Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MANUALE DI
COMPATIBILITA’
CeAS
CENTRO DI ANALISI STRUTTURALE S.R.L.
viale Giustiniano 10
20129 Milano
www.ceas.it
Table of Contents
INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................ 4
1 APPROCCI DI PROGETTO............................................................................................................................. 5
1.1 IMPORTAZIONE DI APPROCCI DI PROGETTO DA VERSIONI PRECEDENTI ...................................................... 5
1.2 PROCEDURA CONSIGLIATA ........................................................................................................................... 6
2 VERIFICA STABILITÀ PENDII ........................................................................................................................ 7
2.1 PROCEDURA CONSIGLIATA ........................................................................................................................... 7
3 ARMATURE PER DIAFRAMMI E PALI IN C.A. ........................................................................................... 8
L’obbiettivo del presente documento è illustrare all’utilizzatore di Paratie Plus 2014 le modalità di
importazione di modelli realizzati con versione precedente del software.
E’ importante sottolineare che la procedura di importazione di modelli precedenti non può essere
intrapresa in modo del tutto automatico, considerando le modifiche e le innovazioni introdotte con l’ultima
versione. L’utente, utilizzando l’innovativo strumento “Model Checker”, può verificare gli eventuali dati non
importati o altri errori presenti nel modello.
Nel seguito del presente documento verranno trattati i diversi dati oggetto di importazione.
1 Approcci di Progetto
Paratie Plus 2014 gestisce, come le versioni precedenti, la possibilità di analizzare uno stesso Base
Model secondo diversi approcci di progetto, tipicamente dettati dalla Normativa adottata.
Tuttavia, la logica di implementazione di questo tipo di analisi è stata rivista e migliorata.
Paratie Plus 2014 permette quindi di definire una Design Section, con diverse Design Assumption (o
Approcci di Progetto).
Questo tipo di procedimento non è applicabile quando i diversi approcci di progetto vengono importati.
2 Verifica Stabilità Pendii
Il modulo di Verifica di Stabilità dei Pendii incluso nella versione 2014 di Paratie plus è stato
completamente rivisto, riorganizzato ed ottimizzato.
Alla luce di quanto appena esposto, non è possibile importare le diverse opzioni disponibili nella Verifica
di Stabilità dei Pendii.
L’utente può, tuttavia, importare un modello contenente la stratigrafia (anche complessa) del versante da
analizzare, reimpostando rapidamente il tipo di analisi di stabilità che intendere condurre.
Alla luce di quanto detto sopra, le armature (longitudinali e a taglio) non possono essere importate da
versioni precedenti.
4 Stratigrafia complessa e contributo strati inclinati
E’ possibile importare modelli, realizzati con versioni precedenti del software, con stratigrafie complesse.
Paratie Plus 2014, come riportato nel manuale di introduzione generale, lascia all’utente la libertà di
scegliere come trattare gli eventuali strati inclinati; in particolare, lo strato inclinato può essere
considerato in due modi distinti:
Nel riquadro intitolato “Contributo della superficie inclinata lato monte” l’utente può selezionare di
considerare la superficie inclinata come:
• una serie di sovraccarichi (STRIP) calcolati come l’altezza di terreno tra la Topline e la testa
dell’elemento muro per la densità dello strato, applicati con un passo modificabile, con beta = 0
nel calcolo dei coefficienti di spinta;
• ricalcolando un beta equivalente ed applicandolo alle formule per il calcolo dei coefficienti di
spinta, secondo il metodo dell’area equivalente.
Come si intuisce facilmente, il contributo della superficie inclinata viene trattato con modalità molto
differenti rispetto alle versioni precedenti; questo induce delle differenze di modello e, di conseguenza,
dei risultati del calcolo.
5 Posizioni paratie
Paratie Plus 2014 e le versioni precedenti adottato due metodi diversi per considerazione il
posizionamento spaziale del muro rispetto all’asse orizzontale, in particolare:
La posizione X assoluta del muro viene presa nello spigolo sinistro per le vecchie versioni del
software,mentre nella nuova versione 2014 viene presa in posizione baricentrica.
Tale differenza ha due tipi di ripercussioni:
• posizioni assolute dei carichi di superficie (di tipo STRIP), in quanto uno dei parametri da passare
al PARATIE risulta essere DY, cioè la distanza tra il punto più vicino del carico e lo spigolo del
muro.
• Calcolo lunghezza solette: Paratie plus 2012 calcola la lunghezza di una soletta come distanza
tra le facce dei due muri che si fronteggiano, come indicato dalla freccia rossa nella figura
seguente:
Figure 7 Lunghezza soletta Paratie Plus 2012
Mentre Paratie Plus 2014 calcola la lunghezza della soletta come distanza tra gli assi dei muri che si
fronteggiano (gli elementi strutturali vengono modellati assimilandoli al proprio asse baricentrico):
Assumendo, quindi, che i due muri abbiano la medesima sezione, la differenza di lunghezza è uguale allo
spessore del muro.
5.1.1 Esempio
Nel seguito viene illustrato un esempio numerico, in cui il coseno uscente del muro è < 0 e quindi il lato
valle risulta a sinistra del muro stesso:
Il muro è in posizione X = 1.54 m (asse coincidente con la faccia di sinistra del muro)
Il carico ha coordinate:
La differenza tra i due valori calcolati risulta pari proprio allo spessore del muro.
Questa differenza è dovuta al fatto che Paratie Plus 2014 recepisce ed applica quanto riportato nella
figura del manuale dell’interfaccia, in cui DY è la distanza tra lo spigolo del carico che riproduce la
fondazione e l’asse del muro, non lo spigolo più vicino.
Tale differenza non si presenta nel caso di muri con coseno uscente > 0, in quanto l’asse del muro e lo
spigolo più a sinistra del muro risultano coincidenti.
Carichi 3D
Il concetto di carichi 3D non è più presente in Paratie Plus 2014; tutti i dati legati ai carichi tridimensionali
non sono, quindi, importabili.
6 Stima Cedimenti Verticali
Non è possibile importare e riprodurre la stima dei cedimenti verticali.
7 Analisi all’Equilibrio Limite
Non è più disponibile l’opzione “Analisi all’equilibrio limite”.
Tale opzione non risulta quindi importabile.
8 Procedura Generale
Nel seguito viene illustrata la procedura consigliata per importare modelli realizzati con versioni
precedenti alla 2014.
L’importazione è ottimizzata per modelli salvati nella versione 2011.
1. Apertura modello realizzato con versioni precedenti alla 2014 con versione precedente del
software
3. Aprire Paratie Plus 2014, selezionare la tab “File”, scegliere la voce “Importazione” dal menu,
come illustrato nella figura seguente:
4. Una volta importato il modello, è consigliato lanciare la diagnosi del modello tramite lo strumento
“Model Checker”, tramite l’icona con il simbolo di spunta ✓: