MANUALE TECNICO
2
Procedura aggiornamento firmware RT nativo da tool ditronRT
Per poter aggiornare il firmware dei RT nativi è necessario installare il tool DitronRT scaricabile nell’area “Download ->
Utility” del sito www.Ditronetwork.com.
CONFIGURAZIONE RT:
- Collegamento ethernet:
o Digitare 4 -> Chiave -> 9 -> Subtotale -> Totale
o Con il tasto “Subtotale” impostare “TYPE = REMOTE PC” e confermare con “Totale”
o Con il tasto “Subtotale” impostare "Porta LAN" e confermare con “Totale”
o Inserire “NUMERO PORTA = 12345” e confermare con “Totale”
o Premere 2 volte sul tasto “Credito/Fine”
o Digitare 4 -> Chiave -> 10 -> Subtotale -> Totale
o Con il tasto “Totale” scorrere le opzioni fino a “Indirizzo IP”
o Impostare l'indirizzo IP all'ecr e confermare con “Totale”
o Premere 2 volte sul tasto "Credito\Fine"
o Digitare 1 -> Chiave
- Collegamento seriale:
o Collegare il cavo seriale (MPZ154) alla porta seriale 1 dell'i-T (è quella accanto alla porta ethernet)
o Digitare 4 -> Chiave -> 9 -> Subtotale -> Totale -> Totale
o Con il tasto Subtotale impostare "Porta Seriale 1"
o Premere 2 volte sul tasto “Totale” e successivamente 2 volte sul tasto “Credito/Fine”
o Digitare 1 -> Chiave
Collegamento ethernet:
o Eseguire il tool DitronRT
o Impostare:
- COMUNICAZIONE: Ethernet
- Indirizzo IP: IP del registratore
- PORTA: 12345
N.B. Se il firmware installato sul RT è precedente alla versione 3.x.x, sarà necessario abilitare il flag “Old Protocol”
Collegamento seriale:
o Eseguire il tool DitronRT
o Impostare:
- COMUNICAZIONE: Seriale
- Seriale: COM usata del PC
- Protocollo: 115200
N.B. Se il firmware installato sul RT è precedente alla versione 3.x.x, sarà necessario abilitare il flag “Old Protocol”
Successivamente premere “Test connessione” e una volta stabilito il collegamento con la stampante premere "Si"
per accedere al pannello di controllo.
Accedere alla scheda “Update firmware” e inserire i dati del tecnico (C.F. e P.IVA) che sta effettuando la procedura
di caricamento del firmware.
Premere su “Scegli firmware”, selezionare il file di aggiornamento del firmware (RtFirmwareUpdate.bin o archivio
completo “*.zip” che consente anche il caricamento della WebApp e del file EcrComRT.ini) e premere su “Carica”
Sulla stampante verranno eseguite le seguenti operazioni:
- upload firmware
- aggiornamento firmware (la stampante emetterà dei beep)
- reboot
N.B. Non spegnere la stampante durante tali fasi
3
Procedura aggiornamento firmware RT nativo mediante usb
A partire dalla versione 4.x.x, per poter aggiornare il firmware di un RT mediante USB, sarà necessario creare sulla pen
drive un file txt rinominato Technician_data.txt contenente i dati del tecnico che effettua l’aggiornamento. Le
informazioni che dovranno essere presenti sono:
• Nazione
• Codice fiscale tecnico
• Partita IVA tecnico
10. Completata la procedura di caricamento del firmware, verrà visualizzato sulla tastiera:
Remove pen-drive
reboot to upgrade
rimuovere la pen drive, scollegare l’alimentatore e spostare il ponticello dal connettore JP1 al MAC (posizione 2-3)
4
11. Collegare l’alimentatore e attendere l’aggiornamento del firmware (N.B. non spegnere la stampante durante la
procedura)
12. Terminato l’aggiornamento la stampante si riavvierà.
N.B. Solo nel caso in cui alla riaccensione il RT segnali “Err. 19”, “Err. 44” o “Err. 113” sarà necessario:
o Spegnere la stampante
o Inserire il ponticello del MAC
o Accendere la stampante e completare la procedura di MAC (verificare che la data e l’ora proposte
siano corrette)
o Spegnere la stampante e riposizionare il ponticello (come in foto)
13. Scollegare tastiera ed alimentatore
14. Riposizionare il “corpo tecnico” assicurandosi che aderisca correttamente alla base
15. Avvitare la vite e apporre il sigillo fiscale
16. Chiudere il coperchio stampante e collegare tutte le periferiche esterne
Caricamento firmware su RT
1. Scaricare l’aggiornamento dall’area “Download -> Firmware -> modello rt” del sito www.Ditronetwork.com ed
estrarre la cartella sulla pen drive
2. Modificare il file Technician_data.txt inserendo nella riga 2 il codice fiscale tecnico e nella riga 3 la partita IVA
tecnico.
3. Spegnere il RT
4. Rimuovere il bollo fiscale e svitare completamente la vite sottostante
5. Sollevare la scocca del RT
6. Spostare il ponticello dal connettore MAC al connettore JP1
Remove pen-drive
reboot to upgrade
rimuovere la pen drive, scollegare l’alimentatore e spostare il ponticello dal connettore JP1 al MAC (come in foto)
10. Collegare l’alimentatore, accendere il RT e attendere l’aggiornamento del firmware (N.B. non spegnere la
stampante durante la procedura)
11. Terminato l’aggiornamento la stampante si riavvierà.
N.B. Solo nel caso in cui alla riaccensione il RT segnali “Err. 19”, “Err. 44” o “Err. 113” sarà necessario:
o Spegnere la stampante
o Inserire il ponticello del MAC
o Accendere la stampante e completare la procedura di MAC (verificare che la data e l’ora proposte
siano corrette)
o Spegnere la stampante e riposizionare il ponticello (come in foto)
12. Riposizionare la scocca superiore assicurandosi che aderisca correttamente alla base
13. Avvitare la vite e apporre il sigillo fiscale
5
Procedura aggiornamento firmware e modulo ethernet RT upgrade
Aggiornamento firmware RT:
1. Collegare il cavo seriale Ditron PC -> ECR alla porta COM del PC e alla porta seriale 2 dell’ECR
2. Spegnere l’ecr e impostare il ponticello MAC presente sulla logica in posizione 2-3
3. Avviare l’applicazione "Binloader" (puoi scaricarla dall’area “Download -> Utility” del sito www.Ditronetwork.com)
4. Selezionare nella sezione “Serial Port”, la porta COM del PC sulla quale è collegato l’ecr (N.B. Se diversa dalla 1 e dalla 2,
occorre selezionare la X e digitare il numero della porta)
5. Premere su Connect
6. Accendere l’ecr e una volta connesso premere su Erease All
7. Premere su File e selezionare il firmware da caricare
8. Premere su Write
9. Ultimata la procedura di caricamento del firmware, premere su Disconnect
10. Completare la procedura di MAC inserendo i dati del tecnico ed inserire la password di attivazione (è necessario inviare
una e-mail all’indirizzo ordini@ditronetwork.com specificando la matricola del RT sulla quale dovrà essere attivata)
11. Spegnere l’ecr e riposizionare il ponticello MAC in posizione 1-2
N.B. La procedura descritta vale solo per i modelli con logica “plus”
Per i modelli dotati di logica HT sarà necessario programmare l’eprom
Aggiornamento ‘ecrcom.ini’:
1. Assicurarsi che non vi sia alcuna connessione aperta dal WebServer
2. Eseguire l’applicazione “EcrEthUpdater.exe”
3. Digitare l’indirizzo IP dell’ECR all’interno della form
4. Fare click su “Update” e attendere il messaggio di conferma
6
Abilitazione XML 7.0
Per abilitare il nuovo file XML 7.0 e quindi la gestione delle nuove funzioni riportate nella tabella di seguito, sarà
necessario richiedere preventivamente una password inviando una e-mail all’indirizzo ordini@ditronetwork.com e
specificando la matricola del RT sulla quale dovrà essere attivata.
Per poter disabilitare l’XML 7.0 (obbligatorio dal 1 Gennaio 2021) è necessario:
- Digitare 4 -> CHIAVE -> 23 -> SUBTOTALE -> TOTALE
- Con il tasto TOTALE scorrere le opzioni fino a “XML CORRISP. V7”
- Con il tasto SUBTOTALE impostare NO e confermare con TOTALE
- Premere 2 volte sul tasto CREDITO/FINE per uscire dal menù di programmazione
7
Abilitazione/disabilitazione accesso a memorie di riepilogo e di
dettaglio (solo RT nativi)
Come richiesto dal Garante della Privacy, è necessario che il registratore telematico sia configurato in modo da
permettere all’esercente di disciplinare l’accesso, anche da remoto, ai dati contenuti nelle memorie permanenti di
riepilogo e di dettaglio, nonché da inibire o abilitare, in qualunque momento, la lettura, l’esportazione e la ristampa,
anche virtuale, dei dati contenuti nelle memorie.
