Sei sulla pagina 1di 21

DISPENSADISCIENZADELLECOSTRUZIONI

(AndreaAlbero)
TeoremadiCauchy:

Direzioniprincipalidellatensioneeinvarianti:
Unadirezionedefinitaprincipaleselungotaledirezioneglisforzitangenzialisononulli:questoaccade
quandounaternadiversorilocalihaunasse//allosforzototaleeglialtriduesonoortogonaliadesso.
[n]=tensoreidrostatico
[][n]=tensoredeviatorico
[]=tensoredeglisforzigenerico
{n}=vettoredeicosenidirettoridiunversore

DalteoremadiCauchy,sostituendoilprimomembroconunprodottomatricialedeltipo{tn}=[n]{n}
(intendendo[n]cometensoreidrostatico,cioconlecomponentidellasuatracciatutteugualiinvalorea
netuttelecomponentitangenzialitab=0)sottraendoloadamboimembri,edimponendolacondizione
aggiuntivadinormalitdeicosenidirettorideiversori{n}(cioquindinelcomplessosifaillagrangianodel
teoremadiCauchy)siottieneunsistemadisecondogrado,nellacuisoluzionesidefiniscono:

Ledirezioniprincipali,dateda{n}
Letensioniprincipali,dateda{n}
GliinvariantiscalaridellatensioneJ1,J2eJ3

0
1

possibiledefinireunsottosistemalineareomogeneo,invirtdelfattoche{n}nonpuessereugualea0:
0
Equazionerisolutivadelsistemalineareomogeneo:

J1=x+y+z

J2=xyyzxz+txy2+txz2+tzy2
J3=x(yztzy2)+y(xztxz2)+z(xytxy2)

(tracciadi[])

(1moltipl.idet.deiminoridi[])

(det.di[])

I3valoridinsonoautovaloridelsistemadisecondogrado,nonchletensioniprincipalilungolevarie
direzioni,epercisostituendotaliautovalorinelsistemadisecondogrado,siottengonodivoltainvoltai
cosenidirettoridiognidirezioneprincipale.
Daogniautovaloresiottienequindiunvettore{n},compostodanx.ny,enz,edintotalesiottengono3
vettori{n}chemidefinisconoledirezioniprincipalidelsolido:lungotalidirezioni,letensionisonoparian1,
n2en3.

Se:

3autovaloridiversi1solaternadidirezioniprincipali(statotensionaletriassiale)
2autovaloriuguali1direzioneprincipalee1giacituraprincipale(statotensionalecilindrico)
3autovaloriugualitutteledirezionisonoprincipali(statotensionalesferico)

TeoremadellaDivergenza:

Sistemastaticamenteammissibile:

Unsistemavienequindidefinitostaticamenteammissibilequando:

Sistemacinematicamenteammissibile:
Unsistemacompostodaunadeformazione[]eunospostamento[]sidicecinematicamenteammissibile
quando:
1

2

Quindiscrivibilecome
1

2

Con

Notarecheaffinchunsistemasiacinematicamenteammissibilenonsonopostivincolitraslazionalio
rotazionali,inquantosonocontributidimotorigidoepertantolimitatiesclusivamentedaivincoliesterni.
Nelladefinizionedellamatricedeformativa[],sipunotarechelatracciacostituisceledilatazionilineari
delsolidolungoletredirezioni,mentreglialtriterminisonogliscorrimentiangolarineivaripianicheil
corposubisce.

PrincipiodeiLavoriVirtuali(PLV)percorpideformabili:
Definendo

Esiabbiaunsistemadiforzeesternestaticamenteammissibile{Fa},{pa}contensioni{a},edunsistemadi
spostamentiedeformazioni{b},{b}cinematicamenteammissibile,allorailprincipiodeivalorivirtuali,che
esprimeluguaglianzadellavorodelleforzeinterneconquellodelleforzeesterne,sipuscrivere

Sancendodifattolapossibilitdiscrivereillavorointernodideformazionecomeprodottoscalaretra
vettoretensioneevettoredeformazione.
Perottenereilcasodicorporigido,bastaporreugualea0ilprimotermine(deformazioninulle).

TeoremadiKirchhoffodiUnicitdellaSoluzione:
Unsistemadisollecitazioni{F},{p},{0}pugenerareunasolarispostadeformativa/tensionale{a},{a},
{a}.

TeoremadiClapeyron:
Peruncorpoelasticolineare,illavorodideformazionecompiutodaunsistemadiforze{F},{p}chegenera
uncampodispostamentostaticamenteecinematicamenteammissibilesenzaeffettidinamici:
1

2

1

2

Conlerispettivecondizionidicalcolo,puessereapplicatoadognicaso:adesempio,sesistatrattandola
deformazionediunatrave,nonsihannoforze{p}disuperficieeilprimointegraledivolumediventaun
integraledilinea.

