Sei sulla pagina 1di 57

Istruzioni sullutilizzo del Software Satellite Tool Kit per la simulazione astrodinamica

A cura di Ing. Alessandro Gabrielli Ing. Claudio Portelli Ing. Valeria Catalano 18 febbraio 2004

Indice
Introduzione 1 INSTALLAZIONE DI STK 2 CREAZIONE DI UNO SCENARIO 3 IMPOSTAZIONE DELLAMBIENTE TUTORIAL 3.1 Impostazione delle propriet` di Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . a 3.2 Impostazione delle propriet` di Scenario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a 3.3 Impostazione delle propriet` di Graca delle Mappe . . . . . . . . . . . . . . a 4 SALVATAGGIO DELLO SCENARIO 5 CREAZIONE DELLE FACILITY 5.1 Denizione delle Facility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2 Il database delle Facility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 Impostazione degli attributi graci 2D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 CREAZIONE DI UN TARGET 7 CREAZIONE DI UNA NAVE 8 CREAZIONE DI SATELLITI 8.1 Utilizzo dellOrbit Wizard . . . . 8.2 Utilizzo del database dei satelliti . 8.3 Denizione dei parametri orbitali 8.4 Propriet` grache 2D . . . . . . . a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 3 4 4 5 7 10 10 11 12 14 15 16 18 18 19 21 24 26 26 27 29 31 32 33 36 38 38 41 45 45 46

9 PROIEZIONI DI MAPPE 9.1 Creazione di una Nuova Vista di Mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2 Esempi di proiezioni di Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Aggiunta di unArea Target 11 Calcolo degli Accessi 12 Lavorare con i sensori 12.1 Denizione e puntamento dei sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 Limitazione della visibilit` di un sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a 13 Graca 2D di pi` Satelliti u 13.1 Intervalli di Custom Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.2 Intervalli di Access Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 VISUALIZZAZIONE STATICA E DINAMICA DEI DATI 14.1 Report e graci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.2 Display dinamici e Strip Chart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15 IMPOSTAZIONE DEI VINCOLI 16 CREAZIONE DI UNA COSTELLAZIONE WALKER 17 CONCLUSIONI

49 52 54

ii

Introduzione
Il presente lavoro ` il risultato della traduzione del manuale Satellite Tool Kit (STK) ProTue torial della Analytical graphics, Inc. ed ` arricchito con richiami di fondamenti di Astrodie namica, essenziali per la comprensione del comportamento dei satelliti durante le simulazioni nello scenario aerospaziale. Che cosa ` lAstrodinamica? e LAstrodinamica ` la meccanica celeste applicata ai problemi di ingegneria. Essa e si occupa della dinamica di un corpo articiale (es. Satellite) immesso in una determinata orbita. Tale corpo ` quindi soggetto alle stessi leggi enunciate nella e meccanica dei corpi celesti.

INSTALLAZIONE DI STK

La seguente sezione illustra i requisiti per installare STK Software Suite. NOTA: Per installare STK ` necessario essere un Administrator o avere dei permessi per e la macchina su cui si desidera installarlo. I requisiti Software ed Hardware sono elencati nella tabella che segue: PROGRAM CPU RAM SISTEMA OPERATIVO REQUISITI 500MHz 128MB WINDOWS NT/2000/XP

I moduli STK RAE ed Attitude usano la graca API OpenGL 3D. Sebbene non sia richiesto hardware graco specializzato, si raccomanda di usare una board graca che supporti hardware OpenGL. Per specici requisiti graci contattare supporti AGI. I requisiti del disk per installare STK sono elencati nella tabella che segue: PROGRAM STK Software Suite 5.0 Area Data Target PODS 2000 Scheduler Mappe ad alta risoluzione Terrain Date IMPOSTAZIONI 600MB 30MB 50MB Addizionali 40MB Addizionali 70MB Addizionali 250MB Addizionali

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE PROPRIO PC 1. Inserire il CD-Rom STK nel drive 2. Quando appare il menu principale di installazione selezionare Install STK 3. Continuare con la nestra License Agreement e leggere la Software License Agreement. Dopo averla letta cliccare su Yes per dare il consenso e continuare 4. Nella nestra di Setup, selezionare Individual Workstation Install. Cliccare Next 5. Lasciare che linstallazione continui. Il Wizard di installazione fornir` le istruzioni sullo a schermo per il continuo del processo di setup 6. Finita linstallazione, inviare un fax o telefonare a supporti AGI con STK Host ID o Registration ID. Un supporto tecnico fornir` il le di licenza a 7. Se non si hanno altri moduli, installare la licenza STK

CREAZIONE DI UNO SCENARIO

Lo scenario ` loggetto di pi` alto livello in STK; include uno o pi` mappe e contiene tutti e u u gli oggetti (es. satelliti, facility etc...). Questa sezione del manuale ti guida attraverso il processo di creazione e popolamento di uno scenario. 1. Avvia STK; accertati che il workspace STK includa un Object Browser e almeno le seguenti toolbar: Default, 2D Graphics Properties e Animation. 2. Per creare uno scenario, clicca licona New sulla barra degli strumenti e apparir` una a mappa. (Se hai la licenza per STK/VO, apparir` anche una nestra VO). Suggeria menti: per modicare la grandezza della nestra, clicca e mantieni premuto il pulsante del mouse su uno degli angoli e trascina il bordo della nestra. Quando viene rilasciato il pulsante, la nestra si ridimensiona. Clicca sul pulsante 2 : 1 Aspect Ratio per assicurarsi che il rapporto 2 : 1 sia mantenuto.

