Sei sulla pagina 1di 36

Analisi FE con elementi piani di una

piastra forata
C. Colombo, L. Patriarca
POLITECNICO DI MILANO, Dipartimento di Meccanica

Informazioni utili
Auleesercitazioninumeriche
9 L1.3eL1.5
L13eL15
Contatti
9 Mail:luca.patriarca@mail.polimi.it
9 Numerotelefonoufficio: 0223998666
9 Siricevesoloconappuntamento
Si riceve solo con appuntamento
Lettureconsigliate
9 FrancescoCesariIntroduzionealmetododeglielementifiniti,PitagoraEditrice
F
C
i I
d i
l
d d li l
i fi i i Pi
Edi i
Bologna,1989
9 R.D.CookFiniteElement Modeling for StressAnalysis,JohnWiley &Sons,Inc.
9 O.C.Zienkiewicz,R.L.Taylor,J.Z.ZhuTheFiniteElementMethod:ItsBasisand
Fundamentals,6th Ed.,ButterworthHeinemann
y
9 O.C.Zienkiewicz,R.L.TaylorTheFiniteElementMethodforSolidandStructural
Mechanics,6th Ed.,ButterworthHeinemann

C. Colombo, L. Patriarca

Sommario
Tematichetrattatenellesercitazioneodierna
Aula didattica
Auladidattica
9 RichiamisuglielementifinitipianieintroduzioneadAbaqus
9 Richiamisullasoluzioneanaliticaperilcasodilastraforata
Auleinformatizzate
9 Esempioguidatodicostruzionedelmodelloadelementifinitiperlastrapiana
Esempio guidato di costruzione del modello ad elementi finiti per lastra piana con
9 Esempioguidatodicostruzionedelmodelloadelementifinitiperlastrapianacon
forocentrale
Appendice
9 ComandiutilidiAbaqusperlacostruzionedelmodelloaelementifinitiinesame

C. Colombo, L. Patriarca

Il metodo degli elementi finiti (FEM)


FEM:FiniteElement Method
9 Metodonumerico
Metodo numerico chesidiffondeincorrispondenzadell
che si diffonde in corrispondenza dellavvento
avventodeiprimicalcolatori
dei primi calcolatori
9 Vieneutilizzatoperanalizzaresvariatifenomenifisici(fluidodinamica,acustica,ecc),
inparticolarenellambitopistrettamentestrutturale perlenostreapplicazioni
9 Lastrutturadaanalizzarevienesuddivisainregionididimensionifinite,ciascuna
d
l
dd
d d
f
dellequalicostituisceunelementofinito(adifferenzadegliapproccianaliticidovesi
lavoraconelementiinfinitesimi)
9 Glielementisonocollegatifralorosoloinalcunipunti(dettinodi)
9 Dallasoluzionediunproblemacontinuopostotipicamenteinterminidiequazioni
differenzialioallederivateparzialisipassaallasoluzionediunproblemadiscretoin
terminidiunsistemadiequazionilinearidovesideterminanolegrandezzediinteresse
incorrispondenzadeinodi
Spostamentideinodi

K11 L K1n u1 F1
M O M M = M


K n1 L K nn un Fn
Lagrigliavienechiamatamesh
C. Colombo, L. Patriarca

Matricedi
Matrice
di
rigidezza

Carichi/condizioni
Carichi/condizioni
esterne

Problemi 2D
Esempio:piastrasottilesottopostaatrazione
9 LospessoreS
Lo spessore S trascurabilerispettoallealtre
trascurabile rispetto alle altre
dimensionidelcomponente
9 LedeformazioniindirezioneZ sonolibere

x y
x = E E + x 0

y x

+ y0
x =
E
E

= xy +
xy
xy 0

{ } = [E ]1 { } + { 0 }

Ipotesi
9 Materialeisotropo
9 Statodisforzopiano
Stato di sforzo piano

C. Colombo, L. Patriarca

x
[ ] = 2 yx
0
x
[ ] = yx
0

2 xy

0
0
z

y
0

xy
y
0

0
0
0

1
[E ] = E 2 1
1
0 0

(1 ) / 2
0

Elementi finiti piani

Glispostamentideipuntiinterni
allelementosonodefinitidagli
spostamentideinoditramitele
funzionidiforma

Funzionidiforma

u(x , y ) N1

=
(
)
,
v
x
y

0
N1

N2
0

0
N2

u1
v
1
...
u2

...
v
2
...

u(x , y )

= [N ]{u}nodi
v (x , y )

