Sei sulla pagina 1di 139

Sociologia

prof.FabioBerti

Annoaccademico20102011
AppuntiIIparte

Finquiabbiamoparlatodivalori
Dalpuntodivistasociologico(nonovviamentedaquello
giuridico)noncgrandedifferenzatravalorienorme..
Norma=trasposizionepraticadiunvaloreoperativitdi
unvalore
Noncopiare=norma
Eguaglianza=valore
Nonuccidere=normavalore=dignitdellavita
QuindiValori=guidecapacidiorientareicomportamenti
nellambitoconsentitodallenorme
Norme=mezzicheprescrivonoovietanodei
comportamentiinvistadiqualchefine/valorepossiamo
intenderelenormecomedelleobbligazioni

Assenzadinorme=caos
Lenormesocialisonounostrumentocherendeprevedibileil
comportamentoaltruientrounnumerolimitatodialternative.
Nonpossiamosaperecomeeffettivamenteglialtrisicomporteranno
mainunadatasituazione,dovevalgonodeterminatenorme,
possiamoalmenoprovareadimmaginareunrangedi
comportamentiseinvitounamicoacenanonsocosaporterma
possoimmaginachequalcosaporter
SpessomolticomportamentisonoilrisultatodelCONFORMISMO..
Lenormesocialisonoseguiteperabitudinesenzainterrogarsi
tropposulperch
Lenormesociali,per,sonoqualcosadidiversodaconformismo
questesiriconosconoperchicomportamentichedaessesi
scostanoincontranoinvariabilmentequalcheformadisanzionein
ognisocietlaconformitallenormevienemantenutaattraverso
lusoolaminacciadisanzioni. 3
3

Lesanzionipossonoesseredimolti,dallapiblanda
disapprovazionesociale(titolgoilsalutose)aquelle
giuridiche
Inlineadimassimasidistinguonoin:
positivericompensanochirispettalanorma
negativepunisconochinonrispettalanorma(aqueste
cheingeneresifariferimento)
formaliseapplicatedaspecificheautoritacipreposte
informalireazionipispontaneeemenoorganizzate
Esternelesanzioniarrivanodaunaautoritesterna(il
giudice)
internequandolenormesocialisonostateinteriorizzatee
quinditrasformateinnormemorali(ilnostrogiudicesiamonoi
stessisensodicolpaquandovioliamounanorma=sanzione
interna)
4

Tipidinorme
Rawlsdistinguetra:
regolecostitutivepongonoinesseredelleattivitchenon
esisterebberoallinfuoridelleregolestesse,nonammettonoeccezioni
elaloroapplicazionenonrichiedeingenereunapparatoprepostoalla
lorointerpretazione
Esempiogliscacchi=muovereilcavalloinaltromodovuoldire
mettersifuoridalgiocononcbisognodellarbitro(inquestocasole
normenonsonointerpretabili)
nelcasodelfuorigicodelcalciolaregolaancheinterpretabile
regoleregolativeindicanocicheprescrittoocichevietato
nellambitodiunattivitgicostituita,ammettonoeccezionie
consentonoingenereampiospazioallinterpretazione

Altradistinzione/tipologiadinorme=
normegiuridiche(leleggi)sonoemanatedallautorit(potere
legislativo),presuppongonounapparatoperlaloroapplicazione(potere
giudiziario)eperlamministrazionedellesanzionidaessepreviste
(istituzionipenali)isistemigiuridicivarianomoltissimodasocieta
societ
normeimplicite(galateo,buonemaniere)sonoquellinsiemedinormee
regoledicomportamentocheseguiamoquotidianamenteechediamoper
scontate..Anchequestecambianoinbasealcontestogeneralmente
sappiamochedobbiamoavvicinarsitroppoalnostrointerlocutorema
sullautobuslecosecambiano
normechevalgonosoltantopergliappartenentiadeterminatigruppi
socialieregolanoirapportisiaallinternodelgruppo,siaconsoggetti
esternicodicideontologicicodicidonore(anchedelleorganizzazioni
criminalicisononormedaseguiremaanchequellidialcunesociet=
kanun)
6

Ancheseingeneregliindividuinellamaggiorpartedelle
situazionisannochecosavietatoechecosapermesso
fare,sannocioqualisonoivincolichelenormesociali
pongonoalloroagire,noninfrequentechesiverifichino
situazioninellequali:
viuneccessodinormericorsoagliesperti(perfare
ladenunciadeiredditi,peresempio)
visononormecontraddittoriepercuilastessaazione
nellostessotempoprescrittadaunanormaevietatada
unaltradilemmaetico
viunacarenzadinormeequindilazionenontrova
chiaripuntidiriferimentonormativianomia

Nellescienzesocialiperistituzionesiintendonomodellidi
comportamentocheinunadeterminatasocietsonodotatidi
cogenzanormativa.
Leistituzionisonoqualcosadidiversodalleorganizzazioni
Organizzazione=uninsiemecoordinatodirisorseumanee
materiali
Istituzione=siintendelimpiantodiregolecherendepossibile
talecoordinazione
Rispettoallinguaggiocomune,ilconcettosociologicodi
istituzioneassumeunsignificato:
piampioriguardaingeneraletuttiimodellidi
comportamentoenonsoloquellichesimanifestanoin
apparatieorganizzazioni
piprecisosottolineacome,affinchunmodellodi
comportamentopossaessereconsideratounistituzione,sia
necessarialapresenzadiunelementonormativoinqualche
misuravincolante
8
8

Nonbastacheinunadatasocietsirileviunaregolaritnei
comportamentideivarimembriperchsipossaparlaredi
istituzionequesteregolaritpossonoderivare
semplicementedaabitudiniprivediforzanormativa
vincolante
Leistituzioniriguardanonormeacaratterevincolanteanche
secinonvuoldirecheicomportamentirealisidiscostano
dacicheprescrivelanorma
Ilfidanzamento,peresempio,unistituzione

Levarieistituzionisipossonoordinarelungouncontinuum,a
secondadelgradodiistituzionalizzazioneraggiunto
Ilgradosiistituzionalizzazionediunsistemadiregole
dipendedadiversifattori:
dalleformeflessibiliorigidedelcontrollosocialechene
garantisconolosservanza
dalgradodiinformazioneinmeritoallaloroesistenzachene
hannogliattoricoinvolti
dalgradodiaccettazioneditaliregoledapartedellasociet
nelsuocomplesso
daltipoedallintensitdellesanzionichepremianola
conformitopunisconolatrasgressione
dalgradodiinteriorizzazioneneicodicimoraliindividuali
dalgradoincuilenormevengonodifattoosservateoppure
no
10

10

Nellesocietoccidentalialcuneistituzionisonoincrisi(quelle
cheprescrivonolastinenzadimangiarecarneilvenerd,per
esempio)mentrestannoriscuotendosuccessoaltre
istituzioni(internet,peresempio,stadiventando
unistituzione..)
Entraincrisilistituzionedelmatrimonioaltreattivit
inizialmentepresentanounbassogradodi
istituzionalizzazione(lassistenzasociale,gestitainizialmente
inmodoinformale)mapoisiassisteaduna
istituzionalizzazionecrescente
Cisonopoileistituzionitotali=manicomio=valgonosolole
regoleenonpilelibert
11

Latappadecisivadelleistituzionilaloronascitadimolte
istituzioninonpossibiledeterminareilperchaltre
nasconoaseguitodialcunimovimentisocialiportano
innovazioniallinternodellasocietefannonascere,appunto,
anchenuoveistituzioni
Movimento(carisma,effervescenza)=statonascente
istituzione
Istituzionalizzazionedelcarisma=burocrazia
Alberoni=movimentieistituzionisonoincontrapposizione

12

12

Intuttelesocietcisonoleistituzioni(tabdellincesto,gioco,
lareligione,ecc.)macomeogniprodottodellattivitumana,
hannounaduratatemporale...

Nelladinamicadelleistituzionisipossonodistinguereduetipi
fondamentalidiprocesso:
daunlatoleistituzioninascono,sisviluppanoemuoionoper
effettodiprocessispontanei,valeadirenonintenzionalmente
volutieprodottidalleazionidiindividuiegruppiidentificabili
effettodicomposizioneoemergente(olismo=inintenzionalit
dellazione)
dallaltrolato,invece,talieventieprocessisonoimputabilialla
volontspecificadiqualcheattore(individualismo)

13

13

Lavitaeilmutamentodelleistituzionidipendedallaloro
capacitdirispondereefficacementeallesfidecheprovengono:
dallambienteesternofattoridimutamentoesogeni
dallambienteinternofattoridimutamentoendogeni
Inlineadiprincipio,duepossonoessereitipidirisposta
strategicaallesfideambientali:
unarispostarigida,tendenteaconservarelidentite
lintegritdellistituzionedifronteallaturbolenzainternao
esterna
unarispostaflessibileingradodimodificarelapropria
strutturainterna,diridefinireiconfiniconlambienteequindi
lidentitstessadellistituzione
14

14

Ladevianzaindicaogniattoocomportamento(anchesesolo
verbale)diunapersonaodiungruppo,cheviolalenormedi
unacollettivitechediconseguenzavaincontroaqualche
formadisanzione

15

15

Ladevianzanonunaproprietdicertiattiocomportamenti,
maunaqualitchederivadallerisposte,dalledefinizioniedai
significatiattribuitiaquestidaimembridiunacollettivit(o
dallagrandemaggioranzadiquesti).
QuestaideastataespressabenedaDurkheimnonbisogna
direegliosservavanel1893cheunattourtalacoscienza
comuneperchcriminale,machecriminaleperchurtala
coscienzacomune.Nonlobiasimiamoperchunreato,ma
unreatoperchlobiasimiamo.

16

16

Concezionerelativisticadelladevianza
Unattoperessereconsideratodeviantedeveessereriferito
alcontestosocioculturaleincuihaluogo
uncomportamentoconsideratodevianteinunpaese,in
unadeterminatasocietocontestosocialepuessere,
invece,accettatoeconsideratomoltopositivamenteinun
altro.
SulpianogiuridicoPascal(1669):nullasivededigiusto
oingiustochenonmutiqualitalmutardelclima.Tregradi
dilatitudinesovvertonotuttalagiurisprudenza;un
meridianodecidedellaverit;nelgirodipochiannileleggi
fondamentalicambiano().Ilfurto,lincesto,luccisionedei
figliodeipadri,tuttohatrovatopostotraleazionivirtuose
Positivismogiuridico=nomalainsemamalaquiaprohibita
17

17

Dalpuntodivistagiuridicoquestoapprocciorelativisticovale
ancoradipipericosiddettirealtisenzavittima:consumodi
droga,prostituzione,giocodazzardo
Visonoattichesonoinvececondannatiinquasituttele
culture,epocheeclassisociali(ex.incesto,uccisionediun
membrodelpropriogruppoanchesecisonoeccezioni)
Perquestoanchedifficilestudiareladevianza
Prendiamoilcasodelsuicidio:poichsocialmente
condannato,moltemortinonvengonoclassificatecome
suicidi..
Perquantoriguardalacriminalit:moltireatinonvengono
denunciatipercuinoncisonostatisticheattendibilipertuttii
reati..
18

Omicidi,rapineinbanca,furtidauto=coincidenzatrareatie
denunce
Alcunireatisiconosconosolosecdenunciadapartedella
vittima..Nontuttiireatisonodenunciatiallostessomodo
Furtiinappartamento=denunciati
Borseggi=nonvengonodenunciati
Interessantisonooggilericerchesullavittimizzazione:
Lapauradirestarevittimadiunreatoaddiritturapeggio
chesubirlo!

