Sei sulla pagina 1di 404

"i!

(iRAMMATlCA
K^^RRn^Tl
P
VOCABOLARIO
S:5. VaUYON
MANUALI HOEPLI
GRAMMATICA
ESERCIZII E VOCABOLARIO
DELLA
LINGUA SLOVENA
Doti. imUXO GUYOX
Professore nel R. Ginnasio Parini in Milano.
ULRICO H(3EPLI
KDITOKE-LIBRAIO DELLA HEAL CASA
MILANO
581639
9.4.5-4
PROPRIET
LETTERARIA
TIR, A.
LOMBARDIoiVl.
BELLIN2AGHI
.. MILANO-7.
FIORI OSCURI
7.-MILAN0
inSTDICE
Pag.
FREFA7.IONK
VII
PARTE PRIMA
Nozioni fonetiche.
Alfay:)eto sloveno
1
Natura delle vocali e consonanti
2
Pronunzia
ivi
Mutannenti vocalici
7
Leggi fonetiche delle consonanti
i
Accento
H
Divisione delle sillabe
16
PARTI'] li.
Flessio)ie iomiiale e verbale.
Avvertimenti generali
17
Declinazione
-
18
Maschili in a
20
Particolarit
24
Neutri in a 30
Femminili in a
35
Maschili in a .38
Particolarit 41
Maschili in t
43
Particolarit 45
Femminili in f 47
VI Indice.
Pag.
Temi in consonante 53
Dell'agfrettivo 65
Divisione e uso deira^'prettivo 67
Gradi di comparazione ....... 70
Del Pronome 79
Dei Numerali 90
Del Verbo 103
Verbo ausiliare biti 104
Divisione dei Verbi 107
Verbi con vocale tematica 108
Particolarit delle singole classi 109
Quadro generale della coniugazione attiva. . .116
Coniugazione passiva 118
Esercizi relativi alle 6 classi dei verbi . . . .121
Verbi difettivi 128
Verbi irregolari 133
Verbi perfettivi ed imperfettivi 137
Avverbio 151
Preposizioni 157
Congiunzioni
162
Interiezioni 164
PARTE III.
a.)
Serie lessicali.
Nomi pi comuni 167
Aggettivi pi comuni 102
Verbi pi comuni
...
195
fi)
Dialoghi comuni l99
PARTI-: IV.
Antologia .214
VO(^VBOLARIO
Sloveno-Italiano 231
Italiano-Sloveno 289
PREFAZIONE
Lo sloveno parlalo da circa due milioni d'a-
bitanti nel territorio che dagli altipiani meri-
dionali della Carinzia e della Stiria, fra il bacino
della Mur inferiore e della Drava, e l'alpe giulia
e l'Istria, declina per gli ardui ridossi della
Garniola digradando fino ai molli pendii della
Croazia, appartiene al gruppo delle lingue jugo-
slave o slave del sud, di cui forma con il croato
la variazione occidentale, mentre il serbo ne
costituisce la orientale.
Rimasto per pi secoli il popolo sloveno senza
importanza politica, la sua lingua naturalmente
ha tardato a rivelarsi. Pi giovane e meno nota
non ha l'attrattiva, di cui oggid sono ricche
altre consorelle slave: in essa non suona la
significazione filosofica propria della lingua
russa, che dalle steppe dell'est vibra nel mondo
le sue maschie voci con un fremito come di
anime ribelli ; n il fascino sentimentale della
Yiii Prefazione.
cavalleresca Polonia, a cui la mesta passione
dei ricordi serba ancora il vigore di indomili
ideali. La prerogativa invece della lingua slo-
vena e della serbo-croata consiste nel fatto
che esse rappresentano foneticamente lo svolgi-
mento pi armonico, pi dolce prodottosi da un
intiero ceppo, e sono la manifestazione pi in-
tegra dello spirito etnico primitivo, superstite
nei fantasiosi miti naturalistici, e la civile ge-
nuina espressione dell'energie del genio slavo
nel crearsi l'epopea surta fra i terribili cimenti
delle sedi contese, tutto un sogno per noi di
canti e di poemi esolici dalle ingenue e fresche
immagini delle Villi alle tradizioni eroiche di
Marco Kraljevi.
Ed appunto questi lugoslovani fino dai primi
secoli dell'era volgare sono stali pi in rela-
zione di altre genti slave colla societ latina.
Antiche traccie di s hanno lasciato anche nel
teri'itorio italico. Al di qua del versante giulio
nel Friuli si parla ancora lo sloveno da circa
quarantamila abitanti, probabilmente discen-
denti da quelli sloveni che fin dalTVIIP secolo
stanziatisi nella parte superiore della Marca
Pannonica o Acaria o Karantanum o Sclavinia
degli storici del tempo, ebbero per duce nelle
loro gesta contro gli Avari, il leggendario Samo,
e che in appresso furono sudditi dei patriarchi
aquilejesi e della Repubblica di Venezia. Ed agli
effetti di antiche propaggini linguistiche si de-
vono altribuire i nomi di luoghi slavi sparsi
nel Friuli e in parte del Veneto, che la topono-
Prefazione. ix
mastica ci vien rivelando
(1);
laddove le frasi e
le voci slave introdottesi nel friulano e nel ve-
neziano ne attestano piuttosto una lunga con-
suetudine contratta colla lingua degli stranieri
o per ragioni dovute alla vicinanza od alle
spedizioni marinaresche sulla costa orientale
delTAdriatico.
facile immaginare quindi T importanza che
ha nella zona di confine la lingua slovena, dove
divien quasi necessaria per lo scambio ed il
commercio, mentre offi-e il vantaggio di age-
volare lo studio di ogni altra favella slava.
E tanto pi oggid in cui gli sloveni sono
riusciti ad affermare la dignit della loro lingua
di fronte al tedesco, che tenace rappresentante
dei dominatori fin qui per tradizione secolare
ne impediva lo sviluppo. \n ogni modo poich
oltre ogni barriera, oltre ogni confine la scienza
accomuna le genti qualsiasi fenomeno o manife-
stazione vitale, non foss'aUro che per legge e
necessit comparativa, dovunque proceda ben
viene, come gli stami colti alla fiora nei recessi
di lontane foreste.
Ma le nuove generazioni slave tosto dalTin-
staurazione del principio nazionalista ascen-
dono ancor esse verso la cima a cui tende lo
(\) La parola sapiente e rautorita dell'Ascoli ha pro-
mosso anche in Italia $rli studi toponomastici. Per con-
siglio dell'Illustre Senatore io ho intrapreso e sto per
condurre a termine un lavoro toponomastico riferentesi
a quella zona friulana che si estende fra il Torre e le
pendici della sua Gorizia.
Prefazione.
spirito elico internazionale che anima il mondo.
E dai borghi feudali della Carinzia gi alla
Garniola ricca di necropoli, ove forse tradi-
zioni romane trassero Dante ad ispirarsi, ed
egli n'attinse l'idea ciclopica del Tabernik, non
pi imagini di lande solitarie che abbelliscano la
grande, l'indefinita concezione di paesaggi re-
moti, ma fervore di vita industre ed operosa;
e come nei prodromi del rinascimento italico
di su il detrito dell'et media si umanizzava il
pensiero, e dopo il periodo delle ingenue visioni
e delle grandi creazioni poetiche si iniziava il
periodo pratico e positivo della storia, cosi nella
modesta sua cerchia, questo popolo, quasi in-
crescioso d'aver indugiato, con l'entusiasmo che
gli proprio, indirizza le sue giovani energie
per uniformarsi alle esigenze della vita moderna.
Proprio alle reliquie storiche degli slavi Ka-
ranteni appartiene forse il pi antico documento
delle lingue slave, i celebri manoscrilli del chio-
stro di Frisinga Freisinrjer Denkmler
,
che
i critici, pur divergendo nel precisarne l'et, con-
cordemente li attribuiscono a quel periodo di
tempo che corre fra il IX e l'XI secolo. La
scoperta del prezioso cimelio diede un gran da
fare agli slavisti e dest vive discussioni intorno
alla antica lingua slava. Gli sloveni natural-
mente con a capo il Kopitar ed il Miklosicli
nella questione sentivano l'orgoglio regionale e
Prefazione. xi
afl'ermavano che il loro paese doveva essere la
vera sede del paleo-slavo, mentre i cechi ed i
russi d'altra parte contradicevano pure con
validi argomenti. La quislione deve ancora de-
finitivamente risolversi.
Certo che lo sloveno ha serbato molto del-
Tintegrit di forma del paleoslavo e la sempli-
cit e una originaria freschezza. Non bisogna
credere per altro che la Garinzia fosse la sede
di una primitiva fioritura letteraria slava. Il
documento in questione rivela solo il tentativo
della chiesa aquilejese di catechizzare i vicini
nelle sue dottrine, ti-aducendone i cristiani pre-
cetti nella lingua che gli abitanti parlavano.
Pi tardi, ben pi tardi, doveva la lingua costi-
tuirsi, e gli sloveni crearsi la loro letteratura
liberi da ogni influenza latina o tedesca. Peroc-
ch circostanze etnografiche e politiche contri-
buirono a far che la slovena in confronto delle
altre slave fosse meno fortunata nell'affermarsi.
Si pensi che da una parte c'era la chiesa aqui-
lejese, e dall'altra dopo la spartizione dell'impero
carolingio i margravi e gli arciduchi tedeschi
di cui era d uopo osservare la lingua come il co-
mando dei dominatori.
Solo al tempo della riforma ebbero in un im-
peto di ribellione un periodo eroico di storia, e
si ricordarono di contar pur essi qualchecosa,
di aver pur essi una lingua. Cosi solo allora,
nel fervore della scissione e nel bisogno di
diffondere le nuove dottrine, in una lotta reli-
giosa si ritemprava la lingua, ancor la bella
XII Prefazione.
lingua come l'antica che di generazione in ge-
nerazione s'era trasmessa armoniosa gi per le
vallate del Triglav, del Nanos e del Javornik.
E
il movimento ebbe un eco anche in Italia
e vi fu notata la vigoria del non curiale lin-
guaggio. E quasi di conseguenza
vediamo poco
dopo uscire in Udine il Vocabolario
Italiano e
Schiavo di un fra Gregorio Alasia da Sommaripa
il quale dava ammaestramenti per apprendere
facilmente detta lingua Schiava
(!).
Ma non tarda a succedere la reazione gesui-
tica, e distrugge ogni germe di libert. Cosi per
ben due secoli sulla Slovenia grava il pi pre-
potente giogo e vi dura il pi avviliente ser-
vaggio finch il primo Napoleone coH'annes-
sione delle contrade slovene ai paesi illirici ri-
dona la libert e favorisce lo sviluppo della
(1) 11 libro cos intiloloto :

Vocabolario Italiano e
Schiavo. Che contiene. vna breve instruttione per appen-
dere facilmente detta lingua Schiava, le lor ordinarie
salutationi, con vn ragionamento famigliare per li vian-
danti. Aggiuntovi anco in fine il Pater noster, l'Ave
Maria, il Credo, i Precetti di Dio e della S. Chiesa, con
alcune lodi spirituali solite a cantarsi da questi popoli
nelle maggiori solennit dell'anno.
Raccolto da Fra Gregorio Alasia da Sommari pa del-
l'Ordine dei Servi della B. V.
Maria .IN VDINE MDCVIl
.
L'operetta che sino a pochi anni addietro si riteneva il
pi vecchio documento del parlare slavo del territorio
goriziano e veneto si conserva nella Biblioteca del Liceo
di Lubiana. Il documento pi vecchio finora conosciuto
invece del H97, dovuto ai capitolati della chiesa di
Cerheu (Tarcento).
Prefazione.
xiii
letteratura che si pu dire da allora appena
incominci.
Non possibile qui accennare le vicende della
letteratura slovena, ma basti ricordare che essa
oggidi ha assunto uno sviluppo notevole, e che
la lingua viene sempre pi colorendosi merc
r uso intelligente di voci tolte dal pi puro
parlare e sancite dall'autorit di egregi scrittori.
Il presente volume destinato alla collezione dei
Manuali Hoepli, la prima grammatica slovena
fatta per gli italiani. Ho dovuto perci consul-
tare necessariamente i lavori del genere fatti
per i tedeschi; si intende anzitutto la gramma-
tica comparata delle lingue slave del Miklosich,
Vienna 1876, miniera inesauribile di voci; poi
la grammatica del Murko, Graz 1843, che quan-
tunque vecchia sempre buona per chiarezza
di argomentazione, e quella dello Sket, Klagen-
furt 1882; le grammatiche slovene del Janei,
Klagenfurt 1869, e la pi recente e autorevole
dello Suman, Klagenfurt 1884. Mi furono inoltre
di lume le ricerche linguistiche che nelle sue
Coeije vien pubblicando in Gorizia il padre
Skrabec, l'illustre e venerando slavista del con-
vento di Gostagnovizza; e mi servi infine di
norma e di guida il vocabolario sloveno, fatto
con criterii veramente glottologici, del Pletersnik,
Lubiana 1894.
11 lavoro svolto con intendimento pratico,
ed ho avuto sempre di mira il principio che
XIV Prefazione.
la parola, le frasi apprese per esercizio conti-
nuato sono grande coefficiente allo studio di
una lingua. Perci anche nella trattazione teo-
rica ho insistito negli esempi e ad ogni voce
slava ho accompagnato la corrispondente ita-
liana perch gradatamente e quasi inavvertita-
mente gli studiosi si formassero il corredo delle
parole e del loro valore.
Il lavoro si divide in cinque parti :
1-^
Nozioni
fonetiche. IP' Flessione nominale, e verbale:
nome (/m^)
,
aggettivo {pridevnik), pronome
(zaimek), numerali {tevilnik); del Verbo (glf/ol);
delFavverbio (prislc), della preposizione (pre-
dlog); della congiunzione (cznik), dell" interie-
zione (niedmt). II l-^ a)
Serie lessicali di nomi,
aggettivi, verbi pi comuni
;
3)
Dialoghi conmni.
IVa
Antologia di prosa e poesia
;
da ultimo il
Vocabolario sloveno-italiano e italiano-sloveno.
Nella I parte dopo le nozioni sulla natura e
sul valore delle vocali e consonanti si accenna
ad alcuni fenomeni principali di mutamenti
vocalici e consonantici tanto per preparare lo
studioso a darsi ragione di certa variet di esiti
nella flessione. Forse questa parte avrei potuto
omettere tanto pi che molte questioni relative
al vocalismo sono ancora insolute, e acconten-
tarmi di rilevare semplicemente senza bisogno
di ulteriori spiegazioni i singoli fenomeni nella
morfologia. Tuttavia non mi pare di aver tra-
scurato il principio pratico che informa Topera.
Nella
ll-i
parte gli esercizi servono di com-
plemento pratico immedialo alla teoria delle
Prefazione.
xv
regole
esposte. La IH parte esclusivamente
pratica
costituisce come un corpo da s e le
voci raccoltevi si riferiscono all'uso pi comune
indipendentemente
dalFessere o no adoperate-
nelle altre parti. Nell'Antologia ho dovuto li-
mitarmi ad alcuni brani pi caratteristici per
non uscire dalle proporzioni del manuale.
Il vocabolario sloveno-italiano, riferentesi alle
parole che ricorrono negli esercizi sloveni, di-
chiarandone il significato, giover a farne rile-
vare anche il costrutto e l'uso sintattico
;
lad-
dove quello italiano-sloveno raccoglie in s
anche le regole di reggenza dei verbi, lasciando
per le altre parti del discorso la consultazione
delle relative nozioni grammaticali.
La grafia seguita la scientifica adottata dal
Pletersnik nel suo Vocabolario. Non sempre
all'infuori del vocabolario, fu possibile
mante-
nere l'uso dei segni distintivi e degli accenti,
che normalmente sono stati adoperati dove erano
pi necessari, per maggiore chiarezza, e nella
parte III sono esclusi affatto.
Tale il principio che mi ha guidato nella con-
dotta del lavoro che affido all'intelligenza e alla
buona volont degli studiosi. Non esce dall'am-
bito di un manuale, ma confido che potr gio-
vare a chi volesse di proposito imparare questa
lingua.
Milano. Maggio. VJOl.
Dott. Bruno Guyon.
ERRATA-CORRIGE
Pag.
PAETE PRIMA
Nozioni Fonetiche.
\)
L'alfabeto sloveno si compone di 25 lettere
corrispondenti ad altrettanti suoni:
c3
.2
co
Parte prima.

2.

Natura delle vocali e consonanti.
a) Si chiamano forti le vocali a, o, u
;
fievoli le vocali e, i.
p)
Le consonanti sono :
liquide r, l
dentali t, d, n
labiali
/>,
b, V, m,
f
gutturali A",
r/,
/i, (n)
palatine e, i, s,
J
sibilanti e, z, s.
Quanto a tono si distinguono ancora le con-
sonanti in sorde e sonore.
Sono sorde le esplosive t,
p,
k.
,
e le frica-
tive o continue/, h. s, e, s
;
tutte le altre sono
sonore
(1).
Pronuncia,

3.

Vocali (sa7nofjl(isnfki).
Le vocali a, i\ u hanno sempre il medesimo
suono, e si pronunziano come le corrispondenti
italiane.
(1) Le espLosice sono le consonanti che provengono
da una clausura perfetta, che arresti in qualche punto
dell'apparato buccale l'aria emessa dai polmoni, pro-
sciogliendosi poi a un'esplosione istantanea di suono.
I.e frcatice provengono dallo strofmo prolungato
della corrente aerea per una stretta formata in vari
punti della l)occa.
Vocali.
Le vocali e, o al contrario lianno suoni spe-
ciali.
a)
La vocale e ha i seguenti suoni :
r""
=
e breve, come kmt, il colono; mc. la
spada; vc\ pi.
IP e
~
e lungo, come in iena, la femmina; ^e'm//rt,
la terra; brem, io leggo; prem, io lavo;
drem, io scortico, etc.
Ill*^ e
=
e semimuto : vs, tutto
;
dz, la pioggia
;
ps, il cane.
W^ e(c.)Ua il valore di due e stretti e si av-
vicina al suono dell'/, pronunciandosi
in modo che si sente quasi seguire ad
un e stretto un i fievole: svt. il mondo;
lp, bello
;
nevesta, la nuora
;
rz, il
lag\o;d[e, il fanciullo. Si pronunzia
nel territorio veneto e nel goriziano per
e : sviet, liep, neviesta, etc.
e^{,e) Si pronunzia come se ad e stretto
precedesse un i fievole : pest, il pugno
;
nebski, celestiale; jela. Taja; mete, il
tumulto; ne/ivaznost. l'ingratitudine.
Ricorre soltanto nelle sillabe ac-
centate.
P)
La vocale o ha i seguenti suoni :
F breve: bob, la fava
;
splh, in genere
;
grzd,
l'uva
;
dvr, la corte.
IF o largo: v(jda, l'acqua; nga, la gamba;
nv'jja, mia
;
lepota, la bellezza.
Parte prima.
Ili" due lunghi stretti:
p
(, 6)
Suono con tendenza di o in u : Bfj, Dio,
must, il ponte; noe, la notte; si pro-
nunziano quasi fossero boug, moust,
nouc, etc.
q)
o) Si pronunzia in modo da sentire dinanzi
ad stretto un u fievole: gba, il fungo,
klp, la panca; maker, bagnato; dber,
buono; golob, ii colombo; si pronun-
ziano quasi fossero, (jiioba, kluop, muo-
kar, eie.
Ricorre soltanto nelle sillabe accentate.

i.

Consonanti {sogla^niki).
Le consonanti b, d sono le schiette sonore ita-
liane.
Cosi in beiti, paventare ;
dati., dare, si pronun-
ciano come nelle voci italiane, ballare, barba,
dare, ecc.
/,
ricorre soltanto nelle parole straniere:
fnt,
il giovane (fans); fantazija,
la fantasia
(Plianthasi)
;
figa,
il fico (Feige); firkeJj.
il boc-
cale, misura, dal ted. F/er/e/
;
/^i/c, falcetto, cfr.
lat.
J'alx.
ital. falce
;
frdta,
cfr. ilal. fratta, e ra-
dice led.
frate; fasta,
cfr. ital. fasta, nave da
corseggiare
;
binksti e finksti,
Pentecoste
;
prca, fromba, accanto a fra.
r/, si pronunzia dolce ed ha sempre suono gut-
turale e non il suono palatale del
g
italiano
dinanzi e, i: gibati, muovere; gslo, il motto.
/<,
si pronunzia come il tedesco eh o il toscano
Consonanti.
h in hasa, h osa per casa, cosa; /usa, la casa;
/idd, cattivo, perfido; hlb, il panetto.
A% ha suono gutturale e corrisponde al nostro
eh di chioma, al e gutturale di canto, clemente,
critico, citO'^o : kavarna, caffetteria, il caff;
kli/i, il calice; kidati, buttar fuori; kopito,
la forma per le scarpe
;
kilga, la peste.
m, n,
p,
t, rappresentano i suoni comuni delle
altre lingue.
,/,
e, sono le schiette sonore palatine e labio-
dentali : jma, il buco
;
j'sti, mangiare
;
pohj,
la strage; vrt, l'orto; vra, la fede.
In principio di sillaba dinanzi a consonante,
o in fine di sillaba dopo vocale o consonante,
il v di solito si pronunzia come un u breve :
vlaiti, tirare a s; vrv, corda; roki'w, manica;
bratov, dei fratelli.
Mediante il
7
in luogo dell'?, e il v in luogo
deWu si ottengono i dittonghi aj\ ej
,
oj, uj
,
av,
ev, iv, ov.
Il
y
dopo le consonanti, di solito l, n, r, d al
gruppo consonantico valore palatale. Perci Ij
corrisponde all'italiano
g
d
Jirflio,
scoglio
;
nj,
all'italiano gn di agnello, agnolo. Cosi abbiamo:
Pcnj, il cavallo
;
krlj
,
il re
;
ngelj, l'angelo
;
brnja, la raccolta (campestre); bradlja, la scure;
krkJja. della scrofa; stopinja, l'orma, il passo;
mrje, il mare (e mo'^j).
l, ha il suono dentale italiano se seguito da
vocale: ls, il capello; Idp, il vapore; kln,
l'acero
;
tpol, il pioppo.
Se seguito day palatino, come sopra si visto
Parte prima.
Questa consonante si fa velare e si pronunzia
nel nominativo e vocativo per v nelle seguenti
combinazioni, nelle quali si rappresenta con t.
1.^
In fine di parola :
1)
Nelle desinenze del participio perfetto
attivo, e propriamente.
a)
aU si pronunzia per au come fosse av,
dal, dlai, kpal, ho dato, lavorato, vangato,
come fossero ddc, dlac, kpac.
{i) el e il atoni, si pronunziano per u come
fossero uv : mislil, ltel, videi, pensato, corso,
veduto,
si leggono mislii, lta, vida.
7)
e/, // lunghi, come fossero ev, iv, si pro-
nunziano per eu, ia: kosil, podil, pl, pran-
zato, cacciato, cantato, si leggono kosiu, podia,
pu.
2)
Nelle parole, />e/)e/, la cenere; // (jil) l'ar-
gilla; vesl, allegro; gnil, fracido
;
vi, il bue;
VI, la birra.
II.o
Nel corpo della parola: blha, la pulce;
dlbsti, scavare; dlg, lungo; dlg, il debito; //i,
la barca
;
plli, mezzo
;
plriy pieno
;
pol, la lu-
maca; zl, il fiele; zlt, giallo; s/nce, il sole
;
slza, la lagrima; tlst, il grasso, il pieno; vlk,
il lupo; ilpa, la schiera
;
zliek, amaro, ed altri,
si pronunziano quasi, boaha, doubsti
,
doug,
outi, poah, poun, poa , zoa
,
out , soance,
souza, toast, voak, etc.
e corrisponde allo z italiano di zacchero .
zecchino, zazzera, zitto, zoccolo:
Cosi si legge, cinibor, il prugno; cign, zin-
garo; cerkva, chiesa; cvt, il fiorire.
Consonanti.
corrisponde al nostro e di cento^ ciliegio^ etc.
dnost, la pulitezza; cido, la meraviglia; i-
stost, la nettezza; kati, aspettare.
s uguale al nostro s iniziale in sento, sonno,
sicuro, santo, od al gruppo ss fra vocali come
in dissimile, eie : sir, il cacio
;
mesa, la carne
;
rsa, la rugiada.
come il tedesco sd in Scham, Schau, schon,
Scliild, e l'italiano se dinanzi ad e, i: iba. la
bacchetta
;
teti, contare
;
maa, la messa.
z come il nostro s fra vocali in rosa, rso :
zmja, la terra
;
miza, la tavola
;
zb, il dente.
i come il francese
j
in jour, jamais : ze'na.
la donna; mo, l'uomo; ila, la vena.
r nelle sillabe radicali dinanzi a consonante
si pronunzia come fosse appoggiato a un pre-
cedente e muto, brevissimo: cosi si scrive krt,
la talpa e si pronunzia come fosse /icr/; smr^, la
morte, come fosse smrt; tr'g, il mercato, per
trg; Trst, Trieste, per Trst.
Gfr. piemontese, krdu, k'rdu, credo
;
sCrmi,
nascondo;
frma,
io fermo, etc.

5.

Mutamenti vocalici.
Le vocali sono suscettibili di mutamento.
I" La variazione o apofonia (Ablaat) delle vo
cali appare nella formazione delle parole, nei
composti e derivati.
Fra le modificazioni possibili nella vocale
radicale le principali e pi comuni si riducono
alle seguenti :
8 Parte prima.
e^
0^
a

nsem, io porto; nsim, sto portando:
pri-nsam, porto qua e l.
e,
pti, attaccare
;
pta^ catena, legame.
i, e

videti, vedere; vedeti, sapere.
i, oj

viti, avvolgere; povj\ fascia; liti, ver-
sare; lj, sego.
a, (e), u

dhnem, de/miti, aspirare; dilh, lo
spirito.
ij, u {ov, av, va)

kij, pezzo di legno
;
kj'em,
(kovati), battere col martello, inferrare
;
podkovati, star battendo; kis, acido;
kvds, lievito.
sliati percepire; sliUi, il senso della per-
cezione; siliti, slvem, sljem; essere
celebre, glorioso.
II.*^ Allungamento.

Ricorre specialmente
nella formazione dei verbi iterativi.
Per esempio troviamo questi casi di allunga-
mento:
o in a, stojim (stati), sto su; vstajam, sto al-
zandomi.
plvem, io nuoto; plavam, sto nuotando.
e in e, rcem., io dico
;
rkam, sto dicendo, ri-
ferisco.
e in i, drem (drti), io squarto, sl)rano (reissen);
odiram (odirati), sto squartando, spaccando
(schinden).
III." Jato.

Due vocali non possono stare
a contatto fra di loro.
Si evita \ojato mediante rinterposizionc del
,/
o del v, avvertendo die se una delle vocali
Mutamenti vocalici.

i u queste passano nell'i e v rispettivamente:


pi-dem in pjdem, io andr;

Da meda-ed
abbiamo medved, orso; da da-ati, dajati, andar
distribuendo, dando, (da da-ati abbiamo anche
davati);

(da pla-ati (cfr. -xio) abbiamo pli'wati,
nuotare)
;

da o-.a/.ovo; (diaconos) abbiamo dijk;
da Maria, Marjia.
Da ci anche la tendenza a pronunziare nello
sloveno le voci latine Paulus, Laurentius, alau-
da, Pavel, Lovrenc, lavdika. Lo stesso si dica
di mvra, vacca nera, e mavrica, iride, arco-
baleno; krda, gesso (cfr. il tedesco kreide).
IV.o
Assimilazione e contrazione.

Talora
il
J
fra due vocali si perde e in questo caso le
due vocali a contatto fra di loro si assimilano
e si contraggono.
Ricorrono frequenti questi fenomeni:
aje :aa:d

dlajem : dlaem : dlani, io lavoro.


eje :ee:
(:
l)

umj'em : umni, io comprendo
oja : aa : d

gospja : gospca : gospd, signora.


o/e : oe :

gospje : gospe : gospe, signora.

6.

Consonanti.
Leggi fonetiche delle consonanti.
Alcune consonanti a contatto fra di loro su-
biscono delle modificazioni, di cui le principali
consistono
neUaJotizzazione, neW
affievol
mento
nella riduzione, nella dissimilazione,
neWassi-
milazione, x\q\Velisione, tqWinserzione o epentesi.
10
Parte prima.
I.

Jotlzzazione.
Jolizzazione si chiamano i mutaiiienli clie de-
termina la palatale y a contatto delle consonanti.
Questi mutamenti si verificano in vario modo
nelle
gutturali, nelle sibilanti, nelle dentali, nelle
labiali, nelle liquide.
Le
gutturali a contatto col
j
si fondono nelle
palatali. Si risolvono:
a) P:j in e

da skakati, saltare si ha, skete
per skkjeie, saltate
(jj
in i

latjti, mentire: lafete, (lagjete),
mentite
hj in s

dihati, odorare : disete, (disjete),
odorate
skj in se

iskati, lampeggiare: isete, iiskje-
te), lampeggiate
p)
ei in e

klicati, chiamare: kliete, (klicjete),
chiamate
zj in i

lizati, leccare:
liete, (lizjete),
leccate
s/ in s ^pisati, scrivere: piete, (pisjete)
scrivete
^) ti in e

8'o/c/a(/'a, 'o/r/rirt, soldatesca

da
tja si ha oca, padre

da
ml-
tjen {mlatiti), mlcen, battuto
d
j
in
j

roditi, generare: rjen {rdjen),
generato : meja imedja), il con-
fine, il limite
stj in se

pustiti, pvsen, lasciato, per pu-
stjen
Consonanli. Il
6)
Fra le labiali e il
,/
si inserisce un L
epentetico.
Da
pj
si ha />(/'

iopilL topljen^ da tnj>Jen, da
tpien, annegato
bj bj

jbiti^ ljubljen, da libjen,
da liibien, amato
f-V

^'U
~ stacilL stavljen, da stacjen,
da stavlen, fermato
mj mlj

lomiti, lmi
Jen,
da lmjen,
da lniien, spezzato
) Le liquide, r, ^ e la nasale /i, a contatto
col
J
si fondono nei gruppi palatali, rj,
IJ,
nj.
Si noti che oggid per altro r non costituisce
una vera fusione con
J
e si pronunzia separato.
Cosi abbiamo :
r-J

storiti, storjen, da strien, fatto
/-/

moliti, niljen, da mli-en, pregato
71-J

razgrniti, razgr'njen, da razgr'ni-en,
steso; vzdigniti, vzdignjen, da vzdigni- en,
alzato
li.

Affevolimento.
1) Le gutturali dinanzi alle vocali sottili, e
propriamente dinanzi ad e naturale, ad e na-
sale, dinanzi ad i fievole si alterano nelle esplo-
siva e nelle fricative palatolinguali i, s; di-
nanzi ad e e ad i naturale, si alterano nelle
sibilanti.
I.

In palatali.
a) dinanzi ad e naturale

recete, dite,
12
Parie prima.
cfr. re/to, dicono; lagati, mentire, h'dem, men-
tisco; dihati, odorare, diserri, odoro, respiro.
P)
dinanzi ad e nasale

da otrk, atrce^
i l'anciulli; da drg, altro, drJe, altre; sirom/i,
siromse, i poverelli.
7)
dinanzi ad i fievole

rci, dire, rek,
dicono;
ok, oi, gli occhi;
dri'uj, dnizi, alivi;
billi^ susiti, asciugare.
II.

In sibilanti.
a) dinanzi ad e

obleka, veste, oblcite,
vestite
;
vlik, na
veieem, sul grande.
fj)
dinanzi ad i (derivato da e)

ptok,
il ruscello, v potaci, nel ruscello
;
otrk, otroci,
i fanciulli
;
ubg, ubzi, i poveri, nominativo
plurale
;
plh, plzi, i ghiri.
Osservazioni.

1)
Per altro, l'affievolimento
delle gutturali nelle sibilanti pu anche non
verificarsi e si possono mantenere intatte le
gutturali.
2)
Le sibilanti pure si alterano. Fra le sibi-
lanti si palatinizzano dinanzi alle vocali sottili
e e z. Cosi da devica, vergine, abbiamo deviji,
verginale, agg.; e da knz. principe, knz-ji,
principesco.
3)
Le dentali di solito non si palatinizzano
dinanzi alle vocali fievoli.
Per altro si trovano esempi di t affievolito in
e: kst, Tosso ha il diminutivo koscica; psi,
il palmo, peica; da mdt, la madre, mdcuka,
la matrigna.
Consonanti.
13
III.

Riduzione del nesso kt-fjt.
1)
kt e gt si cambiano in [t), e propria-
mente nell'infinito, nel supino dei verbi, e nella
formazione delle parole :
Inf. ri, dire, per rk-ti; supino, re, a dire.
Inf. stre'i, ministrare, da strg-ti; supino,
sire'. a ministrare.
IV.

Dissimilazione.
2)
it e dt si dissimilano in si:
Abbiamo, plsti, tessere, da,pltti; je'sii,
mangiare, da
Jd-t ;
vlast, la propriet da vldt.
V.

Assimilazione.
1)
r6, np si risolvono in mb, mp.
Da, braniti, proteggere, abbiamo brdmba la
difesa, la protezione.
da premen- iti, mutare, premmba, il cam-
biamento
;
da, a-na-opk, mpak, ma.
Ossero.

md d nd
;
mk d nk; mn d mi;
giimno e giimlo, l'aja (die Tenne).
2)
t) s e z dinanzi Ij, nj diventano fricative
palatali s, i : pos-lti, mandare, poljem, io
mando
;
griz-em, io rodo, gri-ljaj\ un boccone.
(iJ) s dinanzi a consonante sonora si muta
in z, dinanzi a consonante sorda resta s: s-knca,
s-prvega, dalla {\\\q, dal principio; z-dclec, da
lontano
;
z giace, dalla testa
;
z bolzmi, colle
malattie
Dinanzi alle vocali si altera \r\ z: z apnom,
colla calce
;
z octom, col padre.
14 Parte prima.
VI.

Elisione.
a) t e/, scadono dinanzi a s, s: da gospod.
signore, abbiamo gosposki e gospodski, signo-
rile
;
da bogat, ricco, abbiamo bogastvo e bo-
gdtstvo, ricchezza.
Ma /ld, cattivo, fa huji (hudi), pi cattivo;
mld, giovane, fa mlaji (mladi). pi giovane.
p)
t, d,
p.
b. V, k, talora scadono nel neo-
sloveno dinanzi le desinenze niti, nem dei verbi
della V-^ classe: ve'niti (vedniti), appassire, cfr.
vendei,
appassito
;
or'niti {vr'tniti), restituire, cfr.
vrte'ti, volgere; vklniti (vklepniti) attaccare,
cfr. vklpnik, la catena
;
giniti (gibniti), muovere,
toccare, cfr. gib, movmenlo; pljuniti (pijiicniti),
sputare, cfr. pljuvati
;
stisniti (stiskniti), strin-
gere, cfr. stiskati; ma blisknitie blisniti, lampeg-
giare
;
hlastniti, cercare
;
cdbniti, picchiare.
7)
V, m. n scadono dinanzi a t : ple'ti (plvti),
pie'vem, sarchiare
; j
e'ti, jdmem, cogliere (jemti);
pe'ti,pnm, attaccare (penti).
VII.

Epentesi.
Nel gruppo pt e bt si inserisce un s nell'in-
finito dei verbi : tepsti, battere, da tpti

grebsti,
scavare, da grbti.

7.

Accento (naglas).
Toniche si chiamano le sillabe accentale,
alone qu(dle prive d'accento.
Le sillabe loniclie si designano o con l'ac-
Accento. V.
cento acuto
('),
o con Taccenlo circonflesso
("),
o con l'accento grave
('').
Le sillabe lunghe si segnano o con l'acuto o
col circonflesso.
Si segnano coU'accento acuto (') le sillabe
che hanno un tono ascendente: ivla. lode;
bra, legno da ardere; gr'ba, rialzo; hranica,
fortezza.
Si segnano coU'accento circonflesso
{")
quelle
che hanno un tono discendente : kp, la com-
pera
;
branitelj. il difensore, etc.
Hanno infine l'accento grave {^) le sillabe ra-
pidamente emesse; brt. il fratello; rjrh, il fa-
giuolo; bj\ la lotta; kp, il mucchio, etc.
L'accento pu stare sull'ultima sillaba della
parola, sulla penultima, sulla terzultima, e tal-
volta anche sulla quartultima, verso il principio
della parola.
L'accento pu mutar di posizione nella decli-
nazione e coniugazione : glds, la voce, glasil,
della voce; mir. la pace, rair, della pace; minem.
io termino, miniti, terminare.
Osservazione.

Le parole composte hanno
un solo accento : Ijudoljbje, umanit
;
sado-
nsen, fruttifero (sddj'e, frutto).
1 prefissi, i pronomi
,
alcune particelle ed
il verbo ausiliare, hanno l'accento nella parola
pi vicina, e se la precedono si chiamano pro-
clitiche (predslonice) e se la seguono enclitiche
(naslonice).
Proclitiche di solito sono tutti i prefssi e
molte conofiunzioni.
16 Parte prima.
Enclitiche sono : I) le forme accorciate del
pronome personale e riflessivo;
2)
il verbo au-
siliare, biti. essere.

8.

Divisione delle sillabe.
In genere la divisione delle sillabe si fonda
sulla sonorit di esse, o sulla ripresa espiratoria.
Si avverta in proposito altres che:
1)
Una consonante in mezzo a due vocali
appartiene alla sillaba susseguente: (-lo^ la-
voro.
2;
Le consonanli- che non stanno unite
fra loro in principio di parola, si dividono fra
loro pure nel corpo della parola. Cosi Itr-ht,
la schiena; gr'-lo, la gola
;
crs-n/"rt. la ciliegia;
sln-ee, il sole.
3)
Le consonanli le quali unite fra loro si
trovano in principio di parola, anche nel corpo
delle parole stanno unite: br'-zda, freno; br-zda.
il solco
;
G-inno, l'aja
;
m-slo., lo strutto.
4)
Le parole composte, nella grafia, si scom-
pongono secondo i vari elementi costitutivi :
od-loziti . rimettere; na-prviti
,
apparecchia-
re, etc.
PAETE IL
Flessione no min al e*

9.

Avvertimenti generali.
Nello sloveno si distinguono tre generi : ma-
schile, femminile e neutro
;
tre numeri : singo-
lare, duale e plurale
;
sei casi : nominativo,
genitivo, dativo, accusativo, locativo, istpumen-
tale. Il vocativo non ha importanza e pu sem
pre essere rappresentato dal nominativo.
I. Il genere si riconosce dal significato e
dalle desinenze.
a) Quanto al significato sono maschili i
nomi degli esseri maschili; femminili quelli di
esseri femminili; neutri sono le parole che as-
sumono entit di nomi.
P)
Quanto alla desinenza sono :
Maschili, quei sostantivi che escono in una
consonante.
Femminili, quelli che escono al singolare no-
minativo in a
;
quelli che originariamente usci-
vano in i; ed i polisillabi che escono in ast^
ost, ust, azeri, ezen, ev, ov : ednost, mladost,
ohst, el
j
usi, ljubezen, cerkev, etc.
Gi'Yox.
2
18 Parte seconda.
Neutri, sono i sostanti vi uscenti al nominativo
in od e,
II.
o
Per ci che riguarda i numeri Ijisogna
avvertire che il duale si adopera quando si
parla di due persone o cose. Tuttavia quando
si parla di parti del corpo come mani, piedi,
orecchie, occhi si usa di solito il plurale, se
pur non si voglia strettamente far risaltare
l'idea del numero duale.
Pel genitivo e locativo duale, valgono le de-
sinenze dei corrispondenti casi del plurale.
III.
o
Fra i casi, il nominativo il caso del
soggetto; il genitivo del complimento di speci-
ficazione, rispondente alla domanda di eJii, di
die cosa?; il dativo, del complemento di ter-
mine, rispondente, a ehi, a che cosa
.'';
l'accusa-
tivo, dell'oggetto, chi, che cosa.?
;
il locativo, ri-
sponde alla domanda del complemento di luogo,
dove ?
;
l' istrumentale, alla domanda del mezzo,
con citi? con che cosa? per mezzo di citi? di
die cosa?
Gli altri complementi, il complemento
di
tempo, di modo, di qualit, di origine, di com-
pagnia, di misura, di limitazione, ecc., si risol-
vono con o senza preposizione nei vari casi,
come pi innanzi si vedr.

10.

Declinazione {sklanjatev).
Si pu dire che nello sloveno la variet della
declinazione risiede pi che sulla dilfei-enza dei
temi, su quella del genere.
Declinazione. 19
Una prima distinzione delle declinazioni si
fonderebbe sull'uscita dei temi, e si avrebbero
cosi due declinazioni principali, di temi in vo-
cale, cio, e di temi in consonante.
L'una e l'altra, bench la prima pi ricca
serbavano nel paleoslavo una fisonomia propria
e distintiva. Nello sloveno pel contrario ve-
nuta scadendo quella colorazione di desinenze
che costituisce la ricchezza morfologica del pa-
leoslavo
;
e tale perdita appare specialmente
nei temi in consonante, i quali impoveriti del
patrimonio degli antichi suffissi, foggiano la
declinazione sul modello dei temi in vocale.
Cosi che avviene di vedere che nel neoslo-
veno i temi in vocale costituiscono il fonda-
mentale paradigma declinativo . adottato dai
temi in consonante.
Il genere alfincontro quello che serba colle
sue forme peculiari distinta la variet nellu
declinazione.
Per il che noi potremo distinguere tre decli-
nazioni principali
;
quella dei maschili, quella
dei femminili e quella dei neutri
;
nelle quali
rientrano rispettivamente i vari temi maschili,
femminili e neutri.
\.o
I temi in vocale possono essere in a a ;
in
f
o, e
li
;
in
/.
Ma eccetto pochi temi in u ed in i tro-
viamo che la declinazione in vocale composta
esclusivamente di temi in a (o) maschili, fem-
minili e neutri.
20 Parte seconda.
Poich una parte dei terni in a si ridusse nel
neosloveno, per dileguo della primitiva vocale
finale ad uscita in consonante, non bisogner
confonder codesti temi coi veri e propri temi
in consonante. A questo proposito giover av-
vertire quanto segue.
Nel paleoslavo Va originaria, indoeuropea o
preslava, dei temi si mutava nel nominativo
singolare dei maschili in ii, che si ridusse a o;
dei neutri in o; pei femminili restava Va.
Cosicch laddove nel paleoslavo si avevano
per esempio al nominativo :
moschile neutro femminile
rabu selo riha
nel neosloveno abbiamo :
rob selo riba
Dove il neutro ed il femminile conservano
Tantica vocale tematica, o, a, ed il maschile ha
perduto il suffisso il, in quel disfacimento fo-
netico che dal paleoslavo produsse il neosloveno.
Declinazione dei temi in a, o.

11.

Temi in o {il)\ Maschili.
I temi in o maschili finiscono in consonante
forte o fievole.
Temi maschili. 21
Secondo la natura della consonante finale del
tema, avremo due declinazioni, una forte e l'altra
fievole. Sostanzialmente per altro esse non dif-
feriscono fra di loro, ma avviene solo nelle de-
sinenze una modificazione delle vocali forti in
fievoli dovuta all'azione assimilatrice delle con-
sonanti fievoli. Per questa legge o si muta in e
V u in i. Tuttavia Yu e i si usano indifferente-
mente nella desinenza del locativo singolare.
Conosciuto adunque il paradigma della de-
clinazione forte si conosce facilmente anche
quello della declinazione fievole.
Una differenza da notarsi esiste nella forma-
zione dell'accusativo singolare fra i nomi indi-
canti esseri animati e quelli indicanti esseri
inanimati. I primi aggiungono nell'accusativo
al tema la desinenza a, gli altri hanno l'ac-
cusativo senza desinenza, uguale al nominativo
singolare.
Premesso ci veniamo ai paradigmi.
Parte seconda.
DecUriii zione fievole.
23
e -c.^
=^ i^
t.
-^ -^
-<

24
Parte seconrhf.
Osserv. L

I temi uscenti in e al nominativo
oggid seguono di solito la declinazione forte.
Ossero. IL

Alcuni sostantivi in ej seguono
la declinazione forte e ricevono un n epentetico
fra il tema e la desinenza.
Essi sono: brncelj\ il tafano
;
drgelj, il suc-
chiello; zjbej, la salvia
;
A:oe/y, l'uncino: ka-
pelj, il canale dell'acqua; kmbej, il battacchio;
krmpej, l'artiglio; mzej, il randello; nagelj,
il garofano; porilngelj, il piccolo ceppo ;/)rame/y,
il cavallo bajo
;
rbej, il giustiziere
;
tmpej, il
tempio;
(fzelj,
il lucignolo, lo stoppino); aposteI/\
l'apostolo, che fanno al genitivo brncejna, dr-
geljna.
Si usa pure la forma fievole, brncja, dr-
glja, zjblja, kdolja, etc.

11.

Particolarit.
Rimangono nel neosloveno della antica decli-
nazione in a alcuni pochi nomi indicanti per-
sone maschili i quali escono al nominativo
singolare in a. Essi sono : ca, padre, nome
irregolare che segue anche la declinazione dei
femminili in a; sliga. il servo; vojvoda, \ capo,
duce; oproda, lo scudiere; starjsina, il ve-
gliardo, senior; glasonsa, il messaggiero.
2)
Le gutturali finali dei temi solo per ec-
cezione a contatto colla desinenza / dei casi si
mutano in sibilanti; di solito la gutturale resta
intatta. Vediamo i seguenti nomi mutare la gut-
turale in sibilante nel nominativo e locativo
plurale.
Rarlicoarit.
Nem. plur. Loc. plur.
otrk, il fanciullo otroci otrocih
travnik, il sentiero tranici trvnici/i
oblk, i nuvoli oblci oblcih
junk, il giovinotto junnci Jiinacii
Accanto alle forme colla gutturale intatta
hanno anche le forme con sibilante nel locativo
singolare questi tre
Loc. sing.
jezik, la lingua Jeziki e jezici
dlg. il debito dlgi e dlzi
log, il bosco (lucKS) lazi e lgi.
3)
I nomi che. escono al nominativo singo-
lare in ec, ek, e, eni, en, er. et, ev, perdono
nei casi obliqui V e se la parola cresce di
sillaba.
Cosi: studenec, la sorgente, fa al genitivo
studenca, etc.
Solo nel caso di un forte aggruppamento con-
sonantico rimane Ve; come in jdzbee, gen.
jazbeca, del tasso, etc.
4)
Per analogia anche i nomi ps, il cane,
se/, il messaggiero. perdono Ve; quindi nel
genitivo avremo ps e
sia.
5)
I sostantivi polisillabi in ar, ir, seguono
la declinazione fievole inserendo un
j
dinanzi
alla desinenza del caso: cesar, l'imperatore, fa
al gen. cesarja, dai. cesarjem; pastir, il pastore,
pastirja, em; codir, arnese dove si pone la pietra
da arrotare, vodirja, em
;
goldinar, il fiorino
26 Parte seconda.
rino, goldinarja; gospodar, il padrone gospo-
darja, e te.
6)
I nomi seguenti formano il gen. plurale
senza la desinenza ov: otrk, il fanciullo; vz. il
carro; ddn, il giorno; zb, il dente; knj, il ca-
vallo
;
lds, il capello
;
lnec, la pignatta
;
moi,
l'uomo
;
pds, il cane.
I quali nomi partecipano pure della declina-
zione dei temi in u.
Di essi lds, zb e mz formano il genitivo
plurale secondo l'analogia dei temi in
/,
las,
zob/, nioi, laddove gli altri formano il genitivo
senza aggiungere al tema alcuna desinenza.
7)
Alcuni sostantivi monosillabi colla vocale
lunga nel genitivo singolare oltre alla desinenza
a possono avere anche la desinenza u, e pre-
sentano cosi un caso di eteroclisia (V.
para-
grafo 14).
Essi sono: grdd.a.O, il castello; vrt,a,L il
prato; l, . /'., la birra; glds, a, 0,
il suono, la
voce; dar, a, d, il dono; gst, a, , l'ospite; gd,
fi, li,
il festino; dlg, d, (/t), il debito; zid, a, ,
il muro; zob, a, d, ((/) il dente; klas, a, , la spiga,
kods, a,
(li),
lievito; ks. a, (d), il pezzo; lds. a, d,
il capello; Idn, a,
d, il lino; list, a, li. foglia;
md, a.
li, il miele
;
/n/r, a,
li,
la pace
;
nist, a,
(/7)
li,
il ponte; m/i, a, d, la vescica, otre; pi,
a, d, sudore; prdli, a,
li; polvere; sld, a, d,
Torma; smrdd, a,
li,
puzza; stdn, a.
li, il fab-
bricato; strdii. a, l, la paura
;
tdt, a. li. il ladro;
spl, a, //,
(spl, a), il genere; tir. a.
d, l'orma;
sd, a, . il frutto; trdk, a,
,
il nastro.
Pn rtiGohi rita.
-11
Anche il bisillabo nhet, il ditale, fa nkta e
nolit. Cfr. temi in u, paragr. 15.
Esercizio 1.
Avvertimenti.

Il soggetto si pone nel caso
nominativo
;
Toggetlo nel caso accusativo.
Il predicato concorda col soggetto a cui si
riferisce; se un aggettivo in genere, numero
e caso; se un sostantivo nel caso, quando
non sia possibile anche nel genere e nel nu-
mero.
Si noti che gli aggettivi hanno tre generi e
si declinano come i sostantivi. (Vedi paragrafo
24 e 25).
Maschili.
*Brat ljubi brata.
^
Po glasu spozna ptica. ^Na
vrtu vidimo vnuke in strica.
^
Vsak lovek ima
svoj kri. ^Na svetu ni nihe zadovoljen. ^ Spraz-
nite vos. 'Zidar podira zid. ^Z noen reemo
kruh.
^
Ob bregu ujemo uborenje vira.
^'^
Snopi
se suo na dvoriu.
*'
Na travniku smo videli
konje. *~H kovau smo peljali voz. ^^Darovanemu
konju se na gleda na zobe. ^^Konjiki so li v
skok skozi trg.
^^
Danes imamo gosta.
'^
Spreha-
jali smo se z gospodi prijatelji.
Note.
Ljubi, ama

po, a seconda, da

8po.:sna,
riconosci

vidimo, vediamo

na, nel

ni,
non

osak, ciascuno

ima, ha

svoj,
suo

nihe, nessuno

spraznite, scaricate

28 Parte seconda.
podira, abbatte

z, con. mediante

- reemo^
tagliamo

06, da

ujemo, sentiamo

se
sue, si asciugano

smo videli, abbiamo ve-
duto

/?, dal, presso il

smo peljali, abbiamo
condotto

se ne gleda, non si guarda

so li,
sono andati

v skok, a galoppo

imamo,
abbiamo

sprehajali smo se, abbiamo passeg-
giato.
Esercizio S.
i
II sorriso dei fanciulli rallegra i vecchi.
~
1
giovanotti usano portare garofani sul cappello.
^
Gli uccelli non si infilzano sullo spiedo senza
della salvia e del lardo.
*
Il vento alimenta il
fuoco.
^
Tardi gli uomini si pentono dei loro
peccati.
^
Il sacerdote l'apostolo di Dio.
"^
Dagli
amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo
io.
^
I contadini portono in occasione del Natale
i capponi al padrone.
^
I pastori sui monti non
dormano perch hanno paura dei ladri e dei
lupi.
^^
I cavalli arabi corrono come lepri.

Il
travaglio e il patimento tengono in potere mezzo
mondo.
^^
Le nuvole nascondono le cime dei
monti. I fanciulli contano sulle dita.
-^
Il violino
pel suonatore ci clie il cavallo pel ca-
valiere.
Note.
Rallegra, raz~ceseli

usano, so vajeni

i)or-
tare, nositi

non si infilzano, se ne natikajo



senza, brez

alimenta, /)orfp/7nye

si pentono,
se kesajo

dagli, od (col genit.)

mi guardi,
Particolarit.
20
me oboari

mi guardo, se varujem

portano,
nosijo

in occasione del, za (pel)

- non dor-
mono, ne spijo

hanno paura, se bojijo

cor-
rono, letijo

come, kakor

tengono in potere,
vladajo

mezzo, poi (col genit.)

nascondono,
pokrivajo

contano, tejejo.
Esercizio 3.
'
Zajca peemo na ranji.
-
Lovci so vjeli debe-
lega jazbeca.
^
Ako slepec slepca vodi, oba v
jamo padeta.
^
Slavca pritevamo najboljim pev-
cem. ^Mlinski kameni so navadno pecenci. ^Moj
tast je kupil tri lovske pse.
"
Vladni listje tednik.
^Priigran denarnima vitka.^ V nesrei se skua
prijatelja. ^^Petemu mesecu pravimo veliki traven.
^^Odvetnik plauje pisarju dva goldinarja na dan.
^2
Dobri hlapci so hvaleni svojim gospodarjem.
^^O lepoti tega kraja ni govora. ^^Od ranega jutra
do poznega veera se mora delavec muiti.
Avvertimenti.

Per la desinenza ega deiracc.
degli aggettivi (V. paragrafo 25).
Note.
Peemo, arrostiamo

so vjeli, hanno preso

vodi,
conduce

oba, ambidue

v, nel

pa-
data, cadono

pritevamo, annoveriamo

najbolji, il migliore

je kupil, ha comperato
j
e,

priigran, giucca to

se skua, si co-
nosce

pravimo, diciamo

plauje, paga

dva,
due

na dan, al giorno, ogni giorno

30
Parte seconda.
so, sono

od, do, da, a

se mora, si deve

muiti, affaticarsi.
Esercizio 4.
'
I Serbi dicono che la spada di Marco Kra-
ljevi era invincibile.
^
La stirpe dei principi del
Montenegro gloriosa. ^In ogni cosa si ricerca
il parere
dell'intenditore.
-^
Le cinture dei soldati
sono forti.
^
Anche il ragno ha gli artigli.
^
La
pronunzia della lingua slovena non difficile.
^
I denti molari si guastano facilmente.
^
Per dire
che uno ricco, gli Sloveni dicono che Iia sotto
il pollice molto denaro; e per dire che uno
avaro, che a stento gli esce di sotto il pollice il
denaro. ^Alla corte degli imperatori bevevano
fuori di tazze d'oro.
^^
Le polemiche dei sapienti
non sono sterili.
Note.
Dicono, pravijo

si ricerca, se gleda na

si
guastano, se skazijo

dicono, rekejo
sotto,
jtod

di sotto, izpod

bevevano, so pili.

13.

Temi in o. e: Neutri.
I temi in a neutri finiscono nel nominativo
singolare in o che si affievolisce in e dopo le
consonanti fievoli, o gruppi consonantici fievoli :
(/.
/?,/.
rj.
Temi neutri.
Anche pei neulri come pei maschili si pos-
sono fissare, quindi due declinazioni, una forte
e una fievole.
Nel singolare i neutri hanno tre casi simili,
nominativo, accusativo e vocativo.
Nel locativo singolare della declinazione fie-
vole il suffisso e come pei maschili, pu essere
sostituito da /.
Nel plurale hanno pure tre casi simili, no-
minativo, accusativo e vocativo col suffisso a
che si mantiene naturalmente anche nella de-
clinazione fievole.
Il genitivo plurale non ha desinenza, ma ci
presenta il tema puro.
Negli altri casi del plurale i suffissi desinen-
ziali sono uguali a quelli dei maschili. Quindi
nel dativo, locativo e istrumentale avranno ri-
spettivamente le desinenze om, em, ih, i.
Nel duale pure simili il nominativo, accu-
sativo e vocativo colla desinenza i.
Il- dativo e V istrumentale sono simili ed
hanno la desinenza orna, ema. Nel genitivo e
dativo valgono le forme corrispondenti del
plurale.
32 Parte seconda.
<i^ . -^ -e <?j
=^
^
?s
o
--^
--o -::
o
"Qj
"O
')
c^
c^
<^
K
s
S=

Temi neutri. 33
Questa la declinazione regolare.
I nominativi che escono in due consonanti,
di cui non sia sibilante seguita da dentale, ac-
colgono fra le due consonanti nel genitivo plu-
rale un e eufonico inserito.
Cosi da pismo avremo il genitivo plurale pisem
e non pism; da deblo, debel e non debl; da okno,
oken, non okn. Ma mesto fa al genitivo plurale
msi.
Esercizio S.

Iz zelesa se kuje razlino orodje. -O jasnem


vidimo morje z grajskili oken. ^Od leta do leta
slabi loveki rod. ^ Pesnitvo je vzvieno. ^Pri-
nesite nam dobrega vina.

Dobil sem pismo iz
mesta.'''loveko ivljenje je potovanje. ^inkovci
se s prosom red.
^
Debla sem prodal drvarju.
i^Moj
brat je na vseuiliu v Rimu. "Razni so
potje lovekega ivljenja.
^^
z desetim letom je
el v mesto. ^^Na poljih raste rumeno ito. ^*Kavo
z mlekom pijejo radi. ^^Rezjanskemu nareju se
teko privadimo. ^^Dela ebel so umetna, kakor
gnezda nekterih ptiev. ^"Brez dela ni jela.
Note.
Se kuje, si fa

vidimo, vediamo

slabi,
deperisce

prinesite nam, portateci

dobil
sem, ho ricevuto

se red, si nutrono

sem
prodal, ho venduto

Je
sel, andato

raste,
cresce

pijejo, bevono

se privadimo, ci av-
vezziamo.
GUYON.
3
Parte seconda.
Esercizio 6.
Neutri.
*
Il pallore della faccia indizio di anemia.
-La Russia uno stato militare.
^
Uno scritto
di lode una raccomandazione.
^
L'ora del tra-
monto patetica.
^11
vivere in compagnia un
conforto.
^
La roba a credito si d alle persone
dabbene.
~
Per l'aumento della popolazione nelle
citt il mantenimento caro.
^
Nei tribunali dei
popoli inciviliti si giudica con criteri equi.
^11
ricevere gli scritti di una persona cara ci ral-
legra.
^^
I Serbi hanno una ricca poesia popo-
lare. "Attraversiamo la vita come i marinai
nell'Oceano che sospirano il porto per riaversi
dalle fatiche e dagli stenti,
i"^
Nell'estate e pur
bello vivere fra i campi.
Note.
Si d, se daje

si giudica, se sodi

il ri-
ceverC;, prijeti

ci rallegra, nas razveseli

attraversiamo, (jremo skoz

che, /./

sospi-
rano, zeli]o

riaversi. oI:repcaii se.
i^
li.

Temi in a femminili.
I temi in a fenminili hanno al nominativo
singolare l'uscita a.
Al locativo singolare solo il nome yospd. si-
gn(ra. fa (jospj in luogo di f/ospi.
Temi tem min il i.
.'50
Nel g-eiiilivo plurale oni.
poi neulri. 11011 c'o
desinenza.
Anche i leniniinili die escono in due cons(^-
nanli. come i neutri, nel genitivo plurale rice-
voni"
Ve eufonica frapposta alle due consonanti.
('.osi da srsira si lia il genitivo
plurale st'stcr:
ila jshrut. la scintilla, ii^ker; da (h-kla. la ra-
gazza. (U'kel.
I sostantivi che nel genitivo singolare hanno
Ve tonico, come
fjospd, (josp. possono nel plu-
rale avere una declinazione speciale fievole ac-
cant( alla rcg^iare. I/affievolimento consiste
md l'endcrc toniciie tutte le desinenze e nel
cambiare h\ a in e. Nel genitivo plurale che non
riceve desinenza alcuna, naturalmente resta Id-
tonico come nel nominativi^ singolare.
Ma l'odesta ileclinazione (ievole rU'ameiile
usata; s(^ltaiilo il nimie uosj^d qua^i sempre la
segue.
Nel dualt^ vi sono tre casi simili, nruninativo.
accusativo i> vtu'alivo cibila desinenza / Il ge-
nitivi e locativo sono uguali alle l'orme dtd
plurale.
II liativo e l'isirum. hann<> la desinenza ama.
l'na particolarit civ^tiluisce il ncme (josp
che lud duale riceve soh^ la iVnMna ama nel
dativo ed istrum.. alevolita naturalmente in
<7a, (jofipcia
; mentre nt\i:li altri casi accoglie
le desinenze ilei corrispiMidenti casi del plurale.
30 Parte seconda.
~i -e -i
ri
C C ^ C: C
S5
<
^
<D 0) ?5
O >> O -Ci
r^ ~C;
"^
'^
r
Temi fem.niiniU.
'M
Come si vede non c' differenza pei femminili
tra declinazione forte e fievole. Infatti Va neo-
sloveno dei femminili corrisponde all' lungo
del paleoslavo, che nel neosloveno si alfievolisce
in a e non subisce ulteriori afifievolimenti.
Quanto alla desinenza o dell'accusativo e del-
l' istrumentale singolare non c' da meravi-
gliarsi che non si muti in e dopo consonante
fievole, perch ivi Vo corrisponde al paleo-slavo
a suono nasale che equivale ad o seguito da
n o m.
Esercizio
"7.
'
Soba je del hie.
-
Ptici pokonujejo gosenice.
'Mokrota je rastlinam potrebna. "^Zemlja je krogij
podobna. ^Vojvoda je doel v mesto.
^
Staraine
se zbirajo v posvete. '^Jaz pravim ljudem resnico,
s
Dekla dela na njivi.
^
Pastir ene ovce na pao.
10
Ponini se brani pohvale.
"
Ribii so nalovili
mnogo rib. ^^ Danes ni mojih sester v oli. ^^ Sto-
pinje po snegu se dobro poznajo.
^^
Vlada je pre-
klicala zakon.
^^
Kjer ni make doma, mii ple-
ejo.
1*^
Kravam pokladamo krmo.
^^
Pastir mora
po zimi v nia ve.
^^
Po gorah in dolinah lei
debel sneg.
Note.
PokoncuJeJo, distruggono

Je
doel, venuto

se zbirajo, si uniscono

pravim, racconto

dela, lavora

ene. conduce, spinge

se
SS Parte seconda.
brani, evita

ho nalovili, hanno preso

se
poznajo, si conoscono

j
e preklicala., ha abo-
lito

pleejo, ballano

pokladanio, forniauio

mora, costretto

lei, giace, sta.
Esercizio 8.
'
I signori nelle case tengono stanze da bagno.
^Oggidi le nostre fanciulle hanno la macchina
da cucire e l'ago non le affatica pi tanto.
^
I
cavalli croati sono buoni per sella; quelli un-
gheresi sono pi agili e pi focosi, ed bello ve-
dere nelle nostre pianure come sanno porci il
freno alla bocca. '^A traverso i nostri campi corre
una strada tortuosa alla citt e fino alla fer-
rovia.
^
Vergogna! coleste sono parole che si
dicono airosteria.
^
A merenda, al mattino man-
giamo latte e caff col burro; a merenda, nel
pomeriggio, ciocolatta o crema di latte col pane.

Non meraviglia questa


;
i bambini mangereb-
bero sempre.
^11
rossore indizio di verecondia.
Note.
Tengono, iniajo

non le affatica.,
/i?
na ctruili

per sella, za sdlo



\)\i agili, boj gihcni

pi focosi, bolj iskri

sanno, znajo ci,
jim

corre, pelje

vergogna, sramota

mangiamo, jemo

mangerebbero, bi jedli.

1.5.

Temi in // maschili.
Nel neosloveno alcuni poclii sostantivi ma-
Terni manchili.
-iD
schili monosillabi hanno nel genitivo singolare
oltre la desinenza a anche la desinenza v, e si
dicono perci partecipare della declinazione in a.
Questi sostantivi negli altri casi del singolai-e
si declinano come i temi in a maschili. Ma n('l
plurale e duale per lo pi inseriscono fra il
tema e la desinenza la sillaba ov e si declinaiin
come i maschili in a.
Questo OD si muta naturalmente in ei: dopn
i
suoni palatini.
Cosi dz, dezoje^ collettivo
;
mnz. inuzrc, etc.
Nel genitivo plurale resta intatta la sillaba
OD, eD, senza ricevere desinenza. Solo per ecce-
zione i nomi mo, knj. zb, lds, dz pos-
sono formare il genitivo plurale senza il suf-
fisso OD, eD. Ma hanno altres le forme normali.
m^-ev, knJ-eD,
zb-oc, Ids-OD, d.z-oc.
Nel plurale e duale questi nomi accanto alla
forma ampliata con od, eD, hanno la forma
piana secondo l'analogia dei temi in / come
vedremo.
Quindi (jrdd, il castello, si decliner:
4(1 Parie seconda.
C
^
il ^
J^ i. '-.
s-
SL.
o
'S. -^ ~J -^ ~- -J. -J.
cs
~::
^ -- ^ ^ ^ ^
C
> t. '. t. ^ i, :^
C/j
o
o
C
o
.C
C -:t
Z
C ^ -<
r:
Harticolarct.
Particolarit.
1)
11 nome sin, sina, a, il figlio, olire le
t'orine comuni della declinazione in u ha anche
una declinazione speciale.
Singolare
42 l'arte >iecorula.
ooi si trova anche la forma antiquata ooe: ukoe,
iiik), gl'insegnamenti; valove (val, a, ),
le onde, i
il atti
;
duhv {dh, a),
gli spiriti, il fiato
;
zidove
{zid, rt, u), i muri
;
mehove {mh, a,
il), le ve-
sciche : stanove {stan, a, /./;, i fabbricati; ^resre
{irs, a), i terremoti (il tremare); vetrove {vter, a)
i venti; godove {god, a,
),
le feste, tempo op-
portuno
;
glasove (glds, a,
il), le voci
;
rogce
{rg, a, u), i corni
;
repve {rp, a), le code
;
vrhove {vrh. vrha, vrha), le cime; e anche 6rrt-
tovje, dolvje, sinvje. stircje {siir, a, scorpione),
vetrvje, duhvje.
Esercizio 9.
'V nasej okolici ni gradii.
~
.Nlnugo gradov je
razpadlo.
^
Oe je zapustil sinu premoenje.
*Na mostu sloni popotnik.
^
Starisi svetujejo si-
novom. 9 Zidovi starih gradov so trdni. '^Tatov se
l)OJinio.
^Zvitim tatovom se teko ubranimo.
^Prazen sod una velik glas. ^Bik se brani z ro-
govoma. "Brez cvetu ni sadu. ^-Vetrovi gonijo
ladije po morju.
^^
Med valovi se ladije zibljejo.
^'
Hudobne nima miru.
Note.
Je razpaldo, caduto (sono caduti;

je za-
pustil, ha lasciato

sloni, sta appoggiato

svetujejo, consigliano

se bojimo, abbiamo
paura

se ubranimo, ci guardianio

ima, ha

se brani, si difende

gonijo, spingono

se
zibljejo, si cullano

nima, non ha.
Particolarit- i
"5
Esercizio IO.
'
Il ponte del castello non era di pietra, ina era
l'atto di leg'no.
^
Le nostre contadine usano pro-
fumare sotto il naso con della polvere quando
esso gonfio.
^
Newton, Copernico e Galileo vi-
dero (per) i primi nello spazio rotear nuovi
mondi. "^A forza di gomiti, come Renzo, entrammo
nella folla.
^
Sul ghiaccio, d'inverno, in Russia,
sogliono andar a sdrucciolare uomini e donne
coi loro figli.
^
La gente di solito nei paesi di
montagna ospitale.
'^
Presso la cascata si trova
il mulino.
^
Il giudice va sulle traccie del fatto
come il cane dietro la lepre.
Note.
Di,, i^-

di legno, lesen

usano,
imajo na-
rn.do

sotto,
i>od

videro, 'O videli



a
forza, z

entrammo, smo sli



nella, med

si Imva,
se naliaja

va sulle traccie, sled.i.
%
l'i.

Temi in
/
maschili col plurale in je.
Si pu dire che non esiste una vera e propria
declinazione di temi maschili in i, poich i nomi
che nel paleo-slavo seguivano questa declina-
zione, nel neosloveno seguono la declinazione
dei maschili in a.
Solo nel plurale e duale alcuni nomi serbano
ancora traccie dell'antica declinazione maschile
in
/.
11 nome che pi compiutamente ci offre la
Parte seconda.
fisonornia di tale declinazione in i nel plurale
il nome jd, jda, popolo. Cfr.
/.a&;, ).cJ:, ted.
Leute, il quale ha costanti le uscite della de-
clinazione in i, e sostituisce nel plurale il nome
lovk, persona.
Il duale del nome Ijd per contrario non esiste,
e vi si supplisce col nome lvek.
Ci serva il nome
IJdd
di paradigma per la
declinazione dei maschili in i.
Singolare Plurale Duale
N.
OJ"d)
Ijad-j dea lovka
G. jd-a Ijitd-ij
lovekov
D. j'nd-u IJud-rn clovk-oma
Acc. l/'d-a IJud-i
lovk-a
Voc. jiul jud-j iovk-a
Loc. /O.d-u jud-k iovk-ili
Istr. IjiXd-oii Ijiul-rn lovk-oma
Secondo Ijitdj possono declinarsi, ma pei' lo
pi solo nel nominativo, dativo, locativo e istru-
mentale plurale quei nomi che nel genitivo sin-
golare hanno un
a
o u tonico. Nel genitivo e
accusativo si usano le forme dei temi in a.
I nomi grdd, tt, zb, lds, mz, ricevono co-
stantemente nel nominativo, dativo, locativo e
istru men tale plurale le forme in
j.
Plurale.
N. V. grad-j
G. grad-ij
D.
g
rad-m
Acc. gradi e grad
Loc. grad-h
Isti'. grad-ml.
Particolarit. 45
Nel duale questi sostantivi uscenti in d o i
tonico si declinano secondo i temi in ?,
nel da-
tivo e istrumentale, r/radma, e nel locativo
f/rad(^h
(mal plurale).
Particolarit.
Nel solo nominativo plurale parecchi nomi
che gi nel paleoslavo seguivano la declinazione
in i, mostrano traccie di tale declinazione. Negli
altri casi seguono la declinazione dei temi in a.
Essi sono : golbje. i colombi
;
gospodje, i si-
gnori, la signora; gst/'e, gli ospiti (gst, a, u);
medvedje, g\i orsi; nlitj (nhet, /ita), le unghie;
ptje, le strade; tstj, i suoceri; ttj. i ladri
{tt, a.
) ;
ztje, i generi
;
zeldje, le ghiande.
E per analogia formano il Nominativo plurale
secondo la declinazione in ?,
colla desinenza /e
i nomi in an specialmente i nomi di popoli.
Inoltre ricevono la desinenza je quei nomi ma-
schili in a che escono in 6, d, t.
f,
r.
Sicch abbiamo nel nominativo plurale :
1)
Kristjdnje, i cristiani

Lokninje, i
Lochniciani

Lodnje, i Lociani

Rirnjdnje,
Romani.
2)
Otje, i pa<li-i

bratje, i fratelli

kratje. i coloni.
3)
Soddtje, i soldati

fantje, i fanti

djdje. i pagani

jndje, gli ebrei

hopun/e.
i capponi

srsnje, i calabroni

zobj, i denti

crvj, i bachi

kofje, i vescovi

lasje, i
capelli

volje, i lupi.
4G Parte seconda.
Esercizio 11.
'Medvedje in volje so zverine. ^Kristjanje
posveujejo nedeljo.
^
Vsi ljudje so bratje.
*
Tatje
ljubijo temo.
^
Nektei'i golobje se porabljajo za
pismonose. ^Na.si sosedje so Nemci. "Rimljanje
so bili zmagovit narod.
^
Gospodje so bili pri
nas v gosth.
^
Gostje so bili zadovoljni.
^^
Kmetje
obdelujejo zemljo. Dolgi lasje kratka pamet.
Notp:.
posveujejo, santificano

ijuhijo, amano

se porabljajo, si adoperano

obdelujejo, lavo-
rano, dissodano.
Esercizio 12.
1
nostri vicini sono buoni amici. -Gli ebrei
santificano il sabato. ^I generi amano i suoceri.
^
I contadini ingrassano i maiali colle gliiande.
^I colombi messaggeri in tempo di guerra sono
molto utili ai soldati. ^Noi c'immaginiamo i pro-
feti antichi coi capelli lunghi e la l)arba fluente.
~
I fanciulli non stanno mai fermi, ma si muo-
vono di qua e di l come avessero i calalimni
nelle "'ambe.
Noti:.
Santificano, posveujejo

amano, ljubijo

ingrassano, /);7c(/o

ci immaginiamo,
si mislimo

stanno, stojijo

si muovono, se (p'bljejo

come, kakor

se avessero, bi imeli
.
Temi femminili.
^
17.

