Sei sulla pagina 1di 24

KLEE KANDINSKIJ MONDRIAN MUNCH

29.09.2018
27.01.2019
ROVIGO
PALAZZO ROVERELLA
Silenzio.
Fate silenzio

Mettete a tacere la voce della rivolto allo spettatore nella prima sala:
ragione e lasciate che siano i condizione necessaria per accedere
sussurrii dell’inconscio a guidarvi al tempio, una seconda sezione
lungo il percorso di questa mostra. interamente dedicata all’architettura
Permettete a demoni e streghe, esoterica e successivamente alle
sfingi e vampiri di condurvi nei luoghi prime fondamentali mostre parigine
più oscuri dell’animo umano, alla che permisero al Simbolismo di
scoperta di un periodo irripetibile affermarsi, organizzate nei suoi Salon
nella storia della civiltà occidentale, de la Rose+Croix dal genio eccentrico
tra il 1880 e il 1925, durante il quale di Joséphin Péladan. All’uscita,
l’interesse per l’esoterismo riemerse il visitatore sarà pronto per ascendere
prepotentemente inondando con verso la luce di auree e fenomeni
le sue suggestioni misteriche arti psichici, per poi precipitare giù,
figurative, letteratura e architettura nel cuore di tenebra dell’esposizione,
del Vecchio Continente. Nascevano regno di diavoli, streghe e creature
così correnti artistiche come il notturne. E fantasmi, naturalmente:
Simbolismo e nuove teorie come la la moda chic delle sedute spiritiche
psicoanalisi, accomunate dallo stesso anticipò di pochi anni quella, oggi
desiderio di indagare l’occulto, il ancora ben viva, per l’Oriente e per
sogno e l’inconscio, anticipatrici, le sue religioni, dottrine e pratiche
di lì a pochi anni, delle Avanguardie che portò anche alla fondazione
storiche del Novecento. di Monte Verità, comunità utopica
Coerentemente con il significato e anticonformista nei pressi di
della parola “esoterismo” (insieme Ascona dove si praticarono nudismo,
di dottrine occulte i cui segreti non veganismo e amore libero. Un’oasi in
devono essere rivelati dagli iniziati cui lasciare la razionalità fuori della
che ne sono messi a conoscenza), porta prima di entrare, proprio come
la struttura di Arte e Magia, mostra si è chiesto allo spettatore all’inizio di
curata da Francesco Parisi, è ispirata a questo percorso che, concludendosi,
un vero e proprio percorso di iniziazione svela il suo ultimo segreto,
lungo il quale ogni sala corrisponde ossia che, se è vero che il sonno
alla tappa di un progressivo della ragione genera mostri,
svelamento. Ecco il perché dell’iniziale è anche vero che, a volte, può dare
“Invito al Silenzio”, a tacere i segreti, alla luce un’arte sublime.

Louis Welden Hawkins, Un velo,


particolare, s.d. (1890-1900), Londra, Arwas Archives
SALA 1

Entrata. Enigma
Invito al silenzio
Se il percorso verso la conoscenza
dei misteri iniziatici non poteva che
cominciare con un invito a tacere, così
questa mostra accoglie lo spettatore
con un gesto simbolico che rimbalza 1.
da un’opera all’altra: il dito, o le mani,
a sigillare le labbra, una postura
che faceva parte del rituale delle
sacerdotesse di Iside, derivato dall’antica
rappresentazione greco-romana del dio
egizio Horus, custode della Sapienza che,
nelle statue poste all’ingresso dei templi,
invitava i fedeli a non rivelare i misteri
divini appresi durante i riti iniziatici.
Grazie al propagarsi delle dottrine
esoteriche, alla fine dell’Ottocento il
gesto assunse notevole rilievo anche in
ambito simbolista, nella cui iconografia
veniva spesso attribuito a donne velate o
sfingi il cui invito, come si vede in questa
prima sala, passa da un’opera all’altra,
da Giorgio Kienerk a Odilon Redon,
chiedendo allo spettatore non solo il
riserbo ma anche di mettere a tacere
la voce della ragione per riuscire ad
ascoltare il sussurrio del suo inconscio.

