Sei sulla pagina 1di 36

Quindicinale Anno XXXVI

22.01.2014
Numero

625
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO

Quero Vas: nato il 28 dicembre 2013 - pag. 1 I dati meteorologici del 2013 - pag. 2 Il presepio subacqueo di Alano - pag. 8-9 Voci, suoni, emozioni dal Massiccio del Grappa - pag. 11 Ospedale di comunit - pag. 23
http://digilander.libero.it/tornado

Chiuso in redazione il 13.01.2014

Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL

AL MOLIN
RISTORANTE - PIZZERIA
Pagamenti imposte con F24 Bolli auto e moto

Ricariche telefoniche

SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- CHIUSO IL MARTED -

NOVIT

ALANO DI PIAVE

Cambio pile ad auricolari orologi e telecomandi

TERMOIDRAULICA

GIERRE
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 ALANO DI PIAVE (BL) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it

Edoardo cell. 335.5958833

Paolo cell. 347.7091740

TODOVERTO

Per rinnovare la tua casa


di Todoverto Paolo & C.

Statale Feltrina, 25 - Quero (BL)

Jger sport

S.N.C.

saldi 40% - 50%


FINO AL 28 FEBBRAIO
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori ABBIGLIAMENTO BIMBO/A MARCHI: SAUCONY - NICO - AST - GREAT ESCAPES - KARPOS MARCHI CACCIA: CBC - UNIVERS
DAL MARTED AL SABATO 9.00-12.30/16.00-19.00

imbiancature interni - esterni termocappotti - spatolati


ALANO DI PIAVE Via Caduti e Dispersi in Russia Tel. 0439.779208 - Cell. 348.7346084

Per ulteriori informazioni Tel. 347 6631699

CHIUSO IL LUNED

IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano; GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.

ATTUALIT

Quero Vas: nato il 28 dicembre 2013


Da questa data, per la burocrazia, attivo il nuovo Comune nato dalla fusione di Quero e di Vas
La legge regionale nr. 34 del 24 dicembre scorso, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto nr,. 115 del 27 dicembre, ha sancito la nascita del nuovo Comune di Quero Vas, che accorpa per fusione i due Comuni di Quero e di Vas. Un processo di unificazione lunghissimo ha preceduto questo passo finale, passando per vari esperimenti amministrativi, a cominciare dal Consorzio dei servizi amministrativi tra i Comuni di Alano di Piave, Quero e Vas per poi confluire nellesperienza

28.12.2013 nasce Quero Vas 3338 abitanti codice Istat: 025070

dellUnione Sette Ville, che metteva insieme vari servizi. Insomma, il processo stato incubato per un lasso di tempo sufficiente a rendersi conto che mettere insieme le risorse un vantaggio e la ufficializzazione del nuovo ente locale solo la naturale conclusione di un processo che ha subto, giusto dirlo, una accelerazione dovuta alla attuale crisi. Dopo Quero Vas molte altre realt locali, in regione e fuori regione, stanno per compiere, o hanno compiuto parimenti, un simile passo, convinti dalla necessit di mettere insieme le risorse per meglio affrontare le sfide imposte dalle attuali condizioni socio economiche. Passato il momento di euforia per il risultato raggiunto restano tutte le problematiche che comporta rimettere in moto una nuova dimensione locale. Alla guida del nuovo Comune ora troviamo un Commissario prefettizio, individuato nella Dottoressa Graziella Bortot. Suo il compito di far muovere i primi passi al nuovo ente e di traghettarlo verso le amministrative di primavera, allorch la popolazione sceglier il nuovo Sindaco e i componenti del nuovo Consiglio Comunale. Saranno giorni di duro lavoro, nei quali non mancheranno certo disagi sia agli uffici che ai cittadini. Non mancheranno gli aiuti, anche economici, da parte dello Stato per avviare questa nuova esperienza amministrativa e le prospettive per la popolazione sono sicuramente vantaggiose, tanto da poter dire che i momentanei disagi iniziali saranno ricompensati dal nuovo assetto istituzionale, che ora conta 3.338 abitanti ed ha avuto un nuovo codice Istat: 025 070. Qui sopra pubblichiamo una nota che ricorda alcuni degli adempimenti che si dovranno affrontare in questi primi mesi di ripartenza.

Buone le presenze sul Tomatico


di Alessandro Bagatella
Nei giorni scorsi stato cambiato il registro nr. 6 che gli Amici del Tomatico e C.A.I. avevano posto ai piedi della croce sulla grande cima. E stata soddisfazione constatare che anche questanno un bel numero di persone ha frequentato le nostre montagne e in special modo il Tomatico. In estate, nel periodo di monticazione, a malga Paoda la famiglia Miuzzi sempre pronta ad accontentare gli escursionisti che richiedono di avere un pasto di malga sano e nutriente. Questo senzaltro un incentivo per le famiglie a salire per ammirare gli stupendi panorami e potersi rifocillare prima del ritorno, dopo una giornata di sole e ossigenazione per i nostri polmoni, depressi dallo smog della citt. Da queste pagine ringrazio chi mi ha fatto da postino, recapitandomi il registro presenze.

CRONACA

Pioggia nella media, con un inverno caldo e unestate non particolarmente afosa Pioggia nella media, con un inverno caldo e unestate non particolarmente afosa di Silvio Forcellini

numeri riguardanti le osservazioni pluvio-nivometriche e le di Silvio Forcellini temperature registrate nel 2013 nella nostra zona. Come tradizione, eccoci anche questanno pronti a dare i Dai dati riguardanti fornitici dallamico Gioacchino Conte, responsabile numeri le osservazioni pluvio-nivometriche e le della stazione di Fener Consorzio di zona. Bonifica Piave che temperature registrate nel del 2013 nella nostra ringraziamo per la preziosa collaborazione che non viene mai Dai dati fornitici dallamico Gioacchino Conte , responsabile meno, lanno appena trascorso, con i suoi 1.622,3 mm di della stazione di Fener Consorzio di Bonifica Piave (nel che pioggia, risultato - per del quantit - mediamente piovoso ringraziamo la 1.622,2 preziosa collaborazione che non viene mai 2012 si sonoper avuti mm, nel 2011 1.507,1 mm, nel 2010 meno, lanno appena trascorso, con i suoi 1.622,3 mm di 2.233,6 mm, nel 2009 1.671,2 mm e nel 2008 2.084,7 mm). pioggia, risultato per quantit mediamente piovoso (nel Valori in linea con quelli dellanno precedente, ma con molti pi 2012 sono avuti 1.622,2 mm, nelInfatti, 2011 1.507,1 mm, nel 2010 giorni si interessati da precipitazioni. 150 sono stati i giorni 2.233,6 nel 2009 1.671,2 mm2012, e neli 2008 2.084,7 bagnatimm, del 2013 (contro i 107 del 104 del 2011, mm). i 131 Valori in linea con precedente, con molti pi del 2010, i 112 del quelli 2009 dellanno e i 138 del 2008), pi ma 8 contrassegnati giorni interessati da precipitazioni. 150 sono stati i giorni da pioggia mista a neve. Il record diInfatti, pioggia si avuto in maggio bagnati del 2013 i 107 del 2012, i 104 del visti 2011, i 131 con 355,0 mm (nel(contro 2012, come molti ricorderanno i disagi del 2010, i 112 del 2009 e i 138 del 2008), pi 8 contrassegnati patiti, novembre con 486,2 mm), con il livello pi alto registrato il 23 maggio con 148,2 mm (nel 2012 il 12 novembre con da pioggia mista neve. Il record pioggia si avuto in maggio 124,2 mm). La quantit minima invece caduta in settembre con 38,1 mma(nel 2012 marzodi con 9,4 mm). con 355,0 mm (nel 2012, come molti ricorderanno visti i disagi Queste le precipitazioni mese per mese con, tra parentesi, quelle del 2012: gennaio 105,6 mm (nel 2012: 11,3 mm); patiti, novembre con 486,2 mm), con il livello pi alto registrato il 23 maggio con 148,2 mm (nel 2012 il 12 novembre con febbraio 62,9 (12,8); marzo 226,8 (9,4); aprile 143,8 (204,6); maggio 355,0 (186,8); giugno 68,5 (92,7); luglio 54,9 (103,2); 124,2 mm). La quantit minima invece caduta in settembre con 38,1 mm (nel 2012 marzo con 9,4 mm). agosto 91,3 (43,8); settembre 38,1 (263,3); ottobre 151,1 (167,6); novembre 194,8 (486,2); dicembre 129,5 (40,5). Queste le precipitazioni mese per mese con, tra parentesi, quelle del 2012: gennaio 105,6 mm (nel 2012: 11,3 mm); Per quanto riguarda le precipitazioni nevose, nel 2013 sono state 355,0 monitorate il 14 e il 17 gennaio, il 12, 54,9 il 13(103,2); e il 22 febbraio 62,9 (12,8); marzo 226,8 (9,4); aprile 143,8 (204,6); maggio (186,8); giugno 68,5 (92,7); luglio febbraio, per un totale di 23,0 cm (contro gli 8,7 cm del 2012, gli 0 cm del 2011, i 10,5 cm del 2010, i 10 cm del 2009 ei agosto 91,3 (43,8); settembre 38,1 (263,3); ottobre 151,1 (167,6); novembre 194,8 (486,2); dicembre 129,5 (40,5). 14 cm del 2008). Per quanto riguarda le precipitazioni nevose, nel 2013 sono state monitorate il 14 e il 17 gennaio, il 12, il 13 e il 22 Passando alle temperature, la cm minima pigli bassa in assoluto (-5) stata il 9 cm febbraio, mentre statee le febbraio, per un totale di 23,0 (contro 8,7 cm del 2012, gli 0cm delregistrata 2011, i 10,5 del 2010, i 10 29 cmsono del 2009 i giornate sottozero (contro le 54 del 2012, le 42 del 2011, le 66 del 2010, le 56 del 2009 e le 52 del 2008). Il mese pi 14 cm del 2008). freddo (si fa per dire) si rivelato febbraio, con 13 giornate sottozero (nel 2011 sempre febbraio con 23). Si sono anche Passando alle temperature, minima2 pi bassa in assoluto (-5) registrata il 9 febbraio, mentre 29 sono state le avute 6 giornate sottozero in la gennaio, in marzo, 1 in novembre e 7 stata in dicembre. giornate sottozero (contro le 54 del 2012, le 42 del 2011, le 66 del 2010, le 56 del 2009 e le 52 del 2008). Il mese pi Luglio si fa rivelato invece mese pi caldo, con con il termometro che ha raggiunto osempre superato i 30 27 volte (nel freddo (si per dire) si ilrivelato febbraio, 13 giornate sottozero (nel 2011 febbraio con 23). Si 2012 sono agosto anche in 28 occasioni), ma con la massima pi alta in assoluto (+37) registrata il 5, 6, 7 e 8 agosto. La temperatura, nellintero avute 6 giornate sottozero in gennaio, 2 in marzo, 1 in novembre e 7 in dicembre. 2013, ha raggiunto o superato i 30 62 volte (nel 2012 la soglia in questione era stata raggiunta o superata 73 volte, nel Luglio si rivelato il mese con il termometro che raggiunto o superato i 30 27 volte (nel agosto 2011 90 volte, nel invece 2010 26 volte, pi nel caldo, 2009 37 volte e nel 2008 29ha volte). Nel dettaglio, riferendoci sempre al2012 2013: 11 in in 28 occasioni), ma19 con massima alta in assoluto (+37) registrata il 5, 6, 7 e 8 agosto. La temperatura, nellintero giugno, 27 in luglio, in la agosto, 5 in pi settembre. 2013, ha raggiunto o superato i 30 62 volte (nel 2012 la soglia in questione era stata raggiunta o superata 73 volte, nel Nel 2012 invece, un 26 ultimo raffronto, si 37 erano avuti un2008 valore di dettaglio, 37 il 2 luglio, il 3 luglio e il 21 e un 2011 90 volte, nelper 2010 volte, nel 2009 volte e nel 29massimo volte). Nel riferendoci sempre al agosto 2013: 11 in valore minimo di -11 il 6 febbraio. giugno, 27 in luglio, 19 in agosto, 5 in settembre. Per i dati meteo del 2013 tutto, arrivederci allanno prossimo. Nel 2012 invece, per un ultimo raffronto, si erano avuti un valore massimo di 37 il 2 luglio, il 3 luglio e il 21 agosto e un valore minimo di -11 il 6 febbraio. Per i dati meteo del 2013 tutto, arrivederci allanno prossimo.

I dati meteorologici del 2013 I dati meteorologici del 2013 Come tradizione, eccoci anche questanno pronti a dare i

(La foto Tavolozza di colori in Val di San Lorenzo tratta dal libro Alano di Piave di Italo Zandonella Callegher e Carlo Bazan edito dal Comune di Alano) (La foto Tavolozza di colori in Val di San Lorenzo tratta dal libro Alano di Piave di Italo Zandonella Callegher e Carlo Bazan edito dal Comune di Alano)

Chiara Mondin dottoressa Chiara Mondin in Lettere Moderne! dottoressa L'11 dicembre 2013 Chiara Mondin di Campo di Alano di Piave ha Lettere conseguito la Laurea triennale in Lettere in Moderne! Moderne presso l'Universit degli Studi di Padova, col

L'11 dicembre 2013 Chiara Campo Alano di punteggio di 105/110. La Mondin tesi dal di titolo La di poesia Piave conseguito la e chiarezza Laurea triennale in Lettere Vittorio ha Sereni tra oscurit stata redatta con Moderne presso l'Universit degli Studi Padova, col il Prof. Luca Zuliani, docente di Stilistica e di Metrica Italiana. punteggio di 105/110. tesi dal titolo La poesia di Si congratulano con la La neo-dottoressa Chiara i genitori Vittorio tra oscurit e chiarezza stata LucianoSereni ed Elvira, il fratello Marco, Gigi, gliredatta amici con e i il Prof. Luca docente Stilistica e Metrica Italiana. parenti tutti. Zuliani, Un grande in di bocca al lupo per un buon Si congratulano con la neo-dottoressa Chiara i genitori proseguimento di studi! Luciano ed Elvira, il fratello Marco, Gigi, gli amici e i parenti tutti. Un grande in bocca al lupo per un buon proseguimento di studi!

ATTUALIT

c/o Palazzo Comunale - Piazza Martiri - C.F. 82004730253 - P.IVA. 00284480258

Oggetto: assemblea annuale Tesseramento


Punti all'ordine del giorno: Tesseramento anno 2014 e UNPLI-CARD - La quota sociale di 10,00 (compresa UNPLI-CARD); Novit 2014 : possibilit di richiedere Unpli-Card con funzioni di Tessera Bancomat Ricaricabile - gratuita Calendario manifestazioni 2014 Varie ed eventuali. Al termine della riunione seguir rinfresco . La Presidente Sig.ra Spada Maria Serena

e-mail :

segreteria@prolocoalano.it

presso la sala delle Associazioni (c/o sede degli Alpini) in via Ten. De Rossi

Sabato 25 gennaio, alle ore 20,30

Pro Loco di Alano e Fener


CARNEVALE 2014 SFILATA CARRI ALLEGORICI DOMENICA 02 MARZO
Ritrovo in Piazza a COLMIRANO Premiazioni in piazza a CAMPO
con tradizionale finale a USON per la tradizionale conclusione In caso di maltempo la sfilata verr rinviata alla domenica successiva.

vi ricordano che si avvicina il

CRONACA

Chiesa di Marziai: volontari all'opera


di Alex De Boni
Da molti anni la chiesa di Marziai denotava problemi inerenti infiltrazioni d'umidit alle pareti, tanto che al suo interno il muro dietro l'altare era visibilmente scrostato! Nonostante le innumerevoli (ed ahinoi immancabili) lungaggini burocratiche, a fine luglio sono partiti i lavori nella chiesa di S. Apollonia. Dopo un iniziale scavo eseguito da operai del comune di Vas entrato in scena un gruppo di cittadini di Marziai, che sfruttando la loro esperienza nel campo edile hanno provveduto ad impermeabilizzare il perimetro esterno della chiesa ed hanno posto delle tubature per far confluire l'acqua nei pozzetti adiacenti la piazza. Bisogna quindi ringraziare Vittorio Tieppo, Giuseppe (Ciclamino) Solagna, Isacco ed Adriano (Nucio) Vergerio, Mario Deon che ha procurato il materiale e larchitetto Luigi Tres. Da tutta la comunit locale e dal parroco Don Gabriele un sentito ringraziamento!

LETTERE AL TORNADO

Campo ricorda i 100 anni della sua maestra Prest

esempio di altruismo senza limiti; non si sarebbe potuto spiegare altrimenti la grande affluenza di persone presso il pensionato delle Suore del Santo Volto che ha riempito la piccola chiesa. Un coro festante ed una musica celestiale (quale solo Gianmartino Durighello pu produrre) ha allietato una S. Messa in cui si elevato il Magnificat scritto dalla stessa Maria, riconoscente a Dio per quei 100 anni che Lui le ha donato. E' innegabile infatti che senza una fede vissuta e praticata non si possono

Guardando il gruppo di persone che marted 5 novembre 2013 si ritrovato nel pullman che portava verso S. Fior di Conegliano, non vedevi che volti accesi dall'emozione di ritrovare ricordi sepolti da tempi lontani e che improvvisi salivano su labbra sorridenti: questa infatti stata anche l'occasione di rivedere persone quasi dimenticate e che il viaggio assieme ha invece fatto riabbracciare con grande emozione. E tutto ci solo per una piccola donna, la cara maestra Maria Prest. Un nome che per diverse generazioni di uomini e donne di Campo ha costituito un punto sicuro di riferimento, un'immagine di saggezza, un

spiegare le innumerevoli opere meritorie praticate dalla maestra Prest con la semplicit dei veri umili che per sono alla fine i veri grandi che fanno la Storia. Questo ha voluto dire il libriccino che Ginetta Doro e Gianna De Paoli con semplicit ma anche con autentica passione hanno voluto realizzare per questa occasione (Una grande maestra per un piccolo paese), raccogliendo da testimonianze d'epoca e da ricordi ancora vivissimi alcune delle tante benemerenze che la cara maestra ha sparso con generosit sia a livello prettamente educativo che sociale, in un'epoca in cui (anni '50/'60) la miseria, non solo economica, bussava alle porte delle nostre famiglie. Si sono visti volti commossi e lievi sorrisi durante la lettura dello stesso. Al rinfresco che seguito si sono avvicendati nei saluti tutti i partecipanti, anche chi, come il parroco di Campo, don Francesco Settimo, ne aveva solo tanto sentito parlare; non mancato il sindaco Serenella Bogana che con la fascia tricolore ha ufficialmente rappresentato l'intera Comunit: tutti desiderosi di poter dire una parola di augurio e di congratulazione alla festeggiata. C' stato poi un vecchio scolaro (fra Sempliciano De Paoli) che ha voluto portare alcuni quaderni di scuola conservati con attenzione, ma non ha colpito tanto la ricchezza e la profondit degli argomenti in essi trattati, quanto l'et dello scolaro stesso: 83 anni!! Un record difficilmente superabile! E ci che emergeva nel parlare con la maestra stata la carica emotiva che essa sa trasmettere ancora oggi, la tensione ideale che non le mai fatto smettere di continuare a studiare, di scrivere (riflessioni sulla Parola di Dio, cronaca della vita quotidiana nel Pensionato...), di dare a chi la avvicina il consiglio saggio, la parola che penetra nel cuore perch proveniente da un cuore che attinge alla sorgente vera dell'Amore. Tutti sono tornati a casa pieni di autentica gioia, riassaporando la bellezza del vivere assieme in armonia, sospirando ciascuno di poter raggiungere in tali condizioni di corpo e di mente la veneranda et di 100 anni! Ma ci che ha reso fecondo l'incontro stata per ciascuno la speranza segreta nel cuore di poter emulare almeno in piccola parte un tale esempio di vita. E per un educatore non c' successo migliore del vedere riflesso nel cuore di chi lui ha amato un pezzetto del suo.