19

Esistonodiversiapprocciallostudiodelladevianza:
biologico
psicologico
sociologico
Teoriebiologiche
Taliteoriericonduconoicomportamentideviantiallecaratteristiche
fisicheebiologichedegliindividui.
Iprincipaliesponentidiquestoapprocciosono:
CesareLombroso
WilliamH.Sheldon

20

20

CesareLombroso=darwiniano
icriminalipossonoessereidentificatidaalcune
caratteristicheanatomiche
ildelinquentenatohaingenerelatestapiccola,lafronte
sfuggente,glizigomipronunciati,gliocchimobilissimied
errabondi,lesopraccigliafolteeravvicinate,ilnasotorto,il
visopallidoogiallo,labarbarada.
Criminali=sottosviluppati=uomoprimitivo

21

21

WilliamH.Sheldon
Visonotretipifondamentalidicostituzionefisica,allequalicorrispondono
personalitdiverse:

endomorfo
mesomorfo
ectomorfo

Endomorfo:
fisico:ossapiccole,articorti,grasso,pellemorbidaevellutata.
temperamento:viscerotonico=socievole,accomodanteeindulgenteconse
stesso.
Mesomorfo:
fisico:troncoimponente,toracerobusto,granmassadimuscoli,ossasolide.
temperamento:somotonico=attivoedinamico,irrequieto,aggressivo,energico,
instabile.
Ectomorfo:
fisico:magro,fragile,delicato,ossapiccole,spallecurve.
temperamento:cerebrotico=introverso,ipersensibile,nervoso,soffrediinsonniae
diallergie.
22

22

Teoriesociologiche
causesocialie/oculturalispingonooattraggono
lindividuoversoattideviantiocriminali.
Leprincipaliteoriesociologichesonocinque:
teoriadellatensione
teoriadelcontrollosociale
teoriadellasubcultura
teoriadelletichettamento
teoriadellasceltarazionale
23

23

Teoriadellatensione
Importanzadelconcettodianomia=mancanzadellenormesociali
cheregolanoelimitanoicomportamentiindividuali.
ladevianzaelacriminalitsonoilrisultatoditensionistrutturalie
dellacarenzadiregolazionemoraleallinternodellasociet.
Fraiprincipaliesponenti:
E.Durkheim
R.K.Merton
EmileDurkheim
Ladevianzailrisultatodellanomia,ossiadellacadutadivalorie
normetradizionalinonsostituitedaaltripuntidiriferimento
Ladevianzainevitabile,inquantononpuesistereunconsenso
totalesuivalorielenormecheregolanolasociet
Ladevianzahaancheeffettipositivieinaspettati,inquanto
rafforzalasolidarieteisentimenticondivisidaungruppo
24

24

RobertK.Merton
Ladevianzailrisultatodelcontrastotralastrutturaculturale(che
definiscelemeteversolequalitendereeimezziconiquali
raggiungerle)elastrutturasociale(chedeterminaladistribuzione
effettivadelleopportunitnecessarieperarrivareatalimeteconquei
mezzi)
Mertonindividuacinquepossibilireazioniallatensioneframeteculturali
emezziistituzionalizzati:
MetodidiMeteMezziistituzionalizzati
adattamento culturaliperraggiungerelemete
Conformismo +
+
Innovazione
+

Ritualismo
+(adattamentopassiv.
Rinuncia
(alcolizzati,drogati
Ribellione +/ +/
esostituzionedimeteemezzi
Legenda:+significaaccettazione;()significarifiuto;(+/)significa
rifiutodimeteomezzidominantiesostituzioneconnuovemeteenuovi
mezzi.
25
25
Fonte:Merton(1949)

Teoriadelcontrollosociale

Leteoriedelcontrollopostulanocheilcomportamentodeviante
(reato)siverifichiinconseguenzadiunosquilibriotraimpulso
allattivitcriminosaeilcontrollosocialeofisicocheneil
deterrente.

T.Hirschisostieneche:
gliessereumanisonoessenzialmenteegoistieprendonodecisioni
calcolateapropositodegliatticriminosi,valutandoneipotenziali
rischiebenefici.
Taleteoriasibasasullideachelepersonegeneralmentesicomportano
inmanieraconformeallenorme,perchesistonodeimeccanismidi
controllosocialecheinterdiconolazionedeviante.
Talimeccanismidicontrollopossonoessere:
esterni(sorveglianzaesercitatadaglialtri)
internidiretti(imbarazzo,vergognacheprovachitrasgredisce)
interniindiretti(legameafigureautorevolidiriferimento)
26

26

SecondolostudiosoamericanoTrevorHirschi,ilpi
autorevoleesponentediquestateoria,unapersonacompie
unreatoquandoilvincolochelolegaallasocietmolto
debole.
Hirschiindividuaquattrotipidivincolicheleganolindividuo
allasociet,promuovendocosuncomportamento
rispettosodellalegge:
lattaccamento
limpegno
ilcoinvolgimento
lecredenze
27

27

Lattaccamentoaigenitorioagliinsegnanti=quantopiunindividuo
legatoaquestepersone,tantopidifficilechecompiadelleazioniche
essidisapprovano
Limpegnonelperseguimentodegliobiettiviconvenzionali=ilsuccesso
scolastico,laffermazioneprofessionale,lareputazionesociale.Quanto
maggiorelenergiacheunindividuohainvestitonelraggiungimentodi
questiobiettivi,tantopidifficilecheeglirischidiperdere,violandole
norme,tuttoquantohaaccumulato
Ilcoinvolgimentonelleattivitconvenzionali=quantomaggioreiltempo
cheunapersonadedicaallostudio,allavoro,allosvago,tantominore
quellocheglirestapercompiereireati
Lecredenze=laviolazionedellenormenonprovocatadacredenzeche
larichiedanoolarendanonecessaria,madallamancanzadicredenzeche
lavietano

28

28

Teoriadellasubcultura
Sonoigruppisocialichestabilisconoleregole,lacui
infrazionecostituisceladevianza.
Ladevianza,comelaconformit,siapprendenellambiente
incuisivive.
Seunapersonacommetteunreato,perchsiformata
inunasubculturacriminale,chehavalorienormediverseda
quelledellasocietgeneraleechevengonotrasmesseda
unagenerazioneallaltra.

29

29

IlpiautorevoleesponentediquestateoriaEdwinH.
Sutherland:
chicommetteunreatolofaperchsiconformaalle
aspettativedelsuoambiente.Inquestosenso,lemotivazioni
delsuocomportamentononsonodiversedaquelledichi
rispettaleleggi;
aesseredeviantenonlindividuo,mailsuogruppodi
appartenenza.Inquestocasogliindividuinonviolanolenorme
delpropriogruppo,masoloquelledellasocietingenerale.
ilprocessodiapprendimentoavvienedisolitoallinternodi
piccoligruppieriguardasialemotivazionipercommettereun
reato,sialetecnicheperfarlo.

30

30

Teoriadelletichettamento
Taleteoriasibasasullideachepercapireladevianza
necessariotenercontononsolodellaviolazione,maanche
dellacreazioneedellapplicazionedellenorme,nonsolodei
criminali,maanchedelsistemagiudiziarioedellealtreformedi
controllosociale.
Ilreato(epiingeneraleladevianza)nonsonoaltrocheil
prodottodellinterazionefracolorochecreanoechefanno
applicarelenormeecolorocheinveceleinfrangono.
Ilcomportamentodeviantenonilfattoredeterminantenella
trasformazionediunindividuoindeviante;piuttostovisono
processinoncollegatialcomportamentostessocheesercitano
unagrandeinfluenzasulletichettamento(es.abbigliamento,
mododiparlare,paesediorigine).
31

31

HowardBecher
Igruppisocialicreanoladevianzastabilendoleregole,lacui
infrazionecostituisceladevianza,eapplicanoquesteregolea
personeparticolaricheetichettanocomeoutsider.
Daquestopuntodivista,ladevianzanonunaqualit
dellazionecommessa,mapiuttostolaconseguenza
dellapplicazione,dapartedialtri,diregoleesanzionial
trasgressore.
Ildevianteunocuiletichettastataapplicataconsuccesso;il
comportamentodevianteilcomportamentocosetichettato
dallagente.

32

32

Ilcentrodellanalisinonnellattodevianteinsestesso,quantonella
reazionechelattodeviantesuscita.Inaltreparole,nelfattochechi
compieunattodeviantevienestigmatizzatocometaleetuttelesueazioni,
passate,presentiefuture,vengonointerpretatesecondotalestigma.
CrucialeaquestopropositoladistinzioneintrodottadaEdwin
Lemertfradevianzaprimariaedevianzasecondaria.
Devianzaprimaria
quandolaviolazionediunanorma,diunapratica,diunaregolaviene
ignoratae/ononriconosciutaelapersonachelhainfrantanonsi
considererundeviante(es.passareconilrosso,fumare
occasionalmentemarijuana,ecc.).
lattoinizialeditrasgressione.Solitamenterimanemarginalesulpiano
dellidentitindividuale.
Devianzasecondaria
quandolaviolazionediunanorma,diunapratica,diunaregolaviene
riconosciutaeresapubblicaelapersonachelhainfrantaetichettatae
trattatacomedeviante.
Sihaquandolindividuoaccettaletichettacheglistataimposta,vedendo
sestessocomedeviante.
33

33

Teoriadellasceltarazionale
Isostenitoridellateoriadellasceltarazionaleconsideranoireati
comerisultatonondiinfluenzeesterne,madiunazione
intenzionaleadottataattivamentedagliindividui.
Secondoquestaprospettiva,isoggettisonoesserirazionaliche
scelgonointenzionalmentediviolarelenormeeperseguirei
propriinteressi.
Coluichetrasgrediscelaleggevaincontroavaritipidicosto:
esternipubblici:datidallesanzionilegaliinflittedallostatoe
dalleconseguenzenegativechequestehannosullareputazione
sociale
esterniprivati:icosiddetticostidiattaccamento,chederivano
dallesanzioniinformalideglialtrisignificativi,dallelorocritiche,
dallalorocondanna
interni:chenasconodallacoscienza(dallenorme
interiorizzate),chefaprovarealtrasgressoresensidicolpaedi
vergogna
34

34

Percomprendereleragionieicaratterideireati,isociologistudianole
caratteristichesociodemografichedicolorochelicompiono:

laclassesociale
ilgenere
let

Esisteunrapportotragenereecriminalit?