3. Una icona di scenario apparir` nellObject Browser con il nome di default per lo scenario a (ad esempio scenario1. Rinominare lo scenario in Tutorial50. 4. LObject Browser ` aggiornato con il nuovo nome. e

Ora sei in grado di iniziare a costruire lo scenario.

IMPOSTAZIONE DELLAMBIENTE TUTORIAL

Prima di espletare qualsiasi attivit` in STK, ` necessario impostare i parametri che inuena e zano tutti gli aspetti dello scenario che si vuole costruire.

3.1

Impostazione delle propriet` di Applicazione a

Come prima operazione imposta alcuni parametri per le applicazioni di STK. Questi parametri di pi` alto livello inuenzano ogni oggetto allinterno dellapplicazione, indipendentemente u dallo scenario al momento aperto. 1. Per impostare i parametri per le applicazioni di STK, seleziona Options dal menu Tools. 2. Nella nestra apparsa seleziona la scheda Save/Load Prefs:

3. Nel frame Ephemeris attiva lopzione Save Vehicle Ephemeris e disattiva (OFF) lopzione Binary Format 4. Disattiva Save Accesses 5. Attiva lopzione Enabled in Auto Save e scegli la directory in cui desideri salvare il le STK. Imposta Save Period a 5 min. 6. Clicca OK per applicare le modiche e chiudi la nestra Options.

3.2

Impostazione delle propriet` di Scenario a

Imposterai alcune unit` di misura da usare nello scenario ed alcune mappe grache in modo a da vedere facilmente gli oggetti nella nestra delle mappe. 1. Evidenzia lo scenario nellObject Browser e clicca il pulsante Properties nella barra degli strumenti per visualizzare le Browser Properties

2. Nella pagina Time Period cambiare lo Start ed Epoch al 1st Jul 2002 00 : 00 : 00.00 e lo Stop al 1st Jul 2002 04 : 00 : 00.00. Apri la pagina Animation.

3. Perch` la nestra Map sia impostata al corretto periodo temporale assicurarsi che lo e Start Time nella pagina Animation sia impostata al 1st Jul 2002 00 : 00 : 00.00. Ora apri la pagina Units.

4. Assicurarsi che le unit` elencate nella tabella seguente abbiano le impostazioni moa strate. Per cambiare unimpostazione, clicca due volte lunit` desiderata nella colonna a CurrentUnit e poi seleziona le unit` desiderate nella lista a tendina. a CAMPI Distanza Tempo Data Angoli Massa Potenza Frequenza Piccole Distanze Latitudine Longitudine 5. Una volta nito clicca su OK Unit` di misura a km Sec Gregorian UTC deg kg dBW GHz m deg deg

3.3

Impostazione delle propriet` di Graca delle Mappe a

I parametri per i graci delle mappe controllano la visualizzazione dei dati e le funzioni disponibili per la nestra della mappa. 1. Per impostare le propriet` dei graci della nestra Map assicurarsi che questa sia a selezionata (per es. cliccando su di essa) e quindi clicca il tasto Properties nella barra degli strumenti per aprire la nestra Map Graphics.

2. Nella pagina Attributes disattiva tutte le Map Display Options. 3. Nel frame Animation Time, attiva lopzione Show on 2D Map, imposta la X a 20 e la Y a 20, seleziona un Text Color che risalti bene su uno sfondo nero. 4. Assicurarsi che lopzione Background sia su OFF. 5. Apri la pagina Details

6. Nel frame Items evidenzia RW DB2_Coastlines e RW DB2_Islands. Assicurarsi che non ci siano altre opzioni evidenziate nella lista. 7. In Lat/Lon Lines disattiva lopzione Show. 8. Nel frame Background disattiva lopzione Image e Cloud File, imposta Color sul nero. 8

9. Apri la pagina Projection.

10. Nel frame Projection Format seleziona Equidistant Cylindrical in Type 11. Imposta il Center Lon a 0o . 12. Apri la pagina Text Annotation

13. Digita una frase breve nella casella Text. 14. Nel campo Position selezionare la X e la Y. 15. Clicca nella prima casella di testo a destra del campo Position 160 come coordinata X. Nella seconda casella di testo a destra del campo Position 60 come coordinata Y. 9

16. Imposta il display Color con un colore che risalti in uno sfondo nero. 17. Impostato il tutto clicca il tasto Insert Item 18. Clicca OK per chiudere la nestra Map Graphics e quindi clicca il tasto Reset nella barra degli strumenti Animation. La nestra Map dovrebbe ora apparire simile a quella mostrata di sotto. La mappa ` aggiornata e riettere le modiche applicate ai e parametri e nei graci delle mappe dello scenario.

SALVATAGGIO DELLO SCENARIO

Prima di procedere con la prossima sezione, salva lo scenario Tutorial50. Seleziona semplicemente Save nel Menu File o clicca il tasto Save. Questa operazione salva lo scenario e tutti gli oggetti che hai creato per denirlo, compreso le propriet` che hai inserito o selezionato. a Puoi scegliere di selezionare Save as... e creare una nuova cartella in cui conservare gli oggetti dello scenario. E una buona idea salvare frequentemente mentre procedi negli esercizi che seguono.

