http://books.google.com
(
-
a
---
* -
---
i
-
--
l
-
DAIo
DELLE CHIESE
DI CREMONA
CON IN FINE
IL CATALOGO
DELLA GERARCHIA CELESTE
IDI NOSTRA PATRIA
DA LUIGI CORSI
e,N
. .v
CREMONA
,
-- - - - - - - - - - -
. .
2
-
3
ALLI NOBILISSIMI E VENERATISSIMI SIGNORI
PREFETTI
DELLA IN S 1GN E FABBRICA
DELLA
CATTEDRALE
DI CREMONA
PRELATo
CANoNIco
ARctDiacono
E TEoLoGo
DELLA CATTEDRALE,
che furo
di protestarmi.
*
Di
Voi
Nobilissimi
e Veneratissimi Signori
, ..
- - -
- - - -
,
.
,a
w
,
\
, ,, ,
,
-,
AL LETTORE
9
CATTEDRALE
Vescovo di Cremona l'undeci
--
C)
da
due colonne
appoggiate sul
internamente, facendo
dipingere le
gelo Gabriele.
L'autore lasci
- - - -
--
T4
15
in
et
giovanile , disputa
coi
BoCCACCINO . MDXVIII.
Alquanto sopra la stessa arcata vi sta
dipinta la Vergine col Bambino in braccio,
e a canto una figura in atto supplichevole.
L ' opera di buon pennello, ma n' ignoto
l' autore
marcato :
ALTOBELLVS
DE .
altri due
spazj di
16
17
, che spor
18
19
a C)
22
*3
SN / WARETWARTHEEX
ATAIOSEPOSITOVE6
OCTOBR4XZHOC-LOCOP
MyGABRIEIMENAELIS
ONEWSEGREVELANTE
eP MRAFRATERRTVC
ABBAS- VISOCTANT9
OV9AV6479-ISf1C
NATVRAE -COCGSSHHI2
ACAE e NEPOSIf-EXEC
VTORE3NSITVIT OI *
ecAVNACVBARBAL
eTIO-FRIBHACCAPEL
pAg. ERExERVSOTAVCF
vNT-02- SVCdb
24
25
I.
figura genuflessa,
II.
- -
III. -
27
IV.
Cremonese.
V.
.. . . . .
23
vI.
. VII,
29
OPUS.
3Co
- -
Li
Sulla
le
due statue
di Giuditta, e di
2,
XIV,
33
XV.
34
-3 ,
35
S. Valentino P. e Martire
traslocato dalla Chiesa
3 o 5
Quadro
. di S. Giovanni Battista
del Legnani
ostensorio
con Santa Croce
o
ostensorio grande
- * I
Colla
ce
=
s
Detto
Santa Spina
CO )
molte Reliquie,
Detto
contornata da
del
Gregorio XIV.
Sfondrato
Preziosiss.
Sangue
di
N. S.
Cremonese
al Reverendiss.
Capitolo
l'anno 159o.
COI
pezzo
di
S. Chiodo
di
N., S.
35
nel
1774. e
177 5.
36
E dall' altro canto S. Paolo I. Eremita
37
38
OP . MI , CVLTVMI , FANI . ORNA
MENTVMI . ET . POPVLI , CREMONEN .
PIETATEMI , IO . IAC . TVR R. , I . C .
IVILIANO , FOSSA , ET , P . , ANT' .
4o
Chiesa ,
i 6o3.
-- -
- -- - -
4I
42
43
195., e l'Arisi
Monsignor
4j
46
del quale sonovi sedici merli che gli fan
no ornamento, e corona, ed in questa
- -
47
in s nobile professione.
Questa guglia, composta di pietre
alte once 2. e mezza, larghe once 3. e 3.
quarti, e lunghe once 9. e mezza, il suo
diametro, braccia 1 1. cosicch la sua
48
cerchio di ferro,
porzione
da prima.del suo bello come gi- dimostrai
Tanto la Croce, che la palla, di
una grossa piastra d'ottone dorata, e sotto
49
fo
. .
; 1
1 o.
