Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione
La crescente richiesta di esecuzione di scavi in ambienti fortemente urbanizzati, per la
costruzione di parcheggi o altre infrastrutture nel sottosuolo, ha reso il problema della
previsione dellentit e dellandamento dello stato di spostamento indotto dallo scavo
particolarmente importante e tema di intensa ricerca.
Con la presente tesi si intendono dare delle utili indicazioni sulla scelta del metodo e del
modello pi corretti nella soluzione di quello che si rivela ancora un problema di
difficile valutazione con i metodi numerici.
Il motivo di tale difficolt, come vedremo, legato soprattutto al fatto che, mentre per lo
stato di spostamento indotto nel paramento le diverse soluzioni approssimate o
numeriche tendono a dare essenzialmente risultati molto simili, per la valutazione
qualitativa e quantitativa dello stato di spostamento indotto dallo scavo nel terreno
circostante, definito profilo di subsidenza, il comportamento meccanico del terreno
entra in gioco in modo determinante con tutte le incertezze che questo comporta.
Per trovare una risposta a questo problema si sono innanzitutto passate in rassegna le
evidenze sperimentali al fine di individuare le principali caratteristiche del fenomeno.
Successivamente si sono analizzati i diversi metodi empirici e semi empirici, che,
basandosi sulle risultanze sperimentali, rappresentano un termine di paragone per
qualunque risultato numerico, individuandone, lambito di validit comunemente
accettato, le ipotesi di formulazione e mettendoli a confronto con i dati sperimentali che
approssimano. Particolare attenzione stata rivolta ai metodi di Clough&ORourke
(1990) e al metodo di Hsieh&Ou (1998) che nei confronti realizzati dimostra notevole
rispondenza anche in condizioni diverse dalle quali stato ricavato e quindi si presenta
come un metodo abbastanza generale.
Al fine di indagare il problema dal punto di vista numerico si sono scelti tre casi tipici di
opera provvisionale costituita da paratia di micropali multiancorata per il sostegno dello
scavo nella realizzazione di opere nel sottosuolo o di sbancamento.
Per lanalisi dei modelli costruiti per i tre casi stato usato PLAXIS v.8.2.
In prima istanza si sono assunti dei parametri di tentativo, sia per la rigidezza della
paratia sia per le caratteristiche della stratigrafia, ed un modello di comportamento per il
1
INTRODUZIONE
2
INTRODUZIONE
a tergo della paratia multiancorata. I metodi empirici, fatto salvo per qualche
accorgimento illustrato, dimostrano ancora la loro validit ed utilit anche in questi casi.
La modellazione ha permesso in oltre di trovare una correlazione di tipo logaritmico tra
la posizione del carico, la sua entit e lo spostamento di subsidenza normalizzato.
Come si vedr dunque lutilizzo di un metodo numerico supportato da prove
sperimentali si rivela un ottimo strumento di indagine ma necessita di accurata taratura
dei parametri dei modelli, sia geometrici sia delle caratteristiche meccaniche introdotte
che devono essere realistiche o meglio rispondenti della reale situazione in sito, cosa
questa, non sempre di facile realizzazione.
Questo ancora una volta,
abbastanza completi
ed in
grado
di
descrivere
abbastanza
3
INTRODUZIONE
5
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo
6
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo
7
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo
Nella figura, la linea tratteggiata indica una possibile curva limite per i cedimenti in tale
tipo di terreni.
Figura 1.1 - Scavi in terreni granulari. Spostamenti verticali misurati in funzione della distanza
dalla parete (da Clough&O'Rourke 1990)
La figura 1.2 riporta 1'andamento delle misure raccolte dagli stessi Autori per scavi in
terreni coesivi da consistenti a molto consistenti sostenuti, nella maggior parte dei casi,
mediante paratie in c.a. o soldier pile walls ancorati su pi livelli.
Anche in questo caso i cedimenti rappresentano solo una frazione relativamente
modesta dell'altezza finale di scavo, con rapporti Svmax/H non superiori allo 0.3 %, ed
andamento pi o meno linearmente decrescente con la distanza dalla parete (figura1.2a).
L'estensione della zona interessata dai movimenti per maggiore, risultando pari a
circa tre volte l'altezza di scavo. I sollevamenti, di entit massima pari allo 0.1% di H,
registrati in alcuni scavi eseguiti a Houston, Texas, sono probabilmente da attribuire
agli effetti dello scarico tensionale prodotto dallo scavo (Burland et al. 1979). Anche in
questo caso possibile stabilire un limite superiore per gli spostamenti caratterizzato da
un andamento triangolare, indicato dalla linea tratteggiata in figura1.2a.
8
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo
Figura 1.2 - Scavi in terreni coesivi da consistenti a molto consistenti (da Clough & O'Rourke
1990).
a) Spostamenti verticali misurati in funzione della distanza dalla parete;
b) Spostamenti orizzontali misurati in funzione della distanza dalla parete.
Le misure dello spostamento orizzontale Sh del piano di campagna a tergo dello scavo
risultano pi disperse di quelle relative ai cedimenti (figura 1.2b). Nel diagramma,
Clough & O'Rourke (1990) distinguono due zone. La prima relativa a strutture
sostenute mediante supporti relativamente rigidi, tali da prevenire sostanziali movimenti
orizzontali della parete. La seconda si riferisce invece a strutture per i quali il tipo di
supporto adottato ha permesso alla parete di scontare movimenti orizzontali
relativamente elevati (e.g. Bell Common Tunnel, Tedd et al. 1984). Nel primo caso, i
movimenti orizzontali osservati sono dello stesso ordine di grandezza dei corrispondenti
spostamenti verticali, mentre nel secondo, il rapporto Sh/Sv generalmente maggiore
dell'unit e pu raggiungere in alcuni casi valori pari a 2.5-3 (si veda anche Burland et
al. 1979). I movimenti misurati in corrispondenza di scavi in terreni coesivi teneri sono
9
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo
infine riassunti in fig. 1.3. Nella figura sono riportati dati relativi a scavi sostenuti da
palancole metalliche, "soldier piles" e paratie in c.a., ancorate su pi livelli mediante
puntoni o "rakers". A differenza dei due casi precedenti, la figura mostra una notevole
dispersione nelle misure (fig. 1.3a). Clough & O'Rourke (1990) osservano tuttavia che i
dati tendono ad assumere un andamento molto pi definito se, nel rappresentare ciascun
profilo di subsidenza, in luogo del rapporto Sv/H si utilizza il rapporto Sv/Sv,max tra lo
spostamento verticale e lo spostamento verticale massimo corrispondente (fig. 1.3b). La
curva che definisce l'andamento del rapporto Sv/Sv,max in funzione della distanza
normalizzata X/H dalla parete, che riveste un ruolo importante in alcuni metodi a
carattere empirico o semiempirico per la previsione dei movimenti del piano di
campagna, definita nel seguito profilo di subsidenza normalizzato
Figura 1.3 - Scavi in terreni coesivi da consistenti a molto consistenti (da Clough & O'Rourke
1990).
a) Spostamenti verticali misurati in funzione della distanza dalla parete;
b) Spostamenti orizzontali misurati in funzione della distanza dalla parete
10
CAPITOLO 1 I movimenti indotti dallo scavo