Sei sulla pagina 1di 12

Falcone s.a.s.

CUSCINETTI VOLVENTI MODI DI GUASTO E LORO CAUSE


P.P. Falcone Agosto 2012

I GUASTI DEI CUSCINETTI VOLVENTI


LE CAUSE
Le cause di guasto precoce (avvenuto prima del termine della vita utile) di un cuscinetto sono: carico superiore al previsto; lubrificazione insufficiente o eccessiva o inidonea; danni causati da maneggio errato, sia in fase di stoccaggio o movimentazione, sia in fase di montaggio o smontaggio; danni indotti da vibrazioni (provenienti da fonti esterne) o sovraccarico, a cuscinetto fermo; entrata di contaminanti (prima o durante linstallazione; durante il funzionamento, attraverso le tenute; con il lubrificante); danni causati da frammenti metallici dello stesso cuscinetto (ad es. per sfaldatura); passaggio di corrente elettrica; surriscaldamento da fonte esterna; eccessiva differenza di temperatura tra anello interno ed esterno (ad es. per eccessivo raffreddamento del supporto); giochi interni ridotti a seguito del calettamento eccessivamente forzato; dilatazione termica eccessiva dellalbero (giochi del complessivo insufficienti); geometria alterata (difetti di montaggio); errori di geometria della sede del cuscinetto (albero o supporto); classe di gioco del cuscinetto inadatta per limpiego specifico (es. su pompe per fluidi caldi); difetti di costruzione (struttura, materiale) del cuscinetto.

Nel caso, invece, di guasto naturale, cio per fatica al termine della vita utile del cuscinetto, si ha un progressivo deterioramento delle piste e/o dei corpi volventi per sfaldatura, cio distacco di piccole scaglie di materiale (v. Fig. 1 a pag. seguente). Questo processo dovuto alle deformazioni cicliche per compressione delle superfici di contatto, che causano incrinature poco al di sotto delle superfici stesse. Quando queste incrinature affiorano, si pu avere il distacco di frammenti con un inizio di sfaldatura, che poi si allarga continuamente. Il fenomeno indicato, in inglese, con i termini flaking o spalling, considerati spesso sinonimi (SKF, FAG, Barden). Alcuni (Institution of Mechanical Engineers, NSK) usano solo il primo; altri (Rolling Bearing Institute) solo il secondo. Con lo stesso significato, si trovano pure micropitting e mechanical pitting. 2

Modo di guasto: SFALDAMENTO o SFALDATURA o SCAGLIATURA (Flaking o spalling)


Come si presenta Descrizione
Lo sfaldamento (o sfaldatura, o scagliatura) si verifica quando piccoli frammenti di metallo si staccano dalla superficie delle piste (Fig. 1) o dei corpi volventi, per fatica del materiale, formando zone rugose e irregolari. Se avviene al termine della vita utile, il modo naturale di guasto del cuscinetto (Fig. 2). Pu anche insorgere precocemente per sovraccarico, errata geometria, difetti di montaggio, cattiva lubrificazione, entrata di corpi estranei, formazione di detriti interni (es.: dalla gabbia) o di ruggine. Pu infine essere conseguenza di indentature, brinelling, corrosione elettrica, smerigliatura.

Possibili Cause
Carico o pre-carico eccessivo (Fig. 3 sfaldatura sullintera circonferenza da carico assiale per dilatazione termica e gioco assiale insufficiente. Fig. 4 area di massimo carico del cuscinetto). Montaggio non corretto (Fig. 3 anello bloccato sullalbero, senza possibilit di scorrimento assiale. Fig. 5 disallineamento albero-supporto, con sfaldamento obliquo della pista). Presenza di contaminanti o acqua (es.: infiltrazione di fluido refrigerante). Lubrificazione insufficiente o non adeguata, con conseguente maggiore stress superficiale. Gioco interno non corretto: difetti dell'albero o dellalloggiamento (Fig. 6 sede nel supporto ovalizzata, con sfaldatura in due zone opposte della pista); forte flessione dell'albero. Se la sfaldatura a intervalli pari al passo delle sfere o dei rulli, conseguente a indentature, brinelling (cio indentature provocate in fase di montaggio), o falso brinelling. 3