Unabbonata

CRONACA

La centenaria maestra Prest con i suoi alunni di Campo degli anni 40


di Sandro Curto
Come gi anticipato sul Tornado n. 622, Maria Prest, storica maestra alle elementari Campo per diversi decenni, ha compiuto 100 anni, festeggiati nella Casa Soggiorno San Fior di Conegliano dove ospite da tempo. Per loccasione, il 5 novembre, una delegazione della Parrocchia di Campo ha voluto essere presente a portare il proprio saluto alla maestra che ancora gode di ottima salute. Nella foto, fornitaci dal nostro abbonato di Colmirano Paolino Mondin, la centenaria Maria Prest posa con alcuni dei suoi alunni delle elementari di Campo di met anni 40: da sinistra Angela Bof, Reginetta Codemo, Paolino Mondin, Lucia Licini, Antonio Pietro Nani.

LETTERE AL TORNADO

Un incontro con Papa Francesco!!


Quando mi hanno chiesto se volevo andare in udienza dal Papa bh il cuore ha sobbalzato il mio credo non dei migliori.. non sono praticantenon condivido il mondo circondante la chiesa che non capisco.. e diciamo, anche, che verso il Nostro Signore ho un po di sofferenza e di tormento Ma quando me lhanno esposto... ho subito detto S!! andiamo da Francesco!! Un Omone grande, enorme immenso non solo di stazza!! In Udienza come sempre non si risparmiato disponibile, sorridente... ha dispensato carezze, affetto... benedizioni... ha volto il suo sguardo non alla massa di gente che era l presente ma ha guardato negli occhi uno per uno... ciascuno di noi rendendo speciale ogni persona... facendoci capire che ognuno di noi, malati o normali siamo al mondo per essere veri... per esisterenon per essere perfetti! Papa Francesco indipendentemente dalle vesti che porta una persona vera umile che non ha timore delle diversit ma che le abbraccia e le fa diventare sue! Perch per Lui nessuno diverso, ma ognuno di noi speciale. Gesti, che alcuni ritengono banali... ma che tanto banali non sono... per una persona possono diventare importanti possono far risentire al cuore quel calore che tanto mancava. Con i suoi segni e i suoi atti ci fa riscoprire e ci insegna il vero valore di essere cristiani!! Io... in prima fila dinnanzi al Papa... (essere in prima fila non vuol dire avere fortuna, ma vuol dire essere circondata da tante persone che hanno il corpo scavato e segnato da sofferenze e da pene) avevo domande da porgli tanti perch con lacrime annesse ma quando ha posato, con affetto, lo sguardo verso di me, prendendomi la mano tutti i miei interrogativi, in quel momento, sono svaniti, lasciando spazio... nel mio volto ad un immenso e luminoso sorriso! Non so quanto durer questo sorriso ma di certo questa emozione la terr stretta per riscaldare il mio cuore! Come dice Papa Francesco non abbiate timore delle Vostre emozioni Un affezionato lettore e abbonato del Tornado

AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008

CERCO AUTISTA PER AUTOBUS PATENTE D-E + CQC PERSONE OFFRO ALLOGGIO INFO 0439 776146-779005 (ORARIO UFFICIO).
SBIZZERA S.r.l. Sede Legale ed Amministrativa: via G. Marconi n8 32031 Alano di Piave (BL)

Tel. 0439.779005 0439.776146 Fax. 0439.778487 - R.I. C.F. e P.IVA.: 00935790253 e-mail: commerciale@sbizzera.com

http://www.sbizzera.com

RASSEGNA STAMPA

Storico traguardo per la biblioteca comunale di Alano, festa con i bambini Storico traguardo per la biblioteca comunale di Alano, festa con i bambini Storico traguardo per la biblioteca comunale di Alano, festa con i bambini

ALANO DIla PIAVE. E ha fra le prime biblioteche al pubblico tutto Veneto, compresa provincia di Belluno. Fondata nelaperte 1973, una settimana fa lailcasa dei libri di Alano di Piave spento una candelina che vale per 40, in festeggiando con compresa la provincia di Belluno. Fondata nel 1973, una settimana fa la casa dei libri di Alano di Piave ha spento una candelina che vale per 40, festeggiando con tutta la comunit un compleanno memorabile. Nella sala conferenze, di fronte a libri di Piave ha spento una candelina che vale per 40, festeggiando con tutta laAlano comunit un compleanno memorabile. Nella sala conferenze, di fronte a una di platea fatta soprattutto di bambini, sono state proiettate le immagini pi signifitutta la un compleanno memorabile. Nella sala conferenze, di a una platea di bambini, sono state proiettate le immagini pi significative dicomunit 40fatta annisoprattutto di vita culturale. Scatti di momenti gioiosi, tra laboratori difronte costruuna platea fatta soprattutto di bambini, sono state proiettate le immagini pi significative di 40 anni di vita culturale. Scatti di momenti gioiosi, tra laboratori di costruzione libri, gite e letture animate, che hanno lanciato un ponte tra generazioni. E cative di 40 anni vita culturale. Scatti di momenti gioiosi, tra tappe laboratori di costruzione libri, gite e di letture animate, che hanno un ponte tra generazioni. E stata Lucia Codemo, la storica bibliotecaria, alanciato ripercorrere per le esperienze zione libri, gite eQuando letture animate, che hanno un ponte tra E stata Lucia Codemo, la storica bibliotecaria, alanciato ripercorrere perper tappe le esperienze pi significative. ho cominciato a cercare i materiali lagenerazioni. festa, mi sono stata Lucia Codemo, laabbiamo storica bibliotecaria, a ripercorrere per tappe ledai esperienze pi significative. Quando ho cominciato a cercare i materiali per la festa, mi sono accorta di quante cose fatto, racconta al termine della festa, laborapi Quando ho a cercare i materiali per la festa, mi sono accorta di quante cose abbiamo fatto, racconta al termine della festa, dai laboratori significative. artistici all'animazione, percominciato imparare ad appropriarsi di tutti i linguaggi, non solo di quante cose abbiamo fatto, racconta al deve termine della festa, laboratori artistici all'animazione, per imparare ad appropriarsi di tutti i linguaggi, solo della lettura. La collaborazione con la scuolaaccorta stata fondamentale, perch il piacere di leggere cominciare fin dai da non bambini. tori artistici all'animazione, per imparare appropriarsi tutti i linguaggi, solo della lettura. La collaborazione convolte la scuola tutte stata fondamentale, perch il piacere ad di devedi cominciare fin da non bambini. Per questo voglio che almeno due lanno le classi della scuole dellinfanzia e leggere delle elementari vengano a scegliere un della lettura. La collaborazione con la scuola stata fondamentale, perch il piacere di leggere deve cominciare fin da bambini. Per questo voglio che almeno due volte lanno tutte le classi della scuole dellinfanzia e delle elementari vengano a scegliere un libro in biblioteca. Bisogna fidelizzare gli utenti da piccoli e fargli scoprire che c' un posto a loro disposizione, dove possono Per questo vogliolibero che almeno due volte lanno tutte le classi della scuole dellinfanzia delle elementari vengano a scegliere un libro in biblioteca. Bisogna gli utenti da piccoli e fargli scoprire che c' un e posto a loro disposizione, dove possono passare il tempo con fidelizzare intelligenza. Al termine della rassegna fotografica, la banda cittadina ha allietato il centinaio di prelibro biblioteca. Bisogna fidelizzare glidi utenti da piccoli e fargli scoprire che c' un posto a loro disposizione, dove possono passare il un'esecuzione tempo libero con intelligenza. Al termine della rassegna fotografica, la banda cittadina ha allietato il centinaio di senti in con a volumi ridotti varie canzoni, tra cui un brano a tema natalizio. Al termine delle celebrazioni, i preprepassare il un'esecuzione tempo libero con intelligenza. Al termine della rassegna fotografica, la banda cittadina ha fatto allietato il centinaio senti con a volumi ridotti di varie canzoni, tra della cui un brano a tema natalizio. Al termine delle i presenti hanno affollato la sala adiacente per assistere al taglio torta. In primavera la biblioteca ha un celebrazioni, altro passo di imporsenti con un'esecuzione a volumi ridotti di varie canzoni, tra cui un brano a tema natalizio. Al termine delle celebrazioni, i prehanno affollato la sala adiacente per assistere al taglio della torta. In primavera la biblioteca ha fatto un altro passo importante, entrando a far parte del circuito dell'Unione Setteville assieme a Quero e Vas. Abbiamo organizzato incontri aperti a tutti senti hanno affollato la sala adiacente per assistere al itaglio della torta. Inuna primavera la biblioteca ha fatto il un altro della passo importante, entrando a parte del circuito Setteville assieme a Quero e Vas. Abbiamo organizzato incontri aperti a tutti gli appassionati difar cultura dal titolo Ladell'Unione casa di tutti: partecipanti, oltre quarantina, hanno tracciato profilo bibliotetante, entrando far partedal del circuito Setteville assieme a Quero Vas. Abbiamo organizzato incontri aperti a tutti gli di cultura titolo Ladell'Unione casa un di tutti: i partecipanti, oltre una e quarantina, tracciato il profilo della biblioteca appassionati ideale: Tuttia vorrebbero che diventasse luogo di incontro, di approfondimento e di hanno accoglienza, dove far nascere gruppi gli appassionati di cultura dal titolo La casa di tutti: i partecipanti, oltre una quarantina, hanno tracciato il profilo della biblioteca ideale: Tutti vorrebbero che diventasse un luogo di incontro, di approfondimento e di accoglienza, dove far nascere gruppi di lettura, coltivare interessi, creare spazi sociali e approfondire la storia locale. Questi obiettivi puntano alla creazione di una ca ideale: coltivare Tutti vorrebbero che diventasse undel luogo di incontro, distoria approfondimento e diobiettivi accoglienza, dove far nascere di gruppi di lettura, interessi, creare spazi sociali efermento approfondire la locale. Questi puntano alla creazione una biblioteca a misura d'uomo e di paese, fulcro culturale e sempre pi incrocio di relazioni. La ristrutturazione del di lettura, coltivare interessi, spazi sociali approfondire la storia locale. Questi obiettivi puntano alla creazione di una biblioteca a misura d'uomofondamentale, ecreare di paese, fulcro delefermento culturale e era sempre pi incrocio di relazioni. La ristrutturazione del 2011 stato un passaggio sottolinea Codemo, prima un luogo di passaggio, ora alla gente piace restare a biblioteca a misura d'uomo e di paese, del fermento culturale e era sempre pi incrocio di relazioni. La ristrutturazione del 2011 stato un passaggio fondamentale, sottolinea Codemo, prima un luogo di passaggio, ora alla gente piace restare a leggere qui. Il patrimonio librario si sta fulcro ampliando, cos come lutenza. La biblioteca come una pianta: va alimentata tutti i 2011 stato un passaggio fondamentale, sottolinea Codemo, prima un luogo di passaggio, ora alla gente piace restare leggere qui. Il patrimonio si sta ampliando, comedi lutenza. La biblioteca come una pianta: va alimentata tutti a i giorni offrendo un servizio librario qualificato e adeguato allecos esigenze tutti. era leggere qui. Il patrimonio si sta ampliando, comedi lutenza. giorni offrendo un servizio librario qualificato e adeguato allecos esigenze tutti. La biblioteca come una pianta: va alimentata tutti i da Il Corriere delle Alpi di domenica 15 dicembre 2013 giorni offrendo un servizio qualificato e adeguato alle esigenze di tutti. da Il Corriere delle Alpi di domenica 15 dicembre 2013

Quarantanni ma sempre giovane Quarantanni ma sempre giovane Quarantanni ma sempre giovane ALANO DI PIAVE. E fra le prime biblioteche aperte al pubblico in tutto il Veneto, ALANO DIla PIAVE. E fra le prime Fondata biblioteche pubblico in tutto Veneto, compresa provincia di Belluno. nelaperte 1973, al una settimana fa lailcasa dei

Marziai e Caorera, le piazze rinascono Marziai e Caorera, le piazze rinascono Marziai Caorera, le rinascono VAS. Frazioni di Marziai e Caorera ae nuovo. In particolare Marziai, in piazze parte nel Comune di Lentiai e in parte in quello di Vas, veVAS. Frazioni e Caorera a nuovo. In particolare in parteLintervento nel Comune di Lentiai e in parte in quello di Vas, vedr una serie di di Marziai interventi che andranno a riqualificarla eMarziai, a valorizzarla. pi importante e interessante spiega

da un Il Corriere delle Alpi di domenica 15 dicembre 2013 Nella frazione "condivisa" con Lentiai in fase di costruzione centro civico e sociale Nella frazione "condivisa" con Lentiai in fase di costruzione un centro civico e sociale Nella frazione "condivisa" con Lentiai in fase di costruzione un centro civico e sociale

VAS. Frazioni di Marziai e Andrea Caorera a nuovo. In particolare parte nel Comune di Lentiai e in gi parte in quello di Vas, vedr una serie interventi che andranno a -riqualificarla eMarziai, a valorizzarla. Lintervento pi importante e la interessante spiega l'ormai ex sindaco di Vas, Biasiotto la realizzazione del in centro servizi. Unopera che vede parte inferiore comdr una serie di interventi che andranno a riqualificarla e a valorizzarla. Lintervento pi importante e interessante spiega l'ormai ex sindaco di Vas, Andrea Biasiotto la realizzazione del centro servizi. Unopera che vede gi la parte inferiore completata. La struttura ospiter l'ambulatorio del medico di base e una sala che per riunioni di gruppi e altre manifestazioni. Inoltre, l'ormai ex diospiter Vas, Andrea Biasiotto - usufruibile la realizzazione servizi. Unopera che vede gi la parte completata. Lasindaco struttura l'ambulatorio del medico di dal base e del unacentro sala che per riunioni di e altre Inoltre, sar realizzato un servizio igienico che sar pubblico, specie in occasione digruppi cerimonie edmanifestazioni. eventi diinferiore varia natura. pletata. La struttura ospiter l'ambulatorio del medico base e una sala chein per riunioni di e altre manifestazioni. Inoltre, sar realizzato servizio igienico chebar sar usufruibile dal pubblico, specie occasione digruppi cerimonie ed eventi varia natura. Ricordiamo cheun a Marziai non ci sono o altri localidi serviti di servizi igienici. La parte superiore, che in via didi completamensar realizzato servizio igienico chebar sar usufruibile dal che pubblico, specie in occasione di cerimonie ed eventi natura. Ricordiamo cheun a Marziai non ci sono o altri locali serviti di potrebbe servizi igienici. La parte superiore, cheper in via didi completamento, ha un costo totale di 250 mila euro. Un centro quindi diventare un luogo di ritrovo giovani evaria anziani che Ricordiamo che a Marziai non ci sono bar o altri locali serviti di servizi igienici. La parte superiore, che in via di completamento, ha un costo totale di 250 mila euro. Un centro quindi che potrebbe diventare un luogo di ritrovo per giovani e anziani vogliano trascorrere del tempo assieme o per organizzare delle feste. Oltre a questo, fondamentale risulta la realizzazione che del to, ha un costo totale di tempo 250 mila euro. Un centro quindi che diventare un luogo diqui, ritrovo per giovani anziani che vogliano trascorrere del assieme o per organizzare delle feste. Oltre a questo, fondamentale risulta la realizzazione del nuovo ambulatorio medico. Fulcro e specchio di un paese, non potrebbe pu che essere la piazza. Da il via ai lavori di e sistemazione vogliano trascorrere del tempo assieme o peralla organizzare feste. Oltre a questo, fondamentale risulta la altra realizzazione del nuovo ambulatorio Fulcro e specchio di un paese, non pu che essere la piazza. Da qui, il via ai lavori di sistemazione dell'area, che sar medico. rimessa a nuovo. Insieme piazza didelle Marziai, verr sistemata anche quella di Caorera, frazione del nuovo ambulatorio medico. Fulcro e specchio di un paese, non pu che essere la piazza. Da qui, il via ai lavori di sistemazione dell'area, che sar rimessa a nuovo. Insieme alla piazza di Marziai, verr sistemata anche quella di Caorera, altra frazione del Comune di Vas. I due interventi insieme avranno un costo totale di 255 mila euro. Infine - conclude Biasiotto - verr ampliato il dell'area, di che sar rimessa a nuovo. Insieme allaun piazza di Marziai, verr sistemata anche quella di Biasiotto Caorera, frazione del Comune Vas. I due interventi avranno costo totale di appalto, 255 mila euro. Infine -complessivo conclude -altra verr ampliato il cimitero, con la realizzazione di insieme nuovi loculi. L'intervento, in via di avr un costo di 75 mila euro. Per la Comune di di Vas. I due interventi avranno costo in totale di il 255 milaavr euro. Infine -complessivo conclude Biasiotto - strade. verr ampliato il cimitero, con la realizzazione di insieme nuovi loculi. L'intervento, viacui di appalto, un 75 mila euro. Per la frazione Marziai sono in programma anche altri un interventi, tra miglioramento ecosto la sistemazione di di alcune cimitero, di con la realizzazione di nuovi loculi. in tra viacui di il appalto, avr unecosto complessivo 75 mila euro. Per la frazione Marziai sono in programma anche L'intervento, altri interventi, miglioramento la sistemazione di di alcune strade. frazione di Marziai sono in programma anche altri interventi, tra cui il miglioramento e la sistemazione di alcune strade. da Il Gazzettino di sabato 4 gennaio 2014