--
Ragionamento in proposito
Esistevano in questo luogo sette cam
pane, una delle quali l'attuale delle ore.
32
53
cui
2o i
li
Padova .
mila
56o6. 63.
OillneSS , -
D,
O,
MI,
55
Mirabilis
6 /
5
Questa grandiosa
e ben intesa
mac
Astronomiche di
57
58
di
D.
Pelle
di braccia
13o. e la
59
sommit
evvi una
eseguita,
cos ad ogni tratto conveniva
metterci mano.
Li Nobili Sigg. Amministratori dell'In
signe, e Veneranda Fabbrica della Catte
drale divisarono di farla ricoprire solida
mente nel 18o3. da Francesco Arigoni mi
lanese da molti anni abitante in Cremona,
6o
s. GIRoLAMo
ORATORIO SUSSIDIARIO
ALLA CATTEDRALE
Sino dal 1436. esisteva in
questa Chiesa
mezzo
tutta
dipinta
Maggio 1743. F. M. I. G. P.
6r
fu
trasportata al precitato luogo, per es
ser la suddetta stata profanata.
-
L'oratorio annesso
del Crocifisso,
62
S. DOMENICO
CHIESA SUSSIDIARIA
ALLA CATTEDRALE
F
63
168. )
64
65
66
67
68
69
Nella Cappella al lato destro dell'Al
7o
Simone
Monforte
72
y
nabiti, ivi traslocati dal Collegio de'Ss.
74
7
Quadro, il quale rappresentava s Age
6
7 Dello stesso egli pure
il lunettone
77
78
eseguita nel
di questa Chiesa .
8o
8r
82
83
--
***
- - -------
=- - - -
84
vi si
85
S, LUCIA CHIESA SUSSIDIARIA
ALLA PARROCCHIA
il Vairani
al foglio
CCXXVII.
36
87
88
89
- -- -- == =
90
per essere aumentato il numero de' Religiosi,
additato da un putto
collocato al
li
do
S. Giacinto
Domenicano, con
altra
TO CHIAVECHINVS C. F. 1594.
Sono degni d'osservazione i due gran
Quadri posti lateralmente nel presbitero .
Quello dalla parte del Vangelo rappresenta
S. Agostino che va meditando il grande
Mistero
95
97
98
99
la
- -- - - - -- -
- -
OC
alle
pagine
di D.
146.
Pellegrino
esteriore
marcata
dal Vairani
al N. n 656.
I o2
Io3
Io4
1o5
1e6
figurato di ricamo .
1o7
--
io8
Io9
sopra
le nubi, che dagli Angeli viene por
tata al Cielo.
Sul restante della volta formata a
MDXXV.
SS e MARGHERITA, E PELAGIA,
CHIESA, CHE DAL in 592. E' ADDETTA
AL SEMINARIO VESCOVILE
,,
F , le antiche Chiese di Cremona, conta
I I
166o.
d'opera (*).
- - -
I2
I 13
I4
Il5
- -- - --
1 16
Speron d'oro.
Nello stesso tempo furono pur fatti di
commissione del medesimo Prelato tutti gli
ornati che si veggono dipinti ai colonnati
ed altri luoghi della detta Chiesa dal Cre
monese Pittore, ed Architetto Gio. Batt.
Zaist.
I 17
portossi a termine
i 18
.
Due Quadri vi sono al secondo altare,
dipinti da Francesco Boccaccino, uno ovale
che, rappresenta S. Anna con la B. Vergine
ancor . fanciulla, rivolta al suo genitore
S. Gioachimo.
Quattro altri
Quadri
ge
' il
- e
- -- -
- ,
r
2O
1486.
Il 2
da una antica
memoria mano
22
123
barche
pei
ponti
124
-
S, BASSANO
I 25
S. AGATA
26 .
I 27
che rimane
all'Altare
in
Diocleziano
i 28
I 29
15oo.
questo ri
15o8.
detto Pontefice
nel
suddetto
giorno,
3o
--
Il 3 t
664.
'.
32
I 33
S. LUCA,
marmoree
Iscrizioni esistevano, in
i 34
- -
- -
I 35
gi si disse di sopra.