Nella versione 4.x.x dei RT nativi è stata quindi aggiunta una password di accesso alle memorie permanenti di riepilogo
e di dettaglio (default “1111”).
TUTTE LE LETTURE, LE RISTAMPE E GLI EXPORT DELLE MEMORIE, SIA DA RT CHE DA SOFTWARE, NELLA NUOVA VERSIONE
FIRMWARE RISULTANO DI DEFAULT INIBITE
Sui RT upgrade, a differenza dei RT nativi, le letture delle memorie di dettaglio e di riepilogo sono abilitate.
È possibile inibirle impostando una password di accesso ai menù “P”, “X” e “Z”. La procedura è la seguente:
In CHIAVE P digitare:
o 9997 (per impostare il codice segreto per i rapporti in lettura)
o 9998 (per impostare il codice segreto per i rapporti in azzeramento)
o 9999 (per impostare il codice segreto relativo alla programmazione)
e premere il tasto CONFERMA
Il display visualizza una serie di 12 punti: PASSWORD ?
Impostare una sequenza da 1 a 12 numeri corrispondente al codice segreto e premere il tasto CONFERMA.
Il display visualizza una serie di 12 punti interrogativi: ????????????
Impostare nuovamente la stessa sequenza numerica del codice segreto seguita dal tasto CONFERMA.
Se le due sequenze numeriche coincidono allora il codice segreto è acquisito ed il display visualizza il messaggio: PSW
ACCETTATA
Altrimenti la macchina emette una segnalazione acustica di errore e termina la funzione.
Per disattivare la funzionalità di richiesta del codice segreto entrare nella corrispondente funzione di programmazione e
premere direttamente il tasto CONFERMA senza precederlo da nessuna sequenza numerica.
8
Prestazioni di servizio
Le nuove specifiche tecniche distinguono le vendite di beni dalle vendite di servizi ai fini dei pagamenti non riscossi. In
particolare, un pagamento non riscosso di un servizio non concorre all'imponibile IVA (quindi al campo Importo Parziale
del nuovo tracciato XML). Pertanto, è importante indicare al registratore telematico se una determinata vendita
riguarda una prestazione di servizio per due motivi:
1. Qualora si paghi con il nuovo tender Non Riscosso Servizi è necessario controllare che vi sia l'ammontare di servizi
disponibile in transazione. Ad esempio, pagando 10€ con Non Riscosso Servizi, è necessario che in transazione vi siano
esattamente 10€ di servizi venduti.
2. Qualora si paghi con il tender Non Riscosso Generico (credito), bisogna considerarlo come Non Riscosso Servizi per
la quota parte destinata ai servizi in transazione.
Reportistica
• All'interno dei report giornaliero esteso e periodico dei reparti viene evidenziato qualora un reparto sia relativo a
prestazioni di servizio.
• All'interno del report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata che mostra i corrispettivi di prestazioni
servizio suddivisi per aliquota IVA. Quest'ultima sezione è presente anche qualora le vendite vengano effettuate
mediante qualunque driver di collegamento.
9
Non riscosso generico
Come indicato nel precedente capitolo, nel caso in cui il documento commerciale venga chiuso con il tender “Non
Riscosso Generico” (credito), la quota parte destinata ai servizi in transazione bisognerà considerarla come Non Riscosso
Servizi.
Ad esempio, pagando 10€con “Non Riscosso Generico” una transazione composta dalla vendita di un bene per 7€ e di
un servizio per 3€, la quota parte di Non Riscosso Servizi sarà di 3€ e non concorrerà all'Importo Parziale.
Esempio: vendita da 7.00€ su REPARTO 1 (BENE) e da 3.00€ su REPARTO 2 (SERVIZIO). Pagamento con “Non Riscosso
Generico”
7 , 00 REP.1 3 , 00 REP.2 CREDITO
Reportistica
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il Non Riscosso SSN compare tra i vari tender
• Nel report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata ai non riscossi SSN
10
Non riscosso servizi
Indipendentemente dalla modalità di utilizzo del RT, tastiera dedicata o driver, qualora venga effettuato un
pagamento mediante il tender Non Riscosso Servizi, il dispositivo controlla che l’importo del pagamento non superi
l’ammontare di servizi venduti.
Esempio: vendita da 10.00€ su REPARTO 1 (BENE) e da 20.00€ su REPARTO 2 (SERVIZIO). Pagamento in “Contanti”
(10.00€) e con “NR Servizi”
1 0 , 00 REP.1 2 0 , 00 REP.2 1 0 , 00 CONTANTI 2 0 , 00 NR SERVIZI
Reportistica:
• Nei report giornaliero esteso e nel periodico cassa il Non Riscosso Servizi compare tra i vari tender
• Nel report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata ai non riscossi servizi
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>26.15</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>122.95</Ammontare>
<ImportoParziale>118.85</ImportoParziale>
<NonRiscossoServizi>4.10</NonRiscossoServizi>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>1.86</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>48.08</Ammontare>
<ImportoParziale>46.47</ImportoParziale>
<NonRiscossoServizi>1.61</NonRiscossoServizi>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<Natura>N4</Natura>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>96.67</ImportoParziale>
<NonRiscossoServizi>3.33</NonRiscossoServizi>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>210.00</PagatoContanti>
<PagatoElettronico>80.00</PagatoElettronico>
</Totali>
11
Non riscosso DCRaSSN
Tale modalità di pagamento deve essere l'unica presente in un documento commerciale e l'importo del pagamento
deve coincidere necessariamente con il totale complessivo del documento.
Reportistica:
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il Non Riscosso SSN compare tra i vari tender
• Nel report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata ai non riscossi SSN
12
Non riscosso fatture
Tale modalità di pagamento deve essere l'unica presente in un documento commerciale e l'importo del pagamento
deve coincidere necessariamente con il totale complessivo del documento. Essa può essere utilizzata per documenti
commerciali a seguito dei quali sarà emessa una fattura.
Esempio: vendita da 50.00€ su REPARTO 1 e da 100.00€ su REPARTO 2. Chiusura documento con “NR Servizi”
5 0 , 00 REP.1 1 00 , 00 REP.2 NR FATTURE
Reportistica:
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il Non Riscosso Fatture compare tra i vari tender
• Nel report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata ai non riscossi fatture
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>0.00</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>122.95</Ammontare>
<ImportoParziale>0.00</ImportoParziale>
<NonRiscossoFatture>122.95</NonRiscossoFatture>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>0.00</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>48.08</Ammontare>
<ImportoParziale>0.00</ImportoParziale>
<NonRiscossoFatture>48.08</NonRiscossoFatture>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<Natura>N4</Natura>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>0.00</ImportoParziale>
<NonRiscossoFatture>100.00</NonRiscossoFatture>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
</Totali>
13
Tender di pagamento “sconto a pagare”
A fronte dell'utilizzo di questa modalità di pagamento il dispositivo non effettua alcun controllo circa la natura dei beni
o servizi venduti, l'unico controllo è che l'importo del pagamento non può superare il totale delle vendite.
Esempio: vendita da 15.99€ su REPARTO 1 e sconto del 13%. Chiusura documento con “Sconto a pagare” (0.01€) e
“Contanti” (13.90€)
1 5 , 9 9 REP.1 1 3 %A 0 , 0 1 SCONTO A PAGARE TOTALE
Reportistica:
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il tender Sconto a Pagare compare tra i vari tender
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>45.09</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>204.95</Ammontare>
<ImportoParziale>204.95</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>1.92</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>48.08</Ammontare>
<ImportoParziale>48.08</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>300.00</PagatoContanti>
<ScontoApagare>0.04</ScontoApagare>
</Totali>
14
Tender di pagamento “buoni multiuso”
A fronte dell'utilizzo di questa modalità di pagamento il dispositivo non effettua alcun controllo circa la natura dei beni
o servizi venduti, l'unico controllo è che l'importo del pagamento non può superare il totale delle vendite. I Buoni
Multiuso, ai fini del file xml prodotto per l'Agenzia delle Entrate sono considerate degli Sconti a Pagare, anche se
internamente al dispositivo hanno un contatore dedicato.