Temi in / femminili.
Dai grammalici sono chiamati della declina-
zione femminile in / quei nomi che uscendo in
consonante nel nominativo, hanno nel js^enitivo
la desinenza atona
?',
come: nit, niti. il filo; mis,
iii&i. il topo
;
o tonica come in klp. klopi, la
panca,
p,
peci, la stufa.
Nella declinazione dei nomi femminili in / vi
sono nel singolare tre differenti forme; una pel
nominativo, accusativo e vocativo; un'altra pel
genitivo, dativo e locativo, e una terza per l'i-
strumentale.
1 sostantivi colla desinenza del genitivo ac-
centata hanno nel singolare accentata anche la
desinenza dell'istruuientale.
Nel plurale il nominativo, accusativo e vo-
cativo sono uguali. Il genitivo ha l'uscita ij o i.
Neiristrumentale la forma imi si riduce per
lo pi alla forma regolare ni.
1 sostantivi colla desinenza tonica nel genitivo
singolare hanno accentate le desinenze del plu-
rale
;
del qual numero nel dativo e locativo le
uscite im, ih si mutano in e?n. eh sotto Tin-
iluenza dell'accento.
Nel duale la declinazione uguale a quella
del plurale, ad eccezione del dativo e dell'istni-
mentale che iianno la desinenza ima, ema.
48 Parte seconda.
-
-?
I
-^
:
Particolarit. 49
Appartengono alla declinazione dei femminili
in /alcuni nomi che escono \x\el,em, en coli'
e
semivocalico. Di alcuni di essi succede come
per i maschili, che perdono Ve se la parola
cresce di sillaba. Cosi misel fa al genitivo misli,
il pensiero
;
psem, il canto, fa al genitivo psmi;
bolezen, la malattia, bolezni; zibel, la cuna, fa in-
vece al genitivo zibeli; kpel, li, il bagno ;jsen,
ni. l'autunno.
Quelli che perdono Ve nei casi obliqui, nel-
l'istrumentale singolare hanno la desinenza ijo.
Nel plurale e nel duale come i monosillabi
tonici formano Tistrumentale colla desinenza
imi, ima intatta. Cosi misi-imi, mislima., etc.
Alla declinazione femminile in i appartengono
molti sostantivi bisillabi e polisillabi di signi-
ficato collettivo i quali escono al nominativo
in al, ast, est, isi, ost, ust, azen, ezen.
Sono numerosi specialmente i sostantivi in
os^, formati da aggettivi, ed indicano condizioni,
qualit. Cosi da mldd, giovane, si ha mlad-st,
giovent
;
da pravien, saggio, pravinost, sag-
gezza.
Questi nomi, massime quelli in ast, est, ist,
ost, ust nell'istrumentale plurale ricevono la
desinenza mi. Cosi oblastmi, coi poteri
;
ivalmi,
colle bestie (ival).
E nell'istrumentale duale ricevono la desinenza
ma per ima.
GUYON.
50 Parte seconda.
Particolarit.
Il nome pt, strada, segue in parte la decli-
nazione dei femminili in /. Pu essere quanto
al genere, maschile, femminile e neutro. Nel
singolare, se maschile segue la declinazione
in
a ;
se femminile, la declinazione in i. Nel-
rislrumentale singolare mantiene la forma del
paleoslavo, ptein. Nel plurale segue i temi in
i e fa, ptje, ed maschile.
Ha inoltre la forma neutra pota, le strade.
Nel genitivo plurale fa sempre ptov.
Esercizio 13.
*
V slogi je mo.
^
Maka zalezuje misi.
^
Uenci
sedijo v klopeh.
*
Gosi se pasejo po poljih.
^
V po-
letnih noeh je prijetno sprehajati se.
^
Z nitjo
sivamo.
'
Pogorelo je mnogo vasi
j
(vasi).
^
Pes
gloda kosti. '^Priatelja trga po kosteh. ^^Oe ima
veliko skrb za otroke.
*
V kleteh se vino ohrani.
^2
V mestih gori po noi mnogo lui.
^^
Z nitima
sem suknji gumbe prisil,
i"*
Mati je dala gosema
zelja.
^^
Razjarjen lovek je zveri podoben.
^'^
Smrt
rei trpljenja.
Note.
Zalezuje, perseguita

sedijo, siedono

se
pasejo, si cibano

sprehajati se, andar a di-
porto

ivamo, cuciamo

pogorelo je. arso,
sono arsi

(jloda, mastica

trr/a
p
koste/t,
ha reumatismi

se ohrani, si conserva

Particolarit. 51
gori^ arde, ardono

seni prisil, ho cucito, rat-
toppato

je dala, ha dato

rei, redime.
Esercizio 14.
'
Si vedono in montagna nelle case delle co-
lossali stufe.
-
Si dice che a Platone mentre dor-
miva nella cuna fossero volate delle api sulle
labbra. ^A quelli che vi sono abituati i bagni
freddi fanno bene anche d' inverno.
^11
candore
dei cigni supera di gran lunga quello delle oche.
^
Fa male mangiare e bere con nausea.
^
Le mac-
chie si lavano cogli acidi e col sale. 'Senza cura
nulla riesce bene.
^
Pochi sono in possesso di
ricchezze e di felicit. ^Povero si dir colui che
non ha nessuna cosa in casa.
Note.
Si vedono, se vidijo

mentre dormiva, kor
je spai

fossero volate, so poletele

a quelli
che vi sono abituati, katerim so vajeni

fanno
bene, storijo dobro

supera, /)re5eie

fa male,
hudo de

con, v

si lavano, se operejo

riesce, se ni ne posrei

sono in possesso,
imajo

non ha nessuna cosa, nobene stvari
nima

in, r, col loc.
Esercizio IS.
iast,
08
azen.
-.
<i-l, e/.
ost, ust
Temi femm. in. i
l
azen. ezen
em, e/1, etc.
'
Nekteri uenci posluajo pouk z veliko mar-
ljivostjo.
2
Spotujte starost !
^
Ljubite ednosti !
Parte seconda.
^
istost je polovica zdravja.
^
Nehvalenost sveta
je navadna
prikazen.
^
V bolezni potrebujemo
postrebe.
"V mladosti je lovek lahkomiljen.
s
Slabe misli dovedejo do slabih dejanj.
^
Ne eli
si visoke casti.
^^
Vladarji imajo veliko oblast.
^*
Zveri imajo mone eljusti.
^^
nj sree brez
zavisti.
*2
Ezopove basni so otrokom zelo prilju-
bljene.
1^
Preernove pesmi so veinoma lirine.
1^
V eljustih so nasajeni zobje.
^^
Napoleon je
nastopil z veliko oblastjo.
^^
s pesmijo si lovek
preganja skrbi.
^^
Cvet mladosti vene.
^^
Previd-
nost je mati modrosti.
20
Ljubezen rodi ljubezen.
-^
Nalezljivim boleznim se teko branimo.
22
7
ljubeznijo si sladimo ivljenje.
Note.
Posluajo,
ascoltano

spotujte, venerate

ljubite,
amale

potrebujemo, abbiamo bisogno

dovedejo,
conducono

ne zeli, non desiderare



imajo, hanno

so nasajeni, sono conficcati

je nastopil, salito

preganja, smuove

vene,
appassisce

rodi, genera

se branimo, ci
guardiamo

si sladimo, rencliamo dolce.
Esercizio 16.
*
11 poeta Ovidio nei suoi carmi ci canta com-
moventemente della sua segregazione a Tomi
sul mar Nero.
"
Molte volte al solo rumor di
guerra gli imbelli cittadini si sono arresi.
^
Lo
sconforto una pena orribile, T insofferenza
della vita.
^
Gol grasso
degli animali si fanno
unguenti medicinali.
^
L'umidit cagiona raffred-
Temi in consonante. 53
dori e mali artritici.
'^
Chi ignora la potenza del-
l'amore? ^L'affilamento delle lame poco vale se
la mano del guerriero non forte ed agile. ^Nel-
l'indigenza si conoscono gli amici.
^
L'idea della
libert anima gli eroi nelle lotte ineguali.
^
Lo
spirito del brigantaggio talora si rivela anche
nelle elevate classi sociali. "Nessun maggior do-
lore che ricordarsi del tempo felice nella mi-
seria.
Note.
Ci canta, poje

della, od, col genit.

al, na

si sono arresi, so se uclali



si fanno, se delajo

cagiona
,
napravi

chi ignora ? kdo ne
pozna?

vale, velja

si conoscono, se poz-
najo

anima, osruje

si rivela, se kae

ricordarsi, se spomniti.

18.

Temi in consonante.
1 temi in consonante escono come nel paleo-
slavo in V, ri, s, t, r.
I temi in v sono tutti femminili ed escono al
nominativo singolare in eo.
Eccetto.il nominativo, accusativo e istrumen-
tale singolare che di rado seguono la declina-
zione in
a e concordano colle forme del paleo-
slavo, gli altri casi si formano secondo la de-
clinazione dei temi in a femminili. Naturalmente
in questi casi obliqui la e ch' eufonica, si elide.
Pel plurale e duale valgono i suffissi propri
dei temi in
a femminili.
54 Parte seconda.
Singolare
Nominativo cerkev {cerkva)
Genitivo crkv-e
Dativo crkv-i
Accusativo cerkev (crkvo)
Vocativo cerkev (cerkva)
Locativo crkv-i
Istrumentale crkvi-jo.
Il plurale e duale si formano secondo la de-
clinazione femminile in a, unendo i segnacasi
al tema cerkev.
Appartengono a questa declinazione alcuni
nomi di piante : bkev, il faggio
;
breskev, il
persico; rtkev, il rapanello, e alcuni sostantivi
uscenti in tev^ come obutev, la visita
;
britev^
il rasoio; etev, il taglio delle biade; kletev,
r imprecazione
;
loitev, la separazione; molitev,
la preghiera; pltev, il sarchiamento.
Particolarit.
11 sostantivo kri, il sangue, segue la declina-
zione del nome nit: genitivo krvi, dativo krvi,
locativo krvi, istrumentale krvj.
Nella zona veneta si trova kri, genitivo karv,
dativo karvi. .
Esercizio
1*7
'
O etvi je liuda vroina.
-
Breskve radi jemo.
3
Brivec brije z britvijo. ^Poboni ljubi molitev.
^
V molitvi je mo.
^
O trgatvi je v vinogradih
Temi maschili.
55
prijetno.
~
Ura
loitve se je pribliala.
^
Bili smo
v cerkvi. ^V bojih tee mnogo nedolne krvi.
^Kakorna setev taka etev.
*'
Cerkvi stojite na
lepem griu.
Note.
Jemo, mangiamo

brije, rade

Ijubi^ ama

se je pribliala, si avvicinava

tee, sgorga,
si spande

stojite, stanno.
Esercizio 18.
*
Gara ai devoti l'ora della preghiera.
^
Gli
sloveni imbandiscono sontuosi banchetti negli
sposalizi.
3
Colle imprecazioni non si accomoda
nulla.
*
La grandezza della Cattedrale di S. Pietro
in Roma meravigliosa.
^
L'ora della separa-
zione dolorosa.
^
Certe visite pi che una cor-
tesia sono un dovere. "Nella scorza dei faggi e
degli abeti l'Erminia del Tasso segn l'amato
nome in mille guise.
^
Le prime chiese cristiane
sono state santificate col sangue dei martiri.
Note.
Imbandiscono, pripravljajo

si accomoda
nulla, se ni ne pridobi

segn, je oznaila
{zaznamovala)

sono state santificate, so bile
posveene.

10.

Temi in n\ Maschili.
Nel neosloveno non v' una declinazione spe-
ciale neppure per i nomi che nel paleoslavo
56 Parte seconda.
appartenevano alla declinazione dei temi in n.
Essi oggid seguono la declinazione dei temi
in a.
I nomi maschili escono al nominativo sin-
golare in en, che si mantiene in tulli i casi.
Es. : jlen^ jelena, jelenu, jelena, etc.
Particolarit.
Speciale declinazione ha il nome clan, il
giorno.
I segnacasi si uniscono al tema o diretta-
mente, e allora il tema perde la sua vocale, e
resta la forma dn; ovvero al tema ampliato
mediante la sillaba ov, ev: dnv, dnc.
Nel singolare si usa il tema non ampliato dn,
e la forma ampliata con ev, dnv. Le forme se-
condo la declinazione in a maschile sono inu-
sitate : genitivo dna, locativo dna, istrumentale
z dnm. Occorre frequente di sentirle nella zona
slovena d' Italia.
Nel plurale e duale si declina o secondo la
declinazione in i nella forma non ampliata, ec-
cetto r istrumentale plurale z dnmi, o nella
forma ampliala con ec, ov secondo la declina-
zione dei maschili in a.
Particolarit. 57
58 Parte seconda.
Il nouQ polddn,\\ mezzogiorno, si declina come
il nome dn. genitivo poldne o poldneva, etc.
Il nome U, il terreno, ha soltanto il plurale, e
si declina come il nome dn nel dativo, loca-
tivo e istrumentale. Quindi avremo:
Nominativo U
Genitivo tal, tl
Dativo tlm, tlrn
Accusativo tl
Vocativo tl.
Locativo tlli
Istrumentale tlnii

20.

Temi in n neutri.
Anche i neutri non hanno declinazione propria
come l'avevano nel paleoslavo. Escono al no-
minativo singolare in me, che corrisponde alla
primitiva desinenza men (me paleoslavo).
Negli altri casi ricorre l'uscita tematica in-
tiera men. Valgono per questi temi le desi-
nenze dei neutri in a. Cosi il sostantivo ime, il
nome, fa al genitivo imn-a, al dativo imn-u^ etc.
Altri esempi ci offrono i nomi rdme-na, la
spalla; vrme-na, il tempo (wetter); plme-
dna, la razza; tme, -ena., la cima, etc.
.
21.

Temi in s neutri.
Escono al nominativo singolare in o ossitono,
e nei casi obliqui, eccetto l'accusativo (e voca-
Temi neutri. 59
tivo) singolare, conservano la sillaba es, finale
del tema.
Le desinenze sono quelle proprie dei neutri
in a. Abbiamo quindi neb. cielo.
60
Parte seconda.

22. Temi in t neutri.


I nomi dal lema in t sono tutti neutri. Dinanzi
alle desinenze dei casi inseriscono la sillaba et,
all' infuori del nominativo e accusativo singo-
lare, nei quali perdono il t finale del tema.
Cosi, dte, il fanciullo, fa al genitivo dteta
;
dativo detetu; jdnje, Tagnello. jdnjeta; tle, il
vitello, teleta, etc.
I nomi di questa categoria indicano esseri vi-
venti giovani, giovani animali. Entrano pertanto
a far parte di essa i nomi, dekl, e'ta, la fanciulla;
jine, et il manzo giovane
;
kozl, et, il capro
giovane; pisce, ta, il pollo giovane; pras,
ta, il porco giovane; senj, ta, {scene, ta),
il cane giovane; zreb, ta. il puledro.
Si declinano quindi nel modo seguente, come
tle, il vitello:
Temi neutri. 61
Esercizio 19.
*
Arabci imajo dolga ose])na imena.
^
Vsaka
stvar ima svoje ime.
^
Starek ne more nesli
tekega bremena. '*Med semenom je mnogo plev.
''
Pripravlja se k hudemu vremenu.
^
Krave tega
plemena so mone.
"^
V^rh glave imamo teme.
^
la-
bolko ne pade dale od drevesa.
^
V nebesih so
zveliani vesele.
'^
Gre skoz les, ne vidi dreves.
^^
Kdor resnico ljubi, ues jej ne masi.
''
Lu
oes je lep dar nebes.
''^
Pi.semo s peresom.
^*
Pridna gospodinja mora za pero ez plot sko-
iti.
'^
Osi pri kolesih se maejo, da loje teko.
1*^
Plini so tudi telesa.
'^
Dekleta so na vrtu ter
pletejo vence.
'^
Koklja je zgubila pieti.
'^^
Pri
detetu lee igrae.
-^
Dekle daje janjetom jesti.
''
rebe skae okoli kobile.
--
Krava stoji poleg
teleta.
Note.
Ne more, non pu

nest, portare

pri-
pravlja se, si apparecchia

ne pade. non cade

gre, va

ne vidi, non vede

ne mai, non
turi

piemo, scriviamo

skoiti, saltare

se maejo, si ungono

da tek, perch scor-
rano

pletejo, intrecciano

je zgubila, ha
perduto

lee, giaciono

daje, d (sta dando)

jesti, (da) mangiare



skace, salta

stoji, sta.
Esercizio SO.
'Dinanzi agli occhi ci stanno sempre le im-
magini delle persone care.
-
L'albero non si
62 Parte seconda.
abbatte con un colpo solo.
^
Sotto l'aratro non
si attaccano di solito n poliedri, n giovenche.
^
La separazione di Ettore da Andromaca
stata cantata mirabilmente da Omero.
=
I fan-
ciulli e le fanciulle dopo mezzogiorno quando
la scuola finisce escono sul prato a saltellare
ed a cogliere fiori.
^
Pregando volgiamo gli occhi
al cielo.
~
I montanari portano in citt sulle
spalle capretti e vitelli.
^
V'era presso i Romani
un reparto di milizia che doveva combattere
mediante i sassi.
^
Nei mulini di campagna ma-
cinano con una o due macine al pi.
Note.
Ci stanno, nam stojijo

si abbatte, se poseka

si attaccano, se vprezajo

stata cantata,
je bila peta

finisce, jenja

escono, izidejo
(grejo ven)

a saltellare, skakat

a coglier,
na birat

pregando, ko molimo

volgiamo,
obraamo

al, na

su, na

che doveva, ki
je moral

mediante, z

macinano,
meljejo

con una o due, na eden ali na dv



al pi,
najvc.

23.

Temi in r.
I temi in r nel neosloveno sono rappresentati
soltanto da due nomi, mdti, la madre, e /<c/, la
figlia.
Si declinano come i femminili in a (riba), ec-
cetto nel nominativo, e accusativo del singolare.
Temi. 63
64
Parie seconda.
Esercizio 21.
'
Kozje mleko je bolnim ljudem zdrava pijaa.
2
Na semnju je bilo mnogo ljudi.
^
Kratki so
dnevi (dnovi) na svetu za nas.
*
Brat je priel
domov za dn.
^
Deuje e dva dni (dneva, dnova).
^
Sestra slui pri grajskej gospej.
"^
Hi se mora
loiti od matere
;
heri se milo stori.
^
Z gospo
se sprehajajo njene here.
^
Knjiga je padla na
tla.
1^^
Nesrene lei na tleh.
"
Razlina so pota
love.skega ivljenja.
Note.
Je priel, venuto

deuje, piove

slui,
serve

loiti, prendere congedo

se milo stori,
dispiace

se spreJtajajo, passeggiano, vanno
a diporto

je padla, caduto(a).
Esercizio 22.
'
L/avaro ha sempre gli occhi rivolti a terra.
-
La notte ha gli orecchi, il giorno gli occhi.
3
Quando suona giorno la figlia operosa si alza
per attendere alle faccende di casa.
*
Giorno per
giorno nella vita impariamo qualche cosa.
^
Og-
gid madri spartane non se ne trovano cosi fa-
cilmente al mondo. ''Una madre di casa e labo-
riosa d un bell'esempio alle figlie.
^
Le nostre
nonne hanno vissuto in et pi poetiche.
^
Non
lasciamo la strada vecchia per la nuova.
^^
Di-
cono che per tutte le strade si va a Roma
"
Quelli
che vanno in pellegrinaggio
a
Roma si dicono
romei.
Aggettivo.
65
Note.
Rivolti, obrnjene

suona, ^Doni

si alza,
vstane

per attendere, da skrbi

giorno pei'
giorno, don na dan

impariamo, se navadimo

non si trovano, se na najdejo



d, d

hanno vissuto, so ivele

pi, bolj

non la-
sciamo, ne pustimo

dicono, pravijo

si va,
se gre

a, r

quelli che, tisti ki

vanno,
gredo

in pellegrinaggio, na boMjopot

si
dicono, se imenujejo.

24.
-
DELL'AGGETTIVO.
L'aggettivo concorda in genere, numero e
caso col nome a cui si riferisce. Esso ha tre
generi, come il nome : maschile, femminile e
neutro.
Per i differenti generi esistono desinenze spe-
ciali : il maschile al Nominativo singolare non
ha suffisso, od ha il suffisso i; il femminile ha
la desinenza a; il neutro ha la desinenza o, e,
secondo la natura forte o fievole della con-
sonante finale del tema.
Bisogna fare una importante distinzione a
proposilo dell'aggettivo
;
bisogna cio distin-
guere gli aggettivi indefiniti dagli aggettivi de-
finiti, giacch su tale distinzione si fonda il
doppio esito del nominativo singolare maschile.
Per gli aggettivi indefiniti occorrono nel No-
minativo singolare le desinenze seguenti;
GUYON.
5
66 Parie seconda.
maschile
le
p
knj
un
bel cavallo
femminile
a
lpa hia
una
bella casa
neutro
o, e
le
p
pi
j
e
una
bella campagna
li aggettivi definiti abbiamo :
Per
maschile
i
lepi knj
il bel cavallo
femminile neutro
a 0,
e
lpa hia lepo polje
la bella casa la bella campagna
Nei casi obliqui non differiscono affatto gli
aggettivi indefiniti da quelli definiti. 11 para-
si pu quindi rappresen-
[e cosi
Divisione e uso dell' aggettivo. 67
Duale
maschile femminile neutro
N. lp-a lp-i (e) lp-i (e)
G. lp-iil lp-ih lp-ih
D. lp-ima lp-ima lp-ima
Acc. lp-a lp-i {e) lp-i (e)
Voc. lp-a lp-i {e)
lp-i (e)
Loc. lp-ih lp-ih lp-i/t
Istr. lp-ima lp-ima lp-ima
Osservazioni.

1)
Gli aggettivi che al No-
minativo singolare escono in ek. el, en, er, eo,
quando la parola cresce di sillaba perdono,
come i sostantivi, Ve. Cosi, delaven, genit. d-
lavna, laborioso
;
gibek, genit. gibka, pieghe-
vole, etc.
2)
La desinenza ega dell'accusativo singo-
lare, come avviene pei sostantivi, si usa quando
l'aggettivo riferito a nome indicante essere
animato. Per altro, anche se riferito a esseri
inanimati si usa tuttavia purch non sia accom-
pagnato dal sostantivo, e si riferisca a un so-
stantivo che fa parte d'altra proposizione.
Esempio :
Lepi klobuk denem na Io metto il cappello
glavo starega pa ne- bello, .non voglio il
em vecchio.

25.

Divisione e uso dell'aggettivo.
Gli aggettivi si distinguono in :
a) Aggettivi di qualit, secondo che si
riferiscono a propriet o alla qualit inerente
delle persone o cose.
68 Parte seconda.
P)
Aggettivi possessivi, i quali si riferi-
scono alla appartenenza delle persone o cose.
L'aggettivo nello sloveno ha una grande im-
portanza, e nell'esprimere una relazione attri-
butiva lo si preferisce al semplice genitivo.
In luogo del genitivo singolare del possessore
si usa l'aggettivo formato colle desinenze, ov,
ova, ovo

ec, eva^ eoo, da temi di sostantivi
maschili. Esempi :
Gospodov knj II cavallo del signore
Gospodova hia La casa del signore
Gospodovo plje La campagna del signore
Kovdev sin II figlio del fabbro
Kovaeva zena La moglie del fabbro
Kovaevo dete II fanciullo del fabbro
Ai sostantivi femminili invece si uniscono le
desinenze in, ina, ino, per formare l'aggettivo.
Cosi avremo :
Materin knj
II cavallo della madre
Materina hia La casa della madre
Materino polje La campagna della madre
Per indicare il possessore in luogo del geni-
tivo plurale, o del genitivo di un nome
collettivo
si usa l'aggettivo colle desinenze.
a) ski, ska, sko pei maschili e neutri.
1)
Dal maschile gospodar, il padrone, ab-
biamo:
Gospodarski vrt
L'orto dei padrone
Gospodarska njiva II campo del padrone
Gospodarsko dlo 11 lavoro del padrone
Dicisione e uso dell'aggettivo. 60
2)
Dal neutro neb, il cielo, abbiamo :
Nebeki up La speranza celeste
Nebeka cast La lode celeste
Nebeko veselje La beatitudine celeste
p)
ji, ja, je pei femminili.
Da krdva e kobila^ abbiamo :
Kravji glas Voce di vacca
Kobilja glava Testa di cavalla
Kobilje mleko Latte di cavalla
Osservazione L

I monosillabi di solito ri-
cevono 00,
ev dinanzi le desinenze sA7, sA'a, sA'o:
brdiov-sko serc, cuore fraterno, etc.
I suffissi, ski, ska, sko sono propri degli ag-
gettivi che designano popoli o territori ;
fran-
coski, nemki, slovenski, kranjski.
L'uscita ski, sko di questi aggettivi, si usa
anche quando l'aggettivo assume valore di av-
verbio :
Francosko slovensko Parlo francese, sloveno
govorim
Latinsko piem Scrivo in latino
Osservazione IL

Quando per altro si vuol
significare una pi stretta relazione fra posses-
sore e cosa posseduta allora si pu anche usare
il genitivo singolare in luogo dell'aggettivo pos-
sessivo. Cosi: Ps mojega sina, il cane di mio
figlio.
Tuttavia si usa dire: dber ovcji pastir, buon
pastore di pecore
;
teko gospodarsko delo, la-
voro diffcile del padrone, perch l'aggettivo
70 Parie seconda.
appartiene alla parola fondamentale o espri-
mente l'idea principale del concetto.

26.
Gli aggettivi si usano nelle forme definite.
1)
Quando l'aggettivo e il sostantivo costi-
tuiscono un'idea sola, come brusni kamen,
pietra da arrotare
;
sodnj ddn^ giorno del giu-
dizio.
2)
Cogli aggettivi che finiscono in ski e ji :
dicji loek, uomo selvatico. Vedi sopra altri
esempi in proposito.
Si usano nelle forme indefinite :
1)
Quando l'aggettivo ha forma di predicato.
2)
Cogli aggettivi uscenti in oo, in.
3)
Coi pronomi possessivi.

27.

Gradi di comparazione.
Il comparativo si forma aggiungendo al tema
dell'aggettivo i seguenti suffissi :
1.

ejsi. eja, eje ovvero si, sa, e.
II.

eji, eja, eje ovvero ji,
ja, je.
I. Le desinenze ejsi, eja, eje sono comuni
agli aggettivi monosillabi. Ijisillabi e polisillabi:
nv

nov-jsi, a, e, pi nuovo
cist

cist-jsi, a, e, pi pulito
bogdt

bogat-jsi, a. e, pi ricco
priprst

priprost-jsi, rt, e. pi semplice
pameten

pdmetn-jeji,
a, e, pi giudizioso
(l'? scompare)
prijaven

prijzn-ejsi,
a, e, pi amichevole.
Gradi di comparazione.
Negli aggettivi polisillabi spesso la desinenza
ejsi si muta per contrazione nell'altra isi; cosi
imeniten ha imem7ri-/si accanto alla forma piena
imenitn-eji, pi ragguardevole.
Le desinenze si, sa, e, sono proprie soltanto
degli aggettivi monosillabi e principalmente di
quelli che escono in
6,
p,
d come : Ijb, ljubi,
a, e, pi caro; tdn-ek, tn-si, a, e, pi leggero.
Quando l'aggettivo esce in d dopo vocale, la
dentale sonora d si elide originando il
j
;
al con-
trario il d dopo consonante, dinanzi a si si perde
del tutto senza lasciar traccia. (Gfr. par. 6-VI).
Iid

/u'ij-si, a, e, pi cattivo
mldd

mlaji, a, e, pi giovane.
r/r'd

gr'-si, a, e, pi brutto.
II. Tutti gli aggettivi i quali formano il
comparativo mediante la desinenza ejsi, a. e
possono altres ricevere anche la desinenza eji,
eja, eje
;
per altro ci avviene comunemente
solo nel nominativo singolare.
Mediante le desinenze
j/,
ja, je soltanto si
forma il comparativo dei monosillabi, e proprio.
a)
Di quelli che escono in gutturale k,
g,
l, la quale (cfr. paragr. 5,
6)
gutturale dinanzi
7/.7.je si cambia nella palatina corrispondente
di grado,
,
i, s, come :
jdk

ja-ji, a, e, pi forte
drag

drdz-ji, a, e, pi caro
glth

gls-ji,
a, e, pi sordo.
p)
Di alcuni che per la perdita del suf-
fisso ok, ek, divengono monosillabi. La conso-
72 Parte seconda.
nante finale del tema si assimila colle sillabe:
ji,
j
a, je, come in :
visk

vi-ji. a, e, pi alto
niz-ek

niz-ji, a, e, pi basso
globok

globlji, a, e, pi profondo
mh-ek

m-ji. a, e {meh-kjsi), pi tenero.
In alcuni di questi comparativi il
j
spesso si
tralascia. Cosi,
j
di accanto a jji, pi forte;
drdzi accanto a draji, pi caro, etc.
;
forma
peraltro poco usata.
Osservazione.

Come gli aggettivi tn-ek e
sld-ek i quali per la perdita del suffisso ek nel
comparativo divengono monosillabi, e ricevono
regolarmente le forme ji, ja, je, ed anche le
forme si, sa, e, proprie dei monosillabi, cosi
pure i monosillabi uscenti in d, ad esempio,
hd, cattivo; mldd, giovane; gr'd, brutto, etc,
possono avere le fovme ji, ja, je in luogo delle
forme si, sa, e.
Vediamo che :
/,d|'"Kl.
mldd\"";'/. gr'd
'"'/!.
l
hujsi
(
mlajsi
^
i
0^
si
hanno due forme di comparazione.

28.
Questa la formazione regolare del compa-
rativo.
Comparativi irregolari sono formati dai se-
guenti aggettivi :
velik ha vji, v-i, a, e, pi grande
mal, majhen ha manji, mn-ji, a, e, pi piccolo
Superlativo. 73
dober ha bolji, bJj'i, a, e, migliore
dig ha dalji, dlji, a, e, pi lungo
Osservazione.

Le particelle comparative
sono ko, kt, kkor, ngo corrispondenti al nostro
checche non. Si pu risolvere peraltro il secondo
termine di paragone anche colla preposizione
oc/, del, ed il genitivo.

29.

Superlativo.
Il superlativo si forma premettendo alle forme
del comparativo la particella naj. Cosi abbiamo
naj gr'si, il peggiore; naj draji, il pi caro.
Il superlativo dei quattro aggettivi che for-
mano il comparativo irregolare, si forma re-
golarmente: naj veji, naj bolji, etc.
Il comparativo ed il superlativo possono for-
marsi anche mediante una circonlocuzione, con
l'avverbio blj, pi, e naj bj, il pi.
Questo modo di comparazione si usa sempre
cogli aggettivi che in origine erano participi e
finiscono in
, ec, n. Per esempio da vr,
caldo (vrti, bollire), abbbiamo blj vro, pi
caldo; naj boljvrc, il pi caldo.
Per esprimere poi il superlativo intensivo si
usa preporre alla forma del positivo le par-
ticelle zel, molto, kdj, (silno), mono, jko, ol-
tremodo; come, zel priden, molto, perfetta-
mente saggio.
Il prefisso pre unito all'aggettivo positivo gli
attribuisce significazione di maggioranza o di
minoranza, ed anche di eccellenza. Cosi prevelik,
significa, molto gvande; prenizek, molto piccolo.
Parte seconda.
Esercizio S3.
'
Dobro jutro, dober veer, lahko noe. ^ Kristus
je rekel dajte ejnim piti in jesti lanim.
^
Pri-
hodnji teden pojdem v Italijo in ne pridem v
kratkem domu.
^
Ali bi bilo mogoe najti tol-
maa dobrega?
^
Mi ne razumemo dobro itali-
jansko.
^
Vi ne sedite lepo. "Glejte, na desni je
lepo jezero, na levi pa velik breg.
^
Bodite na-
tanni in doloeni dan obiite me.
^
Voda ni
dobra, sadje ni zrelo.
^^
Dajte mi zdrave pijae.
*Mmate umazano hio. oeditejo '- Psi so lajali
v terdej noi, ker so hrup sliali.
'"^
Vai otroci
imajo zel strah pred dimnikarji.
''*
Mi smo
v zaasni gostilni pri Jelenu .
'^
Raznovi-st-
nost je v glasoslovji madjarskega jezika. '^Bol-
gari romunski nosijo romunsko noo in govore
romunski.
Note.
Je rekel, ha detto

dajte, date

pojdem,
andr

ne pridem, non verr

bi bilo, sa-
rebbe

sedite, sedete

glejte, guardate

bodite, siate

obiite me, trovatevi da me

oedite jo, pulitela

so lajali, abbaiavano

so
sliali, sentivano

smo, siamo.
Esercizio 34.
'
Aquileja nei tempi antichi era una grande
citt e straordinariamente importante a cagione
del commercio fra l'Italia e la Pannonia
;
og-
gid un piccolo luogo non lontano dall'Isonzo
e dal lido del mare.
^
La chiesa di S. Marco in
Superlativo.
.
75
Venezia un eloquente e meraviglioso esempio
(modello) dell'arte dei mosaici.
^
Gli antichi ita-
liani hanno creato nel verde giardino d'Europa
un inesauribile numero di eccellenti opere.
^
11
diritto romano oggid il canone dell'idea giu-
ridica. ^Gli sloveni erano un popolo agricoltore.
^
L'acqua cade sulla ruota del mulino per mezzo
di un canale di legno.
Note.
A cagione, zavoljo

hanno creato, so u-
stoarili

cade, tecs

per mezzo,
p.
Esercizio S5.
'
Pokliite konjskega kovaa in pokaite mu
mojega bolnega konja.
~
Temu konju je treba
dati otrobove vode. ^Zaprezi konja v dvoko-
lesnik.
'^
Kterega mojstra ste te dve podobi:
sv. Cecilia in krvoprelitje nedolnih ?
^
Pred
malo tedni so igrali v Ljubljani ilaljansko
opero.
^
Hci naega soseda ima zelo lep glas
ter je
v svoji umetnosti nezmagljiva.
'
V svojej
sobi si elim veliko omaro, ponono mizico ter
sest slamnatih stolov.
^
Svojima sinovoma sem
prinesel z Dunaja olske knjige in risarsko
pripravo.
^
Dajte cesarju kar je cesarjevega, in
Bogu kar je bojega.
^
loveki glas je
velik dar
boji. "Veselje nebeko je veno,
i^
Skopuhova
hi je vekrat poeruhova ena.
^^
Zimski dnevi
so kratki.
^^
Ljudske pravljice so raznovrstne.
1^
Strana je pasja bolezen steklina.
^^
Sava tee
po kranjskej deeli.
^^
Goste slube, redke suknje.
Parte seconda.
17
Zrelo jabolko samo odpade.
^*
Zvest prijatelj
je redek.
^^
Moj brat je spreten mizar.
^^
Zado-
voljni je sreen.
^^
Lepa beseda lepo mesto
najde.
^^
Prazen sod ima velik g]as.
^^
Bodi po-
sten !
-*
Lisiji rep je metlast.
^5
Blaena so leta
nedolnih otrok.
^^
Potrpljenje prebije elezna
vrata.
^7
Hudobnemu loveku nikdo ne zaupa.
^
Dolgi lasje, kratka pamet.
^^
Lisica je zvita.
3"
isto naravno je, da se okoli velikih mo radi
zbirajo njih astivci in prijatelji.
^^
Medsebojna
ljubezen udov obitelji je lepa lastnost Slovanov.
Note.
Pokliite, chiamate

pokaite mu. mostra-
tegli

je treba, bisogna

zaprez-i. attacca

ste, sono

so igrali, rappresentavano

elim,
desidero

sem prinesel, ho portato

dajte,
date

tee, scorre

odpade, cade

najde,
trova

bodi, sil

prebije, supera

zaupa,
si fida

se zbirajo, si raccolgono

njih, i loro.
Esercizio 26.

Il (monte) Terglou quasi appieno staccato


dai monti vicini.
^
Di iscrizioni cristiane sopra
lapidi romane ne abbiamo molte nella Pannonia.
3
Nella parte occidentale della Pannonia sono
stati trovati molti monumenti sepolcrali cristiani.
*I1 territorio sloveno dopo l'impero romano fu
come tutte le terre fra TAdriatico e il Danubio
diviso in pi provinole.
^
Nella primavera la
vegetazione si desta dal suo sonno invernale, e
gli alberi danno fuori le foglie.
^
Virgilio in-
Superlativo.
namorato del suo eroe troiano Enea, nelFidea
che i Romani siano discendenti dai Troiani.
"La lingua latina non s' spenta senza lasciar
traccie (di s).
^
Dalle sue morte membra hanno
tratto nuova vita le nuove lingue romanze.
^
Presso gli slavi nei tempi antichi il potere del
padre durava finch il figlio non s'era sposato.
Note.
staccato, je odlcen

appieno,
p
polnem

ne abbiamo, imamo

molte, mnogo, precej,
(molte assai)

sono stati trovati, so bili najdeni

territorio, zemlja

fu diviso, je bila razde-
ljena

si desta, se vzbudi

dal, iz

danno
fuori, poganja

innamorato, je zaljubljen

del, V

nell'idea, v idejo

che, da

non
s' spenta, ni izginil

senza lasciar traccia,
brez sledu

hanno tratto, so pognali

potere,
oblast

durava, je trajala

s'era sposato,
se ni oenil.
Esercizio
2*7.

Zrak je laji nego voda.


-
Poletna no je
kraja od zimske.
"^
Baker je draji ko elezo.
^
eja je huja od gladu.
^
Med je slaji nego
sladkor.
^
Bolje je shranjeno jajce ko sneden
vol. "^Nemka izreka je laja od angleke. *Bog
je naj pravicnii. ^Najhujemu viharju pra-
vimo orkan.
''^
V juliju imamo najveo vroino.
^^
Spomlad je najlepi letni as.
^^
Obleke boga-
tejih ljudi so navadno iz drajega blaga,
i^
Naj-
kraji dan je v mesecu decembru.
^-^
Krez je
Parte seconda.
menil, da je najsreneji lovek na svetu. ^^Naj-
moneja svitloba je solncna. ^^im zdraveja
pamet, Um veja modrost.
i^im
slaje sojedi,tim
raje jih imajo otroci,
i^
Najvija gora na zemlji
je Everest.
^^
K najkrasnejim deelam prite-
vamo Italijo.
-^
Voda je najbolj zdrava pijaa,
a ki'uh najteneja jed.
21
Zadovoljno pa nedolno
srce je bolje, ko vsi zakladi sveta.
^^
Najbolji
proizvodi so last uenih mo.
^3
Rane se perejo
z najistejo vodo.
^^
Najbogateji ljudje niso
vedno najsreneji.
-^
Neizmeren je nebeki svod.
Bolja kratka sprava, ko dol^a pravda.
-^
lo-
vek teko aka boljih asov.
27
Najbolja lu
je Bog.
2^
Sahara je neizreeno velika puava.
29
Karol veliki je bil velik politik.
Note.
Shranjeno, risparmiato

sneden, mangiato

pravimo, diciamo

je menil, pensava

pritevamo, annoveriamo

se perejo, si lavano

niso, non sono



aka, aspetta

je bil, era.
Esercizio 38.
'
Nella primavera restano la terra e l'aria fra
i boschi lungo tempo pi freddi di quello che
sia nei luoghi privi di piante.
~
Il Terglou la
pi alta montagna del Gragno.
^
Nel pi largo
significato (della parola) non si deve intendere
la parola libert.
^
Le alture balcaniche hanno
parecchi passaggi importanti.
^
La scrittura
cirilliana il pi chiaro esempio della forza
della cultura slava d'un tempo.
^
Presso gli
Pronomi personali.
79
lugoslovani il pi vecchio giudice il padre
nella sua famiglia.
"^
Nel pi terribile inverno gli
imperiali si erano incamminati verso l'Italia.
Note.
Restano, ostaneta

fra, v

di quello che
sia, nego sia

non si deve, se ne more

in-
tendere, tolmaiti

importanti, vanili

si
erano incamminati, so potovali.

30.
-
DEL PRONOME.
Pronomi personali.
I pronomi personali sono jaz {jez. jest), io, ti.
tu e per la terza persona il riflessivo, che ha
una forma sola per tutti i numeri.
Singolare
80 Parte seconda.
Duale
Nomin. midva (medve) vidva (vedve)
Genitivo nju, naji vjit, vdji
Dativo ndma vdma
Accus. ndju, naji vdju. vdji
Vocat. mid^d (medv) vidvi (vedv)
Locativo nas (ndma, naju) vas {vdma, vaja)
Istrum.
ndma vdma
Osservazione.

Il pronome riflessivo di terza
persona si pu riferire anche alla prima ed
alla seconda persona.
Concorda coll'italiano in questo:
Egli loda s stesso On hcdli samega sebe.
Discorda dall'italiano:
Noi l'abbiamo presso Mi ga imdmo pri sbi.
di noi.
Che cosa comperi per
KaJ
si kupi ^
te?
Il pronome reciproco, Vun Valiro, si risolve
con is) md sebj.

31.
11 pronome di terza persona dimostrativo :
n, una, ano, egli, ella, ci.
Nei casi obliqui si forma da un tema
i,i=:ji),
Ja,
je che nel neosloveno lia perduto il primitivo
valore.
Il maschile ed il neutro, eccetto il nominativo
accusativo di tutti e tre i numeri si declinano
nello stesso modo. Anche il femminile nel plu-
rale e duale eccetto il nominativo (e vocativo),
si declina come il mascliile e neuti'O.
Pronomi possessivi. 81
82 Parte seconda.
Duale
njin, a, o, di noi due
vjin, a, o, di voi due
jijun, a, o, di loro due.
p)
Possessivo riflessivo: svj, svja, svje,
suo, saus.
7)
Possessivo indeterminato: ongav, a, 0,
di quel certo, cujasdam
;
nkoi\ a,
0,
di un
qualche, cajasquam.
6)
Possessivo interrogativo: egdv, a,
0,
di chi ? ij\ a, e, di chi ?
Osservazioni.

Il pronome riflessivo pos-
sessivo svj, svja, SDj'e, si usa invece dei pos-
sessivi personali indistintamente, se il soggetto
e il possessore sono una medesima persona.
Esempi :
Io amo i miei genitori Jaz ljubim svoje sidrie
La madre loda la sua Mti hvdlijo svjo prid-
assennata fanciulla no licer.
Quando il pronome possessivo esprime una
possessione comune, come: andremo nel nostro
villaggio, il nostro si traduce con na, laddove
nella proposizione andremo nella nostra casa,
il nostro si traduce con svj, a, e.
Si avverta per altro che solo il padrone potr
dire, pojdem v svojo hio, andr nella nostra
casa; i fanciulli diranno, pojdemo v nao hio.

33.

Pronomi dimostrativi.
Si declinano come gli aggettivi. Solo il pro-
nome ta, te^ to, questo, ha declinazione speciale.
Pronomi composti. 83
84 Parte seconda.
ovk, ovdka, ovdko, tale
ondk, ondka, ondko, di tal fatta

35.

Pronomi interrogativi.
I pronome (sostantivo) interrogativo chi ? die
cosa? si traduce con kdfj ? kdj ? che si declina
nel modo seguente :
Nominativo kd kdj
Genitivo kogd
cesa
Dativo kom mu
Aeeus ati Vo kogd kdj
Locativo pri km cm
Istrumentale s km m
I pronomi interrogativi aggettivi sono :
katri,
a, o. e kji, a, e, chi? quale?
igw,
a, o, ovvero egdvsen, a, o, ovvero c/jf,
a, e, di chi ?
kakv, a,

kdksen. sna, no, quale? (quanto
?)
(ki, kd, k, quale ? usasi neir Istria e nelle
basse regioni del mezzogiorno).

36.

Pronomi relativi.
Si forma il pronome relativo dall'interrogativo
con l'aggiunta di r. Da kd ? abbiamo kdr,
colui il quale {wer), con significato di sostantivo.
Da kdj abbiamo kdr, ci che (^ras) sostantivo.
Nominativo
Pronomi Indeierminaii. 85
Pronomi relativi, aggellivi
kateri, katra, katero, il quale
kji, kja, kje, il quale
cegaversen, sna, no, di chi, (cessen ovvero ce-
ri
r'wor.
kdk, a, o

kdkoren, sna, no, quale (qua-
litativo).
kolik, o, a

kolikrsen, sna, no, quale (quan-
titativo).
ki, ka, ko (neir Istria), quale.

37.

Pronomi indeterminati.
a) Hanno valore di sostantivi :
I.

Si declinano come kd e kdr,
kd, qualcuno
nihe, gent., nikogar, alcuno
nidlokdo, alcuno difficilmente
marsikdo, taluno
vsakdo, ciascuno.
II.

Si declinano come kj interrogativo,
kj, qualcosa
nkaj, alcuna cosa.
III.

Hanno declinazione speciale,
Nomin. e Voc. Ni, niente
Genitivo Nisar
Dativo Niniur
Accusativo Ni
Locativo Niemur
Istrumentale Nicimur
86 Parie seconda.
P)
Hanno valore di aggettivi
,
e come
questi si declinano i seguenti :
katri^ qualcuno
kdk, qualcuno
nki, un certo
nektri, alcuno
marsiktri, taluno
marsikak, taluno
marsikdken, vario
vsk, ciascuno
Dsdkteri. ognuno singolarmente
raznoteri, di diverso modo
vs, vs, vs, tutto.
Ma ves, vsa, vse, tutto, nel singolare e plurale
si scosta dalla declinazione degli aggettivi.
Singoiare
maschile femminile neutro
Nom. Voc. vs vs vs
Genitivo vsga vs vsga
Dativo

vsmu vsj vsniu
Accusativo vsga (vs) vs
.
vs
Locativo vsni vsj vsm
Istrumen. vsm vs vsim
Plurale
Nom. Voc.
Genitivo
Dativo
Locativo
Istrumen.
vsi
vsh
vsm
Accusativo vs
vsh
vsnii
vse
vsh
vsm
vs
vsh
vsmi
vsa
vsi
vsm
vs
vsh
vsmi
Pronomi indeterminati. 87
Esercizio 29.
'
Ti za me, jaz za te, Bog za vse.
-
Danes meni
jutri tebi.
^
Vedve ste prijateljici.
*
Mi dva pla-
vava.
^
Ono se smeje.
^
Vsako donosi svoj kri.
'
Lenuh sam sebi as krade.
^
Gosenice lazijo
;
one so kodljive.
^
Prijatelja se ljubita
;
ona si
pomagata.
^
Ljubi domovino po njenej ceni.
^^
Vsaka deela ima svoje ege. ^- Pomagaj bli-
njemu v njegovih nadlogah.
^^
V naem ivljenju
se vrste jasni in oblani dnevi,
i'^
Zvest sem
svojej domovini.
^^
Vajino prijateljstvo ostane.
^^
Blagor jim ki so istega srca.
^'
Prijatelj gre
z vama. ^^Ako se otroci igrajo, mora pri njih
tudi varuh biti.
^^
To ravnanje ni spodobno.
-'^
Beseda tega moa mi gane srce.
-*
Takih
pesmi e nisem slial.
^^
Hodi po pravih potih
;
sreen bo na tem in onem svetu.
^^
Kakorno
ivljenje, laka smrt.
-^
Temu loveku je malo
verjeti.
Note.
Plavava, nuotiamo

smeje, ride

nosi, porta

krade, ruba

lazijo, strisciano

se ljubita,
si amano

si pomagata, si aiutano

ljubi,
ama

pomagaj, aiuta

se vrste, si seguono

ostane, restano

igrajo, giuocano

gane,
muove

slial, sentito

hodi, cammina

bo, sarai.
Esercizio 30.
'
Quello che hanno creato nell'arte gli Egiziani,
gli Assiri, i Greci ed i Romani, vale a noi
88
Parte seconda.
sempre di modello e di fonte inesauribile, a cui
attingono i nostri artisti.
*
I Rumeni sono di-
scendenti da quei Romani che si sono stabiliti
nella Dacia,, sulla sinistra del Danubio. ^Non
possiamo
concepire
un popolo che non abbia
le sue
leggi.
*
L'Imperatore Leopoldo aveva
scelto per duce supremo dell'esercito, Eugenio
di Savoia, fra tutti il suo pi intelligente con-
dottiero.
^
I Zigani
(Zingari) del Montenegro
parlano la
medesima lingua, riconoscono la
medesima
religione, portano la medesima veste,
hanno gli stessi costumi e leggi dei Montene-
grini.
Note.
Hanno creato, so ustvarili

vale, velja

attingono,
zajemajo

si sono stabiliti, so se
naselili

non possiamo concepire, ne moremo
misliti

aveva scelto, je bil izbral

parlano,
fjovor

riconoscono, spoznavajo

portano,
nosijo

hanno, imajo.
Esercizio 31.
*
Kdo je
podaril solncu arei svit ?
-
Koliko
je usmiljenje boje ! Koga si pozdravil ?
^
Kakno
mesto je Ljubljana ? Mvaj lovi sova ? ^Katere
dele sveta poznate ?
^
Kdor resnico ljubi, ne
pozna strahu.
^
Kar te ne pee, ne gasi.
^
Ne zabim
jesika, katerega me je mati uila. Kakorsna
setev, taksna etev. "^' Xe odlagaj na jutri dela,
ki ga danes lahko stori.
"
Nitie ne ve prihod-
nosti.
^2
Vsak je svoje sree kova.
*^
Vse mine.
"Marsikdo je sreen.
^^
Slepec ne vidi niesar.
Pronomi indeterminati. 89
'^
Od besed se nihce ne zredi.
^'
Bog ne da niko-
mur vsega.
1^
Nekaj je bolje od niesar,
i^
Vsakdo
se veseli pomladi,
^o
Marsikteremu je srea ne-
mila.
2*
Stari, klasini grki jezik se je razvijal
naravneje in isteje nego kateri drugi evropski
jezik.
Note.
Je podaril, ha donato

si pozdravil, hai sa-
lutato

lovi, insegue

poznate, conoscete

ne pozna (col genit.), non conosce

pee, scotta

gasi, spegni

zabim, dimentico

je ucila, ha
insegnato

odlagaj, differisci

stori, fai

ve,
sa

mine, cessa

vidi, vede

se ne zredi,
non si nutre

da, d

se veseli, si rallegra

se je razvijal, si sviluppato.
Esercizio 33.
'
Chi non ammira i palazzi vaticani e i loro
cortili ?
*
Varie popolazioni che irruppero nel
territorio greco, hanno adattato la lingua clas-
sica al loro gusto.
^
La cragnolina non pensa
a lungo quale canzone deve intonare; quello
che le viene dinanzi agli occhi l'argomento
del suo canto.
^
Fra i cragnolini l'abitante di
Polje
il pi
allegro; egli rare volte va in si-
lenzio.
^
Chi ha letto i canti popolari serbi, e
e sente quei di Polje a cantare, s'accorge su-
bito che i lor canti sono perfettamente serbo-
croati.
"^
Ci che l'uomo vede ogni giorno in-
torno a s, non lo interessa molto; ma chi
stato in mezzo ad altri popoli,, impara a valu-
tare il suo popolo.
DO Parte seconda.
Note,
Ammira, postaje

irruppero, so prihruli

hanno distrutto, so agonobili

l'hanno adattata
al, so priravnali
{p
em)

non pensa, ne
misli

deve intonare, hi zapela

le vien, ji
pride

va, gre

ha letto, je bral

sente,
slisi

si accorge, se domisli

vede, vide

non lo interessa, ga ne briga

stato, je bil

impara ui se.

38.
-
DEI NUMERALI.
Si possono dividere in determinati o
indeter-
minati.
Determinati: doa, est, osmi, stoteri, etc, due,
sei, ottavo, di cento specie.
Indeterminati: malo, dosti, poco molto, eie.
Determinati.

Cardinali.
1 den,dna-o ;en,a.o 13 trinajst
2 dva, do (femmne 14 tirinajst
e neutro) 15 petnajst
3 trije, tri. tri 16 estnajst
4 tirje, tiri, tiri 17 sedemnajst
5 pet
18 osemnajst
6 est
19 devetnajst
7 sedem 20 dvajset (dvdjsti)
8 osem 21 eden in dvajset
O
devet 22 dva
in dvajset
10 deset 23 tri in dvajset
11 ednajst 24 tiri in dvajset, etc.
12 dvanajst
30 trideset
Determina ti , Carriinali.
91
31 eden in trideset
92 Parie seconda.
Prdinali. 93

39.
Ordinali.
Gli ordinali, ad eccezione dei primi due si
formano dai cardinali, e si declinano come
oli
aggettivi.
1 prvi, a,
0,
il primo
2 drg, a, o
condo, l'altro
3 tretji, a, e
4 etr'ti, a, o
5 pti, a,
6 ssti^ a,
7 sdmi, rt,
8 smi, a, o
9 deveti, a, o
10 desti,
,
11 edndjsti, a, o
12 dcandjsti, a, o
13 trinajsti, a, o
il se-
20 dvddeseti,
a, o, f/udj-
seti,
a,
21 dvadeseti in prvi,
eden in dvadeseti
dvajseti, a, o
22 dvadeseti in drugi,
dva in dvadeseti,
dvajseti, a, o
30 trideseti, a, o
40 tirideseti, a, o
50 petdeseti, a, o
60 estdeseti,
a, o
100 stoti, a, o
101 sto prvi, etc.
1000 tisoi, a, e
1.000.000 milijnni,
a, o.
Osservazioni.

Per dire nell'anno 1899 si
dice : lta tis osem sto devet in devet desetega,
ovvero v letu tiso osem sto devet in devet de-
setem.
In 21 anno : v den in dvajsetem letu. Nel
mese di aprile, maggio, gennaio: meseca aprilja,
majnika, januarja, etc, al genitivo.
Nelle date si usa, a mo' d'esempio : Al sei
(addi sei) di maggio : estega majnika
;
v Lju-
bljani, in Lubiana
;
v Celovcu, in Klagenfurt.
94 Parte seconda-

40.

Numerali di specie.
Estranei all'italiano, e propri del tedesco e
dello slavo.
Rispondono alla domanda kolikr, a, o? loie
vielerlei? di quante specie?
1 din, a, o, di una specie
2 dvji,
a, e. di due specie; obji,
, e, di
ambo le specie
3 trjl, a, e, di tre specie
4 cvetri, a, o, di quattro specie
5 peteri, a, o, di cinque specie
G sestri, a, o, di sei specie
7 sedmeri, a, o, di sette specie
8 osmri, a, o, di otto specie
9 deveteri, a, o, di nove specie
10 deseteri, a, o, di dieci specie
100 stoteri, a, o, di cento specie
200 doestotri, a, o, di duecento specie
1000 tisoeri, a, o, di mille specie; tolikri, , o,
di tante specie.
Cfr. il corrispondente tedesco : einerlei, zwe-
ierlei, beiderlei, dreierlei
,
viererlei, liunder-
terlei, etc.
Esempi :
Due sorta di grano Dvoje zito
Cinque specie di uva Petero grozdje
Cento specie di erbe Stotere trave.
Osservazione.

Si usa il numerale disgiun-
tivo in luogo del cardinale nel genere neutro
col genitivo dipendente per indicare una dille-
Moltiplicaiioi. 95
renza di ci che si enumera sia nel genere o
nell'et, come :
Smo videli v razstavi Abbiamo visto all'espo-
ve ko tisoero goved sizione pi di mille
krave, teleta in vole. specie di bovini, vac-
che, vitelli e manzi.
Mi smo tje poslali de- Noi vi abbiamo man-
severo goved, pet dato dieci bovini,
krav, tri vole, in dve cinque vacche
,
tre
teleti. manzi e due vitelli.

41.

Moltiplicativi.
Rispondono alla domanda kolikren ? o koli-
kjen, ina. ino
.^
kolikomnzen, zna, no ? vaie
vielfaeh, wie vilfltig ? di quante specie?
Si formano aggiungendo al tema dei disgiun-
tivi il sufisso en, na, no, ovvero nat, a, o.
1 edin, a, o, ovv. enojen, jna, o :
una volta sola, semplice simplex, einfacJi.
2 dvojen, jna, o :
dvojnat, a, o, doppio, dplex zweifach.
3 obojen, jna, o :
obojnat, a, o, Tun l'altro, beiderlei.
4 trojen, jna.. o :
trjnat, a. o, triplo, triplex, dreifach.
5 vetren, ma, o :
vetrnat, a, o. quadruplo, (juadriiplex. vier-
fach.
6 petren, ma, o:
petrnat, a, o, qnintuplr), fjuintu
plex,
fnjjac/i .
06
Parte seconda.
7 sestren, ma, o :
sestemat, a, o, sestuplo, sextuplex, sechsfach.
8 stotren, ma, o :
stoternat^ a. o, centuplo, centuplex, hundert-
fach.

42.

Distributivi,
Si formano col premettere la particella
p
dinanzi al cardinale o disgiuntivo, come :
p
jeden. a uno a uno, singidi
;
p
dva in dva, po
dvoje in dvoje^
a due a due, bini;
p
pet in pet,
po petero in petero, a cinque a cinque,
quini.
Si usano soltanto nel Nominativo e Accusativo.

43.

Avverbi numerali.
Si formano aggiungendo ai cardinali od or-
dinali la voce krat, volta, come:
1)
nkrat, una volta

dvakrat, due volte

trikrat, tre volte



petkrat, cinque volte

desetkrat, dieci volte, etc.
2)
prvi krat. la prima volta

drugi krat.
la seconda volta

etrti krat, la quarta
volta, etc.
Servono per la moltiplicazione a mo" 'l'e-
sempio: 6x7:z:42, estkrat sedem je dva in
tirideset

4 x
6 :=
24,
tirikrat est
Je
tiri in
dvajsti.

44.

Numerali di compagnia.
Per esprimere una relazione numerica
fra
una parte e il tutto, concetto che in italiano si
risolverebbe con l'ordinale e il genitivo parti-
Sostantivi r/enerali.
^7
tivo, come : il terzo dei tre, il quinto dei cin-
que, eie.
,
nello sloveno si usa il pronome sam,
solo, accompagnalo coU'ordinale, dalla quale
unione deriva il cosidetto druilni stvnik, o
immerale di compagnia, che si declina come
gli aggettivi.
1 sani, samoedin, a, o ^ solo, senz'altri
2 samodrg, a, o
=
solo, con un altro
3 samotrtji, a, o
=
solo, con due altri: con
due il terzo
i samoetr'ti, a, o
zz solo, con tre altri: con
due il quarto
5
saniopti, a, o
=
solo, con quattro altri,
cosi che il quinto.

45.

Sostantivi numerali.
1)
Individuali : samica, l'uno

dvojka, il
due

trojka, il tre
~
vetrka, il quattro

peterka, il cinque

sestrka, il sei

sed-
mrka, il sette

osmrka, l'otto, etc, nic^ il
niente.
2)
D'Accoppiamento : dvojica, il paio; trojica,
la trinit, etc.
.3) Partitivi: pi o polovica, la met. Gli altri
si formano (dal tre in poi) dal cardinale col
suffisso ina. Tretjina, il terzo, la terza parte

etrtina, il quarto

petina, il quinto

sestina,
il sesto.
4)
Nomi di monete :
a) Coniate : doojda, petica, sestica, dese-
tica, dvajsetica.
GUYON. 7
98 Parte seconda.
P)
Di carta : clDOjdk, sestdk, devetdk. dvaj-
stdk, stotdk.
5)
Ordinativi: desetnik, il decimo nato

dvji, il gemello, trji, etc.
6)
Dimensione della carta sciolta o legata
in libro : etrtinka^ in quarto

osminka, in
ottavo

dvandjstnka, in dodicesimo

estndj-
stinka, in sedicesimo.

40.

Numerali indeterminati.
Declinabili.
Sostantivi : ima (ljudi, poetov, vojakov), quan-
tit (di gente, di poeti, di soldati)

sila, massa,
quantit

mnoina, mnotvo, quantit



obilica,
sovrabbondanza
;
truma, trop, schiera.
Aggettivi : mnogi, a, o, molto, parecchio
;
mno-
goteri, a, 0, di molte specie

malokatri, al-
cuni pochi

raznoteri, di diversa specie.
Coi quali si possono classificare anche i pro-
nomi vs, vs, vs, tutto

vsk, a, o, ciascuno

nekateri, alcuno

marsikateri, taluno.
Indeclinabili.
Mngo, veliko, molto

vc, pi

mio, poco

mnj, mnj, meno



prev, premalo, troppo,
troppo poco

dsti, a bastanza

dokj, obilo,
obilno, moltissimo

precej, eccellentemente,
molto.
Tutti gli indeclinabili indeterminati vogliono
dopo di s il genitivo.
Numerazione.
99

47.

Numeri avverbiali.
Pr'cic. primieramente

druf/ic,
secondaria-
mente, etc.

48.

Frazioni.
Il numeratore si esprime col cardinale, ed il
denominatore con un sostantivo numerale par-
ti tivo. Per esempio:
^/2,
dna polovica

^
.^
fi^^ tretjinki

*\q,
tiri desetinke, etc.

49.

Numerazione.
Le locazioni : alle due, alle tre, alle sei si ri-
solvono cosi : ob dvh, oh irh. ob estih. Alle
sette e mezza, ob polnosmili, ovvero ob sedmih
in poi. Per esprimere nomi di giorni rispon-
dendo alla domanda quando ? si usa nel sin-
golare Taccusativo con la preposizione r, e nel
plurale il Locativo colle preposizioni o,
p,
i\
come : i-) ponedeljek, v torek, in lunedi, in mar-
tedi

ob
(p,
v) sredah, ob
(p,
r) petkih, nei
mercoled, nei venerd. Per esprimere la ricor-
renza delle feste si usa la preposizione : bo-
iu, a Natale

o velikini, a Pasqua

binkstih, alla Pentecoste. E se v' un attributo
unito al nome, allora si usa la preposizione na
coiraccusativo: na cvetno nedeljo, la domenica
delle Palme.
Notinsi le locuzioni :
p
ltu,
p
zimi, d'estate,
d'inverno

v jeseni, na jesen, v spomladi, na
spomlad, na vigred, d'autunno, di primavera.
100 Parie seconda.
Esercizio 33.
*
V biblijoteki je vedno odprto od desetih zju-
traj pa do stirili popoldne. ^Eden krivien vinar
deset pravinih sne.
^
ena hii tri ogle dri,
mo le jednega.
''
Teden teje sedem dni.
^
Sedmi
dan je nedelja. ^Zima je etrti letni as.
"^
Prva
dolnost loveka je ljubezen do Boga, a druga
do blinjega.
^
Kritof Kolumb je nael Ameriko
leta tiso tiri sto dva in devet desetega.
^
Or-
lica zvali po dvoje ali troje mladih.
^^
Mavrica
je sedmer trak.
*
Glavni vetrovi so ^etveri-
12
Dobro obdelana njiva rodi deseternat sad.
13
e slepec slepca vodi, oba v jamo padeta.
1*
Gosenice imajo navadno po estnajst nog.
15
Kupil je trojne grablje.
'^
Dvakrat meri, enkrat
vei.
1"
Koliki dan meseca je danes ?
i^
Drevo ne
pade na prvi mah.
^^
O polu dveh odide vlak.
2'j
Sosed ima estero konj.
^i
Le enkrat se osla
pelje na led.
^-
Hudodelniku se je posreilo est
krat uiti.
^3
Le premnogokrat se loveku nesrea
pripeti.
2^
Desetica ima deset stotink.
Note.
Je odprto, aperto

sne, mangia

dri,
tiene

teje, conta

nael, scoperto

zvali,
cova

obdelana, lavorata

vodi, conduce

padeta, cadono

kupil je, ha comperato

meri,
misura

vei, lega

odide, parte
pelje,
conduce

se je posreilo, ha avuto la fortuna

pripeti, accade.
Numerazione. 101
Esercizio 34.
'
Tre importanti gruppi di montagne si stac-
cano dall'Alpi Giulie.
^
Dei nove linguaggi slavi,
nell'Austria ce ne sono sei: il boemo, il polacco,
il ruteno (piccolo russo), il serbo croato, lo
sloveno e il bulgaro.
''
Il re boemo Ottocaro II,
nella met del tredicesimo secolo aveva ideato
di ridurre sotto la sua corona per sempre gran
parte delle terre slave.
^
Quando la ragazza di
Polje sola, canta sola
;
quando sono solo due,
runa guida, l'altra accompagna.
^
Due categorie
di sacerdoti erano presso i Romani
;
una sacri-
ficava e serviva a tutti gli dei, l'altra a dei spe-
ciali.
Note.
Si staccano, se loijo

ce ne sono, jih je

aveva ideato, je mislil



canta, poje

guida,
vodi

accompagna, prilaga

sacrificava,
je cartonala

serviva, je sluila.
Esercizio 3S.
'
Kolodvor je cetrt ure dalec od mesta.
^
Romul
in Rem sta bila dvojka.
^
Zemlja popije le
tretjino deja, drugo odtee in spuhti.
'^
Koliko-
krat jemo na dan ?
^
Mnogo je poklicanih a malo
izvoljenih.

Slab gros ve ljudi pozna.
^
Nobena
riba ne diha s pljui.
^
Malokteri partanec je
uhajal iz vojne.
^
Bogu ni ni skritega.
^'^
Svet
je vseh ljudi dom. "Vsako etrto leto je pre-
stopno. 1- Nektere rastline so strupene,
i^
Boja
komedija Dantejeva
je prestavljena na ve
102 Parie seconda.
jezikov.
^4
Hitro zaeto je pol storjeno.
'^
Moja
skrinja ima dvojno kljuavnico.
Note.
Popije, beve

odtee., scorre via

spuliti,
svapora

jemo, mangiamo

poklican,
chiamato

izvoljen, scelto

pozna, conosce

diha, respira

je uJiajal, sfuggiva

ie pre-
stavljena, tradotta

je storjeno, fatto.
Esercizio 36.
'Al principio del secondo secolo l'imperatore
Traiano ha vinto Decebala.
^
Nel linguaggio dei
Zigani (Zingari) sono centinaia di parole slave
e greche.
^
L'Isonzo a Gaporetto distante circa
tre quarti d'ora di carrozza dal confine italiano.
^
Il Gospodarski list del milleottocento ses-
santa uno scrive che in Croazia vi sono coi
fanciulli per le case dalle dieci, quindici alle
trenta e cinquanta anime.
^
Una famiglia in
Dalmazia che era composta di sessantadue
anime aveva circa mille e quattrocento pecore
e capre, cinquanta capi di bestiame grosso e
quattordici cavalli.
^
I lavoratori nei campi la-
vorano dalle sei del mattino alle sette di sera
d'estate, e d'inverno dalle otto alle quattro.
Noie.
Ha vinto, je zmagal

distante,
Je
oddaljena

scrive, pie

che era composta, ki je imela

lavorano, delajo.
Del verbo. 103

50.

DEL VERBO (Glagol).
Il verbo ha :
a) tre numeri: singolare, duale, plurale;
3)
due generi : attivo e passivo
;
7)
quattro modi : indicativo, condizionale,
ottativo, imperativo ed i participiali in cui ri-
entrano r infinito, il supino, i participi
;
5)
quattro tempi: presente, futuro, perfetto
e picheperfetto.
La coniugazione consta di forme semplici e
di forme composte o perifrastiche mediante l'au-
siliare biti, essere, ed il participio.
L'attivo ha forme semplici e composte
;
il
passivo ha soltanto forme composte, ad ecce-
zione del suo participio perfetto.
ot) Nell'attivo sono forme semplici :
1)
il presente indicativo: dlam, io lavoro.
2)
il presente imperativo: dlaj, lavora tu.
3)
il presente infinito : delati, lavorare.
4)
il presente ottativo : naj dlam, che io
lavori.
5)
il supino : dlat, a lavorare.
6)
i participi (varia forma).
Sono forme composte :
1)
il futuro indicativo: bdem dlal, lavorer.
2)
il perfetto indicativo: sni dlal, ho la-
vorato.
3)
il picheperfetto indicativo: seni bil delal
aveva lavorato.
4)
il presente condizionale: bi dlal, lavorerei.
5)
il perfetto condizionale : bi bil dlal, avrei
lavorato.
lOi
Parie seconda.
6)
il perfetto ottativo : naj hi delal, che io
lavori, lavorassi.
7)
il picheperfelto
ottativo: naj hi bil dlal,
che io abbia,
avessi lavoralo.
fj)
I participi sono forme semplici e si di-
vidono nel modo seguente in attivi e passivi:
PARTICIPIO
ATTIVO
Presente
r in (aggettivale) tepc, che balte.
II- in e (avverbiale) tep, battendo.
Passato
F rksi. a, e, avendo detto (indeclin.).
IP rkel, a, o, detto (che ha detto).
PARTICIPIO PASSIVO
In i

scrii, a, o, nascosto.
\x\ n

pleten, a, o, intrecciato.
Osservazione.

Da questo participio in n si
forma il sostantivo verbale anche da verbi in-
Iransilivi aggiungendovi il suffisso ie.
Es. :/3/e-
tn-je, r intrecciare.

51.

Verbo ausiliare.
Prima di procedere olire alla classificazione
dei verbi sloveni ed alla coniugazione, oppor-
luno conoscere la coniugazione dell'ausiliare
biii, essere.
Il verbo hiii ha esso pure le forme semplici
e le forme composte:
Nelle forme semplici rientra anche il futuro,
che per gli altri verbi, come si detto, rap-
presentato da una forma composta.
Forme semplici
o
ci
>
H-
(
j
o
'^^ ''^
'r.
rr:
r-
2
J I
2^
O
C
O
Verbi regolari. 107
Come sem si coniuga anche il negativo nisem,
non sono :
Singolare Plurale Duale
nisem nismo
nisva, e
nisi niste nista, e
ni (nj) niso nista,
e.

53.

Divisione dei verbi.
Nel verbo si distinguono il tema e le desi-
nenze personali.
a) Due sono i temi nello sloveno dai quali
rispettivamente si formano i tempi, i modi e le
voci verbali : il tema del presente, e il tema
deir infinito.
Dal tema del presente si forma il
presente
indicativo, l'imperativo, il participio presente
attivo: pr-es, tu lavi; pr-imo. noi laviamo;
per-, che lava (lavante).
Dal tema dell'
infinito
si formano l'infinito,
il supino, i participi: prd-ti, lavare; prd-t, a
lavare
;
prdl, che ha lavato
;
prdv-si, avendo
lavato; prd-n, lavato.
P)
Le desinenze che ricevono i verbi nel
presente indicativo sono :
Pel singolare m,

Pel plurale mo, te,
Pel duale va, ta, ia^
Queste desinenze si uniscono
direttamente al
tema del presente solo nei verbi : re-m, io so
;
dd-m, io do; j-m, io mangio; gr~m, io vado.
108
Parte seconda.
Tutti gli altri verbi ricevono nel presente di-
nanzi alle
desinenze
un
suffisso
temporale o
vocale tematica.
Per il che potremo distinguere nella conju-
gazione slovena tre gruppi o classi principali
di verbi :
1"
Verbi con vocale tematica,
II" Verbi senza
vocale tematica: vm, dm,
jm, grm,
III" Verbi irregolari: iti, andare; liotti, volere;
imeti, avere.

54.

Verbi con vocale tematica.
vSecondo la natura del tema dell' infinito si
possono distinguere sei classi di verbi :
la
Classe. Aggiungono la desinenza ti del-
rinfnito immediatamente alla radice:
Inf. ns-ti Pres. ns-e-m. io porto
Ila
Glasse. Temi col suffisso tematic. ni o no:
Inf.
vzdg-ni-ti Pres. vzdig-ne-m, io alzo
IIP Glasse. Temi col suffisso tematico e:
Inf. gor--ti Pres. gor-i-m, io ardo
IV^ Classe. Temi col suffisso tematico i:
Inf. hval-i-ti Pres. hrdl-i-m, io lodo
V* Classe. Temi col suffisso tematico a :
Inf. dl-a-ti Pres. dl-a-m, io lavoro
VP Classe. Temi col suffisso
tematico ora:
Inf.
kup-ovd-ti Pres. kup-itj-emAo com\wo
PaiHicolarii delle sngole classi. 101)
Nel presente i verbi di queste classi ricevono
il suffisso e, o (dopo vocali e talora dopo con-
sonanti e dopo alcuni verbi della V classe
J
e, jo) :
ns-e-s, nes6
;
kup-je-s, kupi-jq
;
dla-s pep
dla-je-s, dla-jq, eie.

55.

Particolarit delle singole classi.
Onde sabbia idea pi chiara della coniu-
gazione slovena, necessario si avvertano le
particolarit principali di ciascuna classe ed
i mutamenti fonetici possibili nel corpo del
verbo.
r Classe {di tipo radicale).
Il tema del verbo ha varia uscita. Secondo la
natura delle consonanti finali del tema si pos-
sono distino-uervi sei catecrorie :
110 Parte seconda.
Particolarit delle singole classi. Ili
Tema
112 Parte seconda.
II'i
Glasse (ni o no)
Tema del presente dv/gn.
Tema dell' infinito dvigni (dvignq).
Dinanzi le sillabe ni, no le finali dei temi
6,
/),
r, (k), t^ d, scadono il pi delle volte per eu-
fonia. Cosi abbiamo da un radicale blisk, blisk-
niti e blisniti. lampeggiare

gib, giniti, muo-
vere

greb, (o) greniti, amareggiare

klep,
vklniti, incatenare

kret, kreniti, volgere, etc.
(paragr. G-VI).
II
1-1
Glasse (e).
Tema del presente: ste.
Tema dell'infinito: ste.
I verbi di questa classe aggiungono al tema
un e. Ma poich Ve in alcuni si scambia coli'/
nel modo finito, mentre nell'infinito e participi
si mantiene, cosi questa classe si pu dividere
in due categorie. Dell'una pu servirci di pa-
radigma il verbo tejem, io conto
;
per l'altra
basti notare che Ve si muta in
/,
come in gorim,
io ardo, da goreti.
Dopo le palatali nel tema dell'infinito troviamo
a in luogo di e : bacati, im, rumoreggiare, etc.
IV'i
Glasse
(?).
Tema del presente : misli.
Tema dell'infinito: misli.
L'i tematico si mantiene. Solo nel participio
perfetto passivo esercita una modificazione nel
tema e proprio :
Particolarit delle sinr/ole classi. 113
1)
le dentali :
t

si muta in palatale esplosiva e: pustiti:
pcen. lasciato (paragp. 6,
I.
8).
d scade davanti i, che si muta in
j
: roditi:
rjen (rodien), generato (paragr. 6, I,
8).
Osservazione.

11 part. perf. pass, vidjn
inusitato, laddove bisogna dire viden, veduto, da
videti, verbo della Ilb'* classe.
2)
Le sibilanti si mutano nelle palatali cor-
rispondenti di grado: gasiti: gdsen, spento

nositi: noen, portato

voziti: vozen, condotto
(paragr. 6, L
p).
3)
Dopo /,
n, r Vi si muta in
j:
braniti:
hranjen, difeso

moliti : mljen, pregato

go-
voriti : govorjen, parlato, etc. (paragr. 6, I, s).
4)
Dopo le labiali
p,
b, ra, v, ricorre un
/,
donde Ij : grbiti: grdbljen rastrellato

kropiti :
krpljen, asperso

zdraviti: zdravljen, sanato

drdmiii: drdmlj'en, destato (paragr. 0,


I. ).
Va
Classe (a).
Si pu dividere in quattro categorie :
Alla prima v'appartengono quei verbi che
mantengono Va in tutti i tempi e modi: delati,
lavorare

se'kati, tagliare

vonjati, odo-
rare, etc.
Fanno parte della seconda categoria quei
verbi che serbano la vocale tematica a nell'in-
finito e nel presente ricevono il suffisso iema-
coje: or-d-ti, arare e r-je-m iorm), io-aro, etc.
Glyon. 8
114 Parte seconda.
E qui per le consonanti finali che vengono a
contatto coir?' ricorrono i soliti fenomeni di
modificazione nel tema, vale a dire:
1)
dentali :
i

si muta in e: melati', mejem (per mtjem),
io getto (paragr. 6, 1).
d

scade davanti i, che si muta in
J
: glq'daii:
gljcm {g(jdiera), io rodo (paragr. 6, 1).
2)
k,
g,
h si mutano rispettivamente in e.
,
: mikati: miem, smuovo, attiro
stregati:
sir'zem^ io gratto

di/iati: die?n, odoro (pa-
ragrafo
6, 1).
3)
e, s, z si mutano in , s, i: klicati,
kliem, io chiamo

pisati., piem, io scrivo

kdzati, kdem, io mostro (paragr. 6).


