INTRODUZIONE
METODO
Nello scenario REBT (Rational Emotive Behaviour Therapy), si individuano quattro credenze irrazionali, che
determinano il disagio psichico (le pretese, la terribilizzazione, lintolleranza alla frustrazione e la valutazione
globale del valore delle persone (Di Giuseppe et al., 2014; Ruggiero et al., 2014).
La Frustration Discomfort Scale (FDS, Harrington, 2005a) stata sviluppata come una misura multidimensionale di
intolleranza alla frustrazione. Gli studi originali di Harrington indicano che tale costrutto descritto da quattro fattori:
intolleranza emotiva, diritto, intolleranza al disagio e realizzazione. Il fattore intolleranza emotiva riflette la convinzione
che pensieri e sentimenti associati a stress emotivo sono intollerabili (ad es. non posso sopportare sentimenti
inquietanti). Il fattore diritto rappresenta la convinzione che i propri desideri devono essere soddisfatti e che le altre
persone dovrebbero assecondare e non vanificare questi desideri (ad es. non reggo che altre persone ostacolino ci
che voglio, non tollero di essere dato per scontato). Il terzo fattore riguarda le credenze relative allintolleranza al
disagio e riflette la convinzione che la vita dovrebbe essere facile, comoda e priva di problemi (ad es. non sopporto di
svolgere compiti che sembrano troppo difficili). Lultimo fattore mira a valutare le credenze perfezionistiche associate
allintolleranza alla frustrazione (ad es. non reggo la frustrazione di non raggiungere i miei obiettivi).
Questo studio si propone di analizzare le propriet psicometriche del FDS e di procedere ad una prima validazione
della sua versione italiana, somministrando la scala ad un campione della popolazione italiana.
RISULTATI
E stata eseguita unanalisi fattoriale(PCA) con rotazione obliqua Promax per studiare la struttura della FDS. Lo scree plot suggeriva una soluzione tra i quattro e i sei fattori. Nella soluzione a quattro fattori la
varianza totale era di 49.35% (fattore 1 = 29.28%, fattore 2 = 6. 88%, fattore 3 = 6.29%, fattore 4 = 5.9%). Quella a cinque fattori, aggiungeva una varianza cumulativa addizionale piccola (4,1%); analogamente, nella
soluzione a sei fattori gli ultimi due fattori sono stati mal definiti. Quindi, la soluzione a quattro fattori stata considerata rappresentativa per i nostri dati, confermando quella originale (tabella 2).
In tabella 3 riportato lindice di affidabilit interna della varie sottoscale , misurato con il coefficiente alpha di Cronbach (fattore 1 = .81, fattore 2 = .81, fattore 3 = .76, fattore 4 = .72).
Le correlazioni sono state calcolate con il metodo di Pearson. La tabella 4 mostra le correlazioni fra le quattro dimensioni del FDS e lHADS; tali correlazioni sono tutte positive e significative.
Le analisi di regressione, presentante nella tabella 4, indicano che lintolleranza emotiva lunico predittore dellansia ( = .326, < .001), mentre lintolleranza al disagio, insieme allintolleranza emotiva risultano
essere predittori significativi della depressione (rispettivamente: = .206, < .037; = .221, < .019).
