Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
USER MANUAL
GeoStru
Software s.a.s.
LoadCap
Pag.: 2/62
Indice
Introduzione ............................................................................... 4
Menu File ................................................................................... 6
Creazione progetto guidato ....................................................... 7
Anteprima di stampa ................................................................. 8
Menu Modifica ........................................................................... 9
Menu Visualizza ...................................................................... 10
Menu Dati Generali............................................................. 12
Carichi...................................................................................... 12
Database terreni ...................................................................... 14
Impostazioni generali .............................................................. 15
Fattori di sicurezza.................................................................. 18
Slittamento............................................................................... 18
Collasso per slittamento.......................................................... 18
Correzioni sismiche................................................................. 20
Dati sistema di fondazione ...................................................... 21
Menu Input Numerico.............................................................. 23
Stratigrafia terreno................................................................... 23
Nspt Liquefazione................................................................. 24
Copia strato ............................................................................. 26
Input grafico............................................................................. 27
Assegna terreno ...................................................................... 27
Menu Calcolo........................................................................... 29
Opzioni di analisi ..................................................................... 29
Analisi fondazione ................................................................... 29
Edometrici-Schmertmann........................................................ 30
Burland e Burbidge.................................................................. 30
Verifica a liquefazione ............................................................. 30
Decorso cedimenti nel tempo.................................................. 30
Report diagrammi.................................................................... 31
Diagramma D-Pamm............................................................... 31
Diagramma B-Pamm............................................................... 31
Diagramma tensioni................................................................. 31
Menu Esporta .......................................................................... 33
Menu Preferenze..................................................................... 35
Menu Help ............................................................................... 37
Normativa ................................................................................ 38
Carico limite di fondazioni su terreni ....................................... 39
Formula Brich-Hansen (EC 7 EC 8)..................................... 49
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 3/62
LoadCap
Introduzione
Pag.: 4/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu
Pag.: 5/62
LoadCap
Menu File
Pag.: 6/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Creazione progetto guidato
Pag.: 7/62
LoadCap
Anteprima di stampa
Pag.: 8/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Modifica
Pag.: 9/62
Annulla ultima modifica: Annulla l'ultimo comando eseguito nell'input dei dati. La funzione attiva su pi livelli.
Ripristina: Ripristina l'ultima modifica annullata nell'input dei dati. La
funzione attiva sullo stesso numero di livelli del comando Annulla.
LoadCap
Menu Visualizza
Pag.: 10/62
Visualizza bulbo delle tensioni: Visualizza nel foglio di lavoro i bulbi delle tensioni, ossia l'andamento con la profondit del rapporto
q/q0, dove q la pressione indotta dal carico applicato q0 sul piano di
posa. L'incremento di tensione al di sotto della fondazione pu essere valutato con il metodo di Boussinesq o con quello di Westergaard
(vedi Impostazioni generali nel Menu Dati Generali).
Visualizza mesh: Visualizza sul foglio di lavoro la rete a maglie
triangolari per la costruzione dell'andamento dello stato tensionale al
di sotto del piano di posa.
Mappa colori tensioni: Visualizza i bulbi delle tensioni sotto forma di
aree colorate.
Ridisegna: Elimina dal foglio di lavoro corrente eventuali errori di visualizzazione
Sposta: Sposta nel foglio di lavoro corrente l'immagine del progetto
corrente senza modicarne le coordinate.
Zoom: Esegue lo zoom del disegno
Zoom finestra: clickare in un punto dell'area di lavoro e, tenendo
premuto il tasto sinistro del muose, trascinare il mouse fino a definire
una finestra delle dimensioni volute; rilasciare il tasto del mouse.
Zoom dinamico: clickare in un punto e trascinare il mouse tenendo
premuto il pulsante sinistro del mouse.
Zoom precedente: Riporta le immagini a video nelle dimensioni precedenti allo zoom.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 11/62
Zoom Tutto: Esegue lo zoom del disegno visualizzandolo al 100%.
LoadCap
Menu Dati Generali
Database terreni
Pag.: 12/62
Intestazione
Consente di inserire i dati anagrafici del progetto corrente: Comune,
descrizione dei lavori, nome del progettista e del D.L.