1. Itassidicriminalitfemminilisonoinferioriaquellimaschili,male
ragionidiquestadifferenzadevonoancoraessereaccertate.
2.Esistonoreatitipicamentefemminili(es.prostituzione).
3.Esistonocategoriedireatiincuiledonnesonovittimeegliuomini
gliaggressori(es.violenzadomestica,abusisessuali).
Carcere=nondicenientesullacriminaliteffettiva

35

35

Tralediverseistituzioniostrutturesocialifinalizzatea
garantirelordineelacoesionesocialeeacontenerela
devianzatroviamocertamentelareligione...
ilsociologostudialareligioneinquantofattosocialeenonsi
preoccupainmeritoallaveritofalsitdellecredenzereligiose
questehannoachefareconunarealtnonempiricaeper
questocisonoiteologi
anoiinteressailfattochecomunquecisonouominie
organizzazionichecredono,chesviluppanocredenzeeche
mettonoinattocomportamentichenoichiamiamoreligiosi...
Lavitadimoltiindividui,forsedellamaggiorpartedegliindividui,
scanditadaeventireligiosi:battesimi,comunioni,matrimoni,
funerali...costruisconolabiografiadicredentienoncredenti...
Lareligione,informeelementariocomplesse,unfenomeno
pressochuniversalenellesocietumane

36

Checosanonlareligione
-nonsipuidentificareconilmonoteismofedeinunsoloDio(in
molticasirientranelpoliteismofedeinunamolteplicitdidi);
-nondeveessereidentificataconleprescrizionimorali(lideachegli
disianointeressatiacomecicomportiamosuquestaterra
estraneaamoltereligioni);
-nondevenecessariamentespiegareleoriginidelmondo(molte
religionisonoprivediunmitodelleorigini);
-nonpuessereidentificataconunadimensionesoprannaturale
(alcunereligionisipropongonodiaccettarelarmonianaturaledel
mondo).
Lareligionericorreaunaseriedisimboliperispiraresentimentidi
riverenzaoditimoreedcollegataaritiocerimoniepraticatidalla
comunitdeicredenti.
37

Coslareligione?
Lareligioneunacredenza,ouninsiemedicredenze,relativa
allesistenzadiunarealtultrasensibile,ultraterrenaesovrannaturale.
1.Credenza=giudiziosullarealt(suunaqualsiasirealt)chesifondasu
unattodifede
distinzionecrucialetracredenzaeconoscenza
Ilconfineinalcunicasisfumato,entrambeservonoadarealcune
certezzeallindividuo..maentrambelascianoancheaditoaldubbio...
Tuttavialaproposizionedio(oildiavolo)esistenonfalsificabile
(Popper)poichnonlogica(come2+2=4)neempirica,cioriferitaad
unaqualcheosservazione...

2.Lecredenzereligiosepostulanolesistenzadiunasferadellarealt
trascendenterispettoallasferadellarealtpercepibile
luomoriconoscechealdildelmondonotoesisteunmondomisterioso
einaccessibile
38

38

Ladimensionedeltrascendenteportaallaseparazionetrasacroeprofano:

EstatoDurkheimaevidenziarecheunacaratteristicacomuneatuttele
religionilopposizionetrailsacroeilprofano:levarieformedireligione
sidifferenzianotraloroasecondadelmodoconcuitaleopposizionesi
articola.
Ilsacrotuttocicheincutetimorereverenzialeeprofondorispetto.
Possiedequalitstraordinarie,soprannaturaliespessopericolosee
generalmentecisiaccostaaessosoloattraversouncertorituale.
Magia=ilsacroelepraticherituali(fattemagaridaimaghi)servonoad
influenzareglispiritieleforzeocculteperprodurreeffettipraticisullavita
terrena
Religione=ilfinedelsacroquellodiconsentireagliuominidielevarsial
disopradellaloroesistenzaterrena
Ilprofanotuttocichesicredefacciapartedelmondocomunee
nondiquellosoprannaturaleecheinquantotaleabbiailpoteredi
indebolire,direndereimpuro,dicorrompere.
39

39

Perchgliuominisentonoilbisognosviluppanoilbisognodel
sacro?
Lareligione,nellesuevarieforme,derivadadueesperienze
tipichedellacondizioneumana:
-lesperienzadellimiteelesperienzadelcaso
1.esperienzadellimite
gliesseriumanisonodotatidiunaconsapevolezzachesembra
specificadellalorospecie:sannodidovermorire;essivivono
nellacertezzachelalorovitahaavutouninizioeavrunafine,
unlimite...
sedaunlatohannoquestaconsapevolezzadellafine,
dallaltrosviluppanoquestobisogno/sensodiinfinitezza...fada
contraltare...
40
40
Lareligioneserveamantenerelangosciaentrolimititollerabili!!

2.esperienzadelcaso
luomosiconfrontacostantementeconillimitedellasuacapacitdidare
unaspiegazioneaglieventinaturali,socialieindividualiche
interferisconoconlasuaesistenza.Lenostrespiegazionirimangono
sempreparzialieprovvisorie,nonsiamoingradodirisalireallecause
ultimedeldivenireediricondurrelinfinitavarietdeifenomeniauna
spiegazioneunitariaedesaustiva.
Anchelaconoscenzascientificanoningradodidarerisposte
esaustive..ilmondorimanepienodimisteri...
Lareligioneserveadaresenso...
VascoRossi:Unsenso

Vogliotrovareunsensoaquestavita
Anchesequestavitaunsensononcelha

Inquestocaoslareligioneserveancheadareunordinemorale=
permettedidistinguereilbenedalmale...ancheseoggilamorale
semprepilaica!
41

41

Lareligione,quindi,soddisfasiabisogniindividualichecollettivi...equestospiega
luniversalitdellareligione...
Visonodiversicriteriinbaseaiqualipossibileclassificarelereligioni,almenodal
puntodivistasociologico:
1. lanaturadellecredenze
1. lapromessaeilpremioriservatoaifedeli
1. iltipodimetodicadicomportamentochegarantiscelasalvezza

42

42

1.Lanaturadellecredenze
Totemismo:icredentiriconosconoinunoggetto,ingenereanimaleo
pianta,lantenatocomunechehadatooriginealclan
Animismo:dietrogliuomini,lecose,ifenomeni,visonodeglispiritiche
intervengonoattivamente,influenzandoneilcomportamento
Diversoilcasodellegrandireligioniuniversali,quellecheunificano
mediantecredenzecomunimasseenormidiuominiappartenentia
societdiverse:
Politeismo:ilmondodeglideigerarchizzatoeaglideivengonoattribuiti
sentimentieaspirazioniquasiumane.Traiduemondi,quelliumanoe
quellodivino,cisonoanalogieecorrispondenze
Monoteismo:(ebraismo,cristianesimo,islamismo)leterogeneittradivino
eumanoraggiungeilgradopielevato:Diounico,lacausaprimae
loriginedituttelecoseperilcredentelapotenzadidiononmessain
discussione
43

43

Religionimonoteistiche
Giudaismo(oebraismo):risalecircaal1000a.C.;fedeinun
unicoDioonnipotente;Diorichiedeobbedienzaarigidicodici
morali;certezzanelmonopoliodellaverit.
Cristianesimo:risaleacirca2000annifa;filiazionedel
giudaismo;cattolicesimo,protestantesimoeortodossiasonole
principaliramificazioni.
Islam:risalealVIsecolod.C.;ilprofetaMaomettoneil
fondatore;Allahhaildominiosututtalavitaumanaenaturale.

44

Nontuttelereligioni,per,postulanolesistenzadiun(ounapluralit)dio
QuellechecredononellesistenzadiundiosidiconoTeocentriche:si
fondanosullacredenzadiunaldildominatodallapresenzadelladivinit
mentrelealtresidiconoCosmocentriche:sifondano,comeil
buddismo,sullacredenzadiunarmoniauniversaleultraterrenadove
possibilesuperare,attraversolacontemplazioneolameditazione,il
disordineterreno...sitrattadellegrandireligionieticheorientali:
Induismo:risaleacirca6000annifa;politeistica;dottrinadella
reincarnazione;sistemadellecaste.
Buddismo:risalealVIsecoloa.C.;vitadiautodisciplinaemeditazione;
raggiungimentodelnirvanaappagamentospirituale.
Confucianesimo:risalealVIsecoloa.C.;accordalavitaumana
allarmoniainternadellanatura;venerazionedegliantenati.
Taoismo:risalealVIsecoloa.C.;meditazioneenonviolenzaper
attingereallavitasuperiore.
45

Lereligionipossonoessereconsiderateancheinbasea:
2.Lapromessaeilpremioriservatoaifedeli
Religioni,comenellinduismo,chepromettonoil
raggiungimentodiunostatodibeatitudineedipienezza
durantelavita
Religionidellaredenzionechepromettonoilriscattoela
redenzionedallepeneterrenesoltantonellaldil

46

46

Infine:
3.Metodicadelcomportamento
Religionicheprescrivonopratichemisticheecontemplativedi
distaccodalmondorifiutodelmondo:solostaccandosidalla
corruttibilitecaducitdellecoseterreneluomoputrovare
armoniaconilcosmo(monacobuddista)
Religionicheprescrivonounacondottaasceticadivita
extramondana:luomosifacontenitoredellavolontdiDio
(monacobenedettino)
Religionicheprescrivonounacondottaasceticaeoperosanel
mondostesso:luomosifastrumentodellavolontdiDio
(imprenditorepuritano)
47

47

Lereligioninonsonosoltantosistemidiidee;leideeperdiventare
socialmenteoperantihannobisognodiuominicheagiscono
nellambitodigruppipiomenoorganizzati,piomeno
istituzionalizzati.
Alcuneformetipichediorganizzazionereligiosa,almeno
nellambitodellatradizioneebraicocristiana,sono:
imovimentireligiosi
lechiese
gliordinimonastici
lesette
ledenominazioni
IMOVIMENTIRELIGIOSI
Ilmovimentoreligiosolaformapifluidadiorganizzazione
religiosaecomparequandomaturanolecondizioniperuna
rotturadellecredenzereligiosetradizionali.Alloriginedel
movimentoviunaprofeziaeunprofeta,cherivelaagliuominila
parolaelavolontdidio.Imembridiunmovimentoreligioso
48
48
passanoattraversolesperienzadellaconversione.

LECHIESE
Ilmovimentositrasformainchiesaattraversounprocessodi
istituzionalizzazionedellecredenzeedellepratichereligiose.
Lecredenzevannosistematizzateinuncorpoorganicodidottrinae
codificateinuntestoscritto.Lepratichereligioseassumonoun
caratterediuniversalit,stabiliteastrattezzaenelloroinsieme
vengonoacostituireunaliturgiaallaqualepresiedeuncorpodi
specialistiorganizzatogerarchicamente.
Unachiesaunorganismodigrandidimensionibenorganizzato
(es.chiesacattolicaeanglicana).
Lechiese:
hannounastrutturaformaleeburocratica;
incentratasuunagerarchiadifunzionarireligiosi;
tendonoaimpersonarelaspettoconservatoredellareligionesono
integratenellordineistituzionaleesistente.
Lamaggiorpartedeifedelidiunachiesaviappartienefindalla
49
nascitatrasmissionefamiliare.

49

LASETTA
Lasettaunacomunitreligiosatendenzialmentechiusa,
traicuimembrisistabilisconolegamiassaifortidi
fratellanzaedifiduciaecheviveinuncontestosociale
formatodaappartenentiadaltrereligionioconfessioni.
Unasettaunraggruppamentodicredentipipiccoloemeno
organizzato,chesorgesolitamenteinpolemicaconunachiesa
(es.calvinistiemetodisti).
Lesettetendonoa:
scoprireeseguirelaveravia;
ritirarsidallasocietesterna;
chiudersiincomunitautonome;
essereprivedigerarchia.
Lamaggiorpartedeimembridiunasettaviaderisceattivamente
50
50
sceltapersonale.