Non rivelare
i misteri divini
appresi durante
i riti iniziatici
1. Jean Delville, Parsifal, 1890, collezione privata,
courtesy Galleria dell’Incisione, Brescia
2. Giorgio Kienerk, Il silenzio, 1900, Pavia, Musei Civici
3. Alois Bastl, Palazzo dell’Occultismo, particolare,
1902, Milano, Collezione Fontana 2.
SALA 2

L’architettura in auge, come testimoniato dal


moltiplicarsi in quegli anni di progetti
esoterica: dedicati a opere dello spirito in
cui la finalità simbolica prevaleva
i templi e gli altari sulla mera funzione. Un approccio
ben evidenziato in questa sezione
dedicata all’architettura esoterica,
Il tempio a cui si accede procedendo dove attraverso disegni d’architettura,
nel percorso artistico/iniziatico dipinti e sculture, si raccontano i tanti
della mostra non è qui inteso nel modi in cui architetti come Cesare
senso puramente metaforico di Bazzani, Johannes Mathieu Lauweriks
simbolo della conoscenza, ma e Bruno Taut restituirono importanza
anche nel suo significato letterale a simboli e significati arcani nella
di concreto e tangibile monumento ridefinizione dell’habitat quotidiano,
architettonico. Un genere che il con la progettazione di templi, altari
Simbolismo contribuì a riportare e monumenti commemorativi.

3.
SALA 3

Rose+Croix
È ora giunto il momento che lo
spettatore faccia la conoscenza con
Joséphin Péladan, uno dei padri del
Simbolismo. Occultista, romanziere,
filosofo, esteta, dopo aver cambiato il
suo nome in Sâr Mérodack, era solito
passeggiare per Parigi vestito da
mago, con una vistosa barba in stile
assiro dovuta, a suo dire, dall’essere un
discendente diretto del re di Babilonia.
Eppure, più che per le sue eccentricità,
Péladan verrà per sempre ricordato
per il suo contribuito determinante alla
nascita e all’affermarsi del movimento
simbolista, di cui fu uno dei critici e
animatori più influenti. Per tutta la
vita si batté per restituire all’arte
una sacralità che riteneva perduta:
nemico acerrimo dei due Salon ufficiali,
decise di fondare i suoi Salon de la
Rose+Croix come spazio alternativo in
cui “rovinare il realismo” e restituire
l’arte al suo mistero. Diversamente
dai saloni ufficiali, nei quali gli artisti
delle più varie tendenze esponevano
1.
insieme, le mostre della Rose+Croix
erano guidate da un ideale e da
regole precise, con un manifesto, una sorprendente preludio alle mostre di
visione del mondo e un vero attivismo, avanguardia che si sarebbero affermate
nel Novecento. Alle sei affollatissime
(e chiacchieratissime) esibizioni
organizzate da Péladan tra il 1892
e il 1897 parteciparono circa 250 artisti
Restituire tra cui i maggiori protagonisti
del Simbolismo internazionale:
l’arte Fernand Khnopff, Ferdinand Hodler,
al suo Jan Toorop, Jean Delville, Carlos
Schwabe e diversi italiani, tra cui
2. mistero Gaetano Previati.
1. Carlos Schwabe, Manifesto per il primo
Salon de la Rose+Croix, 1892, collezione privata
2. Alexandre Séon, Studio per il “Sâr Péladan”,
1891, collezione privata
3. Alphonse Osbert, Fantasticheria nella notte,
1895, collezione privata

