Sei sulla pagina 1di 3

L'ORGANIZZAZIONE DEI LAVORATORI INTERNA ALLE AZIENDE

Le prime forme di organizzazione sindacale si sono avute a livello aziendale ovvero le commissioni interne soppresse nel periodo
corporativo e sostituite dal funzionario di azienda che doveva tutelare gli interessi dei lavoratori ma in pratica aveva pochi poteri
con la caduta del fascismo e la riconquista della libert sindacale si vero i consigli di gestione composti con la partecipazione
paritetica della direzione aziendale e dei lavoratori ma furono sostituite dalle Commissioni Interne per le quali era stabilita l'elezione
a suffragio universale con voto di preferenza in relazione al liste concorrenti presentate da sindacati o da altri soggetti con un
meccanismo che garantiva la rappresentanza anche agli impiegati meno numerosi degli operai. Le Commissioni Interne nell'autunno
caldo furono sostituite dai Consigli dei delegati eletti da gruppi omogenei cio dai dipendenti di un determinato reparto d'ufficio dal
Consiglio di fabbrica dal assemblea di tutti i lavoratori potevano essere letti tutti il lavoratori quindi sia quelli iscritti ad un sindacato
e sia quelli non iscritti. I consigli dei delegati volgevano funzione di tutela dei lavoratori e soprattutto attraverso la contrattazione
collettiva Punto La tendenziale identificazione tra consigli e rappresentanze sindacali aziendali. L'opera di recupero degli organismi
aziendali da parte del sindacato confederale fu favorito dallo Statuto dei Lavoratori emanato nel 1970 che ha regolamentato la
formazione delle rappresentanze sindacali aziendali con le quali oggi i consigli in pratica si identificano tanto che ad essi sono
attribuiti i poteri e le prerogative delle rappresentanze inoltre si affermato un concetto ampio aperto di rappresentanza aziendale
tale da ricomprendere ogni organismo che abbia i Requisiti minimi previsti dall'articolo 19 Statuto dei lavoratori.
RSA e Rsu sono due organismi di rappresentanza sindacale per i lavoratori dipendenti sia pubblici che privati.

Le RSA rappresentanza sindacale aziendale sono eletti dagli iscritti ad un particolare sindacato quindi tutelano i sono iscritti e non
partecipano alla contrattazione aziendale. Oggi per la costituzione di una RSA occorre l'iniziativa dei lavoratori in ogni unit
produttiva aderenti ad associazioni sindacali firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell'unit produttiva le RSA sono
previste per legge .
le RSU rappresentanza sindacale unitaria e vengono eletti da tutti i lavoratori presenti nell'azienda indipendentemente dalla loro
iscrizione a un sindacato quindi hanno la rappresentanza generale dei lavoratori e partecipano alla contrattazione aziendale la RSU
stata prevista da un accordo interconfederale del 1993 tra Cgil Cisl Uil e la Confindustria.Le RSU sono composte per due terzi su
base elettive e per un terzo su designazione dei sindacati stipulanti i contratti collettivi nazionali aderenti all'accordo interconfederale
del dicembre del 93 con la componente designata dalle associazioni sindacali che assicura le RSU il carattere della stabilit mentre
quella componente elettiva si garantisce la partecipazione di tutti anche dei non iscritti ad alcuna associazione sindacale alle RSU
possono essere riconosciute le prerogative dello Statuto dei lavoratori in quanto i criteri di formazione pur essendo specifici e
particolari non sono in contrasto con quelli previsti dall'articolo 19 dello Statuto
CONDIZIONI PER LA COSTITUZIONE DI UNA RSA
1)Le RSA possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori di ogni unit produttiva a patto che per le imprese industriali e
commerciali necessario che siano occupati almeno 16 dipendenti mentre per le imprese agricole necessario che siano occupati
almeno 6 dipendenti le norme suddette si applicano anche alle imprese industriali e commerciali che nell'ambito dello stesso Comune
occupano pi di 15 dipendenti e alle imprese agricole che nel medesimo ambito territoriale occupano pi di 6 dipendenti anche se
ciascuna unit produttiva singolarmente considerata non raggiunge tali limiti punto
2) occorre che si tratti di unit produttiva autonoma cio l'azienda deve avere un articolazione che permette di avere condizioni di
autonomia per essere unit produttiva autonoma deve essere completato un segmento di produzione devi avere un'autonomia
contabile amministrativa con a capo personale di rilievo che dirige questi attivit
3) iniziativa dei lavoratori per la costituzione della RSA per favorire il fenomeno dello spontaneismo sindacale in linea con
l'articolo 39 della Costituzione libert di organizzazione sindacale in ogni caso non necessario secondo parte della giurisprudenza
che l'iniziativa provenga dalla maggioranza dei lavoratori maggioranza che occorre per l'elezione non per la costituzione delle RSA
4)Lettera A articolo 19 Statuto dei Lavoratori abrogato occorreva che questa iniziativa si sviluppasse nell'ambito di associazioni di
categoria aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative Cgil Cisl e Uil in questo modo acquisiva automaticamente la
rappresentativit cio rappresentativit derivata l'articolo 19 favoriva Cgil-Cisl-Uil in contrasto con i principi di libert di
organizzazione sindacale punto
In alternativa era prevista un'altra possibilit cio costituire una RSA lettera B articolo 19 Statuto dei Lavoratori sempre su iniziativa
dei lavoratori nell'ambito di un sindacato anche non aderente a una confederazione maggiormente rappresentativa ma firmatario di
un contratto collettivo nazionale o provinciale che si applicava all'unit produttiva rappresentanza volontaria Oggi per la costituzione
di una RSA sono state abrogate le parole nazionali e provinciali in quanto occorre l'iniziativa dei lavoratori nell'ambito di un
sindacato che ha firmato un contratto collettivo. Il significato di sindacato firmatario nonostante l'articolo 19 fatto riferimento ai
sindacati firmatari dei contratti aziendali che si applicano nell'unit produttiva deve ritenersi che sia richiesta la partecipazione
effettiva alle trattative e alla stipulazione del contratto collettivo se si interpretasse alla lettera il termine firmatario si consentirebbe la
costituzione delle RSA anche nell'ambito dei sindacati che non abbiano avuto la forza di imporsi al datore di lavoro come valide
interlocutori e che si limitano a firmare solo successivamente il contratto collettivo stipulato dai sindacati rappresentativi maggiore
rappresentativit che oggi trova il suo criterio di individuazione nella stipulazione e non nella semplice sottoscrizione del contratto
collettivo inoltre la Corte costituzionale ha confermato che la rappresentativit si misura proprio nella forza che il sindacato ha nel
imporsi come interlocutore nelle trattative contrattuali pi che nella sottoscrizione del contratto.