LEDENOMINAZIONI
Anchelesettepassanoattraversounprocessodi
istituzionalizzazioneesitrasformanoindenominazioni.
Mentreperlechiesetendonoaessereleorganizzazioni
religiosedominantinellambitodisingolesociet,le
denominazionirispecchianounasituazionedipluralismo
religioso.
GLIORDINIMONASTICI
Gliordinimonasticirappresentanountipodicomunit
religiosaseparatadallamassadeifedelidiunachiesa;aessi
siappartienepersceltadidedizioneaunidealediperfezione
divitareligiosa.
51

Lareligionepartedellasociet,neriflettelecaratteristiche,
vieneinfluenzatadallesuedinamichee,asuavolta,le
influenza.
Lasecolarizzazioneilprocessoattraversoilqualela
religionedeclinaeperdelasuainfluenzanellediversesfere
dellavitasociale.
Variambiticome,peresempio,illavoro,lapolitica,chein
passatoneeranofortementeinfluenzati,vengonooggia
emanciparsidallasuainfluenza.
Lascienzahasenzadubbiosvoltounruolodecisivoinquesto
processo,nelsedimentarecredenzeeconvinzionifondate
sullaragioneesulmetodosperimentale.
52

52

Lasecolarizzazioneilprocessoattraversocuilareligione
perdelasuainfluenzanellediversesferedellavitasociale.
Peranalizzarelasecolarizzazionedelleorganizzazioni
religiosesiusanotreparametri:
ilseguito:numerodeimembriediquantipartecipano
attivamenteallefunzionieallecerimonie;
linfluenzasociale:influenzadelleorganizzazionireligiose
sulleistituzionipoliticheesullacomunit;
lareligiosit:fedeevalori.

53

Lasecolarizzazioneunfenomenocontroverso,poich:
-ildeclinodellareligionedellechiesetradizionalinoninteressatuttii
paesioccidentalies.Usa;
-taleprocessononavvenutoovunqueeoggiinteressasoprattuttoi
paesipostindustriali;
-anchefraipaesioccidentalipermangonoprofondedifferenze
riguardoallecredenzereligiose;
-lareligiositelaspiritualitsonoancoraimportantifattoridi
motivazionenellavitadimoltepersone
Fedesenzaappartenenza:sicontinuaacredereinDio,mala
propriafedepraticataaldifuoridelleformereligiose
istituzionalizzate.
Appartenenzasenzafede:strumentalizzazionedellareligioneper
motivireligiosi
54

Visonocinquediverseinterpretazionisociologichedella
religione:
-interpretazioneevoluzionista
-interpretazionemarxista
-interpretazionefunzionalistica
-religionecomefattoredimutamento
-concezionefenomenologicadellareligione

55

55

Interpretazioneevoluzionistica
SecondoComteeSpencer,lareligioneespressionedi
unostadioprimitivodelprocessoevolutivodellesociet
umane.Nellamodernit,invece,essaoccupaunospazio
semprepimarginaleedsostanzialmentedestinataa
esseresostituitadallascienza,comecriteriofondamentale
diorientamentodelleazioniedellesocietumane.

56

56

Interpretazionemarxista
PerilmaterialismodialetticodiMarx,lastoriastoriadilottadi
classeelareligioneostacolailprocesso,medianteilqualegli
oppressiprendonocoscienzadeirapportisocialididominio,dei
qualisonovittime.
Marxconsideravalareligionecomeunaformadifalsa
coscienzaecomeunostrumentonellemanidelleclassi
dominantinellalottatraleclassi.
Intuttelesociet,lareligionedominantesemprelareligione
dellaclassedominantenelleconomiaenellapoliticaefornisce
sempreunagiustificazionealladisuguaglianzaeallingiustizia
sociale.

57

57

Lareligioneuninsiemediideeevaloriprodottidagli
esseriumaninelcorsodellorosviluppoculturale,ma
erroneamenteproiettatisuforzeopersonificazionidivine
(L.Feuerbach).
Lareligionerappresentalautoalienazioneumana
valorieideecreatidalluomo,maconsideratiilprodottodi
esseriestraneioseparati.
Lareligioneloppiodeipopolirimandafelicite
ricompenseallavitaultraterrenaeinsegnalaccettazione
dellecondizionidatenellesistenzapresente.

58

Interpretazionefunzionalistica
Lareligionesvolgelafondamentalefunzionedi
integrazionesociale.
Lasocietvapensatacomeununit,incuilevarieparti
sonotenuteinsiemedaunacredenzacomune.
SecondoDurkheim,ogniattodiculto,rituale,cerimonia,
diventaloccasioneperribadireerafforzarelidentit
collettivaeilsentimentodiappartenenza.Senellesociet
modernelareligionesembraindeclino,perchaltre
formehannopresoilsuopostoesvolgonolasuafunzione.

59

59

mileDurkheimelareligione
Unareligioneunsistemacoerentedicredenzeedipratiche
relativeacosesacre,cioseparateeproibite,cheriunisconoinuna
stessacomunitmorale,chiamatachiesa,tutticolorochevi
aderiscono(Lesformeslmentairesdelaviereligieuse,p.65)
Studio della religione
nella sua forma pi
semplice
Distinzione fra
Distinzione fra
sacro e profano
religione e magia

Riti e cerimonie rinsaldano


il legame sociale

Loggetto del culto la societ stessa.


60

Religionecomefattoredimutamento
Moltistudiosiritengonocheleistituzionireligiosesiano
conservatriciesostenganolostatusquo.Inrealtinnegabile
chelareligionesiastataancheunpotentefattoredimutamento
sociale,unfattoredirotturadellatradizione.
ComedimostraWeber,leideereligiosesonostatestoricamente
dellepotenzerivoluzionariecapacidiindurreprofonde
trasformazioninegliassettisocialieculturali.

61

61

Nuovimovimentireligiosigruppireligiosiespirituali,cultie
settechesisonodiffusineipaesioccidentaliaccantoalle
religioniconsolidate.
Perchinuovimovimentireligiosisistannoespandendo?

Risposta allesigenza di
Risposta al processo
ritrovare il contatto con i
di liberalizzazione e
propri valori e convinzioni
secolarizzazione.
In essi si ritrova conforto di fronte allinstabilit e
allincertezza
e senso di appartenenza.

Risposta al bisogno
di sostegno da parte
di chi si sente
estraneo ai valori
sociali dominanti.

62

Inuovimovimentireligiosipossonoessereclassificatiin:
movimentidiaffermazionedelmondo:prividiritieteologie
formali,esaltanoleprestazionielepossibilitdisuccessodei
proprimembri(es.gruppiterapeuticiediautoaiuto);
movimentidinegazionedelmondo:criticiversoilmondoesterno,
rigidicodicietici,cambiamentodellostiledivita,subordinazione
dellidentitindividualeaquelladelgruppoeastensioneda
attivitmondane;
movimentidiadattamentoalmondo:enfasisullavitareligiosa
interioreaspesedegliinteressimondani.

63

Trainuovimovimentireligiosinonpossiamononricordarequellarticolato
mondochefariferimentoalnewage
un'espressionegeneraleperindicareunvastomovimentoculturale
checomprendenumerosecorrentipsicologiche,socialieanchespirituali
ereligiosealternative
Nasceallafinedeglianni60(hippie)tipicamentenelmondooccidentale.
Lenumeroseediverseconcezioniriconducibiliaquestadenominazione
sonoaccomunatedall'idealedell'avventodiun"mondonuovo"odiuna
"nuovaera",spessoindicataastrologicamentecomeetdell'Acquario
(l'etattualedettadeiPesci).SottoladefinizionediNewAgevengono
fattericaderemolterealtdidiversanaturasemplicistilidivita,filosofie,
religioni,terapie,organizzazioni,aziendeeviadicendo,caratterizzateda
unapproccioecletticoeindividualeall'esplorazionedellaspiritualit.
=sincretismoreligiosoaldiladiognidogma,sicercadicoglieree
fonderelaparte"migliore"diognireligione,soprattuttoperquanto
riguardalapartespirituale,mistica

64

Contrariamenteaimovimentinewage
Ilfondamentalismoreligiosounatteggiamentomiranteaimporre
uninterpretazioneletteraledeitestifondamentalidiunareligionee
unaloroapplicazioneaogniaspettodellavitasociale,economicae
politica.

Risposta alla globalizzazione


In un mondo sempre pi globalizzato che esige motivazioni
razionali, il fondamentalismo fa appello a risposte basate sulla
fede e sulla tradizione.
65

Fondamentalismoreligioso
Islamico
- 1978-79 rivoluzione islamica
iraniana guidata da Khomeini;
- costruzione di uno Stato fondato
sulla legge islamica tradizionale
(sharia);
- la religione il fondamento della
vita economica e politica.

Cristiano
- Bibbia guida per tutte le
attivit umane;
- si erge contro la crisi morale
prodotta dalla
modernizzazione.

Es. nuovi conservatori


(teo-con) negli Stati Uniti

Risveglio islamico
poidovremmoparlareanchedellebraismo=tradizionalisti

66

Ilfondamentalismounacorrentedellareligiositprotestantechesi
sviluppnegliStatiUnitiinunperiodocompresotrail1878eil1918
(ciotralafinedellaGuerraCivileAmericanaela
PrimaGuerraMondiale).
Sitrattadiunacorrentedipensiero,nataall'internodella
Chiesabattista,cheintendevaopporsialmodernismoeal
razionalismoteologicichesidiffondevanofraifedelievangelici.Il
terminefondamentalismononavevaall'origineaccezioninegative,
legatoalfattochenel1909vennepubblicataunaraccoltadidodici
volumidisaggiintitolataTheFundamentals.
Itestiattaccavanoleattivitdifilologia,storia,archeologiaecritica,
dellascuolaesegetica
Rivendicavanoalcontrariolavolontdiriaffermareinmodo
dogmaticopuntiirrinunciabilidellafededefinitifundamentals,i
fondamenti,ecorrispondononoancheall'affermazionedellanecessit
diunafedefacilmentecomprensibileall'individuo.
Questarivendicazioneavevaunaprospettivaanchepoliticosociale,
confortecriticadefinibile"antiintellettuale"o"antieltes"(controil
pericolodiunasociet,odiunamorale,"degliavvocati"edeifilosofi).

67

Caratteristicadelpensierodeifondamentalisti,eralariaffermazionedel
valoreletteraledeltestodellaBibbia.Questadovevaessereconsiderata
untestostoricochenarrafattirealmenteaccadutinelmodoesattoincui
sonodescritti,conunnettorifiutoalla"pretesa"deiteologiliberalidi
sottoporrelaBibbiaallastessaanalisiecriticatestualeacuieranostati
sottopostiglialtritesticlassicidell'antichit.Inparticolarec'erailrifiuto
rivoltoallacosiddetta"Ipotesidocumentale",laricercacheavevarilevato
all'internodelPentateucodiversefontidocumentalidenonimate
"yahvwiste","elhoiste"e"sacerdotali".Inpocheparole,il
fondamentalismorifiutavaditrattarelaBibbiacomeuntesto
paragonabile,analizzabileequindidiscutibile,allaparideglialtri.
Sulpianopoliticolabattagliadelleideefuvintainuncertogradodai

fondamentalisti,cheriuscironoainfluenzareilpensieroreligiosoamericanomolto
piprofondamenterispettoallealtrecorrentireligiose,dandoallasociet
statunitensequellaparticolareimprontaculturalechetuttorapossiede.

68

Nellislamilfondamentalismonasceconifratellimusulmani=Il
movimentofufondatonelmarzodel1928daalasanalBann,un
insegnanteegizianochelavoravasullerivedelCanalediSuez
sioppongonoallestorichetendenzeallasecolarizzazionedellenazioni
islamiche,infavorediun'osservanzadaessiritenutapiligiaaiprecetti
delCorano.
Rifiutanol'influenzaoccidentale=reazioneall'occidentalizzazione
dellasocietislamica.LanascitadeiFratellimusulmanisicollocavanel
quadrodiunrisveglioculturaleereligiosoche,neiprimidecennidelXX
secolo
Lorocampid'azionesonoisettoridellapoliticatradizionale,
dell'insegnamento,dellasanitedelleattivitsocialiingenere,oltre
l'organizzazionediincontridipreghieraedispiritualit.
L'intentodelfondatoreeradipromuovereladigniteilriscattodei
lavoratoriarabiegiziani,nellazonadelCanalediSuez;diseguirel'etica
elaconcezionecivicapropostadall'Islam;iltuttoottenutocon
l'educazionedellepersoneagliinsegnamentiislamicidellasolidariete
69
dell'altruismonellavitaquotidiana.