4)
Dopo le labiali
/), 6,
r, m segue
//
:
gibati: gibljem, muovo

kopati: kpljem, van-
go, etc.
Nella terza categoria rientrano i verbi sul
tipo di brdti., leggere; gnati, spingere; prati,
lavare;
tJcdti, tessere; zvdti, attirare; zgdti, ar-
dere, che al presente indicativo fanno br-e-m,
zn-e-m, pr-e-m, tk--m (tcm e tkdm)., zvem.
zgm, con un tema per l'infinito bra, pra, gna.
tka, zca, ga e pel presente rinforzato ber, en,
per, tek, zov, Mge, dalla radice br, gn. pr, tk,
zv, zg.
La radice dei verbi della (juarta categoria
esce in vocale. 11 tema dell'infinito si forma col
suffisso ja, quello del presente col suffisso
Je
:
Quadro generale della eoniurjaz. attiva. 115
Dalla radice se abbiamo se-jd-ti, seminare e
s-Je-m, io semino. Cosi da-jr-ti, dd-je-m, io d
;
le-jd-ti, l-]e-m^ io verso
;
si-jd-ti, si-je-rn. io
splendo
;
sme'-ja-ti, sme'-je-m, io rido.
Vl'*^ Glasse {ova^.
Il tema dell' infinito esce in ovo. {va) e
quello
del presente in u dopr) il quale ii se^^ue il
j
eufonico: kupovati, kupujem, io abito

stano-
vati, stanujem, io compero, etc. (Paragr.
5,
111).

5G.
Quadro generale della coniugazione attiva.
Premessa la natura e la divisione dei verbi
veniamo alla conjugazione. Abbiamo gi avver-
tilo cbe essa consta di tempi semplici e di tempi
composti:
116
Tempi semplici.
11-
111^
Classe
118 Parte seconda.

57.

Tempi composti.
Abbiamo gi avvertito quali sono, e che si
formano mediante l'ausiliare biti ed il participio
perfetto attivo (eccetto il presente ottativo che
formato dal presente del verbo e dalla con-
giunzione naj, che, e che si pu considerare
anche come tempo semplice).
Siccome per i verbi di tutte le classi vale la
stessa forma cosi superfluo sarebbe far qui se-
guire i relativi paradigmi delle varie classi,
giacch conosciuto il participio perfetto attivo
ed aggiuntevi le voci del verbo biti si avranno
egualmente i tempi composti di ciascun verbo.
Tempi che abbiamo gi dichiarati precedente-
mente al paragr.
50,
e di cui conosciamo la
semplicit di formazione.
Giova piuttosto qui avvertire a proposito dei
tempi composti che alcuni verbi intransitivi in
luogo del futuro, forma composta, hanno il pre-
sente indicativo con valore di futuro. Ma di ci
si vedr pi innanzi apprendendo la coniuga-
zione dei verbi irregolari e la teoria dei verbi
imperfettivi e perfettivi.

58.

Forma passiva.
Il passivo si forma col participio perfetto
passivo e l'ausiliare biti.
Presente.
Sing. sem-si-je

hvdijen. a, o = sono lo-
dato, etc.
Forma passiva. 119
Plur. smo-ste-so

hvaljeni, e z=z siamo lo-
dati, etc.
Dual. sva 2-3
sta, fem. sve, ste

hvaljena, e
=
noi due siamo lodati, etc.
Perfetto.
Sing. sem, si, je biU a, o

hvaljen, a, o
=
io
sono stato lodato
Plur. smo, ste, so bili

/ivaljeni, e,
a
Dual. sva, sta, fem. sve, ste bila, e, livaljena, e
Piuccheperfetto.
Sing. sem, si, je bil, a, o

hvaljen, a, o bil, a, o
=z io era stato lodato
Plur. smo, ste, so bili, e, a

/ivaljeni, e, a bili,
e, a
Dual. sva, sta, fem. sve, ste bila, i hvaljena, i
bila, i
Futuro.
Sing. bom, bos, bo

hvaljen, a, o
=
sar lo-
dato, etc.
Plur. bomo, bote, bodo (jo)

hvaljeni, e, a
Dual. bova, bota, fem. bove, bote

/ivaljena, i
Condizionale presente.
Sing. jest, ti, on

bi hvaljen, a, o bil,
a, o
=
io sarei lodato, etc.
Plur. mi, vi, oni

bi hvaljeni, e, a bili, e, a
Dual. mi dva, vi dva, ona dva

bi hvaljena, i
bila, i
120 Parte seconda.
Condizionale passato.
Sing. bi bil, a, o

hvaljen, a, o

bil,
a, o
=
io sarei stato lodato, etc.
Plur. bi bili, e, a

hralj'eni, e, a

bili, e, a
Dual. bi bila, i

hvaljena, i

bila, i
Imperativo.
Sing. bodi hvaljen, a, o
=^
sii tu lodato
^,
\
1 bodimo

hvaljeni, e, a = siamo lodati
Pili]*
\
C/
1 7
(
2 bodite

hvaljeni, e, a =: siate lodati
/ 1 budiva, fem. bdive

hvaljena, i zz noi
Diial
'
^"^
siamo lodati
*
) 2 bodita, fem. bodite

hvaljena, i
= voi
v due siate lodati
Ottativo presente.
Sing. naj bom, bo, bo hvaljen, a. o
=
che io
sia lodato etc.
Plur. naj bomo, bote, bojo hvaljeni, e, a
Dual. naj bova, bota, fem. bove, bote hvaljena,
i
Infinito.
Sing. hvaljen, a, o )
Plur. hvaljeni, e, a / bili =
essere lodato.
Dual. hvaljena, i ]
Il passivo si forma pure colla particella re-
ciproca se. Per altro bisogna avvertire che non
si pu dire ta mo se hvali per significare quel-
Tuomo lodato, che avrebbe valore riflessivo,
cio, quelVuomo si loda, laddove bisogna dire
ta mo je hvaljen.
Forma passivo,. 121
Quindi si noti che per evitare ambiguit,
questa seconda forma di passivo si usa solo
quando il se unito al verbo in nessun modo
potrebbe far supporre un concetto riflessivo.
Esempio di con.jugazioxe passiva mediante
IL riflessivo se.
Presente ind. se imenujem, io mi nomino, sono
nominato, chiamato.
Perf. ind. sem se bil imenoval, sono stato chia-
mato.
Piuccheperf. pres. sem se bil imenoval bil, io era
stato chiamato.
Pres. cond. bi se im.enovdl, io sarei chiamato.
Pass. cond. bi se bil imenoval, io sarei stato
chiamato.
Imperai, imenuj se, sii tu chiamato.
Ottativo naj se imenujem, che io sia chiamato
(possa esser chiamato).
Infinito imenovati se, chiamarsi, esser chiamato.
Esercizio
3*7.
^Bolji je danas jajce, kot jutri koko.s. -Stara
zastava bo vedno cast vojsko vodu.
^
Bodi pa-
meten, pamet je bolja ko amet.
^
Poakaj, saj
nisi voda.
^
Barometer ni zanesljiv vremenski
prerok.
^
Z ognjem
je previdno ravnati.
^
Ura
smrti ni znana.
*
Iz tebe ne bode prida. ^Krom-
pirje kruch ubocem.
^'^
partanci so bili hraber
narod.
"
Ako bi ne bila Dante in Petrarca, ita-
122
Parie seconda.
Ijanski jezik bi ne bil na tej stopinji kakor je
dan danes. '^Bodite poteni! Da bi bili sreni
vse ive dni ! Psi niso tako spretni kakor make!
13
Duh vijolic je prijeten.
^^
loveku brez vere
ni verjeti.
Note.
Poakaj, aspetta

previdno ravnati, proce-
dere cauti

verjeti, credere.
Esercizio 38.
'
Sia sempre l'Italia una, libera e forte! -Erano
molti anni dacch Ulisse non aveva veduto la
moglie
Penelope.
^
Se non ci fosse stato Paolo
Diacono certo una gran lacuna ci sarebbe nella
storia del Medio Evo.
^
L'amore stato, l'amore
sar ancora, quando n io n tu non saremo
pi al mondo.
^
Per essere coraggiosi non fa
bisogno d'essere eroi.
^
Che Paride ed Elena
non fossero mai nati per la rovina di Troja !
'
Chi stato in guerra non ha paura.
^
Noi do-
vremo presentarci dinanzi al trono di Dio (leti.:
a noi sar da stare dinanzi il trono di Dio,
stati nam bo pred bojim stolom\ ^Del poltrone
non sar mai nulla.
Note.
Non ha paura, strah mo nje

Noi dovremo
presentarci, traduci: a stare noi sar

stare,
stati

dal, iz.
Forma passiva. 123
Esercizio 39.
'
Vsak po svojo smojko v ogenj sezi.
-
Mlad
more. star mora umreti.
^
Roka roko vrniva.
^
Vrela voda pece.
^
Zajca so lovci odrli. ^Na-
poleon I je umrel na otoku sv. Helene.
'
Na
trnu se vsak boji zbosti.
^
Mater v srce bode,
kadar drugi nje sine tepejo.
^
Gosenice lezejo.
^0
Rimljanske ene so doma predle in pletle
kadar so moje bili na vojski. "labolko ne pade
dale od drevesa.
^^
Razloujemo cvetoe rast-
line in tajnocvetke (kryptogama).
^^
Solnni arki
peko.
1"^
Ovce se striejo.
^^
Po zimi rado zebe.
16
Svetloba lunea ne greje.
^~
ito se zanje s
srpom. ^^Pes rad grize kosti,
i^
Hladen vetric
veje.
2*^
Ozrimo se v modro nebo.
^i
Hia je po-
krita se streho.
22
Bolnik vpije od bolein.
Esercizio 40.
'
Come l'albero cresce adagio, cosi avviene
della figura degli uomini.
-
1 Boemi suonano
stupendamente il violino e gli strumenti da fiato.
^Quando il pomo maturo cade dall'albero.
^
Di
notte si sentono i rumori pi che di giorno.
5
Ognuno al mondo porta la sua croce.
^
Le viti
si nettano quando dopo il fiorire cadono gli
acini dell'uva.
"
Il nostro pensiero s'estende fino
al cielo.
^
Come le viole spuntano dalla terra
in primavera, cosi gli ideali nostri sorgono
spontanei dal cuore ardente dei giovani.
124 Parie seconda.
Esercizio 41.
'
O zori gasnejo svitle zvezde.
~
Zgubljen as
se ne vrne vec.
^
Poboni pokleknejo, ko vstopijo
v cerkev. '^Dvignimo ase ter trimo, da zadoni.
^
Usahujena di-evesa se posekajo. ^Ogni se slabej
tovarsiji.
~
Mnogo ivali je poginilo.
^
O hudih
viharjih utone mnogo ladij.
^
Cvetice ovenejo ob
sui.
"^
Ne zine, da se ne zlae. "Vse na svetu
mine.
'^
Kristus je glavo nagnil ter izdihnil.
^3
Volk hlastne po plenu. '^Vsak veer kaka
zvezda utrne.
^^
Z meem je mahnil po sovra-
niku.
Esercizio -4S.
^
L'uomo forte non si piega.
^
Scoppiata la
guerra i Romani aprivano il tempio di Giano.
^
Nella solitudine la mente si affonda in mille
pensieri. '^L'Alfieri (ha avuto la spinta) stato
indotto a studiare solo dalla forza della propria
volont. ^Destate sono cosi corte le notti che ap-
pena l'uomo si corica entra nel giorno.
^
La scrit
tura corsiva molto pratica.
^
Quando passano
i pompieri necessario tirarsi in parte coi carri
sulla strada. "Ad Alessandro il grande quando
vide il sepolcro di Achille, gli si instill nel
cuore {na srce mu
Je
kanilo) sentimento di piet
per i Greci.
Esercizio 43.
'Bui morje Adrijansko; nekdai^bilo si Slo-
vansko.
2
Podoba visi na steni.
^
Na spomlad
Forma passiva. 125
kopni sneg.
*
ivljenje je trpljenjie.
^
Kdo more
zvezde preteti ?
^
Ume 11 besede pregovorov ?
7
Kres je imel prenmogo zakladov. ^O asu
Nerona je pol Rima zgorelo.

Grmi da se zemlja
trese.
^^
Kdor govorili kaj ne ve, naj moli.
^1
Zajec bei pred lovcem.
^^
Bolnik pogosto jei,
ker ga rana boli.
^^
Zvezde blie na nebu.
^^
Srce
mu je krvavelo od alosti.
^^
Od strahu je obledel.
1
Z vodo zdravimo mnogo bolezni.
i~
Ljubil bom
svoj dom, dokler ivel bom.
^^
Grenik klei pred
sv. podobo.
*^
Zemlja se vrti.
20
Sliim slavca
peti.
Esercizio 44.
M piaceri non si contano.
^
Ad Achille l'ira
bolliva nel cuore.
^
Quando la citt in tumulto
ne soffrono danno tutti i cittadini.
^
1 Crociati
al grido di Dio lo vuole facevano impeto
contro i nemici.
^
11 nome romano celebre e
sar sempre celebre per tutto il mondo.
^
La
vittoria dipende non solo dal numero ma anche
dall'abnegazione dei soldati.
''
Quando i dieci-
mila guidati da Senofonte videro il mare tutti
in coro gridarono: il mare! il mare'
^11
dare
(desiderare) il buon mattino, la buona sera, o
il buon appetito, o la buona fortuna, una for-
mula di civilt elementare ma indispensabile.
^
Chi non vive del suo lavoro non pu
apprez-
zare il valore del denaro.
Esercizio
45.
*
Ne hvali dneva pred veerom.
- Hvaljen in
126 Parte seconda.
spotovan bodi kdor ui otroke lepe nauke.
3
Zakaj me moti?
"*
Dobro premisli besedo,
predno jo izgovori. ^Vojaki so plenili po mestu.
6
Pomni navk, ki pravi.
'^
Ne zali nikogar.
*
Kodoi*
prosi lahko nosi.
^
Sodbo pustimo Bogu.
i^
Ui-
telj je svaril uenca naj ne pozabi knjige ku-
piti. "Vol s brani z rogmi.
'^
Starki toijo po
nekdanjih asih,
i^
Nektere divje ivali se lahko
ukrot. ''^ Delimo miloine med uboge! ^^ Mnogo
je vabljenih, a malo izvoljenih,
i'^
Dobro drevo
rodi dober sad.
*^
Posti se !
Esercizio 46.
*
Pensiamo prima di parlare.
-
11 pregare e il
digiunare non sono lodati se la fede non pura,
poich Dio non si onora colle buone parole ma
colle buone opere.
^
Ogni comune mantiene i
suoi poveri.
^
La fame abbatte l'uomo.
^
I Mon-
tenegrini rotolavano gi per i monti grosse
pietre contro i Turchi.
^
Chi pi ama pi soffre.
^
Nulla conforta di pi Tuomo afflitto che la
tranquillit della propria coscienza.
^
Sia inverno
sia estate, quando fa freddo accendi il fuoco.
Esercizio
4*7.
'
Pianeti se suejo okoli solnca.
-
Stari Babi-
lonci so pisali s klinastimi rkami. ^(Jvce rade
liejo sol.
*
Po imi poiva vza narava.
^
Varuj
se mak, ki spredaj liejo, zadi pa praskajo.
^
Turki so po deeli rezsajali, vse poigaje in
ropaje. ^Z noem reemo.
^
Osi pri vozu se
Forma passiva.
12"
maejo, da se ne vgrejejo.
^
Besede kliejo
vzgledi miejo. ^^Ni vse zlalo, kar se leskece.
**
Poglej solnca nebekega kras.
^-
Otroci se radi
igrajo.
'3
Vojaki korakajo po
pranej cesti,
i*
Ne
prasaj po tem, kar te ne briga.
^^
Veraj je pa-
dala debela toa.
^^
Stari ptii pitajo mladie,
i^v
gledaliu se pridnim igralcem
ploska a
slabim viga.
^^
O hudem vremenu rado treska.
19
Cerkev sv. Petra v Rimu so zidali mnogo let.
20
Kjer bolezni razsajajo,
vlada tudi smrt.
-'
Kmetje orjejo na polji.
--
Kakor si postelje,
tako bode leal.
Esercizio 48.
*
Le foglie sugli alberi s'agitano prima
del
temporale come delle voci misteriose.
-
1 bam-
bini si nutrono col latte. ^Alle persone che si
incontrano per via possiamo domandare
le in-
formazioni necessarie.
4
Purtroppo anche
fra
quelli che si chiamano educati ci sono delle
persone cattive.
^
Governare un popolo ribelle
difficile.
^
Di notte non si strepita per le case.
^
Ci punge il cuore di ricercare
il pagamento
ai poveri.
^
Troppe obligazioni ci mettiamo in
testa (kopljemo) per amore della nostra dignit.
^11
padre e la madre sogliono condurre a bal-
lare le ragazze.
^^
Rimpiangeremo
sempre i
nostri cari che sono morti in giovane et.
Esercizio 49.
'Mraz skodvje rastlinam. -Vojaki se bojujejo
128
Parte seconda.
za domovino.
^
Kakor se kupuje, tako se pro-
daja.
'^
Kdor ne napreduje, nazaduje. ^Preroki
so prerokovali prihod Kristusa.

Kraljevati ni
lahko.
~
Ne zaniuj darov bojih.
^
Humbert I je
bil imenovan kraljem
i. 1878.
^
Slovenci praz-
nujejo dan sv. Cirila in Metoda.
^^
V starih
asih so gospodavali.
"
Rimljani skoro celej
Evropi, r Laniku se ne veruje.
^^
Spotujte stare
ljudi.
1*
Otroci se sramujejo svojih pregre.skov.
1^
Izza gora se vzdigujejo rni oblaki.
Esercizio 50.
'
11 terrorista crede di poter spaventare anche
le stelle.
^
Coloro che sono chiamati a testi-
moniare devono deporre minutamente ci che
successo.
^
Non cosa da vergognarsi cantare
fuori di chiesa canti religiosi.
'^
Egregi Signori
governano le cose del Comune.
^
Ogni tempo
ha le sue schiere di animosi e di eletti, ciie si
avanzano collo studio e le opere alla ricerca
del vero.

59.

Verbi difettivi.
Cliiameremo dilettivi quei verbi die levandosi
dalla regola generale, uniscono come il verbo
sem, biti., immediatamente al tema del presente
indicativo senza vocale d'unione le desinenze.
Essi sono come pi sopra abbiamo detto: rem,
dam, jem, grem.
Verbi difettivi.
120
130 Parte seconda.
Verbi difettioi. 131
132 Parte seconda.
4) Grm. (iti), andare, vado.
Presente
Singolare 1 gr-m P gred. a, e
2 gr-s
\\^
gred
3 gre
Plurale 1 grmo
2 greste
3 gred
igrejo)
Duale 1 groa^ oe
2
gresta, te
Per gli altri tempi e modi si adotta le forme
di stati,
passeggiare.
Esercizio 51.
'
Kdor govori ti kaj ne ve, vreme hvali ali toi.
2
Kdor ne dela, naj tudi ne je.
^
Stari kristjani
so dali ivljenje za vero.
^
Gre skoz les. ne vidi
dreves.
^
Ako ved(j trije, vejo vsi ljudje.
^
Naj
levica ne ve, kar desnica poda.
"^
Dajte, in e
vam bo dano. ^V slovo podajmi roko. Vsak
lovek mora vedeti, da brez dela ni jela.
^^
Vsi
gremo smrti na proti.

V Braziliji jed() tudi
opice.
12
Maka je pojedla mi.
^^
Dekla je sla
po vodo. ^"^Vojai so (kisli.
Esercizio S2.
*
Tutti sappiamo che i soldati partono, ma
nessuno sa dove andranno.
^
Bisogna mangiare
ci che il convento d.
^
I vicini si rodono fra
loro.
^
D'autunno le buone massaie danno a
filare ci che da filare.
^
Le lettere si conse-
gnano alla posta in tempo.
^
Non bisogna insi-
Verbi irregolari. 1.33
slere quando l'ospite non si sente di bere n
di mangiare.
'
Dio solo sa ci che pu accadere
all'uomo nella vita.
*
Chi va a teatro si diverte
e intanto impara molte cose.

GO.

Verbi irregolari.
1 verbi iti, idem

hotti, licem

imti,
imam, si coniugano irregolarmente, derivando
in parte da altri verbi le loro forme.
1)
Iti, andare.
Tema del presente id o gred di grm (v.
p.
132).
Tema dei participi perfetti sed.
Osservazioni.

Nel futuro si usa il composto
pjdem, andr, che si coniuga come idem ed
ha pure l'imperativo, pjdi, pojdimo, pojdite
{pojmo, pjte) pjdiva (pjva,
fjve),
pojdita.
Il participio perfetto IT poel.
Seguono la coniugazione di pjdem, anche i
composti, dq'jdem, raggiungo; izidem, esco, ap-
parisco; najdem, trovo; preidem, preiti, pas-
sare attraverso ;/)mZem, vengo; snidem, sniti se,
venir insieme, ritrovarsi
;
zdjdem, zjti, perire,
smarrirsi.
I participi perfetti P usitati sono: dosdsi, na-
edi, priedi.
I participi perfetti IP sono: dsel, izel, nael,
preel, priel, seel, zael.
II participio perfetto passivo di najdem,
najden, trovato.
Come il verbo ideyn pure i suoi composti
hanno
pertanto i tempi perfetti formati dal tema
sed.
I3i Parte i^econda.
Verbi
irregolari.
135
/ o
136
Parte seconda
Verbi perfettici ed imperfettici. VM
Esercizio 53.
'
Kdor oe jesti mora tudi delati.
^
Bog hotel,
da bi bilo lepo vreme.
^
Pomlad ide, pa zopet
pride; cas mladosti je le enkrat.
-*
Ne delaite v
prio ljudi dobrih del, e da bi vas hvalili.
^
Imam premnogo dela. ^Skopuh nima nikdar
zadosti.
''
Pri sosedu so imeli goste.
^
Kdor ma-
lega nee, velicega ni vreden. Otroci, pojdite
v olo !
^
Pri vsakem del imejte Boga pred
omi. "Nehote sem se spomnil prijatelja. ^'^
Hoe
li spotovan biti, spotuj.
^^
Vsak naj ide po
svojem potu.
Esercizio 54.
'
Chi non pu quel che vuol, quel che pu
voglia.
^
Volente o nolente il giovane ha dovere
di studiare.
^
Poveri quelli che non hanno nes-
suno che li ammonisca !
*
Chi che non ha
cura delFeducazione dei propri figli ?
^
1 fanciulli
quando hanno sei anni vadano a scuola.
^
L'Al-
fieri ha avuto la fortuna di volere fortemente:
^
Volli, volli, volli e potentemente volli, egli dice
parlando di s e dei suoi studi.
^
Vorremmo che
i cittadini fossero sempre concordi e che la
patria fosse grande e rispettata.

61.

Verbi perfettivi ed imperfettivi.
Una particolarit delle lingue slave consiste
nella natura dei cosidetti verbi imperfettici e
perfettivi, che rispecchiano fedelmente l'intime
gradazioni dell'azione da essi espressa.
'iH Parte seconda.
La distinzione di questi verbi si fonda sulla
diversit del concepir l'azione, o nelle fasi del
suo svolgimento, o nel punto del suo vero com-
pimento, sia ingressiva, sia istantanea, tale
che l'inizio e il fine di essa succedano im-
mediatamente.
In altri termini si potrebbe dire che i verbi
imperfettivi esprimono proprio un'azione, ed i
perfettivi uno stalo.
Cosi il perf. vzdignem, significa io alzo, cio,
io conduco a termine l'alzare, io alzo una volta
sola, levo su. Laddove l'imperf. vzdigam, si-
gnifica io alzo nel senso di io attendo ad alzare,
senza pensare se io riescir o no ad alzare
veramente, avuto riguardo insomma alla durata
soltanto dell'azione e dell'occupazione mia.
Altrettanto si dica,
p.
es.. di vignem, perf.,
io d un fischio, e vigam, imperf., io fischio,
attendo a fischiare; di skim, perf. io faccio un
salto, e skdkam, imperf., io salto attorno, di qua
e di l, attendo a saltare; di oblem, perf., metto
un vestito, e obldim se, imperf., io mi vesto,
cio, sto vestendomi.
Nell'esprimere rispettivamente codesto con-
cetto di stato di azione i verbi perfettivi ed
imperfettivi ci si presentano in relazione fra di
loro per tre differenti forme :
1)
nei termini di gradi apofonici, come :
vzdignem
e vzdigam
;
vignem e vigam
;
skim e skakam, etc.
2)
o nell'analogia di semi-'i li e composti,
come: pokaem, perf., io mostro e kdzem, im-
Verbi /lerfeti/vf ed iniperfeltiri.
\'.V.)
perf., io sto mostrando, dimostro
;
poklddem^
perf., io d da mangiare (al bestiame), e klddem,
imperf.. io attendo a dare; vpltem, perf., io
compio di intrecciare, e pltem impf., sono oc-
cupato a intrecciare.
3)
come verbi per radicale affatto fra
loro diversi, come storim, perf.. io faccio, compio,
e dlam, imperf., io lavoro; vjsdmem, perf., e
jmjem, imperi'., io prendo.
Nelle altre lingue si troveranno esempi par-
ziali di forme che ricordino codesti tipi di
verbi, ma non si hanno verbi che per rilevare
specifiche e graduali condizioni del soggetto
mantengono nell'intiera coniugaz. uno stampo,
una fisionomia propria.
Neir italiano potrebbe darci un'idea
appros-
simativa della natura di codesti verbi slavi,
p.
es. il confronto di vegliare e destare, di levare
e sollevare.
Nel latino confrontando con facere il suo com-
posto
efficere
si vede che questo verbo a diffe-
renza delTaltro ha un significato ingressivo, ed
indica l'entrare del soggetto in uno stato.
Altrettanto si dica di insonare rispetto a so-
nare
;
di evincere rispetto a vincere
;
di evolare
rispetto a volare
;
di consequ rispetto a sequi
;
di persuasa rispetto a suasit. che danno
l'idea
d'un fine che si raggiunge.
In proposito si pu opportunamente ricordare
anche l'aoristo del greco, il quale di contro al pre-
sente che esprime un'azione durativa, ed al per-
fetto che esprime un' azione compiuta^ indica
un'azione incipiente o ingressiva.
140 Parie seconda.
Si confronti l'infinito presente TrpaTTsiv, occu-
parsi, coirinfinito aoristo Trp^at,
ottenere; l'in-
finito presente ttsosiv, esortare, coli' infinito ao-
risto
Tretaac,
persuadere; l'infinito presente o-.oONa-.,
che pu significare solo off'erire, coir infinito
aoristo
oouva'., che significa il dare in realt
;
rinfinito presente -^eiv, trascinare, coir infinito
aoristo -j-a^v, condur via, etc.

62.

Divisione dei verbi imperfettivi
e perfettivi.
1 verbi imperfettivi si suddividono in durativi,
iterativi, frequentativi., o meglio solitivi.
1)
I durativi esprimono un'azione che si
va compiendo.
2)
Gli iterativi esprimono azione compien-
tesi ripetute volte.
3)
I frequentativi o solitivi esprimono azione
ripetentesi spesso, un'azione di consuetudine.
Durativi Iterativi Solitivi
grm, io vado lijem, cammi- hojvati., soler
no ripetut. andare
nsti. portare nositi^ portar ri- nosvati, soler
petut. portare
leteti, correre letati, correre letvati. soler
ripetut. correre
Osservazione.

Nell'imperativo negativo,
dopo il ne si usa di solito in luogo del durativo,
l'iterativo.
idi, va

ne /idi, non andare.
Uso dei verbi per/, e imperfei. I V
I verbi perfettivi possono essere :
1)
perfettivi indefiniti;
2)
perfettivi definiti.
I primi esprimono il compimento dell'azione
senza riguardo alla sua durata, come: kupiti,
stopiti, comperare, montare.
Degli altri contemplata la durata dell'azione
o come momentanea, di guisa che il principio e
la fine dell'azione sono quasi simultanei, come:
streliti, sparare il fucile
;
vzdigniti, sollevare
;
obr'niti, rivoltare; ovvero sono durativi, e ite-
rativi perfettivi, secondo che l'azione di cui si
parla si compie riguardo a certa durata.
I verbi durativi e iterativi perfettivi si for-
mano dai durativi e iterativi imperfettivi col-
l'aggiunta della preposizione.
Durativi imperf. Durativi perf.
znem.
f/nti,
spingere odsnenem
,
odgnati
,
avanti spinger via, mandar via
Iterativi imperf.
Iterativi perf.
hoditi, camminare ripet. prehoditi, viaggiare
(a piedi) ripet.

6.3.

Uso dei verbi perf. e imperf.
I verbi imperfettivi (durativi) nel presente
designano azioni e circostanze che si svolgono
od hanno luogo nel momento in cui noi par-
liamo di esse: Cosa fai tu ? Kaj dela ? Kamen
vzdigjem (ma non col perfettivo vzdignem),
sto
alzando il sasso .
II presente dei verbi perfettivi di solito nelle
142 Parte seconda.
proposizioni dipendenti, ha significato di fu-
turo, ma di rado nelle indipendenti.
In genere il presente dei verbi esprimenti
movimento, ai quali si premetta il prefsso
p,
ha significato di futuro : poletim, pjdem, po-
peljem, correr, andr, condurr.
I verbi imperfettivi si usano quando il verbo
deve esprimere il ripetersi frequente o il per-
petuarsi durevole d'un'azione.
Esempi :
Bog plauje in kaznuje Iddio paga e punisce
Solnce izhaja in za- Il sole sorge e tra-
hdja monta ogni giorno
Nei proverbi e negli assiomi si useranno per-
tanto verbi
imperfettivi e si potr loro aggiun-
gere gli avverbi temporali, vsdko krat, vsak
dn (cotidie), vekrat, etc.
Dopo i verbi ciie indicano un principio come
zdnem, zaenjam, o una desistenza come g-
niam, desisto, deve seguire soltanto un'infinito
di verbo imperfettivo.
A questa regola si riferisce pure la pi'opriet
di usare il supino in dipendenza da verbi di
moto, supino che sempre formato da verbi
imperfettivi : n s gre oblait, e non obl.
Nell'imperativo dopo la negazione ne per espri-
mere un comando generico si usa il verbo
imperfettivo (iterat.): Ne ubijaj, non ammazzare,
laddove, ne
67^,
signifcliepel)be non ammazzare
colui clic ora batti.
Verbi con prefsso.
14^

63.

Verbi con prefsso.
I verbi con prefisso o composti di preposi-
zione, sono per lo pi perfettivi.
I verbi imperfettivi durativi divengono uniti
al prefisso, perfettivi. Cosi, da nsti. portare, ab-
biamo odnesti, portar via, togliere

ugasniti,
spegnere, da gdsniti, che esprime concetto rife-
rentesi all'atto dello spegnere

nauiti, im-
parar bene, da uciti, Tatto dell'apprendere

izpisati, finir di scrivere, mentre pisati, rileva
Tatto dello scrivere.
Riguardo ai verbi imperfettivi-iterativi da
osservare che mediante il prefisso diventano
imperfettivi-durativi, come oblaiti, vestirsi da
ob e vlciti, iterativo, tirar a riprese.
Molti verbi iterativi imperfettivi della IV e V
classe divengono mediante il prefisso na e
p
iterativi perfettivi.
In tal modo della IV-^ classe divengono per-
fettivi i verbi navziti, ponsiti, nahditi se,
pohoditi, navsiti, iznsiti, znositi, dagl'imper-
fettivi voziti^ nositi, etc.
Della V classe abbiamo i verbi perfettivi
nalclmati. nastrljati, naskdkati se. poldmati,
pbmtati, popadati, poskdkati, postrljati de-
rivati dagli imperfettivi Idniati. streljali, etc.
NB.

Pel significato dei verbi si consulti in
fine il Vocabolario.
144
Parte seconda.

^^-
Quali verbi sono perfettivi
e quali imperfettivi rispetto alla forma.
I verbi privi di prefisso sono in generale im-
perfettivi; solo pochi sono perfettivi.
Riguardo alle varie classi dei verbi da os-
servare :
1)
1 verbi della I-"* classe sono imperfettivi,
specialmente durativi, come: nsti, lsti. Per-
fettivi sono: dati, dejti (de'nem), cl, pasti, rci,
sesti, si (sejzem), vrei.
2)
I verbi della II-- classe sono perfettivi,
come: vzdigniti, migniti, khniti, etc.
Imperfettivi (incoativi-durativi) sono soltanto
quei pochi, i quali esprimono un'azione durativa
astrattamente considerata: reniti, appassire;
sdhniti, seccare; nir'zniti. gelare; gdsniti, spe-
gnersi; tkniti, prosperare; giniti, venir meno.
."{)
I verbi della III classe sono imperfettivi
(durativi) :
beati, volare bledeti, impallidire
grniti, tuonare krvaveti, insanguinarsi
molati, tacere zeleneti, inverdire
4)
Quelli della IV^
classe sono imperfettivi
e specialmente durativi, come: /ivdlim, ljubim,
uim se. etc, lodo, amo, imparo.
Solo alcuni poclii sono iterativi come: vlaiti,
voditi, vositi (peljati durativo) goniti, laziti,
nositi, hoditi (durativo
g
rem, iti).
I seguenti sono pervenivi, kupiti, piiti, poiti,
pustiti, rniti, reiti, skoiti, stopiti, storiti.
streliti, tr'citi.
Sia
ni
ficaio
(lei verbi con prefisso. 145
5)
I verbi della V^ classe sono imperfettivi,
e proprio, quelli del 2, .S,
4^
gruppo sono sempre
durativi come: piati, brti, sejdti. Quelli del
1
gruppo sono durativi, se per significato hanno
attinenza con nomi, come: delati e dlo; iterativi
se derivati da verbi, come: letati {leteti), skakati
(skoiti).
Perfettivi sono solo : konati, finire
;
placati,
pagare; sreati, incontrare; nehati,
j
njati, ces-
sare.
6)
I verbi della Vl''^ classe sono imperfettivi,
e proprio durativi, se hanno analogia di signi-
ficato con nomi, come: bojevati se lottare, e boj,
lotta
;
verovati, credere, e vra, fede
;
iterativi
se derivati da verbi, come: kupovati (kupiti,
perf.)
;
plaevati (plaati, perf.).
Le forme perfettive e imperfettive dei verbi
risiedono spesso nella natura stessa delle ra-
dicali.
Perfettivo
Imperfettivo
udariti, colpire bijeni, biti, abbattere
storiti, fare delati, lavorare
ujti, prendere loviti, cacciare
vrei, gettare metati, buttare (star get-
tando)
obljubiti, promettere obetati, promettere
(vincolarsi)
rei, dire
govoriti
,
praviti , dire
.
raccontare.

66.

Significato dei verbi con prefisso.
11 prefisso vale a determinare meglio l'azione
GUYON.
10
146 Parie seconda.
del verbo, e il significato di questo dipende in
parte dal significato di quello :
do

esprime la riuscita d'un' azione, il con-
seguimento della meta: delati, dodelati,
compiere il lavoro.
na

sopra, denota incremento, copia, e nei
verbi riflessivi una continuazione dell'a-
zione fino all'idea di sufficienza : kupiti,
nakupiti, fare la spesa.
od

esprime l'allontanamento di un oggetto
dall'altro, cessazione : rditi, odvaditi, di-
susare.
p

esprime compimento dell'azione o sospen-
sione di essa : pisati, popisati, riempire di
scrittura; stati, postati, soffermarsi.
pre

sopra, esprime il movimento attraverso
uno spazio, dui'ata di una circostanza, pas-
saggio da un luogo ad un altro : plavati,
preplavati, nuotare attraverso.
pri

esprime aggiunta, acquisto, etc. : igrati,
prigrdti, guadagnare col giuoco.
V

esprime il compimento di un'azione o un
allontanamento : lomiti, vlomiti, tirar gi.
Il suffisso V vale spesso a rendere per-
fettivo il verbo, come da: krdsti, si ha il
perfettivo vkrdsti.
za

esprime il compiere cosa impedita
;
fuor-
viare da retta via
;
perdita dell'oggetto me-
diante azione
;
govoriti, zagovoriti, errar
dicendo.
iz, ob, pod, pred. raz, s {z), v (in) mantengono
pure nella composizione il loro significato
proprio.
Tipo del verbi per/, ed imperfet.
147

67.

Tipo dei verbi perfettivi
ed imperfettivi.
11 verbo pu passare da una classe di tipo
radicale ad un'altra di tipo pi complesso.
Dalla radice nes. abbiamo :
la iva
Va
nsti nositi nosvati
Dalla radice sed:
la ni^i
Va
sesti sedeti sed-dti, sedvati
Gol passaggio di classe avviene in pari tempo
nel verbo un mutamento fonico, e di significato.
Comunemente si danno questi casi di pas-
saggio di classi :
1)
Passaggi dalla I'^ alla IV alla V classe :
la iva
Va
vsti voditi pre-vdjati
2)
Alcuni verbi perfettivi della
11-^
classe
mediante il mutamento divengono verbi imper-
fettivi della
Va
classe.
Ila
Va
blisktii-ti blisk-ati, lampeggiare
3)
Molti intransitivi della III^ classe diven-
tano nella
IVa
transitivi come: zive'ti, vivere,
e ziviti, nutrire.
4)
Molti verbi della
IVa
classe variamente
modificandosi passano nella
Va
e
Via
classe.
148 Parte seconda.
iva
V
Cianiti, perf. poganjati, imperf.
Via
preganjevdti, imperf.
5)
Frequente avviene il passaggio dei verbi
della V" classe in quelli della VI, in modo
che i perfettivi con prefsso della V divengono
imperfettivi della VI='.
Va
VI
zadelati zadelovdii, turare, chiudere
poprdati popraovdti, domandare.
Esercizio 55.
'
Ustavi se kmalu kol ivljenja.
^
Vino raz-
veseluje loveku src.
^
Okno odpira.
*
Odpri
okno !
^
Solnce vsak dan priplava izza gor.
^
Po-
asi se dale pride.
'
lovek veliko pretrpi na
svetu.
^
Preoster no se hitro skrha.

Sladko
spanje razpodi loveku tune misli.
^^
Vse ve-
selje v kratkem mine.
"
Bog plauje in kaznuje.
12
Sadje je jelo dozorevati.
*3
Solnce vzhaja in za-
haja.
1^
Povej to povest materi.
^^
Deklice pri-
pojejo na polje et.
*^
Ljudje molijo v cerkvi.
17
Pes pomaga lovcu loviti.
^^
Strahov se bati
je nespametno.
*
Lenuh nee delati,
^o
Spartanci
so znali z malo besedamo mnogo povedati.
2'
Kam nese. pismo ?
22
Ko denar pojde, pamet
pride.
-3
Maihen lonec hitro vzkipi.
24
lovek
obraa, Bog obrne,
^s
priden kmet vsak dan
zgodaj vstane, potem se hitro umije, oblee,
ivini poloi, pa se poda na svoje delo.
Tipo dei cerbi per/, ed iniperfet.
140
Esercizio 56.
'
Tre volte Roma ha sottomesso il mondo, tre
volte ha unito i popoli della terra.
^
La storia
ci dimostra la grande potenza del pensiero et-
nico.
2
Sol chi non lascia eredit d'affetti poca
gioia ha dell'urna.
^
Gli scrittori, i guerrieri,
gli eroi del pensiero e della spada lasciano ai
posteri traccia luminosa dello spirito loro.
^
Gli
sloveni pure hanno la loro storia; poich non
si pu concepire popolo senza vicende di for-
tuna.
^
Essi erano un popolo ac?ricoltore e ve-
nendo nelle loro nuove sedi incominciarono a
dissodar la terra, a tagliar boschi, a prosciugar
paludi. 'La terra ben coltivata fu in poco tempo
la sorgente della ricchezza degli abitanti. ^Una
delle pi vecchie citt dei Veneziani era Grado
situata sopra un'isola presso Aquileja.
^
11 capo
dei Veneziani, che aveva il titolo di Doge, abi-
tava sull'Isola di Rivoalto, oggid Rialto.
^^
Non
pagare il bene col male. "Non parlino mai co-
loro che non sono competenti, essi non possono
dir nulla di attendibile.
Esercizio
5'7.

loveki rod edalje bolj v hribe leze, gosco


trebi in rodovitno zemljo priplavja.
^
Kdor ve-
liko pije malo izpije.
^
Z lastnimi ulji je ma-
lokdo obogatel.
^
V kupi se jih je vec utopilo,
nego v morju potonilo.
^
Ne lecitati, tudi pisati
skrbno vadi se.
^
Grede v zaton solnce svet
pozdravi. ''Ne razvezovat, ampak dopolnit sem
150 Parte seconda.
priel postave.
*
Stoje mlin in molcec jezik ne
hasnita.
^
Z desnico je prijemala, z levico je
objemala.
^^
Ko bi ljudje ne vmrli, e davno bi
svet podrli.
"
Oponoen dar je rn pred Bogom.
^2
Prisiljen stan je zanievan.
^^
s asom se vse
pozabi.
14
Skrb ne pobeli samo las, ampak zgrbi
tudi lice.
Esercizio 58.
'
La gloria passa di padre in figlio.
^
I ma-
giari non hanno la loro mitologia popolare,
perch hanno serbato poco dei tempi primitivi.
3
Chi non mette via centesimi, non pu con-
tare zecchini.
^
Chi ha vissuto bene, ha vissuto
abbastanza.
^
Al coppiere che versa in fretta
bisogna dire che non si versa cosi.
^
Bisogna
dire ai ragazzi che si voltino a guardare pure,
ma che non va bene voltarsi spesso.
'
Va bene
vedere cosa leggono i ragazzi, poich essi vo-
lentieri stanno leggendo giornali.
^
l romani
adoravano pi divinit, che hanno ereditato dai
Greci e dagli Etruschi.
^
Anche nella valle del-
l'Isonzo si ricordano tradizioni e leggende dan-
tesche : a Tolmino si addita tutt'oggi la grotta
dove Dante s'ispirava per le bolge del suo
Inferno; a Duino presso la foce del fiume
liavvi il sasso ove pensoso dei destini di sua
gente Dante pos volgendo gli occhi verso il
Quarnaro << che Italia chiude, e suoi termini
ba^rna .
Avverbio. 151

68.

Avverbio {prislov).
Gli avverbi si dividono in avverbi di luogo, di tempo,
di quantit, di modo, di causa, affermativi e
negativi.
1)
Avverbi di luogo.
Rispondono alle domande :
Kje dove ? ubi ? (stato in
luogo)
tu, tuie, tukaj, qui, ivi
tam, tamle, tamkaj, tano, l
tu pa tam, tam pa tam,
li e l.
orde, qui
drugje. drugej, in altra parte
tamprek, dall'altra parte
kje, nekje, in un qualche
luogo
kjer koli, dove sempre
kjer bodi, dove si sia
nikjer, in nessun luogo
vne, zunaj, di fuori
notre, notri, di dentro
gori, z gorej, di sopra
doli, z dolej, sotto
predj, spredej, davanti
spodi, spodej, al disotto
sredi, sredej, in mezzo
zadi, zadej, di dietro
z vrh, in cima
Kam? dove? quo? (moto
a luogo)
sem, lesem, semkaj, qua
tje, t
j
eie, tjekaj, l
sem tertje, qua e l
ovam, qui
drugam, altrove
kam, nekam, in un qualche
luogo
kamor koli, dove sempre
kamor si bodi, dove si sia
nikamor, in nessun luogo
ven, fuori
noter not, dentro
gor, sopra
dol, sotto
pred, poprej, naprej, da-
vanti
spod, via,, oltre
sred, in mezzo
zad, nazaj, dietro
na
vrh, in cima
152 Parte seconda.
blizo, vicino
dale, dele, lontano
poleg, presso
vmes, fra mezzo
krog, okrog, okoli, okol, kviku, intorno, sopra
intorno
mimo, mem.o, lungi pro, via
takraj, di qui proti, incontro
vprek, di traverso na vprek, a traverso
vprio, navzoi, in presenza,
sotto orli occhi.
Kod? per do\e qua
:'
(mnlo od kod? donde? unde ?
pei' luogo) (moto da luogo)
tod, le tod, per l od tod, da qua, da l
ovod, per qui od. ovod, da l
ondod, per quella strada od ondod, di l, indi
drugod, per altra parte od drugod, da altrove
/tOc/, ne/corf, per un qualche od inod. d'altronde
luogo
koder koli, per dove sem- od nekod, da un qualche
pre luogo
koder si bodi
,
per dove od kod, da dove
si sia
povsod, da per tutlo od nikod, od nikoder, da
nessun luogo
nikod, per nessun luogo od koder, l da dove
od vsakod, da ogni luogo
odvsod. da tutte le parti
154 Parte seconda.
-H
.
Avoerbi eli modo e
di qualit. 155

69.

Avverbi di
koliko? quanto
toliko, tolikoj, tante vol-
te
nekoj\ nekoliko, qualche
volta
ni, niente
marsikai, diverse volte
kolikor koli, quante vol-
te, sempre
kolikor-toliko, tante vol-
te quanto possibile
kolikaj-iolika
j,
qual-
che volta, un poco
cel, ci, per intiero
dosti, zadosti, abba-
stanza
dovolj (dolj), per le lun-
ghe
Jako.
mono, zel, molto
zio, kaj, molto
malo, poco
man/ (menj), meno
mnoijo . veliko, molto
grande
popolnoma, pienamente
modo e di quantit.
kako? come?
takOf takisto, cosi in
questo modo
nekako, in qualche mo-
do
nikako, in nessun modo
mar^kgja/in differen-
te, in vario modo
kakor koli. come sem-
pre
kakor-tako,
come pos-
sibile
drugae, inae, altri-
menti
bolj, pi
nala, propriamente
navpak (narobe), a ro-
vescio
naravnost, a dirittura
narazem
,
reciproca-
mente
poasi, adagio
polagoma, come pos-
sibile
posebej, separatamente
skrivaj, skrivi, segre-
tamente
156 Parie seconda.
posebno, osobito, singo- vedoma, coscientemen-
larmente
prav, giusto
precej, eccellente
skoro, skoraj, quasi
Dee, pi
vsaj\ saj, almeno, per
Io meno
te
vidoma, vedendo
hljubu,
ad onta
vkap, insieme
vsaksebi, razsebi, sin-
golarmente
zastonj, inutilmente
znak, a ritroso
zoper, di contro
soli, soltanto.

70.

Avverbi di causa.
Rispondono alla domanda: zakaj i* perch?
ce7nu ? per qual ragione ? a che fine ?
zat, zatorej, per que-
sto
tedaj, ]nv quello
zaradi tega, per questa
ragione
zategadel (zadelitega),
per questa ragione
f^
71.

Altre specie di avverbi.
a)
Affermativi :
da ija),
kaj,
pa da, si gotovo, certo
toje, io je, certamente pac (dro), bene
da, seveda, naturai- res (reeni), giusta-
mente
mente
p)
negativi :
ne, ao, niente
nikar ne, nikakor ne, niente affatto
Preposizio n i. 1 57
po nobeni ceni, na noben kup, in nessun modo,
in nessun caso.
7)
dubitativi :
blizu, menda, br ko ne, verosimilmente
morda, morebiti, znabiti, forse
komaj jedva, appena
lahko da, facilmente possibile
teko da,
Javalne, difficilmente.
0)
Dichiarativi :
namre, cio
cr:!--
7^
vzlosti, in modo particolare
sploh, v obe, in genere.
A questa categoria appartengono gli avverbi
formati da aggettivi colla desinenza del neutro
in ed e. In questo caso il neutro accusativo
singolare dell'aggettivo si usa come avverbio.
Cosi: dobro, bene; teko, difficilmente, etc.
Anche dagli aggettivi che hanno la desinenza
in ski, si formano gli avverbi, cosi: taljanski,
in modo italiano; nemki, tedesco; slovenski,
sloveno
;
ruski, russo
;
eski, czeco
;
francoski,
francese.
Parimenti si formano molti altri avverbi dai
sostantivi, come: skokoma, a galoppo; paroma,
a paio
;
strahoma, con paura, etc.

72.

Preposizioni {Predlog).
Le preposizioni reggono uno o pi casi.
I.

Reggono il genitivo, le seguenti :
brez, senza

brez klobuka, senza cappello

brez konza in kraja, senza principio e fine.
158 Parte seconda.
do, fino, fino a, verso

do hie, fino a casa

do mesta, fino alla citt.
iz, da, fuori da {ex)

iz vasi, fuori del vil-
laggio

iz hloda, di legno.
od, da {oh)

od vasi do vai, di villaggio in
villaggio

od mraza je zmrzno, gelato
di freddo.
s, da, gi da

s travnika, dal prato

z gore,
gi dal monte.
Inoltre reggono il genitivo le seguenti prepo-
sizioni composte :
blizu, vicino, vicino a

blizu hie, blizu polja,
_
vicino alla casa, vicino alla campagna
konec, infine

honec polja, al termine della
campagna.
kraj, presso a, sull'orlo di

kraj mize, sull'orlo
della tavola.
msto, na mesto, in luogo di

na mesto ui-
telja, in luogo del maestro.
mimo, oltre, lungi

mimo mesta, oltre, lungi
dalla citt.
okrog, okroli, attorno, dappresso

okoli vrta,
intorno all'orto.
poleg, presso, lungo il

poleg Soce, lungo FI-
sonzo.
razun, eccetto, fuori di

razun gospoda, al-
l' infuori del signore.
sred, na sredi, in mezzo

sred vai, nel mezzo
del villaggio.
vrh, sopra, in cima

vrh gore, in cima alla
Preposizioni.
15^
zavoljo^ zaradi, a cagione di

zavoljo bolezni,
a cagione della malattia

zaradi oeta,
per volont del padre.
zraven, presso

zraven liise, presso la casa.
Osservazione.

Iz, fuori, si unisce colle pre-
posizioni med, nad, pod, pred, za: iz med, fuori
dal mezzo, di sotto; iz nad, dal di sopra; iz
pod, dal di sotto
;
iz pred, dal davanti
;
iz za,
dal di dietro. Es. : eden iz m^^jia^ uno di noi.
Reggono inoltre il genitivo le seguenti pre-
posizioni:
preJc. inoltre, oltre di; takraj. unkraj.
da questa parte, da quella parte; znotraj, zvunaj,
di dentro, di fuori; dno, a fondo; v prio, in pre-
senza; V sled, in seguito; sbok (zadeli), a ca-
gione; tik, senza di.
II.

Reggono il dativo:
k (dinanzi a
jfc
di solito diviene h), a, su, verso,
indica la direzione.
k stolu stopiti, montare sulla sedia

/i klopi.
sulla panca.
proti, verso, per esprimere la direzione spesso
in senso ostile

proti veer, verso sera
;
proti sovraniku, contro il nemico.
klj'ubu, ad onta, malgrado

klj'ubu besedih
mojh, ad onla delle mie parole.
III.

Reggono Vaccusativo'.
rez, sopra al di l

rez goro, attraverso il
monte.
raz, da

raz vos, gi dal carro.
skoz, attraverso, per (di luogo e di tempo)

160 Parte seconda.
skoz hio, attraverso la casa

sl-oz cel
teden, per tutta la settimana.
zoper, verso, contro (in significato ostile)

zoper sovranika, contro il nemico.
na, a, sopra, in

na goro gremo, andiamo
sul monte.
ob, a, nel
~
ob slubo priti, venire a servizio.
p,
a, per (coi verbi di moto)

p
zdravnika
iti, poslati, andare, mandare pel medico.
V, in

V mesto iti, andare nella citt.
med, attraverso, fra

med gozd in polje iti,
andare attraverso boschi e campi.
nad, sopra, in

nad hlev iti, andare nella stalla
;
nad sovranike iti, andar sopra i nemici.
pod, sotto

pod most, sotto il ponte

pod
vodo, sotto l'acqua.
pred, innanzi

pred hio, innanzi alla casa.
za, dietro, per

za okno, dietro la finestra

za sina iti v mesto, andar pel figlio in citt.
IV.

Reggono il locativo:
Le preposizioni na, o, ob,
p,
pri, v, quando
esprimono stato in luogo si risolvono col lo-
cativo.
na, in. su

na gori, sul monte.
0, verso, intorno

o treh, alle tre

o binku-
tah, alla Pentecoste

o bratru govoriti, par-
lare del fratello.
ob, a, presso, lungo, il, la

ob morji, lungo il
mare.
p,
in, sopra, a traverso p vrta hoditi, cam-
minare per Torto.
Preposizioni. 161
pri, presso

pri hii, presso la casa.
r, in

V hii, in casa
V.

Reggono V isirumentale:
Esprimono lo stato in luogo coiristrumentale
le seguenti preposizioni :
med, fra. mezzo

vied mestom in reko, fra la
citt e il fiume.
nad, al di sopra

nad hip, sopra la casa.
pod, sotto

pod nogami, "sottoi piedi.
pred, innanzi, avanti

pred- vrtom, davanti
Torto.
za, dietro

za vrtem, dietro l'orto.
s tiom, colTuccello

z roko, colla mano.
Osservazione.

Reggono l'accusativo e il
locativo adunque le preposizioni na, ob.poev;
l'accusativo e ristrumentale jned, nad, pod, pred
e finalmente il genitivo, l'accusativo e l'istru-
mentale la preposizione za.
Gol genitivo
p.
es. : za rimjanske
vojske, al
tempo della guerra romana.
GUYON.
Cr2
Parte seconda.
C
5 ..
>^
.;;
s
--
^
P
o
fl
o:
-
^ ^ ^
^
CD r- C
> *' .:: C

=
S =;
'-
>
^
*-> -^
. -^c
'"^
B
t
'
^
^
"
^

.-
.^
^
o
.$^
^
"
?
^
2
:=. ^
% .^
^ "o'
^
S
^
^
^
^
-^
.^
^ it
^
^ -z:
^
^
5L.
>
c>
"^
-T
^ r:
-<^
^^l^-
1^.,

*? ^ OC ~S
*?
'^
5
'o-^.
C
- - .
C q
i
C
1^
"^
r
^
'_ --^ . ,H r-
NO
H> - ^ -^
z.
''^ -
^
C /j CG
>
05
^
2
I
d^
C 'o

'' ^ "
~ '^

J5
- O
> ^
:-
;<
^-
r
-^ -'J-)
^>
w
C^ v
,
o

= ^
- S^.

5
I
s -
^"~--
"^ ^
=-
3| I
g-g.

o
'5
-"-^
. :3
:3
o
.5 ^
5^
=o
-^^
S3>2-^^^^
S-^'^
;;S o
=^^ S>o
C--
==
^
^
^<^^"H:
J
^^
^.
Delle congiunzioni.
16:1
164 Parte seconda.
g
74.

Interiezioni.
Esprimono l'impressione della gioia, del do-
lore, della meraviglia, o sono imitazioni delle
voci della natura, o parole che slimolano e
spaventano gli animali. Stanno nella proposi-
zione da sole e sciolte da ogni legame.
1)
Esclamazioni: o! oli! ah! joj, joj meni,
ah! gorje! guai! zoliboli. Dio appassionato!
Boll prenesi ! guardi Iddio!
2)
Interiezione di gioia :
Jah,
ju. juhe. hasal
topsa!
3)
Interiezione di meraviglia : A
ej/
yey / da-
te ! lej-lej !
4) Interiezioni d'incoraggiamento: al! na!
su

huj. nuj, nujte, su via!
5)
Interiezioni di raccapriccio:
fej, fejte !
p
fu !
6j
Interiezioni vocative : pst
;
Italo
;
na. naie.
prendi, prendete !
Esercizio 59.
Na enem oesu slep jelen se je hodil poleg
morja past. slepo oko je vselej proti morju
obrnil:
es. od te strani se mi ni ni bati, na
uno stran pa vidim. Primeri se pa, da ladija
priplava; iz nje zagledajo jelena in ga ustrele.
Jelien se zvrne, in pred no pogine pravi : Pa
sem bil neumen! Od une strani sem se bal, pa
mirno zaupal morjn, ktero mi je smrt prineslo.
Marsikterega nesrea najde ondi, kjer si jo
je najmenj v svesti.
Interiezioni. 165
Esercizio 60.
Due cardinali, domestici di Raffaello pittore,
per farlo dire, criticavano in presenza sua una
tavola che egli avea fatta, dove erano S. Pietro
e S. Paolo, dicendo che quelle due figure eran
troppo rosse nel viso. Allora Raff"aello subito
disse : Signori, non vi meia^^igitate
;
che io que-
sto ho fatto a sommo studio, perch da cre-
dere che S. Pietro e S. Paolo siano, come qui
li vedete, ancor in Cielo cosi rossi per ver-
gogna che la Chiesa sua sia governata da tali
uomini come siete voi.
Esercizio 61.
Pravijo, da je zverina svoje dni pod koatim
dobom semenj imela. Kraljevi lev sredi tovar-
ije v senci sedi, opica pa po vejah skaklja in
se spakuje, ter zane elod v leva lucati. Lev
jo ostro pogleda, kakor bi jo hotel z omi pre-
dreti, pa besede ne zine. Opico groza obleti, ali
hitro se potolai reko: Pa dobro, da do
mene ne more.s
,

in spet leva drai ter elod
po njem mee. Opica e enkrat vre in lev za-
rujove, da se je zemlja potresla, opica pa strahu
z veje padla.
Trepetaje levu pod apami kui in smrti pri-
akuje, da jo bo raztrgal. Vsa zverina strmi in
gleda._ Ne bo me ve draila ne

za-
grozi se opici oroslan
,
pa vendor nisi vredna,
da bi te raztrgal ! pravi lev in opico spusti.
166 Parie seconda.
Vsa zverina se oroslanu prikloni in svojega
usmiljenega kralja poasti.
Abotno je mogone draiti
;
lehko ubogega v
pest dobe. Lepo je za mogone, nad revami
se ne maevati
;
najmogonii so, kedar radi
odpuste.
Esercizio 6S.
Quando i Signori fiorentini facevano la guerra
contr'a"Pisani, trovaronsi talor per le molte
spese esausti di denari : e parlandosi un giorno
in consiglio del modo di trovarne per i bisogni
che occorreano, dopo Tessersi proposti molti
partiti disse un cittadino de' pi antichi

Io
ho pensato due modi, per li quali, senza molto
impaccio, presto potrem trovar buona somma
(li denari : e di questi l'uno che noi, perch
non avemo le pi vive intrate che le gabelle
delle porle di Firenze, secondo che v'abbiam
imdici porle, subito ve ne facciam far undici
altre, e cosi raddoppieremo quella entrata:
Taltro modo che si dia ordine che subito in
Pistoia e Prato s'aprano le zecche, n pi n
meno come in Firenze, e quivi non si faccia
altro, giorno e notte, che Ijatler denari, e tulli
siano ducati d'oro; e questo partito, secondo
me, pi breve e ancor di minor spesa.
Xomi relativi alla relj/one.
1H7
108 Parie terza.
Nomi relativi al tempo. IG)
c>> <^ ^
* ;
170 Parte terza.
51
S.S
i
II
~S
"^
^
>^
-^ -^ <s e

-<:-<<: --i ^^ ~o
- . OD
"^
^ ?^
o
^
/^
<;
^ -O -ii ^
o-
^
^ 55 O
^
C
(/}
g
C
C
0} C
^
:3
r^
r^
C
~
7 P
-^
5 S
S
-^
=
.^ ^
::=
o
O)
.2

.-8
O}
C
C
<U
O
Q
O)
Cu
^
^
Deliuomo e delle porti del corpo. 171
8-
=:
e
-^
=;
Si s:
172 Parte terza.
-Ci 'O t:
qj
-^ -Ci
si
i> ^
e ^ -> ^

Dell'uomo e delle parti del corpo. 173


174 Parte terza.
00
<
*
<; S
'^
^ ce t? -< C^ OD
R~ ~
- -^
-^ IC Q
li
Si < o o
-:::
-,
S^ i^
i^ <J (Tj -^
>.
-03
a
li
t
.X'-
or.
-5 -5
^

z
tt) ce
g.
C 5
C
111
&
Il
c- e:
-
o
" '/:
OD 'n; -<
Dell'uomo in relazione all' et, ecc. 175
176 Parte terza.
OD
~vo
O ce
c; O
^
t? c:^
? t^ ce 00
~c>
ijj
-0 00
-Ci ?
00
---^
"-i
^ -^
2
?:
3 co
-^
^
S x*^
e
-^
5 ^. e
i^

^'
2
^
-
O)
fcq
H
5^
"^
>Gi^.>^::?>i
j^C(/:a)
o
rjj .

I C3 CO
.ce
-
--
co
o
^
^ ^

"-
.^
'i

i
I
^
S
-*
5 -s S
-o

'
si ^
O
^
g

i
I
S
-^l
i^j o -::;
-C: ^ cul
o
C^ 10 co
o o
i
178 Parte prima.
CL o
o
-Ti
00 L.
Condizioni ed occupazioni.
171)
cs
180 Parte terza.
^ -^ ^
5-1
O
Condizioni, ed oacnpozioni. 181
rie
-^

^ o
-t:
Po?
o
e;
-:.
^ :r-~5
o :
o
o
182 Parte terza.
Cibi. 183
2
-
o
to'"
184 Parte terza.
I I
co
<^
'^
I
-^
:^
^ -.
g
o
-SI :i
''
:: =:
o
o
o
o ^
-:::'
^ ;
^
!:: :::
"^ s-
o
>! -^
--
^ o ;::
cd
cs
o
bc
Vestirnenta ed orjf/etti cVaso. 185
186 Parte terza.
o
-^
"t -^ ^
CL,
-.o" co
s -< -<
''^
-C5
'^
*?
O
r-
*?
-?J ^ ^
^
C C
O
^ ^
_ C3 r^
.E^ S ^ ^
-?
i5
S
t^ E=
S ^ tt n
o =
^ 2
15
Della casa sue jmrii e arredi 187
^;^
188
Parie terza.
Della casa sue parti e arredi. 180
100 Parte terza.
r
DeUr\cmipa<jna. J
01
^
102
Parte terza.
?
I
I
^
-S >
^ >^,
^
I
O
ce
Aggettivi
pi comuni.
10:^
:;
-~
^ ^
i_
.^ >5
C?
~ -o Si ^
^
I
S
^ I -^
^1
g ^
i
>^
?
?.
-?
^
^ ? .s
o
194 Parte terza.
^' 1

.
o
^
Ri
?:j
^
S
oo ~
^ co o
o,

S
<: -< < 55
2 't
^
e :2
e "'cfj 5
a;
CD
5
'^
>
'^
e
co a;
5
si
:-,
<X
t~ ^ ~
il^ co
G.
p G
C O =!
5
^
cccz:cz3c/:cz:a}co-*2X3
^
Verbi pi comuni.
195
^'
C
c^
> - ^
^
5
:^-^ Ci,
=
o -i-
S
^
? -:- 5J
^
^
"^^
-S.
-"^
i
*
^ S
196 Parie tersa.
~^
Verbi pi comuni. 197
198 Parte terza.
^
DIALOGHI
COMUNI
Buon mattino
,
buon
giorno.
Signore, signora, signo-
rina, io le auguro il
buon giorno.
Ha dormito bene, que-
sta notte ?
Molto bene, grazie, ed
Ella ?
Buona sera, buona not-
te.
Vi auguro la buona
notte.
Riposate bene.
Vi saluto.
Le auguro un Ijuon ap-
petito.
Grazie, altrettanto.
Buon capo d'anno.
Buone leste.
Dobro jutro, dober dan
Gospod, gospa, gospo-
dina, jest vam voim
dobro jutro, ooc: do-
bro jutro vam Bog
daj.
Ste dobro spali prete-
eno no ?
Prav dobro, zahvalim,
pa
vi i
Dober veer, lahko
noe.
Vam vosi m lahko no.
Dobro spite.
Vas pozdravim.
Dobro
slf)

Bog z-
gnaj.
Lepa hvala, vam I uri i

Bog daj.
Veselo novo leto.
Vesele svtke.
200 Parte terza.
Buon viaggio.
Addio.
Dio la benedica.
Come sta Ella ? slata
sempre bene ?
Io sto bene, grazie al
cielo.
Sto male; non sto pro-
prio bene
;
cosi cosi.
Mi rallegro a sentir ci.
All'aspetto Ella sembra
in salute.
Sia Ella il benvenuto!
Mi rallegro che sia
tornato felicemente.
Servo umilissimo.
Prego mi scusi della
libert.
Prego s'accomodi.
Stia comodo.
Faccia conto di essere
in casa sua.
Ho r onore di cono-
scerla.
L'onore mio.
Lahka pot
vesela
pot.
Srcno

zdravo

z
Bogom.
Bog vas obvari.
Kako se imate, gospod?

Kako se poutite?
Ste se sploh dobro
poutili?
Dobro se poutim, hva-
la Bogu.
Hudo se poutim
;
ne
clo dobro; tako tak(>.
Se mi veseli, de to sli-
im.
Prav zdravi ste viditi.
Bog vas sprimi, go-
spod ? Moje veselje
de ste sreno nazaj
priel.
Sluga ponien.
Prosim za odpuenje

Prosim odpusli-
teme ki se podstpim.
Prosim, posedi te se
Ostanite, le ostanite.
Le ko bili doma.
Imam ast vas poznali.
Lepa ast je moja.
Dialoghi comuni.
>01
Non faccia complimen-
ti, prego.
Io parlo sinceramente.
Ella mi fa onore.
Scusi deirincomodo.
Le sono obbligatissimo.
Mille grazie.
Come potr io ricom-
pensarla di un cosi
grande benefcio ?
Accetti, signore, i miei
pi cordiali ringra-
ziamenti pel suo fa-
vore.
Io mi consolo di poter
essere utile a lei in
qualche cosa.
mio dovere.
Io non so cosa dire;
Ella mi confonde, mi
creda.
Ali dispiace che questo
non sia in poter mio.
Io esprimo la mia ri-
conoscenza.
Prego scusarmi se non
posso accettare l'in-
vito.
Brez poklonov, prosim.
Prav na ravnost go-
vorim.
Vi me poastite.
Ne zamerite za na-
dlego.
Prav srno zahvalim.
Tavend hvali.
Kako bom zamgel to-
liko dobroto vam
kdai povrniti ?
Sprejmite, gospod, pre-
srno hvalo za vaso
blagovolinost do me-
ne.
le moje naj vci vese-
lje, ce vam morem
kaj na hasek biti.
le moja dolnost.
Ne vem, kar bi rekel;
me na sram posta-
vite, verjte me.
Mi je al. de to ni v
moji moi.
lest skazim mojo hva-
lenost.
Prosim za zamero da
povabila ne morem
sprejeti.
Cosa dice Ella Kaj recite vi i
202 Parte terza.
Non ho detto altro che...
C' nulla di nuovo ?
M' stato detto.
Che nuove ? Che si dice
di nuovo ?
Dicono che vero.
Si, no.
Mi intende Ella?
Non sapete ancora que-
sta nuova ?
lo scommetto che non
vero.
Che ne pensa ?
Quanto all'affare par-
leremo un'altra volta.
Voi non fate che ciar-
lare.
Io non ho inleso par-
lare di ci che mi
avete detto.
Mi meraviglio che non
avete sentito nulla.
Io non ne dubito, v'
apparenza di vero.
Non ne so nulla.
una piccolezza.
Tanto meglio, tanto
peggio.
Questa nuova certa.
Nic druzega nisem re-
kel ko de...
Je kaj novega ?
Mi je bilo povedano.
Kakne poroila ? Kaj
povejo novega ?
Pravijo de je resnica,
da je res.
Da (ja), ne.
Me razumite?

Me
zastopite ?
Ali ne veste e te no-
vice ?
Vadlam de ni tako.
Kaj se vam zdi ?
Zastran tega bomu go-
vorili en drug krat.
Vi epetate neprene-
homa.
Nisem slial govoriti
od tega kar vi ste
rekel.
uda me je, de nic ni-
ste sliali.
Ni dvomiti, je tudi ve-
rjetno.
Ne vem.
le le majhna ree.
Toliko bolji
,
toliko
huji.
To poroilo je gotovo ?
Dial or/h i comuni. 203
Si dice, si pretende, lo
si assicura.
Non credo, si spaccia-
no tante menzogne.
Lo conosce Ella
Pravijo, trdijo, zago-
tovijo.
Tega ne verianien, no-
vi ne veliko la raz-
tresejo.
Ga poznate
D'onde viene ?
Io la ho aspettata a
lungo.
Io ero per uscire.
Ella viene tardi
;
un'al-
tra volta non lo fac-
cia pi.
Mi dica quando verr,
in che ora, in che
giorno, di mattina o
di sera.
Le sarei infinitamente
obbligato.
Cosa c' di nuovo
Non ho sentito nulla.
Io posso raccontarle
ben poco.
Battono alla porta.
Chi ?
Non e' nessuno.
Che desidera ?
Vorrei avere della stof-
fa per un vestito.
Eccole, vuole scieglie-
re?
Od kod pridete?
Dolgo e sem na vas
akal.
Sem bil a von iti.
Vi pridete pozno
;
da
se to ve ne zgodi !
Recite me kdaj pridete,
ob kolikih, kteri dan,
zjutraj ali zveer.
Jest bi vam stokrat
hvaleen bil.
Kaj je novega i
Nic nisem slial.
Prav malo vam vem
(morem) povedati.
Nekdo tr'ka.
Kdor je ?
Nje obedan.
Kaj bi rad imeli ?
Bi rad imel osnove (ro-
be) za no obleko.
Tukej je, hoete zbe-
riti ?
204 Parte terza.
Di che colore ? di che
genere comanda la
roba ?
Quanto fa pagare que-
sto ?
molto caro.
Vorrei vedere dell'al-
tro.
Quale ne il ristretto ?
Il vestito preparato ?
Proviamolo.
Mi stringe troppo
;

troppo largo, troppo
lungo, troppo corto.
L'abito non fatto se-
condo l'ultima moda
(modello).
Kakne farbe ? Iz esa
blago ukaete ?
Po cem prodajite to ?
To je previe drago.
Bi e kaj druega rad
vidil.
Kaj je naj niji cena
:"
Obleka je pripravlje-
na ?
Pomerimo ga.
le pretesno; je prei-
rok, predolg, prekra-
tek.
Oblailo nje naredjeno
po sadnj podobi.
Dove va ? dove stata ?
Andiamo a...
Va e torna subito.
Ora non ho tempo di
andare, venire; an-
dr, verr fra mez-
z'ora.
Non cammini
cosi pre-
sto, cosi adagio.
Si avvicini.
Prendiamo
un'altra via.
Andiamo
per la pi
corta.
Kan greste, kje ste bil ?
Gremo v...
Idi pa taki nazaj priti i.
Sada nimam asa ili,
priti; pojdem, pi-i-
dem za ne pol ure.
Ne hodite tako hitro,
tako poas.
Blizo stopite.
Obrni mo se na drugo
pot.
Pojdimo na blinico.
Dialoglii Gomrini. 205
Per favore siamo sulla
strada giusta per... ?
Dobbiamo tornare in-
dietro ^
Mi vorrebbe dare il suo
indirizzo (
Sta qui di casa
il si-
gnor... ?
Verso qual parte dob-
. ])iamo andare ^ a de-
stra, a sinistra ?
Cosi va bene.
lontana di qui la stra-
da maestra?
Vada pure innanzi.
Dobbiamo andar in car-
rozza ?
La vettura in buon
assetto ?
Andiamo, ora partiamo.
Quanto siamo lontani
dalla citt
Vi arriveremo presto
10 ho pi paura di an-
dare in carrozza che
in treno.
Oggid si viaggia ra-
pidamente.
Quando parte il treno ?
Fra alcuni minuti.
11 treno in stazione.
Il binario doppio.
Prosim , ali smo na
pravi poti V... ?
Se moremo obrniti?
Ali bi mi hotli svoi
nadpis dati?
Stanuje gospod tu... ?
Na ktero stran se ima-
mo obrniti
f
na desno
na levo?
Tako je prav.
le dale od tukej do
velike ceste i
Le pojdite naprej.
Hoemo se peljati ?
Ali je vse pri vozu ?
Ala, zdaj odrinemo.
Koliko imamo se do
mesta ?
Ali kmalo dospmo
i
Se bolj bojim na v(')zu
potovati kakor na
eleznici.
Kako delece se popo-
tova dandanas.
Kada odrine vlak?
V ednih minutah.
Vlak je na postaji.
Sine so dv('jne.
206
Parte terza.
Quando parte il piro-
scafo da... per... ?
Il piroscafo in ritardo.
Ogni giorno partono
vapori da Vienna per
Pest, da Trieste per
Venezia.
Ha mai viaggiato in
piroscafo ?
Cosi presto s' Ella al-
zata ?
Di solito io non mi alzo
tardi. salubre al-
zarsi di buon'ora.
Sono ancora a letto.
Su, levatevi. Vestitevi
presto.
Non star molto a ve-
stirmi.
lo non so capire come
Ella possa dormir
tanto.
Nessuno mi ha sveglia-
to. Che ora fa ?
Venite, la colazione
pronta.
Vengo subito.
Desiderate il caff o la
cioccolatta ?
Preferisco il caff col
latte. Qualche volta
Kdaj odrine parobrod
od... V... ?
Parnik je zakasnil.
Vsaki dan grejo par-
ni ki od Bea v Pesto,
od Trsta v Benetke.
Ali niste nikdar po vodi
potovali ?
Tako zgodej ste vstal i
Navadno jest vstajam
nikdar pozno. Zdra-
vo je zgodej vstati.
So e le v pastelji.
Ala! Vstanile. Oblecite
se hitro.
Ne bom se dolgo obla-
il
lest ne vem. kako je
mogoe tako dolgo
spati.
Obedan mi nje zl)udik
Koliko je ura i
Pridite, zajtrk je pri-
pravljen.
Pridem koj.
Vam je vsec kava ali
okolada ?
Imam raji kavo z mle-
kom (belo kavo) V
Dialoghi comuni. 20:
mangio anche pane
col burro.
Mangiate ci ciie me-
glio vi piace.
Grazie. Ce n della
roba pi che non oc-
corre
;
tutto questo
sarebbe sufficiente
per un pranzo.
casih jem rad tudi
kruh z srovem ma-
slom,
lejte kar vam ljubo.
Lepa hvala. To je za
zajtrk preve, bi za-
dostilo tudi za kosilo.
Che ora ?
Che ora segna l'oro-
logio?
Sono le sei e mezzo.
Non che un'ora e un
quarto.
L'orologio avanza o ri-
tarda ?
L'orologio non va bene.
Suoner subito.
Lo sente suonare ?
E la mezzanotte, la
una meno un quarto.
Credevo che fossero le
dodici e un quarto.
L'orologio fermo, se-
gna il mezzogiorno,
la mezzanotte.
Non stato montato?
Koliko je ura ?