Impostazioni generali
Permette di impostare valori di input di tipo generico.
Dati sistema di fondazione
Apre una finestra di dialogo in cui inserire tutti i dati riguardanti la geometria della fondazione e del terreno.
Falda: Profondit del livello di falda misurata a partire dal piano
campagna. Per falde coincidenti con il piano campagna inserire come profondit di falda 1 cm.
Carichi
Carichi: L'immissione dei carichi differenziata in base alle disposizioni dellOrdinanza P.C.M. n. 3274; secondo la quale la sicurezza,
sotto leffetto delle azioni sismiche, deve essere verificata nei confronti della stabilit (Stato Limite Ultimo SLU) e nei confronti del danno (Stato Limite di Danno SLD). Riguardo allo SLU i carichi da inserire sono derivanti dalla combinazione delle azioni per la verifica delle
strutture allo SLU: essi saranno rappresentati da una pressione ultima nel caso di geometria a trave rovescia o platea, da sforzo normale, momento e taglio ultimi nel caso di plinto. Per lo SLD i carichi inseriti sono impiegati per il calcolo dei cedimenti pertanto deriveranno
dalla combinazione di carichi adottata per la verifica strutturale allo
stato limite di danno. Se nelle Impostazioni generali stata scelta
l'opzione Da calcolare in funzione del carico ammissibile verr proposto il valore del carico verticale calcolato secondo tale impostazione. Essi sono
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 13/62
Metodo di Hansen: la scelta di questa opzione necessaria per il
calcolo del carico limite con il metodo di Hansen (terreni sciolti).
Metodo di Terzaghi: la scelta di questa opzione necessaria per il
calcolo del carico limite con il metodo di Terzaghi (terreni sciolti).
Metodo di Meyerhof: la scelta di questa opzione necessaria per il
calcolo del carico limite con il metodo di Meyerhof (terreni sciolti).
Metodo di Vesic: la scelta di questa opzione necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Vesic (terreni sciolti).
Metodo EC- 8: la scelta di questa opzione consente di eseguire il
calcolo del carico limite secondo le direttive dellEurocodice 7 (sulla
geotecnica) e dellEurocodice 8 (sulla sismica).
Metodo di Terzaghi su roccia: la scelta di questa opzione necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Terzaghi per le
fondazioni su roccia.
Metodo di Zienkiewicz su roccia: la scelta di questa opzione necessaria per il calcolo del carico limite con il metodo di Zienkiewicz
per le fondazioni su roccia.
Inserisci testo: Consente di inserire un testo nell'area di lavoro; dopo aver scelto questa opzione spostarsi con il mouse sull'area di lavoro, fare click e digitare il testo, confermare con il tasto <Invio>.
LoadCap
Database terreni
Pag.: 14/62
Il comando in oggetto consente di gestire un database di terreni tramite una finestra di dialogo suddivisa in tre colonne: sulla colonna
sinistra viene riportata la nomenclatura, in quella centrale i parametri
geotecnici e in quella destra le immagini bitmap da associare a ciascuna litologia.
Nuovo terreno: per aggiungere una nuova litologia a quelle proposte
posizionarsi con un click su Terreni nella colonna sinistra, attivare il
menu di scelta rapida con il pulsante destro del mouse e scegliere
Nuovo; ogni litologia viene identificata nella lista tramite il Codice assegnato dall'utente (colonna centrale). Ad ogni nuovo terreno occorre
attribuire i parametri geotecnici richiesti in base alla sua classificazione come suolo coesivo o incoerente.
Retino: per associare un retino ad una litologia presente nel
database scegliere con un click del mouse un'immagine bitmap tra
quelle visualizzate nella colonna destra e trascinarla, mantenendo
premuto il pulsante del mouse, sulla voce Texture. Se, invece, si vu ole attribuire solo un colore posizionarsi con il puntatore del mouse su
Texture e scegliere un colore dalla tavolozza che compare con il click
del mouse.
Elimina terreno: per eliminare una litologia presente nel database
posizionarsi con un click sulla voce da cancellare, attivare il menu di
scelta rapida con il pulsante destro del mouse e scegliere Elimina.