ALANO DI PIAVE. lavori per la ricostruzione ponte degli Osei partiranno primavera, come dei laeconversione di malga Piz ineagriturismo eI alcune asfaltature urgenti. Nonostante le difficolt, nonostante le giravolte legislative l'obbligo a unire funzioni servizi, i piccoli comuni stanno facendo del di tutto per non affondare e perin mantenere locos standard servizi offerti ai cittaPiz in agriturismo e alcune asfaltature urgenti. Nonostante le difficolt, nonostante le giravolte legislative e l'obbligo a unire funzioni e servizi, i piccoli comuni stanno facendo di tutto per non affondare e per mantenere lo standard dei servizi offerti ai cittadini. Come Alano di Piave, che riuscita ad appaltare il cantiere per la ricostruzione dello storico ponte che collega le sponde zioni e servizi, i piccoli comuni stanno di Valentino tutto per non affondare e per mantenere lo standard dei servizi offerti ai cittadini. Come Alano di Piave, cheda riuscita adSan appaltare il cantiere perdall'altra la ricostruzione dello storico ponte che collega le sponde contrapposte del Tegorzo, con una facendo parte di Quero, Campo di Alano. Nonostante le ristrettezze ecodini. Come Alano di Piave, che legislazione riuscita adSan appaltare il che cantiere perdall'altra la ricostruzione dello storico ponte che collega le sponde contrapposte del Tegorzo, con una parte Valentino di cambia Quero, Campoe di Alano. Nonostante le ristrettezze economiche, un bilancio scarno e da la nazionale continuamente non ci aiuta a fare programmazione sul contrapposte del Tegorzo, con da una a parte San Valentino di Quero, dall'altra Alano. Nonostante lemet ristrettezze economiche, un bilancio scarno e portare la legislazione nazionale che cambia continuamente edi non ci aiuta a fare programmazione sul lungo periodo, siamo riusciti a casa anche questo risultato, affermaCampo il sindaco Serenella Bogana, a tra il soddinomiche, un bilancio scarno e la legislazione nazionale che cambia continuamente e non ci aiuta a fare programmazione sul lungo periodo, siamo riusciti a portare a casa anche questo risultato, afferma il sindaco Serenella Bogana, a met tra il soddisfatto e il rassegnato, i lavori partiranno in primavera. Assieme al ponte degli Osei, sta per partire anche l'intervento per l'alungo periodo, a portare casa anche questo risultato, afferma il sindaco Serenella Bogana, a met train ilper soddisfatto e il rassegnato, i lavori partiranno in primavera. Assieme al sui ponte Osei, sta per anche l'intervento l'adeguamento di siamo malgariusciti Piz, grazie a un a finanziamento di 37 mila euro 50 degli mila necessari per partire trasformare la struttura agritusfatto rassegnato, i lavori partiranno in primavera. Assieme al sui ponte Osei, sta per partire l'adeguamento di termineranno malga Piz, grazie a un finanziamento di 37 mila euro 50 degli milabandiremo necessari trasformare lal'intervento struttura in per agriturismo: e Iil lavori prima della stagione della monticazione, e presto la gara peranche la nuova gestione. Tradeguamento di termineranno malga Piz, grazie a un finanziamento di 37 mila sui 50 necessari per trasformare la struttura in Barbeagriturismo: lavori prima della stagione della monticazione, e presto la gara la il nuova gestione. Tramite la I Comunit Montana Feltrina, Alano ha ottenuto anche 10 euro mila euro sumila 14 bandiremo mila necessari per per rifare tetto di malga rismo: I lavori termineranno prima della stagione della monticazione, e presto bandiremo la gara per la nuova gestione. Tramite la Comunit Montana Feltrina, Alano ha ottenuto anche 10 mila euro su 14 mila necessari per rifare il tetto di malga Barbeghera: D'ora in poi ci dovremo preoccupare solo della piccola manutenzione ordinaria. Le nostre montagne sono molto fremite la D'ora Comunit Montana Feltrina, Alanointerventi ha ottenuto anche 10ilmila euro sustorico 14 mila persi rifare illavoro. tetto di malga Barbeghera: in poi ci dovremo preoccupare solo si della piccola manutenzione ordinaria. Le nostre montagne sono frequentate nel periodo estivo, e con questi valorizza patrimonio e necessari al contempo crea Bimmolto Piave ha ghera: D'ora in poi un ci dovremo preoccupare della piccola manutenzione ordinaria. Le nostre montagne sono molto quentate nel periodo estivo, e con questi interventi si valorizza il patrimonio storico ea al sostegno contempo siun crea lavoro. Bim Piavefreha garantito al comune cofinanziamento di 10solo mila 500 euro all'anno, per 15 anni, di progetto per asfaltare le quentate nel periodo estivo, e con questi interventi si valorizza il patrimonio storico e al contempo si crea lavoro. Bim Piave garantito al comune un cofinanziamento di 10 mila 500 euro all'anno, per 15 anni, a sostegno di un progetto per asfaltare le strade: Prima risaneremo i tratti pi rovinati del capoluogo, poi sistemeremo la viabilit. L'emergenza povert nel frattempoha si garantito al comune un cofinanziamento di 10 mila 500 euro all'anno, per 15 a sostegno di un progetto per frattempo asfaltare le strade: Prima risaneremo i tratti pi rovinati del capoluogo, poi sistemeremo laanni, viabilit. L'emergenza povert nel si strade: Prima risaneremo i tratti pi rovinati del capoluogo, poi sistemeremo la viabilit. L'emergenza povert nel frattempo si

Via libera ai lavori per malga Piz e il ponte degli Osei Via libera ai lavori per malga Piz e il ponte degli Osei Via libera ai malga Piz e il ponte degli Osei ALANO DI PIAVE. I lavori per lalavori ricostruzioneper del ponte degli Osei partiranno in primavera, cos come la conversione di malga ALANO DI PIAVE. lavori per la ricostruzione ponte degli Osei partiranno in primavera, cos come laeconversione di malga Piz in agriturismo eI alcune asfaltature urgenti. del Nonostante le difficolt, nonostante le giravolte legislative l'obbligo a unire fun-

Il 2014 inizia con alcune buone notizie per Alano ma il sindaco Bogana frena: Viviamo nellincertezza Il 2014 inizia con alcune buone notizie per Alano ma il sindaco Bogana frena: Viviamo nellincertezza Il 2014 inizia con alcune buone notizie per Alano ma il sindaco Bogana frena: Viviamo nellincertezza

da Il Gazzettino di sabato 4 gennaio 2014 da Il Gazzettino di sabato 4 gennaio 2014

RASSEGNA STAMPA

aggrava, con sempre pi persone che si rivolgono all'assistente sociale per trovare lavoro e soddisfare i bisogni pi immediati: Con il fondo Cariparo, sostenuto dalla Caritas, siamo riusciti a dare lavoro temporaneo a undici persone. Con 5 mila euro donati al comune da un imprenditore locale, abbiamo cofinanziato il 20 per cento del progetto e abbiamo ottenuto il massimo della cifra stanziabile. Questo ci ha permesso di dare una mano a chi si trova in difficolt. Amministrare nelle condizioni attuali non facile: Viviamo costantemente nell'incertezza: quest'anno possiamo intervenire, il prossimo non si sa, lamenta il sindaco, il bilancio del comune ormai legato a ci che si decide a Roma, e che cambia di ora in ora. Mantenere i servizi a un livello accettabile in queste condizioni diventa sempre pi difficile. Non abbiamo alzato volutamente la tassazione e ogni giorno lavoriamo per contenere le spese negli uffici: ricicliamo anche l'angolo del foglio di carta. Abbiamo la massima attenzione al minimo spreco. Facciamo tanto grazie a piccoli aiuti, ai lavoratori socialmente utili, alle associazioni. Per fortuna che il volontariato resiste.
da Il Corriere delle Alpi di domenica 5 gennaio 2014

Lavori al Museo del Piave di Caorera


VAS. Il Museo del Piave Vincenzo Colognese di Caorera sar sottoposto ad alcune opere di ristrutturazione impiantistica e di adeguamento di parte delle aree esterne, grazie ad un finanziamento del Gal (Gruppo di azione locale). Il progetto, che ha un costo totale di euro 64.500, prevede l'adeguamento degli impianti elettrico, termico, di condizionamento e antintrusione. Attualmente, questi impianti, presentano un pessimo stato di conservazione e necessitano urgentemente di essere sistemati al fine di garantire il massimo confort ai visitatori e la massima sicurezza attraverso i sistemi di controllo. Il museo, inoltre, verr valorizzato attraverso l'esecuzione di uno spazio esterno da destinare ad area sosta per visitatori. Il museo venne fondato alla fine degli anni '50 da don Antonio Pavan trovando spazio nella canonica della chiesa di Caorera. Dopo un periodo di chiusura, nel 2000, fu riaperto nei locali delle ex scuole elementari, sede attuale, dopo il restauro eseguito dal Comune grazie allinteressamento di Vincenzo Colognese, deceduto nel 2004, al quale ledificio venne poi intitolato.
da Il Gazzettino di mercoled 8 gennaio 2014

Notizie in breve
a cura di Sandro Curto

CRONACA

GRUPPO ALPINI VALDEROA Si tenuta sabato 11 gennaio lassemblea generale dei soci del Gruppo Alpini Valderoa con allordine del giorno la relazione del capogruppo Valentino Rech, il rinnovo del tesseramento e il programma 2014 che pubblicheremo nel prossimo numero. Il consiglio direttivo alla ricerca di nuove forze per organizzare le varie attivit del gruppo. Chiunque sia interessato pregato di contattare Valentino o i suoi collaboratori. SCOPA ALLASSO La prima gara di scopa allasso della zona fissata per gioved 30 gennaio al bar Ricci di Alano con inizio alle ore 20,30. Intanto la coppia formata da Maurizio Buttol-Luca De Paoli di Campo si aggiudicata limportante gara (32 coppie) organizzata al Centro Turra di San Vito di Valdobbiadene battendo in finale i favoriti Momi Curto-Euro Stramare. DECESSI Numerosi in comune di Alano di Piave i decessi in questultimo periodo. Ricordiamo la nostra abbonata Pasqua Bill vedova Liberto (classe 1931); Teresa Dal Bon (1932), moglie del nostro collaboratore Luigino Collavo; lultracentenaria Rosa Dal Bon vedova Rizzotto; Erminia Collavo (1923) vedova Codemo; Giacomo Collavo (1924) di Uson; Maria De Faveri (1933) vedova Pisan e Domenica Mondin (1930) vedova Candusso di Campo. Pi giovani erano Mario Rizzotto (Tremili), del 1947, noto per aver esercitato a lungo lattivit di imprenditore edile, e Rosalina Mazzier (1944) in Simioni, conosciuta per aver gestito per diversi anni il negozio di alimentari in piazza Martiri e per la sua attivit benefica in collaborazione con la sorella Suor Vincenziana a favore delle popolazioni dellAfrica. Alle famiglie le condoglianze della Redazione.

Anna Mondin dal fratello Elia


Elia presenta orgoglioso la sorellina Anna, nata il 3 luglio 2013 da mamma Cinzia e pap Omero, residenti a Quero Vas. Elia e Anna colgono loccasione per mandare un grosso bacio ai nonni Renzo, Margherita e Danilo

presentata

8
La storia di un sogno diventato una piacevole consuetudine

ATTUALIT

Il presepio subacqueo di Alano


di Piero Piccolotto

Il presepio subacqueo di Alano nasce nel Natale 1997. Lidea mi cpita allimprovviso in un umido pomeriggio di novembre mentre cerco di metter ordine tra le lamiere e le vecchie strutture della ex festa dellAvanti! accatastate in un angolo del brolo. Mentre medito amaramente sulla fragilit delle cose umane, mi scontro con una tavola di legno massiccio seminascosta da brandelli di tela e di muschio Non mi so bene spiegare il perch, ma in quel groviglio intravedo la sagoma di un presepio come quelli che facevo da ragazzo, impiegando materiali di recupero. Preso da giovanile ardore mi do subito da fare, metto insieme unarmatura di fil di ferro, vi aggiungo sassi e ghiaia a volont, preparo un pignattone di malta che cerco di modellare come meglio riesco. Aggiungo alcuni pinnacoli, spruzzo un po di vernice qua e l, e il grosso del lavoro fatto. Segue un sopralluogo in soffitta dove saltano fuori diverse statuine e un bel po di pecore. Mentre do gli ultimi ritocchi al presepio penso a dove collocarlo. Mi piacerebbe esporlo al pubblico, che lo vedesse la gente Per combinazione stanno ripulendo la fontana della piazza. Basta unocchiata, e non ho pi dubbi: quello il posto giusto! Non mi preoccupo neppure di chiedere il permesso per loccupazione di suolo pubblico, n sollecito pareri: mi rivolgo a Ivan, che gentilmente si mette a disposizione curando sia il trasporto del pesante manufatto sia la sua sistemazione dentro la fontana. Quella stessa sera c Consiglio Comunale. Qualcuno porta al consesso la notizia che Pierino ha gettato blocchi di cemento dentro la fontana. Il fatto indigna i presenti, tanto che un consigliere chiede che lautore di tanta infamia venga contravvenzionato. Intanto il presepio comincia ad attirare i primi visitatori. Questo insolito ammasso cementizio vagamente futurista, fatto di pinnacoli e di strane casette e che sembra ancora pi piccolo e modesto, sperduto com nella vastit della fontana, si discosta assai dalla tradizione. Ma, salvo la indignazione di una signora che grida al sacrilegio perch Pierino ha annegato Ges Bambino, la novit viene accolta positivamente, non fosse altro perch di presepi subacquei non se ne vedono tanti, in giro. Cos nasce quella che diventer la tradizione del Natale alanese, giunta com, ormai, alla sua quattordicesima edizione. Ovviamente nel corso degli anni il presepio subisce radicali rifacimenti fino ad occupare, questanno, lintera base della fontana, raggiungendo una circonferenza massima di oltre 12 metri. Pi il grande plastico si arricchisce di nuovi quartieri, di mercati, di stalle e di altri particolari

ATTUALIT

dettagli, pi la zona della nativit, che solitamente sta al centro della rappresentazione, viene coinvolta in un contesto pi dettagli, pi la zona dellaspecie nativit, solitamente sta al centro della rappresentazione, vienecapanna coinvolta insulla un contesto pi ampio. Ad alcuni questa di che declassamento del tradizionale presepio incentrato sulla (o grotta) non ampio. Ad c alcuni questa specie di declassamento del tradizionale presepio incentrato sulla sulla grotta) non piace, ma anche chi si compiace per questa novit che potrebbe significare quanto siacapanna faticosa (o e difficile la ricerca piace, ma c anche chi sempre si compiace per questa novit checontinuamente potrebbe significare quanto siatraguardi faticosa e difficile la anni ricerca della verit in una realt pi complessa che propone altri valori e altri In questi mi della verit in una realt sempre pi complessa che propone continuamente altri valori e altri traguardi In questi anni mi sono divertito tanto a costruire e incollare centinaia di case, piantare alberi, dipingere fiumi, trasformare soldatini di plastisono divertito tanto a costruire e incollare centinaia di case, piantare alberi, dipingere fiumi, trasformare soldatini di plastica in pastorelli palestinesi, inventare anfiteatri Adesso sono un po stanco, anche se i consensi, e questo non pu che ca pastorelli palestinesi, inventare anfiteatri Adesso sonoanche un po stanco, anche se i consensi, e questo non pu che far in piacere, aumentano ad ogni edizione. Purtroppo con let far piacere, aumentano ad ogni edizione. Purtroppo con let anche la fantasia comincia a perdere qualche lampadina, e la fatica cola fantasia comincia a perdere qualche lampadina, la fatica comincia a farsi sentire Qualcuno mi ha suggerito di e metter su una mincia farsi sentire Qualcuno migarantire ha suggerito su una scuolaaper presepisti, in modo da che di la metter tradizione del scuola presepisti, modo da garantire che la tradizione del presepioper in fontana non in si spenga E unidea, che tra laltro non presepio in fontana non si spenga E unidea, che tra laltro non per niente onerosa: richiede solo tanto tempo, tanti ritagli di polistiper niente onerosa: richiede solo tanto tempo, tanti ritagli di polistirolo, una candela, piccoli attrezzi che si costruiscono facilmente rolo, unaforbice candela, piccoli si costruiscono facilmente con una e un po di attrezzi lamierino,che qualche pennello, un seghetto con una forbice e un po di lamierino, qualche pennello, un seghetto a pila Qualcosa di pi costano le colle e le vernici, o la sostituzioa pila Qualcosa di pi costano le colle e le vernici, o la sostituzione i fari che, dopo tanti anni, cominciano a far cilecca e che costano ne fari che, dopo tanti anni, far cilecca e che costano un i occhio della testa. Ma qui cominciano basterebbe a aver pi fiducia nella provun occhiotenersi della testa. Ma qui basterebbe aver pisponsor. fiducia nella provvidenza, buoni i re magi e cercarsi uno Desidero videnza, tenersi buoni i re magi e cercarsi uno sponsor. Desidero concludere ringraziando tutte quelle persone che in questi anni mi concludere ringraziando tutte quelle che questi anni mi hanno consentito di realizzare quella persone cosa che in cominciata come hanno consentito di realizzare quella cosa che cominciata come un sogno e che ora diventata una piacevole consuetudine. Non un sogno e che ora potrei diventata una piacevole Non faccio nomi, perch (inevitabilmente, data consuetudine. let) dimenticarne faccio nomi, perch potrei (inevitabilmente, data let) dimenticarne qualcuno. Ma voglio ricordare con gratitudine chi mi ha ospitato per oltre tre mesi lanno consentendomi di lavorare in un qualcuno. Ma voglio gratitudine chi mi ha ospitato oltre tre ai mesi consentendomi lavorare in un ambiente vivibile, chi ricordare ha curatocon limpianto di illuminazione, chi ha per provveduto varilanno trasporti del presepio, di chi ne ha curato ambiente chi ha limpianto illuminazione, chi mi ha provveduto ai vari trasporti del presepio, chi ne ha curato le delicatevivibile, operazioni di curato installazione e didi smontaggio, e chi stato maestro insegnandomi i segreti della malta e del le delicate di risolvendo installazione di smontaggio, chi mi di stato maestroche insegnandomi i segreti della malta e del principio dioperazioni Archimede, nele contempo tutti i e problemi carpenteria sono insorti specialmente nellultima principio di Archimede, risolvendo nel contempo tutti i problemi di carpenteria che sono insorti specialmente nellultima edizione. Grazie anche allufficio tecnico comunale che ci ha concesso lo spazio protetto per il ricovero del manufatto e edizione. Grazie anche allufficio tecnico comunale che ha concesso del lo spazio protetto per il ricovero del manufatto e che ci ha consentito lallacciamento alla rete pubblica perci lilluminazione presepio. Amen. che ci ha consentito lallacciamento alla rete pubblica per lilluminazione del presepio. Amen. (Le foto notturne del presepio subacqueo 2013-2014 sono opera del nostro lettore Ugo DOrlando) (Le foto notturne del presepio subacqueo 2013-2014 sono opera del nostro lettore Ugo DOrlando)

CRONACA

di Silvio Forcellini Tra il 5 e il 6 gennaio il cielo del Basso Tra il 5 ecome il 6 gennaio il cielo del Basso Feltrino, tradizione, stato riFeltrino, tradizione, stato rischiarato come dai numerosi fal che hanno schiarato dai numerosi fal che hanno contraddistinto larrivo della Befana (in contraddistinto larrivo della (in alcuni casi accompagnata dalBefana Befanon). alcuni casi accompagnata dal Befanon). Molto gente, soprattutto bambini, si Molto gente, soprattutto bambini, si raccolta attorno ai fuochi accesi ad Alano, raccolta attorno ai fuochi accesi ad Alano, Fener, Campo, Colmirano, Uson, Balzan, Fener, Campo, Colmirano, Uson, Schievenin Nelle foto di Valentino Tessaro, alcuni momenti dellappuntamento inBalzan, quel di Balzan. Tutte le iniziative di Schievenin Nelle foto di Valentino Tessaro , alcuni momenti dellappuntamento cui sopra sono state promosse dalle pro loco, dai comitati locali o da privati cittadini.in quel di Balzan. Tutte le iniziative di cui sopra sono state promosse dalle pro loco, dai comitati locali o da privati cittadini.

La La Befana Befana nel nel Basso Feltrino Basso Feltrino di Silvio Forcellini

10

CRONACA

Ancora podio per gli ospiti della Casa di Quero


Non oro, ma comunque un meritatissimo 3 posto quello conquistato dai nostri Ospiti marted 10 settembre alle

Olimpiadi del Grappa degli anziani

Olimpiadi del Grappa che si sono svolte, come di consueto, presso la Casa di Riposo Aita di Crespano. Undici squadre di altrettante Strutture per Anziani si sono sfidate in 6 discipline: piramide, indovina il proverbio, paroliamo, pesca miracolosa, indovina il profumo, lancio del disco. Gli Anziani si sono contesi la medaglia doro fino allultimo puntoe alla fine a salire sul gradino pi alto del podio sono stati gli Ospiti della Casa di Riposo di Castelfranco, secondi quelli di Trevignano. Tanti complimenti quindi ai nostri nonni atleti: Maria Mazzocco S., Clara Mondin, Ginevra Curto, Maria Beda, Bruno Miotto, Minute Oliva e Sogne Romana che sono stati accompagnati dalleducatrice Silvia, dal fisioterapista Mattia e dalla volontaria Doriana. Durante la premiazione c stato il passaggio di testimone, Oliva ha consegnato il trofeo, che per un anno stato fieramente esposto nella nostra struttura, ad una delle Ospiti di Castelfranco. Ai nostri Ospiti, in ricordo del 1 posto conquistato lanno scorso, stata consegnata una piccola coppa che rimarr in bella mostra nella nostra casa. Quella di marted non stata solo una giornata di sport ma soprattutto unoccasione di aggregazione e socializzazione molto apprezzata e ben riuscita. Non resta che fare ancora tanti complimenti ai nostri atleti e dare lappuntamento al prossimo anno per Crespano Segnalazione a cura dellassistente sociale della Casa di Riposo di Quero 2014.

