Sei sulla pagina 1di 4

Esercizio

Horton

Esercizio 3

Un evento di precipitazione di durata 4.5 ore investe un terreno per il quale si dispone dei parametri utili ad
applicare il metodo di assorbimento di Horton con parametri:

- Capacità di infiltrazione iniziale f0= 47 mm/h


- Parametro k = 0,8 h-1
- Coefficiente di permeabilità satura f1=5 mm/h

Dal rapporto di evento si evince che l’evento di precipitazione ha avuto la seguente evoluzione:

Tempo Intensità (mm/h)


13:00 – 15:00 40
15:00 – 16:00 0

Si calcoli il volume complessivo ruscellato e si rappresentino le curve relative ai tassi di infiltrazione e
ruscellamento nel tempo, sovrapposti all’andamento delle precipitazioni.

SVOLGIMENTO

Ho 2 diverse intensità quindi:

INTENSITA DURATA
w1=40 mm/h d=2 h
w2= 0 mm/h d=1 h

INTERVALLO [0 - 2]
- [0 - 0,25]
f0= 47 mm/h > w1 à NON SONO IN CONDIZIONI DI PONDING
Ricerco quindi il tempo di ponding mediante l’equazione:
1 𝑤1 − 𝑓,
𝑡" = ( 𝑓* − 𝑤1 − 𝑓, ∙ ln ( )) = 0,247~0,25 ℎ
𝑤1 ∙ 𝑘 𝑓* − 𝑓,

Fino al tempo di ponding il tasso di infiltrazione effettivo coinciderà con l’intensità di
precipitazione, il volume infiltrato sarà 𝐹 = 𝑤 ∙ ∆𝑡 e non ci sarà deflusso.



- [0,25 – 2]
RIPARTO DAL TEMPO DI PONDING.

Ci sono due possibili costruzioni della nuova curva di dipendenza di fc dal tempo:


1. Time Compression Approximation

Una volta raggiunta la condizione di ponding, al tempo tp, si ripristina una condizione in cui w=fc

Ciò significa che per tempi t>tp dobbiamo tener conto dell’evoluzione della fc in funzione del tempo. Ciò
avviene con riferimento ad una nuova curva, traslata rispetto alla precedente di un tempo
f0 f1
t0 = t p k ln( )
w f1
calcolando, risulta t0=0.104 h

L’espressione modificata della curva, valida solo a partire dal tempo assoluto tp è:

𝑓′< = 𝑓, + 𝑓* − 𝑓, 𝑒 ?@ A?AB

Si possono quindi tracciare per punti i valori di 𝑓′< in funzione del tempo, fino al termine della
precipitazione

INTERVALLO [2 - 3]
Non piove più, il tasso di infiltrazione effettivo è 0, il tasso di infiltrazione potenziale non varia e
nemmeno il volume infiltrato.



Mettendo insieme i risultati si ottiene il grafico richiesto



Per calcolare il volume totale del deflusso superficiale è sufficiente applicare in modo corretto la
relazione che lega Fc’ a t, ovvero:



che, per t=2 fornisce F=51.64 mm
Essendosi avuta una precipitazione pari a P= 40x2=80 mm il volume di deflusso superficiale sarà
pari a D = 80-51.64=28.36 mm





















2. Ricalcolo della condizione iniziale, denominata f’0
Resettando il sistema ad un punto in cui se ne conoscono tutte le condizioni si ha che
f’0=fc(tp) = w = 40 mm/h

Da questo momento in poi il tasso di infiltrazione effettivo potrà essere calcolato come
𝑓< = 𝑓, + 𝑓′* − 𝑓, 𝑒 ?@ A?AC
DD
con 𝑓* = 40 infiltrazione effettiva al tempo di ponding.
E

Il volume infiltrato viene valutato come
𝑓′* − 𝑓< 𝑓, 𝑓< − 𝑓,
𝐹= − ln + 𝐹*
𝑘 𝑘 𝑓′* − 𝑓,
con 𝐹* volume infiltrato al tempo di ponding.
Il deflusso è calcolato come la differenza tra l’intensità di precipitazione e il tasso di infiltrazione
effettivo

Potrebbero piacerti anche