Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nellambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere pi protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio
un libro che non mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio pu variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono lanello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dalleditore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per lutilizzo
Google orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire lutilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
limposizione di restrizioni sullinvio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per luso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantit di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo luso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dallutilizzo che ne farai, ricordati che tua responsabilit accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poich un libro di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro consentito. Non dare per scontato che poich un libro compare in Google Ricerca Libri ci significhi che pu
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico pi ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nellintero testo di questo libro da http://books.google.com
I
1
LEZIONI
KM
ELEMENTARI
DI
ARCHEOLOGIA
TOMO //-
LEZIONI ELEMENTARI
DI
ARCHEOLOGIA
ESPOSTE
NELLA PONTIFICIA UNIVERSIT
DI PERUGIA
DA GIO.
BATTISTA VERMIGLIGLI
I
t
LEZIONE I.
a
dottrina Ecklicliana nelle sue Classes generales ete. (i) ,
aument questa Numismatica di molti oggetti nuovi da lui
scoperti ed altri ne rettific assai meglio e scoprendone i
luoghi cui quelle monete spettano, le ritolse a quelli cui
e da Eckhel e da altri si erano indebitamente assegnate.
Veggansi ancora i suoi XVIII Volumi di Lettere e Dis
sertazioni Numismatiche piene a dir vero di utilissime e
nuove scoperte. Noi riprodurremo il suo generale prospetto
premesso alla seconda edizione delle Class, ete. perch in
un tratto si comprenda l'estensione amplissima di questa
Numismatica.
PROSPECTUS
Gcograjice Numismatica;.
EVROPA.
Hispania in genere
iusitanica
Baetica
Tarraconensis
Esbus Insula
Gallia Aquitanica
Narbonensis
Lugdunensis
Belgica
Britannia
Germania
Italia Supera
Media.
Etruria
Vmbria
Ager Picenus
Vestini
Marrucini
Latium
Samnium
Frentani
Campania
Apulia
Calabria
Lucania
Brutii
Insulae
Sicilia
Reges Siciliai
Cossura
Gaulos
Melila
Lopadusa
Lipara
Sardinia
Chersonesus Taurica
Sarmatia Europaca
Dacia
Pannonia
Moesia Superior
Moesia lnferior
Thracia
Chersonesus Thracia
Insula ad Thraciam
Lemnus
Hephastia
Myrhina
Imbrus
Samothrace
Tliasus
Reges Tkraciae
Paeonia
Reges Paeoniae
Macedonia
Reges Macedotdae
Thessalia
Insulae juxta Macedoniam
et Tliessaliam
Halonesus
Peparethus
Sciatlius
Dalmatia
Ill> ricum
Reges Illyrici
Insulae Illyrici
Issa
Pharus
Epirus
Reges Epiri
Corcyra Insula
Acarnania
Actolia
Locris
Phocis
Boeotia
Attica
Insulae ad Atticam
Aegina
Salamis
Peloponnesus
Achaia
Elis
Insulae ad Elidem
Cepliallenia
Zacynthus
Ithaca
Messenia
Laconia
Argolis
Arcadia
Creta Jnsula
Euboea Jnsula
Insulae Aegaei Minoris
Europeae
Amorgus
Anaphe
Aodrus
Deos, vel Cea
Cimolis
Cythnus
Del us
Ios
Gyaros
Melos
Myconus
Naxus
Paros
Seriphus
Sicinus
Siphnus
Syrus
Tenus
Thera
ASIA.
Bosporus Gimmerius
Colchi
Pontus
Reges Bospori et Ponti
Paplilagonia
Reges Papklagoniae
Bythynia
Reges Heracleae
et
Reges Bithyniae
Mysia
Troas
Tenedus Insula
Aeolis
Lesbus Jnsula
Ionia
Palmyrene
Insulae Ionia*
Prmcipes Palmyra
Chios
Seleucis et Pieria
Imia
Coelesyria
Samos
Traechonitis ; Ituraca
Caria
Decapolis
Reges Cariai
Phoenice
Insulae Cariai
Galilaea
Astypalea
Samaritu
Calymna
Iudaea
Cos
Principes et Reges Iudaeae
Nisyros
Arabia
Rhodus
Mesonotamia
Telos
Reges Osrhoeni
Lycia
Babylonia, Rex
Pamphylia
Assyria
Pisi dia
Persia, Reges Persiae
Isavria
Parthia, Reges Parthiae
Lycaonia
Bactriana, Reges Bactrianae
Cilicia
Oliatacene, Reges Charaeencs
Reges Ciliciac
et
AEGYPTVS
.Sacerdotes et Principes
Olbae
Reges Aegypti
Insulae Cil.ciae
Eie usa serius Sebaste
Numi Augg. vulgo AlcxanCyprus Insula
d ri ii i
Reges Cypri
Praefecturae Aegypti
Lydia
Cyrenaica
Phrygia
Reges Cyrenaicac
Galatia
Syrtica
Regrs Galatiae
Byzacene
Cappadocia
Zcugitana
Reges Cappadociae
Reges Vandali in
Armenia , Reges Armeniat
Africa
Syria, Reges Sjriae
Numi dia
Gommacene
Mauretania
Reges Commagenes
Reges Numidiae
Cyrrhestica
Clialridene
et
Reges et Tetrarchie
Mauretaniae.
. IH. I meriti di questa Numismatica sono certamente
superiori di gran lunga a quelli della Romana ; se si ri
guarda principahaeuts il numero degli oggetti che si
5
aumenta ogni giorno, P eleganza del lavoro, la non comune
e squisita erudizione che contengono, le iscrizioni, i tipi,
i varj idiomi in cui sono scritti, ed il vantaggio grandis
simo che recano ai Classici e ad altri Monumenti scritti
principalmente sul conto della antica Geografia.
. IV. Nei brevi cenni di Storia letteraria di questa
scienza, abbiamo gi conosciuto i principali scrittori della
Numismatica ispanica. Queste monete possono considerarsi
sotto un duplice aspetto, imperciocch alcune sono scritte
nell'idioma domestico della nazione, ossia antico Ispanico, di
cui abbiamo dato qualche saggio nel primo volume (i): al
tre nelle lingue avventizie come la Fenicia, la Greca e la
Latina. Le monete ispaniche in lingua Fenicia sono ben po
che, e sono anche meno le Greche delle sole citt di Emporia e di Roda oggi Rosas; ma la serie pi copiosa delle
ispaniche zecche delle monete latine ivi battute dacch i
Romani divennero signori ed arbitri delle Spagne. I vari
tipi di queste monete non sono poi di grande importanza al
di l della Storia domestica di quelle Regioni, e la fab
brica di esse ordinaria comunemente ed anche barbara
talvolta, e qualcuna appena di Roda e di Turiaso potrebbesi ricordare di fabbrica meno infelice.
. V. Di assai meno articoli fornita la Numismatica
degli antichi Galli , Greca e latina ed in tutti tre i me
talli. Alcune colonie Focesi si stabilirono principalmente in
Marsiglia, ed ivi essendosi introdotto il greco linguaggio,
non meno che in Antipoli, in Avignone, ed in Reziers,
venne questo adoperato nUe monete delle anzidette citt.
Nelle monete della G dlia non apparisce V antica Paleo
grafia nazionale, che forse non si conosce bastantemente
qual fosse . ma il carattere di quel linguaggio si mantenne
peraltro ne' monumenti gallici scritti con latina Paleografia,
e sopra tutto nelle monete di quelle Regioni. Imperciocch,
ivi, oltre i nomi di quelle citt, leggiamo molti nomi dei
Principi e de' Capi delle Provincie, i quali serbano vera
mente un carattere dell'antico gallico idioma. Tali sarebbero
per esempio quelli di: Abudo, Bucato, Carmato, Donnus,
Eduis , Giamillos , Orcitirigio , su del quale hanno scritto
dottamente, il P. Oderico, ed altri. Anche le iscrizioni
pubblicate principalmente da Rimard e da Millin ci mo
strano altre vestigia dell' antico idioma gallico in alcuni
(i) Tavola alla pag. ai 4.
6
nomi delle galliche Divinit. Generalmente parlando le mo
nete dell' antica Gallia sono di fabbriche ordinarie e bar
bare. I tipi similmente non sono di molta importanza e
molta istruzione e possono considerarsi come domestici na
zionali ed avventizj Fra i primi per esempio si pu no
verare il Cava lo ed il Cinghiale, fra i secondi il capo di
Pallade, la biga ed altri.
. VI. Alcune poche monete latine che il Combio diede
alla Britannia, al sig. Mionnet piacque di darle ai Principi
de' Galli , ma il sig. Sestini nella seconda edizione delle
sue Classes etc. mostra come alcune non possono togliersi
alla Britannia ; e cos pure ne restituisce alcune pochissime
alla Germania, che altri le avenno tolte, e mostra che sono
de' giorni di Adriano e di Aureliano.
. VII. Tutto il classico paese di Italia fra i suoi pre
ziosi e copiosissimi Monumenti antichi d'ogni arte, abbonda
pure di antiche monete ed anche di data assai vecchia: ed
in ordine alla bellezza, alla erudizione, ed alla antichit
de' suoi nummi, non ha che invidiare alla Grecia ed al
l'Asia. Le citt Italiane forse ci somministrano le pi an
tiche monete autonome . e di citt libere che rimangano ;
ma della autonomia numismatica parleremo fra poco. Sem
bra certo inoltre che alcune citt Italiane esprimessero la
loro autonomia nelle proprie monete anche dopo che di
vennero a Roma soggette. Ve ne sono altre le quali gi
mostrano di essere divenute Colonie Romane, ma si pu
ben dire come niuna citt dell' Italia ci mostra monete Im
peratorie ed Officiose, come la Grecia, l'Asia e l'Egitto.
Da ci dedussero alcuni eruditi , e forse non impropriamen
te , the le zecche Italiane , tranne pochissime, cessas
sero prima dei giorni dell'Impero; anzi fra le stesse Co
lonie Italiche sono assai poche quelle che come tali si
esprmono nelle monete, se si tolgano Pesto, Brndisi,
Copia e Valenza. A questi e ad altri moltissimi pregi delia
numismatica Italiana . nella quale solamente talvolta deb
bono ricercarsi i fasti della nazione dopo lo smarrimento di
tanti Scrittori, aggiungisi che la medesima scritta in pi
dialetti, ed in questa classe soltanto si trovano riuniti il Latino,
l'Etrusco, l'Umbro, l'Osco, il Sanuitico. il Greco antico e il
pi recente, ed anche il Punico-Fenicio nelle monete Sicnle e
di altre Isole adjacenti all' Italia. Che se l'Italia medesima
non avesse che la sua preziosissima classe delle monete Un
ciali e Librali , potrebbe gloriarsi come di una preziosis
5
che Colonie vi piantarono. Ne di si ampie conquiste con
tenti que' prodi, s'iunollrarono nell' Africa piantandovi U
magnifica citt di Cirene , e per queste vie par certo che
in seguito approdassero nelle Spagne c nelle Gallie , ove,
come pure abbiamo visto , nelle monete superstiti lasciarono
vestigia del loro dominio e del loro idioma. E per ben
facile il mostrare che i Greci allora non si erano per
lungo viaggio disgiunti dalle costiere di quelle ampie Regioni
che visitarono. Ma in appresso il grande Alessandro s' innoltr colle sue prodigiose conquiste nel centro del conti
nente, e penetr 6n' anco alle Indie. In seguito alla sua
morte i Generali Macedoni, clic le ampie sue conquiste si
divisero in varie provincie V uso del greco linguaggio in
trodussero, e da quelle epoche in poi del greco idioma si
valsero nelle proprie monete i Lidj , i Frigi , i Cappadoci ,
i Siri , i Parti , 1 Fenirj gli Egiziani e perfino alcune pro
vincie di l dali'Eut'rate e dal Tigri, le quali tutte
in avanti , e percio da' Greci stimavansi popolazioni bar
bariche, usavano del proprio e domestico dialetto. La
greca scrittura pertanto, dai lontanissimi tempi di quel
Culmo che avea introdotto fra Greci l'alfabeto, togliendolo o
dalla Fenicia, o da altra parte di Oriente, fino ad Ales
sandro Magno fu a molte variazioni soggetta , e chi non ne
fosse istruito potr ravvisar ci in parte nella Paleografia delle
stesse monete. Noi diremo a modo di esempio , come da
taluni si prese per latina la semplice epigrafe HIMERA sulle
monete antichissime di Imera, oggi Termini citt Sicula ,
quando meramente greca : imperciocch gli antichissimi
Greci prima di cambiare l'H in E, la. usarono come aspi
razione non altrimenti che i Latini s spesso, e cos pure
il Rho antico non fu diverso dall' R latino. I molti e so
miglianti esempj che si hanno di questa greca Paleografia
servono a confermare le dottrine di Plinio quando scrive
che le pi antiche lettere greche aveano gran somiglianza
con le latine.
Ma questa porzione di Europee provincie non manca ezian
dio di monete latine , come la Dacia , la Mesia superiore ,
alcune poche citt della Tracia, della Macedonia, della
Dalmazia, dell'Epiro e del Peloponneso, dacch questi
luoghi divennero in potere de' Romani.
. IX L' Asia a dir vero ci porge a considerare la classe
pi copiosa di questa Numismatica a Roma estranea, e che
serve mirabilmente ad illustrare la storia di quelle uu giorno.
IO
gic, e specialmente una buona parte di ci che spettava
alla superstizione vastissima di quelle contrade. Avviene
laonde che Scrapide. Iside, Arpocrate, Giove Ammone, ed
il Genio buono degli Egiziani simboleggi.ito in un serpe,
vi sieno in varie guise , ed assai spesso ripetuti. Dicasi lo
stesso di altre cose domestiche e proprie di quelle parti ,
come sono a modo di esprimerci, l'immaginario mostro
della Sfinge, altri Numi ed il Nilo in diverso modo sim
boleggiato. N ivi mancano per avventura soggetti di greca
Mitologia, e della Religione romana nelle sue Divinit al
legoriche trovandosi in quelle monete, Ercole, Giunone,
Nettuno, la Speranza, c la Concordia, sempre in argento,
e rame , non mai in oro.
Fra le altre provincie Numismatiche dell' Africa , la Ci
renaica ha monete greche , c la Sirtica oltre a quelle ne ha
alcune latine, mi la Bizacene, la Zcugitana e la Maurita
nia non Ijanno che monete latine, menor.h Giuba II e
Cleopatra, Monarchi della Numidia e della Mauritania, che
le hanno anche Greche. Fra le monete di fabbrica e di
zecca africana ne rimangono varie in caratteri Punici e pi
nei Numidici, che si collocano fra le incerte dell'Africa;
n vi poi tanta sicurezza , che alcune monete l'uniche
sieno di zecca Panormitana , come da Numografi si crede
talvolta : imperciocch osserva opportunamente il profondo
Sesti ni , che sieno piuttosto di zecca Cartaginese, e che si
introducessero nella Sicilia alla circostanza della guerra fra
i Siculi, ed i Cartagmesi, opinione giustissima, c che pu
adottarsi eziandio per quelle monete Puniche che trovandosi
in Ispagna c Sardegna , si sono date talvolta dai Numo
grafi come monete di officine nazionali e dimestiche, seb
bene in quella opinione stessa non convenisse Eckhel.
. XI. L'Autonomia delle citt greche e latine che fu
presa in esame dall' ab. Guasco (i), non era in sostanza
che un diritto, un privilegio, che aveano i popoli di reg
gersi con le proprie leggi: ma perch questo diritto e pri
vilegio fu accordato dai Romani ad alcune citt della Gre
cia c dell'Asia specialmente anche dopo che furono conqui
state da essi , avviene perci che alcuni di que' popoli e di
quelle citt anche sotto dei Romani coniarono monete au
tonome. Sono esse pertanto quelle monete le quali nelle epi
grafi c nelle figure non mostrano mai alcuno indizio di
(i) Sagg. dell' Accad. di Cortona voi. V, 1 1 3.
Busto di Pallade.
9'. AnAMEnN. THC. IEPAC. KAI. AtTONOMOt.
TITL Apanteon tes jeras Kai Autonomou a83 (An.). Cio
degli Apamensi e della loro citt sacra, e retta dalle pro
prie leggi. Anno 283. littoria ambulante.
Sono poi assai meno di numero le poche citt sempre
asiatiche le quali nelle proprie monete si denominano libere ,
e cos in quelle di Amiso del Ponto.
Testa di Bacco coronata di edere, e l'epoca ETur.
C^Il. Etous , dell'anno 264.
AMICOt . AEt&<fr . Amisou eleutheras, di
Amiso libera. Cista mistica mezza scoperta da cui sorge
un serpe. Da un lato un tirso.
Sembra che talvolta da qualche Numografo, fra* quali
da noverarsi anche il dotto Spanhemio , siensi contuse fra
loro, 1' autonomia , e la libert, che s'incontrano in que
sti Numi Asiatici : veramente il Maffci fu uno de' primi
a distinguere fra loro le citt autonome, e libere dette
Eleutere dai greci (i). Le prime mentre poteano reggersi
con le proprie leggi non erano prive di Governatori e di
Presidi tenutivi dai Re, o dai Romani , n andavano esenti
e libere dai tributi e dai dazj , come erano le altre, ed in
ci fra loro principalmente differivano.
. XII. Sembra a noi , se pure non siamo in errore, che
Eckhel pcr il primo denominasse molto opportunamente
monete officiose quelle, diremo con le sue parole per
le quali una citt od un popolo dimostrava la propria
dipendenza verso degli Imperatori , o dei Re , 0 volevano
indicare qualsivoglia altra politica relazione con essi, con
rappresentare il loro ritratto, o la loro iscrizione . E per
3uanto s'aspetta agl'Imperatori copiosissima questa classe
i monete officiose, renduta interessantissima per i ritratti e
nomi degli Imperatori e delle Imperatrici, sebbene paja che
terminasse in Gallieno e nella met del secolo III dell'era
nostra. Dai due esempj che noi siamo per recare, si cono
scer il carattere di queste monete officioso-regie ed imperiali.
Testa di Ercole ricoperta della pelle leonina.
AaE3ANaPOi Alcxandrou, di Alessandro, Giove
sedente con Aquila nella destra , e nella sinistra l'asta ,
nel campo una lira, e la epigrafe. R()aO*>ii Colophouion dei Colofonj , celebri popoli della Jonia. Altrove
(1) Veron. Ilhistr.
13
in queste monete Officioso-Regie le citt sono espresse sem
plicemente o per le iniziali , o per alcuni simboli proprj e
domestici , come in questa riferita , ove la lira vi posta
quale simbolo di Apollo , che fra i Colofonj con ispeciale
culto veneravasi.
A*<.r. Atf,A<.f . KOMMOAOC KAICAP. Lychios
Ayrelios Commodos Kaisar. Lucius AureUus Commodus
Caesar. La testa nuda di Commodo giovanetto.
K. APTEMIC. E*EClnN. Artemis, Ephesion, Diana.
Degli Efcsj. H Nume in piedi fra i due Cervi. E .rap
presentata in quel bizzarro simulacro simbolico ripetuto s
spesso ne' monumenti , e specialmente nella .Numismatica ,
e che adoravasi nel tanto suo celebre Tempio efesino fino .
da' remotissimi secoli.
. XIII. Ma le monete dei Re pare che non si abbiano
tutte da chiamare officiose, anzi la minor parte di esse, e
quelle principalmente che portano il nome di alcune citt
0 popoli con cui aveano una tal quale relazione , come a
modo di esempio diremo di Sidone, e di Tiro celebri citt
della Fenicia, e di altre, le quali posero nelle loro monete
1 ritratti ed i nomi dei Re della Siria. Del rimanente l'am
plissima classe delle monete Regie, e specialmente quelle
dei Monarchi della Macedonia, dell'Epiro, delia Siria,
della Parzia, della Bitinta, della Cappadocia , della Coma
cene, e di altre Regioni, pare che non si abbiano da sti
mare come officiose , ma come monarchiche assolutamente
senza riconoscere in esse niuna relazione officiosa di citt
o popoli. Difatti quale officiosit pu mai riconoscersi nella
seguente moneta di Antioco Re della Siria, se non che una
immediata sovranit !
Testa Regia diademata.
BACUEOC aNTIOXOY Basileos Antiochoy. Del
Re Antioco. Apollo con dardo nella destra, c con arco
nella sinistra sedente sul Tripode. Due monogrammi.
Il catalogo dei Re e Monarchi europei ben pic
ciolo, ed assai pi copioso quello degli Asiatici Regni ,
e scarsissimo poi quello dei Regni africani , non limitan
dosi che ai Re egizj , ai numidici , ed ai cirenaici. Pare
omai da non dubitarsi che la Numismatica Tcgia abbiasi da
incominciare da Alessandro I della Macedonia, e che fior
nella fine del quinto secolo innanzi l'era nostra , mentre
in quella dinastia Alessandro il grande fu il III di questo
nome. Ma gli antichi Re non sempre espressero nelle pro
i6
Scrittori di romane antichit. Soggiugneremo per altro che
nelle Colonie dedotte nel governo di Roma libera, e sotto
dei Cesari, non meno che ne' Municipj rimase il diritto di
batter monete (i), e die dur all'inarca fino al Regno di
Gallieno ed al terzo secolo di Cristo. Dacch le citt anche
fuori d'Italia furono cangiate in Municipj o Colonie, l'epirafe in quelle monete fu comunemente latina , anche ove
ominava il greco idioma. Alcune poche citt furono vaghe
peraltro di ritenere l'epigrafe greca, ed avviene che in que
ste monete trovasi scritto non tanto COLoma , ma anche
KOA*n* nelle monete Greche delle Colonie dedotte nelle
citt di Tessalonica, Damasco, Antiochia, Edessa, Emisa,
ed in altre. E bisogna poi dire come anche in questa classe
vi sono monete autonome, le quali sebbene coniate in citt
gi divenute o Colonie o Municipj romani , n nei tipi , n
nelle iscrizioni mostrano alcuna officiosit, ed alcuna di
pendenza da Roma capo e Metropoli. Una tal classe peral
tro fra le monete di Colonie e Municipj ristrettissima e
per la maggior parte rappresentando esse colonie i ritratti
degli Imperatori , delle Auguste e di qualche Cesare , anche
queste monete muicipali e coloniche possono chiamarsi ri
guardo a que' Principi officiose. La non ubertosissima messe
delle monete dei Municipj e delle Colonie fu principalmente
raccolta da Vaillant , da Florez che prese ad esporre quelle
della Spagna, e noi sul rapporto dei tipi e delle epigrafi
meglio le conosceremo nella Lezione vegnente.
'7
LEZIONE IL
i8
rimangono alcune particolarit da osservare in queste epigrafi
stesse, e nello esporre le quali cammin facendo seguiremo
le traccie da F.ckhel dottamente segnate. Imperciocch gli
Imperatori usarono anche in queste monete assai di spesso
i loro titoli , non cos le loro cariche e Magistrature
che riunivano pressoch sempre ai loro nomi nelle monete
romane. Cos a modo di esempio Nerva nelle monete di
Amastri della Padagonia: AYTOKPATaP . KAICAP .
NEPOYAC . CEbACTOC . Jmperator Caesar Nerva
siueustus ed anche AYrOYCTOU , e nelle donne Auguste
similmente. Non cos i Principi ed i Re i quali ai loro nomi
che espressero comunemente nel secondo caso BAXiAEOi'
antioxot e pi raramente nel retto BAIAEt KOTYC .
riunirono alcuni titoli di cariche e dignit, ed alcuni epiteti
grandi e magnifici conforme il costume di Oriente. A'oi ne
soggi ugneremo l' Ecklicliano catalogo.
AMfolMAKOC che pugna
per tutto
APXIEPEYC Sommo Sacerdote
APXQN Principe, capo
AYTOKPATQP'di grande
potere
BACIAEYC Re
EYEPrETHC Benefattore
EYIIATQP di buon padrc
EYCEBHC Pio
0EOC Dio
6EOCEBHC Cultore de
gli Dii
GEOIIATQP di Padre
NIKEQOPOC Portatore
di Vittoria
EENIOC Ospitale
FIANAPICTOC Ottimissimo
PRINCEPS in Ebraico
nelle monete Ebree
SOTHP Salvatore
TETPAPXHC quegli che
comanda assoluto una
parte della quarta Regione
TOIIAPXOC Preside della Provincia
$IAAAEA<DOC amante
del Fratello
<DIAEAAHN amante de'
Greci
ig
<]>IAKAICAP amante di
Cesare
QlAOKAAYAIOCtframte di Claudio
PIAOMETQP
amante
della Madre
(DIAOFIATPIC amante
della patria
^lAOrIATQP
amante
del Padre .
$IAOPQMAIOC amante
dei Romani.
ao
d' Arsinoe, delle Berenici e Cleopatre, di Jotape, Musa,
Oradalte, Pcpaepiria , Filistide, Ftia , Pitodore , Termusa ,
e Tryfaene Regine del Ponto, dell' Egitto, della Comagene,
della Bitinta, di Siracusa, dell'Epiro, della Parzia, della
Cilicia, tolte le monete di Artemisia Regina di Caria per
ch spurie, appena altra femmina s'incontra nella numisma
tica regia. Ma talune di quelle Regine anzi che esser dia
demate sono velate piuttosto nel capo , come Arsinoe , Be
renice ed altre. Non tardarono guari peraltro i Re della
Siria e dell'Egitto ad ornarsi della corona radiata, che
come si vide, Nerone fra i Romani introdusse per il primo,
e come fra i Re della Siria forse Antioco IV , e fra 1 quali
Tigrane cominci a fare uso di una foggia di mitra c tiara,
non altrimenti che i Re Parti, cominciando forse da Arsace
Oiode. Fra essi Arsace Vologeso primo, ed altri suoi suc
cessori 1' usarono anche in diversa e pi bizzarra maniera , e
veggansi le loro monete (i). I Re del Bosforo sembra che
dal diadema, e dalla corona di alloro in fuori come i Cesari
Romani , altra insegna non usassero ; ma quelle fhre , e
quelle mitre dei Monarchi di Oriente si tolsero per fino
rome simboli della Nazione , e ci accade di osservare nelle
monete cit ila famiglia Antonia, ove simbolo della nazione
Armena. E perch alcuni dei Monarchi gi rammentati ,
ed altri della Macedonia si gloriavano di manifestare la
loro potenza e valore, la loro provenienza da Ercole, e di
assimigliarsi per fino a Giove Ammone, quindi avviene che
nelle proprie monete le loro teste sono fregiate come di
nuovo ornamento , ora di corna taurine per simbolo della
potenza , ora delle spoglie leonine simbolo erculeo ,
ed ora di corna ircine con cui soleva rappresentarsi Giove
Ammone , e somiglianti esempj sono pure frequenti nelle
Medaglie. Veggasi per tutti Spaidiemio (2), ed Eckliel nelle
respettive monete di que' Principi.
. III. Preziosi importanti, e moltissimi sono per avven
tura gli oggetti a cui si dirigono le iscrizioni della Numi
smatica greca. Ma perch la maggior parte di essi meravi
gliosamente illustrano la Storia delle greche citt , e di
que' popoli , cos noi seguendo la dottrina Eckheliana , con
sidereremo queste epigrafi e talvolta unitamente ai loro tipi ,
cos ripartite.
(1) Vaili. Histor. Reg. Syr. Histor. Reg. Partii.
(2) De us. et praest. Num. 1 , 3t)3.
21
1. Magistrature domesti5. Nomi dei Popoli e dell*
ehe e locali.
Citt espressi anche ne' Tipi.
2. Magistrature Romane
6. Eroi, Eroine, Fondatori
nelle Monete Urbiche, e nelle di citt, e persone illustri nocos dette monete cistqforie. minate nelle iscrizioni delle
3. Prerogative, onorijlcen- monete Greche.
ze , ed altri epiteti con cui si
7. Delle note Cronologiche
compiacquero le citt ed i e delle epoche segnate nelle
popoli di chiamarsi in queste monete Greche,
monete.
8 Feste e pubblici spettacoli
4. Di alcune circostanze ricordati nelle monete Gredomesticke e proprie che i che , e di una solenne /orpopoli e le citt della Grecia mola dedicatoria.
ambirono esprimere nelle iscri
zioni delle lor monete.
I. In due modi i popoli, e le greche citt espressero i
loro Magistrati nelle proprie monete, cio ora semplice
mente non ponendovi che i nomi soli e che si chiamano
perci Magistrati semplici, ora congiungendo ad essi l'of
ficio e la carica che esercitavano, come pi opportuna
mente si mostrer negli esempj che soggi ugneremo. Quei
nomi stessi ora sono posti nel caso retto ora nell' obbliquo, per esempio eoaopos Tkeodoros ; Apxinnot
Archippoy : Teodoro, di Archippo. A questi nomi sovente
mente si uniscono le preposizioni Eni epi, tno ypo, MA dia,
n APA para ; cio sub, cum, ex. La pi frequente la prima ,
e la terza forse non conta che un solo esempio in moneta
Frigia di Apamea. La mancanza dei punti peraltro e delle
distanze da dizione a dizione pu imbarazzare i meno pra
tici , come talvolta imbarazz anche i primi Numismatici
nella esatta e vera lezione. Eccone un' esempio tratto
da moneta degli Ancirani popoli Galti battuta a Nerva:
EniTnoMnaNiotBAssotnFEXBEtANTiSTP
e che va
letta Eni . Titiiv . nOMnilNIOY . BAt.SOY . nPES.BEY7<,t
ANTi2.TPm}.u . Epi Titoy Pomponioy Bassoy Presbeytoy Antistrategoy , cio nella Magistratura di Tito
Pomponio Basso Legato e Propretore. Magistrature Nu
mismatiche amendue che meglio conosceremo fra poco.
Anche nella Grecia si puo ben dire, che lo stato po
litico delle citt e de' popoli fosse diviso come in Roma ,
nell'ordine Senatorio, Equestre e Popolare, ed appunto
ci che i Latini medesimi chiamavano Ordines civitatis.
Cos il consiglio comune denominava;! KOINOBOtaIOX
11
Koinoboylion clic noi diremo Comunit del Senato come
nelle monete Cilicie di Anazarbo, e di Tarso (i). Cosi nelle
monete di Antiochia della Caria noi abbiamo CYN APXl A
Synarchia per l' intiero collegio de' Magistrati. I Magistrati
numismatici poi che ai loro nomi uniscoiio la espressione
della carica sono.
BOiAH Bayle anche 1EPA jera BOtaII cio il Se
nato o sacro Senato, e cosi fu detto il Senato delle citt
greche, imperciocch dai Greci stessi fu chiamato altrimenti
il Senato romano come vedremo nel numero seguente di
questo paragrafo. Altrove trovansi riuniti il Senato ed
il Popolo. BOtAH ahmox Demos, anche congiunta
mente alla voce OMO NOI A Omonoja, ed il Popolo
stesso non meno che il Senato fu detto sacro : IEPOC
AHMOC. Due sole monete Frigie di Jerapoli, e Tiberiopoli
hanno il termine tepotiiA Gcroysia che tolto letteral
mente vale Collegio dei Seniori, ma su di questa voce si
pure disputato talvolta , e bisogna credere che fra i Greci
passasse qualche diversit fra questo termine, e BOtAH
imperciocch nella stessa moneta di Tiberiopoli s'incontrano
amendue, e veggasi quanto ne ha detto lo Spanhemio (2),
e quanto ne ha raccolto Eckhel stesso (3). Un semplice
esempio ci sia sufficiente.
AlI!\JOC Demos. Il popolo simboleggiato in una testa
giovane, come il genio di esso.
tf. TIBEPlOnOAElTaN Tiberiopoleiton. Dei Tiberiopolitani. Apollo nudo in piedi con un ramo d'alloro nella
diritta , appoggiandosi ad una colonna.
APXONTEO Archontes, Comandanti. Di queste celebri
Magistrature numismatiche delle Greche citt scrisse pro
fondamente e dottamente Van-Dale nelle sue Dissertazioni (4).
L' Arconte fu Magistrato di Atene e di altre greche citt.
Perch comunemente nelle monete una tal voce sincopata
APX convien prendere diligenza a non confondere questo
Magistrato con l'altro detto APX1EPEYG Archiereys del
quale parleremo fra poco. Quando gli Arconti esercitavano
questa celebre carica per la seconda, la terza , e la quarta
volta, le esprimevano nelle monete, ove trovasi APXON A.
(i)
f)
(3)
C4)
3.3
B. , anche A. TO. B. anche AIZ dis, per la prima e
la seconda folta , trovandosi pure r . per la terza folta.
.Perch poi gli Arconti erano pi di numero, e precisamente
nove in Atene allo scrivere di Polluce (i), il primo dei
quali chiamavasi Eponimo cio primo nome , e da lui noveravansi gli anni; dicevansi pure Jtc, e Polemarchi, o sia
Capi deglii eserciti, e Tesmoteti i legislatori cio; e si pu
credere che i numeri progressivi monete in quelle sienvi ces
posti per additare l'Arconte I, II, III ed anche IV piuttosto
che il numero degli Arcontati che esercitarono coloro, an
che perch talvolta scritto APXONTOC nraTOt Archontos Protoy, del primo Arconte come nelle monete di
Afrodisia Carica.
Mscfx.os . AtPHAif . KOM^i^i; . ANTijM^nf . CEBasraf .
Marcos Ayrelios Commodos Antoninos Sebastos, Marco
Aurelio Commodo Antonino Augusto. Testa di Commodo.
Eni . APX..f . ABsAAOf . TO. B . ABrAH. Epi
Archontos Absaloy To B. Abyde. Sotto V Arcontado di
Absalo per la seconda folta. ( moneta ) di Abido nella
Troade. Cibele assisa su di un Lione e con lo scettro.
STPATHT02; Strategos anche ANTISTPATHOX Antistratego s nelle monete della Cirenaica, e che
quanto dire Pretore e Propretore , e nelle citt della Grecia
full) riputarsi come Magistrato militare e civile. Sono ben molte
e citt specialmente dell'Asia, che lo segnarono nelle pro
prie monete; e da alcuni marmi greci non meno che da
qualcuna delle stesse monete ben si conosce che gli Strategi
erano anche pi di numero in una stessa citt , ove talvolta
questa Magistratura rciteravasi A. B. ec. non altrimenti che
gli Arconti.
AYPn\/*f KOMMOaOG Autocrator Kaisar Lychios Ayrelios Commodos.
Imperatore Cesare Lucio Aurelio Commodo. Testa lau
reata ed imberbe di Commodo.
EnI . CTP*t^, . BACCOY . AKPACInTnN . Epi
Strategoy Bassoy, Achrasioton. Sotto il Pretore Basso.
(moneta ) degli Acrasioti di Lidia. Fiume personificato ,
barbato , e sdrajato , tenendo con la diritta una rosa , e
con l'altra sostenendosi sopra un faso.
rPAMMATEYs Grammateys , Scriba. Ripetuto anche
(i) I, Vili, Cap. 4, eeg. 83.
*4
esao in varie monete principalmente dell'Asia, ove sembra
che una tal carica fosse di somma dignit. Oltre il citato
Van-Dale, veggasi pure il P. Biagi (i): e per sapere quali
fossero le sue incombenze specialmente in Atene , a Polluce
fa d'uopo principalmente ricorrere (2).
MYaACEaN Mylaseon dei Milasj Popolo di Caria.
Testa di Augusto.
tf. rPAIUMATEYONTOC. IBPEOY Grammateyontos
lrcoy. Dello Scriba Jbreo. Nel mezzo di una corona.
Una sola moneta di Lacedemone ricorda il celebre Ma
gistrate annuo degli Efori Spartani , che quanto dire
Ispettori, e che quei severi Legislatori aveano istituito, onde
bilanciare e reprimere l' autorit del Senato e dei Re. Degli
Efori veggasi quanto ne ha scritto il Cragio nel suo trat
tato della Repubblica spartana ,(3). Noi addurremo quel
l'unica moneta.
Testa virile barbata.
AAi<r^... . E*OPOC . jmxnCTOCLakedaiuionion. Ephoros Timaristos. Dei Lacedemoni essendo Eforo
Timaristo. Clava che termina in un caduceo.
E poich cadde in acconcio favellare dei celebri Magi
strati di Lacedemone, diremo come noi in una moneta me
tallica conservatissima , ma di ordinariissima fabbrica in
questo gabinetto di antichit di Perugia, scoprimmo per
la prima volta il Nomofilacio altro celebre Magistrato spar
tano, ossia custode delle Leggi. La moneta che era inedita
e di cui ne riproduciamo la descrizione, fu da noi pubbli
cata negli Atti della Accademia Pontaniana (4) , e ci
compiacemmo estremamente di potere aggiugnere ai Magi
strati Numismatico-greci anche questo de' Numqfilaci.
Testa forse muliebre.
AAKtf*.ftcu, . NOMOYa{ . APICTANaPOG
Lakedaimonion. Nomophylax. Aristandros. Dei Lacede
moni. Il Nomqfilace Aristandro. Aquila.
Assai poche sono le citt della Grecia e dell'Asia, che
improntino nelle epigrafi delle proprie monete il celebre Ma
gistrato dei Pritani, il quale fu anche vario nelle incom
benze e negli attributi presso le citt asiatiche. Furono cosi
detti da Trpvravevsiv Prytaneyein stabilire, moderare ce.
(0 De Docret. Atheniens. 1. i3.
(2) Lib. Vili , seg. 98.
(3) 11,4.
(4) Voi. Ili, pag. LXII.
^^^^^
26
Anche i semplici Sacerdoti e Pontefici segnano altre po
che citt asiatiche, e qualcuna degli Achei, e dell'Epiro,
come altre pochissime le Sacerdotesse , le quali non furono
poi escluse dal rito sacro e dal compiere sacre incombenze ,
ed opportunamente Platone nelle leggi (i) fra le principali
Magistrature similmente ricorda i Sacerdoti maschi, e fem
mine. Dai due esempj che siamo per soggiugnere meglio si
conoscer questo Magistrato sacro e dell'ordine sacerdotale
nelle monete.
AHMOC CAAHNfiN . Demos Salenon. Popolo dei Sa
leni della Frigia. Popolo Salense simboleggiato in una
testa barbata.
Eni. AAEs ANAPOY IEPEr Epi AlexandroyJereos.
Nella MagLtratura di Alessandro Sacerdote. Mercurio
in piedi , ed in altra moneta di Attuda citt Frigia pub
blicata dal sig. Sestini (2) si ha AIA . aABIAG .
IEPEIAC . Dia Pldabias Jereias. Per la Sacerdotessa
Flavia.
Altre poche citt greche e sempre dell'Asia segnarono
un celebre Magistrato detto dell' Asiarca ACIAPXHC che
quanto dire Comandante dell' Asia. E titolo di Magistrato
sacro e sacerdotale, che eleggevasi ogni anno nell'Asia mi
nore sotto gli Imperatori Romani per presiedere ai giuochi
sacri rhe la provincia celebrava in onore di tutti gli Dii.
Dell' Asiarca e sue attinenze si moltissimo scritto dagli
eruditi dei due secoli scorsi, ricordati da Eckhel (3) ;
onde senza parlarne noi discenderemo piuttosto a mostrarne
un'esempio.
sMYPNAIfiN . nPaTpN. AGIAG. Smyrnaion Proton
Asias. Degli Smirnesi primi dell'Asia. Busto muliebre velato
con due spighe nella diritta, ed il corno delle dovizie
nella sinistra.
S. EW . CrpaTnyov . Maipjcou . Avpt\\tov . TEPTJOY .
ACIAPXOY . Epi Strategoy Markoy Ayrelioy Tertioy
Asiarchoy. Sotto il Pretore Marco Aurelio Terzo Asiarca ,
Amazzone in piedi con la testa ordinata di torri , con
una patera nella diritta, una pelta , ed una bipenne nella
smistra , ed ai piedi una prua di nave.
Perche non era permesso ai Sacerdoti compiere sacre
CO Ub. VI.
(a) Descript. Num. vet. pag. 45^.
(3) Doet. Num. vet. IV, 207.
38
Valcrano Augusto. Testa radiata di Valerano Seniore.
9. FLAPA . AYPA/ou EPMOY . nANH TYPIAPXOY . AnAMEQN . Para Ayrelioy Ermoy
Panegyriarchoy. Apameon. Sotto Aurelio Erma Panegiriarca. ( moneta ) degli Apamensi. Tre Coribanti armati
di scudo danzando intorno a Giove bambino tenuto in
braccio dalla sua nutrice. Ai suoi piedi un cane. Moneta
di molta rarit.
La stessa Apamea di Frigia ci mostra V Agonoteta, che
quanto dire il Direttore de'pubblici giuochi e spettaco
li, da agon, combattimento, e tithemi, disporre , ordinare ,
e n'era nel tempo stesso come il presidente ed il giudice.
Tale fu un Artema che segn la sua carica in questo nummo
Apamense.
AYT'?*r*.K*<ro,CEnTV,.f CEOYHPOC. nEPTIv*|
Aytohrator Kaisar Septimios Seoyeros Pertinax. Impe
ratore Cesare Severo Pertinace. Testa Laureata di Set
timio Severo, che volle dinominarsi anche Pertinace (i).
Eni . arnNOETor . apTema . r . aitameon . no,
Epi Agonothetoy Artema G. Apameon No . . . Sotta
V'Agonoteta Artema terzo. Degli Apamensi ( di Frigia ).
Deucalione e Pirra entro di uni arca fluttuante sulle
onde. Dinanzi alla barca un'uomo ed una donna con la
diritta sollevata in atto di ammirazione. In cima della
barca posa un augello , ed un altro con un ramo in bocca,
vola verso la barca medesima. Medaglione celebre e co
gnitissimo , e su di cui stato assai scritto (2).
Dai Panegiriarchi , e dagli Agonoteti sembra che non an
dassero poi lungamente disgiunti i Gimnasiarchi , cos
detti dal Ginnasio ove celebravansi i pubblici spettacoli ;
ed arche, comando, e somigliante, dimodoch anche il
Gimnasiarca potrebbe intendersi come il supremo Regolatore
di quegli spettacoli stessi, ed il Giudice eziandio. Ma bi
sogna pur dire come questo officio quasi sacro in s stesso,
ricordato in pi marmi, e raramente nelle monete, pass
ad essere Magistratura nelle greche citt, deducendosi ci
facilmente da Aristotele (3).
(i) Oros. lib. VII, cap. II.
(a) Veggansi nella Biblioteca Ninnarla di Lipsio gli articoli di
Bryant , Falconieri , Meibomio , Zornio. Sestini Descript. Num. vct.
pag. 455.
(3J Polit. VI , 8 , veggasi ancora Demostene contra Leptirt.
3o
Magistrato come altri in Grecia riunisse alle incombenze sacre
e religiose anche le politiche, si sa bene dalle varie auto
rit dei Classici, di qualche antico marmo riferito dai Col
lettori (i), e da quel molto che ne raccolse Van-Dale (2).
ATrojtpaT&.p. KAlfap AuM^. AYPH\*f. OYHPOC
Aytokrator Kaisar Lykios Ayrclios Oyeros. Imperatore
Cesare Lucio Aurelio Vero. Capo nudo di Lucio Fero.
V. IEPOMNA. CEOYHPOS. BYZANTIOIC. Jeromna Seoycros. Bizantiois. Il sacro Ricordatore Severo presso i Bizanzj. IEPOMNA per IEPOMNH usando il dialetto dorico
comune fra i Bizanzj. Vittoria in piedi tenendo una corona
nella destra ed una palma nella sinistra, dinanzi un'ara ,
sopra la quale si osserva un elmo.
Perch poi in una moneta autonoma di Delfo della Focide si legge AM<DlKTIO Amphiktio, Eckhel medesimo fu
inclinato a vedervi ricordato il tanto celebre Concilio degli
Amhrtioni istituiti veramente in Delfo , le di cui incom
benze erano principalmente l'essere Giudici di tutta la
Grecia anche nelle pi rilevanti questioni politiche della
nazione, di conservare la dignit di quel celebre Oracolo ,
e di regolare i Pitici giuochi istituiti in ossequio di Apollo
Nume primario di Delfo. Tutte queste circostanze unite al
tipo di quel nummo rarissimo, in un'Apollo coronato di
lauro in abito muliebre assiso sulla cortina del sacro Tri
pode con una lira, un ramo di alloro, ed un Tripode
potrebbero opportunamente confermare l' Eckheliana opi
nione , amenoch quel nome non fosse di Magistrato. Veggasi intanto ci che egli ne scrisse esponendo a suo luogo
quella moneta. Del rimanente degli Amfictioni , e del tanto
famigerato loro Concilio per tutta la Grecia , veggasi quanto
dottamente ne scrissero Van-Dale nell'opera altre volte ci
tata (3) , ed Ubbone Emmio diffusamente (4).
Anche i Greci aveano i Curalores e detti presso di loro
Epimeleti , ed anche Epistuti , da epi sopra ; histemi , e'
melei , curare. Le incombenze di questo Magistrato nelle
greche citt erano bene importanti e copiose. Platone (5)
(1) Crut. CXXIX, i5, fMXXI, 7, Reines, Clas. I, 241. Mu
rai. CLXX, i3, CXCVIII, Caylus II, 170.
(2) Antiq. et Marmor. Dis. VI , Marmor. Oxon. 3f,{.
(3) Disscrt. VI.
('4) Gronov. Thcs. Antiq. Graee. IV, 58;.
(5) Leg. lib. VI.
3i
li rammenta come Curatori delle vie , delle abitazioni dei
portici , dei fori , delle fonti , dei Tempj , e di altri oggetti
sacri , laonde erano essi molto somiglianti agli Edili Ro
mani , ed aggiugne Aristotele (i), che alla cura di essi
erano commesse la pubblica sicurezza, la Religione, il buon
ordine , l' abbondanza e lo splendore delle citt. In marmo
Ateniese presso lo Chandler (2) si ha che l'Epimeleta pren
deva cura degli spettacoli eziandio. Nonostante tanta cele
brit l'Epimeleta non s'incontra, conforme le osservazioni
di Eckhel , che in due monete Cariche di Stratonicea e di
Antiochia.
AOMITIANOC KAICAP. Domitianos Kaisar. Domi
ziano Cesare. Testa laureata di Domiziano,
EnlMHAHTOr. KAA/<, ataaioT . pon?,
ANTIOXIA Epimeletoy Klaydioy Aglaioy Phrontonos.
Antiochia. Del Curatore Cajo Aglajo Frontone. Antiochia.
Figura coronata di torri assisa , sempre il Genio degli
Antiocheni.
Degli Epistati che si leggono in un solo nummo di Per
gamo : EnlCTATOY. AJNNIOY. Epistatoy Annioy, del
Curatore Annio , poco giova ripetere.
All' ultimo luogo di queste Magistrature , e di queste ca
riche, per cos dire, domestiche, e proprie delle greche citt,
abbiamo riserbato con Eckhel i Sofisti , cos nominati da
Sofizo sofisticare f e sebbene un giorno , una tal voce va
leva sapientissimo, dopo l'ateo Protagora prese l'opposto si
gnificato d'impostore, di falso savio, e di fabbricatore d'in
gannevoli raziocinj. Nel primo senso si gloriavano di re
carlo i pi dotti e sapienti della Grecia, de' quali scrisse
le vite Filostrato cos chiamandoli. Ma dei Sofisti scrisse
un'ampio trattato Lodovico Cresollio (3). In sostanza i Re
tori , gli Oratori, e gli Uomini di pubblica autorit cos
dinominavansi in Grecia , e questo titolo grandemente am
bivano , laonde un Varo lo rec nelle monete di Cidessio ,
un' AItalo in quelle di Laodicea citt Frigie amendue; ed
un Proclo nella seguente moneta Jonica di Smirne.
XtTo*(*Tup. KAlirof. MAP*ef . ATfnA.of. ANTnNEINOS
Aytocrator Kaisar Markos Ayrelios Antoneinos. Impera
tore Cesare Marco Aurelio Antonino. Testa laureata di
M. Aurelio.
(i) Repub. VI, 8.
(2) Jnscript. Antiq. pag. 48.
(3J Gronov. Aut. Graec. voi X.
3a
CTPar>ou. MAiov. TIPOKA.OT. CO<I>ICTOT.
CMYPva/cov Sirategoy AeUoy Prokloy Sophistoy Smyrnaion. Del Pretore Elio Proclo Sofista, (moneta) degli
Smirnei. Femmina coronata di torri, stolata. ed assisa,
sostenendo con la diritta un picciolo tempio , ed una
bipenne con la sinistra.
a. Dacch Roma commise il governo delle provincie a
quei soggetti rivestiti delle romane Magistrature, eglino
furono ben solleciti di ricordarle nelle monete che coniavansi nelle zecche urbiche sotto la di loro presidenza , ora
nell'idioma greco ed or nel latino. Avviene perci che in
queste monete si leggono la citt di Roma PnMH Rome ,
anche con l'aggiunto di Diva EA, Dea; cosi pure ROMAE
ET IMPERIO , il Senato CYNKaHTOC Syncletos con gli
aggiunti di Santo e Divino IEPAS, EOC, Jeras, Tkcos;
il popolo Romano, AHMOC PnMAIaN Demos Jiomeon ,
ed anche nelle monete latine SENATf^S PopulusQue
Homanus; ed i soggetti dell'ordine equestre InnIKI. Ippihi
Cavalieri cio, nelle monete di Corinto , di Cidonia Cretica, dei Sinnadensi di Frigia, di Smirne della Jonia, ed
altrove.
In altre monete poi di queste zecche urbiche, sono i se
seguenti Magistrati romani.
11 Consolalo, e ricorre principalmente nelle monete la
tine di Bilbil della Tarragona , e di Adrumcto della Bizacene. Il Consolato de'Cesari nelle monete greche, ove sono
detti YnATOI Ypatoi non ha qui luogo.
Il Proconsolato nelle monete unbiche latine e greche ,
ove que' soggetti son detti ANT YnATOI Antypatoi.
I Legati nPECBEYTOI Prcsbcytoi nelle monete Greche
e latine.
I Propretori ANTICTPATHrOI Antistrategoi nelle mo
nete greche e latine.
I Presidi HrEMONEC Egemones rarissimamente nelle
monete greche della Tracia e della Mesia.
I Questori TAMIAI Tamiai nelle monete latine e gre
che , i quali come anche Magistrati domestici delle greche
citt li abbiamo visti poc' anzi. Nelle provincie dell' Impero
i Questori erano in ajuto dei Proconsoli e dei Pretori , ma
i Proquestori che si leggono nelle monete di Famiglie non
appariscono forse nelle monete di zecche estranee a Roma,
ed in quelle monete dette dai Numografi commatis pere
grinisi ed in qualche nummo di questa classe si disputato
33
talvolta intomo alle note compendiarie Q. P. riunite per
esempio ai nomi di Marco BARBATo. e di Lmcjo GELIio. Spanhemio inclin a leggervi Qucestor Provincia
ma Eckhel pi opportunamente, anche sulla scorta di qual
che marmo , vi lesse Qucestor Pro-Prcetore (i).
I Procuratori EnITPOnOl Epitropoi in una moneta
Bitinia di Vespasiano.
II Pontefice nelle monete latine di Gadi della Betica ,
e di Cartagine nuova, similmente latine e coniate nel Regno
di Giuba II.
Il Septemviro degli Epuloni nelle monete latine pari
menti di Adrumento della Bizacene
/ Parenti e Patroni nelle stesse monete latine di Gadi,
di Emporia della Spagna tarraconense , enATPaNOI Patronoi nelle greche di Nicea e di Nicomedia della Bitinia.
Di queste Magistrature romane si da noi favellato
quanto occorreva nel tomo I. pag. 297 e seguenti ,
menoch dei Presidi , dei Procuratori , dei Parenti
e Patroni. I Presidi quelli furono che l' intiera Pro
vincia amministravano e che presiedevano agli altri Magi
strati urbici , e la voce medesima bastantemente il persuade.
Ai Procuratoli erano principalmente affidate le finanze delle
Provincie sotto gli Imperatori romani , ed estesissime n'erano
le facolt. Finalmente i Parenti e Patroni erano i Pro
tettori, i Tutori di quelle citt e specialmente nei Municipi'
c nelle Colonie, che ai giorni dell'Impero si arrogavano
a grande onore riporsi sotto la tutela , la clientela ed il
patronato, ora di qualche cospicuo cittadino, e soventemente
di qualche illustre e potente romano. Le iscrizioni che pos
sono su di ci istruirci sono assai copiose, e veggasi sopra
tutti il Norisio (2).
Sia or sufficiente per la migliore intelligenza di queste
Magistrature romane espresse nelle monete urbiche a Roma
estranee, recare due esempj che torremo dalle monete gre
che e latine.
AtTOKP*, . KAICAP . CEBACTOC . OYECnACIANOC . Jlutohrator Kaisar Sebastos Oyespasianos. Im
peratore Cesare Augusto Vespasiano, l'est laureata di
Vespasiano.
34
Eni . Aovxtt . ANTaNIOY . NACaNOC . EniTPOnOY . BT0YNIA . Epi LoyHoy Antonioy Nasonos
Epitropoy. Bithyma. Sotto Lucio Antonio Nasonio Pro
curatore. Fortuna in piedi la quale con la sinistra tiene
un timone di nave. Moneta di molta rarit riferita anche
dall' Haym nel Tesoro Britannico.
AGRIPPA. Testa nuda di Agrippa.
S. MVWCIPII (Gaditani) PAREJVS. PATRONVS. Un
acrostolio , o l'estremit di una prua.
Perch poi alcune di queste Magistrature romane, oltre
le greche e domestiche alle grech citt, si segnarono in
varie monete dell' Asia greche e latine , che merc la loro
rappresentanza sogliono chiamarsi dai Numografi cisto/ori
o monete Cistqforie , noi pensiamo esser qui luogo oppor
tuno parlarne. Di esse abbiamo uno speciale commentario di
Alessandro Saverio Panelio (i), e dopo di lui assai dotte
ricerche s'istituirono da Eckhel nell'opera sua (2), c che
in parte noi riferiremo per succinta maniera.
Cisto/ori pertanto, detti anche dai latini Cistiferi, fu
rono chiamati que' Sacri Ministri addetti principalmente alle
feste di Bacco, di Proserpina , di Cerere, i quali nei ca
nestri soleano recare alcuni oggetti sacri al culto di quelle
divinit, e che con altri termini si dicevano Canefori e
Cane/ore. Una tale denominazione pnss fra i latini' prin
cipalmente a quelle monete, che portavano impressi tipi
bacchici, eleusini diremo noi, e cereali, e tali furono..
i . Corone ederaceej 2. Una cesta di vimini da cui sor
gono serpenti ; 3. I soli serpenti talvolta ; 4. 1 serpenti
fuori della cista chiusa, come nella famiglia Antonia. La
cista semiaperta per altro da cui sorge un serpe fu anche
il tipo pi comune di quesie monete , ed il pi nobile ezian
dio, e figurava quella cista appunto in cui nelle solennit
bacchiche dai baccanti e dalle baccanti si recavano quei
serpenti e quei diversi misteriosi oggetti bacchici , di cui
parlano Clemente Alessandrino e tanti altri. Queste sacre e
mistiche ciste discorse con assai dotto ragionamento del
Lami (3), si conoscono non solo per le monete cos
dette, e che non sono di gran numero, sebbene copiosis
sime furono coniate nell'Asia (4), ma per alcune ciste
(i)
(2)
(3)
f4)
Lugd. i734, 4.
IV , 35a.
Sng. Cortonesi I.
Bashe lex. R. JV. I , par. II , pag. 553.
36
Marcus ANTONIVS. IMPerator. COnSul. VESlGnatus.
ITERum. ET. TERT/um. Testa di Antonio contornata
di edera , e della stessa contornata la moneta. In fondo
un picciolo lituo.
' Bi. III. VIR. Rei Vublicae Constituendae. Due serpi in'
torno ad una cista chiusa , e sopra una testa muliebre ,
o meglio di Bacco.
3. Ma le citt della Grecia ambirono di esprimere nelle
loro monete alcune singolarissime prerogative e titoli, di
cui andavano giustamente paghe e superbe. Noi seguendo
le ricerche Eckheliane le esporremo sotto questo numero
colla maggior brevit.
Abbiamo gi favellato altrove , e dove meglio !a circo
stanza il richiedeva delle citt autonome, e libere, ed ab
biamo dimostrato in qual senso si abbiano da intendere
e le une e le altre, e quale diversit passasse fra l' auto
nomia e la libert specialmente nelle greche citt, imper
ciocch tutte quelle che furono autonome, non furono poi
libere. Noi qui soggiugneremo il catalogo delle citt auto
nome e libere che tali sono dette nelle proprie monete, ora
con la sola iniziale A. ora con note compendiarie AY. YT.
AYTO. AYTON, o con la voce intiera AYTONOMOY. Aytonomoy , o veramente EaEY . EAEYeEPA . EaEYEPAC . Eleutheras le citt libere.
Citt Autonome.
Abi'a Decapoleos
Halicarnassus Carine dub,
Aegaea Ciliciae
' Laodicea Syriae
Anazarbus Ciliciae
Moca Arabiae
Antiochia Syriae
Mopsus Ciliciae
Apamea Syriae
Samosata Comagcnes
Arethusa Syriae
Sebaste Ciliciae
Capitolias Coelesyriae
Seleucia Syriae
Corycus Ciliciae
Termessus Pssidiae
Diocaesarea Gallileae
Tripolis Phoenices
Dora Phoenices
Tyana Cappadociae
Gadara Decapoleos
Amisus Ponti
Chersonesus Taurica
Hippo Zeugitanae
Rhodvs Insula
Citt Libere.
Sebaste Ciciliae
Selucia Ciciliae
Tarsus Ciciliae
Thessalonica Macedoniae
37
La sola Alabanda di Caria pose nelle sue monete la propria
immunit: ATEaEIAG AAABANaEqN Atelejas Alabandeon. Immanit dei Popoli di Alabanda. Su di que
sta immunit che consisteva principalmente nella esenzione
delle imposte, ha scritto dottamente Spanhemio (i), mo
strando assolutamente come l'Immunit era ben diversa
della Libert che alcuni Eruditi aveano insieme confuse.
Un esempio similmente unico di citt confederate ed ami
che, le quali una tal circostanza esprimer vollero nelle pro
prie monete, ci si mostra in quelle dei Sagalassi della Pisidia,
i quali si gloriarono chiamarsi Confederati ed amici de'
Romani.' Ivi, ed in moneta dell' Imperator Valeriano queste
due citt si dicono : dIaHC CYNMAXOY . Philes Synmachoy , di Roma cio e di Sagalasso , Amiche , e Con
federate , ed il tipo assai bene corrispondente a questa epi
grafe sono due mani insieme congiunte. Altre citt ed altri
popoli confederati fra loro si manifestano dagli scrittori, e
dalle iscriziom.
. ,
Assai pi copioso il numero di quelle citt che si glo
riarono di chiamarsi nella propria moneta Metropoli : MHT.
MHTPOn. METPOnOAEIToN. MHTPOnOAEnC. MfTTNOnOAlC, Metropolis. Ne ripeteremo il catalogo dato
da Eckhel ripurgato dalle monete false o erronee , o Golzianc.
Citt dette Metropoli.
Amasia Ponti
Amastris Papklagoniae
Anazarbus Ciliciae
Ancyra Galatiae
Antiochia Syriae
Bostra Arabiae (latini)
Caesarea Cappadociae
Caesarea Samaritidos (latini).
Carrhae Mesopotamiae
Coropyssus Licaoniae
Damascus Coelesyriae (anche
latine).
Diocaesarea Ciliciae
Edessa Mesopotamiae
Emisa Syriae
(i) Do Vs. et Praest. I, 676 ec.
Halicarnassus Cariae
Neocaesarea Ponti
Nicomedia Bithyniae
Nisibi Mesopotamiae
Perga Pamphyliae
Pergamus Mysiae
Petra Arabiae
Philippopolis Thraciae
Pompejopolis Papklagoniae
Prusias ad Hypium Bithyniae
Roma
Samosata Comagenes
Sardes L diae
Seleucia Ciliciae
Sidon Phoenicies
38
Tarsi Glicme
Heraclea Bithyniac
Isaurus lsauriue
Lampasrus Mvsiae
Laodicea Svriae ( latini )
Magnesia tonine
Thessalonica Macedonia*
Tomi Moesiae infcrior.
Tripoli Phoenicies
Tyrus Phoenices.
(i) I, 568.
39
Amasia Ponti
Caesarea Samaritidos
Ephesus Joniae
Laodicea Syriae
Mythilene Lcsbi
fticea Bithyniae
Nicomedia Bithyniae
Pergamus Mysiae
Sagalassus Pisidiae
Samus Insula.