Ob
kolikih je I
Na koliko ura kae ?
Je pol sedmih.
le se le etrtina na dve.
Ura gre prehitro, ali
prepozno ? ovv. Ura
prehiti ali zamudi ?
Ura ne gre pravo.
Bo koj bila.
Io sliite biti
'.
le polnoi, so tri etr-
tinke na eno.
Sem misel da je tr-
tinka na eno.
Ura ne gre, kae le
poldan, polnoi.
Nic l)ila na vzeta ?
208 Parte terza.
Mancano dieci minuti
alla una, alle due,
alle cinque.
Come passa presto il
tempo in buona com-
pao-nia!
Io ho fame. E pronto
il desinare ?
gi mezzogiorno.
La tavola apparec-
chiata, e la minestra
cotta.
Rimanete a mangiar
con noi. Sarete il ben-
venuto. Ma non ab-
biamo un gran pran-
zo, abbiamo il nostro
mangiar ordinario.
Se io avessi saputo che
Ella dovesse venire
avrei fatto preparare
qualche cosa di pi.
Eh, cameriere ! Cosa
avete da darci da
mangiare ?
Cosa comandano si-
gnori ?
Cosa avete di pronto ?
Che vini avete ? Avete
della birra ?
Dateci una l)ottigia di
vino.
So dest minut na edno,
na dve, na pet
Kako hitro as mine
v dobri rlrubi !
Sem lacan. le Ivosilo
napravljeno ?
le e poldan.
Miza je pogrnjena, in
juha je kuhana.
Vstabite se z nam kosit.
Z veseljem vas sprej-
memo, pa pri nas ni
ni posebnega, ima-
mo le vsakdanjo jed.
Bi bil vedil, da hoete
priti, bi bil kaj vec
napravil.
Oj, kletnik ! Kaj imate
dobrega sa kosilo i
Kaj velite, gospodje ?
Kaj imate pripravljeno?
Kakne vina imate I
Imate pivo ?
Dajte nam eno sklenico
vina.
Dialoghi comuni. 209
Aspettate
,
il vino Cakite, alj je vino do-
buono ? bro ?
Si, signore, proprio Da. gospod, prav do-
buono. bro je.
Ecco qui

'tutto quello Tukaj je vse. kar elite.
che desiderano.
Alla sua salute, signo- Na vae zdravje, go-
re, spod.
Ha mangiato abbastan- Ste zadosti jedli ? Pri-
za ? colpa sua se piite sebi e nieste
non ha mangialo ab- jedli zadosti,
bastanza.
Id di solito mangio
poco la sera, mangio
cose leggere.
Non voglio minestra in
brodo.
Volete portarmi una
cervellata, e poi delle
uova fresche ?
No
,
formaggio non
mangio; molto pe-
sante la sera. Por-
tatemi delle frutta .
dell'uva, delle paste.
Questo mi basta.
Il conto, quant' ?
Suonate. Si serviti
con un
p"
di len-
tezza.
GUYOX.
Jaz navadno zveer
jem malo, jem lahke
jedi.
Neem mesne juhe.
Prinesite mi moga-
nico in potem frinih
jajc.
Ne, sira ne jem. mi je
preve teek zveer
Prinesite sadja, groz-
dja, pekarij. To mi
je zadosti.
Koliko stane i
Pozvonite! Postreba
je malo kesna.
14
210
Parte terza.
Bisogna che andiamo.
Qui non c' pi po-
sto.
Avete alloggio per me ?
Desidererei una ca-
mera ma non all'ul-
timo piano.
Comincia a far tardi
e sar tempo di an-
dare a letto.
A quest'ora vado sem-
pre a Ietto, verso le
undici, undici e mez-
zo.
Mi dia una camera ri-
tirata e quieta.
Le lenzuola sono nette,
od hanno servito gi
ad altri ?
E il guanciale e il ca-
pezzale e il materas-
so ? Le coperte sono
leggiere o pesanti ?
Moramo iti. Tu ni vec
prostora.
Ali mi morete dati sta-
novalisce ? Rad bi
spalnico imel. Pa ne
v najvijem nadstro-
pju.
Prihaja e pozno. Kmalu
bo as spat iti.
O tem asu grem zmi-
rom spat, okoli ed-
najste , ednajste in
pol.
Dajte mi prav odloeno
in mirno izbo.
Ali so te rjuhe iste, ali
so e kakemu dru-
gemu sluile ?
In zglav je in blazina in
imnica? Ali so odeje
teke ali lahke ?
Che tempo fa oggi ?
Fa bel tempo.
Fa cattivo tempo.
Piove, nevica, grandi-
na, tuona, gela.
Il freddo insopporta-
Kako je denes vrme ?
Lepo vrme je.
Grdo vrme je.
De, sneg, toa gre,
grmi, zmrzje.
Mraz je neprenesljiv, le
Dialoghi comuni. 211
bile, non si sta bene
che accanto il fuoco.
Non possibile amare
l'inverno.
10 non vedo l'ora che
venga la primavera.
la pi deliziosa fra
tutte le stagioni.
D'estate fa molto caldo.
Siamo nella canicola.
L'estate passata, e le
foglie cominciano a
cadere.
1 giorni sono gi corti,
e le sere sono lunghe.
L'inverno gi vicino.
Cadde molta grandine e
devast la raccolta.
Ha fatto danno anche
alle frutta.
Oggi sereno.
Sulla strada della pol-
vere.
Fa un caldo insoppor-
tabile.
11 tempo s' cambiato.
E un tempo asciutto,
umido, pievoso
Che temporale !
pri ognju se dobro
poutimo.
Ni mogoe ljubiti zimo.
Jaz hrepenim po spom-
ladi.
Spomlad je naj prijet-
nii med vsemi let-
nimi casi.
V poletju je strano
vroe.
Pasji dnevi so.
Poletje je minilo , in
listje odletava.
Dnevi so e kratki, in
veeri so dolgi.
Zima prihaja.
Toa je mono la, in
je potolkla etev.
Tudi sadju je kodo
naredila.
Denes je- jasno, vedro
vreme.
Po csti je suho.
Nepreterpljiva vroina
je.
Vreme se je prevrglo.
Suho, vlano, deevno
vreme je.
Kakna vihta!
212 Parte terza.
Il vento terribile.
La burrasca cessata.
Le nubi si dissipano.
Ecco l'arcobaleno.
Le strade sono molto
fangose.
Questa notte ha gelato.
Noi ci avviciniamo al-
l'autunno.
Al mattino si vede la
brina.
Accendiamo la stufa.
I giorni sono corti, alle
quattro non ci si vede.
Siamo tutti ratlreddati.
Sgela, il ghiaccio e la
neve scompaiono.
Ci avviciniamo alla pri-
mavera, ed i giorni
e le notti sono uo'uali.
Veter strano piha.
Vihta je minila.
Oblaki se razhajajo.
Glej mavrico.
Geste so polne blata.
Necoj je pomrznilo.
Bliamo se jeseni.
Zjutraj se vidi slana.
Zakurimo v pei.
Dnevi so kratki, ob ti-
rih se ne vide vc.
Vsi smo nahodni.
Taja se. Ld in sneg
zginjava.
Spomladi se bliamo,
in noe ino dn sta
skoro ednko dolsra.
Che si deve fare?
Gosa mi consiglia Ella?
Gosa vuole che io fac-
cia ?
Faccia cosi.
Per ci che mi riguar-
da, direi...
E cosa pensa Ella ?
Sarebbe mesrlio se...
Kaj je zacti ?
Kaj mi svtvate ?
Kaj hoete da najsto-
rim ?
Tako naredite.
Kar se mene tie, bi
rekel...
In kaj vi menite l
Bolje bde e...
Dialoghi comuni. 213
Perdoni, la prego di
compatimento; ma io
devo dirle che Ella
non fa bene.
Le dico sinceramente,
io per me non lo
farei.
Cosa pensa di fare ?
Questo dovrebbe gi
esser fatto.
Ne zamerite
,
prosim
za potrplenje,ali po-
vem vam,
da ne de-
late prav.
Na ravnost vam povem
za s bi jez tga ne
storil.
Kaj mislite storiti ?
To bi se bilo imelo e
zgoditi.
Capisce Ella il tedesco,
lo sloveno, l'italiano ?
Un poco. Nulla affalto.
Si, se Ella lo parla
adagio.
Studia Ella l'Italiano?
Ha imparato l'ita-
liano ?
Lo leggo, ma non lo
so parlare.
Non mi sembra facile.
La pronunzia non
difficile.
Come si chiama que-
sto in italiano ?
Gli Sloveni ed i Boemi
parlano bene
il te-
desco, ma lo pronun-
ziano pi dolcemente
dei Tedeschi.
Razumite vi nemki
,
slovenski, taljanski ?
Eno malo. Celo nic. Da,
e govorite po casi.
Se ucite taljanski? Ste
se taljansko uili?
Znam brati
,
govorili
pa ne.
Meni se ne zdi lahko.
Izreka ni teka.
Kako pravite temu po
taljansko ?
Slovenci in ehi, prav
dobro govorijo nem-
ki, pa izrekujejo bolj
sladko kakor Nemci.
PARTE I\\
Anio lo aia
Je in lisica.
Bila je huda zima, de je drevje pokalo. Vsaka
zver se v svoj kote stiska. Medved poiva v
svojem brlogu, zajec epi pod svojim grmom,
in lisica obira v svoji votlini kosti, ki si jih je
od dale nanosila
;
le ubogi je s svojo ostro
suknjo ne more strehe dobiti. Vsakdo se ga boji.
Ves zmrznjen prileze lisici na prag in prelepo
prosi, naj ga vzame pod streho, da ga velikega
mraza konec ne bode. Hodi le dalje . veli
lisica, bila bi nama luknja pretesna; poii si
lepega prostora .

Imejte usmiljenje, dobra
mamka ! prosi je, ^< ne bom vam nobene nad-
lege delal. Lepo edno se bom v kote stisnil,
pa tiho dihal, da bom le na toplem
;
saj vidite,
da sem strehe potreben. Rad bom ubogal, kar
koli mi poreete .
Lisica, e ravno sama zvita, d se preprositi
in jea pod streho vzame. Nekoliko dni sta se
dobro imela; bil jima je kratek as. Ko se pa
je svojega stanu privadi, acne se stegati in
Antologia.
215
pikati ubogo lisico s svojo trnjevo koo. Lisica
mu jame oitati : Ali ne ve, kaj si mi obetal?

Je se pa le stega in lisico zbada reko: Starka I
e ti ni prav, pa drugam idi . Lisica se umika,
dokler more
;
poslednjic pobegne,
je si pa vso
luknjo osvoji.
Tako se starim godi, ki mladim o-ospodarstvo
prehitro izroe.
A. Slomek.
Vila prijateljica in mesci prijatelji.
Neka hudobna enska primoi s svojim rev-
nim moem malo deklico, z imenom Marica.
Potlej jej Bog da e eno pravo her, ktero ljubi
in goji ve ko svoje oko. Pastorke pa, ki je bila
dete dobro in prelepo, kar ne more s krajem
oesa videti
;
zato jo preganja, mui in mori.
da bi jo poprej skonala. Mee jej najslabe
ostanke jedi in e to kakor psu
;
celo kajega
repa, ko bi ga bila imela, dala bi jej ga bila
jesti
;
in namesto na posteljco poilja jo spat v
neko staro korito.
Ko pisana mati vidi, da je deklica pri vsem
tem dobra in potrpeljiva, in da lepe raste ko
njena hi, misli si in misli, kako bi nala vzrok
sirotico spoditi od hie. ter si eno izmisli.
Nekega dne polje svojo her in pastorko volne
prat; heri d bele volne, pastorki pa rne, ter
jej ostro zauga : Ako mi ti te rne volne tako
belo ne opere, kakor jo bo moja hi. ne hodi
mi ve
domu, sicer te boni iztepla od hie .
Uboica pastorka milo plae, prosi in govori.
216 Parte quarta.
da jej tega ni mogoe storiti
;
ali vse je bilo
zastonj. Ker vidi, da ni milosti, oprti volno in
gre plakaje za polsestro. Ko pridete na vodo,
razprtite svoji bremeni in zanete prati, kar se
jima neko lepo belo dekle od nekod pridrui in
ju pozdravi: Dobra srea, prijateljici I je- li
vama treba pomoi ?

Maohina hi posme-
hovaje se ree : Meni ni treba pomoi, moja
volna bo koj bela
;
ali tukaj-le nae pastorke ne
bo tako koj. Na to stopi uno ptuje dekle k
alostni Marici, reko: Daj! bove videli, ako
se bo dala ta volna belo oprati? Obe ponete
zdaj ikljati in prati, in hipoma se beli rna
volna, kakor mladi sneg. Ko operete, prijateljica
spet nekam zgine. Maoha videvi to belo volno,
udi se in jezi, da nima vzroka preganjati pa-
storke.
Nekoliko asa za tem pride huda zima in sneg.
Hudobna maoha e zmerom misli, kako bi
nesreno pastorko zatirala. Sedaj jej zapov :
Vzemi koek in spravi se
v goro, ondi mi
naberi zrelih jagodic za novo leto
;
ako mi jih
ne prinese, bolje ti je, da ostane na gori .
Sirotica Marica milo plae, prosi in govori :
Kako bom reva jaz sedaj v ostri zimi dobila
zrelih jagodic ? Ali vse zastonj,

moru vzeti
koek in iti.
Ko hodi vsa objokana po gori, srea dvanajst
junakov ter je lepo pozdravi. Oni prijazno odz-
dravijo ter jo vpraajo: Kam gazi, mlada
ljuba! po tem snegu tako zaplakana ?

Ona
jim lepo pove vse. Junaki jej rek(,) : Mi ti bomo
Antologia. 217
pomagali, ako nam zna povedati, kteri mesec
celega leta je najbolji ? Marica ree na to : Vsi
so dobri, ali mesec sue je najbolji, ker nam
prinaa najve upanja . Oni, zadovoljni z odgo-
vorom, reko : Pojdi le v to prvo dolino na
prisolnce, ondi dobi jagodic, kolikor te je volja .
In res prinese maohi za novo leto poln koek
najlepih jagodic, in pove, da so jih jej pokazali
junaci, ki jih je sreala na gori.
Nekoliko dni pozneje, ko je odjenjala zima,
govori mali svoji heri : Pojdi tudi ti v goro
po jagodic
;
morda najde one junake, da ti dajo
kako sreo, ker so se nai umazani pastorki
skazali tako udno dobrotljivi. Hi se oabno
oblee, vzame koek in skaklja vesela v goro.
Priedi tje, srea res onih dvanajst junakov,
ter jim napuhnjeno ree : Pokaite mi. kod
rastejo jagodice, kakor ste pokazali nai pa-
storki. Junaki reko: Dobro, ako, ugane, kteri
mesec celega leta je najbolji ? Ona hitro od-
govori : Vsi so hudi, mesec sue pa je naj-
huji . Ali na te besede se vsa gora hipoma
naoblai, in vsa nevremena vdarijo na njo, da
je komaj prisopla iva domu. Ti junaki so bili
dvanajsteri mesci.
Med tem se dobrota in lepota psovane pastorke
razglasi dale po deeli
;
in nek poten, bogat
in mlad gospod sporoi njeni maohi, da bo ta
in ta dan s svojo lahto priel pastorke za eno
snubit. Maoha, zavistna tej siroti, ne zine jej
ne besedice o tem, ampak misli svojo her v to
sreo potisniti.
218 Parie quarta.
Kedar pride napovedani veer, stira brezvestna
maoha svojo pastorko zgodaj v korito spat,
potlej oisti liiso^ napravi veerjo, naopiri svojo
her, kolikor jo najve more, ter jo posadi s
pletilom v rokah za mizo. Na to se pripeljejo
snubai
;
maoha je prijazno sprejme, pelje je
v hio in jim govori: Tukaj-le je moja mila
pastorka . Ali kaj pomaga, ker so
v tej hii
imeli petelina, ki pone na ves glas in brez
prestanka peti: Kukuriku, lepa Marica
v ku-
riti!
'
kukuriku, lepa Marica v kuritu ! itd .
Ko snubai razber in razumejo petelinovo pelje,
vele, naj se jim prava pastorka pripelje iz korita;
in ko jo ugledajo, ne morejo se dosti nauditi
njeni lepoti in Ijubeznjivosti, ter jo e tisti veer
peljejo s seboj; hudobna maoha in njena hi
pa ste ostali na sramoti pred vsemi ljudmi.
Marica pa je bila srena s svojim moem in z
vso svojo hio do velike starosti in lehke smrti,
ker jej je bila vila prijateljica in vsi mesci
prijatelji. Zap. Ivan.
O VilalL.
Prosto ljudstvo pripoveda da so Vile podobne
krasnim mladim devicam v belem oblailu.
Lica so bledega, lase pa imajo zlate in dolge,
da jim segajo razpleteni ez elo in plea do
tal; pa nimajo zastonj tacih las, kajti v njih
imajo svojo mo in ivljenie.

Oi se blie
kakor solnni ari, in glas imajo tako prijeten
in mil, da si lovek misliti ne more tacega.
Kdor je slial Vilo peti, ne pozabi tega glasu
Antologia.
219
vse svoje ive dni, LalvO krasno in nailoglasno
poj. Telo Vilino je tenko kakgr jela na gori in
lehko kakor ptica ter ima krila, vasi zlata.
Vile so dobrim, potenim, zlasti junakim
ljudem velike prijateljice. Kdor se njimi po-
brati ali posestri, blagor mu ! Naj hoe potem
kar koli, vse mu gre po srei, v vsacem e tako
teavnem boju premaga, kajti povsod mu je Vila
na strani in mu pomaga. In njena pomo ni kar
si bodi. ker njej ni kmalo kdo kos.
Vile poljske ali planinkinje so prav take kakor
gorske, samo da prebivajo na poljih in ravninah.
Hodijo posebno rade po pai, na holmcih in
razpotjih pa pleejo
;
vasi se vsedejo in eejo
zlate lase. Videli so jih e tudi o luninem svitu,
kako so okoli grobov ubitih ljudi s plameneimi
bakljami v rokah kolo plesale. Vile poljske
so sploh dobrotljive. Bili so neki takrat zlati
asi, ko so Vile se sprehajale po poljih. Ljudje
so bili z malim zadovoljni, polje je rodilo isto
penico, in ker so bili ljudje dobri, pomagale
so jim tudi Vile dostikrat eti, pleti, travo kositi
in sploh pri vsacem delu. Od kar pa so se ljudje
izneverili starim navadam in ednostim, od kar
so pastirji opustili piali, tamburo in petje in
namesto tega jeli na paah kleti in vpiti ter z
biem pokati; od kar so jeli ljudje celo iz puek
streljati in narode preganjati

od tistega asa
so izginile Vile iz naih logov in dobrav in po-
begnile

Bog ve kam v ptuje deele. Redek je
lovek, ki bi jim bil e dan dananji ve. Tak
220 Parte quarta.
potenjak jih e vidi kedaj, kako po polji pleejo,
ali pa na goli
sijali
sede plakajo in tugujejo v
alostnih pesmih. Fr. Marn.
Tretia krianska vojska.
Ker so vojvodi in knezi na sveti zenrilji iz ve-
like nevoljivosti in lakomnosti se vedno med
sabo prepirali, je bilo Turkom kar lahko e
dalje bolj od vseh strani jih stiskati
;
v takih
okolnostih poiljajo pogostne nove pronje in
pisma v Rim za novo kriansko vojsko, pa iz
Rima jim le lepe besede dajejo. Jeruzalemski
kraljic Balduin IV. umerje
;
zdaj se drugi tam-
kejnji vojvodi med sabo hudo prepirajo, igavo
da bo kraljestvice, dasiravno ni bilo ni nad
njim : dobi ga Gvidon Luzinjanski, pa ne za
dolgo. Saladin, ki se je bil po pravici mea
egiptovskega sultana storil, Sirijo, Mezopotamijo
in Arabijo pod se spravil, je Gvidota, posled-
njega Jeruzalemskega kraljica, v zmagljivi bitvi
pri Tiberiadi vda ril in vjel, in 2. kozoperska 1187.
leta Jeruzalem po 33 dneh obleenja po pogodbi
dobil. On da kristjanom z denarjem se odkupiti
;
ubogim pa, vdovam in otrokom je milo podaril
220.000 zlatov, in jih ukazal do Tira s potrebno
strao spremiti, da bi jih ne bil nihe obropal.
Tir in mnogi drugi tabri ali obzidane mesta e
kristjanom ostanejo, tudi Gvidota Luzinjanskega
Saladin prostega spusti na priseeno obljubo,
da se ne bo ve nikoli njim vojskoval
;
v Je-
ruzalemu ukae pa vse cerkve, v kterih so 88
Antologia. 221
let kristjani Kristusa molili, v muhamendanske
tempeljne premeniti.
Novica da sv. mesto Jeruzalem je Turku v
roke padlo, celo Evropo, zlasti pa bolj veerne
kristjane v grenko alost in strah pripravi
;
povsod se govori, da je treba boji grob, tedaj
Jeruzalem, iz rok Turka oteti. Malo popred bi
ne bili papei za to ni opravili, ali zdaj, ko" je
bil boji grob zgubljen, sta pape Gregor VIII.
in njegov naslednik Klemen III. po minihih, ki
so povsod ljudi na kriansko vojsko nagovarjali,
in terdili. da ni vreden delea v bojem kra-
ljestvu, kdor bi nam ne pomagal gospodove
lastine bojega groba
,
iz rok nevernikov re-
iti

veerno stran cele Evrope s tako gore-
nostjo spodbodla, da je skoraj vse od kraja pri-
pravljeno bilo v jutrove deele se vzdigniti in
za gospodov grob se pognati. Kakor pri izhodu
Izraelcov iz Egipta so stali moje, ene in otroci
stari in mladi s torbo in palico na hinem pragu,
ber stopiti pod bandero izvoljenih vojvodov.
Trije najslavnii in mogonii evropejski vla-
darji si vzamejo voditev te, tretje krianske
vojske na glavo ; Friderik I., tudi rudeobradec
imenovan, nemki cesar in brambnik sv. ka-
tolke cerkve, Ri hard, ki so ga tudi levovo serce
imenovali, angleki. in Filip Avgust, francozki
kralj. Vse Beneke. Genveke in Pizanske barke
na srednjem morju, pa tudi vse Severno-nemke,
Danemarske, Norveke in vedske so imele ali
s prepeljevanjem kriancov ali njih orodja ali
potrebnega ivea v jutrove deele zlo veliko
Parte quarta.
opraviti, in ti mornarji so delali pri tem take
dobike, da marsikteri so bili grozno obogateli.
Po celi Evropi je bilo veliko gibanje : sv. vera,
prevzetnost, necimernost, vi teka junakost, kup-
ijska samopridnost, vse to in enako je udno
pripomoglo, da vsa veerna evropejska stran je
bila vun in vun enemu semnju podobna. Od
kar se ve, je bilo to edina prigodba na svetu.
Korak v ivljenje.
Srce trepece
Od hrepeneja,
V umni vrtinec
Sili ivljenja.
Stopil na ladjo
Tudi bi eno
Jadral za sreco
Nerazjasnjeno-
Morje la nj ivo.
Kje so bregovi ?
Grozna irjava
Grom in vetrovi.

Zije slapovje,
R'jove penee,
Barke razbija,
V brezna je mee.
Zvezde prijazne
Pot mi kazite,
Sreni vetrovi
oln mi vodite!
S. Jenko.
No.
Solnce rumeno
Goro zeleno
Zadnji poljubilo je
V krilo temine
Hribje, doline
Tiho zavili so se.
Tam na iztoku
Pa na oboku
Mesec prikae glavu
;
Bolj se uiga,
Vedno bolj miga
Zvezdic prijazno zlat*'
Antolot/ia. 223
Veter pihljaje Nona temina,
Jezero maje, Slika spomina
Rahlo ob bregu septa; Srenih in alostnih dni!
V jezeru reda Zvezdam blieim
Zvezdic se gleda, Ali brleim,
V daljni globini miglja. Dnevi, enaki ste vi.
Jezero krasno.
Temno al jasno.
Si mi podoba srca :
V tebi odmeva
Vsacega dneva
Se mi svitloba al tma I

S. Jenko
Boginja.
Boginja preljubeznjiva !
Ki budi.s plamen duha.
Da se v glasno pesem zliva
Skrita -misel iz srca
;
Tebi slava se spodobi,
Tebi venci zelene,
Ki so ti je v vsaki dobi
Ovijali krog glave.
Pevci so te spotovali,
Ovne tolste na oltar
Nekdaj so ti pokladali.
Zaigali ti je v dar :
Kaj pa bo od mene vzela ?
Mire nimam, ne zlata.
224 Parte quarta.
Moja roka d vesela,
Rada, kar zamore, d.
Ce ti vsec je morebiti,
Kar od tebe v dar imam,
To ti hoem pokloniti,
To ti zopet v dar podam
;
Srce si mi obudila,
Dala si mi pesmi slast,
Svet mi njimi osladila,
Naj, donijo tebi v ast !
Fr. Levstik.
Na Kaleu.
Na Kalen prebivam,
Kjer Pivkin je vir;
Po zemlji slovenski
Krog mene je mir.
ez loo planinsko
Triglav mi strmi,
Med zvezde se dviga,
In v snegu blii.
Gorei mu treski
Ob elu grm;
Al vendar orjaka
Iz sanj ne zbud.
Pod njim pa Slove nec
Steguje roko,
In moli in prosi,
In brie solzo.
Kjer solnce zahaja.
Na Nanos stoji,
In skale bobnee
V doline vali.
Na temenu cvete
Prijazna pomlad
;
Iz di^evja mu plete.
Iz trav zelenjd.
Pod Nanosom trta
Ipavska zori,
In joe in joe,
In vince rodi.
Tam Javornik rni
Zaslanja izhod
;
Po notranjski zemlji
Pozdravlja na rod.
Antologia. 225
Jezero cerkljansko
Mu pere noge,
Pa bukev in javor
Hladita srce.
Snenik mu je sosed,
Ki megle redi,
In glavo zeleno
Prot solncu dri.
Poilja ez mejo
Pogled velikan :
Kam plavajo ladje,
Kaj dela I stran.
Pred mano se steza
Moj ljubljeni svet,
Vsa lepa dolina,
Ki Krasu je cvet.
Po dolih prijaznih
Lej, Pivka hiti.
Igraje, eptaje
Po lokah umi.
Na levi, na desni,
Za griem je gri.
Drevo za drevesom,
Za ptiem je pti.
Po sivem kamenji
So vrsti ljudje;
Iz glave otonost
Jim burje pode.
GUYON.
Pogumen je Pivca
n
In zvest siromak,
Narodu in domu
Branitelj krepak.
In breme, ki na-nj ga
Osoda loi,
Junako ga nosi
e prav se poti.
Zdihuje in prosi
Vladarja neba.
Naj jasneje daje
Mu solnce na tla.
Zdihuje in prosi
Vladarja sveta,
Naj z dola in srca
Odide tema.
Jaz tudi z rojaki
Zdihujem, trpim,
In elje goree
Sred Pivke topim.
Ker vsliane bile
e niso dozdej,
Pogrezni je zemlja

Pod zemljo naprej I


Naprej do deele,
Kjer Sava bobni,
Med brate, med sestre,
Med nae ljudi I
M. ViLHAR.
15
226
Parte quarta.
Pod oknara.
Luna sije,
Kladvo bije
Trudne, pozne ure e
;
Pred neznane
Serene rane
Meni spti ne pust.
Ti si kriva
Ljubezniva
Deklica nevsmiljena !
Ti me rani,
Ti mi brani,
De ne mrem spt' doma.
Obraz mili
Tvoj posili
Mi je vedno pred omi;
Zdihujce
Srce vroe
Vedno h tbi hrepeni,
K oknu pridi,
Drug ne vidi,
Ko nebeke zvezdice;
Se perkai,
Al sovrai
Me serc, povej, al ne ?
Up mi vzdigni,
Z roko migni,
Ak boji se govorit' !

Antologia.
Ura bije,
K oknu ni je,
Kaj sirota em storit' !
V
hram poglejte,
Mi povejte,
Zvezde, al res ona spi
;
Al poslua.
Me le skua,
Al za druziga gori.
Ako speva,
Naj bo zdrava,
Ak me skua, nic ne de
;
Po nje zgubi,
Ako ljubi
Drz'ga, pclo b serc.
Preeren.
Pccu.
Kdo zna.
No temno razjasnit' ki tare duha !
Kdo ve
Kregiilja odgnati, ki kliije serc
Od zora do mraka, od mraka do dn !
Kdo ui
Izbrisat' "z spominja nekdajne dni,
Brezup prihodnjih oduzt' spred oi.
Praznoti vbejati, ki zdajne mori I
Kako
Bit" oes poet in ti preteko
Je v prsih nosit' al pekel, al nebo t
228 Parte quarta.
Stanu
Se svjiga spomni, trpi brez mini !

Preeren.
Sonet.
Kupido! ti in tvja lpa starka.
Ne bota dlje me za ns vodila
;
Ne bm pel vjne hvle brez plaila
Do knca dni, ko siromak Petrrka.
Dovolj je lt mi e naprdla Parka
;
Koga mi je pernsla pevska ila ?
Nobena me e ni deklet ljubila,
Kadil ne bm vec vaju brez prevdarka.
Obeti vajni so le prazne ale
;
Sit, nehvalenika ! sim vjne tlake
;
Te leta, ki so meni e ostala,
Geldan iz pravd koval bom rumenjake,
Zveer z prijatli praznil bm bokale,
Preganjal z vinam bm skerbi oblake,
Preeren.
Nasa zvezda.
Zvezda mila je migljala
In na rod vodila je :
Lepe nam ta zvezda zala
Nego vse, svetila je.
Toda, oh, za goro vtone,
Skrije se za temni gaj;
Antologia. 229
Prasam svitle milijone:
Vrne-li se e kedaj ?
A molc zvezdice jasne,
Odgovora ne vedo,
Dol z neb viave krasne
Nemo na prasalca zr.
Pridi, zvezda naa, pridi,
Jasne v nas upri oci,
Naj, moj dom te zopet vidi,
Zlata zvezda srenih dni !
Gregori.
Njerja ni.
Roe je na vrtu plla.
Pela pesenco glasno,
ivo v lice zarudla,
Ko je stopil on pred njo.
Daj mi cvetko, dete zalo,
Da na prsi jo pripnm.
Za spomim cvetico malo,
Prdno v tuje kraje spm .
Kito cvetja mu je dala,
S cvetjem dala mu srce.
Sama
v vrtu je ostala.
On po svetu el od nje.
Roe je na vrtu plla.
Pesmi pela je glasno,

Kaj da vrta ve ne dela,
Kaj ne poje ve tako ?
230 Parie quarta.
Deklica glavo povsa,
Vene braz, prej cvetc,
Nekaj nje srce pogrea,
Solz jej potok lije vro;,
ez ograjo vrtno gleda.

Mnogo mimo vre ljudi
;

Deva bleda, deva bleda.