3.
Laboratorio esemplare
delle utopie
di inizio Novecento

SALA 4

Monte Verità
Oltre ai Salon de la Rose+Croix, il borghese con l’intento di ridefinire la
bisogno di spazi alternativi dove qualità della vita. Con questo obiettivo
sfuggire alle regole e ai dettami di un gruppo di giovani fondò nel 1901,
una cultura dominata dalla ragione, sulle colline di Ascona, la “cooperativa
portò alla nascita di un movimento individualista vegetabiliana Monte
eterogeneo che, influenzato da Verità”: una comunità utopica e
teosofia, socialismo utopico, anticonformista, improntata a un
spiritualismo e misticismo, predicava idealistico ritorno ai valori originari
una sorta di rifiuto del mondo della natura. Decenni prima del
movimento hippy gli ospiti di Monte
Verità già praticavano veganismo,
nudismo, elioterapia, yoga, amore
libero e sostenevano l’emancipazione
della donna. Rapidamente diventato
laboratorio esemplare delle utopie di
inizio Novecento, la comunità svizzera
fece da catalizzatore per tutti gli
spiriti liberi nel periodo a cavallo
tra le due guerre: vi soggiornarono
vegetariani, anarchici, teosofi,
antroposofi, rosacrociani, artisti
radicali, imprenditori alternativi,
occultisti, psicologi, filosofi, tra cui
figurarono non poche personalità di
spicco come Carl Gustav Jung, André
Gide, Hermann Hesse, Paul Klee,
Thomas Mann, Krishnamurti e lo
stesso padre dell’antroposofia Rudolf
Steiner.

1.
1. Marianne Werefkin,
Fuochi sacri, 1919, Ascona,
Fondazione Marianne Werefkin,
Museo Comunale d’Arte Moderna
2. Eugène Grasset, Tre donne
e tre lupi, circa 1892, Parigi,
Musée des Arts décoratifs

indistinte, al di sotto
della sfera umana e
animale. Al calare delle
tenebre, nelle radure
boscose delle opere
simboliste si possono
incontrare spettri,
vampiri e tutte quelle
bestie le cui sembianze,
secondo l’immaginario
condiviso dell’epoca,
potevano essere
assunte dalle streghe
grazie ai loro poteri
metamorfici. Civette,
lupi, corvi, rospi e
pipistrelli diventano
così i protagonisti di
2. opere, come quelle qui
SALA 5
presenti del grande illustratore boemo
Alfred Kubin, di Alberto Martini,
La notte Auguste Rodin o Edvard Munch, che
fanno di questa sala una vera e propria
e i suoi invitati “Arca della stregoneria” nella quale
radunare tutti gli animali associati al
Maligno, in attesa di un nuovo diluvio
Il rifiuto della vita massificante e che sommergerà la ragione.
alienante delle metropoli portò,
per reazione, all’esaltazione di
tutto ciò che si trovava all’opposto
dell’urbanizzazione: il selvaggio,
La notte, come la foresta,
l’animalesco e, ovviamente, la diventò il paradigma
notte che, come la foresta, diventò il
paradigma di un affascinante regno
di un affascinante
non civilizzato, dominio di figure regno non civilizzato
1.
SALA 6

Diavoli,
Streghe e Maghi
Dopo aver passeggiato di notte nei
boschi è il momento di scendere verso
il cuore più oscuro della mostra, di
farsi avviluppare dal fascino perverso e
inquietante di artisti come Odilon Redon,
Paul Ranson, Eugène Grasset, Jean
Delville, Albert von Keller, Felicien Rops,
grandi maestri nella rappresentazione
del Demonio e dei suoi servitori, streghe
e maghi. Si compiva in quegli anni un
percorso, iniziato durante l’Illuminismo,
che contrapponeva a una visione 2.
dell’universo puramente razionale, un
bisogno di trascendenza, di magia e di
mistero che, proprio durante il secolo Un bisogno
dei Lumi, ravvivò l’oscura fascinazione
per alchimia, diavoli, streghe, maghi
di trascendenza,
e spettri. Diabolicamente, proprio nel di magia
momento in cui la Ragione celebrava il
suo trionfo, Satana le mordeva il collo
e di mistero
nutrendosi del suo sangue. Quello del
diavolo è uno dei più affascinanti motivi
iconografici della storia dell’arte, nel
corso della quale al demonio sono
state associate tre principali tipologie
femminili: Eva, le amanti del diavolo, e
la strega. Quest’ultima, nell’iconografia
simbolista, diventa una strega/vampiro
dalla bellezza perversa e oscura, in
grado di trascinare l’artista negli abissi
della voluttà, della sottomissione e, a
volte, della morte.

