Sei sulla pagina 1di 15

VÖLUSPÁ LA PROFEZIA DELLA

VEGGENTE

Richiesta di 1 Hlióðs biðk allar Ascolto io chiedo a tutte


ascolto helgar kindir, le sacre stirpi,
meiri ok minni maggiori e minori
mögu Heimdallar; figli di Heimdallr.
vildu at, Valföðr, Tu vuoi che io, o Valföðr,
vel fyr teliak compiutamente narri
forn spiöll fira, le antiche storie degli uomini
þaus fremst of man. quelle che prima ricordo.

Ymir 2 Ek man iötna Ricordo i giganti


ár of borna, nati in principio,
þás forðum mik quelli che un tempo
fædda höfðu; mi generarono.
níu mank heima, Nove mondi ricordo
níu íviði, nove sostegni
miötvið mæran e l'albero misuratore, eccelso,
fyr mold neðan. che penetra la terra.

3 Ár vas alda Al principio era il tempo:


þars Ymir byggði Ymir vi dimorava;
vasa sandr né sær, non c'era sabbia né mare
né svalar unnir; né gelide onde;
iörð fansk æva terra non si distingueva
né upphiminn; né cielo in alto:
gap vas ginnunga, il baratro era spalancato
en gras hvergi. e in nessun luogo erba.

La creazione 4 Áðr Bors synir Finché i figli di Borr


del mondo biöðum of ypðu, trassero su le terre,
þeir es Miðgarð loro che Miðgarðr
mæran skópu; vasta formarono.
sól skein sunnan Splendette da sud il sole
á salar steina; sulle pareti di pietra;
þá vas grund gróin allora si ricoprì il suolo
grænum lauki. di germogli verdi.

5 Sól varp sunnan, Con forza da sud il sole,


sinni mána, compagno della luna,
hendi enni hægri stese la mano destra
of himiniöður; verso l'orlo del cielo;
sól þat né vissi, il sole non sapeva
hvar hon sali átti; dov'era la sua corte,
stiörnur þat né vissu, le stelle non sapevano
hvar þær staði áttu; dov'era la loro dimora,
máni þat né vissi, la luna non sapeva
hvat hann megins átti. qual era il suo potere.

6 Þá gengu regin öll Andarono allora gli dèi tutti


á rökstóla, ai troni del giudizio,
ginnheilög goð, divinità santissime
ok gættusk of þat: e su questo deliberarono:
Nótt ok niðium alla notte e alle fasi lunari
nöfn of gáfu, nome imposero;
morgin hétu al mattino dettero un nome
ok miðian dag, e al mezzogiorno,
undorn ok aptan, al pomeriggio e alla sera
árum at telia. per contare gli anni.

L'età dell'oro 7 Hittusk æsir Convennero gli Æsir


á Iðavelli, in Iðavöllr,
þeirs hörg ok hof loro che altari e templi
hátimbruðu; alti innalzarono;
afla lögðu, focolari accesero,
auð smíðuðu, crearono ricchezze,
tangir skópu tenaglie fabbricarono,
ok tól gerðu. ingegnarono utensili.

8 Teflðu í túni, Nel cortile giocavano a scacchi;


teitir váru, erano ricchi:
vas þeim véttergis non sentivano affatto
vant ór gulli, mancanza d'oro.
unz þríar kómu Fino a quando tre giunsero,
þursa meyiar, fanciulle di giganti
ámátkar miök, oltremisura possenti,
ór Iötunheimum. da Iötunheimr.

La creazione 9 Þá gengu regin öll Andarono allora gli dèi tutti


dei nani á rökstóla, ai troni del giudizio,
ginnheilög goð, divinità santissime
ok gættusk of þat, e su questo deliberarono:
hvárt skyldi dverga chi dovesse dei nani
dróttir skepia le schiere foggiare
ór Brimis blóði dal sangue di Brimir
ok ór Bláins leggium. e dagli ossi di Bláinn.

10 Þar vas Móðsognir Là Móðsognir era


mæztr af orðinn il più eccellente
dverga allra, fra tutti i nani
en Durinn annarr; e Durinn era secondo.
þeir manlíkun Là, d'aspetto umano,
mörg of gerðu molti furono fatti,
dverga í iörðu, nani dalla terra;
sem Durinn sagði. come Durinn diceva.

11 Nýi ok Niði, Nýi e Niði,


Norðri, Suðri, Norðri, Suðri,
Austri, Vestri, Austri, Vestri,
Alþiófr, Dvalinn, Alþiófr, Dvalinn,
Bívurr, Bávurr, Bívurr, Bávurr,
Bömburr, Nori, Bömburr, Nori,
Ánn ok Ánarr, Ánn e Ánarr,
Ái, Miöðvitnir. Ái, Miöðvitnir.