TuttaviaconlarivoluzioneislamicaguidatadaKhomeiniinIranallafine
deglianni70chedirompesullascenainternazionale
Ilfineprincipaledel"fondamentalismo"musulmanoapparedunquequello
del"ritorno"aiprimitempidell'Islam,consideratiunasortadi"Etdell'oro",
perricrearelecondizioniincuivisseeagilprofetaMuhammad(VIIsecolo
)conisuoifedeliCompagni.Daquestopuntodivistaapparecorrettol'uso
delsostantivoaggettivo"salafita".

sirichiamanoall'Islamcomeprassipoliticaerivendicanol'instaurazione
diungovernodellashar'a(leggeislamica).

70

Neipaesioccidentaliilconcettodifamigliasiusaperindicare
quellinsiemedipersoneunitefralorodalegamidiparentela,di
affetto,diservizioodiospitalit,chevivonoinsiemesottolo
stessotetto.
Ilconcettodiparentelastaaindicaretutticoloroche,siache
convivanoomeno,sonolegatidavincolidifiliazione,matrimonioe
adozione.
Cisonoduesistemiprincipalididiscendenza:
cognatico
unilineare
Nelsistemacognatico,ilgruppodiparentela(parentado)
formatodatuttiidiscendentidiunapersona,siaattraversolalinea
maschilechequellafemminile.
71

71

Nelsistemaunilinearelaparentelaformatadatutticoloroche
discendonodaunantenatocomuneesclusivamenteattraverso
lalineamaschileoquellafemminile.
Siparladi:
clanquandoilcapostipitedelgruppomiticoofittizio;
lignaggioquandoinvecegenealogicamentedimostrabile.
Inoltresiamosolitidistingueretra:
sistemapatrilinearequandolanellodicongiunzionesolo
maschile=relazioniagnatiche
sistemamatrilinearesihaquandolanellodicongiunzione
esclusivamentefemminile=relazioniuterine

72

72

Conquestisistemididiscendenzaunilineari(tipicidellesocietpre
moderne)derivanonumerosidoveri,dirittieprivilegi:
Ilcognome
Laposizionesociale
Lapropriet
Lapossibilitdisposarsiallinternooallesternodiungruppo
Ilsistemadelparentadonellesocietoccidentalimodernidiverso=
nonpiungruppostabilemapiuttostounsistemadirelazionichesi
attivainparticolaresituazioninonsvolgefunzionipermanenti,non
prendedecisioni
rappresentapiuttostouninsiemedipersonedaiconfininondefinitialle
qualicisirivolgeperaveresostegno(finanziario,psicologico,pertrovare
lavoro)
Ilparentado,anchesenonstrutturato,moltoimportanteanchenellesociet
modernecaratterizzatedafamiglienucleari
73
nonsoloconlacrisidellafamigliapatriarcalelafamiglianonhaesauritolasua
funzionesocialemainalcunicasihafinitoperacquisirenuoviruoli..

Unaltraimportantedistinzionequellatra:
endogamia
esogamia
Siusailtermineendogamiaperindicarelenormesocialiche
prescrivonolasceltadelconiugeallinternodiungruppo.
Siusailtermineesogamiaperriferirsiallenormechevietanodi
sposarsiconunapersonadellostessogruppo.
Tabdellincestoproibisceirapportisessualinellambitodicerti
rapportidiparentela
Nellesocietesistitenellastoriadellumanitvisonostatenotevoli
differenzeriguardoallecategoriediconsanguineifraiqualiil
matrimoniononconsentito(anticoEgitto=fratello/sorellaera
ammesso)
Ildivietodiincestopresentaevidentivantaggisocialieculturali:esso
previenelerivaliteconflittoallinternodellafamiglia,perchilpadre
nondeveentrareincompetizioneperunpartnersessualeconifiglie
74
74
lamadreconlefiglie.

Lenormesocialiprescrivonoanchequanticoniugisipossonoavere;
intalsensodistinguiamo:
monogamia
poligamia
poliandriapoliginia
monogamiaquandononpermessoaverepidiunamoglieodi
unmaritopervolta
poligamiaquandosipuesseresposatinellostessomomento
condueopipersone
poliandriaquandounadonnaadaveredueopimariti
(unadonnasposapifratelli=raro=TibetTodadellIndia)
poliginiaquandounuomoadaveredueopimogli
(sempre pi raro.. Solo 2/3% nel mondo arabo .. pi diffusa
nellAfrica sub sahariana) era funzionale sia dal punto di vista
economico (le donne lavoravano i campi), sia perch era alta la
mortaliteledonnepotevanorisposarsi
75
75

FrdricLePlay(durantel800)fuautoredelleprimeindagini
empirichesullafamigliainEuropa.Elaborunoschemadi
classificazione,cheprevedevatretipiidealidifamiglia.
Sibasavasullanalisidellautoritdelpaterfamiliasesullaregoladi
convivenzadopolenozze:
famigliapatriarcaletuttiifiglisposaticonvivonosullostessotetto
conigenitori,sottopostiallautoritdelpadre;
famigliainstabilecaratterizzatadallapienalibertdeifigli,iquali
raggiuntaunacertaetlascianolacasadeigenitori;
famigliacepposolounfigliomaschio,sceltodalpadre,portala
moglieacasadeigenitori.

76

76

Oggisiparladiregoladiresidenza:
matrilocalequandoilmaritovaadabitareconigenitoridellamoglie
patrilocalelamoglievaadabitareconigenitoridelmarito:setuttiifigli
seguonoquestaregola,sihalafamigliapatriarcale;selofasolounfiglio
maschio,sihalafamigliaaceppo
Bilocalequandoidueconiugipossonoscegliereseabitareconi
genitoridiluiodilei
Avunculocalequandocisiattendecheidueconiugirisiedanonella
famigliadelloziomaternodelmarito
Neolocalequandosipreferiscechemaritoemogliemettanosucasa
percontoproprio:setuttiifigliseguonoquestaregola,sihalafamiglia
instabile
comunque,unagranconfusionecontuttequestetipologiesolocon
PeterLaslettsiprovvedeadunaclassificazioneutilizzataormaidamolti
scienziatisociali,perquontoovviamentedamolticriticata
77
77

PeterLasletthaelaboratounatipologiafamiliareincinque
tipi,cheormaiutilizzatadaquasituttiglistudiosidi
scienzesociali:
nucleare;
senzastrutturaconiugale;
delsolitario;
estesa;
multipla.

78

78

Nucleare=famigliaformatadaunasolaunitconiugale;puessere:
completa(marito,mogli,figli)
incompletaomonoparentale(unsologenitore+figli)
Senzastruttura=famigliaprivadiununitconiugale,formatacioda
personeconaltrirapportidiparentela
Delsolitario=famigliacostituitadaununicapersona(conosenza
servitori)
Estesa=famigliacostituitadaunasolaunitconiugaleeunoopi
parenticonviventi.
Asecondadelrapportodiquestoconil
capofamigliasiparladi:
estensioneverticale
estensioneorizzontale
79

79

Multipla=famigliecondueopiunitconiugali.
Asecondadellegamefraquesteunitsiparladi:
multipleverticali(es.marito,moglie,figlioemogliedelfiglio)
multipleorizzontali(es.dueopifratellichevivonoconle
rispettivemogliedeventualmentefigli)
Ingeneralesiparladifamigliecomplessequandosiconsiderala
famigliaestesaemultipla.

80

80

Oltrecheperlastruttura,lefamigliepossonoesseredistinteanche
asecondadeirapportidiautoritediaffettoesistentifracoloroche
nefannoparte.
Daquestopuntodivistadistinguiamolafamiglia:
patriarcale
coniugaleintima
Famigliapatriarcalefamigliacaratterizzatadaunarigida
separazionedeiruolifraisuoimembri,sullabasedelsessoe
dellet,edarelazionidiautoritframaritoemoglie,genitoriefigli,
suocereenuore,fortementeasimmetriche.
Famigliaconiugaleintimafamigliachepresentaunsistemadi
ruolipiflessibile,menolegatoalsessoeallet,eincuile
relazionidiautoritsonopisimmetriche(granderuolo
dellaffettivit)
81

81

JohnHajnalhasostenutochenellesocietpreindustrialivieranoduediversi
modidiformazionedellafamiglia:
sistemaeuropeonordoccidentale
sistemanoneuropeo
Sistemaeuropeonordoccidentale
cisisposavaabbastanzatardi(maschidopoi26femminedopoi23etrail
10eil15%rimanevanocelibi/nubili)
glisposimettevanosucasadasolicreandounafamiglianucleare
primadellenozzeunaltaquotadigiovanipassavaalcuniannifuoricasa,a
servizioinunaltrafamiglia(perquestocisisposatardi,mainmodomolto
piresponsabile)
Sistemanoneuropeo
cisisposavaabbastanzapresto
lanuovacoppiaingenereandavaavivereacasadeigenitoridelmarito,
formandounafamigliamultipla
nonvieralusodiandareaserviziofuoricasaqualcheannoprimadi
sposarsi
82

82

AnchenellItaliapremodernaceranodiversestrutturefamiliarie
diversemodalitpermetteresufamiglia:
Nellecitt(eancheinsardegna)siseguivailprimomodello
Nellecampagnefiorentinedel400erapidiffusoilsecondomodello
Mapoiceranoaltriduemodelli:
Italiameridionale:
Grandedifferenzadiettraglisposi(2818),residenzaneolocale,
Toscanamezzadrile:
Residenzapatrilocale,confamigliemultipleorizzontalieverticali
Dopochesisposavanoconetavanzata(2425anni)
Siandavaaservizio
83

Alcunispieganolarretratezzadelmezzogiornoancheapartiredaquesti
modellifamiliari:
Cisisposavaprestosenzaandareaservizioeconunmodello
neolocale,percuimancanzadirisorseeconomichefindallinizio
NellaToscanamezzadrilecisisposavainveceadunetavanzata
nonostantesirimanesseinfamigliaquestorafforzavalaforza
economicadellafamiglia
Questoperdipendevaanchedallorganizzazionedellavororuralee
dellaproprietterriera:
Toscanamezzadria:sivivevadirettamentesulterrenochesi
conduceva=podere
SudItalia:latifondoopiccolaproprietterriera=nonsivivevasul
terrenomainpiccoliborghirurali
84

Lanascitadellafamigliamoderna
Ilperiododellindustrializzazionecostituisceilgrandespartiacquefrala
famigliatradizionaleequellamoderna
Mutamentinellastrutturafamiliare
Almenodallametdelcinquecento,nellEuropacentrosettentrionale,la
grandemaggioranzadellapopolazionehasempreseguitolaregoladi
residenzaneolocalefamiglianuclearehaprecedutodisecoli
lindustrializzazione
DiversalasituazionedeipaesidellEuropameridionale,inparticolarelItalia,
dovelefamigliemultipleeranomoltodiffuse,soprattuttonelleregionicentro
nordorientaleeinquelledelnord.TuttaviaancheinItaliavisonostatedelle
zoneincuilafamiglianuclearehaprecedutodisecolilindustrializzazione.
Dopoil1951ilpesodellefamigliecomplessediminuito,mentre
aumentatoquellodeisolitariedellefamiglienucleari.