1. Louis Chalon, Circe, 1888, collezione privata,


courtesy ED Gallery, Piacenza
2. George de Feure, La fonte del male, 1894,
collezione privata 3.
3. Fritz Roeber, La Notte di Valpurga, circa 1910,
Wadersloh-Liesborn, Museum Abtei Liesborn
des Kreises Warendorf
Insieme
a diavoli, streghe
e vampiri
non potevano
certo mancare
i fantasmi

1.

SALA 7

Spiritismo
Insieme a diavoli, streghe e vampiri che si riteneva fosse in grado di
non potevano certo mancare i immortalare fluidi ed ectoplasmi,
fantasmi. L’affermarsi del Simbolismo si spiega il successo che lo spiritismo
coincise con la nascita dello spiritismo, conobbe non solo tra gli artisti
i cui primi esperimenti, intrisi di simbolisti ma soprattutto presso la
mesmerismo e biomagnetismo, borghesia chic fin de siècle, che vi
vengono fatti risalire al 1848. Dopo un si tuffò con un entusiasmo fervido e
primo periodo di scetticismo, il mondo sottilmente frivolo, facendo esplodere
artistico iniziò a guardare al nuovo in tutta Europa la moda delle sedute
fenomeno con interesse solo quando spiritiche, qui testimoniata da un
questo fu ricondotto a quella sorta di tavolino da séance, pezzo unico
rifugio esclusivo che era diventata la realizzato ad hoc da Thayaht, a cui
mente umana: nacquero così nuovi si aggiungono anche le opere
metodi di indagine dell’inconscio, la a soggetto spiritista di Josef Váchal
trance medianica e la scrittura e il e di Albert von Keller.
disegno automatici, ovvero ispirati
da spiriti che si servivano dell’artista/ 1. Hans Baluschek, Lo spiritualismo, 1892, Berlino,
medium come mero tramite. Se a Stiftuntg Stadtmuseum Berlin
2. Edvard Munch, L’urna, particolare, 1896, Venezia,
questo si aggiunge il contemporaneo Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria
sviluppo della fotografia spiritica, Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro
2.
1.

SALA 8

Ex Oriente Lux Combinare


l’universalità
Dagli spiriti all’anima, il percorso delle forme
della mostra vira ancora verso la
luce, una luce densa di misticismo con l’universalità
che, irradiandosi dal lontano Oriente,
e poggiando sulle fondamenta del
dello spirito
consenso sempre maggiore di
cui godevano la teosofia e il suo
eclettismo religioso, fece riverberare
in tutta Europa una passione, a oggi
ancora viva, per mitologie, dottrine,
filosofie e arti primitive orientali:
si spiega così il vivo interessamento
per il buddismo, ma anche per
pratiche come lo yoga, il tantrismo
indiano e gli animismi tribali di chi,
nell’Europa di quegli anni, fuggiva dalla
razionalità della cultura occidentale
alla ricerca di un mondo nuovo,
mistico, esotico, sincretico. Si trattò
di un nutrito gruppo di intellettuali,
filosofi e architetti di cui fecero
parte anche gli artisti qui esposti,
come František Kupka, Jan Toorop,
Sascha Schneider: diversi tra loro
ma tutti accomunati dall’ambizione di
combinare l’universalità delle forme
con l’universalità dello spirito. 2.
SALA 9
di cui godevano in quel periodo le