9 Lefunzionidiformadefinisconoinmanieraunivocalostatodeformazioneinternoal
Le funzioni di forma definiscono in maniera univoca lo stato deformazione interno al
genericoelementofinito
9 Ilproblemaquellodiscegliereunopportunamorfologiadellefunzionidiformache
permetta di definire le deformazioni dei singoli elementi finiti e approssimare nella
permettadidefinireledeformazionideisingolielementifinitieapprossimare,nella
manieramigliore,larealedeformatadelcontinuo
C. Colombo, L. Patriarca

Elementi finiti piani

Ledeformazionisono
determinateinfunzionedegli
spostamentideipuntiallinterno
dellelemento

Relazione deformazionispostamenti

x / x 0
u

y = 0 / y
/ y / x v

xy
9 Validesoloperpiccolispostamenti
p p
p
9 Lamatricedellederivateunoperatorelineare

C. Colombo, L. Patriarca

{ } =

Elementi finiti piani


Formulazionegeneraledellamatricedirigidezza

u
{ } =
v

Energiadi
deformazioneelastica
dU =

1 T
EdV
2

{ } = [N ]{u}nodi = [B]{u}nodi

U=
=

u(x , y )

= [N ]{u}nodidi
(
)
v
x
,
y

1
1 T
T
T
{
}
{
}
{
}
[
]
[
]
[E ][B]dV {unodi } =

dV
=
u
B
nodi

V
V
2
2

1 T
{unodi }[K ]{unodi } [K ] = V [B]T [E ][B]dV
2

Lamatricedirigidezzadipendedallefunzionidiformaadottate

C. Colombo, L. Patriarca

Elementi finiti piani


Funzionediformaperelementopianocon4nodi(8g.d.l)

u = 1 + 2 x + 3 y + 4 xy
v = 5 + 6 x + 7 y + 8 xy

x = 2 + 4 y
y = 7 + 8 x

Perridurreilpipossibilegli
Per
ridurre il pi possibile gli
errori introdottidalmetodo
occorreaumentareilnumero
di elementi finiti outilizzare
dielementifiniti
o utilizzare
funzionidiformapi
raffinate

xy = ( 3 + 6 ) + 4 x + 8 y

u = 1 + 2 x + 3 y + 4 x 2 + 5 xy + 6 y 2 + 7 x 2 y + 8 xy 2
v = 9 + 10 x + 11 y + 12 x 2 + 13 xy + 14 y 2 + 15 x 2 y + 16 xy 2

x = 2 + 2 4 x + 5 y + 2 7 xy + 8 y 2
y = 11 + 13 x + 214 y + 15 x 2 + 216 xy
xy = ( 3 + 10 ) + ( 5 + 212 )x + (2 6 + 13 )y + 7 x 2 + 2( 8 + 15 )xy + 16 y 2
Funzionediformaperelementopianocon8nodi(16g.d.l)
C. Colombo, L. Patriarca

Applicativi per il FEM

PREPROCESSORE

Ambientegrafico
Ambiente
grafico didefinizione
di definizione del
del
problema(geometria,materiale,
vincoli,carichi,elementi,ecc.)
Es : ABAQUS CAE PATRAN
Es.:ABAQUSCAE,PATRAN,

SOLUTORE

Esecuzione delcalcolo (lutentenon


interviene)
Es.:ABAQUS,NASTRAN,ANSYS,

POST PROCESSORE
POSTPROCESSORE

Ambientegrafico perlavalutazione
dei risultati
deirisultati
Es.:ABAQUSCAE,PATRAN,

C. Colombo, L. Patriarca

10

{u} = [K ]1{F }
{ } { }

Costruire un modello FEM con Abaqus

11

Abaqus strutturatoinmoduli attraversoiqualisiprocedeallacostruzioneedefinizionedelle


caratteristiche del modello FE
caratteristichedelmodelloFE
9 ModuloPART:definizionegeometricadellepartidelcomponente
9 ModuloPROPERTY:definizionedellecaratteristichedelmateriale
9 ModuloASSEMBLY:assemblaggiodellepartidefinite
d l
bl
d ll
d f
9 ModuloSTEP:creazionedeglistep delleanalisiedefinizionedeglioutput
9 ModuloINTERACTION:definizionedicontatti,cricche,molle,eccetera
9 ModuloLOAD:definizionedicarichi,condizionialcontorno
9 ModuloMESH:costruzionedellamesh
9 ModuloJOB:definizioneestartdell
Modulo JOB: definizione e start dellanalisi
analisi
9 ModuloVISUALIZATION:visualizzazioneemanipolazionedeirisultatifinalidellanalisi