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3 C. radiale a sfere

Fig. 4 C. a rulli conici

Fig. 5 C. radiale a sfere Fig. 6 C. orientabile a rulli

Modo di guasto: SPELLATURA (Peeling)


Come si presenta Descrizione
Raggruppamento di piccole scalfiture, striature o scheggiature, dellordine dei 5 10 m di profondit, sulle piste o sui corpi volventi (soprattutto dei cuscinetti a rulli, dove assume spesso forma tondeggiante). Col tempo pu trasformarsi in sfaldatura.

Possibili Cause
Superfici dei corpi in contatto eccessivamente rugose. Lubrificazione carente o cattiva (lubrificante non adatto, contaminato). Presenza di particelle estranee, ruggine, piccoli detriti. Le figure a lato (Fig 7, 8 e 9 cuscinetto orientabile a rulli) mostrano spellature dovute a carenza di lubrificazione.

Fig. 7 Anello interno

Fig. 8 Anello esterno

Fig. 9 Coppia di rulli

Modo di guasto: SCALFITURA o SCHEGGIATURA (Spalling)


Come si presenta Descrizione
Distacco di schegge di metallo dalle superfici di lavoro; simile alla sfaldatura, con cui viene confusa (questultima per parte dallinterno, mentre la scalfitura parte dalla superficie).

Possibili Cause
Montaggio / smontaggio non corretto (Fig. 10 scalfiture in senso assiale). Grippaggio per interruzione della pellicola di lubrificante sulla superficie di contatto, a seguito di carico o precarico eccessivo (Fig. 11 orletto scheggiato), o di ingresso di corpi estranei, o di cattiva lubrificazione (Fig. 12).

Fig. 10 Rullo cilindrico Fig. 11 C. a rulli cilindr.

Fig. 12 Rullo conico

Modo di guasto: ABRASIONE (Scoring) e SMERIGLIATURA (Smearing)


Come si presenta Descrizione
L abrasione e la smerigliatura (con riporto di materiale, quando il calore generato per attrito porta al trasferimento di metallo per saldatura da una superficie allaltra) sono conseguenza dello strisciamento sotto carico tra due superfici mal lubrificate. Le superfici delle piste risultano graffiate o striate parallelamente alla direzione del moto dei corpi volventi e, spesso, brunite. Il riscaldamento pu causare anche incrudimento del metallo, con tensioni superficiali e, quindi, incrinature o sfaldature. Si possono verificare anche danni sulle estremit dei rulli e sullorletto della pista, o sulle tasche della gabbia.

Possibili Cause
Strisciamento sotto forte carico con lubrificazione inadeguata (Fig. 13 la testa del rullo striscia contro lorletto della pista). Slittamento dei corpi volventi per eccesso di lubrificante (Fig. 14 eccesso di grasso; visibile anche la brunitura), o per entrata di corpi estranei. Slittamento dei rulli per improvvisi cambiamenti di velocit o diminuzioni del carico (Fig. 15 forte accelerazione allavviamento con lubrificazione carente). Montaggio forzato senza lubrificante (Fig. 16 lanello con la gabbia e i rulli stato inserito a forza senza farlo ruotare). Velocit di rotazione elevata e carico basso, con giochi eccessivi (Fig. 17 la forza centrifuga porta le sfere a contatto del lato esterno della pista, con conseguente strisciamento anzich rotolamento; la smerigliatura appare diagonale). Rotazione dellanello sullalbero o nellalloggiamento del supporto (Fig. 18 v. Sfregamento a pag. 8). 5

Fig. 13 Rullo cilindr.