85

85

Alcunisostengochenonsonostateletrasformazionieconomiche,
sociali,produttiveacondizionarelatrasformazionedellestrutture
familiarimaviceversa
Apartiredaimodellifamiliariesistentisononatialcunimodelli
economiciparticolari=terzaitalia

86

86

Ildeclinodellafamigliaconiugaleneipaesioccidentaliapartiredaglianni70:

Diminuzionedellanuzialit
Aumentodelleseparazionilegaliedeidivorzi
Nettaflessionedellafecondit

Nascitadinuovitipidifamiglia

Mutamentinelcostume=mutamentinellenormegiuridiche
Ladiminuzionedellanuzialitstataaccompagnatadatrediverse
tendenze:
forteaumentodelnumerodigiovanichevivonodasoli
aumentodellapropensionedeigiovaniarestaresemprepialungo
nellacasadeigenitori

diffusionedelleconvivenzemoreuxorio:

convivenzaprenunziale
unionilibere
famigliedifatto

87

87

InOccidente,negliultimidecenni,imodellifamiliarihanno
subtoprofondetrasformazioni:
diminuitalapropensionealmatrimonio;
aumentataletmediaalmatrimonio;
aumentatoiltassodidivorzi;
sonoaumentatelefamigliemonoparentali(conunsolo
genitore);
sonoaumentatelefamigliericostituite(siformanodopo
unnuovomatrimoniooattraversonuoverelazioniche
coinvolgonoifiglidelleunioniprecedenti).

88

Lostudiodellafamigliaedellavitafamiliarestatoaffrontatoin
manieradifformedasociologidiscuolediverse.
Leprincipaliinterpretazioniteorichedellafamigliasono:
approcciofunzionalista:lafamigliasvolgecompitichecontribuiscono
asoddisfareibisognifondamentalidellasocieteapreservare
lordinesociale;
approcciofemminista:contestalavisionedellafamigliacomeregno
dellarmoniaedelluguaglianza;
nuoveprospettive:pongonoattenzioneallerecentitrasformazioni
dellafamiglia.

89

Lapprocciofunzionalista:
T.Parsons
Ledueprincipalifunzionidellafamigliasono:
socializzazioneprimaria

processoattraversocuiibambini
apprendonolenormeculturali
dellasocietincuinascono.

stabilizzazionedellapersonalit
ruolosvoltodallafamiglianel
forniresupportoemotivoaisuoi
membri.

Lafamiglianuclearelastrutturameglioequipaggiataperaffrontare
lerichiestedellasocietindustriale:ilmaritopulavorarefuoricasa
(ruolostrumentaledimalebreadwinner),mentrelamoglie(ruolo
affettivo)sioccupadellacasaedeifigli.
90

Lapprocciofemministarivolgelattenzioneallinternodelle
famiglie,peresaminareleesperienzedelledonnenellasfera
domestica.
Lafamiglianonununionecooperativafondatasuinteressi
comuniesostegnoreciproco,mainessasiriscontranosquilibri
dipotereedisparitdivantaggi.
Iprincipaliargomentitrattatidaquestoapprocciosono:
ladivisionedomesticadellavoro;
ladisuguaglianzadeirapportidipotere;
leattivitdicuraeillavoroemotivo.

91

Scuoladifrancoforte
Famiglia=luogodiformazionedelconsensosociale
Horkheimer,FrommeMarcuse=Studisullautoritelafamiglia.la
famigliailluogosocialeincuisicreaesirafforzailconsenso
dominante,fruttodelcapitalismo.
Famiglia=famigliaborghese
HerbertMarcusediedeunforteimpulsoallerivoltestudenteschedel
68.Lesueideemuovevanodaunesigenzadiaffrancamentodallordine
soffocantedellasocietindustriale.Purpartendodaideemarxiste,se
nedistaccaquasiimmediatamente,noncondividendolaclassica
contrapposizionetraborghesiaeproletariato(questultimogiben
inseritonellasocietdeiconsumi),mavedendoneglistudentienei
soggettiemarginatiglielementipieversivigrandescossonenei
confrontidellafamigliatradizionale
92

Coninuovistudisullafamigliaoltreadaffrontarelerecentitrasformazioni
dellestrutturefamiliarisirifletteanchesucomecambiadalpuntodivista
funzionale
Ilfattochecisisposipersceltaautonomaanzicheperragioni
economicheopressionifamiliari
Aumentalalibertaelospaziodegliaffetti
Aumentanoletensionielindisponibilitacompromessi
Daquestopuntodivistailmatrimoniodamorestatounadisgrazia!
Soprattuttodaquandocstataunidealizzazionedellamore
consideratounodeirifugidifronteallagrandeincertezzasociale=amore
consolatorenellasocietdellincertezzalamorediventatounanuova
fontedifede(giddens)
Inrealtoggilafamigliauncroceviadiconflittidiinteressi=libertadi
perseguireobiettiviindividuali/famiglia
93

Ildivorzio
InOccidente,permoltisecoli,siconsideratoilmatrimonio
indissolubileildivorzioeraconcessosoloincasodimancata
consumazionedelmatrimonio.
Inseguitoildivorziofuintrodottosullabasedelsistemaaccusatorio:
perdivorziareunodeiconiugidovevaaccusarelaltrodicrudelt,
abbandonodeltettoconiugaleoadulterio.
Neglianni70furonointrodotteleprimeleggicheprevedevanoil
divorziosenzacolpaperdivorziarenonpinecessariala
colpadiunodeiconiugi,masufficientechelaconvivenzasia
diventataintollerabile.

94

Ilmutamentodeldirittodifamiglia,conlintroduzionedeldivorzio,
statoaccompagnatodaunacrescitadellinstabilitconiugale.
Perchoggiildivorziosemprepidiffuso?
ilmatrimoniononhapimolteconnessioniconlatrasmissionedi
ricchezzaestatustragenerazioni;
ledonnesonosemprepiindipendentieconomicamenteil
matrimoniononhapigliaspettidipartnershipeconomicadiun
tempo;
ildivorziononpioggettodipregiudizi;
sitendeavalutareilmatrimoniosullabasedellasoddisfazione
personale.

95

Laumento dellinstabilit coniugale da mettere in


correlazionecon:
lareligione
iltassodiattivitdellapopolazionefemminile
In tutti i paesi occidentali divorziano pi frequentemente coloro
che:
sisonosposatimoltogiovani
nonappartengonoadalcunaconfessionereligiosa
hannoavutogenitorichesisonoseparati
appartengono ai ceti sociali pi bassi (lItalia in questo senso
rappresentauneccezione).
96

96

Negliultimiannisonoincrescitaalcunifenomeni:
famigliemonoparentali:risultatodivedovanza,separazioneo
divorzio,madrimaisposate;
secondenozze:tuttiimatrimonisuccessivialprimo;
famigliericostituite:famiglieincuialmenounodegliadultiha
figlinatidaunprecedentematrimonioorelazione.Inqueste
famigliespessosisviluppanonuovirapportidiparentela:il
divorziospezzailmatrimonio,manonlafamiglia,soprattuttose
visonodeibambini
famigliebinucleari:ilegamipersistonononostantelacostruzione
dinuovirapportifamiliaridapartedeigenitorichesirisposano.
97

Unaltrofenomenoincrescitaquellodelpadreassente:
legamesporadicodelpadreconifigliacausadellaseparazioneo
deldivorzio.
Peralcunisociologiquestofenomenoalloriginediproblemi
sociali(es.esplosionedeicostiperilsostegnoallinfanzia,
aumentodeitassidicriminalit,difficoltdeifigliadiventare
bravigenitori).
Peraltri,invece,icrescentilivellidioccupazionefemminile
provocanolacrisidellafigurapaterna:gliuominipercepisconole
donnecomecapacidioccuparsideifigliinmodoautosufficiente
sisentonoderesponsabilizzati.
98

Negliultimidecennisiancheassistitoallaflessionedeltasso
difecondit=>ilnumeromediodifigliperdonna.
Dopolasecondaguerramondialeiltassodifeconditscesoin
tuttaEuropaedmoltoaldisottodellasogliacriticadi2,1
figliperdonna,ciodellivellodiricambiogenerazionale,che
assicuralequilibrionascite/mortielacrescitazerodella
popolazione.

99

Alternativealmatrimonio
Convivenza:ilrapportotraduepersonelegatesessualmente,che
vivonoinsiemesenzaesseresposate.
Oggiunnumerocrescentedicoppieconrapporticonsolidatidecidedinon
sposarsi,purcoabitandoeallevandocongiuntamenteifigli.
Famiglieomosessuali:inmoltipaesiirapportidicoppiaomosessualinon
sonoriconosciutilegalmentesifondanosullimpegnopersonaleesulla
reciprocafiducia.
Inalcunipaesi,sonostatiintrodottiiPacs(Patticivilidisolidariet=>
assistenzaeresponsabilitincasodimalattia,dirittoallereditealla
reversibilitdellapensione,subentroneicontrattienellelicenze),che
estendonoalcuneprerogativetradizionalidellecoppiesposateallecoppie
difatto,tracuianchequelleomosessuali.

100

Irapportifamiliarisonosolitamenteconsideratifontedicaloree
appagamento,mapossonoancheesserecarichiditensioni,violenzee
abusi.
Spessosiverificanocasidi:
violenzadomestica:ilmaltrattamentofisicoesercitatodaunmembro
dellafamigliacontrounaltrooaltrisuoimembri;
abusosessualesuiminori:lattosessualediunadultoconpersonedi
etinferioreaquellaprevistaperpoterconsentirelegalmenteaquesto
tipodiattivit;
incesto:unrapportosessualetraparentiprossimi.

101

Violenzadomestica
Illuogopipericolosodellasocietlacasa:unindividuohamolte
piprobabilitdiessereaggreditoincasapropriacheperstrada
dinotte.
Laviolenzadomesticaprevalentementeunapraticamaschileele
principalivittimesonoibambini,seguitidalledonne.
Cisonoanchecasidiviolenzadomesticafemminile,mapi
contenutaedepisodicadiquellamaschile.