C. Colombo, L. Patriarca

Lastra piana forata


Analisidiunapiastraforata
9 LospessoreS
Lo spessore S trascurabilerispettoallealtredimensionidelcomponente
trascurabile rispetto alle altre dimensioni del componente
9 LedeformazioniindirezioneZ sonolibere
9 Lipotesidistatodisforzopiano(plane stress)ragionevole
9 Ilcaricoindirezionexsiassumevalere0=1[Mpa]
Obiettivi
9 Determinareilcoefficientediintaglio perilforo
dato
9 Tracciarel
Tracciare landamento
andamentodeglisforzicaratteristici
degli sforzi caratteristici
nellintornodelforo
9 Determinarelinfluenzadelladimensione
dellelemento finito e la scelta del tipo di elemento
dellelementofinitoelasceltadeltipodielemento
(quindilafunzionediforma)sullasoluzione
9 Allungarelapiastraecondensareilcarico
di t ib it i
distribuitoinunaforzapuntuale
f
t l applicataadun
li t d
singolonodo:sufficientelallungamentodella
piastraperpotertrascurareleffettodellasingolarit
introdotta con il carico concentrato?
introdottaconilcaricoconcentrato?
C. Colombo, L. Patriarca

12

Lastra piana forata

13

Simmetriedelcomponente
9 Ilcomponentepresentaunadoppiasimmetriainterminigeometrici
Il componente presenta una doppia simmetria in termini geometrici edicarico.In
e di carico In
fasedicostruzionediunmodellonumericomoltoimportantesaperindividuare e
sfruttare lesimmetriedelproblemainesameinquantounariduzionedelnumerodi
elementi porta a una drastica diminuzione del tempo computazionale perlarisoluzione
elementiportaaunadrasticadiminuzionedeltempocomputazionale
per la risoluzione
numericadelmodello.

Geometriadellapiastra

C. Colombo, L. Patriarca

14

Coefficiente di intaglio teorico

Definizione
9 Glielementistrutturalirealisonomoltodiversidaquelliidealitrattatiperlostudiodei
Gli elementi strutturali reali sono molto diversi da quelli ideali trattati per lo studio dei
campidisforzoedeformazione.Laforma,ivincolielecondizionidiapplicazionidei
carichifannoschenascanolocaliconcentrazionidisforziedeformazioni.Siparlaquindi
di sovrasollecitazione di intaglio
disovrasollecitazionediintaglio.
9 Questoincrementolocaledisforziedeformazionivienequantificatodalcoefficiente
diintaglio chemisuralaggraviodellostatodisollecitazionenelcorpointagliatorispettoal
corpo non intagliato
corpononintagliato.

i
K =
n

i
K =
n

Incampoelasticolineare

Kt = K = K

9 Incampopluriassiale siintroduceunosforzodiconfrontomassimoottenutoconun
pp
opportunocriteriodiresistenza.

i
K =
n

Attenzionealladipendenzaconilcriteriodiresistenzaadottato!

9 Cisononumeroseraccoltedivaloridelcoefficientediintaglioteoricopersvariate
geometrie.

C. Colombo, L. Patriarca

Coefficiente di intaglio teorico per foro


circolare su lastra indefinita
Soluzione
Si perviene alla soluzione analitica del problema
Sipervieneallasoluzioneanaliticadelproblema.

0 a 2 0 3a 4 4a 2
1 2 +
1 + 4 2 cos 2
r =
2 r 2
r
r

0 a 2 0 3a 4

1 + 2
1 + 4 cos 2
=
2 r 2
r

3a 4 2a 2

0
r = 1
+ 2 sen 2
4

2
r
r

Coefficientediintaglio
C
ffi i
di i
li
Analizzandolandamentodi sulcontornodelforodi
raggioasiottieneilvaloremassimoincorrispondenza
di/2e3/2.
/
/

,max = 3 0 K t =

,max
=3
0

C. Colombo, L. Patriarca

15

Landamentodi sul
contornodelforo

Coefficiente di intaglio teorico per foro


circolare su lastra indefinita
Correzioneperastasottiletesa
9 Quandolalarghezzadell
Quando la larghezza dellasta
astasottilenonha
sottile non ha
unvaloregrandissimorispettoaldiametrodel
forosidevetenerecontodellalarghezzab
9 Lasoluzionepresentatanelleslideprecedenti
La soluzione presentata nelle slide precedenti
nonpivalida

C. Colombo, L. Patriarca

Coefficientidiintaglioteoriciper
Coefficienti
di intaglio teorici per
astaforatasottiletesa

