Sei sulla pagina 1di 79

PARTE PRIMA. NOZIONI GENERALI.

CAPITOLO PRIMO. Gli istituti.


La nozione di tributo.
Nel linguaggio comune tributo, imposta e tassa sono sinonimi. Nel lessico giuridico hanno
invece significati differenti.
In generale il tributo comporta il sorgere di unobbligazione. In secondo luogo unentrata coattiva,
sempre imposto con un atto dellautorit; possono esservi entrate pubbliche imposte coattivamente
che non hanno carattere tributario (es. sanzioni), il fondamento giuridico del tributo sempre un
atto dellautorit. Inoltre il fatto generatore del tributo un fatto economico. Dal punto di vista
funzionale, il tributo realizza il concorso alla spesa pubblica.
Un tributo pu essere istituito per fini fiscali (entrate degli enti pubblici) o per fini extra-fiscali (dazi
protettivi). Di regola non vi sono destinazioni prestabilite di queste risorse (eccezione: tributi di
scopo).
La classificazione tradizionale: imposte, tasse, contributi.
Tributo termine che comprende imposte, tasse e contributi.
La scienza delle finanze distingue tra spese pubbliche indivisibili (finanziate dalle imposte) e spese
pubbliche divisibili (finanziate dalle tasse). Diversi sono anche i presupposti.
Presupposto dellimposta un fatto economico posto in essere dal soggetto passivo; un evento cui
sono estranei enti e attivit pubbliche. Le imposte sono dovute a titolo di solidariet e sono
commisurate alla dimensione economica del presupposto.
Il presupposto della tassa invece un atto o unattivit pubblica (es. fruizione di un servizio
pubblico). Ci che distingue la tassa dallentrata di diritto privato il suo regime giuridico: la
prestazione imposta coattivamente una tassa; se ha base contrattuale, ha natura privatistica.
Nella tassa non vi rapporto di corrispettivit tra attivit pubblica e prestazione pecuniaria, ma un
rapporto di correlativit (tasse dovute anche se il servizio non concretamente utilizzato).
Vi sono canoni, tariffe, prezzi che devono essere corrisposti da chi fruisce di un servizio pubblico,
ma non hanno la natura di tassa (non hanno natura fiscale, anche se riscossi con mezzi fiscali).
Nella finanza locale, tasse e imposte possono essere sostituite con entrate non tributarie (canoni). Il
nomen iuris non decisivo (il canone televisivo in realt unimposta).
nominato contributo quel tributo che ha come presupposto larricchimento (es. incremento del
valore degli immobili) che determinati soggetti ritraggono dallesecuzione di unopera pubblica
destinata alla collettivit in modo indistinto.
Le nozioni in uso nella giurisprudenza.
La giurisprudenza costituzionale adotta una nozione di tributo pi ampia di quella tradizionale.
Secondo la Corte costituzionale devono ricorrere due elementi: limposizione di un sacrificio
economico individuale realizzata attraverso un atto autoritativo e la destinazione del gettito a
copertura delle spese pubbliche.
La giurisprudenza ordinaria considera tributarie tutte le prestazioni imposte in via coattiva, purch
non rappresentino il corrispettivo di una prestazione dellente impositore e siano destinate a
finanziare spese pubbliche. Tale definizione rilevante nella delimitazione:
- delle controversie devolute alle commissioni tributarie;
- dellambito di applicazione dello Statuto del contribuente;
- dellambito di applicazione delle sanzioni amministrative;
- della norma che concerne la deducibilit degli oneri fiscali e contributivi.

-1-

Il diritto tributario e le sue partizioni interne.


Il diritto tributario per definizione quel settore dellordinamento che disciplina i tributi. Al suo
interno troviamo tre tipi di norme.
Le norme possono essere di disciplina sostanziale (riferite a presupposti, esenzioni, soggetti
passivi) o formale.
Alcune norme hanno una finalit fiscale (che riguardano componenti positivi e deduzioni), altre
extrafiscale.
Le norme tributarie in materia di procedimenti sono considerate speciali rispetto alla disciplina
generale: quindi, dove non dispongono le norme tributarie, valgono quelle del sistema generale di
cui fanno parte (amministrativo, penale, ).

CAPITOLO SECONDO. Le fonti.


La riserva di legge.
Lart. 23 della Costituzione dispone che nessuna prestazione personale o patrimoniale pu essere
imposta se non in base a una legge e viene riservato al Parlamento il potere di disporre in materia
delle entrate. La riserva di legge espressione di democrazia (il Parlamento eletto dal popolo,
portatore degli interessi connessi alla redistribuzione del reddito).
Per legge non si intende solamente una legge ordinaria, ma anche atti aventi forza di legge e leggi
comunitarie. Le riserve di legge sono assolute se la disciplina di una materia rimessa solamente
alla legge; sono relative se la legge pu limitarsi a disciplinare le linee fondamentali ( richiesta
infatti soltanto una base legislativa dal contenuto minimo). La riserva di legge riguarda le norme
di diritto sostanziale (che definiscono soggetti passivi, imponibile, aliquota, esenzioni,
agevolazioni).
Una prestazione imposta nei casi in cui lobbligazione costituisce il corrispettivo di un servizio
pubblico reso in regime di monopolio. In tali situazioni il cittadino libero di stipulare o meno il
contratto, ma ha scarse possibilit di scelta (gli obblighi sono fissati unilateralmente).
Le leggi tributarie dello Stato.
Fonti del diritto tributario sono, come detto, le leggi e gli atti aventi forza di legge. Le leggi
tributarie non possono essere approvate con leggi di bilancio (ha come unico oggetto la mera
approvazione dello stesso) e non possono essere abrogate tramite referendum (demagogia,
conseguenze gravi). Le disposizioni legislative che comprendono aiuti di Stato devono essere
comunicate alla Commissione europea che valuter le stesse compatibili o incompatibili con il
regime del mercato comune (solamente dopo un giudizio positivo lo Stato membro autorizzato a
procedere).
Lo Statuto dei diritti del contribuente.
Si tratta di disposizioni di varia forma e contenuto qualificate come principi generali
dellordinamento tributario che possono essere abrogate o modificate solo espressamente (no in
modo tacito o mediante leggi speciali).
I decreti-legge.
Sono provvedimenti provvisori con forza di legge, che possono essere adottati dal Governo in casi
eccezionali di urgenza. Se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni perdono efficacia.
Del decreto legge vi un uso frequente in materia tributaria: ad esempio, un tributo sui consumi
deve essere immediato e non preannunciato, per evitare laccaparramento dei prodotti colpiti dal
provvedimento adottato. utilizzato anche per provvedimenti anti-elusivi o finalizzati a soddisfare
le esigenze finanziarie dello Stato. La Corte costituzionale ha impedito la reiterazione dei decreti
legge. In generale non si pu disporre con decreto-legge listituzione di nuovi tributi n prevedere
lapplicazione di tributi esistenti ad altre categorie di contribuenti.
-2-

I decreti legislativi.
Il ricorso frequente in materia tributaria al meccanismo della delega deriva dalla circostanza che le
norme tributarie, essendo caratterizzate da elevato tecnicismo, mal si prestano ad essere discusse in
sede parlamentare.
I testi unici.
Non sono un tipo di fonte, ma un testo normativo caratterizzato dalla riunificazione di norme
contenute in pi testi. I testi unici possono essere compilativi (pura raccolta delle disposizioni
vigenti) o innovativi (contengono disposizioni integrative e correttive delle norme preesistenti).
Esempio: Testo unico imposte sui redditi (T.u.i.r., 1986).
I regolamenti governativi e la delegificazione.
La produzione di norme astratte e generali pu essere compiuta da norme astratte e generali,
attraverso atti regolamentari. Tali atti non possono essere in contrasto con norme di legge (se cos
fosse sarebbero illegittimi e possono essere annullati dal giudice amministrativo). I regolamenti
governativi sono deliberati dal Consiglio dei Ministri dopo aver sentito il parere del Consiglio di
Stato e della Corte dei conti; sono emanati tramite d.p.r. Disciplinano:
- esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi;
- integrazione di leggi e decreti legislativi recanti norme di principio;
- lorganizzazione e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche;
- eccetera.
Il Governo pu esercitare, previa autorizzazione legislativa, la propria potest regolamentare nelle
materie non coperte da riserva assoluta di legge (regolamenti esecutivi o delegificanti).
Nelle materie coperte da riserva di legge, una norma che si limiti ad indicare solo dei principi non
pu essere completata ricorrendo al regolamento governativo.
I regolamenti ministeriali.
Sono adottati nelle materie di competenza di un singolo Ministro, quando la legge espressamente
conferisca tale potere. Non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti governativi e
debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione.
Come i regolamenti governativi, devono essere esaminati dal Consiglio di Stato e dalla Corte dei
conti e sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Il riparto della potest legislativa tra Stato e regioni.
Lo Stato ha potest legislativa esclusiva nelle materie indicate dal comma 2 dellart. 117. Allo Stato
spetta in via esclusiva la potest di disciplinare il sistema tributario dello Stato e di stabilire i
fondamenti e i principi del sistema tributario complessivo.
La potest legislativa regionale assume due connotazioni: concorrente (limitata dai principi fissati
dallo Stato) e residuale (riguarda materie che non sono riservate alla competenza dello Stato).
Le regioni hanno potest legislativa concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica
e del sistema tributario; hanno inoltre potest legislativa in materia di tributi regionali e locali,
nellambito dei principi stabiliti dalla legge statale. Lo Stato deve fissare tali principi e occuparsi del
coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario complessivo (che deve finanziare sia
lo Stato, sia gli enti che lo compongono).
La giurisprudenza costituzionale ha negato la immediata operativit della normativa in materia
tributaria. Quindi, la riforma costituzionale del 2001, nella parte relativa alle competenze legislative
in materia tributaria, pu essere attuata solo dopo e nel quadro di una legge statale di
coordinamento.

-3-

Competenza legislativa in materia di tributi regionali.


La disciplina dei tributi regionali competenza legislativa regionale non in quanto residuale, ma in
quanto strumentale alle funzioni materiali attribuite alle regioni. Infatti la riserva di legge ex art. 23
riserva statale e regionale. Secondo la Corte costituzionale da escludere lautomatica
attribuzione della competenza residuale delle materie non espressamente menzionate.
Le regioni stabiliscono ed applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la costituzione e
secondo i princpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario.
I tributi regionali sono di tre tipi:
- tributi propri derivati, istituiti e regolati da leggi statali, il cui gettito attribuito alle regioni;
le regioni possono, con propria legge, modificare aliquote e disporre esenzioni, detrazioni e
deduzioni secondo criteri dettati dalla legge statale;
- addizionali sulle basi imponibili dei tributi erariali: le regioni possono introdurre variazioni
percentuali delle aliquote delle addizionali e possono disporre detrazioni e deduzioni entro i
limiti fissati dalla legge statale;
- tributi propri istituiti dalle regioni con proprie leggi in relazione ai presupposti non
assoggettati ad imposizione erariale.
Competenza legislativa in materia di tributi locali.
Possono darsi, nellambito del coordinamento, tributi locali creati e disciplinati da leggi statali,
seguite da leggi regionali e da regolamenti comunali; e leggi statali o regionali con norme primarie,
seguite da regolamenti comunali attuativi.
Le regioni sono dotate di potest legislativa e quindi possono disciplinare compiutamente, in via
primaria, tributi propri.
Gli enti locali, invece, devono operare in via secondaria, con norme attuative o integrative delle
leggi statali o regionali (rispettando la riserva di legge).
La legge primaria deve disciplinare almeno le caratteristiche basilari del tributo (nei suoi profili
oggettivi e soggettivi) demandando lulteriore disciplina alla fonte secondaria (espressione
dellautonomia locale).
In materia tributaria, lo Stato ha il compito di fissare princpi del coordinamento del sistema
tributario, sviluppato a livello statale e sub-centrale. La regione a sua volta coordina il sistema
tributario regionale e locale, nellambito del coordinamento fissato dallo Stato. Questo deve
indicare quali oggetti imponibili e quali tipi di tributi sono riservati allo Stato; a quali
compartecipano gli enti sub-centrali; quali invece possono essere oggetto di legislazione regionale.
La legge di coordinamento:
- individua tributi propri dei comuni e delle province, ne definisce i presupposti, soggetti
passivi e basi imponibili; stabilisce le aliquote di riferimento;
- disciplina i tributi propri comunali e provinciali;
- permette alle regioni di istituire nuovi tributi dei comuni, delle province e delle citt
metropolitane;
- prevede che gli enti locali, nei limiti fissati, possano disporre del potere di modificare le
aliquote dei tributi affidatigli da tali leggi e introdurre agevolazioni.
I regolamenti delle regioni, delle province e dei comuni.
Le regioni possono emanare regolamenti anche in materia tributaria (la potest regolamentare
generale di province e comuni pu avere per oggetto le entrate tributarie). Gli enti locali non
possono disporre in materia di fattispecie imponibili, soggetti passivi ed aliquota massima.
Le convenzioni internazionali
Nel diritto internazionale pubblico vi sono norme tributarie che derivano da convenzioni; chi le
ratifica accoglie nel proprio ordinamento le disposizioni che contiene.
-4-