Archetipi e teorie teosofiche e antroposofiche


che, predicando l’assenza di confini
forme ancestrali sia tra corpo e anima che tra scienza
e spiritualità, ispirarono molti artisti
e guidarono la loro mano verso una
La passione per l’Oriente e il nuova forma di rappresentazione.
bisogno di allontanarsi da una Le opere che ne risultarono
rappresentazione rigorosa e definita contribuirono alla creazione di una
delle forme portò a un’evoluzione sorta di vocabolario delle forme
anche in campo pittorico dove il simboliche dal forte rimando
gesto si fece sempre più rarefatto. archetipico che poi sarebbero state
Un mutamento figlio del successo interpretate ed elaborate, a livello
ancora più profondo e
spirituale, da alcuni dei
maggiori protagonisti
delle avanguardie
artistiche di inizio
Novecento come Paul
Klee, Johannes Itten.

Una sorta
di vocabolario
delle forme
simboliche,
dal forte rimando
archetipico

1. Karl Wilhelm Diefenbach,


Sfinge, circa 1900,
Città di Castello, collezione privata
2. Sascha Schneider, Astarte, 1901,
Francoforte, collezione privata
3. Vasilij Kandinskij, Rosso in una
forma appuntita, 1925, Rovereto,
MART - Museo di arte moderna e
contemporanea di Trento e Rovereto,
Collezione L.F.

3.
Dare forma e colore
a quelle vibrazioni,
del cervello o dell’anima,
percepibili soltanto
attraverso “i sensi interiori”.
S A L A 10

Psyche,
Cosmo, Aura
La credenza teosofica che il corpo
emetta auree spirituali; la nascente
psicoanalisi, con la sua attenzione alle
sfere marginali del sogno; la nuova
teoria delle onde elettromagnetiche,
secondo cui non esistevano confini
ben definiti: furono tanti i fattori che
favorirono l’affermarsi di un nuovo
senso del magico e del misterioso. Un
sentimento diffuso che offrì evidenti
spunti a tutti quegli artisti che si
ribellavano alla convinzione che l’arte
dovesse imitare la realtà materiale,
solida, misurabile e tangibile, convinti
al contrario che si potesse anche dare
forma e colore a quelle vibrazioni,
del cervello o dell’anima, percepibili
soltanto attraverso “i sensi interiori”.
Ecco perché la luce fu l’elemento
a cui, sulla base delle ispirazioni
parascientifiche tanto in voga
all’epoca, si ricorse in ambito artistico
per rappresentare fenomeni psichici
e invisibili come auree, emanazioni
e raggi luminosi. Opere di Giacomo
Balla, Piet Mondrian, František
e Romolo Romani che, riunite in
questa ultima sala, permettono
allo spettatore di cogliere anche il
momento di passaggio dall’estetica
puramente simbolista verso quella
modernista e avanguardista che
avrebbe segnato indelebilmente tutto
il Novecento.