Fig. 14 C. a rulli cilindrici

Fig. 15 C. a rulli cilindrici

Fig. 16 C. a rulli cilindrici

Fig. 17 C. assiale a sfere

Fig. 18 C. orientabile a rulli cilindrici

Modo di guasto: USURA USURA ABRASIVA (Wear)


Come si presenta Descrizione
Asportazione di materiale, pi evidente nei componenti di minore durezza (es. gabbia), con conseguente diminuzione delle dimensioni delle parti usurate, la cui superficie appare pi o meno finemente abrasa. Rispetto alle zone circostanti non danneggiate si possono avere degli scalini (stepped wear).

Possibili Cause
Presenza di particelle abrasive preesistenti nel cuscinetto, o introdotte in fase di montaggio o con il lubrificante, oppure entrate attraverso le tenute, cui si aggiungono quelle prodotte dalla stessa usura. Azione abrasiva di ossidi di ferro originati da corrosione. Movimento irregolare dei corpi volventi (Fig. 19 gabbia in ottone). Lubrificante insufficiente o che ha perso le sue caratteristiche (Fig. 20 usura della gabbia, e Fig. 21 usura della pista); in questo caso, allinizio le superfici possono risultare lucidate a specchio, per il distacco delle micro-asperit superficiali (Fig. 22).

Fig. 19 C. a rulli cilindrici

Fig. 20 C. a sfere

Fig. 21 C. a rulli cilindrici

Fig. 22 C. orientabile a rulli cilindrici

Modo di guasto: VAIOLATURA (Pitting)


Come si presenta Descrizione
Piccoli crateri o cavit sui corpi volventi e sulle piste di rotolamento.
Fig. 23 C. a sfere radiale Fig. 24 Sfera di c. assiale

Possibili Cause
Contaminazione del lubrificante da particelle solide (Fig. 23) o da granelli di ruggine prodotti da ossidazione interna (Fig. 24). Lubrificazione insufficiente.

Modo di guasto: DENTELLATURA (Denting) o INDENTATURA (Indentation)


Come si presenta Descrizione
Presenza di tacche o incisioni sulle superfici di rotolamento; simile alla vaiolatura, ma con incisioni pi marcate.
Fig. 25 C. a rulli conici Fig. 26 C. a sfere

Possibili Cause
Ingresso di particelle solide (schegge, piccoli detriti) durante linstallazione, oppure con il lubrificante o dalle tenute (Fig. 25 anello interno. Fig. 26). Calettamento troppo forzato su sedi coniche (le sfere o i rulli si piantano nella pista Fig. 27). Urti in fase di movimentazione (caduta del cuscinetto), di immagazzinamento, di montaggio (Fig. 28 anello interno piantato sullalbero battendo col martello su quello esterno). Carico eccessivo. Usura dovuta a piccoli strisciamenti dei corpi volventi sulle piste, generati da vibrazioni durante il trasporto o provenienti da fonti esterne, a cuscinetto fermo, quando cio non si pu formare una pellicola di lubrificante (Fig. 29 anello interno; si nota un suo cambiamento di posizione); il successivo funzionamento del cuscinetto le rende pi profonde (Fig. 30 anello esterno).

Intaccature o impronte sulle piste, a distanza pari a quella dei corpi volventi, dovute a deformazione permanente del materiale, a seguito di un carico superiore al suo limite di elasticit (brinelling vero). Impronte sulle piste (centrate sulle tracce di passaggio) dovute a usura, cio asportazione di materiale, a distanza pari a quella dei corpi volventi, o pi fitte per sovrapposizione di impronte in tempi successivi (falso brinelling, simile allusura da sfregamento).

Fig. 27 C. a rulli cilindrici

Fig. 28 C. a sfere

Fig. 29 C. a rulli cilindrici

Fig. 30 C. a rulli cilindrici

Modo di guasto: USURA DA STRISCIAMENTO o SFREGAMENTO (Fretting wear)


Come si presenta Descrizione
tipica delle superfici di contatto cuscinetto albero e cuscinetto supporto, soggette a scorrimenti alternativi di piccola entit (dellordine dei m), dove si presenta in forma di vaiolature o solcature. I detriti restano nella zona di contatto, accelerando il processo di usura. Il fenomeno pu essere innescato da ruggine, o aggravato dalla ossidazione dei detriti; in questo caso si parla di corrosione da sfregamento (fretting corrosion). Se lo scorrimento grande, la superficie risulta lucida.