Perci incostituzionale la norma di legge che si pone in contrato con norme di convenzioni
internazionali (che riguardano dazi, doppia imposizione dei redditi, successioni, ).
Le finalit di questi accordi sono diretti anche a realizzare una collaborazione tra autorit fiscali di
Stati diversi, la lotta allevasione e allelusione fiscale.
Di regola, le norme delle convenzioni in quanto norme speciali, prevalgono sulle norme interne; nei
casi in cui la norma interna pi favorevole al contribuente rispetto a quella del trattato, si applica
la norma interna.
Le fonti comunitarie.
LItalia, essendo Stato membro della Comunit europea, ha trasferito parte dei suoi poteri normativi
alla Comunit. Inoltre la Costituzione afferma che la potest legislativa esercitata dallo Stato,
dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonch dei vincoli derivanti dallordinamento
comunitario.
Secondo la Corte costituzionale, il rapporto fra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale
concepito nellottica di due ordinamenti distinti ma coordinati.
Il giudice nazionale deve applicare le norme comunitarie nella disciplina di materie che competono
allordinamento comunitario, senza che sia necessario rivolgersi alla Corte costituzionale per
dirimere il conflitto.
I regolamenti comunitari sono lequivalente delle leggi negli ordinamenti statali e sono direttamente
applicabili (entrano in vigore in tutti gli stati dellUnione). Sono obbligatori in tutti i loro elementi.
Le direttive vincolano gli stati membri per quanto riguarda il risultato da raggiungere, mentre
rimessa alla discrezionalit dei singoli Stati ladozione dei mezzi per raggiungerlo. Esse sono uno
strumento di legislazione indiretta che si concretizza attraverso norme di recepimento. Scaduto il
termine entro cui gli Stati devono attuare la direttiva, le disposizioni precise acquistano efficacia
diretta nellordinamento dello Stato inadempiente.
Le decisioni sono atti comunitari simili ai provvedimenti amministrativi e hanno effetto diretto.
Sono di particolare importanza le decisioni inerenti alla revoca di benefici fiscali considerati aiuti
di Stato non compatibili con quanto disposto dal Trattato.
Anche le sentenze della Corte di giustizia hanno effetto diretto negli ordinamenti; cos non per
raccomandazioni e pareri non vincolanti.
Efficacia delle norme tributarie nel tempo.
Sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale ed entrano in vigore a partire dal quindicesimo giorno
successivo alla pubblicazione. A volte per, efficacia ed entrata in vigore non coincidono (gli effetti
della stessa sono differiti o retroagiscono).
La legge non dispone che per lavvenire: essa non ha effetto retroattivo. La regola generale (posta
da legge ordinaria) dunque la irretroattivit. Tale regola pu essere derogata da altre norme di
legge; non possibile farlo con regolamenti.
La retroattivit pu riguardare la fattispecie dellimposta, gli effetti od entrambi gli aspetti.
Una volta individuato il momento in cui inizia lefficacia di una legge, pu essere dubbio quale sia
il trattamento giuridico di fatti o situazioni che avvengono in parte sotto limpero di una legge in
parte sotto limpero della legge successiva. Di solito il legislatore risolve tali problemi con
lemanazione di norme apposite (c.d. di diritto transitorio).
Al contrario, le norme procedimentali sono di applicazione immediata (cio si applicano anche ai
procedimenti in corso di svolgimento al momento dellentrata in vigore della nuova legge, relativi a
fatti accaduti nel passato. Se c stretta correlazione tra norme sostanziali di un tributo e norme
relative alla sua applicazione le leggi procedimentali si applicano solo a fatti successivi allentrata
in vigore della legge.
Le norme contenute nello Statuto dei diritti del contribuente possono essere derogate o modificate
solo da leggi generali (e non da quelle speciali). In generale le leggi cessano di essere efficaci
-5-

quando sono abrogate, quando sono dichiarate incostituzionali e (nel caso di leggi temporanee)
quando scade il termine previsto.
Labrogazione di una legge pu avvenire per dichiarazione espressa del legislatore, per
incompatibilit tra le nuove disposizioni e le precedenti o perch la nuova legge regola lintera
materia della legge anteriore.
Con labrogazione, lefficacia della legge cessa ex nunc (continua a regolare i fatti avvenuti
nellarco temporale in cui rimasta in vigore). Al contrario, la dichiarazione di incostituzionalit di
una legge fa cessare lefficacia ex tunc; la legge giudicata illegittima da considerare come mai
esistita (i tributi riscossi in base a tali norme debbono essere rimborsati se non trascorso il
termine ultimo per richiedere il rimborso).
Il referendum abrogativo non ammesso per le leggi tributarie.
Efficacia delle norme tributarie nello spazio.
La legge tributaria esplica i suoi effetti in tutto il territorio politico nazionale, e solo entro tale
ambito. Le norme emanate da enti diversi dallo Stato (leggi e regolamenti regionali, regolamenti
comunali, ) esplicano i loro effetti nel territorio su cui ha potest lente. Va detto per che alcune
imposte prescindono dalla territorialit e tassano anche fatti accaduti allestero.
I soggetti fiscalmente residenti subiscono una tassazione che si basa su tutto il complesso dei redditi
posseduti, indipendentemente dal luogo di produzione; ai non residenti si tassano soltanto i redditi
prodotti nello Stato.
Per quanto riguarda lIva, rilevante la territorialit: limponibilit delle operazioni effettuate nello
Stato il principio dellimposta (quindi, se queste sono effettuate al di fuori dei confini statali,
risultano non imponibili).
Al di fuori del territorio dello Stato valgono le leggi tributarie degli altri Stati.
Le convenzioni internazionali e le direttive comunitarie prevedono la collaborazione tra
amministrazioni finanziarie per lo scambio di informazioni e per lassistenza in materia di
accertamento e riscossione dei tributi.

CAPITOLO TERZO. Interpretazione e integrazione.


Peculiarit delle leggi tributarie. I tecnicismi e le polisistematicit.
Linterpretazione delle leggi tributarie si presenta complicata.
In primo luogo tale legislazione non raccolta in un testo unitario, solo lo Statuto dei diritti del
contribuente pone dei principi generali. In pi allordinamento tributario afferiscono produzioni
normative non coordinate e spesso lindividuazione di principi generali risulta particolarmente
difficile.
In secondo luogo il legislatore produce con continuit norme per motivi di gettito e per adeguare la
legislazione alle nuove economiche, ai nuovi strumenti contrattuali, ai nuovi istituti giuridici (le
leggi tributarie sono continuamente ritoccate e modificate).
Pu accadere che vengano elaborati frettolosamente dei decreti-legge seguiti da dibattiti politici
accesi che ne determinano la non conversione in legge (per riempire il vuoto normativo nel breve
periodo viene emanato un decreto sostanzialmente analogo).
Un ulteriore elemento di instabilit dato dallemanazione frequente di leggi a termine (delle quali
si pu beneficiare ponendo in essere la fattispecie relativa entro una certa data si pensi alle
agevolazioni verso le imprese).
Va ricordato inoltre che le leggi tributarie sono ricche di rinvii ad altre disposizioni e di
formulazioni casistiche (che determinano la presenza di inevitabili lacune e generano trattamenti
diseguali per casi simili). In ultima analisi, le disposizioni tributarie sono ricche di riferimenti
tecnici, che sono al di fuori della cultura tipica del giurista.

-6-

Linterpretazione delle leggi tributarie


Non esistono criteri interpretativi peculiari al diritto tributario. Non esiste alcun canone che
imponga preventivamente di preferire uninterpretazione estensiva o restrittiva della materia
imponibile.
La giurisprudenza ritiene che le norme riferite ad agevolazioni ed esenzioni, essendo deroghe a
regole generali, vanno interpretate restrittivamente. Riguardo alle leggi tributarie la dottrina si
divisa in due correnti:
- la corrente autonomistica d risalto allesigenza di adeguare la tassazione alla sostanza
economica dellaffare, facendola prevalere sulla forma giuridica;
- la corrente antiautonomisticaconsidera maggiormente rilevante la forma giuridica, per
garantire la certezza del diritto.
Una terza corrente, definita funzionale rappresenta un valido e moderato compromesso tra le due
visioni, che privilegia limportanza della ratio del tributo ai fini dellinterpretazione (bisogna
individuare il fenomeno economico, espressivo della capacit contributiva, che il legislatore ha
avuto di mira).
Linterpretazione letterale.
Linterprete deve operare con discrezionalit, sottostando a vincoli ben precisi fissati dalle norme
interpretative. In particolare, nellapplicare la legge non si pu attribuire ad essa altro senso che
quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla
intenzione del legislatore. Quindi il primo elemento su cui si basa il lavoro interpretativo il dato
letterale; in questo senso occorre soffermarsi su problemi semantici. Se il legislatore non d una
definizione tecnica di un termine, questo va desunto dal significato corrente; nelle leggi i termini
possono assumere per significati tecnici a cui linterprete deve dare priorit.
A volte il termine tecnico pu derivare da una definizione data dallo stesso legislatore (pu essere
riportato allinizio di un testo legislativo). Di uno stesso termine, poi, i diversi codici legislativi
possono dare diversi significati: in questo caso la dottrina ha ritenuto che, quando la norma
tributaria fa uso di termini propri di altri settori dellordinamento, quel termine assunto nel diritto
tributario con lo stesso significato che gli attribuito nel settore di provenienza.
Le convenzioni internazionali, i testi multilingue e le traduzioni.
I trattati devono essere interpretati secondo buona fede, alla luce del contesto, delloggetto e dello
scopo. Le diverse versioni linguistiche delle disposizioni comunitarie devono essere interpretate in
modo uniforme. In caso di divergenze, la disposizione deve essere interpretata in funzione del
sistema generale e delle finalit della normativa di cui essa fa parte.
Linterpretazione adeguatrice.
Nellinterpretare un testo normativo, si deve privilegiare linterpretazione conforme al testo
gerarchicamente sovraordinato; secondo questo criterio le leggi devono essere interpretate in modo
da risultare conformi alle norme costituzionali. Secondo la Corte costituzionale, le questioni di
costituzionalit possono essere sollevate solo dopo aver accertato limpossibilit di un iter
interpretativo conforme alla Costituzione. Inoltre da privilegiare la conformit alle convenzioni
internazionali.
Gerarchia tra i mezzi ermeneutici. Preminenza del dato letterale.
Il giurista, nella sua attivit interpretativa, si serve di diversi elementi. Se i risultati dei diversi
percorsi seguiti dallinterprete sono convergenti, nulla questio.
Dove la lettera della legge ambigua linterprete deve servirsi di altri elementi o strumenti
interpretativi; dove non intervengono i vincoli normativi dellinterpretazione, rientra nella
discrezionalit dellinterprete avvalersi di un argomento a preferenza di un altro.
-7-

Dove non operano regole legislative si affermano le dottrine, che indicano canoni e criteri da
seguire (formalismo fedelt alla lettera e interpretazione sostanzialistica pi sensibile alla ratio
della legge).
In diritto tributario si constata tradizionalmente la prevalenza dellindirizzo formalistico,
giustificato con il richiamo alla certezza del diritto.
La giurisprudenza sembra seguire un procedimento per gradi: viene dato innanzitutto rilievo al
criterio letterale; solo quando la lettera della legge non chiara, viene fatto ricorso ad altri criteri.
I testi interpretativi.
Linterpretazione dottrinale opera di pratici e sovente linterpretazione contra fiscum.
Linterpretazione forense quella degli atti difensivi e dei pareri. Gli avvocati adottano o mutano
linterpretazione di una disposizione a seconda dellinteresse del suo cliente.
Chi fornisce pareri in materia fiscale, nellindicare il significato di una disposizione deve
preoccuparsi di additare soluzioni non rischiose, o risparmi di imposta non elusivi.
Le leggi interpretative. Limiti costituzionali delle leggi interpretative.
Anche il legislatore si fa interprete, quando, data una disposizione di dubbio significato, ne impone
una determinata interpretazione.
Le leggi interpretative riguardano di solito una disposizione di incerto significato; imponendo una
decisione, il legislatore di fatto elimina le alternative possibili, facendone sopravvivere una soltanto.
Le disposizioni interpretative sono, per loro natura, retroattive. Il loro scopo di stabilire il
significato di una precedente disposizione, e sarebbe illogico che la disposizione interpretata
assuma significato solo a partire dallentrata in vigore della legge interpretativa.
importante distinguere tra disposizioni interpretative (retroattive) e disposizioni innovative (non
retroattive).
Tutte le volte che la disposizione preesistente sostituita da una nuova, non siamo in presenza di
una disposizione interpretativa (che invece si giustappone a quella interpretata). Nella pratica, per,
nuove disposizioni sostituiscono le disposizioni previgenti (che in realt sono nuove disposizioni,
che non possono essere retroattive).
Una disposizione che detta una interpretazione non riconducibile ad una delle alternative
potenzialmente desumibili dal testo della disposizione interpretata, non propriamente
interpretativa, ma innovativa. Lo scopo della nuova norma non tanto quello di rendere chiaro un
testo oscuro, ma di modificare retroattivamente una data disciplina
Vi sono per limiti costituzionali che le leggi interpretative devono rispettare. Anche le leggi
interpretative incontrano limiti della retroattivit: secondo la Corte costituzionale, lirretroattivit di
una legge costituisce principio generale dellordinamento, al quale il legislatore deve in via di
principio attenersi.
Lart. 53 un limite alla retroattivit delle leggi tributarie in quanto richiede che la capacit
contributiva sia attuale.
Il legislatore incontra il limite dei giudizi in corso, se risulti che la legge sia maliziosamente diretta
a orientare lesito di specifici processi, o ad annullare decisioni passate in giudicato.
Le circolari interpretative (e laffidamento del contribuente).
Di solito, allemanazione di una nuova legge, lAmministrazione finanziaria fa seguire una
circolare, con la quale ne illustra agli uffici periferici il significato.
LAmministrazione finanziaria viene spesso sollecitata in relazione a casi specifici; la risposta a tali
quesiti costituisce occasione per altri esercizi di interpretazione.
Ci che pu dar pregio alle interpretazioni ministeriali il fatto che le interpretazioni vengono
eseguite da chi conosce la storia della disposizione da interpretare; va comunque tenuto presente
che le interpretazioni dellAmministrazione non provengono da un organo imparziale, ma dalla
parte interessata a che le questioni dubbie siano risolte a suo favore.
-8-

