Sei sulla pagina 1di 18

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVIT CULTURALI - MINISTERIO ESPAOL DE CIENCIA E INNOVACIN

SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA

a cura di
Marina Piranomonte Francisco Marco Simn

DE LUCA EDITORI DARTE


SOMMARIO

9 PREMESSA
Mariarosaria Barbera

10 INTRODUZIONE
Marina Piranomonte, Francisco Marco Simn

GENERAL REFLECTIONS AND NEW APPROACHES

13 RISK AND THE GREEKS: A NEW APPROACH TO UNDERSTANDING BINDING CURSES


Esther Eidinow

23 IL PIOMBO E LA MAGIA: IL RAPPORTO TRA LOGGETTO E IL MATERIALE A PROPOSITO DEGLI SPECCHI PLUMBEI
Giulia Baratta

29 PRAYERS FOR JUSTICE AND THE CATEGORIZATION OF CURSE TABLETS


Martin Dreher

33 RESPONSE TO A CRITIQUE
Henk Versnel

47 FIXING THE RACE: MANAGING RISKS IN THE NORTH AFRICAN CIRCUS


Richard Gordon

75 IL RITRATTO DELLO IETTATORE FRA GLI AUTORI LATINI DEL PRIMO PERIODO IMPERIALE
Antn Alvar Nuo

THE LITERARY CONTEXTS

81 EL PASO DEL RO EN POCA ROMANA: MAGIA Y PRODIGIO


Santiago Montero

89 THE LEGISLATION DE MALEFICIS ET MATHEMATICIS ET CETERIS SIMILIBUS IN THE CODEX THEODOSIANUS XVI
TEXT AND CONTEXT OF CONSTANTINIAN LAWS REGARDING HARUSPICES
Mara Victoria Escribano Pao

97 OCCULTAE NOTAE. LINEE EVOLUTIVE DEL TRATTAMENTO DEL REATO DI MAGIA NEGLI ANNALES DI TACITO:
PROFILO GIURIDICO E PUNTUALIZZAZIONI LESSICALI
Arduino Maiuri

MAPPING

115 THE PROBLEM OF DENSE CONCENTRATIONS OF DATA FOR CARTOGRAPHERS (AND CHRONOGRAPHERS)
OF ANCIENT MEDITERRANEAN MAGIC: SOME ILLUSTRATIVE CASE STUDIES FROM THE EAST
Christopher A. Faraone
123 A CARTOGRAPHY OF DEFIXIONES IN THE WESTERN ROMAN EMPIRE
Celia Snchez Natalas

135 POWER AND EVOCATION OF THE EXOTIC: BILINGUAL MAGICAL TEXTS IN THE LATIN WEST
Francisco Marco Simn

ARCHAEOLOGICAL CONTEXTS

147 THE SOCIAL BACKGROUND OF THE DEFIXION TEXTS OF MATER MAGNA AT MAINZ AND ANNA PERENNA AT ROME
Juergen Blnsdorf

161 ANNA PERENNA. UN CONTESTO MAGICO STRAORDINARIO


Marina Piranomonte

175 LA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI MAGICI DEL SANTUARIO DI ANNA PERENNA. IL RESTAURO
Ida Anna Rapinesi Jarmila Polakova

183 LA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI MAGICI DEL SANTUARIO DI ANNA PERENNA. LA DOCUMENTAZIONE
ATTRAVERSO TECNICHE DIGITALI
Rosa Maria Villani Roberto Mauri

193 THE CURSE TABLETS OF RICHARD WNSCH TODAY


Jaime Curbera

195 COSMIC DUST. MAGIC AND THE MUNDANE IN BRITANNIA ANTIQUA AND BEYOND
Miranda Aldhouse-Green

211 LA PANOPLIE COMPLTE DUN MAGICIEN DANS LA CAVE DUNE DOMUS AUTRICUM (CHARTRES - FRANCE) :
C. VERIUS SEDATUS, CARNUTE, GARDIEN DES DIVINITS
Dominique Joly

225 TEXTUAL SOURCES OF ANCIENT MAGIC IN PANNONIA


Gyrgy Nmeth

229 TRACCE DI OUSIA IN UNA DEFIXIO DALLA VIA OSTIENSE: UN LAVORO MULTIDISCIPLINARE
Gabriella Bevilacqua Olimpia Colacicchi Maria Rita Giuliani

237 PUBLIUS NIGIDIUS FIGULUS PYTHAGORICUS ET MAGUS


Marc Mayer i Oliv

247 LE SORTES DI PERUGIA


Massimo Casagrande

253 I CREPUNDIA DALLA TOMBA 37 DELLA NECROPOLI DI CASTEL MALNOME: USI FUNERARI E RITUALI MAGICI
Laura Cianfriglia Alessio De Cristofaro

267 MEDEA AS A MISTRESS OF SERPENTS


Daniel Ogden

GRAECO-EGYPTIAN MAGIC

279 j rtai. PRATICHE MAGICHE, ITINERANZA E MARGINALIT RELIGIOSA NELLA GRECIA ANTICA
Aguv
Pietro Giammellaro

283 HORO, OSIRIDE, ANTINOO E LE LAMPADE MAGICHE. ELEMENTI DI MAGIA EGIZIA NEL MONDO ROMANO
Giuseppina Capriotti Vittozzi
289 BRUISSEMENTS, GESTES VOCAUX, CRIS. POUR UNE RFLEXION SUR LE CONTEXTE SONORE DES RITUELS MAGIQUES
Sabina Crippa

299 THE LIBRARY OF THE MAGICIAN


Emilio Suarez de la Torre

307 THE CATALOGUE AND STATISTICAL ANALYSIS OF THE CHARAKTRES PROJECT: A FIRST INTRODUCTION
Kirsten Dzwiza

309 YOU WHO IMPOSE SLEEP UPON ABIMELECH FOR SEVENTY TWO YEARS: AN EGYPTIAN SPELL AGAINST INSOMNIA
Raquel Martn Hernndez Sofa Torallas Tovar

313 MAGIC IN MEROVINGIAN GAUL: CONTINUITY OR DISCONTINUITY?


Matthew Wallace Dickie

MAGIC IN MEDIEVAL AND MODERN PERIODS

327 THE ARABIC TRADITION OF MAGIC SQUARES. THE FIRST STEPS OF ITS TRANSMISSION TO LATIN EUROPE
Merc Comes and Rosa Comes

335 BOUTEILLES MAGIQUES ET TALISMANS TERRITORIAUX. LE PALAIS ENCHANT DE TOLDE ET LIMAGINAIRE DE LA


CONQUTE
Franois Delpech

349 SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI


Carla Del Zotto

363 BIBLIOGRAFIA GENERALE

365 REFERENZE GRAFICHE E FOTOGRAFICHE


SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI

Carla Del Zotto


Sapienza Universit di Roma

La Ynglinga saga, Saga dei discendenti di Yngvi, costituisce la Saxland ok setti ar sonu sna til landsgzlu. fr hann
prima parte della Heimskringla, la storia dei re di Norvegia scrit- norr til sjvar ok tk sr bstad ey einni. ar heitir n
ta dallerudito islandese Snorri Sturluson intorno al 1230. La sa- insey Fjni [] En er inn spuri, at gir landskostir
ga tratta della preistoria della Scandinavia e offre una presenta- vru austr at Gylfa, fr hann annok, ok geru eir Gylfi stt
zione evemeristica degli antichi miti nordici, propedeutica al- sna, v at Gylfi ttisk engi krapt til hafa til mtstu vi
lelaborazione di genealogie regali con unascendenza mitologica 1. sana. Mart ttusk eir inn vi ok Gylfi brgum ok
Yngvi in Snorri un altro nome del dio Freyr, ritenuto il mitico sjnhverfingum, ok uru sir jafnan rkri. inn tk sr
antenato della dinastia svedese degli Ynglingar, alla quale far ri- bstad vi Lginn, ar sem n eru kallaar fornu Sigtnir, ok
salire anche Haraldr Bellachioma, il re norvegese, morto intorno geri ar mikit hof ok blt eptir sivenju sanna. Hann
al 933, che per primo tent di realizzare lunificazione della Nor- eignaisk ar lnd sv vtt sem hann lt heita Sigtnir. Hann
vegia. gaf bstai hofgounum. Njrr bj Natnum, en Freyr at
La Ynglinga saga, analogamente alla slendingabk di Ari orgils- Uppslum, Heimdallr at Himinbjrgum, rr rvangi,
son e alla Historia Norwegiae, anonima, dipende per le notizie sul- Baldr Breiabliki 4.
le genealogie dei re svedesi dallo Ynglingatal, il poema di tren-
totto strofe, composto nella seconda met del IX secolo dallo scal- Una grande catena di montagne attraversa il paese da nord
do jlfr r Hvini, in onore del regulus Rgnvaldr heiumhri, a sud e divide la Grande Scizia dagli altri regni. A sud non
cugino di Haraldr Bellachioma 2. Inoltre, probabilmente sotto lin- lontano dalle montagne si trova la Terra dei Turchi (scil. Asia
flusso di una tradizione continentale secondo la quale lorigine Minore), dove Odino aveva grandi possedimenti. In quel-
delle diverse nazioni era riconducibile alla caduta di Troia , sia lepoca limpero romano si era esteso ampiamente nel mon-
Ari sia Snorri riferiscono di una migrazione avvenuta dal Mar Ne- do e aveva sottomesso tutti i popoli, e molti potenti fuggi-
ro in Scandinavia 3. Il quinto capitolo della Ynglinga saga narra rono dai loro regni a causa della guerra. Poich Odino era
infatti larrivo di Odino e degli Asi dallAsia Minore nelle terre un veggente e un esperto di magia sapeva che la sua discen-
nordiche: denza avrebbe popolato la parte settentrionale del mondo.
Mise cos i suoi fratelli, V e Vli, a capo di sgarr e part
Fjallgarr mikill gengr af landnorri til tsurs. S skilr con tutti i suoi sacerdoti e molta altra gente. Dapprima an-
Svj ina miklu ok nnur rki. Fyrir sunnan fjallit er eigi d verso ovest in Gararki (Russia) e poi a sud nella Terra
langt til Tyrklands. ar tti inn eignir strar. ann tma dei Sassoni. Ebbe molti figli. Si procur grandi regni nella
fru Rmverjahfingjar va um heiminn ok brutu undir Terra dei Sassoni e mise i suoi figli come custodi dei regni.
sik allar jir, en margir hfingjar flu fyrir eim frii Poi and a nord verso il mare e prese dimora su unisola,
af snum eignum. En fyrir v at inn var forspr ok che si chiama ora lIsola di Odino (Odense) in Fionia. []
fjlkunnigr, vissi hann, at hans afkvmi myndi um Ma Odino, quando seppe che cerano buone terre a est nel
norrhlfu heimsins byggva. setti hann brr sna, V ok paese di Gylfi, si diresse l e lui e Gylfi vennero a patti, poi-
Vli, yfir sgar, en hann fr ok dar allir me honum ok mikit ch Gylfi ritenne di non avere la forza per resistere agli Asi.
flk annat. Fr hann fyrst vestr Gararki ok sur Molto si confrontarono Odino e Gylfi in astuzie e incante-
Saxland. Hann tti marga sonu. Hann eignaisk rki va um simi e gli Asi furono sempre i pi forti. Odino si insedi a

1
SNORRI STURLUSON, Heimskringla, (ed. BJARNI AALBJARNARSON), I, slenzk forn- di Asi presente anche in Saxo, Gesta Danorum VI, v, 3: Olim enim quidam ma-
rit XXVI, Reykjavk 1941, pp. 9-83. gicae artis imbuti, Thor videlicet et Othinus aliique complures miranda praestigiorum
2
S. ELLEHJ, Den ldste norrne historieskrivning, Kbenhavn 1965, pp. 109- machinatione callentes, obtentis simplicium animis, divinitatis sibi fastigium arrogare
141. coeperunt. Quippe Norvagiam, Suetiam ac Daniam vanissimae credulitatis laqueis cir-
3
Il racconto della migrazione dallAsia Minore sembra appartenere solo alla tradi- cumventas ad cultus sibi pendendi studium concitantes praecipuo ludificationis suae
zione islandese, poich non compare n in Saxo Grammatico n in Teodorico mo- contagio resperserunt. Adeo namque fallaciae eorum effectus percrebuit, ut in ipsis ce-
naco. La particolare concezione evemeristica di Snorri pu essere derivata dalla teri quandam numinum potentiam venerantes eosque deos vel deorum complices au-
Skjldunga saga. tumantes veneficiorum auctoribus sollemnia vota dependerent et errori sacrilego
4
SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, pp. 14-6. Una presentazione evemeristica degli respectum sacris debitum exhiberent.
350 CARLA DEL ZOTTO

