Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nellambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere pi protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio
un libro che non mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio pu variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono lanello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dalleditore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per lutilizzo
Google orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire lutilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
limposizione di restrizioni sullinvio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per luso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantit di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo luso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dallutilizzo che ne farai, ricordati che tua responsabilit accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poich un libro di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro consentito. Non dare per scontato che poich un libro compare in Google Ricerca Libri ci significhi che pu
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico pi ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nellintero testo di questo libro da http://books.google.com
|
M ENTE M A LIT ET EXCOLIT
|-
) |0
[] [] 0 0 0 )
|
|
. . F L
OSTERR. NATIONALBIBLIOTHEK |
T "--~~~~
----------__----- ~~~~ ~ ~*~~~~--~--------
--------------~--~
~~~~ ~~~~
~ ~ | ~ ~
~- - - - --- ~~~~|
D EI v ARJ
O P UI S C O L I
D. GRIsosToMo
5
ID OT T O R T E O L O GO
F
4s 1m14
P A R T E P R 1 M A,
D. FORTUNATO
|
DE I FA LLETT I
N t. I N :
In N A P O L I ,
1 M P R I M A ? Z R.
FALLETTI Reg.
9.Januarii 1721.
Provifum per S. E. Neap. Mafellonus
.
|-
|-
Illustrimo
signori
----
ghe : e -Perfedele
tetimonianza dels
- |
*la .
|-
---w
lemie obbligazionie
tetato del mio dovere, a Voi con
no di nobiliimi Peronaggi: Go
-
ftu
all'Eccellentiimo Signor D. Ro
dulfo-Costanzo Falletto; e matu
* 3
Ce
--
votri Anzinati nella Gallia Cifalpina fin dal tempo di Ottone primo
par
- ----
ai
|0
tru
re ; un Baldaffa
gran valore f
rico Re dei
1e
|-
il qual nel
fat
ti alla Co
Na
poli de'
Re. I
3 ial
d=
-TT== -
#r=Ic
fi
-----
----
-= -
fi faz=
:ltg --
a-
|-
------
F = --- -----
----
"
----
1gono !a
tra mer
do elp
il qual nel 1387, pei fervigj fatti alla Corona , nell'andata a Na-
----
- -
a-t-, -v "***
gio:
|-
;
--
----
te vivacementeriplendono el pi
v
|
-----------
|
v
tan:
----- . ---
tu
*",
*,
|1
-----
- -
- ----
non
|-
|-
bonfi ammendae
|
|
Nella
face. 162 verfalt, per effer morti : e per effer
20 .
Nella facc. 169 verf:27 ol fl.
Nella face. 15o verf:18, e 19 lo 4, lo 3; lo quinto,
lo 4; el 6. el quinto.
Indi
|-|
*- -
A:
del Balzo Terracina lodata nella fac.3,4,
e feguenti .
:
v.
|-
nella
------------
Lettera
allAvvocato Majoli de Avi:
tabiledellAuttore
fac.8a, e /eguenti.
-
***
Rettorichina
in vero effametro fac. Ioo fino alla
7.
v
|-
137 , e feg.
----
-----
|-
- --
-----
|-
* <
AD AZJC7ORIS LAZDEM:
L G .
fpe&tat :
|-
vel. Philoophus.
|-
videbatur,
Tanto. Viro.
----
|-
ALIZJD ELOGIZ) M.
Chritiano Demoftheni , Evangelico Tullio,
In quo uno
Cathedr , ac Roftra
,
|-
|-
.'
$stu'] 't
U1
due oscou
*
*
D. GRIS O STOMO
S C A R F O
SIG. D. A G N E SA
DE L
B A L Z O
T E R R A C I N A,
@g@
IN Napoli,
'
v.
* **
* * * *
= a "*
--
i Proteta dell'Auttore:
: /
- Roteto Io (con quella riverenza che debbo ) non ins
-4
ILLUSTR1ss.
A.
A a
pren
--
LZTIS 149o.
JACOBO THEA7INO
PO/V7IFICI,
PO
-----
A 3
.*
fempre
Mammola, ai ao di Ottobre del 172o.
Di MS. Ill.
Obbligatiimo Serve
D.Grioftomo Scarf.