Njega od nikoder ni !
Gregori.
Zaetek in konec rnogorske narodne himne,
0'namo^ namo za brda ona,
Govore, da je razoren dvor
Mojega cara, namo, vele,
Bio^ je negda^ junaki sbor^
0'namo, namo, d vidju^ Prizren^,
Ta to je moje, doma cu doc^;
Starina mila tamo me zove,
Tu^ moram jednoc oruan^ po^-....
0'namo, namo za brda ona
Miloev^^ kau^2 prebiva grob,
0'namo pokoj dbicu dui^^.
Kad Srbin vie n bude rob !
NiKiTA Knez rnogorski.
l 'bil ^nekdaj ^zbor
^
cidim
"^
citt della
vecchia Serbia
'
sono per venire qui
^
oroden
1"
andare
n
il/i7os, l'eroe della battaglia di Kosovo
1-
dicono
^^
tam bom dobil pokoj scoji dui.
YOCABOLARIO SLOVENO-ITALIANO
. cong., ma (e)
,
inter., ah !...
dbot^ri, ina, agg., stolto
Adrijanski, agg., Adriatico
ah, inter., ah!
ko, cong., se, quando
ali, cong., o, ovvero, ma,
pure
Amerika, f., l'America
mpak, cong.. ma
angleki, agg., inglese
Arabie, bea, m., Arabo
Arabija, f., l'Arabia
Avgust, m., Augusto
Babilnci, m., i Babilonesi
bdk^r, kra, n., il rame
bkla, f. (bakija), la fiac-
cola
Balduin, m., Balduino
bandra. la bandiera
brka, f.. la barca
baromtBr, tra, n., il baro-
metro
bsen. sni, f., la favola
bsna, f., la favola
bdti se, bojim se, v. impf.,
aver paura
bviti se. im se.
v. impf.,
occuparsi di...
bel, agg., bianco
beneki, agg., veneziano
Benetke, f., Venezia
berdki, agg., povero, mi-
sero
beseda, f., la parola
beati, im, v.
impf., fuggire
bi. bica, m., la frusta
biblioteka, f., la biblioteca
bik, bika, m., il toro
bister, stra, agg.., veloce,
rapido, vivo
232 Vocabolario
biser, sera, m., la perla
biserje, n. coli., le perle
biti, sm, V. impf., essere
biti, bijem, v. impf., battere
bitva, f., la pugna
Mag, n., bene, possessione
blagor, Inter., bene, salute!
blaen, ena, agg., felice,
giocondo
blaen, zna, agg., benedet-
to, ricco
bld,
blenda,
agg., pallido
blisk, m., il lampo
bliskati, am, v. impf., lam-
peggiare
blidti, ini, v. impf.. splen-
dere
blizo, avv., blizu, prep.,
vi-
cino
bliTen, zna, agg.,
vicino
blinji, agg., vicino
blq'deti, im, v. impf., er-
rare, girare intorno
bobne'ti, im, v. impf., rim-
bombare
bod, de'a,agg., pungente
bod, q'a, agg.. futuro,
che sar
bogt, dia, agg., ricco
Bg. Boga, m., Dio
boginja, t, la dea
bj, bj'a, m., la strage
bojevati, bojujem, v. impf.,
combattere
bokal, ala, m., il boccale
bl^n. Ina, agg. (boln,
blna), ammalato
boleti, im
,
v. impf., far
male
bole/en, na, ag., doloroso
boleina, f., il dolore
bolezen, zni, f.. la malattia
Bolgar, m.. Bulgaro
bolnik, m., l'ammalato
boriti se, im se, v. impf.,
combattere, dar di cozzo
basti, bdem, v. impf., pun-
gere, colpire
bo, avv., si, certamente
boji, agg., divino
brdmbnik, m., il difensore
branitelj, m., il difensore
braniti, im, v. impf., difen-
dere, proteggere
brt, brdta, m., il fratello
brv, m., il bestiame pe-
corino
brv, i. f. coli., le pecore,
il gregge
Brazilj, m., il Brasile
br'do, n., il colle, la col-
lina
brg, m., il monte
sloveno-italiano.
233
brme, hrenie'na, n., il fa-
scio, il carico
brskva, f.. brskm\ kve. f.,
il persico
brz, prep., senza
brezup, m., lo sconforto
brezve'stTsn, tua, ag., ignaro
bridek, dka, agg., acuto,
acuminato, amaro
brigati se, am se,
v. impf.,
crucciarsi, occuparsi
brisati, briem, v. impf.,
pulire, tergere
briti. brijem, v. impf., ra-
dere
brivec, vca, n., il barbiere
britva, f., il rasojo, coltello
da chiudersi, brilola,
vanga
brle'ti, ini, v. impf.. scin-
tillare
brlg,
lo/ga, m.. la tana,
l'antro, la spelonca
brst, br'sta, m., il germo-
glio, il bottone di pianta
brst, sii, f., il germoglio, il
legno secco
br'zda, f., il freno, stretta
br'z,
avv., dapprima, pri-
ma di
bucati, ini, v. impf., stor-
mire, rumoreggiare
buditi, im, V. impf., destare
bilk^v, kve, f., il faggio
brdmor, rja, m. inirdmor,
rja), marmo, pietra in-
gemmata, osso del gi-
nocchio, giarda
bre'zv.n, zna, m., l'abisso,
la profondit
burja, t, il vento di nord,
borea.
cr, cdrja, m., czar
ce'l, ce'la, agg.. intiero
celo', avv., intieramente
ce'rk^v, kve, f., la chiesa
cerkljanski, ag., di Kirch-
heim
cena, f., il prezzo
cesar, drja, m., l'impera-
tore
cesarjev, agg., imperiale
ce'sta, f.. la strada
Ci.ril, m., Cirillo
cr^k, rka, m. lo zampillo
evt, evta, cretu, m., il fio-
rire, il fiore
cvBst, cvT3tm (cvete'ti) e
evsti, cvtem, v. impf..
fiorire
cvt^k,
tka.f
m., il fioretto
234 Vocabolario
cvetica, f., il fiore
cve'ije^ n. coli., i fiori
cvet, part., fiorente
cvrdt, im, v. impf., stri-
dere
cvnk, cve'nka, m.. il suono
del metallo
k, m., l'attesa
ka^ f., il mantello mili-
tare
dkati, am, v. impf., aspet-
tare
s, casa, m., il tempo
st, i, f., l'onore, la lode
astiti, im, v. impf., ono-
rare, venerare
astivxc, vca, m., il loda-
tore
casa, f., il bicchiere
e, cong., se
v.bla, f., l'ape
e'da, f., la pulitezza
dlje blj\ avv., sempre
pi
e'clBn, dna, agg., pulito
e'dnost, f., la pulizia, la
pulitezza
eljust, f., la mandibola
celo, n., la fronte
'epe'ti, im,
v. impf.. accoc-
colarsi, accosciarsi
estivQc, vca, m.. il lodatore,
l'ammiratore
etvf,
n. distr., quattro ca-
valli di rinforzo
cesati, ce' sem, v. impf., pet-
tinare, diviluppare, strac-
ciare
e'z, rez, prep., oltre
igdv, pron. poss., di chi ?
im, tim, cong., quanto,
tanto
islati, am, v. impf., con-
siderare, contare, nume-
rare
ist, cista, agg., netto
istost, f., la nettezza, puli-
tezza
citati, am., v. impf.. leggere
lovek, ve'ka, m.. l'uomo
clove'ki, agg. umano
oln, m., la barca
colnek, ka dim, m., la
barchetta
cre'da, f., il gregge, la serie
cre'snja, f., la ciliegia
r'ka, f., la lettera dell'al-
fabeto
cr'n, agg., nero
rn, i, f., la nerezza
rn, m., la gonfiezza, l'in-
sloveno-italiano. 235
fiammazione, l'arsura
rnogorski, agg., montene-
grino
corsi, vr'sta, agg., forte
cd^n. dna, agg., meravi-
glioso
uditi se, udim se, v. impf.,
meravigliarsi
cut, m., il sentore
cuti, iLJem, V. impf.. sen-
tire
iitje, n. coli., i sensi
d, cong., che, perch, af-
finch; interjez.
lajati, dj'em, \. impf., so-
ler dare
idle, avv.. lontano
idlja, t, la lontananza
ldlje{dlj), avv. comp., pi
lontano
dn, dnca, dn, m., il
giorno
Idn,
, f., il tri))uto
lan danes, avv., oggid
landsnji, agg., d'oggi, quo-
tidiano
ln^s, avv., oggi
Danemdrski,
agg., di Da-
nimarca
Dante, m.. Dante
ddr, dar, dar, m., il dono
darovati, ujern, v. impf.,
donare
dasirdvno, cong., tuttavia
dati, ddm. v.
perf., dare
ddvxn, vna, agg.. passato,
remoto
dvno, avv., da un pezzo
dbel, dehe'la, agg., grosso
de'blo, m., fusto dell'albero
dece'mbBr, bra, m., dicem-
bre
dCQk, ka, m.. il fanciullo
dekl, e'ta. n., la fanciulla
de'klica, f., la fanciulla
dejdti. djem, v. impf.. fare
dejanje, n., l'azione
de'kla, f., la serva, la fan-
ciulla
de'l, m., la parte
de'lati, dlam. v. impf.. la-
vorare
de'lav^c, rea, m., il lavo-
ratore
dele, m., la quota
delitev, tve, f., la divisione
deliti, im, v.
impf,, dividere
de'lo, n., il lavoro
dendr, rja, m., il denaro
dendr^G,rea,x'.\n. denar
,
il denaro
236 Vocabolario
de'lavBC, vca, m., il lavo-
ratore
de'sv.n, sna, agg--. diritto.
retto
dese'ti, num., il decimo
desnica, f., la mano de-
stra
de'te, e'ta. n., piccolo fan-
'
ciuUo, fanciulla
de'ti, dneni, v.
pf., porre
de'ti, dfL V. pf., porre,
fare, dire
de'va, f., la fanciulla
devica, f., la fanciulla
dv., di3sj, m.. la pioggia
deela, . t, il paese
deevati, j'e, v. impf., pio-
vere con insistenza
dihati, diham, sem, v. impf.,
respirare
dimnikar, rja, m., lo spaz-
zacamino
divji, agg.. selvaggio
d, prep.. fino a, per
db. m.. la quercia
db, 'i, i\, il tempo, il modo
dq'ber. dbra, agg.. buono
dobiek, ka, m., il gua-
dagno
dobiti, im.
v.
impf.. guada-
gnare, trovare
dobrava, f., la foresta
dq'bro, avv., bene
dobrota, f.. la bont
dobrtjiv, aggett., buono,
compiacente
dobrovq'ljen, Ijna. agg., vo-
lonteroso
doiti, dodem, dosel, v. pf.,
arrivare
dokler, avv., finch
dl, m., la valle
dl, avv., gi
dlg, a, m., il debito
dUi,
dolga, agg., lungo
dolgoasen, sna, agg., lun-
go, nojoso
dolina, f., la valle
dolq'cBn, na. agg., preciso,
puntuale, stabilito
dolnost, f., Tobligazione
dm., f., la casa, la patria
domisliti, mislim, v. r>f..
imaginare
domovina, f., casa patern
i.
podere paterno, la patria
done'ti, zm, v. impf.. ri-^
-
nare
dopolniti, im., v. impf.. :i-
empi re
dsti, avv.. a bastanza, suf-
ficientemente
dostikrat, avv., molte
volte,
pi volte
sJoneno-itnJiano. 2:r
ove'deti se, ve'm se, v. pf.,
sospettare, essere consa-
pevole
ioDj, avv.,
a bastanza, a
sufficienza
iozdj, avv., finora, fin qui
iozdti se, zdim se, v. pf.,
sembrare
iozndti, dm, v. pf., acqui-
star conoscenza
iozore'cati, am, v. impf.,
maturare
iozve'deti, zve'm, v. pi"., pa-
lesare, informare
irg, draga, agg., caro
irga, solco, stanga
iragcen, ce'na, agg., caro,
dispendioso
iraziti, im, v.
impf., rin-
carare
irditi, im, v. impf., ecci-
tare
irev, esa, n., l'albero
ire'vje, n. coli., gli alberi
irb^n, bna, agg.. minuto
irg, agg.. l'altro
irilg, m., il compagno
drugc, avv., altrimenti
irugm, avv., altrove (alio)
irgde, avv., altrove
irugtj, avv. drugde
irugd, avv., altrove
druina, f., la famiglia
druiti, druina, v. impf.,
unire, accompagnare
drvdr, rja, m., lo spacca-
legna, il falegname
drati, im, \. impf,, tenere
duh, dilha, m., lo spirito
Dunaj, f., Vienna
diia, f., l'anima
duse'o^n, vna, agg., spiri-
tuale, animato
dv, m., dee, f. n., due
dvigati, dvigam, v. impf.,
alzare
dvigniti, dvignem, v. impf.,
alzare
dvojic, m., il gemello
dvokolsnik, m., il biroccio
dvor, dvora, m., la corte
dvorie, m., la corte, il
cortile
E
d'en, n, na,no. num.,uno
edinost, f., unit, singola-
rit, solitudine, bisogno
Egipt, m., l'Egitto
endk, agg., di una specie,
uguale
nkrat, avv., una volta
Everest, m., l'Everest
238 Vocabolario
Evropa, f., Europa
evropski^
agg-i
europeo
Ezop, m., Esopo lop, m.j Esopo
fanti, ica, m., il giova-
notto
Farizej, m., Fariseo
Filip, m., Filippo
francoski, agg.,
francese
Friderik, m., Federico
Fruka gora, f., la catena
montuosa cosi denomi-
nata
C3-
'jdj,
m., il bosco giovane,
la boscaglia
gdjiti, gdj'im, v. impf., ac-
crescere, destare, pro-
sperare
ganiti, ini, v. pf., ingannare
gas, m., estinzione, materia
con propriet di spegne-
re, asciugare
gasiti, ira, v. impf., spe-
gnere
gdsniti, gdsnera, v. impf.,
spegnere a poco a poco
gaziti, gdzim,
v. impt., gua-
dare, passare
geniti, gnern, v. pf., muo-
vere
genovski, genovese
gibati, gibam., gibljem, v.
impf., muovere, eccitare,
smuovere
giniti, ginem
,
v. pf., com-
muovere, muovere,
v.
impf.. consumarsi per
gld, giada,
gladil, m., la
fame
gls, glsa, glas, m., la
voce
gldsBn, sna, agg., chiaro,
manifesto
glasonQ's^n,sna,agg., chia
ro, sonoro
glasonq'a, va., il messo,
il messaggiero
glasoslvje, n., la fonologia
gldva, glave, glav, la testa
glavarica, f., la direttrice
gldven, vna, agg., capitale
gledalie, n., il panorama,
il teatro
gle'dati, gledam, v. impf.,;
guardare
glej, Inter., guarda! ecco!
globocina, f., la profondit
^1
sloveno-italiano. 239
dodati, dam, jem, v. impf.,
rodere, rosicchiare
me'zdree e gne'zdice, n.,
il nidino
me'zdo, n., il nido
iq'ba,
f., il lungo
loditi, im, V. impf.^ matu-
rare, stagionare;
g.
se,
accadere
ry,
gja, m.. cura, go-
verno, disciplina
^q'ja,
f., governo, ammini-
strazione
rojiti, im, V, impf., coltivare
fl,
gla, agg., calvo
^61, i, t, arbusto, legno
giovane
'oldinar, rja, m., il fiorino
'olob, m., il piccione, il co-
lombo
'om,'Qze'ti, im,
v. impf., bru-
licare, formicolare
\niti, gq'nim, v. impf., con-
durre (detto di azione ri-
petuta)
ra, f., la montagna
ore'nost, f., lo zelo, l'ar-
dore
ore'ti, im, v. impf., ardere
orj, n., il guajo; (inter.),
Cuai!
grje, n. coli., catena di
montagne
gorski, agg., di montagna
gs, gosi, f., l'oca
gosenica, f., il bruco
gq'sca, f., la macchia folta,
il bosco
gq'sli, 1. pi., il violino
gospd, e\ f., la signora, la
donna
gospod, m., il signore
gospodar, rja, m., il pa-
drone
gospodarstvo, n., la padro-
nanza, la signoria, il do-
minio
gospodinja, f,, la padrona
gospodovati, iijem, v., impf.,
padroneggiare
gst, gostil, gsta, m., l'o-
spite
gst, gq'sta, agg., spesso,
denso
gosti, f. pi., il banchetto, il
convito
gostilna, f., gostilnica, t,
l'osteria
gostiti, im, V. impf., ad-
densare
gotv, q'va, agg., pronto,
certo
240
Vocabolario
govor, m.., il discorso
govoriti, irn, v. iinpf., par-
lare : {govore, parlano)
grdblje, belj\ f. pi, il ra-
strello
grdd, grada, gradii, in., il
castello
grdiski, agg., del castello
grede', a\\., intanto, mentre
Gregor, m., Gregorio
gre'h, m., il peccato
grriBk, nka, agg., amaro
grniti, grnem, v. impf.,
raschiare;, rastrellare
greniti, im, v. impf., render
amaro, addolorare, ama-
reggiare
grniti, grnem, v. impf.,
cacciare, spingere
grenkst, f., l'amarezza
gre'snik, m., il peccatore
gre'ti,grjem, v. impf., scal-
dare
gri, m., la collina
griek, ka, m. dim., gri,
la collinetta
gristi, grizem, v. impf., ro-
sicchiare, masticare
gr'lica, f., la tortorella
gr'lOy n., la gola
grm, m., lo sterpo, il ce-
spuglio
grme'ti, im, v. impf., tuo-
nare
grb, grba, m., la tomba
grb'Qc, bea, m. dim,, grb
grnt, m., il tuono
grs, grsa, m., il grosso
1
grza, f., il raccapriccio,
Torrore, il ribrezzo
grzBn, zna, agg., orri-
bile
grozno, avv., molto
^
gr'ski, agg., greco
j
gumba, f., il bottone (detto
anche di pianta)
Gvidon, m., Guittone
Gvidot, m., Guidotto
h, prep. := k
hdsniti, nem, v. pf. e impf.
giovare
hr, heri
=
h, hre, f.j
la figlia
Helena, f., Elena
Helenski, ag., elleno, grec
hip, m., r istante, il mo
mento
hipoma, avv., sull'istante
hirati, hiram, v. impf., lan
guire, diminuire, intri
stire
r1 oveno-italiano. 241
hia, f., la casa
hien, na, agg., di casa
hiter, tra, agg., rapido
hite'ti, ira, v. impf., affret-
tarsi
hititi, hitim, V. impf., get-
tare, scagliare
hitro, avv., presto
hlpxc, pca, m., il servo
hladan, dna, agg., fresco
hladiti, im, v. impf., rin-
frescare
hlastniti, hlastnem, Y.mpL,
acchiappare, cercar di
prendere
hd, hda ovv. hod, hod,
m., l'andare, l'andamento
hoditi, hq'dim, v. impt., an-
dare
hlm, hlma, m., la cima.
il cocuzzolo
hlm\?.c, holmca, m. dim.
holm
hsta, f., la boscaglia
hote'ti, iq'em, m, v.
impf., volere
hrdst, va., la quercia
hrdst, i, legna (Reisholz)
hrbvA, ht, m., la schiena
hrepenenje, n., il desiderio,
la brama
hrepene'ti, im, v. impf., ten-
dere a, desiderare
hrib, m., l'altura
hrup, m., il tumulto
hud, huda, agg., cattivo,
marcio
hudoba, f., la cattiveria
hudoben, bna, agg.,
perfido,
cattivo
hudobne, m., il malvagio
hudobnost, f., la severit,
la malignit
hudodlnik, m., il malfat-
tore, il delinquente
Hmbert, m., Umberto
hvdla, f., la lode
hvale'zTQn, zna, agg.. grato
hvaliti, im, v. impf., lo-
dare
gioso, eroico
hrm,hrdnia, m., l'edifizio,
la casa
hraniti^ im, v. impf,, ri-
sparmiare
GUYOX.
igrd, m., il giuocatore.
l'attore
igrda, t., il trastullo
igrati, dm, v, impf., giuo-
care, rappresentare
16
H-:>
Vocabolario
igrdv3C, vea, m., il giuo-
catore
ime, na, n., il nome
imenovati, jem, v. impt.,
nominare
ime'ti, imam, v. impt., avere
in, cong., e
inki, agg,, fatto altrimenti,
eterogeneo
iskati, iem, v. impf., cer-
care, creare, fare
Istrdn, m., l'Istriano
ie z= se, avv., ancora
iti, gre^m,, gre'dem, idem,
V. impf., andare
iz, prep., da, fuori da
Italia, f., Italia
iialidnski, agg., italiano
izbrisati, briem, v. pt.,
cancellare
izde'lati, dlam, v. pf., com-
pire, finire
izdelovati, iljem, v. impf.,
fabbricare
izdihniti, dihnem, v. pf.,
spirare, sbadigliare
izginiti, ginem, v. pf., scom-
parire
izgovoriti, im, v. pf., pro-
nunciare, esprimere
izguba, f., la perdita
izgubiti, im, v. pf., perdere
izhd, hq'da, m., l'uscita,
il cammino, la marcia
izkaati, am, v.
impf., ri-
cercare
izle'sti, le'zem, v. pf., sgu-
sciare, uscire, strisciar
fuori
izliti, lijem, V. pf., versare
da
izmd, prep., izmj
=
izmed,
fra
izmisliti, mislim, v. pf., i-
deare, immaginare
iznebiti se, im se, v. pf.,
liberarsi
izneve'riti verini, v. pf. tr.,
rendere incredulo; rifl.,
ribellarsi; intr., dive-
nir incredulo, diffidare;
tr., defraudare
izpiti, pijem, v. pf., bere
tutto, vuotare
izpd, prep., di sotto, da
izpodbsti, bdem, v. pf.,
stimolare
izprazniti, praznim, v. pf.,
vuotare
izprehdjati se, am se, v.
impf., passeggiare, gi-
rare per
Izraelec, Ica, m., Israelita
izrk, re'ka, m., la sen-
sloveno-italiano. 243
lenza, il decreto, il giu-
dizio
izreka, f.. la pronunzia
izroiti, im^
V. perf., con-
segnare,
rimettere
izte'pati, tpam. pljem, v.
impf., sbattere, stacciare
iztpsti, tpem,
v. pf., bat-
tere, mandar fuori bat-
tendo (detto per es. della
polvere dai panni)
iztk, tq'ka, ni., lo sbocco
izvirati, am, v. impf. sca-
turire, zampillare, uscir
fuori
izvirati se, ani se, v. impf.,
voltarsi qua e l, cur-
varsi
izvoliti,
vq'lini, v. pf., sce-
gliere; izvoljen, ag.(part.),
scelto
izza, prep., da, dietro
izmuzniti, muznem,
v. pf.,
scortecciare,
scorticare
jabolka, f. z^jabolko
jabolko, n., la mela
jadrati, jadram, v. impf.,
veleggiare
jdgnje, et, n., l'agnello
jagoda, t, la fragola
jagodica, f. dim.
=
jagoda
jajce, n., l'uovo
jdma,
f.,
la buca
jdr^k, rka, m., il fosso
jdsBn, sna, agg., sereno
j
asniti, nim, v. impf.,
ras-
serenare
javor, m., l'acero
Jdvornik, m. Javornik (mon-
te), il Tabernik di Dante
Jazbec, beca, m., il tasso
je,
interjez., ohi ahi deh!
jc, m., il gemito
jea, f. =je, la prigione
ja, f., miscuglio di orzo
e segale
je'ati, im, v. impf., dolersi
jeiti, im, v. impf., tener in
potere, in carcere
jd, i, f., il mangiare
jednq'c, avv., una volta
jj,
in ter., ahi
jl, i, f.,
j
eia, f., l'abete
jlen, jele'na, m., il cervo
je'lo, n., il mangiare, il cibo
jemati, jemljem, v. impf.,
andar prendendo
Jerasaleni, Gerusalemme
je'sti, je'm, v. impf., man-
o'iare
244
Vocabolario
je'ti, Jdmen,
v. pf., inco-
minciare
jetTiik, m., il prigioniere
je'zcUiL jezdim, v. impf.,
cavalcare
jezera, zn
j
ezero,
j
ezero, u.,
il lago
je'z'en, zna, agg., adirato,
arrabbiato
jzik, ika, m.. la lingua
jeziti, im, V. impf.. arrab-
biarsi
je'z. m.. il riccio
je'za, f., Targine; il caval-
care
jiha, L, la burrasca
jq'kati, kam, em, v. impf,,
piangere
julij, m., luglio
junak, m., il giovanotto,
l'eroe
junaki, agg., eroico
jutranji
=jiLtrnji,jutre' nji,
agg.,
mattiniero, del mat-
tino
jtri, avv., di mattina
jv-tro, n., il mattino
jtroc, agg., orientale
k. prep., a
k, kda, m., il serpente
kda, f., la serpe
kdar, prep. cong., quando,
se
;
avv. rei., quale
kaditi, ira, v. impf.. fumare,
profumare
kdj, pr. intr., che ? indf.,
qualche cosa
kdjti, cong. zr ker
kdk, pr. intr., quale?
kak, avv. intr., come?;
indf., in qualche modo
kkor, avv. rei., come
kdkorrsn, sna, agg. rei., di
qual fatta
kdkssn, agg.
1
pron. Inter.,
di qual fatta ? Il indef.,
IlJo
relat., di una tal fatta
kdm, avv. intr., dove ?
km. avv. indef. dove
kdmen, m., la pietra
kamenje, m. coli., le pietre
kr, pr. rei. ci che. tanto;
od k. cong., da che
Karol. m., Carlo
ksljati, am, v. impf., tos-
sire forte
kate'ri, pr., chi. il quale;
quale ?
sloveno-italiano. 245
katoliki, agg.. cattolico
kdva^ f., il caff
kazati, em, v. impf., mo-
strare, indicare
kaznovati, ilj'em, v. impf..
punire
kddj. avv.. quando, talora
Ay/(?', pr., chi
?,
un tale
kdo'r, pr., chi, colui che
ker, pr.. che. il quale; cong.,
perch
kTeddj
=
kddj, kdar = ka-
dar
k'Qdo'r = kdor
ki, ka, ko = kateri, pron,
relat.
kipe'ti, im, v. impf. bollire
kita, f., la treccia
kj'e', avY. inter., dove?
kje'r, avv. rei., dove
kiddivo. m., il martello
klds. kldsa, klas, m., la
spiga
kldsini, agg., classico
kldti.kq'ljem, v. impf, mor-
dere, pungere, ripungere
klatiti, im. v. impf, battere,
batter gi
kle'cati, Cam, em, v. impf,
inginocchiarsi
Klement, m., Clemente
klt, i, f., la cantina
klesti,
klnem, v. impf., im-
precare
klicati, em,
v. impf, chia-
mare
klinast, agg., cuneiforme
kljudlnica, f., la serratura
kljuka, f.. il manubrio, la
chiave = klju
klobuk, m., il cappello
klp, klpa, m.. la zecca (in-
setto) ixodes ricinus
klp. i, l, la panca
kmdli, avv. = kmalu
kmalu, avv., presto, un poco
kmet, e'ta, il contadino
knez, m., il principe
knjiga, f., il libro
/:p ,
avv.. intr. = kako
;
avv.
rei. = kkor; quando;
cong., come che
/x, avv., soltanto
kobila, f., la cavalla
kq'd, avv., dove
kj. kja. m., l'educazione,
l'insegnamento, la razza,
la specie
kj, avv. (dial.),
= k
kj. avv., subito
kq'kla, f.. la chioccia
kokljdti, dm, v. impf.. croc-
chiare, chiocciare
246 Vocabolario
koko, f., la gallina
kli'lc,
pr.
in ter., quanto
grande
kl\n, Ina, agg.,
di ruota
kole'no, il ginocchio
ko'U, avv., quantunque;
sempre, anche
kliti\kq'lim,v. impf., pian-
tare i pali, impalare
kol, e'sa, la ruota
kolodvor, dvra. m., la sta-
zione di ferrovia
kmaj, avv., appena
kome'dija, f., la comme-
dia
kondti, m, v. pf., finire
knvx, nea, m., la fine
knj, knja, m., il cavallo
kq'nj'ik, m., il soldato a
cavallo
kq'njski, agg., di cavallo
kpa,
t, il mucchio
^pati, plj'em e kopdti
,
pam, V. impf., vangare,
scavare
kopitast, agg. da kopito, n.,
la forma delle scarpe
kopne'ti, im, v. impf., fon-
dere
kordk, m., il passo
korakati, dkani, v. impf.,
marciare
korito, m., trogolo, vasca
di pietra
ks, m., il merlo
ks, agg. indecl. {kos biti,
esser in istato di...)
kost, dia, agg., frondosa.
kositi, im, v. impf., taglia-
re, spezzare
kst,
,
m., Tosso
kosdti, m, v. impf., batter'
per terra i covoni di sa-
raceno
koTdk, skd, m., la gerla
kt, cong., come, che
kq'tec, tea, m., il cantuccio
kovd, m., il fabbro fer-
rajo
kovdti, kiljem, v. impf., in-
terrare, fabbricare alla
fucina
kozdr\e, rea, m. (dim. di
kozdr, vaso di corteccia)
il bicchiere
kq'za, f., la pelle d'animali
kq'zji, agg., di capra
kozopr'sk, pr'ska, m., l'ot-
tobre
krj, krdja, m.. il luogo,
il sito
krj, prep., presso
krdlj, m., il re
kraljic, ea, dim., krdlj
sloveno-italiano.
OiT
kralje'stvo, m., il dominio,
il regno
kraljev, agg., reale
kraljevati, ljem,
v. impf.,
reggere, governare
kranjski, agg., Gragnolino
krds, m., l'ornamento
krdsBn, sna, agg., splen-
dido, magnifico
krasti, krddem, v. impf.,
rubare
krt, m., la volta (una, due,
molte, etc.)
kratek, tka, agg., corto
krdva, f., la vacca
krde'l, f., il gregge
krgulj,glja, m., il nibbio,
l'astore
krepdk, pk, agg., saldo,
tenace
krepost, f., la forza
A>e, m., Creso
kri, krvi, f., il sangue
krilo, n., Tata, il vanno, il
seno
kristal, m., il cristallo
Kristus, m., Cristo
Kristidn, m.. Cristiano
Kritof Kolumb, m., Cristo-
foro Colombo
kriv, kriva, agg., ingiusto,
falso
krivec, vea, m., il levante
;
il piede storpio
krivicp.n, na, agg., ingiusto
kri, m., la croce
krizan^Qc, nca, m., il cro-
cifero
krizanski,
agg., il crociato
kr^m, kr'nia, m., la poppa
delle navi, la prora
kr'ma, f., i viveri per le
bestie
krg, m., il circolo
krg, avv., prep., intorno
krog in krog, prep., attorno,
intorno
krogla, t., la palla, la sfera
Arom/)z>,/)i>ya,m.,la patata
kr'st, kr'sta, m.. il batte-
simo
krh, krha, m., il pane
krvv, vva, agg., sangui-
noso
krvave'ti, im, v. impf., san-
guinare
hrvoprelitje, la strage
ktri, pron., ziz katri
kca, f., la ciocca, il ciuffo,
il covone
kcati, im, v. impf., accoc-
colarsi, abbassarsi
kukavica, f., il cuculo
kilp, m., la compera
248 Vocabolario
kp, kupa, m., il mucchio
kilpa. f., il bicchiere; il
dado
kupija. L, il commercio
hupcjski, agg,, commer-
ciale
Kupido, m.. Cupido
kupiti, ini, Y. impf., com-
perare
kupovati, lijem, v. impf.,
andar comperando
kuar, rja, m., il ra-
marro
kvatrna, f., la quaderna
lacn, na, agg., affamato
Iddija, f., la barca
Idhek, hka, agg., leggiero
iahkomiljen, leggiero di
testa
lajati, iam, v. impf.. abba-
iare
lakomnost, f., l'avidit
Idkot, f., la fame
ls, lsa, lasil, m., il ca-
pello
hst, i, f., il possesso, l'agia-
tezza
Idst^n, stna, agg., proprio
lastina, f., il dominio
lastnost, f., la propriet, la
virt
Idstovka
=
lastovica, f., la
rondine
latinski, latino
Idvor, rja, m., il lauro
Idvorjev, agg., d'alloro
lavorika, f.
=
lavor
Idziti, lzim, V. impf., ser-
peggiare
lanik, m., il bugiardo
laniv, iva, agg., mendace
/e, enclitica che si unisc<j
ai pronomi
le, avv., soltanto
ld, leda, ledil, m.. il ghiac-
cio
ledvje, n. coli., le masse
di ghiaccio
led^vj, i lombi
le'ga, f., il giacere
ljzizglej,
inter.. guarda
lekarica, f., la moglie dello
speziale
lekdr. rja, m., lo speziale
le'n, le'na, agg.. pigro
lenuh, m., il fannullone
lp, lpa, agg., bello
lepo\ avv.,
bene
lepota, f.. la bellezza
ls, lesa, les. m.. il lecrno
sloveno-italiano.
240
le'sa, f.. il graticcio, la ro-
sta
lTeskT8tdti,TQtm.dcem{e_'cem)
V.
impf., splendere
le'sti, lzem, v. impf., ser-
peggiare, insinuarsi
le' tati, tam. v. impf., soler
volare
lt^n, tna, agg., estivo,
annuo
le'to, n., Testate, l'anno
lev. m., la muda
lv,
le'va. m., il leone
lev,
le'va, agg.. sinistro
levica, f.. la leonessa
levica, f., la sinistra (mano,
le'vica. t, l'allodola
Iq'vov,
agg., di leone
le';sa, f.,
l'arrampicarsi, il
salire
ledati, ini, v. impf.,
giacere
li=le
lice, n.. la guancia
licen, na, agg., attenente
a guancia
liki, cong., come
lina, f., apertura del tetto
Unica, t dim. di lina, a-
pertura in genere
lipa, f.. il tiglio
lipica. dim, di lipa
li
pina. i'.. pampino di vite
lirien, na, agg., lirico
lisica, f., la volpe
lisiji, agg.. volpino
list, lista, listu, m., il gior-
nale
listje, n. col!., le foglie
liti, lijem, V. impf., versare
libati, liem, v. impf.. lec-
care
Ijh, Ijba, agg., caro, a-
mato
IjubzTdn. zni, f., V affetto.
l'amore
ljubezniv, iva, agg., degno
d'amore
ljubeznivost, f., l'amabilit
ljubiti, im, V. impf., amare
Ljubljana, f., Lubiana
ljubljenec, nca, m.. l'a-
mante, il favorito
ljudje, di. m. pi., gli uo-
mini, le persone
ljudski, agg.,
umano
ljudstvo, m., il popolo
loGt'Qv, tve, f.. la separa-
zione
lciti, ini. V. impf.. separare,
spiegare
log, m., il bosco (lucus)
Iq'ka. f., valle paludosa
lomiti, im, V. impf.
,
rom-
pere
250 Vocabolario
ln^ec, nca, in., la pignatta
lotiti se, im se, v. pf., im-
possessarsi
lvxc, vca, m.. il caccia-
tore
loviti, im, V. impf.
,
cac-
ciare
lcski,
agg,, da caccia
lo,
m., il giaciglio di una
fiera
Iq'za, t, fondo di fiori
loa, f.. la loggia
lziti, Iq'zim, V.
pf.. porre
lzji- laji, comp. di lahek
lucati, ara. v.
impf., giacere
(nella lingua dei fan-
ciulli)
lG, f., il lume
lucati, ara, v. impf., get-
tare, frombolare
luknja, f.. il buco, la tana
luna, t., la luna
lnin, agg.. lunare
luzinjrnski. agg., lusitano
mdeha. f, la matrigna
mka, t., la gatta, il gatto
madjdrski, agg.. magiaro
mah, malia, maini, m., il
muschio
mah, mdha, m., l'oscilla-
zione, il colpo
mdhniti, mhnem, v.
p
oscillare; trans., dar ui
colpo
mdjati, jam, jem, v. impf,
smuovere
majhen, hna. agg.. piccolo
malie, m.. il cibo, la pie-
tanza
malik, m., l'idolo, il co-
boldo
mali, la, agg., piccolo
mdlokdo', pron.. qualcuno
di rado
mdlokte'ri. pochi, un qual-
che raro
mdma, f., la mamma
mamica, f. dim. di mdma
mdmika, f. dim. di mdma
w.dr. m. = mranje. n.. la
cura
murati, ara, v. impf.. oc-
cuparsi, curarsi di...
Marica, f. dim. di Maria
Marija, f.. Maria
marljivost, f., lo zelo
mrka, t, la marca
Marko, m., Marco
mrsikk, un qualche
mrsikate'ri. un qualche
marsikdo', un qualche
sloveno-italiano.
251
maa, f., la messa
maevati, vjem. v. impf.,
vendicare
mdti, tere, f., la madre
mvra. f., la vacca nera
mavrica, f. dim. di mvra,
Tarcobaleio
mdzati, mzem, v. impf..
ungere
m, mca, m., la spada
me'ca, f., la polpa
meceA:, ka. agg.
= meh^k
mcl, prep., fra
md. meda, med, m., il
miele
medsebq'jQn. j'na, agg., re-
ciproco
m^dved. e'da, m.. Torso
m^gl, . f., la nuvola
rnh^ek. hka, agg., tenero,
floscio
mja. f., il confine
m^enih, iha, m., il monaco
Tueniti, im,
v. impf., cam-
pare
meniti, im, v. impf., pensare
meriti, mrim, v.
impf.,
misurare
msec, seca, sea. m., la luna,
il mese
msecBn. cna, agg., men-
sile
mst, m., il mosto
me'sto, n., la citt, il luogo
mtati, me'em, v. impf..
gettare
mtlast, agg., a forma di
scopa
Metod, m., Metodio
Mezopotamia, f., la Meso-
potamia
migati, migam, v. impf..
muoversi presto, far cen-
ni cogli occhi, scintillare
migljati, dm. \. pf., splen-
dere
migniti, mignem, v. pf..
accennare
mik, m., l'attrattiva, il pia-
cere, la vaghezza la gra-
zia
mikati, kam, cem. v. impf.,
attirare, impressionare
mil, mila, agg., pietoso
triste
Milan, m., Milano
miloglds\n. sna, agg., che
parla dolcemente
milost, f., il favore, la piet
milosr'nost, t, la compas-
sione
milosten, tna, agg., favo-
revole, pietoso
miloina, t, l'elemosina
252 Vocabolario
mimo, avv., distante, oltre
miniti, m^inem., v. pf., ter-
minare, cessare, finire,
passare
mir, mira, mini, m., la
pace
mir'Qn, ma, agg., pacifico
mis, mii, t, il topo
mis^l, sii, t., il pensiero
misliti, mislim, v. impf.,
pensare
miza, f., la tavola
mizar, rja, m., il falegname
mizica, f., la tavoletta
mld, mldda, agg., giovane
mladic, ia, m., il giovane
mladost, f., la giovent
rnle'ko, n., il latte
mlin, m., il mulino
mlinski,
agg., del mulino
mng,
mnq'ga, agg., molto
mngi, avv., molto
m, moc, f., la forza
mc'Qn, na, agg., forte
?nq'cr>n, na, agg., bagnato,
umido
mi, mo_'rem,
v. impf., po-
tere
mo'd'sr, 7ndra,ag.,azzurro
mq'dv.r dra, agg., savio,
prudente
modrost, f., la saggezza
mogo'c, a agg., possibile
mogo/\3n, na, agg.,
pa-
tente
mo[j. rnj'a, pron., mio
mq'jster, tra, m., il mae-
stro (operajo)
mokrota, f., l'umidit
mlati, im,
v. impf., tacere
7nolt^v,tve, f., la preghiera
moliti, mq'lim, v. impf.,
pregare
mr, agg., nero
mar, mq'ra, f.. la mortalit
mra, f., T incubo
morati, am, v. impf., do-
vere
morebiti, avv., forse, pu
essere
moriti, im,
v.
impf., ucci-
dere, tormentare
mrj'e, n.. il mare
morda, avv., forse
mornar, rja, m., il ma-
rinaio
most, mosta, m., il ponte
mq'titi, im, v. impf.. scon-
volgere
mz, mozd, m., l'uomo
mrk, mrka, mrak, m.,
il crepuscolo, le tenebre
sloveno-italiano. 253
mraz, mraza, m., il freddo
miiiti, ini, v. impf., mar-
toriare
muhameddnski, agg., mao-
mettano
miwnica, f., la salamoja
mazcQn, vna, agg., pieno
di sugo
nsr
n, prep., in, su
nabrati, brem, v. impf.,
raccogliere
nacditi se, nadim se,
\., impf., meravigliarsi
nuda, f.. la giunta
;
la spe-
ranza
ndjati se, am se,
v. impf.,
aspettare, sperare
nadjdti, de'nem,, v. pf.. so-
praporre
nadlega
,
f., il carico
,
il
peso
nadloga, f., la piaga, la
tribolazione
nagajati, am, v. impf., ir-
ritare, vessare
nagajcsc, vca, m., l'uomo
irritante
ngloma, avv., in fretta e
furia
nagniti, nem, v. pf., pie-
gare, inclinare
nagniti, gnijem, v. impf.,
corrompersi
nagovarjati, am, v. impf..
cercar di persuadere, in-
durre
ndj, cong., sia, che
ndjti, jdem, v. pf., trovare
najve, avv. sup., il pi
nakupdvati, am, v. impf.,
comperare
nalezljiv, iva, agg., conta-
gioso
naloviti, im, v. pf., pren-
dere cacciando in quan-
tit
name'sto, prep., invece di
Nanos, m., il Nanos
nansiti, nq'sim, v. pf., por-
tar insieme
naoblaiti, im, v. pi'., an-
nuvolarsi
npak, avv., ingiustamente
napiti, pijem se, v. pf., bere
a saziet
Napoleon, m.. Napoleone
napolniti, im, v. pf., riem-
pire
napo'sled, agg., finale
napovedan,
dna, agg., an-
nunziato
:io4 Vocabolario
napraviti, pravim^ v. pf.,
tare, approntare
naprclp.n, dna, agg., clie
avanza
napredovati, ilj'em, v. impf.,
avanzare
naprej, avv., avanti
napre'sti, pre'dem, v. pf.,
Alare in quantit
naproti, avv., di contro
naphnjen , agg., altero,
orgoglioso
ndrav, f., la natura
narava, f., la natura
narvxn, vna, agg., natu-
rale
naravnati, dm, v. pf., or-
dinare
nare'je, n., il dialetto
narediti, ini, v. pf., fare
ndrod, rq'da, m., il popolo,
la nazione
nasaditi, im, v. pf., collo-
care, porre, piantare
nasdjati, ani, v. impf., tra-
piantare, collocare
nasdnik, m., Tabitante
naslednik, m., il succes-
sore
nastopiti, stopim, v. pf
,
en-
trare
ns, ndsa, pr., nostro
naopiriti, irim, v. pf., riz-
zare, abbellire
natanen, ena,
agg.,
pun-
tuale, preciso
natiti, tq'im, v. pf., spil-
lare
navada, f., l'usanza
navddmi, dna, agg., usitato
navadno, avv., di solito
navdajati,
j
ani.jem, v. impf.
andar colmando
navdati, ddm, v. pf., col-
mare
nduk, nduka, naka, m.,
l'istruzione, l'educazione
nazadovati, iljem, v. pf,
indietreggiare
n, part., non
nebe'sBn, sna, agg., cele-
stiale
nebe'ski, agg., celeste
neb, n., il cielo
neimurnost, f. e nicernar-
nost, f., la vanit
nedele'ZGn, na, agg., non
partecipe
nedelja, f., la domenica
nedolen, zna, agg., inno-
cente
nedro, n., il seno
nego, cong., che
neivalznik, vn., l'ingrato
sloveno-italiano.
nehvale'znost, t, l'ingrati-
tudine
neizreen, na. agg., non
detto
neizme'ndn, ma, agg., smi-
surato
neizreen, cna, agg., da non
dirsi
ne'kaj. pr., qualchecosa
ne'kak, pron., un certo
nekdaj, avv., una volta
nekdanji, agg., di una volta
ne'ki, ne'ka, pr.. un certo
nekolik, agg., alquanto
nektri. pi\, un qualche
nem, ne'nia. agg., muto
n<^mar. m., la trascuratezza
Nmrc, m., Tedesco
ne'niv.c, m., il muto
nemil, mila, agg., senza
affetto, senza piet
nemki, agg., tedesco
nepozvdn, agg., non chia-
mato
neprenehoma, avv., di con-
tinuo
neprijtelj\ m., il nemico
nerdv.n, dna, agg., non
fruttifero
nerq'd^n, dna, agg., tra-
scurato
nerdnik, m., il dappoco,
il disordinato
Neron, m., Nerone
nespameten, agg., sconsi-
derato
nesre'ca, f., la sfortuna
nesre'v.n, na, agg., sfor-
tunato, infelice
nesrene, m., lo sfortu-
nato
nestanoviimi, ina, agg.,
in-
costante
nsti, nsem, v. impf., por-
tare
nemv.n, rana, agg., matto^
incomprensibile
neusmiljen, agg., non pie-
toso
nevrnik, m., l'incredulo
nevi/ita, f., la burrasca
nevo'lja, m., la non volont
nevosljivost, f., l'invidia,,
l'astio
nevrme, me'na, m., la tem-
pesta, la burrasca
nezmagljic, iva, agg.,
in-
vincibile
neznan, nana, agg., scono-
sciuto
ni, cong., e, non
ni, niesar, pr., niente
256 Vocabolario
nih, nikogar, pr., nes-
suno
nikdo, nikoga, pr., nessuno
nikjer, avv., in nessun
luogo
nikoder, avv., in nessun
luogo
nikogarnn, sna, agg., ap-
partenente a nessuno
nikoli, avv., giammai
nimam (vedi imeti) nimti,
V. impf., non avere
nit, niti, L, il filo
niati, am, v. impf., abbas-
sare
niava, t, la bassura, valle
nje/n, pr., suo
njioa, f., il campo
nobeden, nobena, pr., nes-
suno
no, noci, f., la notte
n^n, cna, agg., notturno
nga, f., la gamba
Norveki, agg., norvegese
ns, nsa, nosd, nosu, m.,
il naso
nq'sa, L, il vestimento
ns^n, sna, agg., che porta
nositi, nsim, v. impf., por-
tare
Tisna, f., incinta
notranji, agg., interno
novica, f., la novit
no, nova, agg., nuovo
no, noa, m., il coltello
,
inter., oh, ah !
,
prep.,
=^
ob
b, prep.. circa, intorno
obdelovali, jem, v. impf.,
lavorare
obe't, e'ta, m., la promessa
obetati, tam, cem, v. impl..
promettere
"
obirati, biram, v. impi..
raccogliere da
obitelj, f., la famiglia
objemati, mam. mljem, v.
impf., abbracciare
obje'sti, je'm, v. pf., finir
di mangiare
objekti, jdmem, v. pf., ab-
bracciare
objk, m., il compiangere
objq'kati, kam, cem, v. pf.,
piangere; objq'kan, cogli
occhi rossi di pianto
oblailo, m., il vestito
oblk, m., la nuvola
oblast, t., il potere
sloveno-italiano.
oblaen, ena, agg.. nuvo-
loso
obleke,
le'a, (dial.) m., il ve-
stito
oble'ci, le'ceni. v. pf.. ve-
stire
odlede'ti, ini, v. pf., divenir
pallido
obleka, f., il vestito
oblt, le'ta. m., la fuga
obiettati, obltam, v. impf..
sfuggire
oblete'ti, ini, v. impf., inva-
dere
obleznje, n., l'assedio
oblik, m., lo splendore della
pulitura
oblivati, ani, v. impf., ba-
gnare intorno
obljuba, {.. la promessa
obogatiti se, gdtim se, v.
impf., arricchirsi
obok, m., la volta, Tarco
obraati, ani, v. impf., vol-
tare
obrdati, ani, v. impf., cre-
scere intorno
obrz. rdza, m., il volto
obrst, f., il guadagno, il
vantaggio
obr'niti, nem, v. pf., vol-
tare
GUYON.
obrpati, ani, v. pf., deru-
bare
obsaditi, im, v. pf., pian-
tare intorno
obuditi, ini, V. pf., destare
obzidati, am, v. pf., mu-
rare
ca, m., il padre
oe'diti, dim,w. pf.. nettare
oistiti, istim, v. pf., pu-
lire
oitati, tam, v. impf., rim-
proverare
,
gettare in-
nanzi
oitati, tam, v. impf., rive-
lare, manifestare
od, prep,, da
;
cong., che
odgnati, enem, v. pf., cac-
ciar via
odgovor, m., la risposta
odgovoriti, im, v, pf., ri-
spondere
oditi, idem, v. pf., andar
via
odjejnjati, am, v. pf., tra-
lasciare, cedere
odkriti, ijem, v.
pf.. sco-
perchiare
odkupiti, im, v. pf., redi-
mere
odlagati, am, v. impf., ri-
mettere
258 Vocabolario
odlq'c^n, na,
^gg-
critico,
decisivo
odme'vati, am, v. impf.,
risuonare
odpirati, am, v. impf., a-
prire
odpove'dati, pove'm, v. pf.,
disdire, ricusare
odpraviti, pravim, v. pf.,
spedire, mandare
odpre'ti, prm, v. pf., a-
prire
odpustiti, im, V. pf., lasciar
andare
odpusnj'e, n., il perdono,
la concessione
odrenik, m., il liberatore
odre'ti, odrem v. pt., to-
glier la pelle, squartare
odskciti, skoim, allonta-
narsi saltando
odtei, teem, v. pi., scorrer
via
odvetnik, m., il difensore
odvze'ti, vzdmem, v. pf., to-
gliere
odzdrdvljati, am, v. impf.,
corrispondere al saluto
Q'el, gi, m., il carbone
;
Tangolo
(jTsnj\ gnja, m., il fuoco
ogibati, gibam, bljem, v.
impf., piegare
ogniti, q'gnem, v. pf., evi-
tare
ogovarjati, am,
v.
impf..
arringare, parlare
ograditi, im,
v.
pf., assie-
pare
ograja, f., la siepe
li, interjez., ahi
ohraniti, im, v. pf., rispar-
miare
ohromiti, im, v.
pf., stor-
piare
oriacati, am,y. pf., decorare
ok, esa, m., l'occhio
okoli, avv., intorno
okolica, f., la contrada, i
dintorni
kno, n, la finestra
oklnost, f., la circostanza
okq'rBn, ma, agg., rigido
okrepati, dm, v. pf., render
forte, saldo
okrq'giel,
gi, agg., rotondo
oltar, drja, m., l'altare
omra, f., l'armadio
omedle'ti, im,
v.
impf., ca-
dere in deliquio, perder
le forze
n, una, no. pron., quello
ondi, avv., l
sloveno-italiano. 259
opasati, paam, v. pf.. cin-
gere di cintura
opazovati, jem. v. impf.,
osservare, notare
pera, f., l'opera
opera, t., il sostegno
pica, t\. la scimmia
oponaati, ara, v. impf..
rinfacciare
oprati, prem, v. pf., la-
vare pulito
opraviiti, iira, v. pf., giu-
stificare
opraviti, pravim, v. pf., o-
perare, eseguire
opr'titi. pHim, v. pf., ad-
dossare
opustiti, im, v. pf., abban-
donare
orati, orm, rjem, v. impf.,
arare
r
j
a, f., Tarare
orjk,. m., il gigante
orkn, m., l'uragano
orlica, f.
Jlacpiila
orodje, n., l'istrumento
orosln, m., il leone
oro'len, zna, agg., armato
orzje. n., l'armi
s, i, f., l'asse; il taglio
sa, f., la vespa
osbTBu. bna, ag., personale
sxl, sia, m., l'asino
sla, f., la cote
osladiti, im, v. pf., addol-
cire
oslepe'ti, im, v. pf., divenir
cieco, acciecare
osda, f.. il destino, la sorte
ostaja,
f., il rimanere, il
soggiorno
ostdn^k, nka, m., il resto,
l'avanzo
ostati, stanem, v. pf., re-
stare
o'st^r, astra, agg., acuto,
acuminato
ostrpiti. strpim. v. pf.,
avvelenare
osp^l, pia, agg., sorpreso,
attonito
osvojiti, im, v. pf., impa-
dronirsi
odb^en, bna agg.. orgo-
glioso
t^G, tea, m., il padre
ote'ti, otmm, v.
pf., libe-
rare, salvare
otk, tq'ka, m., l'isola
oto'znost, f., la tristezza
otrba, f., le viscere
otrobi, m. pi., la crusca
260 Vocabolario
otrobov, agg., di crusca
otrk, rka, m., il fanciullo
ovaditi, vadim, v, pf., de-
. nunziare, tradire
vea. f., la pecora
v^n, vna, m., il montone
ove'niti, nem^ v. pf., ap-
passire
ovijati, ani, v. impf., av-
volgere
ozdrdvjati, am, v. impf.^,
curare, risanare
ozirati se, am se, v. impf.,
guardarsi attorno
oznaevati, jem, v. impf.,
definire, caratterizzare
ozre'ti se, zrm se, v. pf.,
guardarsi intorno, mi-
rare
pa, cong., e
p,
avv., pure, si
pah, m., il vapore
pdlica, f., il bastone
pdmet, t, il senno, il giu-
dizio
pdmetxn, ina, agg., giudi-
zioso
ppez, m., il papa
parka, t., la parca
pdsj'i, agg., canino
pdsti, pddem, v. pf., cadere
pasti, pdsern, \. impf., pa-
scolare
pastir, rja, m., il pastore
pastirstvo, n., la pastorizia
pdstor^k, rka, m., il figlia-
stro
pdstorka, f., la figliastra
paa, f., il pascolo
pec,
i, f., la stufa
pci, pem, v. impf., arro-
stire, cuocere, scottare
p\3k^l, kl, m., la pece, Tin-
ferno
peljati, pe'ljern, v. impf.,
condurre
pe'na, f., la schiuma
pe'niti, pnim, v. impf.,
schiumare
pejrje, n. coli., le penne,
le foglie
per, sa, la penna
pert, f., l'ala
pT3s,
ps, m., il cane
ps^m, S7ni, f, la canzone
psenca, f., la canzonetta
pesnitvo, n., l'arte poetica,
la poesia
pest, i, f., il pugno
sloveno-italiano.
261
peen, agg.,
sabbioso
pesce'msc, nca., m.. l'are-
naria
petelin, ina, m., il gallo
PetQr, m., Pietro
pe'ti, num., quinto
Petrarka, m., il Petrarca*
pe'ti, pj'eni, V. impf., can-
tare
pe'tje, n.. il canto
pe'vv.c, vca, m., il poeta, il
cantore
pevski, agg.. cantabile, poe-
tico
pihljati, dm,
v. impf.. spi-
rare, soffiare
pikati, pikam,
v. impf.,
pungere, battere col pic-
cone
pij'da, f., la bevanda
pisn, dna, agg., canino
pisdr, rja, m., lo scrit-
tore
pisati, piem,
v, impf., scri-
vere
pismo, n., lo scritto
pismonsvc, sca, m., il por-
talettere
pismonq'sa
-=.
pismonosne
pisdl, li, f., il flauto
pisce, e'ta, n., il pollo gio-
vane
pitati, pitam, v. impf., in-
grassare; domandare
piti, pijem.
V. impf., bere
pizanski, agg.,
pisano
plaati, am, v. impf., pagare
plailo, n., il pagamento
plakati, kam, em., v. impf.,
piangere, dolersi
plamen, e'na, m., la fiamma
plamene'ti, ira, v. impf.,
fiammeggiare
planet, m., il pianeta
planina, f.. Talpe
plnnkinja, agg., abita-
trice dell'Alpe
planinski, agg.,
alpino
plavati, plavam, v. impf.,
nuotare
ple, n., la spalla
plme. e'na, n., il genere,
la stirpe
[jln. m., il bottino
ple'n, ple'na, m.. la sfal-
datura
pleniti, im, v. impf., pre-
dare
ple'niti se, nini se, v. impf.,
sfaldarsi
plenkdti, dm, v. impf., vi-
brare
ple'sati, Sem, v. impf., bai
-
lare
262 Vocabolario
plst, pltem, v. impf., in-
trecciare
ple'sati. im, v. impf., di-
venir calvo
ple'ti, ple'vem, v. impf., .sar-
chiare
pletilo, n., rintreccfare
ple'ca f., la spiga, la pula
plin, m., il gas
pljua, f., il polmone
plskaii, plsJiam, v. impf.,
schioccare, dare un tonfo
plot, pita
,
plot, m.. il
graticcio, la rosta
p,
avv. distrib., a (a due
a due); prep., dopo
pobe'gniti, nem, v. pf.. sfug-
gire, ritirarsi
pobe'liti, im, v. pf., imbian-
care
pobiti, bijem, v. pf.. am-
mazzare insieme
pobq'zxn, zna, agg., pio
pobratiti se, brtim se, v.
pf., affratellarsi
podsi, avv., adagio
poastiti, im, V. pf., onorare
poce'lo, n., l'origine
poceniti, ce'nem, v. pf., ac-
covacciarsi
poe'ti, ponem, v. pf., in-
cominciare
poiti, ijem, v. pf., ripre-
sare
poivati, ara, v. impf., ri-
posare
podariti, im,
v.
impf.. re-
galare
podati, dm, v. pf., dar-
p.
se, darsi
podirati, ara, v. impf.. ab-
battere
poditi, im, v. impf., cacciar
via
podklddati, ara. v. impf.,
sottoporre
podoba, f... l'immagine
podojb^en, bna, agg.. simile
podre'ti, drem, v. pf., di-
struggere
pot, m., il poeta
poginiti, ginem, v. pf., pe-
rire
pogled, gle'da, masch., lo
sguardo
pogle'dati,
gledam,
v. pf.,
riguardare
pognati, enem. v. pf., spin-
gere
pogodba, f., la condizione
pogore'ti, im, v. pf., ardere
pogrski, agg.,
montanino
pogq'sfQn, stna, agg.,
fre-
quente
sloveno-italiano. 263
pogosto, avv., spesso
pofjre'sati, am, v. impf., ve-
nir meno, mancare
pogre^zniti, gre'znem, v. pf.,
affondare
pogmv.n, mna, agg., co-
raggioso
pohvala, f., la lode
poiskati, em, v. pf., cer-
care
poje'sii,
j
e'ni, v. pf., man-
giar tutto
pq'jiti, pjclem, v. pf., an-
dare
pq'kati,
pkani, v. impf.,
schioccare, scoppiare
pokazati, eni, v. pf., mo-
strare
pokidelati, am, v. impf.,
porre
poJcle'kniti, klknem, v. pf.,
inginocchiarsi
poklicati, kliem, v. pf.,
chiamare;poklican, part.,
chiamato
pkoj, ko'ja, m., la pace
pokonevdti, j'em, v. impf.,
finire
pokloniti, klq'nim. v. pf.,
offrire
pokopati, kq'pljem-kopdti,
dm. V. pf., sotterrare, sep-
peli re
pokq'pati, plj'em, \. pf., ba-
gnarsi un po'
pokriti, krjem, v. pf., sco-
prire
pol^.g, avv., presso
pole't^n, tua, agg., estivo
poletje, n., Testate
politik, m., il politico
plje, n., la campagna
poljski, agg., campestre
poljubiti, i m, v. pf., comin-
ciare ad amare, piacere,
carezzare
pln, agg., pieno
polovica, f., la met
poloiti, im, V. pf., porre
polzje, n., la posizione
polsestra, f., la sorellastra
pomdgati, am, v. impf., aiu-
tare
pomdkati, am, em, v. impf.,
intingere, tuffare
pomdzati. mdem, v. pf.
ungere
pomldd. f., la primavera
po'mniti, pomnim, v. impf..
ricordare
pom, f., l'aiuto
ponizxn. na, agg.,
umile
264 Vocabolario
pon^n, ena, agg., not-
turno
popoldne, avv., dopo mez-
zogiorno
popotnik, m., il viandante
poprdati, am, v.
pf., do-
mandare
poprd, avv., dinanzi, di-
rimpetto
poprej =1 popred, dinanzi,
prima
porabljati, am, v. impf.,
usare, consumare
por, rem, v.
pf., essere
per dire
poriniti, rinem, v. pf.. spin-
gere, urtare
posJjTan. bna. agg.. singo-
lare
pose'kati, skam, v. pf.. ta-
gliare colla scure
posejati, sejem, v.
pf., se-
minare
posstriti, im, v. pf., farsi
sorella
poiljati, am, v. impf., man-
dare
posiliti, silim, v. pf., do-
mare
poslednji,
agg., ultimo
posldnji, avv., da ultimo
posluati, am., v. impf., a-
scoltare
posoda, f., la botte, il va-
sellame
;
il prestito
posre'iti, sreim, v. pf.,
divenir felice
postava, t, la corporatura;
il collocamento; la legge
po/stelja, !.. il letto
postajati, am, v. impi.. fare
il letto
pstiti, po'stira, v.
impf.,
digiunare
postreba, la cura, il ser-
vizio
posveevati, njem,
v. impf.,
santificare
posve't, ta, il consiglio
poten, stna, agg., onorato
potenjak, m., il galan-
tuomo
pq't, f. e m., la strada
potci, tem, v. pf.. cor-
rere un po', scorrere
pote'm, avv., poscia
potisniti , tisnem
,
v. pf
,
spingere un po'
potiti, im, V. impf., far su-
dare;
p.
se, sudare
potlej, avv., dopo
ptoh', tq'ka. m.. il ruscello
sloveno-italiano. 265
potolaiti, dini, v. pt'.. con-
solare
potoniti, tq'nem,
v. pf., af-
fondare
potovanje, n., il viaggiare
potrb^sn, bna, agg., biso-
gnoso, conveniente
potrebnih, m., l'indigente
potrebovati, iijem, v. impf.,
abbisognare
potre'sti,
tremer,
v. pf.,
scuotere, tremare
potrpljenje, n., la pazienza
potrpljiv, iva, agg., pa-
ziente
pok. m., l'educazione, in-
segnamento
pove'dati, pove'ni, v. pf.,
raccontare
povest, t, il racconto
pove'sati, am, v. impf., chi-
nare, abbassare
povoden, dni, agg.. di ac-
qua
povsod, avv., dapertutto
pozabiti, ira, v. pf., dimen-
ticare
pozabljivost, f., la dimenti-
canza, la smemoraggine
pozdraviti, zdravim, v. pf.,
salutare
;
risanare (trans,
e riflessivo)
pzen. zna, agg., tardo
poznati, znam, v. impf.,
co-
noscere
poeruh, il ghiottone, uomo
vorace
pozigati. am,
v.
impf., ab-
bruciare
prg, prdga. m., la soglia
praskati, am, v. impf.. graf-
fiare
prasniti, prasnem, v. pf.,
scalfire, precipitare
prdsali. am,
v. impf., do-
mandare
prasBn, sna. agg., polve-
roso, incolto (detto
di
campo)
prati, prem, v. impf., la-
vare
prv, agg., retto, giusto
pravda, f., la lite, processo
pravica, f.. il diritto
pravi^n,
cna, agg., giusto,
equo
pravinost, f., la giustizia,
l'equit
praviti, pravim,
v. impf.,
dire, raccontare
pravljica, f., la favola
prazen, zna, agg.. vuoto
prazniti, im, v. impf., vuo-
tare
2o0 Vocabolario
praznota, f., la vacuit
praznovati, j'em, v. impf.,
festeggiare
pr, avv., come si dice,
supposto
pre, avv. (prefsso), troppo
prebiti, bijem, \. pf., sfon-
dare, rompere
prebioati, ani, \. impf., di-
morare, trattenersi
prebivalie, n., la dimora
prebuditi, im, v. pf., de-
stare, svegliare
precvsti, cvetra, v. pf., ri-
fiorire, schiudersi
preci, avv. e prep., dinanzi
prdQn, cong., prima che
prdno =z prd^n
pre'dnost, f., il primato
predre'ti, drem, drm, v.
pf., rompere, trapassare
con coltello
pregdniti, em, v. pf., pie-
gare, smuovere
preganjati, ani, v. impf.,
cacciare attraverso, in-
seguire
pregovor, m., la sentenza
pregrs^k, ska. m.. il fallo
prj, avv., prima
prekle'ti, klneni
,
v. pf.,
maledire
prekrasen, sna, agg., mi-
rabile
prelivati, am, v. impf., ver-
sare
preljubezniv, iva, agg., de-
gno d'amore
premagati, am, v. pf., vin-
cere
premmba. f., il mutamento.
il cambio
premenili, im, v.
pf.. cam-
biare
premisliti, mislim, v. pf..
considerare
premnog, mnq'ga, ag., mol-
tissimo
premoenje, n., il potere
preq'st^r, stra, ag.,
aguzzo
prepeljevdti, lij'em,
v. impl"..
condurre a traverso, tra-
sportare
prepe'vati, am. v. impf..
cantare melodie, can-
zoni
prepirati se, am se, v. impf..
contendere
preprsiti, prq'sim. v. pf .
muovere con preghiera
prerok, rq'ka, m. (prrok.
rq'ka, m.), il profeta
prerokovati, iljem, v. impf..
predire
sloveno-italiano.
26:
prese'ci, se'zem. v. pf., com-
prendere, superare
prestdnik. nkn, m.. la pau-
sa, posa
prestavljati, aru, v. impf..
tradurre
pre'sti, pre'dem, v. impf.. fi-
lare
prestq'p^n, pna, agg.. mo-
bile, bisestile
Preeren, m., Preeren
preer^en, ma, agg., disso-
luto, arrogante
preste'ti, stj'em, v. pf., enu-
merare
pretesen, sn. agg., troppo
stretto
pretez'ek, zk,
^g^.,
molto
difHcile
prete'^sn. na, agg.. pre-
ponderante, minaccioso
pretrpe'ti. ira. v. pf.. soffri-
re, sopportare
preudarek, rka. m.. la tas-
sa, la valuta
previden, dna. agg.. pru-
dente, saggio
previdnost, f., la cautela.
la precauzione
prevze'tnost, f., l' albagia,
la protervia
pri, prep., presso;
p.
nas,
presso di noi
pribliati, ani, v. pf., avvi-
cinare
prica, f, il testimonio, la
testimonianza
priakati, ara, v. pf.. aspet-
tare
prid, prida, m., Tutilit
pridan, dna, agg., utile
priditi, pridim, v. impf.,
portar utile; rovinare
pridruiti, dricim, v. pf..
accompagnarsi
prigdba, l'avvenimento
prihajati, ara, v. impf., ve-
nire
pri.hd, ho'da, m.. la ve-
nuta
prihditi, ho'dim, v. pf.,
camminare
prihodnji, agg., futuro
prihq'dnost, f.. il futuro
prijatelj, m., l'amico
prijateljstvo, n., l'amicizia
prijateljica, f.. l'amica
prijdz'Qn. zna, agg., ami-
chevole
prijaznost, f., l'affabilit
prijemati, mara, raljem, v.
impf., prendere
prije't^n, ina, ag., piacevole
268 Vocabolario
prikrhati, sem,
v. pf., mo-
strare, esporre
prikz'en, zni. f., la fan-
tasmagoria
,
dimostra-
zione
prikloniti, klq'nim, v. pf.,
avvicinare, inclinare, fa-
vorire
prikupiti, ini, v. pf., com-
perare;
p.
se, cattivarsi
prile'sti, lzem, v. pf., ve-
nir serpeggiando, venir
adagio
priljubljen, agg. (part.), a-
mato, diletto
primeriti, merim, v. pf.,
prender la misura;/?, se,
accadere
primoz. il manico
primoziti, im,
v. pf., gua-
dagnare per via di ma-
trimonio
prinaati, am, v. impf., ap-
portare
prinesti, nsem, v. pf., ap-
portare
pripeljati, pe'ljem, v. pf.,
condurre;
p.
se, giun-
gere in carrozza
pripe'ti, pnm, v. pf., at-
taccare
pripe'ti, pjem, v. pf., ve-
nire cantando
,
guada-
gnar col canto
priplavati, plavam, v. pf..
passar, venir nuotando
pripomoi, mq'rem, v. pf.,
aiutare
pri
p
orno
g
j
tv, iva, agg., gio-
vevole
pripove'dati, pore'm, v. pf.,
raccontare
priprava, f., Tapparecchio
pripraviti, pravim, v. pf.,
apparecchiare
[pripravljati, am, v. impf.,
apparecchiare
priszen, zna, agg., giurato
prisilp.n, Ina, agg., neces-
sario, indispensabile
prisiliti, sli?n,
v.
pf., co-
stringere
prislnce, m.. luogo aprico
prispsti, spem. v. pf., ve-
nir ansando
prisiti, sijem,
v.
pf., cucire
priste'vati. am, v. impf.
annoverare
priti, pridem, v, pf., arri-
vare
privaditi, vadim, v. pf., a-
vezzare
prodati, dam, v. pf., ven-
dere
slooeno-italiano.
2<j9
proizvod, vq'da, m., il pro-
dotto
prorq'kinja, f.. la profe-
tessa
/>roroA;orn76',n.,la profezia
prorokocdtL jein,\. impt.,
profetizzare
prositi, prq'sim, v. impf.,
pregare
pros, n., il miglio
prosi, prosta, agg.. libero,
ordinario
prostor, q'ra, m., lo spazio
pronja. L, la supplica, la
preghiera
proti, avv., di contro
pjr'si, f. pi., il petto
pr't, pr'ta. m., la tovaglia
penica, f., il frumento
ptic, fjtica, m., l'uccello
ptilj, ptja, agg., forestiero
pustiti, im.
V. pf., lasciare
puava, f.. il deserto
pucdvnik. m., l'eremita
puSQk
,
ska. m. dial.. il
bacio
puka, f., il fucile
:r
rad, rda, agg., contento
radost, t, la contentezza,
Falleccria
rdh^l. hla, agg.. molle, de-
bole
rdhla, f., la stanga, la per-
tica
rajski, agg.. paradisiaco
rdkev, kve, f., la bara, il
feretro
rame, ena, n.. la spalla
rn. rana, agg., presto
rana, f., la ferita
raniti, ranim, v. pf.. ferire
rast,
,
t, la vegetazione
rdsti. em, v. impf.. cre-
scere
rastlina, f., la pianta
rdv^n, vna, agg., diritto,
piano
ravnanje, n., il costruire
ravnati, dm, v. impf.. co-
struire, fare
ravnina, f., la pianura
razbiti, hijeni, v. pf., spez-
zare, infrangere
razbrati, bereni, v. pf., sce-
gliere, raccogliere
rdz^n, zna, agg., vario
rdzBnj, znja, m., lo spiedo
razglasiti, im, v. pf.. render
noto, diffondere
razjarjen, agg. (part.), adi-
rato
razjasniti, im v. pf., chia-
rire
270 Vocabolario
razle'gati se, le'gam se, v.
impf.. risuonare, echeg-
giare
razlicp.n, na, agg., vario,
diverso
razliti, lijem. v. pf., ver-
sare dappertutto
razloevati, j'em, v. impf.
iz: razlq'iti, im, v. pf,,
separare
raznovr'stnost, f., eteroge-
neit
raznoor'sten, agg., etero-
geneo
razpasti, pddera, v. pf., ca-
dere a pezzi
razpe'niti, penim, v. pf.,
schiumare
razplesti, tem, v. pf.. di-
spiegare
razpoditi, im,
v. pf., scac-
ciare, dissipare
razpq't, pq'ta, m., il bivio
razpr'titi, prtim, v. pf., al-
leviare
razsajati, am, v. impf., tra-
piantare
;
imperversare
razsq'diti, im, v. impf.. se-
parare
raztr'rjati, trgam, v. pf.,
sbranare
razveseliti, im, v. pf., ral-
le^rrare
razce^^eljevdti
,
jem
,
v.
impf., rallegrare
razvetljevdti. ujera, v.
impf.,
illuminare
razume'ti, jem,
v.
pf,. ca-
pire
razvezovdti, jem, v. impf.,
slegare, sciogliere
razviti, vijem v. pf., dispie-
gare, sciogliere
razzaljnje, n., offesa, ma-
lattia
r^zgitati, etdm,
v. impf.,
nitrire
ri, rcem, v. pf., dire
rd^k, dka, agg., raro
rediti, im, v. impf., nutrire,
ordinare
rka, f., il fiume
rk. rka, m., il detto
Remili, m., Remo
rp, rpa, m., la coda
rs, avv., vero
re'siti, im. v. pf., liberare,
dispegnare, redimere
resnica, f., la verit
rva. f., la miseria, il bi-
sogno
rv^n, ma. agg., povero,
misero
rezani, m. pi., le lasagne
rezanec, nca, m., il castrato
sloveno-italiano. 271
re'zati, reem, v. impf., ta-
gliare
rezidnski,
agg., resiano, di
Resia
riha, f., il pesce
rbi, m., il pescatore
Rihard, m., Riccardo
Rini, Roma
Riniljnje, m., i Romani
rimljdnski,
agg., romano
risarski, agg., del dise-
gnatore
rjti, rjvera, rjj'em, v.
impf., urlare, mugghiare
rad, rda, rod, m., il parto,
l'origine, la generazione
rq'd, rn'da, agg., rude, ru-
vido
rc/, agg. :=rdc/en, fruttifero
rd^en, rdna, agg., nata-
lizio, fruttifero
roditi, im, v. impf. e pf.,
generare
rditi, rq'dim, v. impf.. pre-
occuparsi
rodoviten, ina, agg.,
frut-
tifero
rag, roga, rogil, m., il corno
rojdk, m., il compaesano
rk, rq'ka, m., il termine
rka, f., la mano
rna, f., la rosa
Roraul, m., Romolo
romanski, agg., rumeno
ropati, ara, v. impf,, de-
predare
rudeebrddec, dea, m., bar-
barossa
rumn, na, agg., giallo
rumenjak , m., il tuorlo
d'uovo
s, prep., con
sablja, f., la sciabola
sd, sdda,sad, m.,il frutto
sade, m., la piantagione,
il piantare
sddje, n. coli., le frutta
sj, avv., si, pure
Sahara, Sahara
Saladin, m., Saladino
sm, sdma, agg. (pr.), solo
samopridnost, f., l'egoismo
sdnja, f., il sogno
sanjati, am, v, impf., so-
gnare
Sava, la Sava
s, dial. avv., qua
s, pron., s
se'ci, se'em, v. impf., ta-
gliare
se'i, se'zem, v. pf., allun-
97-:>
Vocabolario
gare il braccio, fornire
ad alcuno qualchecosa
seclj, avv., ora
sedenti,
zm,
v. irnpf.. sedere
sedldti, dm,
v. impt'., in-
sellare
sdlo, n., la sella
se'gati, am, v. impf., por-
gere, prendere, arrivare
seklja, f., il coltello, Fac-
cetta
skidja, dial. f., la rana
temporaria
si, sia, m., il messaggiero
se'me, ena, n., il seme
sv,m^nj
,
s^mnj, m.. la
festa, il mercato, l'adu-
nanza
snca, f., l'ombra
sestra, f., la sorella
st^D, tee, f., la semina-
tura
se'ver^n, ma, agg., nor-
dico
shraniti, ini, \. pf., metter
via, risparmiare
sicr, avv.. altrimenti
sijdti, sijem, v. impf., splen-
dere
sila, f., la forza, la neces-
sit
sim, avv., qua
sin, Sina, sin, m., il figli-
sinko, n., il figlio, il fgliu'
>-
letto
sino'ci, avv.. ieri sera
sino'cnji,
agg., di ieri sera
Sirija, f., la Siria
siromak, m., il misero, il
povero
sirota, f., Torfanello, un
po-
veretto
sit, m., il giunco
sit, sita, agg., sazio
siv, siva, agg., grigio, ca-
nuto
skakati, kam, cem, v. impf.,
saltare
skakljati, dm, v. impf., sal-
tellare
skdla, f., la rupe
skaliti, im. v. pf., intorbi-
dare, germogliare^ raf-
freddare
skdlwi, Ina, agg., pietroso
skakati, em, v. pf.. dimo-
strare, mostrare
skb^c, bea, m., lo spar-
viere
skciti, skim, v. pf., sal-
tare
skk, skka. m., il salto
skoncdti. dm,
v. pf., finire,
approntare
sloveno-italiano. 273
skopuh, m., l'avaro
skro
=skoraj, avv., tosto,
subito, quasi
skz, skzi, avv. prep., a
traverso, per
skrb, t, f., la, premura, la
cura
skr'bxn, na, agg., premu-
roso
skr'hati, ani, v. pf., intac-
care, guastare
skrinja, t'., l'armadio
skriti, skrijem, v. pf., na-
scondere; skrit, agg.,
(part.) nascosto
skuati, am, v. impf.
=
izkaati,
am,
v. impf.,
ricercare
slab, sldba, agg., debole,
cattivo
slabiti, im, v. impf., inde-
bolirsi
sladak, dka, agg., dolce
slade'ti, im, v. impf., saper
\
di dolce
sladiti, im, v. impf., render
dolce
sladkor, rja, m., lo zuc-
chero, il dolciume
slamnat, agg., di paglia
sldp, sldpa, slap, m., la
cascata
GUYON.
sldst, i, f., il sapore
slava, f., la gloria
slcw'ee, vca, m., l'usignuolo
sldve^k, ka, dim. m., di
sldvnc
sldvBn, vna, agg., glorioso
slaviti, im, V. impf., pre-
giare, onorare
siediti, im, v. impf., seguir
l'orme
slp, sle'pa,
^^^-i
cieco
sle'p'Qc,
pca, m., il cieco
slika. L, l'imagine
sliati, sliim, v. impf.,
sentire
slog, sloga, m., l'ajuola, lo
stile
sloga, f., la concordia
slniti, slq'nim, v. impf.,
appoggiare
Slovan, m., sloveno
slovanski, agg., sloveno
Slovenec, m., sloveno
slv.e'sa, m. f., il congedo
sluba, t, il servizio
sluiti, im, V. impf., ser-
vire
sme'jati se, sme'jem se,
v.
impf., ridere
smjka, f., la rapa arro-
stita
sm,r't, smrti, f., la morte
18
274 Vocabolario
sneg, snega, snega, m,, la
neve
sne'sti, sne'm, v. pf.. con-
sumare, mangiare
snenih, m., il monte ne-
voso
snp, snpa, ni., il fascio,
il covone
snovati, snujem, (d i al.) v.
impf., fondare, tramare
snovati, snujem, v. impf.,
sognare
=
sanjati
snubd, m., sensale, com-
pagno di matrimonio
snubiti, im, v. impf., cer-
care in matrimonio
sba, f., la stanza
sq'd, m., il giudizio
s6d,xn., la botte; agg., di-
ritto; avv., da qua
sdba, f., il giudizio, la
sentenza
sl, soli, f., il sale
slnce, n., il sole
slnxn, na, agg., solare
slza, L, la lagrima
sq'sed, se'da, m., il vicino
sosednji, agg., del vicino
sva, f., il gufo
sovraiti, vraim, v. impf.,
essere nemico, odiare
sovranik, m., il nemico
spk, spdka, m., qualche
cosa di sformato
spdka, f., deformit
spakovdti se, jem se, v.
impf., far smorfie
spati, spim, V. impf., dor-
mire
spdvati, am, v. impf.. dor-
mire, soler dormire
spet, avv., di nuovo
spe'ti, spjem, spm, v.
impf., atl'rettarsi
splh, avv,, generalmente
spodbsti = izpodbsti
spoditi, im,
V. pf cacciare
spodq'bnn, hna, agg., de-
cente
spodq'biti se, dqbim se, v.
impf., convenirsi, adat-
tarsi
splniti, im, V. pf.. riem-
pire, soddisfare, osser-
vare
spomin , m., la significa-
zione, il ricordo
spomlad, f., la primavera
spomniti, im, v. pf., ricor-
dare
sporoiti, izporoiti, im v.,
impf., informare
spotovati, jem, v. impf.,
considerare
,
tenere in
sioveno-italiano.
onore
spoznati, znam, v. pf., ri-
conoscere
sprdDa, f., la riconcilia-
zione, l'espiazione
sprdoiti, proim, v. pf., ri-
conciliarsi, accingersi
sprazniti, v. izprazniti
spred, prep. q.\\'.,:=z izpred,
dinanzi, via da
,
spre'daj, avv., dinanzi
sprehajati = izprehjati
sprejemati, am, v. impf.,
a sprejeti
spreje'ti, spre'jmem. v. pf.,
ricevere
spremeniti = izpremeniti,
im. V. pf, cambiare
spre'miti, im, v. pf.. ac-
compagnare
spre'mljati, am, v. impf.,
accompagnare
spre't^n, tna, agg., adatto
spuati, am, v. impf., la-
sciare andar fuori
sramota, f., la vergogna
sramoten, tna, agg., ver-
gognoso
sramovati, j'em, v. impf.
vergognarsi
srcf\
m., il cuore
sre'a, f., la fortuna
sre'ati, srnam, v. pf., in-
contrare
sre'xn, na, agg.. fortu-
nato
sre'di, prep., in mezzo
sre'diti, im, v. impf., con-
centrare
srednji,
agg., di mezzo
srs, m., cremor di tartaro
srsev, agg., di tartaro
sr'na, f., il capriolo
sr'p, m., la roncola, il fal-
cetto
sr'p, sr'/)a, agg., acuto, pun-
gente
stn, stana, stana, m., Te-
dificio. la condizione
stanovati, iljem, v. impf..
abitare
star, stara, agg., vecchio
starasina, m., il vegliardo
str^sk, ka, m., il canuto
starle, rea, m., il vecchio
starejsina, m., il vegliardo
starka, f., la vecchia
starost, f., la vecchiaja
stati, stojim, v. impf, stare
stergati, gam, zem, v. impf,
distendere
stegdvati, dvam, v. impf,
stendere
276 VoGabolario
sie'kv, kia, agg,, furioso,
rabbioso
steldina, f.. l'idrofobia
ste'na. f., la parete
sinj. m., il kicignolo, lo
stoppino
ste'ti se, stdinem, stmm se,
V. pf., coagularsi
stirati, am, v. impf., tritu-
rare,
V. pf., cacciar via,
riunire
stis^ati, am,
v. impf., pre-
mere insieme
stisnitijsnem,
v. pf., strin-
gere
sti, stla, m., la sedia
stopinja, f., il passo, Tor-
ma
sto'piti. stopim, V. pf., sa-
lire, far un passo
storiti, storim, v. pf, fare
stotinka, f., la centesima
parte
strali, strdka, straJal, m.,
la paura
strdn, i. f., la parte
straim, sna, agg., pauroso,
terribile
straiti, straim, v. impf..
spaventare
strdka, f., la guardia
stre'Ita, f., il tetto
stre'ljati, am, v. impf.. spa-
rare
str'gati, tr'gam, v. pf.. bi-
cerare
str'rjati, tr'gam, zem, v.
impf., raschiare
strie, m., lo zio
strici, striem, v. impf.,
tosare
str'm, i, f., l'ertezza, la ri-
pidezza
strm, agg., erto
strme'ti, im, v. impf., levar
su, essere attonito
strupen, agg., velenoso
stodr, i, f., la creazione, la
creatura
stcdrnica, f., la creatrice
st, siha, agg., secco
Slikati, kam, em, v. impf.,
volgere
suknja, f., l'abito deH'uonK^
sultan, ni., il sultano
ssa, f., la siccit
sSQG, ca, m., il mese di
marzo; il torrente
suiti, im, v. impf., asciu-
gare
svariti, im, v. impf.. rim-
proverare
svt, m., il compagno di
nozze
sloceno-italiano.
scst, i, L, la conoscenza
svestiti se, ini se,
v. impf.,
aspettar con fiducia, con-
fidare
svt, svetd, m., il mondo
svt, sve'ta, m., il consiglio
svet, sve'ta, agg., santo
sve'titi, im, V. impf., illu-
minare
svetiti, ini, V. impf., con sa-'
crare
svetloba, f., il lume, lo
splendore
svit, m., lo splendore
svitxl
,
tla, agg., splen-
dente
svoboden, dna, agg., libero,
indipendente
svd, svq'da, m., il con-
fronto, l'arco
svo'j, svja, pron., suo
sripa, f.,la zappa, l'artiglio
sia, f., lo scherzo
scinkov^c, vca, m., il frin-
guello
s, avv., ancora
sga, L, l'uso, il costume
'egdv, dva, agg., prudente,
avveduto
npv.tdli, vtm, dem,, v.
impf., susurrare
est, num., sei
irjva, f., la larghezza,
estensione
ivati, am. \. impf., cucire;
muoversi rapidamente
kodljiv, iva, agg., dannoso
skq'dovati ujem, v. impf..
danneggiare
skrjdnxc, nca, m., il pas-
sero
sp. opa, m., la ciocca
sla, f., la scuola; l'enfia-
gione mascellare
olski, agg., scolaresco
sie'ti, tejem, v. impf., con-
tare, raccogliere
Spartdn^c, nca, m., Spar-
tano
trija, dial. f., la strega
vedski, agg., svevo
sm^n^ mna, agg., rumo-
roso
sunie'fi, im, v. impf., ru-
tdbp.r, bra, m., la fortezza
tajiti, im, v, impf., mentire
tajnocvta, f., la crittogama
27S Vocabolario
tdk\ agg., tale
ta/x, avv., cosi
takrt, avv., allora
tdmhor, rja, m., il tambu-
rino
tamkajnji, agg., di quel
luogo
tara, f., la pena, l'angoscia
idrati, am, v. impf., mar-
toriare
tst, m., il suocero
idt, a, l, m., il ladro
te'xTi, na, agg., salutare,
prospero
ti, tem,
v. impf., cor-
rere, scorrere
txdj, avv., allora, poi
ie'dxn, dna, m., la setti-
mana
tdnik, m., il giornale setti-
*
manale, l'ebdomadario
tga, pron., di quello, di
quella cosa
te'kati, tkam, em, v. impf.,
scorrere
tle, e'ta, n., il vitello
iel, sa, n., il corpo (vi-
vente
iwn, f., l'oscurit
te'me, ie'mena, n., la cima
iv.mxn, mn, agg., oscuro
i^mina, t, l'oscurit
tenp,k, nk,
agg., sottile
tepsti, tpem, v. impf., bat-
tere
^er, cong., e
tz^k, zka, agg., pesante
teava, f., la difficolt
teaven, vna, agg., difficile
teko, avv., difficile
ti, pron., tu
Tiberiada, f., Tiberiade
tih, tiha, agg., zitto
tim^ pron., a questi
Tir, m.. Tiro
Usti, pron., lo stesso
tj, avv., l
tUL tal, n. pi., il terreno
tlk, tldka, m., il lastricalo,
il trottoir
tldka, f., lavoro di obligo.
la servit
tm, f., l'oscurit
tq'ca, t, la tempesta
todcL cong., pure, ma
tolaiti, dim, v. impf., con-
solare
tolmd, m., l'interprete
tlst, tolsta, agg., grasso,
pingue
tpTBl, tpla, agg., caldo
topiti, im, V, impf., tuffare.
immergere, riscald a re
trba, f., la borsa, valigia
slovetio-italiano.
270
tovari, m., il compagno
tocariica, f., la compagna
tocarisija, f., la compagnia
tq'ziti, im ,
V. impf., la-
gnarsi, querelarsi
trk, trka. trak, m., il
nastro
trdca, f.. l'erba
traonn, vna, agg., erboso,
mali t., il mese di aprile.
veliki t., \\ maggio
tr'iti, tr'im, v. pf., toccare
tr'd, tr'cla, agg., duro
tr'cl^n, dna, agg., saldo.
forte
trde'ti, im, v. impf., ren-
dersi duro, forte
tr'diti, im, v. impf.; assi-
curare, render duro
tre'ba, f.. la pulitura
tre'ba, avv., treba je, bi-
sogna
tre'biti, im, v. impf., pulire
trentje, n., il momento
trepetati, etdm, e'em, v.
impf., tremare
trsk, m., la folgore, il
fulmine
tre'skati, treskam, v. impf.,
spaccare
traesti, tre'sem, v. impf.,
scuotere
tr'g, m., il mercato
trgatev, tve, f., la ven-
demmia
tr'gati, tr'gara, v. impf..
stracciare, tirar via, co-
gliere
tr'n, m., la spina
tr'njev, agg., di spina
trpe'ti, im, v. impf., patire
trpljenje, u., il patimento
Triglav, m., il Terglou
tr'ta, f., verga; vinska t., n.,
il sermento
trud.Tsn, dna, agg.. stanco
trilp, m., il tronco
tildi, avv., anche
tugovdti, jem, v. impf.,
lamentarsi
tj, tja, agg., forestiero
tkaj, avv., qui
Tur^ek, rka, m. Turco
t2Qn, na, agg., triste
TJ
ube'zati, im, v. pf., sfuggire
ubiti, ubijem, v. pf., ucci-
dere
ubg, agg., povero
ubogati, am, v. impf. (perf.),
ubbidire
uboec, Zea, agg., il povero
280 Vocabolario
nn^c, nca, m., lo scolaro
uitelj
f
m., r insegnante
ucit/, im, V. impf., inse-
gnare
d, m., il membro, la parte
vcldriti, drim, v. pf., col-
pire
ug^mti,
g
dnem, v. pf., in-
dovinare
ugle'dati, gledam, v. pf.,
scorgere
ugonobiti, im, v. pf., rovi-
nare
ugre'ti, grjem, v. pf., ri-
scaldare
uh, ue/sa, n., l'orecchio
uiti, uideni, v. pf., attra-
versare, sfuggire
ukazati^ em, v. pf., co-
mandare
ukrotiti, zm/v.'pf., domare
umdzati, m,zem, v. pf.,
sporcare; umdzan, part.,
sporco
ume'sti,
medtem,
v. pf., far
il burro
unie'tBn, ina agg., abile
ume'ti, j'em, m, v. impf.,
intendere
ume'tnost, m., Farte, l'abi-
lit
umik, ika, m.,il retrocedere
umikati, mikam, em,. v.
impf., voltar via, retro-
cedere
umiti, mijem, v. pf., lavare
amre'ti, mrm, mr'jem, v.
pf., morire
ilp, m., la speranza
upanje, n., la speranza
upati, am, v. impf., spe-
rare, attendere
lira, f., l'ora
usdhniti, nem, v. pf., zz
usahniti
us'ehniti, usdhnem, v. pf,
seccarsi, inaridire
use'ti se, usdem se, v. pf.,
sedersi
uslisati, sliim,
v. pf., esa-
udire
usmiliti se, smilim se, v.
pf.. aver compassione
,
piet
r^smzVyen/'e, f., compassione,
piet
snjat, ata, agg., di cuojo
usta, f., la bocca
ustdviti, stavim, v. pf., fer-
mare, arrestare
ustreliti, im, v. pf,, spa-
rare
utoniti, iq'nem, v. pf
,
som-
mergersi, annegare
sloceno-italiano. 281
idopitl, im, V. pf., sommer-
gere, annegare
utr'niti, nem, v. pf., di-
venir attonito,
irrigidito,
venir meno
"^i'ek, tka. m.. Futilit
veraj, avv.. ieri
vdva, i., la vedova
vc, avv., pi
v'Qn, na, agg., potente,
forte
ver. m., la sera
V. prep., in
vdhiti, im, V. impf., atti-
rare
vabljenje, n.. l'allettamento
vaditi, im, v. impf., affu-
micare
vaditi, vadim, v. impf., eser-
citare, usare, indicare,
tirar fuori
vaditi se, vdim se, v. impf.,
concludere; vdjen, agg.
part., usato, avezzo
vdj'in, pron., di voi due
vi, via, valli, m., Tonda
valiti, im, V. impf., volto-
lare
vdrmi, na, agg., sicuro
varovati, icjem, v. impf..
guardare
vruh, m., il custode
vs, ,
f., il villaggio
vs, vaa, pron., vostro
vsi, avv., talora
tino, occidentale
veerja, f., la cena
veinoma,
avv., la maggior
parte
vkrat, avv., pi volte,
spesso
ve'deti, ve'm, v. impf.. sa-
pere
ve'denje, n., il sapere
ve'd^r, vedr, vedr, agg.,
sereno
ve'dno, avv., sempre
ve'dnost, f., la conoscenza
ve'dro, n., la secchia
vja, f., le palpebre
vjati, jam, jem, v. impf.,
ventilare
vje, n. coli., i ramoscelli
vk, m., la forza
v'e'ka, f., il coperchio
vle, avv., subito
vele, pref. avv., molto
vele'ti, im, v. impf., co-
mandare, dire
velik, velika, agg., grande
2S2
Vocabolario
veacati, am, v. impf., in-
coronare
vendar, avv.. pure, tuttavia
ve'nxc, nca, m.. la ghir-
landa
ve'niti, nera, v. impf.. ap-
passire
ve'ra, f., la fede
verje'ti.verjdriiern. v. impf.,
credere
vedovati, ve'rujera, v. impf.,
credere
ves, vs. vs, agg., tutto
vesl, eia, agg., allegro
veseliti, im, v. impf., ral-
legrare
veselje, n.. la gioia
vst, . il sapere
vsti, vdeni, v. impf., con-
durre, riuscire, giovare
ve, ve'sa, agg., pratico
vtsr, tra, m., il vento
vtric, dim. di veter
ve'zati, ve'zem. v. impf.,
legare
veze'ti, ini. v. impf., esser
fisso
videti, vidim, v. impf.(perf.),
vedere
vihr, rja, m., la burrasca
viite'ti. ini, v. impf.. bran-
dire
vi
j
ola, f.. la viola, la vi
-
letta
vijolica, dim. di vi
j
ola
vii
a, f.. ninfa, vila
vindr, rja, m., il vinaio
vinar, rja. m., il centesimo
vino, n., il vino
vinq'grad, m.. la vigna
vir, m., la sorgente
v'se'ri, ira, v. impf., pendere
visiti, ira, V. impf.. innal-
zare
visk, ska, agg.. alto
viava, f
,
l'altezza
visk, ka, m., l'altezza
viteki, agg.. cavalleresco
vje'ti, vjdraeni
=
uje'ti. v.
pf., prendere
vldda, f.. il regime
vladdr. rja, m., il gover-
natore
vladati, am, v. impf., reg-
gere, governare
vladxn, dna, agg., del go-
verno
vlk, m., il treno, il traino
vle'sti, vlz-em, v. pf., ser-
peggiare dentro, inol-
trarsi
vnuk, m., il nipote
vda, f., acqua
slooeno-itediano. 2S:
oodUnv, ice, l, la condotta
voditi, vq'dim
,
v. iinpf.,
condurre
vjna, f., la guerra
vojska, f., l'esercito, la
guerra
vojskovati, jem, v. impf.,
guerreggiare
vojskovd, vq'da, m., il duce
vojvoda, m., il comandante
vi, vola, m., il bue
vlk, m., il lupo
vq'lja, f., la voglia
vi, la, m., la birra
volkodlak, dldka, in., lupo
mannaro
vlna, f., la lana
vq'tsl, tla, agg., cavo, vuoto
votlina, f., la cavit
vz,
,
m., il carro
v^z, i, f., il nastro
voziti, vq'zim, v. impf., con-
durre col carro
vpiti, vpijem, V. impf., gri-
dare
vpiti, Vpijeni, v. pf., (term.
tee), assorbire
vpraati, ani, v. pf., do-
mandare
vrdta,
{'.,
la porta
vrdJa, f., la superstizione
vr'Oa, f., il salice
vr, avv. =: e
vre'ci, vr'zem, v. pf., gettare
vrd, avv., a tempo oppor-
tuno, subito, insieme
vre'd, vre'da. m.. il trivello,
l'ulcera
vre'dBn, dna, agg., degno
vrl, vrla, agg.,
bollente
vr'me, 'na, n., il tempo
vr'h, vrh, m., la cima
;
al di sopra, avv.
vremejnski, agg., del tempo
vr'niti, nem, v. pf., ritor-
nare
vrc, vrq'a, agg., caldo
vroina, f., il caldo
vrstiti, ini, V. impf., metter
in fila
vr'sati, ini, v. impf., spi-
rare
vr't, vr'ta, m., l'orto
vr'tsn, tna, agg., dell'orto
vrte'ti, ini, v. impf., vol-
tare, girare
vrtinec, nca, m., il vortice
vsk, agg., ciascuno
vsakdo, pron., ognuno
ve, agg. indecl., piacente
vselej, avv., ogni volta
vseuilie, m., l'universit
vstati, vstdnem, v. impf.,
alzarsi
28^
Vocabolario
Cstaviti, stavim, v. pf., sta-
bilire
vstq'piti, stopim, v. pf., en-
trare
vn, avv., fuori
vzdigniti, dignem, v. pf.,
alzare
vzdigovdti, iljem, v. iinpf.,
alzare
vze^ti, vzdmem, v. pf.. pren-
dere
vzgled, vzgle'da, m.. l'e-
sempio
vzhajati, am, v. impf., sa-
lire, sorgere, ascendere
vzkipe'ti, im^ v. pf., bollire
vzre'ti, rem., v. pf., guardar
intorno
vzrk, rq'ka, m., la ca-
gione; l'impalmare, lo
stringersi la mano
vzvisiti, visim, V. pf., al-
zare, eccellere; vzvien,
part., elevato
vzviati, am. v. pf., = vzvisiti
vigati se., am se, v. impf.,
infiammarsi
z, prep. =
s, con
za, prep.. dietro per
zdbiti, im, V. pf., dimen-
ticare
zabiti, bijem, v. pf., batter
dentro
zadsGn, sna, agg., prov-
visorio
zace'ti, zdnem, v. pf.. in-
cominciare; zact, part.,
incominciato
zacLiti, ajem, v. pf., inten-
dere, sentire
zdi, avv., dietro
zadnji, agg., ultimo
zadnji., avv., da ultimo
zadone'ti, im, v. pf., risuo-
nare, rintronare
zadosti, avv.. a bastanza
zadovq'ljxn
,
Ijna
,
agg.,
contento
zagle'dati, gledam, v. pf.,
scorgere, osservare
zagroziti, im, v. pf., mi-
nacciare
zahajati, ani, v. impf., an-
dar sotto
zaiti, zaidem. v. pf, tra-
montare
zjQc, jca, m,, la lepre
zakdj, avv., perch ?
zaklad, klada, m., il te-
soro, il bene di fortuna,
il pegno
sloveno-italiano. 285
zdkon, kq'na, m., la legge
zakovdti, kjeni^ v. pf,, in-
ferrare
zakriati.im^ v. pf., gridare
zakriti, krijem. v. pf., co-
prire
zalezovati, ljeni, v. impf.,
spiare, insidiare
zcili, zdla, agg., triste, cat-
tivo; bello, elegante
zame'riti, merim, \. pf, mi-
surar male, aver a male
zami, mq'rem, v. pf., po-
tere
zanesljiv, iva, agg., indul-
gente
zanievati, jem, v. impf.,
disprezzare
zape'ti,
p
jem, v. pf., in-
cominciare a cantare
zape'ti, pnm, v. pf., legare,
attaccare
zapldkati, kam, cera, v.
pf
,
incominciare a pian-
gere
zapored, avv., di seguito
zapove'dati, vm. v. pf., or-
dinare
za
premei,
pre'zem, v. pf,
attaccare
zapustiti, im, v. pf., tra-
scurare
zdrja, f., rossore del cielo,
crepuscolo
zarjti, rjvem, v. pf., gri-
dare, urlare
zarude'ti, im. v. pf. arros-
sire
zasldnjati, am., v. impf.,
coprire
zaslisati. sliim, v. pf., ap-
prendere, sentire
zastava^ f
.
, la bandiera,
l'insegna
zastq'nj, avv., inutilmente
zatirati, am. v. impf., di-
struggere
zat, avv., perci
zatn, tq'na, mi., il tra-
monto
zatq'rej
,
avver., perci,
quindi
zatre'ti, trm, v. pf.. ster-
minare
zaupati, am, v. pf., affidare
zaviti, vijem, v. pf., avvol-
gere
zavist, t, l'invidia
zavisten, stna, agg., invi-
dioso
zaoj, ja, m., avviluppa-
mento
zavziti, vq'zim, v. pf., er-
rare, fuorviare
286 Vocabolario
zaigati^
ani, v. impf., ca-
cendere
zazgati\ ugam, v., ma-
nifestare una minaccia
sbadati, am, v. impf., an-
dar pungendo
zbirati, biram, v. impf.,
raccogliere insieme
zbr, zbra, m., il concilio
zbstr, zbdem, v. pf., pun-
gere
zbuditi, im,
V. pf., destare
zdj, avv., ora
zddnji, agg., d'ora
zde'ti se, zdim se, v. impf.,
sembrare
zdiliovdti, ilj'em, v. impf.,
sospirare
zdro, zdrdoa, agg., sano
zdravje, m., la salute
zdraviti, zdravim, v, impf.,
sanare, curare
zdravje, n., la salute
zejjsii, zejbe, v. impf., ge-
lare
ze'IJe,
m., il cavolo, le erbe
zeln, rta, agg., verde
zelenjdd, f., gli erbaggi, la
verdura
zelenkast, agg., verdastro,
verdiccio
zel, avv., molto
zemlja, f., la terra
emljica, f. dim. di zemlja
ze'm.r>ljski, agg., terreno
zginiti, ginem, v. pf., ces-
sare, svanire, dileguare
zg-jdaj
,
avv., presto, di
buon mattino
zgoditi, im, v. pf., accadere
zgore'ti, im, v. pf., abbru-
ciare, ardere
zgr'biti.
grabim,
v. pf., tor-
cere, piegare
zgubiti, gbim, v. pf., pie-
gare insieme
zgubiti = izgubiti
zibati, bam, bljem, v. impf.,
cullare
zd, zida, zidu, m., il muro
zidar, rja, m., il muratore
zidati, am, v. impf., far un
muro
zijdti,
j
dm, V. impf., tener
aperta la bocca, mug-
ghiare
zima, f., r inverno
zimski, agg., invernale
ziniti, zinem, v. pf., aprire
la bocca
zjutraj, avv., di buon mat-
tino
zlagati se, zlaem se,
v.
impf., mentire
sloveno-italiano. 287
zlasti, avv., specialmente
zlat, m., pezzo d'oro, duca Lo
zlt, zldta,
ago^..
d'oro,
aureo
zlatiti, im.y. impf., indorare
zlat, m., l'oro
zie' avv. = zio
zlega, f., l'accomodamento
zlete'ti, im, v. pf'., sfuggire.
volar via
zlivati, ani. v. impf., sgor-
gare
zio, zia, n.. malanno
zio. avv,, molto
zmagijiv, iva, agg., vitto-
rioso
zmagovit, agg,, vittorioso
zmiti, smim, v, pf., ba-
gnare
znir'zniti, zmr'znem, v. pf,,
gelare
znabiti, avv., forse
znamenje, n., la cognizione
znaati, am, v. impf., por-
tar insieme, alzar d'at-
torno
Z7idti, zndm, v. impf., sa-
pere; zndn, part., edotto,
sapiente
zb, z())a, zobd, m., il dente
zpet, avv., di nuovo
zar, zra, m., lo splen-
dore, il crepuscolo
zrsn, rna. agg., mattutino
zoriti, im, V. impf.. matu-
ra re
zv, zva, f., la chiamata,
il grido
zrcBn, na, agg., aereo
zrk, m., l'aria
zraven, avv. prep., da vi-
cino, vicino, presso
zrl, zrla, agg., maturo
zcdbiti, im, V. pf., attirare
con lusinghe
zvaliti, im^ V, pf., rotolar
g

zveer, avv., di sera
zveliati, am, v. pf., santifi-
care; zvelian, agg. (part.),
beato
zver, i. f, la belva
zverina, f., la bestia fe-
roce
zvest, i, f.. la coscienza, la
fede
zvest, agg., fedele
zvesti,
zvdem, v. pf., dar
via, vendere, ridurre
zvestoba, f., la fedelt
zvezda, f., la stella
zve'zdica, f. dim. di zvezda
zvijda, f., l'astuzia
288
Vocabolario
zoit, ag., attortigliato, scal-
tro
zviti, zvijem, v. pf., avvol-
tolarsi
zoonik, m., il campanile
zvr'niti, nem, v. pf., buttar
cji
aliti, im, V. iinpf., sof-
frire, patire
alost, f., dolore
zdlost3n, Sina, agg., addo-
lorato
alovati, iij'em^ v. impf.
(p
kom), dolersi
amet, m., il velluto
ar, m.
=z
ar^k
zar, part., ardente
dr^k, rka, m., il raggio
di sole
zdr^k, rka, agg., lucente
zare'ti, im, v. impf.. splen-
dere, esser rovente
z, avv., gi
ze'j'a, f., la sete
ze'Jx^n, j'na, agg., assetato
ele'ti^ im, v. impf., desi-
derare
zele'zBn, zna, agg., di ferro
zele'zo, m., il ferro
zlja, f., il desiderio
elod, q'da, f., la ghianda
ena, f., la donna
zenitov, tve, f., lo sposalizio
eniti, ze'nim, v. impf.,
sposare
ze'nska, L, femmina (di-
spreg.)
ze'nski, agg., di donna
etp.v, tve, f., la mietitura
eti, dnjem, v. impf., ta-
gliare col falcetto
ikljdti, dm, v. impf., fre-
gare
ila, f., la vena
zitQn, tna, agg., di biade
ito, n., le biade, i grani
iv. iva, agg., vivo
ival, li, f., la bestia, la
fiera
ive'ti, im, V. impf., vivere
ive, m., i viveri
ivljenj e, n., la vita, il vivere
ldhta, f., la parentela
zreb, e'ta, n., il puledro
zuhornj'e, n., il rumore
illj, m., il callo
venketdnje, n., il tintinnio
vif/ati, ara, v. impf., fi-
schiare
VOCABOLARIO ITALIANO-SLOVENO
a. na, v, prep.
abbastanza, dsti
abbattere, podre'ti, drem,
V. pf.
abbisognare^, potrebovati,
j'em, V. impf. col genit.
abete, hjajla f.
abitante, /)re6/racBe,uca,m.
abitare, prebivati^ arti, v.
impf.; stanovati, iXjem,
V. impf.
abituare, navaditi, vadim,
v. pf. col dat. di cosa
abnegazione, zatajevanje.
n.
accadere, zgoditi se, ini se,
V. pf.
GUYON.
accendere, prigati, zgm,
V. pf.
accomodare
,
poravnati
,
dm, V. pf.
Achille, Akilej, m.
acido, kisel, seta, agg.
acino, vinska jagoda, f.
acqua, voda, f.
adagio, po radio, avv.; pri-
govor, m.
adattare, napraviti, pra-
vim, v. pf.
additare, pokazati, em, v.
pf.
adorare, moliti,
mq'lim, v.
impf.
adriatico, adrijdnski, agg.
affaticare, utruditi, trudim,
v. pf.
19
290 Vocabolario
affetto, strast, i, t
;
zani-
manje, n.
afflitto, dlostp.n, stna, agg.
affilamento, ostrost, f.
affondare, grznem, po-
gre'zniti, v.
pf.
agile, hit'er, tra, agg.
agitarsi, tre'sti se, trejsem
se, V. impf.
ago, igla, f.
agricoltore, poljedelec, Ica^
m.
albero, drevo, sa, m.
alimentare, ziviti, im, v.
impf.
allegro, vesl, eia,
agg.
Alessandro, AleksandBr^m.
allora, tedj, avv.
alpe, planina, f.
alto, visok, ska, agg.
altro, drilg, agg.
altro (per), drugdc
altura, viina, f.
alzarsi, vstati, vstdnem
,
V. pf.
amare, ljubiti, im, v. impf.
amato, ljubljen, ena., agg.
(part.)
amico, prijatelj, m.
ammirare, obudovati^ li-
jem, v. impf.
ammonire, svariti, im, v.
impf.
amore, ljubezen, f.
anche, idi^ avv.
ancora, e
andare, iti, gre'm, idem,
V. impf.
Andromaca, Andromaka, f.
anemia, brezkr'vnost, f.

anima, diia, f.
animale, ivina, f., ival,
li, f.
animare, oiviti, im, v. pf.
animoso, jA^ jdka, agg.
anno, /e7p, n.
antico, starinski, agg.
ape, ebela, f.
apostolo, apstvAj
,
tlja,
(teljna), m.
appena, komaj; tzkoda.
avv.
appetito, s/, f.
appieno, popolnoma
apprezzare, ce'niti, im, v.
impf.;cz'^/a^/, a//i, v. impf.
aprire, odpre'ti. prm, v.
impf.
Aquileja, Akvileja, f.
aratro, drev, sa, n.
ardente, gore^'c, agg.
ardere, gore'ti, im, v. impf.
italiano-sloveno. 201
argomento, sklp, sklejpa,
m.; doh-dz, kclza, m.
aria, zrdk, m.
arrendersi, podati se, ddm

se, V. pf.
arte, ume'tnost, f.
artiglio, kre'mpBlJ
,
plja,
nn.
artista, umetnik, m.
artritico, protinast, agg.
assaltare, planiti, planem,
V. pf., (na, coll'acc.)
asse, dBsk,
,
f., s, i, f.
asserire, tr'diti, im, v. impf.
Assiro, AsivQG, rea, m.
attaccare, pripe'ti, pnm,
V. pf.
attendere, akati, am, v.
impf.; skrbe'ti, im, (za),
V. impf.
attendibile, va\3n, zna, ag.
attingere, zajemati, mam,
mljen, v. impf.; zve'deti,
zve'm, V. pf.
attraversare, skz iti, v.
impf.
attraverso, skz, avv. e pr.
augurare, cestitati, am, v.
impf. {komu na em)
aumento, mnoenje, n.
Austria, Avstrija, f.
autunno, jesen, f.
avanzare, napredovati, li-
jem, v. impf.
avaro, skq'p^ec, pca, m.
avere, ime'ti, imam., v. impf.
i menje. n.
bagnare, moiti, mq'cim,
v. impf.
bagno, kp^l, pli
ballare, ple'sati, sem, v.
impf.
balcanico, balkanski, agg.
bambino, de'te, eHa, n.
banchetto, gostovanje, n.
barba, brada, f.
bastare, c/s^i 6z^i"
battere, tepsti, tpem, v.
impf.; 6zY/, bijem, v. impf.
bello, Z/), /e'/)a, agg.
bene, dbro, n.
bene (far)
,
dobroto skd-
zati, zem (komu), v. impf.
bestiame, ivina, f., ivdd,
f. coli,
bere, piti, pijem, v. impf.
bisogno, potreba, f.
bocca, lista, n. pi.
Boemo, eh, a; eki, agg.
202
Vocabolario
bolgia, jdma, f.
bollire, vre'u '^rm^x. impf.
boscO;, log,
ir..,
hsta,
f.
breve, kratek, tka^ agg.
brigantaggio, roparstvo, n.
brutto, gr'd, gr'da, agg.
IjLilgaro, blgarski, agg.
l.uono, q'her, dbra, agg.
burro, sirovo radslo
cadere, pasti, pddern, v.
pf.
caff, kdva, f.
cagionare, vzr'iti, rira,
V.
..'pf.
cagnolino,, pspM, cka. m.
calabrone, sr'sen, se'na, m.
campagna, plj'e, n.
campo, njVra," f.
canale, vodotok, tq'ka. m.
candore, svetla belst, f.
cane, /)t?s,
ps, m.
'
cnone, pravilo, n.
cantare, /je'f/, pjem, v.
impf.
cantatore,
pe'v^c. vca, m.
canto, pe'tj'e, n.
canzone, ps^m, smi, f.
capello,
/a&-, /^a, /asw, m.
capitano, stotnik, m.
capo, gldva, f.
Gaporelto, Kobarid, m.
cappello, klobuk, m.
cappone, kopn, m.
capra,' ^cd^a, f.
capretto, kozli. ica, m.
carme, /)ser/?, sm/. m.
cardinale, kardinal
carne, rnes, n.
carrozza, koija, f.
caro, c/ra^, drdga, agg.
carro, o^,
,
m.
casa, hia, f.
cascata, /)rf, pdda, m. ;
s^d/j, slpa, slap, m.
caso, prigd^k, dka, m.
castello, grd, grada, gra-
dii, m.
categoria, razred, re'da,
m.
catino, umivalnica, f.
cattedrale, stolna ce'rknv,
fem.
cattivo, hudoben, bna, agg.
cavaliere, ozYe^, m.
cavallo, /corij, knja, m.
celebre, sldven, vna, agg.
centesimo, vinar, rja, m.
certo, gotov, iq'va. agg.;
un e, n/ce, pron.
italiano-sloveno.
203
che, ki, kte'ri, pron; /:o,
cong.
chi, kdo', pron.
chiamare, klicati, kliem,
v. impf.
chiamarsi, imenovati se,
jem se, v. impf.
chiaro, ist, ista; jsy^n,
sna, agg.
chiesa, ce'rkxv, kve, f.
chiudere (limitare), mejiti,
im, na, v. impf.
cielo, neb, n.\ nebe'sa, n.
pi.
cigno, labod, m.
cima, vr'l, vrha, vrh, m.
cintura. /xzs, psa, pasu,m.
cioccolatta, okolada, f.
circo, okli, avv. e prep.
cirilliano, ciriliski, agg.
citt, me'sto
cittadino, mean, dna, m.
civilt, vljudnost, f.
classe, V. categoria
classico, klasien, na, agg.
cogliere, hrdti, brem, v.
impf.
colombo, golb, m.
colossale, velikanski, agg.
colpo, m/i, malia, m.
coltivare, obde'lati, dlam,
V. pf.
comandare, ukazati, em,
v. pf.
combattere
^
'^j evali, j'em,
Vi impf.
'
l
come, ko\ kkor, avv.
commento, opomba, f.
commercio, trgovina, f.
commoventemente
,
ztia-
Ij'eno, avv.
compagnia, druba, t, in e
V. insieme
competente, pravi, agg.
comporsi, trad. avere
comune, q'bina, f.; q'bcin-
ski, agg.
con, s.
^,
prep.
concepire, um.e'ti, jer^\ m,
V. impf.; mdsliti,.:;,'-(slim,,
V. impf.
concorde, sogldsxn, sna,
condannare, obsoditi, im,
V. pf. (v, k, na)
condottiero, vodnik, m.
condurre, voziti, vq'zim, v.
impf., peljati, pe'ljem, v.
impf.
confine, mja, f.
confortare, tolaiti, dim,
v. impf.
conforto, tolaba, f.
204 Vocabolario
conoscere, poznati, znam,
v. impf.
consegnare, izroiti, im, v.
pf.
consiglio, soet, sve'ta^ m.
;
6r, zbora, m.
contadino, knit^ e'ta, m.
contare, ste'ti, tejem, v.
impf.; praviti, pravim, v.
impf.
contro, prti, avv.
convento, samostan, m:
coppiere, natnik, m.
coraggioso,pogmim.mna,
agg.
coricarsi, le'ci, lzem v. pf.
(/2rt)
coro, /tr, m.; in e, okp,
avv.
corona, krna, f.
correre, lete'ti, im, v. impf.
corte, c/or, dvra, m.
cortesia, dvorljivost, f.
cortile, dvorie, n.
corto, krdtv.k, tka, agg.
cosa, re,
/,
f.
coscienza, re-^,
/,
f.
cos, /a/to, avv.
costume, s^/a, f.
cotesto, V. questo
Cragno, Kranjsko, m.
Gragnolino, Kranjec, m.
;
Kranjski, agg.
creare, ustvariti, stvdrim,
v. pf.
credere, verje'ti, verjamem.
v. impf.
credito, upanje, n.; ac,
crema (di latte), sme'tana, f.
crescere, rasti, rastem, v.
impf.
cristiano, kristjan, m.
;
/er/-
stjdnski, agg.
criterio, me'na, f.
criticare,
Croato, Hrvat, m.; Iirvdski,
Croazia, Hrvdko, n.
croce, /tri
crociato, kridnec, nca, m.;
krianski, agg.
cultura, izobraenost, f.
cuna, .3:/6e/, e7/, m.
cuore, srcf^, n.
cura, sAt^,
/,
f.
da,
(/,
prep.
Dacia, Dacija, f.
dabbene, dq'bur, dobra;
agg., pridi^n, dna, agg.
itaUano-slooeno.
205
dacch, odkr, cong.
Dalmazia, Dalmacija, f.
danno, skq'da, f.
Dante, Dante, m.
dantesco, ddntejev, agg.
Danubio, Dnova, f.
dare, ddtiy ddm,
v.
pf.
Decebala, Deebala, m.
denaro, dendr, rja, m.
dente molare, konik, m.
deporre, loit i, Iq'zim, v.
pf. {v, na)
desiderare, zele'ti, im, v.
impf.
desiderio, elja, f.
destare, zbuditi, im, v. pt".
destino, osda, f.
devoto, pohq'ZQn, na, agg.
dietro, j, pi'ep.
;
di d.,
czrdi, avv.
difendere, braniti, im, v.
impf. (6. /tO{/a komu e
cesa)
difficile, tZQk, ka, agg.
digiunare, pstiti, pq'stim,
V. impf.
dignit, s^,
,
f.; dostq'j-
nost, f.
dimostrare, dokazati, em,
v. pf.
dinanzi, /)rrf
Dio, gf, boga, m.
dipendere, izhajati, am
;
izvirati am, v. pf.
dire, ri, reem, v. pf.
(si dice,
pravijo; si dii-,
poreko)
diritto, pravda, f.; rvnn,
vna, agg.
discendente, /30?mi?/t, mAa,
m.
dissodare, kr'citi, im, v.
impf.
distare, oddaljen biti, v. pf.
dito, prst, m.
divertirsi, razveseliti se,
im. se {koga, esa),
v. pf.
dividere, deliti, im, v. impf.
divinit, boanstvo, n.
Doge, dz, m.
dolore, boleina, f., alost, f.
doloroso, bole''Qn, na
,
domandare, vpraati, am,
V. pf.
domestico, domc, da, ag.
donna, ena, f.
dopo, />^/e, avv.; za, prep.
dormire, spati, spim, v.
impf.
doi^so, hrbxt, bt, m.
dove, Aye?; /q/er, kdm, avv.
dovere, dolnost, f.
dovere, morali, am,\. impf.
296
Vocabolario
ducato, dt, m.
duce, vodnik, m.
Duino, Duin, m.
durare, trajati.
Jam,
v.
impf.
e, in
ebreo, jd,jda, m.
eccellente, predq'bxr, do-
bra, agg.
educare, gojiti, ini, v. impf.
educato
,
odgojn
,
agg.
(part.)
educazione, gojitxv, tee, f.
egregio, izvr'st^n, stna
,
elementare, elementarxn,
ma, agg.
eleggere, izvoliti, vq'lim.
V. pf.
eletto, izvq'ljen, agg. (part.)
elevato, visk, ka
;
vie-
nji, agg.
eloquente, zgovq'rim, ma,
agg.
Enea, Enj\ m.
entrare, vstq'piti, stopim
(v sobo, v slubo), v. pf.
entrata, vstop, stq'pa, m.;
dohodek, dka, m.
equo, spodq'b^n, bna, agg.
eredit, dediina, f.
ereditare, prije'ti, primem.
v. pf.
eroe, vitez.
Junak, m.
esausto, izpraznjen,
agg.
escire, iziti, izidem, v. pf.
esempio, izgled, gle'da, m.
esercito, vojska, f.
essere, biti, sum, v. impf.
estate, le'to, n.
estendere, razte'gniti, nem
v. pf.
esule, pregnante, nca, m.
et, doba, f.
etnico, ycZ, pgan, m.
Etrusco, Etrusk, m.
Ettore, Hektor
Eugenio di Savoja, Eugen
Savojski, m.
Europa, Evropa, f.
Evo medio, srednji vek, m.
faccenda^ oprdv\3k, vka, m.
l'accia, obraz, raza, m.
facilmente, lahko
faggio, bkiv, kve, f.
farna, (//s, glasa, glasu, m.
fame, gldd, glada, gladu,
m.
italiano-sloveno. 297
famiglia, druina, f.
fanciulla, dla, deojka, f.
fanciullo, dcQk, ka, m.
fare, de'lati, dlam, v. impf
,
storiti, storim, v, pf.
fatica, trild, m.
fatto, in, m.; dejanje n.
favorire, dovoliti, vq'lim,
V. pf.
fede, ve^a, f.
felice, sr^n, na, agg.
felicit, sre'nost, f.
fermo, tr'dni, agg.
ferrovia, eleznica, f.
fiato, sa/)a
figlia, /ici, here, f.
figlio, siAi,
a, u, m.
figura,
figura,
f.
filare, pre'sti, pre'dem, v,
impf.
finch, dokler, cong.
finire, konati, dm, v. pf.
fino, tdnp.k, nka; (nrdvBn,
vna, morale), agg.;

d,
prep. e. gent.
fino dal, od, prep. e. gent.
fiore, coTp-tlica, f.
fiorentino,^ore/itmsA:/, ag.
fiorire, evsti, cvtem, v.
impf.
Firenze, Florencija, m.
fiume, re'ka, f.
foce, iztk, tq'ka, m.
focoso, ognjen, agg.
fluente, teko, agg. (part.)
fluire, z^cz, teem, v. impf.
foglia, /is4 Zts^a, /is^w, m.
folla, stiska, f.
fonte, o?r, m.
formola, pravilo, n.
forno, />e,
f, f.
forte, jk, j'dka; mcun,
na, agg.
fortuna, sre^a^ f.
forza mo, moi, f.
forza di (a), s, z, prep.
forza (per), iz moi
fra, mc/, prep.
freddo, m.rz, mrdza, m.
;
nirz^sn, zna, agg.
freddo (far), gelare, zebsti,
ze^be, v. impf.
freno, br'zda, f.
fretta (in), ndgloma, avv.
furia (a), e, ;r, prep.
fuoco, g^nj, gnja, m.
fuori (dar), poganjati, am,
V. impf.;
;'^,
prep.
O-

gabella, mi7a, f.
208 Vocabolario
gamba, nga, f.
garofano, klinek, ka, m.;
ndgxlj, ndg^tjna, m.
generale, general, m.; voj-
voda, m.; splosBn, sna,
genero, :st, ze'ta, m.
gente, ljudje, m. pi.
ghiaccia, ld, leda, leda
ghianda, elod, q'da, m.
Giano, Jan, m.
gioia, veselje, n.
giardino, vrt, m.
giornale, dnevnik, m.
giorno, dn, dneva, dn
,
in.
giorno per giorno, dn na
dn, ir. avv.; di
g.,
ez
dn
giovane, nild, nildda, agg.;

nilade'nic, ica, m.
giovanotto,
jundk, m.
giovenca, telica, L
gi, dal, avv.
giudicare (se, so, di), sq'diti,
im, V. impf., {s. o kom
(em), s. koga, s. po, s.)
giudice, sodnik, ni.
giulio (agg.), julijski, agg.
giuridico, pravden, dna.
gloria, slava, f.
glorioso, slaven, vna, agg.
gomito, Idhnt, hta, m.
gonfio, ote'kxl, tekla, agg.
governare, vladati, am, v.
impf.
grado, stopnica, f.; Grado,
Grade, m.
grande, velik, velika, agg.
grandezza, velikost, f.
grasso, tlsa, f.
greco, gr'ski, agg.
Greco, Gr'ki, m.
gridare, vre'scati, ini, v.
impf.
grido, vrsc, m., ^/r-rs, gl.sa,
glasu, in.
grosso, dbel, debe'la, agg,
grotta, duplja, f.
gruppo, gra, f.
guardare, gle'dati, gledam,
V. impf.
guardo, pogled, gle'da, m.
guastare, /^A'<2j/Y/, /m, v. pi'.
guerra, vojska,
{'.,
bj, boja.
in.
guerra (far), vojskovali,
li-
jem, v. impf.
guerriero, vjsiidr, m.
guidare, peljati, pe'ljem, v.
impf.
italiano-sloveno.
209
guisa, nain, bina, m. (a
g.
=
na ta n.)
gusto, dopddanj'e, n.
idea, ideja, i'., niisxl, sli, f.
ideale, idelxn, Ina, agg.
ideare, misliti, mislim, v.
impf.
ignorare, ne oe'deti, ce'm,
v. impf.
illustre, sldonn, vna, agg.
i mband i re, jedi
p
ri
p
rdviti,
pravim, v. pf. {za mizo)
imbelle, plaen, agg.
immagine, /)o<:/o6a, f.
immaginare, domisliti, mi-
slim, v. pf.
impaccio, zmotnjdva, f.
imparare, uiti se, im se,
v. impf.
imperatore, cesar, drja,
m.
imperiali;, cesarski, agg.
impero, cesarstvo, n.
impeto, silovitost, f.
;
fari,
prehrti, h rnjem, v. pf.
importante, vdp,n, zna,
agg.
imprecazione, kletuv, tve, f.
in,
v
ncamminare, na pq'titi
,
im, v. pf.
(p.
koga)
incivilire, izobraziti, rd-
zim, v. pf.
incivilito, v. educato
incominciare, zae'ti, za-
nem, v. pf.
ncontrare, sre'ati, sream
v. pf.
indigenza, reva, re'vnost, f.
indispensabile
,
neodpu-
stljiv, iva, agg.
ndizio, znamenje, n.
ndurre, napeljati, pe'ljem,
v. pf. {na)
neguale, nerdvxn, vna,
ao-o-.
"no*
nesauribile. neiz-praznir,
iva, agg.
nfernOj, pokril, kl, m.
nfilzare, natxkniti
,
tdk-
nem, v. pf.
nformazione, n/^/2:7iaAi/7p,n-
ngrassare, pitati, pitam.
v. impf.
nnamorarsi, zaljubiti se,
im se, v. pf.
nsieme, vkup, a v v.
insistere, obstati, stojim.
(o, v, em), v. pf.
^insofferenza, nepotrpelji-
vost, f.
300 Vocabolario
intanto, med tm
intelligente, razmmi. mna,
intendere, razume'ti. m,
V. pf.
intenditore, razumni/,-, m.
interessare, zade'vati, am,
V. impf.
intonare, zape'ti, pjem,
V. pf.
interno, okli^ prep. e avv.
invernale, zimski, agg.
inverno, zima, f.
invincibile, nepreriuujjic,
iva, agg.
ira, je^za, f.
irrompere, prilirii, /tnl-
jem, V. pf.
iscrizione, napis, pisa, m.
spva.i'S,na Ddesiti se{s cim)
isola, otk, iq'ka, m.
Isonzo, Sca, f.
Italia, Italija
italiano, italijanski, agg.
labbro, ustnica, f.
laborioso, de'lacxn, ma,
agg.
lacuna, presledek, dka,
ladro, tt, tata, tat, m.
lama, plq'sa, f.
lapide, nagroben kdmen,
m.
lardo, s/)/z, eVia
m.
largo, sirk, ka, agg.
lasciare, pustiti, im, v. pf.
latino, latinski
latte, mle'ko, n.
lavorare,
desiati,
dlam, v.
impf.
lavoratore, de'lacxc, vca,
m.
lavoro, de'lo, n.
legge, postava, f.
leggenda, legenda, f.
leggere, ra//, brem, v.
impf.
legno, hlq'd, m.; di legno,
lesen, ena,
agg.
Leopoldo, Leopold, m.
lepre, zdj^c, jca, m.
lettera, pismo, m.
levare, vzdigniti, dignem.
v. pf.
libero, svobdun, dna, ag_.
libert, svoboda, f.
lido, morski brg, m.
lingua, linguaggio, jzik,
ika, m.
lodare, hvaliti, ini, v. impf.
lode, hvla, f..
italiano-soveno. 301
lontano, ddle, avv.
loro, V. paragr.
31
lolla, bj\ bj'a, m.
luminoso, svetti, U, agg.
lunga (di gran),
mnogi,
avv.
lungo, dlg, dolga, agg.
lungo (a) dolgo (asa)
\iogo,me'sto,n.,krj\krdJa,
m.
lupo, vlk. m.
lusso, potrata, f.
ma,
p,
cong.
macchia, made. m.
macchina (da cucire), i-
valnica, f.
maceria, posip, sipa. m.
macina, mlinski kdmBn, m.
macinare, mle'ti, me'ljem,
V. impf.
madre, mdti, tere, f.
maggiore, ree/, agg. comp.
Magiaro, Madar, m.
mai, kadaj, nikoli
maiale, pras, e'ta, m.
male, zio, zia, n.
male (far), kudode'liti, de-
lim, V. impf.
mancamento, manjkanje,
sost. verb.
mangiare,
j
e'sii, je'm, v.
impf.
mano, rka, m.
mantenere, iviti, im, v.
impf.; zdr'zati, im, v.
impf.
manlenimento, ive, m.
mare, morj, n.
Marco, Marko, m.
marinaio, mornar,
rjn. n.
marittimo^ pomorski, agg.
martire, miie/n^c, nca, m.
massaia, hievvka, f.
mattino, jutro, n.
maturo, ^rZ, zrla, agg.
medesimo, rdvnotisti, pr.
mediante, s, prep.
medicinale, zdravilo, n.
;
zrdravil^n, ena, agg.
Medio Evo, src/ny/ r/r, m.
membra, ik/, m.
meno, /^lery', avv.
mente, um, m.
mentre dokler, avv.
meraviglia, ciirfp, esa, n.
meravigiiar(si), caditi se,
iidim se, v. impf.
meraviglioso, dp.n, fina.
302 Vocabolario
merenda, mala jzina, f.
messaggero, poslanik, m.
met, polovica, f.
metter via, v, risparmiare
mettere, poloiti, im, \. pf.
mezzo (per),
p,
prep.
mezzogiorno, poldan, m.
militare, vojdk, m.;

voj-
nikl, agg.
milizia, vojnistvo, f.
minutamente
,
natanno
,
avv.
mirabilmente
,
udovitno
,
avv.
miseria, revina, f.
misterioso
,
skrivnostx^n
,
stna, agg.
mitologia, basnoslvje, n.
modello, izgled, glejda, m.
modo, nain, ina, m.
moglie, ena, f.
molto, mnqgi, a\\. col gcn.
mondo, svt, svetd, m.
montagna, pogorje, n.;

di
m., pogrski, agg.
montanaro, gorj'n, dna,
m.
monte, gra, f.
Montenegrino, rnogorec,
rea, m.
Montenegro, Cr'nagra, f.
morwimenio,s
p
orninv.k, nka
m.
morire, umre'ti. nirm. v.
pf.
'
'
morto, mr'tTQv, iva, agg.
mosaico, mozaika, f.
mulino, mdlin, lina; mlin,
m,
muoversi,
greniti
se,gdn era
se, V. pf.
nascere, roditi se, ini se,
V. impf. e pf.; zgoditi se,
ini se,
V. pf.
nascondere, skriti, krij'em,
,,
V. pf.