Le circolari sono atti interni allamministrazione. Non sono fonti di diritto, ma di legittimo
affidamento del contribuente in ordine al comportamento da tenere nellapplicazione delle leggi
tributarie.
Le norme di rinvio.
Nel diritto tributario vi sono norme autonome (es. disciplina sostanziale di un tributo) e norme
non autonome. I settori non autonomi sono settori speciali rispetto ad altre parti dellordinamento:
ci che non previsto dalle norme tributarie regolato dalle norme del settore generale, di cui il
settore speciale fa parte.
Un tempo, quando un problema non era espressamente regolato dal diritto tributario, si riteneva
senzaltro applicabile il codice civile. Ci, nel diritto tributario vero solo per alcuni particolari
settori, e non in via generale; la disciplina del diritto tributario una disciplina speciale rispetto a
quella generale dei procedimenti amministrativi, che viene quindi integrata (e derogata) dalle norme
tributarie.
Linterpretazione analogica.
Lart. 19 delle preleggi indica due forme di analogia: lapplicazione di norme dettate per casi simili
o materie analoghe (analogia legis) e il ricorso ai princpi generali dellordinamento (analogia
juris). Se una controversia non pu essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle
disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si decide
secondo i princpi generali dellordinamento giuridico dello Stato.
Allanalogia si ricorre per porre rimedio ad una lacuna di natura tecnica. Essa da escludersi per
norme tributarie sanzionatorie e delle fattispecie imponibili (queste ultime indicate espressamente
dal legislatore).
Le norme tributarie impositrici non possono essere integrate analogicamente perch non possono
presentare lacune in senso tecnico. Se una legge tributaria omette di tassare una fattispecie simile a
quelle previste come tassabili, la lacune ideologica, non tecnica.
Il divieto di analogia delle norme tributarie impositrici combacia con il divieto di analogia delle
corrispondenti norme sanzionatorie.
Ci che stato detto per le norme impositrici vale anche per le norme che stabiliscono esenzioni o
agevolazioni, le quali si pongono come norme di deroga rispetto alle norme impositrici.
Avremo lacune tecniche se una legge tributaria stabilisse limponibilit di un fatto economico,
senza indicare i criteri di determinazione della base imponibile o le modalit di formulazione e
presentazione della dichiarazione. In simili ipotesi linterprete autorizzato a ricorrere allanalogia,
riferendosi a casi simili ed alle materie analoghe.
In materia di decadenza, prescrizione, solidariet, etc. la legge tributaria presenta delle lacune che
possono essere colmate ricorrendo al codice civile.
Anche in diritto tributario si applicano i princpi generali dellordinamento (es. diritto alla
ripetizione dellindebito, principio di buona fede, ). Secondo lo Statuto dei diritti del contribuente
le disposizioni dello stesso costituiscono princpi generali dellordinamento tributario, applicabili a
qualsiasi istituto di tale ambito.
Esistono poi alcuni princpi enunciati solo relativamente ad alcune disposizioni (come il divieto
della doppia imposizione nelle imposte sui redditi), ma applicabile a qualsiasi tributo.

CAPITOLO QUARTO. I princpi.


Sezione prima (princpi costituzionali)
Doveri di solidariet e fini extrafiscali dei tributi.
Le leggi che istituiscono e regolano i tributi devono rispettare il principio di capacit contributiva,
sancito dallart. 53 Cost., ed ogni altro pertinente precetto costituzionale.
-9-

Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit contributiva;
altres richiesto ladempimento dei doveri inderogabili di solidariet politica, economica e sociale.
La giustificazione del dovere tributario risiede nel dovere di solidariet cui ognuno tenuto per il
semplice fatto di essere un membro della comunit. Quindi la funzione dei tributi non solamente
fiscale, ma anche extrafiscale.
La finanza pubblica una finanza funzionale: il tributo un mezzo di attuazione del principio di
solidariet ed strumento per ladempimento di fini sociali che la Costituzione assegna alla
Repubblica (funzioni redistributive, fini di solidariet verso categorie svantaggiate, finalit di
incentivo o disincentivo di attivit economiche o di particolari consumi, ).
Il principio di capacit contributiva.
Se lart. 53 Cost. non esistesse, il legislatore potrebbe comunque imporre tributi. Il principio sancito
da tale articolo presenta un duplice significato normativo:
- da un lato specifica il dovere di contribuire alle spese pubbliche, quale dovere di tutti, in
ragione della capacit contributiva;
- dallaltro limita al tempo stesso sia il dovere di contribuire, sia il potere legislativo in
materia fiscale.
Lart. 53 Cost. una norma di garanzia per i soggetti passivi dei doveri tributari: il presupposto del
tributo non pu essere un fatto qualunque, ma deve essere un fatto che esprima capacit
contributiva.
Secondo la scienza delle finanze, i tributi possono fondarsi o sul principio del beneficio o sul
principio di capacit contributiva. Il primo implica che le spese pubbliche siano finanziate da chi ne
fruisce (es. tasse); il secondo principio implica che le imposte siano poste a carico di chi ha
attitudine a contribuire.
Capacit contributiva significa capacit economica, e quindi un fatto che esprime la capacit
contributiva del soggetto un fatto che esprime forza economica.
Nozione soggettiva e nozione oggettiva di capacit contributiva.
Una corrente della giurisprudenza segue un orientamento garantista che adotta una nozione
soggettiva di capacit contributiva, vista come la effettiva idoneit soggettiva del contribuente a far
fronte al dovere tributario, manifestata da indici rivelatori di ricchezza.
Nella giurisprudenza costituzionale si pu riscontrare una visione oggettiva: la capacit contributiva
viene ravvisata in qualsiasi fatto economico, anche non espressivo dellidoneit soggettiva del
contribuente obbligato.
Quindi, in base a tale definizione trova giustificazione lIrap, che assume come presupposto il
valore lordo della produzione, a prescindere dal reddito, e colpisce anche imprese che chiudono
lesercizio in perdita.
Non richiesto che il presupposto del tributo sia posto in essere dal soggetto obbligato; ad esempio,
limposta sulle successioni a carico di tutti gli eredi.
Indici diretti e indiretti di capacit contributiva.
Fatto direttamente espressivo di capacit contributiva il reddito. Il reddito complessivo delle
persone fisiche, al netto delle spese di produzione, e con un complemento di deduzioni (dal reddito)
o detrazioni (dallimposta) di particolari oneri, si presta , pi di ogni altra forma di ricchezza, a
rispecchiare la capacit contributiva complessiva delle persone fisiche.
Sono considerati indici diretti di capacit contributiva anche il patrimonio e gli incrementi di valore
del patrimonio.
Non tutti i consumi sono indici di capacit contributiva: ci sono spese voluttuarie e spese di prima
necessit.

- 10 -

La capacit contributiva come limite quantitativo.


Non indice di capacit contributiva un reddito minimo e lede lart. 53 Cost. ogni tributo la cui
misura sia tale da incidere sul minimo vitale.
Nellart. 53 insito un limite massimo della misura del tributo. Rientra nella discrezionalit del
legislatore fissare la misura del tributo, ma nei limiti della ragionevolezza, e tenendo conto di tutti i
tributi che gravano su di una medesima manifestazione di ricchezza.
Il requisito di effettivit. Forfetizzazioni e principio nominalistico.
Il collegamento tra fatto rivelatore di capacit contributiva e tributo deve essere effettivo.
Sono infatti state ritenute incostituzionali:
- la norma che imponeva un contributo minimo al servizio sanitario nazionale;
- la norma che assumeva come base imponibile la superficie dei locali utilizzati nellattivit;
- la norma che imponeva di valutare le aziende agricole al lordo delle passivit.
Sempre pi di frequente il legislatore tributario si avvale di norme che forfetizzano la
quantificazione di un qualche elemento dellimponibile. Il postulato delleffettivit dovrebbe
rendere incostituzionali tali norme; la giurisprudenza della Corte segue un indirizzo realistico ed
ha perci considerato costituzionalmente legittimo il sistema catastale, in quanto comporta la
tassazione di un reddito medio ordinario.
Il requisito di attualit. Limiti di ammissibilit dei tributi retroattivi.
Oltre che effettiva, la capacit contributiva deve essere attuale; il tributo, nel momento in cui trova
applicazione, deve essere correlato ad una capacit contributiva in atto, non ad una capacit
contributiva passata o futura.
I tributi retroattivi sono in contrasto con il principio di capacit contributiva se colpiscono fatti del
passato che non esprimono una capacit contributiva attuale.
Si ammette per che, in deroga al principio generale, il legislatore possa emanare norme retroattive,
purch trovino giustificazione sul piano della ragionevolezza e non si pongano in contrasto con
valori e interessi costituzionalmente protetti.
Secondo la giurisprudenza costituzionale, i tributi retroattivi sono costituzionalmente legittimi se
colpiscono fatti del passato che esprimono efficacia contributiva ancora attuale.
Laffidamento riposto dal cittadino nel principio di irretroattivit e nella certezza del diritto non
deve essere leso dal sopravvenire di tributi retroattivi non prevedibili (anche nel rispetto del
principio di libert economica).
Pagamenti anticipati rispetto al presupposto.
Il requisito di effettivit impedisce al legislatore anche di imporre pagamenti anticipati dei tributi
che si collegano a presupposti futuri. in realt, il legislatore pu imporre pagamenti anticipati, ma
necessario:
- che la fattispecie cui si collega il prelievo anticipato non sia del tutto avulsa dal presupposto;
- che lobbligo di versamento non sia incondizionato;
- che al prelievo anticipato si saldi la previsione di meccanismi di riequilibrio.
Capacit contributiva e rimborso delindebito.
Il principio di capacit contributiva riguarda la disciplina sostanziale dei tributi (presupposto, base
imponibile, aliquota, soggetti passivi, diritto al rimborso dellindebito, ) e non le norme formali.
Capacit contributiva e obblighi di terzi.
Lart. 53 Cost. pone un requisito soggettivo: occorre cio che il presupposto indichi unattitudine
soggettiva del contribuente a concorrere alle spese pubbliche.
Ed occorre che lobbligazione tributaria sia posta a carico di chi ha realizzato il presupposto del
tributo.
- 11 -

In tutti i casi nei quali lobbligazione tributaria posta a carico di soggetti diversi da colui che
realizza il fatto espressivo di capacit contributiva, occorre che il terzo sia posto in grado di far
ricadere lonere economico del tributo su chi ne realizza il presupposto (ad esempio, il sostituto e il
responsabile dimposta).
Capacit contributiva e tributi commutativi.
Secondo la lettera dellart. 53, deve essere giustificato dalla capacit contributiva ogni concorso alle
spese pubbliche. Vi sono per interpretazioni restrittive della disposizione costituzionale, che
limitano la nozione di concorso o la nozione di spesa pubblica.
Secondo la giurisprudenza della Corte, lart. 53 ha riguardo soltanto a prestazioni di servizi il cui
costo non si pu determinare di visibilmente.
Le entrate collegate a servizi divisibili possono essere addossate a chi ne fruisce, solo se il fruirne
segno di capacit contributiva.
La tassa non al di fuori dellart. 53; e non lo sono neppure i prezzi e le tariffe se relativi a un
servizio pubblico essenziale (la garanzia costituzionale pu venir meno solo per i servizi pubblici
non essenziali, che si basano sul principio del beneficio). Il concetto di spesa pubblica viene quindi
limitato dallesclusione di servizi pubblici non essenziali la cui spesa divisibile.
Capacit contributiva, uguaglianza e ragionevolezza.
Dagli artt. 3 e 53 Cost. discende il principio di eguaglianza tributaria: a situazioni uguali devono
corrispondere uguali regimi impositivi e, correlativamente, a situazioni diverse un trattamento
tributario diseguale.
Le questioni di costituzionalit, nella maggior parte dei casi, sorgono perch non vi parit di
trattamento tra fatti che esprimono pari capacit contributiva. In sintesi, la legge tributaria deve
trattare in modo uguale i fatti economici che esprimono pari capacit contributiva; e deve trattare in
modo diverso fatti che esprimono capacit contributiva in misura diversa.
Nella giurisprudenza della Corte si afferma che:
- il principio di uguaglianza postula trattamenti uguali di situazioni uguali, trattamenti diversi
di situazioni diverse;
- spetta al legislatore stabilire se due situazioni sono uguali o diverse, ma la Corte pu
sindacare queste scelte se sono irragionevoli;
- non possono esservi discipline discriminatorie per ragioni di razza, sesso, lingua, religione,
opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
Il principio di uguaglianza esige coerenza interna alla legge tributaria. Il canone di coerenza implica
che ogni fattispecie imponibile sia espressione di quella particolare ipotesi di capacit contributiva.
Principio di uguaglianza e agevolazioni fiscali.
Il problema del rispetto del principio di uguaglianza si pone anche per le norme di favore. Il
legislatore pu concedere agevolazioni se ci risponde a scopi costituzionalmente validi. Raramente
viene sollevata una questione di costituzionalit, che solitamente non riguarda leliminazione del
beneficio, ma lestensione di questo ad altre categorie che sono escluse.
Secondo la giurisprudenza costituzionale, le norme agevolative sono norme di deroga rispetto al
regime ordinario e derivano da scelte legislative discrezionali, che possono essere censurate dalla
Corte solo se sono irragionevoli.
Il principio di progressivit.
Lart. 53, comma 2, della Costituzione prevede che il sistema tributario uniformato a criteri di
progressivit. Questo principio non riguarda i singoli tributi, ma il sistema nel suo complesso. La
Corte cost. ha osservato che non tutti i tributi si prestano, dal punto di vista tecnico, al principio di
progressivit, che (inteso nel senso dellaumento di aliquota col crescere del reddito) presuppone un
rapporto diretto tra imposizioni e reddito individuale di ogni contribuente.
- 12 -