Ra
RAGIONAMENTO STORICO
DiSBASILANedelcher im
D I
M A R I A V E R G 1 N E,
fervite, in varjtempi, da cotoro
nelle Calabrie;
**,
<
f a t t o
p . sos
s C A RF o:
rio
1
y
--, ----- -
,9
|-
|-
*-
$thil:
*16
- -
, \
Aba
-------
|-
1 r.
vien
"
|
2
W.V.Euftochia,ed
s-7
***
EloiSEichie.Bun
on:
-
"
| 1
mina
---
15
'
alB.da
v.
16
*,
17
Vitochio Palermitano
*
YenziLiNgie
B
al
18
mare,
19.
Oe
2)
*-
di
glo
-|
|
|
2F
~3
Due
22
23
*
giovane ,
che ?
Da Pallade fondato,
Pria che foe il Divin Verbo incarnato ;
.*
24.
25
26
|-
r.
27
|-
Map
,^
28
' ;}
'
-
' Cl4
cle:
*-
3o
*,
|-
fana:
32
. . . . Te poe mederi
Piffa docet 7'emplis multa tabella tuis:
-
|
|
| 33
|-
$ntiate
ne Chiostrio nella Mariana Cappella. Ripo
fe il Santo non poter e , colla debolezza delle fue
forze,innalzar magnifico Tempio al fuo culto dovu
to s
| 34
|-
|-
--
|-
||
|-
|-
" , "
: :
'
|-
CRO
. -
36
Ro N I . |
DA D. GRISOSTOMO SCARFO.
DoTTost TEoLogo Basiliano.
N Reggio di Calabria, ebbe,dopo il diluvio, nel
leggi diede diametralmente oppofte alla vera Religione. Vi furono in Reggio molti, e varjTempj da
Gentili fabbricati. Unofi era di Diana , cadornato
fi rinvena e abbellito con colonne di finiffimo mar
trup
|
)
37
|-
|-
i *
::
: -
L1C
38
.
Exarfit circo Taurus aperto
_ _ Cum fua terribili petit irritamina corna.
e del Taffo: Orribilmente mugge, e co'maggiti i
..
un ferpente, e coll
finitra
la ua coda. La interpe:
:
tra
-
=-----
|-
|-
39
|
|
i
k
li
t,
z
-
r*,
, *
Fitone fi
fofo,efcritt
l quale prima di tuttinterpretOme
ro,e moltofriffe allode della di lui poefia?Uno Glau
co Poeta,Mufio, e Filofofo Pitagorico,il quale rigi
tr le gete de Poeti,e Muficiantichi? Un Ipparco
Leggislatore de Reggini, e famosifimo trologo, il
quale fu il primo ad imporre i nomi alle telle ?, Uno
Cleonimo Filofofo Pitagorico, e Poeta Ditirambico,
per aver fatti molti verfi Ditirambici ? Un Guidone
Mufico, e Filofofo, il quale fu il primo a rinvenir la
melodia con fei voci ne nodi della mano ? Un' An
cles
r.
-
Firn
la Vita di S.Calogero Anacoreta ? Uno Stefano Pepe Teatino il quale ingegnofiimamte fcriffeilQua
refimale, lAvvento, i Sermoni del Purgatorio, ele
Battaglie degli Agonizanti? Un'Abate gnolo Spa
gnolio famofo Scrittore delle cofe di Reggio, e di al
tre ? Un Abate Oliva Medico di Clemente IX., e
dInnocenzo X., Lettor pubblico in Roma, e in
coment lArio
42
..
'
, -,
*
-
43
'. -
--
. ..
"
laci per pimo Vecovo Bachilo. Gli Meffinefi allora mandarono alcuni pietofi Uomini n Gerufalern
44
.
0
-4
v
-
}
-
45
*.
----
pe
46
pitolo
28.degli Atti
Appotolici. Secunda die veni:
mas Pateolos,&
fc Romam.
x
--
LAgnel
riofo
: : ', *'
* *.
*
, *
. 48
riofo Santo Cristofero,n cui figgendofi una Femmi
-
nodo
SG
|-
*,
CCAC
2
----
Non
$2
Provinciale
Cotro-
||
dai
|
54
:9
di
35
"
D 4
""
naS
56
-- -
|-
\
/
r.
57
an
S.Mercurio; pocia detto di S.Fantino per la fuafantit ; contiguo al Catello di Palma. Men quivi una
vita tutta celefte: tanto che dopo alcuni anni fu da
S. Nilo fatto Abate di quel Monitro , contro del
MonA ful
Il
: ore, de:
IIaC
---------
vi,
C
e*
s.