i
naso, ns, nsa, nos, m.
Natale, Boi, boia, m.
nausea (con), gabljnje. n.
n, n, cong.
necessario, potre'bv.n, bna,
necessario (essere), potre-
bovati, lijem, v. impf.
necessit, potreba, f.
nemico
,
neprijtelj
,
so-
vranik
^
m.
nero, cr'n, agg.
nessuno, nihe, nikogar.
pron.; nobeden, na, agg.
italiano-sloveno. 303
nettare, nktar, rja, m.
nettare, istiti, istim, v.
impf.
no, ne, avv.
nome, ime^ na, m.
norma, vodba, f.
nostro, na, nda, pron.
notte, no, noi, f.
nulla, ni
numero, teoHo, m.
nuovo, nov, nova, agg.
nutrire, pitati, pitam, v.
impf.
(p.
s im)
nuvola, oblak, m.
obligazione, obligacija, f.
oca, gos, gosi, f.
occasione, prilonost, f.
occhio, oko, oesa, n.
occidentale, zahq'd'en, dna;
zapddv.n, dna, agg.
occorrere, zgoditi se, im
se, v. pf.; potrebovati, li-
jem, v. impf.
Oceano, veliko morj^
oggid, ddn, dananji, avv.
ogni, vsak, agg.
ognuno, vsaktejri, pron.
Omero, Homer, m.
onorare, astiti, im, v. impf.
opera, de'lo, u.; pevoigra, f.
operoso, de'lav3n,vna. agg.
ora, ura, f.
;
zdaj, avv.
ordine, rd, i, f.; ukaz, kdza,
m.
orecchio, i^/i, use'sa, n.
oro(d),zldt^n,tna, (golden);
zlatn (aureo
,
goldig)
,
agg.
orribile, grozovitxn, ina,
ospitale, gostoljb'en, bna,
ospite, gst, gostu, gsta,
m.
osteria, gostilniea, f.
Ottocaro, Otokar, m.
padre, oca, gent. oe^ta, m.
padrone, gospodar, rja, m.
paese, deela, e, f.
pagamento, plailo, n.
pagare, plaati, am,
v. pf.;
plaevati, iljem, v. impf.
palazzo, palaa, f.
pallore, bledst, f.
palude, mlaka, f.
pane, kruh, kruha, m.
304 Vocabolario
Pannonia, Panonija, f.
Paolo Diacono, Pavel Dia-
kon, m.
Paolo (S.), S.
Pavel, m.
parecchio, rnng, mnq'ga,
parere, zde'ti se, zdim se,
V. impf.; msul, sii, f.
Paride, Parid.
parlare, govoriti, i,n, v.
impf.
parola, beseda, f.
parte, strn, i, f.
parte (gran)
,
veinoma
,
avv.
partire, oditi, idem, v.
pf.
partito, nain, ina, m.
(modo)
;
odlcenje, m. (ri-
soluzione); strn,
{,
f.
(parte)
passaggio, prehod, hq'da,
m.
passare, prehajati, am, v.
impf. {od...na)
passeggiata, sprehod, hq'da,
m.
pastore, pastir, rja, m.
paterno, oe't^n, ina, agg.
patetico, patetien, na,
patimento, trpljenje, n.
patria, domovina, f.
patteggiare, /)o^oc/z7/ se, im
se, V. pf.
paura, strah, straha, stra-
hu, m.
peccato, gre'h, m.
pecora, vca, f.
pellegrinaggio, popotova-
nje, romanje, n.
pena, pokora, t
Penelope, Penelopa, f.
pensare, misliti, mislim, v.
impf. (m. na koga, na
kaj)
pensiero, missl, sli, f.
pentirsi, kxsdti se, dm se,
V. impf. (k. se zavoljo
esa)
per, skoz, za, avv., prep.
pera, hruka, f.
perch, zakj
?,
kr, zakj,
avv.
perfettamente, popolnoma,
avv.
persona, oseba, f.
piacere, dopasti, pddem,
v.
impf.; radost, f.
piacere, rac/bs^, f.,
;
veselje,
n.
pianta, rastlika, f.
pianura, ravnina, f.
piccolo, mali, la, agg.
italiano-sloveno. 305
piegarsi, initi se, sinem se,
V. pf. {pred)
piet, pobq'znost, f.; usmi-
ljenje, n.
pietra, kiunn, m.
pietra (di), kamnen. agg.
Pietro (S.), S. Peter, m.
pioggia, c?Bi, d^zj, n.
Pisano, Pizan, m.
Pistoja, Pistoja, f.
pittore, mlar, rja, m.
pi, re, avv.
pi (al), najv, avv.
poco, malo, avv.
poesia, pesnitvo, pe'vstvo,
n.
poeta, pesnik, m.
poetico, pe'cski,
agg.
poich, A'r, avv.
polacco, poljski, agg.
polemica, prepir, m.
Polje (di), Poljanec, agg.
poliedro, zreb, e'ta, m.
pollice, pl^c, Ica, m.
poltrone;, lenh, m.
polvere, prc/A, agg.
pomeriggio,/)o/)/c/ne, avv.,
sost. n. indecl.
pomo, jabolko, n.
pompiere, ognjegs^c, sca,
m.
GUYOX.
ponte, ms^, msta, most,
m.
popolare, ndrod^n, dna,
agg.
popolazione, Ij'tldstvo, n.
popolO;, ?yMo?, m.
porre, poloiti, im, v, pt.
porta, vrdta, f.
portare, nositi, nq'sim, v
impf.
porto, pristanie, n.
posare, c//w poloiti, im, v.
pf.; leati, im, v. impf.,
se's^?:', sdem, v. pf.
possedere, pose'sti, sdem
kaj, V. pf.
posta, psta, f.
posteri (posterit), zdrod,
rq'da, m.
potentemente, mno, avv.
potenza, oblast, f.
potere, mi
,
mq'rem, v.
impf.
povero. w6^, agg.
pratico (esser), zve'deti,
zve'm, V. pf. rcol gent.)
pratico, zvdr^n, dna, agg.
(part.)
Prato, Prato, m.
prato, travnik, m.
preda, r^3/). m.
20
306 Vocabolario
pregare, moliti, mq'lim;
prositi, prq'sim, v. impf.
preghiera, molitp,v, tve, f.
preporre, postaviti, stavim
pred, v. pf.
presentarsi^ izkazati se
,
em se, v. pf.
presenza (in), v. dinanzi
presso, pri, prep.; blizu,
prep. e avv.
prestoJiit^r,tra;br'z.br'za,
prestamente, hitro, br',
avv.
prima, pred, avv.
primavera, spomlad, f.
primitivo, pr'venji, agg.
primo, pr'vi, agg.
principe, knz, m.
principio, zae'iBk, tka,
m.
privo (essere), ob kj biti
profeta, prerok, rq'ka, m.
profumare, kaditi, im,
v.
impf.
pronunzia, izrk, rejka,m.
proporre, predloiti, im, v.
pf.
proprio, svo'j, svj'a, pron.
prosciugare, suiti, im, v.
impf.
provincia, deela, f.
puledro, zreb, e'ta, n.
pungere, bsti, bdem, v.
impf.
pure, s, vendar, le, avv.
puro, ist, cista, agg.
<a
qua (di), tkraj, prep. col
gent.
quadro, podobina, f.
qualchecosa, ne'kaj, pron^
quale, /ca/tQ'c, agg.; kaken
agg., pron. int. e indef.
quando, k^daj?; k^dar
Quarnaro, Kvarnr, rj'a, m.
quasi, skro, avv.
quello, tisti, pron.
questi,
0,
t, t, tq', pron.
qui, tu, avv.
quivi, tkaj, avv.
-R
raddoppiare, podvojiti, im,
V. pf.
raccomandazione
,
pripo-
roeije. n.
Raffaello,
Rafael,
m.
raffreddare, prehladiti, im,
raffreddore, ndhod, na-
hqda, m.
italiano-sloveno.
m-
ragazza, dekl, e'ta, n.
ragazzo, d^k, cka, m.
ragno, pj^k, jka, m.
rallegrare, razveseliti, im,
V. pf.
raro, rcl^k, dka, agg.
re^ krdlj, m.
religione, verouk, lka, m.
religioso;, veroce.n. cna,
agg.
reparto, razdl, de'la, m.
restare, ostati, stanem, v.
pf.
riaversi, ukrepiti se, im se,
V. pf.
ribelle, puntar, rja, m.
ricchezza, bogatija, f.
ricco, hogt, dia, agg.
ricerca, raziskdvanje, n.
ricercare (esigere), terjati,
am, V. impf., {t. koga, za
kaj)
ricevere, prije'ti, primem.
V. pf.
riconoscere, spoznati, z-
ndm, V. pi*,
ricordare, ome'niti, im, v.
ricordarsi, spomniti se,
nini se. v. pf. [s. se koga,
esa)
ridurre, nazaj peljati, pe'-
Ijem, V. impf.
riescire, povesti se, vdem
se, V. pf.
rimpiangere, razjc/kati se.
am se, v. pf. {nad em)
rinnegare, odsto'piti, sto-
pim od, V. pf.
risparmiare;, prihraniti
,
im, V. pf.
rispettare, spotovati, u-
jem, V. pf.
rivolgere, obr'niti, nem, v.
pf.
roba, blag. n.
rodersi, je'sti se, je'm se,
V. impf.
Roma, Rir/i, f.
romano, rimljan: rimljdn-
ski, agg.
romanzo, romn, m.
romeo, romar, rja, m.
rosso, rd. e'a, agg.
rossore, rdeica, f.
roteare, krq'ziti, im, v. impf.
rotolare, valjati, am, v.
impf. {V. kaj
p,
iz)
rovina, razsip, sipa, m.
Rumeni, Rumani
rumore, ropotdnje
ruota, koi, e'sa, n.
308 Vocabolario
ruba (mandare a...), ropati,
am, V. impf.
Russia, Rusija, f.
russo, rski, agg.
sabato, sobq'ta, f.
sacerdote, mnik, m.
sacrificare, daroodti, iljem,
V. impf.
sale, sl, soli, f.
saltellare, poskakovati,
-
jem, V. impf.
salvia, djbnlj, bija {bv.ljna),
m.
salvo, zdrav, zdrava, agg.;
rdzun, prep. e. gent.
sangue, kr, kroi, f.
santificare, posveevati, u-
j'em, V. impf.
sapere, ve'deti, re'm,v. impf.
sapiente, modrijan, m.; mq'-
der, dra, agg.
sasso,
kdmBTi, m.
scegliere, izbirati, bram,
V. impf.
schiera, jta, f.
sconforto, obpnost, f.
scoppiare, pq'kniti, pqk-
nem, v. pf.
scorza, skq'rja, f.
scritto, pismo, n.
scrittore, pisdr, rja, m.
scrittura, pisanje, n.
scrittura corsiva, nagnjeno
pisanje, n.
seri vere, /)isa^?, em,v.impf.
scuola, 'oZa, f.
sdrucciolare, zdrkovati, li-
jem, v. impf.
se, ce, cong.
secchio,
kaf, kafa,
m.
secolo, stoletje, n.
secondo, drug, agg. num.
secondo che, kakor je. m.
avv.
secondo,
/),
prep., (s. me,
pomoji pameti)
sede, kraj, kraja, m.
segnare, zazndmiti, znd-
mim, v. pf.
segregazione
,
odlocit'Qv
,
^ce, f.
sella, sedlo, n.
sempre, zmirom, avv.
Senofonte, Ksenofont, m.
sentimento, ?iw, ?imrt, m.;
obutljivost, f.
sentire, uti, ciljem, v. impf.
senza, r^, prep.
separazione, loitev, tve, f.
sepolcrale, groben, bna,
italiano-sloveno.
300
sepolcro, grb^ grba, m
sera, ver, m.
serbare, ohraniti, im, v. pf.
Serbo, Sr'bin, m.
Serbo, Srbski, agg.
sfrenato, razuzdan, agg.
significato, pomn, nie'na,
n.
signore, gospod, m.
silenzio, ^i7?z'a,f.; in s.Jiho,
avv.
sinistro, /o, le'va, agg.
situare, poloiti, im,, v. pf.
Slavo, Slovan, m.
Sloveno, Slovenec, m.; s?o-
vnski, agg.
sociale, drzxn, zna, agg.
soffrire, pihati, ham, v.
impf.
;
trpe'ti, im, v. impf.
soldato, vojrk, m.
solere, navddo ime'ti, v.
impf.
solito (di), navadno, avv.
solitudine, sanita, f.
solo, sam, sama, agg.
solo, sam, avv.
somma, mnotvo, n.
sommo, najviji
sonno, spanje, n.
sontuoso, dragoce'n, ce'na,
agg.
sopra, n, nc^, prep.
sorgente, ri>, m.
sorgere, vstati, vstnem, v.
pf.
sorriso, posmeh, m.
sospirare, izdihati, diham,
v. pt.
sotto (di...) spodaj, avv.;
prep. /)c/
sottomettere
,
premagati .
am, v. pf.
spada, mc, ma, m.
spalla, pice, n,
spaventare, straiti, stra-
im, v. impf.
speciale,
/)os;eri, na, agg.
s\)egnere,ugsniti,gdsnem.
v. pf.
spesa, troBk, ka, m.
spesso, gros^, gq'sta, agg.;
pogstoma, avv.
spiedo, rdvmj , nja, m..
sulica f.
spinta, na ^z6, ^z'6<2, m.
spirito, /it/i, dilha, m.
spirituale, duhq'vnik, m.
spontaneo, prostovq'lj^n
,
Ijna, agg.
sposalizio, zaroka, f.
sposarsi, eniti se, ze'nim
se, v. impf.
310 Vocabolario
spuntare, kliti, klijem, v.
impf. (k/ iz)
stabilire, postaviti se. sta-
vim se, V. pf.
staccare, odlq'iti. im, v. pf.
stanco, trd'Qn. dna, agg.
stanza (da bagno)^ izha ko-
plna, f.
stato, stdn, stana, starai, m.
stella, zve'zda, f.
stento (a), kmaj, avv.
sterile, nerodovit'en, ina,
storia, zgodovina, f.
strada,
pojt,
f. e m.
strage (far), pobiti, bj'em,
V. pf.
straordinariamente, nena-
vadno, avv.
strepitare, ropotati, otm,
V. impf.
stento, stradanje, n.
stento
(a),
kmaj, avv,
stesso (lo), le tisti, pron.
stirpe, rodovina, f.
strumento, orodje, n.;mus.
nastrj, stroja, m.
studiare, uiti se, im se, v.
impf.
studio, uk, m.; a bello, s.,
nala, avv.
stufa,
p,
i. f.
stupendamente, udovitno,
avv.
su, gr, avv.; na, prep.
subito, spotoma, avv.
succedere, (accadere), zgo-
diti se, im se, v. pf.
successo, prigdba, f.
suo, svo'j, svja, pron.
suocero, tst, m.
suonare, gq'sti, gq'dem, v
impf.
suonatore, gq'd^c, dea, m.
superare, prese'ci, se'zem,
v. pf.
supremo, najviji,
agg.
tagliare, re'zati, reem, v.
impf.
tale, tk, agg.
talora, vasih, avv.
tanto, to'lik, agg.
;
to'Uko,
avv.
tardi, pzno, avv.
tassare,
cerniti,
im, v. impf.
tavola, 7nz^a, f.
tazza, casa, f.
teatro, gledalie, n.
italiano-sloveno. 311
tempio, tmpp.lj, pi
j
a {pv.-
ij'na), m.
tempo (in), s^ casa, m.;
dim, t. v., antico
temporale, nevihta, f.
tenere,, drati, im, v. impf.
termine, grnica. f.
Terglou, Triglav, m,
terra, zemlja, f.
terribile, strasten, sna, agg.;
zmagovit, agg.
territorio, okrdj'ina, f.
terrorista, straivec , vca,
m.
testa, glava, f.
testa (mettersi in), kopati,
kq'plj'em. v. impf., (A:, s?
s/crj na glavo)
testimoniare, priati, pri-
am, v. impf.
tirarsi in parte, se uniBkni-
ti, se umaknem, na stran,
v. impf.
titolo, naslov, slq'va, m.
Tolmino, Tolmin, m.
tomo, de'l buk^ev, m.
tortuoso, kriv, kriva, agg.
traccia, sled, sleda, sledu,
m.; senza lasciar t., brez
sledu)
tradizione, ustno sporocil-
lo, n. f.
Trajan o, Trajan, m.
tranquillit, mirnost
tramonto, zahod, hq'da, m.
tranquillo, mir^n, rna, ag.
trarre,cZe'/,u^e'cem,v. impf.
travaglio, teava, f.
traverso, po ez prep.
tribunale, sodnija, f.
Troja, Troja, f.
Trojano, Trojan, m.; tro-
janski, agg.
trono, prestlje. n.
troppo, prev, avv.; pur t.,
seve'da, avv.
trovare, ndjti, najdem, v.
pf.
tumulto, hntje, n., /)im-
tanje. n.
Turco, Tur^k. rka. m.
tutto, ces, rs<2, rse, agg.;
(intiero), ce'l, ce'la, agg.
XJ
uccello, pti. ptia, m.
Ulisse, JJliks, m.
umidit, vlanost, f.
ungherese, O'g^er, m.
unguento, mazilo, n.
unire, zjediniti, inim, v. pf.
uomo, 7noi, moa, m.
Orna, ur'c, rr'ca, m.
312
Vocabolario
usare, vaditi, vadim, v.
impf.
utile, koristen, sina, agg.
uva, grozd, grozda, m.
valere, veljati, m, v. impf.
valle, dolina, f.
valore, vre'dnost, f.; kre-
post, f.
valutare, ce' niti, im, v.
impf.
vario, rdz^n, zna, agg.
vasto, prostq'rrsn, ma, agg.
Vaticano, Vatikanski, agg.
vecchio, star, stara, agg.
vedere, videti, vidim, v.
impf.
vegetazione, rastje, n.
Venezia, Bendke
veneziano, Benean, agg.
venir (innanzi), priti, pri-
dem (pred), v. pf.
vento, vt^r, tra, m.
verecondia, srameljivost,
fera.
verde, zeln, na, agg.
vergogna, sramota, f.
vergognarsi, sramovati se,
jem se, v. impf.
verit, resnica, f.
vero, iprv),
pravi; re-
snien, na, agg.
versare, izliti, lijem, v. pf.
verso, pro'ti. prep.
veste, obleka, f.
vi, tm, /,
t, avv.
via, /)(2'/, f. e m. (per v..
p
pti)
vicenda, premmba, f.
vicino, sq'sed, se'da, m.;
blinji, agg.
vietare, prepove'dati, ve'm.
V. pf.
vincere, premagati, am. v.
pf.
viola, vilica, f.
violino, violina, f.
Virgilio, Virgil, m.
visita, obtBv, tve, f.
viso, obrdz, rdza, m.
vita, ivljenje, n.
vite, ^r's, ^r'sa, m.
vitello, ^e'/e, eYa, n.
vittoria, zmdga, f.
vivere, ive'ti, im, v. impf.
vivo, i^r, i/ra, agg.
voce, glds, gldsa, glasv,
m.
volare, zlete'ti. im, v. pf.
volentieri, rad, rda, agg.
e avv.
italiano-sloveno. 313
volere, hote'ti, hq'em, v. v.
pi".
;
obrddti, am, v.
impf. impf.
volgere, obr'niti, nem, v.
pf-
Z
volont, vq'lja, f.
volta, krt {krdta), m. zecca, denarnica, f.
vo\idiV?>\,obr'nitise,neni se, zecchino, zldt, m.
zingaro, cign,
dna. m.
700
MANUALI
HOEPLI
Ministero dell' Istruzione
Gabinetto
del Sottosegretario di Stato
Roma, 3 nov. 1900.
Ill.mo Signore
Comm. Ulrico Hoepli
Editore
Milano.
La collezione dei Manuali
Hoepli, ricca ormai di quasi
100 volumi, forma lapi vasta
enciclopedia di scienze, lettere
ed arti
finora apparsa in Ita-
lia. Meritano lode certamente
e gli autori, che in
forma lu-
cida e breve hanno preparato
cosi valido ausilio alla giovent
studiosa, e l'editore che ha sa-
puto scegliere, tra le varie di-
scipline, quelle che meglio val-
gono a formare un complesso
di cognizioni indispensabili alla
cultura moderna.
firmato:
Enrico Panz.\cchi.
Sotto Segretario di Stato
al 5\Cinistero della Pubhl. Istrtirioie.
Il Ministro
per l'Agricoltura, l' Industria
e il Commercio
Roma, 25 ott. 1900.
111. sig. Comm.
U. Hoepli,
Milano.
La larga accoglienza
fatta
alla collezione dei manuali, e-
diti dalla Sua benemerita Casa,
deve certo
formare la migliore
e pi ambita ricompensa per la
S. V. Ill.ma, che con intelli-
gente cura ne dirige la pub-
blicazione.
Questo Ministero ha avuto pi
volte occasione di fermare la
sua attenzione sui labori che
pi direttamente
riguardano
V agricoltura, la zootecnia e le
industrie ad esse attinenti, tro
-
vandali rispondenti allo scopo,
che la S. V. Ill.ma si propone
di conseguire.
Mi torna quindi gradito di
esprimerne a Lei il mio sincero
compiacimento, mentre Le au-
guro che sempre maggior
fa-
vore abbia ad incontrare code-
sta Sua utile raccolta
firmato: Carcaxo.
^Cin, dell'Agr., Ind. e Comm.
jft^"^7""V"JBE.TE2Srz:.A.
Tutti i MANUALI HOEPLI sono elegantemente
legati in tela e si spediscono franco di porto nel
Regno.

- Chi desidera ricevere i volumi racco-
mandati, onde evitare lo smarrimento, pregato
di
aggiungere la sopratassa di raccomandazione.
Bi^
I libri, non raccomandati, viaggiano a
rischio e pericolo del committente.
IH
700
-
MANUALI HOEPLI
-
700
Pubblicati sino alPAgosto 1901.
L. 6.
Abitazioni.

cedi Fabbricati civili.
Abitazioni degli animali domestici, del Dott. U.
Barpi, di pag. xvi-372, con 168 incisioni 4

Abbreviature latine ed italiane.

cedi Dizionario.
Abiti.

cedi Confezioni d'abiti

Biancheria.
Acetilene (L'), del Dott. L. Castellani, di
p.
xvi-125. 2

cedi anche Gaz



Incandescenza.
Acido solforico. Acido nitrico. Solfato sodico.
Acido muriatico (Fabbricazione dell'), del Dott. V.
Vender, di pag. vni-312, con 107 ine. e molte tabelle. 3 50
Acque (Le) minerali e termali del Regno d'I-
talia, di Luigi Tigli. Topografia

Analisi Elenchi

Denominazione delle acque

Malattie per le quali


si prescrivono

Comuni in cui scaturiscono

Sta-
bilimenti e loro proprietari

Acque e tanghi in com-


mercio

Negozianti d'acque minerali, di pa^. xxii-552. 5 50


Acque pubbliche.

cedi Ingegneria legale.
Acustica.

cedi Luce e suono.
Adulterazione e falsificazione degli alimenti,
del Dott. Pro^". L. Gabba, in lavoro la
2^
edizione
Agricoltore.

cedi Prontuario.
Agricoltura.

cedi Agrumi

Computisteria agraria

Cooperative rurali

Estimo

Igiene rurale

Le-
gislazione rurale

Macchine
agricole

Malattie
crittogamiche

Mezzeria

Orticol.

Prodotti agri-
coli

Selvicoltura.
Agronomia, del Prof. Caresa di Muricce,
3*
ediz.
riveduta ed ampliata dall'autore, d pag. xii-210 . , 1 50
Agronomia e agricoltura moderna, di Gc. SoL-
DANi,
2^
ed. di pag. viii-416 con 134 ine. e 2 tav. crom. 3 50

cedi anche
Prontuario dell'agricoltore.
Agrumi (Coltivazione, malattie e commercio degli),
di A Aldi, con 22 incis. e 5 tav. cromolit., p.
xii-238 3 50
BLENCO DEI MANUALI HOEPLI.
u. e.
Alcool (Fabbricazione e materie prime), di F.
Canta-
MESSA, di pag. xii-307, con 24 incisioni
3

cedi anche Cognac



Liquorista.
Algebra
complementare, del Prol. S. Pincherle
;
Parte I. Analisi algebrica, di pag. viii-174
... 1 50
Parte II. Teoria delle equazioni,
p.
iv-169 con 4 ine. 1 50
Algebra elementare, del Prof. S. Pincherle,
7*
edi-
zione, di pag. viii-210
1 60

cedi anche Determinanti



Esercizi di algebra

Formulario scolastico di matematica.
Alighieri (Dante).

cedi Dantologa.
Aiinieittazone, di O. 8trafforello, di pag. 7iii-122. 2

cedi anche Adulterazione alimenti



Analisi di so-
stanze alimentari

Conserve alimentari

Frumento
e mais

Funghi mangerecci

Latte, burro e cacio

Panificazione razionale

Tartufi e funghi.
Aiimerjtazione del bestiame, dei Prolf. Menozzi
E Niccoli, di pag. xvi-400 con molte tabelle. . . . 4

cedi anche Bestiame,


Allattamento.

cedi Nutrizione del bambino.
Alligazione per l'oro e per l'argento.

cedi Tavole.
Allumnio (L'), di
C.
Formentl di pag. xxviii-324 . 3 50

cedi anche Leghe metalliche



Galvanoplastica

Galvanostegia

Metallocromia.
Alo.

cedi Prodotti agricoli.
Alpi (Le), di J. Ball, trad. di I. Cremona, pag. vi-120. 1 50
Alpinismo, di G. Brocherel, di pag. viii-812 . . . 3

cerf?A'C^e Dizionario alpino Infortunii di mont.



Prealpi bergamasche.
Amalgame.

cedi Leghe metalliche.
Amarico.

cedi Dizionario eritreo

Lingue dell'Africa.
Amatore di armi antiche.

cedi Armi antiche.
Amatore d'Autografi

cedi Autografi.
Amatore (L/) di Maioliche e Porcellane, di
L. De IIauri, illustrato da splendide incisioni in nero,
da 1 2 superbe tavole a colori e da 3000 marche.

Contiene: Tecnica della fabbricazione

Sguardo ge-
nerale sulla storia delle Ceramiche dai primi tempi
fino ai Kiorni nostri

Cenni Storici ed Artistici su
tutte le Fabbriche

Raccolta di 3000 marche corredate


ognuna di notizie relative, e coordinate ai penni Sto-
rici in modo che le ricerche riescano di esito immediato

Dizionario di termini Artistici aventi relazione col;


l'Arte Ceramica e di oggetti Ceramici speciali, coi prezzi
correnti. Bibliografia ceramica, indici vari, di p.xii-650. 12 50
Amatore (L') di oggetti d'arte e di curiosit,
di L. Ds Mauri, di 600 pag. adorno di numerose in-
cisioni marche. Contiene le materie seguenti: Pit-
tura

Incisione

Scoltura iu avorio

Piccola
8LENC0 DEI MANUALI BOEPU 5
___
scoltura

Vetri

Mobili

Smalti

Ventagli

Tabacchiere

Orologi

Vasellame di stagno

Armi ed armature

Dizionario complementare di
altri infiniti oggetti d'arte e di curiosit, di pag. xii-580. 6 50
Amministrazione.

cedi Computisteria

Contabilit

Diritto amministrativo

Ragioneria.
Anagrammi.

cedi Enimmistica.
Analisi chimica qualitativa di sostanze minerali ed
org-aiiiche e ricerche tossicologiche, ad uso dei labora-
tori di chimica in genere e in particolare delle scuole
ai Farmacia, del ir'ror. F. E. Alessandri.
2'^
ediz. intie-
ramente rifatta, di pag. xii-384:, con 14 ine. numerose
tabelle e 5 tavole cromolicogratche 5

Analisi di sostanze alimentari.

cedi Chimica applicata
air Igiene.
Analisi delle Urine.

cedi Chimica clinica.
Analisi del vino, ad uso dei cmmici e dei legali, del
Dctt. M. Bakth, traduzione del Pro:. E. Comboni,
2*
edizione italiana interamente riveduta ed ampliata
dal traduttore, di pag. xvi-140, con 8 ine. intercalate
nel testo 2

cedi anche Enologia



Vini.
Analisi matematica.

l'^cit Repertorio.
Analisi volumetrica applicata ai prodotti commer-
ciali e industriali, del Prot. P. E. Alessandri, di
pat. x-342, con 62 incisioni 4 50
Ananas.

cedi Prodotti agricoli.
Anatomia e fisiologia comparate, del Prol. R.
Besta, di pag. vii-21b con 34 incisioni
1 60
Anatomia microscopica (Tecnica di), del Prof. D.
Oarazzi,
di pag, xi-211, con 5 incisioni 1 50

cedi anche Microscopio.


Anatomia pittorica, del Prof. A. Lombabdini,
2*
ediz. riveduta j ampliata, di pag. viii-168, con 53 ine. 2

Anatomia topografica, del Dott. Prot. C. Falcone,
di pag. xv-395, con 30 incisioni 3

^^
Anatomia vegetale, dei Dottor A.
Tosnini, di pa-
gine xvi-274 con 141 incisioni 8

Animali da cortile, del Pror. P. Bonizzi, di pa-
gine
xiv-238 con 39 incisioni. (La
2^
ediz.
in preparazione)
-
cedi anche Abitazioni animali

Cane

Colombi

Coniglicoltura

Majale

Pollicoltura.
Animali domestici.

cedi Abitazioni

Alimentazione del
bestiame

Bestiame

Cane

Cavallo.
<.%.nimali (Gli) parassiti dell'uomo, del Prot. F.
Mercanti, di pag. iv-179, con 33 incisioni . . . . 1 50

cedi anche Zoonosi.


Antichit assira, babilonese, egiziana e
fenicia.

e. Mitol. orient.
ELENCO DBI ANDALI HOEPLI
Antichit greche, del Prof. V. Inama. (In lavoro).

vedi anche Mitologia greca.


Antichit private del romani, del Prof. W.Kopp,
traduzione con note ed aggfiunte dei Pro:. N. Mo-
reschi.
2*
edizione, di pagine xii-13() 1 50

cedi anche Amatore d'oggetti d'arte e di curiosit


~
Amat. di Maiol. e Porceli.

Archeol.

Armi ant.
Antisettici.

cedi Medicatura antisettica.
Antropologia, del Prof. &. CANESTaiKi,
3*
edizione,
di pa?. Yi-239. con 21 incisioni 1 50

cedi anche Etnografa



Paleoetnologia.
Antropometria di R. Livi, di p.
vni-237 con 33 ine. 2 50
Apicoltura del Prot. G-. Canestrini.
3*
edizione ri-
veduta di pa=:. iv-215. con 48 incisioni 2

Appaiti.

cedi Ingegneria legale.
Arabo parlato (L'i in Egitto. Grammatica, frasi,
dialoghi e raccolta di oltre 6000 vocaboli del Prof. A.
In ALLiNO.
(
Nuova edizione dell' Arabo volgare di
De Sterlich e Dib Kelddag) di pag. xxviii-386 . 4

Araldica (Grammatica), di F. Tribolati,
4*
edizione
rifatta da G, di Crollalanza. iln lavoro).

cedi anche Vocabolario araldico.


Aranci.

cedi Agrumi.
Arte greca dei Prot. I.
Gentile : Atlante di 149 tavole 4

Il volume di testo rifatto dal Prof. S. Ricci in lavoro.
Archeologia e Storia dell'arte. Italica Etrusca e
Romana
3^
ediz. interamente rifatta con introduzioni
bibliografiche ed appendici sulle ultime scoperte e que-
stioni archeologiche illustrato con 96 tavole nei testo
dal prof. S. Riccii 5 50
Atlante complementare di 79 Tavole a illustra-
zione del Trattato generale di Archeoog-ia e Storia
dell'Arte Italica. Etrusca e Romana del Prof. Iginio
Gentile ora iiiteram. rifatto dal Prof. Dott. S. Ricci. 2

cedi anche Antichit privata dei romani.


Architettura iManuale di) Italiana, antica e mo-
derna di A. Melani,
3*
edizione rifatta con 131 ine.
8 70 tavole di pag-. xxviii-4f30 6

Afoentatura.

cedi Galvanoplastica

Galvanostegia

Metalli preziosi

Piccole industrie.
Aritmetica pratica, del Prot. Dott. F. Panizza,
2*
edizione riveduta, di pag. viii-188 1 50
Aritmetica razionale, del Prof. Dott. F. Panizza,
3*
ediz. riveduta di uag. xii-210 1 50
Aritmetica (L) e la Geometria dell'operaio,
di Ezio Giorli, di pag. xii-18:3, con 74 figure . . . 2

ceni anche Esercizi di aritmetica razionale



For-
mulario scolastico di matematica.
BLBNCO DEI MANUALI HOSPLi.
i.. t
Armi antiche (Gruida del raccog-litore e dell'amatore
di) di J. Gelli, di
p.
viii-388. con 9 tavole fuori testo,
432 incisioni nel testo e 14 tavole di marche ... 6 50

cedi anche Amatore d'oggetti d'arte e di curiosit



Storia dell'arte militare.
Armonia (Manuale di), del Prol. G-. Bernardi,
con
prefazione di E. Rossi, di pa?. xii-288
3 50

cedi anche Chitarra



Mandolinista

Musica da
camera

Pianista

Storia della mus.



Strumentaz.
Arte antica.

cedi Amatore d'oggetti d'arte e di curio-
sit

Amatore di Maioliche e'porcellane

Archeo-
logia

Architettura

Armi antiche

Decorazione
e industrie

Pittura

Restaurat. dipinti

Scoltura.
Arte del dire (L). di D. I-errari. Mauuait di retorica
per lo studente delie Scuole secondarie,
5^
ediz. corr.,
(10, 11 e
12*^
niis-liaio), pa. xvi-350 e quadri
sinottici . 1 50

cedi anche Rettorica



Ritmica

Stilistica.
Arte della memoria (L'), sua storia e teoria (parte
scientiiica). ]Mnemotecnia Triforme (parte pratica) del
Generale B. Plebani, di pag. xxxii-224 con 18 illustr. 2 50
Arte militare.
cedi Armi antiche

Storia dell'arte mil.


Arte mineraria, deillng. Prof.
V.
Zoppetti. di pa-
gine iv-192, con 112 fir/. m 14 tav. (La
2^
ediz. in lav.).
Arti (Le) graOche fotomeccaniche ossia a Elio-
grafia nello diverse applicaz.(Fotozincotipia, fotc zinco-
grafia, fotocromolitografia, otolitoii rafia, fotocollografia,
fotosilografia tricromia,
fotocolocromia. elioincisione,
ecc. secondo i metodi pi recenti], con un Dizionarietto
tecnico e un cenno
storico sulle arti grafiche
;
3
ediz.
corretta, accresciuta, ed in parte rifatta, con molte illu-
strazioni, di pag. xvi-238
2

cedi anche Carte lotograflche



Dizionario foto-
grafico

Fotografia per dilettanti

P^otoerafla in-
dustriale

fotocromatografia

Fotografia orto-
cromatica

Litografia

Processi fotomeccanici

Proiezioni

Ricettario fotografico.
Astalto (L'), fabbricazione, applicazione, dell'Ing.
E.
PiiiaHETTi, con 22 incisioni, di pag. viii-152 . . . . 2

Assicurazione in generale, di U. Gobbi, di p.xii-308.
3
~
Assicurazione sulla vita, di G. Pagani, di
p.
vi-151.
1 50
Assistenza degli infermi nell'ospedale ed in
famiglla.'lel Dott.C.CALLiANO,
2^^
ed., p. xxiv-448, 7 tav, 4 50
Assicurazioni e la stima dei danni (Le) nelle a-
ziende rurali, con appendice sui mezzi contro la gran-
dine, del D.' A. Capilupi. di pag. viii-284, 17 incis. . 2 50
Assistenza dei pazzi nel Manicomio e nella
famiglia, del dott. A. Pieraccini,
e prefazione del
prof. E. Morselli, di pae. 2.50 2 50

cedi anche Igiene



Impiego ipodermico

Materia
ELENCO DEI MANUALI EOEPLI.
L. e.
medica

Medicatura antisettica

Organoterapia

Raggi Rontgen

Semeiotica

Sieroterapia

Soc-
corsi d'urgenza

Tisici.
Astronoma, di J. N. Lockyer, nuova Tersione libera
con note ed a="sriunte del Prt>t,
G. Celoria,
4*
ediz.,
di pagine
xi-258 con 51 incisioni
1 5C.'
cedi anche Cosmografia

Gnomonica

Gravita-
zione

Ottica

Spettroscopio.
Astronomia nautica, del Prof. Gr. Naccaki, di pa-
"ine xvi-320, con 46 ine. e tav. numeriche 3

Atene, di S.
Ambrosoli, con molte illustraz. (In lav.).
Atlante geografieo-storieo dell'Italia, del Dott.
Gr. Garollo, 24 tav. con
paR.
viii
-67 di testo e un'appen. 2

Atlante
geografico uniTcrsale, di Kjepert. con
notizie
geografiche e statistiche del Dott. G. G-arollo,
9*
ediz. (dalla 81000 alla 90000 copia), con 2.3 carte,
testo e
indice alfabetico, ........... 2
-

aedi anche Dizionario geografico.


Atmosfera.

aedi Igroscopi e igrometri.
Attrezzatura, manovra delle navi e segnala-
zioni marittime, di F. Imperato,
2*
edizione am-
pliata, di p.
xxviii'594. con 305 ine. e 24 tav. in cromolt.
riproducenti le bandiere marittime di tutte le nazioni. 6

cedi Nautica.
Autografi
(L'Amatore d') del conte E. Biidan con 361
facsiiiili di pag. xiv-426 . . .
....
4 50
Autografi (Raccolte e racco^rlit. di) in Italia di C. Van-
BiANCHi, di pag. xvi-376, 102 tav. di facsimili d'aiit. e ritr. 6 50
Automobilista (Manuale dell') e guida del mec-
canico conduttore d' automobili. Trattato
sulla costruzione dei veicoli semoventi, dedicato agli
automobilisti italiaD. aerli amatori d'automobilismo in
genere, agli inventori, ai dilettanti di meccanica cicli-
stica, ecc., di G. Pedretti, di pag. xxiv-40. 191 incis. 5 50
Avicoltura.

o. Anim. da cortile

Colombi Hollicolt.
Avvelenamenti.

oedi Veleni.
Bachi da seta, del Prot. F. Nenci.
3*
ediz. con note
ed as-giute, d pae. xii-oOO, con 47 incis. e 2 tav. . 2 50

vedi anche Gelsicoltura



Industria della seta

Tintura della seta.


Balistica.

oerf? Armi antiche Esplodenti Pirotecnia

Storia dell'arte militare



Telemetria.
Ballo (Manuale del) di F. Gavina, di pag. vtii-239. con
99 figure. Contiene: Storia della danza. Balli girati.
Cotillon. Danze locali. Feste di ballo. Igiene del ballo. 2 50
Banano.

cedi Prodotti pericoli.
Bambini.

oedi Nutriz. dei

Ortofrenia

Terapia

Sordomuto.
Barbabietola da zucchero.

cerfi Industrie
dello zucchero.
ELENCO DEI MANUALI HOBPLl.
L. e
Batteriologia, dei Professori G. e R. Canestrini,
J* ediz. in gran parte riratta, di pag. x-274 con 87 iuc. 1 60

cedi anche Anatomia microscoDica



Animali pa-
rassiti

Microscopio
- -
Protistologia

Tecnica
protistologica

Zoonosi.
Beneficenza (Man. della), del dott. L. Castiglioxi, con
appendice sulle contabilit delle isrituzioiii di pubblica
beneficenza, del Rag. Cr. Rota, di patj. xvi-3O . . 3 50
Bestiame (II) e l'agrieoittira in Italia, dei Prot.
F. Alberti, di pag. viii-312, con 22 zincotipie . . . 2 6C

cedi Abitazioni animale



Alirae^iazione del be-
stiame

Cavallo

Igiene veterinaria

Zootecnia.
Biancheria.

cedi Confez. d'a))iti

Disegno,
taglio econ
fez. di biancheria

Macchine da cucire

Monogr.
Bibbia (Man. della), di G. M. Zampini, di pag. xu-i3U8. 2 60
Bibliografia, di G. Ottino,
2*
ediz., riveduta di pa-
gine iv-16(i, con 17 incisioni
2

cedi anche Dizionario bibliogr&fico.


Bibliotecario (Manuale del), di G. Petzholdt,
tra-
dotto sulla
3*
edizione tedesca, con
un'appendice ori-
ginale di note illustrave, di norme legislative
e am-
ministrative e con un elenco delie
pubbliche biblio-
teche italiane e straniere, per cura di G. Blagi e
G. Fumagalli, di pa-;. xx-364-ccxiii
7 60

cedi anche Bibliografa



Dizionario bibliografico.
Biliardo
(H giuoco del;, del Comm.
J. Gelli, di pa-
gine
xv-179, con 79 illustrazioni
2 60
Biografia.
cedi Cristoforo Colombo

Dantologia

Manzoni

Napoleone I

Omero

Shakespeare.
Biologia animale (Zoologia generale e speciale) per
Naturalisti, Medici e Veterinarii del Dott. G. Col-
LAMARiNi, di pag. x-426 con 23 tavole 3

cedi anche Naturalista



Zoologia.
Bitume.
cedi Asfalto.
Bocca.

cedi Igiene della bocca.
Bollo,

cedi Codice del bollo

Leggi registro e bollo.


Bonfiche.

cedi Ingegneria legale.
Borsa (Operaz. di).

cedi Debito pubb.

Valori pubb.
Boschi.

cedi Selvicoltura.
Botanica, del Prol. L D. Hooker, traduzione del
Prof. N. Pedicino,
4-
ediz., di pag.
viii-134,
con 68 ine 1 50

cedi anche Anatomia vegetale



Fisiologia vegetale

Funghi manaerecci

Malattie crittogamiche

Tabacco

Tartufi e funghi.
Botti.

cedi Enologia.
~
Box.

cedi Pugilato.
Bronzatura.

cedi Metallocromia.
Bronzo.

cedi Leghe metalliche.
Buddismo, di E. Pavolini, di pag. xvi-164 .... i 50

cedi anche Religioni e lingue dell'India Inglese.


10 ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
Burro.

cedi Latte

Caseifcio.
Cacao.

vedi Prodotti agricoli.
Oaeciatore (Manuale del), di G-. Franceschi,
2*
edi-
zione rifatta, di pag:. xiii-315, con 48 incisioni ... 2 50

vedi anche Cane (Allevatore del),


Cacio.

cedi Bestiame

Caseifcio

Latte, ecc.
Caff.

vedi Prodotti agricoli-
Calcestruzzo.

aedi Costruzioni.
Calci e Cementi (Impiego delle), per llng. L. Maz-
zocchi, di pag. xii-212 con 49 incisioni 2

Calcolazioni mercantili e bancarie.

oedi Interesse e sconto

Prontuario del ragioniere.


Calcoli fatti

cedi Conti e Calcoli.
Calcolo infinitesimale, del Prof. E. Pascal:
Parte I. Calcolo diferenziale, di pag. ix-316 con 10
incisioni 3

n. Calcolo integrale, di pag. vi-318 con 15


incisioni
3

,
HE. Calcolo delle variazioni e Calcolo delle
differenze finite, di
p.
xii-330
3

vedi anche Esercizi di calcolo



Funzioni ellittiche

B.epertorio di matematiche.
Calderaio pratico e Costruttore di Caldaie
a vapore,
e di alcri apparecchi industriali, di G.
Belluomini, di pag. xii-248, con 220 incisioni . . . 3

Calligrafia (Manuale di). Cenno storico, citre nume-
riche, materiale adoperato per la scrittura e metodo
d'insegnamento, con 55 tavole di modelli dei principali
caratteri conformi ai programmi, del Prot. R. Per-
cossi, con 38 tac-simili di scritture, ele'>. leg., tasca-
bile, con leggio annesso al manuale per tenere il modello. 3

cedi anche Dizionario di abbreviature latine

Gra-
fologia

Monogrammi

Ornatista

Paleografia

Raccoglitore di autografi.
Calore (II), del Doct. E. Jones, trad. di
U. Fornabi,
di pag. viii-296, con 98 incisioni 3

Cancelliere.

cedi
Conciliatore.
Candele.

cedi Industria stearica.
Cane (Manuale dell'amatore ed allevatore del), di An-
gelo Vecchio, di pag. xvi-408, con 129 ine. e 51 tav. 6 50

cedi anche Cacciatore.


Canottaggio (Manuale di), del Gap. Gr. Groppi, di pa-
rine
xxiv-456, con 387 incisioni e 31 tavole cromolit, 7 50

cedi Nautica.
Cantante (Man. del), di L. Mastrigli, di pas. xii-132. 2

Cantiniere (II). Manuale di vinificazione per uso dei
cantinieri, di A. Strucchi,
3^
edizione riveduta ed au-
mentata, con 52 incisioni unite al testo, una tabella
ELENCO DEI MANUALI HOEPLi 11
I
completa per la riduzine del peso degli spiriti, ed
un'Appendice sulla produzione e commercio del vino
in Italia, di pa?. svi-256
2

cedi anche Enologia



Vino.
Carburo di calcio.

vedi Acetilene.
Carta.

cedi L'industria della.
Carte fotografiche. Preparazione e trattamento, del
Dott. L. .Sassi, di pag. xii-''
3 50
Carte geografiche.

cedi Atlante.
Cartografia (Manuale teorico-pratico della), con cm
sunto sulla storia della Garto.^raiia, del Prot. E. Q-el-
oiCH, di pag. vi-257, con 37 illustrazioni
2

cedi anche Celeriniensura



Disegno
topografico

Telemetria

Triangolazione.
Case coioniche.

cedi Economia fabbricati rurali.
Caseificio, di L. Manett,
3*
ediz. nuovamente am-
pliata dal Prot. G. Sartori, di pag. \riii-256
con 40 iucis. 2

cedi anche Bestiame

Latte,
burro e cacio.
Catasto (Il nuove) italiano, dell'Avv. E. Bruni, di
pag. vii-346 3

cedi anche Esattore com.



Imposte dirette

Inge-
gneria legale

Ipoteche

Ricchezza mobile.
Cavallo (II), del Uolounello 0. Volpini,
2*
edizione
riveduta ed ampliata di pag. vi-165, con 8 tavole . . 2 50

e. anche Dizionario termini delle corse



ProverbL
Cavi telegrafici sottomarini. Costimzione, immer-
sione, riparazione, dell'Ing. E. -Jona, di pag. xvi-338,
1^8 fg. e 1 carta delle
comunicaz. telegraf, sottomarine, 5 60

cedi anche Telegrafia.


Cedri.

cedi Agrumi.
Celeriniensura e tavole logaritmiche a quattro deci-
mali deiring. F. Borletti, di pag. vi-148 con 29 ine. 8 K)
Celerimensura (Manuale e tavole di), dell'Ing. G. Or-
landi, di
p.
1200 con quadro generale d'interpolazioni.
18
Cementazione.

cedi Tempera.
Cementi armati.

cedi Calci e
cera.

Costr. In calcestr.
Ceralacca.

cedi Vernici e
lacche.
Ceramiche.

vedi Amatore di Maioliche e
Porcellane

Fotosmaltografla.
Chimica, del Prot. H, E. RoscoE. Spedizione rifatta
da E. Ricci, di pag. xii-228 con 47 incisioni ... 1 50

cedi anche Acetilene



Acido solforico

Analisi
chimica

Chimico

Gaz illuminante

Incande-
scenza a gaz

Latte, burro e calcio

Tintore

Tintura della seta.
Chimica agraria, diA. ADUCCC.p. viii-328.
2*
ed. (in lav).
~
cedi anche Concimi

Humus.
Chimica analitica, di G. Ostwald-Bolis (in lavoro).
Chimica applicata all' Igiene. Guida pratica ad
uso degli Ufficiali sanitarii, JSLedici, Farmacisti-Com-
i2
BLBKCO DEI MANDALI HOBPLl.
__
_
L. e.
mercianti. Laboratori d'igiene di merciologia. ecc. di
P. E.
Alessandri, di pag. xx-515, con 49 ine. e 2 tav. 5 50
Chimica
clinica del Prof. K. Supino (in lavoro).
tJhiiuico
(Manuale del) e dell'industriale. Raccolta
di tabelle, di dati fisici e chimici e di processi d'ana-
lisi tecnica ad uso dei chimici analitici e
tecnici, dei
direttori di iabbriche, dei fabbricanti di prodotti chi-
mici, degli studenti di chimica, ecc., ecc., del Dottor
L. Gabba,
2*
ediz. ampliata ed arricchita delle tavole
analitiche di H. Will, di pag. xvi-442. con 12 tabelle. 5 50
Chirurgia operativa (Man. di), dei D." R. Stecchi
e A. Garbini, di pag. viii-322, con 118 incisioni . 3

Chitarra (Man. pratico per lo studio della), di A. Pisani.
di pag. xvi-116, con 86 figure e 25 esempi di musica . 2

cedi anche Mandolinista.


Ciclista di I. Ghersi.
2*
ediz. complet. rifatta del
"
Ma-
nuale del Ciclista

di A. Galante, di
p.
244, 147 ine. 2 50
Cimiteri.

cedi Ingegneria legale.
Classific. delle scienze, di C. Trivero,
p. xvi-292. 3

Climatologia, di L. De 2>1arc&i. di
p.
x-204. e 6 carte. 1 5C

vedi Geografa fisica



Igroscopi

Meteorologia.
Cloruro di sodio.

cedi Sale.
Coca.

cedi Prodotti agricoli.
Cocco.

vedi Prodotti agricoli.
Codice cavalieresco italiano (Tecnica del duello),
opera premiata con medaglia d'oro, del Comm, J. Gelli,
9
ediz. rifatta di pag. xvi-2S3 ........ 2 50

cedi anche Duellante

Pugilato

Scherma italiana .
Codice del bollo (II). Nuovo testo unico commentato
colle risoluzioni amministrative e le massime di giu-
risprudenza, ecc., di E. Corsi, di pag. c-564 .... 4 50
Codice civile del Regno d'Italia, accuratamente
riscontrato
sul testo ufficiale, corredato di richiami e
coordinato dal Prof. Aw. L. Franchi, di pag. iv-216. 1 5C
Codice di commercio, accuratamente riscontrato
sul testo ufficiale, corredato di richiami e coordinato
dal Prot. Aw. L. Franchi,
2
ediz. di pag. iv-158 . 1 50
Codice
doganale italiano con commento e
note, dell'Aw. E. Bruni, di pag. xx-1078 con 4 ine. 6
50

cedi anche Trasporti e


tariffe.
Codice di Marina
Mercantile, secondo il testo
tifficiale, corredato di richiami e coordinato dal Prot.
Aw. L. Franchi, seconda
edizione, di pag. iv-290 . 1
5G
Codice metrico internazionale.

cedi Metrologia.
Codice penale e di procedura penale, secondo
ii testo ufficiale,
corredato di richiami e
coordinato dal
Prof. Aw. L.
Franchi,
2"
edizione, di pag. iv-230 . 1
50
ELENCO DB! MANUALI BOEPLl.
13
_
L. e.
Oodlce
penale per l'esercito e penale militare
marittimo, secondo il testo ufficiale, corredato di ri-
chiami e coordinato da L. Franchi.
2*
ed. di pag. 179 1 50
Codice del perito misuratore. Paccolta di norme
e dati pratici per la misuraz. e valutaz. d'ogni lavoro
edile, prontuario per preventivi, liquidazioni, collau'li,
perizie, arbitramenti. degli ingegn. L. Mazzocchi e
E. Marzorati, di pag. xiii-498. con 116 illustraz. . 5 50
Codice di
procedura civile, accuratamente riscon-
trato sul testo ufficiale, corredato di richiami e coor-
dinato dal Prof. Avv. L. Franchi,
2*
ediz., di pag. 167 1 50
Codice del teatro (II). Vade-mecum legale per artisti
lirici e drammatici, impresari, capicomici. direttori d'or-
chestra, direzioni teatrali, agenti teatrali, gli avvocati
e per il pubblico, dell'avv.N.TABANELLi. di pag. xvi-328 3

Codici e legg;i usuali d'Italia, riscontrati sol tasto
ufficiale coordinati e annotati dal Prof. Avv. L. Fran-
chi, raccolti in 3 grossi voi. legati in pelle flessibile.
Voi. I. Codice civile

di procedura civile

di com-
mercio

penale

procedura penale

della marina
mercantile

penale per l'esercito

penale militare
marittimo (otto codict),
2*
edizione, di pag. viii-1261. 8 50
Voi. n. Parte I. Leggi us^uali d' Italia. Raccolta
coordinata di tutte le leggi speciali pii importanti e
di pi ricorrente ed estesa applicazione in Italia : con
annessi decreti e regolamenti e disposte secondo l'or-
dine alfabetico delle materie. Dalla voce
"
Abbordi in
mare

alla voce
''
Istruzione pubblica (Legge Casati),

di pag. viii-1364 a 2 colonne 9

Voi. IL Parte II dalla voce: Laghi pubblici alla
voce : Volture catastali con appendice, pag. viii-1369-
2982 a 2 colonne 12

L'opera in tre volumi (legati in tutta pelle flessbile) 29 50
Leggi, trattati e convenzioni sui Diritti d'au-
tore. (In lavoro).
Cognac (Fabbncazione del) e
dello spirito di vino
e distillazione delle fecce e delle vinacce,
di Dal Piaz, corredato di annotazioni del Gay. G.
Prato, di pag. x-168, con 37 incisioni 2

cedi anche Alcool

Densit dei mosti



Liquorista

Distilleria.
Coleotteri italiani, del Dott. A. Griffini, (Ento-
mologia I) di pag. xti-334 con 215 ine 3

cedi anche Animali parassiti



Ditteri

Imenotteri

Insetti nocivi

Insetti utili

Lepidotteri.
Collezioni.

cedi Amatore di oggetti d'arte

Amatore
di maioliche

Armi antiche

Autografi

Dizio-
nario filatelico.
14
BLENCO DEI MANDALI HOEPLl
__
Colombi domestici e colombicoltura, del Prjt
P. BoNizzi, di pagine vi-20, con 29 incisioni . . . 2
~

cedi anche Animali da cortile



Pollicoltura.
Colorazione dei metalli.

cedi Metallocromia.
Colori e la pittura (La scienza dei), del Prof. L.
Guaita, di pag. 248 2

oedi anche Dilettante di pittura



Pittura

Ristau-
ratore di dipinti.
Colori vernici, di Gr. Gobini,
3*
ediz. totalmente
ritatta, per l'Ing. Gr. Appiani, di pa.?. x-2S2, con 13 ine 2

oedi anche Luce e colori.



Vernici.
Coltivazione ed industrie delle piante tessili,
propriamente dette e di quelle che danno materia per
legacci, lavori d'intreccio, sparteria, spazzole, scope,
carta, ecc., coll'aggiunta di un dizionario delle piante
ed industrie tessili, di oltre 3000 voci, del Prof. M.
A. Savorgnan D'Osoppo, di pag. xii-476, con 72 ine. 5

oedi anche Filatura



Tessitore.
Coltivazione delle Miniere, di S. Bertolio (in lav).
Commedie.

cedi Letteratura drammatica.
Commercio.

oedi Codice

Corrispondenza commer-
ciale

Computisteria

Geografia comm.erciale

Industria zucchero, Il

Mandato

Merciologia

Produzione e commercio del vino

Ragioneria

Scritture d'affari

Trasporti e tariffe.
Compensazione
degli errori con speciale ap-
plicazione ai rilievi
geodetici, di F. Grotti,
di
paR.
iv-160
2

Compositore-Tipografo
(Manuale dell' allievo), di S. Landi.

oedi Tipografia, voL li.


Computisteria, del Prot. V. Gitti.-
Voi. I. Computisteria commerciale,
5*
ed.,
(9 e
10
mi-
gliaio) di pag. iv-184 1 50
Voi. n. Computisteria finanziaria,
3*
ed., di p. vm-156. 1 50

oedi anche Contabilit



Interesse e sconto

Lo-
gismografia

Ragioneria.
Computisteria agraria, del Prof. L. Petri, seconda
edizione rifatta di pag. viii-210 1 50
Concia delle pelli ed arti affini, di G. Gorini,
3*
edizione interamente rifatta dai Dott. G. B. Fran-
ceschi e G. Venturoli, di pag. ix-210 2

Conciliatore (Manuale del), dell'Avv. G, Pattacini.
Guida teorico-pratica con tormulario completo pel Con-
ciliatore, Cancelliere, Usciere e Patrocinatore di cause.
3*
edizione ampliata dall'autore e messa in armonia
con l'ultima leege 28 luglio 1895, di pag. x-465 . . 3

Concimi, del Prof. A. Funaro,
2
ediz. rinnovata e
accresciuta, di pag. xii-266 2

BLSNCO DEI MANUAU HOSPLI.
15
_
L. e

pedi anche Chimica agraria



Humus.
Confezione d'abiti per signora
e 1 arte del taglio,
compilato da Emilia Cova, di pag. viii-91, con 40 tav. j

oedi
Disegno, taglio
e confezione di biancheria

Macchine per cucire.
Coniglicoltura pratica, di G. Licciardelli, di pa-
gine vin-178,
con 141 incisioni
e 9 tavole
in sncromia.
2 50
Conservazione
delle sostanze
alimentari,
di
Gt. Gorini,
3*
ediz. interamente rilatta
dai Dott. G. B.
Feanceschi e G. Venturoli, di pag. viii-256 . . .
2

Consigli pratici.

cedi Ricettario domestico

Ricettario
industriale

Soccorsi d'urgenza.
Contabilit comunale, secondo le nuove disposizioni
legislative e re- -olamentari (Testo unico 10 febb. 1^9 e
R. Decr. 6 lu?-. 1890). del Prof. A. De Brun, di
p.
vm-244. 1 50

oedi anche Diritto amministrativo

Legge comunale.
Contabilit domestica. Nozioni amministrativo-
coutabili ad uso delle famiglie e delle scuole femmi-
nili, del rag. 0. Bergamaschi, di pag. xvi-186 . . . 1 50

aedi anche Ricettario domestico.


Contabilit generale delio Stato, dell'Avv. E.
Bruni,
2^
ediz. rifatta, pag. xvi-420
. . . .

Contabilit delle istituzioni di p.b eneficenza.
oedi Beneficnza.

oedi anche Computisteria


Conti e calcoli fatti dell'Ing. L Ghersi, 93 tabelle e
istruzioni pratiche sul modo di usarle. (Misure, Pesi,
Monete, Termometro, Gas e Vapori, Areometri. Al-
coolometri. Soluz. zuccherine. Pesi specifici, Legnami,
Carbone, Metalli. Divisione del tempo, Paga giornaliera.
Interessi e Annualit. Rendita. Potenze e Radici, Po-
ligoni e Poliedri regolari, Sfera, Circolo, Divisione
della circonferenza. Pendenza, di pag. 204 ... 2 50
Contratti agrari.

oedi Mezzeria.
Convenzioni per la propriet letteraria

cedi Leggi.
Conversazione italiana e tedesca (Manuale di),
ossia guida completa per chiunque voglia esprimersi
con propriet e speditezza in ambe le lingue, e per
servire di vade mecum ai viaggiatori, di A. Fiori,
8^
edizione rifatta da G. Cattaneo, di pag. xiv-40C.
3 50
Conversaz.
taliana-francese

V.
Fraseologia.
Cooperative rurali, di_ credito, di lavoro, di produ-
zione, di assicurazione, di mutuo soccorso, di consumo,
di acquisto di materie prime, di vendita di prodotti
agrari. Scopo, costituzione, norme giuridiche,
tecniche,
amministr.,
computistiche, di
V.
Niccoli,
p. viii-362 3 50

cedi anche Ragioneria delle cooperative.*


Cooperazione
nella sociologia e nella legisla-
zione, di F. ViRGiLii, di pag.' xii-228
1 50
16
8LENC0 DBI MANDALI BOBPLI
lTT
Corrispondenza commerciale poliglotta d G.
Frisoni, compilata su di un piano spedale nelle lingue
italiana, francese, tedesca, inglese e spagnuola, di cui
ciascuna foima in se stessa
1'
originale e le altre ne
sono la traduzione o la chiave :
I.

PARTE ITALIANA: Manuale di Corrispondenza
Commerciale Italiana, corredato di facsimili dei vari
documenti di pratica giornaliera, seguito da un Glos-
sario delle principali voci ed espressioni attinenti al
Commercio, agli Affari marittimi, alle
Operazioni
bancarie ed alla Borsa, ad uso delle Scuole, dei Ban-
chieri, Negozianti ed Industriali di qualunque nazione,
che desiderano abilitarsi nella moderna terminologia
e
nella corretta fraseologia mercantile italiana, pag.xx-4M 4

Corrispondenza in cifre.

oedi Crittograiia
Corse.

e. Dizion. dei termini delle

Cavallo

Proverbi.
Cosmografia. Dno sguardo all' Universo, di B. M.
La Leta, di pag. xn-197, con 11 incisioni e 3 tavole. 1 50
Costituzione degli Stati.

cedi Diritti e doveri

Ordinam.
Costruttore di macchine a vapore (Manuale del),
di H.HAEDER.Ediz.ital. compilata sulla5*ediz. tedesca,
con notev. aggiunte dell'Ing. E. Webber, di p. xvi-452,
con 1444 ine. e 244 tab., leg. in bulgaro rosso. . . . 7

=

vedi anche
Disegno industr.

Ingegnere navale

Meccanico (II)

Meccanismi (500)

Modellatore
meccanico

Montatore di macchine.
Costruttore
navale (Manuale del), di Gv. Rossi, di
pag. xvi-517, con 231 figure intere, nel testo e 65 tabelle. 6

vedi anche
AttrezzatuTei

Canott.
-
Disegno e Costr.
navale

Dov. del macch, navale



Ingeg. nav

Mac-
chin.nav.

Marine da guerra

Montatore di macch.
Costruzioni.

cedi Calci e cementi

Fabbricati civili

Fognatura
cittadina e domestica

Ingegnere ci-
vile e legale

Lavori in terra

Momenti resistenti

Peso metalli

Resistenza dei materiali.
Costruzioni in calcestruzzo ed in cementi
armati, di G. Vacchelli, di
p.
xvi-3i2, co^i 210 ine. 4

Cotone.

cedi Prodotti agricoli.
Cremore di tartaro.

redi Distillazione.
Cristallo.

aedi Fabbricazione
degli
specchi.
Cristallografia geometrica, fisica e
chimica,
applicata ai minerali, del Frot. E. Sansoni,
di pa-
lane xvi-368, con 284 incisioni nel testo 3

cedi anche Fisica cristallografica



Mineralogia.
Cristo

cedi Imitazione di Cristo.
rrJstoforo Colombo, di
V.Bellio,
p.
iv-136 e 10 ine. 1 60
Crittogame.

cedi Fungh

Malattie crittog.

Tartufi.
t'rittografia (La) diplomatica, militare e commerciale,
ossia l'arte di cifrare o decifrare le corrispondenze
KLBNCO DEI MANUALI HOEPU. 17
JL, C.
segrete. Saggio del conte L. Grioppi, di pag. 177 . . 3 60
CroDoiogia.

cedi Storia e cronologia.
Cubatura dei legnami {Prontuario per laj, di G-.
Belluomini,
4*
ediz. corretta ed accresciuta, pag. 220. 2 50
Cuoio.
cedi Concia delle pelli.
Curiosit.

cedi Amatore di oggetti d'arte

Amatore di
Maioliche e Porcellane

Armi ant.