Luigi Russolo, L’uomo che muore, 1940-1941,


Milano, collezione privata
speciale scuole LABORATORI DIDATTICI
PER LE SCUOLE
Gratuiti per le scuole di Padova e Rovigo.
40 euro per tutte le altre scuole
PERCORSI TEMATICI Durata: 1 ora e 30 minuti comprensiva
di visita guidata e attività di laboratorio.
PER LE SCUOLE
Gratuiti per le scuole di Padova e Rovigo.
40 euro per tutte le altre scuole I percorsi didattici con laboratorio
Destinatari: scuole secondarie sono pensati per soddisfare la
di primo e secondo grado naturale esigenza dei bambini al fare,
Durata: 1 ora. toccare e sperimentare l’oggetto
Biglietto ingresso: 2 euro a studente
e gratuito per 2 accompagnatori artistico. L’attività è preceduta da una
visita guidata alle opere esposte, in
I percorsi sono pensati come cui si evidenziano le tematiche che
approfondimento delle tematiche verranno proposte nella pratica.
proposte in mostra e come spunto I percorsi con laboratorio sono suddivisi
di ulteriore riflessione nei confronti per scuole di ogni ordine e grado.
di una precisa stagione culturale
e artistica nell’Europa tra Ottocento La notte e i suoi invitati
e Novecento. Cala il buio e si incontrano misteriosi
personaggi: streghe, vampiri, lupi,
L’iconografia magica corvi, gufi... Catturiamoli tutti
nelle arti visive di fine Ottocento nel nostro “Libro magico”.
L’attenzione degli artisti per i temi Laboratorio di decorazione e collage.
misteriosofici dal Simbolismo alle Destinatari: secondo ciclo delle primarie,
secondarie di primo e secondo grado.
Avanguardie storiche alla scoperta
di miti, tendenze filosofiche e visioni
oniriche tra opere pittoriche, Le architetture del silenzio.
scultoree e arti grafiche. Uno spazio del sogno
Illumina il buio. Traccia segni nello
Cultura e arte come espressione spazio. Immagina una città misteriosa,
dell’inconscio luogo di incontro tra luce e tenebre.
L’arte si intreccia con la letteratura e Laboratorio di illustrazione su supporto nero.
la psicanalisi, diventando lo specchio Destinatari: Infanzia e primo ciclo
delle primarie.
di un clima culturale portatore di
immagini e soggetti nuovi. Percorso
tra dipinti, sculture e arti grafiche.
LABORATORI DOMENICALI
Scuola di Magia
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni,
dalle 15.30 alle 17.00
a Palazzo Roverella
LUDOTECA DI NATALE
21 OT TO B R E 2018 27 - 28 - 29 dicembre 2018
Tic tac... Il 31 ottobre è vicino! dalle 09.00 alle 12.30
Sei invitato al grande raduno degli
abitanti della notte, vieni a conoscerli Avete sempre saputo di avere
in mostra indossando il tuo costume doti magiche, ma la scuola di magia
e decora con noi una magica zucca. di Hogwarts è troppo lontana
Laboratorio di decorazione. da casa vostra?!
Nessun problema!
1 8 N OV E M B R E 2 018 Esiste un’altra scuola molto
Note a colori. simile a quella frequentata
I sogni e i sentimenti hanno forme da Harry Potter.
e colori, lascia che la musica
guidi la tua mano. Il Palazzo che la ospita,
Laboratorio pittorico-musicale.
vecchio di cinque secoli, è protetto
da un incantesimo che impedisce
16 D I C E M B R E 2 018
ai babbani ficcanaso di trovarlo.
Racconti al buio: Il curriculum di studi è molto vario
“Tra le stelle con Babbo Natale” e comprende:
Siediti, rilassati e ascolta Incantesimi, Erbologia,
il lungo viaggio di Santa Claus Difesa contro le Arti Oscure,
nella magica notte di Natale. Storia della Magia, Pozioni,
Astrologia.
Lettura animata adatta dai 3 anni. Le quattro case rivali (Rosadoro,
Aquilaverde, Torrenera, Querciarossa),
20 G E N N A I O 2 019 richiedono ai loro allievi coraggio,
Code di rospo, astuzia, intelligenza e lealtà.
lingue di topo e... Ops!
Aiuta la strega Lamia a ritrovare Palazzo Roverella in occasione
le sue preziose ricette magiche. della mostra Arte e Magia, si trasforma
Se sarai furbo, veloce e attento ti per tre giorni in una prestigiosa
aspetterà una mostruosa merenda. scuola di magia. Gli apprendisti,
Visita animata con caccia al tesoro. guidati da maghi esperti, assisteranno
a strabilianti lezioni per conoscere tutti
Costi: 4,00 euro a partecipante per i segreti di questo affascinante mondo.
laboratorio,
2,00 euro per biglietto d’ingresso.
Costi:
12,00 euro a partecipante al giorno
10,00 euro per il secondo figlio al giorno
30,00 euro per il pacchetto 3 giorni
28,00 euro per il pacchetto 3 giorni – secondo figlio.
Mario Chiattone, Visione notturna, particolare,
1910-1911. Lugano, Museo d’arte della Svizzera Italiana,
Collezione Città di Lugano, Donazione Chiattone
La Collezione
dell’Accademia dei Concordi
e del Seminario Vescovile di Rovigo
Antichi culti e riti pagani. A pochi passi dal Roverella, a Palazzo
Grandi maestri della pittura italiana Roncale, l’esposizione Concordi, Collezioni
tra Quattrocento e Settecento, come e Collezionisti racchiude alcuni capolavori
Giovanni Bellini, Jacopo Tintoretto segreti di questa preziosa quadreria in
e Giambattista Tiepolo. A Palazzo un’esposizione unica e affascinante.
Roverella lasciatevi affascinare dai
tesori dell’Accademia dei Concordi
e del Seminario Vescovile di Rovigo. Un viaggio
Un panorama di opere quasi da nella storia dell’arte
manuale di storia dell’arte. tra Palazzo Roverella
Ma il viaggio non finisce qui. e Palazzo Roncale
1.
1. Quirizio da Murano, Santa Lucia
e storie della sua vita, tempera su tavola
2. Giovanni Bellini, Madonna col Bambino,
tempera su tavola
3. Cratere Apulo