Smyrna Joniae
Tralles Lydiae
Milctus Joniae
Neapulis Samaritidos
Neocaesarea Ponti
Kicomedia Bithyniae
Nysa Cariae
Perga Pamphiliaa
Pergamus Mysiae
Perinthus Thraciae
Philadelphia Lydiae
Philippopolis Thraciae
Sardes Lydiae
Sidac Pamphyliae
Smirna Joniae
Taba Cariae
Taisus Ciliciae
Teos Joniae
Thessalonica Macedoniae
Tomi Moesiae infcrioris
Tralles Lydiae
Tripolis Phoenices
r,
4*
Neocorato fosse anche pi grande , da alcuni popoli si rei
ter nelle loro monete , laonde gli Abilensi per esempio si
dissero Neocori B . Aiv. . r . A . che quanto dire per due
tre e quattro volte, non trovandosi forse al di l di que
sto numero quaternario , e queste reiterazioni di Neocorato
diedero pure occasione a diverse opinioni presso i dottis
simi Rubenio , Arduino , Van-Dale , Vaillant, Mazzoleni , e
Pellerino. Eckhel esamin le costoro opinioni , n ora ci
sembra necessario del tutto 1' esporre quali esse furono.
Sia in ultimo sufficiente un'esempio tratto da moneta di
Amasia del Ponto, che nella sua bella epigrafe mostra le
singolarissime prerogative di essere chiamata nel tempo
stesso Metropoli , Neocora , e Primaria.
OAT2TEINA sebasth . Faysteina Sebaste. Testa di Fau
stina giovane , ed il segno della luna.
Jjl. AMaii! -METf oirnhn NEti^i; TWar* nONrou ec.
Amasias Metropolis Neokoros Piote Pontoy. Amasia
citt Metropoli Neocora e primaria del Ponto ec. ( con
epoca). Figura di unjiume coricato in terra, posando
la diritta su di u' acrostolio , tenendo nella manca una
canna.
Ma le citt della Grecia dall' esser dette Neocore po
terono facilmente passare ad esser chiamate anche Sacre ,
e perch poi l' esser sacre portava con s il diritto del
l' Asilo , unitamente al titolo di sacre manifestarono an
che questa seconda prerogativa , laonde le citt di cui soggiugneremo il catalogo gi compilato da Eckhel, ora espri
mono una , ora l'altra di quelle prerogative , e talvolta am
bedue in queste diverse foggie I. IEP. IEPA. IEPAC ovvero
AC. ACY. ACYAOY. ACYaOC. o veramente I. A. IEP.
IEPA ACYAOC. IEPAC KAI ACIAYOY. AC. ACY. ACIa.
Catalogo delle citt sacre e con il diritto dell'Asilo.
Abila Decapoloes
Aegae Ciicae
Ancyra Galatiae (for. dub. )
Antiochia Ciliciae
Antiochia ad Hippum Decapoleos
Antiochia Syrae
Antiocheni Ptolemadis
Apamea Syrae
Arethnsa Syrae
Aschalon Judaeae
Biblus Phoenices
Caesarea Panias
Caesarea Sammaritidos
Capitolias Coelesyriae
Demetrias Syrae
Diocaesarea Gallileae
Dora Phoeruces
43
Ephesus Joniae
Olba Ciliciae
Epdaurus Argolidis
Perga Pamphyliae
Epiphanea Sjriae
Ptolemais GaUileae
Eusebia Cappadociae
Raphia Judaeae
Gadara Decapoleos
v
Rhosus Syriae
Gaza Judaeae
Samosata Commagenes
Germe Mysiae
Sebaste Insula
Jerosolima Judaeae (sancta) Seleucia Syriae
Laodicea Syriae
Sydon Phoenices
Larissa Syriae
Synnada Phrygiae
Moca Arabiae
Tarsus Ciliciae
Mopsus Ciliciae
Tripoljs Phoenices
Nicopolis Epyri
., .
Tyana Cappadociae
Nysa Scytopolis Samariae Tynus Phoenices.
Del bel titolo di sacra poterono esser vaghe quelle citt ,
e di recarlo ne' pubblici Monumenti ambiziose, le quali
anche nella semplice opinione comune riputavansi come consecrate , a motivo di un culto speciale a qualche Nume
prestato, e di qualche celebre tempo ivi innalzato alllonore
di essi. Difatti noi troviamo fra quelle Efeso della Jonia,
ed Epidauro nella Argolide, celebratissime per il culto
ed i tempj di Diana , e di Esculapio. E noto bastantemente
come l'asilo fu un luogo inviolabile e sicuro, ove rifugian
dosi 1' uomo , senza una grande empiet non poteane esser
tratto. Da prima godevano di questo Drivilegio le are, ed
i simulacri de' Numi, quindi si propago questa importante
prerogrativa ai portici , ai vestiboli, ed ai luoghi ai mede
simi tempj annessi, non altrimenti che ai boschi, ed ai
campi vicini , ed in progresso di tempo si estese per fino
alle intiere citt, alle provincie , ed alle isole eziandio.
L'uso n' s antico, che presso gli Ebrei, come si legge
ne'Numeri (i) ed in Giosu (2), si stabilirono delle citt
di Asilo e rifugio , ma per i soli omicidj invalontarj. Il re
ligiosissimo culto di Diana Efesia a modo di dire , dovea
promulgare che il suo tempio celebre per tutta la Jonia ren
deva quella rinomatissima citt in pieno diritto di godere del
sacro Asilo ; in sostanza per rendere una citt in possesso di
questo pieno diritto , vi doveano concorrere quelle stesse
circostanze che erano sufficienti a renderle sacre. NelU
(i) XXXV.
(2) XX.
44
monete di Efeso e di Pergea della Panfila , e forse per mag
gior dignit, la prerogativa singolarissima dell' Asilo va
unit al nume piuttostoch alla citt, laonde ivi si legge
APTEMIC E*E(:U AOYaOC: Diana Efesia. Asilo. Serva
un' esempio in conferma di queste dottrine.
AtT.
KAlr At<c CEiTT^mi. CEOtLPOC .
Aytokrator Kaisar Lychios Septmmios Seoyeros. Testa
laureata di Settimio Severo.
TrANEnN IEP.. K. ACta0t . . . Tyaneoa leras
Kai Asyloy. Dei Tianei (della Cappadocia) cirr sacra
e ohe gode il diritto del Asilo ec. Bue che cammina.
A compimento di questo numero rimangono a considerarsi
le citt cos dette Navarchidi , titoli e prerogative che per
la maggior parte si omisero di esaminare . e ricercare dal
Zarclieria nelle sue istituzioni , ove pure dovea farsi. Ma le
Soche citt cos dette Navarchidi NAY. NAYAP. NAYAPX.
IAYAPXI. NAYAPXIC. NAVAPXIaOU sono, conforme
TEckheliano catalogo.
Acgae Cilia'ae
Carystus Eubeae
Corycus Ciliciae
Dora Phoenices
Nicopolis Epiri
Sebaste Ciliciae
Sidon Phoenices
Tomi Moesiae inferior
Tripolis Phoenices
Quel titolo veramente indicava una citt che nel suo porto
serb una squadra , una forza navale come Ravenna, c Miseno
in Italia, a difesa propria, e della provincia, od a qua
lunque bisogno degli Imperatori e del senato , imperciocch
quelle monete sono tutte officiose ed imperatorie , non mai
autonome, e regie. Pare che cos l'intendesse Spanhemio (i) ;
ma ben facile che alcune citt marittime per solo sfoggio
di ambizione vaghegiassero d'esser chiamate Navarchidi.
Anche un solo esempio serva in conferma di tali dottrine.
Ktr*f*.<uf K*is*f Aiio<.r OtAAEPIANOC Aytocrator Kaisar Lihinios Oyalerianos. L'Imperatore Cesare
Licinio Vaeriano. Testa radiata di Valeriano Padre.
*. KOPIICIQTaN Atr..^*. NAtAPKIC Korykioton
Aytonomon Nayarchis. Della citt Navarchide dei Corichiani popoli autonomi della Cilicia. Bacco in piedi te
nendo con la destra delle uve, ed un tirso nella sinistra.
(i) I, 68;.
45
A suoi piedi una pantera, e dinanzi a lui una grande
urna su di un Tripode con un caduceo , una palma, ed
una spiga.
4, N queste furono per avventura le sole circostanze ,
che i popoli greci e specialmente dell'Asia minore ambirono
esprimere nelle loro monete e nelle iscrizioni talvolta , come
pu principalmente vedersi nell'opera di Van-Dale altre volte
citata; ma ve ne furono pure dell'altre, le quali se a quei
popoli non accrebbero prerogative ed onori, accrescono pure
di singolarit la storia di essi. E perch somiglianti circo
stanze aumentano di gran pregio la Numismatica scienza,
e porgono maggiori lumi onde meglio intendere le epigrafi
di que' nummi , noi sempre sulla scorta Ecktieliana le an
dremo brevemente rintracciando.
Una qualche citt pertanto am di esprimere nelle pro
prie monete il sito e la ubicazione di essa , ora per esempio
con indicare la provincia ove era situata , ed ora i monti ,
i boschi , i mari , i fiumi e fonti presso de' quali era collo
cata. Dei fiumi e dei fonti rammentati nelle monete greche,
ha compilato un diligente catalogo il sig. Sestini nella sua
seconda edizione delle Classes Generales ec. (i).
Diremo dunque che folca citt della Gallia Narboncse
detta nelle sue monete latine VOLCAE ARECOMICI , imperciocch gli Arecomici furono un popolo di quella pro
vincia ; come Larissa di Tessaglia si dice ne'suoi nummi
AApixA 0BT2EAAQN Larisa dei Tessali.
Qual fosse la venerazione de' Monti presso gli antichi
notissimo anche ai meno istruiti nella erudizione. Veggasi
sopra tutti Jacobo Reichembachio , e gli autori da esso
citati (1). Non quindi meraviglia se quelle greche citt
fer esempio situate presso i celebratissimi monti Argeo,
da , Libano , Olimpo , Tauro , ed altri . espressero nelle
epigrafi di loro monete questa circostanza, che di maggiore
celebrit le rendeva ; laonde Cesrea della Cappadocia ,
Scepsi della Troade, Eliopoli della Celesiria, Adrianea della
Bitinia , e Tianea della Cappadocia , per tacere di altre
greche citt sono dette n. nP. nPOs. APTAInN. UH.
AlBANON . OAtMnON . Pros Argeon, Ide, Libanon,
Olympon , cio presso il monte Argeo , Ida , Libano ,
Olimpo.
(1) Floron. 1821 , pag. 196.
(l) De ritu populorum sacra faciundi in Iocia excelsis Lins. 1708.
46
Pare che la sola Antiochia di Siria si compiacesse d'espri
mere nelle sue monete ch' essa era prossima al bosco Daine,
e forse per una particolare religione che verso quel bosco
serbava, i suoi abitanti nelle monete di Antioco, IV.
Re della Siria sono detti ANTIOXKnN. TnN. PnOC.
AAtfNHT. Antocheon. ton. pros. Daphnci cio (moneta)
degli Antiocheni situati prossimamente al bosco Dafne.
Cos le sole Prusia della Bitinia, e Laodicea della Siria
vollero esprimere nelle loro monete di essere situate nPOG
AAACUH, o AAACCAPil Pros Thalasse Thalassan
prossime al Mare cio.
Assai pi numerose sono quelle citt che espressero la
loro situazione prossima a fiumi, ed. a fonti, forse in os
sequio della religione e del culto che a questi prestavansi come a Numi, che tali si stimavano, e facevasi
o con ricordare solamente quei fiumi , o riunendoli assai
spesso alle loro figure, laonde si pu dire come alcuni di
que' tipi sono alla Iscrizione corrispondenti. Veggasi per
tutti Morelli (i). Cesi noi diremo che Siracusa rammenta
nelle sue monete il tanto celebre fonte Aretusa , Antiochia
della Frigia il fonte Calliioe, Antiochia della Comagene
l' Eufrate , Nicopoli della Mesia l' Istro , Antiochia della
Caria, ed altre citt della Frigia e della Jonia il Meandro,
Alessandria il Nilo, Ilio della Troade lo Scamandro, Seleucia della Mesopotania il Tigri, Germanicopoli della Bitinia
il Xanto, per tacere di altri meno celebri. Che se al nome
riuniscono la sembianza del fiume eziandio, questo viene
rappresentato e personificato in que' nummi conforme le
massime dell'arte antica e della Mitologia, accoppiandovi
que' simboli proprj che ne' Monumenti li distinguono; e
sono essi il Coccodrillo per additare il Nilo, in altri i
vasi , piante palustri , il corno delle dovizie , e le corna
taurine come simbolo dell'impeto delle acque, e del loro
mugito conforme narrano anche i Poeti. Non sempre l'essere
in quelle monete que' fiumi un indizio, che prossimamente
ad essi erano situate quelle citt , ed il solo esempio di
vedere che il fiume Tevere ricordato nelle greche monete
di Alessandria d'Egitto, basta a rendercene certi: pu darsi
per regola forse certa, anche secondo le dottrine Eckheliane,
che i fiumi nelle monete greche ricordati vi siano posti per
additare la situazione di quella citt ogni qualvolta unite
(i) Speciin. Tab. XI.
48
si erano stretti scambievolmente in amist fra loro , circo
stanze ambedue che si espressero pure tal fiata, non per
mezzo delle iscrizioni , ma dei semplici tipi soltanto, e cos
noi diremo a modo di esempio, come i Siracusani marcando
il Pegaso nelle loro monete , non intesero che simboleggiare
Corinto, i di cui nummi hanno soventemente quel tipo. Gli
Achei dunque e gli Eumenj della Frigia sono nominati in
sieme nelle monete di questi ultimi: EMENEN. AKAlnN.
0 perch eglino trassero la origine loro dagli Achei, o me
glio perch con essi strinsero pubblica amist. I Macedoni
furono quei popoli, che con assai pi frequenza si osservano
riuniti nelle monete ad altri popoli; e la storia di quel fa
moso regno, non meno che le conquiste de' suoi monarchi,
e di Alessandro poterono assai contribuirvi. Eglino per
esempio sono uniti agli Ircani della Lidia, ai Blaundi , ai
Dorimei , ed ai Pelti della Frigia.
Ma l'adulazione nel chiamare le citt anche con i nomi
de' Principi, non fu mai cos prodiga come sotto de' Cesari,
incominciando da Pompeo fino al gran Costantino. I Cesari
dunque che aggiunsero il proprio nome alle citt nelle mo
nete greche e latine , furono , cominciando da Pompeo.
Pompeo
I Flavj
Giulio Cesare
Trajano
Angusto
Adriano
Claudio
Antonino Pio
Nerone
' M. Aurelio
Commodo
Alessandro Severo
Severo
I Filippi
Caracalla
Emiliano
Macrino
Costantino.
Eliogabalo
e si dissero perci Pompejo Politani , Pompeiani quelli
di Gadara della Decapofi , Giulia Gordo della Lidia .
Augustei e Sebasti gli Apamensi della Bitinia e Cesariani
1 Cimei delPEolide ed altri , Claudiana Iconio della Licaonia, Nerorda Patra della Acaja , Flavie Cesarea della Sa
maria e Filadelfia della Lidia, Ulpia Trajana Mitilene di
Lesbo e Bostra dell'Arabia Adrianea ed Elia Adana delia
Cilicia e Gerusalemme, Pia Efeso della Jonia, Amelia
Singara della Mesopotamia, Commodiana e Lucia Commodiana Tarso della Cilicia, Roma ed altre citt, Severiane
eptimiane Tarso della Cilicia, Laodicea della Siria, Sebaste
5o
Perch i Romani forse molto difficilmente si concorrono
con altre citt , avviene perci che assai pochi sono i po
poli che nelle loro monete mostrino la concordia che strin
sero con essi, ed appena potrebbero ricordarsi gli Alessan
drini, i Sagalassi , ed i Tessali nelle cui monete si legge
OMONOIA TEssaaN PMAInN Concordia dei l'essali e
Romani, e quelle monete talvolta hanno tipi corrispondenti
nelle destre congiunte , come in quelle di Sagalasso. La
concordia di uh popolo stesso talvolta espressa come nelle
monete dei Nieei della Bitinia ; ma assai pi esteso il no
vero di que' popoli che o con una o con pi citt fermarono
alleanza e concordia, ed Eckhel ne compil un diligente
catalogo. Due esempj ne sieno sufficienti uno greco, 1 altro
latino.
AAOMKFfiN xMrNAInN OMONOIA. Concordia
dei Laodicei e degli Sminici. Medaglione di Marco Aurelio
Antonino. L'Imperatore laureato con asta, e togato in
mezzo a Giove ed a Nemesi che reca nella sinistra il
tirso.
B1LBILIS Testa di Augusto.
ITALICA Cavaliere armato di asta e corrente. Due
citt della Spagna Tarraconense la prima , e della Betica
l'altra. Qui non leggesi la voce CONCORDIA la qual sempre
manca nelle latine: ma nelle greche se manca la voce
OMONOIA talvolta, la riunione di quelle citt basta per
avverare e manifestare quella concordia medesima , come nelle
monete greche di Arado della Fenicia, APAAtlN KAI AAOAlIlEol>. Vegli Aradi e dei Laodicensi'm moneta di Adriano,
ove il tipo corrispondente sono due teste muliebri aggioga
te, come i genj di quelle citt. Ma l'allusione de' tipi nelle
monete che manifestano la concordia di due od anche pi
popoli, come quelle dei Bizanzi della Tracia, che vi si mo
strano in concordia con i popoli di Calcedone e di Nicca
della Bitinia, sono ben varie, imperciocch vi si esprimon
i Numi tutelari e domestici di que' popoli come la Diana
di Efeso, la Nemesi di Smirne, l'sculapio di Pergamo,
ed avviene perci che questi Numi erano sufficienti onde
esprimere quelle citt, che talvolta sono perfino o intera
mente taciute, o non che una nominata delle varie che
strinsero fra loro alleanza. L'esempio addotto da Eckhel
chiarissimo. Mitilene segn una moneta con le sole voci
OMONOIA MTTlAHNAInN. Concordia dei Mitilcnei;
ma si debbe intendere con i Pergamensi, gli Efesi, e gli
Si
Snrnei, imperciocch ivi con il tipo corrispondente al nome
.di Miti lene che il genio del luogo, vanno riunite la Diana
Efesia, l' Esculapio di Pergamo, e la Nemesi di Smirne, e
tanto basta per dichiarare la concordia di quei quattro celebratissimi popoli della Grecia. Gli esempj che potrebbero
addursi sono molti, e noi li omettiamo ben volontieri. Per
ch poi la congiunzione delle destre fu costantemente il
simbolo della concordia, in varie monete si adoper per
manifestare questa medesima, senza fare uso delle voci
OMONOIA e CONCORDIA, circostanza che s'incontra prin
cipalmente nelle monete greche di Sagalasso della Pisidia,
che con esempio rarissimo fu in concordia con i Romani ,
i quali per sistema politico furono sempre in discordia con
tutti, e mentre la concordia loro con altri popoli esprime
vano ne' pubblici Monumenti, affilavano il ferro per soggio
garli. Ma Eckhel ha profondamente ricercato i tipi che pos
sono credersi esperimenti la concordia militare, politica, e
religiosa degli antichi popoli della Grecia, anche dove le
epigrafi non parlano di ci (i), e c'insegna chiaramente
come si pu facilmente cadere in abbaglj nel prendere per
tipi allusivi a somiglianti concordie, e per iscrizioni espri
menti le medesime ; poich fa duopo ne primi che vi sieno
quelle particolarit di cui abbiamo gi ragionato, e nelle
seconde le voci OMONOIA, KAI, voci peraltro, che man
cano sempre in quelle monete esperimenti la confederazione
degli Achei con altri 26 popoli greci , raccolte in un corpo
dottamente illustrate dal sig. Sestini (1). Potrebbesi ricercare
frattanto, e con non piccola utilit della storia della greca
Numismatica in quale delle citt ivi ricordate quelle monete
si fabbricarono, e se vi qualche regola od insegnamento
onde meglio una tale circostanza distinguere. I numismatici
si divisero in diversi pareri, e chi diede un tal merito alla
prima ivi nominata , chi alla seconda. Eckhel da varie
sue osservazioni deduce che il luogo della fabbricazione
debbe riconoscersi nella prima nominata talvolta , e talvolta
Ila seconda. I tipi , e le magistrature possono per esempio
jmministrare ottimi insegnamenti , imperciocch , se una
Ielle greche magistrature non 's'incontrer mai in altre mo.iete di una delle citt nominate, converr giudicare che
(i) Voi. IV, 336i.
(a) Medaglie antiche relative alla confederazione degli Achei. Ftren. i8i7 , 4.
I
5a
fu battuta bene in quella che marca pure le stesse cariche
in altre sue monete; cos una divinit che si osserva in
questi nummi di concordia, possono insegnare che la 'mo
neta fu battuta in quella ove il Nume adoravasi con un
culto pi favorito e devoto. Ma pure accade talvolta, e nou
s raramente che uniti a que' nomi vanno i Numi stessi tu
telari di amendue que' popoli, se di due soli fu la con
cordia , o di pi se oltre a due popoli' quella concordia
si estese. Serva un solo esempio tratto da assai bel meda
glione greco di Commodo, imperciocch marcando esso nel
suo rovescio la concordia di Pergamo ed Efeso , ivi quel
tipo mostra Esculapio, e Diana, Numi tutelari e domestici
di quelle due celehratissime greche citt, n ivi pu dare
regola la magistratura Strategica , cio del Pretore , poi
ch questa nobile carica si trova in ambedue le monete di
quelle citt. Allora sembra forse da non abbandonarsi l'in
segnamento che si d da taluni , di credere cio la moneta
battuta nelh citt nominata nel primo luogo, quando altre
circostanze non istruiscono del contrario ; veggasi Eckhel
medesimo che diede opportuni insegnamenti come giudicare
intorno alla concordia de' popoli espressa nelle monete gre
che ora per via di epigrafi, or di tipi , e come que
sti , che sempre non indicano concordia, si abbiano da in
tendere quante volte si trovano ripetuti nelle monete di citt
varie, e che forse non furono mai in concordia fra loro.
Per esempio : il capo di Pallade , e la civetta posata sopra
un vaso , tipi Ateniesi , perch ripetuti nelle monete di Cidonia e Gortinia citt Cretiche , non sono sufficienti indizj , che un giorno fosse concordia fra que' popoli e gli
Ateniesi. Le ripetizioni di que' tipi nelle monete de' popoli
separatissimi di ogni relazione fra loro , possono dipendere
dal caso talvolta, dal culto, e dalla storia non sempre conita fra noi, da colonie recatevi e da relazioni politiche,
elle quali cose ogni istoria and smarrita.
5. Fra l'immensa quantit de' tipi che questa preziosis
sima numismatica classe aricchiscono ,, ve ne sono alcuni
intieramente allusivi ai popoli ivi nominati. Che anzi accade
di vedere talvolta monete anepigrafi , ma che il tipo suf
ficiente onde riconoscerle per quali esse sono , ed a qual
popolo esse appartengono , imperciocch se non parlano le
epigrafi , il tipo favella per se medesimo. Se ne accenn
qualche esempio anche fra le monete delle famiglie romane
e furono ricordati i tipi allusivi ai nomi di Crassipede e
5
Malleolo. Delle monete greche noi ripeteremo una parte del
breve catalogo compilato da Eckhel.
Ancona citt del Piceno porta una mano con il mezzo
braccio, imperciocch *y*i agcon vale appunto Cubito.
Cardia citt del Chersoneso Tracio porta un cuore ap
punto per **iSi* cardia si disse il cuore in grecia.
I Lcotiui Popoli di Sicilia marcano il Leone.
V Isola di Melo una delle Cicladi cos detta *.<, tov
(iXov e ,u<\v apo toy meloy o maloy doricamente, im
pronta il melogranato.
Populonia citt Etrusca detta PVPLVNA nell'idioma
nazionale impronta la Luna.
Rodi detto *t to fotfow apo toy rodoy la rosa.
Side della Pamfilia il melogranato: imperciocch r<^ Side
detto in Grecia questo frutto.
Urso citt della Spagna Betica un orso.
6. Ella pure una ciscostanza singolarissima , ed uno dei
pi preziosi oggetti della Numismatica urbica, conoscere
per mezzo di essa i nomi, ed i ritratti eziandio di molti
Eroi, Eroine, Edificatori di citt e di altre persone illu
stri, alcuni nomi de' quali forse non Si conoscono che per
mezzo delle monete. Varie etimologie si adducono della
greca voce Eroe, che non fa d'uopo ripetere e l'autore
dell'Etimologico Magno ne diede forse una che pi per
suade. Ma gli scrittori anche antichi convengono nella
essenza degli Eroi Mitici, che furono in sostanza, secondo
quel vano pensamento, uomini grandi valorosi e robusti
discendenti dal lato di padre o di madre da qualche divi
nit e che furono destmati dagli stessi Dii ad imprese
grandi, meravigliose, ed utili alla civilizzazione de' popoli.
I poemi de' Greci e Latini cominciando da Omero sono pieni
di questi avvenimenti strepitosi. In seguito un tale magni
fico epiteto si diede a molti personaggi illustri che fiorirono
avanti e nel tempo della guerra Trojana. Taluni furono detti
Eroi per semplice adulazione, come a modo di esempio il
bellissimo Atinoo della Bitinia giovane Amasio di Adriano,
le di cui monete, ove nelle greche datto HPOG Heros ,
sogliono classificarsi dopo quelle di Adriano.
Perch poi i fondatori delle citt o quelli che tali credevansi , grande venerazione e riverenza riscuotevano sempre
mai da quelli che le abitavano, cos alla qualit degli Eroi
approssiinavansi , e come tali rispettati venivano e per fino
con quelle sacre onorificenze che ai Numi , ed agli Eroi
55
CEBACTOC KTICTEC. Sebastos Ktistes; Augusto Fon
datore. Testa nuda di Augusto.
NEIKOnOAEOC. Neicopoleos , di Nicopoli. Testa
del cinghiale di Calidonia.
ait,*f*tf Krf KOMMOAOr ANTONEINOC. Aytocrator Kaisar Kommodos Antoneinos. Imperatore Cesare
Commodo Antonino. Testa di Commodo'
OMHPOC. NIKAlaN Omeros. JSichaion Omero.
(moneta) Dei Nicei. Il Poeta seduto con un volume nella
sinistra.
7. L'Era, o. l'Epoca, un principio di tempo che co
munemente si ordisce da un grande avvenimento , e sic
come nella Storia generale l'epoca pi insigne quella che
incomincia dalla nascita del Salvatore tanto contrastata nell'anno preciso di suo incominciamento, cos si dice per esem
pio: l' Era Cristiana, che incomincia l'anno di noma se
condo Dionisio Exiguo 753 , cosi per somigliante modo si
dice dell'Origine di Roma stessa, ed altre epoche di mi
nore eccellenza segnate nelle monete ed in altri monumenti
greci e romani , imperciocch si pu dire che ogni popolo
e nazione nover delle epoche sue particolari , incomincian
dole sempre da qualche grande avvenimento nella Storia di
essi marcato.
Le molte epoche pertanto che si trovano segnate nelle
greche monete urbiche, possono chiamarsi per la maggior
parte epoche private e speciali di que' particolari popoli,
citt e Monarchi, perocch presso i Greci e Romani due
solamente furono i modi di segnare gli anni , e l' epoca
generale della nazione che ne ordinava i fasti e ne regolava
la Storia.
I primi usarono delle Olimpidi, epoca che incominciavasi
a contare dai nobilissimi giuochi olimpici solennizzati in
Elide, e perch furono celchri e santi per tutta la Grecia,
non meraviglia se un'avvenimento s grande serv poi a
segnare i Fasti di s illustri nazioni. E comune opinione ,
che s'incominciassero a noverare dell'anno 776 avanti la
nascita del Salvatore e 24 ann* prima della fondazione di
Roma , e quando Corebo esci vincitore da quella corsa nello
Stadio, e fu ascritto ne' pubblici registri. L'Olimpiade che
comprendeva uno spazio di quattro anni, perch tanti ne
correvano fra due celebrazioni di que'giuochi, si dimentic
nella Storia come di un punto fisso dopo la CGXL che
quanto dire nell'anno 44 dell'era vo5gar;; !?.onde da questi
56
computi deducesi che Olimpiadi si noverarono per lo
spazio di 1216 anni, tenendo dietro alle opinioni pi ab
bracciate sebbene tali ricerche non mancmo poi di oscurit,
di dubbj e di pareri diversi fra gli Scrittori. E qui fa
d' uopo notare , come quest' epoca cos generale della
Grecia non s'incontra nelle monete, e se in quelle di
Anazarbo della Sicilia si vede per esempio Vanno sacro
olimpico 269 ivi non si segnano gli anni dell'Olimpiade
comune di Elide, ma di speciali leste celebrate in quella
citt, imperciocch l'epoche numismatiche, a riserva di
pochissime che noteremo a suo luogo , sono per la maggior
patto di questo carattere e sono intieramente speciali e
domestiche.
Roma le di cui prime origini erano meno incerte, segn
questa prima epoca dall'anno della sua fondazione, e per
ch si crede che Varronc la ricercasse pel primo con pi
esattezza, sui di lui calcoli questa fondazione si ferma nel
l'anno 3960 del mondo 754 anni avanti la nascita del
Salvatore , chiamandosi per ci Epoca Varroniana. Le prime
origini di Roma riguardo all'epoca loro certa, non furono
scevre di oscurit e di quistioni fra gli Scritturi anche
recenti; ma come si disse di sopra, massima pi ab
bracciata anche a' d nostri quella della cosi detta
Epoca Varroniana , e che anche ne' Monumenti si in
comincia ad usare con pi sicurezza e frequenza dalla
morte di Angusto in poi. Quest'epoca per nella fondazione
di Roma non si legge che in una sola moneta di Adriano :
ANNO DCCCLXXIIII. NATo/w. VRBi*. Vopulo. ClRcenses.
CONcessit ; od in altro modo come pensano i Numografi.
Ma i primi usarono , non altrimenti che i Romani , di
noverare le epoche eziandio per mezzo dei loro Magistrati
eponimi, e detti appunto tali imperciocch dal regime di
essi le citt ed i popoli i fasti loro regolavano , e tali fu
rono principalmente gli Arconti di Atene i quali per la ce
lebrit di quella Metropoli segnarono le epoche ed i fasti
anche di altre greche citt , ed in somigliante modo se
gnavano gli anni dei loro fasti altre citt ed altri popoli
Hai loro primi Magistrati , ma qui tenerne conto non giova.
Cos fra i Romani i Magistrati eponimi che i fasti della na
zione segnavano 'furono i Consoli celebre Magistrato annuo ,
i di cui nomi si notarono poi da' Greci ne'loro Monumenti
onde segnare l'epoche ed i fasti, dacch dimenticarono le
Olimpiadi^ e divennero intieramente soggetti a' Remaiti.
57
L' Epoca consolare poi incomincia circa la met del secolo
terzo di Roma , e tosto che ne furono discacciati i Regi ,
ma il Consolato nelle monete greche a riserva di vederlo
riunito nei nomi de' Cesari , non si osserva scajnato a dinotare epoche certe.
Le diverse epoche che si leggono nelle monete nrbiche di Provincie , Popoli e Regni , e di cui Eckhel ne
ha compilato un diligente catalogo, non precedono, secondo
i suoi calcoli, l'anno 4.11 e non oltrepassano il 1019 in
circa di Roma conforme l'epoca Varroniana : imperciocch
l'ultimo anno che si trova segnato nelle monete latine della
Dacia, il XIII di Ostiliano, che verrebbe a cadere circa
quel tempo.
Agli iniziati nella Numismatica diverrebbe assai scabroso
verificare le epoche , specialmente nelle monete Greche ;
egli di mestieri pertanto ricercare brevemente il modo
con cui sono ivi segnate, e noi ci varremo degli insegna
menti di Eckhel , brevemente le di lui dottrine riepilogando.
I Greci nei loro calcoli , non altrimenti che i Latini , si
valevano delle lettere alfabetiche, e cos ripartivansi le unit ,
le decine , e le centi naja.
Note Aritmetiche nelle Monete Greche.
A.
B.
r.
A.
E.
f,
z.
H.
1.
a.
3.
'4.
5.
f.
T.
8.
'9.
I.
K.
A.
M.
N.
E.
0.
n.
IO.
ao
3o.
40.
5o.
60.
70.
80.
q.
90.
T.
r.
*.
X.
Unitat.
Decad.
P.
ri.
Centei).
100. 200. 3oo. 400. 5oo, 600. 700. 8 oc. 900.
Ma non avvenne mai di trovare fin qui nelle monete le
epoche segnate nelle tre ultimo note; e siccome le note nu
meriche 6 90 900 , non sono proprie dell' alfabeto greco
moderno , fa ' d' uopo soggiugnere qualche cosa di esse.
Perch i Greci non ebbero che 24 lettere, cos a comple
tare. il numero di 27 figure bisognava ad altri segni ricor
rere, e vi si inclusero quelle tre note dette dai Greci st*^*
Episema , Sigle, Note, e somiglianti. L' episema senario
divenne oggetto di paleografiche ed amene ricerche presso
Verm. Tom. ti.
7
58
Schwarzio (i) , Mazzochi (2) e Bouhier (3) , i quali
soventemente parlarono delle forme diverse che di queste
tre note s' incontrano anche nelle antiche iscrizioni , e nei
codici ; e per dire dell' episema senario, nella sola numi
smatica si trova per avventura cos variato, che Eckhel (4)
ne espose per fino i8 forme diverse.
La prima gi data e la pi comune somiglia assai al
sigma greco o meglio alla forma della nota p. r. , e noi
da quell'elenco ne toglieremo alcuni pochi saggi.
K P ; Z 8 ^ F , che si trovano principalmente, nelle
monete di Antiochia della Siria , Jerapoli della Cyrestica ,
Cesarea della Cappadocia, Neocesarea del Ponto, Gaza della
Giudea , Tiro , Alessandria , Tyana della Cappadocia , ed
Anemurio della Cilicia. Eckhel mostr con molta erudizione
e dottrina che 1' episema senario non si dipart che dal
l' antico digamma eolico qui dato in ultimo luogo , e che
dall' alfabeto greco-antico-cadmeo passando nel latino occup
la sesta sede.
Minori assai sono le forme dell'episema destinato a segnare
il numero 3o ed a quello gi dato che comunissimo,
possono aggiugnersi Q. i|. che Pellerino, Spanliemio, ed
Eckhel videro nelle monete di Arado della Siria, di Tiro
della Fenicia, di lrenopoli della Cilicia e negli Arsacidi della
Parzia. 11 primo elemento, che in sostanza non fu che il
coppa fenicio, poi frequentissimo nelle monete italiche
di Crotone, e di Siracusa, ove sempre posto in luogo
del K , e dall'alfabeto, fenicio pass nel greco senza contrasto.
Il terzo episema destinato a segnare il goo , pare che non
variasse di forme. Suole chiamarsi dai Paleografi Sciupi quasi
che venisse formato dal sigma lunato, che San chiamarono
i Dori, e dal Pi , ed un' episema, il quale, come si
disse , non s'incontra fin qui nelle monete.
Con l'uso della tavola precedente pertanto diviene facile
di scoprire ogni epoca nelle greche monete. Perch poi
ogni lettera costituisce una nota numerica, avviene che
comunque sieno collocate, sempre lo stesso numero ad
ditano, ne danno luogo ad equivoco. Diciamo per esem
pio AZ e ZA saranno sempre i7 , e collocate nel secondo
(i)
(2)
(3)
(4)
6o
gi sappiamo come il dottissimo Numismatico Padre San-Clementi vi consacr l'intiero volume IV dell'opera sua.
I. ERA DEI SELEVCIDI.
Seleuco uno de' successori di Alessandro il grande, e da
cui prese nome quest'epoca, nell'anno 44* d1 Roma merc
i sussidj di Tolomeo Re d'Egitto, pot riacquistare il do
minio di Babilonia, da cui era stato discacciato da Antigono,
ed in memoria di questo avvenimento da quell'epoca presso
alcuni popoli dell'Oriente e dell'Asia s' incominci a nove
rare una nuova serie d'anni, detta perci dei Seleucidi.
Eckhel ed altri danno rigettata 1' opinione di alcuni Scrit
tori , che a quest'epoca diedero i ncominciamento nel
l'anno 453 di Roma e quando Seleuco ascese il trono della
Siria.
IL ERA POMPEJANA.
Pompeo il grande dopo d'avere soggiogato Tigrane Re della
Armenia e della Siria, ridusse quei regni ed altre regioni del
l'Oriente alla condizione di provincie romane, e perch ci av
venne nell'anno 690 di Roma, da un'avvenimento s grande ,
cominci a noverarsi una nuova epoca, la quale da Pompeo
fu detta Pompeiana. Allora molte di quelle citt, e di
que' popoli da Pompeo medesimo grandemente beneficati,
come in ossequio di un protettore s illustre, e clic amava
d'essere non meno che gli altri Romani adulato, incomin
ciarono a segnare questa nuova epoca nelle monete , ed in
altri monumenti.
III. ERA CESARIANA.
Poche citt della Siria , per godere della grazia e dell*
beneficenze di Cesare dopo che ebbe superato Pompeo a
Farsaglia , cominciarono a contare questa nuova epoca, or
dendola dall'anno 706 di Roma, epoca della celebre guerra
Farsalica.
IV. EPOCA AZIACA.
Uno de' pi grandi avvenimenti che conti la Storia fu
certamente la sconfitta che Ottaviano diede in Azio ad Antonio
Gj
e Cleopatra, e per cai liberatosi cos da un grande emulo,
divenne signore del mondo. Ci avvenne nell'anno di
Roma 723 e da quest'anno poche citt della Siria, perch
forse pi che altre aveano sperimentato i beneficj di Otta
viano , incominciarono a segnare una nuova epoca.
CATALOGO DELLE CITTA'
Che nelle loro monete segnano le quattro epoche pria- ,
cipali. Le lettere A. C. P. S. indicano le epoche Aziaca.
Lesarana , PompeIana, e Seleucida.
Abila Decapoleos P.
Antiochia ad Pip. Moni. P.
Antiochia Syriae. A. C. P. S.
Apamea Syriae. P. S.
Balanea Syriae S.
Bithynia. C
Caesarea ad Liban. S,
Caesarea Phoenices S.
Canatha Decapoleos. P.
Chalcis Chalcidenes. C.
Cyrrhus Cyrrhesticae S.
Damascus Coelesiriae S.
Demetiias Phoenices. P.
Dium Decapoleos. P.
Dora Phoenices. P.
Emisa Syriae. S.
Epiphania Syriae. P. S.
Cadara Decapeleos P.
Hieropolis Cyrrhesticae. S.
Laodicea Syriae. C.
Nysa Scytopolis Samaritidos. C. P.
Orthosia Phoenices. S.
Pella Decapoleos. P.
Philadelphia Decapoleos. P.
Ptolemais Syriae. C.
Seleucia Syriae. A. P. S.
Syriae fieges. S.
Tripolis Phoenices. P. S.
Tyrus Phoenices. S.
62
segnare la Cesarlana, anche per motivi politici, onde non
essere maggiormente in disgrazia di Cenare perch Antiochia
avea seguilo le parti di Pompeo, e finalmente che quando
Ottaviano super il suo grande emulo ad Azio non incomin
ciasse a calcolare l'epoca Aziaca ? Ma le citt della Grecia
non furono costanti seguire le variate epoche, e sovente
mente quella che aveano dimenticata un giorno . dopo qual
che lasso di tempo nuovamente la riposero in uso. E fu
questa una circostanza a dir vero che imbrogli molto il
cammino di que' nmnografi anteriori ad Eckhel , quante volte
si fecero a ricercare quest' epoche stesse , che un solo pofiolo, ed una sola citt con qualche incostanza nelle monete
oro segnarono ; e sembra veramente pi strano che gli
Antiocheni della Siria, e quelli di Ascalona , e di Gaza
della Giudea due epoche segnassero nella stessa moneta di
cui non pu rendersi altra ragione con Eckhel stesso , se
non che que' popoli introducendo una nuova epoca non di
menticarono la vecchia , ed amenduc nei pubblici monu
menti marcarono.
Ma ricercare le epoche marcate negli antichi monumenti ,
e stabilire il principio e l' origine di esse, fu sempre a
dir vero uno scoglio ove urtarono anche i pi periti della
numismatica scienza. Eckhel sopra d'ogni altro ne ragion,
ed oltre averne insegnate buone regole (i) tratte principal
mente dal calcolo, e dal computo, e dal vario modo di
numerare gli anni, (non avendo essi avuto sempre uno stesso
principio anche presso i varj popoli della Grecia). aggiugne,
che in questo oscuro cammino non pu mglio farsi vaggio,
che con la opportunissima face della Storia. Di fatti abbiamo
gi osservato come le quattro epoche pi famose , sempre
in rapporto all'epoca della edificazione Romana conforme
alla Varroniana , non ebbero principio che da storici avve
nimenti ; e lo stesso pu ripetersi di altre epoche meno fa
mose, e che tante e diverse ne segnano le monete greche
sempre dell'Asia, le di cui principali cause non ci sono
note per la storia medesima. Quali sarebbero oltre la storia
i sussidj , che dalla stessa numismatica si potrebbero avere ,
con molta dottrina il mostr quel profondo Numofilo (2).
Ma alle dottrine recate , e per maggiore intelligenza di
esse, egli di mestieri, conforme il nostro istituto, aggiugnere qualche esempio, che trarrem/> da una moneta di
Antiochia della Siria, e da altra Alessandrina.
(i) Op. cit. IV, 410.
(a) IV, 4".
63
Testa diademata di Apollo
ANTK)XE ET.M MP. Antiochcon Etoys ec.
Degli Antiocheni deW anno i4o dall'era Cesariana , e di
Roma 844 e non mai 40,00 come risulterebbero se si fa
cesse il calcolo secondo che sono situate le lettere. Abbiamo
gi notato altre volte che all'epoca manca soventemente la
voce ETOYC dell'anno , ci avviene quasi sempre nella co
piosissima classe di queste Antiochene monete.
TITIAN CEBACTH. Titiane Sebaste, Titiana Augusta,
testa di Tiziana moglie di Pertinace.
J>**iS*Tef Lykabantos. A Dell'anno I. di Pertinace,
e cade nell'i g3 dell'era nostra. Vittoria che tiene uno
scudo.
Questo secondo esempio c'insegna poi che le monete se
gnarono non tanto alcune epoche incerte, e le quattro pi
celebri gi ricordate, ed altre meno note, e proprie e
domestiche di alcuui popoli e citt , ma i semplici anni
eziandio dell'Impero , del Regno, e per fino dei Magistrati.
Per esempio quelle di Anemurio della Cilicia segnano gli
anni, X dell'Impero di Adriano; IH, di Commodo; III, IV
di Alessandro ; li. di Filippo Seniore ec. A queste possono
aggiugnersi altre poche citt della Cappadocia , della Samaritide, e Mesopotamia, del Ponto, della Licaonia e della
Giudea, della Frigia, della Pamfilia, della Pisidia, della Gal
ilea, che tutte segnano eziandio gli anni dei respettivi Impe
ratori , ed Eckhel ne ha dato un diligente catalogo. Sembra
pi ristretto il catalogo dei Re , e di altri Principi che se
gnarono i loro anni nelle monete, e seguendo le stesse dot
trine Eckheliane , il novero di quei Monarchi pu ridursi
a Mostide Re dell'Epiro, ai Re della Cappadocia, del
l'Egitto, della Numidia , ed ai Principi della Giudea e di
Olba Cilicia. Giuba II Re della Mauritana segn nelle sue
monete Panno del Regno dal XXX al XXXXVIII , epoca
peraltro che comprende anche quelli del Regno de' suoi due
antecessori Bocco e Giuba I, ed ivi segnata l'epoca della
istituzione di quel Regno fatta dai Romani , e non mai del
solo regime di Giuba II. In esse leggesi per esempio : REX
IVBA sua testa. #. R. XXXIIII. Stella e Luna. N vuole
omettersi di notare, che nelle cos dette monete Alessan
drine talvolta . e specialmente in quelle di Commodo e
Caracalla si noverano non sempre gli anni del loro Impero,
ma congiungendo questi con quelli del Regno del genitore
Marco Aurelio, e Severo, contano sotto un'epoca stessa
64
ambedue gli Imperi , costume forse che appresero dai Regi
d'Egitto, imperciocche fra essi Tolomeo li Filadclfo nelle
monete unisce agli anni suoi quelli di Tolomeo Sotero suo
padre. La prima moneta segnata con epoche fra le Alessan
drine di Commodo, marcata con le note IE i5, cio, e
questi non possono contarsi che dal Regno di M. Aurelio.
Veggasi anche il sig. Mionnet (i).
Alle dottrine cronologico-numismatiche debbono aggiugnersi anche con Eckhel alcuni numismi che portano scritta
questa formola greca: ETOYC. NEOY. IROY. A. B. ec. ec.
Etoys Neoy Jeroy cio dell'anno nuovo sacro I II ec. e
le monete cos scritte non sono che degli Imperatori Galba ,
Vespasiano , Tito , Domiziano e Nerva , senza darci nomi
di citt e popoli, e senza riunire tipi di molta importanza,
fra quali sono i pi frequenti tempj , e l'Acquila Imperiale.
Questi nummi che si credono sempre battuti in Oriente ,
dopo che si meritarono le cure di Belly (2), da Eckhel
medesimo furono presi in matura considerazione (3) ; e
dopo di avere a buona ragione rigettate le assurde opinio
ni, ed i sogni altrui su di quella t'ormola, conclude ch'essa
non altro segna che gli anni dell'Impeto di ciascuno di
que' Cesari, in simigliante modo che segnansi nelle monete
Alessandrine. E che intanto si dice nuovo per la rinnova
zione dell'anno medesimo, e sacro, imperciocch l'adula
zione verso de' Cesari avea santificato tutto ci che li
riguardava. Ma in que'luoghi ove furono queste monete se
gnate, e che Eckhel rigettando le opiniom di Belley, mo
stra con forti ragioni, essere state tutte battute in Antiochia
della Siria, in Cipro, e Cesarea della Cappadocia, sempre
in argento , recandone un solo esempio in metallo e aelPlmperatore Vespasiano, ma in que'luoghi noi dicemmo
questi anni dell'Impero di ciascuno di que' Cesari sono cal
colati eziandio con i computi cronologici usati gi in quelle
regioni Asiatiche. Diremo dunque anche noi che V anno I
ivi segnate incomincia dal giorno in cui quel Cesare ascese
al trono, e termina con il terminare dell anno conforme il
calcolo di quella nazione. Cos soggiugneremo a modo di
esempio , che presso gli Alessandrini l'anno incominciava
(i) VI 3 334.
(i) Atti tleir Ac. Francese XIX, 447.
(3) IV, 4x3.
65
dal settembre, come anche presso qualche altro popolo del
l' Asia, (i) ed un Cesare che fosse asceso al trono nel mese
antecedente, fino che quello non cessava dicevasi l'anno I
e dal settembre l'anno II incominciava , di fatti Galba il
quale non regn che 7 mesi segna in queste monete gli
anni A. i B. 1.
8. Alle cronologiche sterilit, ma troppo necessarie a co
noscersi nella greca numismatica , faremo seguire il pi
ameno argomento , che possa la Storia d? greci co
stumi somministrarci. Vogliamo dire quelle celebratissime feste , e quei tanto famosi spettacoli pubblici della
Grecia e in modo speciale dell'Asia, ne'quali pare che quelle
nazioni avessero vanamente , e leggermente collocata la pub
blica prosperit , e per cui quelle citt furono si celebri
un giorno e famigerate ; e perch non tanto le feste , ma
i pubblici spettacoli eziandio facevano parte della re
ligione , li riuniremo ad esse sotto un solo punto di vista.
Veramente dopo quel tanto che ne scrissero il Castellano (2) ,
Jonstonio (3) , Meursio sopra d' ugni altro (4) , Pietro
Fabri (5), Bos "(6) , Corsini (7), dagli studj de' quali
un'assai dotto comentario ritrasse Eckhel nell' opera sua (8) ,
sarebbe pressoch inutile ripetere quella erudizione amenissima a dir vero , ma ad ogni filologo ben nota. Noi per
tanto soggi ugneremo, il catalogo di quelle feste unicamente ,
e di quegli spettacoli noverati nelle monete, che pure non
formano pochi articoli, imperciocch chi volesse esserne a pieno
istruito potr ricorrere specialmente alla ricordata opera di
Meursio ; ed a noi saranno sufficienti delincare ad ogni voce
pochissimi tratti quanto che sieno sufficienti a conoscere l'in
dole e la qualit della festa o dello spettacolo in esse mo
nete rammentati , omettendo di ricordare peraltro quelle
feste e quegli spettacoli rammentati ne' numismi Romani, i
Votivi, i Cereali cio, i Floreali , i Secolari, i Quinquen
nali, i Neroniani ed i Circensi, verso de' quali i Romani
a'giorni dell'Impero non nudrirono meno trasporto de'Greci.
(i) Fabricj Menolog. sive libel. de Measib. Vedi ancora Magaz.
Encyclop. i8o3, voI. II, pag. i94.
(i) De fostis Graec.
(3) De festis Graec.
(4) De Lnd. Graec.
(5) Agonisticon.
(6) Antiq. Graec. part. I, cap. XVI.
(1) Dissert. Agonist.
(8) IV, 42i ce.
Verm. Tom. IL
8
66
| Fa d'uopo ordire questo catalogo dalla voce KOIKOX
che quanto dire radunanza, comune, e direvasi special
mente <runa citt, d'una regione, e di un popolo. KOIKON.
KOINOC. KOJNOY ACIAC, TAPCOY, CYPIAC ec. S'in
tende per il Comune deW Asia, di Tarso, della Siria ec.
COMmu/ie ASIAE, ROMae ET AVGVSTorum si trova nelle
monete latine di Pergamo della Misia d'Augusto, di Claudio,
e Kerva. Pu dunque dedursi da ci che in que' nummi
cos scritti, e che non sono poi molti di numero, non so
lamente l'Asia intiera, quelli di Tarso, i popoli della Siria,
ma della Bitiuia , della Cappadocia , di Creta, della Cilicia,
di Cipro, della Cirenaica, della Galizia, della Jonia, e di
Lesbo, della Licaonia , della Macedonia, della Fenicia,
della Frigia, del Ponto , della Tessaglia e della Tracia
volessero esprimere il comune consenso c la riunione co
mune per la celebrazione delle loro feste e spettacoli , ed
i tipi stessi servono di ammaestramento : imperciocch sono
presso a poco quelli medesimi che s'incontrano nelle mo
nete che portano espresso il nome della festa e del ludo ,
e che meglio conosceremo fra poco. Di quella voce KOINON
oltre quanto ne raccolse Eckhel (i), veggasi anche il
Buonarroti ne' suoi Medaglioni che ne ha dottamente
parlato.
Catalogo delle Feste e degli Spettacoli ricordati
nelle Monete Urbiche.
AKTIA Actia. Tolgono il nome da Azio promontorio della
Acarnania , ove era u.n celebre Tempio sacro ad Apollo detto
perci Aziaco. Si talvolta creduto che le Aziache solen
nit si celebrassero col fino da tempi antichissimi. Ma
dopo che Ottaviano sconfisse Antonio ad Azio , il vincitore
vi edific una citt che chiam Nicopoli , cio citt della
Vittoria, ed in memoria di tanto avvenimento vi istitu
3uesta solennit quinquennale e principalmente in ossequio
i Apollo Aziaco, e che consisteva principalmente ne' cer
tami Musici. Equestri e Gimnici , nel corso cio, nel lan
ciare del disco, nel salto, nel pugilato e nella lotta, esperi
menti che aveano luogo pressoch in ogni pubblico spetta
colo della Grecia. Gli Aziaci si trovano uniti talvolta nelle
monete agli altri spettacoli chiamati Dusarj , Pizj , Olimpioi, Cesarei, Augustei, ed Eraclei, de'quali tutti terremo
fO IV, 4a8.
67
ragione in questo catalogo. Quella riunione forse indica
piuttosto uno sfoggio ed una magnificenza maggiore, che
una celebrazione degli Aziaci ed altri riuniti insieme.
ArONOeExIA Agonothesia. Determinazione del Cer
tame. Si pu essere in dubbio se in questo nummo venga
ricordato espressamente un determinato spettacolo.
AAEeANaPEIA Alexandreia. Alessandria, o Ales
sandrina. Basta il semplice nome ad istruirci , che le
feste Alessandrine furono istituite in ossequio del Macedone,
il di cui ritratto in moneta dei Macedoni segnata con
una tal voce, che si legge ancora in poche monete della
Tracia, e della Macedonia, sempre battute in ossequio di
Caracalla. Degli onori divini renauti a quel Monarca , che
avea riempito l'Asia della fama di sue grandissime geste ,
ne parlano anche gli Storici (i). Intanto que' Greci sempre
ai Cesari Romani soverchiamente ligi , onorarono cos anche
Caracalla che alla memoria del Macedone si mostr affezionatissimo. Alle feste Alessandrine si trovano riunite anche
le Pizie.
ANTaNINIANA Antoniniana. Non ci ha dubbio es
sere state feste sacre a quei Cesari che portarono il nome
di Antonino. Si trovano perci ne' nummi di Caracalla ,
Elrogabalo , e se la memoria di esse feste si trova riunita
nelle monete di Alessandro Severo , e di Valeriano , ci
addiviene perciocch anche a'giomi di que'Cesari in os
sequio degli Antonini si rinnovarono quelle solennit. Nelle
poche monete cosi scritte le Antoniniane sono riunite alle
Sebastee , Augustee , Demetrie, alle Sevcrce , alle Eree,
ed alle Azie.
APICTA Arista , ottime , e prestantissime, la una sola
moneta di Tiatira della Lidia ; e perch ivi una tal voce
congiunta alle altre \YrOYCTEI\ OaYMiUA , pu
togliersi meglio per un' epiteto di quelle due solennit,
piuttosto che per una festa cosi detta, comunque sembrino,
celebrate in onore di Valeriano leggendosi in una sua moneta.
ACRAHnlA Asklepia, Asclepie. Sono riunite alle Soteria,
alle Pizie ed Olimpie , ed il nome basta a dichiarare che
. furono sacre ad Esculapio , e perci le Asclepie sono an
che nelle monete di Epidauio , ove il culto di Esculapio
era grandissimo.
(t) Lamprid. in Alex. SeT. Str.i$. XIV.
68
ATTAAHA ed ATTAAEIA Attalea ed Attaleia. So
lennit istituite in onore di Attalo Re di Pergamo, al quale
al suo germano i Romani sconfitto che ebbero Antioco il
grande cedettero la Caria e molte altre provincie. Di fatti le
poche monete che ricordano queste feste sono sempre di Afro
disia citt della Caria. E perch le stesse solennit si celebra
rono col anche ai giorni di Gordiano III sono ivi dette perci
rOPAlVXHA. rO.iPIANEfA Gordianea, Gordianeia ,
unitamente alle feste Capitolie , poich si celebrarono anche
in ossequio di Gordiano.
aTrorv.TEia arroTSTia ed anche CEBACMIA. Aygoysteia, Aygoystia, Sebasmia; Feste celebrate principalmente
nell' Asia in onore di Augusto, che anche vivendo fu rive
rito con culto divino. In seguito si solennizzarono anche in
ossequio d altri Cesari detti sempre Augusti , che anzi
mentre le Augustee non s' incontrano mai nelle monete di
Ottaviano , si leggono in quelle di Massimo, Alessandro
Severo , Gallieno , Valeriano e di altri. Le Augustee si
trovano congiunte alle Antoniniane , alle Cesarie, alle Severee , alle Filadelfie, alle Pizie, alle Aristie , ed alle
Olimpiche.
aTPhaia, Ayrelia sono riunite alle Antoniniane ed in
ossequio degli Antonini.
KABEIPIA, Kabeiria. In pochi nummi Tessalonicensi per
ch il culto delle Divinit Cabirie era proprio di que' popoli.
Di queste Divinit e de' loro misteri abbiamo dotti comenti
dell' Astorri , del Relando e del Gutberletho (i) , e di
queste feste veggasi Meursio nella Grecia Feriata. Si trovano
congiunte anche con le Pizie e le Filadelfia.
KAICAP.IA Kaisaria, Cesaree. Il nome basta ad istruirci
e vaglia ci che si disse delle Augustee. Le Cesaree sono
anche in moneta latina di Giuba II Re della Mauritania.
Vanno riunite talvolta alle Sebastee , alle Aziz, alle Claudie
ed alle Cabirie.
KaniTHAiA Kapitolia Capitoline. Da Roma ove a'giorni
della libert furono instituit? in ossequio di Giove Capito
lino, passarono anche nell'Asia. Sono riunite alle Attalec,
alle Gordianee , ed in moneta Latina di Eliopoli della Celesiria anche alle Iselastiche , ed alle Ecumeniche.
KENAl'EICEl A Kendreiseia, Ceudresia. Unitamente alle
Pizie sono in una sola moneta tracia di Filippopoli e di
(i) Thcs. Anti. Graec. Roman. Suppl. Potai. II , IV.
69
BUiogabalo. N oscuro ogni significato , n si trova in al
tro monumento della aitichit.
KPYGANelNA Krisanthina. Chrisantina. Di queste
feste ricordate anche dagli scrittori e da qualche iscrizio
ne , tutto si ignora dai nome in fuori. Vaillant e Venuti
dalla etimologia del su nome dedussero che. cos si dices
sero 0 perch i Vincitori ne ricevevano in premio corone
di oro, 0 veramente intessute del fiore crisanzio. Le Crisantine sono unite in noneta lidia alle Severce.
kaaTaia, Klaydia, Claudia.
KOMOAEIA, Komtdeia , Commodiana. I soli nomi
bastano a mostrare chele feste furono istituite nell'Asia in
ossequio di Claudio, e di Commodo. Sono anche riunite alle
Cesaree ed alle Ecumeiiche.
KOPAIA, Koraia, Cerea. In onore di Proserpina chiamata
Core dai Greci , e le monete lidie di Sardi che portano
queste solennit riunite alle Pizie mostrano il capo di quel
Nome.
AHMHTPIA Demetr'a. Feste in onore di Cerere cos
chiamata in Grecia. Se \ vero quanto scrive il Sofista Libanio addotto da Vailhnt , che Nicomedia della Bitinta
chiamavasi citt di Cereie, non meraviglia che anche
nelle monete un tal cult manifestasse.
i
AlATMEI A Didimeya. In onore di Apollo Didimeo, che
quanto dire gemello pirch nato con Diana.
AlONYCIA Dionysia In onore di Bacco cos chiamato.
Eckhel osserva opportunanente che le feste cos dette nelle
monete Bitinie di Nicea, non debbono intendersi per quei
licenziosissimi trattenimerti, che giunsero ad essere vietati,
ma s bene per i soliti sperimenti Atletici , ed Agonistici
come altri ; e quei tipi b persuadono. In quelle monete le
Dionisiache sono riunite alle Pizie.
AOYGAP1A anche DISAMA. Feste . similmente in onore
di Bacco cos chiamato il Arabia, le di cui citt unicamente
le ricordano. Vedi Suida ed il Declaustre. Nelle monete di
Bostra dell' Arabia sono unite alle Pizie.
ENMONIaEIA, Ennonideia, Enmonidea. Questa voce
nelle monete lklie di Mignesia, di oscuro significato (i).
EniAHMIA, Epidemia: Feste celebrate nel felice arrivo
di qualche personaggio. I Perinti della Tracia le segnarono
nelle loro monete perche le aveano celebrate in ossequio di
(i; Eckh. D. N. V, III, ioft
BiW. Histor.
xm , s 82.
Var. Hist. XII, cap. 58.
I , .Del. ver. 326.
7a
i Ludi Ecumenici sono detti anche sacri , e sono riuniti
agli Attalei, agli Olimpici, al li Capitolini nelle monete
latine di Eliopoli della Celesiria, alle feste Teogamie, alle
Mistiche , alle Iselastiche ed ai giucchi Commodiani.
AtMnIA Olympia, Olimpici. Uno de' quattro giuochi
celebri della Grecia cantati da Pindaro. Giuochi cosi detti,
perch celcbravansi in ogni quinquennio in Olimpia luogo
dell' Elide in onore di Giove Olimpico. Veggasi Corsini per
tutti nelle disertazioni citate. Ma gli Olimpici Ludi, come
i Pili, i Ncmei , e gli lstimici non furono celebrati in
que' soli luoghi dove vennero istituiti , ma con crescer de'
tempi, e specialmente a7 giorni de' Cesari, in altre parti
della Grecia, e dell'Asia, ed in quelle citt princi
palmente che si ricordano ne' loro nummi sempre officiosi
ed imperatori , che anzi fa d' uopi) osservare come nelle
monete di Elide , luogo ove principalmente celebravansi gli
Olimpionici, questi non sono ricorrati giammai. Gli Olimpj
sono riuniti nelle monete agli Atla'ei, agli Ecumenici, agli
Alessandrini , ai Pizj , alle Jeste Severec, alle Epinicie ,
alle Eraclee , ed alle Aagustee.
nANInNlA. Panioma. Se la voce composta dal greco
Pan Ionia , pu credersi che fossero feste comuni ai pooli della Ionia, di fatti non sono che nelle monete di
[ileto citt Jonica.
VERiodica unitamente alle feste Ecumeniche ed Iselasti
che, sono accennate nelle monete latine di Sidone Fenicia.