TeoremadiBetti:
Illavorodideformazionecompiutodaduesistemidiforze({F},{p})chiamatiAeB,applicatiinsuccessione
AB:

MentreinsuccessioneBA:

Questiduelavorisonougualisoloquandolultimotermine(cioillavoromutuo)identico:questoaccade
soloseiduesistemidiforzaAeBsonoenergeticamenteortogonali,cosacheavvienequandoisistemidi
forzepresentanounasimmetriainterna.Sequestononavviene,alloranonsipuritenerevalidoilprincipio
disovrapposizionedeglieffettiperquantoconcerneillavorodideformazione.
Rimaneinvecesempreapplicabile(incasodimaterialeelasticolineare)perglispostamenti,perle
deformazionieperletensioni.

Legamecostitutivoelastico:
1
1
1

1
0

0
1

Cioinformacompatta

Larelazioneinversascrivibileinvececome:
1
1 2

1

2

1 2
1
1 2

1 2
1
1 2

1
2

1
2

1
2

2 1

0
1

: 0

EquazioniCardinalidellaStatica:

Solido&IpotesidiDeSaintVenant:
Solido:UnsolidodiSaintVenantunavolumecilindrico,conunasserettilineoZ,icuipunticostituiscono
ciascunoilbaricentrodiunasezioneortogonaleataleasse.Lasuasezionecostanteedcostituitodaun
materialeelastico,lineare,isotropoedomogeneo.
Ipotesi:AsufficientedistanzadaciascunabasedelsolidodiSaintVenant,lostatodeformativoetensionale
dipendesoltantodallarisultante{R}delleforzeagentisullabasemedesimaedalmomentorisultante{M}
delleforzerispettoalbaricentroditalebase.
Applicabilit:affinchlateoriadiDeSaintVenantsiavalida,ilsolidodevepossedereunasnellezza
sufficienteafarvaleretaletrattazione.Ingenere,siritienesoddisfattaquandoladimensioneZalmeno
nellordinedi5voltesuperioreallealtredimensioni.


ProblemadiDeSaintVenant:
IlproblemadiSaintVenantuncasoparticolaredelproblemaelastico:leequazioninecessariearisolverlo
sonole:

EquazioniStatiche

EquazioniCinematiche

1

2

EquazioniCostitutive

IpotesisemplificativeeCondizionialContorno:

Ilsolidosollecitatosolosullebasiesclusivamentedaforzedisuperficie.Lecondizionialcontornosono
quindi:

0,

0
0
1


0
0
0

0,

1
1
0

LegamefraSpostamentieTensioni,CurvaturaeRotazioni

Illegamecostitutivoelastico,applicatoadunsistemacinematicamenteammissibile,dluogoaduna
correlazionedirettafraspostamentietensioniapplicate:perrenderepifacilmenteenunciabiletale
relazione,siscriverinterminidivettorispostamentoevettoritensione(ancheseinrealtsonotensori):

0
0
0

0
0
0

0
1

SforzoNormalecentrato,eccentrico,FlessioneRetta,Deviata,PressoTensoFlessione
CentrodisollecitazioneC:puntoincuiseapplicounosforzonormaleNottengoadunostatodi
sollecitazionecompostodaN,MxeMy.anchepossibiledataunaternasollecitantetrovareilcentrodi
sollecitazione.LasuadistanzadalbaricentroGespressadaexedey:

SforzoNormaleCentrato:

FlessioneRetta(soloMx,mapotrebbeessereanchesoloMycongliopportunicambidivariabileeindice):

FlessioneDeviata(ciosommadidueflessionirette):

PressoTensoFlessioneDeviata(sommadiflessionedeviataeunosforzonormalecentrato:iltutto
corrispondecomplessivamenteadunosforzonormaleeccentrico):

EquazionediNavier:

PerpiccolispostamentidiunsolidodiSaintVenant(condizionechesiconsiderasoddisfattaquandoilsolido
diDeSaintVenantsufficientementesnello)esottolipotesidiconservazionedellesezionipiane,siha:

Dove:

langolodirotazionedelpuntodovutoadunmomento (eviceversaperlarotaz.Y)
lacurvaturaprodottadallaflessione (eviceversaperlarotaz.Y)

Sipufacilmenteapplicareancheaun

quantodettosopra.