Reportistica:
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il tender Buoni Multiuso compare tra i vari tender
<Riepilogo>
<Natura>N2</Natura>
<Ammontare>122.00</Ammontare>
<ImportoParziale>122.00</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>122.00</PagatoContanti>
</Totali>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>22.00</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>100.00</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<ScontoApagare>122.00</ScontoApagare>
<Totali>
15
Tender di pagamento “new ticket restaurant”
A fronte dell'utilizzo di questa modalità di pagamento il dispositivo non effettua alcun controllo circa la natura dei beni
o servizi venduti, l'unico controllo è che l'importo del pagamento non può superare il totale delle vendite. Tale
modalità di pagamento è sostanzialmente equivalente al precedente pagamento tramite ticket con la differenza che
adesso è possibile specificarne la quantità.
Esempio: vendita da 18.00€ su REPARTO 1 e da 25.00€ su REPARTO 2. Chiusura documento con “Ticket” (8 pz da
5.00€) e “Contanti” (3.00€)
1 8 , 00 REP.1 2 5 , 00 REP.2 8 X 5 , 00 TICKET TOTALE
Reportistica
• Nei report giornaliero esteso e periodico cassa il tender Ticket compare tra i vari tender, la quantità indica il numero
di ticket incassati
16
Supporto per l’arrotondamento obbligatorio dl. 50/2017
Ai fini del file xml prodotto per l'Agenzia delle Entrate, tutti gli arrotondamenti per difetto confluiscono negli “sconti a
pagare” mentre quelli per eccesso nel campo XML “PagatoContanti”. Entrambi non partecipano alla lotteria. Il
dispositivo mantiene comunque un contatore algebrico dedicato ai soli arrotondamenti.
Per attivare su RT upgrade l'arrotondamento (automatico) sul totale, è necessario modificare l’opzione "CRITERIO
ARROTONDAMENTO” del menu Varie (4 -> CHIAVE -> 7 -> SUBTOTALE).
Per tale voce è ora possibile specificare i seguenti valori:
- 1,5,10,50: effettua l’arrotondamento su operazioni di % e moltiplicazione (come in precedenza)
- 101,105,110,150: effettua l’arrotondamento su operazioni di % e moltiplicazione (come in precedenza) e sul
totale del documento commerciale
Se l'arrotondamento automatico è attivo, in fase di pagamento:
- se si preme il tasto "CONTANTE" senza alcun input (si assume che il cliente versi l'esatto importo dovuto),
oppure se si immette un importo pari al totale dovuto, l'arrotondamento non viene applicato.
- se viene immesso un importo superiore al totale dovuto, viene applicato l'arrotondamento in base al totale
dovuto.
- se viene immesso un importo inferiore al totale dovuto, l'arrotondamento viene applicato se l'importo
versato è sufficiente a concludere il pagamento
Reportistica:
• Nel report giornaliero esteso e periodico cassa il tender Arrotondamenti compare tra i vari tender
17
2. Arrotondamento per eccesso:
18
Vendita di acconti e storno acconti
Le specifiche tecniche XML v7 prevedono un campo XML denominato BeniInSospeso per ogni aliquota IVA
movimentata durante la giornata, cioé tra due chiusure Z consecutive. Questo campo non rientra nell'Importo Parziale
e va valorizzato nei seguenti due casi:
• Storno di un acconto precedentemente versato e dunque la cui vendita è tracciata in un altro documento
commerciale
• Utilizzo di un Buono Monouso (buono ad aliquota IVA predeterminata) acquistato precedentemente e dunque la cui
vendita è tracciata in un altro documento commerciale
Il caso dei Buoni Monouso è trattato in un paragrafo dedicato, in questo paragrafo viene descritta l'operatività degli
acconti.
Per effettuare invece uno Storno Acconto è necessario digitare un tasto al quale sia associato il codice funzione 53 (su
RT upgrade codice funzione 46 oppure sequenza “7 -> FUNZIONE” in REG) e poi effettuare una normale vendita a
reparto o su PLU che deve essere associato alla stessa aliquota IVA del bene/servizio registrato in precedenza. Prima
della vendita sarà stampata una riga con la dicitura Storno Acconto. Il dispositivo gestirà automaticamente il contatore
BeniInSospeso da inviare poi a fine giornata all'Agenzia delle Entrate.
Esempio: vendita da 150.00€ su REPARTO 1 e storno acconto di 50.00€. Chiusura documento con “Carta di credito”
1 5 0 , 00 REP.1 STORNO ACCONTO 5 0 , 00 REP.1 CARTA CREDITO
Reportistica:
Nel report giornaliero esteso è presente una sezione dedicata ai beni in sospeso, in cui per ogni Aliquota IVA viene
mostrata l'importo che sarà poi inviata nel file XML
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>9.02</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>40.98</Ammontare>
<ImportoParziale>40.98</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>1.92</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>48.08</Ammontare>
<ImportoParziale>48.08</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<Natura>N2</Natura>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>100.00</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>100.00</PagatoContanti>
<PagatoElettronico>100.00</PagatoElettronico>
</Totali>
19
2. Il bene viene ritirato e ne viene pagato il resto
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>9.02</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>81.97</Ammontare>
<ImportoParziale>40.99</ImportoParziale>
<BeniInSospeso>40.98</BeniInSospeso>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>0.38</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>9.62</Ammontare>
<ImportoParziale>9.62</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Riepilogo>
<Natura>N2</Natura>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>100.00</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>100.00</PagatoContanti>
<PagatoElettronico>60.00</PagatoElettronico>
</Totali>
20
Vendita ed utilizzo di buoni monouso
Operatività da tastiera dedicata
La vendita di un Buono Monouso è del tutto equivalente ad una normale vendita a reparto oppure a PLU. Si consiglia
di configurare un Reparto con la descrizione Buono Monouso all'aliquota IVA desiderata.
Per utilizzare un buono monouso è necessario digitare un tasto al quale sia associato il codice funzione 175 (su RT
upgrade codice funzione 196 oppure sequenza “8 -> FUNZIONE” in REG) e poi effettuare una normale vendita a
reparto o su PLU che deve essere associato alla stessa aliquota IVA del bene/servizio registrato in precedenza. Prima
della riga di vendita sarà stampata una riga con la dicitura “Buoni Monouso” (su RT upgrade “Storno Buono
Monouso”). Il dispositivo gestirà automaticamente il contatore BeniInSospeso da inviare poi a fine giornata
all'Agenzia delle Entrate.
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>22.00</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>100.00</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>122.00</PagatoContanti>
</Totali>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>0.00</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>100.00</Ammontare>
<ImportoParziale>0.00</ImportoParziale>
<BeniInSospeso>100.00</BeniInSospeso>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
</Totali>
21
Omaggio
Il formato XML v7 prevede un apposito campo Omaggi. Gli Omaggi concorrono all'ImportoParziale, quindi all'importo
su cui viene calcolata l'IVA a fine giornata.
Esempio: vendita da 50.00€ su REPARTO 1 e vendita da 10.00€ su REPARTO 2 ceduto in omaggio. Chiusura documento
con “Carta di credito”
5 0 , 00 REP.1 1 0 , 00 REP.2 OMAGGIO CARTA DI CREDITO
Reportistica
Nei report giornaliero esteso e periodico cassa è presente una sezione dedicata agli Omaggi
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
<Imposta>45.08</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>204.92</Ammontare>
<ImportoParziale>204.92</ImportoParziale>
<NonRiscossoOmaggio>81.97</NonRiscossoOmaggio>
<Riepilogo>
<Riepilogo>
<IVA>
<AliquotaIVA>4.00</AliquotaIVA>
<Imposta>1.92</Imposta>
</IVA>
<Ammontare>48.08</Ammontare>
<ImportoParziale>48.08</ImportoParziale>
</Riepilogo>
<Totali>
<NumeroDocCommerciali>1</NumeroDocCommerciali>
<PagatoContanti>200.00</PagatoContanti>
</Totali>
22
Ventilazione IVA
I registratori telematici Ditron prevedono due modalità di gestione della Ventilazione IVA.