RINNOVO ABBONAMENTI

Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.

11

CRONACA

Voci suoni emozioni dal Massiccio del Grappa


Il passato 2013 ha visto prendere vita la seconda edizione della rassegna Voci Suoni Emozioni.
Dopo una prima edizione passata un po in sordina a causa del maltempo che non aveva certo aiutato, quella del 2013 ha riscosso un buon successo sia di pubblico che di critica. Il consorzio delle pro Loco dal Massiccio del Grappa, in buona sostanza le pro Loco di Alano, Fener, Quero e Seren, hanno curato con passione questa serie di eventi che ha in animo la valorizzazione di tutta quella che larea del Grappa, sotto vari punti di vista: il territorio con le sue straordinarie peculiarit; la storia, protagonista indiscussa, lenogastronomia, ottima e speciale. Il nostro sogno nel cassetto per il futuro quello di coinvolgere anche le altre due provincie che si incontrano sul Grappa: Vicenza e Treviso. Il Grappa come luogo dunione e di confronto e non pi come luogo di guerra e divisione. I concerti si sono tenuti in luoghi speciali e ricchi di fascino: Seren ha proposto la casa di Prassolan che ha fatto da splendido e solitario scenario ai cori del Monte Cesen e Monti del Sole. Prima del pranzo, al quale seguito il concerto, un folto gruppo ha aderito allescursione naturalistica guidata per conoscere la flora locale ed i luoghi alle falde del Grappa. In localit La Fossa in comune di Alano, Fener ha organizzato il concerto del pluripremiato cantautore e compositore Daniele Ronda e della sua Band il quale ha piacevolmente sorpreso quanti ancora non lo conoscevano, con uno spettacolo di ottimo livello. Pastin, pane, sopressa, formaggio e birra fresca hanno sostenuto i presenti. Dallalto del pianoro delle casere dei Zancaner in localit Madal, per Alano si esibito in un nostalgico ma molto allegro concerto, Giorgio Fornasier, conosciuto ai pi come facente parte del duo dei Belumat, ma conosciuto a livello mondiale come tenore. Sono state riproposte le tappe salienti del duo che per anni ha cantato in dialetto tante storie della nostra provincia. Anche in questo caso era stata proposta unescursione guidata alla cima di Madal. Un lauto pranzo allombra degli alberi davanti alle casere ha intrattenuto a lungo il pubblico presente. Quero questanno ha voluto proporre la localit di San Valentino per fare da scenario naturale al concerto/spettacolo di Leo Miglioranza e Luca Turchetto i quali, con un occhio al vicino centenario della Grande Guerra, hanno affrontato appunto il tema della guerra, del ritorno a casa e del senso di appartenenza alle proprie radici. Al mattino un buon gruppo aveva partecipato alla camminata per conoscere gli splendidi luoghi della Valle di Schievenin. E seguito il pranzo accuratamente preparato dalla Pro Loco. Siamo rimasti particolarmente contenti dellattenzione che questa rassegna sta raccogliendo (Per il prossimo anno il Comitato per le celebrazioni della Grande Guerra ci ha assicurato il suo patrocinio in quanto considera questa rassegna particolarmente interessante per la valorizzazione della componente storica!) in quanto crediamo che tutto il nostro territorio meriti unattenzione maggiore di quella che fin ora gli stata dedicata! Per il prossimo anno abbiamo gi contattato degli artisti molto interessanti ed il calendario gi in preparazione, siamo sicuri che resterete nuovamente e piacevolmente sorpresi!! Ringraziamo quanti hanno lavorato ed hanno dato il loro contributo per la riuscita degli eventi. Ringraziamo anche gli sponsor che hanno creduto nella rassegna e con generosit hanno reso possibile questo piccolo grande sogno. E ringraziamo anche quanti hanno partecipato alle manifestazioni, ci auguriamo che abbiano avuto modo di assaporare dei piacevoli momenti in compagnia di buona musica.

Appuntamento a questestate, vi aspettiamo!! www.vocidalgrappa.it www.facebook.com/vocidalgrappa

12

LETTERE AL TORNADO

B&B Casa Francesca: unavventura lunga 10 anni


Si dice sempre che il tempo passa veloce. Questa una di quelle occasioni in cui lo si ribadisce! Era una giornata buia e tempestosano! Era il 10 novembre del 2003 quando ho preso la decisione di aprire un B&B, pernottamento e prima colazione in casa privata sembra ieri! Dieci anni sono davvero passati in un attimo. Come sono molte le persone passate per casa mia. Tutte piacevolissime e tutte che hanno lasciato un segno, un ricordo, in molti casi unamicizia consolidatasi nel tempo. Ripercorro le tappe che mi hanno portato a sviluppare questa attivit. Penso che si possa partire da quando, piccina, destate la casa dei miei genitori si riempiva di parenti che venivano chi in vacanza o chi semplicemente a trovare i miei. Allora noi ragazzini lasciavamo le camere a disposizione dei grandie si andava a dormire in granaio (ora chiamato mansarda..). Cera sempre gente per casa. Si rimaneva ad ascoltare le mille storie che ognuno portava con s. Una volta sposata e con casa propria, prima con i nostri amici e poi con gli amici dei figli, abbiamo riproposto lo stesso stile, laccoglienza ed il piacere di avere altre persone per casa. La cosa era cos frequente che ironicamente alcuni amici, reduci da viaggi in nord Europa, hanno cominciato a suggerirci di aprire un B&B. Allepoca in Italia i B&B non erano nemmeno normati! Incuriosita pian piano mi sono attivata e nel 1999 ho partecipato ad un corso molto articolato promosso della Comunit Europea per dare professionalit ad un settore fino a quel momento poco conosciuto, i B&B appunto. Con questo corso siamo entrati in contatto con molte realt italiane, siamo stati anche in Irlanda, dove questo tipo di ospitalit molto diffuso, per confrontarci con il loro modo di gestire lattivit e le loro normative. Tutte esperienze molto interessanti. E finalmente nel 2003 la decisione, condivisa con la famiglia, di aprire le porte di casa! Si, perch nel mio come in tutti i veri B&B, lospite entra veramente nella propria casa. Le camere che si danno in uso allospite devono obbligatoriamente far parte della propria casa di residenza. E quindi anche lo stile di vita della famiglia deve essere aperto a questa forma di accoglienza. Non deve essere un peso ma un piacere: non sai mai con chi ti incroci per le scale, interessante!! E cos cominciata questa avventura, prima con due stanze e poi con tre, ristrutturando parte della casa anche in funzione delle necessit degli ospiti. Bagno in camera ecc ecc. Le persone che passano per casa, italiani e stranieri in egual misura, sono tutti ben consci di essere ospiti in casa privata e non in albergo. Cercano linformalit. Sono curiosi. Hanno voglia di emozioni fresche e semplici. Hanno il piacere del dialogo, della piccola conversazione. Hanno la voglia di scoprire un territorio attraverso gli occhi di chi il territorio lo vive quotidianamente. Da qui il desiderio e la necessit di essere informati su quanto il territorio pu offrire, il cominciare a guardare con occhi pi attenti i nostri luoghi che tante volte diamo per scontati e non apprezziamo come meriterebbero. Sono stati proprio i miei ospiti ad aiutarmi nellapprezzare le tante nostre bellezze e le nostre particolarit. Accompagnare degli australiani lungo il sentiero delle Meatte e vederli rapiti dal paesaggio fa tanto piacere! Dialogare con degli Israeliani che vengono per arrampicare in Val di Schievenin incuriosisce. Sentire gli apprezzamenti che i proprietari del Parco Kruger in Africa fanno delle nostre montagne d soddisfazione. E bello scambiarsi le ricette con degli ospiti brasiliani che percorrono in bicicletta la Via Claudia Augusta dallAustria fino ad Altino. Purtroppo, come molte altre attivit, anche questa ha il suo lato negativo: nel tempo il carico di burocrazia e le incertezze normative sono aumentati lasciando gli operatori nel disagio e nella non sicurezza sul modo di agire. Non c chiarezza nelle regole. La nuova legge veneta sul turismo manca ancora di misure attuative. I dubbi sono che non ci saranno miglioramenti rispetto alla situazione attuale e che ancora una volta le piccole realt, specialmente quelle montane, vengano penalizzate. Forse, a differenza di realt a noi confinanti, non ci ancora chiaro il concetto che il turismo una vera e propria risorsa e che, unita alla valorizzazione dellagricoltura e del territorio, oltre che garantire una qualit di vita migliore per tutti, pu portare anche a dei buoni risultati economici. Dalle pagine del Tornado ringrazio quanti mi hanno fatto pubblicit, portando parenti ed amici a soggiornare in casa mia, quanti con gentilezza hanno dato informazioni ai miei ospiti quando non trovavano la strada. Anche questa una bella presentazione per lintero paese. Anche questo fare turismo! Un saluto ed un grazie a tutti!
In foto: alcuni momenti a Casa Francesca. Immagine con Capuozzo e Maieron, penultima dallalto, di FotoComaron

13

CRONACA

Lantico bar La Speranza ha chiuso i battenti


di Alessandro Bagatella
Il 31 dicembre scorso lultimo dei diversi bar gestiti nella frazione ha chiuso i battenti. Vari sono i motivi di questa decisione, mi dicono Mirella e Giovanni: innanzitutto limposizione fiscale che non d pi tregua, e poi let che ci costringe, a malincuore, ad abbandonare lattivit per raccogliere il frutto del nostro lavoro. Siamo spiacenti per la nostra clientela, soprattutto per i frequentatori della palestra di roccia. Grazie al loro aiuto abbiamo potuto raggiungere questo traguardo di 48 anni di gestione. Per loro il bar era un punto di riferimento, luogo dove sostare prima di entrare in valle per salire le diverse vie della palestra di Schievenin. Mi ricordano i gestori, con una certa commozione, che il locale era stato acquistato nel 1957 dai genitori, che vi

A Schievenin di Quero

hanno lavorato assieme per diversi anni per poi cedere a loro la gestione dal 1965. Il bar da Paganin, rinominato come bar Speranza, stato davvero un punto di riferimento per tutto il paese e anche per i numerosi escursionisti, come gli Amici del Tomatico e del Grappa, che frequentavano la Valle e che non mancavano di fermarsi a salutare i gestori e rifocillarsi con un ristoro. Grazie a Mirella e Giovanni per la loro opera, con laugurio, anche se venato da amarezza, che possano godere, dopo tanti anni di lavoro, il frutto delle loro fatiche.

Soddisfatti gli amici di Carpen per i festeggiamenti di san Martino e santa Barbara
di Alessandro Bagatella
Il gruppo Amici di Carpen particolarmente soddisfatto per la riuscita dei festeggiamenti del patrono San Martino e quelli successivi di Santa Barbara. La corsa podistica, ormai tradizionale, ha visto questanno un elevato numero di partecipanti giunti dal feltrino e dal trevigiano grazie soprattutto al grande lavoro organizzativo di Rino Gris. La festa del patrono ha visto partecipi paesani ma anche tanta gente dai paesi limitrofi per gustare i piatti preparati dal presidente Antonello Curto e dal suo staff di collaboratori e le saporite caldarroste. La festa di Santa Barbara, questanno, ha vissuto un momento suggestivo a ricordo del cinquantesimo dalledificazione delloratorio dedicato alla Santa voluto dai minatori e costruito grazie al forte interessamento di Elvira Zatta che pass di casa in casa a raccogliere un contributo. Grazie ad Elvira, a chi don il terreno, agli operai della Todt che avevano costruito la strada per limpresa Tissi appaltatrice dei lavori per la galleria Enel. A ricordo del 50 anniversario di questo avvenimento Plinio Casamatta, nipote di Elvira, con alcuni collaboratori e grazie alla

offerte ricevute ha provveduto ad alcuni lavori come limbiancatura, i nuovi serramenti e la posa di nuove panchine. Il rito religioso in onore di Santa Barbara stato celebrato dal nuovo parroco Don Firmino, appena insediato, alla presenza del sindaco di Quero Sante Curto, dei rappresentanti della Protezione Civile e devoti. Al termine un ricco rinfresco ha concluso la giornata. Un plauso agli Amici di Carpen e a chi li sostiene nella loro attivit di mantenere in vita le tradizioni del paese in amicizia.

14

LETTERE AL TORNADO

Dire che con l'Auser si sta bene insieme non solo il nostro slogan, ma lo dimostrano ogni volta i nostri incontri. Siamo stati davvero bene anche sabato 14 dicembre in occasione della tradizionale festa degli auguri di Natale, diventata un appuntamento obbligato per ringraziare i tanti (ma non troppi) volontari, autisti, nonni vigili, animatrici cuoche e molti altri, che con il loro impegno e generosit permettono alla nostra Associazione di crescere e riuscire a fare sempre di pi per aiutare anziani, persone sole e in difficolt. Particolarmente gradita stata la partecipazione dei sindaci dei tre Comuni, che apprezzano e sostengono la nostra attivit e ci invitano a continuare e ad impegnarci in sempre nuovi obiettivi. Ci piaciuto sentire che il sindaco di Quero, Sante Curto, ha visto come la nostra Associazione ha saputo unire, prima dell'unione dei Comuni, i cittadini dei tre comuni, insomma: precursori dei tempi. Approfittiamo di queste pagine per augurare a tutti i soci ed ai lettori de Il Tornado un sereno e prospero Anno Nuovo, con la speranza che ci riservi sorprese positive. Il Direttivo Auser

Con lAuser si sta bene insieme

le e del direttivo del nostro Circolo, che, lasciatemelo dire, rappresento con una punta di orgoglio. La quota degli oltre trecento iscritti rimane costante, nonostante le troppe, e spesso premature, perdite di tanti soci che insieme a tutti noi hanno contribuito a tenere viva e a far crescere la nostra Associazione. Sono vicina con affetto a tutti i loro familiari. Anche se il 2013 stato un anno difficile per molti aspetti, e che forse merita di essere dimenticato, noi siamo riusciti a portare avanti tante attivit ricreative e culturali e ad impegnarci in campagne a favore della solidariet. Sicuramente, come sempre, avremo dimenticato qualcosa o qualcuno ma non per negligenza, e siamo sicuri che saprete capire e aiutarci a superare queste mancanze. Ringrazio ancora una volta i tanti soci volontari che puntualmente dedicano il loro tempo a favore delle persone anziane e disagiate. Per la tradizionale festa del Tesseramento ci incontreremo al Ristorante Tegorzo il 26 gennaio e chi non lo avesse gi fatto potr rinnovare in quelloccasione la propria adesione per lanno 2014. Abbiamo fatto un calendario delle principali attivit per il 2014, sicuramente ce ne saranno altre che faremo nel corso dellanno e che comunicheremo con appositi volantini e mezzi di informazione. Come potrete notare, non festeggeremo i compleanni ogni mese ma li raggrupperemo in occasione di feste che possono incontrare il favore e la partecipazione di molti soci. Vi aspetto dunque per la festa del tesseramento, sar come sempre una splendida occasione per stare insieme. Con viva cordialit Quero 05/01/2014 La Presidente Anna Maria Dalla Favera

Circolo al Caminetto di Alano di Piave e Quero Vas Carissimi Soci e Socie, eccomi a voi anche questanno per augurarvi un sereno e prospero 2014 a nome mio persona-

Ai Soci del Circolo Al Caminetto Loro sedi

15

LETTERE AL TORNADO

CIRCOLO AUSER AL CAMINETTOALANO QUERO VAS


SEDE SOCIALE: QUERO - VIA ROMA 29 - tel.fax 0439.787861

DOMENICA 26 GENNAIO 2014

HOTEL RISTORANTE TEGORZO


TESSERAMENTO AUSER 2014
ORE 12,30
ORE 11,30 - APERTURA OPERAZIONI DI RINNOVO

Prosciutto crudo Nuffin con radicchio e rcotta Misticanza esotica Fagottini al montasio e pere Sformato di radicchio e zucca Sorbetto Faraona farcita al melograno arrosto di vitello Contorni misti Sfogliatina alla crema con salsa di frutti di bosco Moka il tutto accompagnato dai vini selezionati dalla nostra cantina

seguiranno

GRANDE SOTTOSCRIZIONE A PREMI


e

finalino a sorpresa
1997-2014

per la solidariet

prenotazioni: presso la sede auser di quero (0439.787861) nei pomeriggi di luned, mercoled e venerd. attenzione : prenotazione obbligatoria entro il 23 gennaio quota di partecipazione 25 euro

IL CIRCOLO AUSER AL CAMINETTO COMPIE DICIASSETTE ANNI!