La voce PER. . . si lesse diversamente, e lo Isellinio negli
Atti dell'Accademia Francese (i), rigettando le opinioni
di Spanhemio e Vaillant, legge PERiodica, cui consente
Eckhel, e che pu spiegarsi per feste o spettacoli di vario
genere ne' quali gli Atleti medesimi ne escivano sempre vin
citori, e che era propriamente presso i Greci: Vincere
Periodum.
*1AAAEA*E1A, Philadelpheia. , Filadelfie. Perch in
qualche citt dell'Asia sostituirono queste sacre feste, onde
implorare dagli Dii la riconciliazione dei Cesari fratelli
Caracalla e Geta, la di cui discordia potea recare gravissime
calamit all'Impero, si dissero Filadelfie da Filadelphos ,
amante del fratello. Di fatti le poche monete che le se
gnano sono di Caracalla, di Geta, ed anche di Settimio
Severo, e Giulia Domna loro genitori. Le feste Filadelfie
(i) Hist. V, 277.
75
.che sono dette anche MErAAA, megala, cio grandi, sono
riunite in quelle monete alle Severce, alle Pizie, ed alle
Azie.
nPnTA Prota, primarie. Pu credersi che non fosse
appellazione di giuoco o festa speciale, ma che cosi si chia
massero quegli spettacoli che si celebravano talvolta nelle
citt dette primarie, e che vedemmo a suo luogo. Di fatti
Side, Perinto, e Smirne che ricordarono tali solennit pri
marie, unitamente anche alle Severee, si dissero Prote e
Primarie.
nrlA, Pjthia, Pitie. 11 quarto de' pi celebri spettacoli
del^a Grecia. 0 che lo istituisse Apollo stesso co,me crede
vano i Greci, od altri conforme le varie opinioni, che pos
sono vedersi riferite da Pottero nell'Archeologia Greca (i),
da Meursio, Fabri, Bos , Corsini, cui si dissero da Pito
nome antico di Delfo ove si celebravano in ogni ottavo anno,
ed in onore di Apollo medesimo detto Puio, anche per
avere ucciso il serpente Pitone che infestava le campagne
Delfiche. A somiglianza di queste, come delle Olimpie, delle
Nemee ed lslimie si dissero i nuovi spettacoli che celebravansi in Grecia e nell'Asia a'giorni dell'Impero anche per
norarc ed adulare quei Cesari. I Pitici nelle monete sono
ricordati unitamente agli Istmici , alle feste Elie , Antoniniane, Panionie , Dionisiache, Aziache , agli Olimpio
nici, alle Filadelfic , alle Alessandrine, alle Cendresie,
alle Mistiche, alle Eucumciuche, alle Auguste, ed alle
Letee
CEYHPEIA anche CEBHPEIA e CEYEPIA, Seyereia,
Sebereia, Seteria. Il nome solo indica essere state feste ce
lebrate da poche citt dell'Asia in ossequio dell'Imperatore
Severo. Di fatti le poche medaglie che le ricordano sono
di Caracalla e Severo. Sono dette anche MErAAA grandi
cio , e sono anche riunite alle Filadelfic.
SijTHPElA, Sotercia, Soteriche , e diremo cos Feste
Salutari. Poterono istituirsi in memoria, ed ossequio di que
gli illustri soggetti che presso i popoli furono riputati come
autori della pubblica salute. Tali si stimarono i Cesari ,
sebben talvolta fossero gli autori della pubblica calamit; ma
le citt greche sempre cos alla soverchia adulazione si umi
liarono anche s verso quei despoti dell'Orbe Romano.
74
La sola moneta Calata di A ocira che. porta le Soteriehe so
lennit mutamente ali* Asciepie al Ir litanie e fi , le
espresse in quelle di Caracalla . che non fu certa me ote
Fautore di pubblica salate. Veegasi per tutti .>panb,am> ti).
EOrAMIA. Theogamia. Teogamie. Feste ricordate dal
solo Polluce, che relebravansi io onore di Proserptna, ed
in memoria d,l suo maritaggio con Platone, n altro vuol
dire il vocabolo, che i\ozze de' fiumi. Di esse eggasi
sopra tatti Spanhemio (?). A quale maritaggio divmo poi
si volesse alludere nella forse sola medagba Carica di Risa
che le nomina pu essersi in dubbio, anche perche i tipi
romam di questa clas,e di monete che noi chiameremo
sacre ed atletiche , e tipi che meglio conosceremo in appres
so , niente istruiscono sulle Teogamie ivi riunite alle Feste
Ecumeniche.
OtAAEPkh. Oyaleriana in onore dell' Imperatore Va
leriane , ed in moneta Carica di Afrodisia.
I tipi di queste mom te sono sempre analoghi alla sacra
istituzione, sempre di ristrettissimo numero, e sempre in
dicanti atletici premj e vittorie. Vengono in primo luogo i
vasi , unici talvolta , duplicati , e triplicati rai issiaiauicnte .
e sono spesso posati sopra are e mense ; e perch il signi
ficato fosse meno equivoco, da essi pressoch sempre si
veggono sorgere quelle palme indicanti vittoria t trionlo. Che
i vincitori in quelle feste e spettacoli , ne ricevessero in
premio anche de' vasi , ormai circostanza ad ognuno no
tissima, e vrggasi quanto si disse da noi altrove in questa
opera stessa (3). E fu si comune quest'uso, ebe ne' Monu
menti antichi e specialmente nelle pietre incise, un sem
plice vaso pu divenire atletico simbolo. Sieno sufficienti per
ora le sole autorit d'Omero e di Pindaro. Il primo descri
vendo (4) i giuochi funebri successi alle esequie di Pa
troclo , aggiugne come a quegli Atleti in premio del loro
valore Achille distribu anche vasi , e l'altro ricorda vasi
di semplice creta all'uopo stesso destinati (5). Le corone
e le palme di niuna spiegazione hanno bisogno onde inten
derle quali premj atletici , come per se stessi chiarissimi ;
e non manca di vedersi in queste monete stesse , che noi
(i )
(a)
(3)
(',)
(5)
Epist. ad Morel. i , . a.
Epi*t. ad Morel. i.
Voi. i , pw. cfi.
111. XX11I.
iVjd. V.
Argentor. 1748, 8.
Eclog.
Sestini
Iv, mDescript. Num. ret. Kpa. a;.
76
Marcello sacerdote di Antimo. Testa, nuda di Antino
amasio di Adriano.
TOIC. XAIOIC. ANEEKEN. Tois. Achaiois.
Anctheken. Agli Achei dedic. Antinoo sotto le sem
bianze di Mercurio , in piedi , appoggiato ad un termi
ne , con il caduceo e la clamide avvolta nel braccio.
Eckhel pertanto dopo d'avere esaminate le opinioni su
di quella voce prodotte dal Buonarroti, dall'Arduino, dal
Seguino e d'altri, e dopo d'essersi per se medesimo pro
poste delle difficolt, onde vieppi certi rendere i suoi
cJivisamenti , conclude che in quella formola si deve ri
conoscere una dedicazione, un'offerta del nummo medesimo
fatta a quei popoli ivi nominati , da quei soggetti di cui
quelle monete portano i nomi , e ci secondo esso pot ac
cadere alla ricorrenza di pubbliche solennit , e di pubblica
letzia, in cui Piritim, diremo noi, distribuivansi anche
questi nummi. Noi ci confermiamo in quest'opinione, im
perciocch dal sommo Numismatico ci sembra assai oppor
tunamente proposta, e provata con solidit di ragioni, con
buoni confronti, e con una non comune erudizione.
. IV. Abbiamo altrove in questo volume noi stessi mo
strato T indole, la costituzione politica, e lo stato delle
colonie e de' Municipj Romani , delle loro zecche , e
per fino gli Scrittori che presero a svolgere ampiamente
quella Numismatica. Ora conforme il nostro istituto , ci fa
remo a brevemente conoscere le loro iscrizioni , ed i tipi
varj che le accompagnano, sempre alla condizione delle
Colonie e Municipj medesimi analoghi
Quali fossero poi le Colonie e Municipj Romani li cono
sceremo nel catalogo che immediatamente faremo seguire a
questa lezione, ove quelle citt saranno contrassegnate con
le lettere C. M. con le quali per altro si notano quelle sole
citt che si manifestano uidubitatamente Colonie e Municipj
dalle circostanze dei loro tipi delle loro epigrafi, non le altre
che possono essere dubbie se si coniarono dopo la dedu
zione delle loro colonie , o prima.
Primieramente le citt si manifestarono come Colonie e
Municipj , esprimendo nelle proprie monete questa loro con
dizione con la voce C. COL. COLONIA, anche KOa. KOAnNIA perch questa voce dall'idioma latino pass nel gre
co, ed in quelle monete si adoper in luogo dell'altra
AnOlKTA. che suona in greco quanto colonia in latino.
Meglio il conosceremo da quest'esempio.
PACENSIS
PIA
PRima
PVLCHRA
REGIA
Romana
SERGIA. SERGIA Togata
VICTRIX
VRBS. VICTRz*
8o
praticato nel fondare nuove citt. Imperciocch alla circo
stanza di nuova fondazione, o di nuova Colonia, o gli edi
ficatori della prima, o il Magistrato Romano, e principal
mente il Duumviro, che la seconda deduceva, ravvolto nella
Toga e cinto con essa alla maniera de' Gabini , appiccava
alr aratro un vomere di bronzo , e congiungendo ad esso
una vacca ed un toro , un profondo solco marcava intorno
a quello spazio destinato ai nuovi cittadini , od ai nuovi
colonj. Dopo che l' Ei neccio (i). Norisio (2) e Florezio (3) nelle Colonie Ispaniche assai eruditamente scrissero
su di ci, gi compendiati da Eckhel (4) a noi sia suf
ficiente un luogo di Servio (5). Dice il gramatico per
tanto: / fondatori della citt congiungevano un toro ed
una vacca , e questa ponevano alla sinistra , e cinti alla
moda dei Gabini , cio succinti per una parte di toga ,
sostenevano l'incurva stiva dell'aratro . Una miglior de
scrizione del cinto o toga Gabinia la diede Winkelmann
traendone un esempio dai bassirilievi dell' Arco di M. Au
relio, ove quel Cesare in azione di compiere un sacrificio.
Quali riti poi, e quanta santit racchiudevasi in quella pra
tica che fu sola e peculiare dei Romani, pu meglio cono
scersi dagli Scrittori citati.
Non meno frequenti sono nelle monete di Colonie le in
segne militari e delle Legioni , e che potrebbero indicare
talvolta anche Colonie militari , e queste vi si esprimono
in diversa foggia, imperciocch ora sono semplici, ora por
tano scritto il nome di quelle legioni stesse che si recarono
ad occupare la nuova colonia, o sono riunite tal volta al
Sacerdote arante.
Perch poi dalla Lupa lattante i due gemmelli Romolo
e Remo, ebbero irrcominciamento i primordj di Roma, cos
molte citt , e sempre dell' Asia , in ossequio di Roma
Metropoli arricchirono di quel tipo le monete loro. Per lo
stesso motivo pu credersi non importunamente, che le due
celebri citt di Apamea della Bitinia, e Berito della Fenicia
improntassero nelle loro monete Enea che si caricato il
vecchio Anchise negli omeri , imperciocch da quel racconto
fi)
fa)
(3)
(4)
(5)
8i
medesimo si d pure qualche incominciamento alla Storia
del Lazio e degli incunabuli di Roma ( i ).
Ai tipi colonici Eckhcl aggiugne un Sileno in piedi con
la destra sollevata, e con la sinistra che si impone un
otre nell'omero; e noi esporremo brevissimamente le sue
congetture. Rigettate pertanto (he egli ebbe le opinioni
forse troppo vaghe di Yaillant , e di Belley , che si ripor
tarono alla abbondanza del vino , propone , che i Sileni,
Marsia, Pane e Bacco medesimo essendo stati il simbolo
di citt libere, poterono adottarsi nelle monete di quelle
Colonie, le quali dagli Imperatori essendo state donate del
Gius Italico, sembrava loro di godere di una tal quale li
bert, compiacendosi di esprimerla col mezzo di questo bac
chico tipo, in relazione del JNume Libero, simbolo altre volte
della civica libert. Che alcune di quelle Colonie asiatiche
le quali nelle proprie monete segnarono il Sileno godessero
del diritto Italico, lo sappiamo espressamente dai vecchi
Giureconsulti (2). Ma quel diritto Italico che si form
da diversi popoli per l'alleanza che strinsero con i Romani,
fa di si picciola conseguenza , che assai poco differiva dal
Gius latino; e n l'uno n l'altro aveano parte all'Jus
Quiritium , 0 al diritto particolare de' Cittadini romani ,
n erano esenti dai tributi ed imposte , e dal servizio
militare.
Finalmente fra i tipi colonici si osserva un semplice bue
in piedi , e specialmente nelle Colonie Ispaniche , che al
lude sempre all' agricoltura il principale oggetto delle
antiche Colonie.
. V. Nella tavola paleografica collocata nel primo volume,
si propose un saggio dei Greci Monogrammi al N. III. e
si diedero quelli che pi facilmente possono disciogliersi.
Il Sig. Mionnet nel suo diligentissimo catalogo ne pubblic
fino a i5y3, tratti dalle sole monete greche , e niuno per
lo innanzi ne avea data una serie cos diligente e copiosa.
Nel tomo stesso (3) fu da noi accennato quanto basta
intorno alle cos dette lettere solitarie nelle monete, che
non dovendo aver luogo fra le sigle, almeno a nostro pa
rere , non giova qui ripetere quel poco die allora ne fu
detto. E perch di quelle sigle che concorrono uelle nomen
clature de'Cesar varie se ne sono intese bastantemente nel
(i) Peller. Molan. i, 290 , Mus. Thenp. in Elioga(b.
(2) ff. L. L, tit. i5 de ccns.
(3) Pag. 3c>5, ee.
Verm. Tom. IU
i0
02
riferire per intiero quelle epigrafi , cos pensiamo superfluo
ritornare di nuovo sopra esse. Minori ricerche richiedono
le altre che contengono i nomi delle citt , le quali nelle
loro monete sono espresse per diverso modo , per esempio :
AI, Air\? bigine gina, imperciocch il catalogo che por
remo in fondo a questa lezione sembraci sufficiente alla
esplicazione di quelle sigle uibiche, che cos chiameremo.
Quelle che contengono note numeriche, i nomi delle Magi
strature , i varj titoli e prerogative delle citt , si sono ba
stantemente spiegate a suo luogo, n ci occuperemo in que'
molti nomi proprj de' Magistrati il pi delle volte dimidiati , imperciocch essendo per la maggior parte prenomi ,
homi , e cognomi romani passati cos ad esser greci, sono
anche facili per se stessi , non mancandone pero moltissimi
di greca indole intieramente. Tolti questi oggetti si pu
ben dire che assai poche ne rimangano, e delle quali noi
daremo un brevissimo saggio.
AratTM Agate , Bonae
APXAy?rac, Arkagetas , Dux: nome di Apollo
nelle monete sicule di Tauromenio
APTijuig , Artcmis ; Diana
APTEMfcnou, Artemisioj, Artemisio: mese dei
Parti. Nelle monete di que' Re sono spesso i nomi
dei mesi.
AYATN aiov, Aydinaioj, Audinei: mese dei Parli.
rOPYliaiov, Gorpiaioy, Gorpiaei: mese de' Parti..
A. AI{, Dts; secondo
HPa , Era; Giunone,
in. nilo,i , Ippon : monte.
I.ISrpo, Istro: fiume.
KABT. KABIPo Kabiron; dei Cabiri Numi.
KO. KOAw/oi, Colonia.
KO , KOI Ano- , Koiles concavo.
K.P, Kotw, Pu(r*<>7Topia. Kotis} Rascjporis: due Re
della Tracia.
KYAyooo., Kidnoos: Cidno fiume.
83
MAIANApso-, Maiandros , Meandro fiume.
M. MA.KPimavcc, Makrineiana la Colonia di Edessa
cos detta da Macrino Macriniana.
MEXTw , Meston Mesto fiume.
N. NE. NEA<r Neas nuova.
SAN0I. SANTI*oy, Xantixoy, Xantico mese dei
Parti.
, ,
OAY. OATM77W, Olympos; Olimpo monete.
OT. OYA7r/a, Ulpia nome tolto da Trajano.
IIEPITIou, Peritioj, Peritio mese dei Parti.
Hpoa. , Pros ; cum preposizione.
TIPOMOM/B, Pronomia privilegio in monete della
Jonia.
TYm , Tyxe, ; Fortuna
Y. YIlo , ypo ; sub preposizione.
YriEPfifpiTov , yperberetoy ; Iperbereto mese de'
Parti.
. VI Perch alcuni diletti che s' incontrano nelle monete
antiche d'ogni classe superficialmente esaminati, furono mo
tivo talvolta che quelle si stimassero false, a torre di
mezzo una tale persuasione , che in troppi errori poteva
indurre lo studioso di numismatica, il padre Froehch fu
forse il primo che vi s' impegnasse con molto studio e ri
cerche , e con una sua operetta : De nummis monetariorum
culpa vitiosis. Vieti. i736. 8.Q Fu il dotto opuscolo com
pendiato dal Padre Zaccheria nel libro II delle sue
Istituzioni, ed appresso quanto ne dissero il P. Khell (i)
ed altri (2), a noi non rimane che accennarne brevis
simi sunti, traendone da quelli gli esempj.
Primieramente i difetti s incontrano nelle iscrizioni o per
errore di dizione, o perch malamente combinano quelle
del diritto con 11 roverscio. Eccone un esempio ch^ dimo
stra i difetti d'amendue le specie.
(i) Supl, ad Num. Irap. Rom. aur.
fa) At. delt' Ac. Frane.
84
IMP. CAES. Divo. TRAIANO OPITIMO AVG. GER. DAC.
. CO.NSENCAVTIO.
Primieramente fu un errore unire al DIVo gli altri titoli che
non si davano che a Cesari viventi , e quindi furono errori
di dizione OPITIMO CONSENCAVTIO per OPTIMO CONSECRATIO. Cos diremo noi con i mentovati Scrittori come
in altre medaglie romane si trova MI.ETRAM per MARTEM, LIBERT per UMKaUtas CLVSTI per CLVSIT,
LERIGIO, per RELIGIO , SAECVLLVM per SAECLVM.
VERITAS. per VBERITAS. SALONA per SALONINA .
TRICVS per TETRICVS SVLVTARI per SALVTARI , ej
altri che omettiamo di riferire. Il non por mente a queste
e somiglianti leggende anche ne' nomi proprj guaste , po
trebbe indurre nella Numismatica scienza assurdi grandis
simi sempre in opposizione alla buona critica ed alla Storia
medesima, ed oltre V. Khell lo mostr gi il Maffei (1).
L'essersi poi addattate nelle officine monetarie due forme
che non doveansi congiugnere, accrebbero il numero di
queste monete viziose, ma che per ben discernerle fa d'uopo
essere bene addestrati in qusti studj , specialmente nella
Storia de' Cesari, nella loro cronologia, non meno che in
certe pratiche ed in certi sistemi usati nelle antiche officine
monetarie. Ci non pertanto noi c'incontreremo in alcuni
di questi difetti che a prima vista si ravviseranno per tali ,
come a modo d'esprimerci, que'tini che in ambo le parti
mostrano due rovesci di due diverse medaglie malamente
combinati, non mai il dirilfo, od anche due diritti , senza
avere un rovescio. Finalmente due importantissime eccezioni
Eropone lo stesso Froelich , le quali sembra che non si abiano onninamente da dispregiare in somiglianti ricerche.
Primieramente le monete sono foderate , allora di que'difetti
si hanno d'incolpare piuttosto i falsarj ignoranti . che gli
antichi monetarj; propone in secondo luogo che talvolta
quei difetti specialmente nelle iscrizioni , possono essere ac
caduti nel ribattere le monete gi in corso, e che ci facevasi per diversi motivi gi in parte accennati da noi nel
volume antecedente. Poteva allora accadere tal fiata, che in
quella riconiazione apparisse visibile qualche parte del tipo,
o della iscrizione del primo conio , osservazione che non
fuggi neppure al dotto Maffei (2).
(i) Antiq. Gal. Ep. XXII.
(a) Loc. cit.
85
Le monete erronee , non s' incontrano che nei libri dei
Numografi , e sotto diversi aspetti possono considerarsi. Noi
ne andremo riferendo alcune delle cause principali.
i. Monete che malamente lette si diedero in primo luogo
a citt che non possono aver sede nella Geografia numi
smatica. Pellerino e poi seguito da Eckhel malamente leg
gendo AAnnAIaN in luogo di KAssanAInlNf; diedero
questa moneta a Lappa citt eretica, quando di Cassope
citt corcirese alla quale Neumann ottimamente la restitu.
2. Monete bene lette nelle loro epigrafi decurtate , ma ma
lamente interpretate. In una moneta latina macedonica di
Augusto, Arduino, Spanhemio , Vaillant interpretando le
lettere C. I. A. D. Colonia lidia Augusta Dertona diedero
questa moneta a Dertona citt dell' Italia superiore, ed al
tri anche a Dertosa citt Ispanica , quando per sentimento
di Liebe e del dotto Sestini spetta alla Colonia Diense
della Macedonia.
3. Monete scambiate fra citt e popoli dello stesso nome
o poco diversi. Da Golzio, da Paruta, dall' Arduin*, e dal
Torreaiuzza si diedero agii Emporitani della Sicilia le mo
nete di Emporia citt Ispanica. Si err nell' assegnare mo
nete di citt dello stesso nome ad una provincia piuttosto
che ad un' altra , e gli stessi equivoci accaddero talvolta
nell' attribuire monete a Principi e Re degli stessi nomi, e
particolarmente fra i Re della Macedonia , e talvolta av
venne che i nomi di un paese accennato con semplici ini
ziali indusse altri in errore. Cos diremo noi a modo d' esempio , che Beffero e Liebe pronunciarono per monete della
Macedonia, e dei Magneti al monte S pilo quelle segnate
MA. MAC. ma che sono di Marsiglia nelle Gallie.
4. Monete che per una mala lezione si diedero a luoghi
che forse mai furono, e tali potrebbero essere per esempio,
Chylina, Game, Progasia luoghi datici dall'Arduino, dal
Gelzio , e da Ligorio. Omettiamo altre cause di minore im
portanza che poterono contribuire alla numismatica erronea.
Golzio, e Ligoria furono forse i primi ad imbrattare i
libri di numismatica con queste e somiglianti erroneit, e
da questi passarono poi nelle opere dell' Holstenio quando
arricch di monete la Geografia di Stefano da Bizanzio , del
l' Arduino , del Morelli , dello Spanhemio , del Mezzabarba,
di Gusseme , e d'altri. Ma queste erroneit di gran pregiudicio anche alla Storia, ed alla migliore interpretazione
Be' Classici e questi numismatici sogni , furono peraltro
86
assai bene e con solertissimo studio scoperti, rigettati e
corretti dal dotto numismatico sig. Sestini (i), ove mo
stra che da queste incertezze ed erroneit numismatiche ,
le quali s'incontrano pure nei libri delFHaym, del Vaillant,
del Pellerino e di moltissimi altri , non and neppure
Eckhel esente ; ne pure da sperare che dopo tanto suo
studio, e d'altri che lo aveano preceduto (2), il vastis
simo campo della numismatica abbia poi da rimanere ripurgato d oggetti di dubbia lezione, ed incerti. Di questi
ultimi veggasi il lungo catalogo che ne ha compilato il
sig. Mionnet nell'ultimo volume dell'opera sua.
Dobbiamo noi le monete false alla frode degli antichi e
moderni falsarii. Si gi mostrato nel volume antecedente
come gli antichi falsificatori per la sola avidit del guada
gno ponevano in commercio monete di piombo 0 rame co
perte di sottilissima foglia d' argento , ne mancarono di
spargerne altre di vile metallo ora indorate, ora inargen
tate, nelle quali chimiche operazioni gli antichi erano pe
ritissimi. Ma i falsificatori moderni contraffacendo monete
antiche, non ebbero altro oggetto che di venderle agli eru
diti e collettori a carissimo prezzo. Cavino di Padova detto
il padovanino , Michele Dervieu , Cogornier , Carteron olan
dese e Lorenzo parmigiano detto il parmigianino , per ta
cerne molti altri di tempi recentissimi e nostri , si fecero
pure un nome nella Storia dell'Arte per la loro industria
e perzia nel contraffare monete antiche, e quei loro getti
riscuotano ammirazione dai conoscitori.
Queste monete rispetto alle iscrizioni ed ai tipi possono
dividersi in due classi, imperciocch alcune nella loro rappresentanza e nella loro dizione sono interamente nuove e sem
plicemente ideate sulle traccie della Storia e della favola ,
ma che in antico non esistettero mai. Sono noti per esempio
come solenni imposture i Cesari con l'epigrafe veni fidi
vici , le Artemisie con il Mausoleo pubblicate gi negli atti
di Lipsia della prima serie, le Didoni con Cartagine,
i Temistocli, i Mdziadi, ec. e noi ricorderemo un Menelao
con suo nome in questo gabinetto pubblico di Perugia ,
che nel roverscio ha il cavallo trojano. La seconda classe
contiene monete di tipi e di epigrafi veramente antiche per
ch la nuova matrice della falsificazione si fabbricata
fi) Clas. General. Lips. i797. par. ii.
(a) Veggasi il suo indice posto alla pag. ii9. dell' opera citata.
.87
sopra il como di monete antiche. Queste sono le pi copiosi;
e di modernissima iattura, c ne girano anche a tempi no
stri greche e latine.
Cio posto perch le monete antiche sono per la maggior
parte di conio , mentre di getto sono le falsificazioni mo
derne, non poi sempre difficile distinguere le une dalle
altre , imperciocch mentre le coniate sono di una superfi
cie levigatissiina , le fuse lasciano sempre quella porosit
che producono le arene , e le altre sostanze adoperate a
formare la matrice ; e perch poi la vivezza dei conio si
manifesta principalmente nei capelli, nelle barbe, nelle
pieghe delle vesti, nella precisione delle lettere e nelle cose
minutissime, questa nettezza non pu apparire nei getti ,
che per tali si manifesteranno anche dietro queste ed altre
diligentissime indagini , fra quali da cercare e scuoprire
l'uso indispensabile della lima adoperato ne' getti moderni,
non mai negli antichi conj. Ma nuove industrie praticarono
i falsificatori moderni , ed alcune di esse sono forse le pi
difficili a scuoprirsi. Noi ne ricorderemo due solamente,
imperciocch chi potrebbe noverare tutti i loro artificj ?
Eglino dunque tolgono una moneta veramente antica, e con
una tal quale pratica del bulino sostituiscono una testa ad
un'altra, cambiandone anche l'epigrafe, e cosi vengono a
formare una moneta novissima, che poi proclamano per annedota ed estremamente rara , e con questo mezzo possono
cambiare una medaglia comunissima nella sua testa, in al
tra rarissima ed anche unica , e servendosi noi degli esempj
proposti da Eckhel, diremo, che di un'Augusto comunis
simo di metallo di seconda forma possono farne un'Ottone
di Antiochia di molta rarit, e per conseguenza di moltis
simo prezzo. N ci fu sufficiente alla cotestoro malizia ,
imperciocch segano per fino nella loro grossezza due mo
nete legittime, e riunendo la testa di un Cesare, e di un
Re ad un rovescio d'altra moneta, vengono a predicare
d'avere scoperto un miracolo nella numismatica, quando il
prodigio non che di questi Taumaturghi, i quali anche
a' d nostri infestano questi amenissimi studj. Di somiglianti
frodi il Zacchcria ne va pure ricordando degli esempj in
una Otacilla , in un Tito , in un Pertinace , cui si erano
accoppiati rovesci di Filippo, e di Vespasiano, per tacere
d'altri. Aggiugne opportunamente i Domiziani , i Decii , le
Domitie, i Gordiaui, le Agrippine ec. trasformate anche in
altri soggetti per imporre cosi a troppo creduli.
88
Ma perch voleasi porre qualche freno ad una tal frode
troppo perniciosa alla Storia, ed ai numismatici studj non
mancarono pure letterati e numografi peritissimi , che pro
posero canoni ed insegnamenti onde le monete false dalle
vere distinguere, per quanto era possibile in una merce da
cui restarono ingannati per fino i pi solerti e pratici.
Il fieauvais dopo che Vaillant ed altri ne avevano dati
pure insegnamenti , e ne aveauo proposti dei canoni ,
sembra a noi anche a giudizio d'altri , che ne desse mi
gliori precetti in una sua interessantissima e squisita dis
sertazione (i), e noi non possiamo che in breve accen
nare parte delle sue dottrine, anche perch taluni inconsi,
deratamente potrebbero giudicare per monete false quelle
semplicemente viziose e guaste nelle epigrafi, e ne' tipi per
colpa ed incuria degli antichi monetai} , di cui si gi
bastantemente favellato.
Osserva questo numismatico pertanto che il metallo delle
monete modernamente falsificate di minore grossezza nella
sua mole che nelle monete antiche, osservazioni che egli
fece principalmente nelle falsificazioni del Padovano: e le
moderne poi non sono n consumate per l'uso, u tosate e
scemate e comunemente l'orlo di esse terminato con
l'azione della lima, e mostrano una maggiore rotondit che
le monete veramente antiche.
Le lettere, la vernice, e la patina meritano diligenti ri
cerche. Dalla seconda si parlato altrove bastantemente (2) ,
e sulle altrui ricerche si sono proposti degli insegnamenti
onde distinguere le patine naturali ed antiche, dalle arte
fatte e moderne, sperimenti che possono bene manifestarci
o l'ingenuit del Monumento, o l'impostura di esso. Sem
bra poi che le lettere sieno suscettibili di maggiore e mi
gliore indagine, imperciocch mentre quelle delle monete
antiche sono chiare, nette, e precise, quelle delle falsifi
cate, sono per lo pi meno rilevate, ma schiacciate, ed
allungate piuttosto. Perch poi le monete antiche di conio,
in cui il metallo si pi condensato , sono anche di peso
maggiore dei moderni getti, ove l'azione del fuoco natu
ralmente ha consumato pi particelle del metallo, cos
(1) Maniere de discerner Ics Medailles antiques de celles qui sont
contwfailrs, L' ultima edizione del 1793, Dresde 4, con molti
aumenti che mancano nelle edizione del 1539, e fj^o.
(1) Voi. 1 , pag. 122.
9*
S. YUL CATALOGO delle Provincie , dei popoli c delle
citt di questa numismatica nuovamente riordinato dopo
PEckheliauo dal ch. sig. Domenico Sestini niella seconda
edizione della sua opera : Classes generales sen moneta
yetus populorum et regum. Florentiae i82i. Le lettere C. M.
annunziano le colonie , ed i Municipj Romani.
Aba Cariae
Abacaenum Siciliae
Aballo Galliae Lugdunensis
Abbaeti Mysi Cariae
Abdera Baeticae C.
Thraciae
Abila Decapoleos
Abolla Siciliae ?
Aboni tichus Papblagoniae
Abra Baeticae
Abydus Troadis
Acanthus Macedoniae
ACARNANIA
Acci Tarraconensis C
Ace Galilacae
ACHAIA
Achillea Insula
Achulla Byzacenes
Acinipo Baeticae
Acmonia Phrygiae
Acrae Siciliae
Acrasus Lidiae
Adada Pisidiae
Adana Ciliciae
Adraa Arabiae
Adramytium Mysiae
Adranus Siciliae
Aegae Aeolidis
Ciliciae
~ Macedoniae
Aegialus Paphlagoniae
Aegina Insula
Aegira Achaiae
Aegium Achaiae
Aegos potamosChersonesi Thra
ciae
AEGYPTVS
Aelia Capitolina Iudaeae. C
Aenia Macedoniae
Aenianes Thessaliac
Aenus Thraciae
AEOLIS
Aeolium Chers. Traciae
Aesernia Sammi
Aesona Tarraconensis
Aetnaei Siciliae
AETOLIA
Aczanis Phrygiae
Agathyrnus Siciliae
Agrigentum Siciliae. C
Agrippias Iudaeae. C
Agrippina Belgieae
Agyrium Siciliae
Alabanda Cariae
Alae Ciliciae
Alaesa Siciliae
Alba Laty
Alea Arcadiac
Alexandria Aegypti
Ciliciae
Troas C.
Alia Phrygiae
Aliarla Cretae
Alinda Cariae
Allipha Campaniac
Alopeconnesus Chers.
Tlirac.
Aluntium Siciliae
Alyatta Bithyniae?
Alyzia Acarnaniae
Amaia . Lusitaniae
Ciliciae
Amantia Illyrjfi
Amasia Ponti
Amastris Paphlagoniae
Amba Baeticae
Amblada Pisidiae
Ambracia Epiri
Amaestratus Siciliae
Amisus Ponti
Amorgus Insula Sporadum
Amorium Phrygiae
Amphaxus Macedoniae
Amphicaea Phocidis
Ampliilochium Acarnaniae
Amphipoiis Macedoniae
Amphissa in Locris Ozolis
Anactorium Acarnaniae
Anaphe Insula maris Ag.
Anaphlystus Atticae
Anazaibus Ciliciae
Anchialus Thraciae
Ancona Piceni
Ancyra Galatiae
Ancyra Phrygiae
Andegavi Galiae Lugdunensis
Andrus Insula Cycladum
Anemurum Ciliciae
Aninesum Lydiae
Anolus Lydiae?
Antaepolites nomus
Antan drus Mysiae
Anthedon Bocotiae
- Iudaeae
Anthemusia Mesopotamiae
Antigonia Arcadiae
Antiocheni ad Callirhoen
~ ad Daphnen
Ptolemaidis
Antiochia Cariae
ad Euphratem Commagenes
ad Hippum Decapoleos
Pisidiae. C
ad Sarum Ciliciae
Syriae. C.
Incerta
Maritima Ciliciae
Sub Tauro
Antiphellus Lyciae
Antipolis Gali. Nari.
Antissa Lesbi
Apamea Bithyniae C.
~ Phrygiae
~ Syriae C.
Aperrae Lyciae
Aphrodisias Cariae
Aphroditopolites nomus
Aphytis Macedoniae
Apollonia Aetoliae
Cariae
Cretae
-- Illyrici
Ioniae
Lyciae
Macedoniae
Mysiae
Pisidiae
Thraciae
Apollonis. Apollonidea Lydiae
Apollonopolites nomus
Apollonoshieron Lydiae
Aptera Cretae
APVLIA
Aquileia Ital. Sup.
Aquilonia Samnii
Aquinum Volscorum
ARABIA
Arabia nomus
Aradus Insula ad Phoenicen
ARCADIA Regio
Arcadia Cretae"
Arecomici Galliae Narbonensis
Arethusa Syriae
ARGOLIS Regio
Argos Amphilochium Acarnan.
Argoliais
Ciliciae
-* Cretae
94
Arac Sestianae
Araxa Lyciae
Aria Baeticae
Ariassus Pamphyliae
Aricia Latii
Ariminum Vmbriae
Arisba Troadis
ARMENIA
Arpi Apuliae
' Arsinoe Cyrenaicae
Cretae
Arsinoites nomus
Artemisum Eubueae
Arycanda Lyciae
Ascalon Iudaeae
Ascui , vel Ascuta Beticse
Asculum Apuliae
Piceni
Asea Arcadiae
ASIA
Asia Lydiae
Asiba Ponti
Asido Baeticae
Asinne Argolidis
Asopus Laroniae
Aspavia Baeticae
Aspendus Pamphyliae
Aspledon Boeotiae
Assorus Siciliae
Assus Mvsiae
ASSYRIA
Asta Baeticae C.
Astypalea Insula ad Caram
Astyra Mysiae
Rhodi
Atamea Mysiae
Atella Campaniae
Atliamanes Aetoliae
Atlienae Attjeae
Athribites nomus
Atrax Thessaliae
Attaea Phrygiae
Attalia Lydiae
Pamphyliae
ATTICA
Attuda Phrygiae
Attusia Phrvgiae
Avaricum Galliae
Augurina B.ieticae
Avenio Galliae ftarbonensis
Augusta Ciliciae
Augusta Trajana Thraciae
A u lerci Eburovices Galliae
Lugdunensic
Lydiae
A ureliopolis L;
Aurunri
Axia in Locris Ozolis
Axus Cretae
Azetfni Calabriae
Babba Mai
BABYLONIA
BACTRIANA
BAET1CA
Bailo Baeticae
Bagae Lydiae
Balanca Syriae
Balsa Lusitaniac
Barce Cyrenaicae
Barea Baeticae
Bargasa Cariae
Bargylia Cariae
Bans Pisidiae
Bari um Apuliae
Basilis Arcadiae
Bedesa Tarraconensis
Beleia, vel Belita Tarrac.
Beneventum Samnii
Berga Macedoniae
Berhaea Macedoniae
Beroea Cyrrhesticae
Bersi cal Tarrac.
Berytus Phoenices C.
Beterra Galliae Narbonensis
Bilbilis Tarraconensis M,
Biludium Illyrici
Bisaltae Macedoniae
Bisanthe Thraciae
BITHYjXIA
Bithyniam Bithyniae
Bizya Thraciae
Blaundus Lydiae .
Boea Laconiae
BOEOTIA
BOSPORVS CIMMERIVS
Bostra Arabiae G.
Botrys Phoenices
Bottiaea Macedoniae
Briana Phrygiae
BRITANNIA
Briula Lydiae
Brundusium Calabriae C.
BRVTTil
Bruzus Phrygiae
Bubastites nomus
Bura Achaiae
Bursada Tarraconensis
Busirites nomus
Buthrotum Epiri C.
Butuntum Calabriae
Buxentum Lucaniae
Biblus Poenices
Byllis Illyrici
BYZACEJNE
Byzantium Thraciae
CabailodunumGalliaeLugdun.
Cabasites nomus
CaballioGalliae Narbonensis C.
Cabira Ponti
Cadi Phrygiae
Cad.ue Ioniae
Caelium Calabriae
Caena Siciliae
Caene Insula
Cesaraugusta Tarraconensis C
Caesarca ad Anazarbum Ciliciae
Bithyniae, vide Tralles
Cappadociae
Gertuanicta Commagenes
Iol Mauretaniae
ad Libanum Phoenices C.
Samaritidos C.
Panias
CALABRIA
Calacte Siciliae
Calaguiris Massica Tarragonensis M.
Fibulara Tarrac.
Calatia latina Campaniae
Calatia Osca Campaniae
Cales Campaniae
Callatia Moesiae Inferioris
Callet Baeticae
Calidon Aetoliae
Calymnae Ins. ad Cariaili
Calymnium Calymnarum Ins.
urbs
Calynda Cariac
Camarina Siciliae
Came, vel Cana Mysiae
Camirus Rhodi
Camolodunum Britaniae
CAMPANIA
Cannae Baeticae
Cautaha Decapoleos
Canopus Aegypti
Canusium Apuliae
Caphya Arcadiae
Capitolias Coelesyriae
CAPPADOCIA
Capua Campaniae
Carallia Isauriae
Carbula Baeticae
Cardia Chersouesi Thraciae
CARIA
Carinaea Achaiae
Carisa Baeticae
Carmo Baeticae
Carrhae Mesopotamiae C.
Carteia Baeticae C
96
Cartliaea Ceae Insula
Carthago Mova TarraconensisC.
Vetus Zeugitanae C.
Carystus Euboeae
Casa Pamphiiie
Cascantum Tarraconensis M.
Cassandrea Macedoniae C.
Cassera Macedoniae
Cassope Epiri
Corcyrae
Castabala Cappadociae
Castulo Tarraconensis
Catalaunum Galliae Lugdunensis
Catana Siciliac
Caulonia Brutiorum
Caura Baeticae
Caystriani Lydiae
Cea Ceos Insula
Celenderis Ciliciae
Cclsa Tarraconensis C.
Celti Baeticae
Cennati Ciliciae
Centuripae Siciliac
Cephallena Insula ad Elidem
Cephaloedium Siciliae
Ccraitae Cretae
Ceramus Cariae
Cerasus Ponti
Ceretape Phrygiae
Cerintnus Euboeae
Chabacta Ponti
Chalcedon Bithyniae
CHALCIDENE
Chalcis Chalcidenes
Chalcis Euboeae
CHARACENE
Charisia Arcadiae
Cheronea Boeotiae
Chersonesus Thraciae
Chersonesus Cretae
CHERSONESYS THVRICA
CHERSONESVS THRACIA
Chios Insula
Cibyra Phrygiae
Cidramus Phrygiae
Cidyessus Phrygiae
Cierium Macedoniae
Cilbiani Lydiae
Inferiores
Superiores
Nicaenses
Cilbiani Pergameni
Nicaens'es Pergameni
Ceaettiei
CILICIA
Cimolis Insula Cycladum
Cissa , vel Cissum Tarrac.
Clupea Zeugitanae
Cisthene Mysiae
Ci us Bithyniae
Claudiopolis Bithyniae
Clazomene Joniae
Cleone Argolidis
Clides Insulae Cypri
Clitorium Arcadiae
Clunia Tarraconensis C.
Cnidus Cariae
Cnossus Cretae
Codrigae Ciliciae
Coela Chersonesi Thraciae M.
COELESYRIA
Coere, vel CoerO Lusitaniae
COLCHI
Colippo Lusitaniae
Colone Messeniae
Colophon Joniae
Colossae Phrygiae
Colybrassus Ciliciae
Comana Cappadociae C.
Ponti
COMMAGENE
Compulteria Campaniae
Conane Pisidiae
Copae Boeotiae
Copia Gailiae Lugdunensis
Copia Lucaniae C.
Coptites nomus
Cora Volscorum
Coraccsium Ciliciae
Corcyra Insula
Corduba Baeticac C.
Coresia Ceae Insulae
Corfinium Samnii
Coiinthus Acaiae C.
Corone Messeniae
Coronaea Boeotiae
CoropissUs Lycaoniae
Corsica Insula
Corycus Ciliciae
Corydallus Lyciae
Cos Insula Cariae
Cosilynas Lucaniae
Cossa Campanuie
Cossura Insula
Cotiaeum Phrygiae
Cragus Lyciae
Cranae Insula
Cranium Cephalleniae
Crannon Thessaliae
Crannonii Ephyri ?
Cratia Bithyniae
Cmmia Pisidiac C.
CRETA Insula
Crithosium vel
Chrithote Chers. Trac.
Cromila Paphlagoniae
Croton Bruttiornm
Cumae Campaniae
Cunbaria Bacticae
Ctemene Thessaliae
Cybistra Cappadociac
Cyaneae Lyciae
Cydonia Cretae
Cyme Aeolidis
Cynopolites nomus
Cyon Cariae
Cyparissia Messeniae
Cyparisus Cretae
Verm. Tom. 11.
97
CYPRVS Insula
Cypsela Thraciae
CYRENAICA
Cyrene Cyrenaicae
Cyrrhus Cyrrhesticae
Cythnus Insula Cycladum
Cyzicus Mysiae
DACIA
Daedala Cariae
Daldis Lydiae
DALMATIA
Damascus Coelesyriae G.
Damastium Epiri
Daorsi Ulyrici
Dardania Moesiae Superoris
Dardanus Troadis
DECAPOLIS
Decelia Atticae
Delium Boeotiae
Delphi Phocidis
Delus Insula
Demetrias Phoenices
Demetrias Thessaliae
Dertosa Tarraconensis C.
Deultum Thraciae C.
Dia Bithyniae
Dicaea, Dicaeopolis Thraciae
Diocaesarea Ciliciae
Galilaeae
Diococlia Phrygiae
Dionysopolis Maesiae Iuf.
Phrygiae
Dioscurias Colchidis
Dioschieron Lydiae
Diospolis magna Aegypti
parva Aegypti '
Samaritidos
Dium Decapoleos
Macedoniae C.
Docimeum Phrygiae
Doliche Commagenes
Dora Phoenices
12
Etelesta Tarraconensis
Ethnestae Tliessaliae
Etenna Pamphyliae
ETRUR1A
Eva Arcadiac
Ebora Lusitani ae M.
EVBOEA Insula
Eburones Galliae Belgicae
Euboea Siciliae
Eburovices Gali. Lugd.
Ebusus Insula ad Hisp. Tarr. Eucarpia Phrygiae
Evippe Cariae
Edessa Macedoniae
Eumenia Phrygiae
Mesopotamiae G.
Eurydicca Maced.
Elaea Aeolidis
Euromus Cariae
Elaeusa Insula ad Ciliciam
Eusebia Cappadociae
Elatea Phocidis
Elatia Thessaliae
Flaviopolis Bithyniae
Eleusis Atticae
Flavionolis Ciliciae
Eleus Chers. Thrac.
FREINTANI
Eleuthernae Cietae
Eleutheropolis Iudacac
Gaba Trachonitidos
Elyrus Cretae
Gabala Syriae
ELIS Regio Pelopon.
Gadara Cecapoleos
Emerita Lusitaniae C.
Gades Baeticae M.
Emisa Syriae
Galaria Siciliae
Emporiae Tarracenensis
GALATIA
Enna Siciliae C.
Entella Siciliae
GALILAEA
Ephesus Ioniae
GALLIA
Anuitanica
Epictetus Phrygiae
Epidaurus Argolidis
Belgica
Lugdunensis
Epiphania Ciliciae
Epiphania Syriae
Narbonensis
Gambrium Ioniac
EPIRVS
Epora Baeticae
Gargara Mysiae
Gaulos Insula ad Siciliam
Equesi Tarrac.
Erbessus Siciliae
Gaza Iudaeae
Gaziura Ponti
Ercavica Tarraconensis M.
Ereboea Bithyniae
Gebala Tarrac.
Gelas Siciliae
Eresus Lesbi
Eretria Euboeae
Gerasa Decapolcos
Eriza Cariae
Gergitus Mysiae
Erythrae Boeotiae
GERMANIA
Erythrae Ioniae
Gcrroanicia Cesarea CommaEryx Siciliae
genes
Gennanimoolis Paphlagoniae
Esbus Arabiae
Germe Galatiae
Germe Mysiae C.
Gili Tarraconensis
Glandomirum vel Grandimirum Tarr.
Glanum Gall. Narb.
Compiii Thessaliae
Gordus Iulia Lydiae
Gorgippia Buspori
Gortyna Cretae
Graccurris Tarraconensis M.
Graia Gallipolis Calabriae
Grumum Apuliae
Gyaros Insula
Gynaecopolites nomus
Gyrton Thessaliae
Gythium Laconiae
Sintica
Syriae
Trachin. Maced.
Heracleopolites nomus
Heracleum Tauricae
Heraea Arcadiae
Hermione Argolidis
Hermoeapelia Lydiae
Hermonthites nomus
Hermopolites nomus
Hermupolis Lydiae
Heroopolites nomus
Hierapolis Phrygiae
Hierapytna Cretae
Hierocaesarea Lydiae
Hieropolis Ciliciae
Hieropolis Cyrrhesticae
Himera Siciliae
Hadria Piceni
Hippo Libera Zeugitanae
Hadriani Bithyniae
Hipponium Bruttiorum
Hadrianopolis Bithyniae
HISPANIA Bactica
Pisidiae
Lusitanica
Thraciae
Tarraconensis
Histiaca Euboeac
Hadrianotherae Bithyniae
Homolium Thessaliae
Hadrumetum Byzacenes
Halicarnassus Cariae
Hybla Magna Siciliae
Halonesus Insula
Megara Siciliae
Hamaxia Ciliciae
Hydrela Cariae
Harpasa Cariae
Hypaepa Lydiae
Helena Insula , quae et Cranae Hypseliotes nomus
Heliopolis Coelesyrae C.
Hyrcania Lydiae
Heliopolites nomus
Hyrgalea Phrygiae
Ilynna Campaniae
Hclmantica Tarraconensis
Hemeroscopium Tarrac.
Hyrtacus Cretae
Hephaestia Lem ni
Heptanomis nomus
Iaeta Siciliae
Heraelea Acarnaniae
Iasus Cariae
Ibe Tarraconensis
~ Bithyniae
Icaria Insula
Cyrenaicac
Iconium Lycaoniae C.
Ioniae
Idalium Cypr
Lydiae
Iguvium Vmbriae
Lucaniac
Ildum. rei Ilduni Tarraconensis
Siciliae
tot
Ilercavonia Tarraconensis M.
Ileida Tarraconensis M.
Iliberis Baeticae
Ilici Tarraconensis C.
Ilipa
)
Ilipula ' Baeticae
Ilipense '
Iliturgi Baeticae
Ilium Troadis
ILLYRICVM
Ilurco Baeticae
Imbrus Insula ad Thraciam
IONIA
Ionopolis Paphlagoniae
loppe Samantidos
Ios Insula Sporadum
Iotape Ciliciae
Ipagro Baeticae
Ipsus Phrygiae
Irene Insula
Irenopolis Ciliciae
Irippo Baeticae
ISAVHIA
Isan rus Isauriae
Isindus Pamphyliae
Ismene Bocotiae
Issa Insula Illyrici
Istrus Moesiae Infer.
ITALIA
Media
Supera
Italica Baeticae M.
Itanus Cretae
Ithaca Insula
Ituci Baeticae
ITVRAEA
IVDAEA
Iulia Phrygiae C.
Iuliopolis Bithyniae
Iulis Ceae Insulae
Lacanatis Ciliciae
LACONIA
Lncedaemon
Lacippo Baeticae
Lacydon Gall. Narbon.
Laelia Baeticae
Laerte Ciliciae
Lalassis Isauriae
Lamia Thessaliae
Lampa, vel Lappa Cretae
Lampsacus Mysiae
Laodirea Libani Coelesiria C.
Phrygiae
Combusta Pisidiae
Ponti
~ Syriae
Lapitae Thessaliae
Larinum Frentanorum
Larissa Aeolidis
Larissa Syriae
Larissa Thessaliae
Larissa Cremaste Thessaliae
Las Laconiae
Lasos Cretae
Lastigi Baeticae
LATIVM
Latopolites nomu.s
Laus Lucaniae
Lebedus Ionia
LEMNVS Insula ,
Leontini Siciliae
Leontopolites nonna
Leptis magna ) g icae c
Leptis parva ) J
LESBVS Insula
Lete Macedoniae
Letopolites nomus
Leucas Abila Decapoleos
Leucas Acarnaniac
Leucas Caelesyriae
Libia Tarraconensis
Libisona Tarraconensis
Libya nomus
Libyi Cyrenaicae
Lilybaeum Sicilia
Limyra Lyclae
Lipara Insula
Lissus Cretae
Lobetum Tarraconensis
Locri Epizephyrii Bruttioruin
Locri Epienemidii
Locri Opuntii
Locri Opuntii Epienemidii
LOCRIS
Longone Siciliae ?
Lopadusa Insula ad Siciliani
LVCANIA
Luceria Apuliae
Luciferae Fanum
Lugdunum Galliae Lugd.
LVSITANIA
LYCAOMA
LYCIA
Lycopolites nomus
LYDIA
Lyrbe Pisidiae
Lysias Phrygiae
Lysimachia Ghers. Thraciae
Lyttus Cretae
MACEDONIA
Macella Siciliae ?
Maeonia Lydiae
Magnesia Ioniae
Lydiae
Thessaliae
Magydus Pamphyliae
Maiozamalcha Mesopotamiae
Malienses Thessaliae
Mallus Ciliciae
Mamertini Siciliae
Mamertium Bruttiorum
Mantinea Arcadiae
Marathus Phoenices
Marcianopolis Moet. Inf.
Mareotes nomus
Marium Cypri
Maionea Thraciae
Marubium Marsorum
MARRVCINI
Massicytes Lyciae
Massilia Gali. Narb.
Mastaura Lydiae
Mastia Paphlagoniae
MAVRETANIA
Meanenses Tarrae.
Medama, Mesma Bruttiorum
Medmasa Cariae
Mediomatrici Gal. Belgicae
Megalopolis Arcadiae
Megara Atticae
Megara Siciliae
Megarsus Ciliciae
Meles Samnii
Melita Insula
Melos Insula Cycladum
Memphites nomus
Menaenum Siciliae
Mende Macedoniae
Mendesius nomus
Menelaites nomus
Merinum Apuliae
Merobrigia Tarrac.
Merusium Siciliae
Mesembria Thraciae
MESOPOTAMIA
Messana Siciliae
MESSENIA Regio Pelopon,
Metapontum Lucaniae
Metelites nomus
Methana Argolidis
Methymna Lesbi
Metropolis Acarnaniae
Ioniae
Phrygiae
Thessaliae
Midaeum Phrygiae
Miletopolis Mysiae
Miletus Ioniae
Milyas Pisidiae
Minyae Thessaliae
Itl
Mirobrigia Baeticae
Moca Arabiae
Mucoclia Phrygiae
Modeon, vel Medeon Phocidis
MOESIA INFERIOR
~ SVPERIOR
Molossi Cassopaei
Molossi Epiri
Molpis Lucaniac
Mopsium Thessaliac
Mopsus , Mopsuestia Ciliciae
Mordiacum Pisidiae
Morgantia Siciliae
Mossina Lydiae
Mostene Lydiae
Mothone Messeniae
Motya Siciliae
Murci Baeticae
Murgantia Samnii
Mycalessus Boetiae
Myconus Insula Cycladum
Mylasa Cariae
Myndus Cariae
Myra Lycia
Myrhina Aeolidis
Lem ni
Myriandrus Syriae
Myrlea Bithyniae
MYSIA
Myrtilis Lusitaniae
Mytilene Lesbi
Nabrissa Baeticae
Nacolea Phrygiae
Nacona Siciliae
Nacrasa Lydiae
Nagidus Ciliciae
Nardinium Tarrac.
Naucratis Aegypti
Naupactus Aetoliae
Naxus Insula Cycladum
Naxus Siciliae
Neandria Troadis
Ncanolis Apuliae C.
Campaniae
loniae
Macedoniae
Palaestinae
Ncetum Siciliae?
Nema Baeticae
Nemausus Gali. Narb. C.
Neocaesarea Ponti
Neoclaudiepolis Paphlagoniae
Neontichos Aeolidis
Ncout nomus
Nephelis, Nephelidda Ciliciae
Ncionias Trachonitidos
Nicaea Bithyniae
Nicephorium Mesopotamiae
Nicomedia Bithyniae
Nicopolis Epiri
Iudaeae
Moes. Infer.
Seleucidis Syriae
~ Thraciae
Nicopolites nomus
Nini va Claudiopolis A syriae'
Nisibi Mesopotamiae C.
Nisyros Ins. Cariae
Nola Campaniae
Norba Caesarea Lusitaniae C.
Noricum Germaniae
Nuceria Alfaterna Campaniae
Bruttiorum
NVMIDIA
Nysa Cariae
Nysa Scythopolis Samaritidos
Nysa Thraciae
Oasis nomus
Oaxus Cretae, vide Axus
Obulco Baeticae C.
Oclea Syrticae C.
Odessus Thraciae
Odryssi Thraciae
Oemadae Acarnaniae
Oetaei Thessaliae
Olba Ciliciae C.
Olbasa Pisidiae
Olbia, Olbiopolis Sarai. Europ.
01 ns Cretae
Olympe Illyrici
Olympus Lyciae
Ombites nomus
Onuba Baeticae
Onuphites nomus
Ophrynium Troadis
Opus , vide Locri Opuntii
Opuntii Epienemidii
Orchomenus Arcadiae
Boeotiae
Orgia Tarrac.
Oricus Epiri
Orippo Baeticae
Orospeda Tarrac.
Orra Calabriae
Orrescia , pro Orrestae popul.
Maced.
Orthagoria Maced.
Ortliosia Cariae
Phoeuices
Osca Tarraconensis M.
Oset Baeticae
Osicerda Tarraconensis M.
Ossonoba Lusitaniae
Ostur Tarraconensis
Othrytae Thessaliae
Otrus Phrygiae
Oxyrinchites nomus
Pactolei Lydiae
PAEONIA
Paestum Lucaniae C.
Pagae Atticae
Palacium in agro Reatino
Pallanteum Arcadiae
Palinurus Lucaniae
Pallenses Cephalleniae
Pilmvra Palm>renes
PALMYRENE
Paltos Syriae
v
PAMPHYLIA
Pandosia Bruttiorum
Pandosia Epiri
Panemotichos Pamphyliae
Panias (Caesarea )
PANNOMA
Panopolites nomus
Panormus Siciliae C.
Panormus et Hispani
Panticapaeum Tattricae
PAPHLAGONIA
Paphus Cypri
Parium Mysiae C.
Parlais Lycaoniae C.
Patos Ins. Cycladum
PARTIIIA
Patara Lyciae
Patrae Achaiae G.
Patricia Baeticae C.
Pautalia Tliraciae
Pax lulia Lusitaniae C.
Pendnelissus Pisidiae
Pelinna Thessaliae
Pel la Decapoleos C.
Macedoniae C.
Pellene Achaiae
PELOPONNESVS
Peltae Phrygiae
Pelusium Aegypti
Peparethus Ins. Maccd.
Perga Pamphiliae
Pergamus Mysiae
Pcrinthus Thraciac
Peripolium Pitanta Bruttiorum
Perperene Mysiae
Perrhaebia Thessaliae
Perseiana Tarraconensis
PERSIA
Pessinus Galatiae
Petelia Bruttiorum
Petra Arabiae
io4
Petra Cretae
Petrini Siciliae
Petrocorii Gali. Aquit.
Phacium Thessaliae
Phaestus Cretae
Phalanna Thessaliae
~ Cretae
Phalasarna Cretae
Phanagoria Bospori
Pharbaethites nomus
Pharae, vel Pherae Boeotiae
Pharcadon Thessaliae
Pliarnacia Ponti
Pharsalus Thessaliae
Pharus Ins. Illyrici
Phaeselis Lyciae
Phellus Lyeiae
Pheneus Arcadiae
Pherae Thessaliae
Phialea et Phigalea Arcadiae
Phila Macedoniae
Philadelphia Decapoleos
~ Lydiae
Philippi Macedoniae C.
Philippopolis Arabiae C.
Thraciae
Pliilomelium Phrygiae
Phistelia, Bistelia Campaniae
Philitus Achaiae
Phocaea Ioniae
PHOCIS
PHOENICE Regio
Phoenice Epiri
PHRYG1A
Phthemphites nomus
Phtheneotes nomus
Phygela Joniae
PICENVM
PIERIA Regio Syriae
Pimolisa Ponti
Pincum Maes. Super.
Pionia Mysiae
Piraea Ponti
Pisaurum Vmbriae
PISIDIA
Pitane Mysiae
Pitnum Vmbriae
Plarasa Cariae
Plataeae Boeotiae
Plotinopolis Thraciae
Podaliae Lyciae
Poesa Ceae Insulae
Poemaneni Mysiae
Pogla Pamphyliae
Polyrhenium Cretae
Pompejopolis Ciliciae
Paplilagoniae
PONTVS Regio
Populonia Ftruriae
Poroselene Mysiae
Posidonia Lucaniae
Potniac Boeotiae
Praesus Cretae
Priansus Cretae
Priapus Mysiae
Priene Ioniae
Prinassus Cariae
Proconnesus Insula ante Cyzicum
Proana Thessaliae
Proni Cephalleniae
Prosopites nomus
Prostanna Pisidiae
Prusa ad Olymphum Bithynae
Prusias ad Hypium Bityn.
ad mare Bithyn.
Prymnessus Phrygiae
Psophis Arcadiae
Ptolemais Galilaeae C.
~ Cyrenaicae
Pydna Macedoniae
Pylus Messeniae
Pynamis nomus
Pyrnus Cariae
Pythium Macedoniae
Pyxus Lucaniae
Rabatlimoba Arabiae
Raphia Iudaeae
Ravenna Italiae Supera*
Remi Gali Lugd.
Rephanca Syriae
Rhaucas Cretae
Regium Bruttiorum
Rhesaena Mesopotamiae C.
Rhithymna O'etae C,
Rhoda Tarraconensis
Rhoda Rliodanusia Gall. Narb.
Rhodia , Rhodiopolis. Lyciae
Rhodus Insula
Rhosus Syriae
Roma Latii C.
Romula Baeticae C.
Rotomagus Gall. Lugd.
Ruscino Gall. Narb. C.
Rybastini Apuliae
Sacili Baeticae
Saetabis Tarraconensis
Saetteni Lydiae
Sagalassus Pisidiae
Saguntum Tarraconensis M.
Saites nomus
Sala Phrygiae
Salaria Lusitaniae
Salamis Cypri
Salami s Insula
Salapia Apuliae
Salpesa Baeticae
SAMAR1TIS
Sauie Cephalleniae
SAMNIVM
'
Samos Insula
Samosata Commagenes
Samothracc Insula
Sandalium Pisidiae
Santones Gall. Aquitauiae
Sarbanissa Sinoponesium
Sardes Lydiae
Sardinia Insula
Ver. Tom. IL
io5
Saricha Cappadociae
SARMATIA EVROPEA
Savatra Lycaeniae
Saxus Cretae, vide Axus
Scepsis Troadis
Sciatbus Ins. Thess.
Scione Macedonia
Scodra Illyrici
Scotussa Thessaliae
Scythopolis Samartidos
Searo Baeticae
Sebaste Ins. Ciliciae
Galatiae
Paphlagoniae
Phrygiae
Samaritidos G.
Sebastopolis Ponti
Sebennytes numus
Segesta Siciliae
Segobriga Tarraconensis
Segovia Tarraconensis
Segusia Gall. Narbon.