--
-- - --
- v'
136
svenuta, ed altre donne che l'assistono :
opera d'autore incerto.
1 37
38
Sul
,
-
I 39
1 4o
com' di presente.
I4 i
- - -
142
Vescovo
Cacciaconte
de' Sommi
i 43
44
CHIESA PARRocCHIALE
I
Vescovo Olderica
Francese
nel
secolo
cos
I 45
facendo voto
di viver lontani dalle moglj loro per
'
146
ginocchia.
-
- e
I 47
rimane
Di maravigliosa architettura di
pinta la cupola, entro la quale vedesi la
1 48
I 49
incautamente furono queste due figure quasi del tutto tolte, ma vennero compite da
Giuseppe Pagliari.
CHIESA SUSSIDIARIA
I 5o
ficata col titolo di S. si l' anno 618. da
i5 i
in tempo
i 52
CHIESA PARROCCHIALE
Sguita nel 618. la morte
del distruttor
1 53
---
-- -
- -- -
--
--
- - - ----
. - ---------- ---
I54
--
I 55
a
L anno
62 1.
18o 5.
s. MARIA INCoRoNATA
Sotto la stessa Porrocchia di S. Michele,
di una Messa.
15y
i 58
'
detto il Fiamingo.
Nella terza Ges deposto dalla Croce,
1 59
- - -
16o
CHIESA SUSSIDIARIA
161
- -
S. ELIGIO VESCOVO
ORATORIO SUSSIDIARIO
a 62
all' Iscri
di
S. Maria
degli
Angioli
16
-
S. SIGISMONDO
CHIIESA PARROCCHIALE
NEI SOBBORGHI
164
16;
laterali
557. dipinse a
166
---
i 67
- ,
168
I 54O.
1816.
CAPPELLA I.
.
. "
Bernardino Gatti esegu la tavola della
prima Cappella a destra retrocedendo, ove
III, ..
69
"
17o
VIII,
Picenardi Carlo
Nobile Cremonese
17 1
fu
la prima
opera
dagiovanile.
lui eseguita per questo
Tempio
in et
sua
Bombarda Gio. Batt. le contorn di
stucchi .
I 72
Campi Antonio termin nel
1578. le
- --
173
Accenna
Merula
SICISMONDO
carte
335 ,
che
il
174
-- -
- - - -- - -
175
1 5 18.
S. BERNARDO
CIHIESA PARROCCHIALE
del
1275. in
'
S. AMBROGIO
.
CHIESA PARROCCHIALE
de''Offredi nel
177
CATALOGo
DELLA GERARCHIA CELESTE
Di sosTRA PATRIA
78
179
8o
--
"
81
--
, - - -
-- - --
82
i 83
184
BoNAVENTURA Cappuccino.
ANTONVIO Conventuale
IL VENERABILE P. D. ANTONIO
ZACCARIA Nobil nostro Cittadino morto
185
IL VENERANDO P. D. EVANCE
LISTA DORATO illustre per candore d'in
nocenza ed illibati costumi, nato in Pia
dena, Territorio Cremonese, l'anno 1539.
I 593.
Le sue ossa, e ceneri per ordine del
12
136
Fondatore
della
Religione
137
88
--
189
nostro Illino e Revino Omobono Offredi
GIOVANNA
VI ,
191
192
..
1667,
193
QS94
195
I V D I C' E
Dda
Pag.
- - -
95
Torre Maggiore
Battistero
99
S. Lucia Sussidiaria . . . . . ,
SS. Cosma, e Damiano, ossia S. An
gelo Sussidiaria . . . . . ,
. . . ,
196
I 4o
. . .
99
I 44
99
i 49
1 5o
9y
l 52
.. .
99
S. Maria Incoronata .
. . . .
I 57
39
16o
. . .
. . . .
161
NEI soBBoRGHI
S. Sigismondo. Parrocchia. . . .
S. Maria del Campo Chiesa privat
163
173
S. Sebastiano Sussidiaria . . . ,
S. Bernardo Parrocchia . . . . . ,
175
176
sy
177
S . Ambrogio Parrocchia
i74