Lgrinn (sul Lago Mlaren) che ora si chiama Gamla Sigtuna, ok inn vnsti. Me honum sendu sir ann, er Mmir ht,
vi edific un grande tempio e celebr sacrifici secondo i co- inn vitrasti mar, en Vanir fengu ar mt ann, er spakastr
stumi degli Asi; conquist lampio territorio intorno e lo chia- var eira flokki. S ht Kvasir. En er Hnir kom Vanaheim,
m Sigtuna e insedi i responsabili (goar) dei templi: Njrr var hann egar hfingi grr. Mmir kenndi honum r
ebbe la sua dimora a Natn, Freyr a Uppsala, Heimdallr a ll. En er Hnir var staddr ingum ea stefnum, sv at
Himinbjrg, rr a rvangr, Baldr a Breiablik. Mmir var eigi nr, ok kmi nkkur vandaml fyrir hann,
svarai hann inu sama: ri arir, kva hann. grunai
Anche nel Libro degli islandesi (slendingabk), scritto da Ari Vani, at sir myndi hafa falsat mannaskiptinu. tku
intorno al 1125, Yngvi, il fondatore della dinastia degli Ynglingar, eir Mmi ok hlshjoggu ok sendu hfuit sum. inn tk
menzionato come re dei Turchi; a lui succedono Njrr, re de- hfuit ok smuri urtum eim, er eigi mtti fna, ok kva ar
gli Svar (i Suiones di Tacito), e Freyr 5. Invece, nella Ynglinga saga, yfir galdra ok magnai sv, at at mlti vi hann ok sagi
la serie dei re inizia con Odino e prosegue con Njrr e Freyr. honum marga leynda hluti. Njr ok Frey setti inn
Questultimo secondo Snorri era anche chiamato Yngvi, un bltgoa, ok vru eir dar me sum. Dttir Njarar var
nome usato a lungo tra la sua gente come appellativo reverenzia- Freyja. Hon var bltgydja. Hon kenndi fyrst me sum sei,
le, e pertanto tutti i suoi discendenti furono chiamati Ynglingar 6. sem Vnum var ttt. er Njrr var me Vnum, hafi
Nella figura di Yngvi, citato come progenitore dei re di Svezia da hann tta systur sna, v at at vru ar lg. Vru eira brn
Ari e da Snorri, possibile scorgere un collegamento con gli Freyr ok Freyja. En at var bannat me sum at byggva sv
Ingaevones menzionati da Tacito (Germania 2), lanfizionia di tri- nit at frndsemi 10.
b germaniche stanziate sul Mare del Nord che celebrava uno dei
tre figli del dio Manno come loro capostipite. La forma *Ingwaz Odino marci con il suo esercito contro i Vani ma essi resi-
sarebbe alla base del nome Yngvi, il cui significato rimane oscu- stettero e difesero il loro paese e a turno ciascuno ottenne la
ro, anche se riconducibile al nome gotico della runa enguz e al- vittoria; a vicenda devastarono luno le terre dellaltro pro-
leroe eponimo dei danesi orientali, Ing, menzionato nella Poesia curando un gran danno e divenuti consapevoli di ci decise-
runica anglosassone 7. ro di giungere a un accordo e si scambiarono ostaggi. I Vani
Le fonti di mitologia nordica danno poi notizia di una guerra av- diedero il loro uomo pi importante, Njrr il ricco e suo fi-
venuta originariamente tra due distinti gruppi di divinit, gli Asi, glio Freyr; in cambio gli Asi consegnarono uno di nome
guidati da Odino, e i Vani, precipuamente rappresentati da Freyr Hnir, che ritenevano sarebbe stato un capo. Egli era alto e
e Njrr. NellEdda in prosa (Gylfaginning 24), Snorri descrive di bellaspetto. Con lui gli Asi mandarono Mmir, luomo pi
Freyr come il pi nobile di tutti gli di, governatore della piog- saggio, e in cambio i Vani diedero il pi sapiente tra la loro
gia e del sole, protettore dei raccolti, custode della pace e della gente. Si chiamava Kvasir. Quando Hnir giunse nella terra
prosperit 8. Nella rielaborazione evemeristica della Ynglinga saga dei Vani fu scelto come capo. Mmir lo consigliava in tutto.
Freyr invece il re degli Svar e risiede a Uppsala, uno dei pi Ma quando Hnir era allassemblea o in consiglio e Mmir
antichi santuari della Svezia pagana; sposato con Gerr ed il non gli era vicino se si presentava un caso complicato ri-
padre di Fjlnir. Tuttavia, la leggendaria et delloro, nota come spondeva sempre allo stesso modo: diano gli altri un consi-
Pace di Fri (Fra frir), coincide in Snorri con il lungo re- glio. I Vani ebbero allora il sospetto che gli Asi li avessero
gno di pace di Freyr 9. Il dio appare dunque legato al culto del- ingannati nello scambio degli uomini; presero Mmir, lo de-
la fertilit e molti riferimenti richiamano i riti descritti da Taci- capitarono e mandarono la testa agli Asi. Odino prese la te-
to (Germania 40) in onore della Terra-madre, la dea Nerthus. sta, vi spalm delle erbe affinch non andasse in putrefazio-
Il IV capitolo della Ynglinga saga contiene la descrizione della ne, vi recit sopra formule magiche e realizz un incantesimo
guerra tra gli Asi e i Vani, insieme al mito, altrove non attestato, tale che la testa parlava con lui e gli rivelava molti segreti. Odi-
della testa parlante di Mmir e dellintroduzione della pratica del no pose come responsabili dei sacrifici Njrr e Freyr ed es-
seir presso gli Asi: si furono i sacerdoti degli Asi. La figlia di Njrr era Freyja.
Ella fu la sacerdotessa dei sacrifici e per prima fece conosce-
inn fr me her hendur Vnum, en eir uru vel vi re agli Asi il seir che era in uso presso i Vani. Quando Njrr
ok vru land sitt, ok hfu msir sigr. Herjuu hvrir land stava tra i Vani aveva sposato la propria sorella, poich l cera
annarra ok geru skaa. En er at leiddisk hvrumtveggjum, tale usanza. I loro figli furono Freyr e Freyja. Ma tra gli Asi
lgu eir milli sn sttarstefnu ok geru fri ok seldusk g- venne proibito il matrimonio con un consanguineo.
slar. Fengu Vanir sna ina gztu menn, Njr inn auga ok
son hans, Frey, en sir ar mt ann, er Hnir ht, ok kl- Nella ricostruzione evemeristica di Snorri, che scrive pi di due-
luu hann allvel til hfingja fallinn. Hann var mikill mar cento anni dopo lintroduzione del cristianesimo in Islanda, lunio-

5 9
slendingabk, Landnmabk, (ed. JAKOB BENEDIKTSSON), slenzk fornrit I, Rey- Ynglinga saga, cap. X, in SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, p. 24. La Pace di
kjavk 1986, pp. 3-28; 27. Fri citata anche nel poema scaldico Vellekla composto intorno al 986, in Skld-
6
Ynglinga saga, cap. X, in SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, p. 24. skaparml 43 dellEdda in prosa di Snorri e nel V libro dei Gesta Danorum di Saxo
7
R. SIMEK, Dictionary of Northern Mythology, Cambridge 1993, pp. 378-379; S. Grammatico.
10
FEIST, Vergleichendes Wrterbuch der gotischen Sprache, Leiden 1939, p. 132; M. Cfr. SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, pp. 12-3. Per le analogie con i
HALSALL, The Old English Rune Poem: a critical edition, Toronto 1981, p. 90. miti celtici sulla testa decapitata che parla cfr. C. DEL ZOTTO, Echi celtici
8
Cfr. Edda Snorra Sturlusonar (ed. FINNUR JNSSON), Kbenhavn 1931, p. 31; per nei canti dellEdda, Rivista di cultura classica e medioevale LI/2, 2009, pp.
una traduzione italiana si veda SNORRI STURLUSON, Edda, (a cura di G. Dolfini), Mi- 457-466.
lano 1975, p. 76.
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 351

ne incestuosa subito rimossa dalle pratiche in uso presso gli Asi La testimonianza di Snorri nella Ynglinga saga di particolare in-
e la divinizzazione di Njrr e Freyr spiegata come una conse- teresse perch classifica il seir fra i rituali di magia nera, mentre
guenza del loro compito di responsabili del tempio, addetti alla le fonti classiche sembrano non averne notizia e menzionano uni-
celebrazione di sacrifici; lantico nordico blta, versare il sangue camente larte della divinazione e le virt profetiche delle donne
delle vittime, infatti un termine tecnico per indicare il sacrifi- germaniche.
cio pagano 11. Tacito (Germania 8) afferma che i Germani credevano nellesi-
Il mito della guerra tra gli Asi e i Vani appare quindi funzionale stenza di un qualcosa di sacro e di profetico nelle donne e per-
a rappresentare una sovrapposizione di culture diverse; dal rac- tanto non disprezzavano i loro consigli n trascuravano i loro re-
conto di Snorri il gruppo dei Vani emerge come un insieme di di- sponsi 14. Tra le profetesse note ai Romani, lo storico ricorda Ve-
vinit venerate da una societ agricola con pratiche ritenute in se- leda, alla quale venivano quasi tributati gli onori di una divinit,
guito vergognose ed illecite, mentre i seguaci degli Asi sono e Albruna. La prima, il cui nome forse riconducibile allirl. fili
espressione di un ceto guerriero e aristocratico. Si pu pertanto vate, poeta, 15 apparteneva alla trib dei Bructeri e prese parte
ipotizzare che le divinit vaniche appartenessero al sostrato pre- alla rivolta dei Batavi capeggiata da Giulio Civile; fatta prigio-
indoeuropeo della Scandinavia, come sembrano confermare i nu- niera, fu condotta a Roma nel 77-78. Nelle Historiae (IV, 61; V,
merosi toponimi nordici basati su nomi di Vani, la testimonianza 24) Tacito riporta le sue predizioni e sembra associare il dono
di Tacito sul culto della dea Nerthus e le incisioni rupestri del- profetico alla conservazione della verginit. La seconda profe-
lEt del Bronzo correlate a riti della fertilit. La guerra tra i due tessa, chiamata Albruna in base alla congettura del Wackernagel
gruppi di di rifletterebbe dunque lo scontro tra una cultura me- rispetto al trdito Aurinia, evoca nel nome il mondo delle rune
galitico-matriarcale e laltra emergente dellascia da combatti- e degli elfi, in quanto Albruna vale propriamente segreto degli
mento e della ceramica a cordicella; un evento che si sarebbe ve- Elfi 16. Strabone (Geografia VII, 2) descrive presso i Cimbri sa-
rificato nella Scandinavia meridionale e nella cerchia nordica in- cerdotesse in vesti bianche che in guerra profetizzavano osser-
torno al secondo millennio a.C. 12. vando il sangue dei prigionieri che uccidevano; Dione Cassio (Hi-
Secondo il racconto della Ynglinga saga, il seir, ovvero larte del- storia Romana 55,1) menziona una donna di grandezza sovrumana
la magia conosciuta dai Vani, fu introdotto fra gli Asi da Freyja, che affront Druso, mentre cercava di attraversare lElba, pre-
la dea nordica equivalente a Venere o Afrodite nel mondo classi- dicendogli una morte imminente; in un altro passo, sullimpera-
co; tuttavia, anche Odino, il padre degli Asi giunto in Scandina- tore Domiziano (Historia Romana 67, 5), invece citata Ganna,
via dallAsia Minore, era assai esperto nel seir; in seguito, tale la vergine sacerdotessa che in Germania era succeduta a Veleda.
pratica a causa del disonore che comportava a chi ne faceva Infine, il nome di una profetessa semnone, Baloubourg, con-
uso venne demandata alle donne, denominate cos seikonur servato su un ostrakon egizio del II secolo 17.
(maghe): In epoca medievale, gli Annales Fuldenses ricordano per lanno
847 unindovina alemanna di nome Thiota; nellHistoria Franco-
inn kunni rtt, sv at mestr mttr fylgi, ok frami rum (V, 14) Gregorio di Tours parla di una veggente che predice
sjlfr, er seir heitir, en af v mtti hann vita rlg manna ok al re Gontrano gli eventi futuri, poich possedeva lo spirito del
orna hluti, sv ok at gera mnnum bana ea hamingju ea pitone: Tunc direxit Gunthchramnus puerum ad mulierem quan-
vanheilendi, sv ok at taka fr mnnum vit ea afl ok gefa dam, sibi iam cognitam a tempori Chariberthi regis, habentem spi-
rum. En essi fjlkynngi, er frami er, fylgir sv mikil ergi, ritum phitonis 18, ut ei quae erant eventura narraret. In unaltra
at eigi tti karlmnnum skammlaust vi at fara, ok var occorrenza (Hist. Franc. VII, 44), Gregorio cita il caso del vesco-
gyjunum kennd s rtt 13. vo Agerico di Verdun che tent di liberare una donna posseduta
dallo spirito del pitone, ma non essendo riuscito lesorcismo lin-
Odino conosceva e praticava quellarte che dava grande po- dovina si rifugi presso la regina Fredegonda.
tere e che si chiama seir; cos egli sapeva i destini degli uo-
mini e quello che doveva accadere, poteva arrecare a un uo- I nomi Waluburg e Ganna, citati nelle fonti classiche, sono eti-
mo morte, sfortuna o malattia, cos come era in grado di to- mologicamente riconducibili a un particolare attributo delle pro-
gliere ad alcuni il senno e la forza e darli ad altri. Ma dalla fetesse del mondo germanico: la verga o bacchetta, nota nei testi
pratica di questa magia nera consegue una cos grande per- nordici medievali con il nome vlr, cui corrisponde il gotico walus.
versione (ergi, lascivia, concupiscenza) che agli uomini non Nella Bibbia di Wulfila walus traduce il greco rJavbdo nel passo
sembr privo dinfamia esercitarla e larte fu insegnata alle sa- di Lc 9, 3; in nordico, vlr (pl. velir ) impiegato con un significato
cerdotesse. eminentemente magico; da vlr deriva infatti il termine vlva,