Possibili Cause
Interferenza di calettamento insufficiente (Fig. 31 anello interno) o troppo lasca (Fig. 32 anello esterno lucidato). Sede del cuscinetto, sullalbero o nel supporto, irregolare per cattiva lavorazione o per corrosione (Fig. 33). I micro-movimenti sono causati da vibrazioni o dalle piccole deformazioni elastiche degli anelli prodotte dal passaggio dei corpi volventi (Fig. 34).

Fig. 31 C. obliquo a sfere

Fig. 32 C. orientabile a rulli cilindrici

Fig. 33 C. radiale a sfere

Fig. 34 C. radiale a sfere

Modo di guasto: MACCHIE (Speckles)


Come si presenta Descrizione
Le macchie sulle superfici di contatto sono costituite da piccolissime ammaccature, da deposito di olio, da alterazioni chimiche del metallo.

Possibili Cause
Ingresso di corpi estranei (Fig. 35 ammaccature) o contaminanti attraverso le tenute. Depositi di olio deteriorato (Fig. 36 pista esterna). Reazione sul metallo di olio o acqua.

Fig. 35 Sfera di c. obliquo

Fig. 36 C. orientabile a rulli

Modo di guasto: BRUNITURA (Discoloration)


Come si presenta Descrizione
Cambiamento di colore, dal giallo-oro al bruno e al blu (brunitura). A temperature sopra i 200 si ha minore duC rezza dellacciaio e degrado del lubrificante.

Possibili Cause
Surriscaldamento dovuto a lubrificazione inadeguata (Fig. 37 anello interno). Reazione dellolio a temperature elevate. Ingresso di contaminanti (Fig. 38 piccolissima quantit di acqua) attraverso le tenute deteriorate.

Fig. 37 C. obliquo a sfere

Fig. 38 C. a rulli conici

Modo di guasto: GRIPPAGGIO (Seizure)


Come si presenta Descrizione
Saldatura, dovuta a fusione, tra superfici in movimento relativo, tanto estesa da bloccarle del tutto. I componenti interessati risultano bruniti o anneriti (per bruciatura del lubrificante). , spesso, la conseguenza estrema di altri modi di guasto, che provochino incrementi della temperatura e brunitura.

Possibili Cause
Surriscaldamento dovuto a: lubrificazione inadeguata o mancante (Fig. 39 anello interno e rulli bruniti e fusi, con residui della gabbia in ottone) o eccessiva; giochi interni insufficienti (Fig. 40 pre-carico eccessivo); carico eccessivo (Fig. 41), o velocit di rotazione troppo elevata; entrata di acqua e detriti; difetti dellalbero o del supporto; forte flessione dellalbero.

Fig. 39 C. orientabile a rulli

Fig. 40 C. a rulli conici

Fig. 41 C. obliquo a sfere

Modo di guasto: CORROSIONE e RUGGINE (Corrosion and rust)


Come si presenta Descrizione
il risultato dellaggressione chimica di fattori ambientali (acqua, ossigeno dellaria) o di fluidi corrosivi (reagenti chimici; additivi o contaminanti del lubrificante) penetrati nel cuscinetto. La superficie aggredita presenta macchie e chiazze con segni di usura, vaiolatura (con ossido nelle cavit), ossidazione, ruggine.

Possibili Cause
Formazione di condensa nel cuscinetto fermo, a magazzino o a bordo macchina (Fig. 42 corrosione nella zona di contatto rulli). Entrata di acqua (Fig. 43) o fluidi corrosivi. Presenza di acqua nel lubrificante (Fig. 44 e 45).