16

Punti dellelaborato

17

9 Brevedescrizionedelmodellointerminiditipologiadielementiutilizzati,condizionial
contorno, tipo di carico (lobiettivo
contorno,tipodicarico(l
obiettivoquellodiprodurreunreportdaconsegnareapersone
quello di produrre un report da consegnare a persone
chegiconosconolamodellazionenumericaaglielementifiniti,evitareintroduzioniteoriche
ocosediquestotipo!)
9 Determinareladimensionemediadeglielementiinprossimitdelforoperlaquale
Determinare la dimensione media degli elementi in prossimit del foro per la quale
landamentodeglisforzinonsubiscegrossevariazioni,siaperglielementiconfunzionedi
formalineare,siaperquelliconfunzionediformaquadratica Convergenzadella
soluzione (anche in questo caso apprezzata la capacit di sintesi!)
soluzione(ancheinquestocasoapprezzatalacapacitdisintesi!)

Coarse andfiner mesh,linear elements

Coarse andfiner mesh,quadrilateral elements

9 Tracciareglisforzisignificativilungoiduepianidisimmetriamediantegraficiconvalori
estrattidallanalisieimmaginideicontours (comemostratosopra)deglisforzisignificativi

C. Colombo, L. Patriarca

Punti dellelaborato

18

9 Aumentarelalunghezzadellapiastranelladirezionediapplicazionedelcaricoesostituire
tale carico distribuito con una forza concentrata applicata nel punto posto a met larghezza
talecaricodistribuitoconunaforzaconcentrataapplicatanelpuntopostoametlarghezza
dellapiastra:achelunghezzasiperdeleffettodellaforzaconcentrata?

9 Costruireunmodelloconraggiodelforoa=1mmeconfrontarelandamentodeglisforzi
ottenuti con la soluzione analitica (facoltativo ma consigliato!)
ottenuticonlasoluzioneanalitica(facoltativomaconsigliato!)
C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili CREATE PART


Definizionedellageometriadelmodello
9 CREATEPART,definiscelacreazionedi
CREATE PART definisce la creazione di
unapartegeometrica delmodello

19

2Dplanar(spazioperla
modellazionedella
partegeometrica)

Deformable(tipologia
delmodello)

Shell (Perciascun
Modeling Space sono
sono
dateunsetdifeature
concuipuessere
definta laparte)
la parte)
C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili CREATE PART

20

Conicomandiallinternodellambientedidisegnosicostruisceilcontornodelcomponente

Createlines (Rectangle oppure Connected) percostruireilcontornorettangolare

C t i l percostruireilcontornodelforo
Createcircle
t i il
t
d lf
C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili CREATE PART

21

Conicomandiallinternodellambientedidisegnosicostruisceilcontornodelcomponente

Add constraint conquestocomandosiintroduconovincolisullageometriainmodotaleda


migliorare il controllo per la sua costruzione
migliorareilcontrolloperlasuacostruzione

Add dimension conquestocomandosicontrollanoledimensionidellegeometrietracciate


C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili CREATE PART


Tagliodelleentitgeometrichenonnecessarie

C. Colombo, L. Patriarca

22

Appendice Comandi utili CREATE PART

23

Definizionediunapartizionediunasuperficie
9 PARTITION,l
PARTITION lobiettivo
obiettivoquellodicrearedellesottosuperficidelmodellogeometricoin
quello di creare delle sotto superfici del modello geometrico in
modotaledaaveredellegeometriepisemplicisullequaliadagiarelamesh.Questa
operazionefavorisceilcontrolloelaqualitdellamesh generatasuccessivamente

Createlines (Connected) perdefinireicontorni


dellepartizioni

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili MESH

24

Definizionedellecaratteristichedellamesh
9 ASSIGNMESHCONTROLS,siassegnanoallesuperficidelmodellogeometricole
ASSIGN MESH CONTROLS si assegnano alle superfici del modello geometrico le
modalit concuiilsoftwareprocedeacrearelamesh

Element shape Quad,costruzionediunamesh conelementia4lati


T h i
Technique
Structured,sceltadellatecnicadimeshatura,consuperficigeometrichesemplicila
St t d
lt d ll t i di
h t
fi i
ti h
li i l
structured latecnicaconsigliata
C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili MESH

25

Definizionedellecaratteristichedellamesh
9 SEEDEDGE,siassegnailgradodiinfittimentodellamesh
SEED EDGE si assegna il grado di infittimento della mesh allegeometriedel
alle geometrie del
componente,questositraducenellassegnareunnumerodielementioppurela
dimensionemedia.Inoltresipucontrollareladensitlocaledeglielementilungounlato

Seed edge By number,


sonoassegnatiilnumerodi
nodi che si desidera avere
nodichesidesideraavere
lungolageometriascelta,ad
esempiolalineaevidenziata
daltrattorosso