Seleucia ad Calycadaum Ci
liciae
Pisidiae
Syriae
ad Tigrim Mesopotamiae
Seleucia-Tralles Lydiae
SELEVCIS Regio Syriae *
Selge Pisidiae
Selinus Ciliciae
Selinus Siciliae
Sepontia Tarrac.
Sepphoris Galilaeae
Sequani. Gall. Lugd.
Serdica Thraciae
Seriphus Ins. Cycladum
Sesamus Paphlagoniae
Sesaraca Tarraconensis
Sestus Chers. Thraciae
Setelsis Tarrac.
Sethroites nomus
Sibidunda Phrygiae
io6
Siblia Phrygiae
SICILIA
Sicinus Ins. Cycladum
Sicyon Acaiae
Side Pamphyliae
Sidon Phoenices C.
Sigeum Troadis
Signia Volscorum
Sihndus Lydiae
Sillyuui Pamphyliae
Singara Mesopotamiae C.
Sinope Paphlagoniae C.
Siphnus Ins. Cycladum
Siris Lucaniae
Sisabo Baeticae
Sisipo Baeticae
Smyrna Ioniae
Soli , Solopolis Ciliciae
Solus Siciliae
Spalio Tarrac.
Stectorium Phrygiae
Stobi Macedoniae M.
Stratonicea Cariae
Stratos Acarnaniae
Sturnium Calabriae
Stymphalus Arcadiae
Suessa Campaniae
Sybaris Lucaniae
Sybritia Cretae
Syedra Ciliciae
Synaos Phrygiae
Synada Phrygiae
Syracusae Siciliae
SVRIA
Syria in genere
SYRTICA
Syrus Ins. Cycladum
Taba Cariae
Tabala Lydiae
Tamarigi Tarrac.
Tambrax Parthiae
Tanagra Boeotiae
Tanites tiomus
Tanos Cretae
Tarentum Calabriae
Tarraco Hispaniae C.
Tarsus Ciliciae
Tartessus Baeticae ?
Tavium Galatiae
Tauromenium Siciliae
Teanum Sidicinum Campania
Teate Marrucinorum
Teates Apuli
Tectosages Galatiae
Tegea Arcadiae
Cretae
Telamon Etruriae
Telemissus Cariae
Telos Ins. ad Cariam
Temenothyrae Lydiae
Temesa Bruttiorum
Temnus Aeolidis
Tempyra Thraciae
Tenedus Ins. ad Troadem
Tentyrites nomus
Tenus Ins. Cycladum
Teos Ioniae
Terina Bruttiorum
Termessus Pisidiae
Termisus Tarraconensis
Terone Macedoniae
Thasus Insula
Thalassa Cretae
Thebae Boeotiae
Thebe Adramitenorum
Theloris Tarrac.
Thelpusa Arcadiae
Themisonium Phrygiae
Thera Ins. ad Cietam
Thermae Siciliae
Tliespiae Boeotiae
THESSALIA
Thessalonica Macedoniae C.
Theudosia Tauricae
Thibros Thessaliae
i07
Thinites nomus
Thisbe Bosotiae
Thisoa Arcadiae
THRACIA
Thronium in Locris
Thuria Messeniae
Thurium Lucaniae
Thyatira Lydiae ....
Thyessus Lydiae
Thyrea Argolidis
Thyrreum Acarnaniae
Tiberias Galilaeae
Tiberiopolis Phrygiae
Ticinum Insubrum
Tityassus Pisidiae
Timbrias Phrygiae
Tium Bithyniae
Tlos Lyciae
Ttnolus Lydiae
Toletum Tarraconensis
Toiistobogi Galatiae
Totnarena Lydiae
Tomi Moes. Infer.
Topirus Traciae
Tornacum Gal. Belg.
Trabala Lyciae
TRAGHONITIS
Traducta Boeticae C. vd. M.
Traelium Macedoniae
Trajanopelis Ciliciae
Phrygiae
Trajanopolis, Trajana Augusta
Traciae
Tralles Lydiae
Trapezopolis Cariae
Trapezus Ponti
Tricca Thessaliae
Trmnethyrae Phrygiae
Triocala Siciliae
Tripolis Cariae
Phoenices
TROAS regio
Trocmi Galatiae
Troezen Argolidis
Tuder Umbriae
Turiaso Tarraconensis G.
Turones Galliae Aquit. :
Tusculum Lati i
Tyana Cappadociae C.
Tylissus Cretac
Tyndaris Siciliae
Tyra Sarmatiae Europ.
Tyracina Siciliae
Tyrissa Macedoniae
Tyrus Phoenices C.
Valentia Bruttiorum C.
Tarraconensis
Velia Lucaniae
Velitrae Volscorum
Ventippo Baeticae
Venusta Apuliae
Verulae Hernicorum
Verulamium Britanniae
VESTINI
Veterna Etruria
Vetulonia Etruriae
Vienna Gall. Narbon. C.
Viminacium Moes. Super. C
Virodunum Gall. Belgicae
Virovesca Tarraconensis
Vlia Baeticae
VMBRIA
Volaterrae Etruriae
Volcae Arecomici Gal. Narb.
Vranopolis Macedoniae
Vrcesa Tarraconensis
Vreium Apuliae
Vrsentum Lucaniae
Vrso Baeticae
Vtica Zeugitanae M.
Vxentum Calabriae
Xanthus Lyciae
Xoites nomus
io8
Zacynthus Iws. ad Elidetti
Zancle Siciliae
Zaytha Me&opotamiae
Zela Patiti
Zephyrium Ciliciae
ZEVGITANA
Zeugma Commagenes
CATALOGO
dei Re, e dei Principi.
Abdissarus ArtiieiMae rex
Abgari vaTii Edessae reges
Acliaemenwlae Persiae reges
Achaeus Syriae rex
Ada resina Cariae
. Adaeus Heracleae Sinticae tyrannus
Adinnigaus Characenes re<x
Aeropus III Macedoniae rex
Aetolobus Galatiae rex
Agathocles Syracusarum rex
Agathocles Lysimachi Filius
Agesilaus Spartae rex
Agrippa I ludaeae rex
Agrippa II ludaeae rex
Ajax Saoerdos Olbae 'Ciliciae
Aletis Tegeae Arcadiae rex
Alexander I Epiri rex
Alexander II Epiri rex
Alexander Iannaeus ludaeae
rex
Alexandcr I Macedoniae rex
Alexander II Macedoniae rex
Alexander IH Magnns Macedoniae rex
Alexander IV Macedoniae rex
Alexander I Baia, Syriae rex
Alexander II Zebina , Syriae
rex
Amadocus Odrysiorom rex
Amastris Heracleae Ponti regina
Amintas Cibryae rex
Amyntas Galatiae rex
i09
XXVII Volagases II
XXVIH Volagases III
XXIX Volagases IV
- - - XXX Volagases V
Arsames Armeniae rex
Arsinoe Ptolemaei II Philadetpki
Arsinoe Ptolemaei IV Philo
patoris
Artabazes Characenes rex
Artapanus Characenes rex
- - - X Cappadociae reges
Ariobarzanes I Philorom. Cap- Artavasdes Armeniae rex
pad. rex
Artemisia regina Cariae
<--<- II Philopator Cappad. Asander Bospori rex
Attambilus Carac. rex
rex
.- - ^ HI Philorom. Capp. rex Audoleon Paeoniae rex
Arisbas Epiri rex
Ballaeus Illyrici rex
Aristobuias Armeniae rex
Arsaces Partkiae Reges. Berenice Ptolemaei I Soteris
Berenice Ptolemaei III
Arsaces I
Bitoviogogus Galatiae rex
- Ili
Il Tiridates
Artabanus 1
Bitovius Galatiae rex
Bitucus Galatiae rex
- IV Priapatius
Brogitarus Galatiae rex
V Phraates I
Arsaces VI Mitbridates I
Caeantolus Galatiae rex
- - - VII
Vili Phraates
Artabanus
II II
Callinicus Antiochi IV Com- - - IX Mithridates II
mag. F.
Cassander Macedoniae rex
- - XI
X Mnascires
Sanatroeces
Chotis Cibyrae rex
Cleomenes III Spartae rex
- - - XII Phraates III
XIII Mithridatcs III Cleopatra Antiochi Vili mater
XIV Oroele*
-- mater Ptolemaeorum Vili
_\V Phraates IV
et IX
- - - XVI
XVII Phraataces
Orodes II
M. Antonii
Cleopatra Iubae 11
Cotys l Bospori rex
- XIX
XVIUArtabanus
Vonones III
l
Cotis 11 Bospori reX
- - - XX Bardanes
Cotys HI Bospori rex
Cotys IV Bospori rex
XXI Gotaraies
XXH1 Volagases l
Cotys II Traciae rex
Cotys IH Thraciae rex
XXIV Pacorus HI
Cotys V Thraciae rx
XXVI Chorsroes
I IO
Dcjotarus Galatiae rex
Demetrius Illvricorum rex
Demctiius I Macedoniae rex
Demetrius II Macedoniae rex
Demetrius I Soter Syriae rex
Demetrius II Syriae rex
Demetrius III Syriae rex
Dionysius Heracleae rex
Dionysius 1 et II SiciUae
reges
Dionysius Triopolis Phoenices
rex
111
VIII Lathyrus
- - - IX Alexander I
- - - X Alexander II
- - - XI Aulites
- - - XII Dionysus
- - - - - XIII ultimus
* *
Ptolemaeus Apiari Cyrenaicae
rex
Ptolemaeus Epiri rex
Ptolemaeus Maurctaniae rex
Ptolemaeus tetrarcha Calcidenes
Pylaemenes Paphlagoniae rex
Pyrrhus Epiri rex
Pythodoris Ponti regina
Rhadameadis Bosph. R. (i)
Rhascuporis Thraciae rex
Rhescuporis I Bospori rex
Rhescuporis II Bospori rex
Rliescuporis HI Bospori rex
Rhescuporis IV Bospori rex
Rhescuporis V Bospori rex
Rhoemetalces Bospori rex
Rhocmetalces I Thraciae rex
Rhoemetalces II Thraciae rex
Sadales II Thraciae rex
Salome Aristobuli uxor
Sames Armeniae rex
Sasanidae Persiae reges
Sauromates I Bospori rex
Sauromates II Bospori rex
Sauromates III Bospori rex
Sauromates IV Bospori rex
Sauromates V Bospori rex
Sauromates VI Bospori rex
1 11
Sauromates VII ultimus
Seleucus I PJicator Syriae rex
Seleucus II Callinicus Syriae
rex
Seleucus III Ceraunus Syriae
rex
Seleucus IV Philopator Syriae
rex
Seleucus V Syriae rex
Seleucus VI Epiphanes Syriae
rex
Seuthes III Thraciae rex
Simcon Judaeorum Dux
Tarcondimotus I Ciliciae rex
Teiranes Bospori rex
Teres II Thraciae rex
Theodotus I et 11 Bactrianae reges
Thero Jfgrigenti rex
u3
LEZIONE
III.
"4
di comporre le iscrizioni moderne , <Ji cui oggi tanto
abuso, piuttosto che uso. Nei dunque non ci occuperemo
in questa seconda parte , ma bene conosciute che avremo
le antiche in ogni loro propriet, ci sar facile comporrle
anche delle moderne , e di adattare con plauso l' antico
linguaggio lapidario ad ogni maniera di moderno costume :
e se 1 immortale Morcelli non avesse bene conosciuta
la Epigrafia antica , non potea divenire il padre , ed il
maestro della moderna. Odasi pertanto ci che scrisse a
questo proposito recentissimamente uno de' pi dotti lette
rati italiani , il sig Consigliere Lucchesini (i). Ma
non basta il raccogliere e spiegare le iscrizioni antiche j
bisogna ancora assai volte far nuove iscrizioni per tra mandare alla posterit le memorie de' nostri tempi. Al cuni sperano ili meritare i sommi onori in questo genere,
perch hanno tratta qualche parola o qualche espressione
dai sepolcri degli Scipioni , o dai frammenti d' Ennio e
di Pacuvio ; ma sono in errore. Quale esser debba lo
stile delle iscrizioni l' insegn l' Ex-Gesuita abate Mor celli in un' egregia sua opera, nella quale per qualsivo glia genere dette gli opportuni precetti , ed ui altra opera
somministr gli esempj da lui stesso composti con am mirabile felicit , onde divenuto regola ed esempio in
questa parte della latina letteratura.
. IH. Divenne un punto di letteraria quistione , che fra
gli altri scienziati occup il Maffei, se il merito delle mo
nete, e 1' utilit loro sieno pure superiori a quella delle
vecchie iscrizioni. A noi sembra una quistione che possa
facilmente risolversi in favore di queste, imperciocch le
iscrizioni medesime oltre contenere pressoch tutte le utilit
delle monete , e quali sieno in buona parte le abbiamo a
suo luogo mostrate , ne contengono tante altre e cos pre
ziose,. che difficilmente nella Numismatica possono ravvisarsi.
N ci si opponga, che le monete alla parte scritta riu
nendo la parte figurativa , almeno per questo mezzo nel
merito e nella utilit loro si rendano superiori alle iscri
zioni; imperciocch queste medesime portano cos sovente
mente riunita la parte figurativa alla parte scritta , che
anche su di questi rapporti possono alle monete paragonarsi.
Veggansene intanto i moltissimi saggi nelle opere del Boissardo, nel Museo Veronese, ed altrove.
(i) Illustrazione ^glle lingue antiche moderne II, 179.
n5
Il P. Zaccheria occup intieramente il primo libro delle
sue istituzioni lapidarie nel mostrare il pregio e V eccellenza
delle antiche iscrizioni latine , pregio ed eccellenza che pro
clam unicamente sui rapporti della Cronologia , della Geo
grafia , della Storia , delle antiche pratiche Religiose , dei
costumi antichi e dell' ammenda degli antichi Scrittori
ove sieno guasti , pregi tutti che si rincontrano nelle mo
nete antiche. Noi per altro che intendiamo parlare di ogni
maniera di iscrizioni auliche, ed in ogni idioma, possiamo
eziandio mostrare in assai maggiore ampiezza questa utilit
e questa eccellenza medesima.
per dire primieramente degli antichi idiomi, quelli
della vecchia moneta si trovano pressoch tutti nelle iscri
zioni , mentre queste altri ne mostrano , che non possono
ravvisarsi giammai nelle monete , le quali non ci mostrarono
peranche i due linguaggi Egizj , arcano e geroglifico uno,
alfabetico 1* altro , gji idiomi Babilonico , Persepolitano ,
Palmireno , ed Euganeo. Veggasi la nostra Lezione XII del
primo volume.
Egli ben vero che le monete ci fanno conoscere le
pi celebri Magistrature della Grecia e di Roma, ma men
tre esse non ce ne danno che i semplici nomi , con qual
che attributo di loro esercizio, e qualche simbolo di loro
rappresentanza , le iscrizioni ci fanno conoscere le leggi , i
decreti , le sanzioni anche de' Monarchi , de" Principi , de*
Collcgj sacerdotali e politici , dei Municipj e Colonie , su
di importantissimi oggetti sacri , politici , e privati , che il
lustrano grandemente la Storia antica Greca e Romana. Che
se a taluno prendesse vaghezza di compilare un corpo La
pidario-giuridico diciamo cosi , di cui ne diede pure una
picciola idea Antonio Agostini (i) , non produrrebbe che
un' opera di grande importanza , e di molla utilit alla
Storia della greca e romana Giurisprudenza, e noi ora non
possiamo ricordare che i fonti principali d' onde trarre que
sti pregevolissimi oggetti ed in un corpo solo riunirli : sono
essi principalmente , senza ricordare le collezioni generali di
lapide che ne contengono di ogni ragione , le opere del
Brissonio (a), del Malfai (3>, dell' Egizio (4), del Biagi (5),
(1) Leges et Senut. Consult. que in veteribus cuoi ex lapide tuta
ex acre reperhmtir. Nel suo libro: de lcg. et Senat. Consalt. Ram. |583.
(2) De formulis et soleteu. Pop. Rom.
(3) Jtus. Veron. pag. XIV,
(4) Senato* consult. da BaaanaJ.
(5) Dt Vera, ita*
tiC
del Mazocchi (i) , del Marini (2) Chishull (3) , Prideaux
e de' signori Vernazza (5) Serra (6) e Lama (7) per ta
cere di molti altri.
Sembrerebbe a prima vista che le monete cos dette di
famiglie Romane dovessero fornirci di molti nomi di esse ,
e di molte loro relazioni , ma per quanto ampia sia quella
Genealogia di tante celebri ed illustri famiglie romane,
non potr mai ravvisarsi come nelle lapide, n la storia di
esse potr meglio illustrarsi che con questo sussidio. Veggasi per tutti il ch. sig. Borghesi come anche con questo
mezzo ha dottamente illustrata la storia della famiglia Arria (8). Ma chi potrebbe mai restringere per succinta ma
niera V utilit che le iscrizioni recarono sempre mai alle
scienze, alla storia delle Arti e degli antichi artisti , alla
cognizione degli usi pubblici e domestici ? Da esse sole per
esempio noi conosciamo una serie ben lunga di Medici , e
di cose alla medicina spettanti (q) , di Pittori , Architetti ,
di molti antichi . Edificj , e di molte incombenze domestiche
e private riunite ai servi ed agli schiavi nelle case dei
grandi principalmente (i0), e tutte circostanze che inutil
mente per buona parte si cercherebbero nei classici greci ,
e latini.
'
*
. IV. Tolto ad esame un testo di Giuseppe Ebreo (n),
e rigettatasi dagli eruditi quasi come una favola quella nar
razione (i2) che vorrebbe darci iscrizioni antidiluviane, e
fabbricate dai figliuoli di Set per tramandare a posteri le
osservazioni astronomiche che si diceva essersi fatte a' suoi
giorni., par certo, che non siavi memoria d'iscrizione pi
antica di quella che Giacobbe pose semplicissima nel se
polcro della sua Rachele (i3). Dopo di ci sembra inutile
(i) Tab. Hcracl.
(2) Frat. Arval. Ind. LXXXIII.
,
(3) Antiq. Asiat.
.
...
. .
(4) Marm. Oxon.
(5) Diploma di Adriano spiegato.
(6) Discorso sopra un'antico Monumento trovato Tanno i5o6.
(7) Tavola alimentaria vellej.ite detta Trajana. Tavola Legislativa
della Galli Cisalpina , e dottamente spiegate.
(8) Della Gente Arria Romana, e di un nuovo denaro di M. Arrio
secondo. Dissertazione edita dal dott. Labus. Milano 1817.
(9) Per un picciolo saggio , veggasi Vajchi Antiq. Med. Select.
Jena? '772.
(10) Bianchini Iscrizioni Sepolcrali de' Servi e Liberti della casa
di Augusto. Gori Colnmbar. libertor. et serv. Liviae Aug. et Caes.
(11) Antiq. 1, cap. 3.
' '
Maffei Osserv. let. VI, 426. Crit. Lap. i. , col. 5.
(i3J Gen. XXXV, 20.
' .
n8
specialmente pubbliche , quanto il bronzo , ed il rame ,
nelle quali sostanze rimangono ancora molti e preziosissimi
monumenti scritti. Ma questo interessante argomento fu
svolto non ha guari dal dottissimo sig. de Lama Prefetto
del Musco Parmense, nella sua illustrazione della celebre
tavola alimentaria Vellejatc detta Trajina (i). Ivi il chia
rissimo Archeologo dopo d'avere diligentemente investigato
l'origine antichissima, e l'uso di scrivere e pubbliche e
sacre e private memorie io rtmc, discende a farne cono
scere i pi celebri monumenti che ancora ne rimangono.
Sono essi pertanto una tavola o lamina ospitale di alcuni
popoli della Lucania, un giorno nel Museo Borgiano, ora
Borbonico (2). Le celebri tavole Eraclensi contenenti leggi
municipali e dottamente illustrate dal Mazzocchi (3). La
lamina Volsca dello stesso Museo Borgiano (4) che parla
di sacrificio. Le bilingui tavole Eugubine tanto celebri nella
Storia degli antichi dialetti Italiani (5), e contenenti, con
forme l' ultime osservazioni di Lanzi , parte di sacro rituale..
K sarebbero pochi gli altri monomenti dell'Italia antica
scritti in rame e metallo.
Fra i Romani l' uso ne divenne forse assai pi comune ,
ma in proporzione dei monumenti ch'ebbero in gran copia
non ce ne sono giunti che pochi. Fra essi si distinguono
per la preziosit loro il senato consulto contro i baccanali
emanato nel 567 di Roma , senza tener conto di altre leggi
di minore importanza , di ruoli di Decurioni Municipali , d
Municipali costituzioni 5 altre tavole di pubblica ospitalit \
lettore di pubblica ragione (6), oneste missioni (-) ossia di[domi , ed altri oggetti di minor conto in gran numero nel' idioma latino, che ci somministra assai pi monumenti
scritti in bronzo, che qualunque altra nazione della antichit,
S. VII. Una assai dilettevole occupazione diverrebbe per
noi di rintracciare gli studj epigrafici in quel modo stesso
che Heyne rintracci quelli della Numismatica (8), ma
(1) Pae. 80. Parma 1819. 1
(2) Siebeenkes expositio Tab. hospit. ex aere ec. Rom. 1
Analytk.al essay on the greck alphabet ec. Lond. 1791.
(3) Coment, in aen. Tab. Hcracl. Neap. 1754.
(4) Lanzi S.i8. di Lin. Etrus. II, 616.
f5) Gor. Mns. Etr.
(6) Grut. MLXXXI , a.
(7) Yernazza Op. cit
(8) I. G Lipsii Bibl. Num. I, V.
"9
bob comportandolo forse i limiti di una elementare istitu
zione , noi non faremo che rapidamente correre questa amenissima Istoria medesima.
Sembrarebbe pertanto che la Storia se ne dovesse ordire
non solo da quel Filocoro, il quale allo scrivere di Ateneo
riordin in un libro tutte le antiche iscrizioni che vedevansi
sparse per la Grecia (i); ma da Evennero eziandio che
pratic ad un dipresso il medesimo allo scrivere di Eusebio
e Lattanzio. E volendola incominciare dai primi inciinabili
del ristorainento delle lettere , e specialmente in Italia , bi
sogner dire eziandio come quel Petrarca , il quale am lo
studio e la ricerca d' ogni classe di monumenti antichi ,
neppure le Iscrizioni spregiasse, n si sar trattenuto per
tanto dal consigliarne lo studio , come della Numismatica
fece soventemente; ma perch poi nel secolo XIV non si
fecero grandi progressi in questo studio, ed in somiglianti
ricerche, egli d'uopo discendere al secolo che ne segui.
In esso veramente si distinsero sopra tutti l'Anconitano
Ciriaco, il quale ne' suoi varj viaggi molte Iscrizioni rac
co Ise (2) , ed il celebre Frate Giocondo Veronese , e delle
molte iscrizioni da lui raccolte ne rimangono ncora due
preziosissimi codici da noi veduti nelle Biblioteche Magliasecchiana, e Capitolare di Verona (3). Ma lasciandosi in
dietro Felice Feliciano, e Giovanni Marcanova, clic raccolsero
Iscrizioni anch' essi , fia meglio discendere al secolo XVI in
cui anche gli studj Epigrafici con molto progresso avanzarono
E per dire in primo luogo delle collezioni generali , ci si
fa incontro Pietro Appiano il quale nel i534 pubblic una
raccolta di antichi Marmi scritti dinominandola: Itif'criptiones Sacrosanctae Fetuitatis (4) ove l'autore ci pre
viene di averle raccolte d'ogni parte dell'Orbe, e non da
Roma soltanto siccome pochi anni innanzi, cioinel i^3i si avea
fatto o dal Fulvio Orsino, 0 dal Colocci, secondo che altri
pensa, 0 coll' opera di molte mani nella rarissima collezione
stampata da Jacopo Mazzochi (5), che malamente da taluno se
n' creduto autore , quando non fu che il semplice stampa
tore (6). L' esempio dell' Appiano fu seguito nel secolo
(i)
(a)
(3)
(4)
(5)
(6)
I IO
stesso da Martino Smezio, il quale nel i588 pubblic il suo
corpo di Iscrizioni con un supplemento di Lipsio , raccolte
da tutta l' Europa , ed questa la prima collezione ben di
sposta con ordine e metodo, e che fu come di scorta e di
guida a quelle immense collezioni che si fecero poi nei
secoli XVII e XVIII.
Ma perch la riunione di questi Monumenti preziosi di
venisse anche pi utile alla Storia speciale di alcune Pro
vincie , e citt , si determinarono a completarne collezioni
limitate a luoghi particolari ; e cosi avana che terminasse
il secolo XVI , il celebre Corrado Peutigero diede fuori le
Iscrizioni di Augusta (i), Giorgio Douza quelle di Costan
tinopoli e della Grecia (i) , il Velsero novamente quelle
di Augusta (3), l'Huttichio quelle di Modena (4), e
l'Orcone quelle di Spagna (5), per tacere di altri libri di
minor conto.
Questo nobilissimo studio poi si apr nuore vie nel primo
lustro del secolo XVII, con la prestantissima collezione pub
blicata da Giano Gruteio, ed era gi la pi completa di
auante altre se n'erano viste per lo innanzi. Ma per dire
i altre collezioni generali, il dottissimo Tommaso Reinesia
dopo che molte Iscrizioni avea pubblicato ed illustrato nelle
sue lettere a Ruperto (6), una nuova collezione pubblic
di antiche Epigrafi a somiglianza del corpo Gruteriano (7);
e d'intorno a que' giorni medesimi non si rese men ce
lebre e noto per somiglianti studj Jacopo Sponio (8). Ne
mancarono per avventura altri Eruditi che si .determinarono
a collezioni speciali, e possono rammentarsi fra molti,
Giorgio Gualtieri che raccolse le Iscrizioni Sicule, Gioachino
Haginocino, Giovanni Seldeno, Jacopo Tommasini , Sertorio.
Orsato , che raccolsero le Iscrizioni di Wittemberg , del
eonte di Arundello (9) , e quelle di Padova.
(1)
fa)
(3)
(4)
(5;
(6)
(7)
(8)
Lyon
(9)
121
Ma la gloria maggiore di questi ameuissimi studj era ve
ramente riserbata al secolo XVIII, e noi quale si pu dire
che vi desse principio una nuova edizione del corpo
Gruteriano nel 1707 procurata da Jacopo Gronovio che lo
riprodusse pi ampio e pi corretto in quattro volumi ar
ricchendolo di moltissimi ed interessantissimi rami, e quando
gi il dotto Fabretti avea pubblicato le molte Iscrizioni
delle sue abitazioni domestiche (1) , ma che per avere ar
ricchito quei tanti comenti con molte altre Iscrizioni , pu
chiamarsi come una collezione generale. E perch gli oltra
montani non aveano peranche ceduto la palma alr Italia in
somiglianti ricerche, e nel completare corpi di antiche Iscri
zioni , Edmondo Chishull ci diede primieramente una prezio
sissima raccolta di Greche Iscrizioni che precedono l' era
Cristiana (1) , e poco appresso il Koolio produsse a somi
glianza di Grutero un nuovo corpo di Iscrizioni greche e
latine riordinando le schede di Marquardo Giulio (3),
come fece il Gori nell'anno stesso ij3i pubblicando le
schede Lapidarie di Giovanni Battista Doni (4). M.t dopo
il corpo Gruteriano non si era vista peranche uua collezione
pi copiosa del Tesoro Lapidario dato fuori dal Muratori
nel 1739 (5) , ed al quale il P. Sebastiano Donati aggiunse
un bel supplemento (6) , tacendolo precedere dalla grande
opera gi meditata dal Marchese Miffei sull'Arte critica
lapidaria , ma che lasci incompleta , e di cui torner in
acconcio in altro luogo parlarne. Nell'anno medesimo poi
in cui il P. Donati diede fuori il suo supplemento al Mu
ratori, il dottissimo Padre Oderici pubblico quei molti marmi
inediti illustrandoli con dissertazioni squisite. Poco appresso
si rese pur celebre Riccardo Ghandler con la sua squisitis
sima collezione di Iscrizioni greche tratte dall'Asia minore (7).
Ma gli Eruditi di quel dottissimo secolo XVIII furono
anche paghi di rivolgere talvolta le proprie cure soltanto alle
collezioni particolari di una citt e di una regione: laonde
il Salomoni pubblic quelle di Padova, il Gori della To
scana, Ricolvi e Rivoltella di Torino, l'Olivieri di Pesaro,
(1) Rom. 1702.
(2) Antitj. Asiat. . ec. Lond 1758.
(3) Leovard. 1 ^3 1.
(4) Fior. 1731.
(5) Mediolan. 1739.
(6) Lucac 1 765 , voi. 3.
(7) Oxon. 1774, foL
Verm. Tom. JJ.
iS
123
vigilie nel farci meglio conoscere questi Monumenti delle
orientali regioni. Al nostro secolo XIX in cui negli studj della
Lapidaria antica si distinguono principalmente in Italia i
signori Borghesi, Labus, de Lima, Cardinali, il di cui lo
devole impegno di pubblicare Iscrizioni inedite, non pos
siamo che grandemente encomiare , erano riserbate le mi
gliori ricerche sugli idio.ni Egizj, e la celebre Iscrizione
di Rosetta che occup tante illustri penne , si pu ben dire
che apr migliori vie a migliori e nnove ricerche (i). Ora
questo nostro brevissimo escurso non che un saggio di
quella amplissima Storia , che potrebbesi scrivere degli studj
nobilissimi della Epigrafia del secolo XV fino a' d nostri.
Ma questa amenissima parte di erudizione , la quale'
avea gi preso il carattere di amplissima scienza , avea
pure bisogno di elementari precetti. Le prime vie se ne se
gnarono forse dall'Illustre Maffei con la sua Arte critica
lapidaria rimasta incompleta. L' opera a dir vero di pro
getto vastissimo, che potea divenire anche di maggiore utili
t, se l'autore avesse usato meno di severit nel condannare
come spurii molti celchratissimi marmi scritti. Con ordine
jnigliore e pi facile l'infaticabile P. Zaccheria si propose
di dare elementari precetti per uso degli studj Epigrafici
con le sue Istituzioni Lapidarie dirette per al solo studio
delle Iscrizioni latine. Furono esse di grande uso, e pote
vano divenire anche di migliore utilit, se a quella immensa
erudizione non sempre opportuna, si fossero sostituiti piut
tosto maggiori precetti sulla osservazione dei Monumenti.
Ci non pertanto non lascia d' essere un libro bene diretto
a questo studio, e migliore di certi elementarj, e piuttosto
meschini precetti , che si videro poco appresso dell' opera
sua e negli anni 1779 e 1784
diretti pi a formare
scrittori di lapide fomentando cos l'abuso introdotto di fare
Iscrizioni per ogni circostanza anche lievissima, che a co
noscere gli antichi Monumenti scritti. Il merito peraltro di
conseguire e l'uno e l'altro progetto era riserbato ad uno
scrittore classico in questo genere, all'illustre Morcelli
non ha guari da noi diviso per morte , con l'opera sua
dottissima de Stilo Iscriptionum latinorum, opera la quale
in questi studj non pu segnare che un'epoca gloriosa; ni
quindi meraviglia se dopo un'opera di tanta importanza
(1) Veggisi il nostro primo volume pag. 164
(2) Man>ova. Fuligno e.
Ili
e dottrina, l'Italia vide scrittori eccellentissimi di Epigrafi,
nei Ferrari , nei Lanzi , Begli Schiassi , nei Zannoni , nei
Labus, nei Rocca, nei Ferruzzi ed in altri, non meno che
nuovi libri diretti al doppio scopo d'interpretare, e di
imitare le antiche Iscrizioni principalmente latine , nel quale
impegno si a nostro parere grandemente distinto il
sig. G. B. Spotorno con il suo recente Trattato delP Arte
Epigrafica (i).
. VIII. A noi sembra veramente che i limiti della La
pidaria, e della Epigrafia, sieno pi estesi che quelli della
Numismatica e per gli oggetti e per la vastit elei tempo
ch'essa ne comprende. Imperciocch chi oserebbe mai pa
ragonare per il numero degli oggetti alla Numismatica la
Lapidaria tanto maggiore ? E ci dicasi anche dei soli Mo
numenti superstiti , imperciocch il numero di essi , che
ogni giorno merc le nuove seoperte aumentasi, diverrebbe
tanto maggiore se si volesse tener conto delle molte iscri
zioni greche e latine ricordateci dai classici dell'antichit,
e di cui il Ma (Tei diede un diligente e studiato catalogo (2) ,
non meno che di tante altre smarrite nei tempi di poca
cultura, e per l'ignoranza di molti. Tolta dunque l'antica
Epigrafia tutta in un cumulo , sotto tutti gli aspetti , e di
ognuna delle nazioni ricordate , i suoi limiti potrebbero or- '
dirsi dagli antichi tempi egiziani, in cui si scolpirono quei
geroglifici vecchissimi, e che tennero anche il luogo di un
idioma arcano e simbolico , e potrebbe condursi , seguendo
il nostro istituto, fino al secolo decimo dell'era volgare, e
perch in questo vastissimo spazio di tempo se ne fecero
d'ogni ragione, cos le Iscrizioni antiche possono ripartirsi
nel modo seguente , e nella quale divisione se ne comprende
d'ogni classe.
ISCRIZIONI.
L Sacre
II. Isteriche
III. Onorarie ed Elogj
IV. Giuridiche
V. Opere pubbliche
VI. Sepolcrali
VII. Miscellanee
I
i25
LEZIONE IV.
126
uniti ai loro nomi si trovano: e dopo che il dottisimo Lanzi
esamin alcune brevi Epigrafi negli amuleti , in alcuni at
trezzi sacri, nei donarj, nelle are , nelle basi, nelle statue
delle divinit, non ci ha pi luogo a dubbio che fra le
Iscrizioni Elrusche ce ne abbia anche delle sacre. Secondo
le dottrine di quel profondo Filologo le pi certe sarebbero
quelle Iscrizioni in cui concorrono certe formole di rito sacro,
e che sarebbero secondo esso MI CANA: mi caria. TECE:
tece, TVRCE turce. PHLERES Phlcres , SVTI Suti , e che
spiega: sum donurn . posut, donavit donum, pr salute,
e somiglianti. Se vero che dopo le profonde ricerche di
quel Filologo, nella celebratasi ma Iscrizione Etrusca Peru
gina detta di s. Manno traspariscono i nomi del sacro luo
go, della vittima, e del sacrificio, bisogner convenire che
fra le sacre Iscrizioni Etrusche quella distesa a grandi let
tere in tre lunghissimi versi il primo luogo ne ottiene j im{erciocch volendo seguire una esatta divisione dell' antica
talia, spetterebbero agli Umbri le celebratissime tavole
Eugubine , le quali per contenere sacrificj e riti , e di che
ormai pi non si dubita , alle Iscrizioni sacre appartengono
questi insigni Monumenti dell' antica religione e Paleografia
Italica. Fra le Iscrizioni sacre della antica Italia non vuole
dimenticarsi la lamina Volsca Borgiana ora Borbonica , e
della cui paleografia fu dato un saggio nel primo nostro
volume (i), ed ove par certo che di piacolari sacrificj si
favelli.
Ma in ogni serie di antiche Iscrizioni sembra certo che
le Greche e Latine ci abbiano da interessare sopra d' ogni
altra e perch anche le sacre possono ripartirsi in diverse
classi, diremo come fra esse sono quelle principalmente le
quali ci lasciarono memoria dei Numi, degli Eroi mitici,
de'tempj , di are, di sacrificj, di voti, di luoghi consecrati
agli Dii , come campi e boschi , di feste e solennit , di
sacerdoti e degli atti dei loro collegi, fra quali sono pre
ziosissimi gli atti del collegio dei fratelli Arvali in Roma ,
riuniti e dottamente spiegati dal grande Marini, ed i Calendarj. De' Greci ne rimangono ancora antichissime, e la
maggiore antichit di esse si distingue non tanto dalla Pa
leografia ben differente da quella dei Monumenti dal sesto
(i) Vegensi il Lanzi Sag. di Ling Etrus. Voi. II, pag. 6i6,enel
Giorn. Arcaci. 1820, voi. IV, pag. .jajji le Lotter divinatorie del
' Orioli sulla stessa Lamina. Guarnii Kaymundi in vet. Sion, non
nulla pag. 3. Nap. 1820.
(1)
(a)
(3)
(4)
(5;
128
I0V1.
SERENO
ET
FORTVNAE. REDVCI
IMP. L. SEPTIMI. SEVERI
PIL PERTINACIS. AVG. ARAB
ADIAB. P. P
STATVAM. HANC
VOTO. SVSCEPTO
L. FORTVNATVS. QVINT.
SOD. HADRIANAL
D.
S.
I.
S.
L.
M
Questa ultima serba ogni caratteristica di sacra Iscrizione .
imperciocch ivi sono i Numi cui si fa l'offerta, il motivo
per cui si fa, in che consisteva l'offerta medesima, e que
gli che volle compierla, rivestito della carica sacerdotale.
. II. Noi non sappiamo se possa esservi erudito il quale
sappia classificare i Geroglifici Egiziani per modo onde di
stinguere fra quelle arcane Iscrizioni le sacre dalle istoriche
di cui noi ora siamo per dire brevissime cose. Forse potreb
bero credersi tali quelle che si marcarono in alcuni edificj,
i quali non mostrano carattere ed indole di essere stati
sacri ed al culto egiziano destinati. E perch tali riflessi ,
e somiglianti dubbj possono opportunamente aver luogo nelle
Iscrizioni di altri popoli , i di cui idiomi sono tanto oscuri
fin qui , noi discenderemo alle Iscrizioni pubbliche , de'
Greci e Romani, che ne hanno veramente delle prestantissime.
E per dire de'primi, qual cosa ci ha pi preziosa per
la Storia di essi quanto i marmi che dall'isola di Paro il
conte di Arundello trasport in Inghilterra conosciuti gi
ora con il nome della Cronaca di Paro, ora dei marmi
Arundelliani e gi esistenti nell'Universit di Oxford? Que
sto Monumento prestantissimo scritto oltre 200 anni innanzi
l'era volgare comprende 79 epoche pi celebri della greca
Storia, incominciando dal regno Ateniese di Cecrope fino a
quando Calippo avendo ucciso Dione di Siracusa, s'imEossesso di quella tirannide e fino all' Arcontado di
iiotimo, e comprendono uno spazio di circa i358 anni.
Ivi noi abbiamo jper esempio, le epoche della istituzione
dell'Areopago, degli Amnctioni , delle prime colonie Egi
ziane e Fenicie in Grecia, della fondazione di pi illustri
citt greche, delle gesta di molti uomini illustri che ivi
fiorirono, della presa di Troja, della istituzione degli
16
i3o
. III. Anche le onorarie sono di un numero pressoch
infinito. Noi pensiamo che a questa classe possa ridursi.
l'Iscrizione trilingue di Rosetta anche nell' idioma alfabetico
Egizio, imperciocch essa non contiene che un pieno elogio
di. Tolomeo Epifane, che da que' popoli per le sue benefi
cenze, viene in quel Monumento paragonato per fino agli
Dii. Noi ne daremo un saggio conforme la traduzione fran
cese fattane dal dotto Paleografo sig. Ameilhon (i). Con siderando (i Sacerdoti di ciascun' ordine ) come il Re
Tolomeo ancora fra vivi amatissimo da Phtiha Nume che
r, apparisce fra gli uomini, granosissimo, figliuolo del Re
Tolomeo , e della regina Arsinoe , Nume che ama suo
padre, che reca ogni sorte di beneficenze ai Tempj ed a
quelli che vi fanno loro dimora, e generalmente a tutti
i suoi sudditi; che essendo un Nume nato da un Dio, e
da una Diva, non altrimenti che Oro figliuolo di Iside
e di Osiride; questo vendicatore di Osiride suo padre,
e geloso sempre di segnalarsi nello zelo generosissimo per
tutti gli oggetti che riguardano gli Dii , egli ha conse crato al servigio de' templi delle grandi entrate tanto in
argento che in derrate ed ha impiegato gravissime spese
onde ricondurre la tranquillit all'Egitto, e per innalzarvi
de' tempj ec. . E questo Monumento preziosissimo , po
trebbe collocarsi anche fra le leggi ed i decreti, perch in
sostanza non che un decreto dei collegi sacerdotali Egi z|
per onorare questo Monarca, e termina:
Finalmente perch si sappia per quali motivi in Egitto
tanto si encomia, ed onora come conviensi il Nume,Epifane
nostro graziosissimo Monarca, questo decreto sar inciso
in una colonna di pietra solida nel carattere sacro, nel
carattere volgare del paese , e nel carattere greco , e
questa colonna sar ripetuta in ogni tempio tanto antico,
che moderno.
Anche le cuneate Iscrizioni Persepolitane ci somministrano
pure saggi di pubblici encomi , e serbano tutto il carattere
di quel' Orientale sfoggio con il quale que' nazionali enco
miavano i grandi loro Monarchi. Noi ne riferiremo un sag
gio tratto dalla versione latina che di quelle epigrafi diede
Tychsen (2):
i3i
Questa immagine del cultore di Armagdo, F ecceln lente Schapor cio Re dei Re, Iran, ed Aniran, di germe
celeste e nato dagli Dii , figlio del cultore Ormuzdo deln l'eccellente Hormuzd Re dei Re Iran, ed Aniran germe
celeste nato dagli Dii , nepote dell'eccellente Narsis Re dei
Re . Vi si parla di Sapore II. Dhulactaf cio largo
di spaile , che regn nel IV secolo dell'era volgare, e ci
potrebbe assicurarci che tali Iscrizioni cuneate persepolitane
non sono di tanta antichi l, come altri forse pensava.
Ora fia d'uopo discendere agli elogi greci e latini, e forse
questi ultimi sono assai pi copiosi de' primi. Perch Tolomeo
vergete avea compiute famigeratissime gesta, nel d anniver
sario del suo regno, i Popoli di Adula citt marittima del
l'Etiopia, gl'innalzarono un celebratissimo Monumento onora
rio. Forse and smarrito in quelle contrade, ma la prima no
tizia se ne debbe ad un certo Cosimo, il quale per aver corso
grandissimo mare dell'Asia, fu detto Indiclopeuste. E que
sti uno Scrittore del sesto secolo dell'era nostra il quale ri
copi l'interessantissimo elogio in una sua opera mitolata
Topograpkia Christiana. I)ai manoscritti che ne esistono
tuttora nelle Biblioteche Vaticana, e Laurenziana, l'Allacci,
il Bercfaelio, lo Sponio , Thevenot, e Montfaucon ne tras
sero copie , e di s celebre Monumento parlarono con istima
Vossio, Spanhemio, Vaillant ed altri, sebbene ne dubitasse
Begero. Veggasene la Storia presso Chishull (i) che ri
port questo Monumento medesimo. Ivi s'incomincia l'Elogio
dal ricordare i grandi genitori dell' Evergete , cio del be
nefattore, onorandolo come discendente da schiatta divina.
N contento egli dei regni vastissimi ch'ebbe in retaggio
dal padre, li aument grandemente con le sue spedizioni
marittime e terrestri , le quali in s celebre Monumento si
noverano. Dopo un' elogio cos magnifico s'introduce lo
stesso Monarca egizio ad istituire di s stesso ragionamen
to, noverando in primo luogo i molti popoli alla sua do
minazione accresciuti , e si aggiugne che poscia si rec in
Adula a compiere i promessi sacrificj a Giove, Marte e
Nettuno, ed a render loro le promesse offerte.
Ci si potrebbe dimandare per avventura, se rimangono
elogi fra le molte Iscrizioni etrusche, ne sembra possibile
come una s illustre nazione che istru Roma ne' suoi stessi
incunaboli, non costumasse celebrare con pubblici Monafi) Antiq. Aiat. 73.
j3a
menti i suoi grandi nomini. Noi sempre opinammo che un1
elogio si contenga nella Iscrizione etrusca die si legge nella
fimbria del pallio della grande statua metallica gi Perugina
ora del Museo granducale di Firenze , ed il dottissimo Lanzi
ci avea preceduti in questo divisamento (i). Le sue no
bili vestimenta, i suoi calcei distinti, l'anello, e l' attitu
dine, tutto manifesta essere la statua di un personaggio di
stinto dalla nazione e meritevole di encomio.
Ma le Iscrizioni latine forse ci forniscono di pi copiosi
esempj. E per rifarsi da pi vecchi e preziosi Monumenti
scritti da' latini , merita certamente di essere ricordata la
Iscrizione Builliana ora nel Campidoglio sotto la colonna ro
strata di Duillio medesimo, supplita primieramente da
Lipsio, e Quindi pi ampiamente dal Ciacconio che la illu
str (2) ; e Duillio si merit una tal lode per una comKiuta vittoria che riport sopra i Cartaginesi nell'anno di
orna 494. Aggiungasi a questa qualche elogio degli anti
chi Scipioni , e specialmente del Barbato, del suo figlio,
del giovane Lucio Cornelio, di Scipione il Flamine e del
l'Ispanico, e che tutte faceano parte del Mausoleo di una
celebre famiglia, cui Roma principalmente dovea la conqui
sta dell'Asia e dell'Africa, e la di cui genealogia illustra
rono Dutens (3) e Visconti (4). Gli elogi dei Cesari , degli
uomini pubblici e privati, e non tanto Romani , ma dei
Municipi e Colonie, sono a dir vero di numero infinito fra le
Iscrizioni romane, e noi per saggio torremo dalla collezione
di Gori (5) il bell'elogio d'uno de'pi celebri Romani
dell'era Repubblicana quale fu appunto Appio Claudio Cieco.
i33
APPIVS . CLAVDIVS
C . F . CAECVS
CENSOR . COS . BIS . DICT . INTERREX . III.
PR.II. AED . CVR . II . Q . TR . MIL . IlI . COM
PLVRA . OPPIDA . DE . SAMNITIBVS . CEPIT
SABINORVM . ET . TVSCORVM . EXERCITVM
FVDIT . PACEM . FIERI . CVM.PYRRHO . REGE
PROHIBVIT. IN . CENSVRA . VIAM . APPIAM
STRAVIT . ET . AQVAM . IN . VRBEM . ADDVXIT
AEDEM . BELLONAE
FECIT
Gli elogi poi dei grandi uomini sono comunemente an
che storici, e possono quindi aver luogo similmente fra le
Iscrizioni istoriche.
Ne fu sufficiente talvolta un semplice elogio, ma agli
uomini Romani, ai Patroni dei Municipj e Colonie, ed a
quelli che si erano fra i cittadini distinti, agli elogi si riu
nivano offerte di pubblici Monumenti e specialmente di
statue, e gli esempj da togliersi dalle stesse Iscrizioni sa
rebbero di copiosissimo numero , e veggasi per tutti l'Agembuchio nelle sue Epistole Epigrafiche (i), e Frigelio (2).
. IV. La Giurisprudenza Greca e Romana ci fornisce di
Monumenti preziosi ed in buon numero. E per dire della
prima, gli Monumenti di antica Giurisprudenza orientale
noi non gli conosciamo , sebbene sieno giunti fino a noi
i decreti stabiliti fra gli Smirnei ed i Magneti onde ono
rare la maest di Scleuco Callinico Re della Siria , ed al
tri fra gli Eraputensi, ed i Priansi popoli eretici (3).
Nuove Iscrizioni greche giuridiche ci diedero Chishull (4) ,
ed il P. Biagi , illustrando un celebre decreto degli Ateniensi ($). Fra i Monumenti Italo-greci sono celebri sopra
ogni modo le Iscrizioni Eraclensi , che diedero motivo al
Mazzocchi di compiere un' opera veramente classica (6) , e
del quale Monumento parte greco e parte latino eccone il
contenuto. Prossimamente ad Eraclea della Lucania era gi
un fondo rustico sacro a Bacco : ma con lo scorrere dei
(1!
(1)
(i)
(4)
(5)
(6)
Pag. 7 1 ce.
De Statnis Roman. Illustr.
Marm. Oxon.
Antiq. Asiat vid. Ind. ad Calo.
De Decret. Athen. Romae ij85.
Coment, in Reg. Heraculas. Mus. Tab. Neap. 1754, fai
i34
tempj alcune porzioni erano gi passate in dominio dei par
ticolari. Con un Plebiscito si ordin che quei fondi tornas
sero alle antiche sacre giurisdizioni. Si scelsero all'uopo
degli agrimensori, e s'incaricarono di misurare esattamente
tutto il terreno di sacro diritto. Da ci fu ben facile co
noscere le altrui usurpazioni , e si restitu poscia agli Dii
tutta quella porzione che era passata nel dominio profano.
Il terreno che venne soggettato a nuove misure in virt di
quella legge, fu in quattro parti diviso, e se ne fissarono
i termini con la possibile cautela Quindi le quattro porzioni
furono rilasciate in vita,, ed in enfiteusi direm noi , a quat
tro particolari persone con idonea sicurt e con la rendita
di annuo canone. N ci fu sufficiente per avventura, im
perciocch i nuovi enfiteuti si obbligarono ad altri strettis
simi patti ; per esempio a piantare viti ed olivi , a fabbri
care stalle, e capanne e ad altre condizioni che non giova
rammentare. Se questi celebri Monumenti pertanto si deb
bono respingere fin l al secolo V di Roma, noi avremo
fin da quel tempo l'uso di cedere altrui in fitto, ed in
enfiteusi i propri terreni, i sacri e pubblici.
Se vero inoltre, e come sembra molto probabile, che
il sasso Nolano, e che primieramente ci fecero conoscere il
Passeri (i), il Rcmondini (2) ed il Lanzi (3), contiene
leggi di confinazioni, diremo dunque come anche degli
Itali antichi si serbano Monumenti agronomici. Ma nella
lingua stessa dei Lucani si serb pure un bel Monumento
legislativo ed in tavola metallica, che fece primieramente
conoscere il dotto Archeologo Napolitano sig. Guarini (4).
Contiene esso un. plebiscito sul modo di vestirsi , e per es
sere di raro argomento fra le epigrafi giuridiche, pu di
venire un Monumento prezioso.
La lingua del Lazio per ce ne ha conservati tanti s
preziosi , e s celebri , che potendosi essi dividere per essmpio : in Senatus Consulti , in Plebisciti , in istromenti , in
diplomi , in testamenti , in decreti di ospitalit , di clien
tela, di patronato, in contratti, in sanzioni decretate dal
Magistrati dei Municipj e Colonie, si potrebbe quasi for
mare un corpo di Giurisprudenza Lapidaria. L' Orsino citato
(i)
(2)
(3)
(4)
i36
Fori, Basiliche, Bagni, Vie, Ponti, Aquedotti, Cippi milarj , Biblioteche, Grana j , Porte, Portici, Tribunali, Taberne, e molti altri oggetti che ricordare non giova e che
tutti hanno Iscrizioni che li additano.
Noi pensiamo come qualcuna delle molte Iscrizioni Persepulitane e Babiloniche sieno di questa specie: n forse
agevol cosa rintracciarne vestigia anche fra le Iscrizioni
dell' Etruria e dell'antica Italia, e noi in poco utili conetture e ricerche non vogliamo occuparci, ma per riconurci pi sollecitamente ai Greci e Latini, pochissimi esempj
addurremo di essi.
*A . zEnTIMIOs MAPKFAAlNOs
<pAAM. KAI Ano ArONOETaN
EK TnN lAinN TOts iitAanaj;
TH nOAEI (i)
Flavio Septimio Marcellino Flamine e del numero
degli Agoiioteti (direttori degli spettacoli) con il proprio
danaro edific le porte della citt, e s'intende di Atene,
perocch l'epigrafe anche ai giorni di Ciriaco Anconi
tano rimaneva nella porta della cittadella di Atene.
SENATVS
POPVLVS . OVE
ROMANVS
CIIVOM
MARTIS
PECVNIA . PVBLICA
IN . PLANITIAM . sk
REDIGENDVM
CVRAVIT (a)
%. VI. La classe delle sepolcrali la pi copiosa e biso
gna dire come di esse non priva la storia religiosa di
ogni antica nazione per quanto poco eulta che fosse. Ab
biamo notato altre volte l'Iscrizione funebre che Giacobbe
ripose nel sepolcro di Rachele (3).
i3f
Inoltre ben facile supporre che parte di Geroglifici egi
ziani scolpiti e dipinti in que' Monumenti che a que'Rej
ed a que' nazionali servirono di tombe, si abbiano da fis
sare come funebri Iscrizioni. Pu ripetersi lo stesso degli
altri popoli Orientali de' quali abbiamo tenuto ragione. Noi
sappiamo per l'opera di Dawkins e di Bouderich principal
mente sulle rovine di Palmira, come ivi anche ne' sepolcri
sono Iscrizioni in lingua palmirena , e di cui si scrisse a
suo luogo. Ma perch questi e somiglianti vestigia non sono
poi atti a fare grande scienza intorno a questa classe epi
grafica , e sul costume delle Iscrizioni funebri di questi po
poli , noi passeremo pi facilmente ai Greci , agli Etruschi
e Latini, i Monumenti de' quali sotto qualunque rapporta
sono anche di maggior importanza.
I principali oggetti delle Iscrizioni sepolcrali sono alcune
forinole sacre, che hanno di mira principalmente la riverenza
per il sepolcro ed il rispetto delle reliquie degli estinti , i
diritti giuridici degli stessi sepolcri, l'ampiezza di essi, i
nomi dei defunti , dei loro genitori o di chi pose il se
polcro, la patria dei defunti medesimi., le loro cariche ed
offici, gli anni della loro vita, anche del matrimonio e
della milizia soventemente ne* marmi latini , e le cagioni
della morte come in marmo perugino, ove si dice che un
Latrone mor nel settimo giorno dopo di essere stato mor
sicato da una vipera (i); ma la circostanza della morte
non poi una delle troppo comuni nelle antiche Iscrizioni.
I Greci furono soventemente parchissimi nelle Iscrizioni
sepolcrali, e talvolta si contentarono di porvi il solo nome.
Veggansene gli esempj principalmente presso Paciaudi
d il pi opportuno che per noi possa addursi la tomba
di Agamennone delineata nella pittura di vaso fittile della
prima collezione del sig. Millingen (3); ivi sopra l'urna
che racchiude le ceneri dell'estinto Eroe una colonna
dorica con il semplice suo nome ArAMEVIiNoN. Talvolta
vi aggiunsero i nomi de' genitori, e la patria.
. .
OOPMInN APTE
MoNOC MErAPErC
i7
i38
Formione Jgliuolo di Arte mone di Al'egara; tal altra un
saluto, come X A IPE ; sii felice. Ma i Greci non manca
rono di poi Iscrizioni funebri di pi copiosa ed ornata di
zione, e specialmente da che la Grecia divenne a Roma sog
getta. Noi ne trarremo un'esempio da marmi di Oxford (i).
UEINOS AHNAIOr B. TO MNH
MEION EnOlHsEN AtTa KAI TOIs
IaIOU nAzlN KAI AnEAErEPOlz
OtAA. MOIPArENOtJ, MNEMEION
KAI TaN TEKNaN AtTOt
Fileno di Ateneo 11 fece questo Monumento per se,
per tutti i suoi , e per i suoi liberti.
Sepolcro di Valerio Moragene e de''suoi figliuoli.
Le Iscrizioni funebri Etru9che pertanto sono di una grande
semplicit, imperciocch non contengono che pochi nomi
del defunto unitamente ai loro prenomi. Pare che i cognomi
sieno rari negli uomini , e nelle femmine pi spesso tolti
dal conjugio. A questa semplice nomenclatura del defunto
vanno unite le relazioni di parentela, e perci in quelle
Epigrafi trovasi il prenome del padre , rarissimamente quello
delFavo, e pi spesso il nme della madre che tien luogo
di cognome. L'opera di Lanzi, e le nostre Iscrizioni peru
gine ci forniscono d'ogni esempio, mentre a noi sar suf
ficiente produrre un titoletto etrusco inedito, e trovato non
ha guari con molte altre urne anepigrafi , e scritte nelle vi
cinanze di Perugia sul cadere del 1821 e ne' primi mesi
del 1822 e che noi pubblicheremo in altri tempi ; l'epigrafe
in coperchio di urna ornata di assai bel bassorilievo
mitologico.
4
DIIS INFERIS MANIBVS, od in altre guise poco dissomi
glianti , e nel greco 0 K. ed anche intieramente EOIC
KATAKeONlOIC , cio agli Dii Infernali. questa una
erudizione troppo comune perch non se ne abbia da ragio
nare pi copiosamente, dopo quel molto che ne scrisse il
Gutero (i), e che se ne trova raccolto nella Enciclopedia
a quella voce. Agli Dii Mani va unito talvolta, ma con
non molta frequenza, il genio: DIIS MANIBVS ET GENIO (i) ,
anzi il genio solo in luogo degli Dii Mani come in lapida
perugina : GENIO Publii MANILII . PAMPHILI ec. (3).
N mancano esempj per avventura d'invocazioni fatte non
tanto agli Dii Mani , ma all' eterno riposo , ed alla p< rSetua sicurezza del defunto , cos nel Museo Veronese (4)
i, M. AETERNAE QVIETI ET PERPETVAE SECVRITATI.
E si vuole finalmente notare che l'invocazione agli Dii Mani
soleva porsi comunemente in principio dell'Epigrafe, ma non
mancano esempj di vederla anche nel mezzo, ed in fine (",).
Perch poi la memoria dei defunti ispirava una tal quale
idea di santit e di cosa sacra , riunivasi talvolta alla in
vocazione de' Mani, per esempio nel Museo Veronese (6)
D. M. MEMORIAE. L. CORNELL CHRYSANTHI ec, con
aggiugnervi anche BONAE. MEMORIAE.
Ma' una formola che pu noverarsi fra le sacre e che
diede molto da dire agli eruditi , quella : S. A. D. SVB
ASCIA DEDICAVIT. POSVIT. FECIT FACIENDVM CVRAVIT. AB ASCIA FECIT ec. ec. formola sempre in epigrafi
mortuali, e che talvolta si addit forse con la figura di
una semplice ascia, come in queste epigrafi s'incontra. L*.
molte e svariatissime opinioni che si addussero intorno a!
significato di quella formola, le raccolse e le esamin il
Mazzocchi (7) , e forse ancora la vera interpretazione n'
dubbia. L'opinione del Muratori che fu uno degli ultimi a
scriverne (8) sembra di maggiore persuasione. Esso in una
(i) De Jur. Maninm seu de ritu more et legibus prUc fuijeni
lib. tre Graev. Thes. Ant. Rom. XII.
(2) Fabret. 72, N. 65.
f3) Iscriz. Perug. II, 3i.
(4) CCLIV, 3.
(5) Mut. Veron. CDXX, 3; Fabret. 7. N. 3|.
() Mus. Ver. CXXVI, 8.
(7) Epistola de dedicai sub Ascia Neap. i739.
(8) Mazoc. op. cit. pag. i00. Murat. 'Ore. Inseript. DXXXII ove
si riporta pi marmi can la figura dell' Ascia.
'4*
certa guisa conclude clic si ponesse l'ascia, e quella for
mola onde avvisare i parenti del defunto che per mezzo di
ci tenessero netto il sepolcro dalle spine e dalle siepi,
opinione bene appoggiata da Cavlus. A sostener la mede
sima sembra oppoitumssima cosarificltere, come gli anti
chi raccomandavano a loro posteri perch tenessero mondo
il proprio sepolcro, e ci si apprende anche dalle Iscrizio
ni. Una Ponzia Justa leg 600 sesterzi perch fosse sem
pre netto il sepolcro di una sua liberta per nome Fortunata:
VT MONVMENTYM REMVNDETVR. e meglio altrove:
NE. PATIARE . MEVS . TVMV LVS INCRESCERE . SILVIS.
E veramente per una imprecazione i poeti auguravano al
sepolcro che si ricuoprisse di spine . onde Properzio
Terra tuum spinis obducat , Leiut , Sepolcrum.
A queste idee ebbe forse relazione strettissima quel pro
piziatorio saluto che si trova s spesso ne' sepolcri, e che
indirizzavasi al defunto medesimo S. T. T. L. anche S1T.
T1BI . TERRA . LEVIS. A questi saluti vanno aggiunti al
tri , che si esprimevano con le formole 0. T. B. Q. anche
OSSA TIBI BENE QYTESCANT . HAVE . BENE VALEAS
QV1SQVIS ES, HAVE ANIMA INNOCENTISSIMA , ed al
tri saluti di meno frequenza.
E chi potrebbe mai noverare le molte espressioni di af
fetto e di dolore che nelle antiche lapidi mortuali s' in
contrano soventemente , e fra le quali la pi ripetuta il
BENEMERENTI ? Noi troveremo per esempio che i padri ,
e le madri, i fratelli, le sorelle, gli amici , le mogli , e per
fino i servi, e liberti sono detti desideratissimi, incomparabi
li, piissimi carissimi , dolci , dolcissimi, ed in altre guise.
A questi e somiglianti affetti riunivansi espressioni di do
lore altissimo , e noi ne toglieremo qualche esempio dal
solo Grutero (i) AD LVCTVM RELICT . AD FLETVM .