Momentolimitediunasezione:unapplicazionedellequazionediNavier,eddefinitocomeilprodotto
diunatensionelimitemoltiplicatoilmodulodiresistenzadellasezionestessa:questopermettedicapire
direttamentedalmomentosollecitante(sevaleilprincipiodisovrapposizionedeglieffetti)il
comportamentodellasezionesottoquellasollecitazione:
Momentoelasticolimite:

Momentoultimolimite:

Ilmodulodiresistenzaelasticodefinitocomequantoscrittoprima,cioilrapportofrailmomento
dinerziarispettoadunasseelamassimadistanzadiunpuntodellasezionedataleasse,mentreilmodulo
diresistenzaplasticodefinitocomelasommadeimomentistaticirispettoallasseinteressato.

Torsione
Latorsioneunasollecitazionechetendeafarruotareunasezioneattornoalproprioasse:causatada
uneccentricitdeltagliorispettoalcentroditorsione.possibile,datocheenergeticamenteortogonale
altaglio,trattareleduesollecitazioniseparatamenteesommarneglieffetti.
Sidefinisce:

=funzionediingobbamento(unacostantenelcasoditorsioneprimaria,comequellacheviene
trattatadiseguito,mentrevariabilenelcasoditorsionesecondariaodiVlasovTimoshenko;una
funzionearmonica,ciohaillaplacianonullo)
(xc,yc)=coordinatedelcentroditaglio

Inparticolaresiha(C=contornodellasezione):
1

Sidefinisceinoltrelangolounitarioditorsione,ciolangolodilesezioniterminalidellatrave(solido
snello)ruotanorelativamente:

DoveItilfattoredirigidezzatorsionale,alpiugualealmomentodinerziapolaredellasezione(casodi
sezionecircolare):

Latensioneagentesullasezione:

Latrattazionegeneraleperrisultacomplessadaapplicare,elatorsionerisultaunparametro
particolarmenteimportantenellesezionisottili,pertantosifariferimentoaduetipologiedicasiperla
torsione:lesezioniaperteelesezionisottilichiuse.

Torsionenellesezioniaperte

Circolare:


Rettangolare(A=ab):

a/b

1
0.141

1.5
0.196

2
0.229

3
0.263

10
0.312

1/3

Sezionecompostadapirettangoli:
Siunnuovocoefficientedirigidezzatorsionalecomplessivoeuncoefficientediripartizionetorsionale:

OgnirettangoloincassaunaquotadiMzparia

Dopodich,sitrattaognirettangolosingolarmente,sicurichelarotazionedituttalasezioneugualeper
ognirettangolo.

Torsionenellesezionisottilichiuse:
Latrattazionedellatorsionenellesezionisottilichiusesibasasullanalogiaidrodinamica,eciochele
tensionitorsionalisonocomeunflussolacuiportatacostanteinognitrattodellasezione:neconsegue,
cheaspessorimaggioricorrisponderannotensionitorsionaliminorieviceversa:

Inparticolare,validalaformuladiBredt:

Dovelareadellalineamediadelprofilosottile.
Laformula

ancoravalida,maIThaunaformulazionegeneraleindipendentedallafunzionediingobbamento:
4
1

Doveildenominatoredelsecondotermineilperimetrodellalineamediapesatasullospessore:pertanto,
selospessorevaria,lintegraledilineasarlasommadellevarielunghezzediviseciascunaperil
rispettivospessore.
Sihainfatticheselospessorecostante

Torsionenellesezionisottilichiuseconpartiaperte:
Latrattazioneanalogaaquellegiviste:

SiscomponeilmomentotorcentetotaleMzindueparti,Mz1inMz2in:laparte1verrassorbita
dallapartescatolarementrelaparte2dallepartiaperte.
Siimponelacongruenzaangolare

Dopodichsirisolveciascunaparte(1e2)separatamente,ottenendorisultaticongruenti.

Torsionenellesezionisottilichiusepluriconnesse:
Insostanza,noncambianulladaunasezionesottilechiusanormale,senonchbisognaidentificareilverso
dirotazionedellasezioneedimporreluguaglianzadelleportate(intesecometensionitorsionalilungola
lineaortogonaleallalineamedia)inanalogiaconlidrodinamica:cio,ilfluiredelleportateattraversotutte
lepartidellasezionedeveessereinequilibrio.Questeequazioniaggiuntiveconsentonodicalcolarela
torsioneinognipartedellasezione.
Bisognafareperparticolareattenzione:infatti,unavoltadefinitoilversodelletensioni,inogniparte
singolarmenteconnessabisognafarscheletensionifluiscanoinmanieracoerente,eseilflussodelle
tensioniinunazonacontrariorispettoaquellodefinito,alloraancheletensionisarannodiversoopposto
inquelpunto.