Il precetto costituzionale pu dunque essere attuato ricorrendo ad un tributo a carattere progressivo


che abbia valore caratterizzante di tutto il sistema tributario (ad esempio, lIrpef).
Tutela dellinteresse fiscale e diritti inviolabili.
Il dovere tributario un dovere inderogabile di solidariet a cui sono tenuti tutti, sia pure non oltre
la misura della personale capacit contributiva.
Linteresse fiscale il valore costituzionale che legittima le norme che tutelano il Fisco. Questa
tutela devessere per coordinata con la tutela di altri princpi costituzionali, tra cui quello di
capacit contributiva; e non deve mai ledere i diritti inviolabili.
Trattati internazionali e Cedu.
Lart. 117, comma 1, Cost., condiziona lesercizio della potest legislativa dello Stato e delle
regioni al rispetto degli obblighi internazionali, fra i quali rientrano quelli derivanti dalla
Convenzione europea dei diritti delluomo, le quali costituiscono fonte integratrice del parametro di
costituzionalit. La Corte di Strasburgo ha pi volte escluso dalle competenze della Cedu la tutela
delle controversie fiscali (sottolineando invece la sua efficacia in ambito civile e penale). Si
riconosce, per, la tutela della Cedu alle controversie sulle sanzioni amministrative applicate per
violazioni tributarie.
Nellordinamento nazionale il principio di ragionevole durata del processo sancito in modo
esplicito dallart. 111 Cost. e non vi motivo per cui non debba applicarsi al processo tributario (si
applica ad ogni processo, nessuno escluso).

Sezione seconda (princpi comunitari)


Le norme fiscali del Trattato.
Il legislatore fiscale vincolato anche dal diritto comunitario. Il Trattato prevede che la comunit
abbia competenza generale in materia tributaria; infatti le norme relative sono volte ad assicurare
che il mercato comune abbia le caratteristiche di un mercato interno e che in esso vi sia un regime
di libera concorrenza.
In funzione dunque del mercato comune, lart. 3 stabilisce il divieto, tra gli Stai membri, dei dazi
doganali e delle restrizioni quantitative allentrata e alluscita delle merci e di ogni ostacolo alla
libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali.
Ad esempio, nellambito del sistema normativo diretto a garantire la libera concorrenza, troviamo
disposizioni che vietano agli Stati:
- di concedere alle imprese aiuti che possano falsare la concorrenza;
- di tassare le merci provenienti dai paesi comunitari in misura maggiore rispetto ai prodotti
interni.
Lart. 93 attribuisce al Consiglio il potere di armonizzare le legislazioni degli Stati membri in
materia di imposte indirette. Tale disposizione ha lo scopo di eliminare le disparit dei regimi fiscali
nazionali, ma solo nella misura in cui ci necessario per assicurare linstaurazione ed il
funzionamento del mercato interno ed un regime di libera concorrenza. Larmonizzazione non
riguarda tutte le imposta, ma solo le imposte indirette.
Per le imposte dirette, non espressamente prevista larmonizzazione delle legislazioni nazionali,
perch non stata ritenuta necessaria alla instaurazione del mercato interno. Lunica norma del
Trattato riguardante le imposte dirette lart. 293 che prevede che gli Stati avvieranno tra loro
negoziati intesi a garantire leliminazione della doppia imposizione fiscale allinterno della
Comunit.

- 13 -

Il principio di non discriminazione.


Tra i princpi generali espressi nel Trattato, ha un particolare rilievo per il diritto tributario il
principio di non discriminazione in base alla nazionalit. Il principio di uguaglianza dellart. 3 Cost.
e il principio comunitario hanno differente portata: il primo opera allinterno del nostro
ordinamento e sancisce luguaglianza dei cittadini; il secondo assicura parit di trattamento nei
diversi ordinamenti nazionali ai cittadini dellUnione.
Si consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui non compatibile con il Trattato ogni
discriminazione fiscale tra residenti e non residenti, sia che si tratti di persone fisiche, sia che si
tratti di persone giuridiche.
Le libert fondamentali. La libera circolazione dei lavoratori.
Le leggi fiscali degli Stati membri dellUe debbono essere compatibili con le norme del Trattato che
sanciscono la libert di circolazione dei lavoratori, la libert di stabilimento, la libera prestazione
dei servizi e la libert di circolazione dei capitali.
Residenti e non residenti sono assoggettai nei diversi ordinamenti a regimi fiscali diversi, in quanto
i primi sono soggetti ad imposta illimitatamente, i secondi in modo limitato (per i redditi prodotti
nello Stato).
Infatti, nella maggior parte dei casi, il reddito percepito nel territorio di uno Stato da un non
residente costituisce solo una parte del suo reddito complessivo. In linea di principio, le legislazioni
che distinguono tra residenti e non residenti non violano il principio di uguaglianza.
Pu per accadere che un soggetto produca la maggior parte del suo reddito in un Paese dellUe
diverso da quello di residenza.
La Corte ha fissato il principio che, quando un lavoratore produce la maggior parte del suo reddito
in uno Stato in cui non residente, gli devono essere accordate le stesse attenuazioni del carico
fiscale che sono concesse ai residenti (c.d. trattamento nazionale).
cos emersa una nozione economico sostanziale di residenza fiscale.
La libert di stabilimento.
La libert di stabilimento importa laccesso alle attivit non salariate e al loro esercizio, nonch la
costituzione e la gestione di imprese alle condizioni definite dalla legislazione del paese di
stabilimento nei confronti dei propri cittadini.
La libert di stabilimento presenta due aspetti: essa comporta, da un lato, il diritto di esercitare
unattivit economica in uno Stato membro diverso da quello dorigine (trasferendo lattivit da un
Paese allaltro: libert di stabilimento primaria) e, dallaltro, il diritto di aprire filiali, agenzie o
succursali in un altro Paese membro (libert di stabilimento secondaria).
La libert di stabilimento secondaria deve essere garantita innanzitutto dallo Stato dorigine, che
non deve ostacolare il diritto delle societ residenti di stabilirsi anche in altri Stati.
Inoltre, il Paese ospitante deve assicurare parit di trattamento tra societ residenti e stabili
organizzazioni.
La libert di prestazione dei servizi.
La libert di prestazione dei servizi prevede il divieto di restrizioni alla libera prestazione dei servizi
allinterno della Comunit nei confronti dei cittadini degli Stati membri stabiliti in un Paese della
Comunit che non sia quello del destinatario della prestazione. Questa libert riguarda attivit svolte
in modo non permanente da chi stabilito in un Paese diverso da quello in cui il servizio reso.
Il principio in esame ha un carattere residuale, in quanto opera quando non valgono le norme sulla
libera circolazione delle merci, delle persone e dei capitali e riguarda servizi transfrontalieri.
Sono state censurate dalla Corte le norme fiscali degli Stati che negavano o limitavano la
deducibilit di costi sostenuti per prestazioni rese da imprese non residenti.

- 14 -

La libert di circolazione dei capitali.


Il Trattato CE, all art. 56, vieta ogni restrizione ai movimenti di capitali tra Stati membri, nonch
tra Stati membri e paesi terzi.
La libert di circolazione delle persone, delle merci e dei servizi non sarebbe praticamente
esercitabile se non fosse accompagnata dalla libert di trasferire i capitali necessari.
Questo principio comunitario pu avere per effetti limitati in materia tributaria, perch lart. 58
consente agli Stati membri di operare una distinzione tra contribuenti che si trovano nella medesima
situazione per quanto riguarda il luogo di residenza o il luogo di collocamento del loro capitale,
relativamente al trattamento fiscale dei redditi di capitale (residenti e non residenti) e del loro
investimento (estero o domestico).
Il principio di libera circolazione dei capitali implica che i Paesi membri non debbano ostacolare gli
investimenti con norme fiscali che possono avere effetti restrittivi della circolazione dei capitali o
effetti discriminatori tra investitori residenti e non residenti.
Rule of reason.
Possono darsi, dunque, deroghe al divieto di non discriminazione. Gli Stati membri hanno la facolt
di introdurre restrizioni, rispettivamente alla libera circolazione delle merci e dei capitali a tutela
dellordine pubblico, della moralit e della salute pubblica e, per quanto riguarda la circolazione di
capitali, per impedire la violazione delle leggi fiscali.
In materia di libert di stabilimento, come abbiamo visto, possibile fare discriminazioni tra redditi
di residenti e redditi di non residenti.
La Corte di giustizia ha elaborato altre cause di giustificazione, denominate rule of reason
(lesigenza di contrastare lelusione fiscale, lesigenza di preservare lefficacia dei controlli fiscali,
il principio di coerenza dellordinamento fiscale nazionale.
In sostanza, secondo la Corte, il trattamento dei contributi deve essere coerente con quello delle
pensioni: se i contributi sono deducibili, la pensione pu essere tassata; se i contributi non sono
deducibili, la pensione non deve essere tassata.
Il divieto di aiuti di Stato.
Per i fini del Trattato, necessario non soltanto che il mercato europeo sia un mercato senza
frontiere, ma anche che, al suo interno, le imprese possano operare ad armi pari. infatti fatto
divieto alle imprese e agli Stati di fare interventi non rispettosi delle regole della libera concorrenza.
Perci, sono incompatibili con le regole del mercato comune, gli aiuti concessi dagli Stati sotto
qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o produzioni, falsino la concorrenza.
Possono manifestarsi sottoforma di aiuti di vario tipo: sovvenzioni, riduzioni di oneri finanziari, etc.
Non ha rilievo la modalit tecnica dellagevolazione.
Una misura si considera aiuto quando presenta quattro requisiti:
- vi un alleggerimento di costi;
- lo Stato concede il vantaggio con risorse statali;
- il vantaggio incide sulla concorrenza;
- il vantaggio concesso in maniera specifica e selettiva.
Sono consentite le misure generali di politica economica.
Lart. 87 prevede una serie di deroghe. Sono fatte salve le discipline speciali previste dal Trattato in
materia di agricoltura, pesca, trasporti, cultura, sicurezza nazionale, etc.
Sono compatibili con il mercato comune gli aiuti a carattere sociale concessi a singoli consumatori
e gli aiuti concessi in occasione di calamit naturali o altri eventi eccezionali.
Possono considerarsi compatibili:
- gli aiuti regionali destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni con basso tenore
di vita;
- aiuti diretti a promuovere importanti progetti di interesse europeo;
- aiuti settoriali rivolti ad agevolare lo sviluppo di talune attivit;
- 15 -

- gli aiuti indirizzati a promuovere la cultura;


- categorie di aiuti che siano determinate con decisioni del Consiglio.
Gli Stati, prima di adottare un provvedimento a favore delle imprese, devono comunicare il progetto
alla Commissione e non devono eseguirlo prima che questa si sia pronunciata.
Se gli Stati concedono aiuti non notificati o non compatibili, la Commissione pu disporne la
revoca ed ordinare il recupero dellaiuto (ad esempio, restituzione della somma e di eventuali
interessi).

PARTE SECONDA. STRUTTURA DELLIMPOSTA.