Cancella testo: Posizionarsi con il mouse sul testo e premere il pulsante sinistro del mouse.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Intestazione
Pag.: 15/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 16/62
Cedimenti: Per eseguire il calcolo dei cedimenti selezionare la voce;
per i cedimenti monodimensionali possibile scegliere tra il metodo
logaritmico di Terzaghi e quello monodimensionale. Per i cedimenti
secondari (di natura viscosa) inserire il tempo in anni ed il coefficiente di consolidazione secondaria nei parametri geotecnici della stratigrafia in Dati Aggiuntivi della tabella Stratigrafia terreno allinterno di
Input Numerico.
Sisma: Per la valutazione degli effetti sismici vengono proposte le
accelerazioni sismiche massime al suolo relative alle varie zone in
cui suddiviso il territorio. Il valore dellaccelerazione sismica preso
in considerazione solo se si usa la correzione di Sano.
Correzione parametri: Consente di scegliere l'introduzione di una
correzione (Terzaghi) sui valori della coesione e dell'angolo d'attrito
per tener conto del verificarsi di una rottura localizzata nel terreno al
di sotto della fondazione.
Ks
Calcolo Ks: Impostazioni per il calcolo della costante di sottofondo; il
programma propone due metodi: Terzaghi e Bowles. Se si sceglie il
metodo di Terzaghi occorre inserire il valore del Ks unitario ottenuto
da prove di carico su piastra.
Grafici
Grafico Qamm-D: Vengono impostati i parametri per la costruzione
del grafico che riporta il carico limite con i metodi scelti in funzione
della profondit del piano di posa. Il grafico costruito per ogni combinazione dei valori B ed L impostati nei punti successivi. Per la sua
costruzione sono richiesti la profondit minima e la profondit massima D da indagare, nonch il passo con cui incrementarla.
Grafico Qamm-Base : Vengono impostati i parametri per la costruzione del grafico che riporta il carico limite con i metodi scelti in funzione della larghezza B della fondazione. Il grafico costruito per
ogni valore di L impostato nel punto successivo e per il valore della
profondit D del piano di posa scelto dall'utente. Per la sua costruzione sono richiesti la larghezza minima e la larghezza massima B
da indagare, nonch il passo con cui incrementarla.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 17/62
Variazione Lunghezza: Viene impostato il campo di variazione della
lunghezza L della fondazione necessario per la costruzione dei grafici di cui ai punti precedenti. Sono richiesti, quindi, una lunghezza minima, una massima e un passo.
LoadCap
Pag.: 18/62
Numero punti sulle curve: numero di punti voluto dall'utente nella
costruzione delle curve (q/q0).
Per il calcolo del carico ammissibile possibile inserire fattori di sicurezza differenti sui tre termini che costituiscono lespressione del carico limite.
Bulbi tensioni
Fattori di sicurezza
Intervallo costruzione mesh in x: ampiezza, lungo l'asse delle ascisse, della meshatura necessaria alla costruzione del bulbo delle
tensioni.
Intervallo costruzione mesh in y: ampiezza, lungo l'asse delle ordinate, della meshatura necessaria alla costruzione del bulbo delle
tensioni.
Passo bulbo delle tensioni (q/q0): passo con cui deve essere valutato il rapporto (q/q0).
Attrito terreno fondazione: inserire il valore dellangolo di resistenza al taglio in gradi alla base del plinto.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 19/62
Frazione spinta passiva: indicare la percentuale di spinta passiva
da considerare nella verifica a collasso per slittamento.
LoadCap
Correzioni sismiche
Pag.: 20/62
Per valutare l'effetto sismico sul carico limite del terreno di fondazione sono proposte due metodologie:
Correzione di Vesic
Applica una riduzione pari a 2 sull'angolo d'attrito;
Correzione di Sano
Applica una riduzione all'angolo d'attrito in funzione della categoria
sismica e, quindi, dell'accelerazione sismica orizzontale.
Per applicare questo tipo di correzione procedere come segue:
a)scegliere l'accelerazione sismica della zona;
b)selezionare l'opzione Correzione di Sano.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Dati sistema di fondazione
Pag.: 21/62
LoadCap
Pag.: 22/62
programma esegue il calcolo del carico limite considerando la profondit del piano di posa inserita nel punto precedente.