16

CRONACA

Fener, La Caneva di Berni La di Tornado Berni si Fener, presenta aiCaneva lettori del si presenta ai lettori del Tornado

Ormai passato un anno da quando Berni gestisce La Caneva, un negozio di vini nel ridente paesino costeggiato dal Piave e attraversato da una strada regionale: Fener !!! Ormai passato un anno da quando Berni gestisce La Caneva, un negozio di vini nel ridente paesino costeggiato dal Giunge lontano lada sua passione per il mondo del vino: nasce fin dai tempi della scuola quando si diploma al prestigioso Piave e da attraversato una strada regionale: Fener !!! istituto di enologia Cerletti di Conegliano e cresce via via lavorando ed acquisendo esperienze e competenze in cantine Giunge da lontano la sua passione per il mondo del nasce fin dai tempi della scuola quando si diploma al prestigioso e laboratori di Padova e poi, in modo significativo, invino: Piemonte. istituto di enologia Cerletti di Conegliano e cresce via via lavorando ed acquisendo esperienze e competenze in cantine E di origine terra che produce di carattere che ben si sposano con la cucina locale; quasi e laboratori ditrevigiana, Padova e poi, in questa modo significativo, in vini Piemonte. naturale, pertanto, che a Berni riesca facile fare i giusti abbinamenti (col must, ad esempio, un buon Raboso). E di origine trevigiana, terra questa che produce vini di carattere che ben si sposano con la cucina locale; quasi Se si cerca un buon vino non detto facile che sifare debba per abbinamenti forza entrare(col in una enoteca di lusso, ma nemmeno accontentarsi naturale, pertanto, che a Berni riesca i giusti must , ad esempio, un buon Raboso). di unetichetta anonima della grande distribuzione Ma adesso, finalmente, a La Caneva c chi con passione e Se si cerca un buon vino non detto che si debba per forza entrare una enoteca di lusso, ma nemmeno accontentarsi competenza propone il nettare di Bacco tra gli oltre venti viniinsfusi di quattro cantine di unetichetta anonima della grande Ma adesso, finalmente, a La Caneva selezionate nella zona del Medio Piavedistribuzione come Belcorvo, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, c chi con passione e competenza propone Merlot, il nettare di Bacco tra egli oltre tra venti vinirossi; sfusi Chardonnay, di quattro cantine Malbech, Marzemino, Raboso, Refosco Rosato i vini Glera, selezionate nella zona del Medio Piave come Belcorvo, Sauvignon, Franc, Incrocio Manzoni, Malvasia, Sauvignon, Pinot Grigio, TaiCabernet e Verduzzo tra quelli Cabernet bianchi; Bianco, Malbech, Marzemino, Merlot, Raboso, e Rosato tra i vini rossi; Chardonnay, Rosato e Raboso tra i frizzanti; e, infine,Refosco Ancellotta, Moscato e Verduzzo Dorato tra quelli Glera, dolci. Incrocio Manzoni, Malvasia, Sauvignon, Pinot Grigio, Tai e Verduzzo tra quelli bianchi; Bianco, La conferma dellimportanza del data dalla soddisfazione che iltra cliente nei Rosato e Raboso tra i frizzanti; e, bere infine, bene Ancellotta, Moscato e Verduzzo Dorato quelliha dolci. confronti delle cantine produttive, e proprio per questo motivo per lanno nuovo Berni ha in La conferma dellimportanza del bere bene di data dalla soddisfazione che il cliente ha nei progetto di acquisire vini di nuove cantine anche altre regioni. confronti delle cantine produttive, e proprio per questo motivo per lanno nuovo Berni ha in A seguire orme di Berni da poco c anche Gloria di (nella a fianco), una agrotecnico con la progetto di le acquisire vini di nuove cantine altre foto regioni. stessa aspirazione e la voglia di crescere in questo ambito. A seguire le orme di Berni da poco c Gloria (nella foto a fianco), una agrotecnico con la Oltre a aspirazione una vasta scelta di vini, in bottiglia, presso La Caneva di Berni nel periodo invernale possibile acquistare stessa e la voglia dianche crescere in questo ambito. anche prodotti artigianali di prima qualit quali salami (con o senza aglio), sopresse, must, bondiole Prossimamente Oltre unaspazio vasta scelta di vini, anche in bottiglia, presso La Caneva di Berni nel periodo invernale possibile acquistare verr a dato alle birre, mentre gi disponibile un buon campionario di grappe da intenditori. anche prodotti artigianali di prima qualit quali salami (con o senza aglio), sopresse, must, bondiole Prossimamente La Caneva di Berni (chiusa il luned mattina, oltreun ovviamente la domenica) osserva il seguente orario: dalle 9.00 alle verr dato spazio alle birre, mentre gi disponibile buon campionario di grappe da intenditori. 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 (nel periodo estivo le 19.30). Cell. 392-6391164. E-mail: lacanevadiberni@libero.it. La Caneva di Berni (chiusa il luned mattina, oltre ovviamente la domenica) osserva il seguente orario: dalle 9.00 alle Che altro aggiungere, non(nel cheperiodo Bernardino Piasentin & Cell. Gloria Battistuzzi invitano tutti i lettori del Tornado a far loro 12.30 e dalle 15.00 allese 19.00 estivo le 19.30). 392-6391164. E-mail: lacanevadiberni@libero.it. visita a La Caneva! Che altro aggiungere, se non che Bernardino Piasentin & Gloria Battistuzzi invitano tutti i lettori del Tornado a far loro visita a La Caneva!

English Breakfast alla English Breakfast alla Gelateria Due Valli di Fener (s.for.) Tra le tante iniziative che hanno contraddistinto il periodo delle Gelateria Due Valli di Fener festivit natalizie, ne segnaliamo una particolarmente curiosa e che ha

(s.for.) Tra le tante un iniziative che hanno contraddistinto periodo delle visto protagonista manipolo di irriducibili (nella il foto) che ha festivit natalizie, ne segnaliamo curiosa e che ha affrontato, alle cinque del mattinouna del particolarmente primo giorno del 2014, un'ottima visto protagonista un manipolo di uova, irriducibili (nella foto) eche ha colazione allinglese a base di bacon, salsicce fagioli affrontato, alle maestria cinque del mattino primo giorno Due del 2014, preparata con dallo staff del della Gelateria Valli un'ottima di Fener: colazione allinglese a Mario base edi uova, un bravi pertanto a Eva, Gianni perbacon, la bella salsicce iniziativa e !!! fagioli preparata con maestria dallo staff della Gelateria Due Valli di Fener: un bravi pertanto a Eva, Mario e Gianni per la bella iniziativa !!!

17

ASTERISCO

La foto, scattata da Fotocolor La foto, scattata Resegati, da Fotocolor datata 19 Resegati, agosto 1978, e datata 19 ricorda la festa agosto 1978, e dei coscritti ricorda la festa queresi del dei coscritti 1928 in queresi del occasione del 1928 in loro occasione del cinquantesimo loro anniversario . cinquantesimo Maria ci ha anniversario. consegnato Maria ci ha anche i nomi, in consegnato ordine anche isparso, nomi, in delle persone ordine sparso, ritratte nella delle persone foto, molte delle ritratte nella quali non sono pi tra noi. Li riportiamo come ce li ha consegnati, lasciando a voi lettori il compito di assegnare ogni foto, molte delle nome al volto giusto! quali non sono pi tra noi. Li riportiamo come ce li ha consegnati, lasciando a voi lettori il compito di assegnare ogni Angelo , Angelo Susanetto, Angela Roman, Rinaldo Bagatella, Bruno Canal, Bagatella, Maria Specia, Maria nome alCarmelin volto giusto! Dal Pos, Maria Vivenzi, Pierina Specia, Mazzocco Antonietta, MazzoccoBruno Tarcisio, Silvio Sasso, Giovanni Mazzocco, Angelo Carmelin , Angelo Susanetto, Angela Roman, Rinaldo Bagatella, Canal, Bagatella, Maria Specia, Maria Carlo Giannini Andreazza, Romilda Benato, Angelo Schievenin, Laura Schievenin, Nello Uttone, Giulio Dalla Piazza, Dal Pos, Maria Vivenzi, Pierina Specia, Mazzocco Antonietta, Mazzocco Tarcisio, Silvio Sasso, Giovanni Mazzocco, Rita Mondin, Filomena Specia, Bruna Bernardi (della botegheta), Anselmo Mondin, Ines Piazza, Canal, CarloMondin, Giannini Mattea Andreazza, Romilda Benato, Angelo Schievenin, Laura Schievenin, Nello Uttone, Giulio Dalla Severino Dalla Piazza, Aldo Scariot. Rita Mondin, Mattea Mondin, Filomena Specia, Bruna Bernardi (della botegheta), Anselmo Mondin, Ines Canal, Severino Dalla Piazza, Aldo Scariot.

I coscritti del 1928 di Quero I coscritti del di1928 di Quero Segnalazione Maria Mazzocco
Segnalazione di Maria Mazzocco

I figli di genitori immigrati rappresentano il 23,1% della popolazione scolastica del Basso Feltrino I figli di genitori immigrati rappresentano il 23,1% della popolazione scolastica del Basso Feltrino

ATTUALIT

Silvio iscritti Forcellini Il 23,1%. E questa la percentuale degli alunni di stranieri allIstituto Comprensivo di Quero, che raggruppa la scuola dellinfanzia di Alano e di Vas, la scuola primaria di Alano e di Quero Comprensivo e la scuola secondaria di che 1 grado di Alano Il 23,1%. E questa la percentuale degli alunni stranieri iscritti allIstituto di Quero, raggruppa la e di Quero. Su 644 alunni iscritti nellanno scolastico 2013/2014, 149 sono infatti figli di immigrati. scuola dellinfanzia di Alano e di Vas, la scuola primaria di Alano e di Quero e la scuola secondaria di 1 grado di Alano
e Quero. Su 47 644 alunni iscritti scolastico 2013/2014, 149 complessivi, sono infatti figli di al immigrati. Didi questi 149, frequentano lanellanno scuola dellinfanzia (su 149 iscritti pari 31,5%); 63 la scuola primaria (su 273 iscritti, pari al 23,1%); 39 la secondaria di 1 grado (su 222 iscritti, pari al 17,6%). famiglie sono Di questi 149, 47 frequentano la scuola dellinfanzia (su 149 iscritti complessivi, pari al 31,5%); Le 63 loro la scuola primaria originarie di: Marocco (71), Cina (47), Macedonia (9), Albania (4), Croazia (4), Senegal (4), Repubblica Dominicana (su 273 iscritti, pari al 23,1%); 39 la secondaria di 1 grado (su 222 iscritti, pari al 17,6%). Le loro famiglie sono (3), Burkina (1), Madagascar (1), Camerun (1), Moldavia (1), Romania (1)(4), e Vietnam (1), per un totale originarie di:Faso Marocco (71), Cina (47), Macedonia (9), Albania (4), Croazia(1), (4),Tunisia Senegal Repubblica Dominicana di quattordici paesi di provenienza. (3), Burkina Faso (1), Madagascar (1), Camerun (1), Moldavia (1), Romania (1), Tunisia (1) e Vietnam (1), per un totale di quattordici paesi di provenienza. Insomma, circa un alunno su quattro iscritto allIstituto Comprensivo di Quero figlio di genitori immigrati, percentuale per in calo rispetto a quella degli anni precedenti, che era infatti del 26,0% nellanno scolastico 2012/2013 (170 su Insomma, circa un alunno su quattro iscritto allIstituto Comprensivo di Quero figlio di genitori immigrati, percentuale 653), del 26,7% nellanno scolastico 2011/2012 (169 che su 632), del 24,8% nellanno scolastico 2010/2011 (154 su 622) e per in calo rispetto a quella degli anni precedenti, era infatti del 26,0% nellanno scolastico 2012/2013 (170 su del 28,4% nellanno scolastico 2009/2010 (175 su 617). Va ricordato che, giuridicamente, detti alunni anche se nati in 653), del 26,7% nellanno scolastico 2011/2012 (169 su 632), del 24,8% nellanno scolastico 2010/2011 (154 su 622) e Italia - verranno considerati stranieri sino (175 al compimento 18 anno et, e solo poi potranno se lo del 28,4% nellanno scolastico 2009/2010 su 617). Vadel ricordato che,di giuridicamente, detti alunni richiedere - anche se-nati in vorranno la cittadinanza italiana. Italia - verranno considerati stranieri sino al compimento del 18 anno di et, e solo poi potranno richiedere - se lo

I dati percentuali degli alunni stranieri I dati percentuali degli alunni stranieri iscritti allIstituto Comprensivo di Quero iscritti allIstitutodi Comprensivo di Quero Silvio Forcellini

vorranno - la cittadinanza italiana. Per tutti gli altri dati rimandiamo alle tabelle che seguono, forniteci dallIstituto Comprensivo di Quero, che ringraziamo per la collaborazione. Un grazie particolare Nadia Rizzotto e alla massima dirigente dellIstituto, la dottoressa Ginetta Per tutti gli altri dati rimandiamo alle tabelle a che seguono, forniteci dallIstituto Comprensivo di Quero, che ringraziamo Doro, entrambe sempre estremamente disponibili nei nostri confronti. per la collaborazione. Un grazie particolare a Nadia Rizzotto e alla massima dirigente dellIstituto, la dottoressa Ginetta Doro, entrambe sempre estremamente disponibili nei nostri confronti. INFANZIA PRIMARIA Alunni stranieri Alunni stranieri ALANO ALANO INFANZIA PRIMARIA Alunni stranieri Alunni stranieri 77 iscritti 19 (24,7%) 104 iscritti 31 (29,8%) ALANO ALANO 77 iscritti 19 (24,7%) 104 iscritti 31 (29,8%) PRIMARIA SECONDARIA Alunni stranieri Alunni stranieri QUERO QUERO PRIMARIA SECONDARIA Alunni stranieri Alunni stranieri 169 iscritti 32 (18,9%) 122 iscritti 13 (10,7%) QUERO QUERO

169 iscritti

32 (18,9%)

122 iscritti

13 (10,7%)

SECONDARIA ALANO SECONDARIA 100 iscritti ALANO 100 iscritti INFANZIA VAS INFANZIA 72VAS iscritti 72 iscritti

Alunni stranieri Alunni stranieri 26 (26,0%) 26 (26,0%) Alunni stranieri Alunni stranieri 28 (38,9%) 28 (38,9%)

18

CALCIO

diTegorzo Silvio Forcellini 615), gli Amatori Piave hanno affrontato le nuove sfide con rinnovato entusiasmo e con una rosa, sulla carta, ancor pi competitiva, grazie anche - sono parole di un dirigente Dopo aver concluso la stagione calcistica 2012/2013 con il trionfo di coppa (vedi Tornado n. della societ - al tanto sospirato acquisto del top player Andrea Scopel (Andrea Scopel un 615), gli Amatori Piave Tegorzo hanno affrontato le nuove sfide con rinnovato entusiasmo e top player? Mah, sar sicuramente un omonimo di quello che viene regolarmente espulso con una rosa, sulla carta, ancor pi competitiva, grazie anche - sono parole di un dirigente nei momenti decisivi del torneo di calcio di Fener!). Questanno, per rinforzare la squadra, della societ - al tanto sospirato acquisto del top player Andrea Scopel (Andrea Scopel un sono arrivati inoltre importanti giocatori del calibro di Daniele Codemo, Diego Codemo, top player? Mah, sar sicuramente un omonimo di quello che viene regolarmente espulso Edoardo Gallina, Yari Grigoletto, Andrea Rizzotto, Luigi Rizzotto, Khalid Rahli, Paolo Scopel nei momenti decisivi del torneo di calcio di Fener!). Questanno, per rinforzare la squadra, e Massimo Storgato. sono arrivati inoltre importanti giocatori del calibro di Daniele Codemo, Diego Codemo, Edoardo Yari Grigoletto, Andrea Rizzotto, Luigi Rizzotto, Khalid Paolo Scopel ConclusoGallina, il girone di andata del campionato Cam 77 2013/2014, i nostriRahli, giocatori si trovano e Massimo Storgato. attualmente in quinta posizione, ancora in piena corsa per la qualificazione al tabellone ad eliminazione diretta, con 5 partite vinte (3 in casa e 2 fuori) e 4 perse (2 in casa e 2 fuori), e Concluso il girone di andata del campionato Cam 77 2013/2014, i nostri giocatori si trovano con 19 gol segnati e 11 subiti. attualmente in quinta posizione, ancora in piena corsa per la qualificazione al tabellone ad eliminazione diretta, con 5 partite vinte (3 in casadi e andata): 2 fuori) e 4 perse (2 in casa e 2 fuori), e Questa la Classifica del Girone D del campionato Cam 77 (dopo il girone con 19 gol segnati e 11 subiti. C.A. Bigolino punti 27, A.S. De Poiana 21, A.S.C.A. Trevignano 18, A.S.D. Ca Rainati 16, Amatori Piave Tegorzo 15, Questa la Classifica del Girone D del6, campionato Cam2, 77 (dopo il girone di andata): A.S.D. Monfumo 12, A.C. Castelcucco A.S.C.D. Mittici* C.A. Valdobbiadene* 0 (* una partita in meno).
C.A. Bigolino punti 27, A.S. De 21,di A.S.C.A. Ca Rainatiultimate 16, Amatori Piave Tegorzo 15, In Coppa Cam 77, invece, al Poiana momento andare Trevignano in stampa 18, nonA.S.D. si sono ancora le quattro partite delle A.S.D. Monfumo A.C. Castelcucco 6, A.S.C.D. Mittici* 2,ad C.A. Valdobbiadene* 0 Con (* una partita in meno). qualificazioni che12, promuoveranno le migliori 16 al tabellone eliminazione diretta. 1 vittoria e2 sconfitte nelle prime tre gare disputate, gli Amatori Piave Tegorzo sono ancora in corsa per il passaggio del turno. In Coppa Cam 77, invece, al momento di andare in stampa non si sono ancora ultimate le quattro partite delle qualificazioni che promuoveranno le migliori 16 al tabellone ad eliminazione diretta. Con 1 vittoria e 2 sconfitte nelle prime Questa la rosa completa degli Amatori Piave Tegorzo: tre gare disputate, gli Amatori Piave Tegorzo sono ancora in corsa per il passaggio del turno. ANDREAZZA Andrea, CANOVA Valter, CAPPELLIN Gianpaolo, CODEMO Daniele, CODEMO Diego, COPPE Andrea, Questa la rosa completa degli Amatori Piave Tegorzo: DAL CANTON Luca, FARID Ahmed, FORCELLINI Nilo, FRANCESCHIN Marco, GALLINA Edoardo, GALLONETTO Renato, GIOTTO Stefano, GRIGOLETTO Yari, LONGO Fabrizio, MASSANI Andrea, MOHACHT Ossama, MOHACHT ANDREAZZA Andrea, CANOVA Valter, CAPPELLIN Gianpaolo, CODEMO Daniele, CODEMO Diego, COPPE Andrea, Sami, MOZZELIN Luigi, POLLONI Fabio, RIZZOTTO Andrea, RIZZOTTO Kriss, RIZZOTTO Luigi, PULTRONE Giuseppe, DAL CANTON Luca, FARID Ahmed, FORCELLINI Nilo, FRANCESCHIN Marco, GALLINA Edoardo, GALLONETTO RAHLI Khalid, RAHLI Tarik, SCOPEL Andrea, SCOPEL Paolo, STORGATO Massimo, TEO Mattia, TESSARO Daniele, Renato, GIOTTO Stefano, GRIGOLETTO Yari, LONGO Fabrizio, MASSANI Andrea, MOHACHT Ossama, MOHACHT ZAGO Christian pi LICINI Nicola e MASOCCO Ivano (due validissimi giocatori purtroppo sempre infortunati, molto Sami, MOZZELIN Luigi, POLLONI Fabio, RIZZOTTO Andrea, RIZZOTTO Kriss, RIZZOTTO Luigi, PULTRONE Giuseppe, stimati dal presidente Rino Dal Canton che non vede lora di vederli in campo). RAHLI Khalid, RAHLI Tarik, SCOPEL Andrea, SCOPEL Paolo, STORGATO Massimo, TEO Mattia, TESSARO Daniele, ZAGO Christian pi LICINI Nicola e della MASOCCO Ivano (due validissimi giocatori purtroppo sempre infortunati, molto Questo, invece, lelenco dei dirigenti societ: stimati dal presidente Rino Dal Canton che non vede lora di vederli in campo). CARNIELLO Diego, COLLAVO Mario, DAL CANTON Pierluigi, DAL CANTON Rino, DAMIN Livio, GRIGOLETTO Alvis, Questo, Fabrizio, invece, lelenco dei dirigenti della societ: LONGO MAZZIER Mauro, POLLONI Fabio, PISAN Maurizio, SCHIEVENIN Valerio, SCOPEL Federico, VANZO Giuseppe (cui va aggiunto linsostituibile TESSARO Giovanni Tam, il cui preziosissimo lavoro fondamentale). CARNIELLO Diego, COLLAVO Mario, DAL CANTON Pierluigi, DAL CANTON Rino, DAMIN Livio, GRIGOLETTO Alvis, LONGO Fabrizio, MAZZIER Mauro, Fabio, Maurizio, SCHIEVENIN Valerio, SCOPEL VANZO Lo scorso 28 dicembre, dirigenti e POLLONI giocatori si sonoPISAN ritrovati al ristorante Al Molin di Alano per la Federico, tradizionale cena Giuseppe (cui va per aggiunto linsostituibile Tam, il cui preziosissimo lavoro per fondamentale). natalizia. Invitati loccasione anche TESSARO gli sponsorGiovanni e gli amministratori comunali. E sempre loccasione Giovanni Tessaro Tam (nella foto-figurina di Elisa Zini) ha intrattenuto i presenti declamando i seguenti versi dedicati a giocatori e Lo scorso 28 dicembre, dirigenti e giocatori si sono ritrovati al ristorante Al Molin di Alano per la tradizionale cena dirigenti: natalizia. Invitati per loccasione anche gli sponsor e gli amministratori comunali. E sempre per loccasione Giovanni Tessaro Tam (nella foto-figurina di Elisa Zini) ha intrattenuto i presenti declamando i seguenti versi dedicati a giocatori e La poesia di Tam dirigenti: Eccoli qua i vincitori della coppa dellanno scorzo: gli Amatori Piave Tegorzo. Li elenchiamo uno ad uno, senza La poesia di Dal Tam dimenticar nessuno. Ha riunito tanti campion: il presidente Rino Canton. Se la formazin vol savr, domandghela al mister Mauro Mazzier. O altrimenti al vice l vizn: Valerio Schievenin. Per i conti in attivo o in disavanzo: il cassiere Eccoli qua i vincitori della coppa dellanno scorzo: gli Amatori Piave Tegorzo. Li elenchiamo uno ad uno, senza Beppe Vanzo. Per il lavaggio delle maglie in lavatrice o in tinello: Diego Carniello. In allenamento rompe un po i marron: dimenticar nessuno. Ha riunito tanti campion: il presidente Rino Dal Canton. Se la formazin vol savr, domandghela al Gigi Dal Canton. In tanti i ghe prova, ma difficile contro Valter Canova. Con tutte le mie forze mi oppongo, son mister Mauro Mazzier. O altrimenti al vice l vizn: Valerio Schievenin. Per i conti in attivo o in disavanzo: il cassiere limbattuto Fabrizio Longo. Allenatore in campo, d lezioni: Fabio Polloni. Sembra sempre un giovinetto: Renato Beppe Vanzo. Per il lavaggio delle maglie in lavatrice o in tinello: Diego Carniello. In allenamento rompe un po i marron: Gallonetto. Non dura tanto, ma quando entra col botto: Stefano Giotto. Po gne n i marochn che, quande ghe n al Gigi Dal Canton. In tanti i ghe prova, ma difficile contro Valter Canova. Con tutte le mie forze mi oppongo, son Ramadan, no i magna gnanca se i fan. Sono quindi un po indeboliti, ma in campo son sempre accaniti. Su e do par la limbattuto Fabrizio Longo. Allenatore in campo, d lezioni: Fabio Polloni. Sembra sempre un giovinetto: Renato fassa el fa malani: Andrea Massani. Un po davanti, un po dietro, chiude tutte le toppe: Andrea Coppe. I sta tuti e do vizn Gallonetto. Non dura tanto, ma quando entra col botto: Stefano Giotto. Po gne n i marochn che, quande ghe n al al capitl: croce e delizia, Andrea e Paolo Scopel. Con Diego e Daniele Codemo avanti in classifica noi andremo. Spreme Ramadan, no i magna gnanca se i fan. Sono quindi un po indeboliti, ma in campo son sempre accaniti. Su e do par la i difensori come una spugna: Kriss Rizzotto, detto Il Puma. Un altro forte da Segusn: Marco Franceschin. Quando scatta fassa el fa malani: Andrea Massani. Un po davanti, un po dietro, chiude tutte le toppe: Andrea Coppe. I sta tuti e do vizn fa paura, si sa quando parte non quando si ferma, sembra proprio un lupo mannaro, il granitico Daniele Tessaro. Dopo le al capitl: croce e delizia, Andrea e Paolo Scopel. Con Diego e Daniele Codemo avanti in classifica noi andremo. Spreme esperienze feltrine, tornato Massimo Storgato. Sta in panchina senza far casn: Gianpaolo Cappellin. C invece chi i difensori come una spugna: Kriss Rizzotto, detto Il Puma. Un altro forte da Segusn: Marco Franceschin. Quando scatta protesta e si oppone: Devid Pultrone. Tira secco e diretto: Yari Grigoletto. Ogni tanto qualcuna ne combina: Edoardo fa paura, si sa quando parte non quando si ferma, sembra proprio un lupo mannaro, il granitico Daniele Tessaro. Dopo le Gallina. Per noi un giocatore da salotto: Gigi Rizzotto. Non sembra essere mai pago: Christian Zago. Altro giovane che esperienze feltrine, tornato Massimo Storgato. Sta in panchina senza far casn: Gianpaolo Cappellin. C invece chi ha passion: Luca Dal Canton. Finta, contro-finta, piedi sopraffini: Nilo Forcellini. Doppio passo, ma pian piann: Luigi protesta e si oppone: Devid Pultrone. Tira secco e diretto: Yari Grigoletto. Ogni tanto qualcuna ne combina: Edoardo Mozzelin. E po reste mi al canpo a dar na man: me conos tuti, son messer Tam. Gallina. Per noi un giocatore da salotto: Gigi Rizzotto. Non sembra essere mai pago: Christian Zago. Altro giovane che ha passion: Luca Dal Canton. Finta, contro-finta, piedi sopraffini: Nilo Forcellini. Doppio passo, ma pian piann: Luigi Mozzelin. E po reste mi al canpo a dar na man: me conos tuti, son messer Tam.