CAPITOLO QUINTO. Lobbligazione tributaria.
Tipologia delle norme tributarie.
Occorre distinguere tra norme tributarie sostanziali e norme tributarie formali. Le prime
disciplinano lobbligazione tributaria; tra di esse, occorre poi distinguere le norme che disciplinano
le fattispecie, da quelle che stabiliscono gli effetti.
Gli effetti della fattispecie tributaria sono di diritto sostanziale e di diritto formale.
Lo Stato assume una duplice veste: titolare di poteri autoritativi ed titolare di un diritto di
credito.
Effetto principale della fattispecie dellimposta lobbligazione tributaria. Il verificarsi della
fattispecie non sempre determina, di per s, il sorgere dellobbligazione tributaria.
Occorre insomma distinguere nettamente, da un lato, il presupposto dellimposta (la fattispecie
imponibile), cui si collega lobbligazione tributaria, e, dallaltro, le altre fattispecie, produttive di
altri effetti.
Molteplici sono gli obblighi formali: tali obblighi possono essere anche indipendenti rispetto
allobbligazione tributaria.
Vi sono dunque da esaminare i poteri di cui dotata lAmministrazione finanziaria, le forme
desercizio di questi poteri.
La disciplina dellobbligazione tributaria.
Lobbligazione tributaria unobbligazione di diritto pubblico e, quando la disciplina tributaria
presenta delle lacune, linterprete pu colmarla ricorrendo alle norme del codice civile, ma solo se
ricorrono i presupposti dellanalogia. Devono verificarsi le seguenti condizioni:
- la disciplina tributaria presenta lacune tecniche;
- le norme del codice civile sono suscettibili di essere estese oltre lambito del diritto privato;
- le norme del codice civile sono compatibili con le peculiarit del diritto tributario.
Spesso si ricorre a norme del codice civile in tema di interessi, solidariet, decadenza e prescrizione.
Lobbligazione tributaria come obbligazione legale.
Lobbligazione tributaria unobbligazione legale. A differenza di quel che accade per le
obbligazioni del diritto privato, nulla della disciplina dellobbligazione tributaria pu essere
determinato dalla volont delle parti. La stessa Amministrazione finanziaria, pur dotata di poteri
autoritativi, non dispone di discrezionalit: i suoi poteri sono vincolati.
Lindisponibilit dellobbligazione tributaria.
Tra i modi di estinzione dellobbligazione tributaria non vi n la novazione n la remissione del
debito: lAmministrazione finanziaria non pu disporre dei suoi crediti n del potere impositivo.
Il principio dellindisponibilit dellimposizione tributaria non osta a che lAmministrazione
finanziaria riconosca lillegittimit totale o parziale dellatto impositivo, e lo ritiri in via di
- 16 -

autotutela, determinando cos la cessazione della materia del contendere e lestinzione del processo
pendente.
A parte il pagamento, i tributi possono estinguersi mediante compensazione, ma nei limiti previsti
espressamente dalle norme tributarie.
Il presupposto.
La fattispecie che d vita allimposta variamente denominata: presupposto, fatto imponibile, etc. Il
presupposto quellevento che determina il sorgere dellobbligazione tributaria (leffetto principale
del presupposto).
Il presupposto connotato dal legislatore sotto diversi profili: oggettivo, soggettivo, spaziale e
temporale.
Presupposto e oggetto dellimposta sono nozioni differenti: il primo preferito nei discorsi
giuridici, mentre loggetto usato con significato economico.
Imposte dirette e indirette; reali e personali.
Le classificazioni pi correnti dellimposta hanno come riferimento il presupposto. Una nota
distinzione quella fra imposte dirette ed indirette: le prime sono quelle che colpiscono il reddito o
il patrimonio, le seconde sono tutte le altre.
La denominazione trae origine dal fatto che le imposte dirette colpiscono una manifestazione diretta
di capacit contributiva, le altre una manifestazione indiretta.
Le formule direttee indirette, infine, sono finalizzate a identificare discipline comuni in materia
di accertamento, riscossione, sanzioni, etc.
Le imposte sul reddito sono ulteriormente distinte in personali e reali, a seconda che abbia o no
rilievo qualche elemento che attiene la persona (ad esempio, la situazione familiare) del soggetto
passivo (come per lIrpef).
Imposte istantanee e periodiche.
La fattispecie dimposta pu essere costituita da un fatto istantaneo o da un fatto di durata; di qui la
distinzione tra imposte istantanee e periodiche.
Le imposte istantanee hanno per presupposti fatti istantanei: per ogni singolo avvenimento sorge
una distinta obbligazione (ad esempio, le imposte sul patrimonio in un dato istante, imposta i
registro, imposta sulle successioni, ).
Sono periodiche le imposte che hanno come presupposto una fattispecie che si prolunga nel tempo,
per cui assume rilievo giuridico un insieme di fatti che si collocano in un dato arco temporale (ad
esempio le imposte sui redditi).
Il rapporto obbligatorio delle imposte periodiche non un rapporto di durata n un rapporto ad
esecuzione periodica, perci si applica un termine di prescrizione di dieci anni. Il suo ripetersi
periodicamente un suo aspetto normale.
Ciascuna imposta periodica determinata dai fatti che si sono verificati che si sono verificati nel
singolo periodo dimposta, ma ci non significa netta cesura tra i fatti di ciascun periodo: ad
esempio, in materia di redditi dimpresa, sono numerosi i fatti ad efficacia pluriennale.
Le imposte sul patrimonio hanno come riferimento il patrimonio di un dato istante di tempo.
Lo Statuto dei diritti del contribuente prevede che le modifiche della disciplina delle imposte
periodiche si applicano solo a partire dal periodo dimposta successivo a quello in corso alla data di
entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono.
Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni.
Pu essere definita agevolazione, o aiuto fiscale, ogni tipo di norma che, in deroga a quanto previsto
in via ordinaria, riduce il peso dellimposta (esenzioni, deduzioni, detrazioni, ).
Le esenzioni sono enunciati normativi che sottraggono allapplicazione del tributo fattispecie che
invece sono imponibili in base alla definizione generale del presupposto.
- 17 -

Le esenzioni possono essere temporanee e permanenti.


La distinzione tra esenzioni soggettive e oggettive ha rilievo pratico perch le esenzioni oggettive
non vengono meno se muta la propriet del cespite. Invece una esenzione soggettiva non opera pi
quando muta la propriet del cespite.
Le esenzioni possono comportare tanto lesonero da qualsiasi imposta quanto lapplicazione di
unaltra imposta; e solo se lapplicazione dellaltra imposta comporta un minore onere economico
per il contribuente si pu affermare che un simile trattamento ha natura agevolativa.
Vi sono poi casi nei quali lesenzione comporta lesonero dallobbligazione dimposta, ma non da
altri adempimenti (tenuta delle scritture contabili, fatturazione, ).
Per individuare le fattispecie esenti, si possono seguire due criteri, uno di tipo logico, uno di tipo
nominalistico. In base a quello logico, sono esenzioni tutti i casi che sono in rapporto di deroga
rispetto alla norma che si definisce presupposto.
Oltre a tale criterio, non possono essere considerate esenzioni quelle che il legislatore qualifica
espressamente come tali, quale che sia il rapporto logico tra il caso esentato e disciplina generale.
Le esenzioni si differenziano dalle esclusioni perch le prime costituiscono una deroga alla
disciplina generale del tributo, mentre le esclusioni risultano da enunciati con cui il legislatore
chiarisce i limiti di applicabilit del tributo, senza derogare a quanto risulta dagli enunciati generali.
La distinzione, qui indicata, tra esenzione ed esclusioni, non sempre corrisponde al linguaggio
legislativo. Tale distinzione, inoltre, rilevante poich i costi inerenti ai proventi esclusi sono
deducibili, mentre i costi inerenti ai proventi esenti non sono deducibili.
Fattispecie sostitutive (e regimi fiscali sostitutivi).
Il legislatore pu stabilire, con una norma derogatoria, che talune categorie di fatti siano sottratte
allapplicazione di una imposta, ad essa applicabile, e siano assoggettate ad altro speciale regime.
Si ha quindi una fattispecie sostitutiva; ci pu avvenire sia per scopi di agevolazione, sia per
motivi di tecnica impositiva.
Rispetto al regime normale, in tali ipotesi si hanno le seguenti differenze:
- soggetto passivo del tributo sostitutivo non colui che percepisce il reddito ma il sostituto;
- il reddito tassato in via autonoma, con aliquota fissa, ed sottratto alla progressivit;
- la tassazione alla fonte in via definitiva sostituisce ogni imposta diretta.
Fattispecie equiparate (o assimilate) e supplementari.
Vi sono norme che allargano lordinario campo di applicazione di unimposta, aggiungendo altre
fattispecie imponibili a quelle tipiche. Ci avviene talvolta perch il legislatore vuole che certi fatti
economici non sfuggano alla tassazione.
In altri casi, lampliamento della sfera di applicazione del tributo risponde a fini antielusivi. Si
parla, nel primo caso, di fattispecie equiparate (o assimilate), e, nel secondo, di fattispecie
surrogatorie (o supplementari).
Fattispecie tipica dellimposta sul reddito il possesso di un reddito. Vi sono peraltro dei casi in cui
il legislatore sottopone ad imposta anche i proventi che non corrispondono alla nozione tipica di
reddito, come i redditi prodotti dal de cuius incassati dagli eredi e le vincite delle lotterie.
Il presupposto dellIva costituito da corrispettivi di prestazioni di servizi o di cessioni di beni. Ma
vi sono ipotesi di assimilazioni come nei casi di cessioni gratuite di beni oggetto dellattivit
dimpresa, destinazione di beni al consumo personale, etc.
NellIrpef sono equiparate ai redditi derivanti da lavoro dipendente varie ipotesi come le borse
studio, le remunerazioni dei sacerdoti, etc.
Lelusione pu essere ostacolata dal legislatore o con lintroduzione di una clausola generale o con
la previsione di norme ad hoc.
Tra gli strumenti antielusivi di carattere specifico hanno un rilievo preminente le fattispecie
supplementari (fattispecie imponibili che il legislatore aggiunge a quelle tipiche al solo fine di
- 18 -

impedire ai contribuenti di utilizzare lo strumento previsto dalla fattispecie supplementare per fini
di elusione.
Fattispecie sovrapposte.
Vi sovrapposizione di fattispecie quando la fattispecie imponibile di un tributo (imposta madre),
viene usata come fattispecie di unaltra imposta, detta imposta figlia.
Limposta figlia denominata addizionale (ad esempio, le addizionali comunali, provinciali e
regionali allIrpef sono applicate alla stessa base imponibile dellIrpef).
Fattispecie alternative e fattispecie condizionali.
Si hanno fattispecie alternative quando un fatto, che di regola, presupposto di applicazione di una
imposta, non lo allorquando soggetto ad altra imposta.
Pu darsi, cio, che la sovrapposizione di fattispecie non determini lapplicazione di pi imposte,
ma lapplicazione di una sola imposta e la non applicazione dellaltro tributo.
Lefficacia della fattispecie imponibile pu essere sottoposta a condizione, sospensiva
(lavveramento della condizione determina il sorgere del debito dimposta) o risolutiva (estingue il
debito dimposta).
Non bisogna confondere lipotesi in cui la fattispecie tributaria sia soggetta a condizione con il caso
in cui soggetta a condizione la fattispecie sottostante (ad esempio, il negozio giuridico), sebbene
possa darsi che il legislatore tributario dia forma condizionale alla fattispecie tributaria proprio
perch la fattispecie sottostante soggetta a condizione.
Anche le agevolazioni fiscali possono essere sottoposte a condizione (sospensiva o risolutiva).
La condizione risolutiva fa cessare unagevolazione, rendendo dovuto il pagamento dellimposta.
Se la condizione sospensiva, vi dapprima una situazione di pendenza, che pu atteggiarsi in
modi diversi.
Pu darsi che, durante la pendenza, il contribuente cesser di essere soggetto ad imposta. Potr
essere eventualmente prevista lefficacia retroattiva della condizione e, quindi, il diritto al rimborso
di quanto pagato.
Se la condizione non si verificher, cesser di operare il regime di favore e sar dovuta limposta.
Vi sono poi casi in cui lordinamento prevede che le agevolazioni fiscali operino in via provvisoria,
in presenza di determinati presupposti, per poi consolidarsi solo se, entro limiti temporali
predeterminati, si verifichino altri eventi.
Sia nel caso di condizione sospensiva, sia nel caso di condizione risolutiva, la perdita del beneficio
una conseguenza di una fattispecie distinta da quella tipica, che ordinariamente segna la nascita
del tributo.
Ne discende che il tributo si rende dovuto solo quando vengono meno i presupposti del trattamento
di favore.
Calcolo dellimposta. La base imponibile.
La quantificazione del debito dimposta dipende dalla base imponibile e dal tasso: limposta si
calcola applicando un tasso alla base imponibile.
La base imponibile concettualmente diversa dal presupposto; questultimo ci che provoca
lapplicabilit del tributo, mentre la base imponibile ne determina la misura. Pu aversi
identificazione o sovrapposizione di concetti: il reddito, ad esempio, al tempo stesso presupposto e
base imponibile.
La base imponibile costituita, nella maggior parte delle imposte, da una grandezza monetaria. In
materia di imposte dirette, la base imponibile un importo netto, pari a ci che residua dopo aver
applicato al reddito tutte le deduzioni e riduzioni previste.
La base imponibile in molti casi una somma algebrica di elementi positivi e negativi; in altri casi,
un importo unitario, senza deduzioni.
- 19 -

Il legislatore non si limita a stabilire quale sia la base imponibile di un tributo, ma detta anche
norme che fissano la composizione della base imponibile ed i criteri di valutazione.
Le deduzioni della base imponibile possono dipendere o da ragioni di tecnica tributaria o da ragioni
extrafiscali (ad esempio, agevolative).
La base imponibile pu essere costituita anche da cose, misurate secondo le loro caratteristiche di
misura e peso, o considerate nella loro unit (ad esempio, le accise).
Il tasso.
Limposta liquidata applicando un tasso alla base imponibile.
Il tasso pu essere fisso o variabile. Si ha il primo quando limposta predeterminata in una somma
fissa (ad esempio, limposta fissa di registro).
Il sistema prevalente per quello del tasso variabile, costituito, quando la base imponibile una
grandezza monetaria, da una aliquota, che pu essere fissa o progressiva. Nel caso di imposta
proporzionale, laliquota non muta con il variare della base imponibile.
Vi sono diverse modalit tecniche con cui unimposta pu essere resa progressiva: vi una
progressivit per classi, una progressivit per scaglioni, una progressivit continua ed una
progressivit per detrazione.
NellIrpef, adottata la progressivit per scaglioni.
Le imposte sono regressive quando laliquota diminuisce con laumentare della base imponibile.
La misura dellimposta, inoltre, pu dipendere da situazioni personali o familiari del debitore.
Vi possono essere, nella disciplina di una medesima imposta, pi aliquote fisse: il caso, ad
esempio, dellimposta di registro (ove vi sono aliquote diverse a seconda del tipo di atto tassato), o
dellimposta sul valore aggiunto (ove si hanno aliquote diverse per gruppi di beni e servizi).
La variet delle aliquote pu dipendere tanto da motivi tributari (sulla base della capacit
contributiva) quanto da ragioni extrafiscali (per fini agevolativi).