102

Rapportotragiovaniefamigliaoogi:
Assistiamoadunpesodecrescentedellafamiglianellastrutturadel
sistemasociale.
evidentemarginalitdellafamigliarispettoadaltrefontidi
socializzazione,istituzionaliono;sihacosancheunprobabileprocesso
discomposizionedellazionediriproduzionesociale.Mancano,inpratica,
programmidialfabetizzazioneemotivacapacidifornireaigiovanilaforza
danimonecessariadandareavantinellasocietdellincertezza.
Lafamigliasempreaiprimipostinellascaladeivalorideigiovani(
sempremoltoimportante)tuttaviacambianoiriferimenti
sirestainfamigliapichealtropercomoditeperassenzadi
motivazionialternativemancanzadiautoritepermissivismo
Ilvaloredellafamigliadiventaquindimoltoteoricoedastrattooppure,
sesipreferisce,soltantoneofunzionaleestrumentale

103

Stratificazionesociale=ilsistemadelledisuguaglianzestrutturali
diunasocietneisuoiprincipaliaspetti:
distributivoriguardantelammontaredellericompensemateriali
esimbolicheottenutedagliindividuiedaigruppidiunasociet
relazionalechehaachefareconirapportidipotereesistenti
fraloro
Stratosociale=uninsiemediindividui(odifamiglie)chegodono
dellastessaquantitdirisorse(ricchezza,prestigio)oche
occupanolastessaposizioneneirapportidipotere
cospossibileconcepirelasocietcomecostituitadastrati
ordinatigerarchicamente,doveiprivilegiatistannoinaltoeimeno
privilegiatiinbasso.
Lastratificazionesocialepuesseredeterminatadadiversifattori:
risorseeconomiche;genere;et;appartenenzareligiosa;
104
prestigio;potere.
104

In linea di massima la stratificazione sociale ritenuto un


fenomeno universale. Poche sono state le societ prive di
grandidiseguaglianze
societ di cacciatoriraccoglitori = il nomadismo evitava
laccumulazione di grandi quantit di risorse/ricchezze +
applicazionedelprincipiodireciprocit=
IneffettisecondoGerardLenskilecondizioniche
favorisconoledisuguaglianzesocialisono:
laproduzionedisurpluseconomico(iniziaconlavvento
dellagricolturaediventamassimoconlindustrializzazione)
laconcentrazionedipotere(toccailsuomassimonelle
societabaseagricola...predemocratiche)
105

105

Lariflessionesociologicahamaturatodiverse
interpretazionieteorieperdarcontodelfenomeno
stratificazione,traqueste:
teoriafunzionalista
teoriadelconflitto

Marx
Weber
teoriadellosquilibriodistatusdiLenski

106

106

TeoriafunzionalistailpadrespiritualeDurkheim=divisionedellavoro
sociale
Laprincipalenecessitfunzionale,chespiegalapresenzauniversaledella
stratificazione,precisamentelesigenzasentitadaognisocietdi
collocareemotivaregliindividuinellastrutturasociale
Lediseguaglianzenonsolosonoinevitabilimaanchenecessariealbuon
funzionamentodellasocietlastratificazionesvolgefunzionivitaliperil
sistemasociale
inognisocietnontutteleposizionihannolastessaimportanza
funzionale

ilnumerodellepersonechepossonoessereconvertiteaoccuparele
posizionipirilevantilimitatoescarso
laconversionedellecapacitincompetenzeimplicasacrificieunlungo
periododiaddestramento
perindurrelepersonecapaciasottoporsiaquestisacrificinecessario
107
107
darlorocompensimaterialiemorali,inmodochegodanodiunlivellodi
redditoeprestigiosuperiori

Teoriadelconflitto
Iteoricidelconflittoneganochelastratificazionesocialesvolgauna
funzionevitaleindispensabileallasopravvivenzadelsistemasociale.
Ritengonoinvececheledisuguaglianzeesistanoperchigruppi
socialicheseneavvantaggianosonoingradodidifenderledagli
attacchideglialtriinunasituazionediconflittocontinuo.
KarlMarx
Lastoriaessenzialmentelastoriadilottediclassetrasfruttatorie
sfruttatielastratificazionesocialelostrumentocreatoetenutoin
vitadaunaclasseperproteggereepromuovereipropriinteressi
economici.

108

108

Marxscorgevanellalottadiclasselachiavedelcambiamento
storico:tutteleclassidominantivengonoallafinerovesciate,tramite
larivoluzione,daquellesubordinate,chediventanoalorovolta
dominanti.
Inognisocietlasseportantedelleclassisitrovaneirapportidi
produzioneenellerelazionidipropriet.
Laformadiproduzioneequelladiproprietvarianoasecondadel
tipodisociet.
Unaclasseungruppodiindividuichecondivideundeterminato
rapportoconimezzidiproduzionemezziconcuisiprovvedeal
propriosostentamento.
Nelcorsodellastoriasisonosempreoppostedueclassiprincipaliin
baseaidifferentimezzidiproduzioneeaidifferentirapportidi
produzionecaratteristicidelperiodostorico.
109
Ilrapportotraclassisemprestatounrapportodisfruttamento.

109

Weber
Lefontidelledisuguaglianzeeiprincipifondamentalidiaggregazione
degliindividuivannoricercatiintrediversesfereenonsolonelle
questionieconomichechegeneranoleclassi(Marx):
economiagliindividuisiunisconosullabasediinteressimateriali
comuni,formandoclassisociali
culturagliindividuisiunisconoseguendocomuniinteressiidealie
dandoorigineaiceti
politicagliindividuisiassocianoinpartitioingruppidipotereperil
controllodellapparatodidominio

110

110

PerWeberilcriteriodifondodellappartenenzaaunaclasselasituazionedi
mercatononlaproprietdeimezzidiproduzione
Tremercati:
del lavoro = contrapposizione tra classe operaia (chi vende forza lavoro) e
imprenditori(chilacquista)
delcredito=debitoriecreditori
dellemerci=consumatorievenditori
Classi
Classipossidentiprivilegiateinsensopositivoredditieri
Classipossidentiprivilegiateinsensonegativocolorochenondispongonodi
nulla
Classimediecolorochehannopiccoleproprietounpodiistruzioneo
qualchecompetenzaprofessionale(contadini,artigiani,funzionari)
Classiacquisitiveprivilegiateinsensopositivoimprenditoridivariotipoo
professionistifornitidiunaltolivellodipreparazione
Classiacquisitiveprivilegiateinsensonegativolavoratori
111

111

Ceti=siritrovanonellasferadellaculturacomunit

dipersoneconunostessostiledivita(stessigusti,
stessepreferenzediconsumo...)+fortesensodi
appartenenza

Situazionediceto=ognicomponentetipicadeldestinodiun
gruppodiuomini,laqualesiacondizionatadaunaspecifica
valutazionesociale,positivaonegativadellonore,che
legatoaqualchequalitcomunediunapluralitdiuomini.
siesigeunacondottadivitaparticolaredatutticoloroche
voglionoappartenereadunadatacerchia
Permigliorarelalorosituazione,icetiseguonolastrategiadella
chiusurasociale,restringendociogliaccessiallerisorseealle
opportunitaunostratolimitatodipersone,dotatodicerti
112
112
requisiti.

Traceticlassilerelazionisonoesonostateassaicomplessea
causadelrapportononsempredirettotraricchezzaeprestigio:
inpassatogliaristocraticihannocontinuatoagoderedel
prestigioanchequandohannoperdutolaricchezzaeviceversai
nuoviricchivenivanoderisidainobili
Alcunicetisocialinasconoinrelazionealleclassi,maaltrine
trascendono...nelprimocasoinrelazionealladivisionedellavoro,
nelsecondoinrelazioneadappartenenzeetnicheoreligiose

113

Teoriadellosquilibriodistatus
Lenski=inognisocietviunapluralitdigerarchie(direddito,dipotere,di
istruzione,diprestigio)eciascunindividuooccupaunaposizioneinognunadi
questegerarchie.
equilibriodistatusquandounapersonasitrovainranghiequivalentinelle
diversegerarchie
=laureato,imprenditore,ricco,influente
=analfabeta,bracciante,povero,assistitodalwelfare
squilibriodistatusquandounindividuononsitrovaallostessolivellointuttele
gerarchie
=medico,nero
=laureato,commesso
perlasquilibriodistatusnonsufficienteunadifferenzanelleposizionioccupate
maoccorreanchechecisiauncontrastoconleaspettativedellasociet
=ilcalciatoreanalfabetamariccoepopolarenoninunaposizionedisquilibrio...
114
114
nessunosiattendecheunatletasiacolto...

Quattroipiimportantisistemidistratificazionesocialeesistitinellastoria
dellumanit:
Schiavit=formaestremadistratificazionesociale alcunepersonenepossiedono
dellealtre...
SistemadellecasteinIndia
Sistemadeicetinellesocietdianticoregime
Sistemadelleclassinellesocietmoderne
SistemadellecasteinIndia
casta:associataalleculturedelsubcontinenteindianoeallacredenzainduistadella
reincarnazionechidisattendeidoveridellapropriacastasitroverinuna
posizioneinferiorenellavitasuccessiva;
lacastauncetochiusocaratterizzatodallendogamia=ascritte
allimiteunadonnapusposareunuomodiunacastaleggermentesuperioreperch
ladonnacomunqueconsideratainferiorealluomo...
ognicastalegataallosvolgimentodiunmestiereodiunafunzionerituale=
specializzazioneereditaria
lecasteformanounordinerigidamentegerarchico,basatosulcriterioreligioso
dellapurezza
115
115

Sistemadeicetinellesocietdianticoregime
ceto:caratteristicodelfeudalesimoeuropeoicetifeudalierano
formatidastraticondoveriedirittidiversi;
enorme importanza dello status ascritto (nascita) la
stratificazionesocialevaaldildelcontrollodellindividuo
Tocqueville = il valore sociale degli uomini fissato in maniera
ostensibile e permanente dal sangue... solo la nascita,
indipendentementedallaricchezza,aclassificaregliuomini
differenzesocialididirittotraicittadini=eralaleggeha
difenderequestastratificazionesocialeleggidiverseperceti
diversi
lappartenenzaauncetoconferivauncertogradodiprestigio,
marichiedevaunparticolarestiledivitaedunqueimponeva
116
obblighieinibizioni
116

Sistemadelleclassinellesocietmoderne
classe:vastogruppodiindividuichecondividonolostessotipodi
risorseeconomiche,lequaliinfluisconosullelorocondizionidivita.
Leclassisidistinguonodallealtreformedistratificazione,poich:
nondipendonodaordinamentigiuridicioreligiosiisistemidi
classesonofluidieiconfinitraclassinonsonomainetti;
lacollocazionediclasse,almenoinparte,acquisita
frequentelamobilitsociale;
leclassisifondanosudifferenzeeconomichepossessoe
controllodirisorsemateriali;
isistemidiclassesifondanosurapportiimpersonalile
disuguaglianzeditrattamentosalariale,adesempio,interessano
tuttiimembridiunastessacategoriaoccupazionale.
Sistemi non di diritto ma di fatto = tutti gli uomini sono uguali di
fronteallalegge
117

117

Dueschemidiclassificazione
SylosLabinibasatasultipodireddito
percepitodallindividuo

Goldthorpebasatasuduecriteri:
lasituazionedilavoro
lasituazionedireddito
SylosLabini
Visonotrecategoriedireddito:
rendita(deiproprietarifondiari);
profitto(deicapitalisti);
salario(deglioperai).
118

Oltreaquestitre,visonoaltrecategoriedireddito:
iredditimisti,dalavoroecapitale,proprideilavoratoriautonomi;
glistipendidegliimpiegati;
iredditidicoloroconoccupazioniprecarieesaltuarie.
Sullabasediquestecategoriedireddito,SylosLabinidistinguecinque
grandiclassisociali:
Borghesia=proprietaridifondirusticieurbani(rendite),imprenditoriealti
dirigenti(profittieredditimisti),professionisti(redditimisti);
Piccolaborghesia=lavoratoriautonomi(redditimisti);
Classemediaimpiegatizia=impiegatipubblicieprivati;
Classeoperaia=bracciantiesalariatifissiinagricoltura,operai
dellindustriaedellediliziaedelterziario(salari);
Sottoproletariato=colorocherestanoalungolontanidallasfera
produttiva,disoccupati.
119

119

Goldthorpe
situazionedilavoro=posizioneoccupazionalenellagerarchia
organizzativa
situazionedimercato=complessodeivantaggiedeglisvantaggi
simboliciemateriali,dicuigodonoititolarideivariruolilavorativi
(livellodireddito,possibilitdicarriera,stabilitdelposto...)
Incrociandoquesteduedimensionisigiungeaunoschemaasette
classi...partendodatregrandicategorie
1.imprenditori=acquistanolavoroedesercitanoautoritecontrollo
2.lavoratoriautonomisenzadipendenti=neusanolavoroaltruine
vendonoilproprio
3.lavoratoridipendenti=vendonoillorolavoro
120

120

ClasseI=imprenditori,professionistiedirigentidilivellosuperiore
ClasseII=professionistiedirigentidilivelloinferiore
ClasseIII=impiegatieaddettiallevendite
ClasseIV=piccolaborghesiaurbana(commerciantieartigiani)e
agricola
ClasseV=tecnicidilivellobassoesupervisoridilavoratori
manuali
ClasseVI=operaispecializzati
ClasseVII=operainonqualificati
121

121

Alcunecriticheaimodellidiclasseoccupazionali
Imodellidiclassebasatisullastrutturaoccupazionale:
-noncolgonoladinamicitdeiprocessidiformazionee
trasformazionedelleclassi,provocatidairapidimutamentieconomici;
-siapplicanodifficilmenteallepersoneeconomicamentenonattive
(disoccupati,studenti,bambini,pensionati);
-nonrispecchianolimportanzadellaricchezzaedellapropriet
loccupazionenonunbuonindicatoredellerisorsepossedute.