• *** CONSIGLIATO *** Codice IVA “60” sul quale effettuare le vendite. Se viene utilizzata questa modalità è
possibile vendere beni o servizi in modalità mista cioé sia ad una certa aliquota sia in regime di ventilazione
• Configurazione di un flag generale nel menù di programmazione, nel sottomenù TELEMATICA (4 -> CHIAVE -> 24 ->
SUBTOTALE). Se questa modalità è attiva, a fine giornata tutti i corrispettivi totalizzati saranno considerati ad IVA
ventilata, dunque nel file XML non vi saranno tante sezioni per ogni aliquota IVA programmata, ma una soltanto
relativa alla Ventilazione IVA
N.B. su RT upgrade è prevista solo l’opzione 1 ovvero la configurazione dei reparti con codice IVA “60”
Note:
- La ventilazione si applica solo ai bene e mai ai servizi.
- E’ possibile in un documento commerciale inserire reparti con iva puntuale e reparti con iva ventilata solo se
hanno lo stesso codice ATECO.
Layout “ECO”
Al fine di ridurre il consumo di carta sono state adottati i seguenti accorgimenti:
- eliminate righe vuote di spaziatura superiori a 1
- se il valore del resto e/o delle modalità di pagamento è pari a “0” non viene stampato sul doc. commerciale (il campo
“Importo pagato” invece viene sempre indicato)
È inoltre possibile abilitare la modalità “ECO” (4 -> Chiave -> 7 -> Subtotale) che consente di non stampare il dettaglio
dei pagamenti aggiuntivi in coda al documento commerciale.
N.B. Solo su RT upgrade i subtender verranno comunque stampati ma in sostituzione delle forme di pagamento
principali (subito dopo il totale del documento).
23
Multiattività
I registratori telematici nativi Ditronetwork supportano fino a 3 attività in contemporanea all'interno della stessa
giornata fiscale. Ad ogni documento commerciale è associabile una sola attività ed è possibile cambiare attività in ogni
momento escluso che durante l'emissione di documenti. Il dispositivo contabilizzerà tutti i dati necessari alla stesura del
file xml dei corrispettivi automaticamente in maniera separata per ogni attività. Ad ogni attività è associabile un codice
ATECO che identifica, appunto, la tipologia di attività. I codici ATECO già programmati possono essere modificati a
giornata chiusa, cioè dopo uno Z Report e prima di emettere documenti commerciali. Inizialmente il registratore
telematico non è in modalità Multiattività, ossia tutti i codici ATECO delle tre attività supportate sono pari a 00.00.00.
Per attivare la modalità bisogna programmare un codice ATECO valido e settare l'attività corrente a quella del codice
ATECO appena programmato. Per disattivare la modalità bisogna invece settare nuovamente i tre codici ATECO a
00.00.00, non è necessario settare l'attività corrente ad un valore specifico
Operatività da tastiera dedicata:
In chiave P è possibile
• Tramite il codice 896 settare l'attività corrente a scelta tra 1,2 e 3. Prima di selezionare un'attività è necessario che sia
settato un codice ATECO valido
• Tramite i codici da 897 a 899 settare i codici ATECO delle tre attività utilizzabili
• Nel sottomenù “VARIE” è possibile scegliere se stampare o meno, in automatico, il codice ATECO in calce al documento
commerciale
I RT upgrade non prevedono la multiattività. È comunque possibile specificare il codice ATECO dell’attività nel menù
“Opzioni RT” (4 -> CHIAVE -> 24 -> SUBTOTALE)
Reportistica:
Nel report giornaliero esteso è presente un Report IVA delle attività movimentate
24
Lotteria degli scontrini
La lotteria nazionale degli scontrini è il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico.
Per partecipare alla lotteria l’utente dovrà mostrare al negoziante, al momento dell’acquisto di importo pari o
superiori a 1 euro, il proprio “codice lotteria” che verrà abbinato allo scontrino.
Il codice lotteria è un codice “pseudonimo” alfanumerico, composto da 8 caratteri, che viene associato al codice
fiscale del consumatore in maniera univoca e casuale (random), senza alcun obbligo di identificarsi.
L’esercente, attraverso un lettore barcode collegato al registratore telematico, si occuperà di registrare il codice
lotteria del contribuente e di trasmettere i dati all’Agenzia delle entrate.
Parteciperanno alla lotteria degli scontrini solo i doc. commerciali chiusi con pagamento elettronico.
Per inserire il codice lotteria è necessario o programmare un tasto con codice funzione “167” o digitare sul RT “<6>
<FUNZIONE>”
Il RT mostrerà
CODICE LOTTERIA
e sarà quindi possibile o procedere alla lettura del codice lotteria mediante lettore barcode o alla digitazione del codice
manuale.
Con la nuova versione firmware è possibile collegare ai RT nativi sia scanner seriali che USB.
Ai RT upgrade solo scanner seriali
- collegare il lettore ad una delle porte seriali (sarà necessario utilizzare il cavo adattatore MPZ154S)
- digitare 4 -> CHIAVE -> 25 -> SUBTOTALE -> TOTALE
- con il tasto SUBTOTALE scorrere le opzioni fino a selezionare la porta seriale sulla quale è stato collegato il lettore e
confermare con TOTALE
- inserire in CONF. PORTA il protocollo configurato sul lettore (consigliato 40180 ovvero baudrate 9600 – no Parity –
1 bit dati – 1 stop bit) e confermare con TOTALE
- premere 2 volte sul tasto CREDITO/FINE
- collegare il lettore ad una delle porte seriali (sarà necessario utilizzare il cavo adattatore MPZ154S)
- digitare 4 -> CHIAVE -> 25 -> SUBTOTALE -> TOTALE
- con il tasto SUBTOTALE scorrere le opzioni fino a USB-HID e confermare con TOTALE
- premere 2 volte sul tasto CREDITO/FINE
- collegare il lettore alla porta seriale 2 del RT (sarà necessario utilizzare il cavo adattatore MPZ154S)
- digitare 4 -> CHIAVE -> 10 -> SUBTOTALE -> TOTALE
- con il tasto SUBTOTALE scorrere le opzioni fino a selezionare “LETTORE” e confermare con TOTALE
- inserire “PROTOCOLLO = 40180”(corrisponde a baudrate 9600 – no Parity – 1 bit dati – 1 stop bit) e confermare
con TOTALE
- premere 2 volte sul tasto CREDITO/FINE
- digitare “101 -> TOTALE -> TOTALE”
Nel menù "TELEMATICA" del RT (4 -> CHIAVE -> 23 -> SUBTOTALE) sono stati introdotti alcuni parametri di
configurazione relativi la lotteria degli scontrini.
- LOTT. DOC X FILE [default = 100]: Identifica il numero di documenti massimi per file xml lotteria inviato all'Agenzia
delle Entrate.
Ad esempio:
LOTT. DOC X FILE = 20
FILE PENDIG LOTTERIA = 199
SOGLIA LOTTELIA <= 200
- LOTT. MAX DOCS [default = 0]: Massimo numero di documenti da inviare quando scatta la soglia automatica
oppure quando si forza l’invio manualmente. Se settato a 0 significa inviare tutti i documenti, nessun limite.
- MIN TIME LOTT. [default = 0]: Tempo minimo, indicato in secondi, che deve intercorrere tra due invii di file
lotteria al server AE. Se settato a 0 non c’è limite.
- INVIO LOTTERIA: Se le opzioni “Invio corrispettivi” e “Invio lotteria” sono entrambe abilitate, il RT, in seguito
all’azzeramento fiscale, provvederà automaticamente all’invio dei doc. lotteria in pending.
- 9902: Forza l'invio dei documenti lotteria in pending. Come conferma verrà stampato un talloncino contenente
l'esito dell'invio
- 170: Ristampa degli esiti di trasmissione documenti lotteria per data di emissione del documento. Se il
documento è stato emesso ma non ancora inviato, comparirà comunque nell'elenco ma l'esito sarà vuoto. I
possibili valori di esito sono OK, KO (codice errore), SE (codice segnalazione). Per ogni esito viene anche riportato
l'id operazione del file in cui il documento era contenuto.
- 173: Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. lotteria con filtro da documento a documento
- 183: Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – esito singolo doc. lotteria
- 9802: Export su chiavetta USB dei documenti lotteria non ancora inviati. Su chiavetta USB vi saranno tanti file
xml separati per invio
- 9702: Salvataggio su chiavetta dei documenti lotteria da numero a numero, a prescindere dal fatto che il
documento sia stato inviato oppure no.
26
Documenti commerciali di reso e annullo – casi particolari
L'operatività per emettere documenti di Reso ed Annullo è rimasta invariata. E' possibile effettuare tutte le operazioni
aggiuntive del tracciato XML v7.0 dettagliate nei paragrafi precedenti. L'unica reale differenza è che anche i metodi di
pagamento, oltre che le operazioni di vendita, vengono adesso considerati. Dunque questi documenti non saranno
implicitamente chiusi con pagamento contante ma, nel caso di annullo/reso automatico saranno chiusi con il tender
del documento originario, mentre nel caso di reso manuale con il tender imputato manualmente.