CAPITOLO SESTO. I soggetti passivi.


Contribuente e domicilio fiscale.
Il termine contribuente non un termine tecnico-giuridico; indica il soggetto passivo di rapporti
tributari.
Ogni contribuente ha il domicilio fiscale, distinto dalla residenza fiscale: questultima,
nellambito delle imposte sui redditi, una nozione di diritto tributario sostanziale, che determina la
tassazione in Italia della totalit dei redditi del residente, anche se prodotti allestero. Il domicilio
fiscale, invece, una nozione di diritto formale, che risolve problemi di competenza territoriale.
Il domicilio fiscale dei residenti nel comune dellanagrafe in cui sono iscritti; per le societ e per
gli enti nel comune in cui hanno la sede legale. Il comune di domicilio fiscale di un contribuente
determina la competenza dellufficio che deve controllare la posizione fiscale di quel contribuente.
La soggettivit tributaria.
Oltre alle persone fisiche ed agli enti collettivi dotati di personalit giuridica, possono essere titolari
di situazioni giuridiche anche dei soggetti non dotati di personalit (come le associazioni non
riconosciute).
La solidariet tributaria.
Le diverse situazioni passive, che scaturiscono dalle fattispecie tributarie, possono far capo ad una
pluralit di soggetti passivi. Pu trattarsi di obblighi formali o dellobbligazione tributaria; e ricorre
la figura dellobbligazione solidale in senso tecnico solo quando pi soggetti sono tenuti in solido
ad adempiere lobbligazione tributaria.
Vale per la solidariet passiva tributaria la definizione dellart. 1292 cod. civ., secondo cui
lobbligazione in solido quando pi debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in
- 20 -

modo che ciascuno pu essere costretto alladempimento per la tonalit e ladempimento da parte di
uno libera gli altri.
Il soggetto passivo del tributo non soltanto obbligato alladempimento di una prestazione
pecuniaria, ma anche tenuto alladempimento di obblighi formali, come la presentazione della
dichiarazione.
Se la dichiarazione presentata e sottoscritta da uno solo, anche gli altri sono liberati, ma se la
dichiarazione comporta sanzioni, queste sono applicabili nei confronti di tutti.
La solidariet tributaria paritaria.
Si ha solidariet paritetica quando il presupposto del tributo riferibile ad una pluralit di soggetti;
nel caso di solidariet dipendente, vi un obbligato principale, che ha posto in essere il presupposto
del tributo, ed un obbligato dipendente (il c.d. responsabile dimposta), che non ha partecipato alla
realizzazione del presupposto, ma tuttavia obbligato (in solido), perch ha posto in essere una
fattispecie collaterale.
La solidariet paritaria presente soprattutto nel campo delle imposte dirette, ad esempio:
- nellimposta di registro, quando viene stipulato un contratto da registrare in termine fisso, le
parti contraenti sono obbligate in solido;
- limposta sulle successioni dovuta dagli eredi in solido.
Il reddito per sua natura riferibile ad un soggetto soltanto, e quindi le previsioni di solidariet
hanno natura eccezionale.
La solidariet dipendente e il responsabile dimposta.
Viene denominato responsabile dimposta quel particolare debitore dimposta che non realizza il
presupposto, ma una fattispecie collaterale, ed fiscalmente obbligato, in via dipendente, in solido
con il soggetto che realizza il presupposto (obbligato principale).
Tra fattispecie principale e fattispecie secondaria vi un rapporto di pregiudizialit-dipendenza:
lobbligazione del responsabile esiste in quanto esiste quella principale.
Nei rapporti esterni, il responsabile dimposta un coobbligato in solido, come nella solidariet
paritaria.
Nei rapporti interni, invece, solidariet paritaria e dipendente differiscono, perch il responsabile
dimposta, che paga il tributo, ha il diritto di regresso per lintero nei confronti dellobbligato
principale (invece, nella solidariet paritetica, il coobbligato che paga lintero ha diritto di regresso
pro quota.
Nel consolidato nazionale, ogni societ controllata risponde dei debiti che si collegano alla sua
dichiarazione dei redditi (oltre che degli interessi e sanzioni). per obbligata anche la controllante,
che responsabile anche dei debiti fiscali che scaturiscono da redditi delle controllate, per cui si ha
una situazione di solidariet. Si tratta di solidariet dipendente, perch il presupposto realizzato
dalla controllata.
I soci delle societ in nome collettivo e i soci accomandatari delle s.a.s. rispondono solidalmente e
illimitatamente dei debiti delle societ, e, quindi, anche dei debiti fiscali.
Nellimposta di registro le parti realizzano il presupposto del tributo, ed il notaio tenuto in quanto
responsabile.
I rapporti interni tra condebitori.
Nei rapporti interni, lobbligazione solidale si divide per quote, che si presumono uguali (se non
risulta diversamente); inoltre, chi ha pagato lintero ha diritto di regresso e pu ripetere dai
condebitori (soltanto) la quota che compete a ciascuno di essi.
Nella solidariet tributaria occorre riferirsi al rapporto di ciascun condebitore con il presupposto
dellimposta.

- 21 -

Quando possibile imputare per quote il presupposto, la stessa suddivisione si riflette sulla
divisione del debito nei rapporti interni. Quando, invece, la suddivisione non possibile, occorre
verificare se il legislatore detta norme ad hoc, oppure considerare uguali le quote.
Accertamento e riscossione delle obbligazioni statali.
Quando vi solidariet, vi sono pi soggetti nei confronti dei quali pu essere esercitato il potere
impositivo.
In passato, secondo la prassi amministrativa, si riteneva che lavviso di accertamento, notificato ad
uno soltanto dei condebitori, fosse efficace nei confronti di tutti (anche nei confronti dei condebitori
ai quali non era stato notificato).
La Corte costituzionale ne ha dichiarata lillegittimit costituzionale in quanto comportava lesione
di diritto di difesa dei condebitori nei cui confronti un atto poteva esplicare effetti senza che ad essi
fosse notificato.
Dopo lintervento della Corte costituzionale, si consolidata lidea che lobbligazione solidale
tributaria non differisce, n per struttura, n per disciplina, da quella di diritto civile.
Va escluso che lAmministrazione finanziaria sia tenuta a notificare lavviso di accertamento a tutti
i coobbligati.
facolt del creditore rivolgersi a sua scelta ad uno o ad alcuni o a tutti i debitori. Lobbligo di
rivolgersi a tutti non ha alcuna ragion dessere se uno soltanto dei debitori pu essere costretto ad
adempiere, con efficacia liberatoria per tutti.
LAmministrazione finanziaria pu, a sua scelta, emettere lavviso di accertamento nei confronti di
uno solo, o di alcuni, o di tutti i coobbligati.
Neppure in caso di solidariet dipendente sostenibile che lavviso, notificato allobbligato
principale, produca effetti nei confronti del coobbligato dipendente. Anche in caso di sostituzione,
lavviso emesso nei confronti del sostituto o del sostituito non esplica effetti nei confronti dellaltro
soggetto.
Lobbligato dipendente non vincolato dallavviso di accertamento (o da altro atto) emesso nei
confronti dellobbligato principale.
Nei rapporti tra coobbligati e fisco non vi dunque differenza tra solidariet paritaria e solidariet
dipendente: la differenza tra le due figure ha riguardo alle fattispecie da cui sorgono, riguarda i
rapporti interni, ma non si riflette sul piano della disciplina formale.
LAmministrazione finanziaria che voglia ottenere il pagamento del tributo dellobbligato
dipendente, deve notificare lavviso a tale soggetto; avviso che deve avere una doppia motivazione,
perch deve riguardare sia il presupposto dellimposta, sia la fattispecie ulteriore, da cui scaturisce
lobbligazione del coobbligato dipendente.
Dato che lavviso di accertamento esplica i suoi effetti solo nei confronti del condebitore al quale
notificato, solo quel condebitore che pu essere iscritto a ruolo.
Nella prassi accade che vengano iscritti a ruolo soggetti nei confronti dei quali non vi un titolo che
legittimi la riscossione o che, in seguito alliscrizione a ruolo, si pretenda di procedere ad
esecuzione forzata nei confronti di soggetti diversi.
Occorre invece che vi sia, non solo un titolo che legittimi liscrizione a ruolo (dichiarazione o
avviso di accertamento), ma anche liscrizione a ruolo del soggetto, nei cui confronti si pretende di
riscuotere.
Quando vi sono pi soggetti obbligati in solido e cointestatari di una medesima partita di ruolo,
lagente della riscossione non tenuto a notificare la cartella di pagamento a tutti, ma pu
notificarla solo al primo intestatario della partita (inviando agli altri una semplice comunicazione).
Gli atti che riguardano un singolo condebitore non incidono sui rapporti interni tra condebitori,
perch non hanno effetti vincolanti per i terzi.
Nella lite tra condebitori in materia di regresso, il giudice deve accertare ex novo il debito
dimposta. Chi, ad esempio, si liberato del rapporto esterno per un fatto che non attiene al debito
nella sua oggettivit, resta tuttavia obbligato nei rapporti interni.
- 22 -

Quando lavviso non notificato nei termini utili a tutti, la giurisprudenza ritiene che larticolo del
codice civile, secondo cui gli atti con i quali il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei
debitori in solido hanno effetto anche nei riguardi degli altri debitori, sia applicabile al termine di
decadenza, entro il quale lAmministrazione finanziaria pu notificare latto di accertamento.
Il giudicato in caso di solidariet.
Se i coobbligati impugnano latto impositivo con distinti ricorsi, gli esiti possono essere tanti quanti
sono i processi instaurati.
La questione deve essere risolta considerando che:
- il processo tributario un processo costitutivo rivolto allannullamento di atti autoritativi;
- i ricorsi dei condebitori in solido hanno per oggetto un identico atto impositivo;
- lannullamento di un atto vale erga omnes.
Ci implica che se un condebitore impugna, ed un altro condebitore non impugna, lannullamento
ottenuto dal condebitore impugnante lannullamento dellunico atto impositivo ed esplica i suoi
effetti verso tutti i collaboratori.
Si ritiene che, nella solidariet tributaria, la sentenza di annullamento dellavviso di accertamento,
ottenuta da un condebitore, possa essere opposta al fisco dagli altri condebitori, ed anche da chi non
ha impugnato. Il condebitore pu invocare il giudicato favorevole per contrastare la pretesa di
pagamento del maggior tributo, non per la ripetizione di quanto gi pagato. Si esclude la ripetibilit
di quanto gi versato, per cui lonere economico dellimposta finisce per gravare in toto sul
contribuente che ha adempiuto lobbligazione, che non pu agire in regresso pro quota nei confronti
degli altri obbligati.
Il condebitore che non impugna la sentenza sfavorevole non pu avvalersi, secondo la
giurisprudenza, del giudicato favorevole che conduce il processo a favore di un coobbligato.
La sostituzione tributaria.
Vi sostituzione tributaria nei casi in cui lobbligazione tributaria, o altri debiti tributari, sono
posti a carico di un soggetto diverso da colui che realizza il presupposto del tributo.
La sostituzione soggettiva si presenta in due forme, come sostituzione a titolo dimposta e come
sostituzione a titolo dacconto.
Quando taluni soggetti (societ, enti, lavoratori autonomi) corrispondono somme per determinati
titoli (stipendi ai dipendenti, dividendi ai soci, compensi ai professionisti), devono, allatto del
pagamento, operare una ritenuta da versare allErario (con obbligo di rivalsa).
La ritenuta a titolo dimposta o a titolo di acconto.
Secondo la definizione legislativa, sostituto chi, in forza di disposizioni di legge obbligato al
pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili anche a titolo di
acconto. Il rapporto interno, o rapporto di rivalsa, che intercorre tra sostituto e sostituito, un
rapporto di diritto civile, pur se originato da una norma fiscale.
Lobbligazione del sostituto verso il sostituito adempiuta ed estinta con la corresponsione di una
somma minore di quella dovuta. Dal punto di vista del rapporto di rivalsa, non vi sostanziale
differenza tra sostituzione a titolo dimposta e sostituzione a titolo dacconto, salvo lobbligo, nel
secondo caso, per il sostituto, di rilasciare un certificato.
Operare la ritenuta un obbligo la cui violazione punita con sanzione amministrativa (20%
dellimporto non trattenuto, 30% se non stato versato limporto).
La sostituzione a titolo dimposta.
La sostituzione a titolo dimposta comporta lapplicazione di una aliquota fissa su di un determinato
provento, che cos sottratto alla sua inclusione nel reddito complessivo del percipiente.
La figura della sostituzione a titolo di imposta da confrontare, innanzitutto, con quella del
responsabile dimposta.
- 23 -

