e del Controllo visivo
comando a bordo apparecchio
Verifica delle centrature di ribaltamento, pendolazione, Controllo visivo
barella
Verifica della tensione delle catene Capitolo 6
Verifica del livello del lubrificante contenuto nei riduttori Controllo pratico
Verifica delle cinghie motori Controllo pratico
Verifica stato dei cuscinetti trave, DFF Controllo visivo
Verifica stato delle cinghie movimento ganasce seriografo Controllo visivo

ATTENZIONE:
, In caso di sostituzione di componenti è necessario utilizzare solamente
ricambi originali.

ATTENZIONE:
, Per le operazioni di pulizia e disinfezione effettuate direttamente dal
Tecnico Autorizzato si raccomanda di rispettare le informazioni riportate
al Capitolo 8 del Manuale d’Uso.

(Rev. 0) 21-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Manutenzione e Pulizia

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 21-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

22 SCHEMI ELETTRICI E DISEGNI


I collegamenti dei cavi utilizzati sul tavolo Apollo sono realizzati per
mezzo di connettori.

Sugli schemi elettrici vengono riportati i riferimenti secondo la seguente


rappresentazione:

numero del Pin

numero connessione

(Rev. 0) 22-1 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

22.1 Lista schemi elettrici e disegni

1. Schema interconnessioni

2. Schema alimentazione

3. Schema funzionale

4. Topografico armadio

5. Topografico scheda CPU A1

6. Schema elettrico scheda CPU A1

7. Topografico scheda Ingressi A2

8. Schema elettrico scheda Ingressi A2

9. Topografico scheda Uscite A3

10. Schema elettrico scheda Uscite A3

11. Topografico scheda Azionamenti Seriografo A4

12. Schema elettrico scheda Azionamenti Seriografo A4

13. Topografico e schema scheda Filtro A7

14. Topografico scheda Pulsantiera Tavolo A8

15. Schema elettrico scheda Pulsantiera Tavolo A8

16. Topografico scheda Seriografo A10

17. Schema elettrico scheda Seriografo A10

18. Topografico scheda Connettori Basamento A11

19. Schema elettrico scheda Connettori Basamento A11

APOLLO 22-2 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

20. Topografico scheda Connettori Armadio A12

21. Schema elettrico scheda Connettori Armadio A12

22. Topografico scheda Connettori Pendolo A13

23. Schema elettrico Connettori Pendolo A13

24. Topografico scheda CPU Consolle A14

25. Schema elettrico scheda CPU Consolle A14

26. Topografico scheda Compressore A15

27. Schema elettrico scheda Compressore A15

(Rev. 0) 22-3 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE BIANCA

APOLLO 22-4 (Rev. 0)


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

X50 – R5: Pot.limitatori X60 – B1: Encoder mov.cassetta


Connettore D-SUB ARMADIO DI CONTROLLO A2 X14
X51 – R6: Pot.cambio formato
INPUT X61 – B4/5: Sensore dim.cassetta
Connettori FLAT - 22V∼ TRDX+/- X34 X52 – R7: Pot.div.croce X62 – B2: Sensore TX cass.inserita
morsettiere X33 48V∼ A2 X19
TRSA+/- X35 X53 – R8: Pot.griglia X63 – B3: Sensore RX cass.inserita
INPUT
X54 – M5: Mot.DX long. X66 – S33: Pressione cassetta
X12 LIM+/- X36 A10
X68
DC+/- X37
X55 – M6: Mot.SX long. Scheda X67 – Test Point

A4 X68
X44 X56 – M7: Mot.griglia Connessioni X101,102,103 – Switch d’Emergenza
GR+/- X38
IN56…IN59 Scheda Seriografo
A1 X57 – M8: Mot.limitatori X64,65 – N.C.
X10 20V∼
Azionamenti GN+/- X39