12 Veigr ok Gandálfr, Veigr e Gandálfr,


Vindálfr, Þráinn, Vindálfr, Þráinn,
Þekkr ok Þorinn, Þekkr e Þorinn,
Þrór, Vitr ok Litr, Þrór, Vitr e Litr,
Nár ok Nýráðr, Nár e Nýráðr,
nú hefk dverga, ordunque i nani,
Reginn ok Ráðsviðr, Reginn e Ráðsviðr,
rétt of talða. doverosamente ho enumerato.

13 Fíli, Kíli, Fíli, Kíli,


Fundinn, Náli, Fundinn, Náli,
Heptivíli, Heptivíli,
Hanarr, Svíurr, Hanarr, Svíurr,
Frár, Hornbori, Frár, Hornbori,
Frægr ok Lóni, Frægr e Lóni,
Aurvangr, Iari, Aurvangr, Iari,
Eikinskialdi. Eikinskialdi.

14 Mál es dverga È tempo che i nani


í Dvalins liði della stirpe di Dvalinn,
lióna kindum ai figli degli uomini,
til Lofars telia, fino a Lofarr enumeri.
þeir es sóttu Loro che arrancarono
frá salarsteini dal suolo roccioso,
aurvanga siöt dimora di Aurvangr,
til Iöruvalla. fino a Iöruvellir.

15 Þar vas Draupnir C'era a quel tempo Draupnir


ok Dolgþrasir, e Dolgþrasir,
Hár, Haugspori, Hár, Haugspori,
Hlévangr, Glóinn, Hlévangr, Glóinn,
Skrifir, Virfir, Skrifir, Virfir,
Skáfiðr, Ái, Skáfiðr, Ái,

16 Alfr ok Yngvi, Alfr e Yngvi,


Eikinskialdi, Eikinskialdi,
Fialarr ok Frosti Fialarr e Frosti
Finnr ok Ginnarr; Finnr e Ginnarr.
þat mun æ uppi, Sarà ricordata a lungo
meðan öld lifir, finché gli uomini vivranno
langniðia-tal questa lista degli antenati
til Lofars hafat. fino a Lofarr.

La creazione 17 Unz þrír kómu Finalmente tre vennero


degli uomini ór því liði da quella stirpe,
öflgir ok ástkir potenti e belli,
æsir at húsi, æsir, a casa.
fundu á landi Trovarono in terra,
lítt megandi senza forze,
Ask ok Emblu Askr ed Embla,
örlöglausa. privi di destino.

18 Önd þau né áttu, Non possedevano respiro


óð þau né höfðu, né avevano anima,
lá né læti non calore vitale, non gesti
né litlu góða; né colorito.
önd gaf Óðinn, Il respiro dette Óðinn,
óð gaf Hænir, l'anima dette Hœnir,
lá gaf Lóðurr il calore vitale dette Lóðurr
ok litu góða. e il colorito.

Le Norne 19 Ask veitk standa, So che un frassino s'erge


heitir Yggdrasill Yggdrasill lo chiamano,
hár baðmr, ausinn alto tronco lambito
hvíta auri; d'acqua bianca di argilla.
þaðan koma döggvar Di là vengono le rugiade
þærs í dala falla; che piovono nelle valli.
stendr æ of grænn Sempre s'erge verde
Urðar brunni. su Urðarbrunnr.

20 Þaðan koma meyiar Da quel luogo vengono fanciulle


margs vitandi di molta saggezza,
þríar ór þeim sæ, tre, da quelle acque
es und þolli stendr; che sotto l'albero si stendono.
Urð hétu eina, Ha nome Urðr la prima,
aðra Verðandi, Verðandi l'altra
skáru á skíði, (sopra una tavola incidono rune),
Skuld ena þriðiu. Skuld quella ch'è terza.
Þær lög lögðu, Queste decidono la legge,
þær líf köru, queste scelgono la vita
alda börnum, per i viventi nati,
örlög seggia. le sorti degli uomini.

Gullveig 21 Þat man hon folkvíg Lei ricorda lo scontro


fyrst í haimi, primo nel mondo,
es Gullveigu quando Gullveig
geirum studdu urtarono con lance
ok í höll Háars e nelle sale di Hárr
hána brendu, le dettero fuoco:
þrysvar brendu tre volte l'arsero,
þrysvar borna, tre volte rinacque,
opt ósialdan, e altre tre volte,
þó hon enn lifir. ma è ancora in vita!

