Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
progettazione di prodotti e
processi
Un metodo FMEA
Sommario
Prima parte
cosa la FMEA
obiettivi della FMEA
quando e perch farla
costi e risorse necessarie
Cos la FMEA
Failure
Mode
Effects
Analysis
Per poter avere risultati credibili dalla FMEA occorre avere un visione corretta
(anche semplificata) delle funzioni del componente
Nel metodo che verr illustrato si porr attenzione a tre tipi di funzioni:
le funzioni principali
le funzioni di vincolo e collegamento (comprese quelle di connessione con
lambiente)
le funzioni tecniche
(vedremo in seguito cosa sono queste funzioni)
Quando si fa la D-FMEA ?
La FMEA un potente strumento previsionale e quindi puo essere svolta in diverse fasi
della progettazione del prodotto o del processo ; nel caso della D-FMEA ad esempio si
considerano queste fasi di possibile avvio :
avanprogetto (DFMEA molto semplificata e basata sulle funzioni teoriche e desiderate : si tratta in
realt di unanalisi funzionale con relativa previsione dei possibili modi di guasto basati
sullesperienza di prodotti simili)
progetto del prototipo (a questo livello la DFMEA concreta e consente di intervenire apportando
modifiche in una fase in cui molto facile cambiare e intervenire)
progetto esecutivo (La DFMEA consente ancora un buon livello di protezione per evitare
modifiche prima dellentrata in produzione delloggetto; in questa fase la DFMEA ha una sua
aderenza al prodotto definitivo molto forte e quindi puo essere utilizzata anche come documento
definitivo condivisibile con il cliente come accade per i sistemi conformi a ISO TS e QS 9000 nel
settore automotive)
design review (in questo caso si analizza un prodotto esistente a fronte di un miglioramento
generale o per un suo riadattamento, come accade per la necessit di renderlo conforme a nuove
specifiche di mercato o normative; in questo caso le modait di guasto sono spesso derivate
dallesperienza sul prodotto esistente quali segnalazioni dallassistenza tecnica, dalla produzione,
dai clienti etc)
8
Quando si fa la P-FMEA ?
Concezione prodotto
Progettazione
Modifiche in produzione
Progettazione esecutiva
Progettazione prototipo
Avanprogetto
COSTI
Industrializzazione
Produzione
10
No grazie ! Mi scusi
ma ho fretta .
risorse (umane)
tempo
Perch si tratta di unattivit che, per essere efficace fa uso del metodo del
brainstorming ovvero un metodo che confronta i pareri di diverse funzioni
aziendali convocate e invitate a fornire il loro contributo in forma di esperienza,
dati statistici, informazioni dal mercato e dal campo
Perch richiede la determinazione di alcuni strumenti (come le griglie di
valutazione della gravit, possibilit e individuabilit) che non sempre sono
disponibili in azienda e sono quindi da creare.
Perch lefficacia della FMEA legata anche alla sua manutenzione, cio
allaggiornamento dei dati e dei documenti di FMEA e progetto: quindi richiede
periodici confronti.
Perch spesso viene utilizzata in aziende di dimensioni e realt operative
diverse partendo da un metodo comune e non progettato ed adattato alle
effettive potenzialit aziendali e al valore del prodotto
12
13
14
Seconda parte
15
16
Brainstorming
Metodo di discussione nel quale vengono convocate persone appartenenti a diverse aree aziendali e
funzionali e vengono sollecitate alla discussione su un argomento particolare
Le regole prevedono che il team leader solleciti e raccolga i pareri di tutti, trasversalmente, evitando che
la presenza di persone con diversi gradi nellorganizzazione sociale aziendal epossano prevalere in
funzione di una importanza maggiore
Lobiettivo quello di raccogliere un numero di idee e di opinioni sullo stesso argomento cosi da poter poi
trarre un elemento oggettivo (loggettivit data dal confronto di molti pareri soggettivi) sullargomento.
Tale elemento , di norma, condiviso perch esce da una discussione in cui ognuno ha portato un
contributo
Il valore del brainstorming quello per cui si tengono in considerazione diversi punti di vista: se il gruppo
formato ben amalgamato le esigenze e i diversi punti di vista saranno ben rappresentati con il vantaggio
di non avere prevaricazioni di una funzione sullaltra.