TaglioRettoeDeviato
Iltagliosicomponedi:sforzoditaglioT,tensioneditaglioescorrimenti.

Latensioneditaglioingenerevariaspecialmentenelladirezionedeltaglio,maancheortogonalmentead
esso:questultimavariazioneperspessovienetrascuratasenonsihannosolidicompatti,eviene
trascurata,approssimandoilvaloresullacordadellasezioneortogonalealladirezionedeltaglioalvalore
mediolungotalecorda,considerandolodifattocostante.Questocicheapprossimalaformuladi
Jourawski:

DoveSxailmomentostaticodiunapartedellasezionetagliatadallacorda,mentreblalunghezzadella
cordaeIxilmomentodinerziarispettoadunassebaricentricoparalleloallacorda.Ingeneretaleformula
validasolopersezionisottili:neglialtricasiinfattisisottostimatroppolatensioneditagliomassimaesi
ricorreadaltrimodellisemplificati,comeiltralicciodiRitterMrschperilcls.
Gliscorrimentiinvecevalgono:

Dovetxilfattoreditaglioretto.
TaglioDeviato
Sesihatagliodeviato(ciocomposizionedisollecitazionitagliantiTxeTy)bisognaconsideraresianella
formuladiJourawskichenegliscorrimentiangolari:


Doveinpiallatrattazionerettatxyilfattoremutuo,chevienedalteoremadiBetti.
Perlesezionipicomuni,ilfattoremutuoditagliougualea0:infatti,selasezionepresentaalmenoun
assedisimmetria,essosiannulla.
Ifattoriditagliorettoinvecenonsiannullanomai,edipendonounicamentedallageometriadellasezione:
Tipodisezione
Rettangolare

Circolare

Circolarecavasottile

Fattoreditaglioretto
6

10

DoppioToppureScatolare

Espressionicomplete(

Problemadellatrave(asserettilineoz)allaDeSaintVenanttridimensionaleEquazionimatricialifinali:
q=carichidistribuitiortogonaliallatrave
p=carichidistribuitiassialiallatrave
m=momentidistribuiti(flettenti(x,y)etorcenti(z))sullatrave
0
0
0

0
0
0
0

0
0

0
1

0
0

0
0
0

0
0
0

0
1

Energiadideformazione(sepresenteassedisimmetria>fattoremutuo=0>validoPrinc.Sovrapp.Eff.)

Problemadellatrave(asserettilineoz)allaDeSaintVenantEquazionimatricialifinali:
q=carichidistribuitiortogonaliallatrave
p=carichidistribuitiassialiallatrave
m=momentodistribuitoflettentesullatrave
0
0
0
0
0
1

1
0

0
0
0

0
0


0
0

0
1
0

0
0

Problemadellatrave(assecurvilineoz)allaDeSaintVenantEquazionimatricialifinali:
q=carichidistribuitiortogonaliallatrave

p=carichidistribuitiassialiallatrave
m=momentodistribuitoflettentesullatrave
1
1

0
1
1

0
0

0
0
0

0
0

0
0

EquazioneDifferenzialedellaLineaElastica(traviadasserettilineo):
Lequazionedellalineaelasticasipuritenerevalidaquandositrattaunatraveadasserettilineoea
sezionesimmetricarispettoallasseY.
v=frecciaverticale,cioabbassamentoverticalediunpunto
Arigore,sihaunafrecciadovutasiaallesollecitazionitagliantieunafrecciadovutaallesollecitazioni
flettenti:tuttavia,leprimesonoproporzionaliallalunghezzadellatrave,mentrelesecondesono
proporzionaliallaterzaoquartapotenzadellalunghezza;pertanto,lafrecciatotalepuessere
approssimataaquelladovutaaimomentiflettenti(ipotesisemplificativadiEulero).
Equazioneapprossimata(notaglio)
Freccia(reale)

Taglio(cheverrtrascurato,perchutilizziamolatrattazionediEuleroBernoulli,nellatravediTimoshenko
nonvienetrascurato):

MomentoFlettente:

Ciolequazionechereggeillegamecostitutivoelacongruenza,trascurandolapportodeltaglio.