T.S.O.
Scheda A2 X16 X58 – M9: Mot.cambio form.
Seriografo INPUT
X11 18V∼
IN0…IN31 X3A
CPU X44 X59 – M10: Mot.div.croce SERIOGRAFO (SFD)
X25
X0 X13 I19…I29 24V∼ X75 – S32: F.C.anticcollis.Trave/Culla
IN32…IN59 A2 X15 A11
ENC_A X3B O60…O63 INPUT Scheda X77 – S46-47: F.C.emergenza P.P.P.
I33…I37 ENC_B
OUT64…OUT71
A12 X46 Connettori X78 – S48-49: F.C.emergenza culla
A10 ENC_A TPU0..TPU3
X14 A2
SFD ENC_B X17 Scheda basamento X81 – S54-55: F.C.emergenza trave
IA0…IA15 INPUT
+5V ENC
+5V ENC X4 Connettori
Vref Pot X83 – R1: Potenziometro trave
armadio
I0…I10 A2 X21 X47 – Comando K2-K3-K4-K5
A12 X15 X5A OUT0…OUT39 X84 – R3: Potenziometro culla
INPUT A2 X20
X49 – K1L: emergenza tavolo INPUT X88 – R11: Potenziometro P.P.P.
O8, O9 X92 – Y1: Freno trave
A10 IK1L, OK1L X26
X16 I39…I54
X5B OUT40…OUT71
SFD X93 – Y3: Freno culla

O2…O6 X105 X96 – M13: Motore P.P.P.


O10…O11 O36…O59 X27
A12 X17 I12…I17 O18…O21
O32…O35
KVA
X0
X97 X98 TAVOLO APOLLO
X6 TPU0…TPU3
VOUTA..VOUTD LUMN X74 – Ritorno emerg.Armadio-Tavolo
INV. X18 I30…I32
ORS X28 28Vdc X104
A13
CONM
KVA Scheda X76 – S44-45: F.C.emerg.DFF
X1 10V∼ X48 A15
A10 Connettori X79 – S50-51: F.C.emerg.Pendolo
X19 I12…I17 A3 Scheda
SFD pendolo
X2 10V∼ Scheda X29 Compressore X99 X80 – S52-53: F.C.emerg.Carro
OUTPUT X82 – R10: Potenz.forza compress.
A11 X20 I12…I17 X24 24Vdc
X45 X85 – R2: Potenz.Pendolo

X107 18V∼ X86 – R4: Potenz.Carro


X45
X45
X87 – R9: Potenz.DFF
A12 X21 I12…I17 X8 X23
18V∼
36V∼ O0…O1 X70 – Motore trave X89 – S25: Cuffia 0°
X30

Collimatore
Gruppo X71 – Motore pendolo
X90 – S26-27: F.C.compress.alto/basso
I11 X32 X32 USMC
A2 Inverter X72 – Motore culla
U32…U35 X31 X69 X91 – S28-29: F.C.ascens.IB alto/basso
Scheda I18b X22 X73 – Motore carro
INPUT X18 X94 – Y2: Freno pendolo
X95 – Y4: Freno carro
A2 X99 – M11-14: Motori DFF, compres.
X0 INPUT
X100 – S31: F.C.cambio veloc.compr.

APOLLO
1
CAN BUS
X41 – Pedale
S.F. 24V∼
Schema interconnessioni
Console X42 – Pulsante Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-5 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema alimentazione 2
Codice 39849002 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-7 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 1 di 19

(Rev. 2) 22-9 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 2 di 19

(Rev. 2) 22-11 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 3 di 19

(Rev. 2) 22-13 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 4 di 19

(Rev. 2) 22-15 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 5 di 19

(Rev. 2) 22-17 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 6 di 19

(Rev. 2) 22-19 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 7 di 19

(Rev. 2) 22-21 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 8 di 19

(Rev. 2) 22-23 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 9 di 19

(Rev. 2) 22-25 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 10 di 19

(Rev. 2) 22-27 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 11 di 19

(Rev. 2) 22-29 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 12 di 19

(Rev. 2) 22-31 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 13 di 19

(Rev. 2) 22-33 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 14 di 19

(Rev. 2) 22-35 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 15 di 19

(Rev. 2) 22-37 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 16 di 19

(Rev. 2) 22-39 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 17 di 19

(Rev. 2) 22-41 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 18 di 19

(Rev. 2) 22-43 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema funzionale 3
Codice 39849001 - Rev. 3 Pag. 19 di 19

(Rev. 2) 22-45 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico armadio 4
Codice 83848060 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-47 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico 5
scheda CPU A1
Codice 58838150 - Rev. 3 Pag. 1 di 1

(Rev. 2) 22-49 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 1 di 9

(Rev. 0) 22-51 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 2 di 9

(Rev. 0) 22-53 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 3 di 9

(Rev. 0) 22-55 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 4 di 9

(Rev. 0) 22-57 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 5 di 9

(Rev. 0) 22-59 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 6 di 9

(Rev. 0) 22-61 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 7 di 9

(Rev. 0) 22-63 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 8 di 9

(Rev. 0) 22-65 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 6
scheda CPU A1
Codice 39849025 - Rev. 1 Pag. 9 di 9