Tipicamente si tende, in riunioni con forte presenza della funzione commerciale ad esempio, a privilegiare gli
aspetti che piu sono propri di quella funzione; se la presenza massiccia in tecnici, si avra un risultato con
forte predilezione di aspetti prettamente tecnici e cosi via
E essenziale una buona omogeneit delle funzioni rappresentate, ovviamente creando un gruppo adeguato
agli obiettivi del brainstorming.
17
componenti o parti
E necessario che queste siano ben chiare e ben individuabili
18
4. Essere superficiali
Spesso il dettaglio conta. Non bisogna trascurare di inserire componenti che si presume
siano affidabili o poco importanti .
19
Esempi di scomposizione in
componenti
20
Per tutte le fasi sopra vanno analizzate e previste le ragionevoli condizioni ambientali e di durata del
prodotto
Si devono ipotizzare anche i tempi di mantenimento alle condizioni sopra esposte
Infine si deve prevedere la vita attesa del prodotto
21
22
Per funzioni principali si intendono quelle precipue del componente, ovvero le funzioni per
le quali il componente stato (probabilmente) progettato.
23
Esercitazione
24
Fasi di vita:
MF1
scrivere su carta o su altra superficie
MF2
cancellare quanto scritto o con analogo sistema di scrittura
25
26
Esercitazione
Funzioni di Vincolo CF
28
29
Il diagramma a piovra
30
External Enviroments EE
1. NTP (normal temperature and
pressure) e ambiente generico
2. utilizzata a mani nude contatto con sudore umano
3. contatti non accidentali con
liquidi /solidi /gas in ambiente
con permanenza di personale
(non pericolosi)
4. contatto con tessuti, pelle ,
carta , legno etc.. per il
trasporto in uso e lo
stoccaggio in uso; contatto
quindi con abiti, pelletteria,
custodie in stoffa o legno etc...
31
Diagramma a piovra
Ee1,ee3,ee4
Cf1,cf2,cf3,cf4,cf5,cf6
Trasporto in
utilizzo
Cf2, cf4,cf6,cf7
Superfici su
cui scrive Mf1, Mf2
Ee1,ee3,ee4
cf3
Utilizzo
Ee2
handling
Mf1, Mf2
Cf7,cf8,cf9
Ambiente
generale
Stoccaggio
cf6
Ee3,ee4
32
Terza parte
FMEA di processo
Perch la FMEA di Processo
I componenti della FMEA di processo
Aspetti di criticit del processo
FMEA di processo
La FMEA di progetto analizzava i
componenti (come fatto un prodotto)
La FMEA di processo analizza le le fasi di
realizzazione (come si fa un prodotto)
Flusso di realizzazione
Per poter svolgere una FMEA di processo
occorre identificare un flusso di
realizzazione, scomponendo in operazioni
elementari i vari elementi costituenti il
flusso
Esempio
Sgrossatura
Fase
1
Fase
2
Lavorazione
superfici
Fase
1
Fase
2
finitura
Fase
1
Fase
2
Il livello di dettaglio
Lanalisi di fase
E simile a quanto visto a livello di DFMEA,ma in questo caso la valutazione che
faremo non vista come elemento di perdiat
della funzionalit di fase, quanto di
ripercussione successiva .
Guasti.evidenti.
Rottura utensile
Usura utensile
Utensile non corretto (errore di
programmazione o adozione di soluzione
alternativa non validata)
Utensile non validato (processo non validato)
Quarta parte
44
I modi di guasto
Ci sono diversi modi di guasto e sono legati alla funzione e/o alla presenza
della funzione nel tempo e/o allottenimento di quella funzione...
47
La gravit del guasto dipende dagli effetti che i casi citati (per comodit prendiamo i 4 casi
dellesempio e le 4 categorie di guasto) possono determinare.