Inclinazione del piano di posa: Rappresenta l'inclinazione del piano di posa della fondazione in gradi, positiva se oraria.
Tipo di fondazione
Trave rovescia: Considera la tipologia di fondazione a trave rovescia.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Input Numerico
Pag.: 23/62
Stratigrafia terreno
Apre la finestra delle caratteristiche geotecniche degli strati.
Caratteristiche strati
visualizzata una griglia in cui inserire i parametri geotecnici di ciascuno strato e la retinatura ad esso associata:
N : numero d'ordine dello strato; N.B.: per un corretto funzionamento
del programma gli strati vanno assegnati dall'alto verso il basso;
DB Terr.: visualizza un database di terreni con le relative caratteristiche geotecniche.
LoadCap
Pag.: 24/62
Modulo Edometrico : Modulo di deformazione ricavato da prove
edometriche (condizioni di espansione laterale impedita); parametro
necessario per la valutazione dei cedimenti con l'approccio edometrico. Se viene assegnato il Modulo di Young e non quello Edometrico i
cedimenti sono calcolati con il metodo di Schmertmann.
Ni (Coefficiente di Poisson): Coefficiente di Poisson dello strato; il
suo valore indispensabile per il calcolo degli incrementi di tensione
al di sotto della fondazione con il metodo di Westergaard.
Dati aggiuntivi: Attiva una finestra di dialogo in vengono richiesti altri dati necessari per valutare i cedimenti nei terreni coesivi .
Cs: Coefficiente di consolidazione secondaria; parametro ricavato dal
ramo di consolidazione secondaria di una prova edometrica; il suo
valore necessario per la valutazione del cedimento secondario di
natura viscosa.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
Cv: Coefficiente di consolidazione verticale primaria; parametro necessario per la valutazione del decorso dei cedimenti nel tempo con il
metodo monodimensionale di Terzaghi.
Texture: Posizionarsi su questa cella e clickare con il tasto destro
del mouse, verranno visualizzate delle opzioni di scelta tra cui Colore Strato, scegliendo questa si associa allo strato corrispondente il
colore selezionato dalla tavolozza. Per inserire i retini selezionare
con un click del mouse la bitmap desiderata tra quelle proposte in
Coerenti, Incoerenti, Rocce ed Altri, tenendo premuto il pulsante del
mouse, trascinare il retino nella cella Texture. Per personalizzare le
retinature viene proposto un editor di retini che si apre eseguendo un
doppio click (o pulsante destro del mouse) su uno di quelli proposti:
l'editor di bitmap consente di modificare quelli esistenti o di crearne
nuovi personalizzati da salvare con nome.
Descrizione: In questa cella l'utente pu digitare un testo per la descrizione della litologia corrispondente.
Nspt Liquefazione
Secondo quanto prescritto dallOrdinanza P.C.M. n. 3274 e
dallEurocodice 8, in presenza di terreni costituiti da sabbie sciolte
sotto falda, anche se contenenti una frazione fine limo-argillosa, deve
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 25/62
essere verificata la suscettibilit alla liquefazione con uno dei metodi
generalmente adottati dallingegneria geotecnica. In tale applicazione
viene applicata la metodologia proposta dal CNR e consigliata dal
GNDT (Gruppo Nazionale di Difesa dai Terremoti).
N: numero dordine dello strato.
Inclinazione strato (): indicare linclinazione dello strato.
LoadCap
Copia strato
Pag.: 26/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Input grafico
Pag.: 27/62
LoadCap
Pag.: 28/62
Cancella sondaggio: Elimina il diagramma a barre del numero di
colpi e/o la colonna stratigrafica.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Calcolo
Pag.: 29/62
Congruenza dati
Opzioni di analisi
Condizione drenata
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della
fondazione in condizioni drenate (parametri efficaci).
Condizione non drenata
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della
fondazione in condizioni non drenate (parametri totali).
Calcolo secondo la media pesata delle stratificazioni
Scegliere questa opzione se si desidera valutare il carico limite della
fondazione considerando come parametri geotecnici quelli ottenuti
dalla media pesata dei parametri dei singoli strati; in caso caso contrario verranno presi in considerazione solo i parametri dello strato di
posa della fondazione.