11 14
Cfr. Edda poetica. Il Carme di Sigrdrifa (a cura di C. Del Zotto), Milano 2003, Paolo Diacono, nel racconto della migrazione dalla Scandinavia del gruppo guidato
p. 111; C. DEL ZOTTO, La letteratura cristiana nellIslanda medievale, in La da Ibor e Aio (Historia Langobardorum I, 3), menziona la saggezza e lingegno di
letteratura cristiana in Islanda (a cura di C. Del Zotto), Roma 2010, pp. 17, 22. Gambara, la madre dei due capi, alla quale era possibile chiedere consiglio in situa-
La descrizione di un solenne sacrificio novennale nel santuario di Uppsala, an- zioni difficili.
15
corch non legata a unesperienza autoptica, si rinviene in Adamo di Brema, Gesta R. MUCH, Die Germania des Tacitus, 3. erw. Aufl. unter Mitarbeit von H. JANKUHN,
Hammaburgensis ecclesiae pontificum, IV, 27; per una testimonianza runica (W. LANGE hrsg.), Heidelberg 1967, p. 169; si veda inoltre M. J. ENRIGHT, Lady with
correlata al sacrificio di nove esseri viventi di sesso maschile cfr. C. DEL ZOTTO, a Mead Cup, Dublin 1996, pp. 170-249.
16
Maleficia vel litterae solutoriae. Il valore magico delle rune, SteMat 76/1, 2010, R. MUCH, op. cit. a nota precedente, p. 170.
17
pp. 151-186. R. MUCH, op. cit. a nota 15, p. 168.
12 18
R. SIMEK, op. cit. a nota 7, pp. 351-3. ID., Religion und Mythologie der Germanen, Cfr. Actus Apostolorum 16, 16: puellam quandam habentem spiritum pythonem. Lo
Darmstadt 2003, pp. 20-41. spirito del pitone, nel senso di spirito di divinazione si ricollega al serpente Pitone
13
Ynglinga saga, cap. 7, in SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, p. 19. delloracolo di Delfi.
352 CARLA DEL ZOTTO

correntemente reso con profetessa, indovina, che letteralmente sette anni con i discendenti del dio Freyr, ovvero gli Ynglingar,
designa colei che porta il vlr. NellEdda poetica la raccolta poich stanco dei sacrifici, caratterizzati da mollezze e dissolu-
trdita dal Codex Regius Vlusp, Profezia dellindovina tezza, che si svolgevano a Uppsala:
(vlva), il titolo di un canto mitologico a carattere escatologi-
co; il lessico nordico attesta poi come sinonimo di vlr il ter- Mortuo autem Bemono, Starcatherus ab athletis Biarmensibus
mine gandr. Tale sostantivo, di etimo incerto, denota ci che sta- ob virtutem accitus, cum plurima apud eos memoratu digna edi-
to incantato oppure un oggetto usato dai maghi, e in alcune oc- disset facinora, Sueonum fines ingreditur. Ubi cum filiis Fr sep-
correnze vale mostro, demonio. Jrmungandr (grande mostro) tennio feriatus ab his tandem ad Haconem Daniae tyrannum
traduce il nome Leviatano; in Skldskaparml 16 il lupo Fenrir se contulit, quod apud Upsalam sacrificiorum tempore consti-
detto Vnargandr (mostro del fiume Vn); nel folclore, gand-rei tutus effeminatos corporum motus scaenicosque mimorum plau-
lapparizione notturna di streghe che cavalcano lupi 19. sus ac mollia nolarum crepitacula fastidiret. Unde patet, quam
Tuttavia, nei testi nordici medievali sincontrano numerose testi- remotum a lascivia animum habuerit, qui ne eius quidem spec-
monianze che descrivono le donne non solo come profetesse, tator esse sustinuit. Adeo virtus luxui resistit. Itaque cum Ha-
spkonur (veggenti) o vlur (indovine), ma anche come seikonur, cone classem in Hiberniam extulit, ne vel ultima rerum huma-
maghe, ovvero donne che praticano il seir. Tale arte richiede narum imperia Danicis armis intacta consisterent 25.
per tecniche particolari e non presuppone pi uno stato vergi-
nale della donna. Cenni al santuario di Uppsala e ai riti pagani che vi si celebrava-
Nel canto eddico Vlosp (Profezia dellindovina) la pratica del no in onore di Wodan (scil. Odino), rr e Fricco (scil. Freyr),
seir, riconducibile ai Vani e a Freyja, citata come larte prefe- con laccompagnamento di canti di vario genere, prevalentemen-
rita di spose malvagie: te osceni, compaiono anche in Adamo di Brema, che tuttavia tra-
lascia di fornire ulteriori dettagli 26.
at man hon flcvg fyrst heimi, Nel canto eddico Locasenna (Le invettive di Loki) Odino ri-
er Gullveigo geirom studdo volge a Loki laccusa di essere stato come una donna e di aver
oc hll Hrs hna brendo; partorito figli; Loki controbatte rimproverando Odino di aver pra-
rysvar brendo, rysvar borna, ticato il seir sullisola di Sams, aver battuto sui tamburi come
opt, sialdan, hon enn lifir. fanno le indovine (vlur) e aver viaggiato fra le gente come un
mago (vitki) 27.
Heii hana hto, hvars til hsa kom, Le due strofe della Locasenna, che stigmatizzano come roba da
vlo velsp, vitti hon ganda; effeminati (args aal) sia il comportamento omosessuale passivo,
sei hon, hvars hon kunni, sei hon hug leikinn, rimproverato a Loki, sia la pratica del seir, rinfacciata a Odino,
var hon angan illrar brar 20. offrono uninteressante testimonianza sul codice morale di epoca
vichinga 28.
Lei (scil. lindovina) ricorda 21 la prima guerra nel mondo, Nelle raccolte di diritto consuetudinario islandesi e norvegesi lac-
quando Gullveig 22 con le lance trafissero cusa di essere simile a una donna era ritenuta una delle offese pi
e nella sala dellAlto (scil. Odino) la bruciarono; grandi, tale da richiedere il massimo della compensazione per lof-
tre volte arsa, tre volte rinata, feso, il bando di colui che laveva pronunciata e finanche il dirit-
ancora, ripetutamente, ella vive. to di ucciderlo 29. Nella Kristni saga si legge che una strofe din-
famia (nvsa) con unaccusa di omosessualit venne recitata per
Heir (Splendente) 23 la chiamarono, nelle case dove si recava, denigrare il vescovo Frirekr:
lindovina che ben profetizzava, conosceva incantesimi;
praticava la magia, dove poteva, la magia praticava ingan- Hefir brn borit Ha messo al mondo
nando la mente, byskup nu, il vescovo nove figli,
ella fu sempre delizia di spose malvagie. eira er allra di tutti loro
orvaldr fair 30 il padre orvaldr.
I riferimenti negativi associati al seir da Snorri nella Ynglinga saga
sono ampiamente confermati anche da altre fonti. In Saxo Gram- E a causa di tali versi, oltremodo oltraggiosi per la pesante allu-
matico, leroe Starkar 24 abbandona la Svezia, dopo aver trascorso sione a una relazione omosessuale, orvaldr Kornsson, che ac-

19
R. CLEASBY, G.VIGFSSON, An Icelandic-English Dictionary, 2nd Ed. with a Sup- 24
Nella poesia eroica germanica Starkar un eroe odinico, cfr. R. SIMEK, op. cit. a
plement by W. Craigie, Oxford 1957, repr. 1975, s. v. Gandr; J. FRITZNER, Ordbog nota 7, p. 301.
25
over Det gamle norske Sprog, 2. utg. 1883-1896, repr. Oslo Bergen 1973, s. vv. gandr, Gesta Danorum VI, v, 10.
26
gandrei; sul termine gandr, gandus, cfr. infra, nota 84. Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum IV, 26-27.
20 27
Vlosp 21-22, in Edda. Die Lieder des Codex Regius (G. NECKEL - H. KUHN Cfr. antico alto tedesco wzago veggente, anglosassone wtega saggio / profeta,
hrsg.), 5. verbesserte Aufl., Heidelberg 1983, pp. 5-6. inglese moderno wizard, witch; si veda W. WACKERNAGEL, Altdeutsches Handwr-
21
Nella Vlosp lindovina narra tutti gli eventi passati e futuri sia in prima sia in terbuch, 5. Aufl., Basel 1878, repr. 1971, s. v.
28
terza persona. Cfr. Locasenna 23-24, in Edda, op. cit. a nota 20, p. 101.
22 29
Gullveig, il cui nome ricorre solo in Vlosp 21, presentata come unindovina, Una disamina dei testi giuridici islandesi (Grgs) e norvegesi (Gulaingslg,
ma il suo nome aurea pozione sembra unipostasi per indicare la potenza delloro. Frostaingslg) in F. STRM, N, ergi and Old Norse Moral Attitudes, London
23
Heir, usato anche come termine generico per indovina, maga, il nome di una 1974, p. 6.
30
veggente nella Landnmabk (S 179, H 145) e nella Saga di Hrlfr la Pertica (Hrlfs Kristni saga 4, in Biskupa sgur, I (ed. S. STEINGRMSSON, . HALLDRSSON, P.
saga kraka 3). FOOTE), slenzk fornrit, XV.2, Reykjavk 2003, p. 12.
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 353

compagnava il missionario sassone come interprete, ebbe una rea-


zione violenta e uccise due uomini pagani 31.
La concezione negativa legata alla pratica del seir discende quin-
di da una particolare perversione sessuale (ergi) che sarebbe im-
plicita nellesercizio di tale arte magica. La forma ergi infatti un
corradicale dellaggettivo argr, che vale effeminato, anche se
spesso tradotto con vile 32.
Nella Saga di Grettir, le parole pronunciate da Auunn, rll einn
egar hefnisk, en argr aldri (un servo si vendica subito, un vile
mai), sono una chiara espressione della gravit dellinsulto
contenuto nel termine argr 33. Non a caso, nel carme eddico
rymsqvia (Canto di rymr), rr esita a lungo prima di ac-
cettare il suggerimento di Loki di vestirsi da donna e fingere di
essere Freyja, per recuperare il martello rubato dal gigante rymr.
Il timore di rr, fra gli Asi il dio della forza per eccellenza, na-
sce dalla considerazione che gli altri di potrebbero chiamarlo argr
(effeminato), se lo vedessero con gli abiti da sposa:

qva at rr, rugr ss: / Mic muno sir argan kalla, Fig. 1. Pietra di Skern II. Fig. 2. Pietra di Saleby.
/ ef ec bindaz lt brar lni 34.
quentemente per maledire chiunque violi o danneggi la pietra.
Disse allora rr, il forte Aso: / gli Asi mi chiameranno ef- Liscrizione della Pietra di Skern II (fig. 1), proveniente dallo Jut-
feminato, / se mi far cingere col velo da sposa. land settentrionale, recita:

La legge islandese contemplava infatti il divorzio nel caso che il saskirir : risi : stin : finulfs : tutiR : at : uinkaur : usbiar-
marito si vestisse da donna e viceversa; la Saga della gente di naR : sun : a(n) : tura : uk : hin : turutin : fasta || sii : sa :
Laxrdal narra il divorzio di rr Ingunnarson dalla moglie Aur, manr : is | : usi : kubl : ub : biruti 38.
poich questa era solita indossare abiti maschili 35.
Sasgerdr figlia di Finulfr eresse la pietra per Odinkar, figlio
Nondimeno, la Pietra di Korpbron, rinvenuta nel Sdermanland di Osbjrn, valente e fedele al capo. Sia stregato 39 luomo che
svedese e databile alla tarda et vichinga, presenta allinterno di rompe questo monumento.
una croce uniscrizione singolare, apparentemente riferita a rr:
La pietra, una fra le pi monumentali del periodo vichingo, pre-
santar : raisi : stain : eftiR : iuar : franta sin : inki : fuiR : senta al centro una maschera terrificante, verosimilmente con va-
sun * snialiRa sii ur 36 lore apotropaico, e reca incisa sulla parte superiore la maledizio-
ne verso chi violi il cenotafio 40.
Sandarr eresse la pietra in memoria di varr, suo parente. Un anatema analogo attestato dalla Pietra di Saleby rinvenuta
Nessuno avr un figlio migliore. rr(?) streghi / protegga(?). nel Vstergtland svedese (fig. 2):

In tale contesto il verbo sa sembra avere un significato positi- fraustin : kari : kubl * ausi : aftiR : uru : kunu : sino su
vo, quasi di invocazione della protezione del dio contro chiunque (s) : tutiR bast : mi : altum : uari at : rata : auk : at
danneggi il monumento; tuttavia, la lettura della Pietra di Korp- arkRi : kunu : saR : ias haukui : krus : - : uf : briuti 41
bron sopra citata alquanto dubbia e le riserve appaiono anche
giustificate dal fatto che fra gli Asi rr il dio meno coinvolto Freysteinn fece il tumulo per ra, sua moglie. Fu la figlia
nella magia e il pi virile 37. migliore della sua generazione. Divenga rti e una donna argr
Nelle iscrizioni runiche il verbo sa comunque impiegato fre- (degenerata) chi in pezzi rompe 42.