dei più grandi maestri della pittura


italiana. Lasciatevi conquistare dalla
Pinacoteca. Lasciatevi affascinare
dallo splendore della pittura italiana
a Palazzo Roverella.

L’Archeologia
Con il favore degli Dei

Una spada del XIII secolo a.C.,


bronzetti votivi, amuleti apotropaici,
sonagli, mestoli, vasi, coppe e molti
2. altri oggetti votivi, vi porteranno
in un mondo arcaico, fatto di dei,
Palazzo eroi e rituali pagani. Entrate nel

Roverella passato. Grazie alle testimonianze


archeologiche del territorio rodigino
di epoca preromana e romana
La Pinacoteca potrete cogliere con i vostri occhi un
dell’Accademia dei Concordi legame antico quanto avvincente:
e del Seminario Vescovile quello tra uomini e dei. La collezione
di Rovigo archeologica dell’Accademia
dei Concordi riunisce a Palazzo
Dal Gotico a Giovanni Bellini, Roverella preziose testimonianze
dal Cinquecento veneto ai più che vi faranno scoprire il legame
importanti pittori veneziani tra reperti archeologici e antichi culti.
del Settecento. Le sale di Palazzo
Roverella ospitano una rassegna
di dipinti capace di offrire
un panorama quasi da manuale
di storia dell’arte. Tutto questo grazie
alla passione per la pittura
di alcune nobili famiglie rodigine
che, con le loro donazioni, permettono
oggi di ammirare una raccolta
che racchiude alcuni capolavori 3.
Sebastiano Mazzoni, Loth e le figlie, olio su tela

Palazzo Roncale
Concordi, collezioni e collezionisti. La genesi di una grande quadreria.

Alcuni capolavori dell’arte veneta del Marchioni ad artisti del calibro di Matteo
Seicento e Settecento sono racchiusi Ghidoni, Luca Carlevarijs, Johann Anton
all’interno delle sale di Palazzo Eismann e Jan Gossaert: al Roncale vi
Roncale. Dai pittori “foresti” di Venezia aspetta un’antologia pittorica con alcune
come Sebastiano Mazzoni a quelli opere segrete della preziosa quadreria
della realtà come il bresciano Pietro dell’Accademia dei Concordi e del
Bellotti, dalla misteriosa Elisabetta Seminario Vescovile di Rovigo.

PALAZZO ROVERELLA da lunedì a venerdì Call Center:


Rovigo dalle ore 9.00 alle ore 19.00; da lunedì a venerdì
Via Giuseppe Laurenti 8/10 sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 18.30
dalle 9.00 alle 20.00 sabato dalle 9.30 alle 13.30
PALAZZO RONCALE 0425 460093
Rovigo aperti 7 giorni su 7 www.palazzoroverella.com
Piazza Vittorio Emanuele 29 ingresso gratuito info@palazzoroverella.com
ROVIGO E IL POLESINE

La terra tra i due fiumi


Benvenuti a Rovigo, un piccolo centro storico
e una provincia con un territorio tutto da scoprire.