Analisi fondazione
Vengono eseguiti i calcoli del carico limite, dei cedimenti e della suscettibilit a liquefazione; inoltre viene eseguito il calcolo del decorso
dei cedimenti. I risultati del calcolo vengono visualizzati nelle rispettive schede.
Carico Limite e Cedimenti Elastici
Visualizza il calcolo del carico limite e della pressione ammissibile
con i metodi prescelti; il calcolo dei cedimenti elastici (immediati) al
bordo e al centro della fondazione e il calcolo della costante di sotto3
3
fondo K (KN/m o Kg/ cm ) con il metodo proposto da Bowles e il
metodo di Terzaghi (se stato inserito il Ks unitario in Impostazioni
generali).
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
Pag.: 30/62
Edometrici-Schmertmann
GeoStru
LoadCap
Visualizza il calcolo dei cedimenti secondo due tipi di approccio: edometrico e di Schmertmann; il primo approccio scelto in automatico dal programma quando l'utente ha inserito il modulo edometrico
degli strati e, per il calcolo del cedimento secondario, il coefficiente di
consolidazione secondaria Cs; il secondo approccio scelto quando
mancano i parametri di cui sopra ed presente il modulo di deformazione E. Nella visualizzazione viene riportata la vista in pianta della
fondazione con l'evidenziazione della linea di mezzeria (tratteggio
rosso) e del punto di applicazione del carico (punto rosso); facendo
un click con il mouse e mantenendo premuto il tasto possibile spostarsi sull'area influenzata dalla presenza della fondazione e conoscere il cedimento totale. Questo viene riportato sulla barra blu della
finestra attiva.
Si osservi che per una valutazione corretta dei cedimenti gli strati di
terreno compressibile dovranno avere uno spessore ridotto (< 2.00
m), pertanto qualora fossero presenti banchi di terreno di spessore
elevato preferibile che l'utente esegua una suddivisione degli stessi
in strati pi piccoli, mantenendo le caratteristiche geotecniche dello
strato d'origine e cambiando solo il n degli strati e il loro spessore.
Burland e Burbidge
Visualizza il risultato del calcolo dei cedimenti con il metodo di Burland e Burbidge (terreni a grana grossa), con i vari fattori di correzione. Per ogni strato riportato il valore di Nspt medio definito nella finestra della stratigrafia; tale valore pu essere modificato.
Verifica a liquefazione
Per ogni strato visualizzata la verifica a liquefazione con il metodo
proposto dal CNR e suggerito dal GNDT. La verifica viene eseguita
solo in presenza di accelerazione sismica e terreni incoerenti sotto
falda.
Decorso cedimenti nel tempo
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 31/62
Visualizza, strato per strato, il cedimento totale e la percentuale di
cedimento a t giorni dall'applicazione del carico.
LoadCap
Pag.: 32/62
Per attivare questo tipo di opzione seguire la seguente procedura:
a) visualizzare il diagramma interessato;
Report diagrammi
b) all'interno dello stesso fare click con il pulsante destro del mouse;
Visualizza una tabella in cui sono riportati i diversi valori del carico
ammissibile in funzione della profondit del piano di posa D e della
larghezza B, per ogni lunghezza L scelta tra quelle proposte. La tabella ricostruita in base alle Impostazioni generali dei grafici assegnate nel menu Dati generali.
Diagramma D-Pamm
stampare il grafico (<stampa grafico>)
Visualizza un diagramma in cui riportato l'andamento del carico
ammissibile valutato con i metodi scelti in funzione della profondit
del piano di posa D. Per ogni coppia di valori della base B e della
lunghezza L costruito un diagramma, che pu essere copiato negli
appunti, stampato o esportato in Excel; ognuno di questi comandi
pu essere selezionato dal menu che compare premendo il tasto destro del mouse.
Diagramma B-Pamm
Visualizza un diagramma in cui riportato l'andamento del carico
ammissibile valutato con i metodi scelti in funzione della larghezza
della fondazione B. Per ogni coppia di valori del piano di posa D e
della lunghezza L costruito un diagramma, che pu essere copiato
negli appunti, stampato o esportato in Excel; ognuno di questi comandi pu essere selezionato dal menu che compare premendo il
tasto destro del mouse.