22 Heiði hétu, «Splendente» le misero nome:


hvars til húsa kom, dovunque venisse nelle case
völu velspáa, indovina esperta in profezie,
vitti hon ganda; dava potere alle magiche verghe;
seið, hvars kunni, incantò, dovunque poteva,
seið hug leikinn; incantò i sensi,
æ vas hon angan sempre era la delizia
illrar brúðar. di spose malvagie.
La guerra degli 23 Þá gengu regin öll Andarono allora gli dèi tutti
dèi á rökstóla, ai troni del giudizio,
ginnheilög goð, divinità santissime
ok gættusk of þat, e su questo deliberarono:
hvárt skyldi æsir se avessero dovuto gli Æsir
afráð gialda, un tributo pagare
eða skyldi goð öll o avessero gli dèi tutti
gildi eiga. diritto a un compenso.

24 Fleygði Óðinn Levava la lancia Óðinn


ok í folk of skaut; e la scagliava nella mischia:
þas vas enn folkvíg quella fu la battaglia
fyrst í heimi; prima nel mondo;
brotinn vas borðveggr infranto il riparo di legno
borgar ása, della città degli Æsir
knáttu vanir vísgpá minacciosi poterono i Vanir
völlu sporna. porre il piede in campo

25 Þá gengu regin öll Andarono allora gli dèi tutti


á rökstóla, ai troni del giudizio
ginnheilög goð, divinità santissime
ok gættusk of þat, e su questo deliberarono:
hverr hefði lopt alt chi avesse nell'aria
lævi blandit immesso il male
eða ætt iötuns e alla progenie dei giganti
Óðs mey gefna. dato la compagna di Óðr.

26 Þórr einn þar vá Là solo Þórr si levò


þrunginn móði, gonfio di furore:
hann sialdan sitr, non indugiò un istante
es slíkt of fregn; quando seppe tali fatti.
á gengusk eiðar, Ruppero i giuramenti,
orð ok særi, le parole e i sacri voti,
mál öll meginlig, ogni possente patto
es á meðal fóru. che fra loro avevano stretto.

La fonte della 27 Veit hon Heimdallar Sa lei di Heimdallr


sapienza hlióð of folgit il fragore celato
und heiðvönum sotto il sacro albero
helgum baðmi; avvezzo all'aria tersa del cielo.
á sér hon ausask Su quello ella vede riversarsi
aurgum forsi uno scrosciare d'acque argillose
af veði Valföðrs. dal pegno pagato da Valföðr.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

Óðinn e la 28 Ein sat hon úti, Sola sedeva di fuori


Veggente þás enn aldni kom quando il vecchio giunse
yggiungr ása Yggiungr degli Æsir
ok í augu leit. e la fissò negli occhi.
- Hvers fregnið mik? - Che cosa mi chiedete?
hví freistið mín? Perché mi mettete alla prova?
Alt veitk, Óðinn, Tutto io so, Óðinn,
hvar auga falt dove tu nascondesti l'occhio
í enum mæra nella famosa
Mímis brunni -; Mímisbrunnr! -
drekkr miöð Mímir Mímir beve idromele
morgin hverian ogni mattino
af veði Valföðrs. dal pegno pagato da Valföðr.
Vituð ég enn eða hvat? Che altro tu sai?

29 Valði henni Herföðr Per lei Herföðr scelse


hringa ok men; anelli e collane,
fékk spiöll spaklig sagge parole di ricchezza
ok spáganda; e la verga della profezia:
sá vítt ok of vítt vede lontano, lei, e oltre,
of veröld hveria. in ogni mondo.

Le Valchirie 30 Sá hon valkyriur Vide, lei, le Valchirie


vítt of komnar, venire da lontano,
görvar at ríða pronte a cavalcare
til Goðþióðar. verso il popolo dei Goti.
Skuld helt skildi, Skuld teneva lo scudo,
en Skögul önnur, seconda era Skögul,
Gunnr, Hildr, Göndul Gunnr, Hildr, Göndul
ok Geirskögul; e Geirskögul.
nú eru talðar Ora ho elencato
nönnur Herians, le fanciulle di Heriann,
görvar at ríða pronte a cavalcare
grund valkyriur. la terra, le Valchirie.

L'uccisione di 31 Ek sá Baldri, Io vidi per Baldr


Baldr blóðgum tívur, un sacrificio di sangue;
Óðins barni, per il figlio di Óðinn
ørlög folgin; il celato destino.
stóð of vaxinn Ritto cresceva
völlum hæri alto sui campi
mær ok miök fagr esile e molto bello
mistilteinn. un ramoscello di vischio.

32 Varð af meiði, Venne su da quel ramo


þeims mær sýndisk, che esile mi parve
harmflaug hættlig, un terribile dardo di dolore.
Höðr nam skióta. Höðr lo scagliò.
Baldrs bróðir vas Era il fratello di Baldr
of borinn snimma, nato precocemente;
sá nam Óðins sonr il figlio di Óðinn
einmættr vega. vecchio di una notte combatté.

