Sei sulla pagina 1di 3

Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach nel 1685, anno particolarmente fortunato per la storia della musica perch

oltre a lui ci ha regalato altri due grandi come Georg riedrich !aendel e "omenico Scarlatti# $%ecce&ionale e atipica personalit' di Bach lo rese la figura pi( significati)a della sua epoca e al tempo stesso la meno allineata alle posi&ioni dei contemporanei# $a sua immensa produ&ione pu* essere considerata una pietra miliare nella musica di tutti i tempi+ punto d%arri)o, di ricerca e di ,ri-parten&a per ogni esecutore# $%elemento cardine della sua arte compositi)a . il contrappunto, s)iluppato nel tardo /edioe)o e 0inascimento, che in lui tro)* la massima espressione e reali&&a&ione# 1ale tecnica, che deri)a il suo nome da punctum contra punctum ,in latino medie)ale il punctum era la nota, quindi nota contro nota-, pu* essere molto sinteticamente definita come il so)rapporre due o pi( linee melodiche# 2l genio compositi)o di Bach seppe portare ogni strumento ad esprimere al massimo le sue poten&ialit' tecnico3esperessi)e, s)iluppando una tecnica mai prima di allora a&&ardata# $a sua opera, quindi, pu* essere considerata l%insieme e al tempo stesso lo s)iluppo delle )arie tenden&e compositi)e del suo tempo+ anello di congiun&ione nel passaggio dall%et' barocca a quella moderna# 1utta)ia la complessit' tecnico3strutturale che caratteri&&a la produ&ione di Bach fece rimanere per molto tempo la sua produ&ione appannaggio dei pi( dotati esecutori sen&a diffondersi fra il pubblico, come in)ece si diffuse l%opera di musicisti a lui contemporanei quali, ad esempio, !aendel e 1elemann# u gra&ie a eli4 /endelssohn, che nel 1856 diresse a Berlino la 78assione secondo S# /atteo9, che l%ele)atissima arte compositi)a di Bach tro)* consenso e ammira&ione a largo raggio# "a allora la sua produ&ione . considerata il )ertice della musica contrappuntistica di tutti i tempi# $e opere presentate questa sera sono grandi esempi di arte compositi)a e di sapien&a nel trattare gli strumenti# 2l 8reludio e uga ,in originale per cla)icembalo- appartengono alla raccolta indicata dall%autore come "Preludi e fughe attraverso tutti i toni e semitoni, sia maggiori che minori, ad uso della giovent studiosa musicale, come a particolare ricreazione di coloro che in questo studio sono gi versati"# Si tratta del pi( formidabile corpus di tutta la letteratura per tastiera: i due libri del Clavicembalo ben temperato comprendenti ciascuno 5; preludi e 5; fughe in tutte le tonalit' maggiori e minori# 2l primo libro fu composto nel 1<55, il secondo nel 1<;;# $a antasia per pianoforte ,anch%essa in originale per cla)icembalo-, composta nel periodo fra il 1<56 a il 1<=1, era stata pensata con annessa una fuga, rimasta per* incompleta e quindi di quest%opera resta solo la prima parte, la antasia, appunto# E% un brano )irtuosistico, che richiama in un certo senso il modello di sonata del contemporaneo Scarlatti# $a forma della suite, chiamata anche partita ,che in origine significa)a 7di)isa in parti9-, nasce come pratica musicale nel >?2 secolo e tro)a il suo massimo successo nell%epoca barocca# Si articola in un%alternan&a di dan&e moderate, lente, mosse, )eloci come allemanda, gavotta, sarabanda, loure, bourre, minuetto, giga e altre. 2l programma ci offre il mo)imento lento ,sarabanda- dalla 8artita per flauto solo e una Suite per )iola sola, trascritta dall%omonima per )ioloncello solo#