Diagramma tensioni
Visualizza un diagramma in cui riportato l'andamento delle tensioni
nel sottosuolo, valutate al centro della fondazione, in funzione della
profondit z con la teoria di Boussinesq o di Westergaard (in base
alla scelta effettuata in Impostazioni generali del menu Dati generali).
I diagrammi visualizzati con le precedenti opzioni possono essere
copiati ed incollati sia come bitmap in un documento di testo (ad esempio la relazione), che come grafici veri e propri in Excel.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Esporta
Pag.: 33/62
LoadCap
Menu Finestre
Pag.: 34/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Preferenze
Pag.: 35/62
LoadCap
Pag.: 36/62
Consente di scegliere la visualizzazione dellarea di lavoro secondo
diversi formati (Windows 97 2000- Xp).
Opzioni : Visualizza la finestra di dialogo per il settaggio dei parametri relativi allarea di lavoro, alloutput, alle unit di misura e alle etichette dei diagrammi.
Dati societ
Personalizza i dati di intestazione della relazione di calcolo.
Style
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Menu Help
Pag.: 37/62
Indice
Visualizza lindice e il sommario della guida in linea.
Informazioni sul programma fondazioni
Visualizza la versione del software in uso.
Finestra avvio
LoadCap
Normativa
Pag.: 38/62
Normativa di riferimento
Per le fasi di calcolo viene fatto riferimento alla normativa:
Ordinanza P.C.M. n. 3274del 20.3.2003
Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche
per le costruzioni in zona sismica.
Norme tecniche per il progetto, la valutazione e
ladeguamento sismico degli edifici.
Norme tecniche per il il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni.
Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali.
Registrazione prodotto
Visualizza la finestra di registrazione del programma.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 39/62
LoadCap
Pag.: 40/62
I poli di queste sono i punti A ed E. Nei triangoli AFG e ECD la rottura
avviene su segmenti inclinati di (45+ /2 ) rispetto alla verticale.
All'atto della rottura si verifica la plasticizzazione del materiale racchiuso fra la superficie limite del semispazio e la superficie GFBCD.
Nell'altro caso particolare di terreno privo di coesione (c=0, 0) risulta q=0, secondo la teoria di Prandtl, non sarebbe dunque possibile
applicare nessun carico sulla superficie limite di un terreno incoerente.
Nel triangolo AEB la rottura avviene secondo due famiglie di segmenti rettilinei ed inclinati di 45+/2 rispetto all'orizzontale.
Da questa teoria, anche se non applicabile praticamente, hanno preso le mosse tutte le ricerche ed i metodi di calcolo successivi.
Nelle zone ABF e EBC la rottura si produce lungo due famiglie di linee, l'una costituita da segmenti rettilinei passanti rispettivamente
per i punti A ed E e l'altra da archi di de famiglie di spirali logaritmiche.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 41/62
e cio sia un mezzo dotato di peso ma privo di resistenza.
LoadCap
b la semilarghezza della striscia.
q = A 1 + B c
che sicuramente un passo avanti rispetto a Prandtl, ma che ancora non rispecchia la realt.
Metodo di Terzaghi (1955)
Terzaghi, proseguendo lo studio di Caquot, ha apportato alcune modifiche per tenere conto delle effettive caratteristiche dell'insieme opera di fondazione-terreno.
Sotto l'azione del carico trasmesso dalla fondazione il terreno che si
trova a contatto con la fondazione stessa tende a sfuggire lateralmente, ma ne impedito dalle resistenze tangenziali che si sviluppano fra la fondazione ed il terreno. Ci comporta una modifica dello
stato tensionale nel terreno posto direttamente al di sotto della fondazione; per tenerne conto Terzaghi assegna ai lati AB ed EB del
cuneo di Prandtl una inclinazione rispetto all'orizzontale, scegliendo il valore di y in funzione delle caratteristiche meccaniche del terreno al contatto terreno-opera di fondazione.