CREAZIONE DELLE FACILITY

Ora sei pronto per popolare lo scenario con vari oggetti. Inizia con facilities come una stazione di terra, un sito di lancio e stazioni di tracking. 1. Inserisci una facility dal Object Catalog. Cambia il nome della facility in Baikonur 2. Clicca con il destro sulla facility in Object Browser e seleziona properties Browser dal menu popup

10

5.1

Denizione delle Facility

1. Nella pagina Position, imposta Type su Geodetic 2. Imposta Latitude su 48.0 e Longitude su 55.0 3. Lascia Altidude nella sua impostazione di default uguale a 0 4. Apri la pagina Description

5. Inserisci una Short Description, come Sito di Lancio 6. Inserisci una Long Description come Sito di Lancio in Kazakhstan 7. Clicca OK 11

Nome Latitudine Longitudine Altitudine Perth 31.0 116.0 0.0 Wallops 37.8602 75.5095 0.0127878

Breve Descrizione Track Station Australia Lunch & Track St. NASA

Tabella 1: Impostazioni per le facilities di Perth e Wallops

8. Usa le procedure descritte di seguito per aggiungere le facilities elencate in tabella (1) (Non ti preoccupare della Long Description) 9. Finito di impostare ciascuna facility, clicca su OK.

5.2

Il database delle Facility

Usa il Facility Database per aggiungere altre due facilities allo scenario. 1. Seleziona il Facility Database dal menu Insert

12

2. Posiziona lopzione Network su ON e seleziona NASA DSN come Network 3. Clicca Perform Search...

4. Scorri la lista in Facility Database Search Results ed evidenzia Santiago e WhiteSands (seleziona uno e poi, tenendo premuto il tasto CTRL, laltro) 5. Assicurarsi che Creation Class sia impostato su Facility e clicca OK 6. Nella nestra Facility Database, clicca Cancel 7. Apri la nestra Basic Properties per la facility di Santiago e seleziona Description 8. Nota che il campo Long Description includa la posizione ed altri dati relativi alla facility 13

9. Clicca Ok o Cancel

5.3

Impostazione degli attributi graci 2D

Una serie di propriet` dei graci 2D pu` essere impostata con STK. Solo due di esse, il colore a o ed il marker style, saranno trattati qui di seguito. 1. Nella nestra Object Browser, seleziona la facility Baikonur ed apri Properties Browser

2. Nella pagina 2D Graphics Attributes cambia il Marker Style in modo da far comparire licona della facility 3. Clicca Ok 4. Ripeti la precedente procedura per ciascuna delle 4 facilities 5. Seleziona una facility di cui si vuole cambiare il colore, se per es. non risalta sullo sfondo della mappa 6. Apri la pagina 2D Graphics Attributes della facility, seleziona il colore desiderato e clicca Ok 7. Ripeti gli step 5 e 6 per ciascuna delle facility di cui si vuole cambiare il colore

14

CREAZIONE DI UN TARGET
1. Inserire un target dallObject Catalog 2. Cambia il nome del target in Iceberg 3. Apri le Properties Browser del target

Il target di questo esercizio ` un ghiacciaio nel Nord America e

4. Nella pagina Position, seleziona Geodetic come Type 5. Inserisci una Latitude di 74.91 e Longitude di 74.5 6. Apri la pagina Description ed inserire una breve descrizione 7. Clicca Ok 15

Latitude 44.1 51.0 52.1 60.2 68.2 72.5 74.9

Longitude 8.5 26.6 40.1 55.0 65.0 70.1 74.5

Altitude 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Speed .015 .015 .015 .015 .015 .015 .015

Turn Radius 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

Tabella 2: Waypoint per la nave Cruise

CREAZIONE DI UNA NAVE

STK permette di inserire tre tipi di veicoli: aeroplani, navi e veicoli di terra. In questo esercizio inserirai una nave 1. inserisci una nave dallObject Catalog e cambia il suo nome in Cruise 2. Apri le Properties Browser della nave

3. Nella pagina Route assicurarsi che start Time sia impostato su 1 Jul 2002 00 : 00 : 00, Propagator su GreatArc e lopzione Smooth Rate (nella pagina in basso a sinistra) sia selezionata 4. Inserire i valori di waypoint mostrati nella tabella (2) che segue per la nave Cruise. Una volta inserita una riga di dati, clicca il tasto Insert Point 5. Apri la pagina Attitude ed assicurarsi che ECF velocity alignment with nadir constraint sia mostrato nel campo di selezione Type

16

6. Apri la pagina 2D Graphics Route

7. Assicurarsi che Show Turn Marker sia su ON e clicca Ok 8. Nella barra degli strumenti, clicca il tasto Reset ed osserva la nestra della Mappa.

17

CREAZIONE DI SATELLITI

Ora aggiungerai alcuni satelliti nello scenario: ERS1 /Earth Resources satellite, Space Shuttle, e due satelliti TDRS (Tracking and Data Relay Satellite).