Tabella 4
Correlazioni di Pearson tra le sottoscale del FDS e lHADS
FDS - D FDS - IE FDS - R HADS-A HADS-D
Tabella 2
Analisi fattoriale esplorativa del FDS
FDS - ID
1
.695
.661
.620
Componente
2
3
Tabella 1
Dati socio-anagrafici del campione
Eta
.619
.593
.565
.492
.384
Fattore 1
Intolleranza emotiva
Realizzazione
.374
.371
.659
.622
.607
.602
Fattore 2
Diritto
Realizzazione
.587
.579
Range
Media ()
Dev. Standard ()
Genere
Maschi
Femmine
Scolarit
Licenza media
Maturit
Laurea triennale
Laurea specialistica
Master o special. post laurea
Professione
Liberi professionisti
Impiegati
Studenti
Disoccupati
21-57
31.7
6.3
40.9%
59.01%
1.03%
18.01%
18.08%
37.06%
24.02%
39.6%
28.2%
19.5%
12.8%
.529
.527
.383
Fattore 3
Intolleranza al disagio
.635
Tabella 3
Coerenza interna FDS
Fattore 1
.801
Fattore 4
.554
.411
FDS - D
.479*
.533**
.296**
.378**
.494**
.623**
.337**
.357**
.547**
.446**
.370**
.366**
.279**
FDS IE
FDS - R
.674
.666
.665
.500
.434
.592**
Alfa di Numero
Cronbach
item
.81
10
Fattore 2
.81
Fattore 3
.76
Fattore 4
.72
HADS - A
.582**
Tabella 5
Analisi di regressione tra lFDS e l HADS
Step 1
FDS - ID
.024
.250
.803
FDS - D
.086
.834
.406
FDS IE
.326
3.551
.001
FDS - R
.122
1.193
.235
Step 2
FDS - ID
.206
2.109
.037
FDS - D
.156
1.494
.137
FDS IE
.221
2.372
.019
FDS - R
-.049
-.476
.635
DISCUSSIONE E CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
Dallanalisi fattoriale esplorativa sembra che gli item relativi alle sottoscale intolleranza emotiva (fattore 1), diritto
(fattore 2) e intolleranza al disagio (fattore 3) saturano sugli stessi fattori originali della scala, confermandone la
struttura. Tale struttura fattoriale risulta essere, quindi, sostanzialmente mantenuta.
Tuttavia, la sottoscala realizzazione satura sia sul fattore 1 che sul fattore 2 e, dunque, risulta essere sovrapposta sia
con lintolleranza emotiva e sia con il diritto.
In generale, la versione preliminare italiana del questionario FDS ha mostrato propriet psicometriche paragonabili a
quelle della versione inglese.
Questa ricerca mostra che la FDS, nella sua versione preliminare, uno strumento valido e attendibile; le sottoscale
presentano buona consistenza interna e, inoltre, correlando tra loro, suggeriscono lipotesi di un costrutto
multidimensionale dellintolleranza alla frustrazione.
Infine, come previsto, le credenze di intolleranza alla frustrazione sono significativamente correlate ad emozioni
negative, confermando gli studi presenti in letteratura (Harrington, 2006). Inoltre, specifiche sottoscale FDS sono state
predittori di emozioni diverse, cos lintolleranza emotiva stato lunico predittore di ansia e lintolleranza al disagio
insieme allintolleranza emotiva di umore depresso.
Brislin, R. (1970). Back translation for cross- cultural research. Journal Cross Cultural
Psychology, 1, 185-216.
Bond, W. B., & Dryden, W. (2000). How rational beliefs and irrational beliefs affect
peoples inferences: An experimental investigation. Behavioural and Cognitive
Psychotherapy, 28, 33-43.
Demaria, T. P., Kassinove, H., & Dill, C.A. (1989). Psychometric properties of the survey of
personal beliefs: A rational-emotive measure of irrational thinking. Journal of
Personality Assessment, 53, 329-341.
Harrington, N. (2005a). The Frustration Discomfort Scale: Development and
psychometric properties. Clinical Psychology and Psychotherapy, 12, 374-378.
Harrington, N. (2006). Frustration Intolerance Beliefs: Their Relationship with
Depression, Anxiety, and Anger, in a Clinical Population. Cognitive Therapy and Rese
arch, 30, 699-709.
Zigmond, A. S., & Snaith, R. P. (1983). The hospital Anxiety and Depression Scale. Acta
Psychiatrica Scandinavica, 67, 361 370.
Corrispondenza: Marina Paparusso, Scuola di Psicoterapia Cognitiva , Cognitivo-Comportametale e Centro di ricerca Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto, Italy. E-mail: marina.paparusso@alice.com