Sei sulla pagina 1di 6

Anselmo dAosta

Nato ad Aosta nel 1033 , morto nel 1109.


Fu prima abate del monastero di Bec, poi
dal 1093 fu arcivescovo di Canterbury
Le sue opere pi importanti sono Il
Monologion ( o soliloquio) ed il
Proslogion ( o discorso rivolto ad altri).

Anselmo dAosta

Il motto credo ut intelligam ,cio, credo per


capire: non si pu comprendere nulla se non si
ha fede. La fede e la ragione sono in stretto
rapporto, per come tutti i filosofi del tempo
pone la fede sopra la ragione.
La fede mi fa comprendere (ragione) perch la
fede stessa a volermi far capire.

Anselmo dAosta
Monologion

In questopera il filosofo dimostra lesistenza


di Dio con largomento dei gradi .
In questa dottrina lui pone Dio come bene
assoluto ,come misura delle cose buone del
mondo.

Anselmo dAosta
Proslogion
Il filosofo in questopera ricorre alla
prova ontologica dellesistenza di Dio,
secondo la quale Dio esiste perch lo si
pensa,infatti, non si pu pensare qualcosa
che non esiste.

Anselmo daosta
prova

ontologica

Il filosofo parte da una premessa secondo la


quale Dio ,ci di cui non si pu pensare il
maggiore ,esista nel solo intelletto, e non nella
realt. Questaffermazione implica una
contraddizione perch ci di cui non si pu
pensare il maggiore non pu esistere nel solo
intelletto , poich lesistenza nella realt
superiore a quella della semplice esistenza
mentale. Quindi, affermare che Dio esista solo
nel pensiero umano implicherebbe dire che
esista un qualcosa di superiore. In conclusione,
Dio esiste sia nella realt che nellintelletto.

Anselmo dAosta

Usa una terminologia diversa per esprimere le


propriet di Dio , in quanto , questultime sono
aspetti della quidditas, cio sostanza divina.
Espone il concetto di libert , cio la capacit
positiva di conservare la giustizia originaria che
luomo ha ricevuto da Dio. Solo la grazia divina
restituisce alluomo la sua libert, ma
questultima non gli pu essere tolta.
Secondo il filosofo, Dio non predestina luomo
alla salvezza ma lascia la salvezza in potere del
predestinato, dunque neppure la predestinazione
toglie o diminuisce la libert

Potrebbero piacerti anche