Multi-attività
Si precisa che per resi e annulli automatici in multiattività, qualunque sia l'attività selezionata, viene considerata
l'attività del documento originario qualora sia ancora presente un'attività nel dispositivo con il medesimo ATECO.
N.B. specificando una delle causali sopraindicate non sarà possibile inserire il codice lotteria
Periodo di inattività
Nel caso di interruzione dell’attività per chiusura settimanale, chiusura domenicale, ferie, chiusura per eventi
eccezionali, attività stagionale o qualsiasi altra ipotesi di interruzione della trasmissione (non causata da
malfunzionamenti tecnici dell’apparecchio) per uno o più giorni, il RT al primo documento commerciale chiederà di
eseguire una chiusura fiscale (“ERR.31 – FARE AZZ.FISCALE”) con conseguente invio di un unico file contenente la
totalità dei corrispettivi a zero relativi al periodo di interruzione rilevato dal registratore.
Nel file xml trasmesso dal RT all’AE, il periodo di inattività verrà evidenziato come di seguito:
<PeriodoInattivo>
<Dal>2020-09-25T00:00:00</Dal>
<Al>2020-09-25T23:59:59</Al>
</PeriodoInattivo>
<DataOraRilevazione>2020-09-26T09:22:15</DataOraRilevazione>
27
Programmazione nuovi codici funzione in tastiera
Sui RT è possibile associare ad un tasto della tastiera un determinato codice numerico che identifica la funzione che sarà
eseguita in corrispondenza della pressione del tasto
I nuovi codici funzione che è possibile associare ai tasti della tastiera sono i seguenti:
RT NATIVO RT UPGRADE
Pagamento Ticket Restaurant 52 52
Storno acconto 53 46
Non riscosso fatture 62 192
Sconto a pagare 65 195
Non riscosso servizi 66 191
Non riscosso DCRaSSN 68 193
Omaggio 153 194
Stampa linea descrittiva “ACCONTO” 159 n.d.
Buoni multiuso 166 149
Inserimento codice lotteria 167 167
Buoni monouso 175 196
Per poter identificare la posizione di un tasto occorre in chiave P digitare “300 -> TOTALE -> 64 -> TOTALE”
Successivamente, alla pressione di ogni tasto, su display vengono visualizzate una serie di informazioni: il numero più a
sinistra sul display, incrementato di 1, identifica il tasto premuto. Premere C (CLEAR) per terminare la funzione.
Es. Se premendo sul tasto “REP.1” il valore visualizzato a sinistra è 12, la posizione del tasto è la 13
Per associare ad un tasto della tastiera una delle funzioni elencate nella tabella precedente occorre:
• Digitare 4 -> CHIAVE -> 52 -> TOTALE
• Inserire la posizione del tasto da programmare (es. 20) e confermare con TOTALE
• Impostare il codice della funzione da associare al tasto e premere TOTALE
• Premere sul tasto CREDITO/FINE per uscire
28
Tender e subtender
TENDER:
Le stampanti dispongono funzioni di chiusura della transazione che prendono il nome TENDER.
Tali funzioni sono predefinite e non configurabili e sono:
I codici funzione dei nuovi tender che è possibile programmare direttamente in tastiera sono riportati nel capitolo
precedente.
L’istruzione del WEC che permette la chiusura dello scontrino con un tender è “CHIUS T=cod_tender” (è possibile
aggiungere inoltre il comando “IMP” per specificare l’importo)
29
SUB-TENDER:
È possibile inoltre definire altri tipi di pagamento chiamati SUB-TENDER .
Per programmarli è necessario entrare nel menù SUB-TENDER digitando “4 -> Chiave -> 15 -> Subtotale -> Totale”
Sulla stampante verranno visualizzate le seguenti opzioni:
NUMERO -> immettere il numero (compreso tra 1 e 20 ) del SUB-TENDER che si vuole programmare.
TIPO -> Specificare il tipo di chiusura che si intende selezionare e si deve immettere uno dei seguenti valori:
NOME -> Inserire la descrizione del sub-tender che verrà riportata in coda al documento commerciale
OPZIONI -> Impostare “12”
VALORE -> È possibile impostare un valore di default che verrà registrato automaticamente come pagamento ogni volta
che si userà quel tipo di chiusura
MAX CIFRE -> È possibile impostare il max numero di cifre che possono essere immesse per specificare un importo
ricevuto in pagamento.
L’istruzione del WEC che permette la chiusura dello scontrino con un sub-tender è “INP
TERM=codice_funzione_subtender” (è possibile aggiungere inoltre il comando “NUM” per specificare l’importo)
30
Programmazione aliquote IVA
Il numero di aliquote IVA programmabili sui RT nativi è pari ad 8 mentre sui RT upgrade è 4.
Sono inoltre presenti su entrambi i modelli 7 aliquote IVA non programmabili specifiche per i diversi tipi di esenzione
Non è più possibile, come per il regime fiscale precedente, modificare il valore delle aliquote iva in qualsiasi stato
dell’ECR, ma solo a seguito di un’operazione di azzeramento. Tale obbligo è stato introdotto per evitare che ci siano
transazioni di vendita con aliquote iva programmate diversamente prima dell’invio all’A.E., invio che generalmente
coincide con l’operazione di azzeramento.
Per la modifica dei valori delle aliquote IVA (4 -> CHIAVE -> 3 -> SUBTOTALE) seguire il seguente schema:
Per terminare la programmazione premere il tasto FINE in una qualunque fase della procedura.
Nota: L’ultima operazione, prima di effettuare la variazione delle aliquote IVA, deve essere un rapporto fiscale.
ATTENZIONE: il valore iva pari a “0”, visibile sul display operatore, associato ad un codice iva, non significa che al codice iva è
associato il valore zero (iva esente), ma significa che quel codice iva non è programmato. L’associazione di tale codice iva con
valore iva a zero ad un reparto, durante la fase di vendita determinerà Errore 7: Funzione non ammessa .