Fig. 42 C. a rulli cilindrici

Fig. 43 C. orientabile a rulli cilindrici

Fig. 44 C. a rulli conici

Fig. 45 C. a rulli cilindrici

Modo di guasto: CRICCHE e ROTTURE (Cracks and fractures)


Come si presenta Descrizione Possibili Cause

Fig. 46 C. orientabile a rulli

Fig. 47 C. a rulli conici

Eccessiva interferenza (Fig. 46 per temperatura dellalbero troppo elevata). Le cricche (cracks) sono fessurazioni o crepe del Carico eccessivo, intermittente. materiale (anelli, corpi Shock termico da riscaldamento per volventi) senza distacco sfregamento (anello - sede) o stridi parti. sciamento (Fig. 47 anello - battuta).

10

Come si presenta

Descrizione
Quando si ha questo distacco solitamente si parla di rottura (fracture).

Possibili Cause
Geometria della sede di calettamento errata. Urti o colpi (di martello) in fase di installazione o smontaggio (Fig. 48). Crepe conseguenti a sfaldatura, usura, smerigliatura, corrosione da sfregamento, indentatura (Fig. 49).

Fig. 48 C. a rulli conici

Fig. 49 C. orientabile a rulli

Modo di guasto: DANNO ELETTRICO (Electrical damage)


Come si presenta Descrizione
Il passaggio di corrente elettrica attraverso gli elementi del cuscinetto causa, nei punti di contatto, delle scariche che bruciano la pellicola di lubrificante e fondono il metallo. Si formano quindi, per corrosione elettrica (electrical corrosion) piccoli crateri simili a vaiolatura (electrical pitting Fig. 52), ondulazioni o scanalature (fluting) visibili anche ad occhio nudo. Il loro ingrandimento evidenzia fenomeni di fusione ad arco, sia sulle piste che sui corpi volventi, con cavit arrotondate e senza ossido, di colore grigio scuro o nero. Il grasso ha odore di bruciato.

Possibili Cause
Differenza di potenziale elettrico (anche cariche elettrostatiche) tra gli anelli; sufficiente una tensione superiore a 0,3 V per cuscinetti a sfere (Fig. 50), 0,5 V per quelli a rulli (Fig. 51). Tensione di alta frequenza indotta da strumenti o dispositivi usati vicino al cuscinetto, o dalle armoniche di un inverter (Fig. 53). 11

Fig. 50 C. a sfere

Fig. 51 C. a rulli conici

Fig. 52 C. a rulli cilindrici

Fig. 53 C. a sfere

Modo di guasto: DANNI ALLA GABBIA (Cage damages) :


Come si presenta Descrizione
Situazione 1: deformazione, alveoli schiacciati, tracce di urti. Situazione 2: rottura; rottura dei rivetti o delle colonnine degli alveoli.

Possibili Cause
Urti o colpi nel trasporto o maneggio rti (Fig. 54 gabbia in acciaio stampato), Fig. oppure in fase di montaggio. Montaggio erroneo (urti, colpi). Disassamento, disallineamento (Fig. ( 55). Vibrazioni eccessive; velocit eccessiibrazioni eccessive va (cuscinetti a sfere). Calettamento troppo forzato (interfefor renza eccessiva). Grippaggio del cuscinetto. Corpo estraneo incuneato tra gabbia e incunea corpo volvente. Surriscaldamento (gabbie in plastica o poliammide Fig. 56). Usura eccessiva v. situazione 3 (Fig. 57). Cattiva lubrificazione (Fig. 57). ( Entrata di particelle abrasive (Fig. 58). ( Sovraccarico assiale. Forti accelerazioni o decelerazioni. Disallineamento (Fig. 59). (

Fig. 54 C. obliquo a sfere

Fig. 55 C. obliquo a sfere

Fig. 56 C. a sfere

Fig. 57 C. obliquo a sfere

Fig. 58 C. a sfere

Fig. 59 C. obliquo a sfere

Situazione 3: usura degli alveoli. Usura degli anelli laterali per strisciamento contro gli anelli del cuscinetto.

12

Potrebbero piacerti anche