8.1

Utilizzo dellOrbit Wizard

Orbit Wizard fornisce un modo rapido e veloce di generare orbite satellitari 1. Inserisci un satellite dallObject Catalog. Clicca col tasto destro del mouse sul satellite in Object Browser, seleziona Tools dal menu popup e seleziona Orbit Wizard

2. Clicca Next. Nella seconda schermata di Orbit Wizard seleziona Geostationary dalla lista, e clicca ancora Next per apri la terza schermata. 18

3. Nella terza schermata assicurarsi che Subsatellite Longitude sia impostato a 100 deg e clicca Next per aprire lultima schermata.

4. Assicurarsi che il tempo di Orbit Start ed Orbit Stop sia impostato su 1 Jul 2002 00 : 00 : 00 e 1 Jul 2002 04 : 00 : 00 rispettivamente e poi clicca Finish 5. Cambiare il nome del satellite in TDRS

8.2

Utilizzo del database dei satelliti

STK ` fornito di un ricco ed esteso set di database di satelliti e di uninterfaccia che rende e semplice trovare e propagare il satellite di interesse. Qui utilizzerai Satellite Database per denire un secondo satellite TDRS per lo scenario 19

1. Selezionare Satellite Database dal menu Insert

2. Per generare una lista veloce di tutti i satelliti TDRS nel database dai un nome comune di ricerca usando lasterisco. Seleziona in campo Common Name e digitare TDRS* nella casella di testo. 3. Clicca Perform Search. Comparir` una nestra Satellite Database Search Result. a

4. Nella nestra con i risultati della ricerca selezionare TDRS C e clicca Ok. 5. Clicca Cancel nella nestra Satellite Database 6. Apri Properties Browser per il satellite TDRS C. Nella pagina Orbit assicurarsi che Start Time sia impostato su 1 Jul 2002 00 : 00 : 00, Stop Time su 1 Jul 2002 04 : 00 : 00 e Step Size su 60 sec. 20

7. Clicca Ok. Se la Mappa non mostra il satellite TDRS, clicca il tasto Reset

8.3

Denizione dei parametri orbitali

Una grande variet` di orbite satellitari pu` essere propagata usando Orbit Wizard e Saa o tellite Database. In pi` STK permette di denire ciascuna orbita satellitare precisamente u usando un numero di propagatori. 1. Crea un nuovo satellite e chiamalo ERS1 2. Apri il Properties Browser del nuovo satellite e apri la pagina Orbit

3. Inserisci i parametri orbitali per ERS1 che sono nella tabella (3). Usa la freccia in gi` u per cambiare le opzioni di default RAAN (Right Ascension of the Ascending Node) in Lon Ascn Node (Longitude of Ascending Node) prima di inserire i valori elencati nella tabella. 21

Elementi Start Time Stop Time Step Size Orbit Epoch Coordinate Type Coordinate System Semimajor Axis Eccentricity Inclination Argument of perigee Lon Ascn Node True Anomaly

Orbitali Parametri 1 Jul 2002 00 : 00 : 00 1 Jul 2002 04 : 00 : 00 60.00 1 Jul 2002 00 : 00 : 00 Classical J2000 7163.14 Km 0.0 98.50 deg 0.0 deg 99.38 deg 0.0 deg

Tabella 3: Elementi orbitali per ERS1 4. Clicca Apply e poi il tasto Reset

5. Apri la pagina 2D Graphics Pass

22

6. Per visualizzare solo la parte discendente dellorbita cambia Visibile Side da Both a Descending e clicca Apply

7. Osserva il cambio nella nestra della mappa 8. Ritorna allopzione Both di Visibile Side e clicca Ok. 9. Crea un nuovo satellite e chiamalo Shuttle 10. Nella pagina Orbit dello Shuttle, seleziona J4Perturbation come Propagator

23

Elementi Start Time Stop Time Step Size Orbit Epoch Coordinate Type Coordinate System Semimajor Axis Eccentricity Inclination Argument of perigee Lon Ascending Node True anomaly

Orbitali Parametri 1 Jul 2002 00 : 00 : 00 1 Jul 2002 03 : 00 : 00 60.00 1 Jul 2002 00 : 00 : 00 Classical J2000 370.4 Km 0.0 98.50 deg 0.0 deg 99.38 deg 0.0 deg

Tabella 4: Elementi orbitali per Shuttle

11. Usa la freccia verso il basso per cambiare le opzioni di default Semimajor Axis in Apogee Altitude. Lopzione di default di Eccentricity cambier` automaticamente a in Perigee Altitude 12. Inserisci i parametri orbitali per Shuttle che sono nella tabella (4). 13. Clicca Ok

8.4

Propriet` grache 2D a

Hai gi` acquisito familiarit` con la pagina Pass delle propriet` relative alla grafica 2D. Ora a a a userai lo Shuttle per sperimentare altre impostazioni grache. 1. Apri le Properties Browser dello Shuttle e seleziona la pagina 2D Graphics attributes 24

2. Cambia la Line Style in tratteggiata ed il Marker Style in Plus, poi clicca Apply 3. Seleziona la pagina Contours

4. Nellarea Level Attributes clicca Remove All per rimuovere ogni parametro dalla lista Level 5. Nellarea Level Adding assicurati che Add Method sia impostato su Start, Stop e Step ed inserisci i valori 0, 50 e 10 rispettivamente. Poi clicca Add 6. Nella lista Level evidenzia il primo livello (0.00) e imposta su OFF lopzione Label. Cambia Color, Line Style e Line Width se desiderato 7. Ripeti lo step precedente per i livelli rimanenti 25

8. Sposta su ON lopzione Show di Elevate Contours e clicca OK 9. Per vedere i livelli dei contorni clicca il tasto Reset. Tramite lingrandimento si avr` a unimmagine migliore

10. Ritorna ad una vista normale della mappa.

PROIEZIONI DI MAPPE

In questa sezione creerai una seconda mappa e utilizzerai le proiezioni delle mappe disponibili in STK.