"ella 8artita per flauto solo, che si articola in quattro mo)imenti ,Allemande, Corrente, arabande, !ourre anglaise- . andato perduto l%autografo+ . rimasta una copia manoscritta del 1<55, che reca sul frontespi&io l%indica&ione olo pour la "lute traversiere. @lcuni musicologi la ritengono la trascri&ione di un%opera, forse per )iolino, andata perduta# @ltri suppongono che fosse pre)isto uno strumento di accompagnamento al flauto, ma resta per tutti e)idente che nella parte del flauto sono gi' contenute le strutture armoniche in senso lato# Ae . testimonian&a il continuo saltare tra le otta)e della stessa melodia, quasi che si )olesse tener )i)a l%atten&ione sul basso che guida la composi&ione, creando cosB un interessante gioco di colori e timbri# @nche lCoriginale delle sei Suites per )ioloncello solo . andato perso+ sono rimaste )arie copie manoscritte, fra cui quella ad opera della seconda moglie di Bach, @nna /agdalena DilEe# Fuesta copia riporta sul frontespi&io: uites a #ioloncello solo senza !asso composes par $. %. . !ach maitre de chapelle. Gomposte probabilmente fra il 1<1< e il 1<5=, sono particolarmente significati)e nella storia del )ioloncello perch sfruttano come nessuna opera prima di esse le capacit' tecniche ed espressi)e di questo strumento che fino ad allora a)e)a sempre ricoperto ruoli di accompagnamento# $e Suites sono state trascritte per )ari strumenti, fra cui la )iola# Sia la 8artita per flauto che la Suite per )iola ri)elano quell%arte 7magica9 di Bach che consiste nel saper dare capacit' polifoniche anche agli strumenti che per loro natura polifonici non sono# @ un ascolto attento, infatti, possiamo scorgere in questi brani H cosB come in tutte le sue composi&ioni di questo genere 3 due piani strutturali: uno melodico e uno armonico, affidati entrambi allo stesso strumento che gra&ie a questa costante e magistrale so)rapposi&ione di linee canta e si accompagna al tempo stesso# 8eculiarit' che concorre in maniera determinante a fare di queste opere l%acme della produ&ione per gli strumenti cui sono destinate# $e Sonate per )iola e cla)icembalo e per flauto e cla)icembalo ,rispetti)amente per )iola da gamba e tra)ersiere nelle )ersioni originali-, stasera presentate con pianoforte, sono da considerarsi )eri e propri duo, ben differenti dalla tipica sonata barocca in cui l%accompagnamento consiste generalmente in un basso continuo# Fui non si tratta di accompagnamento in quell%acce&ione del termine, ma di dialogo continuo fra i due strumenti in una ricca e articolata concerta&ione+ la parte destinata al cla)icembalo . dal punto di )ista strutturale, armonico e melodico allo stesso li)ello di quella dell%altro strumento, rompendo cosB gli schemi in uso a quell%epoca e precorrendo, si potrebbe dire, la duo3sonata del periodo classico# @lla )iola da gamba, strumento che all%epoca sta)a per cadere in disuso, Bach dedica tre sonate che secondo gli studiosi sono stilisticamente riconducibili agli anni di $ipsia+ in base ad alcune ipotesi sarebbero state scritte tra il 1<=< e il 1<;=, per il famoso )irtuoso Garl riedrich @bel# Fueste sono arri)ate a noi come tre la)ori separati# E% anche molto probabile che non siano state scritte ini&ialmente per cembalo e )iola da gamba, ma che in seguito siano state trascritte dallo stesso Bach# $a struttura . a = )oci, il cla)icembalo suona le due )oci estreme e la )iola da gamba quella intermedia# "ella sonata 1I5< esiste anche una )ersione precedente per due flauti e basso continuo ,la quale presenta delle differen&e rispetto a quella per )iola da gamba e cembalo- e non sappiamo se questa sia ser)ita da modello per la )ersione successi)a# $a sua struttura segue lo schema quadripartito 3 lento, )eloce, lento, )eloce 3 di @# Gorelli ,compositore e )iolinista italiano considerato fra i pi( grandi dell%et' barocca-#

$a sonata 1I56, la pi( interessante delle tre composte per )iola da gamba, si s)iluppa su tre tempi che e)ocano una forma concertata simile a quella della 1rio Sonata di ?i)aldi# Era stata concepita come una composi&ione per archi, forse un trio dJarchi oppure un concerto per due )iolini e presenta moltissime analogie con lo stile dei Goncerti Brandeburghesi dello stesso Bach, in particolare con il Sesto# $a Sonata 1I5I . attribuita a Bach dal figlio Garl 8hilipp e si presenta in forma di concerto in stile italiano in tre mo)imenti# 2l carattere . molto elegante ed ini&ia con un primo mo)imento 7@llegro9 piuttosto solenne ed articolato, seguito da un 7@dagio9 melodico e spesso etereo che si basa sulla trasforma&ione delle sonorit' del flauto sul mo)imento armonico del cembalo# "a notare la difficolt' esecuti)a di questo adagio, nel quale al flautista sono richieste lunghe e impegnati)e frasi degne gi' di uno stile settecentesco pi( che barocco# $%ultimo 7@llegro9, di carattere brioso e molto ritmato, conclude la sonata nel brio tipico dello stile italiano del settecento# $%opera di Bach . stata catalogata fra il 16;6 e il 165I dal musicologo austriaco3tedesco Dolfgang Schmieder# $a sigla !&#, acronimo di !ach'&er(e'#erzeichnis ,7catalogo delle opere di Bach9- e il numero d%opera relati)o sono usati come indica&ione uni)ersale per le composi&ioni di questo autore# @ differen&a di altri cataloghi che sono strutturati seguendo l%ordine cronologico, questo . organi&&ato per tipologia delle opere# 8aul !indemith, compositore del >> secolo, cosB scrisse: "Se una musica riesce a innalzare tutto il nostro essere verso ci che nobile essa avr pienamente raggiunto il suo scopo, e quando un compositore arriver a questo avr toccato la vetta pi alta. Bach questa vetta l'ha raggiunta.K

Potrebbero piacerti anche