AD GEMITVM RELICT. TVMVLVM DANS UCRIMIS
PLENVM . E MARMORE AD LACRIMAS RELICT. E gli
etnici stessi terminavano quelle epigrafi talvolta con certe
esclamazioni, che additavano pure il dispiacere perch co
lui si era partito da'vivi. A noi sia sufficiente un' esempio (2).
0. NEFAS QVAM FLORIDOS
CITO MORS ERIPIS ANNOS
che si legge nel sepolcro di una Valeria Crispina.
" (1) DCXCI~o, DCC, 3, DCC, 12.
(a; Stor. let. d' ItoL , VII , 70. .
i44
ci fu sufficiente per avventura, imperciocch per rappre
sentare anche pi al vivo l'arte, e l'impiego del defunto,
si scolpirono nel funebre marmo le insegne di lle arti e
delle professioni , e che perci tacevansi talvolta. Un'Atimeto
Pullaiio espone nel suo marmo la gabbia de' polli (i), un
Flavio Abascanto detto A COGNITIONIBVS, la quadriga
circense , intorno a che da intendersi Fabretti ebe assai
bene ci istruisce (2): Officium hoc A COGNITIONIBVS
circenses Decursiones respexisse , ex apposita circensi
quadriga ; quemadmodttm solatme fit sub offlciorum
titulis res ipsas quac offcii , aut artit instrumcnta erant
exprimere, ut ibi ex pturibus apud Gruterum exemplis
ostendimus. Modium Aedilis tifalo, cucurbitulas et Ugalas Aledici, Fasces Fascalis sive Lietoris, iitstrumeuta
fabrilia materiarii inscriptiouibus subdita. Veggansi ancora
Buonarroti (3) , Lupi (4) , Corsini (5) , Reischio (6) ,
Maffei (7), e Paciaudi (8).
Ma non ci fu a dir vero classe di persone che nelle
Iscrizioni funebri esprimessero le proprie cariche con pi
frequenza quanto i militari. Veggansi per tutti gli indici
del tesoro Muratoriano (9) , e giovi darne pochissimi
esempj.
ALA. Un Aurelio Vittore presso il Doni (10) detto EQues.
Sltgularis . TVRwiae. CONSTANTINI. NATioe . DACVS .
ALLECTiw . EX . ALA . I . ILLIR1CORVM. L' Ala era
un'ordine di cavalleria che dividevasi in Turme , ognuna
delle quali comprendeva 33 cavalieri.
BENEFICIARIVS . Soldato che promoveasi a grado mag
giore per beneficio dei Tribuni. Un Quinto Nevio Marciano(i 1)
detto nel suo tumulo soldato Chassis. VKaetoriae. MlSenatis. BENEFICIARIA.
CENTVRIO. Perch comandava a cento uomini. Ora sono
detti Centurioni delle Coorti , ora delle Legioni le quali
(I) Mario. Ini/.. Alb. idi.
(2j Pag. 274.
. ,
(3) Vetri Cimit. IX.
(4) Epita. Sev. Mar. (.).
(5) Relazione dello seuoprimento dr S. Ciriaco ce.
(6) Antho). , 18
f7) Ver. Illustr. I, 3i3.
(8) De Mensor Cer. Aug. Bencvent. $. XVIII.
(9) MMCLXXIX.
(io) Pag a38 , N. 48. ,
(II) Murai. DCCXXXVII, a.
45
venivano formate di dieci coorti, ogni coorte di cinque o
sei Centurie, ma il numero dei militi nelle Legioni stesse
fu vario. Veggansi per tutti il Pitisco ed il Lessico mili
tare di Aquino. Nei marmi ora il Centurione, ora la cen
turia stessa si additavano con il segno 7 cosi un Quarzi
Giunio Esperino detto nel suo sepolcro 7 COHortis
VIGILIVM ed in marmo Perugino un Licinio Paterno
detto SPECVLATOR COHorts V. martorine > . CATONIS.
Pare che gli Speculatori nelle milizie romane fossero gli
esploratori (i).
DVPLAR1VS, o DVPLICARIVS che riceveva doppio stifendio , e sono cos detti spessamente i militi nelle loro
scrizioni militari.
EQVES ed anche EQVES SINGVLARIS. Vedi ALA. Ab
biamo una speciale dissertazione del Frirhio sopra gli Equiti
singolari (2), che erano cos detti perch con un solo ca
vallo marciavano alla guerra, e con esso solo addestravano
in battaglia.
MANIPVLARIVS. Capo di un corpo iti annata detto Ma
nipolo che era una divisione della Coorte, ed un'Antonio
Rufo nel suo funebre sasso presso Muratori detto (3).
MANIPVLaru Praefecti Chassis PRaetoriae RAVENNAT.
III. (triere) MARTE, Trireme cos chiamata.
NAVARCHVS. Comandante di un vascello che i Romani
dissero anche Magister navis , e le di cui incumbenze si
descrivono da Vegezio (4). U0 Giulio Priminiano (5) oltre
i varj officj militari e civili che esercit, detto ezian
dio NAVARCHVS. anzi anche TRIERARCHVS , et PRINCeps CLASSis MISENatw che noi diremmo l' Ammiraglio ,
tanto vale anche la voce TRIERARCHVS. Di somiglianti
truppe marittime delle squadre Misenatica, e Ravennate, avea
gi favellato il Barone Vernazza (6), che con irreparabile
danno delle lettere manc non ha guari a' viventi.
PRIMIPILVS o PRIMOPILVS e PRIMOPILARIS. Cos
sono detti ne' loro sepolcri un Vibio Gallo Ricinario (7),
ed altri. Il Primopilb era il primo Centurione della prima
Centuria di una Legione.
(i) Jscriz. Perug. lI, 3o8.
(a) Atti della societ latina di Jena I.
(3) DCCLXXX, 5.
(4) V. a.
(5) Murai. DCCX , 5.
(6) Diploma di Adriano ec. Torino i8i7.
(7) DCCCLXIX, 4.
Yerm. Tom. ti.
i8
i46
SIGNIFER. Porta insegne , c cos sono detti alcuni sol
dati anche ne' Iaterculi militari de' quali avremo ragione
nella lezione che siegue. Si apprende da Vegezio che i
Signiferi sceglievansi fra i soldati pi istrutti , imperciocch
non solamente doveano rispondere della loro fedelt , ma
essendo eglino pure anche i custodi dei depositi militari ,
doveano renderne stretta ragione (i).
VEXILLARI. Sotto quali e quanti aspetti debbano con
siderarsi i Vessillarj nelle antiche Iscrizioni, lo mostr re
centemente il dottissimo Labus in una lettera al sig. DeLama prefetto del museo Parmense intorno a due Iscrizioni
Vellejati. Egli raccogliendo le autorit di Lipsio, di Salmasio,
e de' marmi, ha mostrato che i Vexillarj non furono gi
i Veterani che licenziati dalle legioni si trattenevano in
aspettativa del premio, e della onesti missione, cio del
diploma, sotto i Vessilli; n tampoco i veliti chiamati
n in seguito Antesignani e poi Vessillarj ; e molto meno
gli Alfieri o sia porta insegne prossimi di grado , e di
officio agli Optioni , cio a que' militi che sostituivansi
ai Centurioni in caso di loro assenza ; ma che furono
una mano di militi scelti da varie legioni o coorti
per formarne un distaccamento adoperato quando a
far le imboscate o a difendere i valli, quando a provo car le battaglie, od a sussidiare gli eserciti, il quale
perch distaccato dall' aquila legionaria fazionava con
particolare sua insegna , col vocabolo molto proprio
di Vessilli o di Vessillarj veniva denominato . Serva
ci per un saggio di epigrafia militare , alla quale
per qualche circostanza dovremo fare ritorno nella le
zione che siegue , sembrandoci or sufficiente recarne un
esempio di lapida latina conforme il nostro istituto , e che
toglieremo dal museo lapidario dell'universit di Perugia
da noi, che gliela procurammo, pubblicata in altra cir
costanza (2).
D.
M.
.... VERSENI. L. F, LEM
GRANIANI. TRI ... .
COH. XXXII VOLVN ....
TRIB. LEG. XVI. FLA. FIRM.
vaso
li.
PATRONO.
VIR. HISPELLATI
MVNICIPI
patera
( i) Vegezio II , so
f) Giorn. Arcad. Settemb. 1819, png a83.
47
ARNAT. VIXIT. ANNIS
XXXII. FRATRI. PIISSIMO
VERSENVS. APER
Appare chiarissimo, che debba leggersi: Diis Manibus.
Persati Graniani Filii Ludi Ex Trib Lemonia Tri
buno Cohortis XXX11. Fbluntariorum Tribuno Legionis XVI. Flaviae Firtnae Duumviro Hispellati Patrono
Municipj Arnatium Vixlt Annis XXXII Fratri Piis
simo Persenus Aper (Posuit) , e per quella variazione di
casi 'nei nomi di uno stesso soggetto, vedi cosa si disse allora.
3. Una maggior diligenza sembra che usassero eziandio
nel noverare gli anni della vita, del matrimonio, e della mi
lizia. Anzi nel notare le epoche della vita furono cos esatti
talvolta, che tennero conto non tanto degli anni, ma de7
mesi , dei giorni , ed anche delle ore. Di una Aurelia Spenia
presso Fabretti (i) si dice che VIXIT. ANNIS. XXVIII.
Mensibus. V. Vicbus. XXVIII. Hom XI e XIII di matri
monio con Mesio Ermete ; e chi non vorrebbe condannare
di minutezza soverchia colui , il quale presso lo stesso Fa
bretti nover per fino i minuti ? HORa*. IV SCRVPVLOS VI.
Gli anni della milizia nelle Iscrizioni funebri sono frequen
tissimi , n abbisognano di esempj
4. A quanti legati , a quali pene non furono soggetti gli
antichi sepolori specialmente Romani, e coloro che trasgre
divano 0 in parte od in tutto la volont di colui che avea
il sepolcro medesimo costruito ? Pochi esempj sieno suf
ficienti a comprovarlo , dopo che tanto diffusamente ne scris
sero il Guterio (2) e Fabretti (3). La maggior parte di
codesti legati , che comunemente doveansi soddisfare ne'
fiorni aoniversarj , consistevano principalmente nelle distr
uzioni ai cittadini , alla plebe , anche alle corporazioni ,
di vivande, del mulso, di olio, pane, vino, di carne,
anche di danaro. Non basta, altri legarono somme immense
di danaro perch con il fruttato ne' d stabiliti si banchet
tasse sui loro sepolcri, vi si spargessero rose, fiori, vino,
latte , olio , sangue delle vittime , vi si celebrassero sacrificj mortuali , ed altre cose somiglianti. In bel frammento
del museo veronese i legge (4) come colui che fecesi il
sepolcro, lasci dodicimila sesterzj al Collegio dei Navicoli
(i)
, ,
(a)
W
(4)
i85,
, j, N. 4i7.
Lib. "
II, Cap. II.
Pag.i. i47..
CXLVI , 3
i4
di Arilica : VT EX EIV5 SVMmae REDIT1T ROSALA ET
PARENTatfa IVSTo Fitto IVSTAE VXORI ET SIBI OMNI
ANo IN IERPETVVM PROCVRENT. Ami ivi si legge
che la stessa Giusta leg a quel Collegio medesimo cinque
cento sesterzi IN MEMOR1AM FORTVNATAE Ubertae OB
EANDEM CAVSAM , ed altri seicento VT MONVMENTVM
REMVNDETVR.
Assai belle notizie ci lasci il Marini (i) intorno di ci e noi
diremo con le sue parole alle pene, e multe contro i tra sgressori delle leggi imposte da ciascun privato al pro prio sepolcro , le quali forse perch fossero pi temute
venivano il pi delle volte assegnate o all'erario della
citt, o al Fisco del Principe, o a collegj leciti ed ap provati, o alle vergini Vestali , o a Pontefici acquali sem brami che appaitenessero pi spesso che ad altri , nomi'
nandosi in tale occasione la loro arca, o erario . Ec
cone un beli' esempio tratto da Grutero (2) , ove un' Aurelio
Maximiano stabilisce in qual pena doveano incorrere color*
che avessero in qualunque modo alienato il suo sepolcri.
SI. QVIS. HOC. SEPVLCHRVM sic. VEL
MONVMENTVM
COM. AEDIFICIO. VNIVERSO. POST. OBITVM
MEVM. VENDERE. VEL. DONARE. VOLVERIT
VEL. CORPVS. ALIENVM. INVEHERE
VELLIT. sic
DABIT. POENAE. NOMINE. ARKae
POmIFicium L S. C. N. (3)
VT. EI. CVI. DONATVM. VEL VENDITVM
FVERI. EADEM. PENA. TENEBITVR
Molti altri esempj e varj se ne richiamano dal Marini
medesimo, che dottamente ribatte l'opinione di Mazzocchi,
anche del Patino , e del Cujacio , i quali furono di senti
mento che tali pene risguardassero i soli eredi, e nn al
tri estranei della famiglia del defunto.
S. Sembra che il diritto al sepolcro si acquistasse pri
mieramente da colui che lo innalzava , e da quelli che al
l' uso del sepolcro furono chiamati dall'istitutore di essa.
(1) Iscriz. Alb. pag. n3.
(a) DCLXXI1, ..
(3) Forse centomila sesterzi. Quella lineetta talvolta indica (te,
cine cestinar di migliaja.
49
1 diritto della prima specie talora concedevasi anche dai
Magistrati, dal popolo, e dai collegi. Ad un Publicio Bibulo
presso Matteo Egizio:
SENATVS. CONSVLTO. POPVLIQ. IVSSV
LOCVS. MONVMENTO. QVO. IPSE. POSTERIQ
EIVS INFERANTVR, PVBLICE. DATVS EST
e talvolta questo diritto dato dai Magistrati , e dal popolo
di cui ragiona Guterio (i), veniva espresso con le solennissime formole L. D. D. D. oppure D. D. P. Locus Datus
Decreto Decurionum , o Datus Decreto Publico.
Ma il diritto acquistato al sepolcro o per volont di chi
avealo istituito il quale bene spesso il faceva a se medesi
mo , onde tanto vale la formola \ivus Fecit s spesso nei
sepolcri espressa anche intieramente, o per altre cause, era
in forza di donazioni talvolta , di testamento , di compra
e di altri atti. Gli esempj possono trarsi dal Maffei (2) e
dal Fabretti (3) , che sono da consultarsi eziandio per le
disposizioni testamentarie (4). Ma curiosissima la osservazione
fatta dal dottor Labus intorno a coloro che davano speranza
agli affini, agli amici, ai liberti, e generalmente a tutti gli
ingordi eredipeti ond'era pieno il corrottissimo romano im
perio d' accordar loro il sepolcro , senza per effettivamente
oncederlo , se non che talvolta morendo , e il pi di spesso
deludendoli. Costoro facevano scolpire il proprio epitafio , e
vi lasciarono in fine la particella ET affatto ignuda , inde
terminata, e quasi addentellato in segno che altri pure doveano esserci scritti e chiamati a condividere la eredit del
l'autore del Monumento che dava insiem diritto ad usare ci
de! sepolcro. Veggasi ci provato con abbondevoli esempj epi
grafici dal prelodato archeologo in una memoria edita nel Gior
nale dell'Italiana Letteratura (T) e nell'Arcadico (6) E perch il
diritto al sepolcro ne rendeva l'uso comune a tutti coloro che
chiamati erano a possederlo, nelle Iscrizioni sono questi presso
ch sempre notati; quindi in esse si trovano i nomi de'parenti in
genere, poi gli eredi, le mogli, i figli, i fratelli, gli amici , ,
(1)
(a)
(3)
(4>
(5)
(fi)
i5o
i servi, ed i liberti. Un Fu6cio presso Fabretti (i) prepar
il sepolcro non tanto a se, ma FVFICIAE. AMPLIATAE.
CONIVGI. CARISSIMAE. ET. LIRERIS. SVIS. LIBERTABVS.
POSTERISQVE. EORVM ET. PVBLIO. AELIO. NATALI.
AMICO. CARISSIMO. ET. AELIAE. RESTITVTAE. LIBERTAE. EIVS. E somiglianti esempj sono copiosissimi nella
classe delle Iscrizioni funebri. E perch nell'Epigrafe tal
volta nominavansi e quelli che gi riposavano nel sepolcro,
e quelli ai quali essendo vivi accordavasene il diritto , cos
si volevano distinguere i primi con un 0 anteposto al nome
come iniziale della voce &wres mors , ed un V premettevasi al nome dell' altro per la voce vivus : eccone un' esempio tolto dal Fabretti (2).
. EGNATIA. SEX. L. AVGE
V. SEX. EGNATIVS SEX. L. NEICO
V. EGNATIA. SEX. L. APOLLON.
. P. CAECILIVS. P. L. FAVSTVS
Non tanto il diritto che concedevasi altrui si esprimeva
nelle funebri Iscrizioni, ma la privazione eziandio e special
mente quando voleasene togliere ogni uso agli eredi. Le
formole che allora adoperavansi furono varie, imperciocch
troviamo in esse Epigrafi soventemente ora per via di sigle :
Hoc Monumentimi Ueredem o Ueredes Non Sequitur, an
che Hoc Monumentum StVe Sepulcrum Ueredem Non Se
quitur, o estesamente, ed in altri modi raccolti insieme
dal Zaccheria nelle sue Istituzioni , il quale riun pure anche
quelle formule adoperate allorquando voleansi gli eredi a
parte del Monumento.
. VII. Ogni serie di antichi Monumenti ha degli oggetti,
che non potendosi ordinare sotto una delle classi nelle quali
sogliono ordinariamente ripartirsi , e specialmente le antiche
Iscrizioni, bisogna rimandarli ad una classe miscellanea. Se
non si fosse bastantemeute parlato delle monete, e delle
pietre e gemme incise letterate, come Monumenti scritti,
avrebbero luogo in questo paragrafo , ove noi collocheremo.
1. Anelli e di essi abbiamo gi parlato altre volte (3).
1. Sigilli ed impronte segnatone. Forse al di l dei
Romani assai pochi esempj rimangono. Lanzi vide lamine
fi)
(a)
I, a.
(3)
i5i
signatovie fra gli Etruschi a somiglianza de' Romani (i),
noi peraltro non sogliamo sempre garantire un tale uso
presso que' popoli , ma par quasi certo che avessero il co
stume dei bronzi signatorj , e che ebbero forse fino da re
motissimi tempi anche inculte nazioni. De' Romani ce ne re
stano moltissimi di figura quadrilunga , generalmente di
bronzo ove le lettere sono per la maggior parte in rilievo,
sebbene non mancano esempj di vederle di incavo. Osserva
benissimo il dotto sig. de Lama che recentemente varj ne
ha pubblicati del Museo Parmense (2) come : usavano gli
antichi apporre queste segnature riconosciute dal prefetto
de' Sigilli, nominato gi in una Iscrizione (3) sugli og getti principalmente di pubblica fede, in quello stesso
modo che s improntano con il proprio tabellionato le carte
de' Notari . A noi piace di riprodurre una di queste la
mine metalliche sigillatone che altre volte esisteva nel
Museo Oddi (4).
Lucius VOMPonius
PERVSINk*.
Il secondo nome non di patria, ma s bene un cognome
tolto dalla patria, e del quale costume furono allora mo
strati altri esempj, e nuovi ne produrremo noi stessi alla
circostanza di pubblicare quanto prima alcuni Monumenti
etruschi inediti e recentemente scoperti nell'agro perugino.
3. Iscrizioni Doliarie. Il dotto Marini, dopo che ne avea
anche parlato l' Ab. Galletti (5), lasci inedita una buona
collezione di queste Epigrafi , cui aggiunse una buona serie
nei sigilli di bronzo, e negli acquedotti di piombo. E vo
lendo meglio spiegarci cosa mai sono queste Iscrizioni do
liari, non possiamo meglio farlo, che riferendo le parole
sue medesime con cui avea di quest' opera favellato , e che
in parte furono opportunamente ripetute dal ch. sig. Coppi (6).
Sono queste pertanto quelle brevi Iscrizioni che facevansi
col mezzo di un sigillo il pi delle volte circolare nelle
opere di creta quando era essa ancor fresca, e divenute
(x)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
II , 468 , 489.
Tavola Lcgisl.it. della Gal. Cisalp. pag. 55.
Marin. Frat. Arv. 399.
Jscriz. Perug. II , 470.
Notizie della Vita del Galletti. Roma i793. Append. N. VL
Della vita delle opere di Gaetano Marini pag. 68 , 69
i5a
insigni per queste parole. La serie estendesi alle tegole, ai
dol), vasi, diote, anfore, urne, lucerne, ed ogni qualun
que altro arnese argillaceo scritto. Odasi intanto quel grande
maestro come favella di questi Monumenti preziosi talvolta,
nell'opera sua inedita.
n incredibile il frutto che si ottiene da cotesfe universali raccolte, e la luce che una cosa diffonde sopra del l'altra dell'istesso genere, quando avvenga di vederle
avvicinate, ed una collocata accanto dell'altra, per tal
via certamente diviene spesse volte chiaro e facile a com prendersi quello che era prima oscurissimo ed inesplica bile. E se a taluno sembrasse lo studio di queste, che
vorr nominare Quisquilie Antiquarie , ispregcvole e di
[,oco o niun caso, od a ci che prima di por mano al' allegazione di tre tegole scrisse il eli. Baron di BimarJ
quando uno va allo studio dell'Antichit, non dee egli
trascurare alcun Monumento non involato dal tempo ;
conciossiach niente vi ha che non possa recare soddisfa zione alla nostra curiosit e non serva utilmente al pro gresso delle nostre cognizioni; ed perci che i dotti
degli ultimi secoli non contenti d'aver cercato quanto di
erudito racchiudevasi nei marmi e ne' metalli, si sono
dati a far conserva di tutti i mattoni scopertisi , e di
quelli sopra tutto che erano arricchiti di qualche Iscri zione .... Quindi ben' a ragione col Grutero, si querel
il Fabretti, che antiquorum figlinorum notas evter in
tanto i,olumine percurrisset, ed avesse egli o lo Smezio
e l'Oisato lasciata a lui quasi intatta cotesta provincia,
che pur era di tanta importanza. I soli Fasti Consolari ,
di quanto non sono eglino debitori alle nostre terre cotte?
Quanto hanno esse contribuito a farci conoscere le vere,
e genuine famiglie di parecchi Consoli , che o n' erano
senza, o ci si presantarono con tale che non ebbero?
Sapevasi gi questo per una celebre lettera del Noris,
per le Opere del Fabretti, per le Note del Giorgi alla
critica Baroniana del Pagi, e pel mio libro degli Arvali:
ma quanto maggiormente si sapr per il presente in cui
pi di a5o figuline vengono riportate, insigni tutte per
li nomi dei Consoli che presiedettero quando quelle fu rono lavorati ... Debbono alle greche tegole, ed ai ma nichi de' vasi i lor nomi e vita molti Magistrati eponimi
della Sicilia, ed i mesi che in quell'Isola ebber corso
particolarmente. Altro non picciol benefizio si detto
i53
potersi avere dalle Iscrizioni doli ari , ed il fissare per
esse l'et degli edifizj da' quali ci vengono, quando abbiano per una certa nota di tempo
e voglio a
questo proposito aggiungere, clic nella demolizione della
vecchia sacristia di s. Pietro io raccolsi oltre a 60 mattoni letterati, e molti con i nomi di pi Consoli stati in
un periodo di circa a 4 anni > tutti posti in opera nella
medesima fabbrica ad un tempo istesso. e tutti insigni
testimonj della somma antichit di quel rotondo tempietto, gentilesco per certo e non cristiano del V. o VI.
Secolo, siccome dai nostri si voluto dire che fosse .
E perch queste dottrine noi vogliamo confermare con gli
esempj, pubblicheremo una di queste Iscrizioni doliarie in
tegoli, e non ha guari scoj erta fra l'agro Perugino e
Tudertino.
.
.
.
AMPLCOLL
ET PRISCCOS
Va letta e spiegata AMPLiafi, nome del Figulo, o del
Fornaciajo. COLLega. ET. PRISCo. CO/iSulius Consoli del
l'anno Varroniano 846. Intanto il tegolo, che ebbe subito
luogo nel pubblico gabinetto di antichit in Perugia,
prezioso , imperciocch fino ad ora niun Monumento aveasi
che questo Consolato segnasse, e sebbene di esso siasene tenuto
conto da Tacito, niun Fastografo lo avea esattamente se
gnato. Avendola noi comunicata al sig. Bartolomeo Borghesi
occupato tuttora a riordinare l'amplissima e scabrosissima
storia de' Consoli, fra le altre riflessioni giustissime, che
ci propose , e che abbiamo riferite in parte , aggiugne :
E cosa notabile che tutte le figuline consolari pi antiche
provengono da codesti suoi paesi. La pi antica che si
., conservi nel Museo Vaticano dell'863, e questa era pure
la pi Vecchia che conoscesse Monsignor Marini . . . ora es sendosi aggiunta la presente dell' 846 , e l'altra di Trajano
dell' 854 (inedita e trovata anche essa Del luogo citato),
pare dimostrato che in codeste parti prima clic a Roma
n cominci 1' uso di distinguere con le epoche i lavori delle
fornaci .
Gli oggetti principali delle Iscrizioni doliarie sono i . Con
solati , 2. Nomi proprj dei figuli , del padrone dell' officina^
Verm. Tom. li.
i9
i54
0 del predio, 3. Numeri anche ne'dolj vinarj onde indi
care la quantit dei liquidi che contenevano , e specialmente
delle a miore, 4. Nomi dei defunti in olle cretacee cinerarie,
come nella seguente da noi copiata presso i Conti Ansidei
in Perugia dopo pubblicate le nostre Iscrizioni perugine.
C. PETRONIVS
SEX. F. FABER. (i)
E questa ultima classe potrebbesi grandemente aumentare
merc le moltissime urne etrusche plastiche , ed i molti te
goli etruschi similmente e sempre forse con i soli nomi
de' defunti.
4. Tubi 0 fistole acquarle di piombo. Anche esse notano
1 Consolati talvolta, e sotto questo aspetto possono si
milmente interessare ; ma quelle brevi Iscrizioni contengono
altri nomi ora de' pubblici curatori delle acque, ora de pa
droni del terreno per cui scorrevano , e forse de' loro arte
fici. Una delle pi importanti ci sembra questa Iscrizione
di Fistola acquaria pubblicata dal Fabretti (2).
AQVA. TRAIANA. Q. ANICIVS. Q. F.
ANTONIAN
CVR. THERMARVM. VARIANARVM
5. I gabinetti di antichit conservano degli attrezzi ,
degli utensigli , degli istrumenti , e delle armi scritte
talvolta, e le di cui Epigrafi non sono sempre di chiaro
intendimento. E per ricondursi a picciolissimi esempj ,
a noi sembra veramente singolare il caduceo metallico
gi del Museo Borgiano ora Borbonico con bella Epi
grafe, ove il ch. sig. Bernardo Quaranta (3) crede avervi
trovato una imprecazione ed una preghiera per essa ad
Apollo.
Fra i Monumenti Etruschi di ogni classe pubblicati dal
Lanzi, noi abbiamo que'dischi manubriati conosciuti comu
nemente sotto il nome di patere, che ora si tolgono con
miglior consiglio per specchi Bacchici , e che nelle loro
Epigrafi comunemente contengono nomi degli Dii, e degli
(i) Lettera k3 Aprile i822.
(2i De Aquaeductib. Dis. HI; . XXVII.
(3) Atti della Poutauiana HI, 2n.
i55
Eroi, e de' quali terremo altrove ragione, trovandosene an
che scritte latinamente presso Mercuriale nella sua Ginna
stica. Abbiam parimenti Candelabri, Elmi, Usberghi, per ta
cere di altri oggetti anche meno comuni presso i Greci e
Latini. Cos anche fra questi ultimi possono noverarsi per
esempio le Iscrizioni de vasi potorj, delle patere, delle tes
sere gladiatorie e militari , e sieno sufficienti gli esempj
che se ne adducono
HILARE
SEMPER
GAVrfeaj
AVRELIVS
CERVIANVS
VTERE. FELIX
3.
FAVSTVS
ANTONI
SP. K. APR.
M. LEP. L. ARR. COS.
4.
SCAEVA
PRI. PIL
L XII
AVRELIVS
VICTORINVS
MB,. COH. XII. VRB.
i56
LEZIONE
V.
157
di sentimento che ci si praticasse anche fra' Greci , ma
non abbiamo esempj da recare s pronti.
Perch i Romani ebbero similmente quest' uso , sembra
molto probabile che dagli Etruschi lo apprendessero. Que
sta usanza presso di loro vien rammentata da Plinio (i) ,
e specialmente in ordine a' sepolcri , e gli esempj forse
pi antichi che potrebbero addursi sono le Iscrizioni cos
tinte del sepolcro degli Scipioni scoperto nel 178 1. Per
ch poi una tale usanza si rinnov anche a' giorni nostri
nel colorire le antiche Iscrizioni che non furono mai colo
rite , 0 che da questa ogni ombra di colore svan , contro
essa , come ben' atta a disturbare la genuina lezione degli
anticl marmi, declamarono primieramente il Maffei (2), e
quindi il dotto Marini (3).
Nei sontuosi edificj si costum porvi lettere di metallo ,
ed essendo oggi sparite , in que' luoghi rimangono i fori
ove penetravano i perni per fissare le lettere stesse in quelle
pareti. E noto bastantemente agli eruditi come il dottissimo
Barthelemy sull' esame di somiglianti fori ristabil . almeno
in buona parte, l' antica Iscrizione del famoso Tempio di
Nimes (4). Veggansi anche Menard (5), e Sponio (6).
. II. Gli antichi marmi scritti sono di svariatissime for
me, ma l' uso pi comune presso i Greci e Latini e presso
gli Orientali talvolta fu delle semplici tavole marmoree. Seb
bene dai Gramatici facciasi diversit fra ara ed altare, im
perciocch dicono essi, come nelle are, che dovevano essere
degli altari pi basse, faccansi delle preghiere, e delle li
bagioni , negli altari si bruciavano le vittime. Comunque ci
fosse , anche presso gli Scrittori di buona latinit , si tolsero
scambievolmente ora l'ima per l'altra. Cos per simigliante
modo presso gli eruditi c gli Archeologi si nominano are ,
altari pi raramente, e Cippi que^ marmi riquadrati, e spes
samente ornati a bassorilievo, che servirono ora di sostegno
e di base alle Statue, ora di Monumenti sepolcrali , e gli
esempj sono frequentissimi in ogni collezione di antichi
marmi scritti. Delle Iscrizioni doliari ed in terre cotte ab
biamo parlato altrove bastantemente (7). Multe di esse co
(1) XXXIII, 7.
(a) Crit Imp. lib. IlI, cap. 1, can. IV, sub. fin.
(i) Frat. Arvali 240.
(4) Aroad. Frane. XXVII , 58o.
(5) Storia di Mmcj , voi. VII.
(6) Miscel. Erud. Antiq. ec. .
(r) Pag. a.
i 58
ne ha di greche ncita Sicilia , e nell1 Etrara moltissime di
ogni specie (i). Talvolta le Iscrizioni si trovano incise in
colonne , e ce ne ha esempio fra i Greci ed Etruschi. Fra'
primi pur singolare la colonnetta del Museo Nani tras
portata dal l' Isola di Melos , e che contiene un voto a Bac
co (2). I ra' secondi singolarissima la colonnetta funebre
collocata sopra ara rotonda figurata del Palazzo Conestabili ,
gi edita dal Passeri , e quindi riprodotta dal Lanzi e da
noi. Marmi scritti in forma di colonne li abbiamo anche fra
i Latini , e si distinguono fra gli altri le cos dette colonne
miliarie , Monumenti preziosi per le antiche ricerche itine
rarie delle vie pubbliche gi misurate dai Romani. Veggasi
cosa scrisse sulle medesime colonne miliarie il ch. Labus
alla circostanza di pubblicarne una con dotto comento nel
181 2 che gi fu scoperta nel Territorio Bresciano. Noi ne
terremo un esempio da quel dotto comento; pi altre possouo
vedersi raccolte dai Zaccheria nelle sue Istituzioni.
IMP . CAES
C. MESIVS . Q
TRAIAN . DECCIVS sic
P. F. AVG. P. M TRIB. POT
II . COS . II . PP
(millia passuum) XVIIII.
Anche le are ed i cippi in forma rotonda, ed a foggia
di colonne s'mcontrano fra gli antichi marmi scritti , e nelle
collezioni , ove sono anche colonne con Iscrizioni funebri .
ed pur singolare quella riferita dal Mafifei (3) , che servi
al Sepolcro di Clodio Adelfo uomo chiarissimo, ed alla sua
Consorte. Non giova parlare delle urne cinerarie, dei sar
cofagi , e delle grandi arche sepolcrali scritte , di cai sem
bra che facesse uso ogni culto Popolo e delle quali cose
si gi favellato altre volte.
. III. Gli ornati che i marmi, i bronzi e le figuline
scritte accompagnano sono di s grande variet , che a te
nerne conto preciso importantissima cosa sarebbe. Noi
i6o
incisori , ma non perci che queste irregolarit di orto
grafia di cui abbondano gli antichi marmi , abbiano da es
sere come canoni da giudicar anche falsi que' Monumenti.
Veggasi sopra tutti il signor Raoul-Rochette che lo ha am
piamente mostrato (i). Le principali nostre osservazioni dun
que cadranno nei seguenti articoli.
i. Punti. Assai poche, e meno esatte ricerche potrebbonsi fare sulla punteggiatura degli antichi Monumenti
orientali. Sembra che le poche Iscrizioni /Palmirene e Feni
cie non ne seguino impronte. Tychsen peraltro non dimen
tic di notare i varj pun.i che si osservano nelle Iscrizioni
runeate di Pcrscpoli (2). Nelle Iscrizioni greche anche pi
antiche delle Etrusche, e Latine, la interpunzione sem
pre irregolare. Le Iscrizioni Sigec date da Chishull (3) , che
noi stimiamo gli apografi pi corretti , ora segnano due
punti, ora tre situati verticalmente, ma non ad ogni voce,
e sembra che dai Greci gli Etruschi improntassero il co
stume di cos segnare due punti nelle loro Epigrafi , ove
talvolta , come presso i Greci medesimi , o non vi inter
punzione di sorte, o non si marca clic un punto soltanto.
Dicasi dei Latini lo stesso i quali se talvolta lasciarono ogni
interpunzione , in altre circostanze furono cos soverchia
mente abbondanti di essi ne' loro Monumenti , che li posero
per fino fra le voci composte, e fra le sillabe, e dissero
perci CON . PARAVERVNT . GIR . CVMCLVSVM . CON
PA . RA . BILI Gli esempj, particolarmente della prima
maniera , sarebbero pressoch infiniti , e molti ne ha rac
colti il dotto Marini ne' suoi Arvali (4), anche il dott. Labus
ne adun parecchi e mostr l'uso e l'importanza di quest'os
servazione interpretando due antichi epitaffi posseduti dal
prof. Ciampi (5). Ma se si dovesse tenere per bene ricopiata
una Lapida presso l'Orsato (6), pare che si usasse pure, e ci
fier semplice capriccio , di puntare ogni lettera , laonde ivi si
egge IVVENTI V S . T IT V S ec. L'interpunzione degli
antichi marmi fu attentamente esaminata anche dal celeb. An
tonio Agostini, e dal Maffei; n qui volle omettersi di ricordare
come talvolta in luogo di punti si trovano usate delle figure
(1) Lettr. a Milord d' Aberdeen pag. 100, 101. Antiq. Giace, du
Posphor. Cimmer. pag 28.
(?) De cunrat, Insrript Persepol. pag. 24.
f3} Antiq. Asiat. pag. 4.
f4) 5i, i5c, , 214, 83i, 33. Lup. Epit. Sev. Mart. 63.
(5) Milano 180;, pag 16.
(6) Marm. Erud. par. I, pag. 13.
i6i
di piccioli cuori , di palme, e di altri oggetti , forse ad
arbitrio de* cjuadratarj. Il Fabretti,il Lupi, i! Marangoni,
ed altri ne proprj libri ne mostrano varj , e ripetuti
csempj. In ordine ai piccioli cuori sostituiti a' punti , 1' opinione comune si ciie ne' marmi sepolcrali si ponessero
ui significazione di amore e cordoglio > opinione per altro,
la quale fu contraddetta talvolta.
2. Accenti , Apici , o Spiriti come li chiamano i Gramatici. I Greci ne fecero uso e Porfirio ne tratt ampia
mente ii un suo opuscolo greco di Prosodia , che dai Co
dici Vaticani pubblic Villoison (i). Quanto per sono rari
neT marmi greci , altrettanto sono frequenti nei latini. Ne
parlarono assai i Gramatici, e molti illustri Critici ed An
tiquarj del secolo scorso, e che possono tutti vedersi nove
rati dal dotto Marini (2), che fu uno degli ultimi a scri
verne , e dall' opera sua (3) possono trarsi gli esempj
Greci e Latini (4).
Le voci SANS1E e STRVLSA ed altre voci nelle tavole
eugubine hanno l'accento grave sopra la S. e Lanzi cre
dendovi un semplice capriccio dell'artista (5), di opi
nione che tali accenti non abbiano che fare con le
dottrine degli accenti latini lungamente esposte da Massimo
Vittorino presso Putscliio (6).
I Latini dunque anche nelle Iscrizioni ne fecero maggiore
uso che altri popoli , e fino da gran tempo fu una tale cir
costanza notata da Celso Cittadini (7), il quale fece qual
che lagnanza perch nel ricopiare le Iscrizioni si omettes
sero come cosa inutile del tutto ; ma una copiosissima serie
di esempj ^1 aP1c1 posti nell' Iscrizioni . ed in cacumine
litterarum come scrive Isidoro (8), ha raccolto lo stesso
Marini anche da' Monumenti inediti , e da molti altri ove
nelle stampe si erano tralasciati (9), ed in proposito dei
quali bene intendere le sue dottrine. Le Lapidi nelle
(1) Anecd. II, i3i , i33.
(3y Arv. 709.
(3) Pag. 714.
(4) Murai. MDCCLXX , 5, reggasi anche il sig Borghesi Gier.
Arcad, voi. XV, p.ig. 54.
(5) Sag. di L. E. II , 759.
(6^ Gram. Lat. 46 edit. Putsc. Hanov. i6o5.
(7) Origine della ling. Hai. cap. XI.
(8) Origin. lib. 1.
(9) Op. cit. 710, 711, 712, ji3.
Verm. Tom, l.
20
i6a
quali si veggono gli accenti hanno dato molto che dire (<).
,, Convien per confessare che in questi tali segni , o non
sono veri accenti, o se sono ve gli hanno gli scultori
impressi assai spesso con molta sbadatagine, e quasi a
capriccio, e poche volte certamente a tenor delle regole
t, per le quali si sa che furono introdotti. Chi potea due
aspettarsene sopra la medesima voce e talora dissillaba 1
Eppure tal cosa frequente , ed osservata gi , ed io ag giungo di averne contati tre sopra tre (3) e sopra una
sino a quattro (2). Non occorre dunque darsi pena nel
,, volerne spiegare la posizione per mezzo di regole fisse e
n certe, e di ridurre tutto a sistema . Veggansi ancora
le sue Iscrizioni Albane (4), ed il Zaccheria (5).
3. ispirate. La dottrina delle aspirazioni e delle lettere
equivalenti, perch anche le lettere N. P. S. V. tennero
luogo di aspirazioni nelle antiche lingue, fu dottamente rin
tracciata da Villoison (6), e quindi da Lanzi nell'opera
altrevolte citata, che le esamino non tanto nelle antiche
lingue d'Italia, ma s bene nella greca e latina, indagan
done l'uso, i cangiamenti, la ridondanza, e le ommissioni,
circostanze che doveano accadere bene spesso in lingue in
cui non si erano fissate le massime del dialetto, e della
ortografia. Noi senza ripetere quelle dottrine , ci faremo a
conoscere piuttosto alcune poche forme di aspirate ne' Mo
numenti meno comuni.
La pi comune delle arpirazioni l'H come ognuno ben
sa, e che fino da gran tempo s'introdusse nell'alfabeto degli
Attici. In progresso di tempo si cambi in I e si trova
usata nelle celebri Tavole raclensi , ove da vedersi il
dotto illustratore Mazzochi , che ne adduce esempj anche
tratti dalle Iscrizioni Latine I-1LARVS. DEMOSTf-ENES.
anzi in questa forma similmente. I R-IODE. EVTYC-IVS ed
altri molti. Gli Eoli anche secondo Prisciano e Dionisio usa
rono il digamma F, e nell'antichissima lamina ospitale
Borgiana illustrata da Siebenkees si legge FOIKIAN per
( i) Al Noiis, al Fabretti, al BanHini, al BonncU , al Maffei
all'Azevedo, al Burmauno, a Winkehnanu , d all'Arles.
i i i i
(2) FELICI PaCATO.
' . i i
(,3) LTCILIAXVM.
(4) Pag. i0, i3, 84, i36.
(5) Lib. II , cap. XI , . XII.
(G) Anecd. graec. voi. II, pag. 3i3.
i3
etK,t domum ove da vedersi, quel dotto espositore. Negli
antichi Monumenti Greco-Itali frequente ove in luogo di
quella forma, che presso i Latini fu cambiata in V si hanno
anche Q ~~3 e forme ambedue che dai Greci tolsero gli
Etruschi ne' Monumenti de' quali il digamma eolico che da
aspirazione in origine, prese il posto del V, o in una for
ma, o nell'altra F
73 e frequentissimo. L'Imperatore
Claudio lo introdusse rovesciato j nuovamente nell'alfabeto
latino come scrive anche Svetonio, laonde non meraviglia
se in qualche Monumento de' suoi giorni si trova anche
cosi j. E ben raro nelle sue medaglie per, (i) e si trova
con qualche frequenza maggiore nei marmi anche posteriori
a Claudio stesso, perch forse questa novit paleografica
piacque a taluno anche dopo la sua morte. Veggasi il dotto
Marini ne' suoi Arvali (2), ed in uno di que' celebri marmi
si legge jlTELIVS (3) , ed altrove si ha in una iscrizione
di Claudio stesso SERjILIAI AjIOI .... jlSV. La storia
del digamma eolico, che quanto dire doppio gamma, fu
causa di curiose e dotte ricerche, e dopo quel molto che
ne scrissero Doves (4) Burges (5), Reinold (6), Rink (7)
ed altri, veggasi anche il dottissimo Heyne ne' suoi escursi
tmericaid (8).
4. Ma le lettere stesse ne' Monumenti greci , italoantichi , e latini furono soggette talvolta, ad alcuni or
tografici accidenti , che i Gramatici chiamarono figure
di sillabe, e ci pi facilmente avveniva per difetto
di pronunzia , per incuria dei facitori di Iscrizioni , e per
vezzo e moda talvolta, che per non giudicare erroneamente
.sugli stessi Monumenti scritti , bisogna conoscerle , e perci
noi rapidamente le scorreremo.
Diremo dunque primieramente delle lettere scambiate fra
loro, argomento ampiamente trattato dal Vossio nel suo ri
cercatissimo libro de permutatione literarum, che suole
vedersi unitamente al suo Etimologico: Ai*rTo; per
Ai*repvorr abbiamo nelle celebri tavole Eraclensi (9) per
(1)
(2)
(3)
(4;
(5)
(6)
(7)
(8)
(3)
64
un doricismo assai noto e rammentato anche da Eustazio
grammatico (t) e di cai fecero uso anche quelli della io
nia; e passando il doricismo medesimo fra gli Etruschi , e
Latini, dissero i primi HEKCLE IIERCLA nercle Hercla,
dei secondi non ci sovvengono ora esempj di Lapide fuori
che il GESARIS presso Reinesio, Fabretti , e Maffei, ma
sappiamo da Catone presso Quintiliano che i Latini dice
vano diccm faciem per dicam faciam (i) , e se ci piace
di chiamailo piuttosto che idiotismo, un doricismo, ci
pot divulgarsi in altre parti d' Italia degli Italo-Greci, i
quali pi che di altri dialetti si servirono del Dorico (3).
Somiglianti esempj potrebbero rintracciarsi pressoch in tutte
le lettere, ma noi in ossequio della propostaci brevit ne
tralascieremo altre ricerche.
5. Lettere , sitiate e parole addoppiate senza bisogno ,
e si trova perci *1a()CEBA(H;TOT (4), PAAKVL in
Lapida Osca <5), CARRISSIMO (6) e VAARVS (7), per
tacere di altri esempj moltissimi, e che i Latini in modo
speciale usarono per attenersi al suono della pronuncia. Ma
a vi/io meramente de' quadratarj . ed anche de' fabbricatori
de'cunj delle monete pu bene attribuirsi il raddoppiare e
sillabe e parole, e di che non abbiamo pronti che esempj
greci, e Latini: 1'aAAtA AATAPXHN abbiamo in Grutero (8) , e presso lo stesso VACVAGVAM (9) , e cos
QVIQVI CVM CVM altrove (io).
6. Le stesse lasciate all'opposto: AEeANAPA MAPeEINA per a* e I* d)* (ii). Per ci che aspetta agli
Itali antichi, vedi Lanzi nell'opera altre volte citata (12),
e pi frequenti sono gli esempj nelle Iscrizioni latine , ave
leggesi SARIAN, REPARE FLAMIGA <i 3) per Satinano,
(i) t'icsso Pntschio 969.
(2; Lib. VIII. Varr i. L. VI, 5.
(5) Mos. P. Cloni. II, 43.
(4) Passeri nelle uienior. del Valvasense Ao. ij58, pag. 2i4
(5) Lanzi II , 609.
i65
reparare, Fiammica. Ci pi facilmente avveniva nel con
corso di voci e lettere simili, come appunto in REQVIMYS
per' requivimus (i), ed allora non pu attribuirsi che ad
uicuria ed errore del quadratario. Veggansi su di ci le
belle dottrine di Visconti nelle sue Iscrizioni Triopee (i).
7. Lettere e sillabe trasposte per la figura chiamata me
tatesi , la quale a nostro parere sembra che si abbia da
supporre nelle sole antiche lingue d'Italia per difetto di
pronuncia e di dialetto , imperciocch nei varj esempj greci
che potrebbonsi addurre, e nei moltissimi latini a noi sem
bra da riconoscervi piuttosto errore de'quadratarj; opinione
ben sostenuta dalla autorit di Svetonio nella vita di Augu
sto ove di questa trasposizione dice: Commurds hominum
error est. N diversamente si hanno da intendere nOPK.AOf
e TARVI (3), dimenticando altri esempj moltissimi, per
nPOKAOt e TAVRI. Veggasi il Passerazio (4), e Ma
rini (5) ove molto opportunamente scrive : Sono ne' marmi
e talora nelle medaglie frequentissime le incisioni pre pesIere delle lettere e pure anche delle parole e delle
intere linee dagli artisti usata cos senza volerla la figura
detta da' Greci untffiifiinrft*t , o anzi barbarismo che Jit
transmutatione Utteiarum . pur questa figura frequen
tissima, come si disse, nelle antiche lingue d'Italia (6),
ed il Marini non lasci di produrre eziandio varj esempj,
che pure s'incontrano nelle tavole eugubine di lettere e pa
role aggiunte posteriormente, ed in altre Iscrizioni quando
da prima furono omesse dal quadratario (7).
%. V. L'antica nomenclatura, e specialmente dei Romani ,
divenne un giorno presso letterati gravissimi soggetto di dotte
ricerche. Noi ricorderemo a modo di esempio, il Panvinio ,
il Sigonio, Pietro Servio (8), Maffei(g) ed ilCannegiater(io).
Gli Orientali avanti che divenissero porzione dell'Impero
Romano, non si chiamavano che per un nome, uso poi se
guito da' Greci , ed i Monumenti pi antichi di questa
(1)
(a)
(3)
\!\)
(5)
(6)
(7*
(&)
(9)
Mus. Vatic. I, 8.
Pag. 8a, 91.
Grut. CCCCLVI1I, 1, Murai. CCCCLXX, 4.
De litterar. eognat. pag, 192, ig3.
Iscriz. Alb. 29.
Lanzi op. cit. 1 , 279.
Iscriz Alb. 24. Arv. II, i85, 469 , 491'
Graev. Tlies. Auticj. Rom. II.
De Romanor. Nomin. In fondo alla Storia Teologica.
Da Mutat. Komaner. Traject. ad ftben. 17 53, 4.
i66
nazione ce lo confermano. Ecfanto, Arstocle, Fanodico ,
Frmocrare , Policrate sono cos semplicemente nominati que'
Greci nelle Iscrizioni antichissime gi dette Naniane, Fourmontiane e Sigce , come abbiamo ricordato altre volte, per
tacere di nuovi esempj moltissimi. Gli Itali antichi imita
rono i Greci anche conforme le dottrine da Varrone inse
gnate, (i) e dottrine che vengono confermate da' Monu
menti ; imperciocch quelli che mostrano un solo nome mo
strarono anche maggiore antichit, nella ortografia, nella
paleografia , e talvolta per fino nel taglio della pietra. Ne
toglieremo esempj da' marmi perugini ove leggesi per esem
pio: SFETI. RANAXVSA TLATIA (2) che traducemmo
altre volte per Pettia , Ranaxusia, T'atia, e forse senza
timore di errare. Noi peraltro non siamo persuasi che tutti
i nomi Italo-antichi di questa semplicit e di questo carat
tere sieno poi di una data antichissima, o maggiore di tante
altre Epigrafi ove la nomenclatura pi copiosa come si
vedr, imperocch il ricondursi talvolta a quella prisca
semplicit tanto nelle Iscrizioni greche ed itale, pot anche
dipendere all'arbitrio di chi le fece. Pi raramente questa
semplicit di nomenclatura si trova presso i Latini, fra
quali abbiamo pure CAINVS. e BATTA (3) ec.
I Latini medesimi per altro fino dagli incunabuli di Roma
incominciarono ad usar di due e di tre nomi , e senza
escire dai giorni dei Re , ivi noi troviamo Tullio Ostilio ,
iV uma Pompilio , ed i due Luci Tarquiiij con i cognomi
di Prisco l'uno, e di Superbo l'altro. Ecco pertanto come
fino dal secolo primo di Roma ivi si trovano soggetti con
due nomi. Che un tale costume i Romani stessi il togliessero dai popoli antichi d'Italia, e da quelli che stavano di
contatto al loro territorio , e specialmente dagli Etruschi ,
appena pu dubitarsi, imperciocch eglino stessi fin da
gran tempo usarono prenome, nome e cognome, ed eccone
un'esempio di Monumento ancora inedito.
AVLE: FARV: NICVSAL
Aulus Farius JYicosiae o Nicasiae filius, ove, conforme
il costume di que' popoli, il nome materno serv come di
(1) Presso Valer. Mass. Lib. X.
(i) Iscriz. Perugine I , 86 , 1 54 , 1
(3; Lanzi 1 , 168. Iscrizioni' Perugine 1 , 26.
i6ti
d'ambo i genitori, come un Accia Faballa (i) cos chia
mata da Fabio, e da Accia conjugi.
M. FABIO. M. F. PAL
PRALT. MIL. LEG. XIII
COLON. PATR
ACCIA. M. F. MARITO. IN
COMPARABILI. IT
ACCIA. FABVLLA. PATRI
RARISSIMO. M. P
Quest'uso crasi poi promulgato presso i Romani anche
ai figliuoli spuij, che pi facilmente derivavano il proprio
nome dalla Madre (i) ; cos presso Grutero (3) una
Mindia Claudiana figlia naturale di Gabiuio Felice,
piuttosto che da questo, e chiamata Mindia dalla sua
genitrice. I figli di adozione tanto frequenti presso i Ro
mani , ed i Liberti toglievano i nomi dai loro adottanti , e
padroni , di che sarebbe inutile recare gli esempj comunis
simi in ogni collezione di lapide , ed i nuovi cittadim! da
chi la cittadinanza aveano ricevuta, come dottamente sopra
ogni altro ha dimostrato il Marini (4). Furono queste le
regole generali sulla nomenclatura de' Romani, e poscia de'
Greci , i quali anche su di ci ai Romani stessi si unifor
marono tosto che divennero a loro soggetti ; ma sarebbe
porre ostacoli grandissimi a questo studio, se si volesse
credere che tali regole non si abbandonassero bene spes
so, e non dominasse anche in ci l'arbitrio, o non vi
avesser che fare circostanze diverse. Imperciocch non
sempre vero per esempio, che i Liberti toglievano i nomi dai
loro padroni (5)., che sempre i nomi si posponessero ai
pronomi, e si anteponessero a' cognomi , ed il Marini me
desimo tanto esercitato in somiglianti studj , e che migliaja ,
e migliaja di lapide avea esaminato, reca esempj di nomi
premessi a' prenomi (6) e posposti a' cognomi.
Aggiungasi pure a tutto ci come i Greci, gli Etruschi,
(i) Marm. Pisaur. N LVIII. Canneg. de Mutat. Rom Nom Rpert. Epist. ad Reines 44a. Hulsman. Miscel. Epigr. ix
(9.) Fabret. pa?. 46.
( 3; DCCLXXXVI , 9.
(4; Arval. 481 , 5io, 5a8 , 723, 75 , m , 83a.
(5j Marin op. cit. 143 , 9.
(6; Op. cit. io3, 656.
f}1
Comizj , e nei voti che in essi gli stessi cittadini ponevano.
Esse presero il nome comunemente o da famiglie .oda
paesi (i), anche degli Imperatori, come l'Auguste , l' Aureli
in Fabretti. Manuzio , e Panvino (2) furono forse i primi
che ricercandole nelle lapide antiche, ne compilarono il
catalogo di tutte le XXXV , che noi ripeteremo.
Trib del Popolo Romano.
t.
a.
3.
4.
5.
6.
7.
a
9.
10.
1i.
i3.
i3.
i4.
5.
i6.
'7.
i.
AEmilia
Aniensis
Arniensis.
Claudia.
Clustumina.
Collina.
Cornelia.
Esquilina,
Fabia.
Falerina.
Galeria.
Ilo ratia.
Lemonia.
Maecia.
Menenia.
Oufentina.
Palatina.
Papiria.
i9.
20.
2i.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
3i.
32
33.
3435.
Publilia.
Pollia.
Pomptina.
Pupinia.
Quirina.
Romilia.
Sabatina.
Scaptia.
Sergia.
Stellatina.
Suburrana.
Terentina
Trementina.
Veientina.
Velina.
Veturia.
Voltinia.
'73
meno che in qualche rarissima volta in cui si trova nel
caso secondo (i). Quel Vibio Gallo pertanto dr bel marmo
perugino (2) detto :
C. VIBIO. C. F. L. N. TRO
GALLO. PROCVLEIANO ec.
cio Cajo Fliio Caj filio Luci Nepoti ex Trib Tromentina Gallo Proclejano. Non mancano esempj per,
ma ben rari , di vedere la trib collocata fuori di luogo,
e dopo il cognome, e noi ne producemmo nuovo esempio
di lapida perugina : Publio MACIO VERO OYfentia Trib
ove altri diversamente vi lesse (S). Del traslocamento poi
che i cittadini romani facevano talvolta da trib a trib'
veggansi l'Olivieri, ed il De Vita (4). La trib segnarono
anche i Liberti, non mai le donne, onde a buona ragione
il troppo severo Maffei rigett quella lapida gruteriana (1) ,
ove una Giuliana si dice ascritta alla trib Scapzia (6).
E quando le trib medesime divennero oziose allo scrivere
di Ammiano Marcellino ( 7), cio dal quarto secolo del
l' Impero in poi, perch ne'Comizj non aveano pi luogo,
pi non si segnarono nelle lapide , ed ecco uno dei motivi
perch in moltissimi marmi non sono marcate.
Anche la patria di coloro che nelle Iscrizioni si nominano
veniva espressa talvolta, ed i Militi sembra che ne fossero
pi vaghi, se pure non fu una ordinazione della Milizia,
e ci si pu ben credere vedendo che nei ruoli e cos detti
laterculi militari a que'nomi sempre si aggiugne la patria
del milite. In essi si legge pertanto.
IVSTV
S
PERVSIA
MANSVETV
S
PERVSIA (8)
Il modo pi semplice di segnarla era in sesto caso e dopo
il cognome, ponendovi anche DOMO, e pi raramente in
secondo caso non mancandone esempj. Cos in marmo perugino (9).
(i)
(2)
(3)
f4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
. .
L. LICINTVS L. F
QVIR. PATERNVS
NOVIA ec.
Novia o Novio fu citt della Spagna Tarraconense : ne man
cano esempj peraltro di vedere la patria anche prima del cogno
me, e subito la trib (i). Talvolta ricordavasi non la sem
plice patria, ma la nazione s bene, cos in altro marmo
perugino, se pure legittimo, un Tito Aurelio Gajo no
mina la patria c la nazione: YLavia SCVPIS (sic) NTione
BESSVS. Del rimanente l' Osato fu forse il primo a parlare
della patria espressa ne' marmi antichi (i), e quelle dot
trine furono in parte riepilogate dal Zaccheria nelle sue
Istituzioni (3), ove raccolse anche superfluamente i moltis
simi modi con cui questa patria ne' marmi segnavansi , e
talora con molte parole, e molta precisione, et Oderici ne
raccolse parecchi esempj (4). Veggasi anche il dotto Marini,
che mostr con nuovi Monumenti come la patria de' militi
notavansi con molte parole (5) , ed una serie di esempi
pi singolari e pi copiosi di voci, ne ha recentissimamente
mostrato il nostro dottissimo amico sig. Giovanni Labus (6),
fra quali si legge di un'Aurelio Dizane presso Manuzio:
NATVS. EX. PROVINCIA. MAESIA. INFERIORE. REGIONE.
NICOPOLITANE. VICO. SAPRISARA.
S. VII. Ricercare le epoche ed il modo di segnarle nelle
Iscrizioni presso gli Egizj ed i popoli deli' Oriente, non di
verrebbe sempre facile cosa. L Iscrizione di Rosetta ben
Fabret. pag. 34 1.
Marm. Ernd par. 1 , Ivi VII.
Lib. 11, cap. 1, Arlic. 3.
De Orcitirige pag. 79.
Arvali 435, 476 , 4;8.
Notizie di Giuseppe Maria Raeagui pag. 13, Miian. i8a<4.
Averani de meus. Aegypt. cap. a.
i75
l'epoche della greca storia , e della Attica principal
mente , ben diverso dagli altri marmi greci Ivi l' autore
pone per ordine delle sue date l' anno I dell' Olim
piade GXXIX, e tornando in dietro cosi novera le epoche
che si proposto di ricordare; e cosi bisogna dire come
il regno ai Cecrope che ivi si pone per la prima di quelle
epoche, si novera i3i8 avanti il primo anno della CXXIX,
Olimpiade , e l' ultima epoca in cui Calippo occup la Ti
rannide di Siracusa 90 anni prima della data medesima.
Del rimanente anche ne' marmi greci s'incontrano ad un
dipresso le stesse celebri epoche della Numismatipa , e di
cui si tenne ragione in questo volume stesso (i) , e perch
pochi esempj sono sufficienti, aggiugneremo come in greca
Epigrafe presso Maffci (2) e dei Berenicensi di Egitto, pare
indicata, secondo Bimani , l'Era Azziaca: ETOrC ME
*Aa* KAI Eni CTAAOrOY THC CRYNOnHfT AC :
cio nell'anno LV del mese di Phaoph e nel giorno XJCV
dei Tabernacoli ec. e quest'anno cinquantesimo quinto ca
deva nel 770 di Roma che il LV della vittoria Azziaca.
Lo Smith (3) riconobbe pure con qualche frequenza nei
marmi greci, dell'Oriente, e di Palmira l'Era dei Seleucidi, di cui si tenne ragione a suo luogo in questo volume (4) ,
e perch in un marmo messeniaco presso Reinesio (5)
si legge ETOXC P.NZ i57, quell'uomo dottissimo opin cne
vi potesse essere una qualche era propria dei Messenj, che
sarebbe ignota ed oscura del tutto; ma altri vi riconobbero
pi facilmente l'era Achaica, la quale avendo avuto incominciamenfo nell'anno di Roma 608, l'anno i.T7 di detta
epoca cadrebbe nell'anno della stessa Roma 764 ed ben
giusto opinare che ivi sia quest'epoca segnata, impercioc
ch la Messenia era una provincia del Peloponeso ove era
situata l'Achaja.
Quando ne' marmi e nelle Iscrizioni le epoche sono se
gnate nel modo stesso che nella Numismatica greca, pu
servire la tavola di ragguaglio , che si data in questo vo
lume (6), ma non al di l del numero 900, e per meglio
conoscere le epoche superiori a questo numero e gli altri
(i)
(a)
(3;
(4)
(5)
(6)
Pag. 60.
AnticI. Gal. pag. y.
N. i , a.
Pag. 60.
Pag. 388.
Pag. 5j. .
176
modi che ebbero i Greci di segnarle , ne porremo un ca
talogo in fine di questo paragrafo.