31
DEL ZOTTO, op. cit. a nota 11, pp. 22-23. formulare, sarebbe quindi il seguente: : santar : raisi : stain : eftiR : iuar : franta sin
32
J. BLAIN, R.J. WALLIS, The Ergi Seidman: Contestations of Gender, Shamanism : inki : fuiR : sun *snialiRa rkr i siiuu (Sandarr eresse la pietra in memoria di
and Sexuality in Northern Religion Past and Present, Journal of Contemporary Reli- varr, suo parente. Nessuno generer un figlio migliore in Svezia).
38
gion XV, 3, 2000, pp. 395-411. E. MOLTKE, Runes and Their Origin. Denmark and Elsewhere, Copenhagen 1985,
33
Cfr. Grettis saga, cap. 15, in Grettis saga smundarsonar (ed. GUNI JNSSON), pp. 236-244.
39
slenzk fornrit VII, Reykjavk 1936, p. 44. Sembra possibile interpretare sii sia come sostantivo sia come congiuntivo del
34
rymsqvia 17, in Edda. Die Lieder des Codex Regius, op. cit. a nota 20, p. verbo sa, cfr. L. JACOBSEN, E. MOLTKE, Danmarks runeindskrifter, Text, Kbenhavn
113. 1942, col. 712; E. MOLTKE, supra, pp. 243-244.
35 40
Laxdla saga, capp. 34-35, (ed. E.. SVEINSSON), slenzk fornrit V, Reykjavk 1934. JACOBSEN - MOLTKE, supra, coll. 116-117.
36 41
E. BRATE-E. WESSN, Sdermanlands runinskrifter, in Sveriges runinskrifter, H. JUNGNER - E. SVRDSTRM, Vstergtlands runinskrifter, in Sveriges runin-
Stockholm 1924-36, III, nr. 140, pp. 106-107. skrifter, Stockholm 1940-70, V, nr. 67, pp. 108-117.
37 42
Secondo M. BIANCHI, (Runor som Resurs, Uppsala 2010, pp. 124-125), le rune in- arkRi kunu, una donna degenerata, secondo alcuni studiosi nellaccezione di
serite nella croce non vanno lette siiur (si rr, rr protegga) bens colei che pratica sesso anale.
i siiuu ( Sviu, in Svij). Il testo del necrologio, che risulterebbe cos
354 CARLA DEL ZOTTO

Malgrado il campo semantico del sostantivo rti La morte per maleficio appare cos provocata
permanga oscuro, le testimonianze runiche at- da arageu, termine runico che corrisponde al-
testano luso di tale parola come sinonimo di argr lantico nordico ergi e indica una condizione di
con unevidente connotazione negativa e spre- perversa frenesia sessuale. Il medesimo castigo
giativa 43. La Pietra di Snder Vinge II (fig. 3), evocato nel For Scrnis (Il viaggio di Skrnir);
proveniente dallo Jutland settentrionale, recita nel canto eddico il messaggero di Freyr minac-
infatti: cia la gigantessa Gerr con un maleficio runico,
se non acconsentir a ricambiare lamore del dio:
?u(i) : b(i)??(l)i : risi : stin | : ensi : uftiR
: uruku | auk : kau : brur : | sina : tua : urs rst ec r oc ri stafi, / ergi oc i oc
: sari : auk | si : r[a](t)i : saR : manr : | ias ola; / sv ec at af rst, sem ec at reist, / ef
: aui : mini : ui 44. goraz arfar ess 48.

??? eresse questa pietra per Urke e Kade, Un Gigante incider per te e tre lettere: / La-
i suoi due fratelli sodomizzati e stregati. scivia (ergi), Furore e Frenesia; / ma io le po-
Fig. 3. Pietra di Snder Vinge II.
Rti [divenga] luomo che distrugge questo tr distruggere cos come le ho incise / se ve ne
monumento 45. sar bisogno.

La maledizione affinch si trasformi in rti la persona che viola Una maledizione analoga incisa sulla Pietra di Stentoften, pro-
il cenotafio appare dunque equivalente a quella espressa con sa; veniente dal Blekinge:
infatti, sia liscrizione runica della pietra svedese di Saleby, sia quel-
la della pietra danese di Snder Vinge II richiamano il testo for- herAmAlAsAR Arageu welAdud sA At bAriuti 49
mulare inciso sulla Pietra di Bjrketorp, proveniente dal Blekinge,
una regione della Svezia meridionale che anticamente era territo- Incessantemente (posseduto) da perversa frenesia (Arageu)
rio danese: (trovi una) morte causata da maleficio colui che rompe que-
sto (monumento) 50.
(lato A) hAidRrunoronu | fAlAhAkhAiderAg | inArunARA-
rAgeu | hAerAmAlAusR | Alla denotazione di dissolutezza espressa dal termine ergi an-
utiARwelAdAude | sARAtbArutR | che riconducibile laggettivo ragr, variante metatetica di argr, nel-
(lato B) uArAbAsbA 46. laccezione negativa di pervertito, omosessuale passivo, e quin-
di vigliacco, codardo 51. Al riguardo J. Loewenthal ha avanza-
to, come possibile etimologia, lipotesi di una corrispondenza tra
Secondo T. Looijenga, se si legge liscrizione inserendo le due pa-
il nordico argr e il greco ajrcov ano 52. Un analogo significato
role del lato B a met del testo inciso sul lato A, la pietra presenta
stato proposto da Dag Strmbck per la resa dellhapax sei-
un incantesimo in versi:
berendr, attestato nel Canto di Hynla (Hyndlolj 33) e gene-
ralmente reso con mago 53. Secondo lo studioso svedese il secondo
haidz runoronu falah ak haidera elemento del composto sarebbe riconducibile a berendi, una pa-
(ra)ginarunaz arageu haeramalausz, rola derivata dal verbo bera (portare) per indicare i genitali di
uaraba spa utiaz weladaude un animale di sesso femminile, solitamente quelli della mucca;
saz at barutz 47 unipotesi che sembra essere confermata da forme dialettali sve-
desi e danesi. Di qui il carattere estremamente osceno del termi-
una fila splendente di rune io ho qui sepolto, ne sei-berendr per designare il mago alludendo allomosessuali-
rune che vengono dai numi; con perversa frenesia (arageu) t passiva implicita nei riti 54.
incessantemente, Nella Saga di lfr Tryggvason (lfs saga Tryggvasonar 103),
profezia di sventura fuori lontano una morte cau- Snorri riporta che il re norvegese rivolse un violento insulto a uno
sata da maleficio dei suoi uomini, durante la battaglia navale di Svold nellanno Mil-
(trovi) colui che rompe questo (monumento). le, chiamandolo bdi raur ok ragr (rosso e codardo) 55.

43 50
JACOBSEN - MOLTKE, op. cit. a nota 39, coll. 702; 712. DEL ZOTTO, op. cit. a nota 11, pp. 155-156.
44 51
MOLTKE, op. cit. a nota 38, pp. 232-234; JACOBSEN - MOLTKE, op. cit. a nota 39, coll. La metatesi di argr in ragr analoga a quella che si verifica in ars > rass, hors >
119-121. hross, cfr. J. FRITZNER, Ordbog over Det gamle norske Sprog, op. cit. a nota 19, I, pp.
45
Per la resa di sari (sodomizzati) cfr. M. MACLEOD - B. MEES, Runic Amulets and 71-72.
52
Magic Objects, Woodbridge 2006, p. 225. J. DE VRIES, Altnordisches Etymologisches Wrterbuch, 2. verb. Aufl., Leiden
46
JACOBSEN - MOLTKE, op. cit. a nota 39, coll. 410-414; sulle maledizioni formulari 1977, s.v.
53
nelle icrizioni runiche IID., ibidem, coll. 805-806. Ero vlor allar fr Vilfi, / vitcar allir fr Vilmeii, / enn seiberendr fr Svart-
47
T. LOOIJENGA, Texts &Contexts of the Oldest Runic Inscriptions, Leiden Boston hfa (Tutte le indovine discendono da Vilfr / tutti i maghi da Vilmeir, / ma
2003, pp. 178-179; DEL ZOTTO, Maleficia, op. cit. a nota 11, pp. 6-8. quelli che praticano il seir da Svarthfi), in Edda, op. cit. a nota 20, p. 293.
48 54
For Scrnis 36, in Edda, op. cit. a nota 20, p. 76. Cfr. inoltre DEL ZOTTO, op. cit. a D. STRMBCK, Sejd. Textstudier i nordisk religionshistoria, Stockholm 1935, pp.
nota 11, pp. 180-185. 29-31. Cfr. inoltre D. STRMBCK - B. ALMQVIST - G. GIDLUND, Sejd och andra
49
JACOBSEN - MOLTKE, op. cit. a nota 39, coll. 400-405; MOLTKE, op. cit. a nota 40, studier i nordisk sjlsuppfattning, Hedemora 2000.
55
pp. 139-140. SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, p. 356; F. STRM, N, op. cit. a nota 29, pp. 6-7.
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 355