Le questioni di costituzionalit dell'articolo 19 Statuto dei lavoratori


L'articolo 19 ha determinato alcuni problemi :
1) pluralit delle RSA cos come formulato l'articolo 19 consentiva una pluralit di rappresentanze sindacali aziendali e volendo
considerare solo Cgil-Cisl-Uil tutte e tre firmatari del contratto collettivo significava che ogni unit produttiva di questi sindacati
firmatari del contratto collettivo poteva costituire una RSA quindi in un'azienda articolate in cinque unit produttive autonome con
pi di 16 dipendenti aveva 15 RSA per effetto del pluralismo sindacale
2) presunto contrasto con il principio di uguaglianza giuridica articolo 3 comma primo Costituzione si fa riferimento alla lettera
infatti la possibilit di costituire una RSA limitata alle associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul
piano nazionale ha comportato il malcontento di tutte le altre organizzazioni sindacali non dotate del requisito della maggiore
rappresentativit Ma si osservato che il principio di uguaglianza giustifica normative differenziate sorrette dal principio di
ragionevolezza quando si tratta di realizzare interessi costituzionalmente rilevanti nel nostro caso l'interesse costituzionale quello
della tutela del lavoro dipendente articolo 35 cost affidata ad organismi che diano garanzia di stabilit quali quelli istituiti nell'ambito
dei sindacati maggiormente rappresentativi in grado di farsi interpreti e di valori costituzionali quali solidariet e uguaglianza
sostanziale
3) il presunto contrasto con l'articolo 39 comma 4 Costituzione questo contratto stato escluso in quanto il sistema della
maggiore rappresentativit diverso da quello proporzionale e maggioritario dell'articolo 39 comma 4 inoltre la norma
costituzionale fa riferimento solo alla contrattazione collettiva erga omnes e non necessariamente alle altre attivit sindacali

Il caso Fiat stata nuovamente sollevata la questione di costituzionalit dell'articolo 19 Statuto dei Lavoratori sempre per presunto
contrasto con l'articolo 39 nella parte in cui legittima alla costituzione di RSA le sole associazioni sindacali che siano firmatarie di
contratti collettivi applicati nell'unit produttiva e non anche a quelle che abbiano comunque partecipato alla relativa negoziazione
pur non avendoli poi per proprio a scelta sottoscritto. Che cosa succede nel momento in cui il sindacato partecipa effettivamente alla
trattativa ma poi dissenzienti a firmare importante stata la pronuncia della Corte Costituzionale che in questo caso ha ritenuto che
per sindacato firmatario si deve intendere non solo il sindacato che sottoscrive il contratto collettivo ma anche quello che abbia
concretamente partecipato alle trattative e poi sia dissenziente.

Potrebbero piacerti anche