DA VEDERE
ROVIGO
Centro storico, Palazzo Roverella Palazzi che testimoniano le diverse
Palazzo Roncale, Teatro Sociale influenze a cui la città è stata sottoposta,
Tempio della Rotonda un castello con le caratteristiche torri,
Museo dei Grandi Fiumi i quartieri medievali e le dimore
ADRIA nobiliari. E ancora, allontanandosi
Museo Archeologico Nazionale
dalla città: paesini silenziosi
BADIA POLESINE
dove il tempo sembra essersi fermato,
Abbazia di S. Maria della Vangadizza,
scenari naturali incontaminati e una
Museo civico Baruffaldi, Teatro Sociale
Eugenio Balzan - Collezione Balzan forte tradizione enogastronomica.
BERGANTINO Tipicità e bellezze naturalistiche:
Museo Storico della Giostra il fascino e la suggestione della terra
CRESPINO tra i due fiumi, Adige e Po,
Museo delle Acque il cui Delta è diventato Riserva
FRATTA POLESINE della Biosfera MAB UNESCO.
Villa Badoer, Museo Archeologico
Nazionale, Casa-Museo Giacomo Per maggiori informazioni:
Matteotti, Ecomuseo Mulino al Pizzon
www.rovigoconventionbureau.com
LENDINARA
Giardino Storico di Ca’ Dolfin-Marchiori
PARCO DEL DELTA DEL PO
Il Delta del Po

Riserva della Biosfera MAB UNESCO


Oasi di Ca’ Mello, Oasi Golena
Ca’ Pisani, Giardino Botanico
di Porto Caleri, Museo Regionale
della Bonifica di Ca’ Vendramin
Sacca degli Scardovari
29.09.2018
27.01.2019
ROVIGO
PALAZZO ROVERELLA
VIA LAURENTI 8/10

a cura di Francesco Parisi


Audioguida gratuita

Scopri tutte le offerte PER INFORMAZIONI VISITE GUIDATE


E PRENOTAZIONI Gruppi adulti: 75 euro
di mostra sul sito
0425 460093 In lingua: 85 euro
palazzoroverella.com info@palazzoroverella.com Con linguaggio
Call center attivo dal lunedì dei segni: gratuite
Promozioni al venerdì dalle 9.30 A orario fisso sabato
alle 18.30; sabato e festivi alle ore 11.00, 15.30
per i residenti
dalle 9.30 alle 13.30 e 17.30: 4 euro a persona
Visite guidate palazzoroverella.com
a tema
ORARI MOSTRA SPECIALE SCUOLE
Visite guidate
Feriali 9.00-19.00 Biglietto di ingresso:
con aperitivo Sabato e festivi 9.00-20.00 2 euro a studente
Eventi Aperta 7 giorni su 7 e gratuito
con ospiti speciali per gli insegnanti
BIGLIETTI accompagnatori
Conferenze Intero: 12 euro Visite tematiche
con esperti Ridotto: 8 euro e laboratori:
Percorsi esoterici Biglietto famiglia: GRATUITI per le scuole
nella Rovigo segreta ridotto per due adulti delle province
e gratuità per i figli. di Padova e Rovigo,
Idee weekend Ingresso gratuito ogni 40 euro per tutte
Incontri prima domenica del mese le altre scuole
per gli insegnati
in copertina: Luis Ricardo Faléro, La strega, particolare, 1882,
E tanto altro ancora! collezione privata, courtesy Galerie Talabardon & Gautier, Parigi

MOSTRA PROMOSSA DA IN COLLABORAZIONE CON MAIN SPONSOR CON IL CONTRIBUTO DI MOSTRA PRODOTTA DA

Potrebbero piacerti anche