Ma le epoche in Grecia si segnavano non tanto con gli
anni delle ere respettive di cui que'varj popoli uso faceano,
ma con i nomi de' Magistrati Supremi e cos detti Epo
nimi (i), appunto come costumavansi in Roma che si se
gnavano i Consolati, di cui avremo ragione fra poco. Gli
esempj possono togliersi dal Maffei (2) , da Prideaux (3),
da Chishull (4), da Chandler (5), Biagi (6), e dal
sig. Raoul-Rochette (7) , da cui ne trarremo un solo di
assai bel marmo greco da lui per la prima volta pubblicato
e spiegato (8) Eni APXONTnN TON nEPi EOKaEA
CATrfOV LO a ' MHNOG BOHaPOMIONOC: sotto
V Arcontado di Teocle figliuolo di Satiro (Arconte) pa
la quarta volta alti i5 del mese Boedromione ec.
Ma quali epoche poterebbero mai rintracciarsi ile' Monu
menti degli Etruschi , e degli Itali antichi? Pure non siamo
privi di ogni cenno. Nella parte versa della Tavola VII
eugubina, conforme l'ordine dato a' que' celebri Monumenti
nell'opera Dempsteriana , si legge in ultimo luogo A. CCC,
e che a Lanzi (g) sembra P epoca della Fratria, ma quale
epoca fosse mai questa non s facile indagarlo per noi,
ed il compimento di quella Tavola : FRATRECIMOTAR.
SINS. A. CCC. che Lanzi spiega : Fratriae nostrae anno
trecentesimo , e probabilmente dalla istituzione di quella
Fratria , e di quel sodalizio, e delle antiche Fratrie veggasi
Martorelli (io).
Discendiamo finalmente a' Romani. Raramente si trovano
ne' marmi romani gli anni della edificazione di Roma, come
appunto in uno del Fabretti (n) ove leggesi : EXCESSIT
AMO VRBIS CONDITAE DCCCXCVII , cosa rarissima ad
incontrarsi. Lo stile pi familiare a' Romani, cominciando
forse dal secolo V della edificazione della loro citt , fu
()) Potter. Arch, Graec. i , cap. i2.
(2) Antib. Gal. Ep. i.
(3,) Marm. Oxon.
(4) Antiej. Asiat. i68, i9i, iq5 ec.
(5) Inscription. Ant. in As. Minor, rcper.
(6) De Derret. Aten. pag. XXI.
(7) Antiq. Graec. du Bosphore-Cimmerion. pag. i47, i77, 200, ai5.
() Pian. XII.
(9) Sag. di Lin. Etrus. ce. pag. 768.
(i0) De Reg. Thec. calaxa. 59i.
(u) Pg. 8 .
'77
di segnare gli anni con i nomi de'Magistrati supremi , cio
dei Consoli , che appunto davano il nome all'anno. Eglino
furono istituiti poco prima della met del secolo terzo di
Roma, ma forse i loro nomi non s'incontrano ne'marmi
avanti il secolo V. E questa una circostanza si ovvia negli
antichi marmi , che a mostrarlo sia sufficiente un solo esem
pio, e che trarrem dal .Grutero (i).
IOTI. CONSERVATORI. SACR
'
C. IVLIVS. C. F. QVIR. ARRIVS. V. S.
DEDIC. XV. KAL. MARTIAS
CN. ACERONIO. ET. PONTIO. MCRO. COS
e spetta all'anno di Roma 789, e di Cristo 37. Ma la
storia de' Consoli tratta principalmente dalle antiche lapide,
verr quanto prima, e come si disse, ampiamente, e dot
tamente illustrata dal nostro amico sig. Borghesi, correg
gendo i molti e dotti Fastografi che fino a' giorni nostri ne
scrissero. Bisogna dire inoltre che siccome nel quarto se
colo dell'era nostra era pressoch dimenticato il nome di
Console , cos appena dopo il terzo secolo se ne trova ve
stigio. Anche i Greci tostoch divennero soggetti a Roma
Metropoli incominciarono a segnare i Consolati nei loro
Monumenti, ed pur da notarsi come in un marmo
di Laodicea presso Chandler (2) si notano l'epoca, ed
il Consolato: ETOrC HsS. TnVJW rPATOT KAI
5"EaETKOY : Anno 268. Grato e Seleuco Consoli del
l' anno 22i dell'era nostra, e di Roma 974. Delle lettere
che comprendono l' epoca , ma collocate in disordine , im
perciocch dovrebbero essere SsH , ma che in ogni modo
dicono lo stesso, si parl altrove in questo volume mede
simo (3). Del rimanente , se in quel marmo non fossero
segnati i Consoli, quell'epoca che addit con note numeri
che, e che in sostanza un'epoca speciale di Laodicea
della Siria, e che avea incominciamcnto l'anno 706 di
Roma secondo alcuni , non s' intenderebbe. Altra epoca lu
minosissima ne' marmi greci e romani segnata negli
anni dell'Impero, ed in que' molti marmi in cui sono no
verate le Tribunizie potest de' Cesari le quali diligentemente
investigate , anche dove manca il Consolato ci mostreranno
(0 CCGIII, a.
(2) Pag. 69.
(V Pag. 5S , 59.
VERM. Tom II.
'
23v
178
l'anno a cui spetta il Monumento medesimo. Per esempio
un bel marmo perugino all'onore di Caracolla che segna la
Potest Tribunicia II, si dovr dire che spetta all'anno 199
dell'era nostra in cui cadeva il secondo anno del suo
Impero (i).
Perch poi le note numeriche ne' Monumenti Greci non
furono quelle solamente date nella tavola di questo vo
lume (2), fa d'uopo aggiugnerne altre, cui riuniremo an
che quelle de' Romani, omettendo peraltro alcuni strani ed
inusitati modi di noverare le epoche , e che si debbono
piuttosto che all' uso , alla ignoranza degli artefici , ed alla
barbarie de' tempi.
Note Numeriche dei Greci
1.
2.
5.
6.
79
ioo. JLP. Secondo alcuni ne1 marmi
3oo. CKN (Grut. no5. 3;.
3oo. 1 Presso V HesseUio . a3.
5oo. |H| Marmo di Paro
i000. X. Ae/ marmo di Paro. Anche A. Ne' Marmi
Ossoniensi
2000. B. Montfaucon Paleogr. i62. Grf. i096. 5.
5ooo. IXl Presso Corsini
i0000. M. Marmi Ossoniensi ed altrove
Intorno a queste note numeriche de' Greci veggasi sopra
tutti il Corsini (i).
Si mostrato come gli Itali antichi forse non andarono
privi di note numeriche, esprimendole anche essi con le let
tere, e su i numeri degli Etruschi e Romani ci diede non
ha guari un dotto ragionamento il eh. Orioli (2). Il dot
tissimo Lanzi classifico alcuni titoletti funebri degli Etruschi
con eli anni de' defunti, ed ivi con gran somiglianza dei
Greci e Latini si trovano per esempio le note numeriche.
XIIII
TIXX
IIIIXXX
II px
XIV
XXII
XXXIV
XLII
LUI
vr
LV
VX.J
LXV
i8o
Di alcune note Numeriche pi singolari, oltre le comuni
che s'incontrano nei Monumenti Romani.
v \ i Cinquanta
Cinquecento
<*>
CO C M
>< Mille
Cinquemila
^ Diecimila, anche cciao
^ Cinquantamila , aoo
^
Centomila cccnoa
Milioni
i8i
CENSVERE (i).ORDO MELLARIENSIS DECREVERVNT (2).
Per tacere di altri moltissimi, ed in questa e somigliante
circostanza, hanno poi luogo opportuno le dottrine di Vossio , e di Carisio presso Putschio quando insegnano che i
nomi collettivi dei collegi, corporazioni, citt, popoli e
somiglianti, reggono il verbo plurale come negli addotti
esemp) , nella quale sintassi pure da riconoscersi una
nuova figura dai Grammatici detta sintesi, che quanto dire
riunione.
indole poi non molto varia a nostro parere la antiptosi nuova figura di sintassi e specialmente latina , e che
accade quando si pone un caso per l'altro. Non abbiamo
esempj tratti da marmi greci, ma parecchi ne abbiamo ne'
latini , e dopo che Marini ne raccolse pur molti (3) , noi
ne producemmo un nuovo da marmo perugino inedito (4)
ove si legge: VERSENI GRANIANI PATRONO FRATRI ,
in luogo ai Patroni Fratris , e perch questa maniera fu
un vero vizio di sintassi , il Mazzochi forse prima di ogni
altro la chiam : vero carattere di volgare sermone ed
idiotico (5).
A semplice difetto degli scalpellini per sembra che ab
bia da ridursi la trasposizione di voce che negli antichi
marmi s'incontra talvolta. E questo un parlare che i greci
chiamarono Protoustero appunto perch ponevasi in primo
luogo quella che dovea stare in secondo, e cos per lo con
trario. Presso Vignoli leggiamo pertanto (6) Marcus ATILIVS MAXIMVS VETERANVS ANGusti NATIONE OFFENTINA (oufentina Trib) MEDIOLArcera.n'.s , qui la
trib posposta al cognome, ma che dovea stare subito
dopo ATILIVS (7).
N mancano poi le elissi di intiere parole nelle Iscrizioni
stesse, e specialmente in alcune, perch facilmente sottintendevansi, e che anche a' giorni nostri usarla non disconver
rebbe per avventura. Ne trarremo gii esempj da' marmi pe
rugini da noi gi pubblicati. M. GRANIVS SEX LOLLIVS
A. LYSIVS AMARANTk* SIBI ET LYSIAE EPHIRAE (8) ,
(7j Ivi DCLXXXI, a.
Grut CCCXXI, io.
(3) Arvat. pag. 404.
(4) Giorn. Arcadico i8i9. Nu. IX, pag. 283.
(5) De Ascia pag. 62.
(6) Inscription. Select. pag. 2i2. Murat. DCCLXXXVI , 4.
(7) Veggansene altri esempj nel Marini Frat Arval. 474 # 47^.
(8) Val. II, pag. 23 i, 3;o.
^
i8a
ed altrove, per Sexti JUus Lysiae Epirae uori , e gli
esempj ove la voce uxor viene soppressa sono infiniti onde
non giova riferirli, rome Metella Crassi, Marcia Balbi
nelle Iscrizioni , e Plotina Trajani nelle medaglie. Pu
dirsi lo slesso delle voci Servus , Libertus spessamente
soppresse. Anche alle congiunzioni estendevasi nelle epigrafi
questa elissi talvolta ; e ci per quella specie antica di fa
vellare detta dai Grammatici asindeto, che quanto dire
figura che racchiude un difetto o mancanza di congiunzione.
Noi sulla scorta del dotto Marini , ne parlammo gi altre
volte (i). La celebre Iscrizione del Tempio di Cori (2)
dice, AEDEM CASTORIS POLLVCIS, per tacere di altri
esempj moltissimi.
Ai vizj del discorso pu ridursi in una certa guisa quella
noiosa e spessa tautologia, 0 sia quella inutile ripetizione
della medesima cosa con termini anche diversi, laonde
Tautologici quei cos fatti nojosi parlatorj si chiamano ; ci
accade di osservare principalmente nelle Iscrizioni sepolcrali
come in questo marmo perugino nel Museo Lapidano della
patria Universit.
Q. NASONIVS. AMBROSI
YS. SIBI ET SVIS FECIT. LI
BERTIS. LIBERTABVSQVE
ET. NASONIAE VRBICAE
CONIVGI. SVAE. ET. COL
LIBERTIS. SVIS. ET
POSTERISQVE. EORVM
. IX. E perch varia la disposizione delle antiche la
pide, noi diremo primieramente che ce ne ha delle metri
che, e bisogna dire come ce ne ha anche di ogni ragione
in greco e latino, sacre cio, pubbliche, e sepolcrali. Veggasi per tuti il P. Bonada che ne ha compilata una pre
ziosissima collezione tanto delle une che delle altre in varie
classi distribuendole (3), e traendole anche dagli antichi
Scrittori ; e su di esse Iscrizioni metriche il P. Zaccheria
aggiunse opportunissime osservazioni (4). La maggior parte
fi)
(3J
(3j
(4)
i84
una somigliante Iscrizione bilingue di Smirne, che contiene una
lettera Imperiale. Di tale costume praticato anche nelle mo
nete, ne avea gi scritto Spanhemio nella sua grande
opera (i), quando ne istitu un dotto e pieno ragionamento
P. Biagi '2), opponendosi al Marlorelh, che neg quasi
che esistessero Iscrizioni bilingui , esistendo pure anche
esempj di Iscrizioni poliglotte (3). N mancarono per av
ventura gli Etruschi di Iscrizioni bilingui, su delle quali
necessario intendere le dottrine di Lanzi fondate sopra le
studiate sue osservazioni . Precedono a tutte le Iscrizioni
( Etrusche ) le poche bilingui , 0 sia miste di Latino e
di Etrusco , che furono la prima face di questo nuovo
genere di lettere. Troppo per le deferirono alcuni di
que' primi Scrittori, supponendo che le latine fossero tra duzioni verbali, e strettissime
Dico in genere che
Iscrizioni bilingui rade volte si corrispondano esattamen
te . E bene il mostr con gli esempj che produce poco
appresso (4). " Il pi delle volte o sopravanza nella tra duzione e manca qualche cosa, o si tiene vario anda mento, 0 si alterano gli accidenti gramaticali, o anche
la prima parte della Iscrizione fatta in una lingua la
seconda ui un' altra (5) . Ai pochi esempj da quel
dotto Filologo adotti a noi piace aggiugnerne uno nuovo
d'Iscrizione perugina inedita e recentemente discoperta.
LARTHI: XETNEI: ANIS
SENTIA. ANI
La prima nel coperchio di urna, l'altra nell'urna stessa. A noi
sembra che la seconda sia versione della prima , e ne pro
durremo le ragioni tratte dall' esame di amendue. Che
l'epigrafe etrusca sia muliebre come l'altra, non ci ha dub
bio, e le terminazioni in I delle prime due voci il confer
mano 5 la prima LARTHI Lartnia cio prenome comune
nelle donne in Et1 uria. La prima lettera della seconda
toc e ^ per umformare la voce stessa alla latina SENTIA ,
0)i, 107.
(2) Monum. Nan. Graec. et Lat. no, ec.
(3 Pag. 96.
(4) Sag. di Lia. Etr. II , 36i.
(5) Op. cit. pag. 3a5, ia6.
85
dovrebbe essere un ^ lettere amendue che cambians a
vicenda , c ne' celebri bronzi eugubini si legge ANXERIATES
in Etrusco, ASERIATER in quelle scritte con carattere la
tino , accidente simile nelle due voci del titoletto recato
XETNEIa SENTIA, ed pure opportuno il notare, che se
anche a' giorni Etruschi fu questa una particolarit del dia
letto perugino, pare che si conservasse in certa guisa anche
ne' giorni di mezzo, imperciocch nelle vecchie scritture si
trova Perusia e Pcruxia. Non basta, io penso da una
qualche esperienza istruito, che in quella seconda voce ri
corra una metatesi, o trasposizione di lettere, propria delle
antiche lingue, onde allo scrivere di Pausania (i) anche
i Greci dicevano KP,snf per K*>tns nome di Apollo. Ci
posto io penso che in quel titoletto abbia da leggersi XETNEI, o meglio SEJVTEI, SENTE1A intieramente, e SENTIA
per una tal quale contrazione in queir EI come accade altro
ve, ed in lapide greca e latina presso Marini (2) si ha
ATPHaEIA ANTONEIA per Jurelia ed Antonia. L'epi
grafe intiera dunque e nell'uno e nell'altro idioma, a
parer nostro:
LARTHIA. SENTIA. ANNI uxor
l'elissi gi ricercata di sopra, nel titoletto etrusco cade in fin*
o nella voce uxor , come anche nella corrispondenza latina,
ove pure la elissi nel prenome .di Senta e forse perch
Sresse i Latini stessi le dorine comunemente ne erano prive,
la un bell'esempio di Iscrizione bilingue simile in amendue gli idiomi quella data prima dal Fabretti (3) poi
dal Marini (4).
HEPARAEI
AaEzI
KAKal
nAnElPI
OI
HERCVII
DEFENSORI
PAPIRII
a3
i86
nazioni non possano fermarsi canoni cos facilmente ,
ben conosceremo che ne' tempi felici almeno, lo stile li
questi Monumenti contava i suoi pregi nella brevit, nella
semplicit e nella gravit del dire. Noi non parleremo
delle antichissime . poich se ivi la brevit e la semplicit
fanno copiosa mostra , la gravit non vi spicca poi
sempre: diremo dunque (Ti quelle de'tempi migliori. Ne
toglieremo primieramente un'esempio dal Muratoriano Te
soro (i) di epigrafe ateniese, recandone la sola versione
Italiana.
La citt dei Alilesi Metropoli della Jonia con il mezzo
di una statua onora il Massimo Imperatore Trajano
Adriano Olimpico suo edificatore e benefattore, per cura
di coloro i quali furono Arconti insieme con Tiberio e
Giulio Macro.
La Statua fu travagliata dall' Artefice Aulo Panculejo. Cajo Efesio e Milesio eziandio travagliarono la
colonna marmorea su di cui la statua fu posta.
E veramente una Iscrizione dettata ai giorni di Adriano
non potca che racchiudere quelle prerogative. Nei titoli
splendidissimi di edificatore e benefattore si contengono
gli immensi beneficj che Adriano avea compartiti ai Milesi,
n ci era bisogno di noverarli facendo cos servigio alla
brevit, che pure si serbata nella nona linea, ove si
posto il Magistrato in genere piuttostoch i nomi degli Ar
conti , circostanze ambedue che contribuiscono a quell'aurea
semulicit di cui tutto cosperso questo bel Monumento.
N di gravit manca per avventura imperciocch quei titoli
di Massimo e di Olimpico dati ad Adriano lo rendono
anche tale e sublime. Cos nella semplice e breve dizione
di questo bel marmo latino (,), non si manifesta meno di
gravit.
M. VALLIO. C. F. QVIR. RVFO. EQVO
PVBLICO. EXORNATO. A. DIVO. ANTONINO
AVG. PIO. PLEBS. GAVLITANA. EX. AERE
CONLATO. OB MERITA. ET. IN. SOLACIVM
C. VALLI. P0STVM1. PATRONI. MVNICIPII
PATRIS. E1VS
o; MLIX.
(2) Murat. DUI. , 5.
A VG VSTO
SACRVM
PERVSIA. RESTITVTA
ss
fORTYNAE
SECRVM
C. DOIVS . C. F. CHORON. EX AVR
P. 7. V. V. S. L. M.
e veramente rara cosa ci sembra di vedere espresso il va
lore ed il peso di un voto offerto alla Fortuna in una picciola corona di oro , che noi la credemmo del peso di 5
scrupoli, che quanto dire cinque ventiquattresimi del
l' oncia.
S. XI. Ma la migliore intelligenza delle antiche Iscrizioni
soventemente dipende dal bene leggerle, e diligentemente
copiarle ; ri ci sempre cosa facile a farsi , imperciocch
talvolta siamo costretti a romperci il capo su certi sassi ri
pieni per modo di difficolt che in essi anche gli espertis
simi in questi studj sogliono a mezza via rimanere. Difatti
quale, sicurezza potrebbe mai ottenersi di bene leggere e
correttamente trascrivere certe Iscrizioni specialmente latine,
in cui, diremo con il Marini (1). Le lettere rassembrano
informi graffiature piuttosto fatte con chiodo speditamen te, che bene misurati ed ordinati colpi di scalpello ed
avverte assai opportunamente quel Maestro gravissimo co
me niuno vorr meravigliarsi che io in assai luoghi dopo
lunghe meditazioni e grande studio abbia lasciato o la
lettura interrotta, e sospesa, confessando di non ci ve
ri dere punto, o proposto il sentimento mio con tale am biguit e dubbiezza , che l' ignoranza nella quale il let tore si rimane, poco sarebbe pi se io non ne avessi
parlato del tutto . Di fatti fra quali ostacoli e pressoch
insormontabili non ci porranno mai con questa pessima ma
niera di scrivere, la mancanza dei ponti, e degli spazj ,
le interpunzioni erronee , gli errori degli scarpellini che si
possono bene ad ogni specie rimandare, e lettere scambiate
fra loro per incuria degli stessi ? Non poi meraviglia se
una Iscrizione medesima tolta nuovamente per mano dopo
che ve la ebbero uomini grandissimi in questi studj , molti
sbagli .di essi si sono poscia riconosciuti e nel copiarla e
nelP interpretarla. Che se questi errori si volessero nuova
mente noverare come pratic Marini s spesso, se ne po
trebbero mostrare e molti e di ogni ragione, sempre pro
dotti dal malamente copiare le antiche Iscrizioni, anche dai
(1) Aiv. XXXVjI.
'9
rrsi In gran numero. Ma le inesatte copie delle Iscrizioni
antiche in quanti errori non fecero correre il dotto Scaligero
allora che compil gli indici al Tesoro gruteriano? Veggasi
anche il Zacrheria (i), il quale ha ricordati i tanti errori
in cui caddero soventemente anche i primi ricercatori ed
editori di antiche Iscrizioni alcuni de' quali errori gi ugne
rebbero per fmo ad oscurare l' immenso loro sapere, come
in un Fabretti e Maffei , e pi spesso anche nel Rei'nesio
sebbene dottissimo.
Non teniamo noi particolare ragionamento sulle Iscrizioni
Etrusche, e degli Itali antichi, imperciocch sono esse di
un tale carattere per ogni rapporto , che le difficolt per
esse si aumentano a nostro parere, non ostante che i nuovi
discoprimenti servano sempre a migliorare a rettificare, ed
a correggere i Monumenti pi vecchi , e noi medesimi pos
siamo assicurarlo per lunga esperienza. La pratica, gli esa
mi e le indagini sono talvolta anche diverse da quelle de'
quali si fa uso ne' Monumenti greci , e romani , e senza uno
studio lungo e speciale su di questi oggetti , e senza averne
molti ed in ugni tempo rivoltati, difficilmente si giugner
ad ottenere esatte copie dagli originali, e da correggere
quelli che le ricopiarono prima di noi ; n da questi difetti
medesimi and poi esente l'opera classica dell' Ab. Lanzi,
e molto meno la nostra sulle patrie letterate antichit.
Ma le Iscrizioni malamente copiate si hanno da emenda
re e le mancanti per difetto o di antichit e rottura si
vogliono anche nelle loro mancanze supplire. Diremo dun
que con quelli che scrissero prima di noi in si fatti argo
menti, come talvolta gli errori si manifestano nelle pretese
correzioni , non mai nelle copie che si credevano errate (2).
Muratori credette forse errore in NAPANN , e corresse,
dubitativamente per in NA PAM cio Catione Apamensi (3)
quando in sostanza Natione Parmoniae. Dicasi Io stesso di
moltissimi altri errori anche pi grandi che si trovano nelle
copie , ma che non sono negli originali ove malamente si
creduto di ravvisarli , ma che per in moltissimi nou
mancano per colpa degli scalpellini, non altrimenti che nelle
monete per colpa dei facitori de'conj. Accade pure talvolta
Di ilog. XI.
Mafia Vcron. lllustr. ; Mehus pratfat. ad Itiner. Ciriac. An
p LXI.
bcriz. Perug. II , 4;8.
Fratti. Arval. pag. XXXV.
iq6
Garofalo e nelle Simbole Goriane della Decade romana ,
ma poi giustamente riconosciuta per falsa dal Maffci , dal
Morcelli, e dal Muratori. Ivi il falsario, che forse in casa
dello stesso Giacobilli la impostur, nominando individual
mente i quindici Popoli dell'Umbria , e ricordati gi com
plessivamente in altro marmo perugino sincerissi mo , chiam
quelli di Spello, di Todi e Bettona , o Vettona, Ispellenses, Tuaertiiii, Vettonitnsts , quando per uniformarsi
ad altri marmi ed ai Classici li dovea dire Hispellates ,
Tudertes , frettonenses. Cos nuovi argomenti di falsit,
o di verit potranno togliersi dallo stile , dalle voci , anche
dalla semplice ortografia, e dalle espressioni, imperocch
anche tali circostanze variarono con il variare de' tempi.
. XIII. Ricercare le Sigle , e le note compendiarie degli
antichi Monumenti scritti , fu sempre degna occupazione di
sommi eruditi. Noi non faremo menzione delle epigrafi di
varj popoli dell' Oriente gi conosciute, imperciocch non
sono esse atte a fare scienza intorno a queste ricerche,
che limiteremo in parte ai soli Monumenti Greci, Etruschi,
c Latini.
I vecchj Grammatici Latini furono forse i primi a rac
cogliere le Sigle e le note compendiarie de'Romani , e quelle
gi anticamente raccolte dal Probo , dal Pietro Diacono ,
dal Magnone, dal Papia, e da altri, per i quali pu ve*
dersi la Biblioteca Greca di Fabricio , e dopo le varie edi
zioni si riprodussero unitamente dal Putschio nei suoi vec
chi Grammatici. Intorno poi alr origine, introduzione, ed
uso di esse , giovi intendere brevemente le dottrine di Proba
medesimo. Dice egli che s'introdussero: Pro voluntate
cujusque, anche usu publico, et observantia communi; Ed
a ciascuna classe di Iscrizioni sono le speciali Sigle consa
crate, laonde le leggi, i sepolcri,' i donar] ec. hanno le
proprie. Pare che a questi possano farsi seguire il Golzio (i).
e Scrtorio Orsato la di . ui celebre collezione di Sigle si pub
blic primieramente nei marmi Ossoniensi , (2) . quindi nel
Tesoro greviano (3); ma questi Scrittori non si erano li
mitati che alle Latine , e pare che a queste soltanto si li
mitasse lo Scaligero negli indici Gtuteriaui, esempj quindi
seguiti dal Reinesio , dal Gudio , dal Muratori , e da altri
(i) Thes. Rei Anti,
(a) Edit. iC;6.
(, XI, 509.
'98
BREVISSIMO SAGGIO DI SIGLE GRECHE.
A. unus ,
ATA. T.
AAEA*
AZHNI .
200
tIO . TLvtiiu EvodlUS.
Exto . tz^iml* recepta futi.
z , Numero VII.
ZHCAN . $ia<rrrt qui vixlt.
j.
I . Numero i.
1AN . ]ov*f<r Kal. Januarj.
iai . i<f<* proprio.
jMYAX . iftxx*t Imylchon nome proprio.
Ina .
indictionis.
iot . ivii*s Ka/ Junias.
ir . Uffvt Sacerdos.
jci . W
itEa . i7i*<.f Iteaeus da Itea popolo Attico.
Ixerc . iunvf tfivUs Quv Ttiot Xttrtif Jesus Ckristus
Dei fiUus Servator.
]om .
Joniae.
a5
302
N. Numero L.
nA . Nr , Templum.
NEPTE . utfttf j morluae.
NOEMB . ttiftfifutt , Novembre.
E Numero LX.
ststApx . Zvrl*fxm , Xjsti Principem.
O . Numero LXX.
OIKAT . * x*ToiKovfmf , habitantes.
OKTB . .i..ty,*, , Octobris.
ONHCIM . Ottirifcev , Onesmi.
OP . tftratTvt , eorum qui definiverunt.
OYPAN . tof*ti*, codesti.
n . Numero LXXX.
iIA . nxi . nu/3Aiof A(A(fj Publius Acius.
nENT . 7ri,[ixt , quinqucrtium.
th . rinati , Pelex da Pelece popolo Attico.
iiittA . n<TT**u , Pittaci.
nos . ntiniitin, Posideone mese Ateniese.
17 . II . VXTf TtUTft Sa 3 Pafri Patriae.
npESB . n^eo.^euriii' , Legatum.
n . t . 3.jiir*Tsf tosto locus impius.
Il . t . A1M . no.j/5*i6v vios AiftiXi* , PublU Jll'us
Aemilia. Trib Romana.
P . Numero C.
PA . p*/8(f<of ; Rabiriiis.
P . N . Z . i57.
POY . Foixpeoou , Rtlfini.
?a:A . f*ftctits } Romanus.
2 . C . Numero VI , ec.
SAPAniA . 2uefTi<f<,r , Serapidis.
CEBAC . T,i(*rrtv , Augusti.
2?
CEBB . J
ceBBB \ ^uSmtorum duorum , trium ec.
shA . si)Ai)ii , Lunae.
CI .#.., Atti.
CMtp . s,
; Smjrnaeorum.
2otn . 2un!f Suniensis popolo Attico.
XnEIP . rxeifut , LeglOTlS.
SPI . T7i)^ ; Serbatori.
s .
t
sr
xn
t . Tfi<tKt<rt* , Irecenfa.
TAprHA . TufrvXiHfs , Thargelionis mese*
r A . t tstf iti , (juartum.
TEIM . ntpt*s . honoris.
ti . tiB . tiBep . Tinnite, Tiberius ec.
tPo*i . TftQiftti , Trophimus.
t. Numero CCGC. ec.
tn . fw*Tna , Consulatu.
* . Numero D.
*A . <S>*/}ief, FabUS.
eia . tuf/oi, Phidii.
*hAi . *tx,x*t , Felicis.
iAAiman . Qt\vftU,ts, Phikmonis.
I
ao4
AaM . <t>Xuy,it , Flamen.
*OTAB . <bv*on , Fulvii.
*Taapx . A<^Dr , Tribus Princeps.
*ai* . *o.(p,f.f ; Phosphorus.
x . Numero DC. ec.
xaP . #f , gratiam.
xeiP . xtifvpyf , Chirurgus.
xoop . XofTof, Cohortis.
xc Christus.
v . Numero DCC.
*a*i . ^*tftStvs , Psaphideus da Psaphide popolo
Attico.
. b . ^^t**'' b* , Decreto Senatus.
a . Numero DCCC.
oa0 . n*m, Oaiken popolo Attico.
205
SAGGIO DI SIGLE NELLE ISCRIZIONI ETRUSCHE
Non si danno che le certe togliendole dall' opera di
Lanzi, e dalle Iscrizioni Perugine, omettendo le
incerte e dubbie.
>/V7? VA 5/J
.
fi j Aulus, Aula.
Faustus, Fausta.
. J,32 . 31 . l , Sextus.
.
/ivt j
M Vl Va . ^1 . a , FeliuSy FeUa.
ao6
BREVISSIMO SAGGIO DI SIGLE ROMANE.
A.
207
Romanorum. FL. BF. Flavia
Beneficiai ini utu.
C. I. 0. N. B. M. F. civium
illius omnium nomine bene
merenti fe*cit.
C. K. L. C. S. L. F. C. con
jugi carissimo loco concesso
sibi libenter fieri curavit.
CLASS. PR. MISS, classis pre
toria Misenensis.
C. M. F. clarissimae memoriae l'emina, conjux marito
fecit. conjugi maritus fecit.
curavit monimentum fieri.
CN. LEN. Q. EX. S. C. Gnaeus
Lentulus quaestor ex senatus
consulto.
CO. Bi\. M. FEC. conjugi bene
merenti fecit.
C. P. T. curavit poni titiilimi.
C. R. civis Romanus. civium Ilonanorum. curaverunt refici.
C. S. H. S. T. T. L com
muni sumptu halreclum sit
tibi terra tevis.
C. TR. VL. colonia Trajana
Ulpia.
CV. MA. F. AN. XV. cum ma
rito fuit annos quindecim.
C. Yl'SAE. COS. PRIV. COEPIT. Caius Ypsaeus consul
Privernum ccepit.
D. Decimus. decuria, decurio.
dedicavit. dedit. devotus.
dies. diis. divus. dominus.
domo, domus. quingenta.
D. A. divus. Augustus.
D. B M. dedit bene morenti.
D. C. D. P. decuriones colo
niae dederunt publicae.
D. D. D. S. decreto decurio num datum sibi. dono de
dit de suo.
208
DEC. lImI. VIR. AVG. de
creto sevirorum Augustalium.
D. P. A. N. Decimi filius Auli
nepos AP. N. Appii nepos
C. N. Caii nepos.
D. GR. dedit gratis.
D. H. M. dari hoc mandavit.
DICI. HI. COS. III. dictator
tritumi consul tertium.
D. K. OCT. dedicatimi kalendis Octobris.
D. L. A. P. donum libens animo posuit.
D. M. ET. M. diis manibus
et memoriae.
D. N. M. E. devotus numini
majestati ejus.
D. 0. S. Deo optano sac rum.
diis omnibus sacrum.
D. P. P. D. D. de propria pe
cunia dedicaverunt. de pe
cunia public dono dedit.
D. Q. S. de quo supra.
DR. vd DRV. Drusus.
D. S. F. C. H. S. E. de suo
faciundum curavit hic situs
est.
D. T. S. P. dedit tumulimi
sumptu proprio, diem ter
tium sive perendinum.
D. V. K. FER. dedicatum
quinto kalendas Februarii.
M
F. B. M. fecit bene merenti.
genio bone. dItavit monifilia; bene merenti , vel fimentum publice.
lio.
G. C. Gaius Caesar. genio
F. C. facere curavit. faeiuncivitatis, vel Caesaris,
dum curavit. fecit condito- G. D. Germanicus Dacicus.
riun, felix constans. (idei
gratis dedit.
commissum. fieri curavit. GER. MAX. DAC. MAX.
F. D. Q. M. flamen dialis quiSARM. MAX. Germanicus
rinalis martialis.
Maximus Dacicus Maximaa
F. E. H. filius et haeres.
Sarmaticus Maximus. F. F. fabricaverunt. fieri fecit G. F. Gemina Fidelis , vel
filia fecit, vel filius. filius
Felix , scil. legio.
familis. filii duo. flando GG. Gemina gessi t. GG. gesfeiiundo. fidem fecit.
serunt.
F. H. F. fieri haeres fecit. fieri G. L. genio loci.
haeredes fecerunt.
G. M. genio malo.
F. I. D. P. S. fieri jussit de GN. F. A. N. Gnaei filius
pecunia sua.
Auli nepos. AP. N. Appii
F. L. F. fieri libens fecit. vel
nepos.
lugens.
GOTH. Gothicus M. vel MAX.
F. M. U. D. D. fecit moniMaximus.
mentum datum decreto de- G. P. R. genio populi Rocurionum.
mani, seu gloria.
F. N. C. fieri nobis curavit. GR. D. gratis datus, vel dedit.
fidei nostra; commissum.
G. S. genio sacrum. genio seFORT. P. R. fortitudo Populi
natus.
Romani.
G. T. A. genio tutelari AuF. P. D. D. L. M. fecit pugusti.
blice decreto decurionum G. V. S. genio urbis sacrum.
locum monimenti.
gratis votum solvit.
F. Q. Flamen Quirinalis.
GX grex.
FR. fortis. frater. fronte, frumentarius.
H. habet. hc. hastatus. hxF. S. E. fieri sibi elegit.
res. hic. homo, honesta. hoF. T. G. fieri testamento cunor. hera. horis. hostis.
ravit.
H. A, C. haeres amico curavit.
F. V. F. fieri vivens fecit.
H. B. M. F. haeres bene me
renti ferit. F. C. faciundum
G. Gaius. genere, genius. gens.
curavit.
genus. gesta, gratia. gratis. H. C. CV. hic condi curavit.
Gellius.
hoc cinerarium constituit.
GAL. Galeria. Gallus Galliae. H. DD. haeredes dono dedre.
G. B. genio bono. D. M. P.
honori doms divina?.
Verm. Tom. 11.
26
. *
quennali questori reipubli. eae operum pecuniae alimelitariae.
III. V. vel III. VIR. triumvir. triumviri.
III. VIR. AED. CER. triumvir aedilis. Cerealis.
UH. quatuorvir.
UH. V. quatuorviratus.
UH. V. RALICIS. quadrumviralicis.
IHL VIR A. P. F. quatuorviri argento publico feriundo , vel auro.
IIII. VIREI. IOVR. DEIC:
quartuorviri juri dicundo.
lili. VIR.PR I.D. ADL.AER.
quartuor vir praefectus jnri
dicundo adlectus aerario.
niIII . VIR AVG. sextumvir
Augustalis.
IIIIII. VIR. AED POT. sevir
aediliti potestate.
IIIIII. VIR. QQ I. D. sevir
quinquennalis juri dicundo.
I. L. F. illus liberta fecit ,
vel libertus.
IMP. CAES. AVG. LVD. SEC.
XV. S. F. imperatoris Caesaris Augusti , ludos seculares, quindecemvir sacris faciundis
IN. AG. P. XV. IN. F. P.
XXV. in agro pedes q\iindecim in fronte pedes viginti(fuinque.
I. 0. M. D. D. SAC. Jovi
optimo maximo diis deabus
sacrimi,.
I. P. indulgentissimo patrono.
innocentissimo puero. in
pace. jussit poni.
I. Q. 9. ictemque probayit.
2ii
I. R. Jovi Regi. Junoni reginae. jure rogavit.
I. S. V. P. impens sua vivus
posuii seu vivi posure.
IT. P. VI. intus peaes sex.
IVD SACR GOGNIT. judex
sacrarum cognitionum.
IXT. L. juxta locum.
K. Kaesa. Kaesio. Reso. Kaia.
kalendae. kalumnia kandidatus. kaput kardo. karissima, karissimus. Kartago.
K. F. I karissimae fieri jussit, vel karissimo.
K. B. M. karissimae bene me
renti , vel karissimo.
K. CON. karissimae conjugi
defunctae.
K. D. kalendis (lecembris. kapite diminutus.
K. FR. kalendis februarii.
K. IAN. F. kalendae januarii
fastus.
K L III. kaput legis tertium.
K. MAR. N. P. kalendae martii
nefastus prima.
N. R. karissime nobis bale<>
pro vale.
K. P R. kastra populi Romani.
K. Q. kalendis quifttilis.
Kft. AM. N. karus amicus
noster.
K. S. kalendis sextilis. karus
suis.
L. Laribus. latinus. latnm. legavit lex. legio. libens. libera. libtfr. liberta, libertus.
libera, locavit. locum. locus.
longum lubeils. ludus. lector. Laelius Lucccius. Lucius. Lucia, lustrum. quinquaginta. sestertius' assis.
1, Liberta Lucia'
L. A, libens. animo, lex alia.
L, B. M. D. libens bene me
rito dicavit. locum bene
merenti dedit, vel liberta?,
seu liberto.
L. C. latini cives. lege cavetur, libens curavit. loco
concesso, locus concessus.
L D. A. 8. M. libens dedit
amico bene merenti.
L. E. D. lege cjus damnatus.
libens ei dedit. locus ei
datus.
L* F. C, libens fieri curavit.
libertis faciundum curavit.
libertis fieri curavit , vel
locum , aut lugens.
LG. legatus. legavit. legio.
L. H. L. D. libens hunc lo
cum dedit , vel libertus.
locus hic liber datus. lagens hunc locum dedit.
LIB. ANIM. VOT. libero ani
mo votum.
L. K. lustrum Kapitolinum.
L. L. FA. Q. L. libertis libertabus familiisque liber*
torunv
L. M, T. F. I. locum monimenti testamento fieri jussit.
L. N. Latini nominis. libra
ri us notarius. Lucii nepos.
LOG D. EX. D. D. locus da
tus ex decreto decurionum.
1. P. C D. D locus publice
concessus decreto decurio
num.
L. Q. ET LIB. Iibertisque et
libertabus.
L. R lege rogatur. looavit.
reqnietorum. locus religiosus
L> S. A. libens solvit animo.
21.8
N. I. D. nomine ipsius dedit.
numinis jussu dedicavit.
N. K. nigro kesio. de coloribus equorum.
N. L. M. F. ET. TV. nobis
locum monimenti fecit et
tumulum, vel nostrum, aut
novum.
N. M. N. S. novum monimen
tum nomine suo.
N. N. AVGG. IMPP. nostri
Augusti imperatores.
NON. TRAS H. L. non transilias hunc locum.
N.P.C nomine proprio curavit.
NQ. namque.
N. R. natione Romanus. nigro
rufo.
N. S. nomine suo non sequi
tur. novum sepulcrum. Nu
merii servus.
N. T. M. numini tutelari
municipii.
N. V. N D. N. P. 0. ncque
vendetur neque donabitur
neque pignori obligabitur.
0 Olficium. olla, omnis. optimus. optio. ordo. ostendit.
OAI. Omnia.
OB. HON. AVGVR. ob ho
norem auguratds. II. VIR*
duumviratus, ce.
0. C. ordo clarissimus.
0. D. S. M. optime de se
merito.
0. E. B. Q. C ossa ejus bene
quiescant condita.
O. F. N. D. opus fecit nu
mini devotus. mni fide
numini dedicat.
0. H. IN. R. S. F. omnibus
honoribus in republic u
functus.
t. ti
0. LIB. LTB. omnibus libertis
libertabus.
OMNIB. H. IN. RE. S. F.
omnibus honoribus in repablic sua functusi
0. N. F. AD. II S. N. LX.
MIL. D. F. D. I. P. omnes
nobis faciunt ad sestertios
nummm sexaginta mille
decurionum fide dividendos
in publico.
0 0. ordo optimus.
OP. DOL. opus doliare , seu
dolatum".
qnjnquennalis quinquennalitio..
{). ARC quaestor arcarius
<). B. ME. V. vel Q. B. M. V.
quoe bene mecum vixit,' vel
qui.
Q.^L. Quinti conlibertus. vel
conliberta.
q. D. E. R. F. P. D. E R
,1. C quid de e re fieri
placuerit de e re ita censnerunt. V. universi.
Q. E. qui est, quae est.
Q. F. E, I S. F. D. C S.
quod factum est in senatu
ferunt de consulutu sententi.
<J. G. V. quaero gravitatem
\ estram.
Q. 1F. S. S. qui infra scripti
sunt.
'Q. K. quaestor kandidatus.
Q. L. S. S. quetn locum sibi
sujs.
Q. M. P. qui monimentum
posuit.
Q. N. Quinti nenos.
Q. OCVLW L. F. GAL.
Quintus Oculnius Lucii filius Gallus.
Q. PR. Q , vel PROV. quae
stor provincia;.
Q. Q. S. S. quam qui scripti
sunt.
Q. R. vel Q. RP. quaestor
rcipublicae,
Q. S. S. S. qui supra scripti
sunt. quae supra scripta
sunt.
Q. T. CAES. quaestor Titi
Caesaris.
Q V. A. I. qui vixit annum
unum, vel quae. A. III. M*
2 15
II. annos tres menses cluos.
A. L. M. HII. D. V. annos
quinquaginta menses quatuor dies quinque. A- Pi M.
qui vixit anrlos plus minns.
R. Rationalis. Ravennas. recta.
recto, requietorium. retro.
Roma. Romanus rostra. rudera. Rufus.
RAT. S. R. rationalis sacrarum remunerationum , vel
summae rei.
R. C. Romana civitas. Ro
mani cives.
RER.GER.CAVS.rei gerundae
causa.
R. F. E. D. recte factum e(
dictum.
R. G. C. rei gerundae caus.
RHAV. Ravenna. Ravennates.
R. I. requietorium Instituit.
vel jus it. M. meruit.
RMS. Romanus.
R. N. LONG. P. X. retro non
longc pedes decem.
ROM. ET. AVG. COM. ASI.
Romae et Augusto communitates Asia?.
R. P. C. reipublicae caus.
reipublicae conservator. rei
publicae constituendae. retro
pedes centum.
R. R. PROX. CIPP. PED
CLXXIIII. rejcctis ruderibus proxime cippum pedes
centum septuagintaquatuor.
R. S. P. requietorium sibi posuit.
RYE. Rfs.
R. XL. remiss quadragesima.
S. Sacellum sacrum. scriptus.
semis. Senatus. scpulcrum.
sequitur. serva. Servi us. sei
ai6
vus. sibi. si. sic. silentium. S. S. P. E. C fi. sibi suis
singoli. singulum. sita, siposteris eorum constituit
tus. sulvit. stipendium. sub.
requietorium.
centuria aliquando
S. T. T. L. sit tibi terra levis.
S. V. L. D sibi vivens lecum
v>. uncia.
dedit.
Vj. centuria.
S. semuncia.
T. Tantum, terra, tibi. ter.
Tita. Titius. Tullius. triaSAC. MON. VRB. AVGG.
rius. Tribunus. Turma- tutor.
ET. CAESS. NN. sacra mo
neta urbana Augustorum et T. Tita prcenomen fcemince.
TABVL. P. H. C tabularius
Caesarum nostrorum.
provincia; Hispaniae citeSB. sibi sub.
S C D. E. R. I. C senatus
rioris.
consultus de re ita cen- TB. D. F. M. tibi duldssim*
suit.
filio meo.
S. D. D. simul dederunt, vii T. C testamento constituit ,
fri curavit.
dedicaverunt.
S. LT. L. L. P. E. sibi et li- T. DEID. 1MP. V1L. ?UB. Tibcrtis libertabus posteris
tus Deidius imperator villa
ejus.
publica.
S. 1 . S, sine fraude su.
T. E. I. EX. H. S. X. testa
SGN. signum.
mento ejus jussit ex sexterS. H. M. P. C. sibi hoc motiis decem.
nimentum ponendum curavit T. F. F. S. testamento fieri
SIB. L. S. P. E. sibi libertis
fecit sibi, vel titulum.
suis posteris eorum.
T. H. R. testamento haeredem
reliquit.
S. L. L P. E. sibi libertis
libertabus posteris eorum. T. M titulum moni menti. te>
P. Q. E. posterisque eorum.
stamento mandavit.
S M. P. I. sibi monimentum T. N. T. PR. jN. Titi nepos
poni jussit
'l'iti pronepos.
S. Pi L. socii nominis Latini. TONS. tonsor. tanstrix.
SOLO PVB. S. P. D. D. D. T. P I. EX. ARG. P. C te
solo publico sibi posuit dato
stamento poni jussit ex aidecreto decurionum.
genti pondo centum.
S. P. C su pecuni consti- T. R. E. S. P. R. terr regetuit. sumptu proprio curavit.
sta e su pecunia restituit.
S. Q. S. S. Q. E. Q. I. N. S.
vel restituerunt.
B. E. H. L. N. R. si quid T. S. T. F. I. testamento suo
sacri sanctique est quod jus
titulum fieri jussit.
non sit rogali (vel rogatum) T. T. F. V. titulum testa
ejus hc lege nihil rogatur.
mento fieri voluit'
S. R. sacrarum remuneratio- T. T. F. V. titulum testamento
DUUl. *
fieri voluit.
N
217
T. V. F titirium vivens fecit. V. P. RATI.S. R. vir perfectistesUmento voluit fieri.
simus rationalis summae rei.
V Tale. valeo. Vestalis. vestis. V. QVAES. vir quaestorius.
vester. veteranus. Victoria- V. R. votum reddidit. urbs
tus nummus , vir. virgo
Roma, urbis Romae uti rogas.
visu. vivens. vivum, viva. V. S. A. L. P. voto suscepto
vivus. vixit. volens. Volero.
animo libens posuit.
Volusus. Vopiscus. voto, vo- V. TRIVMPH. vir triumphatum. vovit. urbs. usus. uxor.
lis.
quinque.
V. V C. C. viri clarissimi.
V. A. IXX. vixit annos decem VX B. M. F. H. S. E. S. T.
novem.
T. L. uxor bene merenti
V. B. A. viri boni arbitratu.
fecit hc situs est sit tibi
V. C. P. V. vir clarissimus
terra levis.
praefectus urbi.
X decem decima. Decimus,
V. D. P. S. vivens dedit proprce/iomen ; Aliquando deprio sumptu vivens de penarii nota.
cuni sua.
X mille.
V. E. D. N. M. Q E. vir egre- X. ANNALIB. decennalibus.
gius devotus numini maje- X. DIBSS decem diebus
statique ejus
X. E. vel X ER. decima;
V. F. H. M H. N. S. vivens
erogator
fecit hoc monimentum haeres X. IIII. K. F. decimo quarte
non' sequitur
kalendas februarii.
V. H. S; F. M. vivens hoc sibi X. P. decem pondo,
fecit monimentum. vd fieri X. VIR. AGR. DAND. ADTR<
mandavit.
IVD decem vir agris dan-"
V. I. C. P. vir. inluslris comes
dis adtribuendis judicandis.
pafrimonii.
X. VIR STI. IVD. decemvir
VI. ET. S. sex et semis.
stilitibus judicandis.
VI. ID SEP. sexto idus sep- XV. VIR SAG. FAG quindetembris.
cemvir. sacris faciundis
VII. VIR EPVL. Septemvir XXX. P, IN F. triginta peEpulonum.
des in fronte.
VIII. VIR octovir. octumvir. XXX. S. S. trigesimi stipenV. K. APR. quinto kalendas
dio sepultus.
aprilis.
*. C. denarii centum^
V. L. E. S votum libens animo *. CCG. denariis tercentum
solvit.
* I. denarium unum.
V. M. S. voto merito suscepto. *. II. denarios binos.
votum merito solvit.
* L. denariis quinquaginta.
V. N. quinto nonas.
*. VII. D. denarios septem
VO. DE. vota decennalia.
mille et quingentos.
Yerm. Tom. 11.
27
2 8
LEZIONE VI.
'
si
220
dei Maurini , di Toustain e Tassin (i) , di Lemoine (2),
ed il Lessico di Devaines aprirono certamente molte e spa
ziose vie per meglio penetrare in questa profondissima.
scienza sempre di grandi difficolt, e eli ostacoli piena. Che
anzi la Francia si distinse similmente per gli studj diplo
matici di Dupuy, Ducange, Godefroas, Biondello, Baluzio ,
Labbe , Martene e di molti altri.
N fu mica tarda l'Italia ad accogliere fra i suoi primi
letterati questa scienza medesima , ed il Marchese Maffei
fu forse uno de' pi solleciti, che con la sua Storia diplo
matica ne desse agli italiani i primi precetti. Che se nuovi
Eoi non ne diedero il Muratori , ed il Fontanini , con publicare nelle opere loro tanti Monumenti diplomatici , si re
sero di questa scienza benemeriti assai, non altrimenti che
il Conte Fantuzzi nel principio di questo secolo con i suoi
Monumenti Ravennati , e poco appresso il dotto Marini con
la sua grande opera sur Papiri diplomatici e ripiena a do
vizia di tanta diplomatica scienza , che bene potrebbe oscu
rare le prime opere che dalla Francia sortirono.
E perch le Cattedre gi stabilite in Italia aveano d' uopo
di elementari precetti , perci ne' pochi lustri di questo se
colo stesso si videro le elementari istruzioni di diplomatica
del Fumagalli, di Napoli Signorelli, del ch. ab. Pelliccia
non ancora intieramente sortite , e per uso principalmente
delle Cattedre di Milano, di Bologna, e di Napoli.
. IV. I principali oggetti ne' quali l'Arte diplomatica si
ravvolge sono :
i.
2.
3.
/L
5.
111
forse ascoso fra le tenebre deg'i oscuiissimi tempi , ma ve
dendolo nominato da Varrone, facil cosa sapporre che il
Papiro sia di antichissima data , ed opinione comune che
l'uso scrittorio di esso precedesse i giorni di Alessandro.
Se a' giorni de' Tolomei fosse in pieno vigore non pu du
bitarsene, anche per il Monumento Papiraceo Greco dai
Museo Borgiano pubblicato dal Schow, e per altri recen
temente rinvenuti in Tebe di Egitto e trasportati in Parigi J
veggasi la prefazione di Schow medesimo (i). Caylus, Guillandino. Prospero Alpino, Vesling, Montfaucon, Kirchmaycr,
ed altri hanno trattato in particolare del Papiro, e del modo
di fabbricarne la carta per usi scrittorj. La Biblioteca Va
ticana, altre Biblioteche ed Archivj di Francia, di R ivenna
e di altri luoghi d'Italia, vantano Monumenti papiracei,
ma la serie pi copiosa di essi ci pervenne dai fortunatis
simi scavi di Erculano e Pompeja, merc i quali i Regi
Musei di Napoli si sono potuti arricchire di pi centinaja
di rotoli papiracei, ma dall'azione del fuoco si maltrattati,
che l'industria di quegli Accademici dottissimi, appena
pot svolgere pochi frammenti, e de' quali tre Volumi sono
gi pubblicati.
Si quistionato talvolta dagli eruditi e dagli scrittori di
Diplomatica fino a qual tempo durasse l'uso di scrivere in
Papiro , e noi piuttosto che riassumere quelle quistioni , ci
atterremo alla opinione del Marini esercitatissimo in queste
ricerche, quando scrive che l'uso medesimo dur fino alla
met;k del secolo XI noverando i principali Monumenti che
ne rimangono tanto di codici, che di oggetti diplomatici ,
uia che sono assai pochi in proporzione di ci che poteano
essere , per la quantit immensa di cui si fece uso per quat
tordici secoli almeno. Veggasi quella prefazione dottissima
premessa ai suoi Papiri diplomatici.
Non altrimenti che del Papiro , della carta membranacea ,
e della Pergamena parlarono tutti gli Scrittori di Diploma
tica , ma una succinta e ricercatissima Storia ce ne diede
non ha guari il chiarissimo Bibliografo Francese signor
Peignot, e che noi riepilogheremo per succinta maniera.
Perch dunque in Pergamo celebre citt della Misia le
membrane degli animali furono per la prima volta preparate
onde ricevere la scrittura, o vi si miglior almeno questa
preparazione antichissima, prese una tale denominazione.
fi) Veggasi ancora Jourh. des Savan. t8a2. Set*.
224
in punta scrivevasi sulle stesse tavolette, con l'altra parte
inversa e piana si appianava la cera , c se ne cancellavano
le voci che non si volevano pi scritte , laonde quando
Orazio scrive siepe stylum vertas, insegna come cio che
scrivesi debbe spesso migliorarsi con iscancellarlo. Le penne
dei volatili sembra che fossero ignote agli antichi all'uso
di scrivere , e convengono gli eruditi che le medesime si
incominciassero ad usare a tal' uopo circa il secolo V dell'era
nostra.
Dell'oro stemprato in liquore scrittorio abbiamo di gi
favellato. L'antico inchiostro atramentum scriptorium o librarium della cui manipolazione parlano Dioscoride (i)
e Plinio (i , pare che si usasse fino al secolo VII ed era
ben diverso dal moderno nella riunione delle sostanze com
binate. Ma oltre l'inchiostro negro, nei codici, nelle per
gamene e Diplomi si trovano anche inchiostri d'oro, d ar
gento , di porpora, rossi, verdi e turchini.
3. La scrittura diplomatica in genere, fu da principio la
cos detta corsiva, ma non per questo che fino dal se
colo VII non si adoperasse pure anche la majuscola. In se
guito s'incominci, e specialmente per i Diplomi, ad .ado
perare il cos detto carattere minuscolo , e tanto (questo che
il cos detto corsivo furono in uso appo i Romani, e da
Carlo Magno in poi al corsivo pi frequentemente si sostitu
il minuscolo. Le diverse maniere dello scritto ne' Mo
numenti diplomatici , possono considerarsi come Latina .
Cieca, Visigotica, Merovingia, Lombarda, Gotica, Sassone,
e Francogalica , ma che tutte hanno assai stretta somiglianza
con lo scritto corsivo , e minuscolo Romano. Varj saggi non
equivoci di scrittura minuscola Romana ha mostrato il Buo
narroti nella sua prefazione a1 vetri criminali, e nuovi po
trebbero rintracciarsene altrove (3).
4. La lingua dei Monumenti diplomatici che rimangono,
la Latina, e la Greca quest'ultima pi raramente. Dacch
le nazioni anche di Oriente furono soggette a'Romaui, sem
bra che la lingua di questi ad esclusione della nazionale,
fosse la lingua diplomatica anche in Costantinopoli , ed in
quella corte ove pure uso di greca lingua facevasi. Nel se
colo VII per dalla Diplomatica costantinopolitana fu sban
di Lib. V, cap. nlt.
t.a) Lib
cap. 6.
(3) Signorelli Elementi diplomatici 1 1 , 170, Morcelli nelle Disteitawjiu citate pag. 31, alla 77
17&
pertanto, come se fosse sortito da un torbido pantano,
men seco tante lordure , di cui si riempirono primiera
mente le leggi saliche, ripuare , de' Visigoti, de'Longobardi, de' Borgognoni , le cos dette formule Angione, e di
Marcolfo ne' secoli VII VIlI. Pass inoltre in que' molti
statuti municipali , che al proprio regime destin ogni re
pubblica italiana, e cos dal secolo, VII al XV almeno in
luti' i diplomi , e ne' pubblici atti. E questo in sostanza un
idioma , uno stile che ad ogni istante presenta solecismi ,
barbarismi , maniere stranissime , sintassi improprie , orto
grafia sfigurata ed erronea. I copiosissimi Lessici del Du Cange
intorno alle basse , ed infime latinit e grecit , ed i molti
Monumenti che ivi si adducono , sono sufficienti prove per
conoscere il vero stile barbarico-diplomatico usato nelle
carte dai secoli VII a tutto il XV almeno.
5. Non fia importuno ai brevissimi cenni paleografici e
Calligrafici, aggiungerne altri per succinta maniera, de' vo
lumi, e de' libri presso gli antichi, nozioni che fanno parte
della Diplomatica anche pi antica, e di que' giorm ne'
quali V idioma latino non era stato ancora a tanta rivolu
zione soggetto.
Ogni riunione di carte scritte, si disse presso gli antichi
indistintamente libro e volume. E perch conforme le dot
trine di Vairone , una riunione di pi tavole si disse codex
dal tronco dell' albero che codex appellasi , cos per si miliante modo codici si denominarono i libri, e la riunione
i pi carte, e questo significato ebbe la voce codex anche
nelle etadi di mezzo, ed in quei secoli cui spettano prin
cipalmente i Monumenti diplomatici. Ma i cos nominati
volumi furono di altra specie, e furon detti anche rotoli, im
perciocch le pergamene e i papiri rotolavansi intorno ad una
specie di piccolo cilindro, e sebbene la voce rotolo sia del
l'infima et, e della bassa latinit, circostanza bastan
temente provata che somiglianti rotoli o volumi li ebbero
anche gli antichi , che che inconsideratamente altri ne abbia
detto in contrario. Veggansi per tutti le nuove istituzioni
del sig. 'Pelliccia (i).
6. Ma sotto la denominazione di Diploma dagli scrittori
di diplomatica si classificano alcune carte speciali dei se
coli mezzani, e sono esse principalmente le bolle pontificie,
le carte spedite dagli Imperatori, dai Re, dai Vescovi, ed
(i ) Voi. I, pag. a35.MorceIli L cp. 17, edivi la nota del dott. Labus.
2?0
e gli scrittori di Cronologia, non meno che Du-Cange,
Lenglel , e gli scrittori dell' arte di verificare le date hanno
somministrato delle regole facilissime per riscontrare la In
dizione corrente di ciascun' anno dell'era volgare. Agli anni
di quest'era aggiungansi tre altri, e tutti dividansi per i5
ci che ne risulta sar la ricercata Indizione corrente. Ove
risulti la quintadecima precisamente non vi sar bisogno di
aggiunta di anni. Facciasi lo sperimento dell'Indizione cor
rente nel i822: fissata la divisione ne risulteranno i2i com
piute Indizioni con anni i0 di soprappi, l'Indiziane per
tanto in quest'anno sar la decima.
Una delle epoche pi solenni segnate nei Monumenti di
plomatici quella della Incarnazione , ma in diversa ma
niera notata, e questo vario medo fu causa di quistioni e di varj metodi da varie nazioni e paesi adottati. I
Greci di Costantinopoli , della Sicilia e della Calabria se
gnarono pi facilmente gli auni del mondo piuttosto che
quelli della Incarnazione. Poco giova tener conto di alcune
ere speciali della Spagna, dell'Armenia e de' Maomettani ,
delta questa ultima gira, che quanto dire fuga, e che
incomincia nel 622 di disto. Ma forse le note cronologi, che pi antiche anche nella Diplomatica sono le date dei
Regni e de' Sovrani, Il ripescare poi ed il ritrovare l'esat
tezza di alcune date nelle antiche carte, dipende eziandio
dai giusti calcoli che si hanno da fare intorno al cos
detto ciclo lunare , o numero di oro , che uno spazio di
anni i9 al Ciclo Pasquale formato da Eusebio di Cesarea
dopo il Concilio Niceno e della estensione medesima di
anni i9 ed al Ciclo solare di anni 28. Le date diplomati
che inoltre non si estesero ai soli anni ed alle sole ere
gi mentovate, ma anche a quelle dei mesi e dei giorni
lunari.
9. Le carte diplomatiche oltre le leggi, i Diplomi,
le lettere ed i rescritti de' Principi , de' Vescovi , degli
Arcivescovi e dei grandi signori , si possono dividere in
mandati, processi, libelli, giudizi , testamenti, atti, con
tratti, transazioni, patti, ed istromenti. Ognuna di que
ste carte ha le sue formole .speciali e le sue solennit di
plomatiche. Sia ci sufficiente al nostro uopo , non essen*
doci noi proposti di riunire a queste Archeologiche lezioni
un pieno trattato di Diplomatica e che inutile sarebbe an
che dopo quelli gi prodotti da uomini periti in questa in
teressantissima scienza e che abbiamo gi ricordati.
33 I
LEZIONE VII.
a3a
nella antica Glittica e Numismatica ove sene incontrano di ogni
ragione (i). Sembra certo che la natura offerisse l'idea pri
mitiva dei vasi e loro forme; in seguito il buon gusto le
adott, il culto insegn quali doveansi destinare al suo uso,
e quali per un'effetto di questa destinazione gli artisti gii
travagliarono di quelle svariatissime ed elegantissime forme
clic poscia pi non riposero in dimenticanza.