Scrivendolequazionediequilibrioallatraslazioneerotazionediunconcioelementarediunatrave
semplicementeappoggiataecaricataconuncaricodistribuitoq=costante(almenosudz)euncaricoassiale
psiha:

Risolvendoilsistema(sitrascuranogliinfinitesimidigradosuperiorealprimo),siottienelequazionedi
Eulero:

Siottenutalequazionedellalineaelasticaconeffettidelsecondordine.Sihannoquindipitipologiedi
equazionidellalineaelastica:

0
:

Perottenerelafrecciatotalediunsistemastatico,sufficienteintegrareunadelleequazionisoprascritte:
inbasealproblemachesihainoggetto,siusalaprima(chesemprecorretta)olaseconda(solosenonsi
hannocarichiassialirilevanti).
Inognicaso,convienesempreriferirsiadunequazionedifferenzialedisecondogrado:quindisitendea
sostituireladerivataquartaconladerivatasecondadelmomento,esostituireiltermineN/(EIz)consesi
consideranoglieffettidelsecondoordine,oppureutilizzareillegamecostitutivocongruenzasenonsi
consideranoglieffettidelsecondordine:


Lasoluzionediquestequazionehaunaformadeltipo:
cos

sin

Dovexpunasoluzioneparticolare.Ingenerehaunaformadeltipo

Seq=costante,lafrecciaassumelaforma
cos

sin

Ilvaloredellecostantideterminatodallecondizionialcontorno.necessarioarrivarefinoalladerivata
quartaperdeterminaretuttelecostantiA,B,C,D,E.
Neicasinotevoli,lafrecciadefinitacomeForza/Rigidezza:unavoltacalcolatalafrecciainfatti,siottiene
unafunzionefrecciachedipendesolodallaforzaapplicata.Gliabbassamentidelcasoquindidipendono
unicamentedaquesta,essendolarigidezzadefinitadallecaratteristichegeometrichedellatraveedalle
condizionialcontorno.
Risoluzionediunequazionedifferenzialedi2gradoomogenea:

Scrivoilpolinomiocaratteristico(ciosostituiscoidifferenzialiconunavariabiledellostesso
ordine)

Trovoleradicidelpolinomiocaratteristico
Inbaseaquanteradicirealihahodellesoluzionistandarddellequazionedifferenzialedisecondo
grado:

RADICI
DELTA
RADICI
SOLUZIONEDELLEQUAZ.DIFF.
REALI
2distinte
>0
12


2
=0
1=2

coincidenti
cos
sin
nessuna
<0
1,2=i

Pertrovarelafrecciainunpunto,quindi,bastarisolverelomogeneaassociataallarispettivaequazione
dellalineaelasticae,aggiungerelacurvaturaallasoluzioneomogenea.Questocorrispondeaduna
traslazionedellasoluzionedellequazionedifferenziale.
Risoluzionediunequazionedifferenzialedi1gradoomogenea:

Moltiplicoamboimembriperunafunzione

DoveA(z)unaprimitivadia(z)

Raggruppotuttonellaforma

IntegroescrivolacostanteC

CriteriodiresistenzadiVonMises(materialiduttili):
LatensioneidealemassimadiVonMisesdeveessereinferioreaquellaammissibile:

0,pertantoilcriteriodiventa

Ingenere,utilizzatosoprattuttoperlacciaio,esipone

CriteriodiresistenzadiMohrCoulomb(materialifragili):
IcerchidiMohrchecaratterizzanolasollecitazionedelsolidodevonoesserealpitangentiallaretta:
|

tan

Dove langolodiattritointerno,clacoesioneelatensionenormalesulpiano.Inrealtpossibile
anchesostituirelarettaconunafunzionepicomplicataedattendibile(criteriodiCoulomb).

TeoremaStaticodellanalisilimite:
Lastrutturanonpervienealcollassosottounsistemadicarichiincorrispondenzadelqualeesista
uninsiemediazioniinterneinequilibrioconicarichiedallinternodeldominiodiammissibilit.

TeoremaCinematicodellanalisilimite:
Lastrutturacertamentecollassasottounsistemadicarichiacuiassociataunapotenzaesterna
pigrandedellapotenzadissipataincorrispondenzaadunpotenzialemeccanismodicollasso.

Riassuntoformulegenerali:

Jourawski:

TorsioneSez.Rettangolare:

a/b

1
0.141

1.5
0.196

2
0.229

3
0.263

10
0.312

1/3

Seq=costante
cos

sin

0 :

Momentoelasticolimite:

Momentoultimolimite:

Ilmodulodiresistenzaelasticodefinitocomequantoscrittoprima,cioilrapportofrailmomento
dinerziarispettoadunasseelamassimadistanzadiunpuntodellasezionedataleasse,mentreilmodulo
diresistenzaplasticodefinitocomelasommadeimomentistaticirispettoallasseinteressato.

CriteriodiVonMises

CriteriodiMohrCoulomb
|

tan

Potrebbero piacerti anche