33 Þó hann æva hendr Non lavò mai le mani


né höfuð kembði, né si pettinò il capo
áðr á bál of bar finché non trascinò sul rogo
Baldrs andskota. il nemico di Baldr.
En Frigg of grét Ma Frigg pianse
í Fensölum in Fensalir
vá Valhallar. il dolore di Valhöll.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?
34 [Þá kná Vála [E Váli poterono legare
vígbönd snúa con ceppi di battaglia.
heldr váru harðgör Molto vennero stretti
höpt ór þörmum.] i lacci di budello.]

35 Hapt sá hon liggia Legato lei vede giacere


und Hveralundi sotto il bosco di Hveralund
lægiarns líki l'infausta figura
Loka áþekkian; simile a Loki.
þar sitr Sygyn Lé siede Sigyn
þeygi of sínum presso il suo sposo
veri vel glýiuð. per nulla entusiasta.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

Visione degli 36 Á fellr austan Scroscia un fiume da oriente


inferi of eitrdala per valli di gelido veleno,
söxum ok sverðum, con daghe e con spade,
Slíðr heitir sú. Slíðr è chiamato.

37 Stóð fyr norðan Sta verso nord


á Niðavöllum in Niðavöllr
salr ór golli la corte d'oro
Sindra ættar, della stirpe di Sindri;
en annarr stóð ma una seconda si trova
á Ókólni, in Ókólnir
biórsalr iötuns, sala da birra del gigante
en sá Brimir heitir. che è chiamato Brimir.

38 Sal sá hon standa Una sala lei vide


sólu fiarri lontana dal sole
Náströndu á, in Nástrandir,
norðr horfa dyrr; le porte rivolte a nord.
fellu eitrdropar Gocce di veleno piovono
inn of lióra, attraverso il buco del tetto:
sá 's undinn salr questa sala è un intreccio
orma hryggium. di dorsi di serpenti.

39 Sá hon þar vaða Vide lei in quel luogo guadare


þunga strauma difficili correnti
menn meinsvara uomini spergiuri
ok morðvarga ed assassini
ok þanns annars glepr e chi seduce di un altro
eyrarúnu. la consorte.
Þar sýgr Níðhöggr Là succhia Níðhöggr
nái framgengna; i corpi dei morti,
slítr vargr vera. il lupo strazia gli uomini.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

La stirpe dei 40 Austr sat en aldna La vecchia siede ad oriente


lupi í Iárnviði in Iárnviðr
ok fæddi þar e laggiù nutre
Fenris kindir; la stirpe di Fenrir.
verðr af þeim öllum Di tutti quelli
einna nökkurr uno solo si fa
tungls tiúgari distruttore del sole
í trolls hami. in forma di troll.

41 Fylliz fiörvi Si nutre della vita


feigra manna, degli uomini destinati a morire,
ryðr ragna siöt arrossa le case degli dèi
rauðum dreira; con sangue scarlatto.
svart var þa sólskin Si oscura la luce del sole
of sumur eptir nelle prossime estati,
veðr öll válynd. verranno tempi di tradimento.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

Tre galli 42 Sat þar á haugi Là siede sul colle


annunciano il ok sló hörpu e suona l'arpa
Ragnarøkkr
gýgiar hirðir, il custode della gigantessa
glaðr Eggþér; il lieto Eggþér.
gól of hánum Canta vicino a lui
í gaglviði nel bosco degli uccelli
fagrrauðr hani, un gallo rosso splendente
sás Fialarr heitir. che Fialarr è chiamato.

43 Gól of ásum Canta tra gli Æsir


Gollinkambi, Gullinkambi,
sá vekr hölða gli eroi ridesta
at Heriaföðrs, nella dimora di Heriaföðr.
en annarr gól Ma un altro ancora canta
fyr iörð neðan giù sotto terra,
sótrauðr hani gallo rosso fuliggine
at sölum Heliar. nelle sale di Hel.

44 Geyr Garmr miök Feroce latra Garmr


fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fiölð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rök, il destino degli dèi,
römm sigtíva. possenti divinità di vittoria.

Gli ultimi 45 Bræðr munu beriask Si colpiranno i fratelli


giorni ok at bönum verðask, e l'un l'altro si daranno la morte;
munu systrungar i cugini spezzeranno
sifium spilla, i legami di parentela;
hart 's í heimi, crudo è il mondo,
hórdómr mikill, grande l'adulterio.
skeggöld, skalmöld, Tempo d'asce, tempo di spade,
skildir klofnir, gli scudi si fenderanno,
vindöld, vargöld, tempo di venti, tempo di lupi,
áðr veröld steypisk prima che il mondo crolli.
mun engi maðr Neppure un uomo
öðrum þyrma. un altro ne risparmierà.
Il richiamo del 46 Leika Míms synir, S'agitano i figli di Mímir;
corno en miötuðr kyndisk si compie il destino
at enu gamla al suono del possente
Giallarhorni, Giallarhorn.
hátt blæss Heimdallr, Forte soffia Heimdallr
horn 's á lopti; nel corno che sporge,
mælir Óðinn mormora Óðinn
við Mímis höfuð. con la testa di Mímir.