' $. II. Della creta adoperata nell'antico vasellame si ba
stantemente parlato ragionando dei vasi dipinti , ma oltre
questa serie importantissima ne rimane ancora una quantit,
copiosissima, e specialmente in Italia, imperciocch i molti
sepolcri che si cavano e specialmente nell Etruria, e nella
Campania sempre ce ne forniscono di nuovi e bellissimi ,
i quali sebbene di ogni ornato destituiti , sono interessanti
talvolta per la variet e la elegnaza delle loro forme.
Basta scorrere i Musei d'Italia ove se ne incontrano di
ogni forma (2).
Del rimanente le altre sostanze in cui fabbricaronsi i vasi,
e nelle quali rimangono tuttora , furono i metalli anche pre
ziosi , i marmi , le pietre fine , come le onici , le sardoni
che , le agate in cui si distingue la gran tazza figurata del
Musco di Napoli (3) singolarissima per la grandezza, e la
sua mole per la bellezza dell'opera, la correzione del di
segno , la perfezione del lavoro , che rappresenta una testa
di Medusa di grande e nobilissimo carattere. Anche l'avo
rio, ed il legno furono adoperati per l'antico vasellame,
non meno che il cristallo di monte ed il vetro delle of
ficine vetrarie, nella quale sostanza similmente rimangono
vasi antichi. E per ricordarne due smgolarissimi , noi di
remo principalmente della bella tazza lavorata al torno ,
pubblicata gi nella Storia di Winkelmann (4) , e da noi
esaminata nel ricco Musco Trivulzio in Milano. La tazza
esteriormente condotta a modo di rete con molta elegan
za e diligenza, con una corta distanza dalla coppa che
veramente ne rende mirabilissimo il lavoro e che manifesta
la somma perizia degli antichi non tanto nel preparate i
vetri. colorati , essendo questa verde, con una linea di ca
ratteri rilevati al di sotto del labbro, azzurra nella rete, ed
(1) Winketinann Pier. jrav. du Baron de Steseti 479.
(2: Demptler. Tab. XXXV, LXXVI.
(3) Maftei Osserv. Let. II , 339 Viscon. Mus. P. C. Ili, 63 e ;5.
(4; Ediz. Romana voi. I , pag. 4 e descritta alla pag. 35. Bossi
ini catino di Genova pag. io3, 107.
a33
opalina nella coppa interna, ma nel tornirli eziandio. L'al
tro vaso vitreo die ci piace di ricordare, quello gi non
ha guari trovato in un sepolcro della antica Populonia e
con dotto comento illustrato dal ch. sig. Sestini (i). Se
questo Monuraeuto non pregevole per la sua forma , im
perciocch ad un semplice corpo rotondo riunisce un lungo
collo, pregevole assai e per le iscrizioni e per gli ornati,
e le figure che contiene. Ma il vasellame antico di vetro
si reso anche pi interessante nelle ricerche degli Eru
diti , dopoch nel Museo Borbonico di Napoli si aperta
al pubblico uso la bella sala de' vetri antichi trovati in
Pompeja , ed affidati alla custodia del ch. sig Canonico Jorio.
I cos detti vasi murrini tanto celebrati dagli antichi ,
hanno anche in questi ultimi giorni esercitato le penne di
valentissimi letterati, di Fisici , e Chimici, onde assicurarsi
di quale materia si losse questa si preziosa antica supellettile. Intanto noi sappiamo che fabbricavansi nell'Egitto,
nella Persia , fra i Parti. I primi che si videro in Roma
allo scrivere di Plinio , furono parte delle ricchezze invo
late alla corte del vinto Mitridate. Molti paesaggi de' clas
sici antichi ne' quali si lodano queste manifatture, possono
vedersi riferiti dal Christie nell'opera sua su questo argo
mento. Oltre varj scritti speciali che abbiamo sui cos
detti vasi murrini, di Gusberto , del le Blon , di Ltrcher,
e di altri , ne scrissero pure dopo Plinio , Scaligero , Car
dano , il Mercato, Caylus, Gretsero , Pavv, e cercando
tutti di investigare la vera materia ond' erano formati ,
hanno sempre mai opinioni diverse prodotte. Si dissero per
tanto ora formati di gemme, ora di conchiglie, di altre
pietre e materie preziose come vuole Laivincis, o di sem
plice vetro , come opina il cavalier Bossi (2). Hauy , e Roziere che la materia de' vasi murrini hanno esaminato recen
tissimamente sotto i rapporti della Chimica, convengono come
Juesta sostanza non fu che la calce fluare, o lo spato Quore,
etto dai chimici spato di calce, spato vetroso, e che in
sostanza un composto di terra e di acido secondo Hauy,
Roziere , Rom.de l'Isle, ed altri. Taje fu la materia na
turale de' celebri vasi murrini, ma gli antichi ebbero anche
V artificiale e la falsa , e che secondo lo stesso Roziere si
chiam vitrum murrhinum. Fabbricavasi specialmente in
(1) Firen. 1812.
(a) Dal sacro Catino di Gonova Ind. 229.
Verm. Tom. II.
39
234
Tebe di Egitto luogo celebre anche per i lavori di vetro.
Nuovi pareri e nuove questioni anche pi recenti sulla ma
teria de' celebri vasi murrini possono vedersi accennate nel
magazzino encicolopedico di Parigi (i).
11 travaglio ed il meccanismo dell'antico vasellame, pu
riguardarsi in doppio aspetto , e per le forme di essi vasi ,
e per gli ornati con cui si decorarono. Parlando noi de*
vasi fittili dipinti dicemmo gi di quante svariatissime forme
essi furono, elegantissime talvolta, bellissime, e di squisi
tissimo gusto. Veggansi le collezioni Hamiltoniane , altre al
lora ricordate, ed il sig. Millingen nella prima sua colle
zione di questi vasi', consecr molta opportunamente le
prime tre tavole a mostrarci XXVII forme diverse tutte sin
golarissime di questa antica e nobile supellettile figulinai'io-italica. Le bellissime forme de' vasi non furono poi ri
serbate ai soli fittili , e pinto-italici , ma a quelli pur' an
che di altre sostanze e specialmente di marmo e di bron
zo, ne' quali rimangono vasi di stupendissima forma , e tale
pu riputarsi il vaso capitolino metallico , che si conosce
sotto la denominazione del Vaso di Mitridate per la greca
iscrizione che ha nel bordo (2), per tacere di molti altri
di singolare ed elegantissimo taglio in ognuna delle mate
rie gi ricordate , mentre del solo bronzo i tesori archeo
logici di Ercolano e t'ompcja raccolti nel museo borbonico
ce ne hanno dati di svariatissime forme.
Gli ornati de' vasi, oltre quelli di pittura possono in
doppio aspetto considerarsi , imperciocch sono a bassori
lievo, circostanza che s'incontra anche ne' vasi plastici del
l' Italia (3) e della Grecia , non meno che in quelli di
m'irmi e metallo, e questi ultimi si trovano lavorati an
che a cesello ad incisione, e graffito come il bel vaso di
argento del Museo di Firenze (4) ripieno di figure ed or
nati , a bulino. Sui varj artefici dei vasi di metallo anche
prezioso da vedersi Salmasio a Solino , che li distingue
in Vasculari ed in Coelatqres che quelli che vi aggiugnevano ornati. Gh eleganti bicchieri c le tazze potorie arric
chite di varj ornamenti per mezzo del tornio da Alcimedonte ci si ricordano da Virgilio (5), e quel classico
(ij
(1)
(3)
(4)
(5)
1808 L'alio.
Veggasi il Museo Capitolino dell' edizione Milanese I, 181.
Ingniiiimi Monumenti Etruschi clas. V, tav. I.
Dempster Tab. 77.
Edo. 1L
235
luogo fu argomento di gravissime letterarie quistioni prima
tra il Salmasio , e Burmanno , quindi fra l'Heyne ed altri.
. III. Perch rifondere la Storia dell'antico vasellame
poco gioverebbe per noi , e che in parte fece pure eoo
qualche diligenza Ali I li n nel suo Dizionario di belle arti ;
ci innoltreremo piuttosto a conoscerne alcune specie parti
colari, i nomi, e gli usi di essi per quanto ci lecito, i
quali sono pure salvati all'ingiuria del tempo, o che sono
marcati nei Monumenti dell'Arte figurativa, imperciocch an
che in qnesti talvolta fecero parte dell'ornato artistico.
i. ALABASTRI. Dalla materia di cui fabbricavansi questi
vasi destinati a conservare odori, unguenti e profumi odoro
si , presero questo nome. Lo Scoliaste della Antologia (i)
spiega la parola alabastro : Vasi da balsamo di pietra
senza manicai, e perch fu un'utensile proprio di Venere
che amava i preziosi unguenti, laonde Agazia (i) chiama
gli Alabastri della Dea di Pafo, cos ht forma di essi
pu facilmente riconoscersi nei simulacri di lei e special
mente in quelle Veneri che i vecchi artisti figurarono o nel
bagno, o nel momento di essere dal bagno sortite, ove
era stile degli antichi ungersi e profumarsi. Dai simulacri
che ancora rimangono ci lecito conoscere la forma di que
sti. vasi unguentai] destituiti di anse , e noi citeremo i si
mulacri del Vaticano (3), i due borghesiani , e la Venere
delle monete di Gnido, ove oredesi che si ripetesse la Ve
nere di Prassitele (4) , ed in questi ed altri Monumenti
codesti vasi sono sempre destituiti di anse. Ma gli Alaba
stri, ed i vasi unguentar)" nAit' si fecero di sola pietra, ma
di preziosi metalli eziandio , e Teocrito ricorda gli Ala
bastri d'oro che contenevano unguenti di Siria (5). Somi
glianti vasi si dissero anche ampullae unguentariae (6),
ma il nome di ampolla che bene descrive Plinio (7) , si
diede pure ad altri vasi di varie forme (8).
a36
a. ANFORA. Sembra clte questa voce si appropriasse pure
a varie sorte di vasi, ma le vere Anfore, e comunemente
ili terra cotta, furono que'vasi con due anse dette perci
anche diote, di collo lungo acuto nelle estremit per pian
tarsi in terra imperciocch comunemente erano destinate a
contenere il vino, o altri liquidi , o per riporle nelle pa
reti. L' uso di conficcarle in terra con molta chiarezza
esposto in un bassorilievo di urna sepolcrale Perugina edita
nell'opera di Dempstero (1), espressione, e circostanza le
quali possono farci credere che le vere Anfore servissero
pure a raccogliere le ceneri de' morti, se pure in quell'ana
glifo non si volesse esprimere una qualche funzione funerea
in cui adoperavasi l'aspersione del vino. Se ne scoprono
molte in tutti i luoghi d'Italia, e specialmente nell'Eti uria
ove sono comunissime, e gli scavi di Erculano e Pompeja
ce ne diedero pure moltissime. Non poi sempre vero che
le Anfore di questa forma le quali sembra che fossero pro
prie dell'Italia, s'incontrino, come altri ha creduto, nelle
monete di Atene, dei Chii , e dei Re della Siria.
3. CADO. Vaso vinario anch' esso , che si confonde con
V Anfora e che talvolta si tolse anche per 1' urna. Ma il vero
Cado di terra cotta anch'esso, che stringevasi nella som
mit, viene descritto da Nonio Marcello, e da Plinio che
ne additano anche gli usi diversi. La vera sua forma po
trebbe ricercarsi talvolta nei monumenti bacchici. Quando
in qualche monumento dell'Aite antica , che pure riman
gono (a) , si voluto figurare Diogene rintanato nella bot
te, a questa si diede forse la forma del Cado vinario.
4. CLICE. Fu sempre vaso potorio , e perch cosi si
dominarono pi specie degli stessi vasi potori, non sembra
facile perci destinarne la speciale figura fra tante che ne
abbiamo. Molto opportunamente peraltro gli Antiquarj rico
nobbero il Calix nei sicli ebraici (3).
5. CAPEDVNCVLA. Vaso cou ansa che suole spesso vedersi
nelle monete romane fra gli stromenti pontificali. Questi fu
rono or coli' ansa pi corta or pi lunga, di creta e di me
tallo , ed il Museo Vaticano ne possiede anche uno d'ar
gento. Fu istromento da sacrificio come attesta il gramatico
(1) Tab. LXXXV.
(2) Bartnult Monum. Antiq.
(3j Spanhem. Vs t Praet. Num. 1 , 67. Froelicb. An Syr. Tab.
18, pag. 87.
a3f
Arranzio presso Putschio (i), e ci per istituto del reli
giosissimo Nutna. Fu detta capeduncula a capiendo ed anche
simpulum a sumendo conforme le dottrine di Vairone.
Vengasi anche Festo che la descrive.
6. CARCHESIO. Fu vaso bacchico anch' esso , e sieno
sufficienti le dottrine di Virgilio (2).
.... Cape Maeonii Carchcsia Bacchi,
Oceano libemus, ait .
Ma definirne la forma fra i molti vasi che abbiamo ne' mo
numenti , potrebbe essere anche non facile , sebbene fra i
bacchici monumenti ove i vasi s spesso si trovano , si po
trebbe ravvisare eziandio conforme la descrizione che ce ne
hanno lasciata Ateneo e Macrobio. Era un vaso lungo e
rotondo , con anse e schiacciato nel mezzo ; ed di s
alla antichit che ha luogo perfino nella Storia mitologica,
imperciocch si disse che Giove don un Carchesio d'oro
ad Aclmena, notizia che ci deriva principalmente dallo Sco
liaste di Omero (3) , e favola dottamente illustrata da
Sturzio (4). Ma le migliori notizie di questo vaso che pure
fu di qualche celebrit presso gli antichi , si hanno da trarre
dal dottissimo Creuzer (5).
7. CANTARO. Vaso anch'esso che ha luogo distinto nella
Storia di Bacco , e perch da credere che assai spesso si
incontri ne'molti Monumenti bacchici, quindi gli Eruditi,
e gli espositori si avvisarono di nominarlo in essi talvolta.
Ora trovasi con un ansa, ora con due (6), e Macrobio
che dopo Ateneo il descrisse (7) , aggiugne come esso
avea molti usi. Pare che Virgilio in questo verso (8) dica
che le sue anse erano movibiii.
Et gravis adtrita pendebat cantharus ansa.
Ma ne7 Monumenti bacchici ben facile eziandio rinve
nire il Cantaro destituito delle anse (9) o con una di esse
piuttosto che con due , e le monete ce ne porgono gli
apografi di ogni specie sempre al culto bacchico destinati (io).
(i) 708.
. (.,.) (eor. IV, S80.
{ j) Odi. XI, 26.
(?\) la Pherec. pag. i22.
(6) Dionys. pag. 60, 6i.
(6) Burman. ad Dorvil Sicil. II, 407 , 6ia
(7) Satura. V, 21.
(8) Ed. VI, i7.
fV)) Sarti de Antiq. Picen. Cupra Montan, pag. 4g.
(i0,) Patin. 247. Wild. Tab. i8, i9 Froelich. Quatuor tentaui.
239, 245. Dorril. op. cit. Tab. 20. Beger. Thes. Brand, pag. $0i.
JAch, Gtb. Ntu. 454 e. Bnar. Medaglioni 427. <*<'.
a38
Talvolta gli espositori di antichit figurate hanno dinomi
nato i vasi ora riuniti alla figura di Bacco , e delle bac
chiche rappresentanze, t<i ora nelle mani stesse del Nume,
come nel Cammeo illustrato da Ruonarotti, e de7 suoi as
secli , Cratere e Scifo, e veggansi questi due articoli.
8. CIATO. A vasi di varie forme si dato questo no
me, ma pare che i Latini lo dessero principalmente ai vasi
potorj, c dietro a queste' dottrine pot.ebbesi pure ricono
scere talvolta, e cos chiamarlo in que' Monumenti figurati,
ove si rappresentano mense, deschi, e conviti. Forse un
ciato ebbe talento di esprimere il sig. Canova nella sua
Ebe in atto di mescere il celeste liquore.
9. CIMBE Mei Monumenti, ed in modo speciale nella
Numismatica* greca si osservano de' vasi sempre simboli de*
pubblici spettacoli, ne' quali i vincitori li ottenevano quali
premj ; materia gi da altri bastantemente trattata (i). Nelle
monete stesse se ne veggono di varie. forme, ma la pi
comune a nostro senno , quella che incontrasi net
nummi di Sardi, di Perga, di Ancira, Perinto, di Perga
mo, Tessalonica , di Nicea, di Nisa , e di altre (2). Os
servasi comunemente che gli espositori di somiglianti oggetti
chiamarono urne questi vasi s spesso nelle greche monete
ripetuti , ma noi , se cos piace , li chiameremo Cimbi , se
guendo Virgilio che cos cant parlando appunto degli at
letici premi (3).
Tertia dona Jaeit geminos ex aere Lebetes
Cymbiaque argento perfecta atque aspera signis.
Veggasi qui presso LEBETE.
10. CRATERE. Anche con questo nome fu celebre un
vaso nella storia di Bacco, che forse fu lo stesso del can
taro, o di poco svariata forma. Di fatti Visconti Cratere
chiam un vaso somigliante di bassorilievo bacchico del
Vaticano (4) , simile in tutto e per tutto ad altro bel vaso
marmoreo dello stesso Museo, che si osserva anche nella
raccolta dei costumi del Rocchegiani Nf>), ed forma ripetutissima ne' Monumenti e fra i vasi italici ,dipinti ; ed il
Cratere Dionisiaco acquist molta celebrit per la solcnnissima pompa che di esso celebr in Alessandria Tolomeo
(1)
(a)
(3;
(4)
(5)
a4
accogliessero le lacrime ne' sepolcri de' defunti fu il Chifflezio nella sua dissertazione: Lacrimai prisco ritu fusae.
A questo divisamente si sottoscrisse il Biruffaldi (i) , opponendovisi in seguito il dotto Paciaudi (2) ; e perch
sembra che niun cenno di vasi lacrimatorj appaja ne' clas
sici dell'antichit, quindi il dotto Filologo si oppose ezian
dio al Guterio, al Kirchmanno, al Kippingio, allo Smezio,
e ad altri. Comunque per , dacch Chifflezio ed altri co
minciarono a divulgare l'opinione che nella antica religione
funebre raccoglievansi le lacrime ne' vasi , e questi si sot
terravano unitamente alle ceneri ed alle ossa, s' incomin
ciarono a chiamare vasi lacrimatorj quelle piccole ampolle
rotonde , lunghe . anguste , ma larghe per modo nella som
mit come atte da potere contenere il globo dell'occhio,
e che s spesso si trovano ne' sepolcri di Roma, ed abbon
dantissimi in quelli di Etruria, ove se ne incontrano non
tanto di vetro colorato , ma con assai di frequenza in
terra cotta, circostanza che serve a rigettare l'opinione
del Baruffaldi medesimo allorch scrive, che i vasi cos
detti lacrimatorj non furono che di vetro. Quale poi fosse
l'uso di questi vasi s spessamente trovati ue' sepolcri , to
gliendo ad essi quello di riporvi le lacrime , a noi sembra
che il Paciaudi stesso lo abbia chiaramente rinvenuto. Dice
esso pertanto: Igitur Pkialae, quae vulgo lacrymatoriae
audiunt, continuere sine dubio balsamo, et liquores, quibus
antiqui ossa delibuere et condire solebant , quoniam sepulturae perfciendae deserviebant , sepulcro condebantur.
. . i5. LF.BETE. Abbiamo gi visto poc anzi con l'autorit
di Virgilio, rome gli Atleti vincitori riportavano in premio
e Cimbi e Lebeti. Veggasi anche Spanhemio (3) ; e biso
gna dire che pure vi fosse qualche differenza fra loro , im
perciocch anche Pindaro (4) li riunisce ai tripodi , e ad
altri vasi. A questo proposito ci piace assai di ripetere le
dottrine del Buonarroti (5), anche perch forse niuno espo
sitore parl mai con maggior distinzione di questi atletici vasi.
Dal leggersi per negli scrittori frequentemente dati in
premio i lebeti , al pari di quello, che questi vasi si veg(1)
())
(3)
(4;
(5)
24*
gono nelle medaglie; potr alcuno credere a suo piace re , che fossero questi nostri cos chiamati ; e appunto
Pausania, scrive, che due lebeti dorati stavano nell'estre mit del frontespizio del tempio di Giove olimpico , per
alludere forse ai giuochi , che in onore di Giove si ce lebravano. Veggonsi ancora spesso dati in premio i tri podi ; e quantunque i lebeti medesimi si fossero potuti
chiamare tripodi, perch sebbene erano senza treppiede,
t> con quello ancora si solevano adoperare : cosi Callimaco
chiama i tripodi d'Apollo lebeti, e Ateneo apertamente
dice, che le due sorti di tripodi che vi erano appresso
gli antichi , erano altres detti lebeti ; ad ogni modo leg gendosi in Omero e Nonno dati insieme a' vincitori , e
i tripodi e i lebeti, si vede che erano veramente diffe renti ; n vedendosi nelle medaglie per lo pi altri tri podi , che questa sorta di vasi ; forse lebeti saranno stati
quei non tondi affatto e pi larghi di bocca , e tripodi
si saranno chiamati i tondi e stretti di bocca, per la
similitudine , che avevano col vaso , che si poneva sul
tripode per gli oracoli d' Apollo , come si potr riscon trare nelle medaglie e ne' marmi .
i6. OLLE. Che con questa denominazione si distingues
sero anche i vasi culinarj , si sa dai testi declassici latini
riferiti dal Pitisco (i) , ma che poi fossero cos chiamati
i vasi cinerarj ove riponevansi le ceneri degli arsi cadaveri ,
si apprende da pi Monumenti scritti (2) , e perch i co
lombari stessi di Roma, come in modo speciale quello de'
servi e liberti di Augusto, ce ne hanno molte serbate , ap
pena pu dubitarsi della loro forma ed uso.. I do
viziosi le ebbero di preziosissimi marmi, come quella di
alabastro orientale del Museo vaticano pubblicato ed illu
strato dal Visconti (3) , di singolare e bellissima forma. Le
povere genti le ebbero di terra cotta e ne' paesi dell' Etruria
se ne trovano assai di ordinariissime e di forme varie ed anche
con i nomi dei defunti , le cui ceneri ivi racchiudevansi.
Noi ne pubblicammo altre volte una marmorea con bella
iscrizione, da cui si comprende che nel colombario forse
3*
a4*
di famiglia era situata nel secondo luogo (t). Intorno a
queste Olle cinerarie veggasi il Gori (i).
17. PATERA. Le dottrine di Macrobio ('5) bastano ad
istruirci della forma delle Patere , come quelle di Vairone
a mostrarcene Y uso : scrive il primo : Patera ut et ipsum
noma indicio est, poculum planum ac patens est : L' al
tro (4) Practerea in poculis erant Paterne ; hisce etiam
nunc in publico convivio antiquitatis renendae causa
cara magistri fiunt , patio circumfertur et in sacrificando
hoc poeulo Magistratus dat Deo vinum et sanguinem. N
quindi meraviglia se le Patere si osservano ancora ia
tanti Monumenti dell'antichita e specialmente nerbassi rlie- *
vi , nelle monete (5), e ne' cippi mortuali. Pare che le cosi
dette Patere fossero di use pi spesso presso i romani , ed
intieramente latino n' il nome, e furono di metallo anche
prezioso , e di terra cotta , trovandosene assai neil' antico
vasellame etrusco e romano.
1
noto a ciascuno come fino da qualche tempo si chia
marono con il nome di Patere quei diselii 1nanubiiiti degli
Etruschi , ora lisci intieramente , ora figurati a lavoro di
bulino, ed ora scritti. Lanzi che dopo l'opera Dempsteriana ne pubblic quanti se ne conoscevano di letterati,
dubit dell' uso che loro dagli antiquarj attribuivasi , e
scrisse opportunamente (6): veramente ne' vasi etru, schi di Dempstero veggo nsi in mano di donne e di uomini
come nelle pompe egizie gli specchi , e simili cose , n
mai all'attuale uso de'sacrificj questa forma di Patere ma nubriate si osservata fino ad ora , toltone un basm sorilievo di Villa Albani , ove una tal Patera si crede un
moderno restauro . E se noi nel 181 1 tenemmo quasi
l'opinione che somiglianti dischi manbriati servissero al
l'uso de'sacrificj (7), oggi ben volontieri ci uniformiamo
al sentimento de' dotti che arnesi diversi vi riconobbero. A
buon conto Lanzi vi riconobbe una certa somiglianza de'
cos detti specchi bacchici , appunto perch adoperavansi
nel culto di Bacco. Se ne persuasero il dotto Akerblad (8) ,
(t) lscriz. Perug. N , 3ao.
(2). Colomb. Serv. et Lib. Aug.
(3) Satur. V, 21.
(4) Ling. Lat. IV , a6.
(5) Rasch. Le. IV, fia3. ec. ec.
(6) Sag. di Ling. Etr. H, 208.
(7) Patera Etnisca inedita pag. XXXVIII.
(8) Dissertazione su due laminette trovate Be' contorni di Atene
Rena 1811 , 4,
?44
in quelli che cosa baccciche rappresentano; che anzi alcuni
di questi vasi sono formati nella stessa figura del corno (i).
In seguito si fecero di metallo, ed anche di vetro, e quindi
si ornarono di pitture , sculture , e di altri lavori abbel
lendo la naturale e semplice forma de' corni potorj , e ter
minando comunemente la estremit con teste di animali .
appunto come sono gli Hamiltoniani gi ricordati. L' uso
de titoni pass anche in Egitto, e fu celebratissimo quello
di oro e di grandissima forma ch'ebbe parte nella pompa
Alessandrina celebrata da Tolomeo Filadelfo (2).
(i) Tischbein Vasi Hamiltoniani VoI. II , Tav. VII. Vol.II, Tav. XLVI.
Barthrlemy le Mosaiq. de Palestrin. Accad. des belles lettres XXX, 5 i0.
(2) Athen. lib XI.
a45
LEZIONE Vili.
^6
stessi profittare ili questi insegnamenti . non discorreremo
clic degli attrezzi ed utensili che possono meritare le no
stre ricerche, e per l'intelligenza migliore delle antichit
figurate, e della migliore interpretazione de' classici antichi.
. II. Sembra certamente che fra gli attrezzi ed istromenti sacri e religiosi si abbiano da porre in primo luogo
tutti quelli che af compimento de' sacri ficj facevano parte.
Abbiamo gi parlato di are, di vasi, di patere, e di men
se; pure altri ne rimangono' ancora che divisamente arric
chiscono i gabinetti Archeologici, e che unitamente in mag
giore o minor numero ornano i Monumenti dell'antichit,
e particolarmente i preziosi oggetti della Numismatica , e
della scultura. Mentre per somiglianti oggetti sono fre
qnentissimi ne' Monumenti romani, lo sono meno ne'Greei,
e negli Itali antichi, non altrimenti che in quelli dell'Oliente
o dell'Egitto. Ne' Monumenti dunque romani ci faremo a
cercarli per la maggior parte.
Le monete Consolari pertanto delle famiglie Emilia , Antistia, Antonia, Cornelia, Domizia, Irzia, Junia , Pletoria ,
e di altre, le Cesaree di Cesare, di Augusto, e di altri
ce ne mostrano sempre frequentissimi esempj , e ci sempre
per buono indizio, che coloro esercitarono il sacerdozio. E
perch gli antichi furono solleciti di ornare gli edi
ficj con quegli abbellimenti analoghi alla destinazione degli
edifiej medesimi, cos degli apografi di questi attrezzi, ed
istromeuti sacrificali , ornarono i fregi de' loro tempj ;
laonde molti frammenti di somiglianti sculture che sono
giunti fino a noi, furono da que' tempj medesimi ritolti, ed
un bello esempio ne rimane tuttora nel tempio dedicato
all'Imperatore Antonino, ed alla sua consorte Faustina, gi
pubblicato dal Barbault. E per tenere pi preciso conto di
questi sacrificali attrezzi, noi diremo come sono essi pertanto.
r. Le are, il prefericolo, e la patera, di cui abbiamo
parlato.
a. L'APICE , o Galero sacerdotale. Il Pontefice Massimo
ed il Flamine principalmente se ne coprivano il capo alta
circostanza di compiere sacre funzioni. Accade di rincon
trarlo spesso nelle monete di famiglie romane , ed il Ru
berai , il Solerio hanno reso eruditamente ragione dell'uso
e della forma dell'apice (i).
3. LITVO. Nell'arco di Settimio Severo, al foro boario a
<i) De Piko pag. a46.
248
mente. L' uso di essi non tanto nel rito sacro , ma negli
usi domestici, e nella distribuzione de' premj atletici s
vecchio , che si ricorda per fino da Omero ; e da Esiodo ,
come quegli che gli ebbe in dono (i).
Egli noto che i Tripodi presso gli antichi sostenevano
il vaso detto lebete, denominazione che presso i classici,
ed i poeti specialmente si prende per il Tripode intiero,
per contenere l'acqua lustrale, ed ora un Foculo per ar
dere dinanzi all'ara profumi ed incensi e farvi delle liba
gioni. Fu sempre mai celebre il Tripode Apollineo , che cor
gran culto veneravasi nel suo tempio in Delfo, e su di
cui sedeva una sacerdotessa Febea , che invasata di tutta
l'apollmea divinit profetizzava, e rendeva gli oracoli ,
a dir meglio ingannava coloro che tanta premura prendevansi di ' dimandargliene. Veggasi per tutti Spanhemio a
Callimaco (?.), oltre quel tanto che ne scrisse Peirescio in
una speciale dissertazione (3). Avvenne perci che i Tripodi
furono sempre sacri ad Apollo , come scrivono anche Ero
doto, e Pausania nominandone degli antichissimi ; se ne
incontrano pure talvolta fregiati de' simboli apollinei , e spe
cialmente del lauro , come nelle monete di Delfo , del serKe , e del corvo , imperciocch questo animale fu sacro al
fume , (4) e si disse compagno de' Tripodi (5) cos si os
serva in bassorilievo gi della Villa Borghesi esposto dal
sig L imberti ove il corvo sopra il coperchio emisferico,
che cuopre il vaso, od il lebete, coperchio , che i Latini
chiamarono Cortina , ed
i Greci , intorno a che
Spanhemio nei luoghi citati ne ha raccolto quanto potea
desiderarsi ; voci amendue che ne' classici talvolta si
tolgono per lo intiero Tripode. La semplice cortina di
sgiunta dal Tripode, e dove Apollo assiso pu vedersi
nelle monete di Antioco I, II, III, IV, e Seleuco III, Re
della Siria.
Ateneo nelle sue ricerche sempre eruditissimo , parl solo
de' semplici Tripodi per usi domestici, considerandoli come
in due diversi aspetti. Imperciocch dice esso, come alcuni
erano semplicemente destinati a temprare il vino con l'acqua,
( 1 ) I lavori ed i giorni 65j.
(a) In Dol.
(3) Memor. de Litter. e d'Histo. rontinuation voI. X, par. II, pag. 247.
(4) Span. a Callimac. Apol. 66.
(5) Spanhem. a Callim. in Palla. i24.
.
' ' . ,
.^49
che chiama irvfus , perch non aveano sentito fuoco, aggiugnendo che altri servivano a scaldare acqua per lavare
il corpo, dicendogli Af*,|i/i ovvero ifcruf i^a.nt. I
tripodi stessi erano ora orecchiuti ed ansati , che Omero ed
Esiodo dissero appunto utht* attriti cio, altri ne furono
senza. Nei ' Monumenti sono di spesso ripetuti in amendue le specie , gli ansati veggonsi principalmente nelle gre
che mdTTete di Crotone, di Regio, ed altrove
2. FOCVLO, ARA. Il Foculo si confuse talvolta con l'ara
o arula , ed il Marini dopo del Corsio con molta erudi
zione e dottrina ha ben mostrato la molta diversit che
passava fra questi due sacri attrezzi (i), le cui dottrine
noi raccoglieremo per succinta maniera, essendoci ignota
del tutto una dissertazione dello Schwarzio de sacrorum
detestatione , ove parlasi pure de'sacri Foculi. (2). Ci dispen
seremo di riferire 1 molti testi de' classici dal Marini ad
dotti onde mostrare la diversit che passava fra le are , le
arale, ed i Foculi per cui sufficiente diverrebbe il solo testo
di Polluce (3), ove le are, le acerre, ed i Foculi sono
distinti fra loro. Diremo dunque che mentre le are ed arulc
erano fisse , o almeno per la loro mole non moveansi s
spesso, i Foculi erano portatili, e di fatti Servio ricorda
come movibili i crateri , ed i Foculi , non mai le are (4).
Par certo die i Foculi fossero di terra cotta, di ferro, e
metallo, e di quest'ultima sostanza ce ne hanno dati pur
vari gli scavi di Ercolano e Pompeja ; e bisogna dire che
la loro forma fu ora rettangola , ora tonda , e con anse da
Poterli trasportare da un luogo all'altro. Il museo Oddi di
erugia ne conserva due elegantissimi di plastica, di forma
rettangola, ansati, ornati anche a bassorilievo in qualche
lato , e sono essi ben marcati all' uso di Foculi a parer no
stro , avendo per fino in uno de' lati un luogo comodo onde
appiccare il fuoco alle materie ignee che vi erano soprap
poste j per poi trarne con maggior comodit le ceneri.
Sono questi due Monumenti di qualche importanza f e
noi pensiamo che si meriterebbero di esser conosciuti per
via di incisioni , e servirebbero forse a sgombrare alcuni
dubbj che gli Eruditi ebbero talvolta confondendo le
(1) Frat. Arval. pag. 3ir.
(2) Altorfi ijag. pag. 36, 37.
f3) Onemast. 1.
(4, Aen XII, 118.
Verm. Tom. II.
a5o
are con i Focali . 1 Foculi di forma quadrata pertanto servirono
probabilmente per esser riposti sopra le are ed i cippi , e
sembra che sia tale in un bassorilievo dalla collezione di
Barbault (i), come i Foculi rotondi che similmente talvolta
s'incontrano, sembra che si .situassero sopra i tripodi,
e le are rotonde , sebbene non manchino esempj <li vedere
il fuoco acceso sopra Para medesima , e sopra i candelabri
senza che ivi si soprapponessero Foculi , sebbene talvolta la
picciolezza de' Monumenti , come nelle monete di Geta,
non permetta di distinguere il Foculo dalla ara e dal tripode.
Ma il dotto Marini cos scrive in ordine alla forma di essi
Foculi : anco la forma pu darsi gli facesse subito rico noscere per quello che in verit erano , mentre i fuochi
debbono essere stati simili ad un vaso manicato come ho
detto essere il rappresentato nella pittura .\lbani (2) , o
ad un vaso rotondo con suoi piedi siccome vedesi nelle
medaglie di Antiochia , ovvero il pi delle volte ad on
tripode e spesso pieghevole quale si ammira in qualche
,, museo , e quale ci si mostra frequentemente in pi me daglie, e bassi rilievi , in una pittura Etrusca .... ed in
un bel marmo con iscrizione ai casa Borgia in Velletri ,
ne' quali similmente H bue immolato ad foculum .
Sembra come questo uomo dottissimo non abbia' conosciuto
i Foculi rettangoli , ma i soli rotondi , e che gli abbia per
un momento confusi coi Tripodi , supponendo che questi
Foculi fossero spesso pieghevoli come appunto furono assai
sovente i Tripodi stessi nelle loro aste metalliche cui fu
rono applicabili. Si dovr dire peraltro che ne' medesimi Tri
podi , ne' loro lebeti , e nelle loro tazze alla circostanza de'
sacrificj e sacre funzioni si ardessero, incensi, profumi, e
materie combustibili.
3. LVCERNE Fra i Monumenti dell'antichit le Lucerne
sono copiosissime , e fa duopo considerarle principalmente
sotto tre aspetti diversi , imperciocch alcune furono desti
nate all'uso de' Tempj , altre de' sepolcri, ed una buona
quantit ad usi domestici 5 laonde Marziale ricorda le Lu
cerne cubicularie; ma a' d nostri non poi facile di cos
classificarle. Traggono esse il loro nome della luce secondo
Varrone, e da \t,wt o piuttosto da
secondo gli
Ercolanensi, ed voce che dinota quella luce dubbia della
(i) Pian. 5a.
(a) Winkelm. Mommi. Ined. tar. i77.
a5i
mattina. Il metallo e la terra cotta sono le sostanze pi
frequentemente adoperate nelle antiche Lucerne, ma le argil
lacee sono copiosissime anche al disopra delle metalliche. Ce
ne ha per fino di marmo una delle quali descrisse il Caylus,
e di ferro nel museo di Portici, e di vetro presso il Pas
seri, della cui raccolta favelleremo fra poco.
Correva fino da quale tempo una opinione che gli anti
chi avessero delle lucern* inestinguibili , e che tali le ri
ponessero ne5 sepolcri, i quali scoperti, elleno si estingue
vano appena vista la luce ; laonde anche a' d nostri presso
gli idioti dura la denominazione di lucerne perpetue, che,
si d alle antiche lucerne specialmente plastiche, sebben
forse talune non ardessero mai. E perch una tale opinione
nel secolo XVI principalmente avea preso gran piede presso
i letterati , il dotto Fortunio Liceto prese a sostenerla con
opera a parte piena a dovizia di classica erudizione (i),
e si pu dire pertanto come dopo il risorgimento degli
studj in Italia egli fosse uno de' primi ascrivere di si fatto
argomento, e delle antiche lucerne, recandone molti schemi
nell'opera sua. Il Liceti trasse a s qualche seguace, fra
quali si novera il celebre naturalista Aldovrandi.
Ma quelle circostanze che un giorno poterono confermare
questi uomini dottissimi nell'opinione di lumi inestinguibili
racchiusi ne' sepolcri , dipendevano da alcuni effetti fisi
ci, che dagli scienziati moderni pi non si pongono in
quistione, ma che da loro non si conoscevano , non
avendo peranco la Fisica reuduto ragione delle combu-stioni , e dei mezzi indispensabili per mantenerle che prima
non avea fatto conoscere. Ora noi siamo bastantemente
istruiti, che ne' luoghi ove non penetra l'aria i lumi non
durano che per brevissimo tempo, e ci deve applicarsi ne
cessariamente a quelle Lucerne che gli antichi racchiudevano
accese ne' loro sepolcri terminate le loro inferie L'ossigeno
dell' aria atmosferica , il quale rimane consumato dai lumi
che ardono, quella sola circostanza che rende l'aria atta
alla conservazione della fiamma , di modoch consumato che
sia ogni principio di combustione conviene che cessi. Pure
l' Aldovrandi , e qualcun' altro (2) dissero essere stati testimonj oculari, quando allo scoprimento de' sepolcri ap
parvero momentaneamente lumi accesi , 0 fumo evaporato
() De Lucernis antiq. recondit Utin. i653.
fa) Veggasi la nutra vita di Francesco Maturanzio pag. 5i, Sa.
a5a
da un lume subitamente estinto. Ma se ci da una semplice
illusione derivava , in ordine al fumo pu rispondersi , che
essendo i luoghi sotterranei assai umidi, l'aria in quelle
grotte racchiusa pu trovarsi come soprasaturata dalle acque,
e cos formando una specie di nebbia, questa ali' ingresso
dell'aria esterna e dei lumi introdottivi pu mettersi in
moto, pu subire una specie di rarefazione, e sortire in
masse rotolanti dalle nuove aperture, in quella guisa me
desima che nel verno vediamo alzarsi un vapore dalle acque ,
cavate dai pozzi profondi . come se le acque fumassero. Ri{[uardo a coloro poi che affermarono di aver veduto anche
e fiamme all'aprirsi de' sepolcri , aggiugneremo come queste
fiamme si sono potute vedere ne' luoghi sotterranei , di che
se ne adducono varj esempj ne' cos detti fuochi fatui, e
fiamme lambenti, e che soventemente si sono osservate ne'
cimiterj. Ci varrebbe a provare che dalle viscere della
terra per la decomposizione di tanti corpi che in esse si
operano , si sollevano delle arie infiammabili , e come di
cono i fisici dell'aere idrogeno fosforato, al quale suf
ficiente il solo contatto dell'aria atmosferica , perch sponta
neamente si accenda. Non improbabile pertanto che in
questi antichi sepolcri , come avviene ne' nostri cimiterj , si
sprigionino queste sostanze combustibili le quali risultano
dall'acqua, dalle dissoluzioni di esseri vegetabili, e dalle
decomposizioni de' corpi animali. Ci basti per togliere a' d
nostri , in cui la Fisica ha fatto s lieti porgressi , l' erronea
opinione di Liceto , dell' Aldovrandi , e di molti /altri che
ne' sepolcri ardessero perpetuamente lucerne.
Del rimanente dal Liceto in poi sembra che le antiche
lucerne divenissero un'argomento degno da occupare gli
studj, e le ricerche dei letterati, n ci potea essere alta
mente, imperciocch anche questi Monumenti della vene
rabile antichit sono sempre interessantissimi sui rapporti
delle arti , della mitologia , della storia , e di ogni classica
erudizione. Diffatti nel secolo stesso in cui il Liceto diede
fuori la sua collezione . il Bellori assai benemerito di questi
studj altre ne pubblico con i rami di Sante Bartoli fi).
Assai pi interessante divenne la collezione che ne pubblic
il Passeri nel secolo scorso quando gi ne aveano fatto co
noscere buon numero il Caylus, Montfaucon nell'opere loro,
ed il Borioni nella bellissima sua colletanea. Nuovi apografi
CO Rom. 1691, Colon. 1792,
253
diligentissimi ne abbiamo avuto recentissimamente nei bassirilievi Plastici del sig. d'Angincourt (i) , ma la. collezione
delle lucerne trovate in Ercolano e Pompeja, e pubblicate
in ampio volume da que'dotti Accademici, sorpassa a dir
vero ogoi raccolta che di somiglianti cimelj si era pubbli
cata per Io innanzi.
Non ci ha forse regione in cui siasi fatto maggior uso
d lucerne quanto in Italia; ed i sepolcri di Nola, della
Campania, e dell' Etruria , ce ne somministrano sempre
gran copia , anche ordinariissime e di niun interesse. N
ci ha forse classe di Monumenti antichi in cui possa con
templarsi una maggior quantit di svariatissime forme , e
sembra a dir vero che il capriccio dell'arte non si esten- .
desse mai nel variare di oggetti come nelle lucerne. Se
ne trovano pertanto in forma di animali e di bruti , in
forma di membra umane, di vasi e di altre diverse che
di riferire non giova ; ma la forma pi usitata e co
mune fu sempre la rotonda con anse assai spesso, e con
uno o pi becchi destinati a contenere il lucignolo. Perch
poi questa porzione di lucerna ha pure qualche somiglianza
con le narici, i Greci la chiamarono uvfc che quanto
dire narice, ed i latini rostrum becco cio, perch in una
certa guisa somiglia al becco di un volatile. Ma i Latini
stessi si servirono della voce medesima latinizzata, e spe
cialmente per additare le lucerne a pi becchi , impercioc
ch ve ne furono anche di dodici , laonde presso di loro
si trovano le lucerne dimixie , trimixie , pplimixie, i di
cui esempj furono dal Salmasio con molta diligenza rac
colti (2) ; le lucerne dimixie potrebbero con gli Ercolanesi
chiamarsi Bilychnes (3), voce che si trova in Petronio (4),
ove Salas nel suo comento cerc di persuadere il lettore
essere una voce barbara, e che non s'incontrava altrove, i
dotti Ercolanesi medesimi peraltro hanno mostrato come
esa si trova in lapida anche di huona latinit (5).
Ma le antiche lucerne non tanto per le forme vaghissime
possono rendersi interessanti alle arti del disegno, per i
molti ed elegantissimi ornati che presentano principalmente
%e'manubrj e nelle anse, ma per le molte figure eziandio,
(i)
()
(3)
(4)
(5)
256
candelabri non fu solamente per posare sopra lucerne, ma per
fare ardere nelle loro patelle materie combustibili , e dai
bassirilievi, dalle pitture e dalle monete, ove cos arder si ve
dono i candelabri ci chiaramente deducesi : laonde que'candelabri di forma maggiore, particolarmente in marmo come
quei bellissimi del museo vaticano, anche conforme il sen
timento del dotto Marini, pare che fossero veri t; <iiaterj,
turiboli destinati ai soffimenti. Veggasi anche Visconti nel vo
lume V. del museo Pio dementino, e dalla collezione degli Ercolanesi potranno ben conoscersi fino dove giunsero la eleganza
delle forme, la materia del lavoro, la ricchezza degli or
namenti, principalmente nei candelabri marmorei; e perch
essi divennero un vaghissimo ornato nelle decorazioni ar
tistiche , se ne abbellirono perci i bassirilievi , ed in modo
speciale i fregj de'tempj , come di vedere accade nel
Panteon.
. IH. Noi tralasceremo di ricordare altri attrezzi ed
isti omenti sacri di minore importanza , e meno facili ad
essere osservati fra noi , e passeremo pi facilmente a di
scorrere in breve i domestici e civili.
Avvenne un tempo in cui gli Eruditi troppo facilmente
si condussero ad impiegare buona parte de' loro fervidi
studj nel ricercare oggetti di poco momento , ma utilissimi
sempre alla migliore interpretazione dei classici greci e
latini, non meno che delle antichit scritte e figurate. E
fu allora che ci diedero speciali trattati dei tali lusorj, degli anelli, delle armille, delle sedie, dei letti,
delle bolle, degli orecchini, e di altri attrezzi del mondo
muliebre, delle chiavi, dei coli vinarj, delle corone delle
scarpe, delle fibbie, delle maschere, delle strigi li , delle
tibie, ed altri stromenti musicali, dei tintinnabuli , delle
mense escarie, degli specchi, degli attrezzi agrarj, culinarj,
e veicularj , e di tante altre specie che di ricordarle tutte
non giova. Noi non vogliamo diminuire a quegli scrittori
dottissimi ( i) le giuste lodi che bene si meritarono
un giorno, che anzi sogliamo grandemente stimarli anche
noi, imperciocch quelle loro monografie che s spesso in
ogni tempo comparvero, recarono sempre mai grandissima
(3i^ Gli Autori che su di ci hanno scritte particolarmente sono:
Saliuasio , BV otflcIiio , Ficoroni , Causeo , Calcagnini , Kin hmanno ,
Longio, Gorleo, Bartolino, Chimentelli , Alstorfio, Molin , Venuti,
Pascalio, Madero, Lanzonio, Balduino, Sperlingo, Marescotti , Ma
nuzio, Mcursio, Laurenzi, Magi,
a57
luce alla storia degli antichi costumi , ai classici dell' anti
data , ai suoi Monumenti scritti e. figurati , imperciocch
in questi si trovano attrezzi ed isti omenti di ogni fagione.
Quanti mai non ne mostrano le pitture ercolanesi ? Quanti
le pitture de' vasi italici? Quanti finalmente la copiosissima
classe dei bassirilievi egizj , greci, itali e romani, la glit
tica , e la numismatica . in cui forse quella delle famiglie
romane la pi copiosa di attrezzi ed istromenti civili e
domestici ? 11 saperli ben ravvisare utilissima cosa ,
ma dacch Io studio dell'archeologia dilat le intermina
bili sue ricerche ad argomenti di maggiore interesse e pi
grandi, a fini pi nobili ed utili, Io studio di questi pic
cioli oggetti e questa micrologia, diremo cos, non oc
cup con tanto impegno le cure dei letterati, e degli
espositori delle antichita figurate. Di fatti , noi mostram
mo altre volte in queste lezioni , come dai giorni di
Winkelmann in poi, che ne' suoi studj si slanci sempre a
meditazioni grandi, e sublimi, un rottame di bronzo, una
vecchia chiave, un'attrezzo, un' istromento, di cui a prima
vista 1' uso presso gli antichi non si ignora , pi non oc
cupa tutto lo studio di un'erudito, che a' d nostri s dare
a questi oggetti quella importanza che meritano , e quel
posto che loro conviene.
. IV. Ma le antichit militari, le armature, gli istromenti , ed attrezzi della vecchia milizia , appena potrebbero
formare una parte meno importante di queste nostre ele
mentari ricerche, se questi oggetti non fossero spessamente
marcati in ogni classe di antichit figurate. Gli attrezzi mi
litari che in sostanza non sono poi che armature, ed armi,
sogliono comunemente considerarsi in tre aspetti ; imper
ciocch alcuni erano destinati a coprire e difendere il
corpo, altri ad offendere l'oste nemica, altri a compiere b
espugnazione delle citt, e de' luoghi forti. Polluce com
prende sotto la denominazione di o*\*. arma le due prime
specie di armature, e con la voce f>i>*u>T* machiuationes la terza.
E per dire della prima specie detta anche panoplia che
vale armatura di tutto punto essa rincontrasi nei belli
medaglioni di Siracusa ivi chiamata aqaa, premio del cer
tame, appunto perch quegli arnesi si davano in premio
a' vincitori atletici , e consistevano nell' elmo , nella co
razza, nello scudo, e negli schinieri, o gambaruole. Sa
rebbe pressoch intile cercare somiglianti arnesi bellici nei
Verm. Tom. 11.
32
a58
Monumenti egizj e di qualche popolo di: 11' Asia , mentre
per sono frequentissimi ne' Monumenti greci , itali , e ro
mani sempre di svariatissime forme. Noi troveremo per
esempie elmi semplicissimi, anche ornati, e varj di forma;
corazze di singolarissimo travaglio , come s spesso possono
ricercarsi nei busti , e nelle statue de' Cesari. Dicasi lo stesso
degli schinieri o gambiere , e delle calzature militari , ora
pi semplici ora pi ornate.
Le varie forme degli scudi diedero loro i nomi talvolta .
non meno che le nazioni che pi spesso fecero uso di quella
forma , notizie che se a taluno sembrassero inutili in mezzo
a questi nostri insegnamenti, noi risponderemo come questi ,
e simili esami giovano talvolta a meglio intendere i
classici , e con pi aggiustatezza i vecchj Monumenti a spie
gare. Diremo dunque come lo scudo ovale ma intagliato nel
mezzo fu dei Beozi , vedendosi spesso nelle loro medaglie ,
che essendo anche anepigrafi, quella circostanza pi suf
ficiente a giudicarle per desse. La voce uaicis presso i greci
fu la denominazione generica, come presso i Latini la voce
Clypeus , che si estese anche ai cosi detti scudi , e clipei
votivi , ma dalle forme acquistavano denominazioni diverse.
Cos soggiungeremo che lo scudo o clipeo rotondo fu degli
Argivi. Ma lo scudo rotondo fu anche dei romani che Io
ebbero poi similmente ovale e quadrato come dai loro Mo
numenti s'impara, e di un' ampia circonferenza sembra
che lo usassero i Macedoni. Nei bassirilievi delle urne etni
sche, ed anche nei Monumenti greci le Amazzoni e qual
che Eroe anche mitologico hanno uno scudo che somiglia
in parte alla luna crescente, e che si dice pelta.
Anche le armi della seconda specie, ed offensive erano
di svariatissima forma presso le varie nazioni similmente ;
imperciocch di una forma sogliamo osservarle negli Eroi
de greci, di altra ne'romani, e nelle mani de' militi bar
bari le spade, le lancio, i dardi, i giavellotti, gli archi ,
le ireccie, le scuri, le mazze, tutti arnesi, guerreschi, e s
spesso ne' Monumenti figurati. E pur necessario poi' che
queste foggie di armature e di armi , ben si distinguano e
conoscano dagli artisti principalmeute , non meno che dagli
espositori di antichit figurate , imperciocch una di queste
circostanze talvolta pu anche la quistione decidere a quale
nazione appartenga il Monumento preso ad esame.
Gli attrezzi equestri e veicularj , sui rapporti della antica
milizia, e specialmente dei greci, degli etruschi e romani
a6o
Balbo nel museo Ercolanese. Una diversit maggiore incon
trasi pure talvolta nelle loro bardature e nelle selle.
Ma gli oggetti veicularj degli antichi potrebbero giusta
mente occupare le nostre ricerche, e di essi rimangono
vestigia nelle antichit di tutti quei celebri popoli di cui
abbiamo esaminato la storia de' loro Monumenti. In copia
maggiore noi li troveremo per esempio nella Numismatica
greca e romana, nelle pitture de' vasi plastici, ove se ne
incontrano di svariatissime forme, e ne' bassi rili evi , e sono
pure di qualche singolarit quei carri , o bighe che ripetute
si osservano nelle altre volte ricordate figuline dipinte gi del
museo borgiano ora borbonico, e veggasi quel dotto espositore.
L' argomento vastissimo fu preso a trattare dallo Scheffero (i), e paragonando quelle sue dottrine e ricerche con
i Monumenti che abbiamo , potremmo gli studj nostri me
desimi di molta istruzione fornire.
Che se fra gli antichi bronzi ci si proporranno alla no
stra considerazione per esempio, alcuni apografi di aquila,
di minotauro , di cinghiale, di cavallo, qualche figura di
donna alata, e di vittoria, mani, fulmini, corone, trofei
militari , ed altri oggetti comunissimi fra i costumi di
Sualunque nazione , si giudichranno per noi senza timor
i errare porzioni di quelle antiche insegne militari che
precedevano le legioni romane, ignorandosi forse da quali
insegne erano preceduti gli eserciti di altri celebri popoli
dell'antichit. Le insegne romane furono poi sostituite ad
un semplice manipolo di fieno appiccato in un'asta, e dal
quale costume tolse il nome di manipolo una picciola por
zione di romano esercito. Non sembra facile rinvenire inse
gne militari de' Romani in tutta la loro integrit, ma come
fossero elleno ornate e composte, giova conoscerle primie
ramente dalle monete dilla gente Antonia, delle colonie
romane , non meno che dai bassi ri lievi , fra quali con mag
gior copia e chiarezza in quelli della colonna trajana; e
veggasi Montfaucon nelle sue antichit, e Lens ne' suoi co
stumi che ne hanno pure riferiti varj apografi. Ma gli or
nati , e le parti che componevano le insegne romane non
erano limitate per avventura agli oggetti gi ricordati, im
perciocch a' giorni dell? Impero vi collocavano i ritratti der
Cesari in quei piccoli clipei, e forse le immagini delle di
vinit pur qualche fiata. La cavalleria usava pi spesso il
(i)De Re Vehicular. veterum Thrs Antiq. Rom. Polen. supl. V. io45.
26 i
vessillo , il quale non era che un drappo appiccato ad una
lancia , come si osserva principalmente nelle monete della
colonia di Viminacio.
Ma gli stromenti ed attrezzi atti a compiere gli assedj
e le espugnazioni , appena possono conoscersi come ricor
dati e descritti dai classici dell' antichit , e forse dagli
espositori non intesi talvolta adequatamele. Vegezio fra
gli antichi ce ne diede un completo trattato (i), e
fra i pi recenti Lipsio (2) , e lo Stewcchio illustrando
con ampio consentano Vegezio. ne immagin delle figure,
appunto come fece Lipsio medesimo. Comunque, a noi sia
sufficiente dire conforme quelle descrizioni , che le princi{,ali di quella Metanemata. per usare la voce di Polluce,
urono le testudini, le torri portatili, l'ariete, la catapulta,
la balista, lo scorpione, ed alcune altre.
d) De Re milit lib. VI.
(a> Poliorceticon sive de Machinis tormenti! ec. lib. V. Veggasi
anche la dottissima operetta del sig. Cavaliere Luigi Marini: Illustrationes prodromae in scriptores graeros et latinos de Bellopai ia
Rom. i8ao.
ifSi
LEZIONE IX.
26
di essa. Noi stessi nati e multiti fra le dolcezze di una
religione cosi augusta , non dobbiamo mica permettere che
ci si faccia giusto rimprovero di accendersi quasi strana
mente di amore verso le cose degli antichi pagani , dispre
giando quelle di una legge e di un culto, che mentre
in terra ci rendono beati, ci assicurano eziandio l'eterna
felicit. N giova il ripetersi da coloro i quali dalle
cristiane antichit fossero alienati del tutto , che i Mo
numenti del cristianesimo poco giovano all'arte e meno
alle lettere, imperciocch ci non sarebbe che un vano
favellare, e privo di ogni fondamento; n cr ha chi
il neghi che la storia medesima dell'arte in certe epoche
non pu rintracciarsi che ne' Monumenti cristiani, e special
mente dal secolo IV dell'era nostra fino al X almeno, al
qual tempo in una certa guisa si pu far giugnere la storia
dei Monumenti cristiani. La grand' opera del sig. di Agincourt sulla storia dell'arte tolta dal punto in cui la lasci
Winkclmann , ne la ampia fede, e questa c'insegna come
in certa et i sacri tempj , le sacre sculture di essi , e
le pitture sono gli unici codici artistici di que' giorni. Clic
se poi i Monumenti greci e romani servono ad illustrare
mirabilmente Omero, ed Euripide, Virgilio, ed Ovidio, i
Monumenti cristiani non altrimenti servono ad illustrar bene
spesso il gran libro della vecchia e nuova alleanza, non
meno che i pi antichi Padri della Chiesa , come princi
palmente i Tertulliani, i Cipriani, i Cirilli, i Grisostomi , i
Clementi Alessandrini, gli Arnobj , e principalmente fra poeti
i Prudenzj , i Sedulj , per noverare i pi eruditi , i quali
negli studj delle cose cristiane tengono il luogo che fra gli
scrittori pagani occupano alcuni di coloro che noi vo
lentieri stimiamo, e togliamo a' maestri nella esposizione
de' Monumenti gentileschi. Che se il pi grande dei pon
tefici romani che dominarono nel secolo scorso, Benedetto XIV
noi diciamo, con la sua penetrazione e dottrina, e con
quel zelo santissimo di cui s' infiamm nel pi grande mi
nistero che ci abbia nel mondo , non aresse intese
queste grandi verit, e l'utilit e la venerazione che si
debbe a' Monumenti cristiani, e non le avesse per avven
tura comprese , non si sarebbe lodevolmente risoluto ad
ordinare un ricchissimo museo cristiano nelle grandi aule
del Vaticano, che perci divennero anche assai pi riverite,
di ci che non lo furono prima per i simulacri di Apollo
e di Laocoonte. Veggasi la lettera di dedica allo stesso
264
pontefice , che il marchese Maffei premise al suo Museo
veronese, quando glielo indirizz, confortando quel pontefice
grande per se stesso , a divenire anche pi grande per una
istituzione tutta propria delle cure pontificie, e del capo,
e del vindice della religione cattolica , imperciocch non
una sola volta i Monumenti cristiani servirono pure ai controversisti Ortodossi , onde meglio sostenere la verit stessa
dei cattolici dogmi contro gli antichi e moderni oppositori ,
e gli irreligiosi filosofanti.
5. II. noi conforme il nostro istituto, vogliamo pure
per succinta maniera discorrere brevemente la storia di
questi studj medesimi delle cristiane antichit , in che ci
avea gi preceduto il dotto Napione (i). La storia di que
sti studj pertanto pu bene considerarsi in doppio aspetto,
imperciocch una parte riguarda la storia de'costumi de'
cristiani della primitiva chiesa, e del culto di essa,
ma soventemente illustrata e provata con i Monumenti che
abbiamo,, e l'altra riguarda questi Monumenti medesimi,
la loro classificazione , ed esposizione.
E per dire dei primi, il Fleury fu forse quegli che apri
una certa via ad introdursi in questi studj di Archeologia
cristiana con il suo brevissimo trattato dei costumi de'primi
cristiani, storia di poi che in forma pi ampia fu svolta ed
illustrata dal P. Mamacchi, provandola soventemente con i
Monumenti , nel suo trattato dello stesso titolo, ma che in
seguito ampli con le sue origini ed antichit cristiane. Ivi
egli imprese a svolgere tutta la storia della primitiva chie
sa , ma l'opera rimase senza il desiderato compimento.
L'impresa era di grandissimo pregio, n si potea com
piere che con lungo studio, e a lunga serie di anni.
Un opera non meno insigne e che le va a verso anche per
una certa uniformit di carttere , VAfrica cristiana del
dotto Morcelli non ha guari pubblicata. Non meno di luce
e di ornamento aggiunse a questa classe di studj, e di sa
pienti ricerche, quel Paciaudi dottissimo, con i suoi ampli
trattati sul Culto del Santo Precursore, e sui bagni de'
primi cristiani , opera principalmente intrapresa a respingere
coraggiosamente le ingiurie che presso que' primi nostri fra
telli santissimi vomitarono ed il Moskemio ed altri incre
duli filosofanti. Ma forse le antichit cristiane di questa
prima classe , che la storia di quei primitivi costumi prin(\) Ape An. III, N. III, 29. 39 Ottobre i8o5, pag. 97.
a63
cipalmente riguardano, non si erano in miglior guisa disposte
di ci che poi si fece da Giulio Lorenzo Selvaggio, con opera
elementare, e destinata espressamente ad istruire la giovent.