31
Funzioni speciali RT
FUNZIONI SPECIALI IN CHIAVE PROGRAMMAZIONE (P): NATIVO UPGRADE
51 Imposta tastiera con alfanumerici diretti / imposta virgola fissa
52 Programmazione tastiera
53 Stampa programmazione tastiera
61 Abilita o disabilita taglierina automatica
103 / 500 Stampa loghi programmati
120 Inizializzazione memoria articoli
160 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE)
161 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo azzeramenti
162 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. di reso merce
163 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. di classe II
164 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo esiti invio xml corrispettivi
165 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. commerciali -
166 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. gestionali -
169 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – da Z a Z e da num. a num. -
170 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo esiti invio doc. lotteria -
171 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. di annullamento -
173 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. lotteria da doc. a doc. -
180 Stampa elenco memorie permanente di dettaglio (DGFE) inizializzate
181 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – esito singolo doc. lotteria -
182 Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. lotteria da data a data -
Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – esito singolo doc. lotteria -
183
Stampa memoria permanente di dettaglio (DGFE) – solo doc. lotteria da doc. a doc. -
350 Stampa report stato memoria permanente di dettaglio (DGFE)
360 Stampa report rete
370 Stampa report trasmissione telematica -
380 Stampa report di rete monitoraggio -
701 Modo stampa intestazione (0: Abilita prestampa / 1: Disabilita prestampa)
801/802/803 Configurazione opzioni report giornalieri
891 Regolazione back-light (solo fascia bassa)
893 Regolazione contrasto (solo fascia bassa)
896 Selezione codice Ateco -
897 Configura codice Ateco 1 -
898 Configura codice Ateco 2 -
899 Configura codice Ateco 3 -
3201 Inserimento password abilitazione XML 7 -
3152 Inizializzazione memoria permanente di dettaglio (DGFE) -
3153 Inizializzazione memoria permanente di dettaglio (DGFE) -
3443 Data per chiamata assistenza
7001 Associazione RT a server monitoraggio -
7201 Abilita la lettura/export delle memorie di riepilogo e di dettaglio -
7202 Disabilita la lettura/export delle memorie di riepilogo e di dettaglio -
7299 Modifica password abilitazione letture/export delle memorie di riepilogo e di dettaglio -
9702 Export su pen drive dei doc. lotteria – filtro da numero a numero -
9802 Export su pen drive dei doc. lotteria non inviati -
9900 Menù Service RT
9902 Forza invio doc. lotteria -
32
FUNZIONI SPECIALI IN CHIAVE AZZERAMENTO (Z): NATIVO UPGRADE
10 Stampa memoria permanente di riepilogo (MF) – integrale
11 Stampa memoria permanente di riepilogo (MF) – da numero a numero
14 Stampa memoria permanente di riepilogo (MF) – da data a data
15 Stampa memoria permanente di riepilogo (MF) – da data a data senza dettaglio
16 Stampa interventi tecnici -
97 Export XML su pen drive -
Export XML in pending su pen drive -
98
Invio doc. lotteria in pending -
99 Invio corrispettivi in pending
33
Driver WEC – Nuovi flag configurazione
Nell’ultima versione di driver WEC (è scaricabile dall’area “Download -> Driver” del sito www.Ditronetwork.com) sono
stati introdotti i seguenti nuovi flag:
34
Driver WEC – Nuovi comandi
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comando scontrino Esempio doc. emesso
Non riscosso servizi CHIUS T=11, IMP=importo_non_riscosso_servizi • VEND REP=5, PRE=15.00, DES='BENE "A"'
• VEND REP=7, PRE=50.00, DES='SERVIZIO "B"'
N.B.: Tale forma di pagamento potrà essere applicata solo su • CHIUS T=11, IMP=10.00
reparti con opzione “Prestaz. Servizi” attiva • CHIUS T=1
Non riscosso SSN CHIUS T=12, IMP=importo_non_riscosso_SSN • VEND REP=5, PRE=160.65, DES='BENE "A"'
N.B. unico tender nel documento • SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=2, PRE=50.00, DES='BENE "B"'
N.B. Omettendo il parametro “IMP” tutto il doc. commerciale • VEND REP=1, PRE=100.00, DES='BENE "C"'
verrà chiuso come “Non riscosso SSN” • SUBTOT
• CHIUS T=12
35
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Non riscosso fatture CHIUS T=13 • VEND REP=5, PRE=160.65, DES='BENE "A"'
N.B. unico tender nel documento • SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=2, PRE=50.00, DES='BENE "B"'
• VEND REP=1, PRE=100.00, DES='BENE "C"'
• SUBTOT
• CHIUS T=13
Sconto a pagare CHIUS T=30, IMP=importo_sconto_a_pagare • VEND REP=5, PRE=160.69, DES='BENE "A"'
• SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=7, PRE=50.00, DES='SERVIZIO "B"'
• VEND REP=10, PRE=100.00, DES='SERVIZIO "C"'
• SUBTOT
• CHIUS T=30, IMP=0.04
• CHIUS
36
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comando scontrino Esempio doc. emesso
Buoni multiuso CHIUS T=4, IMP=importo_buono_multiuso - • VEND REP=5, PRE=122.00, DES='BENE "A"'
• CHIUS T=4, IMP=122.00
New ticket CHIUS T=14, IMP=importo ticket DOC. COMMERCIALE PAGATO CON 5 TICKET DA 10.00€
restaurant • VEND REP=10, PRE=160.65, DES='SERVIZIO "A"'
• SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=7, PRE=50.00, DES='SERVIZIO "B"'
• VEND REP=6, PRE=100.00, DES='SERVIZIO "C"'
• SUBTOT
• CHIUS T=14, IMP=10.00
• CHIUS T=14, IMP=10.00
• CHIUS T=14, IMP=10.00
• CHIUS T=14, IMP=10.00
• CHIUS T=14, IMP=10.00
• CHIUS T=1
CHIUS T=4, IMP=importo ticket - DOC. COMMERCIALE PAGATO CON 5 TICKET DA 10.00€
• VEND REP=10, PRE=160.65, DES='SERVIZIO "A"'
• SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=7, PRE=50.00, DES='SERVIZIO "B"'
• VEND REP=6, PRE=100.00, DES='SERVIZIO "C"'
• SUBTOT
• CHIUS T=4, IMP=10.00
• CHIUS T=4, IMP=10.00
• CHIUS T=4, IMP=10.00
• CHIUS T=4, IMP=10.00
• CHIUS T=4, IMP=10.00
• CHIUS T=1
37
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Impostando invece
- TIPO ARROTONDAMENTO = 5
- VALORE ARRTONDAMENTO = 5
l’arrotondamento verrà gestito automaticamente dal RT e non
sarà quindi necessario alcun comando per effettuare
l’arrotondamento.
38
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Arrotondamento CHIUS T=10, IMP=segno ”-“_e_valore_arrotondamento - • VEND REP=5, PRE=160.69, DES=’BENE “A”’
per eccesso • SCONTO VAL=10.60
N.B. sarà necessario configurare nel menù “VARIE” del RT: • VEND REP=7, PRE=50.00, DES=’SERVIZIO “B”’
- TIPO ARROTONDAMENTO = 4 • VEND REP=10, PRE=100.00, DES=’SERVIZIO “C”’
- VALORE ARRTONDAMENTO = 5 • SUBTOT
• CHIUS T=15, IMP=-0.01
È possibile abilitare tali opzioni mediante i seguenti comandi:
directio cmd=499,data=’dataiteminternal=150;value=4;’ • CHIUS
directio cmd=499,data=’dataiteminternal=151;value=5;’
Impostando invece
- TIPO ARROTONDAMENTO = 5
- VALORE ARRTONDAMENTO = 5
l’arrotondamento verrà gestito automaticamente dal RT e non
sarà quindi necessario alcun comando per effettuare
l’arrotondamento.
39
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Storno acconto La vendita di un Acconto è del tutto equivalente ad una • VEND REP=10, PRE=100.00, DES='BENE "A"'
normale vendita a reparto (Es. VEND REP=1, PRE=150.00, • VEND REP=10,PRE=50.00,STOACC, DES='ACCONTO
DES='ACCONTO TV 50” ') BENE "A"', PRLINE
• VEND REP=7, PRE=10.00, DES='BENE "B"'
Per effettuare lo storno acconto il comando da utilizzare è: • VEND REP=6, PRE=100.00, DES='BENE "C"'
VEND REP=reparto, PRE=prezzo, DES='desc_acconto', • SUBTOT
STOACC, PRLINE • CHIUS T=1, IMP=100.00
• CHIUS T=5, IMP=60
dove:
reparto = codice reparto
prezzo = prezzo vendita
desc_acconto = descrizione acconto che verrà riportata sul
doc. commerciale
prline (opzionale) = consente di stampare la dicitura “Storno
acconto” prima della riga di acconto
Utilizzo di un La vendita di un Buono monouso è del tutto equivalente ad • VEND REP=5, PRE=122.00, DES='BENE "A"'
buono monouso una normale vendita a reparto (Es. VEND REP=1, PRE=150.00, • VEND REP=5, PRE=122, DES=' BUONO MONOUSO',
DES='BUONO” ') BUOMON, PRLINE
• CHIUS
Per utilizzare un buono monouso il comando da utilizzare è:
VEND REP=reparto, PRE=prezzo, DES='desc_buonomonouso,
BUOMON, PRLINE
dove:
reparto = codice reparto
prezzo = prezzo vendita
desc_acconto = descrizione acconto che verrà riportata sul
doc. commerciale
prline (opzionale) = consente di stampare la dicitura “Buoni
monouso” prima della riga di acconto
40
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Attività 1:
DIRECTIO
CMD=499,DATA='DATAITEMINTERNAL=450;VALUE=0;'
Attività 2:
DIRECTIO
CMD=499,DATA='DATAITEMINTERNAL=450;VALUE=1;'
Attività 3:
DIRECTIO
CMD=499,DATA='DATAITEMINTERNAL=450;VALUE=2;'
41
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Omaggio VEND REP=reparto, PRE=prezzo, DES='desc_omaggio', • VEND REP=5, PRE=160.65, DES='BENE "A"'
OMAGGIO • SCONTO VAL=10.65
• VEND REP=2, PRE=50.00, DES='SERVIZIO "B"'
• VEND REP=5, PRE=100.00, DES='BENE "C"'
• VEND REP=5, PRE=100.00, DES='OMAGGIO BENE "C"',
OMAGGIO
• CHIUS
42
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
*** CONSIGLIATO *** *** CONSIGLIATO ***
Inserimento codice
• RESPRN • RESPRN
lotteria su doc.