47 Skelfr Yggdrasils Trema Yggdrasill


askr standandi, il frassino eretto,
ymr aldit tré, scricchiola l'albero antico
en iötunn losnar; quando si scioglie il gigante.
hræðask allir Tutti temono
á helvegum sulla strada degli inferi,
áðr Surtar þann che la stirpe di Surtr
sevi of gleypir. li inghiotta.

48 Hvat 's með ásum? Cosa incombe sugli Æsir?


hvat 's með álfum? Cosa incombe sugli Elfi?
gnýr allr Iötunheimr, Risuona tutto Iötunheimr,
æsir 'ro á þingi, gli dèi sono a consiglio.
stynia dvergar Gemono i nani
fyr steindurum dinanzi alle porte di pietra,
veggbergs vísir. esperti di rocce scoscese.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

49 Geyr Garmr miök Feroce latra Garmr


fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fiölð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rök, il destino degli dèi,
römm sigtíva. possenti divinità di vittoria.

L'attacco dei 50 Hrymr ekr austan, Da oriente viene Hrymr,


giganti hefsk lind fyrir, regge lo scudo innanzi.
snýsk Iörmungandr Si attorce Iörmungandr
í iötunmóði; nella furia dei giganti.
ormr knýr unnir, Il serpente flagella le onde,
en ari hlakkar, mentre l'aquila stride.
slítr nái niðfölr; Strazia i cadaveri, livida.
Naglfar losnar. Naglfar salpa.

51 Kiöll ferr austan, Una chiglia avanza da est:


koma munu Múspells verranno di Múspell
um lög lyðir, sul mare le schiere,
en Loki styrir; e Loki tiene il timone.
fara fífls megir Avanza l'armata dei mostri
með freka allir, e il lupo è in testa.
þeim er bróðir e con loro è il fratello
Býleipz í för. di Býleistr che avanza.
52 Surtr ferr sunnan Surtr viene da sud
með sviga lævi, col veleno dei rami.
skínn af sverði Il sole splende
sól valtíva; sulla spada degli dèi guerrieri.
griótbiörg gnata, Le rocce si fendono,
en gífr rata, si accasciano gigantesse:
troða halir helveg, gli uomini prendono la via degli
en himinn klofnar. inferi,
il cielo si schianta.

Il crepuscolo 53 Þá kømr Hlínar Ecco viene a Hlín


degli dèi harmr annarr framm, un altro dolore,
es Óðinn ferr quando Óðinn viene
við ulf vega, a combattere col lupo,
en bani Belia e l'uccisore di Beli
biartr at Surti; splendente contro Surtr;
þá mun Friggiar allora di Frigg
falla angan. la gioia cadrà.

54 Geyr Garmr miök Feroce latra Garmr


fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna. e il lupo correrà.

55 Þá kømr enn mikli Ecco viene il grande


mögr Sigföður, figlio di Sigföðr,
Víðarr vega Víðarr a combattere
at valdýri; quel mangiatore di cadaveri;
lætr hann megi ed egli al figlio di Hveðrungr
Hveðrungs con entrambe le mani la spada
mund of standa conficca fino al cuore.
hiör til hiarta; Così il padre è vendicato.
þá 's hefnt föður.

56 Þá kømr enn mæri Ecco viene il famoso


mögr Hlöðviniar figlio di Hlóðyn,
gengr Óðins sonr s'avanza il figlio di Óðinn
ormi mæta. a contrastare il serpente.
Drepr af móði Con ira lui colpisce
Miðgarðs véurr; il difensore di Miðgarðr.
munu halir allir Gli uomini tutti
heimstöð ryðia; sgombreranno il mondo.
gengr fet níu Nove passi indietreggia
Fiörgyniar burr il figlio di Fiörgyn,
neppr frá naðri, muore lontano dal serpe
níðs ókvíðinn. che disonore non teme.

La fine del 57 Sól tér sortna, Il sole si oscura


mondo sigr fold í mar, la terra sprofonda nel mare,
hverfa af himni scompaiono dal cielo
heiðar stiörnur; le stelle lucenti.
geisar eimi Sibila il vapore
ok aldrnari; con quel che alimenta la vita,
leikr hár hiti alta gioca la vampa
við himin sialfan. col cielo stesso.

58 Geyr Garmr miök Feroce latra Garmr


fyr Gnipahelli, dinanzi a Gnipahellir:
festr mun slitna, i lacci si spezzeranno
en freki rinna, e il lupo correrà.
fiölð veitk fræða, Molte scienze ella conosce:
framm sék lengra da lontano scorgo
of ragna rök, il destino degli dèi,
römm sigtíva. possenti divinità di vittoria.