L'ipotesi 2 =0 per il terreno sotto la fondazione viene cos superata
ammettendo che le superfici di rottura restino inalterate, l'espressione del carico limite quindi:
Pag.: 42/62
q =A h + B c + C b
dove:
in cui C un coefficiente che risulta funzione dell'angolo di attrito
del terreno posto al di sotto del piano di posa e dell'angolo prima
definito;
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 43/62
LoadCap
Pag.: 44/62
Carico inclinato qul t=c Nc ic dc+ D Nq iq dq + 0.5 B
Nid
fattore di forma:
fattore di profondit:
inclinazione:
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 45/62
LoadCap
Nel caso = 0
Pag.: 46/62
-------------------------------------------------------------------------------------------dove :
D/B 0
Kp = tan2(45+/2)
--------------------------------------------------------------------------------------------
d'c
0.40
1.1
0.33
0.44
0.55
10
0.59
20
0.61
100
0.62
Nei fattori seguenti le espressioni con apici (') valgono quando =0.
Fattore di forma:
La formula di Hansen vale per qualsiasi rapporto D/B, quindi sia per
fondazioni superficiali che profonde, ma lo stesso autore introdusse
dei coefficienti per meglio interpretare il comportamento reale della
fondazione, senza di essi, infatti, si avrebbe un aumento troppo forte
del carico limite con la profondit.
Per valori di D/B <1
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
Fattore di profondit:
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 47/62
LoadCap
Pag.: 48/62
N=2(Nq+1)*tan()
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
I fattori di forma e di profondit che compaiono nelle formule del calcolo della capacit portante sono uguali a quelli proposti da Hansen;
alcune differenze sono invece riportate nei fattori di inclinazione del
carico, del terreno (fondazione su pendio) e del piano di fondazione
(base inclinata).
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Formula Brich-Hansen (EC 7 EC 8)
Pag.: 49/62
Affinch una fondazione possa resistere il carico di progetto con sicurezza nei riguardi della rottura generale, per tutte le combinazioni di
carico relative allo SLU (stato limite ultimo), deve essere soddisfatta
la seguente disuguaglianza:
Vd = Rd
LoadCap
ic
Pag.: 50/62
Fattore correttivo per linclinazione del carico dovuta
ad un carico H.
ic = 0,5 1 + 1 H / A' c u
Dove Vd il carico di progettto allo SLU, normale alla base della fondazione, comprendente anche il peso della fondazione stessa; mentre Rd il carico limite di progetto della fondazione nei confronti di
carichi normali , tenendo conto anche delleffetto di carichi inclinati o
eccentrici.
Nella valutazione analitica del carico limite di progetto Rd si devono
considerare le situazioni a breve e a lungo termine nei terreni a grana
fine.
Il carico limite di progetto in condizioni non drenate si calcola come:
R/A = (2 + ) cu s c ic +q
Dove:
Nc = Nq 1 cot '
N = 2 Nq + 1 tan '
Fattori di forma
Dove:
A = B L
cu
sc
Fattore di forma
s c = 1 + 0,2 (B/L)
s c = 1,2
circolari.
)(
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 51/62
Fattori inclinazione risultante dovuta ad un carico orizzontale H
parallelo a B
LoadCap
)(
Pag.: 52/62
ic = i q N q 1 / N q 1
Oltre ai fattori correttivi di cui sopra sono considerati quelli complementari della profondit del piano di posa e dellinclinazione del piano
di posa e del piano campagna (Hansen).
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
Le correzioni di Sano e di Vesic si applicano esclusivamente a terreni incoerenti ben addensati. errato applicarle a terreni sciolti o mediamente addensati, dove le vibrazioni sismiche producono il fenomeno opposto a quello della dilatanza, con aumento del grado di addensamento e dellangolo dattrito.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 53/62
LoadCap
Il cedimento dello strato di spessore H vale:
Pag.: 54/62
Cedimenti Elastici
I cedimenti di una fondazione rettangolare di dimensioni BL posta
sulla superficie di un semispazio elastico si possono calcolare in base aduna equazione basata sulla teoria dell'elasticit (Timoshenko e
Goodier (1951)):
dove:
q0 = Intensit della pressione di contatto
B' = Minima dimensione dell'area reagente,
E e = Parametri elastici del terreno.