62
1iiio
63
+---+----
64
lo Spagnuolo un lume fovrano dal Signore , per ifcorgerne gli avvenimenti futuri. Da
|-
66
6y
f :
68
'
Nel
69
7o
|-
Nel
7I
72
1n i li.
74
XXl ,
Nel
sli. *
- -
-"
col V.
4-
----
----
Chiefa.
L E T T E R A
D GRIsosToMo
S C A R F O
DOTTOR TEOLOGO BASILIANO,
I nd i r i tta
ALLILLUSTRISS, SIGNORE:
SI G D B I A G I O
M
A J .O
tO
|
|
et
7- -
F 2
Na
84
D. M,
PLAVTio TI. F.
ABASCANIO
VIXIT .
* *
. V.
POMPEIVS AFRICAy
ALVMNO SVO.
|-
_ _
rato
36
|-
87.
D: raccordar penfava al Mondo erudito le fingo
lariffime virt, e fcienze, le quali lluftran la Mente
fublime del Signor D. Andrea Diotallevo della pi
|-
F .4
or
ss
Corte Romana; e da tutti quei can fortuna di co
nofcerlo,
Per la
della
W
Sc
Gt:7
km
te;
tica
tall
--------
---------
89
|-
batti di Vico, refooramai celberrimistra per la chiarezza del fangwe, tra per li ornamenti dell ani
"9 e tra pe'l poedimento delle cienze tutte natu
. . .
Signor D. DoS
l:
9o ,
fi,
la Gramtica, ode allimpronto piegaval:9E9"
re degli Auttori latini,con incredibile felicit.Chi
*mato
in Roma da fuo zio Abate_D. Gianfranc::
Critaldo; entr ne Seminario dPPP. Gefuiti, lad
dve affegnato ne fu alla clafie maggiore della ama
-
flt,
~^
9f
| 1
fua
92 .
|-
C)
*
-
|-
93
|-
Tal
--
m=-
in
1687, dal
96
profana Cronologia a molti Giovani nobili. La feconda fi fu quella degli Arcadi della Colonia Ligu
stica, imperciocch ito egli a Genova, affin di veder
quella belliffima Citt, i uoi talenti ftar non potero
S,
COf
93
cordata
la pubblicata per le Vittorie delle armi Cri
stiane contro del Turco, che comincia:
-
nelle anti
Traduffe
egli dallo idioma
so quale 9:
pera del P.Craffetto,
oltra franzefe
le Theatrenon
fP8 , e la
-
- -
99
an
roo
|-
Qui
Io?
.;
v
| 3
mitte Paternum:
.
-
; *
4 -
',
:Di
* - */
: *
. . ::
* -
Hi
**
\,
-
* to;
--
A
*
- ***
*-
, 14.
*,
*-
Io
|-
. .
Ordinis, ac tenebras omnes expellit opacas. Tempore quo fiunt Pulcherrima fcripta videntur.
Deformis Partus materno haud difplicet alvo. .
. .
- -
". --
:
'
'
-
Non fecus Orator, qui prim innbllia fcribit; : Illa deinde affert qu magni Ponderis extant. . .
Lingua eft Orantis qualis commota Columba
TO2
|
|
Al
>
1e7
- -
ro8 |
|-
* f
4.
---- -
- -
.
-
Mog
rccta
Ast
1 IO
m=
|
'
I 7 I
7 12
1,
(
-- sr.
N L 1 &
:
D E I S I R L E T I,
f at ta da
: D. GRISOSTOMO
:
s C A R F o
B A s 1 L I A N o.
VO
7 14
ii
per
* T 16
*--
1 I
I 18
- -
0!!
I1
@li.
::
fcrit
|
72
pen
12 f
vit,
I 22
123
della mia
T 24
Ta T
125
verfit della
|-
tifli
126
U4
!27
*
~
T 28
12
stadpole Ciatego!
|-
1e:
T 3o
--------------
|-
I ?I
--
pie
T 22
ly
T33
vef legge la feguente ifcrizzione :
Guglielmo Sirleto Cardinali Stili in Calabria
mato, hujus Eccleia prsbitero, Sanfte Sedis
-
Alta:
|-
T: 4
1 4
tmo
126
n felciata
T37
138 .
|-
\,
I 39
:
1
T4o
Veniva, il Fabbrizio dal favio Genitore cotidianamente itruito nelle maffime della critiana piet , e
nella coltura dellanimo. Giovanetto cotui ne die
'-
14 .