Rinascita del 59 Sér hon upp koma Affiorare lei vede


mondo: la öðru sinni ancora una volta
nuova età
dell'oro iörð ór ægi la terra dal mare
iðiagræna; di nuovo verde.
falla forsar, Cadono le cascate,
flýgr örn yfir, vola alta l'aquila,
sás á fialli lei che dai monti
fiska veiðir. cattura i pesci.

60 Finnask æsir Si ritrovano gli Æsir


á Iðavelli in Iðavöllr,
ok of moldþinur e del serpente intorno al mondo
mátkan dæma, possente, ragionano.
ok minnask þar E rammentano là
á megindóma le grandi imprese,
ok á Fimbultýs e di Fimbultýr
fornar rúnar. le antiche rune.

61 Þar munu eptir Lì di nuovo


undrsamligar meravigliose
gollnar töflur le scacchiere d'oro
í grasi finnask, si ritroveranno nell'erba.
þærs í árdaga Eran quelle che anticamente
áttar höfðu. avevano posseduto.

62 Munu ósánir Cresceranno non seminati


akrar vaxa; i campi;
böls mun alls batna ogni male guarirà,
mun Baldr koma; farà ritorno Baldr.
búa Höðr ok Baldr Abiteranno Höðr e Baldr
Hropts sigtoptir le vittoriose rovine di Hroptr,
vel valtívar, felici dèi guerrieri.
vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?

63 Þá kná Hænir Allora Hœnir


hlautvið kiósa l'aspersorio sceglierà
ok burir byggva e i figli abiteranno
bræðra tveggia dei due fratelli
vindheim víðan. l'ampio mondo del vento.
Vituð ér enn eða hvat? Che altro tu sai?
64 Sal sér hon standa Vede ergersi lei una corte
sólu fegra, più bella del sole,
golli þakðan, ricoperta d'oro
á Gimléi; in Gimlé.
þar skulu dyggvar Lì abiteranno
dróttir byggva schiere di valorosi
ok of aldrdaga ed eternamente
ynðis nióta. gioiranno felici.

Il giudizio 65 Þá kømr enn ríki Allora viene il potente


finale at regindómi al suo regno,
öflugr ofan, il forte dall'alto
sá 's öllu ræðr. che tutto governa.

66 Þar kømr enn dimmi E viene di tenebra,


dreki fliúgandi, il drago che vola,
naðr fránn neðan il serpe scintillante
frá Niðafiöllum; da sotto Niðafiöll.
berr sér í fiöðrum Porta tra le sue ali,
flýgr völl yfir sulla pianura vola,
Níðhöggr nái; Níðhöggr, i morti.
nú mun hon sökkvask Ora lei si inabissa.

NOTE
1 - L'espressione «figli di Heimdallr» per indicare gli uomini richiama il mito riferito nel Catalogo
di Rígr dove alla discendenza di Heimdallr si riconducono i capostipiti delle tre classi sociali.
Valföðr, «Padre dei caduti», è epiteto di Óðinn.

2 - Fædda höfðu è letteralmente «mi diedero cibo», ma forse è da intendere con «mi generarono».
Con Miötvið, letteralmente «albero delle misure», s'intende qui il frassino Yggdrasill.

3 - Questa strofa della Profezia può essere agevolmente messa a confronto con la Preghiera di
Wessobrunn, un testo anticoaltotedesco proveniente dall'omonimo monastero bavarese, composto
intorno al 775. Un brano della preghiera così suona:

Dat gafregin ih mit firahim | iriuuizzo meista, Questo appresi tra gli uomini, il sommo fra i
Dat ero ni uuas | noh ufhimil, prodigi,
noh paum | noh pereg ni uuas, che la terra non era, né sopra ad essa il cielo,
ni [†] nohheinig | noh sunna ni scein, non v'erano alberi e monti,
noh mano ni liuhta, | noh der mareo seo. né alcuna stella lucente, né il sole splendeva,
Do dar niuuiht ni uuas | enteo ni uuento, né la luna, né il vasto mare.
enti do uuas der eino | almahtico cot, Quando non esisteva limite, né confine,
manno miltisto, | enti dar uuarun auh manake mit c'era l'unico Dio onnipotente,
inan tra i signori il più mite, e con lui
cootlihhe geista | enti cot heilac [†] molti altissimi spiriti...
Preghiera di Wessobrunn

La stretta somiglianza formale con la Profezia della Veggente, a volte addirittura letterale (per
«cielo in alto» troviamo l'identico composto ufhimil in anticoaltotedesco e uphiminn in islandese),
ha indotto gli studiosi a pensare che la Preghiera contenga i resti di un'antica poesia pagana,
probabilmente giunta in Baviera dall'area sassone (la lingua contiene infatti elementi sassoni).
Questo indicherebbe l'esistenza, in tempi remoti, di una sorta di poema germanico della creazione i
cui esiti siano confluiti, separatamente, nella Profezia della Veggente e nella Preghiera di
Wessobrunn.