Nella Saga di Haraldr Bellachioma (Haralds saga ins hrfagra), il seir, non avviene con una brenna (lincendio delledificio nel
Snorri narra che Rgnvaldr rttilbeini (Rgnvaldr Gambadritta), quale si trovano le persone), bens per annegamento. E secondo
uno dei figli di re Haraldr 56, fu ucciso su ordine del padre dal Dag Strmbck 59 possibile che lHistoria Norwegiae conservi la
fratello Eirkr blx (Eirkr Ascia di sangue) 57 perch era de- versione originale dellepisodio delluccisione di Rgnvaldr rt-
dito alle pratiche degradanti del seir: tilbeini: Rognvaldus retilbein ob usitatam inertissimae artis igno-
miniam infamatus jussu patris in Hathalandia fertur ingurgitatus 60.
Eirkr blx tlai at vera yfirkonungr allra brra sinna, Gi in Tacito (Germania 12) si rinviene infatti la menzione di di-
ok sv vildi ok Haraldr konungr vera lta. Vru eir fegar versi generi di pena capitale a secondo dei crimini commessi, e la
lngum samt. Rgnvaldr rttilbeini tti Haaland. Hann morte per annegamento era decretata per i codardi e i colpevoli
nam fjlkynngi ok gerisk seimar. Haraldi konungi ttu di reati contro natura:
illir seimenn. Hralandi var s seimar, er ht Vitgeirr.
Konungr sendi honum or ok ba hann htta sei. Hann sva- Licet apud concilium accusare quoque et discrimen capitis in-
rai ok kva: tendere. Distinctio poenarum ex delicto. Proditores et transfu-
ats v ltil, gas arboribus suspendunt, ignavos et imbelles et corpore infa-
at vr sim, mes caeno ac palude, iniecta insuper crate, mergunt. Diversitas
karla brn supplicii illuc respicit, tamquam scelera ostendi oporteat, dum
ok kerlinga, puniuntur, flagitia abscondi.
es Rgnvaldr sr
rttilbeini, La valenza negativa di argr, quale emerge dai canti dellEdda e
hrmgr Haralds, dalle Saghe, non un dato esclusivamente nordico ma risulta am-
Haalandi. piamente diffusa in tutto il mondo germanico. Nel Canto di Il-
En er Haraldr konungr heyri etta sagt, me hans ri debrando (Hildebrandslied), in antico alto tedesco, Hadubrand re-
fr Eirkr blx til Upplanda ok kom Haaland. Hann spinge con sdegno larmilla offertagli in dono dal padre, Hilde-
brenndi inni Rgnvald, brur sinn, me tta tigu seiman- brand. Lanziano guerriero, che ha riconosciuto il figlio nel gio-
na, ok var at verk lofat mjk 58. vane sfidante dellesercito nemico, vorrebbe scongiurare lo scon-
tro; tuttavia, di fronte allostinato rifiuto di Hadubrand, il padre
Eirkr Ascia di sangue voleva essere il re supremo su tutti i accetta il duello ed esclama:
fratelli, e anche re Haraldr voleva che fosse cos. Padre e fi-
glio stettero insieme a lungo. Rgnvaldr rttilbeini aveva (la der si doh nu argosto ostarliuto, / der dir nu wiges warne,
regione) dellHadaland. Egli aveva imparato la magia ed era nu dih es so wel lustit 61.
diventato un mago (seimar). A re Haraldr non piacevano i
maghi. NellHordaland cera un mago di nome Vitgeirr. Il re sia il pi vile (argosto) delle genti dellEst, / colui che a te
gli invi lordine di non praticare pi il seir. Egli rispose re- rifiuta il combattimento, che cos tanto brami.
citando questi versi:
poco male Un insulto analogo riferito da Paolo Diacono (Historia Lango-
se noi figli di contadini bardorum 6, 24), nel descrivere la reazione del duca Ferdulfo ver-
e di umili donne so lo sculdahis Argait, colpevole di non aver fermato le scorrerie
facciamo il seir, di banditi slavi in Friuli:
se Rgnvaldr rttilbeini,
famoso rampollo di Haraldr, Quem dum interrogaret, quid de illis latrunculis factum esset,
pratica il seir Argait ei sic enim nomen habebat eosdem fugisse respon-
nellHadaland. dit. Tunc ei Ferdulfus indignans ita locutus est: Quando tu ali-
Quando re Haraldr ud questi versi, Eirkr Ascia di sangue si quid fortiter facere poteras, qui Argait ab arga nomen deduc-
rec dietro suo consiglio nellUppland e giunse nellHadaland. tum habes ?. Cui ille maxime stimulatus ira, ut erat vir fortis,
Mise a fuoco la casa nella quale erano suo fratello Rgnvaldr ita respondit: Sic vellit Deus, ut non antea ego et tu, dux Fer-
insieme a ottanta maghi e questa impresa fu molto lodata. dulfe, exeamus de hac vita, quam cognoscant alii, quis ex no-
bis magis est arga. Haec cum sibi invicem vulgaria verba lo-
Lepisodio della morte di Rgnvaldr rttilbeini tramandato con cuti fuissent, contigit non post multos dies, ut exercitus
particolari diversi nella Historia Norwegiae. Nel testo latino luc- Sclavorum, pro quorum adventu dux Ferdulfus praemia dede-
cisione del figlio di Haraldr Bellachioma, colpevole di compiere rat, cum magnis viribus adventaret. [] Tunc Argait, de quo

56
Secondo lHistoria Norwegiae Haraldr Bellachioma aveva avuto 16 figli da mogli saga ins hrfagra, cap. xxv, in SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, I, pp. 125-127.
57
diverse, mentre lgrip (cap. 2) ne menziona 20; tra questi, Rgnvaldr reykill, il ven- Il soprannome blx (sanguinea securis) sembra essere stato attribuito a Eirkr per
tesimo figlio, sarebbe stato generato da Snjfrr, figlia del re dei lapponi. Cfr. grip i numerosi fratricidi commessi; Theodoricus Monachus nella Historia de Antiquitate
af Nregskonunga sgum (ed. B. EINARSSON), slenzk fornrit XXIX, Reykjavk Regum Norwagiensium lo chiama infatti fratrum interfector, cfr. Monumenta historica
1985, pp. 4-5. Diversamente, nella Historia Norwegiae si legge: Nonus (filius) Norvegiae, op. cit. a nota precedente, p. 7.
58
Rognvaldus retilbein, qui a quadam fitonissa in provincia Hathalandia nutritus est et Haralds saga ins hrfagra 34, in SNORRI STURLUSON, op. cit. a nota 1, pp. 138-9.
59
in eadem arte mira ut nutrix operatus est, cfr. Monumenta historica Norvegiae (ed. G. DAG STRMBCK, Sejd, op. cit. a nota 54, pp. 41-42.
60
Storm), Kristiania 1880, pp. 104-105. Anche Snorri, nella sua storia dei re di Nor- Historia Norwegiae, op. cit. a nota 56, p. 109.
61
vegia, menziona la moglie lappone di re Haraldr Bellachioma, dotata di straordina- Hildebrandslied, 58-59, in W. BRAUNE, E. A. EBBINGHAUS, Althochdeutsches
ria bellezza, il cui corpo, dopo la morte, rimase intatto per tre anni, cfr. Haralds Lesebuch, Tbingen 1994, p. 85.
356 CARLA DEL ZOTTO

praemisimus, ita Ferdulfo dixit: Memento, dux Ferdulf, quod eir Ingjaldr efna ar sei eptir fornum si, til ess at menn
me esse inertem et inutilem dixeris et vulgari verbo arga voca- leitai eptir forlgum snum. ar var komin Finna ein fjl-
veris. Nunc autem ira Dei veniat super illum, qui posterior e kunnig. Ingimundr og Grmr kmu til veizlunnar me miklu
nobis ad hos Sclavos accesserit. fjlmenni. Finnan var sett htt ok bit um hana vegliga; an-
gat gengu menn til frtta, hverr r snu rmi, ok spuru at r-
In merito al seir e alla dissolutezza ad esso collegata le Saghe tut- lgum snum. Hon spi hverjum eptir v sem gekk, en at
tavia non danno molti dettagli; quello che si riesce a evincere ri- var nkkut misjafnt, hversu hverjum lkai. eir fstbrr s-
guardo alla realizzazione della cerimonia che si tratti di un ri- tu rmum snum ok gengu eigi til frtta; eir lgu ok en-
tuale con implicazioni di tipo sciamanico, per compiere il quale gan hug spr hennar. Vlvan mlti: Hv spyrja eir inir un-
loperatore ha bisogno di un alto seggio, un abbigliamento parti- gu menn eigi at forlgum snum, v at mr ykkir eir mer-
colare e canti di accompagnamento 62. kiligastir menn af eim, sem hr eru saman komnir? Ingi-
Nella Saga di Gsli (Gsla saga Srssonar, cap. 18) un personag- mundr svarar: Mr er eigi annara at vita mn forlg fyrr en
gio maschile, orgrmr nef (orgrmr ficcanaso), a compiere il fram koma, ok tla ek mitt r eigi komit undir num tun-
seir per nuocere a Gsli; tale arte magica consentiva infatti non gurtum. Hon svarar: Ek mun segja r fregit; munt
solo di conoscere il futuro e predire lavvenire ma anche di arre- byggja land, er sland heitir; at er enn va byggt; ar muntu
care danno o provocare la morte 63: gerask viringamar ok vera gamall; nir ttmenn munu ok
margir vera gtir v landi. Ingimundr svarar: etta er
N er erfi drukkit eptir orgrm, ok gefr Brkr gar vin- af v vel sagt, at at hefi ek einhugsat, at koma aldri ann
gjafar mrgum mnnum. at er nst til tenda, at Brkr kau- sta, ok eigi ver ek gr kaupmar, ef ek sel ttjarir mnar
pir at orgrmi nef, at hann seiddi sei, at eim manni yri margar ok gar, en fara eyibyggir r. Finnan svarar:
ekki at bjrg, er orgrm hefi vegit, at menn vildi duga etta mun fram koma, sem ek segi, ok at til marks, at hlutr
honum. Oxi nu vetra gamall var honum gefinn til ess. N er horfinn r pssi num, s er Haraldr konungr gaf r
flytr orgrmr fram seiinn ok veitir sr umb eptir venju Hafrsfiri, ok er hann n kominn holt at, er munt byggja,
sinni ok gerir sr hjall, ok fremr hann etta fjlkynngiliga me ok er hlutnum markar Freyr af silfri; ok er reisir b
allri ergi ok skelmiskap.Var ok s hlutr einn, er nnmum inn, mun saga mn sannask 65.
tti gegna, at aldri festi sn tan ok sunnan haugi or- Ingjaldr e i suoi organizzarono il seir secondo lantico co-
grms ok eigi fraus; ok gtu menn ess til, at hann myndi Frey stume affinch gli uomini conoscessero i loro destini. L era
sv varr fyrir bltin, at hann myndi eigi vilja, at frri mil- giunta una donna lappone esperta di stregoneria. Ingimundr
li eira 64. e Grmr arrivarono al banchetto con un grande seguito. La
lappone stava seduta in alto ed era vestita sfarzosamente. Gli
Allora si bevve in memoria di orgrmr e Brkr fa ricchi do- uomini andarono verso di lei, ciascuno dal proprio posto, a
ni a molta gente. C poi da dire che Brkr paga orgrmr fare domande e chiesero dei loro destini. Ella predisse a cia-
ficcanaso per fare il seir, in modo che nulla potesse giova- scuno quanto sarebbe successo ma il modo in cui essi reagi-
re a quelluomo che aveva ucciso orgrmr anche se altri aves- vano era alquanto diverso. I fratelli giurati 66 stavano seduti ai
sero voluto aiutarlo. Cos gli fu dato un bue di nove anni. Ora loro posti e non andarono a fare domande. Non avevano al-
orgrmr si affretta per il seir e si prepara lequipaggiamen- cun interesse nelle sue profezie. Chiese la veggente: Perch
to secondo il suo solito modo; si costruisce unimpalcatura non fanno domande sui loro destini quei giovani uomini che
(hjallr) e compie questa magia nera con ogni perversione (er- mi sembrano i pi importanti tra quelli che si sono riuniti qui?
gi) e malvagit. Accadde anche unaltra cosa che sembr es- Ingimundr rispose: a me non interessa conoscere il mio de-
sere una novit: fuori la neve non si pos mai a sud sul tu- stino prima che si compia e penso che la mia sorte non stia
mulo di orgrmr n gel. Gli uomini pensarono che orgrmr sotto la radice della tua lingua. Ella rispose: Io te lo dir
doveva essere molto caro a Freyr per i sacrifici (compiuti) e non richiesta; tu abiterai una terra che si chiama Islanda, che
quindi il dio non voleva che tra loro ci fosse del gelo. largamente disabitata; l diventerai un uomo importante e
invecchierai; anche i tuoi discendenti saranno molti e impor-
Nella Saga degli uomini di Vatnsdal, (Vatnsdla saga 10), Ingjaldr tanti in quella terra. Ingimundr risponde: Dici davvero be-
organizza una festa per Ingimundr e invita una maga lappone ne, perch non ho proprio mai pensato di recarmi in quel luo-
per compiere il seir affinch gli uomini possano conoscere il go e non sarei nemmeno un buon mercante, se vendessi le
futuro: molte e buone terre che ho ereditato e andassi in quellisola