Cedimento edometrico
Il calcolo dei cedimenti con lapproccio edometrico consente di valutare un cedimento di consolidazione di tipo monodimensionale, prodotto dalle tensioni indotte da un carico applicato in condizioni di espansione laterale impedita. Pertanto la stima effettuata con questo
metodo va considerata come empirica, piuttosto che teorica.
Tuttavia la semplicit duso e la facilit di controllare linfluenza dei
vari parametri che intervengono nel calcolo, ne fanno un metodo molto diffuso.
Lapproccio edometrico nel calcolo dei cedimenti passa essenzialmente attraverso due fasi:
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 55/62
a. il calcolo delle tensioni verticali indotte alle varie profondit
con lapplicazione della teoria dellelasticit;
b. la valutazione dei parametri di compressibilit attraverso la
prova edometrica.
In riferimento ai risultati della prova edometrica, il cedimento valut ato come:
LoadCap
Pag.: 56/62
In alternativa ai parametri RR e CR si fa riferimento al modulo edometrico M; in tal caso per occorre scegliere opportunamente il valore del modulo da utilizzare, tenendo conto dellintervallo tensionale
) significativo per il problema in esame.
dove:
RR Rapporto di ricompressione;
CR Rapporto di compressione;
H0 spessore iniziale dello strato;
v0 tensione verticale efficace prima dellapplicazione del carico.
v incremento di tensione verticale dovuto allapplicazione del carico.
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
in cui:
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Hc laltezza dello strato in fase di consolidazione;
Pag.: 57/62
LoadCap
Pag.: 58/62
Metodo di SCHMERTMANN
Un metodo alternativo per il calcolo dei cedimenti quello proposto
da Schmertmann (1970) il quale ha correlato la variazione del bulbo
delle tensioni alla deformazione. Schmertmann ha quindi proposto di
considerare un diagramma delle deformazioni di forma triangolare in
cui la profondit alla quale si hanno deformazioni significative assunta pari a 4B, nel caso di fondazioni nastriformi, e pari a 2B per
fondazioni quadrate o circolari.
Secondo tale approccio il cedimento si esprime attraverso la seguente espressione:
nella quale:
Le espressioni dei due coefficienti C1 e C2 sono:
q rappresenta il carico netto applicato alla fondazione;
Iz un fattore di deformazione il cui valore nullo a profondit di 2B,
per fondazione circolare o quadrata, e a profondit 4B, per fondazione nastriforme.
Il valore massimo di Iz si verifica a una profondit rispettivamente pari a:
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
che tiene conto della profondit del piano di posa.
Pag.: 59/62
LoadCap
Pag.: 60/62
fs, fH, ft = fattori correttivi che tengono conto rispettivamente della
forma, dello spessore dello strato compressibile e del tempo, per la
componente viscosa.
L'indice di compressibilit Ic legato al valore medio Nav di Nspt all'interno di una profondit significativa z:
che tiene conto delle deformazioni differite nel tempo per effetto secondario.
Nell'espressione t rappresenta il tempo, espresso in anni dopo il termine della costruzione, in corrispondenza del quale si calcola il cedimento.
Per quanto riguarda i valori di Nspt da utilizzare nel calcolo del valore
medio NAV va precisato che i valori vanno corretti, per sabbie con
componente limosa sotto falda e Nspt>15, secondo l'indicazione di
Terzaghi e Peck (1948)
Nc = 15 + 0.5 (Nspt -15)
dove Nc il valore coretto da usare nei calcoli.
Nc = 1.25 Nspt
Le espressioni dei fattori correttivi fs, fH ed ft sono ripettivamente:
nella quale:
q' = pressione efficace lorda;
'vo = tensione verticale efficace alla quota d'imposta della fondazione;
Con
Ic = indice di compressibilit;
R3 = costante pari a 0.3 per carichi statici e 0.7 per carichi dinamici;
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
LoadCap
Pag.: 61/62
R = 0.2 nel caso di carichi statici e 0.8 per carichi dinamici.
LoadCap
Bibliografia
Pag.: 62/62
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com
GeoStru
Software s.a.s.
Web: www.geostru.com