3a-3b - I primi due semiversi, nella versione citata nell'Edda in prosa di Snorri, suonano: Ár var
alda | það er ekki var. «Al principio era il tempo | quando nulla esisteva».

4 - I figli di Borr, creatori del mondo, sono Óðinn, Vili e Vé.

8 - Non è molto chiaro chi fossero le tre fanciulle di giganti [þríar þursa meyiar]; sicuramente non
sono le Norne.

9 - I nomi Brimir e Bláinn sembrano essere epiteti di Ymir. Questa strofa è chiusa da una doppia
kenning in quanto «sangue di Brimir» è metafora per significare il mare, e «ossa di Bláinn» per
indicare le pietre.

10 - Questa strofa presenta qualche problema d'interpretazione. In genere viene resa: «Essi [gli
dèi] crearono i nani dalla terra», ma altri ritengono che siano i nani stessi il soggetto della frase.
Ad esempio Bugge interpreta: «Questi nani fecero molti fantocci nella terra» a cui gli dèi
avrebbero poi infuso il soffio vitale. (Bugge 1881; Polia 1983). [SAGGIO]

17 - Non è chiaro quale fosse la «stirpe» [liðr] da cui i tre dèi sarebbero giunti, così come non si sa
bene a quale «casa» faccia riferimento il testo. È stato anche suggerito di emendare at húsi «a
casa» in at húmi «al mare»; infatti molti traduttori interpretano la scena come se si svolgesse sulla
riva del mare. [SAGGIO]

20 - Si è tradotto qui «da quelle acque» ma il testo originale dice sæ, «mare». Difficile capire se si
intenda la fonte Urðarbrunnr o se bisogna invece immaginare uno specchio d'acqua assai più
consistente alle radici del frassino Yggdrasill.

21-24 - L'episodio di Gullveig è particolarmente enigmatico, in quanto tutto ciò che sappiamo di
questo personaggio consiste in queste due strofe della Profezia. Non vi sono altri riferimenti a
Gullveig in tutta la letteratura mitologica, ed anche Snorri, nella sua opera, non ne fa alcun cenno.
Si ritiene che il tentativo di uccidere Gullveig abbia causato un dissidio tra gli Æsir e i Vanir, da
cui una guerra tra le due stirpi divine; in realtà i due episodi potrebbero anche non avere nulla a
che fare l'uno con l'altro. Hárr «Alto» è epiteto di Óðinn.

25-26 - Stando a Snorri, dopo la guerra contro i Vanir, gli Æsir ingaggiarono un gigante affinché
ricostruisse le mura dell'Ásgarðr. Ma questi chiese come pagamento il sole e la luna, e la dea
Freyia, sposa di Óðr. Era stato Loki a consigliare agli dèi di accettare il patto, convinto che il
gigante non fosse riuscito a finire il lavoro nel tempo stabilito. Ma quando le mura furono
completate entro i termini, gli dèi ruppero il contratto e Þórr uccise il gigante.
27 - Seguiamo qui l'interpretazione tradizionale secondo cui il «fragore celato» [Hlióð of folgit]
indichi il Giallarhorn, il corno destinato a suonare nel giorno di Ragnarøkkr e che Heimdallr, se
tale interpretazione è corretta, avrebbe nascosto alle radici del frassino Yggdrasill.

27 - Il pegno di Valföðr è l'occhio ceduto da Óðinn in cambio di un sorso alla sorgente di


Mímisbrunnr, da cui sgorga l'acqua della sapienza. Mímir è appunto il guardiano di tale fonte.

27-29 - Valföðr «Padre dei caduti», Yggiungr «Molto spaventoso» ed Herföðr «Padre degli
eserciti» sono tutti epiteti di Óðinn.

29 - La persona a cui Herföðr (Óðinn) avrebbe dato anelli e collane, oltre alla verga della profezia,
è la Veggente stessa.

30 - Heriann è, ancora una volta, epiteto di Óðinn.

32 - Il fratello di Baldr di cui qui si parla è Váli figlio di Óðinn, che nacque appositamente per
vendicarne la morte.

33 - Il nemico di Baldr è invece il cieco Höðr, che venne ucciso da Váli. Frigg, sposa di Óðinn, era
la madre di Baldr.