9.1

Creazione di una Nuova Vista di Mappa

1. Dal menu Window selezionare Duplicate Map W indow V iew1 Earth 2. Quando appare la seconda nestra della mappa, muovila in modo tale da vedere entrambe le nestre contemporaneamente. Pu` essere utile spostare una nestra al di fuori dello spazio di lavoro. Per fare ci`, o o premi il tasto destro del mouse dalla barra del titolo della nestra, seleziona Floating, tieni premuto il tasto CTRL e trascina la nestra nella posizione desiderata. 3. Seleziona la nestra e clicca il pulsante... sulla barra degli strumenti per visualizzare Map Graphics 4. Apri la pagina Projection

26

5. Nel frame Projection Format modica Type in Perspective ed imposta Display Coordinate Frame a ECI 6. Nel frame Center inserisci 3.418 deg in Latitude, 54.99 deg in Longitude e 35000 Km in Altitude 7. Clicca OK per visualizzare le modiche nella mappa. Se le orbite del satellite non compaiono, clicca il tasto Reset.

9.2

Esempi di proiezioni di Mappe

1. Seleziona la Finestra di Mappa iniziale (View 1 - Earth), e clicca il tasto per visualizzare le sue propriet`. a

27

2. Sposta la nestra Map Graphics di modo tale che tu possa vederla simultaneamente con la nestra di Mappa. 3. Apri la pagina Projection e apri la lista Type nel frame Projection Format.

4. La proiezione attualmente selezionata ` Equidistant Cylindrical. Selezione unaltra e proiezione (come la Sinusoidal) e clicca Apply per vederla nella nestra di Mappa.

5. Applicati su altre proiezioni di mappa disponibili ripetendo lo step 4 per ciascuna proiezione nella lista. 6. Quando hai terminato, salva la prima nestra di mappa a Equidistant Cylindrical, e clicca OK per chiudere la nestra Map Graphics.

28

10

Aggiunta di unArea Target

Le aree target sono usate per denire le regioni geograche di interesse sulla terra. Assumi che la nave Cruise si sia imbattuta in un Iceberg. Creerai ora unarea target che denisce larea di ricerca per i sopravissuti. 1. Inserisci unarea target dellObject Catalog e chiamala SearchArea. 2. Lancia il Properties Browser dellarea target e apri la pagina 2D Graphics Attributes.

3. Cambia Line Width a 3 pixels e seleziona None come Marker Style. 4. Imposta a OFF le opzioni di Inherit Setting, Show Label e Show Centroid. 5. Apri la pagina Basic Boundary.

29

6. Clicca il pulsante Add... per inseire un punto del contorno dellarea target. Clicca due volte il campo sotto Latitude ed immetti il valore 8.4399. Analogamente fare doppio click sul campo sotto Longitude ed immetti il valore 77.6125. 7. Ripeti il passo 6 sino a che non hai inserito tutti i punti del contorno della tabella seguente: Latitude 78.4399 77.7879 74.5279 71.6591 70.0291 71.9851 8. Ora apri la pagina Centroid. Longitude 77.6125 71.1578 69.0714 69.1316 70.8318 76.3086

9. Imposta su OFF lopzione Auto Compute Centroid cambia da Position Type a Spherical. 10. Immetti 74.9533 come Latitude, 74.5482 come Longitude, e 6358.186790 come Radius. 11. Clicca OK. 12. Ingrandisci la nestra di Mappa sulla regione intorno larea target; poi, quando hai terminato, rimpicciolisci la nestra.

30

11

Calcolo degli Accessi

Ora calcolerai laccesso allarea target del satellite ERS1 per determinare se il satellite pu` o visualizzare un ammaraggio ed essere utile per le eventuali ricerche. 1. NellObject browser evidenzia ERS1 e clicca tasto destro del mouse e seleziona T ools Access.

2. Quando appare la nestra di Access, seleziona SearchArea nella lista Associated Objectse clicca Compute. Parti della traccia a terra del satellite sono evidenziate nella nestra di Mappa per indicare i periodi di accesso allarea target.

31

3. Ora clicca Access...nellarea Reportsper ottenere un Access Summary Report. Come puoi vedere, durante lintervallo di quattro ore denito dal periodo di tempo del satellite, vi sono tre periodi di accesso per un totale di 50 minuti.

4. Chiudi il report. 5. Nella nestra di Access clicca il pulsante Remove Access e clicca Cancel.

12

Lavorare con i sensori

Imparerai per prima cosa ad applicare i sensori a un satellite e ti eserciterai con diversi tipi di puntamento dei sensori. Poi applicherai un sensore ad una facility di terra e limiterai la sua visibilit` agli oggetti che sono ad una certa distanza sopra lorizzonte. a 32

12.1

Denizione e puntamento dei sensori

1. Con il satellite ERS1 selezionato nel Object Browser, inserisci un sensore dallObject Catalog. Nomina il nuovo sensore, Horizon. 2. Lancia Properties Browser del sensore e apri la pagina Definition.