Le 4 categorie di modo di guasto (funzionale) sono quindi
NO FUNCTION
LOSS OF FUNCTION
PARTIAL LOSS OF FUNCTION o DEGRADED FUNCTION
MISFUNCTION
NO FUNCTION
il volume del TV resta alto
lutente non ottenendo effetto continua lazione sul tasto
infine lutente spegne la TV o la lascia a volume alto oppure , pensando di aver sbagliato
tasto, spinge quello dellaumento del volume e amplifica il problema
lutente prova disagio (si arrabbia)
LOSS OF FUNCTION
il volume cala ma di una quantit insoddisfacente
lutente ha comportamenti simili a quelli precedenti
PARTIAL LOSS OF FUNCTION
il volume cala a singhiozzi
lutente reitera lazionamento fino ad ottenere (sebbene con maggiore disagio e irritazione) il
risultato desiderato
MISFUNCTION
Il volume aumenta
Lutente prova molto disagio (sorpresa e fastidio perch ad una sua volont tesa a ridurre
una prestazione fastidiosa corrisponde lesatto opposto come esito)
lutente messo ulteriormente a disagio da proteste di vicini infastiditi ...
48
Modo di guasto
NO FUNCTION
Effetto
Impianto frenante non
arresta la vettura
LOSS OF
FUNCTION
Impianto frenante
rallenta solo
parzialmente la vettura
PARTIAL LOSS
OF FUNCTION
Impianto frenante
funziona a sbalzi
MISFUNCTION
Allazionamento del
freno corrisponde
un indurimento del
pedale stesso
conseguenze
Incidente con effetti dipendenti anche
da fattori quali la velocit del veicolo ,
condizioni di traffico etc
Da danni a materiali a pericolo per
lincolumit fisica delle persone
(guidatore, passeggeri, altri utenti
della strada)
Incidente con effetti dipendenti anche
da fattori quali la velocit del veicolo ,
condizioni di traffico etc
Da danni a materiali a pericolo per
lincolumit fisica delle persone
(guidatore, passeggeri, altri utenti
della strada)
Tempi di arresto e spazi di frenata piu
lunghi.
Incidente con effetti dipendenti dalla
velocit del veicolo. Lazione
intermittente puo consentire una
reazione del guidatore tesa a ridurre i
danni
Necessit di un azionamento piu
energico.
Tempi di frenata allungati.
Forte disagio per lutente soprattutto
al primo verificarsi del difetto.
Gravit (1-10)
10
possibile
incidente con
vittime
Fermo macchina
per riparazione
10
possibile
incidente con
vittime
Fermo macchina
per riparazione
9
possibile
incidente con
danni a persone
e cose
Fermo macchina
per riparazione
7
possibile
incidente con
danni limitati .
Forte disagio per
il cliente.
Fermo macchina
per riparazione
49
La gravit del guasto dipende dagli effetti che si possono generare dai modi di guasto
della lavorazione, ma attenzione ..
LA FMEA IN OTTICA AUTOMOTIVE CONSIDERA LEFFETTO FINALE SU
PRODOTTO !!!!!!
Le categorie di modo di guasto (funzionale come prodotto finale !!!) sono simili a quelle
esaminate precedentemente ma nellesempio visto si riducono a 2
NO FUNCTION
LOSS OF FUNCTION
Infatti in ogni caso dei 5 proposti il quadro non puo essere appeso al muro (o nel caso di
un chiodo storto forse puo essere appeso,ma la funzione potrebbe facilmente cessare per
rotazione del chiodo nel foro)
Possono esistere casi anche per le due rimanenti categorie ?
PARTIAL LOSS OF FUNCTION o DEGRADED FUNCTION
MISFUNCTION
Probabilmente si , ma piu facilmente per loperazione successiva
La gravit delleffetto
linsoddisfazione del cliente a fronte del difetto , degli effetti e delle dirette conseguenze in
termini di disagio
(esempio:la rottura di un attuatore di movimentazione su una macchina di grande produzione
puo non provocare alcun tipo di danno a persone cose,ma soltanto larresto linea di
produzione con ripercussioni in termini di danni economici enormi per il cliente e ,in caso di
risarcimenti, per lazienda fornitrice)
effetti negativi connessi dal mancato funzionamento o dalla rottura considerando le
conseguenze peggiori
(esempio: la rottura di una catenella di sicurezza anti intrusione di una porta: presumibile
dalla funzione principale della catena che la sua rottura possa essere provocata da
malintenzionati e quindi leffetto e le conseguenze possono essere drammatiche o tragiche)
le ripercussioni che lazienda fornitrice puo avere anche quando il livello non percepito in
maniera fortemente negativa dal cliente
(esempio: nella direttiva macchine il manuale ha importanza fondamentale. Se il libretto
istruzioni con le avvertenze non perfettamente leggibile-per stampa di pessima qualit-
raro che il cliente mostri insoddisfazionema in caso di danni a persone per un un uso non
corretto , il cliente puo facilmente rivalersi sullazienda fornitrice)
53
2
3
4
5
6
7
10
Correlazioni gravit-cause-rimedi
I diversi gradi di gravit sono definiti esclusivamente dalleffetto : cio significa che NON
ESISTONO mezzi di controllo preventivo che possano ridurre la gravit delleffetto.