• SETP ABORTFILE=SI • SETP ABORTFILE=SI
reso
• NOTACRED NUMSCO=####, ZNUMBER=####, • NOTACRED NUMSCO=0003, ZNUMBER=0052,
DATASCO=######, MATR='###########' DATASCO=220920, MATR='2CITP999999'
• INP TERM=167 • INP TERM=167
• INP ALFA='CCCCCCCC', TERM=145 • INP ALFA='12A34B56', TERM=145
• VEND REP=5, PRE=35.00, DES='BENE "A"'
dove: • VEND REP=2, PRE=50.00, DES='BENE "B"'
- NUMSCO = Numero scontrino di riferimento (4 cifre) • VEND REP=5, PRE=15.00, DES='BENE "C"'
- ZNUMBER = Numero azzeramento di riferimento (4 • CHIUS
cifre)
- DATASCO = Data scontrino di riferimento (GGMMAA)
- MATR = Matricola ecr sul quale è stato emesso il
documento di riferimento
- CCCCCCCC = Codice cliente lotteria
43
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
*** CONSIGLIATO *** *** CONSIGLIATO ***
Inserimento codice
- RESPRN • RESPRN
lotteria su doc.
- SETP ABORTFILE=SI • SETP ABORTFILE=SI
annullo - DOCANNULLO NUMSCO=####, ZNUMBER=####, • DOCANNULLO NUMSCO=0008, ZNUMBER=0052,
DATASCO=######, MATR='###########' DATASCO=220920, MATR='2CITP999999'
- INP TERM=167 • INP TERM=167
- INP ALFA='CCCCCCCC', TERM=145
• INP ALFA='AABBCCDD', TERM=145
dove: • VEND REP=3, PRE=12.00, DES='BENE "A"'
- NUMSCO = Numero scontrino di riferimento (4 cifre) • VEND REP=2, PRE=500.00, DES='BENE "B"'
- ZNUMBER = Numero azzeramento di riferimento (4 • CHIUS
cifre)
- DATASCO = Data scontrino di riferimento (GGMMAA)
- MATR = Matricola ecr sul quale è stato emesso il
documento di riferimento
- CCCCCCCC = Codice cliente lotteria
44
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
*** CONSIGLIATO *** *** CONSIGLIATO ***
Doc. reso con
• RESPRN • RESPRN
inserimento • SETP ABORTFILE=SI • SETP ABORTFILE=SI
elementi probanti • NOTACRED NUMSCO=0001, ZNUMBER=0001, • NOTACRED NUMSCO=0001, ZNUMBER=0001,
DATASCO=GGMMAA, MATR='***' DATASCO=200920, MATR='POS'
dove: • VEND REP=5, PRE=35.00, DES='BENE "A"'
- NUMSCO e ZNUMBER dovranno essere “0001” (solo su RT • VEND REP=2, PRE=50.00, DES='BENE "B"'
nativi è possibile ometterli) • VEND REP=5, PRE=15.00, DES='BENE "C"'
- DATASCO = Data doc. di riferimento (GGMMAA) • CHIUS
- MATR = I valori che è possibile specificare in sostituzione
della matricola sono POS, ND o VR
N.B. specificando uno dei valori sopra indicati non sarà
possibile indicare il codice lotteria
45
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
*** CONSIGLIATO *** *** CONSIGLIATO ***
Doc. annullo con
• RESPRN • RESPRN
inserimento • SETP ABORTFILE=SI • SETP ABORTFILE=SI
elementi probanti • DOCANNULLO NUMSCO=0001, ZNUMBER=0001, • DOCANNULLO NUMSCO=0001, ZNUMBER=0001,
DATASCO=GGMMAA, MATR='***' DATASCO=210920, MATR='ND',
dove: • VEND REP=5, PRE=35.00, DES='BENE "A"'
- NUMSCO e ZNUMBER dovranno essere “0001” (solo su RT • VEND REP=2, PRE=50.00, DES='BENE "B"'
nativi è possibile ometterli) • VEND REP=5, PRE=15.00, DES='BENE "C"'
- DATASCO = Data doc. di riferimento (GGMMAA) • CHIUS
- MATR = I valori che è possibile specificare in sostituzione
della matricola sono POS, ND o VR
N.B. specificando uno dei valori sopra indicati non sarà
possibile indicare il codice lotteria
46
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Stampa esiti invio REPORT NUM=207, DADATA=ggmmaa, ADATA=ggmmaa - • REPORT NUM=207, DADATA=160920, ADATA=160920
documenti
dove:
commerciali
DADATA = Data inizio lettura (GGMMAA)
lotteria (filtro da
ADATA = Data fine lettura (GGMMAA)
data a data)
47
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Stampa esiti invio REPORT NUM=207, DADATA=ggmmaa, ADATA=ggmmaa, - • REPORT NUM=207, DADATA=160920, ADATA=160920,
documenti DANUMERO=n, ANUMERO=n DANUMERO=3, ANUMERO=6
commerciali
dove:
lotteria (filtro da
DADATA = Data inizio lettura (GGMMAA)
data a data e da ADATA = Data fine lettura (GGMMAA)
numero a numero) DANUMERO = Numero inizio lettura
ANUMERO = Numero fine lettura
48
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
Export documenti SAVELOTT FILE='path.xml', NUMZI=x, NUMZF=y, NUMSCOI=x, - • SAVELOTT FILE='C:\DOC_LOTTERIA.XML', NUMZI=51,
commerciali NUMSCOF=y NUMZF=51, NUMSCOI=1, NUMSCOF=500
lotteria
dove:
FILE= Percorso e nome del file xml da generare
NUMZI = Numero azzeramento iniziale
NUMZF = Numero azzeramento iniziale
NUMSCOI = numero scontrino iniziale
NUMSCOF = numero scontrino finale
49
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
50
Comando da utilizzare Nativo Upgrade Esempio comandi scontrino Esempio doc. emesso
51
Report Totali giorno
Di seguito un esempio di file generato dal RT in seguito alla stampa dei seguenti documenti:
#Tabella IVA RT
#ID, Aliquota
900,AL # “Altro non IVA
901,22.00 # % Aliquota IVA 1 (se 0.00, IVA non configurata)
902,10.00 # % Aliquota IVA 2 (se 0.00, IVA non configurata)
903,4.00 # % Aliquota IVA 3 (se 0.00, IVA non configurata)
904,5.00 # % Aliquota IVA 4 (se 0.00, IVA non configurata)
905,0.00 # % Aliquota IVA 5 (se 0.00, IVA non configurata)
906,0.00 # % Aliquota IVA 6 (se 0.00, IVA non configurata)
907,0.00 # % Aliquota IVA 7 (se 0.00, IVA non configurata)
908,0.00 # % Aliquota IVA 8 (se 0.00, IVA non configurata)
52
909,ES # “Esente”
910,EE # “Esclusa”
911,NS # “Non soggetta”
912,NI # “Non imponibile”
913,RM # “Regime al margine”
914,VI # "Ventilazione IVA"
#Corrispettivo NETTO
#ID, Imponibile, Corrispettivo
1000,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Altro non IVA
1001,-000000560,-000000683 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 1
1002,-000001181,-000001299 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 2
1003,-000000582,-000000605 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 3
1004,-000000352,-000000370 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 4
1005,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 5
1006,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 6
1007,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 7
1008,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO Aliquota IVA 8
1009,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Esente”
1010,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Esclusa”
1011,-000000319,-000000319 # Corrispettivo NETTO “Non soggetta”
1012,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Non imponibile”
1013,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Regime al margine”
1014,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NETTO “Ventilazione IVA”
53
#ID, Imponibile, Corrispettivo
1040,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Altro non IVA
1041,0000000574,0000000700 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 1
1042,0000001091,0000001200 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 2
1043,0000001058,0000001100 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 3
1044,0000000429,0000000450 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 4
1045,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 5
1046,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 6
1047,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 7
1048,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO Aliquota IVA 8
1049,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Esente”
1050,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Esclusa”
1051,0000000700,0000000700 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Non soggetta”
1052,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Non imponibile”
1053,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Regime al margine”
1054,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI RESO “Ventilazione IVA”
#Corrispettivo FATTURE
#ID, Imponibile, Corrispettivo
1060,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Altro non IVA
1061,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 1
1062,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 2
1063,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 3
1064,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 4
1065,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 5
1066,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 6
1067,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 7
1068,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE Aliquota IVA 8
1069,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Esente”
1070,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Esclusa”
1071,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Non soggetta”
1072,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Non imponibile”
1073,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Regime al margine”
1074,0000000000,0000000000 # Corrispettivo FATTURE “Ventilazione IVA”
54
1308,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO Aliquota IVA 8
1309,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Esente”
1310,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Esclusa”
1311,0000000350,0000000350 # Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Non soggetta”
1312,0000000000,0000000000 # Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Non imponibile”
# Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Regime al
1313,0000000000,0000000000 margine”
# Corrispettivo DOCUMENTI ANNULLAMENTO “Ventilazione
1314,0000000000,0000000000 IVA”
55
#Corrispettivo NON RISCOSSO SSN
#ID, Imponibile, Corrispettivo
1440,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Altro non IVA
1441,0000001061,0000001294 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 1
1442,0000001372,0000001509 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 2
1443,0000001582,0000001645 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 3
1444,0000001027,0000001078 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 4
1445,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 5
1446,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 6
1447,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 7
1448,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN Aliquota IVA 8
1449,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Esente”
1450,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Esclusa”
1451,0000001024,0000001024 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Non soggetta”
1452,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Non imponibile”
1453,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Regime al margine”
1454,0000000000,0000000000 # Corrispettivo NON RISCOSSO SSN “Ventilazione IVA”
56
1487,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO Aliquota IVA 7
1488,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO Aliquota IVA 8
1489,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Esente”
1490,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Esclusa”
1491,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Non soggetta”
1492,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Non imponibile”
1493,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Regime al margine”
1494,0000000000,0000000000 # Corrispettivo BENI IN SOSPESO “Ventilazione IVA”
#Corrispettivo OMAGGI
#ID, Imponibile, Corrispettivo
1500,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Altro non IVA
1501,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 1
1502,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 2
1503,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 3
1504,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 4
1505,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 5
1506,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 6
1507,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 7
1508,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI Aliquota IVA 8
1509,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Esente”
1510,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Esclusa”
1511,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Non soggetta”
1512,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Non imponibile”
1513,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Regime al margine”
1514,0000000000,0000000000 # Corrispettivo OMAGGI “Ventilazione IVA”
57
#Totale REPARTI
#ID,Netto, Lordo, Descrizione
2001,0000000600,0000000600,'REPARTO IVA
ESENTE'
2002,0000001050,0000001050,'REPARTO IVA
4%'
2003,0000000100,0000000100,'REPARTO IVA
5%'
2004,-000000100,0000000400,'REPARTO IVA
10%'
2005,0000000150,0000000450,'REPARTO IVA
22%'
2006,0000000250,0000000250,'REP. ESENTE
SERV.'
