Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dimensionamento di massima
Al fine di fissare le dimensioni in pianta, si terr conto del
peso proprio del plinto apportando un incremento del 5%
allo sforzo normale agente in testa alla fondazione. Si
ricava cos:
1, 05* N 1, 05*70.000
=
= 18.375 cmq
A=
t amm
4
che porterebbe a una base quadrata di lato B=136 cm;
tuttavia, per tener conto della eccentricit della risultante
R dei carichi sul terreno, determinata dalla presenza di
M e T in testa, si fissa un lato B=165 cm (una stima
approssimativa per determinare lincremento pu
effettuarsi calcolando leccentricit causata da M e moltiplicando tale valore per 3;
e=M/N=6.000/70.000=8,6 cm; 8,6*3=25,8 cm).
Laltezza del plinto viene quindi determinata, nel rispetto dellipotesi di trasmissione a 45
degli sforzi di compressione:
B b 165 40
H=
=
= 62,5 cm 65cm .
2
2
Il peso proprio del plinto sar, quindi:
P = c B 2 H = 2.500*1, 652 *0, 65 = 4.424 kg
Verifiche di stabilit
Verifica allo schiacciamento
Per determinare leccentricit della risultante
R dei carichi sul terreno rispetto al baricentro
della superficie di contatto terra-plinto, si
applica il teorema di Varignon:
M + T * H 6.000 + 2.000*0, 65
e=
=
= 0, 098 m .
N+P
70.000 + 4.424
Visto che il centro di pressione risulta interno
al nocciolo centrale di inerzia (B/6=27,5 cm), il
valore di t max sul terreno sar quindi:
N + P ( N + P) * e
70.000 + 4.424 (70.000 + 4.424) *9,8
= 3, 71 kg / cmq
165*1652
A
W
1652
6
che inferiore al valore di tensione ammissibile sul terreno t amm=4 kg/cmq.
Verifica al punzonamento
Il plinto dovr inoltre essere verificato al punzonamento
lungo la superfice ideale di compenetrazione con il
pilastro. Ritenendo che lungo tale superfice possa agire
t max =