C. Colombo, L. Patriarca

26

Appendice Comandi utili MESH


Definizionedellecaratteristichedellamesh
9 ASSIGNELEMENTTYPE,siassegnailtipodielementoalleregioniselezionate
ASSIGN ELEMENT TYPE si assegna il tipo di elemento alle regioni selezionate

Family(Plane stress)

Geometric order
(LinearorQuadratic)

Element controls
(
(default)
)

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili MESH

27

Definizionedellecaratteristichedellamesh
9 MESHREGION,ilcomandochepermettedigenerarelamesh
MESH REGION il comando che permette di generare la mesh dellaregioneselezionata
della regione selezionata

Unavoltadefinitalamesh
l d fi i l
h perlaprimaregione
l
i
i
siprocede
i
d
aeseguirelamesh dellealtresuperfici.possibile
eseguiredirettamentetuttalamesh delcomponentecon
il
ilcomandomesh
d
h partt
C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili PROPERTY

28

Definizionedelmaterialedaapplicarealmodello
9 PROPERTY,permettedidefinirelecaratteristichedelmaterialedaapplicarealmodello
PROPERTY permette di definire le caratteristiche del materiale da applicare al modello

1
3

2
Creatematerial,definizionedellecaratteristichelinearielastiche
del materiale
delmateriale

Assign section,
Selezionedelleregioni
e applicazione della
eapplicazionedella
sezionecreata

Createsection,definizionedellasezione,applicazionedelmateriale alla
sezioneedefinizionedellospessore
p
((unitario))

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili ASSEMBLY

29

Assemblaggiodellepartidelmodello
9 ASSEMBLY,ilmodulochepermettediaccorpareunaopipartidelcomponente
ASSEMBLY il modulo che permette di accorpare una o pi parti del componente

Instance part,definiscequalepartedeveessere
inserita nellassemblaggio
inseritanell
assemblaggiodelmodello,inquestocaso
del modello, in questo caso
lapartesolouna

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili STEP

30

Creazionediunostep
9 STEP,ilmodulochepermettedicrearesequenzedistep
STEP il modulo che permette di creare sequenze di step durantel
durante lanalisi
analisichepossono
che possono
variareinterminidicarichievincoli,inoltrepermetteladefinizionedeglioutputdellanalisi.

Static,General,permettedidefinire
unanalisiditipostatico

C. Colombo, L. Patriarca

31

Appendice Comandi utili LOAD


Definizionedellecondizionialcontorno:carichi
9 LOAD,ilmodulochepermettedidefinirecarichiecondizionialcontorno
LOAD il modulo che permette di definire carichi e condizioni al contorno

Edit load,sidefiniscelavariazione
,
delcaricoallinternodellostep

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili LOAD


Definizionedellecondizionialcontorno:vincoli
9 LOAD,ilmodulochepermettedidefinirecarichiecondizionialcontorno
LOAD il modulo che permette di definire carichi e condizioni al contorno

C. Colombo, L. Patriarca

32

33

Appendice Comandi utili JOB


Startdellanalisi
9 JOB,ilmodulochepermettedifarpartirel
JOB il modulo che permette di far partire lanalisi
analisinumerica
numerica

SUBMIT!!!

C. Colombo, L. Patriarca

Appendice Comandi utili VISUALIZE


Visualizzazionedeirisultati
9 VISUALIZE,ilmodulochepermettedianalizzareirisultatidell
VISUALIZE il modulo che permette di analizzare i risultati dellanalisi
analisi

C. Colombo, L. Patriarca

34

Appendice Comandi utili VISUALIZE


Visualizzazionedeirisultati
9 VISUALIZE,ilmodulochepermettedianalizzareirisultatidell
VISUALIZE il modulo che permette di analizzare i risultati dellanalisi
analisi

Createpath,definisceuninsiemedinodi
daiqualipossibileestrarreivaloridella
grandezza di output desiderata (sforzi
grandezzadioutputdesiderata(sforzi,
deformazione,temperatura,eccetera)
C. Colombo, L. Patriarca

Selezionedeilatideglielementidi
Selezione
dei lati degli elementi di
interesse

35

Appendice Comandi utili VISUALIZE


Visualizzazionedeirisultati
9 VISUALIZE,ilmodulochepermettedianalizzareirisultatidell
VISUALIZE il modulo che permette di analizzare i risultati dellanalisi
analisi

XYDatafrom path,siscelgonole
grandezzedaplottare infunzionedeinodi
selezionati precedentemente e contenuti
selezionatiprecedentementeecontenuti
nelpath
C. Colombo, L. Patriarca

36

Potrebbero piacerti anche