Sei sulla pagina 1di 3

Calcolo delle piogge efficaci con il metodo del Curve Number

Necessario alla costruzione del modello la depurazione dalla pioggia totale della quota destinata ad essere trattenuta al suolo ed infiltrata nel sottosuolo, che incrementa il deflusso sotterraneo. La pioggia cos depurata, detta pioggia efficace P e o pioggia netta11 P net , risulta quella che produce ruscellamento e che contribuisce quindi alla formazione dell'onda di piena. Il metodo del Curve Number in particolare suddivide la pioggia totale secondo la fig. .!, descritta dall'equazione di continuit"#
P = Pe + I a + $a ,

dove

Ia $a

la perdita iniziale, ovvero la quota di pioggia trattenuta dal terreno senza che produca deflusso% rappresenta la quota che si infiltra in modo continuo nel terreno.

Figura 3.2. Variabili del metodo del Curve Number.

L'ipotesi principale del metodo la proporzionalit" tra le seguenti grandezze reali e potenziali# $a Pe = , & P Ia dove & rappresenta la massima quota di precipitazione che il terreno pu' trattenere in condizioni di saturazione, ovvero la capacit" potenziale di infiltrazione. (ombinando le due relazioni si ottiene# ( P I a )! Pe = . P Ia + & La relazione risulta valida solo per precipitazioni P maggiori della quota iniziale trattenuta, infatti per piogge di piccola intensit" si considera il deflusso superficiale nullo.
)) &e si trascurano le perdite per intercezione del fogliame e le perdite per evaporazione le due definizioni equivalgono.

I paramenti incogniti della relazione, & e I a , sono da tarare secondo osservazioni sperimentali, ma in mancanza di queste si desumono dalle formule & = !*+ )) (),, (N e I a = ,.! & .

Il numero adimensionale (N , compreso tra , e ),,, risulta funzione delle caratteristiche geologiche del suolo, del tipo di copertura vegetale e di destinazione d-uso e delle condizioni di umidit" del suolo antecedenti la precipitazione. .alla fig. . si nota la relazione tra il numero (N e la pioggia efficace P e , ovvero per un (N = ),, non si ha differenza tra pioggia totale e pioggia efficace come per un terreno impermeabile, mentre per (N , la superficie risulta sempre pi/ permeabile.

Figura 3.3. Variabilit del numero CN

Per ricavare il (N si inizia a classificare la natura idrologica del suolo secondo + classi# 01 Suoli aventi scarsa potenzialit di deflusso. (omprende sabbie profonde, con scarsissimo limo ed argilla e ghiaie profonde, molto permeabili. (apacit" di infiltrazione in condizioni di saturazione molto elevata. Suoli aventi moderata potenzialit di deflusso. (omprende la maggior parte dei suoli sabbiosi meno profondi rispetto al gruppo 0. 3levate capacit" di infiltrazione anche in condizioni di saturazione. Suoli aventi potenzialit di deflusso moderatamente alta. &uoli contenenti considerevoli quantit" di argilla e colloidi. &carsa capacit" di infiltrazione e saturazione. Potenzialit di deflusso molto elevata. 0rgille con elevata capacit" di rigonfiamento, ma anche suoli sottili con orizzonti pressoch4 impermeabili in vicinanza della superficie. &carsissima capacit" di infiltrazione a saturazione

21

(1 .1

Per tali gruppi si vanno poi a corrispondere le tipologie di copertura e uso del suolo secondo la tab. .).

abella 3.1. !so del suolo

Infine si vanno a distinguere antecedenti l'evento piovoso.

numeri (N a seconda delle condizioni di umidit" del terreno

(lasse di Precipitazione nei * giorni precedenti 5mm6 umidit" Stagione di riposo Stagione di crescita I II III 8) ) ; !: < !: 8 9 9 ; *+ < *+ (N ( I ) =

7alore +.! (N ( II) ), ,.,*: (N ( II)

(N ( II ) = da tabella .) (N ( III ) = ! (N ( II ) ), + ,.) (N ( II )

Potrebbero piacerti anche