E entrata nel vivo la stagione 2013/2014 E entrata nel vivo laPiave stagione 2013/2014 degli Amatori Tegorzo di Silvio Forcellini degli Amatori Piave Tegorzo Dopo aver concluso la stagione calcistica 2012/2013 con il trionfo di coppa (vedi Tornado n.

19

CRONACA

di di Sandro Sandro Curto Curto Come gi gi anticipato anticipato nel nel numero numero 619, 619, il il querese querese Duilio Duilio Come Specia Specia, , classe classe 1927, 1927, stato stato nominato nominato Cavaliere Cavaliere della della ReRepubblica. pubblica. La La consegna consegna ufficiale ufficiale avvenuta avvenuta in in Prefettura Prefettura a a Belluno pochi pochi giorni giorni prima prima di di Natale. Natale. Duilio, Duilio, una una vita vita tratraBelluno scorsa in in piazza piazza Marconi Marconi dove dove ha ha esercitato esercitato lattivit lattivit di di auauscorsa tonoleggio, tonoleggio, di di commercio commercio e e riparazione riparazione biciclette biciclette e e motorini motorini e e di di commercio commercio bombole bombole da da gas, gas, ha ha ricevuto ricevuto lonorificenza lonorificenza per il il suo suo trascorso trascorso da da giovane giovane nelle nelle file file partigiane partigiane durante durante per la la lotta lotta di di liberazione liberazione e e per per il il suo suo impegno impegno civile civile che che lo lo ha ha visto per ben 10 anni consigliere comunale di Quero. visto per ben 10 anni consigliere comunale di Quero. Nella Nella foto, foto, con con Duilio, Duilio, il il prefetto prefetto Giacomo Giacomo Barbato, Barbato, il il sindaco sindaco di di Quero Sante Sante Curto Curto e e la la senatrice senatrice Raffaella Raffaella Bellot Bellot di di Feltre. Feltre. Quero Nella Nella stessa stessa occasione occasione lex lex storico storico capogruppo capogruppo del del Monte Monte Cornella e attuale consigliere della sezione alpini di Feltre, Claudio Dal Pos , diventato Cavaliere Ufficiale per Cornella e attuale consigliere della sezione alpini di Feltre, Claudio Dal Pos, diventato Cavaliere Ufficiale per il il suo suo imimpegno pegno profuso profuso nel nel volontariato. volontariato. Ad Ad entrambi entrambi le le congratulazioni congratulazioni della della Redazione. Redazione.

Duilio Specia Cavaliere della Repubblica

di Sandro Sandro Curto Curto di Si Si tenuta tenuta sabato sabato 30 30 novembre novembre al al ristorante ristorante Al Al Pescatore Pescatore di di Pederobba Pederobba la la Cena Cena degli degli Scapoli del del Basso Basso Feltrino, Feltrino, organizzata organizzata dopo dopo qualche qualche anno anno di di oblio. oblio. Causa Causa anche anche manifemanifeScapoli stazioni concomitanti, concomitanti, i i presenti presenti non non erano erano moltissimi moltissimi ma ma hanno hanno potuto potuto passare passare qualche qualche ora ora stazioni in in allegria allegria gustando gustando lottimo lottimo men men predisposto predisposto da da Ravel Ravel e e famiglia. famiglia. Nella Nella foto foto di di Nicola Nicola Licini, Licini, il il presidente presidente Enrico Enrico Rizzotto Rizzotto e e la la sua sua vice vice Enrichetta Enrichetta Rizzotto Rizzotto con, con, sullo sullo sfondo, sfondo, un un altro altro scapolo storico, storico, Sergio Sergio Faccinetto. Faccinetto. scapolo

La Cena degli Scapoli 2013

COME ERAVAMO

Accadde nel 1994


a cura di Sandro Curto
PRESENTATA LA STORIA DI ALANO Il primo numero del Tornado (265) nel 1994 si occupa della presentazione ufficiale del libro storico di Alano avvenuta in sala consiliare il 23 dicembre 1993. Un traguardo importante per lAmministrazione Piccolotto che concretizza il lavoro di anni di ricerche e consegna al comune unopera straordinaria destinata a restare un punto di riferimento anche per i posteri. Alano, la memoria e limmagine di una Comunit il titolo dellopera curata da Giancarlo Follador e composta da quattro volumi, tre di testo e una di sole mappe. Per realizzarla sono stati scandagliati archivi privati e pubblici a Treviso, Venezia, Vicenza e Belluno. Vi sono trattati i vari aspetti della vita alanese: economico, religioso, sociale, dellemigrazione, dellamministrazione della giustizia, del governo locale, delle istituzioni e della cultura. DECESSI Il 19 gennaio 1994, in Brasile, alla periferia di San Paolo, viene assassinato Giorgio De Kunovich, 37 anni, una delle colonne della pallavolo provinciale, molto conosciuto in zona per via della mamma Giovanna Melchiori di Fener. A Colmirano muore il Cav. Angelo Collavo, presidente della sezione A.N.P.I. e del comitato ex minatori; a Quero Antonio Rizzotto (Toni Cana), folcloristico personaggio attivo negli ex Emigranti, nei Donatori di Sangue e nella Bocciofila Tegorzo.

Stampa Digitale

Stampa Offset

RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi - Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300 grafica@tipografiadbs.it - occhio@tipografiadbs.it

20

LETTERE AL TORNADO

Ancora corriere
Faccio riferimento alla replica del Sindaco Bogana concernente il costo del trasporto scolastico. Il Sindaco dice che la concessione per il Basso Feltrino fa storicamente capo alla Provincia di Treviso, che delibera il piano tariffario. Significa dunque che il Basso Feltrino, importante nodo strategico tra due province, deve di fatto accettare supinamente delle tariffe decise altrove che lo penalizzano? Come utente ho il diritto/dovere di confrontare i prezzi dei servizi erogati, tanto pi che stiamo parlando della stessa regione e di due province che, tra laltro, in un futuro non lontano, potrebbero venire unificate. Ben venga dunque il confronto, se questo pu portare ad un miglioramento per lutente. Per questo motivo, nellottobre scorso, avevo scritto, oltre che al Tornado, anche alla Marca Trasporti e al Sindaco Bogana, per chiedere se lamministrazione poteva intervenire per capire come mai, a parit di fascia chilometrica, ci fossero tali differenze di prezzo. Per quanto concerne lorario, non mi convince nemmeno la giustificazione che le corriere partono alle 6,45 per garantire varie coincidenze. Faccio presente infatti che a quellora da Alano partono due corriere: La corriera 1 parte da Piazza dei Martiri e, via S. Vittore e Colmirano, prosegue per la stazione di Fener. La corriera 2 fa lo stesso tragitto, ma va anche a Campo, per poi proseguire per la stazione di Fener. Qui gli studenti scendono: quelli diretti a Feltre salgono sulla corriera 1 oppure su quella della Marca, entrambe dirette a Feltre. Quelli diretti a Montebelluna o ad altre localit prendono il treno o altre corriere. Non capisco pertanto perch da Alano partano due corriere nello stesso momento, con un tragitto leggermente diverso, per poi trasbordare tutti gli studenti. Non sarebbe pi logico portare a Fener gli studenti diretti a Montebelluna o altre localit, mentre la corriera per Feltre potrebbe partire tranquillamente alle 7.05-7.10. Rinnovo pertanto il mio appello allamministrazione per capire se i prezzi e gli orari possano essere rivisti, qualora ci non fosse possibile, mi chiedo se si possa eventualmente chiedere al BIM o alla Regione un rimborso extra per gli studenti del Basso Feltrino, vista loggettiva situazione di penalizzazione. Cordiali saluti, Panciera Alda

CRONACA

100 candeline per Anna Vanzin!!


Sabato 28 settembre, anche se con due giorni di anticipo, in Casa di Riposo a Quero abbiamo festeggiato tutti insieme i 100 anni della nostra Anna Vanzin! Da molti anni Ospite della nostra struttura, Anna nata a Valdobbiadene il 30 settembre 1913, ha sempre vissuto a San Vito fino al matrimonio con Pietro Dalla Longa e dalla loro unione sono nati i due figli Paola e Gabriele. Sempre pronta ad intrattenerci con qualche filastrocca, Anna non perde mai loccasione per una partita a Tombola o

per partecipare alle attivit proposte dal personale della Casa di Riposo. La festa si svolta in un clima famigliare, presenti anche i volontari dellAssociazione San Girolamo Emiliani, i volontari dellAUSER e Don Stefano Baccan. Da parte di tutti i presenti, Ospiti e Personale ancora tanti tanti auguri alla nostra Anna e un grazie a tutti coloro che hanno condiviso con noi questo bellissimo traguardo.

21

LETTERE AL TORNADO

In ricordo di Giuseppina (Dorina) Gazzola


Nata a Caselle di Altivole (Tv) il 19.3.1938, dopo una lunga malattia deceduta a Quero il 26.11.2013. Giovanissima arriva a Quero, presso la famiglia di Giuseppe Dalla Piazza, per lavorare alla macchina da maglie. Colpiscono il suo grande sorriso e due grosse trecce che scendono sulle spalle; solo da signora le raccoglier in un enorme "cocconelo". Negli anni '50 il cortile dei Simoi animato da allegra giovent e quando la sera arriva Dorina, viene accolta con un "quando vede ti, vede spuntar al sol sora le montagne de Segusin". E' il tempo delle canzoni fischiettate, dei bagni nel Piave d'estate, dei fil nella stalla di Barba Nin d 'inverno, del Rosario recitato in latino tutte le sere, delle Ave Maria e Giaculatorie, a cui i giovanotti rispondono in modo alquanto fantasioso, con disapprovazione delle pie donne e risate di noi ragazzini, anche se non capiamo i doppi sensi. Nel 1955 Dorina sposa Antonio Dalla Piazza e lo segue in Belgio, a Flemalle Grande, vicino Liegi. Con Antonio e la figlia torna a "casa" nel 1969. Malgrado il disagio di trovarsi all'estero, di quegli anni conserva un bel ricordo. Sull'esempio di quanto ha visto organizzato all'estero, il marito fonda a Quero la locale sezione della "Famiglia Bellunesi nel Mondo" e ne il primo presidente. Dopo dieci anni le conseguenze della silicosi lo portano sulla via di non ritorno. Dorina si dedica, oltre che alla figlia, alle sue grandi passioni: cani e gatti, fiori, tanti fiori e la maglieria. Con una macchina enorme degna di un museo dell'artigianato, confeziona maglie per tutti, con lane nuove e lane vecchie, tinta unita, a righe o "sbisolade" (per i pi gio vani: mlange stile Missoni ottenuto unendo fili di maglie vecchie disfatte - ottimo esempio di riciclaggio). Si fa apprezzare da tutti per il carattere mite e disponibile; sempre sorridente, affronta le difficolt della vita con positivit e coraggio. Quante persone ha assistito in ospedale solo per solidariet, a quanti funerali stata

presente. Iscritta all'Associazione Feltrina Donatori Volontari Sangue, ha ricevuto la medaglia d'argento per le 25 donazioni. Racconta Silvano Susanetto che alla sua prima donazione erano vicini di letto: lui con "la tremarela" e lei che da veterana gli faceva coraggio. Solo una grave e lunga malattia ha fermato la sua generosit e il suo sorriso. Improvvisamente in un giorno di novembre il suo cuore si fermato e ha raggiunto il suo Toni. Mio padre Anacleto citava sempre un vecchio proverbio: "coi nas i e tutti bei, co i se marida i e tuti siori, co i mor i e tuti boni", ma Dorina sempre stata buona. Non ti piacevano le smancerie, allora solo adieu et bon voyage. Ivana La figlia Nadia ringrazia il Dottor Longo e l'Infermiere Gian Pietro Torresin per le assidue e costanti cure; Graziella, Antonietta e le altre persone che si sono alternate nell'accudire la mamma; i coscritti della classe 1938 e quanti hanno partecipato al suo dolore. Nelle foto, dallalto: Dorina e Dorina giovane nella campagna di Quero; consegna della targa in memoria del marito Antonio in occasione dellinaugurazione del monumento Emigranti, luglio 1986; consegna medaglia argento per 25 donazioni di sangue - maggio 1988; con le sue grandi passioni: i gatti, la macchina da magliaia, i fiori.

Causa inutilizzo, vendo letto a una piazza completo di rete a doghe e materasso nuovo. Se interessati telefonare al 329.1340988.

Il Mercatino

22

CRONACA

A cena con il Viola club Feltre


Mauro Bressan
Inizia da bambino nelle file del AS Vidor (ora ASD VIDOR QDP), per passare all'A.C. Montebelluna che soprattutto in quegli anni vantava un settore giovanile di prim'ordine, dove riesce a mettersi in luce e farsi notare dagli osservatori del Milan. Cresce calcisticamente nelle giovanili del Milan degli olandesi dell'inizio degli anni novanta.

(M.M.) Soddisfatto il querese Mirko Gualtierotti, presidente del Viola Club Feltrino, che ha chiamato a raccolta i tesserati e simpatizzanti della squadra viola per una cena al ristorante Il Palio. In unottantina hanno risposto allinvito, il 14 dicembre 2013, godendosi uno splendido men e trascorrendo una bella serata fra gustose portate e scambi di opinioni sullandamento della squadra del cuore, con lotteria finale.