3. Assicurati che il Sensor Type sia impostato su Simple Conic il il ConeAngle sia 90 deg. Apri il la pagina di Pointing .

4. Si vuole puntare il sensore verso il basso relativamente al satellite ERS1. Per fare questo, vericare che il Pointing Type sia impostato su Fixed ed Elevation a 90 deg. 5. Clicca Ok 33

6. Si vuole ripulire la nestra della Mappa, rimuovendo la graca di contorno dello Shuttle. Apri la pagina di 2D Graphics Contoursper lo Shuttle, imposta su OFF lopzione Show per Elevation Contours e clicca OK. 7. Nella prima nestra di Mappa (View 1 - Earth), clicca il pulsante di Reset e clicca il pulsante di Animate Forward. Nota il graco rappresentante il campo di vista del sensore Horizon (mostrato qui ingrandito).

8. Ferma lanimazione cliccando il pulsante di Reset o di Pause. 9. Aggiungi un altro sensore al satellite ERS1 e nominalo Downlink 10. Apri la pagina Definition del nuovo sensore.

11. Seleziona Half-Power come Sensor Type. 34

12. Imposta la Frequenza a 0.85 GHz. e il Diametro dellantenna a 1.0 m. STK calcola automaticamente met` angolo. a 13. Apri la pagina di Pointing.

14. Cambia il Pointing Type in Targeted e il Boresight Type in Tracking. 15. Seleziona la Facility di Baikonur nella lista dei Target Disponibili. 16. Clicca OK 17. Anima lo scenario sino a che il satellite ERS1 si muove sopra la facility di Santiago (mostrato qui ingrandito).

18. Clicca il pulsante di Reset e ferma lanimazione. 35

12.2

Limitazione della visibilit` di un sensore a

Ora applicherai i sensori ad una coppia di facility di terra e limiterai la loro visibilit`. a 1. Applica il sensore alla Wallops Facility e nominalo FiveDegElev. 2. Apri la pagina Definition del nuovo sensore.

3. Seleziona Complex Conic come Sensor Type, imposta il lInner half-angle a 0 deg e lOuter half-angle a 85 deg. I Clock Angles dovrebbero essere impostati a 0 deg e a 360 deg. 4. Ora apri la pagina di Pointing e assicurati che il Pointing Type sia impostato su Fixed e lElevation a 90 deg. 5. Apri la pagina di 2D Graphics Projection.

36

6. Imposta la Maximum Altitude a 785.248 km e il Step Count a 1. 7. Clicca OK.

8. Puoi riutilizzare il nuovo sensore. Evidenzia il sensore FiveDegElev nellObject Browser e seleziona Copy dallEdit menu. 9. Ora evidenzia la facility Whitesands nellObject Browser e seleziona Paste dallEdit menu. 10. Apri la pagina di 2D Graphics Attributes per il nuovo sensore, e cambia il Color nel colore della facility Whitesands, di modo tale che i campi di vista dei sensori applicati alle facility Whitesands e Wallops siano pi` chiaramente distinguibili. Clicca OK. u

11. Clicca il pulsante Reset se necessario per visualizzare il nuovo colore. 37

13

Graca 2D di pi` Satelliti u

Negli esempi presentati sino ad ora, il display della nestra di Mappa delle eemeridi del satellite ` stata uniforme lungo tutto il periodo orbitale del satellite. STK fornisce lopzione e di specicare se e come le eemeridi debbano essere visualizzate durante gli internvalli di tempo e e gli eventi di accesso. 1. Apri la pagina di Basic Orbit per il satellite ERS1 ed imposta Stop Time a 2 Jul 2002 00 : 00 : 00.00 2. Clicca Apply per generare 24 di eemeridi del satellite.

13.1

Intervalli di Custom Display

Supponi che tu sia interessato nella locazione del satellite ERS1 durante i periodi di mezzora che precedono mezzogiorno e mezzanotte. 1. Apri la pagina di 2D Graphics Attributes per il satellite ERS1 e seleziona lopzione Custom Intervals.

38

2. Clicca il pulsante Add.

3. Nella nestra Add Graphics Interval imposta Start Time in 11 : 30 e End Time in 12 : 00. 4. Seleziona un Color relativamente brillante che dierisca da quello della ordinaria traccia a terra del satellite ERS1, ed imposta line Width a 3 Pixels. 5. Accertati che le opzioni di Show and Inherit settings siano su ON e clicca OK. 6. Clicca di nuovo il pulsante ADD.

39

7. Imposta Start Time in 23 : 30 e End Time in 24 : 00. Nota che End Time (mezzanotte) automaticamente avanzer` la data a 2 Jul 2001 00 : 00 : 00.00 a 8. Seleziona un Colore per questo intervallo pre-mezzanotte che dierisce da quello selezionato per lintervallo di pre-mezzogiorno (e dierisce anche dal colore in cui sono visualizzate normalmente le eemeridi). 9. Clicca OK per chiudere la nestra Add Graphics Interval. 10. Clicca Apply Properties Browser ed osserva la nestra di Mappa. Due porzioni della traccia a terra di ERS1 sono evidenziati. Uno, che va dal Sud Atlantico al Canada, riette la posizione di ERS1 la mezzora prima di mezzogiorno. Laltro, che va da Sud Est Asiatico a Greenland, mostra la posizione del satellite durante la mezzora precedente la mezzanotte.