Autografi.
Curve. Manuale pel tracciamento delle curve delle
Ferrovie e Strade carrettiere di &. H. Kbhnke, tra-
duzione di L. Loria, in preparazione la
3*
ediz.
Dantologia, del Dott.
G. A. Scartazzini,
2*
edizione.
Vita ed Opere di
Dante Alighieri, di pagine
vi-4(^. 3

Danza.

cedi Bailo.
Datteri.

cedi Prodotti agricoli.
Debito (Ilj pubblico italiano e le regole
e i modi
per le operazioni
sui titoli che lo rappresentano, di
F. AzzoNi, d pag. vin-376 . . ,
3

cedi anche Valori


pubblici.
Decorazione dei metalli.
cedi Metallocromia.
Decorazione dei vetro.

cedi Fabbricaz. degli specchi

Fotosmaltografla.
Decorazione e industrie artistiche, dell'Archi-
tetto A. ^Ielanl 2 vo)., di pai.. xx-4t0, con 118 ine. . 6

cedi anche L'Amatore (1\ oggetti d'arte



Amatore
di Maioliche e Porcellane

Armi antiche

Piccole
Industrie

Pittura.
Densit (La) dei mosti, dei vini e degli spiriti
ed i problemi che ne dipendono

ad uso degli
enochimici, degli enotecnici e dei distillat.,di E.De Cil-
Lis, di pag. xvi-230, con 11 figure e 46 tavole ... 2

cedi anche Cognac



Enologia

Liquorista

Vini.
Denti.

cedi Igiene della bocca.
Determinanti e applicazioni, del Prof. E. Pascal,
di pa.. vm-330 3

Diagnostica.

cedi Semeiotica.
Dialetti italici. Grammatica, iscrizioni, versione e
lessico, di 0. Nazari, di pag. xvi-364 3

Dialetti letterari greci (epico, neo-ionico, dorico,
eolico), de' Prot. Gr. B. Bonino, di pag. xxxii-214.
. 1 50
Didattica per gli alunni delle scuole normali e pei
maestri elemeni-ari del Prol. G. Soli, di
pag. vni-214. 1 60
Digest (H), del Prol. C. Ferrini,
di pag.
iv-134 . . 1 50
Dilettanti di pittura,

Vedi Pittura.
Dinamica elementare, del Dott. 0. Cattaneo, di
pai
. viii-146. con 25 fieure 1 50

cedi anche Termodinamica.


Dinamite.
cedi Esplodenti.
Diritti e doveri dei cittadini, secondo le Istitu-
zioni dello Stato, per uso delle pubbliche scuole, dei
18
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
_
_
ProL
D. Maffioli,
10*
edizione (dal 26 al 30 migliaio)
cou
un'appeudice sul Codice penale, di pag. xvi-229
. 1 6C
Diritto
amministrativo ^usia i programmi governa-
tivi, ad uso degli istituti tecnici, del Prol. G. Loais,
4*
edizione, di pag. xx-521
3

Diritto
civile {Compendio) del Proi. G. Loris, giusta i
programmi
governaci^ ad uso degli Istituti tecnici,
2*
edizione
riveduta, corretta ed ampliata, di pag. xvi-:^. 3

Diritto
civile Italiano,
di 0. Albicini, p. vffl-128 1 50

cedi
anche Codice civile

Codice di proced. civile.
Diritto
commerciale italiano, del Proi. E. V idabi,
2*
edizione diligentemente riveduta, di pag. x-4-18. 3

cedi
anche Codice commerciale

Mandato.
Diritto comunale e provinciale.

oedi Contabilit comunale

Diritto
amministrativo

Legije comunale-
Diritto
costituzionale, dell'Avv.
Prot. i?. P. CoN-
Tuzzi,
2*
edizione, di pag. xvi-:i70 3

Diritto ecclesiastico, di C. Olmo, di pagine
xn-472. 3

Diritto internazionale privato, dell'Avv. Prof. F.
P. CoNTUZZi, di pag, xvi-o92 3

Diritto internazionale pubblico, dell'Avv. Prof. F.
P. CoKTUzzi, di pav. XII-32IJ 3

Diritto penale, deilavv. A. Stoppato.
2
ed.. (in lav.).

cedi anche Codice penale e di procedura penale



Codice penale militare e penale militare marittimo.
Diritto penale romano, del Prot. C.
Ferrini, di
pag. viii-860 3

Diritto romano, diC. Ferrini,
2*
ed. rit., pa^. xvj-178 1 50
Disegnatore meccanico e nozioni tecniche generali
di Aritmetica. Geometria, Algebra, Prospettiva, Resi-
stenza dei materiali. Apparecchi idraulici. Macchine
semplici ed a vapore, Propulsori, per V. G-offi,
2*
edizione riveduta, di pag. xxi-4:35, con :363 figure . . 5

cedi anche Disegno industriale



Meccanica

Mec-
canico

Meccanismi ^500)

Modellatore meccanico

Montatore di macchine.
Disegno. I principii del Disegno, del Prot. C.
BoiTO,
4*
edizione, di T)as. iv-206, con 61 silografie . . . . 2

cedi anche Ornatista.


Disegno assonometrico, del ProL P. Paoloni, di
pa?. iv-122 con 21 tavole e 23 figure nel testo . . . 2

Disegno geometrico, del Prot. A. Antilli,
2*
ediz.,
di pa?. viTT-.*^, non fi figure nel testo e 27 tav. litogr. 2

Disegno, Teoria e Costruzione delle Navi, ad
uso dei Progettisti e Costruttori di Navi
-
Capi tec;
nici, Assistenti e Disegnatori navali
-
Capi operai
carpentieri
-
Alunni d'Istituti Nautici, di E.
Giorli
di pag. viii-2:% con 310 incisioni 2 50
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI. 19

Disegno
industriale, di E. &iorli. Corso regolare
di disegno
geometrico e delle proiezioni. Degli sviluppi
delle
superfici dei solidi. Della costruzione dei princi-
pali organi
delle macchine. Macchine utensili.
3^
ediz.
di pa ?. vni-291, con 300 problemi risolti e 348 figure 3 50
Disegno di proiezioni ortogonali, del Prot, D.
LANDI, di pag. viii-152, con 132 incisioni 2

vedi anche Prospettiva.


Disegno topografico, del Capitano G. Bertelli,
2*
edizione, di pag. vi-137,
con 12 tavole e 10 incis. 2

cedi Cartografia

Celerimensur .

Prospettiva

Reerolo calcolatore

Telemetria

Triangolazioni.
Disegno, taglio e confezione di biancheria
(Manuale teorico pratico di), di E. Bonetti, con un
Dizionario di nomenclatura.
2'
ediz. riveduta e aumen-
tata, di pa?.xvi-202
confJ tav. illustrative e 6 prospetti. 3

cedi anche Confezione d'abiti Pucettario domestico.


Disinfezione.

cedi Infezione

Medicatura antisettica.
Distillazione delle Vinacce, e delle fi'iitta fer-
mentate. Fabbricazione
razionale del Co-
gnac. Estrazione del Cremore di Tartaro ed
utilizzazione di tutti i residui della distil-
lazione, di M. Da Fonte.
2*
edizione rifatta, conte-
nente le leggi italiane sugli spiriti e la legge Austro-
Ungarica, di pag. xii-375. con 68 incisioni 3 50
Distillazione.

cedi Alcool

Analisi del vino

Analisi
volumetrica

Chimica agraria

Chimico

Cognac

Densit dei mosti



Enologia

Farmacista

Liquorista

Vini bianchi.
Ditteri itivlisni, di Faolo Lioy {Entomologia III),
di pag. vii-356, con 227 incisioni 3

cedi anche Animali parassiti



Coleotteri

Ime-
notteri

Insetti nocivi

Insetti utili

Lepidotteri.
Dizionario alpino italiano, ir'arte
1^:
Vette e
valichi italiani, dell'Inr,. E. Bignami-Sormane.

Parte
2*
: Valli lombarde e limitrofe alla Lombardia^
deiring. C. Scolari, di pag. xxn-310 3
50

cedi anche Alpi



Alpinismo

Prealpi.
Dizionario di abbreviature latine ed italiane
usate nelle carte e codici specialmente del
Medio Evo, riprodotte con oltre 13000 se-^ni incisi,
aggiuntovi un prontuario di Sigle Epigrafiche. I mo-
nogrammi, la numerazione romana ed arabica e i segni
indicanti monete, pesi, misure, ecc., per cura di
Adriano Cappelli Archivista-Paleografo presso il
R. Archivio di Stato in Milano, di pag. lxii-433, con
elegante legatura in cromo 7 50
Dizionario bibliografico, di C. Arlla, di pag. 100. 1 60

cedi anche Bibliografia



Bibliotecario.
20
ELENCO DBI MANUALI BOEPLl.
___
__ __
Dizionario
Biografico Universale, del professor
Dott. Gr. Garollo. (In lavoro).
Dizionario dei Comuni del Regno ti' Italia, di
B. Santi. (In lavoro).
Dizionario
Eritreo (Piccolo) Italiano
-
arabo-
amarieo,
raccolta dei vocaboli pi usuali nelle prin-
cipali
lingue parlate nella colonia eritrea, di A. Al-
lori, di pagine xxxiii-203 2 50

cedi
anche Arabo parlato

Grammatica galla

Lingue
d'Africa

Tigre.
Dizionario
filatelico, per il racco^^litore di tran-
cobolli
con introduzione storica e bibliografia, del
Oomm. J.
GrELLi,
2*
edizione con Appendice 1898-99,
di
pag.
LXiii-464 4 50
Dizionario
fotografico pei dilettanti e professionisti,
con
oltre 1500 voci in 4 lingue, 500 sinonimi, e 600 tor-
mule,
di L. Gioppi, di pag. viii-600, 95 jinc. e 10 tav. 7
50
Dizionario
geografico universale, del Prol. Dot-
tor Gr. Garollo,
4*
edizione del tutto rifatta e molto
ampliata,
di pag. xii-1451
10

Dizionario
gotico.

oedi Lingua gotica.
Dizionario
milanese-italiano e repertorio ita-
liano-milanese,
di Cletto Arrighi, di pag. 912,
a due colonne,
2*
edizione 8 50
Dizionario Numismatico.

cedi Vocabolarietto.
Dizionario rumeno.

ceoJf Grammatica rumena.
Dizionario
stenografico. Sigle e abbreviature del
sist.
Gabelsberger-Noe,diA.ScHiAVENATO,dip.xvi-156. 1 50
Dizionario tascabile (Nuovo) italiano-tedesco
e tedesco-italiano,
compilato sui migliori vocabo-
lari moderni e provvisto d' un'accurata accentuazione
per la pronuncia dell' italiano, di A. Fiori,
3*
ediz.. di
pag.
798, completamente rifatta
dal Prof. G.
Cattaneo 3 50
Dizionario tecnico in quattro lingue
dell'Ing. E.
Webber, 4 volumi di complessive pag. 1917
Separatamente :
voi. I. Italiano-Tedesco-Francese-Inglese, di
p.
iv-336.
(E
in lavoro la
2*
edizione).
voi.II.Deutsch-Italienisch-Franzosisch-Bngiiscli,p.409.
4

voi.
in. Fran(^ais-Italien-Allemand-Anglais.
di
p. 509. 4

voi.
IV. Endish-Italiaa-German-French, di pag. 659. 6

Dizionario (Piccolo) dei termini delle corse, di
G. Volpini, di pag. 47
1

Dizionario turco.

cedi Grammatica turca.
Dizionario universale delle lingue
italiana,
tedesca, inglese e francese, disposte in un
unico alfabeto, 1 voi. di pag. 1200 a 2 colonne ... 8

ELENCO DEI MANUALI HOEPLl,
21
'
lTT
Dizionario.

cedi Vocabolario,
Dizionario Volapiiic.

cedi Volaoiik.
Dogane.

aedi Codice doganale

Trasporti e tariffe.
Doratura.

cedi Galvanostegia.

Metallocromia.
Dottrina popolare, in 4 lingue, (italiana, i^ rancese,
Inglese e Tedesca). Motti popolari, irasi commerciali
e proverbi, raccolti da G. Sessa.
2*
ed., di pag. iv-212. 2

cedi anche Conversazione italiana-tedesca



Con-
versazione Volapk

Fraseologia francese.
Doveri del macchinista navale e condotta della
macchina a vapore marina ad uso dei macchinisti navali
8 degli Istituti nautici, di M. Lignarolo. di
p. xvi-303. 2 50

cedi Macchinista navale



Montatore di macchine.
Drammi.

cedi Letteratura drammatica.
Duellante (Man. dei) mappendice al Codice cavalleresco.
di J. Gelli.
2
ediz., di pap. yiii-256. con 27 tavole. 2 50

cedi anche Codice cavaller.



Pugilato

Scherma.
Ebanista.

l'fedi
Falegname

Modellatore meccanico

Operaio.
Educaz. di bambini.

cedi Ortofrenia

Sordomuti.
Economia dei fabbricati rurali, di V. Niccoli,
di pag. vi-192
2

Economia matematica (Introd. alla), dei Professori
F. ViaeiLii e C. G^aribaldi, di
p.
xii-210, con 19 ine. 1 50
Economia politica, dei Proi. W. S. Jevons, traduz.
del Prot. L. Cossa,
4*
ediz. riveduta di pag. xvi-179. 1 50
Edilizia.

Fabbric civili

Ingegn. civ.

Ingegn. legale.
Elettricit, del Prot. Fleeming JENKiN.trad. del Proi.
R. Ferrini
2^
ediz. riveduta, di
p. xii-208. con 86 ine. 1 50

cedi anche Cavi telegrafici sottomarini



Galvano-
plastica

Galvanostegia

Illuminazione elettrica

Magnetismo ed elettricit
-
Metallocromia

Ront-
gen (Rasrgi di)

Telefono

Telegrafia

Unit assol.
Elettrotecnica (Man. di), di Grawixkel-Strecker.
traduzione italiana dell'ing. Flavio Dessy. (In lav.).
Elettrochimica. (Prime nozioni elementari di) del
Prof. A. Cossa, di pag-. viii-104. con 10 incisioni . 1 50
Embriologia e morfologia generale, del Prot.
G. Cattaneo, di
pag. x-242. con 71 incisioni . . . 1 50
Enciclopedia dei giurista.

cedi Codici e leggi.
Enciclopedia Hoepll (Piccola), in 2
grossi volumi
di
3375 pagine d due colonne per ogni pagina, con
Appendice (146740 voci) 20

Energia fisica, del Pror. R. Ferrini, di pag. viii-187,
con 47 incisioni.
2*
edizione interamente ritatta . . 1 50
Enimmistica. Guida per comporre e per spiegare Enim-
mi. Sciarade, Anagrammi, Logogriti, Rebus, ecc., di
D. Tolosani (Bajardo), di pag. xii-516, con 29 illustra-
zioni e molti esempi 6 50
2
ELENCO DEI MANUALI BOEPLl.
__
Enologia, precetti ad uso degli enologi italiani, del
Prof. 0. Ottavi,
4*
edizione interamente rifatta da
A. Strucchi, con una Appendice sul metodo della
Botte unitaria pei calcoli relativi alle botti circolari,
dell' Ing. Agr. . Bassi, di pag. xvi-304, con 38 ine. 2 50
Enologia domestica, di R. Sernagiotto, p.
vni-223. 2

nedi anche Alcool



Analisi del vino

Cantiniere

Cognac

Densit dei mosti

Liquorista

Ma-
lattie ed alterazioni dei vini

Produzione e com-
mercio dei vini

Uva da tavola

Vini bianchi e da
pasto

Vino

Viticoltura.
Entomologia,
di A. Griffini e P. LiOY, 4 vo\nm\{cedi Co-
leotteri

Ditteri

Lepidotteri

Imenotteri).

vedi anche Animali parassiti



Apicoltura

Bachi
da seta

Imbalsamatore

Insetti utili

Insetti no-
civi

Naturalista viaggiatore

Zoonosi.
Epigrafia latina. Trattato elem. con esercizi pratrici e
facsimili. con 65 tav.. del Frol. S. Ricci, di p.
xxxii-448. 6 &.

vedi Dizionario di abbreviature latine.


Eritrea.

nedi Arabo parlato Dizionario eritreo, ita-
liano-arabo-amarico

Grammatica galla

Lingue
d'Africa

Prodotti agricoli del Tropico

Tigre-
italiano.
Errori e pregiudizi volgari, contutati colla scorta
della scienza e del raziocinio da G. Strafforello,
2*
edizione accresciuta, di pag-. xii-196 1 50
Esame degli infermi

cedi Semeiotica
Esattore comunale. (Manuale dell'), ad uso anche
dei Ricevitori provinciali. Messi esattoriali. Prefetti,
Intendenti di finanza. Agenti imposte, Sindaci e Se-
gretari dei Comuni. Avvocati, Ingegneri, Ragionieri,
Notai e Contribuenti, del rag. Lt. Mainardi,
2^
ediz.
riveduta ed ampliata di pag. xvi-480 5 50

cedi anche Catasto Imposte dir. Ricchezza mob.


EsercLzi di algebra elementare, del Prof. S. Pin-
CHERLE, di pag. viii-135, con 2 incisioni 1 50

cedi anche Algebra



Calcolo

Determinanti

Formulario di matematica

Funzioni ellittiche.
Esercizi di aritmetica razionale, dei Prot. Dott,
F. Panizza, di pasr. viii-150 1 50

cedi anche Aritmetica



Formulario di matematica.
Esercizi di calcolo infinitesimale (Calcolo diffe-
renziale e integrale), del Prof. E. Pascal, di pa-
gine xx-372 8

cedi anche Calcolo infinitesimale



Funzioni ellit-
tiche

Repertorio di matematiche.
BLENCO DEI MANDALI HOEPLI. 23
_
Esercizi geografici e quesiti, sull'Atlante geo-
grafico universale di R. Kiepert, di L. Huques,
3*
edizione rifatta, di pag. viii-2()8
1 50

vedi anche

Atlante

Geografia.
Esercizi sulla geometria elementare, del Pro-
fessore S. PiNCHERLE, di pag-. viii-130. con 50 incis.
1 50

sedi Geometria

Metodi per risolvere i problemi.
Esercizi greci per la
4*
classe ginnasiale in correla-
zione
alle Nozioni elem. di lingua greca, dei
Prof. Y,
Inama:
del Prof. A. V. Bisconti.
( in lav. la
2^
ediz.).

cedi
anche Grammatica greca

Letteratura greca.
Esercizi latini con regole (Moriologia generale),
del Prof. P. E. Ceretl di pag. xii-832
1 50

cedi anche Grammatica latina



Letterat. romana.
Esercizi di stenografia.

cedi Stenografia.
Esercizi di traduzione a complemento della
gramm. francese^ del Prot. G. Prat, di n. vi-183. 1 50

oedi anche Gramm. francese



Letterat. francese.
Esercizi di traduzione con vocabolario a
complemento della Grammatica tedesca,
del Proi. G-. Adler,
2*
ediz.. di pag. viii-244 ... 1 50
~
cedi anche Grammatica tedesca

Letter. tedesca.
Esercizi ed applicazioni di Trigonometria
piana, con 400 esercizi e problemi proposti dal profes-
sore C. Alasia. di pag. xvi 292. con 30 incisioni. . 1 50
Esercizi pratici della lingua danese.

cedi Gramm. Danese.
Esercizi pratici delia lingua portoghese.

cedi
Gramm. Portog.
Esplodenti e modo di fabbricarli, di Pw Molina.
di pa ;. xx-300
2 50

cedi anche Pirotecnia.


Espropriazione.

cedi Ingegneria legale
Essenze.

cedi Liquorista.
Estetica, del Prot. M Pilo, di pag. xx-260 .... 1 50
Estimo di cose d'arte.

cedi Amatore di oggetti d'arte e
di curiosit

Amatore di Maioliche e Porcellane.
Estimo dei terreni. Garanzia dei prestiti ipotecari
e dell'equa ripartizione dell'imposta, dell' Ing. P. Fi-
lippini, di pag. xvi-328, con 3 incisioni 3

Estimo rurale, del Prot.CAREGA di Muricce,
p,
vi-164. 2

oedi anche Agronomia



Assicuraz. e stima di danni

Catasto

C^lerimensura

Disegno topografico

Economia dei fabbricati rurali

Geometria pratica

Prontuario dell' aeri coltore



Triangolazioni.
Etica, del Prof. G. Vidari (in lavoro).
Etnografia, del Pr*. B. Malfa-ti,
2*
edizione intera-
mente rimsa, di pag. vi-200 . 1
50

cedi anche Antropologia



Paleoetnoloria.
Evoluzione. (Storia dell') del Prof. Carlo Fenizia con
breve saggio di Bibliogr. evoluzionistica di pag. xiv-389. 3

24
ELENCO DEI MANUALI BOEPLl.

_
Fabbricati civili di abitazione, dell'Ing. C. Levi.
2*
ediz. rifatta, con 207 ine. e i Capitolati d'oneri ap-
provati dlie principali citt d'Italia, di pas. xvi-4r2 4 50

cedi Calci e cementi



Ingegnere civile

inge-
gneria legale.
Fabbricati rurali.

oedi Abitazioni

Economia fabbricati.
Fabbricazione (Laj degli specchi e la decora-
zione del vetro e cristallo, del Prof. R. Namias,
di pagine xii-156, con 14 incisioni 2

cedi anche Fotosmaltografia.


Fabbricazione delio zucchero.

oedi Industria.
Fabbro.

cedi Fonditore

Meccanico

Operaio

Tornitore.
Fabbro-ferraio (Manuale del), di G. Belluomini
(in lavoro).
Falegname ed ebanista. Natura dei leg-nami, ma-
niera di conservarli, prepararli, colorirli e verniciarli,
loro cubatura, di (r. Belltjomimi. di n. x-138, con 42 ine. 2

cedi anche Cubatura


-
Modellat. meccan. Operaio.
Fanciulli deficienti (idioti, imbecilli, tardivi, ecc.) e. Ortofr.
Farmacista
(Manuaie dei), del PrDt. P. E. Alessandri,
2*
ediz. interamente rifatta e aumentata e corredata
di tutti i nuovi medicamenti in uso nella terapeutica,
loro propriet,
caratceri, alterazioni, falsificazioni, usi
dosi, ecc., di pag. xvi-7'. con 142 tav. e 82 incisioni. 6 50

cedi anche Analisi volumetrica

Chimico

Impiego
ipodermico

Infezione

Materia medica

Me-
dicatura antisettica.
Farfalle.

cedi Lepidotteri.
Ferro.

cedi Fonditore

Galvanostegia

Ingegnere
civile

Ingegnere navale

Leghe metalliche

Mec-
canismi (500)

Metallo

Metallocromia

Montatore
di macchine

Operaio

Peso dei metalli

Resi-
stenza materiali

Siderurgia

Tempera

Torni-
tore meccanico

Travi metali.
Ferrovie.

vedi Codice doganale

Curve

Ingegneria
legale

Macchin. e fuochista.

Trasporti e tariffe.
Filatelia.

cedi Dizionario filatelico.
Filatura. Manuale di filatura, tessitura e lavorazione
meccanica delle fibre tessili, di E.
Q-botee, traduzione
sull'ultima edizione tedesca, di
p. vrii-414
con 105 ine. 5

cedi anche Coltivazione delle piante tessili

Piante
industriali

Tessitore.
Filatura della seta, di G. Pasqualis. (In lavoro).
Filologia classica, greca e latina, dei Prot. V.
Inama, di pag. xii-195 1 60
Filonauta. Quadro ;?enerale di navigazione
da diporto
e consigli ai principianti, con un Vocabolario tecnico piti
iu uso nel panfiliamento. del Cap. (j. Olivabi,p.xyi-286. 3 60
cedi anche Canottaggio
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI
25
Filosofia.

cedi Estetica

Filosofa
morale

Logica
*
""

Psicologia

Psicologia fisiologica.
Filosofla morale, del Prot. L. t"'BLS0, di pag. xvi-336. 3

Filossera.
-
aedi Malattia della vite.
Filugello.

cedi Bachi da seta.
Finanze.

cedi Computisteria finanziaria

Contabilit
di Stato

Debito pubblico

Esattore

Scienza
delle finanze

Valori pubblici.
Fiori artificiali. Manuale dei fiorista, di O. Balle-
rini, di pa'->. xvi-278, con 144 incis. e 1 tav. a 36 colori. 3 50

cedi anche Pomologia artificiale.


Fiori.
cedi Floricoltura Orticoltura

Piante e fiori.
Fisica, del Prof. 0. Murani, con 243 incis. e 3 tavole.
6^
ediz. completamente rifatta del Manuale di Fisica
di Balfour Stewart, di pag-. xvi-411
2

cedi anche Calore



Dinamica

Energia fisica

Fulmini e parafulmini

Igroscopi

Luce e colori

Luce e suono

Microscopio

Ottica

Roentgen

Spettroscopio

Termodinamica.
Fisica eristall.,di W.VoiGT,trad.A.SELLA. (In lav.).
Fisiologa, di FosTER, traduz. del Proi. i3r.
Albini,
3*
ediz. di pag, xn-158, con 18 incisioni
1 50
Fisiologia comparata.

vedi Anatomia.
Fisiologia vegetale, del Dott. Luigi Montemartini,
di pag-ine xvi-2:30. con 68 incisioni . 1
5*0

cedi anche Anatomia vegetale.


Floricoltura (Manuale di), di C. M. Fratelli Roda,
2*
ediz. riveduca da Gr. Roda, di pae.
viii-256. con 87 ine. 2

cedi anche Botanica



Fiori artificiali

Orticoltura

Piante e fiori

Ricettario domestico.
Florilegio poetico greco, del Prot,
V.
Inama. (In lav.).
Flotte moderne (Le) 1896-1900, di E. Bucci di San-
TAFiORA. Oomplemento del Manuale del Marino, del
C. De Amezaga. di pa?. iv-204 . . . 5

cedi Nautica.
Fognatura cittadina, aell'Ing-. D. Spataro, di
pa-
gine x-684, con 220 figrure e 1 tavola in litog:rafia . . 7

Fognatura domestica, dell'ing. A. Cerutti, di pa-
gine viii-421, con 200 incisioni 4

Fonditore in tutti i metalli (Manuale del), di G.
Belluomini,
2*
ediz., di nae. viii-150. con 41 incis. 2
~

cedi anche Leghe metalliche



Montatore di mac-
chine.

Operaio

Siderurgia.
Fonologia italiana, di L. Stoppato,
paer.
viu-102 1 50
Fonologia latina, del Prof, S. Consoll di pag. 208. 1 50
Foreste.

cedi Ingegneria legale

Selvicoltura.
Formaggio.

cedi Caseificio

Latte, burro e cacio.
Formulario scolastico di matematica elemen-
tare (aritmetica, algebra, geometria, trigonometria),
di M. A. RossoTTi, di pao;.^xvi-192 1 50
26
ELENCO DEI MANDALI flOEPLl.
L. i.
Fotocalchi.

cedi Arti serafiche

Chimica fotografica

Fotografia industriale

Processi fotomeccanici.
Fotocollografia.

cedi Processi fotomeccanici.
Potocromatografia (La;, del Dott. L. Sassi, di pa-
g:iue xxi-l;:}8, con 19 incisioni 2

Fotografia ed arti affini.

ced.i Arti grafiche

Chimica
fotografica

Dizionario fotografico

Fotocroma-
tografia

Fotografia industriale

Fotografia orto-
cromatica

Fotografia pei dilettanti

Fotosmalto-
grafla

Litografia

Proiezioni

Ricettario fotogr.
Fotografia industriale (La), lotocaicui economici
per le riproduzioni di diseg-ni. piani, carte, musica,
negative fotografiche, ecc., del Dott. Luigi G-ioppi, di
pag. viii-208, con 12 incisioni e 5 tavole fuori testo. 2 5C
Fotografia ortocromatica, del Dott. 0. Bonaoini,
di pag. xvi-277 con incisioni e 5 tavole
3
5C'
Fotografia pei dilettanti. (Come il sole dipinge),
di Gr. MuFFONS,
4*
edizione rifatta ed ampliata di pa-
gine xviii-862, con 93 incirsioni e 10 tavole .... 3

Fotogrammetria,
Fototopografia praticata in Italia
e applicazione della fotogrammetria all'idrografia, del-
l'iug. P. Paganini, di pag. xvi-288, con 56 fig. e 4 tavole. 3 50
Fotolitografia.
cedi Arti grafiche

Processi fotomecc.
Fotosmaltografia
(La), applicata alla decorazione
industriale
delle ceramiche e dei vetri, di A. Mon-
tagna, di
p. viii-200, IG incisioni nel testo . . . . 2

Fototipografia.
cedi Arti grafiche

Processi fotomecc.
Fragole.

cedi
Frutta minori.
Francobolli.

ced Dizionario filatelico.
Fraseologia francese-italiana, di E. Baroschi
SoRESiNi, di pag. viii-262 2 5G
Fraseologia italiana-tedesca.

cedi Conversazione

Dot-
trina popolare.
Frenastenia.

cedi Ortofrenia.
Frumento e mais, del Prof. G. Cantoni, di pag. vi-168,
con 13 incisioni 2

Frutta minori.
Fragole, poponi, ribes, uva spina e
lamponi, del Prof. A. Pncci, di pag. viii-192, 96 ine. 2 5C
Frutta fermentate.

cedi Distillazione.
Frutticoltura, del Prof. Dott. D. Tamaro,
3*
ediz.,
di pag. xviii-219,
con 81 incisioni 2

cedi anche
Agrumi

Olivo

Prodotti agricoli
del tropico

Uve da tavola

Viticoltura.
Frutti artificiali.

cedi Pomologia artificiale.
Fulmini e
parafulmini, del Dott. Prot. E. Cane-
strini, di pac-;. vin-166, con 6 incisioni 2

Funghi mangerecci e fungh velenosi, del Dott.
F. Gavara, di pag. xvi-192, con 43 tav. e 11 incisioni. 4 5C

oecW anctie Tartufi e


funghi.
ELBNCO DB! MANDALI HOEPLI.
L. e.
Fnnzioni anal. (Teoria gen. delle) di G. ViVANTi(in]av.).
FaiLzioni ellittiche, del Prof. E. Pascal, di pa2r.240 1 50

cedi anche Calcolo infinitesimale



Esercizi di cal-
colo

Repertorio di matematiche.
Fuochista.

cedi Macchinista e fuochista.
Fuochi artificiali.

vedi Esplodenti

Pirotecnia.
Gallinacei.

cedi Animali da cortile

Pollicoltura.
GalTanzzazione, pulitura e
verniciatura dei
metalli e galvanoplastica in generale. Ma-
nuale pratico per l' industriale e Toperaio riguardante
la nichelatura, ramatura, ottonatura,
doratura, argen-
tatura, siagnatura, zincatura, acciaiatura,
antimonia-
tura, cobaltatura, ossidatura, galvanoplastica in rame,
argento, oro, ecc., in tutte le varie
applicazioni pra-
tiche, di F. Werth. Di p. xvi-324, con 153 incis.
._
. 3 50
Galvanoplastica, ed altre applicazioni
dell'elettrolisi.
Galvanostegia, Elettrometallurgia,
Affinatura dei
me-
talli, Preparazione deiralluminio, Sbianchimento della
carta e delle stoffe, Risanamento delle acque, Concia
elettrica delle pelli, ecc. del Prof. R. Ferrini,
2>^
edi-
zione, completamente rifatta, di p. xii-417. con 45 ine. 4

Galvanostegia, dell'ing. I. Ghersi. Nichelatura, ar-
gentatura, doratura, ramatura, metallizzazione, ecc.,
di pag. xii-324, con 4 incisioni 3 50
Gaz illuminante (Industria del), di V. Calzavara,
di pag. xxxii-672, con 375 incisioni e 216 tabelle . . 7 50

cedi anche Acetilene



Incandescenza.
Gelsicoltura, del Proi.D. Tamaro, di p.xvi-175 e 22 ine. 2

cedi anche Bachi da seta.


Geodesia.

cedi Celerimensura Compensazione degli
errori

Curve

Disegno topografico

Geome-
tria prat.

Prospett.

Telemetria

Triangolaz.
GeograOa, di G. Grove. traduzione del Prot. G. Gal-
letti.
2*
ediz. riveduta, di pag. xii-180, con 26 incis. 1 50
Geografa.

cedA Alpi

Antropologia

Atlante geo-
grafico storico d'Italia

Atlante geograf, universale

Cartografia

Climatologia

Cosmografia

Di-
zionario alpino

Dizionario geografico

Esercizi
geografici

Etnografia

Mare

Naturalista viag-
giatore

Prealpi bergamasche

Vulcanismo.
Geografia classica, di H. F. Tozer, traduzione e
note del Prot. I. Gentile.
5*
ediz., di pag. iy-168 . 1 50
Geografia commerciale economica. Europa
,
Asia, Ocean.,
Afr., Amer., diP. Lanzoni,
p.
viii-344 . 3

Geografia fisica, di A. Geikie, traduzione di A. Stop-
pani,
3*
ediz., di pag. iv-132, con 20 incisioni ... 1
50
Geologia, di A. Geikie, traduzione di A. Stoppani,
quarta edizione, riveduta suU' ultima ediz. inglese da
G. Mercalli, di pag. xii-176, con 47 incisioni . . . 1 50
28
ELENCt DEI MANUALi HOEPLI.
L. e.

cedi anche Paleoetnologia.


Geometria analitica dello
spazio, del Prof. F.
AscHiERi, di pag. vi-196, con 11 incisioni
1 50
Geometra analitica del piano, del Prot. E.
AsCHiERi, di pag. vi-194, con 12 incisioni 1 50
Geometria descrittiva, del Prol. F. Aschieri, di
pag. vi-222, con 103 incisioni,
2*
edizione rifatta . , 1 50
Geometria elementare.

cedi Geometria pura

Problemi
di Geometria elementare.
Geometria e trigonometria della sfera, del
Prof.C. Alasia, di pag. vin-208, con 84 incisioni.
. 1 50
Geometria metrica o trigonometrica, dei Prof.
S. PiNCHERLE,
5*
edizione, di pag. iv-158, con 47 ine. 1 50

cedi anche
Esercizio.
Geometria pratica, dellng. Prof. G. Erede,
3*
edi-
zione riveduta ed aumentata di pacr. zn-258, con 1:34 ine. 2
~

oedi anche Celerimensura



Disegno assonometrico

Disegno geometrico

Disegno topografico

Geo-
desia

Metodi facili per risolvere i problemi

Pro-
spettiva

Regolo calcolatore

Statica

Stereo-
metria

Triaiigolazioni.
Geometria projettiva del piano e della stella,
del Prot. F. Aschieri,
2'^
ediz., di
p.
vi-228, con 86 ine.
1 50
Geometria projettva dello spazio, dei Pror. F.
Aschieri,
2*
ediz. rifatta, di pag. vi-2&4. con 16 incis. 1 60
Geometria pura elementare, del Prot. S. Pin-
CHERLE,
5*
ediz. con l'aggiunta delle figure sferiche,
di nat?.
viii-176. con 121 incisioni
1 50

oei anche Esercizi di geometria



Formulario sco-
lastico di matematica

Metodi facili ecc.
Giardino (lj infantile, dei Prol. P. Uonti, di
pa-
-.
me rv-214,
con 27 tavole 3

Ginnastica
(Storia delia), di F. Valletti, di
p.
vni-184.
1 60
Ginnastica
femminile, di F. Valletti, di pagine
vi-112.
con 67 illustrazioni 2

Ginnastica
maschile (Manuale di), per cura del
Comm'. J.
Gelli, di pag. viii-108, con 216 incisioni . 2

cedi anche Giuochi ginnastici.


Gioielleria,
oreficeria, oro,
argento e platino,
di E. Boselli, di nas. :^-i6. con 125 incisioni
. . . 4
~

vedi anche
Metalli preziosi

Pietre preziose.
Giuochi.

cedi
Biliardo

Enigmatica

Scacchi.
Giuochi
ginnastici per la giovent
delle
scuole e del popolo, raccolti e descritti, di F.
Gabrielli, di pag. xx-28, con 24 tavole illustrative. 2
60

eedi anche Ballo



Giardino infantile

Ginnastica

Lawn-Tennis

Pugilato

Scherma.
Glottologia,
del Pr. a. Dir (^RKftoaio.di pHe.
xxxtt-318. 3

cedi anche Letterature diverse



Lingua
gotica

ELENCO DEI MANUAU HOBPLl. 29
Lingue diverse

Lingue neolatine

Sanscrito.
^'
*^'
Gnomonica ossia l'arte di costruire orologi
solari, lezioni popolari di B.M.LaLeta, di
p.
viii-1^,
con 19 figure
2

cedi anche Orologeria.


Grafologia, di 0. Lombroso,
p. v-245 e 470 fac-simili 3 50
Grammatica albanese con le poesie rare di
Yariboba, del Pro'. V.
Librandi, di pa?. xvi-200. 3

Srammatica Arabo parlato in Egitto

cedi Arabo.
Grammatica araldica.

cedi Araldica

Vocabolario arald.
Grammatica ed esercizi pratici della lingua
danese-norvegiana con un supplemento conte-
. nente le principali espressioni teunico-nauciche ad uso
degli ufficiali di marina che frequentano il mare del
nord e gli stretti del Baltico, per cura del Prof. G.
Frisoni, di pag. xx-488
4 50

vedi anche Letteratura Norvegana.


Grammatica ed esercizi pratici della lingua
ebraica, del Prof. I. Levi fu Isacco, di pag. 192 . 1 50
Grammatica francese, del Prof. Gr. Prat, seconda
edizione riveduta, di pag. xii-296 1 60

oed? anc/ie Esercizi di traduz.


-
Fraseol.

Letterat.
Grammatica e dizionario della lingua dei
Galla (oromoniea), dei Prof. E. Viterbo.
Voi I. Galla-Italiano, di pag. vm-152 2 60
Voi. n. Italiano-Galla, di pag. Lxiv-lO 2 50

cedi anche Arabo parlato



Lingue d'Afr.

Tigre.
Srammatica Gotica.

cedi Lingua gotica.
Grammatica
greca. (Nozioni elementari di lingua
greca), dei Prof. Inama.
2*
edizione di pag. xvi-208. 1 50

cedi anche Dialetti


lett. greci

Esercizi

Letteratura
greca

Morfologia
greca
-
Verbi greci.
Grammatica della lingua greca
moderna, del
Proi. R, LoVERA, di
pag. vi-154
1 60
Grammaticainglese, del Prot.L. Pavia, di p.xn-260. 1 50

cedi
anche Letteratura inglese.
Grammatica
italiana, del Prof. T.
Goncapj,
2*
edi-
zione, riveduta, di pag. xvi-2:30 1 50

cedi anche
Fonologia italiana

Rettorica

Ritmica

Stilistica.
Grammatica latina, del Prof. L.
Valmagsi,
2*
edi-
zione di pag. vin-256 1
60

cedi anche Esercizi latini



Fonologia latina

Letteratura romana

Verbi latini.
Grammatica della lingua olandese, di M.
Mor-
gana, di pag. viii-224 3

Grammatica ed esercizi pratici della
lingua
portoghese-brasiliana, del Prof. G.
Frisoni,
di pag.
xii-276
3

30 KLENCO DEI MANDALI aOBPLl.
L. e.

cedi anche Letteratura portoghese.


6raininatica e vocabolario della lingua ru-
mena, del Prol. Pt. LovERA, di pa^.-. vm-'2tO ... 1 50
Grammatica russa,deFrof.VoiNOviCH,dipag.x-272.
3

oed anche Vocabolario russo.


Grammatica sanscrita.

cedi Sanscrito.
Grammatica della lingua slovena. Esercizi e
Vocabolario del Prof. Bruno Guyon (in lavoro)
Grammatica spagnnola, del Prot. Pavia, p. xii-194. 1 50

cedi anche Letteratura spagnuola.


Grammatica della lingua svedese, del Prof. E.
Paroli, di pa?. xv-293 3

Grammatica tedesca, del Prof. L. Pavia, p.xvni-254. 1 50

vedi anche Dizionario tedesco



Esercizi di tradu-
zione

Letteratura

Traduttore tedesco.
Grammatica Tigre.

cedi Tigre-Italiano.
Grammatica turca osmanli, con paradig:mi, cresto-
mazia e dossaho. di L.Bonelli, pag. viii-200, e5 tav. 3

Grandine.

cedi Assicurazioni.
Granturco.

cedi Frum. e mais

Industria dei molim.
Gravitazione. ;Spiegazione elementare delie princi-
pali per::uruazioni'nei sistema solare di Sir Gr. B. Aray,
trad. di F. Porro> con 50 incisioni, di pag. xxii-176. 1 50

cedi anche Astronomia.


Grecia antica.

cedi Archeologia (Parte I)

Mitologia
greca

Monete greche

Storia antica.
Greco,

cedi Lingua greca.
Humus (L). la fertilit e l'igiene dei terreni
culturali, del Prc. A. Gasali, di pa.-^-. xvi-220 . . 2

cedi
anche Chimica agraria

Concimi.
idraulica,
di T. 'F.kdoni,
pae.
xxviii-392, 301 fig., 3 tav. 6 50
Idrografia.

cedi Fotogrammetria.
Idroterapia di G. (iIBELLi. di p.
iv-2;>S, con 30 ine. 2

cedi anche Acque miner e termali del Regno d'Italia.


Igiene.

cedi Chimica applicata

Fognatura cittadina

Fognatura domestica

Immunita

Infezione,
disinfzione e disinfettanti

Ingegneria legale

Me-
dicatura antisettica

f^icettario domest.

Terapia
malattie infanzia

Tisici e sanatori

Zoonosi.
Igiene della Bocca e dei Denti, nozioni elemen-
tari -di Odoiiroio^na, del Prof. Doct. L. Coulliaux,
di pagine xvi oUU, con 20 incisioni 2 50
Igiene del lavoro,
di Trambdsti A. e ^anaeelli,
di pagine viii-362. con 70 incisioni 2 5l'
Igiene della pelle, di A. Bellini,?, xvi-240, 7 inci. 2

Igiene privata e medicina popolare ad uso delle fa-
mig-lie, di C. Bock,
2*
edizione italiana curata dal
Dott. Giov. Galli, di pag. xvi-272 2 51
Igiene rurale, di A. Cabrargli, di pagine x-470. 3

ELENCO DBI MANDALI BOBPLl. 31
_
. __
Igiene scolastica, di A. Repossi,
2
ediz.. di
p. iv-246. 2

Igiene veterinaria, del Dott. U. Barpi, di
p. viii-2^. 2

oedi anche Bestiame



Cane

Cavallo

Immunita
e
resistenza

Majale

Zootecnia

Zoonosi.
Igiene della vista sotto il rispetto scolastico
del Dott. A.
LoMOKACO. di
pag, xti-272
2 50
Igiene della vita pubblica e privata, del Dott.
G. Faralli, di pag. xn-2O
2 50
Igroscopi, igrometri, umidit atmosferica, del
Prof. P.
Cantoni, di pag. xii-146. cod 24 ine. e 7 tab. 1 50

cedi anche
Climatologia

Meteorologia.
Illuminazione.

cedi Acetilene Gaz illum.

Incandesc.
Illuminazione elettrica (Impianti di),
Manuale pra-
tico del'lng. E. Piazzoli.
5*
ediz. interamente rifatta,
(9-10 migliaio) seguita da un'appendice contenente la le-
gislazione Italiana relativa a^li impianti elett. e le pre-
scrizioni di sicurezza, del Verbancl deutscher Elettro-
techniker di
p.
606 con 264 ine. 90 tab. e2ta7. . . 6 50

cedi anche Elettricista



Elettricit.
Imbalsamatore.

cedi Naturalista preparatore

Natu-
ralista viaggiatore

Zoologia.
Imenotteri
,
Neurotteri
,
Pseudonearotteri
,
Ortotteri e Rineoti italiani, del Dott. A. &rif-
FiNi(EntomologiarV),p.xvi-687,
con 243ine. (voi. trip.). 4 50

e. anche
Coleotteri

Ditteri

Insetti

Lepidotteri.
Imitazione
di Cristo (Della). Libri quattro di Gio.
Gersenio : volgarizzamento di Cesare Guasti, con
proemio e
note di G. M. Zampini di pag. lvi-396. . 3 50
Immunit e resistenza alle malattie
,
di B.
Galli Valerio, di pag. viii-218 1 50

cedi anchelgiene veterinaria

Zootecnia Zoonosi.
Impiego ipodermico e la dosatura dei rimedi.
Man. di terapeutica del Dott. G. Malacrida, di p. 305. 8

Imposte dirette (Riscossione delle), dell' Avv.
E.
Bruni, di pag. vni-158 1 50

cedi anche Esattore comunale

Catasto

Proprie-
tario di case

Ipoteche

Ricchezza mobile.
Incandescenza a gaz. (Fabbricaz. delle reticelle) di
Castellani L.. di pag. x-140. con 33 incisioni . . . 2

Inchiostri.

cedi Ricettario industriale

Vernici, ecc.
Incisioni.

cedi Amatore d'oggetti d'arte e di curiosit.
Indaco.

cedi Prodotti agricoli.
Indovinelli.

cedi Enimmistica.
Industria della carta, dell' Ing. L. Sartosi, di
pag. vii-:526, con 106 incisioni e 1 tavola 5 50
Industria (L) dei molini e la macinazione del
fmmento, di 0. Siber-Millot di pag. xx-259. con
103 incisioni nel testo e 3 tavole 5

cedi anche Frumento



Panificazione.
32
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
___
Industria de! gaz.

cedi Gaz illuminante

Incandesc.
Industria (L') saponiera, con alcuni cenni snil'in-
dustria della soda e della potassa. Materia prima e
fabbricazione in generale. Guida pratica dell'Ingegnere
E. Marazz. di pag. vii-410,
con 111 fig. e molte tab. 6

cedi anche Profumiere.


industria della seta, del Proi L. Gabba,
2*
edi-
zione, di pag. Tv-208
2

D. anche Bachi da seta



Gelsicolt.

Tintura d. seta.
Indiistrla (L') stearica. Manuale pratico dell'Ing.
E. Mabazza, di
p.
xi-28:3. con 76 ine. e con molte tab. 5
~
Industria dello zucchero :
I. Coltivazione d^lla barbabietola da zucchero, del-
l'Ing. B. R. Debaebieri. di pag. xvi-22(),con 18 ine. 2 50
n. Commercio, importanza economica e legislazione
doganale, di L. Fontana-Russo, di pag. xii-244. 2 50
ni. Fabbricazione dello zucchero di barbabietola, del-
l'Ing. A. Taccani, di pag. xii-228 con 71 incisioni. 3 50
Industrie (
Piccole). Scuole e Musei industriali

In-
dustrie agricole e^
rurali

Industrie manifatturiere
ed artistiche, dell'Ing. I. Ghersi,
2*
edizione comple-
tamente ritatta del Manuale delle Piccole industrie
del Prof. A. Errer, di pag. xii-372 3 50
Infermiere.

oedi Assistenza degli infermi

Soccorsi
d'urgenza
--
Tisici e sanatoria
infanzia.

vedi Terapia delle malattie dell'.

Giardino
infantile

Nutrizione Ortofrenia

Sordomuto.
Infezione,
disnfezione
e
disinfettanti, del Dott.
Prof. P. E. Alessandri, di pag. viii-190, con 7 ine. 2

Infortunii sul lavoro.

Vedi Legge sugli.
Infortunii della montag;na (Gli). Manuale pratico
ad uso degli Alpiristi, delle Guide e dei portatori, del
Dott. 0. Bernhard, traduz. con aggiunte del Dott, R.
CuRTi, di pag. xviii-60, con 55 tav. e 175 fig. diraostr. 3 50
Ingegnere
agronomo.

y. Agron.

Prontuario dell'agric.
Ingegnere civile. Manuale dell'Ingegnere civile e
industriale,
del Prof. G.
Oolombo.
18*
ediz. modificata
e
aument.
^46, 47 e
48
migl.) con 212 fig. pag. xiv-416 5 50
ri
niedefiirao tradotto in francese da P. Marcillac. 5 50

vedi anche Architettura



Calci e cementi

Co-
struzioni

Cubatura di legnami

Disegno

Fab-
bricati civili

Fognatura

Lavori in terra

Mo-
menti resistenti

Peso dei metalli

Regolo calco-
latore

Resistenza dei materiali.
Ingegnere navale. Prontuario di A. Cignoni, di
pag. xxxii-292. con 36 figure.
Legato in pelle . . . 5
50

cedi anche Attrezz.



Canott.

Costr. navale

Filonauta

Flotte moderne

Macch. navale

Ma-
rine da guerra

Marino

Montatore di macchine-
ELENCO DEI MANUALI BOEPLI, 33
'
lTT
Jagegneria legale per tecnici e giuristi (Ma-
nuale di), dell'Avv. A. Lion. Commento ed illustraz.
con la pi recente giurisprudenza: Responsabilit
-
Perizia
-
Servit
-
Piani reg-olatori e di ampliamento
-Legge di sanit -Regolamenti d'igiene ed edilizii
-
Espropriazione- Miniere
-
Foreste
-
Catasto
-
Privativa
industriale
-
Acque
-
Strade
-
Ferrovie
-
Tramvay
-
Bo-
nifiche-Telefoni-Appalti -
Riparazioni
-
Cimiteri
-
Derivazioni di acque pubbliche
-
Monumenti d'arte e
d'antichit, ecc., di pag, viii-552
5 50
Insetti.

cedi Animali parassiti

Apicoltura

Bachi

Coleotteri

Ditteri

Imenotteri

Lepidotteri.
Insetti nocivi, del Prof.
F. Franceschini, di pa-
gine vm-264, con 96 incisioni
2

Insetti utili, del Prof. F.
Franceschini, di
pag, xii-160,
con 43 incisioni e 1 tavola
2

Interesse e sconto, del Prof. E. Gagliabbi,
2*
ediz.
rifatta ed aumentata, di nagine viii-198 2

cedi anche Prontuario di valutazioni.


Inumazioni.

r^edi
Morte vera.
Invertebrati.
cedi Coleotteri

Ditteri

Insetti

Le-
pidotteri

Zoologia.
Ipnotismo.
cedi Magnetismo

Spiritismo

Telepatia.
Ipoteche (Man. ner le), oi A. Rarheno. di pag. xvi-247 1 50

cedi anche Catasto



Imposte dirette

Proprietario
di case

Ricchezza mobile.
Ittiologia Italiana, del Dott. A. Griffini, con
molte incisioni. (In lavoro).
Lacche.

cedi Vernici, ecc.
Latino.

cedi Lingua latina
Latte, burro
e cacio. Chimica analitica applicata
al caseificio, del Prot. Sartori, di pag. x-162, con 24 ine. 2

-

cedi anche Caseifcio.


Lavori femminili.

cedi Confezione d'abiti per signora e
l'arte del taglio

Disegno, taglio e confezioni di
biancheria

Macchine da cucire e da ricamare

Monogrammi

Ornatista

Piccole industrie.
Lavori pubblici.
-toi Leggi sui lavori pubblici.
Lavori in
terra (Manuale di), delllng. B. Leoni, di
pag. xi-305, con 38 incisioni 3

Lawn-Tennis, di Y. Baddeley. prima traduzione
italiana
con note e a:'giunte del traduttore, di pa-
gine
xxx-206. con 13 illustrazioni 2 50

cedi
anche Ballo

Ginnastica

Giuochi ginnastici

Pugilato

Scherma.
Legge
(La nuova) comunale e
provinciale, anno-
tata di E. Mazzoccolo,
4*
ediz., interam. rifatta con
^
l'aggiunta del regolamento e di 2 indici
di pag.xii-820. 7 50
34
gLBNco D p; MAi>rnA!j aoRPu
-
-
Legge sui lavori pubblici e regolamenti, di
L. Franchi, di pa^. iy-110-cxlviii . . . . . . . 1 50
Legge
sull'ordinamento giudiziario, dell' avv.
L. Franchi, di pag. iy-92-cxxvi . . . . . . . . 1 50
Leggi per gli infortunii sul lavoro, dell'avvocaco
A. Salvatore, di pa.- , 312 3

Leggi sulla propriet letteraria, di L. Franchi.
(Ili lavoro).
Leggi sulla sanit e sicurezza pubblica, di
L. Franchi, di pag. iv-lOS-xcii 1 50

cedi ane/ie Ingegneria legale.


Leggi sulle Tasse di Registro e Bollo, con ap-
pendice, del Prof. L. Franchi, di pag. iv-124-cii ... 1 50
Leggi usuali d'Italia. cedi Codici e leggi-
Leghe metalliche ed amalgame, alluminio, ni-
chelio, metalli preziosi e imitaziuni, bronzo, ottone,
monete e medaglie, saldature, dell' Ing. I. Ghersi,
di pag. xvi-481, con 15 incisioni 4

Legislazione mortuaria.

cedi Morte.
Legislazione rurale, secondo il progr. governativo
per i4i Istituti Tecnici, dell' Avv. E. Bruni, di pag. xi-423. 3

Legnami.

cedi Cubatura dei legnami

Falegname.
Lepidotteri italiani, dei
Dott. A. Griffini (Ento-
mologia II), di
f
rfg. xiii-248.
con 149 incisioni ... 1 50

cedi anche Animali Darassiti



Coleotteri

Ditteri

Imenotteri

Insetti.
Letteratura albanese (Manuale di), dei Prof. A.
Stratic. di pag. xxiv-280
3

Letteratura americana, di G.Strafforellcp. 158. 1 5C
Letteratura assira, del Dott. B. Teloni. (In av.).
Letteratura danese.

cedi Letteratura norvegiana.
Letteratura drammatica, di C.Levi di pag. xii-339 3

Letteratura ebraica, di A. evel, 2 voi., di
p.
364. 3

Letteratura egiziana, di L. Brigidti. (In lavoro).
Letteratura francese, del Prot. E. Marcillac,
traduzione di A. Pa'5}avint,
3*
pdiz., d oag. viii-198. 1 50

cedi anche Grammatica francese



Esercizi per la
grammatica francese.
Letteratura: greca, di V. Inama,
13*
ediz.. riveduta
(dal
51*^
al
55
mie-liaio) di pag. vni-236 e una tavola 1 5C

cedi anche Dialetti letterari greci



Esercizi greci

Filologia classica
-
Florilegio greco

Glotto-

logia

Grammatica greca

Morfologia greca

Verbi greci.
Letteratura indiana, A. De Gubernatis, p.
viii-159 1 50
I-etteratura inglese, di E^ .Solazzi,
2*
ed., p. viii-194 1 50

cedi ccncae (drammatica inglese.


Letteratura italiana, del Prot. 0. Fenini, dalle ori-
SLBriCO DEI MANUALI HOSPLl.
35
giiii al 1748.
5*
edz., completamente rifatta dal Prof.
V. Ferrari, di
p.
xvi-292
1 50

cedi anctie KonoJojjia italiana



Morfolosria italiana.
Letteratura italiana nioderna
(17481870). Ag-
giunti 2 quadri sinottici della Letteratura contempo-
ranea (1870-1901), del Prof.
V.
Ferrari, di pag. 290. 1 50
Letteratura italiana moderna e contempo-
ranea del Prof. V. F'errari di pag. viii-40G . . .3

Letteratura latina.

vedi Esercizi latini

Filologia
clas-
sica

Fonologia latina

drammatica latina

Let-
teratura romana

Verbi latini.
Letteratura norvegiana, del Prof. 3. Consoli, di
pag. xvi-272
1 50

oedi anche Grammatica Danese-Norvegiana.


Letteratura pers^iana, dei Prou 1. Pizzi, pag. x-2C^. 1 50
Letteratura provengale, del Prot. A. P.estoei, di
pag. x-'220 ...,,... 1 50
Letteratura romana, del Prof. F. Ramorino,
5*
ediz.
rivedut.fi (dal
17
al
22
migliaio), di pag. viii-344.
. 1 50
Letteratura spaj^nuola e portoghese, del Prof.
L. Cappelletti,
2*
ediz. rifatta dal Prot. E. Gorra.
(In lavoro).

cedi anche Gramm spagnuola

Gramm. portoghese.
Letteratura tedesca, del Prot. O.
LiANGE, ;> ediz.
rifatta dal Prof. Minutti, di pag. xvi-188 . . . . 1 50

cedi anche Dizionario tedesco



Esercizi tedeschi

Grammatica tedesca

Traduttore tedesco.
Letteratura ungtierese, dei Dott. Zioany Arpd,
di pag. xii-295 1 50
Letterature slave, dei Prou D. C'impoli, 2 volumi:
1. Bulgari.Sertto-Croati, Yngo-Rnssi, dipag.rv-144. 1 50
IL Russi Polao'-hi Roerai, di pag. iv-142 , . . . 1 50
Lexicon Abbreviaturarum quae in lapidibus, eo-
dicibus et i.-hartis praesertiiu Medii-Aevi occurrunt,

oedi Dizionario di abbreviature.


Libri
e biblioteconomia.

cedi Hibliografia

Bibliotecario

Dizionario bibliosrsflco

Dizionario di abbre-
viature latine

Epigrafa latina

Paleografia

Rac-
coglitore d'autografi

Tipografia.
Limoni.

cedi Agrumi.
Lingua araba.

cedi Arabo parlato

Dizionario eritreo

Grammatica Galla

Lingue dell'Africa

Tigre.
Lingua gotica, grammatica, esercizi, testi, vocaboiano
comparato con isp^cia riguardo al tedesco, inglese,
latino e greco, dei Prot. S.Friedmann, di par. xvi-383. 3

Lingua greca.

cedi Esercizi Filologia

Florilegio

Grammat.

Letter.

Morfologia

Dialetti

Verbi.
Lingue dell'Africa, di H. Uust, versione italiana
del Prof. A. Db Gubernatis, di pag. iv-110 . . . . 1 50
SLBNCO DBI MANDALI HOBPLl.
L. e.
Lingua latina.

cedi Dizionario di abbreviature latine

epigrafa

Esercizi

Filologia classica
'Mo-
nolog,

Grammat.

Letterat.

Metrica

Verbi.
Lingue germaniche.

yedi Grammatica danese-norvegiana,


inglese, olandese, tedesca, svedese.
Lingua Turca Osmanli.

cedi Grammatica.
Lingue neo-latine, del Dott. E. Gorra, di pag. 147. 1 50

cedi anche Filologia classica



Glottologia

Gram.
portoghese, spagnuola, rumena, italiana, francese.
Lingrae straniere (Studio delle), di 0. Marcel, ossia
l'Arte di pensare in una lingua straniera, traduzione
del Pro! Damiani, di pag. xti-136 1 50
Liquorista, di A. Rossi, con 1270 ricette pratiche.
Materiale, Materie prime, Manipolazioni, Tinture, Es-
senze naturali ed artificiali. Fabbricazione dei liquori
per macerazione, digestione, distillazione, con essenze,
tinture, ecc., Liquori speciali. Vini aromatizzati, di
pag. xxxii-560, con 19 incisioni nel testo 5

cedi anche Alcool



Cognac.
Litografia, di 0. Doyen, di pag. vm-261, con 8 tavole
e 40 figure di attrezzi, ecc., occorrenti al litografo. . 4

cedi anche Arti grafiche



Fotografia

Processi
fotomeccanici.
Liuto.

cedi Chitarra

Mandolinista

Str. ad arco.
Logaritmi (Tavole di), con decimali, di 0. Mller,
6*
ediz., aumentata delle tavole dei logaritmi d'addizione
e sottrazione per cura di M. Raina, di pag. xxxvr 191.
(11,
12 e
13
migliaio) . 1 50
Logica, di W. Stanley Jevons, traduz. del Prof. C.
Cantoni,
5*
ediz., di pa??. viii-16G. con 15 incisioni . 1 50
Logica matematica, del Prof. C.
Burali-Forti, di
pa^ . vi-158 1
50
Logismografia, di 0. Chiesa,
3*
ediz.. di pag. xiv-172. 1 50

cedi anche Computisteria

Contabilit Ragioneria.
Logogrifi.

cedi Enimmistica.
Lotta.

cedi Pugilato.
Luce e
colori, dei Prot. G. Bellotti, di pag. x-157,
con 24 inrision e 1 tavola . 1 50

cedi anche Colori e la pittura.


Luce e suono, di E. Jones,
traduzione di U. Fornari,
di pag. viii-8:36, con 121 incisioni 3

Macchine.

cedi Costruttore macchine a vapore
Di-
segnatore meccanico

Disegno
industr.

Doveri
del macchinista

Il meccanico
ingegnere civile

Ingegnere navale

Leghe
metalliche

Macchi-
nista e fuochista

Macchinista
navale

Meccanica

Meccanismi (500)

Modellatore
meccan.

Mon-
tatore (II) di macchine Operaio

Tornitore mscc.
KLBNCO DEI MANUALI SORPLI. 37
Macchine agricole, del eonte A. Cencelli-Pkbti,
di pag. viii-216, con 68 incisioni
2

Macchine per
cucire e ricamare, deHIng. Al-
fredo Galassini, di pag-, vii-iiSO, con 100 incisioni . 2 50
Macchinista e fuochista, del Froi. G^. Gtautero,
8*
ediz.con Appendice sulle Locomobili e le Locomotive
dell' Ing. Prof. L. Loria, e col Regolamento sulle
Caldaie a vapore, di par. xx-194, con 34 incis. . . . 2

Macchinista navale (Manuale del), di M. Lignarolo,
2*
edizione rifatta, di pag. xxiv-602, con 344 incisioni. 7 60

oedi anche Costruttore navale



Doveri del mac-
chili, nav.

Ingegn. nav.

Montatore di macchine.
Macinazione.

cerfi industria dei molini Panificazione.
Magnetismo ed elettricit, del Dott. (i. Poloni,
3*
ediz. curata dal Prot. F. GtRassi, (in lavoro).
Magnetismo ed ipnotismo, del Prot. Gr. Bel-
fiore, di pag. viii-378 3 50

oedi anche Spiritismo



Telepatia.
Maiale (L). Razze, metodi di riproduzione, di alleva-
mento, ingrassamento, commercio, salumeria, patologia
suina e terapeutica, tecnica operatoria, tossicologia,
dizionario suino-tecnico, del Prof. E. Marchi,
2*
ediz.,
di pag. xx-736, con 190 incisioni e una Carta ... 6 50
Maioliche.

cedi Amatore

Ricettario domestico.
Mais.

cedi Frumento e mala

indus. molini

Panif.
Malattie.
oedi Animali parassiti

Assistenza
infermi

Igiene

Immunit

Zoonosi.
Malattie
crittogamiche delle piante erbacee
coltivate, del Dott. R. Wolf, traduz. con note ed ag-
giunte del Dott. P. Baccarini, di pag. x-268, con 50 ine. 2

Malattie
dell'infaniia.

cedi Terapia.
Malattie della pelle.

cedi Igiene.
Malattie
ed alterazioni dei vini, del Prof. S. Cet-
TOLiNi, di oag. xi-l:38, con 13 incisioni 2

Malattie
mentali.

cedi Assist, dei pazzi

Psichiatra.
Malattie
della vite con speciale riguardo alla filos-
sera ed alla peronospora,
dei D/ V.
Peglioni (in lav.).
Mammiferi.
cedi Zoologia.
Mandarini.
oedi Agrumi.
Mandato
commerciale, di E. Vidari, di pag. vi-160 . 1 50
Mandolinista
(Manuale del), di A. Pisani, di pa-
gine
xx-140, con 13 figure, 3 tavole e 39 esempi . .2

--
cedi
anche Chitarra.
Manicomio.
cedi Psichiatria.
Manzoni
Alessandro. Cenni biografici, di L. Bel-
TRAMI,
di pag. 196, con 9 autografi e 68 incisioni . . 1 50
Marche
di Fabbrica

oedi Leggi sulla propriet.
Mare
(II), V. Bellio,
p.
iv-140. con t tav. litogr. a col 1 60

cedi
anche Atlante

Geografia.
SLENCO DEI MANUALI HOEPLl.
Marina.

cedi Attrezzatura

Canottaggio

Codice

Costruttore
navale

Doveri del macchinista

Filonauta

Flotte moderne

Ingegnere navale

Macchin. navale

Marine da guerra

Marino.
Marine (Le) da guerra del mondo al 1897, di
L. D'Adda, di pag. xvi-320, con 77 illustrazioni . . 4 50
Marino (Manuale del) militare e mercantile, del
Contr' ammiraglio De Ameza&a, con 18 xilografie,
2*
edizione, con appendice di Bucci di Santafiora. 5

vedi Nautica.
Marmista (Manuale del), di A. Ricci,
2*
edizione, di
pag. xii-154, con 47 incisioni 2

Massa^l^io
del Dott. R. Majnoni. di pag. xii-179 con
51 incisioni 2

Mastici.

eedi Ricettario industriale

Vernici, ecc.
Matematica elementare

cedi Economia matematica

Formulario di matematica elementare.
Matematiche superiori.

cedi Calcolo
-
Economia ma-
tematica

Funzioni ellittiche

Repertorio di ma-
tematiche superiori.
Materia medica moderna (Manuale di), del Dott.
Gf, Malacrida, di pag. xi-761 7 50

cedi anche Farmacista



Impiego ipodermico.
Meccanica, del Prot. R;. Stawell Ball, craduz. del
Prof. J. Benetti,
4'
ediz., di pag, xvi-214, con 89 ine
(In lavoro).

cedi anche Automobilista



Costruttore

Dina-
mica Disegnatore meccanico

Disegno industriale

Macchinista e fuochista

Macchinista navale

Macchine agricole

Macchine da cucire e ricamare

Meccanismi (500)

Modellatore meccanico

Montatore (il) di macchine

Operaio

Orologeria

Tornitore meccanico.
Meccanico
(II), ad uso dei macchinisti, capi tecnici,
elettricisti, disegnatori, assistenti, capi operai, con-
duttori di caldaie a vapore, alunni di scuole indu-
striali, di E. GlORLL Spedizione ampliata di
p.
vii-o70,
con 205 incisioni 3

Meccanismi (500),
scelti tra i pi importanti e recenti
rilerentisi alla dinamica, idraulica, idrostatica, pneu-
matica, macchine a vapore, molini. torchi, orologerie
ed altre diverse macchine, da H. T. Brown, tradu;
zione dall' Ins. F. Ckeruti.
3*
edizione italiana,
di
pag. vi-176, con 500 incisioni nel testo 2 50
Medaglie.

cedi Leghe metalliche

Monete greche

Monete romane

Numismatica

Vocabolarietto
dei numismatici.
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI 39
__
Medicatura antisettica, del Dott. A. Zambler, con
preraz. del Prof. E. Triconi, di pag-. xvi-124, con 6 ine. 1 50

oerfi anche Farmacista



Impiego ipodermico

Materia medica.
Medicina operativa, cedi Chirurgia.
Medicina popolare.

eedi Assistenza infermi

Igiene

Infortuni della montagna

Ricettario domestico

Soccorsi urgenza

Terapia malattie infanzia.
Medio evo.

cedi Storia.
Memoria (L'arte della).

cedi Arte.
Mercedi.

cedi Paga giornaliera.
Mercologia, ad uso delle scuole e de?li agenti di
commercio, di 0. Luxardo, di pag. xii-452 . . . . 4

cedi anche Industrie (diverse)



Olii

Piante indu-
striali

Piante tessili.
Meridiane.

cedi Gnomonica.
Metalli preziosi (oro, ar-^ento, platino, estrazione,
fusione, assaggi, usi), di Q. Gtorini,
2*
edizione di pa-
gine 11-196, con 9 incisioni 2

cedi anche Leghe metalliche



Oreficeria

Sag-
giatore.
Metallizzazione.

cedi Galvanoplastica

Galvanostegia.
Metallocromia. Colorazione e decorazione chimica
ed elettrica dei metalli, bronzatura, ossidazione, pre-
servazione e pulitura, dell'Ing, I. Ghersi, di
p.
viii-192. 2 50
Metallurgia.

cedi Alluminio

Fonditore

Galvano-
plastica

Gioielleria

Leghe metalliche

Saggia-
tore

Siderurgia

Tempera e cementazione

Tor-
nitore.
Meteorologia generale, del Dott. L. De Marcjhi,
di pag. Ti-156. con 8 tavole colorate 1 50

cedi anche Climatologia



Fulmini e parafulmini

Geografa fsica

Igroscopi e igrometri.
Metodi facili per risolvere i problemi di geo-
metria elementare, dell' Ing. J. Ghersi, con
circa 200 problemi risolti e 126 incis., di pag- xi 1-190. 1 50
Metrica dei gr<ei e dei romani, di L. Muller,
2*
edizione italiana confrontata colia
2^
tedesca ed an-
notata dal Dott. Giuseppe Clerico, di pag. xvi-176. 1 50
Metrica italiana.
cedi Ritmica e metrica italiana.
Metrologia
Universale ed il Codice Metrico
Internazionale,
coli' indice alfabetico di tutti i
pesi misure, monete, ecc. deU'Tner. A. Tacchini. r).xx-482. 6 50
~
cedi anche Codice del perito misuratore

Monete

Statica degli strumenti metrici



Tecnologia monet.
40 ELENCO DE MANUALI HOEPU.
__
Mezzeria (Mannaie pratico della) e dei vari sistemi
della colonia parziaria in Italia, del Prof. Avv. A. Rab-
BENO, di pag. vin-196 1 5G
Micologia.

cedi Funghi mangerecci

Malattie critto-
Mcrobiologia. Perch
e come dobbiamo difenderci
dai
microbi. Malattie infettive, Disinfezioiii. Profilassi,
del
Dott. L. PizziNi di pag-. viii-142 2

gamiche

Tartufi e funghi.
Microscopia.

cedi
Anatomia microscopica

Animali
parassiti

Bacologia

Batteriologia

Protistolo-
gia

Tecnica protistologica.
Microscopio (llj, Guida
elementare alle osservazioni
di
Microscopia, dei
Prot. Camillo Acqua, di pa-
gine xii-226.
con 81 incisioni
1
5*-'
Militarla.

oerfi Armi
antiche

Codice cavalleresco

Duellante
Esplodenti

Marine da guerra

Marino

Scherma

Storia
arte militare
Telemetria

Ufficiale (Manuale
dell').
. ^
.
. n
Mineralogia.

cedi Arte
mineraria
Cristallografla
-
Marmista

Metalli
preziosi
Oreflcena
Pietre
preziose

Siderurgia.
Mineralogia
generale,
del Prof. L. Bombicci,2 ediz.
riveduta, di pag.
xvi-190,
con 183 ine. e 3 tav. cromoli-
tografiche
1
50
Mineralogia
descrittiva,
del Prof.
K
Bombicci,
2
ediz.
di pae.
iv-3(X),
con 119 tips
3

Miniere.

cedi Arte
mineraria

ingegneria
legale.
Misura delle
botti.
-
ce-di
Enologia.
Misure.

cedi
Codice del
Perito Misuratore

Metrologi

Monete
Strumenti metrici.
Mitilicoltura.

cedi Ostricoltura
Piscicoltura.
Mitologia
comparata, del Prof. A.
De (rrUBERNATis,
2*
ediz. di pae. vin-150. (Esaurito).
Mitologia greca, di A. Foresti:
Volume I. Divinit, di pag. viii-264 1 50
Volume n. Eroi, di pagr, 188 1 50
Mitologie orientali, di D. Bassi:
Volume I. Mitologia babilonese-assira, di
p.
xvi-219. 1 50
Volume IL Mitologia egiziana e fenicia. (In lavoro).
Mnemotecnia.

cedi Arte della memoria.
Mobili artistici.

cedi Amatore di oggetti d'arte e di cu-
riosit.
Moda.

cedi Confezioni d'abiti
-
Disegno, taglio e con-
fezione biancheria

Fiori artificiali.
Modellatore meccanico, falegname ed ebani-
sta, del Prof. G. Mina, di
p. xvii-428, 293 ine. e 1 tav. 5
50
Molini.

cedi Industria dei.
Momenti resistenti e pesi di travi
metalliche
composte. Prontuario ad uso degli ingegneri, archi-
ELENCO DEI MANUALI HOBPLl.
4

~
"
L. e
tetti e
costruttori, con 10 figure ed una tabella per
la chiodatura, delllng. E. Schenck,
di pag.
xi-188
. 3
50
Monete greche, di S. Ambrosoli, di pag. xiv-286, con
200 fotoincisioni e 2 carte geografiche 3

Monete (Prontuario delle), pesi e misure
inglesi,
ragguagliate a quelli del sistema dee. dell'Ing. Ghersi,
di pag. xii-iy6, con 47 tabelle di conti fatti e 40 facsimili
delle monete inglesi in corso
3
50
Monete romane. Manuale elementare
compilato da
i}\ brNECGHi,
2*
odiz. riveduta, corretta e ampliata di
pag. xxvii-370 con 25 tavole e 90 figure
nel testo . 3

cedi anche Archeologia



Metrologia

Numism<;
tica

Tecnologia monetaria

Vocabolarietto pei
numismatici.
Monogrammi, del Proi. A. Severi, 73 tavole divise
in tre serie, le prime due di 462 in due cifre e la
terza di 116 in tre cirre 3
60

oedi anche Calligrafia



Ornatista.
Montagne.

aedi Alpi

Alpinismo

Arte
mineraria

Dizionario alpino Geografia Geologia
Infortuni
(della) Prealpi

Siderurgia.
Montatore (Ilj di macelline. Opera
arricchita da
oltre 250 esempi pratici e problemi risolti, di S. Di-
naro, di pag. xii-468 4

Morale.

cedi

Filosofia morale.
Morfologia generale.

cedi Embriologia.
Morfologia
greca, del Prof. V. Bettei,
dipag.xx-376. 3

Morfologia
italiana, del Prof. E. Gorra, di
p.
vi-142. 1
50
Morte (La) vera e la morte
apparente, con
Appendice
"
La legislazione mortuaria, ,
del Dott.
F. Dell
Acqua, di pag. viii-136 . . . = . . . 2

Mosti.
cedi Densit dei.
Muriatico.
cedi Acido.
Musei.
cedi
Amatore oggetti d'arte e curiosit

Ama-
tore maioliche
e porcellane

Armi
antiche

Pit-
tura

Scoltura.
Musei industriali.
cedi Industrie
(Piccole).
Musica.

cedi
Armonia

Cantante

Chitarra

Mandolinista

Pianista

Storia
della musica

Strumentaz.
Strumenti ad are. e
musica da camera.
Mutuo soccorso.

cedi Societ di mutuo
soccorso.
Napoleone F,
di L. Cappelletti,
con 23 fotoinci-
sioni di pag.
xx-272 2
50

cedi anche
Rivoluz. francese

Storia d
Francidi.
Naturalista
preparatore (II), del Dott. R. Gestro,
3*
edizione
riveduta ed aumentata del Manuale del-
l'Imbalsamatore,
di pag. xvi-168, con 42 incisioni. . 2

42 SLENCO DEI MANUALI HOEPLl.
__
^Naturalista viaggiatore, dei Proff. A. Issel e R. Ge-
stro (Zoologia), di oai?. viii-144. con 88 incisioni . . 3

Nautica.

cedi Astronomia

Attrezzatura navale

Canottaggio

Codici

Costruttore navale

Do-
veri del macch. navale

Filonauta

Flotte mod.