La nozione di responsabile dimposta contraddistinta dal fatto che lobbligazione tributaria ricade,
oltre che su colui che realizza il presupposto, anche su colui che realizza il presupposto, anche
solidalmente su un altro soggetto: il responsabile dimposta.
Mentre nella solidariet dipendente vi sono pi soggetti passivi (lobbligato principale e il
responsabile), nella sostituzione dimposta, invece, di regola, il soggetto passivo uno soltanto (il
sostituto). Solo se il sostituto non opera la ritenuta e non provvede al versamento, alla sua
obbligazione si aggiunge quella del sostituito, sicch essi diventano obbligati in solido verso il
fisco.
Vi dallorigine, nella legge, listituzione del tributo a carico del sostituto, il quale si differenzia
dallordinario soggetto passivo perch non realizza il presupposto. Il sostituto non dunque un
obbligato che sostituisce un altro soggetto, obbligato prima di lui.
Il sostituto , di solito, una societ che corrisponde redditi di capitali o di lavoro: quando eroga i
redditi o i compensi, deve operare una ritenuta, ossia tenuto ad adempiere la sua obbligazione
verso il sostituito corrispondendo, non lintera somma dovuta secondo le regole civilistiche, ma una
minor somma.
Il coinvolgimento del terzo, nellattuazione del tributo, mediante imputazione ad esso di particolari
doveri, per il fisco notevole garanzia che non vi sar evasione, essendo il terzo in posizione
fiscalmente neutrale.
La sostituzione dimposta costituisce una deroga rispetto alla tassazione globale e progressiva delle
persone fisiche; perci prevista in un numero limitato di casi.
Il sostituto a titolo dimposta unico debitore, verso il fisco, dellimposta dovuta sul presupposto
che altri realizza (il sostituito).
Tra fisco e sostituito non v alcun rapporto; questultimo non deve neppure dichiarare i redditi, che
siano soggetti a ritenuta alla fonte a titolo dimposta.
Tra sostituto e sostituito v un rapporto privatistico: in primis, v il rapporto di base (di solito
privatistico) che prevede il sostituto in posizione debitrice verso il sostituito.
La norma tributaria influisce su questo rapporto in quanto il sostituto estingue il suo debito verso il
sostituito versandogli una somma minore di quanto dovuto; ci una conseguenza del diritto di
rivalsa, ossia del diritto del sostituto di operare una ritenuta sulle somme che corrisponde al
sostituito.
Se il sostituto omette sia le ritenute, sia il versamento, ed iscritto a ruolo, sostituto e sostituito
sono obbligati in solido.
Bisogna infatti distinguere la situazione originaria e la situazione successiva, di natura patologica,
da cui scaturisce la solidariet prevista dalla legge.
La sostituzione a titolo dacconto.
Nella sostituzione a titolo dacconto, il sostituto non debitore in luogo del soggetto che sarebbe
obbligato, ma soggetto passivo di un autonomo obbligo di versamento, al quale non riferibile
alcuna idea di sostituzione.
Il sostituto a titolo dacconto tenuto ad operare una ritenuta, salvo il suo diritto di detrarre le
ritenute subite dallimposta complessivamente dovuta.
La misura delle ritenute e del versamento deriva da una aliquota che, nella pi parte dei casi, fissa;
nel caso dei redditi di lavoro dipendente invece variabile, perch dipende dallammontare globale
della retribuzione annua.
La posizione delle ritenute e del versamento deriva da una aliquota che, nella pi parte dei casi,
fissa; nel caso dei redditi di lavoro dipendente invece variabile, perch dipende dallammontare
globale della retribuzione annua.
La posizione del sostituito, nei confronti del fisco, quella di qualsiasi altro percettore di reddito: le
somme che percepisce, al lordo della ritenuta, sono componenti del suo reddito complessivo, ma
esso acquista il diritto di dedurre, dallimposta globalmente dovuta, limporto delle ritenute subite.
- 24 -

Se il sostituto non versa le somme ritenute, il fisco pu agire nei confronti del sostituto, non nei
confronti del sostituito.
Il sostituto, subendo le ritenute, viene assoggettato ad una tassazione anticipata, per cui acquista il
diritto di detrarre, dallimposta dovuta per quel periodo dimposta, lammontare delle ritenute
subite. Nei confronti delladempimento della sua obbligazione dimposta, le ritenute subte fungono
da acconti.
Quando non sono operate le ritenute dacconto, se il sostituito include quelle somme nei suoi redditi
complessivi, e quindi si costituisce debitore, libera anche il sostituto. Il sostituto che non effettua le
ritenute dacconto rimane obbligato nei confronti del fisco; al tempo stesso, permane il suo dirittodovere di rivalersi sul sostituito (c.d. rivalsa successiva).
Nessuna norma pone, a carico del sostituito, lobbligo di corrispondere al fisco le somme che
dovevano formare oggetto di ritenuta. Non vi infatti solidariet tra sostituto e sostituito.
Secondo la giurisprudenza, invece, il fisco pu non solo accertare, nei confronti del sostituito, i
redditi sui quali stata omessa la ritenuta dacconto, ma pu anche riscuotere la relativa imposta.
Traslazione e rivalsa.
Vi sono dei casi in cui il debitore dellimposta ha il diritto di rivalersi verso gli altri.
Gli economisti distinguono tra contribuente di diritto e contribuente di fatto; il primo il debitore,
che tenuto a pagare il tributo, il secondo colui che sopporta lonere del tributo, senza poterlo
riversare su altri.
Vi sono tributi, posti a carico di un soggetto, che per sono destinati a gravare economicamente su
altri soggetti. il caso delle imposte sui consumi, delle quali sono debitori gli operatori economici,
ma che sono destinate a gravare sui consumatori. Il trasferimento dellonere tributario dal soggetto
passivo al consumatore pu avvenire come fatto puramente economico (traslazione di fatto),
mediante inglobamento dellonere tributario nel prezzo del bene.
Ma vi sono casi nei quali espressamente conferito al soggetto passivo del tributo il diritto di
rivalsa. I soggetti passivi dellIva hanno il diritto (e lobbligo) di addebitare limposta ai loro clienti.
Quando previsto il diritto di rivalsa, la traslazione leffetto economico della rivalsa.
Nei casi in cui il soggetto passivo del tributo diverso dal soggetto che pone in essere il fatto
economico necessario che il debitore del tributo sia in grado di trasferirne lonere economico sul
soggetto che realizza il fatto espressivo di capacit contributiva: quando ci non si verifica, il
tributo non si realizza in conformit alla sua ratio.
Ma vi sono anche dei casi in cui il soggetto passivo dellimposta un soggetto diverso da colui che
realizza il presupposto; ci riferiamo alle figure del sostituto dimposta e del responsabile dimposta.
Essi hanno diritto di rivalsa nei confronti di colui che ha posto in essere il presupposto; le leggi
tributarie prevedono espressamente tale diritto.
Ma in generale ha diritto di rivalsa, verso colui che realizza il presupposto dellimposta, ogni terzo
che sia tenuto a corrispondere il tributo. Tale diritto non previsto dalle norme tributarie,
comunque desumibile dai principi civilistici dellingiustificato arricchimento.
La rivalsa, oltre che da norme e per ragioni tributarie, pu derivare da norme civilistiche o da
clausole contrattuali.
Se ha fondamento civilistico, la rivalsa rimessa alla libera determinazione delle parti, sicch non si
tratta di rivalsa intesa in senso tributario, ma di mera traslazione economica, attuata nel libero
esercizio di autonomia negoziale.
Perci, quando si ha traslazione economica dellimposta, attuata in forza di un patto contrattuale, o
di una norma civilistica, non si ha una figura fiscale. Lonere economico dellimposta ha natura di
integrazione del corrispettivo.
Invece, quando la rivalsa prevista da norme tributarie, per finalit tributarie, occorre considerare il
rapporto di rivalsa come parte del tributo inteso in senso giuridico, ossia come insieme di norme
rispondenti ad una ratio unitaria.
- 25 -

Si ha surrogazione legale a vantaggio di chi, essendo tenuto, con altri o per altri, al pagamento di un
tributo, ha assolto il debito dimposta: tale soggetto pu surrogarsi, nei confronti del debitore
dimposta che ha posto in essere il presupposto, negli stessi diritti del fisco; il suo credito assistito
dagli stessi privilegi da cui garantito il credito del fisco.
I patti di accollo dellimposta.
La rivalsa dellimposta pu essere facoltativa, obbligatoria o vietata. obbligatoria quando il
legislatore vuole che lonere del tributo sia trasferito dal soggetto passivo ad altri. Sono nulli i patti
con cui lavente diritto rinuncia alla rivalsa. Quindi possono esservi norme che vietano la rivalsa.
Al di fuori di tali casi, i privati sono liberi di stipulare patti di accollo dellimposta.
Sono dunque leciti i patti con i quali un soggetto (accollante) si impegna, verso un altro soggetto
(accollato), a far fronte ad un determinato debito dimposta, o ad oneri tributari che dovessero
sopravvivere a carico dellaltro soggetto.
Laccollo pu essere meramente interno al rapporto tra contribuente accollato ed accollante, senza
produrre effetti per il creditore; in tal caso, il Fisco non acquisisce alcun diritto nei confronti
dellaccollante. Lo Statuto dei diritti del contribuente, prevedendo che ammesso laccollo del
debito dimposta altrui senza liberazione del contribuente originario.
I privati possono dunque prevedere che laccollo abbia effetto solo tra di loro, senza attribuire alcun
diritto al fisco, o prevedere che abbia efficacia anche a favore del fisco (contratto a favore di terzo).
Di regola, le norme costituzionali sono modelli per il legislatore, e trovano attuazione attraverso la
legislazione. A talune norme costituzionali stata per riconosciuta diretta applicabilit.
Lart. 53 Cost. si rivolge al legislatore e regola il rapporto tra legislatore e contribuenti, non i
rapporti tra contribuenti.
Allart. 53 la giurisprudenza ha talora riconosciuto diretta applicabilit, traendone la conseguenza
che un negozio tra privati nullo se si pone in contrasto con il principio di capacit contributiva. Si
sostenuto che i patti di accollo dellimposta sarebbero contrari allart. 53 Cost. perch
esonererebbero dal tributo il soggetto che manifesta la capacit contributiva. In realt i rapporti tra
privati sono estranei allambito dellapplicazione dellart. 53.
La successione nel debito dimposta.
La successione ereditaria, comportando il subentro degli eredi in tutte le situazioni giuridiche che
facevano capo al defunto, implica anche il subentro degli eredi nelle situazioni giuridiche di natura
tributaria. Ci vale, in linea di principio, anche per gli obblighi formali e per le situazioni
procedimentali.
Gli eredi non rispondono in solido dei debiti ereditari, ma ne rispondono in proporzione delle
rispettive quote.
Vi uneccezione che riguarda le imposte sui redditi, per i quali vi una norma ad hoc che dispone
la solidariet degli eredi (questi beneficiano di una proroga a sei mesi per le scadenze con durata
fino a quattro mesi; gli eredi devono comunicare allufficio di residenza del de cuius le proprie
generalit).
In materia di Iva, gli obblighi fiscali derivanti da operazioni effettuate dal contribuente deceduto
possono essere adempiuti dagli eredi entro tre mesi dalla morte.
Per le altre imposte, se non vi sono disposizioni specifiche, si applicano i princpi civilistici.

- 26 -

PARTE TERZA. DINAMICA DELLIMPOSTA.


CAPITOLO SETTIMO. Lazione amministrativa.
LAmministrazione finanziaria. Il Ministero e le agenzie.
Con il D. lgs. 30 luglio 1999 lAmministrazione finanziaria stata ristrutturata separando
nettamente le funzioni operative da quelle di indirizzo e controllo.
Un solo Ministero (Economia e Finanze) ha assunto le competenze riguardanti la politica
economica e finanziaria, il bilancio ed il fisco.
Le agenzie sono enti pubblici economici, hanno personalit giuridica di diritto pubblico e sono
autonome dal punto di vista regolamentare, amministrativo, patrimoniale, contabile e finanziario.
Le agenzie fiscali sono quattro: Agenzia delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio.
LAgenzia delle Entrate amministra tutti i tributi statali, con leccezione di quelli doganali e delle
accise, da cui dipendono le Direzioni regionali.
I compiti strettamente operativi sono svolti in periferia (controllo dichiarazioni, indagini,
accertamenti, formazione di ruoli, ).
La titolarit dellobbligazione tributaria (cio il credito) rimasta allo Stato, mentre lesercizio dei
poteri in materia dimposizione fiscale sono stati trasferiti allAgenzia.
Lo schema standard di attuazione dei tributi.
Dallesame delle leggi dimposta si desume un modello standard di attuazione delle norme fiscali.
Secondo tale modello, lattuazione del tributo affidata, in primis, agli stessi contribuenti, ai quali
sono imposti obblighi molteplici di autoliquidazione dei tributi, di versamento, di dichiarazione.
A fronte degli obblighi imposti ai contribuenti vi sono dei poteri dellAgenzia delle entrate e degli
altri enti impositori.
Se il contribuente omette di dichiarare, o non dichiara compiutamente il presupposto e la base
imponibile del tributo, compito dellAgenzia delle entrate svolgere indagini ed emettere un atto
amministrativo, denominato avviso di accertamento o atto dimposizione.
Lemanazione di un atto dimposizione comporta, di regola, anche lapplicazione di sanzioni, di
natura amministrativa e, in casi gravi, di natura penale.
LAgenzia deve controllare anche ladempimento degli obblighi. Distinto dal potere di determinare
il tributo, vi quello di riscuoterlo, con la formazione di un atto (il ruolo), con cui vengono riscosse
sia le somme dovute in base alle dichiarazioni dei contribuenti, sia le somme dovute in base agli atti
di accertamento.
Il legislatore potrebbe prevedere un intervento necessario dellAmministrazione finanziaria, prima
della riscossione: questo accade nellapplicazione dellimposta di registro (la liquidazione effettuata
dallAmministrazione presupposto necessario per ladempimento).
Vi sono infine dei casi nei quali la nascita dellimposta ne comporta direttamente ladempimento,
senza la necessit di atti del contribuente o dellAmministrazione (ad esempio, in caso di accise,
imposta di bollo, tributo sugli autoveicoli). Linadempimento comporta lattivazione della
procedura sanzionatoria.
La disciplina generale dei procedimenti tributari.
Le regole dei procedimenti tributari sono racchiuse in pi testi.
Il nucleo centrale del rapporto contribuente-fisco quello indicato: il contribuente deve adempiere a
degli obblighi (dichiarare e versare); il fisco deve controllare e, se occorre, esercitare i suoi poteri
autoritativi.
La legge 241 del 1990, in tema di procedimenti amministrativi, ha modificato profondamente
alcune tradizionali regole di comportamento e modificato la disciplina dei rapporti Stato-cittadini.
- 27 -