(Rev. 0) 22-67 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico 7
scheda ingressi A2
Codice 58838152 - Rev. 2 Pag. 1 di 1

(Rev. 2) 22-69 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 8
scheda ingressi A2
Codice 39849027 - Rev. 3 Pag. 1 di 4

(Rev. 2) 22-71 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 8
scheda ingressi A2
Codice 39849027 - Rev. 3 Pag. 2 di 4

(Rev. 2) 22-73 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 8
scheda ingressi A2
Codice 39849027 - Rev. 3 Pag. 3 di 4

(Rev. 2) 22-75 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 8
scheda ingressi A2
Codice 39849027 - Rev. 3 Pag. 4 di 4

(Rev. 2) 22-77 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico 9
scheda uscite A3
Codice 58838154 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-79 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 1 di 8

(Rev. 2) 22-81 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 2 di 8

(Rev. 2) 22-83 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 3 di 8

(Rev. 2) 22-85 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 4 di 8

(Rev. 2) 22-87 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 5 di 8

(Rev. 2) 22-89 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 6 di 8

(Rev. 2) 22-91 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 7 di 8

(Rev. 2) 22-93 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico 10
scheda uscite A3
Codice 39849029 - Rev. 1 Pag. 8 di 8

(Rev. 2) 22-95 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 11
Azionamenti Seriografo A4
Codice 58838156 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-97 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 12
Azionamenti Seriografo A4
Codice 39849031 - Rev. 0 Pag. 1 di 3

(Rev. 0) 22-99 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 12
Azionamenti Seriografo A4
Codice 39849031 - Rev. 0 Pag. 2 di 3

(Rev. 0) 22-101 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 12
Azionamenti Seriografo A4
Codice 39849031 - Rev. 0 Pag. 3 di 3

(Rev. 0) 22-103 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico e schema 13
scheda filtro A7
Codice 58848154 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-105 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 14
Pulsantiera Tavolo A8
Codice 58843050 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-107 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 15
Pulsantiera Tavolo A8
Codice 39849019 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-109 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 16
Seriografo A10
Codice 58833015 - Rev. 1 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-111 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 17
Seriografo A10
Codice 39849014 - Rev. 1 Pag. 1 di 2

(Rev. 0) 22-113 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 17
Seriografo A10
Codice 39849014 - Rev. 1 Pag. 2 di 2

(Rev. 0) 22-115 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 18
connettori basamento A11
Codice 58841050 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-117 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 19
connettori basamento A11
Codice 39849010 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-119 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 20
connettori armadio A12
Codice 58848150 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-121 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 21
connettori armadio A12
Codice 39849012 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-123 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 22
connettori Pendolo A13
Codice 58843052 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-125 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 23
connettori Pendolo A13
Codice 39849021 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-127 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 24
CPU consolle A14
Codice 58838158 - Rev. 2 Pag. 1 di 2

(Rev. 1) 22-129 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 24
CPU consolle A14
Codice 58838158 - Rev. 2 Pag. 2 di 2

(Rev. 1) 22-131 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 1 di 7

(Rev. 1) 22-133 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 2 di 7

(Rev. 1) 22-135 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 3 di 7

(Rev. 1) 22-137 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 4 di 7

(Rev. 1) 22-139 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 5 di 7

(Rev. 1) 22-141 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 6 di 7

(Rev. 1) 22-143 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 25
CPU consolle A14
Codice 39849033 - Rev. 1 Pag. 7 di 7

(Rev. 1) 22-145 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Topografico scheda 26
compressore A15
Codice 58848152 - Rev. 0 Pag. 1 di 1

(Rev. 0) 22-147 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 27
compressore A15
Codice 39849016 - Rev. 0 Pag. 1 di 3

(Rev. 0) 22-149 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 27
compressore A15
Codice 39849016 - Rev. 0 Pag. 2 di 3

(Rev. 0) 22-151 APOLLO


MANUALE DI SERVIZIO
Schemi elettrici e disegni

APOLLO
Schema elettrico scheda 27
compressore A15
Codice 39849016 - Rev. 0 Pag. 3 di 3

(Rev. 0) 22-153 APOLLO


Cod. 6984900603_Rev.2 0051

VILLA SISTEMI MEDICALI S.p.a.


Via Delle Azalee, 3
20090 Buccinasco (MI) - ITALY
Tel. (+39) 02 48859.1
Fax (+39) 02 4881844

Potrebbero piacerti anche