62
Si osservi che nelle fonti nordiche la tecnica del seir non comprende lintera dans lIslande ancienne. tudes sur la reprsentation de la magie islandaise et de ses
gamma delle abilit sciamaniche; sullo sciamanesimo nel mondo nordico si vedano agents dans les sources littraires norroises, Uppsala 2006.
64
S.V. SCHNURBEIN, Shamanism in the Old Norse Tradition: A Theory between Ideo- Gsla saga Srssonar, in Vestfiringa sgur (ed. B.K. RLFSSON - G. JNSSON),
logical Camps, History of Religions XLIII, 2, 2003, pp. 116-38; J. BLAIN, Nine Worlds slenzk fornrit VI, Reykjavk 1943, pp. 56-57.
65
of Seid-Magic. Ecstasy and neoshamanism in North European paganism, London- Vatnsdla saga (ed. E. l. SVEINSSON), slenzk fornrit VIII, Reykjavk 1939, pp.
New York 2002. Cfr. inoltre F.X. DILLMANN, Zauber, in J. HOOPS, Reallexikon der 28-30.
66
Germanischen Altertumskunde, 2. Aufl. (H. BECK et al. hrsg.), Berlin-New York Si tratta di un giuramento di fratellanza realizzato mischiando gocce di sangue dei
2007, B. 35, pp. 858-866. contraenti, cfr. C. DEL ZOTTO, Il sangue nei testi germanici medievali, in Atti della
63
Sulla magia nel medioevo norreno cfr. R. BOYER, Le monde du double: la magie VI Settimana di Studi Sangue e antropologia nella teologia (a cura di F. Vattioni),
chez les anciens Scandinaves, Paris 1986; C. LECOUTEUX, Fes, sorcires et loups- Roma 1989, III, pp. 1455-1522.
garous au moyen-ge: histoire du double, Paris 2001; F.X. DILLMANN, Les magiciens
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 357

disabitata. La lappone risponde. Avverr come ho detto e Maggiori particolari sui preparativi del rito e labbigliamento del-
la prova lamuleto scomparso dalla tua borsa, quello che ti la maga sono offerti dalla Saga di Erik il Rosso (Eriks saga raua),
diede re Haraldr a Hafrsfjrr, e che ora nel bosco dove an- che descrive un seir compiuto in Groenlandia:
drai ad abitare e sullamuleto inciso Freyr in argento; e quan-
do costruirai la tua casa si avverer il mio detto. enna tma var hallri mikit Grnlandi; hfu menn fen-
git ltit fang, eir er veiiferir hfu farit, en sumir ekki aptr
Anche la Saga di Oddr larciere (rvar-Odds saga) menziona komnir. S kona var ar bygg, er orbjrg ht; hon var sp-
unindovina che veniva invitata per predire il futuro ed era ac- kona ok var kllu ltil-vlva. Hon hafi tt sr nu systr, ok
compagnata da un corteo di giovani con il compito dintonare il vru allar spkonur, en hon ein var lfi. at var httr or-
canto rituale durante la cerimonia del seir: bjargar um vetrum, at hon fr at veizlum, ok buu eir menn
henni mest heim, er forvitni var at vita forlg sn ea rfer;
Kona er nefnd Heir, hon var vlva ok seikona ok vissi fy- ok me v at orkell var ar mestr bndi, tti til hans
rir orna hluti af frleik snum. Hon fr veizlur va um koma at vita, hv nr ltta myndi rani essu, sem yfir st.
landit, er bndr budu henni til; sagi hon mnnum forlg sn Br orkell spkonunni heim, ok er henni ar vel fagnat, sem
ok vetrarfar ea ara hluti. Hon hafi me sr xxx manna, xv sir var til, er vi ess httar konum skyldi taka. Var hen-
sveina ok xv meyjar. at var raddli mikit, vat ar skyldi ni bit hsti ok lagt undir hana hgindi; ar skyldi vera
vera kveandi mikil, sem hon var. Sv bar til um fer hennar, hnsafiri. En er hon kom um kveldit ok s mar, er mti hen-
at hon var veizlu skamt fr Ingjaldi. [] N ferr smundr ni var sendr, var hon sv bin, at hon hafi yfir sr tugla-
vi inn fimta mann ok br vlunni Berurjr; hon tk v mttul bln, ok var settr steinum allt skaut ofan; hon hafi
vel ok kvez koma mundu, ok ann sama aptan kemr hon ar hlsi sr glertlur, lambskinnskofra svartan hfi ok vi in-
me llu lii snu. Ingjaldr gengr mt henni me fjlmenni nan kattskinn hvt; ok hon hafi staf hendi, ok var knappr;
ok leiir hana skla, ok efnaz ar veizla fgr. Oddr var ltilli hann var binn me messingu ok settr steinum ofan um knap-
stofu ok vildi ekki ganga sn vi Heii, v ek vil ei pinn; hon hafi um sik hnjskulinda, ok var ar skjupungr
samneyta henni. Ingjaldr ok vlvan tluu til seiar mikils mikill, ok varveitti hon ar tfr sn, au er hon urfti til
um nttina; gekk hon t me lii snu, er arir gengu til frleiks at hafa. Hon hafi ftum klfskinnsska lona ok
svefns, ok efldi sei. Um morgininn eptir gekk Ingjaldr til vengi langa, ok tinknappar miklir endunum. Hon hafi
frtta vi Heii ok spuri, hversu seirinn hefi gengit 67. hndum sr kattskinnsglfa, ok vru hvtir innan ok lonir.
Una donna di nome Heir 68 era unindovina e una maga e En er hon kom inn, tti llum mnnum skylt at velja henni
con la sua conoscenza sapeva le cose che non erano ancora smiligar kvejur. Hon tk v sem henni vru menn gejair
accadute. Ella partecipava ai banchetti in giro per il paese se til. Tk orkell bndi hnd henni ok leiddi hana til ess stis,
i contadini la invitavano e prediceva agli uomini il destino, sem henni var bit. orkell ba hana renna ar augum yfir
come sarebbe stato linverno e altre cose. Aveva con s tren- hj ok hjr, ok sv hbli. Hon var fmlug um allt. Bor
ta persone, quindici ragazzi e quindici ragazze. Era un gran vru upp tekin um kveldit, ok er fr v at segja, hvat spko-
gruppo di voci poich doveva esserci un grande canto quan- nunni var matbit. Henni var grr grautr af kijamjlk, ok mat-
do cera lei. Durante uno dei suoi spostamenti avvenne che si bin hjrtu r llum kykvendum, eim er ar vru til. Hon
trov a un banchetto vicino la casa di Ingjaldr [] Ora hafi messingarspn ok hnf tannskeptan, tvhlkaan af eiri,
smundr con quattro uomini si reca a invitare lindovina a ok var brotinn af oddrinn. En er bor vru upp tekin, gengr
Berurjr; ella accett e promise di andare e la sera stessa giun- orkell bndi fyrir orbjrgu ok spyrr, hversu henni ykki ar
ge con tutta la sua compagnia. Ingjaldr le va incontro con i um at ltask, ea hversu skapfelld henni eru ar hbli ea ht-
suoi uomini e laccompagna nella sala dove si tiene un bel ban- tir manna, ea hversu fljtliga hon mun vs vera ess, er hann
chetto. Oddr era nella stanza piccola e non voleva vedere hefir spurt hana ok mnnum er mest forvitni at vita. Hon kal-
Heir perch non voglio averci niente a che fare. Ingjaldr lask ekki munu segja fyrr en um morgininn eptir, er hon hafi
e lindovina si accordarono per un grande seir quella notte; r sofit um nttina. En um morgininn, at linum degi, var
allora ella usc con la sua gente, quando gli altri andarono a henni veittr s umbningr, sem hon urfti at hafa til at frem-
dormire, ed esegu il seir. Il mattino seguente Ingjaldr and ja seiinn. Hon ba ok f sr konur r, er kynni fri at,
a interrogare Heir e le chiese come era andato il seir. sem til seisins arf ok Varlokur htu. En r konur fun-
dusk eigi. var leitat at um binn, ef nkkur kynni. se-
Una cerimonia analoga riportata nella Saga di Hrlfr la Pertica gir Gurr: Hvrki em ek fjlkunnig n vsindakona, en
(Hrlfs saga kraka, 3). Re Fri fa preparare una magnifica festa e kenndi Hallds, fstra mn, mr slandi at kvi, er hon
d ordine di costruire unapposita piattaforma (seihjallr) per la ma- kallai Varlokur. orkell segir: ertu happfr. Hon
ga Heir, affinch possa andare in trance e fare le sue predizioni; segir: etta er at eitt atferli, er ek tla engum atbeina at
lindovina viene per volutamente interrotta da Sign con il dono vera, v at ek em kristin kona. orbjrg segir: Sv mtti
di un anello doro, affinch smetta di profetizzare ed eviti di rive- vera, at yrir mnnum at lii hr um, en vrir kona
lare il nascondiglio di Helgi e Hrarr, i due giovani fratelli di Sign 69. ekki verri en r; en vi orkel mun ek meta at f hluti til,

67 69
Cfr. rvar-Odds saga, Sp vlu, (cap. 2. della redazione S), ed. R.C. BOER, Leiden Hrlfs saga kraka og Bjarkarmur (ed. F. JNSSON), Kbenhavn 1904, pp.
1888, pp. 11, 13. 9-15.
68
Si noti che Heir anche un nome comune per strega, sinonimo di seikona, cfr.
supra, n. 23.
358 CARLA DEL ZOTTO

er hafa arf. orkell herir n at Guri, en hon kvezk gera seir. Lei chiese di avere alcune donne che conoscessero la formula
mundu sem hann vildi. Slgu konur hring um hjallinn, en magica necessaria per il seir chiamata varlokur (scil. spirito pro-
orbjrg sat uppi. Kva Gurr kvit sv fagrt ok vel, tettore, formula che protegge). Ma quelle donne non cerano; si
at engi ttisk heyrt hafa me fegri rdd kvi kveit, s er cerc allora nelle fattorie per trovarne una che conoscesse la for-
ar var hj. Spkonan akkar henni kvit ok kva margar mula. Allora Gurr disse: io non sono una maga n unindovi-
r nttrur n til hafa stt ok ykkja fagrt at heyra, er kveit na, ma la mia nutrice Hallds in Islanda mi insegn quella formu-
var sv vel flutt er r vildu vi oss skiljask ok enga hlni la, che lei chiama varlokur. orkell dice: tu sei saggia al mo-
oss veita. En mr eru n margir eir hlutir ausnir, er r mento opportuno. Ella dice: Questo un rito, cui io penso di
var ek duli, ok margir arir 70. non partecipare con alcun aiuto perch sono una donna cristia-
na. orbjrg dice: Deve avvenire che tu sia di aiuto agli uomi-
Allepoca vi fu in Groenlandia una grande carestia; gli uomini ni di qui, senza che tu divenga una donna peggiore di prima; ma
che erano partiti per la caccia avevano preso poca preda, e alcuni io mi rivolger a orkell per ottenere tutto quello di cui ho biso-
non erano tornati indietro. Nella regione cera una donna, di no- gno. orkell esort cos tanto Gurr che ella dice che avrebbe
me orbjrg. Era unindovina e veniva chiamata la piccola veg- fatto quello che egli voleva. Le donne si disposero intorno in cer-
gente. Aveva avuto nove sorelle e tutte erano state indovine, ma chio e orbjrg stava seduta in alto sullimpalcatura del seir.
lei sola era rimasta in vita. Dinverno orbjrg era solita parteci- Gurr allora cant quella formula cos bene e armoniosamente
pare ai conviti e gli uomini per lo pi linvitavano a casa loro quan- che a nessuno sembr di averne mai udito unaltra pi bella. La
do desideravano sapere il loro destino e il corso dellanno. Poich veggente la ringrazi per il canto e disse che molti spiriti erano sta-
orkell era il contadino pi importante si riteneva che spettasse a ti attratti per aver udito qualcosa di bello, poich la formula era
lui informarsi di quando sarebbe finita quella brutta annata che stata cantata molto bene, e aggiunse: gli spiriti prima volevano
incombeva. orkell invit a casa lindovina e fu bene accolta, co- piuttosto stare lontani da noi e nessuno voleva ubbidirmi. Ora ve-
me era consuetudine, allorch si dovevano ricevere donne di tal do chiare molte cose che prima mi erano oscure e tante altre 71.
sorta. Per lei fu preparato un alto seggio e ci fu messo un cuscino
che doveva contenere piume di gallina. La sera, quando arriv con Dalla minuziosa descrizione della Saga di Erik il Rosso possibi-
luomo che le era stato mandato incontro, era cos vestita: aveva le evincere i particolari essenziali della cerimonia del seir: lab-
un mantello blu con un nastro tutto ornato di pietre preziose; ave- bigliamento sfarzoso della seikona; lalto seggio sul quale siede
va una collana di perle di vetro, sul capo una cappa nera di pelle la maga 72 e il canto magico, detto seilti o varlok(k)ur, da in-
di capretto guarnita con pelliccia bianca di gatto. In mano aveva tonarsi per richiamare gli spiriti 73.
un bastone col manico: il bastone era rivestito di bronzo e il ma- Fondamentale sembra essere la costruzione di unalta piattafor-
nico era adorno di pietre preziose. Aveva indosso una cintura dal- ma per andare in trance, poich il seimar o la seikona sono
la quale pendeva un grande sacco di pelle dove custodiva i tali- sempre seduti in alto; nella Saga di Frijfr lAudace (Frijfs
smani, che le servivano per avere conoscenza (del futuro). Ai pie- saga ens frkna) due maghe utilizzano come seihjallr il dorso del-
di aveva rozze scarpe di pelle di vitello con lunghe fibbie e grossi le balene per provocare magicamente una tempesta e far naufra-
bottoni di ottone alle estremit. Alle mani aveva guanti di pelle di gare la nave di Frijfr 74. Nella Laxdla saga (Saga della gente
gatto, bianchi e villosi allinterno. Quando arriv parve conveniente di Laxrdal), Kotkell e sua moglie Grma costruiscono unampia
agli uomini salutarla con un saluto deferente. Ella ricambi il sa- piattaforma per realizzare i loro incantesimi e provocare una tem-
luto poich gli uomini le erano piaciuti. Il contadino orkell la pre- pesta; in unaltra occasione, di notte, salgono con i loro figli sul
se per mano e la condusse al posto che le era stato preparato. or- tetto della casa dove abita Kri per compiere il maleficio contro
kell la preg di esaminare il bestiame, il gregge e la casa. Ella di- di lui. Kri, attirato dal dolce canto, esce dalla casa, e cammi-
ceva poche parole di ogni cosa. La sera vennero messi dei tavoli e nando tra gli incantesimi cadde morto allistante 75.
bisogna ora narrare quali vivande furono imbandite per la veggente. Nel Racconto di Nornagestr (Nornagests ttr 10) si legge che una
Per lei fu preparato un budino di latte di capra e furono presen- delle indovine, invitate a predire il futuro di Nornagestr, venne spin-
tati tutti i cuori degli animali che cerano. Ella aveva un cucchia- ta gi dal suo seggio e cadde a terra; la veggente, furiosa per lac-
io dottone e un coltello con limpugnatura di denti di balena, con caduto, lanci sul bambino una maledizione, decretando che la sua
due anelli di rame, spezzato in punta. Quando le mense furono vita durasse quanto la candela che ardeva vicino al suo letto 76.
tolte, il contadino orkell and da orbjrg e le chiese che cosa A sostegno dell importanza di unimpalcatura o di unalta piat-
pensasse di quello che aveva visto e che opinione avesse sulla ca- taforma per il rito sembra contribuire anche un passo della Risa-
sa e sugli uomini e se era riuscita a sapere le cose che lui le aveva la (Epistola) di Ibn Fadlan. Si tratta di un testo arabo del X se-
chiesto e che gli uomini erano curiosi di conoscere. Ella rispose colo, nel quale lautore mussulmano descrive un gruppo di varia-
che non poteva parlare prima del mattino seguente, dopo averci ghi incontrati nel corso di unambasceria, inviata dal califfo di Bag-
dormito sopra una notte. Al mattino fu preparata ogni cosa per il dad presso la popolazione turca dei Bulgari del Volga 77. Il grup-