34 - Il Váli di cui qui si parla, interpretando il testo secondo quanto afferma Snorri, non sarebbe
Váli figlio di Óðinn, ma Váli figlio di Loki, il quale venne trasformato in lupo dagli dèi e sbranò il
fratello Narfi. Con gli intestini di questi, gli dèi trassero i lacci con cui Loki venne legato. Sigyn,
sposa di Loki, gli rimase accanto.

37-38 - Níðavöllr è una località infernale, che, secondo quanto qui è detto, sembra essere la corte
dei nani (Sindri è infatti nome di un nano). Ókólnir dovrebbe essere invece la corte dei giganti di
fuoco. Nástrandir è la spiaggia dei morti, in Helheimr; il palazzo descritto appartiene alla regina
Hel.

39 - Níðhöggr è il serpente che giace alla radici del frassino Yggdrasill.

40 - La vecchia che abita in Iárnviðr (la foresta dagli alberi di ferro) è forse Angrboða, madre del
lupo Fenrir. I lupi sono dunque la stirpe di Fenrir. Tra di essi, il lupo Skoll è destinato, nel giorno
di Ragnarøkkr, a ingoiare il sole.

41 - L'oscurarsi del sole di cui qui si parla è un annuncio del Fimbulvetr, il «terribile inverno», il
tempo di oscurità e malvagità che precederà il Ragnarøkkr.

42 - Chi sia il «lieto» Eggþér, che in questi versi si presenta come custode o pastore, non ci è dato
di sapere. Si può solo arguire che le mandrie dei giganti fossero i lupi.

44 - Questa strofa, quale cupo ritornello, si udrà altre tre volte, scandendo i tempi della catastrofe
cosmica. Garmr è il cane legato dinanzi alle porte di Helheimr, anch'esso destinato a sciogliersi
quando sarà il giorno di Ragnarøkkr.

45 - Con rapidi accenni e serrate allitterazioni, la Veggente ci scaglia nel Fimbulvetr, il «terribile
inverno», il tempo di gelo e di oscurità, di malvagità e depravazione, che culminerà nella
distruzione universale del Ragnarøkkr.

46 - I figli di Mímir sono i giganti. C'è un lugubre senso di gioia in questo loro agitarsi, ché sanno
che la battaglia contro gli dèi è ormai vicina.

47 - Il gigante che si scioglie è Loki, che avevano lasciato legato nella sua caverna con le budella
di suo figlio. «Stirpe di Surtr» è kenning per indicare le fiamme dell'incendio universale, essendo
Surtr il re dei giganti di fuoco del Múspellheimr.

50 - Hrymr è il re dei giganti di ghiaccio, che guida le schiere di Iötunheimr. Iörmungandr è il


serpente che circonda il mondo. L'aquila è forse Hræsvelgr, che crea i venti col battito delle sue
ali. Naglfar è la nave dei morti.

51 - Da est (ma forse sarebbe più logico da sud) arrivano i giganti di fuoco di Múspellheimr. Il
lupo che li precede è Fenrir. Loki, fratello di Býleistr, è il loro timoniere.

52 - Surtr è il re dei giganti di fuoco. Il «veleno dei rami» è una trasparente kenning per indicare il
fuoco.

53 - Hlín è Frigg: il suo sposo Óðinn combatte contro il lupo Fenrir e muore nello scontro.
L'«uccisore di Beli» è Freyr: si getta contro Surtr ma non ha miglior fortuna.

55 - Sigföðr «Padre di vittoria» è epiteto di Óðinn. Suo figlio Víðarr uccide Fenrir con la spada
vendicando il padre. Hveðrungr è probabilmente un epiteto di Loki padre di Fenrir.

56 - Spetta a Þórr, difensore di Miðgarðr, scendere a battaglia contro Iörmungandr, il serpente che
circonda il mondo. Riesce a ucciderlo, ma subito muore intossicato dal veleno.

57 - «Quel che alimenta la vita» è una kenning per indicare il fuoco. Dunque la frase è da intendere
«sibila il vapore con il fuoco».

60-62 - Fimbultýr «Dio terribile» e Hroptr sono due epiteti di Óðinn.

63 - Chi sono i «figli dei due fratelli»? Difficile dirlo. Secondo alcuni Höðr e Baldr. Secondo altri
Hœnir e Lóðurr.

65 - Il Potente [enn ríki] è probabilmente riferito al Cristo.

66 - Tutta l'ultima strofa è di difficile interpretazione. Perché è il drago Níðhöggr a chiudere il


poema? E perché porta i morti tra le sue ali? È una visione che appartiene al futuro escatologico o
va collocata al presente in cui la Veggente narra la sua profezia? Non è nemmeno chiaro se sia il
serpente Níðhöggr a inabissarsi nell'ultimissimo verso, ma forse è la stessa Veggente che,
terminata la profezia, torna al regno dei morti al quale ella appartiene.

Potrebbero piacerti anche