122

Alcunigrandimutamenti
Trasformazionidigranderilievosonoavvenute,negliultimiduesecoli,nella
stratificazionesocialedituttiipaesioccidentalisviluppati.
Essehannoriguardato:
iltipoeilnumerodelleclassisociali,
lalorocomposizioneeilloropeso,
iconfinieirapportiesistentifradiesse.
Sonocambiatiisettorioccupazionalieleattiviteconomiche
Lesocietoccidentalisonostateattraversatedaprocessidi:
proletarizzazione=ilpassaggiodiunaopipersonedallapiccola
borghesiaalproletariato,ovverodallacondizionedilavoratoreautonomo,
proprietariodeimezzidiproduzioneaquelladilavoratoresalariato,
dipendentedaunimprenditorepubblicooprivato.
deproletarizzazione=passaggiodallacondizionedibraccianteooperaio
difabbrica,privodeimezzidiproduzione,aquelladilavoratoreautonomo.
123

123

NeiPaesiOccidentali,dagliannisettantainpoi,lagrande
maggioranzadellapopolazioneattivaoccupatanelsettoredei
servizi.
Taleprocessohapolarizzatolastrutturaoccupazionale:

inalto,siavutaunacontinuaespansionediqueidirigentie
professionistichefannopartedellaborghesia
Classemediaimpiegatizia/cetimedi

inbasso,siformataesistaespandendounanuovaclasse
dipersone,chesvolgonolavoriabassissimolivellodi
qualificazione(Macjobs).
Lavoropoveronecessarioagarantireillavororicco
Mercatodualedellavoro
Precariet
124
124

Underclasstuttequellepersonechesitrovanoinunostatopermanentedipovert
eche,nonessendoingradodiprocurarsidavivereconunattiviteconomica
legale,dipendonodallassistenzapubblica.
Visonodueconcezioniprevalenticircaicaratterielecondizionidellasottoclasse:
culturalista
strutturalista
Concezioneculturalista
Lasottoclassecostituitadatregruppi(particolarmentediffusinellapopolazionedi
colore):ragazzemadri,personeespulsedallaforzalavoro,delinquenti.Questi
gruppisonodisincentivatiaemanciparsidaquestalorocondizionedallepolitiche
socialiliberaliedalwelfarestate.Benlungidallaiutarelapopolazionepoveraa
darsidafareperusciredalsuostato,leriformesocialihannofavoritoilformarsi
nellasottoclassediatteggiamentidirassegnazione,didemoralizzazione,dicinismo.

Concezionestrutturalista
Lasottoclassefruttonondelladipendenzadalwelfarestate,madiunadebolezza
difondodelleconomia.Ilproblemadellapovertquellodellamancanzadipostidi
lavorochedianounredditosufficientepervivere(declinodellindustria
manifatturiera,cheassorbivaungrannumerodilavoratorinerieimmigrati).
125

125

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Con mobilit
sociale
intendiamo ogni passaggio di un
Capitolo XII. La mobilit sociale
individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un
altro.

I sociologi distinguono fra mobilit:


-

orizzontale e verticale
ascendente e discendente
intergenerazionale e intragenerazionale
di breve e di lungo raggio
assoluta e relativa
individuale e di gruppo

126

mobilitorizzontale=passaggiodiunindividuodaunaposizione
socialeall'altrarestandoperallostessolivellidaunafamigliadi
artigianivannoafaregliimpiegati
mobilitverticale:movimentoversolaltooversoilbassonellascala
delleposizionisocioeconomiche;
-
mobilitascendente:sihaquandounindividuooungruppo
guadagnainricchezza,reddito,statusecc.;
-mobilitdiscendente:sihaquandounindividuooungruppo
subisceunaperditadiricchezza,reddito,statusecc.

127

Lamobilitdilungoraggioindicacheilcambiamentoavvenutofra
stratioclassimoltolontani
Lamobilitdibreveraggioindicacheilcambiamentoavvenutofra
stratioclassicontigue

Mobilit intragenerazionale
cambiamento di posizione
socioeconomica di un
singolo individuo
allinterno dellarco di vita

Mobilit intergenerazionale
cambiamento di posizione
socioeconomica rispetto
alla generazione
precedente

Carriera lavorativa del


singolo individuo

Scostamento della condizione


occupazionale dei figli in
rapporto a quella del padre
128

La

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


mobilit individuale
si riferisce
agli spostamenti
verso lalto
Capitolo
XII. La mobilit
sociale

o il

basso di un singolo soggetto


La mobilit collettiva si riferisce agli spostamenti verso lalto o il
basso di un intero gruppo (una classe, uno strato, ecc.)
Due sono essenzialmente gli approcci teorici allo studio della
mobilit.

Il primo pone laccento sul grado di apertura di una societ


(fluidit sociale), ossia le opportunit che le persone di origini
sociali diverse hanno di raggiungere le varie posizioni nel
sistema di stratificazione.
Il secondo ruota intorno al problema della formazione e
dellazione delle classi. Una classe diventa una formazione
stabile quando coloro che ne fanno parte condividono valori,
idee, stili di vita e ritengono di avere interessi comuni. In tal
senso, alcuni studiosi si sono chiesti se la mobilit
intergenerazionale, per esempio, possa impedire che una
classe diventi una collettivit sociale o, ancora, se determinati
livelli di mobilit possano ledere allidentit demografica e
culturale di una classe.
129

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

Le pi importanti teorie sulla mobilit sono cinque:


-

la
la
la
la
la

teoria
teoria
teoria
teoria
teoria

liberale dellindustrialismo
dei fattori culturali e politici
di Sorokin
di Lipset e Zetterberg
di Featherman, Jones e Hauser

130

La

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


XII. La mobilit sociale
teoria liberaleCapitolo
dellindustrialismo

importanza dei fattori economici


quanto pi avanzata leconomia di un paese,
tanto maggiore la mobilit assoluta e relativa
che esso presenta
Dal lavoro agricolo alla fabbrica urbanizzazione
accesso all'istruzione dei figli mobilit
Nelle societ del sapere conta sempre meno chi
sono e sempre pi cosa sanno fare... o almeno
dovrebbe essere cos!!!
131

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

La teoria dei fattori culturali e politici

la forte mobilit sociale di alcuni paesi dovuta a


fattori di ordine culturale o politico
Ma anche da fattori storici = Europa nord
occidentale usanza di mandare i figli a servizio
prima del matrimono
Oppure la cultura nazionale degli Usa

132

La

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale
teoria di Sorokin

fluttuazioni, ondate di maggiore mobilit o immobilit


sono determinate dalla diversa importanza assunta da
fattori esogeni (rivoluzioni, guerre, invasioni) ed
endogeni (per es. linteresse di coloro che occupano
posizioni di vertice a non far cadere alcune barriere o
a sostituirle con altre) al sistema di stratificazione.
I fattori esogeni vengono mitigati da quelli endogeni
per garantire coloro che occupano posizione di
vertice... se cadono barriere di ordine giuridico si
cerca di sostituirle con altre, come nel caso dei livelli
di istruzione...
133

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII.
La mobilit
Mobilit
assoluta
insociale
Italia

Cobalti e Schizzerotto analizzano i diversi aspetti della


mobilit sociale prendendo in considerazione tre punti:
- classe sociale della famiglia di origine
- classe sociale del soggetto alla prima occupazione
- classe sociale attuale
Fra questi tre punti, sono possibili cinque diversi tipi di
itinerari sociali:
gli immobili
i mobili con ritorno alle origini
i mobili allentrata nella vita attiva
i mobili nel corso della vita attiva
134
i supermobili

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

- Gli immobili = coloro che restano nella stessa classe


del padre e non sperimentano alcun tipo di mobilit
- I mobili con ritorno alle origini = coloro che entrano nel
mercato del lavoro con una posizione diversa da quella
del padre, ma che dopo alcuni anni tornano al punto di
partenza
- I mobili allentrata nella vita attiva = coloro che
partono da una posizione diversa da quella del padre e vi
restano anche in seguito
- I mobili nel corso della vita attiva = coloro che iniziano
dalla stessa posizione del padre e che dopo poco
lasciano per occuparne una diversa
- I supermobili = coloro che partono da una posizione
diversa da quella del padre e che in seguito la cambiano,
senza tornare al punto di partenza

135

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

Quali effetti ha la mobilit sociale sugli individui,


sulla loro percezione del mondo, sui loro valori,
sui loro comportamenti, sulle loro relazioni?
-

Ipotesi dello sradicamento sociale


Ipotesi dellacculturazione o risocializzazione

136

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

Sradicamento sociale
La mobilit un percorso, doloroso e difficile, che
pu generare tensioni e squilibri
Sorokin
Durkheim
Bruschiaumentidimobilit(siaascendente
chediscendente)produconodellesituazioni
dianomiaequesteultimefacilitanoisuicidi

137

Lamobilitsociale,oltreadaveredegli
effettipositivi,nehaanchedinegativi:
favoriscelasuperficialit,riducelintimite
faaumentarelisolamentosociopsicologico
degliindividui

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


che le personeCapitolo
che salgono
socialmente
XII. La mobilit
sociale non riescono

Capita
ad
integrarsi perch coloro che fanno parte gi da tempo di quella
classe non li accettano... viceversa chi scende non ha alcuna
intenzione di adattarsi al ribasso e continua a guardare in alto nella
speranza che la discesa sia solo momentanea e transitoria...

Due sono le risposte pi frequenti delle persone mobili:


Superconformismo ai valori della classe di arrivo
- casi di mobilit ascendente
- gli individui tentano di integrarsi al meglio nella nuova classe e di
farsi accettare dagli altri
Rifiuto assoluto dei valori della classe di arrivo
- casi di mobilit discendente
- il soggetto rifiuta di aderire agli usi e ai modi di agire della nuova
classe, considerando, molto spesso, questa situazione come
transitoria
138

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007


Capitolo XII. La mobilit sociale

Risocializzazione

nel passaggio da una classe allaltra, lindividuo:

- ridefinisce, necessariamente, la propria identit sociale


- muta il proprio modo di pensare e di agire

questo mutamento non repentino e radicale:

Gradualmente il soggetto ridefinisce se stesso,


abbandonando a poco a poco i valori della vecchia classe
per apprendere quelli della nuova.

139

Potrebbero piacerti anche