Ina F
* 142
nar della voce, di Scauro la pugnacit degli argo
menti, di Labieno il pungolo delle parenefi, di Ti
berio Gracco la maet delle fentenze,e del mio Boc
te e di arder faceva cinque lampane davanti lo Sacramento; 3 dvanti la Immagine di notra Signora, e
due davanti la Reliquia del fanto martire Agazio ;
|-
I4
GENEO:
R45
|-
G E N L G 1
DEGLI AJER BI DI AR A Go NA
f at ta da
D, GRISOSTOMO
S C A
}=E:
=#=>#"
|-
li -
146
--
w
| 147 ^'
"",
\
v
748
fi fu il III Conte di Barzellona. Viffe Conte 19 an :
ni, e perch fuo Fratello D. Olivano era inabile al
governo; non avendo egliu generati figli, lafci il
Contado a D.Borrel figlio del Zio. Si fu egli vala
gofiffimo, e affediato da Mori, fe pe liber . Nebbe
149
K 3
Re
, r5o . .
Santa Macrina; el 6 a S. Gregorio Nazianzeno. Ebbe per moglie Donna Sancia figlia dellImperador di
Catiglia, colla quale ingener egli 3 figlj: D.Pietro
fil
|-
15 t
:
(4
quel
15 z
--|-
153
\\
154
be ne prefe; fu fovramodo
Ac
156
eria
15
|-
|-
158 -
*
*
MDXXXII.
. . .
|-
Vit
159
1 6
\ :
e f tato non
16 .
|
|
);
},
}}
1
t|
Privile
1583,
I 62
|
|
63
Alef
164
T6
L '3
tonio
166
ec. Spestabilis Regens Carillo , Illufiris Marchio Cripani , & Spestabilis Regens Provenfalis
non interfuerunt, &c.
-dal
|-
167
ria. Immitando eglil Signor Principe, gli fuoi Pro genitori nelle opere di Critiana piet,quelle avanz
le quali fi furon da cotoro praticate inverfo la Ma
dre di Dio:perocch avendo confiderata con rificffio
ne matura la troppa angutia di quel facro Tempio,
| ove cotidianamente gli divoti da tutte le parti del
Monda ne corrono, per venerare quella miracoloff
fima Immagine , ftim conveniente di doverlo am
pace
168
169
|-
' /
* -
,!
17o
17 1
172
173
ftamper,
D.Emilio anche fi Cavalier di Malta. Impiegato
egli allo tudio delle belle lettere, fece una grande
riucita ; con fomma lode del nome fuo abbracci le
detta
174
nel fior della giovanezza fpofate fi fono colla Mortificazione s elteriore , come interiore ; menano una
, ; ,
|-
gueiti
--
----
175
F 1 N E.
- _ -_
|-
|-
------|
|-|--- - -
-|
----|
|--
|--|
|-|
|-|
-|-
|
|-
-
|-
-----
|-|-
|-|-|-
||
*|
|-
|-
}|
ae
|-|-
, -|-|-|-
*
|
|-
* .
----
---_
-}|
---------
|---------|
~~~~--~~~~ -..-
|-----
|-|
|-|
|-*
|--
*T*
-**
,|-,
, |
|-|
|-|
|-|
*|-----
__----~~
----
----
|-*
|-|
|-
|-|
|----|-|
|
,|
|-|
----
|-|
****
|-|-
||--------
--
|-
|-
sterreichische Nationalbibliothek
|-
------
----
----
+ *
|-
|-|
----
|-|
|-|-|-<!--
|--
|-
|-----|
----
*<
-|-
|-|
|-|
|-
|-|-.*
|
|-|
--------|
|-|
-|--
- -|
|--
|-|-|
-----|-|
}|
, |
----|
.|
-----,
|-
||-|
----
-|-----
-------------____ ___|-
------*-----|
- --------- -----------
|-|-----
-*
----
----
|-|
|-|-~
|-|
----
.*
|-|
*.
----|
|-}
|-|-|
|-----
|-|
|-|
----
|-|-
*.
----|-;
~|
|-}
|
|-|-|
------------
|-|
}
4
+
4
\}