Pi ampia la serie di quegli scrittori , che i Monu
menti cristiani illustrarono, ed il novero di essi pu inco
minciarsi dal secolo XVI in cui gli archeologi si rivolsero
a ricercare Roma cristiana, sebbene nel seguente a migliori
e pi ampie cure eglino i loro studj diiessero. E perch i
tesori di Roma cristiana , dove la religione cattoli
ca incominci dai suoi l'elici incunabili a dilatare le sue
vittoriose e sempre contrastate conquiste, si nascondevano
sotto terra, ed in luoghi pressoch inaccessibili, onde quei
primi campioni di Cristo toglierli cos alla indignazione dei
tiranni, ivi convenne a que primi scrittori cercarli. Laonde
da prima il Torringio, e Niccol Alamanni, e nel secolo
scorso il Dionisio , si fecero a ricercare quelle grotte e quei
sacrosanti ricettacoli sopra de' quali eransi mnalzate le grandi
moli dell'augustissimo tempio vaticano. E queste opere di
discretissima mole , aprirono poi la via a novelli scrittori ,
al Bosio cio, Severano, ed all' Arringhio , onde compilare
le grandi opere sulla Roma sotterranea , e cui aggiunse
un prezioso appendice il Boldetti con la sua bellissima
storia dei cimiterj romani. In queste opere preziosis
sime , in questa storia santissima dei primordj del cristia
nesimo, si rincontra una fonte inesausta di tesori nascosti,
che sarebbero pure al disopra di tante quistioni polemiche,
e di tanti libri, onde confondere i perversi nemici del cri
stianesimo , e gli irreligiosi filosofi. In queste opere pertanto
noi passo passo incontriamo i nascosti e meschini abituri
di quei campioni di Cristo , che ci assicurano della loro
Eovert, della loro sofferenza, della loto unione e scamievole carit con cui in que' santissimi luoghi si riunivano
come una sola famiglia. Le loro edicole, le loro pitture, e
sculture , ed altri Oggetti ci manifestano fin dove giugnevano la piet, e santit loro. Le molte Iscrizioni ed altri
preziosissimi Monumenti funebri , ci provano quanta pre
mura raccoglievasi nel cuore e nell'animo loto onde ono
rare la memoria dei cari fratelli gi trapassati. Quei luoghi
in sostanza ci fornirono tutti que' molti, e singolarissimi
Monumenti cristiani di cui parleremo paratamente a suo
luogo , e da quali la storia ecclesiastica , non meno che le
teologiche scienze ebbero al certo il pi soave e copioso
Budrmento.
Yerm Tom. IL
3&
268
cristiani, erano tutti raccolti in quelle grotte, e nelle cos
dette catacombe c cimiterj. Deducesi la prima voce da cateti,
e cymbos , luogo profondo e concavo, l'altra da coimao
dormire, e l'una e l'altra di queste appellazioni valevano
sepolture de'morti, o a dir meglio luogo destinato alla se
poltura de'cristiani cui la fede insegna essere la morte un
sonno dal quale si desteranno nel di finale. Avveniva per
tanto che i cristiani volendo ci esprimere nelle loro
iscrizioni mortuali, dicevano a modo di esempio, DORM1T IN PACE. Ivi pertanto eglino raccoglievansi princi
palmente ad orare, a prendere sollecita cura dei loro fra
telli defunti, a custodirvi le reliquie de' martiri, a celebrare
quelle agapi , ossia quei sacri conviti che gli antichi cristiani
soleano fare in contrasegno di scambievole carit e di amo
re , ma che degenerati poscia in abuso fino da' primi secoli
del cristianesimo, alcuni concilj furono costretti a vietarli.
Ivi finalmente rimanevansi rifugiati e nascosti onde evitare
in tempo di fiera persecuzione l'ira dei tiranni.
La forma delle catacombe singolare , specialmente di
alcune di Roma, e delle sue vicinanze ove se ne hanno
discoperte ben molte , fra' quali si noverano come le pi
celebri , quelle di s. Agnese , di s. Callisto , di Ciriaca ,
di Pretestato, e di Priscilla, per tacere di moltissime altre,
e per le quali pu vedersi il lodato Boldetti , che molte ne
nover anche fuori di Roma. In sostanza le catacom
be , sono asilo e rifugio degli antichi cristiani , ed il de
posito delle reliquie di migliaja di martiri , vie incavate
sotto il terreno senza ordine , e cos complicate fra loro ,
che all'aspetto sembra difficile introdursi per esse, e pi
difficile la sortita trovarne e fra queste vie si trovano
tratto tratto camere, abitazioni, cubiculi anche destinati
all'uso di sacre edicule. Veggasere le piante che ce ne
hanno dato il Bosio , ed il Boldetti nelle opere loro. Queste
ambagi interminabili, diremo noi, somministrarono sempre
mai agli eruditi ed all'Istoria dell'arte figurativa dalla
decadenza fino al risorgimento di esse e per lo spazio
fioco meno che di dieci secoli , iscrizioni , pitture , sculture ,
avori di plastica e delle quali cose terremo altrove par
atamente ragione , dopo che intorno ad esse si lunga
mente si adoper il dotto francese Agincourt nella sua
Storia dell'arte.
g. I V. Di assai poco giovamento diverebbe per la storia
de' Monumenti cristiani cercare in quali altri luoghi, i primi
270
Il primo Nartece esteriore introduceva ad un atrio, ad
un peristilio, in mezzo a cui cravi un fonte dal quale tglicvansi le obluzioui dai fedeli prima di entrare nel tem
pio , e che s. Paolino notano , ed altri scrittori chiamano ora
Cantaro, ora Ninfeo, ora Fiala, ed in altre guise; e da
questo uso della primitiva chiesa, deriv l'altro di asper
gersi con l'acqua benedetta nell'atto di entrare nel tempio;
e sembra qui luogo di ricordare, come gli antichi cristiani
ebbero anche dei bagni loro proprj , ed erano prossimi a'
tempj , o ne' monasteri , e dagli scrittori sacri se ne ricor
dano varj ; ma questo argomento nobilissimo di cristiana
archeologia si tratt per la prima fiata con opera a parte
di squisitissima erudizione dal dotto Paciaudi (i), e ven
gasi particolarmente il capo X ove scrive appunto delle
Fonti, e delle Fiale situate ne' propilei de' tempj all'uso
delle sacre abluzioni. In questj primo Nartece esteriore, ed
in questo atrio nelle grandi chiese fermavansi i penitenti
di prima classe cui non era lecito porre il piede nel temfiio , ma da quel luogo chiedevano ai cristiani del tempio
e preghiere per la piena loro conversione. Dall'atrio o pe
ristilio passavasi al secondo Nartece, che appunto nelle
grandi Basiliche de' cristiani divideva l'atrio dal tempio.
Gli usi di esso erano ben varj, imperciocch ivi celebravansi le preghiere , le supplieaiioni , ed i cristiani vi si
trattenevano nelle notturne vigilie e vi celebravano i fu
nerali. Ivi si fermavano i catecumeni , cio quelli che chie
devano il battesimo, , e che da quel sito ascoltavano le
istruzioni opportune , ed i penitenti che si dicevano gli
ascoltanti , perch anch'essi potessero partecipare del frutto
della santa preghiera, e potessero ascoltare le sacre preci,
le orazioni e le sacre canzoni.
2. Questo secondo Nartece introduceva poi nel tempio
detto la Nave appunto perch la lunga ed ampia sua forma
ad una nave somiglia. Ivi le donne erano separate dagli
uomini. Ma la nave delle antiche chiese serbavasi princi
palmente ai cosi detti sustrati o sieno i penitenti della
terza classe , e cos detti perch dovevano prostrarsi al pas
saggio der vescovo , e riceverne la benedizione con la im
posizione delle mani, ed al quarto ordine de' penitenti detti
consistenti, perch era loro permesso di trattenersi pi a
lungo a sentire le orazioni , anche dopo che ne erano stati
(i) De Sacrs ckristianor. Baln. Rom. ij58, 4-
27 a
Sacrificio, ed intorno ad essi le pi solenni preghiere ed
i divini officj.
Che se si ricercasse per avventura quanti altari ebbero le
prime chiese degli antichi cristiani, noi diremo sulle auto
rit di s. Ignazio martire, di Eusebio (i) , e di altri, che
ne' primi sci secoli almeno i cristiani non ebbero che un'
altare nelle loro chiese , e ci dicasi tanto della chiesa la
tina che greca, ma bisogna aggiugnere pure, come la chiesa
latina fino dal quarto secolo, ed a'giorni di s. Gregorio
Magno , l' uso di pi altari in una chiesa adott. Ci quel
poco che pu raccogliersi sul numero degli altari nelle an
tiche , e primitive chiese, ricerca storica peraltro, la
quale bisogna dire tuttavia essere ricoperta da qualche
oscurit.
. V. N vuole omettersi di ricordare, come prossima
mente ai tempj erano Pure altri edificj. primieramente
vuole dirsi del battisterio, che un giorno fu separato dalla
chiesa o basilica , come lo tuttora in alcune citt del
l'Italia, e sembra che prima del secolo VI il battisterio o
luogo ove amministravasi il battesimo a' catecumeni fosse
sempre fuori della chiesa e separato da essa. Perch poi i
catecumeni stessi che si presentavano a ricevere il battesi
mo , che allora per immersione amministravasi , erano sempre
in copiosissimo numero ; le fabbriche de7 battisteri erano am
pie e magnifiche. Non ve n'era che uno nella citt', costume
che si serba tuttora in Pisa, Firenze, ed in altri luoghi
d'Italia, ma quindi si moltiplicarono cominciando dal se
colo VI , e principalmente dopo che alcuni concilj permi
sero che anche nelle parrocchie , specialmente rurali , si
somministrasse il battesimo ; ed allora si fu che i fonti , e
le piscine come le chiamavano i latini , s' introdussero nel
l'interno de'tempj. Il Secretarlo, o sia il Diaconico Magno ,
era pure un' altro edificio il di cui uso fu quello delle no
stre sacrestie.
Nei concilj, ed altrove, fra gli edificj annessi alle chie
se e basiliche cristiane, noi troviamo il Gazzqfilaccio ,
ed i Pastoforu. Era il primo un luogo destinato a serbare
le molte offerte dei cristiani per uso della chiesa, per il
mantenimento del vescovo e de' sacri ministri, e pel ser
vigio e l'ornato della chiesa medesima; erano i secondi le
abitazioni di alcuni ordini di persone destinate allo stesso
(i) Histor. lib. X, cap. 4.
'
*75
servigio della chiesa e prossimamente ad essa non manca
rono pure talvolta degli ospizj per ricevere e trattenere i
poveri , ed i pellegrini , come si apprende da qualche con
cilio. Perch poi i due Sinodi costantinopolitani avcano ordi
nato che alle chiese fossero unite delle scuole onde istruirvi
i chierici, si ha pure notizia che vi furono queste medesi
me , e sono gi celebri e note le scuole della chies3 co
stantinopolitana , ove fu istruito Giuliano l' Apostata , e
quelle della chiesa alessandrina da cui sortirono uomini dot
tissimi , fra quali basti noverare Clemente detto l' ales
sandrino, Origine e Panteno. N potea esser di manco,
che a queste scuole andassero riunite delle biblioteche per
uso delle scuole medesime , ove principalmente insegnava
a' chierici la gramatica, la rettorica , ed altre scienze mag
giori ; e gi per la istoria sono celebri le biblioteche delle
chiese gerosolimitana, cesarense, ipponense , romana, e co
stantinopolitana , per tacere di altre. N da credere che
un somigliante istituto di fondare biblioteche ecclesiastiche
jnelle chiese e principalmente nelle cattedrali cessasse s
presto , ed avanti dei secoli XIII e XIV e XV ed i rodici
preziosissimi che serbano tuttora le cattedrali di Verona, d
Lucca, di Padova, di Brescia e di Perugia, per tacere di altre
celebri chiese primarie d' Italia , sono certamente residui
delle biblioteche capitolari che si istituirono a beneficio de'
chierici e de' sacerdoti, che non ignoravano il contenuto di
3ue' preziosissimi libri , e non dimenticavano l' uso familiare
i essi ; imperciocch in que' tempi formavano gli ecclesia
stici la parte pi dotta dei cristianesimo e della societ.
Verm. Tom. II
34
LEZIONE X.
<
7.78
Sono dessi i rosi detti Vetri cimiteriali. Il Bosio fu
forse il primo a tenerne conto nella sua Roma sotterranea (i),
e quindi non furono dimenticati giammai dagli scrittori
della cristiana antichit. Ma il dotto senator Buonarroti si
propose a faine un'opera a parte, e veramente la compil
piena di erudizione squisita , e di profonde ricerche (?) .
e sono quei (rammenti per Ja maggior parte cristiani. K
da fare molte ricerche su le loro rappresentanze, impercioc
ch sono ad un dipresso somiglianti a quelle gi dichiarate
ne' Monumenti delle cimiteriali pitture. Ma non da dir
poi quale e quanta differenza passa fra lo stile, e l'arte
di quelle e di queste; e noi non sappiamo per quale mo
tivo le ragioni che adduce il Buonarotti medesimo dell' es
sere cos malfatte le figure de' vetri cimiteriali, non possiuo appropriarsi a quelle delle pareti, che sono talvolta
tanto migliori Giovi ascoltarlo. Non istimo fuor di pro" posito l'avvertire il lettore, che l'essere, come dicem mo , le figure di questi vetri , cos mal fatte , e
quasi le peggiori di tutte le altre , un manifesto ar gomento, e una certa riprova della gran piet degli an tichi cristiani \ conciossiacosach furono essi cos gelosi ,
e cauti di non macchiare con qualsivoglia bench piccolo
neo la purit della religione , che come si ha da Ter tulliano stettero sempre lontani da quelle arti, colle quali
avessero potuto correr pericolo di contaminarsi coli' ido" latria, e da ci avvenne, che pochi, o niuno di essi si
diede alla pittura e alla scultura , le quali aveano per
oggetto principale di rappresentare le deit, e le favole
de gentili ; sicch volendo i fedeli adornare con simboli
?, divoti i lor vasi, erano forzati per lo pi a valersi
d'artefici inesperti, e che professavano altri mestieri , i
quali non pratichi del buon disegno conducevano queste
figure, come dettava loro il natural talento, e un' osser vazione grossolana della natura, la quale come segu nel
" nascimento della pittura c della scultura, additava ad
essi solamente le cose pi materiali , c cos non distili- .
guevano bene le parti , e . la buona disposizione e la
bellezza delle medesime. Non si pu negare per tanto ,
che la stessa rozzezza de' professori non abbia molto con ferito ad ottenere con maggior efficacia il fine per cui
(1) Pag. 5o9.
(2) Osservazioni sopra alcuni frammenti di vasi antichi di vetro.
Firenze 1716 , 4.
a8o
tempo di persecuzione continuamente i loro giorni rte*cimiterj menavano , diremo con lo stesso Buonarroti , come essi
servirono principalmente in quelle tanto celebri Agapi, che
si solennizzavano alla memoria de' morti, de'martiri e ne*
conviti nuziali. Alle pitture sono unite alcune iscrizioni r
che pure interessano assai spesso l'erudizione cristiana.
Potrebbero poi quelle epigrafi dividersi , e considerarsi.
I. Nomi di Cristo e de' santi, e fra questi si trovano
quelli degli Apostoli Pietro e Paolo, e di qualche martire.
II. Acclamazioni , per esempio : SPES HILARIS ZESIS.
vivas CVM TVIS.
III. Nomi della rappresentanza: cos presso il Buonar
roti (i) ASINVS , ove quell'espositore dottissimo vi rico
nobbe un simbolo del trionfale ingresso del Salvatore in
Gerusalemme.
. IV. Quando occorse di favellare dell'arte musivaria degli
antichi , noi ad un di presso ci limitammo a parlarne fino
ai secoli XIII dell'era volgare, e dovendo ora favellare de'
musaici cristiani , sembra opportuno divisamento scorrerne
la storia dai giorni del gran Costantino fino al secolo X.
flioi seguiremo cos ad un dipresso i sistemi di Monsi
gnor Ciampini che fu uno de' primi a ragionare di questi
Monumenti preziosi, del Furietti (2) e del chiarissimo sig. Mar
chese C,limilo Spreti (3). N occorre ripetere le nozioni ri
guardanti la istoria di quest'arte, del suo meccanismo,
e della sua antichit , che gi si espose nel primo
'Volume (4),
Gli scrittori della Roma sotterranea pare che non ci ab
biano parlato dei musaici esistenti nelle catacombe ; e se
que' calamitosissimi tempi per i primi cristiani permisero di
lavorare qualche pittura in quelle sotterranee pareti , pare
che non vi fosse n tempo n circostanza opportuna da tra
vagliarvi i Musaici, che pure un lavoro pi lungo ri
chieggono ; che se il Boldetti (5) ne trov ne^cimiterj
qualche picciolo saggio, quelle sono circostanze s lievi
che non bastano a provare che que' primi cristiani ornassero
i loro cimiterj anche di opere musivarie.
(1;
(a)
(3)
1804.
C4)
(5)
Tav. 1X.
Do Mnsiv. cip. V.
Compendio isterico dell' arte di comporre i Musaici. Raveaps,
Lezione IX.
Cimiteri pag. folk
Verm. Tom. IL
35
LEZIONE XI.
a83
innoltravasi (i); ma quelle sculture le quali ci ricordano le
principali azioni di quel Cesare illustre , possono stimarsi
eziandio di artisti pagani. Del rimanente notizie di scultori
cristiani, oltre quelle serbateci da Tertulliano, ne riman
gono anche nelle iscrizioni cristiane, e da esse possono ri
cordarsi un Eutropo presso Fabretti (2) che nella sua pietra
mortuale ha scolpito gli istromenti scalptorj, mentre ivi
Eutropo stesso in atto di travagliare con il trapano un
nuovo lavoro di scultura ih un'urna, che ivi quasi termi
nata osservasi ; ed un Mezio Aprile ARTIFEX SIGNARIVS
presso Boldetti.
Sembra finalmente che la scultura de' cristiani in que'
primi secoli , fosse principalmente riserbata a conservare le
memorie dei fratelli , imperciocch allora principalmente si
scolpirono quelle moltissime grandi urne trovate in buona parte
nelle catacombe, e di cui sono riccamente forniti i libri
del Bosio e dell' Arringhio principalmente, e di altri col
lettori di cristiane antichit. Le molte sculture che or
nano quelle grandissime urne , sono sempre somiglianti
alle rappresentanze delle pitture e de' musaici de' cristia
ni , i quali non avendo altri codici da istruirsi che il vec
chio e nuovo Testamento, da essi toglievano gli argomenti
anche nelle loro sculture.
. II. E per dire della Plastica presso gli antichi cri
stiani e de' loro Monumenti, noi pensiamo come appena
potrebbqnsi ricordare alcune lucerne , servite forse per la
maggior parte e per usi sacri e domestici nelle loro cata
combe. La forma di esse somigliante presso che sempre
alle lucerne gentilesche, ma le cristiane si distinguono pure
da certi simboli che non sono mai equivoci. Sono essi per
esempio il candelabro degli ebrei , che i cristiani esprime
vano ne' loro Monumenti per simbolo del lume grandissimo
che Cristo port nel mondo con la sua dottrina, cos vi
esprimevano sempre in bassorilievo la croce, il monogramma
di Cristo in varie guise, l' Alfa , e Y Omega per le ra
gioni accennate di sopra, la palma, la nave (3) ed altri
simboli che i cristiani nella loto religione aveano adottato
fier tempo, e che esprimevano anche nelle lucerne metaliche le quali per avventura non mancarono (4) e di esse
parleremo anche in appresso.
(1)
(2)
(i)
(4)
a84
.
j
. III. La Toreutica dei cristiani in quelle epoche che
abbiamo preso a discorrere non presenterebbe che oggetti
lievissimi, se non vi fossero i cos detti Dittici. Monu
menti preziosi so di ogni rapporto. E perch sono essi sacri
e profani, non avendo di questi ultimi favellato in altra
parte delle nostre lezioni per qui riunirli entrambi in que
sto luogo, noi stessi ragioneremo e degli uni e degli altri ;
che se poi si volessero scorrere anche i secoli dopo il
mille, e specialmente il XV e seguente, noi troveremmo
tanti e s preziosi Monumenti sacri di Toreutica elefantina,
da riempirne pi di un volume. Veggasi per tutti la storia
della scultura del dotto sig. Cicognara.
E per dire principalmente dei Dittici sacri e profani ,
che nel secolo scorso occuparono le ricerche di molti lette
rati (i), questi Monumenti sono cos detti da
due e .Ttit,j,n
piego imperciocch i Dittici altro nou furono che due picciofe tavole unite insieme da potersi piegare, e chiudere
non altrimenti che le coperte de7 libri , e perch queste picciole tavole oltre la scultura , e l' opera di Toreutica , ri
cevevano ancora la scrittura, si dicevano ancora pupillari ,
ed effemeridi come li chiamano Ausonio , ed Ovidio ma
perch tali piegature talvolta non erano in doppio unica
mente , ma in tre, in cinque, ed anche in un numero pi
copioso, si dissero eziandio Tritici , Pentaptici, Poliptici ,
perch di tre , di cinque , e di pi pezzi. Le sostanze pi
comuni in cui formavansi i Dittici furono principalmente
V avorio, ed il legno di varie specie. Che se si va in trac
cia dell'uso di essi, pare che da prima fossero riserbati
alla sola scrittura, imperciocch in essi notavansi i ricordi
domestici, scrivevansi lettere, e quando avveniva che gli
amanti si donavano scambievolmente i Dittici , oltre la
scrittura, contenevano eziandio qualche rappresentanza o
dipinta, o scolpita, che gli amori di essi richiamasse. Ma
queste sculture divennero pi copiose e pi ricche, anche,
nelle parti interne, ove presero il luogo della scrittura,
(imperciocch le parti interiori de'' Dittici erano liscie, e
(i) Veggasi sopra tutti il Thesaurus Diptycornm del Gori, forse
1' opera migliore di questo dottissimo e laborioso Scrittore pubbli
cata da Passeri: Veggansi pu..c Montfaucon , Buonarroti, Hagembuchio,
Maltei, Millin, e varj altri Scrittori che tanti insigni Dittici hanno
illustrato nelle opere loro. Sopra questi celebri Monumenti ci diede
quasi un trattato elementare il P. Sebastiano Donati, da cui noi
trarremo buone notizie.
285
uando chiudevansi i bassirilievi rimanevano di fuori),
accli i consoli in Rotna , ed altri Magistrati donavano
questi oggetti in varie circostanze, e principalmente alle
calende di gennajo quando prendevano possesso del conso
lato e di altre magistrature. Questi Dittici che possono
anche chiamarsi consolari, e che erano comunemente di
avorio, esprimevano ne'loro anaglifi la figura stessa del con
sole con le proprie vestimenti ed ornati., e perch quei magi
strati nel loro possesso , e nella loro inaugurazione davano al
popolo in Roma a proprie spese gli spettacoli nel Circo,
quindi avviene, che anche questi sono ivi rappresentati;
ma non perci che ne' Dittici consolari non sieno altre
rappresentanze marcate. Imperciocch nei pi celebri che
sono rimasti dei consoli Stilicone, Areobindo, Flavio Felice,
Flavio Teodoro, Basilio, noi vi ravviseremo con quegli
Eruditi che gli hanno pubblicati altri personaggi , oltre il
console , spettacoli anfiteatrali , e circensi di varie foggie ,
ed altre rappresentanze di minor conto. Ma ci che rende
anche pi singolari ed illustri questi Monomenti consolari
e circensi , sono le iscrizioni che accompagnano quelle rap
presentanze , e che comunemente contengono i nomi , le ca
riche, e le prerogative del console stesso. Se ne tolga un
esempio dal frammento del Dittico di Basilio console nelF anno dell' era nostra DXLI , ove leggesi :
ANIGwf FAVSTm* ALBINw BASILIVS Vir Clarissimus.
Ci sia sufficiente in ordine ai Dittici profani , e passando
da questi ai sacri, noi vedremo, che se a quelli somiglia
rono nella forma, sebbene bisogna dire che i Trittici , e
Polittici furono de' soli cristiani, furono ben diversi e nelP uso, e nella rappresentanza.
Ma perche i Dittici sacri in origine furono una imitazione
dei profani , cos siccome questi da prima non furono che
libretti, e pugilari per notarvi e nomi, ed altre cose, e.
ricordi , cos nella primitiva chiesa i Dittici contenevano
nelle parti interne cataloghi de' battezzati , degli offerenti ,
dei magistrati, e superiori ecclesiastici, dei chierici, de'
santi, de' martiri, de' confessori e de' morti, e cataloghi
che in tempo del divino sacrificio leggevansi dall' ambone
e dal pulpito , e queste dottrine deduconsi opportunamente
dalle definizioni che de' Dittici sacri diedero principalmente
il Tommasini ed il Salig in una sua opera appunto su di
tale argomento. Addiviene pertanto che i Dittici sacri pos
sono bene ripartirsi in quelli de' battezzati , de' santi , dei
ano
vivi, e de'murti, e da ci sembra che nella chiesa avessero
origine i calendari , i martirologi . i necrologi , e somiJManti ecclesiastiche pratiche ; le quali cose ben da ereere che si scrivessero in pagine di membrana o papiro,
e che si ricoprissero da principio con quelle tavoluccie
eburnee ornati; al di fuori di bassirilicvi , e di sacre rap
presentanze , di cui un numero assai maggiore ne rimane
che de' profani , alcuni de' quali passando poi all' uso sacro
conservarono 1' osterior parte intatta in quei lavori , e nell' interno si racchiudevano i ruoli di cui abbiamo discorso.
N ci fu sufficiente all'ornato di cose ecclesiastiche, im
perciocch questa semplicissima pratica di coprire que' ruoli
con tavoluccie eburnee, ed anche lignee , ornate esterior
mente di figure a bassorilievo, insegn a coprire anche i co
dici sacri pel divino servigio, ora con coperte eburnee
a bassorilievo , ora argentee a cesello che in qualche
porzione rimangono ancora (i) , e che sono sempre i Mo
numenti preziosi dei primi secoli della chiesa, di quelli
similmente che successero al mille , e che in somiglianti
ricchissime rappresentazioni contengono una abbondante
erudizione ecclesiastica, e sacra, non meno che insegna
menti preziosi, e lumi non piccioli sulla storia dell'arte di
que' tempi medesimi. Si contrastato dagli Eruditi e dagli
scrittori di cose sacre quando i Dittici avessero origine
nella chiesa latina e greca , imperciocch di questi insigni
sacri cimelj ce ne ha anche de^Greci, e della chiesa co
stantinopolitana , e taluni la fanno montare fino dai giorni
apostolici; ma comunque ci sia l'uso ne antichissimo nella
chiesa medesima. Come sarebbe per avventura malagevole
cosa fissare il tempo della loro origine, cos lo sarebbe
eziandio cercare il tempo in cui nella chiesa cess l'uso
di questi sacri Dittici, o a dir meglio la pratica della
pubblica recitazione dei nomi dei vivi e dei defunti.
Se ne trovano esempj per fino al secolo XVI come
pu apprendersi da qualche canone dei concilj , e dalle
autorit riferite dagli scrittori di ecclesiastiche pratiche (a).
Ma i Trittici e Polittici, che abbiamo rammentato poc'an
zi , i quali sembra che fossero de' soli cristiani, ebbero
pure altro uso nelle chiese greca e latina fino anche nel
(1) Thes. vet. Dypt. Ili; Sanftel Disscrtat in aur. Evangelior. coef.
Monisl. S. Emmerami.
(2) Donati Dit. pag. 77,
2&)
LEZIONE Xll.
292
croce cui sia addossato il Salvatore, manifesta la sua anti
chit , se questo abbia gli occhi aperti , se sia crocifisso
con quattro chiodi , se sia privo della corona di spine , se
sia vestito del colobio e succinto.
Anche l'immagine della Vergine si osserva in questa Nu
mismatica Cesareo-bizantina incominciando da Giovanni I
Zemisces, n ci potea esser di manco, imperciocch la
Vergine fino dall'era Costantiniana fu tolta per la Patrona
di quella celebre Metropoli, siccome con opportuni Monu
menti ha provato lo stesso Ducange nella Dissertazione al
tre volte citata, c pi copiosamente nella sua Costantinopoli
cristiana ; ed in miglior conferma di ci sieno sufficienti
que'nummi di Michele VIII, ed Andronico II presso Pellerino ed altri, ove la Vergine stende le mani verso le mura
di Costantinopoli. Intanto somiglianti immagini possono
bene istruirci e del culto che la Chiesa greca portava al
Salvatore, ed alla Santissima Madre, e le varie maniere
con cui la Vergine stessa rappresentavasi. Intanto noi ve
la ravviseremo con l'Infante Ges nella circostanza di es
sere visitato dei Re-Magi , con la testa del Divin Pargo
letto sopra un disco , con le mani sollevate al cielo , ed
anche posate sulla testa dall'Imperatore, come accade di
osservare nelle monete di Romano IV. Diogene , che uni
tamente all'Imperatore tiene il Labaro, ed altrove la croce,
che l'Imperatore medesimo incorona; ed unite a questo suo
simulacro, non si leggono che le iniziali greche delle voci
Mater Dei.
Ma alcuni santi similmente con i loro nomi portano im
pressi questi nummi costantinopolitani. Sono essi s. Michele
Arcangelo nelle monete di Teodoro I , e s. Demetrio anche
nelle monete di Costantino VI, di Andronico II; s. Giorgio
nelle monete di Giovanni, e di Manuele Comneni (1), e
s. Eugenio in quelle di Manuele I Comneno, e che il
sig. Kochler ha osservato eziandio nelle monete greche da
lui pubblicate (2) e coniate dai Cesari bizantini Giovanni II
Emanuele I ed Alessio II, Comneni in Chersona. Ora una
pratica cos devota istru per tempo le Zecche europee ,
della Italia in modo speciale , e drlle citt libere , laonde
il Salvatore, la croce, la Vergine ed i santi patroni urbici
sono frequentissimi nelle monete delle etadi di mezzo e
(1) Ducange op. cit. XXXII.
(a) Petersburg. 1822.
'.94
LEZIONE XIII.
Iscrizioni Cristiane
I. Introduzione. II. In quanti aspetti possono conside
rarsi le Iscrizioni cristiane. III. Delle Epigrafi che si riferi
scono a persone. IV. Delle Epigrafi che si riferiscono a
cose. V. Sostanze in cui si trovano le Iscrizioni cristiane.
VI. Meccanismo di esse , ed ornati che vanno alle me
desime uniti. VII. Formole ed acclamazioni , che distin
guono le Iscrizioni cristiane. Vili. Saggio di osservazioni
Filologiche sulle Iscrizioni cristiane.
noi piace di ricordarne pochissime , ma delle pi dotte tra
molte che per la profonda e squisita erudizione ecclesiasti
ca e sacra, ottennero il voto de'dotti. Giova primiera
mente ricordare la dissertazione dottissima del Lupi sul
l'epitaffio della martire s. Severa, e cos piena di buoni
insegnamenti per la cristiana Epigrafia, che noi l'abbiamo
sempre riputata come un'ottimo libro elementare in code
sti interessantissimi stutlj. N meno dotti ci si manifestano
il commentario di Matteo lacuzro sulla epigrafe di Bonusa
e di Menna (i) , del dotto Gaetano Migliori sul titolo del
prete Neofito (2), del Fontauini sul l' epitafio di s. Colom
ba (3), e del ch. sig. ab. Cancellieri sulle Iscrizioni delle
martiri Simplicia, ed Orsa. Ma dopo tutte le costoro fati
che , e di altri, che ci togliamo dal pensiero di riferire, il
dotto Marini , gi autore ai somiglianti monografie lapi
dario-cristiane , dai molti libri , dalle moltissime sue schede
raccolse tutte le Iscrizioni cristiane, quante mai conoscevansi a' suoi giorni , che in XXXII capi distribu in quat
tro ampj volumi da noi gi visti , e che lasci in legato
alla Biblioteca vaticana (4). Questa raccolta unica e nuova
nel suo genere non meno che preziosa meriterebbe la pub
blica luce , e merc questo generosissimo dono , che si fa
rebbe al Cristianesimo , e ad ogni ramo di erudizione
sacra e profana, e si compirebbero i fervidi voti', che da
si gran tempo concepiscono ardentemente i fedeli , e tutti
i dotti dell'Europa.
. II. Piuttosto che seguire una minuta e dettagliata di
visione delle Epigrafi cristiane , noi diremo come esse si
riferiscono principalmente alle persone, ed alle cose , e sotto
questo aspetto sembra a noi stessi che vi si comprendino
di ogni classe per aitante esse sieno. Gli esempj che so
ventemente noi produrremo , saranno sufficienti per distin
guerne ogni specie.
. HI. E per dire di quelle epigrafi che le persone im
mediatamente riguardano, queste principalmente interessano
la storia e le gesta dei martiri , dei confessori , delle ver
gini , dei pontefici , e di altri soggetti moltissimi della ec
clesiastica gerarchia, dei neofiti e catecumeni, dei principi
e monarchi , delle persone insignite di cariche , di onori c
(i)
(a)
Q)
(4)
Rom. i758, 4.
Napoli i770.
Rom i i726.
Codd. o/(D2 , 8453 , 8454 , 8455.
ao6
di titoli, di magistrati, di altri soggetti chiarissimi ed il
lustri, anche di militi, ed opera j, e che a volerne ripor
tare di tutti gli esempj j tropp lunga operazione sarebbe.
Noi diremo pertanto come in questa prima classe le mortuali e le funebri sono le pi copiose , imperciocch i cimiterj ne furono sopra ogni credere abbondantissimi e co
munemente sono di semplicissimo stile. Per esempio, (i).
TEMPORE HADRIANI IMPERATORE MARIVS
ADOLESCENS DVX MILITVM QVI SATIS VIXIT
DVM VITA PRO CHRISTO CVM SANGVINE
sic CONSVNSIT IN PACE.
Ed in questa prima classe medesima non mancano elogi , e
titoli onorarj in buona quantit, che la istoria dei primi
dicci secoli dell'era volgare soventemente illustrano.
. IV. Le Iscrizioni cristiane di dieci secoli almeno , che
immediatamente si dirigono a cose non sono n meno co
piose, n meno interessanti. Noi stessi istruiti dalla ripar
tizione che di oltre a 9000 Iscrizioni cristiane fece il dot
tissimo Marini (2), diremo come esse riguardano principal
mente i voti, le preghiere i fasti ecclesiastici, ed i calendarj Fra essi giova ricordare quello della Metropolitana di
Napoli in marmo , e che avendo dottamente illustrato Mazocchi il giudic del secolo IX. A questi 'possono aggiugnersi i nomi de' santi che si leggono nelle loro antiche
reliquie, intorno a che pure da vedersi Paciaudi (3). Le
are , i tempj , altri edificj pubblici e privati ci si manife
stano assai spesso in questa sacra epigrafia , e vaglia un
esempio di lapida perugina da noi gi pubblicata (4) , ed
esistente tuttora nel Museo lapidario della universit (5).
MEMMIVS SALLVSTIVS
Vir speSALVINVS . D1ANIVS . VS
ctatissiBASILICA M . SAACTORVM
mus
ANGELORVM . FECIT IN
QVA SEPELLIRI NON LICET
(i)Boldrt. Ossrrvaz. sui cimiter. a55. Murator. Thes. Inscript. 54 1, 10.
(2) Il ripartimento di questa preziosissima silloge ci si d dal
sig. Coppi nelle sue notizie della Vita e delle opere dell' Autore
pag. 110. Veggausi ancora gli Aneddoti di Gaetano Marini scritti
dottissimamente da Monsignor Marino Marini suo nrpote pag. ^6, 77.
(3^ Antiq. Christ. de cultu S. Jo. Bapt. pag. 4^5 , fa6.
(4) Iscriz. Perug. H, pag. 442.
(5) Murat. Thes. Inscript. MCXMXIIJ , 4.
3oo
volta (i), ove un santo Frenino non tanto si dice PLVMbatis CAESVS . ma nel marmo , oltre le corone palmifcre
ed il monogramma di Cristo, pure anche Y impronta delIe
impiombate. Si dubit da taluni dell' ingenuit di questo
marmo, o almeno di que' segni, e noi non vogliamo far
cene giudici.
I dubbj possono nascere se quelle insegne si abbiano da
togliere sempre o per g' istromenti del martirio , o per
segnali di arti e mestieri, circostanza anch'essa, che
pure s'incontra ne' marmi cristiani, non altrimenti che ne'
marmi pagani come si mostrato a suo luogo. In ordine
ai Monumenti cristiani veggansene gli esempj prodotti dal
Boldetti (2) che si riferiscono ali arte scultoria , anche
presso Muratori (3); a quali vuole aggiugnersi come il
Marini pubblic una Iscrizione cristiana e di uomo impie
gato nel mestiere di Pincerna con la forma di un vaso. Ma
presso quei vecchj cristiani era pure un' impiego santissimo,
quello dei cos detti Fossori e Scavatori , e che per la
sua riputazione assegnavasi anche a chierici. Erano costoro
quegli che scavavano e preparavano ne'cimiterj i sepolcri
per i ss. martiri , i corpi de' quali , e le sante reliquie n
erano con ogni diligenza raccolte. Ora sembra come questi
Fossori fossero pur vaghi di segnare nei tumuli gli attrezzi
dell'arte loro, che in sostanza non consistevano che in
istromenti e ferramenti atti a scavare il terreno ed a
sgombrarlo dalle rimaste zolle. Il Boldetti (4) ha pubbli
cato una pittura di Loculo cimiteriale ove un Fossore
con tutti gli attrezzi dell'arte propria, Monumento singo
lare per la storia di quella santissima occupazione.
S. VII. Ma perch le Iscrizioni cristiane ben si distin
guono soventemente da alcune formole particolari , e da
alcune acclamazioni proprie di questa classe, e che talVolta senza esse non si distinguerebbero dalle .pagane ,
giova di brevemente conoscerle.
Non mancano Iscrizioni cristiane , che a somiglianza
delle gentilesche improntano in fronte le lettere D. M.
che in queste ultime additano la solennissima formola DIIS
MANIBVS. E veramente quelle sigle ne' Monumenti cristiani
(1)
(a)
(3)
<4)
3oi
han fatto pi volte stillare agli Eruditi il cervello, onde
varj, varie rose ne hanno detto. Il Mabillon fu forse il primo
a prenderle in esame (i), e non escludendo da quelle
sigle la pagana formola Diis ftlanibus , volle scusare qut'
primi cristiani, che essendosi troppo recentemente disgiunti
dalla religione de' gentili , ne conservavano ancora qualche
pratica e qualche uso di dire nel loro sermone. A questa
opinione si oppose acremente Fabretti (2) cercando di
scolpare cos i cristiani , come non attaccati ad una for
mola , ad una dottrina sugli Dii infernali tutta propria del
gentilesimo , c fu pago di interpretare quelle sigle stesse
DEO MAGNO o MAXIMO, opinione anche da altri seguita.
Ma come mai potrebbe dirsi che i cristiani stessi talvolta
non ponessero in testa alle loro cimiteriali Iscrizioni quella
tristissima formola, se essa si legge pure tutta estesa in
altro marmo cristiano senza contrasto (3) ? Pu pure ri
spondersi come un solo esempio non sufficiente a fare
scienza in somiglianti quistioni , mentre le lapide cristiane
con le note D. M. sono moltissime. Tolta di mezzo 1' opi
nione posta in campo dal Fabretti , gli scrittori che venner da poi cercarono i motivi per cui i cristiani medesimi
poterono fare uso di quella formola, ed acclamazione gen
tilesca; n la era molto facile cosa per avventura a trovarla.
Ma eglino si avvisarono primieramente, che preparate quelle
lapide con quella formola iniziale nelle officine de' ms;morarj per l'uso comune de' gentili, i cristiani medesimi se
ne provvedevano per i loro sepolcri e cimiterj , n si prendeano impegno di toglierla , come se non vi fosse stata.
Opinione in parte primieramente proposta lai Buonarroti (4) ,
quindi seguita dal Zaccheria {',)., dal MorceHi (6) e da
altri. Qui intanto ci sembra luogo opportuno da far cono
scere le Iscrizioni Opistografo- Cristiane. Sono le 1nedesine
quelle lapidi scritte dai gentili da una parte e dai cri
stiani dall'altra. Imperocch quando i cristiaui imperversando
le persecuzioni , non poteano trovar marmi .nuovi e non
adoperati , si prevalevano di quelli che loro venivano alle
(1) Iter Ital. |;3.
(.,) Inscript. cap. VitI , Inscript. XKXIX.
(3) Lupi Epitapli. Sev. Miri. io5.* Urt. Do Men. et Bonn.r.
Tit 46. Grut. MLVIII, I.
(4) Vetri Cimiter. 167.
(5) Istituz. Lap. lib. a , cip. 7.
(6) De Stil. Inscript.
3oi
mani , e quando erano gi scritti da gentili li rivolgevano ,
e la Epigrafe cristiana vi segnavano dalla parte opposta.
Gli autori della Roma sotterranea, il Lupi, ed il Vettorj
ne riferiscono varj csempj. Finalmente noi non sappiamo
J[ual peso dare alla opinione del Passione! nella sua Silloge
apidaria, quando pensa che i cristiani usassero di quella
formola, perch i loro sepolcri non v%iissero poi disturbati
da' gentili.
Ma le acclamazioni nei Monumenti cristiani , o a meglio
chiamarle con il dottissimo Jan-Giacomo Dionigi (i), i
blandimenti funebri, si ricercarono, e si studiarono pure
da molti , e principalmente dal Buonarroti , e dal Boldetti
nelle opere citate ; e perch Io stesso Canonico Dioni gi ,
che molto opportunamente le delin! quali espressioni di
riverenza e di affetto, o di desiderio, o di lutto, o di
preghiera , o di lode quando gi il Buonarroti le a vea
chiamate affettuose paiole che dicevano i vivi ai defu riti
per isfogo di tenerezza ne raccolse un buon numero
delle sepolcrali , noi riprodurremo quell' esattissimo ca
talogo (2).
Anima dulcis anima. Anima sancta salve. Bene quiescas. Bibas (vivas) in Christo. Cam sanctis tuis in
aeternum. Cum Deo in pace. Exit et manet in pace. Famula Christi. Fidelis in Christo. Gratia plena. Flave Botemia fopha. Have Rabiria oecumenica. tesa Christi anciila.
Innox et dulcis nobile decus. Xere ( Kere ) vale. Kere in pace.
Lux vivas in Deo. Manet hic in loco sancto. Mortuus non
est sed vivit super astra. Nato carisssimo Non meritus vita
reddidit in pace Domini. Obsequentissimac et benemerenti
in pace. Pax tecum sit. Pudica foemina. Quiescas in
pace. Fidelis in Christo. Qui in unum Deum crediaUt.
Recessit in somno pacis. Recordetur illius Deus in saecula. Spiritus tuus in pace. Servus Dei Jidelis. Tenere
mihi vale in pace. Te Deus suscipiat in pace. Vivas in
Deo. Vita. Vive in aeterno. Zeses. Pie zeses.
Ma se di tanti soavissimi blandimenti fecero uso i primi
cristiani nelle loro epigrafi, non mancarono poi talvolta di
esprimere qualche imprecazione, e qualche minaccia. Seb
bene il Reinesio (3) perci cercasse di aggravare i cristiani
(0 Dei Blandimenti funebri o sia delle Acclamazioni sepolcrali
cristiane. Pado 1799.
(a) Oj). cit. pag. i3.
(3) luscript. clas. XX N. 44o.
3o3
di una circostanza , che a prima vista pare che alla natu
rale loro mansuetudine si opponga, eglino non le pronun
ziarono che nel caso di essere disturbati i sepolcri dei loro
santi fratelli, divieto anche ordinato dai concilj partico
larmente Antisiodorense e Matissonense, non meno che da
Padri e da Vescovi , o che non fosero adempite le sacre
offerte e donazioni fatte alla chiesa di Dio. Di fatti altro
non si minaccia, e si chiede nelle due epigrafi che noi
leggiamo (i).
I.
MALE PEREAT ' INSEPVLTVS
IACEAT NOiN RESVRGAT
CVM . IVDA PARTEM HABEAT
SI QVIS SEPVLCHRVM sic HVNC
VIOLAVERIT.
II.
NEMO SVVM VEL ALIENVM CADAVER
SVPER ME MITTAT QVOD SI HOC PRAE
SVMPSERIT SIT MALEDIGTVS ET IN PER
PETVVM ANATHEMATE COiWRICTVS.
N altro si stabilisce nella Iscrizione Fontaniniana del
secolo IX gi ricordata poc' anzi (2).
. VIII. Una rapida disquisizione filologica su di alcuni
oggetti particolari della cristiana Epigrafia serva a compi
mento di queste ricerche.
Primieramente noi diremo de' nomi. I cristiani pertanto
che dalla idolatria passarono alla religione cattolica ritene
vano soventemente i nomi gentileschi , ed anche quelli che
aveano tolto da' numi, laonde noi troviamo per esempio
nelle Iscrizioni cristiane i nomi di Afrodisio , Briseida,
di Castore, Dionisio , ErcuHo , Fortuna, Gabinio ,
Jovina , Leucadia , Mercurio . Nemesia , Olimpio , Pol
luce , Remo , Saturnino , Tarquinia , Veneriq , per tacere
di molti altri (3). Ma non per questo che non si
togliessero anche dai santi , e per lo contrario si to
glievano soventemente anche dalle fiere come mostr il
() lacut. Op. rit. pag. 4<>.
(2) Discns Argenteus Votivus pag. 33.
(3) Vezio Origeniano lib. I cap. I; Iscruio. perug. II. 43'
'
3o4
P. Fassini (i) , non meno che il nostro amico dottissimo
sig. ab. Cancellieri illustrando le Iscrizioni delle due Orse
martiri , ove ne ha dato un copioso catalogo (i) , ram
mentandoci gli scrittori che ne aveano parlato prima di
lui , e basti un' esempio tratto da marmo perugino (3).
ONAGRO BENEMERENTI QVI
BIX1T ANNV DIES . XXXVIII I.
IN PACE
e qui notisi il costume da noi ivi provato con altri esempi
di lapidi gentilesche, di noverare i giorni anche quando
essi sorpassavano un mese.
L'epoche poi segnate comunemente nelle Iscrizioni cri
stiane sono i consolati, e con i consoli se ne incontrano
ben molte, e da altro marmo perugino gi dato da noi (4),
ne torremo un'esempio di una tessitura nou tanto ovvia , e
dell'anno 364 dell'Era nostra.
,
sic
3o5
Ivi noi raccogliemmo esempj tratti da Iscrizioni cristiane,
di tutti i giorni della settimana detti con i nomi gentile
schi , e sono rarissimi gli esempj ove sieno nominate la
domenica (i), e le ferie conforme la ecclesiastica disciplina.
Quale sia la tessitura della maggior parte delle lapide
cristiane scritte in tempi poco felici, e da persone idiote,
e di poca cultura , a noi sembra che in pochi accenti egre
giamente lo dimostrasse il nostro chiarissimo, e dottissimo
amico sig. Ab. Girolamo Amati , e che a noi piace ripe
tere (2). Nel caso quindi , che si offre assai frequente mente, del pi bello esercizio della scienza e della cri tica , lo scernere cip le Epigrafi cristiane dalle idolatri che , m' atterrei piuttosto a seguir , per cosi dire , i
termini della composizione , i quali consistono per le cri
si stiane in una propriet di frasi , ed in una certa dolcezza
nello esprimere l'affetto, sempre pi popolare, ma forse
pi viva di quella de' pagani , ed in un disordine anche
maggiore dalla sintassi e delle altre parti grammaticali ,
cose tutte , delle quali non si acquista senso e cognizione
che con molto uso e lettura ..Di fatti quale propriet
di frase, per un solo esempio recarne, non mai quella comunissima: HIC IN PACE REQVIESCIT, per indicar quelli che
avendo lasciato il fallace mondo, riuniti al proprio Iddio
godono la interminabile pace del cielo ? Quale dolcezza di
espressioni santissime non sono mai quelle che leggonsi in
questa lapida (3) ?
BONE MEMORIE sic
INNOCENTI AMANTIO
QVI VIXIT ANNOS
VIII. DIES SEX
QVIESCENTI IN
SINVS sic ABRAHAE
ISAC ET IACOB
IN PACE XTI DMNI
PS VIII. KAL IAN
Ma veramente quale disordine di sintassi, e di ortografia
non nell'epitaffio della martire Severa ampiamente illu
strato dal Lupi? Giovi conoscerlo conforme la lezione di
quell' espositore dottissimo.
(i) Murat. Thcs. Vet. Inscript. CDXXXI.
fa) Atti dell' Ac. Archeologica di Roma I. pag. 82.
(3) Murat. Inscript. i8a5, 7.
Verm. Tom. IL
38
3o6
CONSVLE CLVDIO
Constile Claudio
ED PATERNO NONIS
et
NOVE . BRIBVS DIE VENERES . LVNA . XXIIII.
LEVCES FELIE SEVERE CARESSEME POSVETE
Leuce Filice Severa Carissima Posuit.
ED . ISPIRITO . SANCTO . TVO
Et Spiritui .
M
TVA ANNVOROM ./or. XXXII. aut XXXVI
Mortua annorum ec.
ED . MESORON . XI . DEVRON. X
Et Mensium
Dierum
Che se noi ci inoltrassimo all'esame della paleografia
nella maggior parte delle Iscrizioni cristiane, latine e gre
che , anzi latine talvolta nella dizione , e greche nella pa
leografia (i), noi la troveremo soventemente disgiunta
del tutto dalla bellezza e purit dell'alfabeto romano, e
greco , disuguaglianza nelle forme , e nella disposizione , ed
osservanza benissimo a nostro parere Monsignor Fontanini
nel Comentario di s. Colomba (2) , che questi carat teri
imbastarditi dalla ignoranza , e dal commercio de' nos tri
latini co' barbari, e uella scrittura minuta e nella maju scola si andarono introducendo nel declinare dell' Im pero romano, massimamente dopo sparsi i popoli setten trionali nelle provincie a quello soggette principalmente
ne' secoli V e due seguenti.
A compimento di questa esercitazione Filologica sulle
Iscrizioni cristiane noi proporremo un saggio di sigle la
pidarie tolte dalle Epigrafi cristiane, e lo. trarremo dall'opu
scolo dottissimo di Monsignor Dionisi altre volte citato ,
ove ne raccolse buon numero.
A. Ave, anima , avia, annos, annum, Aulus. Aula
ed altri nomi, che cominciano da questa lettera, i quali
per convengono col buon senso , e colla materia , ci che
sia di regola pure per le altre.
A. B. M. animae benemerenti.
(i) Lnp. o|,. cit. pag. 6i , 62, G3. Iacuzio op. cit. pie. 6.
(5) Pag. i3.
3o7
A. D. ante diem , anima dulcis.
A D. PKALOCTOB. ante diem primam calendis
Octobris.
B. F. bonce Jbemince , bonce Jdei.
BVSV . bonus vir.
C L. alarissima.
C L F. clarissima famina , clarissima Jilia.
C L S A. clarissima.
C Q. cm </a , cesquas.
C R. corpus requescit , o repositum
D. decembris . desiderio . die . dies . Domitiano . dulcis.
deposita . depositus . dormit . dulcis . quingenta . quinquaginta.
D B. Q. dulcis bene quiescas.
D D. S. decessit de saeculo.
D E. ( sic ) domus aeterna.
D I P. decessit in pace . depositus , o deposita.
D P. depositus . deposita . depositione . depositio .
depositi.
D M. dominus.
D P S. depositus.
E. eidus, cio idus.
t
F. S. fossor. fossores.
G. Gregorius . Georgius.
H. R. I. P. hic requiescit in pace.
I. innocens . justus . ipse . Istefanus ( sic ). in . impe
rante . Imperatore . indictio . junius, o junias . incom
parabili . unus ( numero ).
IND. in Deo . indictione.
I N B. in benedictione . in bono.
I N N. innocens . in nomine.
I P. in pace.
IN P C. in pace.
I N P C. in pace.
I N. P D. in pace Domini.
I N . X . in Cnristo.
3o8
K. fiere, kere in pare, chere vale . kalendas.
K L. calendas.
L. locus , loculo . Lucius . liber . Ubertas . quinquag iuta.
L N A. Luna.
M. monumentum . memoria . memoriae . Martyr . menses.
mentis . maritus . merenti majas . mater . merito.
M A B I S 0 N . maritus bisomus.
N. nonas . numero.
N D E V S. nobile decus.
NON. nonas.
0. horas . optimus . optimo.
P.
P
P
P
P
P
S I D. spiritus in Deo.
S C, M sanctee memoria
S. M. sanctee memoria
S S. sanctorum . suprascripta . sub.
S P. sepultus . sepulcrum . spiritus.
S P. F. spectabilis fasmina.
S T T C. sit tibi teslis Ccelum.
T T. titulum.
3o9
V. vixit . vixisti . vita . virgo viva . vive . vivas . ur
bis . quinque . vale , venemerent.
V B vir bonus . vir beatissimus.
V C. vir clarissimus .
V H vir honorandus.
V V F. vive felix.
V S. vale salve, vir spectabilis.
V R. vir reverendus.
y
V R S. vir sanctus.
V K. vivas diarissime.
V. T. vita tibi.
X. Ckristus . Christo . decem.
Z. zeses . zesus . zeso ( cio Jesus, Jesu ).
"
38 *
LEZIONE XIV.
3n
eglino fossero ben confermati nella verit di una religione
che tHtto giorno vigorosamente le conquiste sue distendeva ,
erano anche ben confermati nella umilt loro , onde temere
della umana debolezza ; ed in quel modo che eglino fug
givano pure la persecuzione, e le perquisizioni de' Tiranni ,
poteano forse tener lungi lo sguardo da questi oggetti di
turbamento e terrore. Ma non perci che talvolta non si
incontrino le figure di questi stromenti della pi fiera carnificina nelle Iscrizioni sepolcrali, e noi abbiamo notato
poco innanzi le impiombate, e le forbici con le quali battevansi , e laceravansi i ss. martiri.
Ma per ricondursi a'Monumenti di qualche legittimit,
a noi sembra , se pure non siamo in errore , che il Monu
mento pi vecchio , forse ignorato dal Gallonio , e da cui
possono apprendersi migliori idee di quegli istromenti , e
del modo con cui facevasi uso nel martoriare quei Con
fessori di Cristo, sia il celebre Menologio di Basilio (i)
scritto nel secolo IX. Ivi peraltro e nelle figure appo
ste ad ogni giorno s' incontrino varie sorta di martiri. Ma
quegli stromenti di cui pu rendersi conto, perch o riman
gono ne' musei , o perch impressi nei Monumenti dell' arte
figurativa sono a dir vero di assai picciolo numero , e noi
li andremo noverando.
Le Ungule erano stromenti ferrei in forma di tanaglie.
Nella sommit e nella lunghezza aveano denti adunchi come
zanne di fiera, perch nell'uso di esse i manigoldi potes
sero con pi tormento straziare le membra de' martiri. Gli
apografi di questa prima specie di Ungule rinvenute ne'
cimiterj prossimamente ai corpi de' martiri, imperciocch
era pure costume sotterrandoli porvi al lato gli stromenti
del martirio , e che tenevano in grande venerazione (i) ,
li diedero il Bosio (3) , ed il Mamacchi (4) , quando
l' Aringhio (5) avea dato un'altra specie di Ungula di ferro
formata a modo di guanto trovata nel cimiterio di Callepodio. Nello stesso cimiterio si trov un pettine di ferro
con il quale laceravansi le carni a que' martiri , e Boldetti
ce ne serb la forma (6). L'Aring'uo lodato (7) ci serb
(1) Urbin. 1727, fot. voi. 3.
(3) Boi. et. 3 la.
(3) Kom. Sotteran. pag. 37.
(4) Antiq Christ. Ili, 304.
(5) II , 687.
(6) 3 18.
<7) II, 68;.
3l2
pure l'apografo di un lungo ferro adunco a foggia di
rampone che nel cimiterio di s. Agnese in Roma fu tro
vato nella testa di santo Martire. N giova poi ricordare
le scuri , le lance, i coltelli , i grandi pesi marmorei che
appicavansi alle membra estreme di essi, onde farli perire,
che hanno pi di una fiata somministrato i cimiter}, e che
si veggono scolpiti eziandio nelle lapide cristiane (i), nelle
Jiuali abbiamo delineate per fino le olle e caldaje , ove si
acevano cuocere barbaramente quegli innocenti campioni
della fede. E chi potrebbe mai ridire quanti ne furono stra
ziati ed uccisi con le croci , le ruote , con i torchj , gli
eculei , le faci , graticole , patelle , tori metallici , tuniche ,
e celate di ferro roventi, ed in altre barbarissime guise?
. III. Ma gli attrezzi della seconda specie , e che ser
vivano pure al culto della religione in que' primi secoli
sono bene scarsi di numero ed ordinarj nella forma e ma
teria , conforme la semplicit e povert di que' primi fedeli.
Noi abbiamo gi favellato dei vasi vitrei cimiteriali , e delle
lucerne cristiane, n qui giova ripetere quelle dottrine. In
ordine alle lucerne noi diremo come elleno sono nella ma
teria e nella forma soventemente simili a quelle de' pagani,
di metallo , e plastiche cio , se non che le cristiane bene
spesso distinguono per varj segni, simboli, e sacre rappre
sentanze. Diremo noi a modo di esempio , come le lucerne
plastiche le quali si trovano ne' cimiterj , e di cui facevano
uso i cristiani nelle loro sacre funzioni , ed in que' luoghi
oscuri e sotterranei , soventemente ci mostrano in rilievo la
croce, il buono pastore, il monogramma di Cristo, figure di
martiri, anche il candelabro del tempio degli Ebrei, le co
lombe, la nave, i pesci, l'ancora, le corone, e le pal
me (2) , rappresentanze comunissime in ogni classe di Mo
numenti cristiani.
Che buona copia di vasi avessero anch'essi plastici e
vitrei per la maggior parte , si sa pure per quelli che s
spesso si trovano nei cimiterj (3). Ma fra questi si sono
sempre stimati preziosissimi e con grande riverenza si
sono conservati que' vasi e quelle ampolle comunemente vi
tree, ma anche plastiche tatvolta, in cui quei cristiani
(1)
(2)
Bosio
(3;
3i3
devotissimi , alla circostanza delle persecuzioni e martirj rac
coglievano qualche porzione del sangue sparso per la fede
che professarono quei loro fratelli. Comunemente sono di
una forma lunga ed angusta, ed il Boldetti ha specialmente
trattato questo argomento (i). Ivi egli dottamente ricerca
i modi diversi usati da' cristiani nel raccogliere il sangue
de' martiri, quali fossero principalmente i vasi e le ampolle
vitree e talvolta anche plastiche a tale uopo adoperate ;
ed esibendone varj schemi tratti da' cimiterj e dai sepolcri
dei martiri, discende a favellare con apparato di belle
dottrine , come i cristiani alla circostanza toglievano quan
tunque sorta di vasi , o vitrei , o argillacei , e che tro
vandosi affissi a' sepolcri , non ci ha mai luogo a credere
che servissero per contenere unguenti , ed a far suffimenti ,
come pur troppo praticavasi nella religione pagana. Ma la
forma pi comune di questi vasi vitrei quella di essere
alti anche superiori ad un palmo, di essere angusti, e nella
ampiezza esteriore di pochi pollici ara di forma rotondi ,
ora quadrati , ed in essi rimangono ancora assai sovente
mente le vestigia del sangue raggrumato ; e quando questi
vasi o ampolle si trovano murate ne' loculi de' cimiterj (i) ,
e prossimamente ai sepolcri , appena rimane luogo a dub
bio che ivi sieno le reliquie sacratissime di qualche martire.
Ci venne negato talvolta dagli eterodossi , ed il dotto Fabretti dovette perci contrastare con il celebre Leibnizio (3),
e sembra che da poi risolvesse ben dottamente un tal dub
bio il Lupi con una assai dotta esercitazione nell'opera al
tre volte citata sull' epitaffio di s. Severa (4) , ove mostra
che que' vasi che hanno segni di sangue , non pu esservi
che quello de' Martiri.
Finalmente noi diremo , che nelle pitture cimiteriali ,
nelle sculture , non meno che nelle lapide rimangono pure
altre vestigia di attrezzi ed istromenti i quali possono avere
una immediata relazione alla storia dei primi secoli del
cristianesimo, ed a quella de' sacrosanti costumi di que' fe
deli , ma per nostro avviso non sembrandoci oggetti di
molta importanza , non ci pare necessario darne pi preciso
ragguaglio.
(i)
(a)
(3)
(4)
3 4 INDICE
DELLE
DEL SECONDO
LEZIONE.
LEZIONI
VOLUME.
I.
II.
LEZIONE
17.
III.
tt3
IV.
V.
VI.
i56
218
VI I.
23 1
3i5
LEZIONE
Vili.
IX.
262
274
LEZIONE
X.
LEZIONE XI.
Dellla Scultura degli antichi Cristiani , e delle Arti
che a questa vanno congiunte
282
LEZIONE XII.
Della Numismatica Cristiana
LEZIONE
289
XIII.
Iscrizioni Cristiane
ag4
LEZIONE XIV.
. 3io