(avremo modo di vedere nel corso dello sviluppo della FMEA che invece esistono altri fattori che possono
essere ridotti a vantaggio della riduzione della probabilit di insorgenza del difetto e/o della individuabilit
preventiva)
56
Indice di probabilit
Pertanto
10
percentuale
Da 0 a 3/100000
Da 3/100000 a 1/10000
Da 1/10000 a 3/10000
Da 3/10000 a 1/1000
Da 1/1000 a 3/1000
Da 3/1000 a 1/100
Da 1/100 a 3/100
Da 3/100 a 10/100
MOLTO ALTA
Da 10/100 a 30/100
Prodotto pesantemente modificato nelle soluzioni adottate e in applicazioni non
conosciute o condizioni ambientali o di utilizzo sconosciute
ELEVATISSIMA
Da 30/100 a 1
Prodotto completamento nuovo o soluzione conosciuta ma sulla quale si sono gi avuti
guasti
59
61
Tenute 1:
Tenute 2:
62
2
3
4
5
6
7
8
10
Percentuale di
individuazione
> 95
94-85
84-75
74-65
64-55
54-45
44-35
63
Lindividuazione del difetto tanto piu possibile quanto piu sono approfonditi
i test e rappresentativi statisticamente i campioni .
Dove allora l inghippo ?
65
Soluzione.
Il modulo di FMEA
68
Causa
potenziale
Effetto prevedibile
Il modo di guasto
Funzioni del componente
attraverso le definizioni
(principale, tecnica ecc)
date in precedenza
Prodotto di
Gr x Pr x In
69
Compilazione: commenti e
ragionamenti utili
GR x Pr x In = PUNTEGGIO COMPLESSIVO
71
72
73
Tipo di funzione
Tipo di modo di guasto (no function ,loss of functiom, partial loss of )
Si ipotizzano le cause
Si analizzano gli effetti
74
Tipo di operazione/attivit
Tipo di modo di guasto
Si ipotizzano le cause
Si analizzano gli effetti (si consiglia di considerare gli effetti immediati e quelli finali in ottica
cliente)
Domanda
Domande
Risposta
Risposte
Domanda
Risposte
76
Domanda
Risposta
Domande
Risposte
Domanda
Risposta
Parte operativa
79
Quinta parte
80
INTERPRETAZIONE
INTERPRETAZIONE
INTERPRETAZIONE
84
INTERPRETAZIONE
85
si possono utilizzare del data base cliente su applicazioni simili per adeguare le
proprie griglie di valutazione
si puo sviluppare una parte di FMEA con il fornitore al quale richiedere quindi
lincremento di controlli specifici o lo sviluppo di test che innalzano il know
how aziendale di entrambi (partnership)
Numerosi componenti a
87
Sesta parte
88
La FMEA essenzialmente un investimento e deve quindi essere affrontata con occhio attento
al profitto che comporta e alle spese che richiede.
Nelle piccole e medie aziende si ha la convinzione che i metodi come la FMEA siano inattuabili
per mancanza di soldi, risorse, personale e tempo.
L efficacia della FMEA puo essere mantenuta anche in strutture aziendali con risorse in
numero e disponibilit diverse vediamo come.
FALSO
La FMEA di progetto si applica in fase di progettazione e i tempi richiesti sono facilmente
distribuibili nelle attivit di progetto . In realt nelleconomia dei tempi di progetto consente una
riduzione dei tempi pe rle modifiche tecniche che costituiscono spesso il 30-40% del tempo
investito dai progettisti in UT. La FMEA riduce, di fatto, il TIME to MARKET perch consente di
arrivare con un prodotto gi ottimizzato e senza bisogno di sostanziali modifiche.