40

13.2

Intervalli di Access Display

E possibile collegare il display delle eemeridi del satellite ai periodi di accesso tra il satellite e uno o pi` oggetti selezionati dello scenario, come nel seguente esercizio. u 1. Con la pagina degli Attributi per il satellite ERS1 ancora aperta, cliccare lopzione degli intervalli di accesso. 2. Evidenzia tutte le facility nella lista degli Available Objectse, utilizzando il tasto Insert, spostali nella lista dei Selected Objects.

3. Nel frame Display Options, evidenzia No Access e clicca il tasto Modify. . . . Tutorial

4. Nella nestra Modify Access Attributes,imposta su ON lopzione Show per i Graphics Attributes. 41

5. Imposta su OFF lopzione Inherit Settings; poi imposta su OFF le opzioni Show Label, Show Ground Marker e Show Orbit Marker. 6. Clicca OK per chiudere la nestra Modify Access Attributes ed ancora per il Properties Browser. 7. Lancia il Properties Browser il sensore Horizon e apri la pagine Display Times.

8. Imposta Display Status su During Access, e clicca il tasto Select Access Objects. . . .

9. Quando appare la nestra list, clicca il tasto Add. . . per aprire la nestra Add List. 10. Clicca su Baikonur nella nestra Add List per aggiungerlo alla lista degli AccessObjects nella nestra List. 42

11. Segui le procedure nello step 10 per ciascuna delle altre facility. La nestra List window dovrebbe apparire approssimativamente come segue (ma le facility possono apparire in qualsiasi ordine).

12. Clicca OK per tornare alla pagina Display Times, che ora lista gli intervalli dei tempi corrispondenti ai periodi di accesso.

43

13. Clicca Apply, e fai reset e anima la nestra della mappa. I graci per ERS1 e i sui sensori applicati appariranno soltanto quando c` accesso ad una delle facility. e

14. Ritorna alla pagina Display Times per il sensore Horizon, imposta Display Status su Always On e clicca OK. 15. Apri la pagina 2D Graphics Attributes page per il satellite ERS1, seleziona lopzione Basic e clicca OK.

44

14

VISUALIZZAZIONE STATICA E DINAMICA DEI DATI

Le capacit` di report e di graca di STK lo rendono semplice nella visualizzazione ed analisi a dei dati sviluppati durante uno scenario. Inoltre, i dati che cambiano nel periodo di tempo dello scenario possono essere visualizzati dinamicamente nel corso dellanimazione.

14.1

Report e graci

Questo esercizio illustra uno delle parecchie opzioni di report e graci standard che sono disponibili in STK. E possibile inoltre creare dei report e graci customizzati per addattarli a particolari necessit` analitiche e operative. a 1. Evidenzia il satellite ERS1 nellObject Browser, clicca tasto destro e seleziona T ool Report.

2. Nella nestra che appare, evidenzia lopzione Solar AERnella lista Styles e clicca il pulsante Create...

3. Viene generato un report che mostra lazimut, lelevazione e la distanza del sole dal satellite ERS1 ad intervalli di un minuto lungo il periodo orbitale del satellite. 4. Chiudi il report e clicca Cancel per chiudere la relativa nestra. 5. Ora, con il satellite ERS1 ancora evidenziato nellObject Browser, clicca tasto destro e seleziona T ool Graph. 6. Evidenzia il Solar AER nella nestra Graph e clicca Create...

7. I dati che sono stati precedentemente presentati in un report sono ora visualizzati in forma graca. 8. Per cambiare il colore e/o altre propriet` di ciascun elemento del graco, seleziona a Attributes... dal menu Graph.

9. Nella nestra Attributes seleziona lelemento che desideri cambiare e, negli schemi Line e Point cambia a piacimento il Colore, Stile e/o Ampiezza o dimensione (Size). 10. Clicca OK per chiudere la nestra Attributes. 11. Chiudi il graco e poi clicca Cancel per chiudere la relativa nestra. 45

14.2

Display dinamici e Strip Chart

STK fornisce due modi per visualizzare i dati dinamicamente mentre ` animato lo scenario: e un display dinamico di dati stile report, o una strip chart che rappresentante i dati in stile graco. 1. Evidenzia lo Shuttle nellObject Browser, clicca tasto destro del mouse e seleziona T ool Dynamic Display.

2. Nella nestra Dynamic Display seleziona LLA Position dalla lista Styles e clicca Open...

3. Appare un display dinamico con entrate per il tempo, latitudine, longitudine, altitudine e le relative variazioni temporali (ratei). 46

4. Sposta il display dinamico in modo tale che tu possa vederlo simultaneamente con la prima nestra della Mappa (View 1 - Earth). 5. Anima lo scenario. I valori posizionali e di rateo dello Shuttle varieranno con il progredire dellanimazione. 6. Pausa lanimazione quando lo Shuttle ` vicino o verso la posizione pi` a nord della e u nestra della Mappa. Il valore visualizzato della latitudine dovrebbe essere intorno ai 28.5 deg. Questa corrisponde alla Inclinazione che ` stata impostata per lo Shuttle e nelle propriet` dellorbita, (Orbit properties). a

7. Clicca il pulsante di Reset. 8. Chiudi il display dinamico e la nestra Dynamic Display cliccando Cancel. 9. Con lo Shuttle ancora evidenziato, clicca tasto destro del mouse e seleziona T ool Strip Chart. 10. Nella nestra Strip Chart, seleziona Solar AER dalla lista Styles e clicca Open...