Nel 1999 acquistato dalla Fiorentina. Ha fatto parte della rosa viola dal 1999 al 2001, compagno dei vari Gabriel Batistuta, Manuel Rui Costa ed Enrico Chiesa. Segn un gol in rovesciata nell'ultima partita della fase a gironi di Champions League contro il Barcellona allo Stadio Artemio Franchi nella stagione 1999-2000: la palla proveniva dall'alto ed era fuori dall'area di rigore. La partita finisce 3-3 e la Fiorentina si qualifica per la seconda fase a gironi.
Tratto da Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Mauro_Bressan

A sorpresa fra gli ospiti anche lex giocatore Viola: Mauro Bressan, originario di Valdobbiadene, classe 1971, centrocampista, autore di un magnifico goal contro il Barcellona nella stagione 1999-2000, quando militava tra le fila della Fiorentina. Il filmato si trova in internet, al seguente indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=cv13Wc8XTJs Cos lo comment il giornale on line La Repubblica: La perla della partita arrivata al 13' del primo tempo. Il marchio quello della Fiorentina. Mauro Bressan si trova appena fuori dall'area con una palla alta, di quelle difficili da gestire. Pensa bene di provarci: si alza e la colpisce al volo in rovesciata. La parabola del pallone termina proprio sotto l'incrocio dei pali alla destra dell'esterrefatto Arnau. Un gol che a Firenze sar difficile dimenticare. La nuova stagione di tesseramento stata ricca di soddisfazioni per il presidente Mirko Gualtierotti, il primo a destra nella foto, ritratto con i tifosi viola rappresentanti del Basso Feltrino presenti alla cena e con Mauro Bressan. Il Viola Club Feltre il secondo club per numero di tesserati fuori dalla Toscana, battuto solo dallassociazione di Trento. Per questo anno sociale il club ha gi raccolto 156 tesserati ed il suo presidente, il giorno dopo la cena sociale, si recato a Firenze per ritirare un premio a riconoscimento del buon lavoro svolto a sostegno della squadra Viola. In foto, da destra: Mirko Gualtierotti, Mauro Mazzocco, Mauro Bressan, Gianfranco Polloni, Letizia Donnini

e Geologiche Erik Schievenin laureato in Scienze Geologiche

A DEL FRONTE Il 13 SU dicembre UN TRATTO 2013 con la tesi "ANALISI GEOGRAFICO MILITARE DELLA LINEA DEL FRONTE SU UN TRATTO le)", Erik Schievenin DELLAha LINEA concluso DELLA il PIAVE NUOVA (Battaglia del Solstizio, Prima Guerra Mondiale)", Erik Schievenin ha concluso il una ricerca ciclo come triennale ci spiega di studi Erik universitari. La tesi, discussa con il relatore Aldino Boldesan, una ricerca come ci spiega Erik - sulla geologia militare nella zona di San Don di Piave e Musile di Piave, e pi precisamente nel tratto del fiume Piave dove si impostava il fronte italiano, teatro della Battaglia del Solstizio durante la Prima Guerra Mondiale. La zona del Basso Piave fu teatro della Battaglia del Solstizio, chiamata anche Seconda Battaglia del Piave, quando, nel giugno del 1918, le truppe austro ungariche al comando del generale Boroevic, sferrarono lultima grande offensiva contro lesercito italiano lungo il fronte del Piave (Operazione Albretcht), contenuta dalla tenace resistenza dellesercito italiano. Durante la battaglia vi fu un forte impiego dellartiglieria pesante che apr innumerevoli crateri sugli argini e a ridosso degli stessi. Il lavoro si sviluppato in diverse fasi, attraverso la fotointerpretazione (confrontando le foto aeree scattate nel 1917-18 e quelle recenti), con sopralluoghi sul campo, e con lanalisi e la sinunto in prossimit tesi di della Chiesanuovacartografia sia storica che geologico-geomorfologica disponibile. Su un punto in prossimit di ChiesanuovaidentificazionePassarella delle opere sono campali state inoltre condotte indagini geofisiche ed elettromagnetiche per lidentificazione delle opere campali sepolte. sepolte. Tutti i dati raccolti Tutti i dati raccolti son stati archiviati son stati archiviati ed elaborati con ed elaborati con Il libro E' uscito il 2 dicembre in tutte le librerie americane, a New York, Los Angeles, ecc. Il libro limpiego di un softlimpiego di un soft-

ik

Uscito in America il libro di Erik

dellartiglieria pesante fasi, che apr innumerevoli voro si sviluppato in diverse attraverso crateri sugli argini e a ridosso degli stessi. Il lala fotointerpretazione (confrontando le foto aevoro si sviluppato in diverse fasi, attraverso ree scattatelanel 1917-18 e quelle recenti), con fotointerpretazione (confrontando le foto aesopralluoghi sul campo, e con lanalisi e la sin- con ree scattate nel 1917-18 e quelle recenti), 23 CRONACA tesi della cartografia sia storica geologico-geomorfologica disponibile. Su un punto in prossimit di Chiesanuovasopralluoghi sul campo,che e con lanalisi e la sintesi della cartografia sia storica che geologico-geomorfologica disponibile. Su un lidentificazione punto in prossimit di ChiesanuovaPassarella sono state inoltre condotte indagini geofisiche ed elettromagnetiche per delle opere campali Passarella sono state inoltre condotte indagini geofisiche ed elettromagnetiche per lidentificazione sepolte. delle opere campali sepolte. Tutti i dati raccolti Tutti i dati raccolti son stati archiviati son stati archiviati ed elaborati con ed elaborati con E' uscito il 2 dicembre in tutte le americane, a New York, LosLos Angeles, ecc. IlIllibro E' uscito il 2 dicembre inlibrerie tutte le librerie americane, a New York, Angeles, ecc. libro limpiego di un softlimpiego di un softla traduzione I tre di Idiluvi cancellato la la civilt" la dellopera:"ATLANTIDItraduzione dellopera:"ATLANTIDItre di che diluvihanno che hanno cancellato civilt" ware Gis, che ware Gis, che ha ha Si intitola: "The Three Ages of AtlantisThe Great Floods Destroy Civilization". Si intitola: "The Three Ages of AtlantisThe Great Floods that that Destroy Civilization". permesso di realizpermesso di realizA cura di Diego Marin, Schievenin ErikMinella , Ivan Minella A cura di Diego Marin, Schievenin Erik, Ivan zare una cartografia zare una cartografia Edito dalla casa EditriceTRADITIONS, INNER TRADITIONS, casa editrice ha stampato libri diZechaZechaEdito dalla casa Editrice INNER casa editrice che che ha stampato libri di tematica dellarea di di tematica dellarea ria Sitchin, Robert Bauval e Graham Hancock. ria Sitchin, Robert Bauval e Graham Hancock. studio, rappresenhttp://store.innertraditions.com/isbn/978-1-59143-179-4 studio, rappresentando e analizzando http://store.innertraditions.com/isbn/978-1-59143-179-4 tando e analizzando in dettaglio le dispoin dettaglio le che disposizioni difensive sizioni difensive che si erano adottate lungo i fronti (in rapsi erano adottate porto al irilievo al raplungo frontie(in tipo di substrato) porto al rilievo due al rante la Prima Guertipo di substrato) dura Mondiale. rante la Prima GuerGrande la soddisfara Mondiale. zione di pap Piero, di mammala Lilia JiGrande soddisfamenez fratello zione e didel pap Piero, Jimmy, con lui nella di mamma Lilia Jifoto, senza contare menez e del fratello tutti i parenti, che si Jimmy, per conformului nella uniscono foto, contare lare al senza neo laureato tutti i parenti, che si sincere congratulazioni e laugurio di uniscono per formuun avvenire dilaureato serelare al neo nit e successo. sincere congratulaA lato: i suoi libri. zioni e laugurio di un avvenire di serenit e successo. A lato: i suoi libri.

Uscito in America il libro di Uscito in America il libro diErik Erik

ATTUALIT

Comunicato stampa presidente conferenza sindaci Ulss 2

Ospedale di Comunit

In merito agli articoli recentemente apparsi sulla stampa locale aventi ad oggetto l'ospedale di comunit, in qualit di presidente della conferenza dei sindaci dell'ulss n. 2 mi corre l'obbligo di precisare quanto segue. Non vi alcun dibattito in corso fra la Conferenza e la Direzione Generale su una possibile collocazione di posti di struttura intermedia all'interno del Santa Maria del Prato. Il percorso fin qui seguito dalla Conferenza stato di massima trasparenza, sono state acquisite le disponibilit da tutte le amministrazioni e le strutture dell'Ulls n. 2. Nella Conferenza del 20 dicembre u.s. stato concordato di convocare una Conferenza ad hoc per la seconda met del mese di gennaio, nel corso della quale verr espressa una posizione condivisa. L'Esecutivo della Conferenza si finora limitato ad un approfondimento preliminare della questione. Non sono state assunte determinazioni ma, per chiarezza, riporto senz'altro il senso generale della discussione, nella quale l'orientamento generale emerso nella sostanza il seguente:

1. 2. 3.

non sono in discussione i 15 posti dell'Ospedale di Comunit di Alano, il quale ha avuto una valutazione positiva da parte della Direzione Strategica; gli ulteriori 7 posti previsti dalle schede di dotazione ospedaliera sono da attivare, compatibilmente con le disponibilit di b ilancio, in una struttura del territorio. Non si parlato di una struttura in particolare, ma si condiviso che la zona della Valbelluna, sia in destra che in sinistra Piave, merita particolare attenzione. I Comuni di San Gregorio, Santa Giustina, Sedico, Sospirolo, Mel e Trichiana hanno una popolazione residente che supera i 30.000 abitanti, configurandosi come il secondo polo dell'Ulss n. 2, e che pertanto, in un'ottica di equa e capillare copertura del servizio socio-sanitario, non possono non avere la giusta attenzione;

infine, pare opportuno procedere all'implementazione dell'ospedale di comunit di Alano, per i 5 posti letto aggiuntivi espressamente previsti dalle Schede. Come detto, tutto questo sar oggetto di discussione nella prossima Conferenza dei Sindaci. Non posso conclusivamente non stigmatizzare le posizioni di chi, come il vicesindaco di Sedico, rendendo dichiarazioni senza preventivo confronto, mette in discussione l'unit dell'Ulss n. 2. Tale atteggiamento, oltre che ingeneroso nei confronti della Direzione strategica che sta procedendo ad un potenziamento dei servizi distrettuali proprio a Sedico, si prende la responsabilit di introdurre elementi di divisione in un momento in cui c' solo il bisogno di fare squadra. Il Presidente Paolo Perenzin

4.

24

ATTUALIT

La foto di copertina
(M.M.) Un esperimento, ecco quello che abbiamo fatto per la prima copertina del nuovo anno. Un esperimento che si avvalso della tecnica delle parole racchiuse in una nuvola. Si parla tanto di cloud in questi ultimi tempi. Una parola inglese che significa proprio nuvola e che intende designare quei servizi che vengono resi dalla rete internet senza una vera e propria necessaria materializzazione di sistemi hardware e software da parte dellutente, che si affida a servizi delocalizzati e forniti dai cosiddetti provider. Non entriamo nel merito della discussione sulla sicurezza di questi sistemi, che molti vedono come una possibilit di marketing Lanno vecchio se ne va non scevro di pericoli per la propria privacy. A noi piaceva il sistema di mettere insieme e mai pi ritorner. tante parole in una nuvola, assemblandole in maniera casuale, dando la preferenza ad Io gli ho dato una valigia alcune che potete leggere in caratteri maggiorati. Volevamo che questo insieme di padi lezioni fatte male, role fosse dedicato ad una impostazione positiva, che trasmettesse un senso di aperdi capricci e impertinenze, tura al futuro, non privo, per, di un intrinseco messaggio: che il futuro migliore non di bugie e disobbedienze quello che aspettiamo, ma quello che ci costruiamo, mettendoci impegno, applicazioe gli ho detto: ne, costanza. porta via, Ecco, unidea positiva, dunque, e nella nostra nuvola di copertina leggerete solo parole questa tutta roba mia. che hanno queste caratteristiche: positive o propositive. Cerchiamo di non perdere questa impostazione, sforziamoci di vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che Anno nuovo, quello mezzo vuoto. Pu aiutare ad affrontare meglio le difficolt quotidiane. Allinterno avanti avanti della nostra nuvola c anti fan festa tutti quanti, che una ispirazione tratta da tu la gioia e la salute alcuni precetti della dottrina porta ai cari genitori, cristiana. ai parenti ed agli amici Sapreste riconoscerli? In rendi lieti i loro cuori. basso vi diamo la soluzione, Desser buono ti prometto ma la leggerete di sicuro soanno nuovo benedetto! lo per una conferma, perch balzano agli occhi le parole chiave dalle quali siamo partiti per riempire la nuvola. Accompagno queste riflessioni con una filastrocca di Gianni Rodari, che le riassume con la sua consueta semplice genialit e con una piccola poesia che ho sentito recitare da una nostra lettrice, querese di origine, ma veneziana di residenza, Maria Mazzocco, tratta dai suoi ricordi dinfanzia e che ha gentilmente ripetuto finch lho trascritta per intero. Buon Anno a tutti!

CRONACA

In memoria di Francesco Mazzocco


di Alessandro Bagatella
Dopo una vita dedicata alla famiglia ed al lavoro, il tredici ottobre scorso Francesco Mazzocco di Carpen, di anni 88, tornato alla casa del Padre. Come tutta la gente della sua et, Francesco conobbe la vita da emigrante, in Francia, dove lavor per circa due anni. Ritornato al paese, si spos con Elsa Vomeri e trov lavoro alle dipendenze dellEnel, che serv per 35 anni. Con Elsa ha condiviso 65 anni di vita e dal matrimonio nacquero tre figli: Giuliano, Silvano e Renata. Francesco andato in pensione nel 1984 e dopo si dedic ai lavori nei campi, che coltivava con amore e passione. Alle sue esequie si vista tanta gente che, unita ai famigliari, lo ha accompagnato alla sua ultima dimora. Alla moglie Elsa, ai figli, nipoti e parenti tutti le nostre pi sentite condoglianze. ,

In ricordo di Enrico Gallina


Gallina Enrico, nato a Vas il 4 giugno 1936, deceduto improvvisamente all'ospedale di Feltre il 1 novembre 2013, dopo complicazioni subentrate ad un intervento chirurgico. Spesso partecipe alle iniziative dell'AUSER e alle sagre paesane, persona cordiale e socievole, Enrico lascia un vuoto in quanti l'hanno conosciuto. Il figlio Mauro, la nuora Paola, il nipote Alex, gli amici e parenti, vogliono ricordarlo attraverso le pagine del Tornado, periodico al quale era abbonato e che leggeva sempre con interesse.

25

JUDO

Assegnata la prima cintura nera del JUDO ALANO


Gramyka Vadim, classe 1993, arriva in Italia alla giovane et di 12 anni desideroso di proseguire la sua attivit sportiva nel mondo della lotta libera iniziata in Bielorussia, suo paese dorigine. Purtroppo ad Alano esiste solamente la disciplina del Judo che in quel periodo si appena avviato in via promozionale. Approda in palestra senza alcuna conoscenza della lingua italiana, ma in poco tempo, sia in ambito scolastico che sportivo, si allinea ai suoi compagni dimostrando ottime capacit fisiche ed intellettuali. E qui ha inizio il suo percorso judoistico dove ben presto conquista numerosi podi partecipando anche a competizioni di alto livello per arrivare allet minima necessaria per poter acquisire la cintura nera. E il 23-24 novembre 2013 che si disputa il Trofeo Internazionale Citt di Treviso, gara dispensatrice di punteggio valido ai fini dei gradi 1,, 2 e 3 dan e per Vadim di fondamentale importanza vincere per raggiungere lobiettivo: tra il caloroso tifo del gruppo Judo Alano e lassistenza del suo allenatore a bordo tatami, Vadim vince e si fregia del 1 dan equivalente alla cintura nera di primo livello; la prima cintura nera agonistica nata dalla giovane societ sportiva Judo Alano di Piave. Nello stesso giorno un altro atleta del Judo Alano sfiora di poco la stessa meta: il caso di Fabio Licini che dopo aver condotto una splendida e spettacolare gara disputando 5 incontri, a due di questi immeritatamente non gli viene accreditata la vittoria: uno sullatleta dellAlbania Ramosakaj e laltro sul friulano Toffoli, con rammarico deve aspettare il prossimo anno per vestire di nero! Al trofeo di Treviso partecipano anche Fan Xiao Feng, Mazzocato Mattia, Francesca e Gabriele Vidorin, Thomas Bizzotto, Valentina Bertoldo e Sofia Carraro, questultima unica che riesce a strappare una medaglia di bronzo stoppata solamente da un interminabile incontro oltre i limiti del tempo regolamentare con unatleta della Slovenia. Vadim alla consegna ufficiale della cintura nera e relativo Una gara difficile per i nostri ragazzi che sta a significare lalto diploma rilasciato dalla federazione FIJLKAM valore agonistico presente in questa edizione 2013, nella quale si vista la partecipazione di oltre 70 societ con oltre 600 atleti di diverse nazionalit, tra cui spicca la presenza di due campioni mondiali cadetti dellAzerbaijan che, ovviamente, non hanno avuto rivali nel salire sul pi alto gradino del podio.
A.S.D. JUDO ALANO DI PIAVE Palestra Comunale in Via Don P. Codemo Tel. 0439 779457 Cell. 348 0447706

Alcuni judoka alanesi partecipanti. Da sx: Sofia, Thomas, Gabriele, Valentina e Francesca, dietro laccompagnatrice Samantha

ALPINI

Quero: Alpini in assemblea


Si svolta domenica 5 gennaio l'assemblea annuale del locale gruppo Alpini "Monte Cornella. Malgrado la pioggia incessante attorno al monumento all'Alpino numerosi gli Alpini presenti per l'alza bandiera e per un momento in memoria di coloro che sono andati avanti. La presenza del vice presidente sezionale Sig Mungo e del consigliere di sezione Sig. Mione con il vessillo sezionale, la rappresentanza dei Fanti con il presidente e rispettive bandiere, i gagliardetti dei gruppi di Alano, Vas, Carpen con relativi capi gruppi, la rappresentanza dei vigili volontari del Basso Feltrino, la protezione civile locale e della comunit montana hanno reso pi importante la giornata, proseguita con l'assemblea del gruppo, nel corso della quale si illustrata e poi approvata la relazione morale e finanziaria. La Santa Messa ha concluso la parte ufficiale della giornata, seguita, presso la sala della associazioni, con un ottimo pranzo preparato con maestria dai cuochi del gruppo omaggiati per la loro bravura. a cura del gruppo Monte Cornella.

26

LETTERE AL TORNADO

Un pezzo di storia se ne va!


di Davide Proverbio
Ho richiesto la pubblicazione di questo scritto senza alcuna intenzione di alimentare polemiche poich SPERO vivamente che ci siano dei seri e ponderati motivi alla base di quanto amaramente ho dovuto constatare nei giorni scorsi e che sotto testimonio con un allegato fotografico. E innegabile che la storia non si ferma, che le cose cambiano nel corso degli anni e che ogni proprietario pu gestire i suoi beni come crede, per dei cambiamenti drastici ed inopinati possono provocare in alcuno di noi delle sensazioni di sdegno, stupore e, come in questo caso, anche delusione ed in parte DOLORE. Giorni fa, come spesso mi capita, stavo transitando di corsa lungo il cosiddetto giro della campagna di Quero quando allorizzonte ho iniziato a scorgere le prime avvisaglie di un vero e proprio scempio (mi si permetta di definirlo cos!); la splendida e storica sfilata di maestosi abeti che contornavano il lato a sud-est della campagna querese erano stati rasi al suolo. Non sono riuscito a passare oltre senza sentire il bisogno di fermarmi; stato pi forte di me; un pezzo dei miei/nostri ricordi stato spazzato via!!! Non volevo e potevo credere ai miei occhi. Pazienza uno o due alberi MA una fila interminabile cos mi ha fatto provare, veramente, dolore; come dicevo in precedenza i motivi spero ci siano e le cose nella vita sono per natura destinate a cambiare, ma questo mi sembrato troppo, specialmente cos, tutto in una volta. Per testimoniare e condividere con voi questa sensazione, inserisco la foto di quello che apparso ai miei occhi e che non

ho potuto non tornare sul luogo a documentare Sicuramente ci abitueremo nel tempo alla nuova situazione ma, oltremodo certamente, non sar pi come prima; quando si transitava di l si sentivano gli umori della natura, lodore del muschio, la gradevole fragranza tipica di una vera pineta, il fischio del vento sulle fronde, lo scricchiolio degli aghi sotto i piedi che formavano un soffice tappeto sulla strada. E tutto questo, infine, mi apparso ancora pi crudele ora che viviamo in un periodo storico ed in una nazione dove andrebbero tagliate ben altre cose e teste!!!

Ricordando Dosolina Curto Ricordando Dosolina Curto ------------------------------------------------------------------Una cantatina Una cantatina una presina una presina un orlo all'uncinetto un orlo all'uncinetto e un sorriso schietto e un sorriso schietto le giocate a carte le giocate a carte le lumache le lumache le castagne le castagne i gnocchi con la zucca i gnocchi con la zucca la polenta - magari con la Nutella la polenta - magari con la Nutella questa sei per noi questa sei per noi sei... anche se il tempo non pi al presente sei... anche se il tempo non pi al presente Ciao Nonna Enzo, Michele, Andrea Ciao Nonna Enzo, Michele, Andrea

102 102 anni anni festeggiati festeggiati il il 9 9 luglio luglio

La nonna pi anziana del suo Paese natale, Carpen e forse La nonna pi anziana del suo Paese natale, Carpen e forse anche del suo Comune. anche del suo Comune. Un grazie al personale della Casa di Riposo di Quero Un grazie al personale della Casa di Riposo di Quero che ti ha seguito negli ultimi anni di vita. che ti ha seguito negli ultimi anni di vita. -----------------------------------------------

27

Smarrita in via Piave, a Quero, il 7 gennaio gatta di 3 anni, razza soriana, tre colori: pancia e zampe bianche, rossiccio e nero il pelo di dorso e testa, corporatura robusta. Chi lavesse vista oppure ha notizie pregato di contattare:

Chi lha vista?