VERO
Ma anche vero che spesso cio accade per mancanza di una efficace pianificazione delle
riunioni e per una errata distribuzione dei compiti nel team di FMEA. FMEA con personale
ridotto sono sempre possibili (come vedremo con il metodo dei 7 passi) e danno risultati
molto positivi e concreti.
FALSO.
LA FMEA parte da analisi funzionali e di prodotto che devono essere bagaglio del bravo
progettista non tanto per FARE la FMEA, quanto per ridurre gli errori, gli incidenti , le
modifiche. NON BISOGNA CONFONDERE LA FMEA (CHE E UN MEZZO) CON IL SUO
FINE (laffidabilit di prodotto, la sicurezza, il profitto .)
89
A meno di non essere lunico produttore sul mercato, uno degli elementi di preferenza che il cliente puo
accordare ai nostri prodotti risiede nel fatto di sentirsi capito nelle esigenze.
Se la FMEA viene utilizzata come elemento per dimostrare la volont di capire e realizzare valore per il
cliente ,allora diviene un elemento di preferenza.
Errori da Evitare
da evitare un atteggiamento commerciale del tipo Non un problema ! Se linterlocutore ha messo una
clausola nelle specifiche di fornitura sulla FMEA vuol dire che la conosce e che sa che cosa comporta .
Evitare di dare lidea di trattare con sufficienza un metodo serio e impegnativo.
Discutere e definire chiaramente cosa si puo e cosa si deve dare al cliente: queste richieste a volte
nascondono una sottrarzione di know how e limposizione di soluzioni tecniche condivise ..solo dal cliente.
La FMECA (cio la FMEA limitata agli aspetti critici di sicurezza) consegnabileuna DFMEA completa NO! Si
puo offrire di venire a consultarla in azienda con i progettisti,ma NON SI DOVREBBE MAI CONSEGNARE AL
CLIENTE
evitare pero di far sembrare che sia un metodo usato su tutti i progetti; il cliente che conosce cosa la FMEA
potrebbe giudicare male sapendo che tale metodo si applica su progetti strategici o su design reviews
complesse ..non certo per decidere modifiche di poco conto.
sempre un opportunit..se siete VOI ad andare a seguire la FMEA della macchina e dellapplicazione del
Cliente. Potrebbe essere un grave errore invitare un progettista del cliente ad assistere o a partecipare alla
FMEA del prodotto che intendete consegnare; quasi ogni azienda che conosce al FMEA la sviluppa su canoni
generali adattati alle proprie esigenze e quindi si potrebbero innescare giudizi negativi da parte del cliente per il
modo con cui la realizzate...
90
La FMEA richiederebbe ,come abbiamo visto, attivit di coinvolgimento di tutto il personale aziendale per
il brainstorming e le attivit di analisi funzionale
In realt aziendali di dimensioni contenute questo potrebbe apparire come un vincolo insormontabile ,ma
non lo .
La soluzione pu essere quella di seguire questi steps
Per quanto piccola sia la realt aziendale in cui si opera si deve formare
almeno un tecnico FMEA, ovvero una risorsa che conosca il metodo della
FMEA e che lo conosca bene da poterlo insegnare
E vero: si puo sicuramente ricorrere alloutsourcing (consulenti, studi
specializzati etc) ma bene che la conoscenza del metodo penetri in
azienda e diventi patrimonio delle risorse tecniche aziendali.
Luso dei consulenti o di corsi esterni (come questo) raccomandato nei passi
iniziali: col passare del tempo la figura del consulente esterno viene utilizzata
NON solo come metodologo ,ma anche e soprattutto come collaboratore e
analista di quanto svolto autonomamente in modo da creare una sempre
maggior autonomia e una capacit di approfondimento e risoluzione (creazione
del valore del know how)
92
Preparare una check list di cio che si pensa debba servire per sviluppare
lanalisi del prodotto oggetto della FMEA ad esempio:
98
Vi ho ingannato !
La FMEA ha bisogno poi di essere mantenuta viva e non buttata a far polvere in un
cassetto
E necessario procedere ai follow up della FMEA e delle azioni correttive mediante:
La One-man-band-FMEA !!!
E evidente che questa non una vera e propria FMEA,ma la filosofia che , applicando
la FMEA su alcuni progetti principali, si puo instillare nel modo di progettare dei singoli
ingegneri e tecnici.
La capacit di approcciare il progetto in ottica previsionale previene dal proliferare delle
modifiche
100