47

11. Se desideri cambiare il colore e/o le propiet` di ciascun elemento della strip chart, segui a le stesse procedure per la graca nel paragrafo precedente. 12. Sposta la strip chart in modo tale che tu possa vederla simultaneamente con la prima nestra della Mappa e anima lo scenario.

13. La strip chart mostra informazioni sullazimut, sullelevazione, e sulla distanza dal satellite al sole. Nota che la distanza (range) varia nellarco di circa 8000 km, rappresentando la dierenza tra le posizioni nella sua orbita pi` vicino e pi` lontano dal u u sole. 14. Clicca il pulsante Reset, vicino alla strip chart e poi clicca Cancel per chiudere la nestra Strip Chart.

48

15

IMPOSTAZIONE DEI VINCOLI

In questo paragrafo sperimenterai due dei svariati modi in cui STK ti permette di vincolare gli oggetti e quindi, ranare la tua analisi. In entrambi i casi imporrai vincoli sul sensore Horizon applicato al satellite ERS1. 1. Evidenzia il sensore Horizon (applicato al satellite ERS1) nellObject Browser si STK, clicca tasto destro del mouse e seleziona T ool Access.

2. Seleziona la facility di Baikonur nella nestra Access e clicca Compute...La traccia a terra del satellite ERS1 ` evidenziato per indicare i periodi di accesso alla facility. e

3. Ora, con il sensore Horizon ancora illuminato nellObject Browser (e senza chiudere la nestra Access), lancia Properties Browser del sensore e seleziona la pagina Sun (nella sezione Constraints). 49

4. Imposta su ON lopzione Min(nimo) per il Sun Elevation Angle e impostare il valore su 10 deg. 5. Clicca Apply e notare il cambiamento nella graca degli accessi nella nestra della Mappa.

6. Sperimenta con altri valori dellangolo di elevazione del sole, come 0 deg, 5 deg, 15 deg, 20 deg, cliccando Apply ogni volta per vedere i risultati. 7. Imposta su OFF lopzione Min(nimo) per il Sun Elevation Angle e poi apri la pagina Basic.

50

8. Imposta su ON lopzione Max per il Range e imposta il valore a 2000 km 9. Clicca Apply e osserva limpatto sulla graca degli accessi nella nestra della Mappa.

10. Sperimenta con altri valori del range massimo, come 1500 km, 1000 km, 500 km, cliccando Apply ogni volta per vedere i risultati. 11. Quando hai nito, imposta su OFF lopzione Max per il Range e clicca OK per chiudere Properties Browser. 12. Clicca il pulsante Remove Access nella nestra di Access e poi clicca Cancel per chiudere la nestra.

51

16

CREAZIONE DI UNA COSTELLAZIONE WALKER

Finalmente sarai in grado di utilizzare un tool che ti permetter` velocemente di denire e a propagare una costellazione di satelliti sistematicamente spaziati con orbite circolari, aventi la stessa inclinazione e periodo orbitale. Utilizzeremo il satellite ERS1 come seme per generare la costellazione. 1. Evidenzia il satellite ERS1 nella nestra Object Browser, lancia le sue Properties Browser e apri la pagina Orbit. 2. Cambia lo Stop Time per il satellite in 1 Jul 2002 06 : 00 : 00.00 e clicca OK. 3. Con il satellite ERS1 ancora evidenziato, clicca tasto destro del mouse e seleziona Tools Walker.

4. Nella nestra che appare, assicurarsi che Delta sia selezionato come Type, RAAN Spread sia settato a 360 deg, e lopzione Color by Plane sia su ON. 5. Imposta Number of Planes a 2, Number of sat(ellite)s per Plane a 3, e Inter Plane Spacing a 1 6. Clicca OK

52

7. Appariranno sei nuovi satelliti nellObject Browser, ciascuno con un nome generato automaticamente, basato sul nome del satellite seme. Ciascuno dei nuovi satelliti creati ha due sensori con le stesse propriet` di quelle dei sensori attaccati al satellite a seme. 8. Clicca il pulsante Reset ed anima lo scenario.

9. Osserva come appare il tracciato del sensore Downlink (modalit` target) nella nestra a Map non appena ciascun satellite passa in prossimit` di una facility. a 10. Clicca il pulsante di Reset.

53

17

CONCLUSIONI

Questo paragrafo conclude il manuale di istruzione. Ma si ` appena scavato in supercie. e Come senza dubbio avrai notato, mentre ti esercitavi, per ciascuna pagina delle propriet` a aperte, per ciascun item del menu selezionato, per ciascuna opzione provata e per ciascun tool utilizzato, ci sono molte dozzine che abbiamo saltato. Suggeriamo quindi di ripercorrere il manuale di istruzioni, esplorando questa volta altri tour attraverso le innumerevoli pagine delle propriet`, menu e tool che troverai durante il percorso a formativo.

54

Potrebbero piacerti anche