70 74
Eirks saga raua, cap. 4, (ed. E. l. SVEINSSON - M. RARSON), slenzk fornrit Frijfs saga ens frkna, capp. V-VI, in Fornaldar sgur Norrlanda II (ed. C.C.
IV, Reykjavk 1935, pp. 206-208. RAFN), Kaupmannahfn 1829, pp. 72; 78-79.
71 75
Traduzione di M. SCOVAZZI, Antiche saghe islandesi, Varese 1963, pp. 151-153. Laxdla saga, cit. a nota 12, capp. 35-37.
72 76
Nella Saga di Erik il Rosso viene menzionato un alto seggio (hsti) in luogo della Cfr. Il racconto di Nornagestr (a cura di A. Cipolla), Verona 1996, pp. 164-167.
77
piattaforma o impalcatura per andare in trance denominata seihjallr. Si noti che in C. DEL ZOTTO, La scoperta del Nord tra etnografia ed evangelizzazione. Dal-
antico nordico hjallr significa anche patibolo. lOrosio alfrediano ai Gesta Pontificum di Adamo di Brema, Bollettino della Societ
73
Lantico nordico varlok(k)ur, letteralmente carmina, canti magici, sopravvive Geografica Italiana, Roma, Serie XII, vol. X, 2005, pp. 783-807.
nello scozzese warlock, stregone, guerriero che non pu essere ferito.
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 359

po di uomini scandinavi e di schiave slave attira lattenzione del nersi probabilmente una pietra sacra per la presenza di simboli
viaggiatore islamico soprattutto per limponenza e la crudelt del pagani come la svastica e la triskele:
rito funebre eseguito in occasione della morte di un capo nordi-
co. Di fatto, la cerimonia cui Ibn Fadlan assiste un suttee, in quan- kun : uAlstAin : sunaR :ruhalts : ulaR : asalhauku(m)
to sul rogo viene cremata insieme al morto anche una concubina, pietra di Gunvald, figlio di Roald, ulr sui tumuli di Sal 81.
che si era offerta spontaneamente di accompagnare il padrone nel-
laldil. Il rito peraltro gi noto a Erodoto, che lo presenta co- Tuttavia, lambito semantico di ulr non stato ancora definito
me un costume dei Traci 78. con chiarezza; da un lato il termine appare impiegato come sino-
Nel resoconto di Ibn Fadlan, la schiava, prima di essere uccisa, vie- nimo di goi e sembra implicare funzioni pubbliche e sacerdota-
ne affidata alle cure di una donna anziana, detta la regina della li; dallaltro risulta usato nellaccezione di indovino o in senso
morte, per i rituali preparatori. Dopo essere stata stordita con be- pi lato di saggio 82. Nel canto gnomico Hvaml, Odino, il de-
vande inebrianti, la giovane donna ha una serie di rapporti carna- tentore della sapienza runica, chiamato infatti fimbululr, po-
li con i compagni del padrone morto, quasi una fattispecie di ma- tente indovino 83.
trimonio postumo secondo luso dei Mongoli; poi gli uomini la sol-
levano in aria tre volte, al di sopra di unimpalcatura simile allin- Il giudizio negativo espresso dalle antiche saghe sul seir appare
telaiatura di una porta come se rappresentasse il confine tra due dunque fondamentalmente motivato dal rifiuto della componen-
mondi , e ogni volta le chiedono cosa veda nellaldil: te sessuale implicita o comunque collegata al rito. Un rifiuto ascri-
vibile sia allaccettazione di una morale cristiana sia a un codice
Il venerd, al momento della preghiera di mezzogiorno, con- di etica eroica. In epoca vichinga, il seir poteva facilmente ap-
ducono la giovane schiava verso una specie di intelaiatura di parire una pratica esecrabile agli Scandinavi che avevano ricevu-
una porta che hanno costruito in precedenza. Ella poggia i to il battesimo o la prima signatio durante i loro raid in Europa;
piedi sulle palme delle mani degli uomini per essere solleva- nondimeno, anche in unottica pagana, basata su valori di corag-
ta al disopra della intelaiatura. Pronuncia qualche parola gio e forza virile, tale arte magica assumeva una valenza negativa.
quando scende; la sollevano di nuovo e fa come la prima vol- Nella lingua nordica il termine seimar era considerato un in-
ta. Loperazione viene ripetuta una terza volta. Le viene data sulto alla stregua delletnico Finnr, che letteralmente vale Lap-
una gallina alla quale lei taglia la testa e la getta via. La galli- pone ma anche stregone, poich i Lapponi erano ritenuti dagli
na viene presa e lanciata nella barca. Chiesi allinterprete co- Scandinavi assai versati nelle arti magiche. Lanonimo autore del-
sa avesse detto la schiava. Questa fu la risposta: la prima vol- la Historia Norwegiae, nel capitolo De Finnis, afferma che i lap-
ta che stata sollevata ha detto: vedo mio padre e mia ma- poni erano ritenuti maghi, ovvero profeti, e attraverso uno spiri-
dre; la seconda, vedo seduti tutti i miei parenti che sono mor- to impuro, detto gandus, potevano predire il futuro, attirare a s
ti e la terza, vedo il mio signore seduto in paradiso che ver- oggetti remoti e portare alla luce tesori nascosti:
de e bello. Egli in compagnia di altri uomini e giovani e mi
chiama. Mandatemi da lui 79. Sunt namque quidam ex ipsis, qui quasi prophetae
a stolido vulgo venerantur, quoniam per immundum
difficile che la descrizione di Ibn Fadlan possa spiritum, quem gandum vocitant, multis multa prae-
ricondursi alla pratica del seir; nondimeno, il sagia ut eveniunt quandoque percunctati praedi-
tentativo di vedere nellaldil richiede che la schia- cent; et de longinquis provinciis res concupiscibiles
va analogamente alla seikona si trovi in alto miro modo sibi alliciunt nec non absconditos the-
e in uno stato di stordimento, quale anche la con- sauros longe remoti mirifice produnt 84.
dizione dello sciamano per poter viaggiare fuori
dal corpo. Nel mondo nordico, un parallelo del I lapponi, inoltre, potevano far uscire la propria
seihjallr si pu probabilmente ravvisare nel ular anima dal corpo, farle assumere sembianze diver-
stll, il seggio dellindovino, e la sua funzione se e riportare in vita i morti tramite il gandus, co-
sembra equivalente allascesa di un tumulo al fine me descritto nellepisodio riportato dalla Historia
di poter profetizzare, ovvero collocarsi tra terra e Norwegiae:
cielo, mondo di mezzo e mondo degli inferi, per
ottenere la conoscenza 80. Quadam vero vice dum christiani causa commercii
Uninteressante testimonianza al riguardo offer- apud Finnos ad mensam sedissent, illorum hospita
ta dalliscrizione runica della Pietra di Snoldelev subito inclinata exspiravit; unde christianis multum
(fig. 4), una delle pi antiche pietre runiche da- dolentibus non mortuam sed a gandis aemulorum
nesi, databile al primo periodo vichingo, da rite- Fig. 4. Pietra di Snoldelev. esse depraedatam, sese illam cito adepturos ipsi

78 83
Hdt. Hist., V, 5; 8. Rnar munt finna oc rna stafi,/ mic stra stafi, / mic stinna stafi, /er fi
79
Ibn Fadlan, Risala, in P. CHARLES DOMINIQUE, Voyageurs arabes, Paris 1995, fimbululr /oc goro ginregin / oc reist hroptr rgna. (Devi trovare rune e valide
p. 62. lettere / lettere molto potenti, / lettere molto forti, / che dipinse il potente indovino
80
DEL ZOTTO, op. cit. a nota 10, pp. 459-461; JACOBSEN - MOLTKE, op. cit. a nota 39, / e i numi fecero / e incise colui che evoca i numi), Hvaml 142, in Edda, op. cit.
coll. 298-302. a nota 20, p. 41.
81 84
MOLTKE, op. cit. a nota 40, pp. 158, 272. Historia Norwegiae, op. cit. a nota 56, p. 85. Si noti che gandus comunque un ter-
82
MOLTKE, supra, pp. 165-166; p. 183. Sul ruolo del goi secondo le saghe cfr. DEL mine nordico (gandr) e non finnico. Cfr. nota 19.
ZOTTO, La letteratura cristiana, op. cit. a nota 11, pp. 13-53.
360 CARLA DEL ZOTTO

Finni nihil contristati respondent. Tunc quidam magus exten- stigiis carptim excerpsi et quasi quasdam notulas tam profanae
so panno, super quo se ad profanas veneficas incantationes prae- sectae plus remotis proposui 89.
parat, quoddam vasculum ad modum taratantarorum sursum
erectis manibus extulit, cetinis atque cervinis formulis cum lo- Peraltro, i testi norreni menzionano una pluralit di incantesimi,
ris et ondriolis navicula etiam cum remis occupatum, quibus ve- realizzati anche senza ricorrere al seir. Nella Saga di Grettir (Gret-
hiculis per alta nivium et devexa montium vel profunda sta- tis saga 79) la nutrice di orbjrn compie un sortilegio inciden-
gnorum ille diabolicus gandus uteretur. Cumque diutissime in- do rune malefiche su un tronco dalbero; il ceppo stregato e poi
cantando tali apparatu ibi saltasset, humo tandem prostratus to- gettato in mare sar raccolto da Grettir che tagliandolo si procu-
tusque niger ut thiops, spumans ora ut puta freneticus, prae- rer la ferita mortale 90. La Saga di Gsli (Gsla saga 2) riporta la
ruptus ventrem vix aliquando cum maximo fremore emisit spi- descrizione di un palo dinfamia (nstng o trn), eretto per fi-
ritum. Tum alterum in magica arte peritissimum consuluerunt, ni denigratori. Tale azione era punibile con lesilio, poich insie-
quid de utrisque actum sit. Qui simili modo sed non eodem even- me al testo infamante (n) il palo veniva allestito con oscenit,
tu suum implevit officium, namque hospita sana surrexit et de- come si legge nella Saga della gente di Vatnsdal:
functum magum tali eventu interisse eis intimavit: gandum vi-
delicet ejus in cetinam effigiem immaginatum ostico gando in eir brr biu til nns, ok er sv var komit, fru eir
praeacutas sudes transformato, dum per quoddam stagnum ve- Jkull ok Faxa-Brandr til sauahss Finnboga, er ar var hj
locissime prosiliret, malo omine obviasse, quia in stagni ejusdem garinum, ok tku slu eina ok bru undir garinn; ar vru
profundo sudes latitantes exacti ventrem perforabant; quod et ok hross, er angat hfu farit til skjls hrinni. Jkull skar
in mago domi mortuo apparuit 85. karlshfu sluendanum ok reist rnar me llum eim
formla, sem fyrr var sagr. San drap Jkull meri eina, ok
opnuu hana hj brjstinu ok fru sluna ok ltu horfa
quindi verosimile che la tecnica del seir sia di derivazione lap-
heim Borg; fru san heimleiis ok vru at Faxa-Brands
pone, poich etimologicamente il termine nordico riconducibi-
um nttina; vru n ktir mjk um kveldit 91.
le al finnico soida suonare, soittaa suonare uno strumento, ed
probabilmente entrato nel lessico indoeuropeo come prestito dal-
I fratelli aspettarono fino alle tre del pomeriggio e allora J-
lugrofinnico 86.
kull e Faxi-Brandr andarono fino allovile di Finnbogi che era
Peraltro, nella mitologia nordica, il disonore che derivava dalla
vicino alla fattoria; presero un palo e lo portarono alla fatto-
magia era principalmente associato alluso di incantesimi per fini
ria. Cerano l anche dei cavalli che avevano cercato riparo
amorosi. Saxo, nei Gesta Danorum (III, iv, 1-9), menziona la con-
durante la tempesta. Jkull intagli la testa di un uomo a
danna di Odino allesilio per dieci anni, poich aveva usato la ma-
unestremit del palo e scrisse in rune tutto il preambolo di
gia per sedurre Rinda, la figlia del re dei Ruteni, al fine di con-
cui si detto prima. Poi Jkull uccise una giumenta, la squar-
cepire un figlio, Vli, che secondo la profezia di un mago lap-
tarono e linfilarono sul palo, rivolta verso la casa a Borg. Poi
pone avrebbe vendicato la morte di Baldr 87.
tornarono a casa, passarono la notte da Faxi-Brandr ed era-
Di contro, la Landnmabk, il libro che narra la colonizzazione
no di ottimo umore.
dellIslanda, ricorda un risultato positivo ottenuto tramite la pra-
tica del seir. urr, una donna originaria della regione norve- Il palo dinfamia non riportava dunque solo maledizioni in ca-
gese dello Hlogaland, riusc ad assicurare una pesca prodigiosa ratteri runici ma esprimeva anche unevidente accusa di ergi, va-
con la magia durante un periodo di carestia 88. Lepisodio richia- le a dire di omosessualit passiva, poich la persona per la quale
ma labbondante pesca dei lapponi grazie alle arti magiche, de- era stato innalzato veniva paragonata a una giumenta, ovvero a
scritta nella Historia Norwegiae: un essere femminile 92; la testa equina infilzata su unestremit del
palo, quasi a guardare laltra estremit con sopra raffigurata una
Item dum Finni unacum christianis gregem squamigeram ha- testa duomo, sembrava cos evocare il coinvolgimento in un at-
mo carpere attentassent, quos in casis fidelium pagani perspe- to osceno della giumenta e delluomo 93, per il quale era stato eret-
xerant, sacculis fere plenis unco suo de abysso attractis scapham to il palo. Lusanza di infilzare una testa di cavallo sulla sommit
cum piscibus impleverunt. Haec de Finnorum innumeris prae- di un palo per fini malefici attestata anche in Saxo 94, mentre