Alida 339 74 23 263 333 27 23 619 0439 787 414

28

CRONACA

Bilancio positivo per la mostra al Mulino La Vallina


Si chiusa con successo il 6 gennaio la mostra sui reperti della Grande Guerra organizzata dall'Associazione Culturale Mulino La Vallina. L'allestimento di "Gavette, scatolette e baionette", presso il Mulino la Vallina di Lucia Furlan, stato visitato da molte persone, appassionate e non, provenienti anche da fuori provincia. Foto studio Color Resegati: Mulino la Vallina Il taglio del nastro con Lucia Furlan, proprietaria del Mulino, ed il sindaco di Quero Sante Curto, allinaugurazione della mostra "Gavette, scatolette, baionette" l8 dicembre scorso. :

Veneto, spettacoli di mistero


Un folto pubblico ha partecipato anche questanno alla rassegna organizzata dalla Regione Veneto Veneto Spettacoli di Mistero al quale la Pro Loco di Alano ha aderito proponendo due serate. Una sera stata dedicata alla cena delle parole Misteriose. Alla fine di unottima cena a base di prodotti tradizionali, i presenti si sono intrattenuti in una sorta di gioco per indovinare le parole che, negli anni, sono diventate misteriose. Chi si ricorda chi sono le smare? E i can sboldric? E cosa significa far galion? Oppure andar a la mesa dei geori?? Tutti si sono dati un gran da fare per indovinare tutte le parole proposte. Una giuria formata dai grandi saggi, alcuni disponibilissimi e preparati anziani, in caso di controversie stabiliva lesattezza dei termini. Il divertimento stato assicurato ed i premi distribuiti con accuratezza. Per tutti un ricordo finale della serata. Le parole sono state svelate e tutti si sono potuti portare a casa la soluzione degli enigmi! Sabato: il Mistero del Locon del Pian del Lou.. Cosera quello strano essere che volava attorno al vecchio castagno e perch nessuno aveva il coraggio di tagliarlo??? Alla luce delle lanterne i numerosissimi presenti, partendo dalla piazza, si sono diretti verso la localit stalla nova, intrattenuti da uno straordinario musico cantastorie il quale tra una pausa e laltra ha raccontato ed interpretato la storia del ragazzino che riusc a scoprire il mistero del locon del Pian del Lou, il gufo reale che in queste valli non era conosciuto. Lungo il percorso terribili animazioni hanno fatto trasalire i presenti. Data la notevole lontananza della localit Pian del Lou per i partecipanti lappuntamento era presso la casa del Mas, dove il cantastorie ha portato a termine il racconto ed ha presentato ai sorpresi presenti un falconiere con un vero e gigantesco gufo reale. Soddisfatte tutte le curiosit, i presenti si sono dedicati a fare gli onori al ricco e variegato ristoro allestito dalla pro loco. Minestrone, cotechino, patate, uova, crostoli, biscotti, dolci, brul, te, vino e molto altro ancora. Riscaldati e soddisfatti tutti hanno fatto ritorno verso il paese, con una storia in pi da raccontare. Un grazie a quanti hanno collaborato per realizzare queste due belle serate ed a quanti hanno partecipato: il vedere il pubblico partecipe e soddisfatto , per chi organizza, la migliore ricompensa.

29

CRONACA

A beneficiare della cifra saranno il centro Caritas di Fener e la biblioteca comunale A beneficiare della cifra saranno il centro Caritas di Fener e la biblioteca comunale A A beneficiare beneficiare della della cifra cifra saranno saranno il il centro centro Caritas Caritas di di Fener Fener e e la la biblioteca biblioteca comunale comunale

Con una modesta ma donazione al centro Caritas di Fener e Giovani alla biblioteca comunale di Alano, l'ex consigliere di Con una modesta ma significativa significativa donazione al centro Caritas Futuro Mario Jos Collavo (a sinistra) ha voluto Fener e alla biblioteca comunale di Alano, l'ex consigliere di Futuroe Giovani Mario comunale Jos Collavo (a sinistra) ha voluto Fener alla biblioteca di Alano, l'ex consigliere di fornire un pratico esempio di come, anche con cifre modeste, si Futuro Giovani Mario Jos Collavo (a sinistra) ha voluto fornire un pratico esempio di come, anche con cifre modeste, si Futuro Giovani Mario Jos Collavo (a sinistra) ha voluto possa fare qualcosa di utile per la comunit. A rendere nota fornire un pratico esempio di come, anche con cifre modeste, si possa fare qualcosa di utile per la comunit. A rendere nota fornire un pratico esempio di come, anche con cifre modeste, si lintenzione sono stati insieme lo stesso Collavo e lattuale possa fare qualcosa di utile per la comunit. A rendere nota lintenzione sono stati insieme lo stesso Collavo e lattuale possa fare qualcosa di utile Giovani per la comunit. A rendere nota rappresentante di Futuro in consiglio comunale lintenzione sono stati insieme lo stesso Collavo lattuale rappresentante di (a Futuro Giovani indi consiglio comunale lintenzione sono stati insieme lo stesso Collavo e e lattuale Antonio Codemo destra) . Ho deciso devolvere per intero rappresentante di Futuro Giovani in consiglio comunale Antonio Codemo (a destra) . Ho deciso di devolvere per intero rappresentante di Futuro Giovani in consiglio comunale i miei gettoni di due anni di presenza alle sedute consigliari, Antonio Codemo (a destra) . Ho deciso di devolvere per intero i miei gettoni di due anni di presenza alle sedute consigliari, Antonio Codemo (a destra) . Ho deciso di devolvere per intero ammontanti complessivamente a 150 alle ai quali ne aggiunger i miei gettoni di due anni di presenza sedute consigliari, ammontanti complessivamente a 150 ai quali ne aggiunger i miei gettoni di due anni di presenza alle sedute consigliari, di tasca mia complessivamente altri 100 - spiega Collavo cosi da arrivare a 250 ammontanti a ai quali ne di tasca mia altri 100 - spiega Collavo da arrivare a 250 ammontanti complessivamente a 150 150 cosi ai quali ne aggiunger aggiunger da poter dividere in due donazioni da 125 ciascuna. La prima di tasca mia altri 100 spiega Collavo cosi da arrivare a 250 da poter dividere in due donazioni da 125 ciascuna. La prima di tasca mia altri 100 spiega Collavo cosi da arrivare a 250 andr al centro Caritas di Fener, affinch possa servireLa a chi ne da poter dividere in due donazioni da 125 ciascuna. prima andr al centro Caritas di Fener, affinch possa servire a chi ne da poter dividere in due donazioni da 125 ciascuna. La- prima ha veramente bisogno, la seconda alla biblioteca comunale di Alano. In questo modo conclude - voglio che i soldi che andr al Caritas di possa servire a ne ha veramente bisogno, la seconda alla biblioteca comunale di affinch Alano. In questo modo -chi conclude - voglio che i soldi che andr al centro centro Caritas di Fener, Fener, affinch possa servire a chi ne gesto sono arrivati dai cittadini tornino ai cittadini. Considero la restituzione di questi soldi un piccolo concreto e dovuto ha veramente bisogno, la seconda alla biblioteca comunale di Alano. In questo modo conclude voglio che i soldi che sono arrivati dai cittadini tornino ai cittadini. Considero la restituzione di questi soldi un piccolo gesto concreto e dovuto ha veramente bisogno, la seconda alla biblioteca comunale di Alano. In questo modo conclude voglio che i soldi che - afferma a sua volta Codemo - continuer anche io in questo modus operandi, donando i gettoni di presenza chee ricever sono arrivati dai cittadini tornino ai cittadini. Considero la restituzione di questi soldi un piccolo gesto concreto dovuto afferma a sua volta Codemo continuer anche io in questo modus operandi, donando i gettoni di presenza che ricever sono arrivati dai cittadini tornino ai cittadini. Considero la restituzione di questi soldi un piccolo gesto concreto e dovuto sino alla fine del mio Codemo mandato. Sicuramente una goccia in un modus mare, ne sono consapevole, ma spero che lesempio di pi afferma a volta continuer anche io in operandi, donando i gettoni di che sino alla fine del mio Codemo mandato. Sicuramente una goccia in un modus mare, ne sonoCodemo consapevole, ma spero che lesempio di pi afferma a sua sua volta - risultato continuer anche io La in questo questo operandi, donando iha gettoni di presenza presenza che ricever ricever gocce possa portare ad un concreto. politica conclude sicuramente bisogno di un sino alla fine del mio mandato. Sicuramente una goccia in un mare, ne sono consapevole, ma spero che lesempio di gocce possa portare ad un risultato concreto. La politica conclude Codemo ha sicuramente bisogno di un sino alla fine del mio mandato. Sicuramente una goccia in un mare, ne sono consapevole, ma spero che lesempio di pi pi cambiamento, qualcosa di cui tutti parlano ma che alla fine pochi realmente fanno; noi giovani, considerati inizialmente gocce possa portare ad un risultato concreto. La politica conclude Codemo ha sicuramente bisogno di un cambiamento, qualcosa di cui tutti parlano ma che alla fine pochi realmente fanno; noi giovani, considerati inizialmente gocce possa portare ad un risultato concreto. La politica conclude Codemo ha sicuramente bisogno di un inesperti e poco affidabili, vogliamo per primi dare unalla segnale forte. cambiamento, qualcosa di cui tutti parlano ma che fine pochi realmente fanno; noi giovani, considerati inizialmente inesperti e poco affidabili, vogliamo per primi dare unalla segnale forte. cambiamento, qualcosa di cui tutti parlano ma che fine pochi realmente fanno; noi giovani, considerati inizialmente inesperti inesperti e e poco poco affidabili, affidabili, vogliamo vogliamo per per primi primi dare dare un un segnale segnale forte. forte.

Alano, gettoni di presenza in dono Alano, gettoni di presenza in dono Alano, gettoni di presenza in dono dai consiglieri Collavo e Codemo dai consiglieri Collavo e Codemo daiCon consiglieri Collavo Codemo una modesta ma significativa donazionee al centro Caritas di Con una modesta ma significativa donazione al centro Caritas di di Fener e alla biblioteca comunale di Alano, l'ex consigliere

Lo scorso 12 dicembre lalanese Giacomo Falieri, per anni Lo scorsoin12 dicembre lalanese Giacomo le Falieri , per anni residente localit Sorgenti, ha festeggiato 90 primavere. Lo scorso 12 dicembre lalanese Giacomo Falieri , anni residente in localit Sorgenti, ha festeggiato le 90 primavere. Lo scorso 12 dicembre lalanese Giacomo Falieri , per per anni Nella foto in a fianco loSorgenti, vediamo ha attorniato da alcuni nipoti e dalla residente localit festeggiato le 90 primavere. Nella foto a fianco lo vediamo attorniato da alcuni nipoti e dalla residente in localit Sorgenti, ha festeggiato le 90 primavere. sorella Irma, presso la quale ora risiede da in alcuni quel di San e Vito di Nella foto a lo vediamo attorniato nipoti dalla sorella Irma, presso quale ora risiede da in alcuni quel di San e Vito di Nella foto a fianco fianco lo la vediamo attorniato nipoti dalla Valdobbiadene. sorella Irma, Valdobbiadene. sorella Irma, presso presso la la quale quale ora ora risiede risiede in in quel quel di di San San Vito Vito di di Valdobbiadene. Valdobbiadene.

Giacomo Falieri Giacomo Falieri Giacomo Falieri ha compiuto 90 anni! ha compiuto 90 anni! ha compiuto 90 anni!

Situato al piano terra, con entrata e cucina-salotto, riscaldamento autonomo a gas. Nogrande, spese bagno, condominiali. Per Affittasi a Vas appartamento arredato composto da: camera matrimoniale ripostiglio. informazioni: cell. 338.1995823 oppure indipendente tel. 0439.788034. Situato terra, e informazioni: cell. 338.1995823 oppure indipendente tel. 0439.788034. Situato al al piano piano terra, con con entrata entrata indipendente e riscaldamento riscaldamento autonomo autonomo a a gas. gas. No No spese spese condominiali. condominiali. Per Per informazioni: informazioni: cell. cell. 338.1995823 338.1995823 oppure oppure tel. tel. 0439.788034. 0439.788034.

Il mercatino del Tornado Il mercatino del Tornado Affittasi a Vas appartamento Il arredato composto da: cucina-salotto, camera matrimoniale grande, bagno, ripostiglio. mercatino del Tornado Affittasi a Vas appartamento arredato composto da: cucina-salotto, camera matrimoniale ripostiglio. Situato al piano terra, con entrata indipendente e riscaldamento autonomo a gas. Nogrande, spese bagno, condominiali. Per Affittasi a Vas appartamento arredato composto da: cucina-salotto, camera matrimoniale grande, bagno, ripostiglio.

Cari amici, son contento Cari amici, son contento dannunciarvi il lieto evento Cari amici, son contento dannunciarvi il lieto evento Cari amici, son contento grazie al qual, volendo Iddio, dannunciarvi il lieto evento grazie al qual, volendo Iddio, dannunciarvi il lieto evento a sto mondo ci sto anchio. grazie al qual, volendo Iddio, a sto mondo ci sto anchio. grazie al qual, volendo Iddio, Baci a Ciano,ci baci a Gloria a sto mondo sto anchio. Baci a Ciano,ci baci a Gloria a sto mondo sto anchio. (da cui nasce la mia storia!), Baci a Ciano, baci a Gloria (da cui nasce la mia Baci aai Ciano, baci astoria!), Gloria baci nonni, zii, cugini, (da cui nasce la mia storia!), baci ai nonni, zii, cugini, (da cui nasce la mia storia!), agliai amici ed zii, ai vicini, baci nonni, cugini, agli amici ed ai vicini, baci ai nonni, zii, cugini, allintero parentado agli amici ed ai vicini, allintero parentado agli amici ed ai vicini, e ai lettori del Tornado! allintero parentado e ai lettori del Tornado! allintero parentado e ai lettori del Tornado! Piccolotto eEdoardo ai lettori del Tornado! Edoardo Piccolotto Edoardo Piccolotto Edoardo Piccolotto

Edoardo si Edoardo Edoardo si si presenta! presenta! presenta!

30

CRONACA

Un canto sul Monte Grappa


Scultura in larice vivo, ricordo del tempo a Malga Archeset
di Alessandro Bagatella
Verso la fine di Novembre, come tanti turisti ed escursionisti che si recano sul Grappa, si sono presentati allagriturismo Archeset, gestito dai nostri abbonati Silveria e Gianni Zanotto, due signori, i quali, vista la bellezza del posto, hanno chiesto di poter essere ospitati, esprimendo il desiderio di lasciare un segno che rimanga nel tempo: Eleonora Zanderigo Maccarino, nata a Bressanone (Bz) e Silvano Ferretti, da oltre quarantanni scultore a Chatillon (Aosta). Eleonora scopre dentro di s una grande passione per la scultura del legno e con Silvano Ferretti, suo maestro, partecipa ai simposi di Castelvecchio (Vi), Asiago (Vi) e Sappada (Bl), coltivando questa sua passione con costanza e impegno, scolpendo direttamente nel bosco con Ferretti. Messisi daccordo con i gestori di malga Archeset per tre, quattro giorni di alloggio, i due hanno iniziato la ricerca di un larice vivo, trovato in Valle di Schievenin e portato a malga Archeset dai volontari Marziano Rech ed Elido Fornasier. I due bravissimi scultori non hanno perso tempo, iniziando la loro opera prima con la motosega e poi con scalpelli e attrezzi vari, portando alla vista di tutti quanto si pu ammirare nella foto o recandosi direttamente a malga Archeset, approfittando della cucina casalinga aperta tutto lanno per la costante bravura dei gestori. Pensate che hanno tenuto aperto anche con oltre quattro metri di neve! La malga serve come rifugio e punto di appoggio per gli escursionisti. Nella scultura si pu leggere il
Di qua, di l del Piave ci sta un'osteria. L c' da bere e da mangiare ed un buon letto da riposar. E dopo aver mangiato, mangiato e ben bevuto. Oi bella mora se vuoi venire, questa l'ora di far l'amor. Mi si che vegnaria per una volta sola. Per ti prego lasciami stare che son figlia da maritar. Se sei da maritare dovevi dirlo prima. Sei sempre stata coi vecchi Alpini, non sei figlia da maritar.

Fonte canzone: libretto 'Canti degli Alpini' Commissione per la difesa del canto alpino Ottobre 1967 Associazione Nazionale Alpini.

canto Di qua di l del Piave. Complimenti ai bravissimi gestori Silveria e Gianni ed agli scultori che hanno valorizzato, con la loro opera, questo angolo del Grappa.

Ma chi sono queste due pimpanti ragazze?


Sono le cugine Francesca Mondin (a destra nella foto) e Silvia Mondin (a sinistra), che nelloccasione del loro 80 compleanno (Francesca nata il 06 ottobre 1933 e Silvia il 16 settembre 1933) si sono ritrovate con le rispettive famiglie in quel di Prada, dove entrambe sono nate, per festeggiare questo importante traguardo, raggiunto, tra laltro, in splendida forma e con un bel sorriso! Dalle pagine de Il Tornado volevamo mandare tanti, tanti auguri a Silvia e Francesca. P.S. Silvia e Francesca, vi ricordiamo che abbiamo gi prenotato in Prada per il 2023!

31

ASTERISCO

32

ASTERISCO

Una lettera che fa riflettere


(M.M.) Violiamo di proposito il copyright, questa volta, perch la lettura di questo intervento, pubblicato nel quotidiano Avvenire del 15 dicembre scorso, ci utile per riflettere sui nostri comportamenti. Siamo sempre pronti a chiedere giustizia, equit, onest, ma poi come traduciamo nel nostro agire quotidiano queste richieste, del tutto legittime ? Pensiamo siano sempre gli altri a dover manifestare quelle virt che reclamiamo a gran voce? Pensiamoci e cominciamo, ognuno di noi, a fare la nostra parte per rendere migliore il mondo.

Zona industriale - 31040 Segusino (TV) Tel. 0423.979282

DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470

via Monte Grappa, 28 Feltre tel. 0439 842 603 www.bancapopolare.it

ONORANZE FUNEBRI

di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637

S. M. s.n.c.
di Simioni Giovanni & C. VENDITA LEGNA DA ARDERE IN BANCALI, SFUSA, IN SCATOLA, PELLET - PULIZIA CANNE FUMARIE
Via della Vittoria, 15 - FENER Cell. 392.6391164 seguici anche su facebook

Via F. De Rossi, 16/C - ALANO DI PIAVE (BL) Tel. 347.2644491

I migliori articoli li trovi qui Via Nazionale, 78

32030 Quero Vas (BL)


Cell. 333.5259769

Aperto ogni pomeriggio e di sabato anche al mattino


VIVAIO - PIANT E

di Mondin Duilio

ALANO DI PIAVE FENER - QUERO

Realizzazione e Manutenzione Giardini Prati - Irrigazione - Potature


Via Feltrina - 32030 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292 E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com

www.unicredit.it

Potrebbero piacerti anche