Ing. navale

Macch. navale

Marine da guerra

Marino

Nuotatore.
Neurotteri,

cedi Imenotteri, ecc.
Nichelatura.

cedi Galvanostegia

Leghe metalliche.
Nitrico.

cedi Acido.
Notaio (Man. del), aggiunte e Tasse di registro, di bollo
ed ipotecarie, norme e moduli pel Debito pubblico, di
A. !&ARETTi>
4
ediz. riveduta ampliata, di pag. viii-380. 3 50

cedi anche Esattore



Testamenti.
Numeri,

cedi Teoria dei numeri.
Numismatica, del Dott. b. Ambrosoli,
2*
ediz. accre-
sciuta, di pag. xv-250, con 120 fotoincisioni e 4 tavole. 1 50

cedi anche Archeologia



Metrologia

Monete
greche

Monete romane

Tecnologia monetaria

Vocabolarietto pei numismatici.


Bifuotatore (Manuale del), del Frol', P. Abbo, di pa-
gine xii-148, con 97 incisioni 2 50
Nutrizione del bambino. Allattamento naturale
ed artificiale del dott. L. Colombo, di pag. xx-228,
con 12 incisioni 2 50
Occultismo.

cedi Magnetismo e ipnotismo

Spiritismo

Telepatia.
Oculistica.

cedi Igiene dell vista

Ottica.
Odontologia.

cedi Igiene della Bocca.
Olii
vegetali, animali e minerali, loro applica-
zioni, di G. G ORINI,
2*
edizione, completamente riiatta
dal
Dott. G. Fabris, di pag. viii-214, con 7 incisioni, 2

Olivo
ed olio. Coltivaz. dell'olivo, estrazione, purifica-
zione e coservaz. dell'olio, del Prot. A. Aldi,
4*
ediz.,
di pag. xvi-861, con 45 incisioni 3
Omero, di W. Qladstone, traduz. di R. Palumbo e
C.
FjoRiLLi, di
paK. xii-196 1 50
Operaio (Manuale dell'). Raccolta di cognizioni utili
ed indispensabili agli operai tornitori, fabbri, calderai,
fonditori di metalli, bronzisti aggiustatori e meccanici
di G. Belltjomini.
5*
ediz. aumentata, di pag. xvi-2(32. 2

Operazioni doganali.

cedi Codice doganale

Trasporti
e tariffe.
Oratoria.

cedi Arte del dire

Rettorica

Stilistica.
Ordinamento degli 8tati liberi d'Europa, del
Dott. F. Racioppi, di pag. vm-310 3

ELENCO DE) MANUALI HOEPLI. 43
__.
Ordinamento degli Stati liberi fuori d'Europa,
del Dott. F. Racioppi, di pag. viii-376 3

Ordinamento giudiziario.

Vedi Leggi sulV.
Oreficeria.

oedi Giojelleria

Leghe metalliche

Me-
talli preziosi
--
Saggiatore.
Organoterapia, di E. Rebuschini, di pag. viii-432. 3 50
Oriente antico.

cedi Storia antica.
.Ornatista
(Manuale dell'j, aeil Arch. A. Melani. Rac-
colta di iniziali miuiate e incise, d' inquadrature di
pagina, di iregi e inalini, esistenti in opere antiche
di biblioteche, musei e collezioni private. XXIV tav. in
colori per miniatori, calli^rat, pittori di insegne, rica-
matori,
incisori, disegnatori di caratteri, ecc., I* serie. 4

oedi anche

Decorazioni.
Orologeria moderna, dell' Ing. Garufpa, di pa-
gine
viii-302, con 276 incisioni 5

cedi
anche Gnomonica.
Orologi
artistici.

cedi Amatore di oggetti d'arte.
Orologi
solari.

vedi Gnomonica.
Orticoltura,
de! Prol. D. Tamaro,
2*
edizione, rifatta,
di
pagine
xvi 576. con 110 incisioni 4 50
Ortocromatlsm'o.
cedi Fotografia.
Ortofrenia
(Manuale di) per l'educazione dei lanciulli
irenastenici
o deficienti lidioti, imbecilli, tardivi, ecc.),
del
Prof. P. Parise, di pag. xii-231 2

cedi
anche Sordomuto.
Ortotteri.

cedi Imenotteri, ecc.
Ossidazione.

ced.i Metallocromia.
Ostricoltura e mitilicoltura, del Dott. D. Cabazzi,
con 13 fototipie, d na. viii-202 2 50

cedi anche Piscicoltura.


Ottica, di K. liELCiCH, di
o.
xvi-576, con 216 ine. e 1 tav. 6

Ottone.

cedi Leghe metalliche.
Paga giornaliera (Prontuario della), da cinquanta
centesimi a lire cinque,
di 0. Neqrin, di pa^. 222. 2 50
Paleoetnologia, del Prot. J. Regazzoni, di pag. xi-252,
con 10 incisioni 1 50

cedi anche Geologia.


Paleografa, di E. M. Thompson, traduz. dall'inglese,
con agjiiunte e note del Prot. Gr. Fumagalli,
2*
edi-
zione rifatta, di pag. xii-178, con 30 ine. e 6 tav. 2

cedi anche Dizionario di abbreviature



Epigra a
latina.
Paleontologia', dei Prof. P. Vinassa De Regny, (in
lavoro).
Panificazione razionale, di Pompilio, di pag.iv-126. 9

cedi anche Frumento



Industria dei molini.
44
BLBNCO DB MANUALI HOBPLI.
~
L. e.
Parafulmini.

cedi Elettricit

Fulmini.
Parassiti.

vedi Animali parassiti.
Pascoli.

cedi Prato.
Pazzia.

cedi Psichiatra

Grafologia.
Pedagogia.

cedi Didattica

Estetica

Giardino in-
fantile

Ginnastica femminile e maschile

Giuochi
ginnasi

Igiene scolastica

Ortofrenia

Sordomuto.
Pediatria.

cedi Nutrizione del bambino

Ortopedia

Terapia malattie infanzia.
Perizie d'arte.

cedi Amatore di oggetti d'arte.
Pelle

cedi Igiene della.
Pelli.

cedi Concia delle pelli.
Pensioni.

cedi Societ di mutuo soccorso.
Pepe.

cedi Prodotti agricoli.
Perito misuratore.

cedi Codice del perito misuratore.
Perizie.

cedi Ingegneria legale.
Peronospora.

cedi Malattie della vite.
Pesci

cedi Ittiologia

Piscicoltura.
Pesi e
misure.

cedi Metrologia universale

Misure e
pesi inglesi

Monete

Strumenti metrici

Tecno-
logia e terminologia monetaria.
Peso
dei metalli, ferri quadrati, rettangolari,
cilindrici, a squadra, a U, a Y, a Z, a T e
a
doppio T, e delle lamiere e tubi di tutti
i
metalli, di &. Belltjomini, di pag:- xxiv-248 ... 3 50
Pianeti.

cedi Astronomia

Cosmografia

Gravita-
zione

Spettroscopio.
Pianista (Manuale del), di L. J^Iastrigli, di pag.xvi-112. 2
~
Piante e fiori sulle finestre, sulle terrazze e nei cor-
tili. Coltura e descrizione delle principali specie di va-
riet, di A.
Pucci,
2*
ediz., di pag:. viii-214, con 117 ine. 2 5C

cedi anche Botanica



Floricoltura

Frutta minori

Frutticoli

Orticoltura

Ricettario domestico.
Piante industriali, coltivazione, raccolta e prepara-
zione, di &. GoRiNi, nuova edizione, di pag:. ii-144 . 2

Piante tessili.

cedi Coltivazione e industrie delle piante
tessili.
Piccole industrie.

cedi Industrie.
Pietre preziose, classitcazione, valore, arte del gio-
ielliere, di Gr. GoRiNi,
2*
ed., di pag. 138, con 12 ine.

cedi anche Gioielleria



Metalli preziosi.
Pirotecnia moderna, di F. Di Maio, con 111 inci-
sioni, di pa^. viii-150

cedi anche Esplodenti

Ricettario industriale

Ri-
cettario domestico.
Piscicoltura (d'acqua
dolce), del Dott. E. Bettoni,
di pag. viii-318, con 85 incisioni

cedi
anche Ittiologia

Ostricoltura

Piccole indu-
strie

Zoologia.
2
-
2 50
BLENCO DEI MANUALI HOEPLI. 45

Pittura ad olio, acquarello e miniatura (Ma-
nuale per dilettante di), paesaggio, figura e fior, di
G. Ronchetti, di pag. xvi-230, con 29 incisioni e 24
Tavole in zincotlpia e cromotitografia 3 50
Pittura italiana antica e moderna, dell'Arch.
A. Melani,
2*
edizione completamente rifatta, di
pag. xxx-430
con Zi incisioni intercalate e 137 tavole. 7 50

cedi anche
Amatore di oggetti d'arte e di
curiosit

Anatomia
pittorica

Colori (Scienza dei)

Co-
lori e vernici

Decorazione

Disegno

Luce e
colori

Ornatista

Ricettario domestico
~
Ristau-
ratore dei dipinti.
Poesia.

cedi Arte del dire

Dantologia

Florilegio
poetico

Letteratura

Omero

Rettorica

Rit-
mica

Shakespeare

Stilistica.
Pollicoltura, del March. Gr. Trevisani,
4*
edizione,
di pag. XVI- 216, con 82 incisioni 2 50

0. anche Abitaz. anim.

Anim. da cortile

Colombi.
Polveri piriche.

cedi Esplodenti

Pirotecnia.
Pomologia, descrizione delle migliori variet di Al-
bicocchi, Ciliegi, Meli, Peri, Peschi, del dott. G. Molon
con 86 incis. e 12 tavole colorate, di pag. xxxii-717 . 8 50
Pomologia artificiale, secondo il sistema brarmer-
Valletti, del Prof. M. Del Lupo, pag. vi-132, e 44 ine. 2

Poponi,

cedi Frutta minori.
Porcellane.

cedi Amatore

Ricettario domestico.
Porco (Allevamento del).

cedi Maiale.
Posologia.

oedi Impiego ipodermico e dosatura.
Posta. Manuale Postale di A. Palombi (in lavoro)
Prato (B), del Prof. G. Cantoni, di pag. 146, con 13 ine. 2

Prealpi bergamasche (Guida-itinerario alle), com-
presa la Valsassina ed i passi alla Valtellina ed alla
Valcamonica, colla prefazione di A. Stoppanl e cenni
geologici di A. Taramelli
3*
ediz. rifatta per cura
della Sezione di Bergamo del C.
A. L, con 15 tavole,
due carte topograt., ed una carta e profilo geologico,
Un voi. di
p,
290 e un voi. colle carte topograf. . . 6 50

cedi anche Alpi



Alpinismo

Dizionario alpino

Infortuni della montagna


Pregiudizi.

cedi Errori e
pregiudizi.
Previdenza.

e. Assicuraz. Cooperaz.

Societ di M. S.
Privative.

cedi Ingegneria legale.
Problemi di Geometria elementare dell'ing. L
Ghersi, (Metodi facili per risolverli), con circa 200 pro-
blemi risolti, e 129 incisioni, di pag. xii-190. . . L. 1 50
Procedura civile e procedura penale,

cedi Codice.
Procedura privilegiata fiscale per la riscossione delle impo-
ste dirette.

oedi Esattore.
Processi totomeccanici (I moderni). Fotocollo-
grafia, fototipografia, lotolitografia
,
fotocalcografia,
46 ELENCO DEI MANUU flOCPLi
L. ,.
lotomodelatura. tricromia, dei Prof.
R. Namias, di
paff.
viii-316, con 53 tgure, 41 illustrazioni e 9 tavole. 3 50
Prodotti chimici.

fiedi Acido solforico.
Prodotti agricoli del Tropico (Manuale pratico
del piantatore), del cav. A. Gaslini.
(Il catfe. la canna
da zucchero, il pepe, il tabacco, il cacao,
il t, il dattero,
il^ cotone, il cocco, la coca, il baniano, il banano, l'alo,
l'indaco, il tamarindo, l'ananas, l'albero del chinino,
la juta, il baobab, il papaia, l'albero del caoutchouc,
la gntia perca, l'arancio, le perle). Di patj. xvi-270 . . 2

Produzione e coDimercio del vino in Italia,
di S. MoNDiNi. di pag. vii-:304
2 50
Profumiere (Manuale del), di A. Rossi. (In lavoro).

cedi anche Industria saponiera



Ricettario dome-
stico

Ricettario industriale.
Proiezioni
(Le). Materiale, Accessori,
Vedute a mo-
vimento.
Positive sul vetro, Proiezioni speciali poli-
crome,
stereoscopiche, panoramiche, didattiche, ecc.,
del Dott. L. Sassi, di pag. xvi-447,
con 141 incisioni. 6

Proiezioni ortogonali.

cedi Disegno.
Prontuario dell'agricoltore (Manuale di agricol-
tura, economia, estimo e costruzioni rurali), del Proi.
V. Niccoli.
2^
ediz. riveduta ed ampliata, p.xsviii-464. 5 50

cedi anche Agronomia



Agricoltura moderna.
Prontuario del ragioniere (Manuale di calcola-
zioni mercantili e bancarie), del Rag. E. Gagliardi,
di pag. xii-608
6 50

cedi anche Contabil.



Interes, e sconto

Ragion.
Prontuario di geografia e statistica, del ProL
Gt. Garollo, pai:.
62 1

Prontuario per le paghe.

cedi Paghe.
Propriet letteraria, artistica e industriale

cedi Leggi.
Proprietario di case e di opifici. Imposta stii
tabbricati dell'Avv. G. Giordani, di na?. xx-264 . . 1 50

cedi anche Ipoteche



Imposte dirette.
Prosodia

cedi Metrica dei greci e dei romani

Rit-
mica e metrica razionale italiana.
Prospettiva (Manuale di), dell'Ing. C. Claudi, di pa-
gine 64. con 28 tavole 2

Protistologia, del Prof. L. Maggi,
2*
edizione, di
pag. xvi-278, con 93 incis. nel testo 3

cedi
anche Anatomia microscopica

Animali pa-
rassiti

Batteriologia

Microscopio

Tecnica
protistoogica.
Prototipi (Il
internazionali del metro e del kiloeramma
ed il
codice metrico internazionale.

cedi Metrologia.
Proverbi in 4 lingue.

cedi Dottrina popolare.
Proverbi
(516) sul cavallo, raccolti ed annotati
dal
Colonnello Volpini, di pag. xix-172 2
50
SLENCO DEI MANUALI HOEPLI. 47
__

redi anche Cavallo



Dizionario termini delle corse.
Pteudoneurotteri.

cedi Imenotteri, ecc.
Psichiatria. Confini, cause e fenomeni della
pazzia.
Concetto, classificazione, torme cliniche e diagnosi delle
malattie mentali. Il njanicoraio. di J.FiNzi. di p.viii-222,
2 50

cedi anche Assistenza dei pazzi.


Psicologia, del Pro!. C. Cantoni, di
p. viii-1^,
2*
ediz. 1 50

cedi anche Estetica



Filosofia

Logica.
Psicolog^ia fisiologica, del Dott. &. Mantovani,
di pag. vm-165. con 16 incisioni
1 50
Pugilato e lotta per la difesa
personale,
Box
inglese e francese, di A.Coc&net, di pag. xxiv-198,
con 104 incisioni
2 50
Raccoglitore d'autografi.

Vedi
Amatore.
Raccoglitore di francobolli.

cedi Dizionario
filatelico.
Raccoglitore di oggetti d'arte.

cedi
Amatore di oggetti
d'arte

AmHtore di maioJiche e porcellane

Armi.
Raccolte e raccoglitori di autografi in Italia.

cedi Autografi.
Radiografia.

cedi Raggi Kntgen.
Ragioneria, dei Pror. \ . b-iTTi,
3*
edizione riveduta,
di pag. vili- 137, con 2 tsvoie,
1 50

cedi anche Contabilit



Interesse e sconto

Paga
giornaliera

Prontuario del ragioniere.
Ragionera delle Cooperative di consumo
(Ma-
nuale di), del Rag.
'3-.
Pk,OTA.
di pag. xv-408 3

Ragioneria industriale,
del Prof. R^g. Obestk
Bergamaschi, di
p.
vn-280
e moki moduli 3

Ragioniere.

cedi Prontuario
del.
Ramatura.
cedi
Galvanostegia.
Razze umane.

cedi
Antropologia.
Rebus.
cedi
Enimmistica.
Reclami ferrovjarii.

cedi Trasporti e tariffe.
Registro e Bollo.
cedi Leggi sulle tasse di.
Regolo
calcolatore
e sue applicazioni nelle
operazioni
topografiche, deli'Ing. G. Pozzi, di
pag. xv-238
con 182 incisioni e 1 tavola 2 50
Religione.
cedi Bibbia

Buddismo

Diritto
eccle-
siastico

Mitologia.
Religioni e lingue dell'India inglese, di R.
CusT, tradotte dal Prof. A, De auBESNATis, di p.iv-124. 1 5C

cedi anche Buddismo.


Repertorio di matematiche superiori. Defini-
zioni, l'ormole, teoremi, cenni bibliografici, del Prot
E. Pascal. Voi. I. Analisi, di pag. xvi-642. . . . 6

Voi.
IL Geometria,
e indice generale per i 2 volumi
di
pag. 950 9 50
48 SLENCO DEi MANUALI HOBPLL
Hesistenza dei materiali e stabilit
delle co-
struzioni, di P.G^allizia,o. x-336, con 236 ine. e 2 tav. 6 50

cedi anche Momenti resistenti.


Responsabilit.
vedi Ingegneria legale.
Rettili.
cedi Zoologia.
Rettorica, ad uso delle scuole, di F. Capello,
p. vi-122. 1 50

vedi anche Arte del dire



Stilistica.
Ribes.

cedi Frutta minori.
Ricamo.
cedi Disegno
e taglio di biancheria

Mac-
chine da cucire

Monogrammi

Ornatista

Pic-
cole industrie

Ricettario domestico.
Ricchezza mobile, dell'Avv. E. Bruni,
p. vm-218. 1 50

vedi anche Esattore



Imposte dirette

Prontuario
di valutazione.
Ricettario
domestico, dell'ing-. I. Ghersi. Adorna-
mento della casa. Arci del diseg-no. Giardinaggio. Con-
servazione di animali, frutti, ortaggi, piante. Animali
domestici e nocivi. Bevande. Sostanze alimentari. Com-
bustibili e illuminazione. Detersione e lavatura. Smac-
chiatura. Vestiario. Profumeria e toeletta. Igiene e me-
dicina. Mastici e plastica. Colle e gomme. Vernici
ed encaustici. Metalli. Vetrerie, di pag. 550 con 2^340
consij,4i pratici e ricette accuratamente scelte ... 5 50
Ricettario industriale, dell'ing. I. Ghersi. Pro-
cedimenti utili nelle arti, industrie e mestieri. Carat-
teri,
saggio e conservazione delle sostanze naturali
ed artificiali d'uso comune. Colori, vernici, mastici,
colle, inchiostri, gomma elastica, materie tessili, carta,
legno,
fiammiter, fuochi d'artificio, vetro. Metalli :
bronzatura, nichelatura, argentatura, doratura, galva-
noplastica,
incisione, tempera, leghe. Filtrazione. Ma-
teriali impermeabili, incombustibili, artificiali. Cascami.
Olii, saponi, profumeria, tintoria, smacchiatura, im-
bianchimento. Agricoltura. Elettricit,
2^
ediz. rifatta
e aumentata, di pag. vii-704, con 27 ine. e 2886 ricette 6 50
Ricettario
fotografico, del Dott. L. Sassi,
p. vi-150. 2

vedi anche Arti grafiche

Fotocromatografla

Fo-
tografia industriale -Fotografia pei dilettanti Fo-
tografia
ortocromatica.
Rilievi.

vedi Cartografia

Compensazione degli errori.


Rincoti.

vedi Imenotteri, ecc.
Riscaldamento
e ventilazione degli ambienti
abitati.
Vedi Scaldamento.
ELBNCO DSi MA?<ULI HOBPI.1.
49
___
meorgimento italiano (Storia del) 1814-1870,
con l'aggiunta di un sommario degli eventi posteriori,
del Prot. F. Bertolini,
2*
ediz., di pag. viii-208
. . 1 50

cedi anche Storia (Breve) d'Italia



Storia e crono-
logia

Storia italiana.
Ristanratore dei dipnti, del Conte 6. Secco-
SuARDO, 2 volumi, di pag. xvi-269, xii-362, con 47 ine. 8

cedi anche Amatore d'oggetti d'arte e di curiosit.


Ritmica e metrica razionale italiana, del Prot.
Rocco Murari, di pag. xvi-216 1 60
~
cedi anche Arte dei dire

Rettorica

Stilistica.
RiTolnzione francese (La) (1789-1799), del Prot.
Dott. Gian Paolo Solerio, di oag. iv-176
.... 1 50

cedi anche Napoleone



Risorgimento

Storia di
Francia.
Roma antica.

cedi Mitologia

Monete

Topografia.
Rontgen (I raggi di) e le loro pratiche applica-
zioni, di Italo Tonta, p. vin-160, con 65 ino. e 14 uav. 2 50
Rhum.

cedi Liquorista.
Saggiatore (Man. del), di F. Buttasi, di pag. vin-245,
con 28 incisioni 2 50

cedi anche Leshe metali.



Tav. per l' alligazione.
Sale (II) e le Saline, di A. De Gasparis. iProcessi
industriali, usi del sale, prodotti chimici, industria
manifatturiera, industria agraria, il sale nell'economia
pubblica e nella legislaz.), di pag. viii-858, con 24iuc. . 3 50
Salumiere.

cedi Majale.
Sanatorii.

cedi Tisici e
sanatorii.
Sanit e sicurezza pubblica.

Vedi Leggi sulla.
Sancrito (Avviamento allo studio del), del Prot. F.
G. Fumi,
2*
edizione rifatta, di sag. xii-254 3

Saponeria.

ced Industria saponiera

Profumiere.
Sarta da donna.

cedi Confezione di abiti

Biancheria.
Scacchi (Manuale del giuoco degli), di A. Segheeei,
2
ediz. ampliata da E. Orsini, con una append. alla se-
zione delie partite giuocate e una nuova raccolta di 52
problemi di autori ital. di T)ftg.vi-810, con 191 incisioni 3

Scaldamento e Tentilazione degli ambienti abitati,
di R. Ferrini.
2^
ediz., di pag. viii-3(X), con 98 ine. 3

Scherma italiana del Comm. J. GtELLI,
2*
ediz. di
parine vi-251, con 108 figure 2 60

ced anche Duello



Codice cavalleresco

Pugilato
Sciarade.

cedi Enimmistica.
Scienza delle finanze, di T.
Carnevali, pag. iv-140. 1 50
Scienze.

cedi Classificazione delle scienze.
Scritture d'affari (Precetti ed esempi di), per uso
delle scuole tecniche, popolari e commerciali, del Prof.
D.
Maffioli,
2
ediz., di pag. yin-203 1 50
50
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
L e.
Sconti.

cedi Interesse e sconto.
Scultura italiana anticha e moderna (Manuale di),
dell'ArcL Prot. A. ^Melani,
2.*
edizione rifatta con
24 inci?. nel Testo e 100 Tavole, di pa?. xvii-248 . . 5

Scuole industriali.

cedi Industrie (Piccole).
Segretario comunale.

cedi Esattore.
Selvicoltura, di A. Santilli. di pag. vin-220, e 46 ine. 2

Semeiotica. Breve compendio dei metodi fisici di esame
detrli infermi, di U. Gabbi, di pag-. xvi-216. con 11 ine. 2 5C
Sericoltura.

cedi Bachi da seta

ilatura

Gelsi-
coltura

Industria della seta

Tintura della seta.
Servit.

cedi Ingegneria legale.
Shakespeare, ai Dowden, traduzione di A. Balzani,
di pag. xii-242 1 5C
Sicurezza pubblica.

cedi Sanit.
Siderurgia (Manuale dj, dell'lng. V. Zoppeiti, pub-
blicato e completato per cura dell'Ing. B. Garuffa,
di pag. iv-368, con 220 incisioni 5
5>.

cedi anche F'^.(nitore



Operaio.
Sieroterapia, del Dott. E. Rebuschini, di pag. vm-424. 3

cedi anche Impiego ipodermico.


Sigle epigrafiche.

cedi Dizionario di abbreviature.
Sismologia, dei Capitano L. Gatta, di pag. vni-175,
con 16 incisioni e 1 carta 1 5C-

cedi anche Vulcanismo.


Smacchiatura.

cedi Ricettario domestico.
Smalti.

cedi Amatore di oggetti d'arte e di curiosit.
Soccorsi d'urgenza, del Dott. (J. Callianu,
4*
ediz.
riveduta e ampliata, di pag. xl,vi'::i52. con 6 tav. lito -r. 3

cedi anche Assistenza infermi Igiene



Infortunio
Socialismo, di Kzf. tiiKAtHi, di pag. xv-28 .... 3

Societ di mutuo soccorso. Norme per l'assicu-
razione delle pensioni e dei sussidi per malattia e
per morte, del Dott. G. Gardenghi, di pag. vi-152. 1 5C
Sociologia generale (Elementi di), del Dott. Emilio
Morselli, di pag. xji-172 1 50

cedi anche Cooperazion.


Sordomuto (II) e la sua istruzione. Manuale per
gli allievi e le allieve delle R.
Scuole normali, maestri e
genitori, del Prot. P. Fornarl di
p.
viii-282, con 11 ine, 2

cedi anche Ortofrenia.


Sostanze alimentari.

cedi Adulterazione

Analisi delle

Conservazione delle.
Specchi.

cedi Fabbricazione degli specchi.
Spettroscopio (Lo; e le sue applicazioni, di
R. A. Proctor, trad. con note ed aggiunte di F. Porro,
di
pafe. vi-178. con 71 ine. e una carta di spettri. . 1
6C
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI. 51
L. C.
Spiritismo, di A. Pappalardo. Seconda edizione, con
9 tavole, di pag:. xvi-216 2

cedi anche Magnetismo



Telepatia.
Spirito di vino

cedi Alcool

Cognac

Distillazione
Liquorista,
Sport.

cedi Ballo

Biliardo

Cacciatore

Canot-
taggio

Cavallo

Dizionario di termini delle corse

Duellante

P'ilonauta

Ginnastica

Giuochi

Lawn-Tennis

Nuotatore

Pugilato

Scacchi

Scherma.
Stagno (Vasellame di), cedi Amatore di oggetti d'arte
e di curiosit

Leghe metalliche.
Statica

Cedi Metrologia

Strumenti metrici.
^tat8tica, del Proi. f . VraeiLii.
2
diz., di
p.
viii-176.
1 50
Stelle.

cedi Astronomia

Cosmografa

Gravita-
zione

SDettroscopio.
Stemmi.

cedi Araldica

Numismatica

Vocab. arald.
Stenografia, di (j. 'jIOri^etti isecoudo il sistema
(a-
belsberger-Noej,
2*
edizione, di pag. iv-241. . . . 3
-
Stenografia ((J^uida per lo studio della) sistema G-a-
belsberger-Noe, compilata in 85 lezioni da A. Nico-
LETTi,
2^
ediz. riveduta, di pag. xvi-ltO
..... 1 50
Stenografia. Esercizi graduali di lettura
e di scrit-
tura stenogratica isisteiiia L-rabelsberger-Noe),
con tre
novelle, del ProL A. Nicolettl di
pai. viii-160 . . 1 50

cedi anche Dizionario stenorrraflco.


Stereometria applicata allo sviluppo dei so-
lidi e alla loro costruzione in carta, del
Prot. A. RivELLi, di pag. 9U. con 92 incis. e 41 tav. 2
~
Stilistica, dei Prof.
F. Capello di pag. sn-164 . . 1 50

cedi anche Arte del dire



Rettorica.
Stimatore d'arte.

cedi Amatore di oggetti d'arte e di
curiosit

Amatore di maioliche e porcellane

Armi antiche.
Storia antica. Voi.
I. L'Oriente Antico, del Proi.
I.
Gentile, di pag. xii-232 1 50
Voi. [I. La G-recia. di G.
Toniazzo, di pag. vi-216. 1 50
Storia dell'Arte del
Dott. G. Oarotti (in lavoro).

cedi anche Archeologia.


Storia dell'arte militare antica e moderna,
del (]ap.
V.
PoOssETTO. con
17 tav. illustr., di
p.
vm-504. 5 50

cedi anche Armi antiche.


Storia e cronologia medioevale e moderna,
in ce tavole sinottiche, del. Prof.
V.
Oasagrantt.
:^
ediz. con nuove CQjrezioni ed aggiunte, di pag. viii-254 1 50
Storia della sinnastlca.

Vedi i-HnnaMT/u\a^
Storia d'Italia (Breve), del Prof. P. Orsi,
2^
ediz. ri-
veduta, di Ti. xii-276 1 50
Storia di Francia, dai tempi pi remoti ai giorni
52
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
-_
nostri, di G. Bragagnolo, di pag. xvi-424, con tabelle
cronolog:iclie e genealogiche 3

cedi anche Napoleone I



Rivoluzione francese.
Storia italiana (Manuale di), C. Cant, di pag. iv-160
(esaurita).

cedi anche Risorgimento.


Storia della musica, del Dott. A. IJNTEBSTEnraiR,
di pag. 800.
2*
ediz. (In lavoro).
Storia naturale dell'uomo e suoi costumi.

cedi Antropologia

Etnografia

Fisiologia

Grafologia

Paleografia.
Strade.

cedi Ingegneria legale.
Strumentazionif ,per E. jfHuUT versione italiana con
note di V. Ricci,
2^
ediz. rived. di
p.
xvi-224, 95 ineis. 2 50
Strumenti
ad arco ((jrli) e la musica da camera,
del Duca di Caffarelli F., di pa^. x-235 . . . . 2 50

cedi anche Armonia



Cantante

Chitarra

Man-
dolinista

Pianista.
Strumenti metrici (Principi di statica e^loro appli-
cazione alla teoria e costruzione degli) dellln^. E. Ba-
gnoli, pan:. viii-i52con 192inc 3
5C>

cedi anche Metrologia.


Stufe.

cedi Scaldamento.
Suono.

cedi Luce e suono.
Sussidi.

cedi Societ di mutuo soccorso.
Tabacco, del Prot. Gx. Cantoni, di n. iv-176.
con 6 ine. 2

Tabacchiere artistiche.

cedi Amatore di oggetti d'arte
e di curiosit.
Tacheometria.

cedi Celerimensura
Telemetria

To-
pografia

Triangolazioni.
Taglio e confezione biancheria.

perfi Confezione

Disegno.
Tamarindo.

cedi Prodotti agricoli.
Tappezzerie.

cecti Amatore di
oggetti d'arte e
curiosit.
Tariffe ferroviarie.

e. Codice dog.

Trasporti e tariffe.
Tartufi (I) ed i funghi, loro natura, storia,
coltura, con-
servazione e cucinatura, di Folco Bruni, di p.
vni-184. 2

cedi anche Funghi.


Tasse di registro, bollo, ecc.

cedi Codice del bollo


Leggi
sulle Tasse Registro, e Bollo.

Notare.

Registro
e bollo.
Tasse.

cedi Esattore

Imposte Ricchezza
mobile.
Tassidermista.

yedf
Imbalsamatore

Naturalista viagg.
Tavole logaritmiche.

cedi Logaritmi.
T.

cedi Prodotti agricoli.
Teatro, cedi Letteratura
drammat.
Codice del teatro.
Tecnica microscopica.

cedi Anatomia
microscopica.
Tavole d'alligazione per l'oro e
per l'argento
con numerosi esempi pratici per il loro uso. di F. BuT-
TARi, di pag. xii-220
2
50

cedi anche Leghe metalliche



Saggiatore.
Tecnica protistologica, del Proi. L.
Maggi, di
pag. xvi-318
3

ELENCO DEI MANUALI HOEPLI. 63
_
__
nfi.di
anche Protistologia.
Tecnologia.

cedi Dizionario tecnico.
Tecnologia meccanica.

cedi Modellatore meccanico.
Tecnologia
e terminologa monetaria, di 6.
Sacchetti,
di pae. xvi-191 2

Telefono,
di D. V. Piccoll di pap. iv-120, con 38 ine. 2

Telefoni.

cedi Ingegneria legale.
Telegrafia,
del Prot. R. Ferrini,
2*
edizione corretta
ed
accresciuta, di pag:. viii-315, con 104 incisioni . . 2

cedi anche Cavi e telegrafa sottomarina.


Telegrafia senza fili, (in lavoro).
Telemetra, misura delle distanze in guerra,
del Cap. G.
Bertelli, di pa . xni-145, con 12 zincotipie. 2

Telepatia (Trasmissione del pensiero), di A. Pappa-
lardo, di pag. xvi-329 2 50

cedi anche Magnetismo e ipnotismo



Spiritismo.
Tempera e cementazione, dell'Ing.'FADDA, di pa-
gine viii-108, con 20 incisioni 2

Teoria dei numeri (Primi elementi della), per il
Prof. U. ScARPis. di pag. vin-152
1 5G
Teoria delle ombre, con un cenno sul Chiaroscuro
e sul colore dei corpi, del Prof. E. Bonci, di pag. vni-164,
con 26 tavole e 62 figure . - 2

Terapeutica.

cedi Impiego ipodermico e la dosatura
dei rimedi.

cedi anche Farmacista



Materia medica

Medi-
catura antisettica

Semeiotica,
Terapia delle malattie dell'infanzia, del dottor
C. Cattaneo, di pag, xii-506 4

Termodinamica, del Prot. C.
Cattaneo, di
p. x-196,
con 4 feure 1 50
Terremoti.

cedi Sismologia

Vulcanismo.
Terreni.

cedi Chimica agraria e concimi

Humus.
Tessitore (Manuale del), del Prot. P. Pinchetti,
2*
edizione riveduta, di pag. xvi-312, con illustrazioni. S 60

cedi anche Filatura

Piante tessili

Tessitura, ecc.
Testamenti (Manuali dei, per cura del Dott.
(3-.
Se-
bina, di pag, vi-238 2 60

cedi anche Notaio.


Tlgr-italiano (Manuale), con due dizionarietti ita-
liano-tigre e tigre-italiano ed una cartina dimostrativa
degli idiomi parlati in Eritrea, del Cap. Manfredo
Camperio, di pag. 180 .. 2 K

cedi anche Arabo parlato



Grammatica galla

Lingue dell'Africa.
Tintore (Manuale del), di R. Lepetit,
3*
ediz., di pa-
gine x-279, con 14 incisioni 4

54
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI.
L e.
Tintura
della seta, studio chimico tecnico, di T.
Pascal,
di pag. xvi-432. 5

sedi anche
Industria della seta.
Tipografia (Voi. I). Guida per chi stampa e fa stam-
pare.

Compositori, e Correttori, Revisori, Autori ed


Editori, di S. Landi, di pag. 280 2 50
Tipografia (Voi. II). Lezioni di composizione ad uso
degli allievi e di quanti fanno stampare, di S. Landi,
di pag. vin-271, corredato di figure e di modelli . . 3 60

cedi anche Vocabolario tipografico.


Tisici e i sanatori (La cura razionale dei), del
Dott. A. Zubiani, prelazione del Prof. B. Silva, di
pag:, xvi-24<^, con 4 incisioni 2

Titoli di rendita.

cedi
Debito pubblico

Valori pubbl.
Topografia e rilievi.

cedi Cartografa

Catasto italiano

Celerimensura

Compensazione degli errori

Curve

Disegno
tODOgrafco

Estimo de: terreni

Estimo rurale
~
Fotogrammetria

Geometria pra-
tica

Prospettiva
-
Regolo calcolatore

Telemetria

Triangolazioni topogratche e triangol. catastali.


Topografia di iloma antica, di L. Kobsabi, di pa-
gine vni-436, con 7 tavole 4 60
Tornitore meccanico ((xuida pratica del), ovvero
sistema unico per calcoli in generale sulla costruzione
di viti e ruote dentate, arricchita di oltre 100 oro-
blemi risolti di S. Dinaeo,
2^
ediz. di pag. xii-175 . 2

cedi anche Meccanico



Montatore di macchine

Operaio.
Traduttore tedesco (II), compendio delle principali
difficolt grammaticale della Lingua Tedesca, del
Prof. R.
MiNUTTi, di pag. xvi-224 1 50
Trasporti, tariffe, reclami ferroviari ed ope-
razioni doganali. Manuale pratico ad uso dei com-
mercianti e privati, colle norme per l'interpretazione
delle tariife e disposizioni vigenti
2^
ediz. rifatta di
pag. xvi-208 2

cedi anche Codice doganale.


Travi metallici composti

V. Momenti resistenti.
Triangolazioni topografiche e triangolazioni
catastali, dell'In-. 0.
Jacoangell Modo di fon-
darle sulla rete geodetica, di rilevarle e calcolarle, di
p. xiv-240, con 32 ine, 4 quadri degli elementi geodetici,
32 modelli pei calcoli trigonometrici e tav. ausiliarie. 7 6C
~
cedi anche Cartografia

Celerimensura

Disegno
topografico

Geometria pratica

Geografia me-
trica

Prospettiva

Regolo calcolatore

Tele-
metria.
ELENCO DEI MANUALI HOEPLI. 55

Trigonometria.

cedi Celeri mensura

Esercizi Geome-
tria metrica

Loerritmi
Trigonometria della sfera.

cedi Geometria e tri^on della.
Tubercolosi.

cedi Tisici.
Uccelli.

cedi Zoologia.
Ufficiale (Manuale per
D
del Regio Esercito italiano,
di U. MoRiNi, di pag. xx-388 3 6C

cedi anche Codice cavalleresco



Duellante

Scherma.
Unit assolute. Definizione. Dimensioni, Rappresen-
tazione, Problemi. dell'Ini:. G. Bertolini, pas;, x-124. 2 50
Usciere.

cedi Conciliatore.
Utili.

cedi Interessi e sconto

Prontuario del ra-
gioniere.
Uva spina.

cedi Frutta minori.
Uve da tavola. Variet, coltivazione e commercio,
del Dott. D. Tamaro, terza edizione, di pag. xvi-278,
con 8 tavole colorate. 7 fototipie e 57 incisioni. . . 4

cedi anche Densit dei mosti



Enologia

Viti-
coltura.
Valli lombarde.

cedi Dizionario alpino

Prealpi Ber-
gamasche.
Valori pubblici (Manuale per l'apprezzamento dei) e
per le operazioni di Borsa, del Dott. F. Piccinelli,
2*
edizione completamente rifatta e accresciuta, di pa-
gine xxiv-902 ,
. . . . 7 50

cedi anche Debito pubblico.


Valutazioni,

cedi Prontuario del ragioniere.
Vasellame
antico.

cedi Amatore di oggetti d'arte e
curiosit.
Veleni ed avvelenamenti, del Dott. C. Ferraris,
di pag. xvi-208. con 20 incisioni 2 50
Velocipedi

cedi Ciclista.
Ventagli
artistici.

cedi Amatore di oggetti d'arte e di
curiosit.
Ventilazione.

cedi Scaldamento.
Verbi greci anomali
(li,
del Prof. P. Spaonotti, se-
condo le (3-ramm. di Ourtius e Inama. di p, xxiv-lO?. 1 5C

cedi anche

Esercizi greci

Grammatica greca

Letteratura greca

Morfologia greca.
Verbi latini di ferma particolare nel perfetto
e nel supino, di A. F. Pavanello, con indice al-
fabetico di dette forme, di pag. vi-215
1 50

cedi anche

Esercizi latini

Fonologia latina

Grammatica latina

Letteratura romana,
i/ermouti.

cedi Liquorista,
56
ELENCO DEI MANUALI flOEPLI.
'
L. .:-.
Temici, laeclie, mastici, inchiostri da stampa,
eeralacclie e prodotti affini (Fabbricazione delle),
dell'Ing. Ugo Fgrnari, di pag. yin-262 2

vedi anche Colori e vernici



Ricettario domestico

Ricettario industriale.
Veterinaria.

oedi Alimentazione del bestiame

Be-
stiame

Cane

Cavallo

Coniglicoltura

Igiene
veter.

Immunit

Maiale Zoonosi Zootecnia.
Vetri artistici.

cedi Amatore di oggetti d'arte

Fab-
bricazione degli specchi, ecc.

Fotosmaltografla.
Vinacce

cedi Distillazione

Cognac.
ini bianctii da pasto e Tini mezzocolore (Guida
pratica per la fabbric, l'affinamento e la conservaz. dei),
del Barone (y. a Prato, di pag-. xii-276, con 40 inci-
sioni 2

Ltto (II), di (t. Grazzi-Soncini, di pag. xvi-152. . . 2

vedi anche Densit dei mosti

Enologia

Malattie

Produzione dei vini.



Distillazione.
Vino aromatizzato.

oedi Cognac

Liquorista
Viticoltura. Precetti ad uso dei Viticoltori italiani,
del Prof. 0. Ottavi, rived, ed ampliata da A. Strucchi,
4*
ediz., di pa^. xvi-200, con ^ incisioni 2

ed enologia.

cedi Alcool

Analisi del vino

Can-
tiniere

Cognac

Densit dei mosti

Enologia

Enologia domestica

Liquorista

Malattie ed al-
terazioni dei vini

Produzione e commercio del
vino

Uve da tavola

Vini bianchi

Vino.
Tocabolarietto pei numismatici (in 7 lin;^^ne),
del Dott. S. Ambrosoli, di pag. vni-134
1 50

vedi anche Monete



Numismatica.
Vocabolario araldico ad uso degli italiani,
del Conte G. Guelfi, di pag. viii-294, con 356 incis. 3 60

vedi anche Grammatica araldica.


Vocabolario compendioso della ling^ua russa,
del Prof. VoiNOviCH, di pag:. xvi-238 3

vedi anche Grammatica russa.


Vocabolario tipografico, di S. Landi. (In lavoro).
folapflk (Dizionario italiano-volapiik), preceduto dalle
Nozioni compendiose di grammatica della lingua, del
Prof. C. Mattei, secondo i principii dell'inventore
M. ScHLEYER, ed a norma del Dizionario Volapiik
ad uso dei francesi, del Prot A. Kerckhoffs, p. xxx-198. 2 50
Volapiik (Dizion. volapiik-italiano), del Prol C. Mattei,
di pag. xx-204 2 50
ELENCO DEI MANUALI HOEPLL
67
__
Volapiik, Manuale di conversazione e raccolta di voca-
boli e dialoghi italiani-volapiik, per cura di M. Rosa
ToMMASi e A. Zambelli, di pag. 152 2 60
Vulcanismo, del Cap. L. Gatta, di
p. viu-268 e 28 ine. 1 60

oecJi anche Sismologia



Termodinamica.
Zecche.

cedi Terminologia monetaria.
Zoologia, dei Proif. E. H. Figlioli e Gr. Cavanna,
I. Invertebrati, di pag. 200, con 45 figure
. . . 1 K)
n. Vertebrati. Parte I, Generalit, Ittiopsidi
(Pesci
ed Anfibi), di pag. xvi-156, con 33 incisioni. 1 50
m. Vertebrati. Parte U, Sauropsidi, Teriopsidi
(Rettili, Uccelli e Mammiferi), di pag. xvi-200,
con 22 incisioni
1
&'=

cedi anche Anatomia e fisiologia comparate Ani-


mali parassiti dell'uomo

Animali da cortile

Api-
coltura

Bachi da seta

Batteriologia

Bestiame

Biologia

Cane

Cavallo
~
Coleotteri

Colombi

Coniglicoltura Ditteri Embriologia e morfologia


generale

Imbalsamatore

Imenotteri Insetti no-
civi

Insetti utili

Lepidotteri

Maiale

Natu-
ralista viaggiatore

Ostricoltura e mitilicoltura

Piscicoltura

Pollicoltura

Protistologia

Tecnica
protistologica

Zootecnia.
Zoonosi, del Dott. B. Galli Valerio, di pag. xv-227. 1 60
Zootecnia, del Prof. G. Tampelini, di pag. vm-297,
con 52 incisioni
2 ^

cedi anche Alimentazione del bestiame



Bestiame

Cane

Cavallo

Maiale,
bucchero.

cedi Industria dello zucchero.
INDICE
ALFABETICO DEGLI AUTORI
Ab-Ber
Abbo P. Nuotatore .42
Acqua C. Microscopio ..... 40
Adler G. Esercizi di lingua
tedesca .
23
Aducco A. Chimica agraria. . 11
Alry G. B. Gravitazione .... 30
Alasia C. Esercizi di Trigono-
metria piana .23

Geometria della sfera


. . 28
Alberti F. Il bestiame e l'agri-
coltura 9
Aiblcinl G. Diritto civile. ... 18
Albini G. Fisiologia
25
Alessandri P< E. Analisi chimica 5

Analisi volumetrica .... 5

Chimica appi. all'Igiene . 11

Infezione, Disinfezione , . 32

Farmacista (Manuale del). 24

Sostanze alimentari .... 5


Allori A. Dizionario Eritreo. . 20
Alo! A. OUvo ed olio 42

Agrumi 3
Ambrosoli S. Atene
8

Monete greche 41

Numismatica 42

Vocaboiarietto pei numis-


matici . 56
Amezaga (De)> Marino (Manua-
le dei) 38
Antilli A. Disegno geometrico . 18
Appiani 6. Colori e vernici .
. 14
Arlia C. Dizionario bibliogr. . 19
Arrighi C. Dizionario milanese. 20
Arti grafiche,
ecc 7
As&hleri F. Geometria analitica
dello spazio 28

Geometria anal. del piano. 28

Geometria descrittiva. . . 28

Geometria projettiva del


piano e della stella o .... 28

Geom. projett. dello spasio. 28


Puff-
Azzon! F.
Debito pnbb. italiano 17
Baccarini P. ilalatiie crittoga-
miche 37
Baddeley V. Lawn-Tennis ... 33
Bagnoli E. Statica 51
Baifour Stewart. Fisica 25
Ball J. Alpi (Le) 4
Ball R. Stawell. Meccanica. . . 38
Ballerini 0. Fiori artificiali
. . 25
Balzani A. Shakespeare .... 50
Baroschi E. Fraseologia frano. 26
Barp U.
Igiene veterinaria. . 31

Abitaz. degli anim. dom. 3


Barth M. Analisi del vino. . . 5
Bassi D. Mitologie orientali . 40
Belfiore G. Magnetismo ed ip-
notismo 37
Bellini A. Igiene della pelle. . 30
Seliio V. Mare (U) 37

Cristoforo Colombo 16
Bellotti G. Luce e colori. ... 36
Belluomini 6. Calderaio prat.. 10

Cubatura dei legnami. . . 17

Fabbro ferraio 24

Falegname ed ebanista. . 24

Fonditore 25

Operaio (Manuale dell') . . 42

Peso dei metalli 44


Beltrami L. Manzoni 37
Benettl J. Meccanica 38
Bergamaschi 0. Contabilit do-
mestica 15

Eagioneria industriale . . 47
Bernard! G=
Armonia , . . 7
Bernhard. Infortunii di mont. 32
Bertelli G. Disegno topografico. 19

Telemetria 53
Bertollni F. Risorgimento ita-
liano (Storia del). 49
Bedoiinl G. Unit asRolut . . 55
Bertolio S. Coltiv. delle min. .
14
Bes-Gon
INDICE ALFABETICO DBGLl AUIORI.
59
Betta R. nat. e fiaiol. compar 45
Bette! V, Morfologia greca . . 41
Betioni E. Piscicoltura 44
Biagt G. Bibliotec. (Man. del).
9
Bianchi . G. Trasporti, tariffe,
reclami, operaz. doganali , 54
Bignami-SormanJ E. Dizionario
alpino italiano 19
Blraghi G. Socialismo
50
Bisconti A. Esercizi greci. .
. 23
Bock C. Igiene privata 30
Boito C. Disegno (Princ, del). 18
Bombiccl L. Minerai, generale.
40

Mineralogia descrittiva . . 40
Bonacini C. Fotografia ortocr.
26
Bonci E. Teoria delle ombre. 53
Bonelli L. Grammatica turca. 30
Bonetti E. Disegno, taglio e
confezione d biancheria. . 19
Bonino G. B. Dialetti greci .
. 17
Bonizzi P. Animali da cortile. 5

Colombi domestici 14
Borletti F. Celerimensura . .11
Borsari L. Topog di Roma ant.
54
Boselii E. Gioielleria e orefic 28
BragagnoloG. Storia di Francia 52
Brigiuti L. Letterat. egiziana. 34
Brocherel G. Alpinismo .... 4
Brown H. T. Meccanismi (soci. 38
Bruni F. Tartufi e funghi.
.'.52
Bruni E, Catasto italiano ... 11

Codice doganale italiano . 12

Contabilit dello Stato . . 15

Imposte dirette 31

Legislazione rurale 34

Ricchezza mobile 48
Bucci di Santafora. Marino . . 38

Le flotte moderne 25
Budan E. Eacc d'autografi. . 8
Bupali-Forti C. Logica matem. 36
Buttari F. Saggiat. (Man. del). 49

Tav.perl'alligaz.oro earg. 52
Caffareiii F. Strumenti ad arco. 52
Calliano C Soccorsi d'urgenza. 50

Assistenza degli infermi . 7


Calzavara V. Industria del gas, 27
CamperioM. Tigre -ital.i Man.) 53
Ganeetrini E. Fulmini p paraf. 26
Canestrini
G. Apicoltura .... 6

Antropologia. ... T
... . 6
Canestrini
G. e R. Batteriologia. 9
Cantamessa
F. Alcool
4
Cantoni C. Logica 36
Cantoni C. Psicologia 47
Pag.
I
Cantoni G. Frumento e mais.
26

Prato (Hi
45
I

Tabacco (II)
52
I
Cantoni P,, Igroscopi,
igrome-
I
tri, umidit atmosferica
. 81
Cant C. Storia italiana.
...
52
Capilupi A. Assicuraz. e stima
7
Cappelletti L. Napoleone
I. .
.
4i
Cappelletti L. Letteratura
spa-
gnuola e portoghese
35
Cappelli A. Diz. di
abbreviai.
19
Capello F, Eettorica
4g

Stilistica
51
Carazzi D. Ostricoltura
43

Anat. microsc. (Tecn,


di)
. 5
Carega di Muricce,
Agronoma.
3

Estimo rurale
23
Carnevali T. Scienza finanze
. 49
Garetti S. Storia dell'Arte.
. . 51
Oarraroli A. Igiene rurale. .
. 30
Casagrandi V. Storia
e cronol.
51
Casali A. Humus (L') ......
30
Castellani L. Acetilene
(L') . . 8

Incandescenza
31
Castiglioni L. Beneficenza
. . 9
Cattaneo C. Dinamica
element.
17

Termodinamica
53
Cattaneo Ges. Terapia infant.
53
Cattaneo G. Embriolog.
e morf.
21
Cavanna G. Zoologia
57
Cavara F. Funghi mangerecci.
26
Celoria G. Astronomia
8
Cencelll-PertiA. Macch. agric.
37
Gereti P. E. Esercizi latini .
. 23
Cerruti F. Meccanismi (joo). .
38
Csprutti A. Fognat. domestica
25
Cettolini S. Malattie dei vini. 37
Ciiiesa C. Logismografia ...
36
Cimpoli D. Letterature slave.
35
Cignoni A, Ingegnere navale
(Prontuario dell')
82
Claudi C. Prospettiva
46
Clerico G. vedi Mtiller, Metrica.
Coliamarini 6. Biologia. .... 9
Colombo G. Ingegnere civile .
82

Elettricista ( Man. dell') . ,


21
Colombo L. Nutriz. del Bamb. 42
Comboni E. Analisi del vino .
5
Concari T. Gramm. italiana,
29
Consoli S. Fonologia latina. . 2o

Letteratura norvegiana. . 35
Conti P. Giardino infantile. ,
28
Contuzzi F P. Diritto costitu. 18

Diritto internaz. privato. 18


o
INDICE ALFABSTICO DEG AUTOKI. Con-Fri
Contuzzi F. P. Diritto int. pubb.
Corsi E. Codice del bollo . . .
Cossa A. Elettrochimica . . .
Costa L.
Economia politica .
Cougnet. Pugilato antico emod.
Couilliaux L.
Igiene della bocca
Cova E. Confez. abiti signora,
Cremona I. Alpi (Le)
Crollalanza 6. Araldica. (Gr.)
Groppi
G.
Canottaggio
Grotti F. Compens. degli errori.
Curti R. Infortuni della mont.
Cult R. Eel. e lingue dell'India.

Lingue d'Africa
D'Adda L. Marine da guerra .
Dal Piaz. Cognac . . .
Damiani. Lingue straniere . .
Da Ponte M. Distillazione. . .
De Amezaga. Marino militare.
De Barbieri R. Ind. dello zucch.
Oa Brun A. Contab. comunale.
De Gillis E. Densit dei mosti.
De Gasparis A. Sale e Saline.
De Gregorio G. Glottologia .
.
De Gubernatis A. Lett. indiana.

Lingue d'Africa

Mitologia comparata. . . .

Belig. e lingue dell'India.


Dell'Acqua F. Morte (La) vera
e la morte apparente. . . .
Bei Lupo M. Pomol, artificiale.
De Marcili
L Meteorologia . .

Climatologia
De Mauri L. Amat. Maioliche .

Amatore d'oggetti d'arte.


De Sierlich. Arabo parlato .
.
Dessy. Elettrotecnica
Db Kliaddag. Arabo parlato .
DI Malo F. Pirotecnica
Dinaro S. Tornitore meccanico.

Montatore di Macchine . .
Dizionario universale in 4 lingue.
Dowden. Shakespeare
Ooyen C. Litografia
Enciclopedia Hoepli
&ede G. Geometria pratica
.
Fabrit G. Olii
Fadda. Tempera e cementaz.
Falcone G. Anat. topografica.
FtrallIG.Ig.
della vita pnb.epr.
Fenlnl C. Letteratura italiana.
Fenlzia
C, Evoluzione . . . .
Ferrari D. Arte (L') del dire .
Ferrari
V. Lett. moderna ital.
a?.
18
I
12
I
21
I
21
47 :
30
i
15
I
4 !
10
!
14
I
32
:
47
i
35
i
38
13
36
19
38
32
15
17
49
28
34
35
40
47
41
45
39
12
4
4
6
21
6
44
54
41
20
50
36
21
28
42
53
5
31
35
23
7
35
Ferrari V. Lett. mod.econtemp.
35
Ferraris C. Veleni ed avvelen.
55
Ferrini C. Digesto (II)
17

Diritto penale romano . . 18


-
Diritto romano
18
Ferrini R. Elettric. (Man. deU*). 21

Energia fisica 21

Galvanoplastica 27

Scaldamento e ventilaz. . 49

Telegrafia 53
Filippini
P. Estimo dei terreni. 23
Finzi J. Psichiatria 47
Fiorini
C. Omero 42
Fiori A. Dizionario tedesco. . 20

Conversazione tedesca . . 15
Fontana-Russo. Comm.d. zucch. 32
Foresti A. Mitologia greca . . 40
Fermenti
C. Alluminio . ... 4
Fornari P. Sordomuto (E) . . . 50
Fornarl
U. Vernici e lacche . . 56

Luce e suono 36

Calore (II) 10
Foster M. Fisiologia 25
Fanceschl G. Cacciatore ... 10

Concia pelli 14

Conserve alimentari .... 15


Francesciiini F. Insetti utili. . 33

Insetti nocivi 33
Franchi L. Codici 12-18

Lavori pubblici (Leggi sui). 34

Leggi sulle tasse di reg. e b. 34

Ordinamento giudiziario. 34

Registro e bollo
3'1

Sanit e sicurezza pubbL 34


Friedmann S. Lingua gotica .
35
Friso L. Filosofia morale ... 25
Frisoni G. Gramm. port.-bras. 29
~
Corrispondenza commerc.
16

Gramm. Danese-Norveg. . 29
Fumagalli G. Bibliotecario. .
9

Paleografia 48
Fumi F. G. Sanscrito 49
Funaro A. Concimi (I) 14
Gabba L. Chimico (Man. del). 12

Seta (Industria della) ... 32

Adult. e falsific. deglialim. 3


Gabbi U. Semeiotica .... 50
Gabeisberger-No. Stenografia.
51
Gabrielli F. Giuochi ginnasticL 28
Gagliardi E. Interesse e sconto 33

Prontuario del ragioniere. 46


Galassini. A. Macc.cucericam
37
Galletti E. Geografia .... . .
27
Galli G. Igiene privata .... 80
6al-Kro ndice alfabetico degli ADTORI
81
Pag.
Galli Valerio B. Zoonosi .... 57

Immunit, e
resist. alle mal. 31
Galilzia P. EesiHtenza dei mater.48
Gardenghl G. Soc. di mutuo bocc 50
Garetti A. Notaio (Man. del) . 42
Gardini A.
Chirurgia operat. . 12
Garibaldi C. Econ. matematica. 21
Garnier-Valietti. Pomologia . . 45
Garolio G. Atl. geog.-st. d'Ital. 8

Dizionario biograf, univ. . 20

Dizionario geograf, univ 20

Prontuario di geografia. . 46
Garuffa E. Orologeria 43

Siderurgia 50
Gasilni A. Prodotti del Tropico. 46
Gatta L. Sismologia 50

Vulcanismo 57
Gautero G. Macch, e fuochista. 36
Gavina F. Ballo (Manuale del). 8
Geikle A. Geografia fisica ... 27

Geologia 27
Gelcich E. Cartografia 11

Ottica 43
Gelll J. Armi antiche 7

Biliardo 9

Codice cavalleresco. .
. .12

Dizionario filatelico .... 20

Duellante 21

Ginnastica maschile .... 28

Scherma 49
Gentile I. Archeologia dell'arte. 6

Geografia classica ..... 27

Storia antica (Oriente) . . 51


Gersenio G. Imitaz. di Cristo 31
Gestro R. Naturai. via,ggiat. . . 41

Naturalista preparatore . 41
Gherti I. Ciclista 12

Conti fatti ,15

Galvanostegia 27

Industrie (Piccole) 32

Leghe metalliche 34

Metallocromia 39

Monete, pesi e misure ingl. 41

Problemi di geometria . . 39

Ricettario domestico. ... 48

Ricettario industriale ... 48


Giglioli E. H. Zoologia 57
Gioppl L. Crittografia 16

Dizionario fotografico ...


20

Fotografia industriale. . .
26
Giordanie. Proprietario di case
46
Glorgetti G. Stenografia .... 51
Qibelli 9. Idroterapia 30
Giorll E. Disegno industriale. 19
Pg-
Giorli E. Aritmetica e Geom, 6

Meccanico 38
Gitti V. Computisteria 14

Ragioneria 47
Gladstone W. E. Omero 42
Gnecchi F. Monete romane .
. 41
Gobbi U. Assicuraz. generale. 7
Goffi V. Disegnat. meccanico. 18
Gorinl G. Colori e vernici. . . 14
i
- Concia di pelli
14

Conserve alimentari ....


15

Metalli preziosi
39

Olii
42

Piante industriali
44

Pietre preziose
44
Gorra E. Lingue neo-latine.
. 36

Morfologia italiana
41
Grawinkel. Elettrotecnica ... 21
Grassi F. Magnetismo 37
Grazzi-Sonoini 6. Vino (II). . . 56
Griffini A. Coleottori italiani
. 13

Ittiologia italiana 33

Lepidotteri italiani 34
-
Imenotteri italiani
31
Grothe E. Filatura, tessitura. 24
Greve G. Geografia
27
Guaita L. Colori e la pittura. 14
Guasti C. Imitaz. di Cristo .
. 31
Guelfi G. Vocabolario araldico.
56
Guyon B. Grammat. Slovena. 30
Haeder H. Costr. macch. avap. 16
Hoepli U. Enciclopedia 21
Hooker !. D. Botanica 9
.^ugues L. Esercizi geografici. 23

Imitazione di Cristo ... 31


Imperato F. Attrezz. delle navi. 8
Inama V. Antichit greche . . 6

Letteratura greca 34

Grammatica greca ... .29

Filologia classica 24

Florilegio poetico 25

Esercizi greci 28
i sei A. Naturalista viaggiai. 42
lacoangeli 0. Triangol. topog. 54
ienkin F. Elettricit 21
Jevons W. Stanley. Econ. polit. 21
-
Logica
36
Jona E. Cavi telegraf, sottom. 11
Jones E. Calore (II) 10

Luce e suono 36
Kiepert R. Atl. geogr. univer. 8

Esercizi geografici 23
Kopp W. Antich. priv. delRom. 6
Krhnke G. H. A. Curve 17
62 JMDICK ALFABETICO DEGLI AUTORI.
Lal-Pal
La Leia B. M. Cosmos^rafla . . 36

Gnomonica 29
Landi D. Dia. di projez. ortog. 19
Landl S. Tipografia (P). Guida 54

Tipogr. (110). Comp.-tip. . 54

Vocabolario tipografico . .
5^^
Lange 0. Letteratura tedesca. 35
Lanzonl P. Geogr. comm. econ.
2'
Leoni 8. Lavori in terra- ... 33
Lepetit R. Tintore 53
Levi C. Fabbricati civ. di abitaz 24
Levi C. Letterat. drammatica 34
Levi l. Gramm. lingua ebraica. 29
Librandi V. Gramro. albanese. 29
LIeciardelil G. Coniglicoltura. 15
LlgnaroloM. Doveri del macch. 21
Macchinista navale 37
LIon A. Ingegneria legale . . 33
Lloy P. Ditteri italiani. .... 19
Livi L. Antropometria 6
Locityer I. N. Astronomia ... 8
Lombardini A. Anat. pittorica. 5
Lombroso C. Grafologia ....
29
Lomonaco A. Igiene della vista. 31
Loria L. Curve 17

Macchinista e fuochista. . 36
Lori. Diritto amminietrativo.
18

Diritto civile 18
Lovera R. Gramm. greca mod. 29

Grammatica rumena. ... 30


Luxarrio 0. Merceologia .... 39
Maffioli D. Diritti e dov.dei citt. 17

Scritture d'affari 49
Maggi L. Protistologia 46

Tecnica protistologica. . . 52
Mainardi G. Esattore 22
Majnoni R. Massaggio 38
Maiacrida G. Materia medica . 38

Impiego ipodermico e la
dosatura dei rimedi 31
Malfatti B. Etnografia 23
Manettl L. Caseificio
11
Mantovani G.Psicolog. fisiolog. 47
Marazza E. Industria stearica 32

Industria saponaria .... 32


Marcel C. Lingue straniere. . 36
Marchi E. Maiale (II) 37
Marcillac F. Letter. francese. 34
Marzorat E. Codice perito mia. 13
Mastrigll L. Cantante 10

Pianista 44
Mattei C. Volapiik (Dizion.). . 56
Mazzocchi L. Calci e cementL 10

Cod. d. perito misuratore. 13


Pag.
Mazzoccolo E. Legge comunale. 33
Melani A. Architettura italiana.
6

Decoraz. e industrie artist. 17

Ornatista 43

Pittura italiana
45

Scultura italiana
50
Menozzi.Alimentaz. bestiame.
4
Mercanti F. Animali parassiti.
5
Mina G. Modellai, meccanico. 40
Minutti. R. Letterat. tedesca .
35

Traduttore tedesco
54
Molina R. Esplodenti
23
Molon G. Pomologia
45
Mondtni. Produzione dei vini
46
Montemartini L. fisio. vegetale
25
Moreschi N. Antichit private
dei Eomani
6
Morgana G. Gramm. olandese 29
Morini U. Uffic. (Man. per 1').
55
Morselli E. Sociologia generale.
50
Muflone G. Fotografia
26
Muller L. Metrica dei Greci e
dei Eomani
39
Muller 0. Logaritmi
36
Murani 0. Fisica
25
Murari R. Ritmica
49
Naccari G. Astronomia nautica.
8
Naiiino A. Arabo parlato ... 6
Namias R. Fabbr. degli specchi
24

Processi fotomeccanici . .
45
Nazari 0. Dialetti italici ...
17
Negrin C. Paga giornaliera
(Prontuario della) 43
Nencl T. Bachi da seta ....
8
Niccoli. Alimentaz. bestiame.
4
Nicsoli V. Cooperazione rurale. 15

Economia dei fabbr. rurali. 21

Prontuario dell'agricoltore. 46
Nicoletti A. Stenografia ....
51

Esercizi di stenografia . . 51
Ollvari 6. FUonauta 24
Olmo C. Diritto ecclesiastico. 18
Orlandi G. Celerimensura ... 11
Orsi P. Storia d' Italia 51
Orsini E. Scacchi 49
Ostwald-Bolis. Clinica analitic. 11
Ottavi 0. Enologia 22

Viticoltura 56
Ottino G. Bibliografia 9
Pagani C. Asaicuraz. sulla vita. 7
Paganini A. Letterat. francese. 34
Paganini P. Fotogrammetria . 26
Palombi A. Manuale postale. . 45
Palumbo R. Omero 42
Pan-8ca
INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI. 63
Paf.
Panizza
F. Aritmetica razioD. 6

Aritmetica pratica 6

Esercizi di Aritmetica raz. 22


Pacioni P. Disegno asaonom. . 18
Pappalardo A. Spiritismo ... 51

Telepatia 53
Parise P. Ortofrenia 43
Paroli E. Grammatica della
lingua svedese 30
Pascal T. Tintura della seta . 54
Pascal E. Calcolo differenziale. 10

Calcolo delle variazioni . . 10

Calcolo integrale 10

Determinanti 17

Eserc. di calcolo inflnites.


22

Funzioni ellittiche 27
--
Repertorio di matematiche.
47
Pasquaiis L. Filatura seta. . . 24
Pattacini G. Conciliatore. ... 14
Pavanello F. A. Verbi latini. . 55
Pavia L. Grammatica tedesca. 30

Grammatica inglese .... 29


--
Grammatica spagnuola . . 30
Pavolini E. Buddismo 9
Pedicino N. A. Botanica ...
9
Pedretti G. Automobilista (L'). 8
Peglion V. Filossera, 37
Percossi R. Calligrafia 10
Perdoni T. Idraulica 30
PetrlL. Computisteria agraria. 14
Petzholdt. Bibliotecario ...
9
Piazzoli E. Illuminaz. elettrica. 31
Picoinelli F. Valori pubblici. . 55
Piccoli D. V. Telefono 53
Pieraccini A. Assist, dei pazzi 7
Pilo M. Estetica 23
Pincherle S. Algebra element. 4

Algebra complementare. 4

Jiisercizi di algebra elem. 22

Esercizi di geometria . . 23

Geometr metr.etrigonom. 28

Geometria pura 28
Pinchetti P. Tessitore 53
Pisani A. Mandolinista 37

Chitarra
12
L. Pizzlni Microbiologia .... 40
Pizzi i. Letteratura persiana. 35
Plebani B., Arte della memoria. 7
Poloni G. Magnet, ed elettricit 37
Pompilio. Panilcazione 43
Porro F. Spettroscopio.' .... 50

Gravitazione 30
Pozzi 6. Regolo calcolatore e
sue applicazioni 47
Prat G. Grammatica francese. 29
Pag.
Prat G. Esercizi di traduzione 23
Prato 6. Cognac 13
-
Vini bianchi
56
Prootor R. A. Spettroscopio. . 50
?rout E. Strumentazione ... 52
Pucci A. Frutta minori .... 26
-
Piante e fiori ........ 44
dabbene A. Mezzeria
40
Rabbeno A, Ipot. (Man. per le). 33
i?acioppi F. Ordinamento degli
Stati liberi d'Europa .... 42
-
Idem, fuori d'Europa = . . 43
Ralne !t. Logaritmi 36
^amorino F Letterat. romana. 35
Rebuschini E. Organoterapia . 43

Sieroterapia 50
Regazzoni J. Paleoetnologia. . 43
Repossi A. Igiene scolastica . 31
!estori A. Letterat. provenzale. 35
Revel A. Letteratura ebraica. 34
Ricci A. Marmista 38
Ricci E. Chimica 11
Ricci S. Epigrafia latina ... 22
rticci V. Strumentazione. ... 52
Righetti E. Asfalto 7
RiveilJ A. Stereometria 51
:oda Fili. Floricoltura 25
Ronclietti G. Pittura per dilett. 45
Roscoe H. E. Chimica 11
Rossetto V. Arte militare ... 51
Rossi A. Liquorista .36

Profumiere , . . . 46
Rossi G. Costruttore navale . 16
Rossetti M. A. Formulario di
matematica 25
5?ota 6. Eagioneria delle coo-
perative di consumo .... 47

Contabilit. Istituz. pubbl.


beneficenza . . -, 9
Sacchetti 6. Tecnologia, ter-
minologia monetaria .... 53
Salvatore A. Infort. sul lavoro 34
Sanarelli. Igiene del lavoro . 30
'.ansoni F. Cristallografia ... 16
Santi. B. Diz. dei Comuni ital. 20
Santini. Selvicoltura
...'...
50
Sartori G. Latte, burro e cacio. 33
-
Caseificio 11
Sartori L. Industr. della carta. 31
Sassi L. Carte fotografiche. . 11

Ricettario fotografico ... 48

Fotocromatografia 26
-
Proiezioni (Le) 46
Savorgnan.Coltiv di piante tes, 14
Scarpis U. Teoria dei numeri. 53
64
mCICK ALFABETICO DEGLI AUTORI.
Sca-Zub
Pag
Scartazzini G. A. Dantologia . 17
Schenck E. Travi metallici . . 40
Schiavenato A, Diz. stenogr. . 20
Scolari C.
Dizionario alpino . 19
Secco-Suardo. Bistau. dipinti . 49
Seghierl A. Scacchi ... . . , 49
Sella A.
Fisica cristallografica 25
Serlna L. Testamenti 53
Sernagiotto R. EnoLdomentica. 22
Sessa G. Dottrina popolare. . 21
Severi A.
Monogrammi. ... 41
Siber-Mllot C. Molini (Ind. dei) 3!
Soiazzl E. Letteratura inglese. 34
Soldani G. Agronomia e agri-
coltura moderna ,.,...= 3
Solerlo G. P. Rivoluz. francese. 49
Soli G. Didattica 17
Spagnottl P. Verbi greci. ...
55
Spataro D. Fognat cittadina. 25
Stecchi R,
Chirurgia operat. 12
^toppani A.
Geografia fisica . 27

eclogia 27

Prealpi bergamasche. ... 45


Stoppato A. Diritto penale . . 18
Stoppato L. Fonologia italiana 25
Strafforello 6. Alimentazione 4

Errori e pregiudizi 22
--
Letteratura americana . . 34
Stratc A. Letterat. albanese. 34
Streker. Elettrotecnica . . . .21
Strucchl A. Cantiniere 10

Enologia,
22

Viticoltura
56
Supino R. Chimica clinica . . 11
Tabanelli N. Codice del teatro 13
Tacoani A. Fabbr. d. Zucchero
32
Tacchini A. Metrologia
39
Tamaro D. Frutticoltura. ... 26

Gelsicoltura 27

Orticoltura
43

Uve da tavola . 55
Tampetlni G. Zootecnia 57
Teloni B. Letteratura assira . 34
Thompson E. M. Paleografia .
43
Tiol L. Acque minerali e cure. 3
Tognini A. Anatomia vegetale. 5
Tolosani D. Enimmistica ... 21
Tommasi M. R. Manuale di ccn-
versaz. italiano-volapiik . 57
Teniazzo G. St. ant. (LaGrecia) 51
Tonta I. Eaggi Rontgen. ... 49
Pzg.
Tozer H. F. Geografia classica. 27
Trambusti A. Igiene del lavoro. 30
Trevisani G, Pollicoltura ....
45
Tribolati F. Araldica (Gramm.).
6
Triconi E. Medicat. antisettica.
39
Trlvero C. Classiflc d. scienze 12
Uatersteiner A. Storia delia
musica
52
Vacchelli G. Costruzioni in cal-
cestruzzo
16
Valletti F. Ginnasi, 'emminile. 28

Ginnastica (Storia della) .


28
Vaimaggl L. Grammatica la-
tina.
. . 29
Vanblanchi C. Autografi .... 8
Vecchio A. Cane (l) 10
Vender V. Acido solforico, ni-
trico, cloridrico , 3
Venturoli G. Concia pellL ... 14
~
Conserve alimentari .... 15
Vidari E. Diritto commerciale. 18

Mandato commerciale ... 37


Vinassa P. Paleontologia ... 43
Virgili! F. Cooperazione .... 15

Econom. matemat 21

Statistica 51
Viterbo E. Grammatica e di
zion. dei Galla (Oromonica) 29
Voinovch. Grammatica ruspa. 30
Vivanti G. Funzioni analitiche 27

Vocabol. delia lingua russa. 56


Volpini C. Cavallo . = , . . . 11

Dizionario delie corse. . . 20

Proverbi sul cavallo. ... 46


Webber E. Costruttore delle
macchine a vapore 16

Dizionario tecnico italiano-


tedesco-franceae-ingleae
, . 20
Werth F. Galvanizzazione . . 27
Voigt W. Fisica cristallograf. 25
Woif R. Malattie crittogam. 37
Zambeili A. Manuale di con
versaz. italiano-volapk . .
57
Zambler A. Medicat. antisett. 39
Zampini G. Bibbia (Man. della).
9

Imitazione di Cristo ....


31
Zigany-Arpd. Letteratura un-
gherese 35
Zoppett: V, Arte mineraria . 7

Sidcruraia 50
Zubiani A. Tisici e sanatoril. 54
Tip. Lombardi di Ji. l<ellinznr;hi
Milano
-
Fiori Oscuri, 7
- Milano
i-
ITU
II-
M'
^
G
CD
IO
O
S
O
5
o
Jh co
ca 0)
a> >
o
cd
o
PQ
I
jn
c5 cd
C
S)
5S
n
University of Toronto
Library
DO NOT
REMOVE
THE
CARD
FROM
THIS
POCKET
Acme
Library Card Pocket
LOWE-MARTIN CO.
liMITED
Nea& raccolta dei MANUALI HOEPLI, oltre
alle grammatiche delle lingue pi comunemente
studiate coTne la Gram^naiica tedesca, fran-
inglese, spagtiola, greca, latimi, sorto pubblicatt
DRAMMATICA ALBANESE di V. Librali;
ARABO pari
> DANESE-norvegiaiia diG. i .
EBRAICA di 1. Levi . .
> DELLA LINGUA GALLA
Viterbo ...
> DELLA LINGUA GOTi
Friecmann , .

GRECO-MODERNO di R. Lover
> OLANDESE
di M, Morgana ,
PORTOGHESE-bra^'li.ma di
':
Frisoni ,
>
RUMENA
di IX. i.oNer.-i
*
RUSSA
del prof. Voinovi.
SANSCRITA
SVEDESE di L. lr'.
> TJGR di M. Camper:. . .
TURCA-OSMANLS di L. Bonelli
"HrD'et-e Com.tni:. -'.n^rla a U. HOEPLI
-
Milano

Potrebbero piacerti anche