85 92
Historia Norwegiae, op. cit. a nota 56, pp. 85-86. Sullaccusa di essere simile a una donna, o a un essere di genere femminile, quale
86
Cfr. il lituano satas vincolo, legame, e lappellativo Saitchamiae, che inibiscono massima offesa secondo il codice etico di epoca vichinga, cfr. supra, n. 29.
93
la magia (?), attribuito alle matronae in area renana; J. DE VRIES, Altnordisches Ety- Una rassegna delle varie interpretazioni proposte in STRM, op. cit. a nota 29, pp.
mologisches Wrterbuch, 2. verb. Aufl., Leiden 1977, s.v. sei, pp. 467-468; A. 10-11. Esempi analoghi si rinvengono nella Saga di Egil (Egils saga, cap. 57).
94
NESHEIM, Samisk trolldom, in Kulturhistorisk leksikon for nordisk middelalder, 2. In Saxo lepisodio presentato per in una prospettiva cristiana come vana pratica
oplag, Kbenhavn 1982, b. 15, coll. 7-14. di superstizione. Nei Gesta si legge che Grep, non avendo ottenuto dal re il permesso
87
Un esilio di Odino menzionato da Saxo anche per il disonore causatogli dalla di vendicarsi con le armi, cerc di prevalere su Eric facendo ricorso alla magia nera.
moglie infedele, Frigg; cfr. Saxo Grammaticus, Gesta Danorum I, vii, 1 (ed. J. OLRIK, Raggiunta la costa con un drappello di maghi, essi dapprima infilzarono su una lan-
H. RDER), Kbenhavn 1931. Per la magia usata da Odino con la figlia del re dei Ru- cia la testa di un cavallo sacrificato agli di; poi gli tennero aperta la bocca infilandovi
teni (sei Yggr til Rindar) si veda la terza strofe del poema Sigurardrpa dello scaldo pezzi di legno, credendo cos di riuscire a dissuadere Eric dallattraversare il fiume.
Kormkr gmundarson, in F. JNSSON, Den norsk-islandske Skjaldedigtning, B 1, Questi, compreso il significato nefasto dellosceno apparato agitato dai maghi, intim
Kbenhavn 1912-1915, rist. 1973, p. 69; STRMBCK, op. cit. a nota 54, p. 32. ai suoi uomini di non parlare per non attirare malefici, ma continu ad avanzare e
88
Landnmabk S 145, H 116, in slendingabk, Landnmabk, op. cit. a nota 5, p. 186. disse: questo carico di cattiva sorte ricada su coloro che lo innalzano e tocchi a noi
89
Historia Norwegiae, op. cit. a nota 56, pp. 86-87. un destino migliore. Poco dopo coloro che continuavano a muovere la lancia sor-
90
Cfr. Grettis saga, op. cit. a nota 33, pp. 249-250. montata dalla testa di cavallo furono travolti dalla stessa che cadde su di loro. Cfr.
91
Vatnsdla saga, cap. 34, op. cit. a nota 65, p. 91. Gesta Danorum, V, iii, 7, op. cit. a nota 87, p. 114.
SEIR E SEIKONUR NELLE SAGHE ISLANDESI 361

nelle leggende popolari islandesi permane il ricordo del diavolo oi} de; ejpeivte ajnacwrevonte ojpivsw ejgevnonto th` Su-
che scrive sempre su un osso di cavallo 95. rivh ejn Askav
j lwni povli, tw`n pleovnwn Skuqevwn pare-
xelqovntwn ajsinevwn ojlivgoi tine; aujtw`n uJpoleifqevnte
Tuttavia, a differenza degli incantesimi realizzati con le rune sia ejsuvlhsan th` oujranivh Afrodiv
j th to; iJrovn [] toi`si
per uno scopo benefico, come ottenere la guarigione, la vittoria de; tw`n Skuqevwn sulhvsasi to; iJro;n to; ejn Askav
j lwni kai;
sul nemico o la difesa dai pericoli, sia per fini malvagi , il seir toi`si touvtwn aijei; ejkgovnoisi ejnevskhye hJ qeo; qhvlean
lunico tipo di magia che sembra richiedere unabilit sciama- nou`son 100.
nica delloperatore tanto per predire il futuro, quanto per susci-
tare tempeste o nuocere fino alla morte influenzando negativa- Quando, ritirandosi, giunsero in Siria nella citt di Ascalo-
mente il corpo o la mente 96. na, mentre la maggior parte degli Sciti passarono oltre senza
noto che lo sciamano raggiunge il suo stato di trance saltellan- fare alcun danno, alcuni di loro rimasti indietro saccheggia-
do, canterellando e tamburellando al fine di acquisire capacit che rono il santuario di Afrodite Urania [] a quegli Sciti che
vanno oltre le facolt umane ed essere cos in grado di compiere saccheggiarono il tempio di Ascalona e a tutti i loro discen-
un viaggio estatico nellaldil 97; similmente, anche il seimar o denti la divinit inflisse il morbo femmineo.
la seikona mostrano di aver bisogno di particolari apparati e di
ricorrere a cerimonie di tipo orgiastico per acquistare facolt ex- Peraltro, anche Tacito 101, menziona presso i Naharvali un lucus
trasensoriali e ottenere la conoscenza (frleikr). nel quale il sacerdote con vesti e acconciatura femminili officia-
La condanna dellergi, la perversione sessuale legata al seir, se- va divinit che ricordano il Castore e Polluce della tradizione ro-
condo le testimonianze di Snorri, delle saghe e dei canti dellEd- mana.
da, appare quindi riconducibile allassunzione di atteggiamenti ef-
feminati e a pratiche omosessuali, che rendevano loperatore di
In epoca medievale, Snorri Sturluson, nel tentativo di fornire una
seir, il mago (seiskratti), simile allo sciamano che si trasforma
spiegazione evemeristica degli antichi miti, introduce il topos del-
in donna. Secondo una antica credenza, il cambiamento di sesso
la migrazione di Odino e della sua gente dallAsia Minore, rein-
era ritenuto utile per amplificare i poteri magici e favorire il viaggio
terpretando con una paretimologia il nome degli di Asi come
estatico; tra gli Iacuti, gli sciamani indossano infatti abiti femmi-
asiani 102. Quindi, quasi richiamando riti orgiastici di culti
nili, mentre tra i Samoiedi sono soliti portare cappelli da donna 98.
orientali, lerudito islandese assegna a Freyja come Erodoto
E gi Erodoto spiega la presenza di indovini androgini tra gli Sci-
ad Afrodite la responsabilit di aver concesso il dono della di-
ti, i cosiddetti Enarei, facendo derivare da Afrodite il dono della
vinazione; tale arte, nel medioevo nordico, si identifica con il
divinazione:
seir, una pratica prevalentemente di magia nera con implica-
mavntie de; Skuqevwn eijsi; polloiv, o} manteuvontai rJavb- zioni di tipo sciamanico. Di conseguenza, dato il valore negati-
doisi eijtei?nh/si pollh/`si [] oiJ de; jEnavree oiJ ajndrovgunoi vo attribuito allomosessualit passiva secondo un codice
th;n jAfrodivthn sfivsi levgousi mantikh;n dou`nai: filuvrh maschile omofobo ampiamente attestato nel mondo germani-
dw`Jn floiw/` manteuvontai 99. co , lesercizio del seir divenne secondo Snorri una preroga-
tiva femminile.
molti sono gli indovini degli Sciti e praticano la divinazione Tale prerogativa, nelle saghe islandesi scritte in epoca successiva
con molte bacchette di salice [] gli Enarei, androgini, af- allintroduzione e al consolidarsi del Cristianesimo 103, determin
fermano invece che Afrodite diede loro larte della divina- un radicale mutamento di prospettiva nei confronti delle profe-
zione; perci la praticano con la corteccia di tiglio. tesse. Al rispetto ricordato da Tacito, per quel qualcosa di sacro
che i Germani veneravano nelle vergini che profetizzavano, su-
In precedenza, tuttavia, lo storico greco aveva offerto una spie- bentr in epoca vichinga una manifesta diffidenza al limite del-
gazione diversa. Nel descrivere linvasione scitica in Siria, avve- lostilit per le seikonur. Nelle saghe le indovine appaiono per
nuta sembra intorno al 633 a.C., Erodoto presenta leffeminatez- lo pi descritte come donne perverse, pericolose e malvagie e il
za degli Enarei come conseguenza di una punizione divina. Men- campo semantico di seikona, perduta ogni connotazione reve-
tre lesercito degli Sciti, su preghiera di Psammetico, re dEgitto, renziale per designare la veggente, fa coincidere limmagine del-
si ritirava, un gruppo aveva saccheggiato il santuario di Afrodite la profetessa con quella della strega (fjlkyngiskona), denotando
Urania; a causa di quel crimine, Afrodite condann i colpevoli e una figura femminile negativa, dedita a unarte deprecabile e
i loro discendenti a essere colpiti dal morbo femmineo: oscura.

95 100
Cfr. CLEASBY - VIGFSSON, op. cit. a nota 19, s. v. n. Hdt., Hist., I, 105.
96 101
La presenza dello sciamanesimo nel mondo nordico non per sufficientemente Tac., Germ., 43.
102
dimostrata dalla pratica del seir, poich linsieme delle capacit sciamaniche, ov- Lantico nordico sir (di) infatti il plurale di ss, che letteralmente vale trave,
vero guarigione o recupero dellanima, guida dei defunti etc., non risultano attestate asse di legno; la Risala di Ibn Fadlan, unitamente ai ritrovamenti archeologici di pali
nella letteratura nordica medievale. Sul seir come magia bianca e nera cfr. STRM- di legno con valore cultuale, permette di avvalorare il significato di sir come assi,
BCK, op. cit. a nota 54, pp. 142-150. pali, idoli di legno; cfr. C. DEL ZOTTO, Dalla religione allidentit nazionale, in Atti
97
M. ELIADE, Le Chamanisme, Paris 1951, pp. 338-348. del Convegno Religion in the History of European Culture, Messina 14-17
98
L. METZ, The King, The Champion and The Sorcerer, Wien 1996, p. 84. September 2009, 9th EASR Conference (in stampa).
99 103
Hdt., Hist., IV, 67. DEL ZOTTO, La letteratura cristiana, op. cit. a nota 11, pp. 13-53.

Potrebbero piacerti anche