2007,0000000200,0000000200,'REP. 4% SERV.'
2008,0000000850,0000000850,'REP. 5% SERV.'
2009,0000000600,0000000600,'REP. 10% SERV'
2010,0000000800,0000000800,'REP. 22% SERV'
2011,0000000000,0000000000,'REPARTO
VENTILAZIONE'
2012,0000000000,0000000000,'REPARTO 12'
2013,0000000000,0000000000,'REPARTO 13'
2014,0000000000,0000000000,'REPARTO 14'
2015,0000000000,0000000000,'REPARTO 15'
2016,0000000000,0000000000,'REPARTO 16'
2017,0000000000,0000000000,'REPARTO 17'
2018,0000000000,0000000000,'REPARTO 18'
2019,0000000000,0000000000,'REPARTO 19'
2020,0000000000,0000000000,'REPARTO 20'
2021,0000000000,0000000000,'REPARTO 21'
2022,0000000000,0000000000,'REPARTO 22'
2023,0000000000,0000000000,'REPARTO 23'
2024,0000000000,0000000000,'REPARTO 24'
2025,0000000000,0000000000,'REPARTO 25'
2026,0000000000,0000000000,'REPARTO 26'
2027,0000000000,0000000000,'REPARTO 27'
2028,0000000000,0000000000,'REPARTO 28'
2029,0000000000,0000000000,'REPARTO 29'
2030,0000000000,0000000000,'REPARTO 30'
2031,0000000000,0000000000,'REPARTO 31'
2032,0000000000,0000000000,'REPARTO 32'
2033,0000000000,0000000000,'REPARTO 33'
2034,0000000000,0000000000,'REPARTO 34'
2035,0000000000,0000000000,'REPARTO 35'
2036,0000000000,0000000000,'REPARTO 36'
2037,0000000000,0000000000,'REPARTO 37'
2038,0000000000,0000000000,'REPARTO 38'
2039,0000000000,0000000000,'REPARTO 39'
2040,0000000000,0000000000,'REPARTO 40'
58
#Statistiche CASSA
#ID, Totale(2 dec.), Contatore operazioni,
Descrizione
3001,-000006650,-00001,'CONTANTE'
3002,0000001000,-00001,'CREDITI'
3003,0000001000,-00001,'ASSEGNI'
3004,0000001000,-00001,'BUONI'
3005,0000001000,-00001,'CARTE DI CREDITO'
3006,-000000001,-00001,'VALUTA 1'
3007,-000000001,-00001,'VALUTA 2'
3008,-000000001,-00001,'VALUTA 3'
3009,-000000001,-00001,'VALUTA 4'
3010,0000000000,-00001,'ALTRO'
3011,0000001000,-00001,'TICKET RISCOSSI'
3012,0000000000,-00001,'TICKET NON
INCASSATI'
3013,-000000001,-00001,'VENDITE CHIP-CARD'
3014,-000000001,-00001,'VENDITE NETTE'
3015,-000000001,-00001,'VENDITE LORDE'
3016,-000000001,-00001,'VENDUTO IN
CONTANTI'
3017,-000000001,-00001,'VENDUTO A CREDITO'
3018,-000000001,-00001,'VENDUTO IN
ASSEGNI'
3019,-000000001,-00001,'VENDUTO IN BUONI'
3020,-000000001,-00001,'VENDUTO CON CARTE
CREDITO'
3021,-000000001,-00001,'RICEVUTE FISCALI'
3022,0000000000,-00001,'FATTURE'
3023,-000000001,-00001,'FATTURE CON
SCONTRINO'
3024,0000000000,-00001,'PRELIEVI'
3025,0000000000,-00001,'VERSAMENTI'
3026,-000000001,-00001,'FONDO CASSA'
3027,-000000001,-00001,'RICEVUTO IN ACC. 1'
3028,-000000001,-00001,'RICEVUTO IN ACC. 2'
3029,-000000001,-00001,'ACCONTI CHIP-CARD'
3030,-000000001,-00001,''
3031,0000012150,000001,'SCONTRINI'
3032,-000000001,-00001,'CLIENTI SERVITI'
3033,0000000000,-00001,'RESI'
3034,0000000000,-00001,'CORREZIONI'
3035,0000000000,-00001,'SCONTI'
3036,0000000000,-00001,'MAGGIORAZIONI'
3037,0000000000,-00001,'TOTAL VOIDS'
3038,-000000001,-00001,'STORNI'
3039,-000000001,-00001,''
59
3040,-000000001,-00001,'NON RISCOSSI'
3041,0000000000,-00001,'SCONTI ASS. SU ITEM'
3042,0000000000,-00001,'%A SU ITEM'
3043,0000000000,-00001,'%B SU ITEM'
3044,0000000000,-00001,'SCONTI ASS. SU
SUBT.'
3045,0000000000,-00001,'%A SU SUBTOT'
3046,0000000000,-00001,'%B SU SUBTOT'
3047,0000000000,-00001,'MAGG. ASS. SU ITEM'
3048,0000000000,-00001,'MAGG. ASS. SU SUBT'
3049,0000000000,-00001,'RESTI IN BUONI'
3050,0000000000,-00001,'TOTALE RESTI'
3051,-000000001,-00001,'ENTRANCE TICKETS'
3052,-000000001,-00001,''
3053,-000000001,-00001,'TOT. TAVOLI
ANNULLATI'
3054,-000000001,-00001,'TOT. COMM.
OPERATORI'
3055,-000000001,-00001,'TAVOLI
SERVITI/ORDINI'
3056,-000000001,-00001,'FATTURE DIFFERITE'
3057,-000000001,-00001,'CASH-BACK'
3058,0000004150,-00001,'PRATICA DI RESO'
3059,-000000001,-00001,''
3060,-000000001,-00001,''
3061,-000000001,-00001,''
3062,-000000001,-00001,''
3063,-000000001,-00001,''
3064,0000000000,000000,'TICKET RESTAURANT'
3065,0000001000,-00001,'SCONTI A PAGARE'
3066,0000001000,-00001,'BUONI MULTIUSO'
3067,0000000000,000000,'ARROTONDAMENTO'
60
Tutte le informazioni contenute nel presente d potranno essere soggette a variazioni da parte della
Ditronetwork S.r.l. senza alcun preavviso.
DITRONETWORK S.r.l.
seguici su:
61