Questi rapporti ora hanno anche natura collaborativa. A tal fine sono stati istituiti linterpello,
laccertamento con adesione, la conciliazione e lautotutela.
La legge, inoltre, indica come princpi generali dellazione amministrativa i princpi di economicit,
efficacia, pubblicit e trasparenza.
Anche le agenzie fiscali devono operare nel rispetto di tali princpi, i quali esigono la realizzazione
del massimo risultato col minor dispendio di risorse e strumenti. La trasparenza, che significa
conoscibilit allesterno dellazione amministrativa, e, quindi, accessibilit agli atti e ai documenti
del procedimento, non ha per rilievo in materia fiscale.
Tra i princpi dellordinamento comunitario che possono interessare lazione delle agenzie fiscali,
sono da ricordare limparzialit, la partecipazione, lobbligo di motivazione, il contraddittorio, la
risarcibilit dei danni prodotti dallAmministrazione, il termine ragionevole, la proporzionalit, la
legittima aspettativa.
Nel diritto amministrativo generale, i procedimenti sono disciplinati dalla legge 241 del 1990.
Vi sono delle importanti differenze tra disciplina dei procedimenti tributari e disciplina dei
procedimenti amministrativi. In materia tributaria i princpi generali, la figura del responsabile di
procedimento, lefficacia e linvalidit dei provvedimenti amministrativi.
Il responsabile di procedimento rappresenta il punto di riferimento sia per i privati, sia per
lAmministrazione procedente, ed il soggetto che dialoga col cittadino.
Il procedimento dimposizione inizia sempre dufficio. Latto dimposizione pu essere solitario
(non preceduto da altri atti amministrativi): ad esempio, pu scaturire da ricevimento di notizie di
evasione, dallesercizio di poteri istruttori conferiti allufficio, da documenti della Guardia di
finanza, etc.
Non previsto, in generale, che vi sia un contraddittorio con il contribuente (eventualmente si
avvale di rappresentante). Il procedimento tributario dimposizione pu concludersi o con un avviso
di accertamento, o con un accertamento con adesione, o senza lemanazione di alcun
provvedimento.
Lo Statuto dei diritti del contribuente. Collaborazione e buona fede.
Nello Statuto vi sono diverse norme che disciplinano i rapporti tra lAmministrazione finanziaria e i
contribuenti. Lo Statuto contiene:
- norme che prevedono obblighi a carico della pubblica amministrazione (relativi a
procedimenti dimposizione);
- norme sostanziali in materia di compensazione, interessi di mora e sanzioni amministrative;
- la disciplina dellinterpello ordinario.
Lart. 10 dispone che i rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria sono improntati al
principio della collaborazione e della buona fede.
tutelato laffidamento del il contribuente che si sia conformato a indicazioni contenute in atti
dellAmministrazione finanziaria. Inoltre, tutela la buona fede del contribuente che abbia agito
conseguentemente a ritardi od errori dellAmministrazione e sia incorso nella violazione di una
norma tributaria.
La buona fede in senso oggettivo una regola di comportamento (sia dellAmministrazione, sia del
contribuente) conforme ai princpi di correttezza. In senso oggettivo, lAmministrazione deve
correggere gli errori macroscopici in cui sia incorso in buona fede il contribuente (ad esempio,
ritirando gli atti impositivi illegittimi c.d. autotutela) ed tenuta a non dare applicazione
retroattiva ai suoi ripensamenti interpretativi sfavorevoli per il contribuente.
LAmministrazione deve:
- garantire al contribuente leffettiva conoscenza degli atti a lui destinati;
- informare il contribuente di ogni fatto o circostanza a sua conoscenza dai quali possa
derivare il mancato riconoscimento di credito o lirrogazione di una sanzione;
- garantire comunicazioni comprensibili (anche ai contribuenti sforniti di conoscenze
tributarie);
- 28 -

procedere ad iscrizione a ruolo in base alla dichiarazione, invitare il contribuente a fornire


chiarimenti necessari o documenti mancanti;
motivare i propri atti e indicare lufficio presso il quale possibile impugnarli.

Il legittimo affidamento.
La tutela del legittimo affidamento un principio generale dellordinamento, riconosciuto sia dalla
giurisprudenza comunitaria, sia dalla giurisprudenza nazionale.
Con queste norme il legislatore ha inteso tutelare il contribuente, che si comporta in buona fede,
facendo affidamento sulle indicazioni fornite dallamministrazione.
Se il contribuente si comportato in un certo modo facendo affidamento su una data interpretazione
ministeriale ed, in seguito, linterpretazione mutata in peggio, il nuovo orientamento non pu
valere per il passato.
Da ci deriva che sono legittimi gli atti di accertamento che hanno per oggetto fatti accaduti prima
della revisione peggiorativa dellinterpretazione.
La tutela dell affidamento impedisce non solo di irrogare sanzioni e interessi, ma anche di
pretendere il tributo.
Il contraddittorio.
Ai procedimenti tributari non si applicano le norme generali in tema di partecipazione del cittadino.
Pu dunque accadere che il contribuente riceva un avviso di accertamento ignorando che la sua
posizione fiscale stata sottoposta a controllo e senza essere stato posto in grado di contrapporre,
alle prove o indizi di evasione acquisiti dallufficio, prove contrarie. Vi sono soltanto norme che
prevedono caso per caso la facolt (o lobbligo) dellufficio di ascoltare il contribuente.
Queste norme saranno richiamate:
- quando i controlli automatici e dal controllo formale della dichiarazione emerge un risultato
diverso da quello dichiarato, lufficio deve informare il contribuente dellesito del controllo,
per consentirgli di fornire chiarimenti necessari;
- prima di emettere un accertamento fondato su presunzioni desunte da conti bancari, lufficio
pu invitare il contribuente a fornire la prova contraria;
- al termine delle verifiche fiscali, il contribuente ha sessanta giorni di tempo per far pervenire
le sue osservazioni e richieste allufficio, che non pu emanare lavviso di accermanento
prima della scadenza di tale termine.
Il diritto di accesso agli atti.
La legge 241 del 1990 attribuisce a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni
giuridicamente rilevanti i diritto di accesso ai documenti amministrativi, escludendo per gli atti
preparatori (il diritto pu essere esercitato solo a conclusione del procedimento tributario).
Linterpello ordinario.
Lart. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente prevede il diritto di presentare allAgenzia delle
entrate specifiche istanze con cui viene richiesto un parere circa linterpretazione di una
disposizione tributaria, con riguardo ad un caso concreto e personale (c.d. interpello ordinario). Vi
sono poi altre forme di interpello (interpelli speciali) riferiti allapplicazione di particolari norme.
Listanza di parere deve essere presentata alla Direzione regionale dellAgenzia, che deve
rispondere per iscritto entro centoventi giorni; la richiesta va accompagnata dalla propria
interpretazione e, in casa di mancata risposta, questultima da considerarsi legittima (silenzio
assenso).
Non ricorrono le condizioni di incertezza qualora lAmministrazione abbia puntualmente precisato,
con note e circolari, linterpretazione da adottare.
Listanza pu essere presentata solo da chi svolge unattivit che comporta lapplicazione delle
norme cui si riferisce linterpello. Inoltre, listanza deve essere preventiva.
- 29 -

Qualora listanza venga formulata da un numero elevato di contribuenti e concerna la stessa


questione, lAmministrazione pu fornire una risposta collettiva mediante circolare o risoluzione.
Il parere dellAgenzia vincola sul piano soggettivo. Se il contribuente si attiene alla risposta non
possono essere emessi atti dimposizione o sanzionatori che contraddicano tale risposta. In caso
contrario, latto illegittimo.
Se la risposta negativa e il contribuente non voglia adeguarsi, pu:
- presentare la dichiarazione discostandosi dal parere e impugnare leventuale avviso di
rettifica;
- presentare dichiarazione conforme al parere e agire con istanza di rimborso.
Gli interpelli speciali.
Accanto allinterpello ordinario lordinamento tributario prevede altre forme di interpello, per
finalit e con esiti diversi.
In materia di norme antielusive, pu essere proposto al Direttore regionale delle entrate un
interpello c.d. disapplicativo, che autorizzi la disapplicazione di norme antielusive.
Potere di autotutela.
Nel potere di emettere un atto insito anche quello di ritirarlo, quando alla stessa autorit che lha
emanato appaia viziato: ci espressione del potere di autotutela della pubblica amministrazione, la
quale, in ossequio al principio di legalit e buona fede, ha il dovere di eliminare i vizi ch rendono
illegittimo un atto e di ritirare gli atti illegittimi. LAmministrazione pu:
- sostituire lavviso di accertamento con un accertamento con adesione;
- comporre la lite tramite conciliazione;
- riconoscere la fondatezza del ricorso o non impugnare la sentenza ad essa sfavorevole;
- annullare latto che riconosce viziato.
Lautotutela concerne questultima ipotesi. In diritto amministrativo, lannullamento dellatto deve
essere giustificato anche da un interesse dellAmministrazione. In diritto tributario, invece, non
essendovi discrezionalit, lesercizio dei poteri di autotutela non presuppone valutazioni di
convenienza (la correzione presuppone soltanto il vizio).
Nella disciplina dellautotutela tributaria si parla di annullamento e di revoca degli atti illegittimi e
infondati. Lannullamento da riferire agli atti che presentano vizi di legittimit, la revoca da
riferire agli atti infondati, ossia viziati nel contenuto. Lautotutela pu essere esercitata per errore di
persona; evidente errore di calcolo; errore sul presupposto dellimposta; doppia imposizione.
Errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dallamministrazione.
Lautotutela pu essere esercitata a seguito di richiesta dal contribuente o dufficio, sia in pendenza
di giudizio, sia dopo che latto divenuto definitivo, e pu riguardare qualsiasi atto
dellAmministrazione finanziaria.
Lutilit pratica dellautotutela, per il contribuente che abbia ricevuto un atto illegittimo, emerge
soprattutto quando latto divenuto definitivo.
Lautotutela pu infatti avere per oggetto anche un atto divenuto definitivo perch non impugnato o
impugnato senza successo.
Il Garante del contribuente.
Presso ogni Direzione regionale dellAgenzia delle entrate istituito il Garante del contribuente,
che un organo collegiale, formato da tre membri, scelti e nominati dal Presidente della
Commissione tributaria regionale, allinterno di categorie professionali qualificate.
Il Garante autonomo rispetto allAmministrazione ed ha il compito di tutelare il contribuente che
lamenti disfunzioni, irregolarit e qualunque comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di
fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
Per svolgere i suoi compiti, pu richiedere documenti o chiarimenti agli uffici competenti. Non si
tratta di un organo con poteri autoritativi; la sua una funzione di persuasione morale.
- 30 -

Il Garante pu:
- stimolare procedure di autotutela;
- richiamare gli uffici al rispetto dei loro obblighi in materia di informazione del contribuente;
- individuare casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni in vigore o i comportamenti
dellAmministrazione determinano pregiudizi per i contribuenti, segnalandoli ai competenti
organi amministrativi o alla Guardia di Finanza.

CAPITOLO OTTAVO. La dichiarazione.


Le scritture contabili.
Lapplicazione delle principali imposte del vigente sistema tributario affidata, in primo luogo, agli
stessi contribuenti. Vi sono obblighi contabili ed obblighi strumentali e formali. Prima che dalle
norme fiscali, gli imprenditori sono obbligati a tenere la contabilit dal codice civile; le norme
fiscali, per, impongono degli obblighi ulteriori. Infatti sono imposti a tutti i soggetti che sono
imprenditori commerciali secondo la definizione tributaria, e quindi ad una categoria di soggetti pi
ampia di come intesa civilisticamente; inoltre vi sono obblighi fiscali di contabilit imposti ai
lavoratori autonomi, che non hanno obblighi di contabilit secondo il codice civile.
Sono sottoposti al regime di contabilit ordinaria:
- le societ e gli enti commerciali soggetti allimposta sul reddito delle societ (Ires);
- gli imprenditori individuali e le societ di persone con ricavi superiori a un dato ammontare.
Il regime di contabilit semplificata applicato alle imprese minori, ossia agli imprenditori
individuali e alle societ di persone che conseguono ricavi entro un certo ammontare.
Ai fini dellIva debbono essere tenuti due registri: quello delle fatture emesse e quello degli
acquisti. Ogni operazione fiscalmente rilevante deve essere fatturata; le fatture devono essere
annotate, entro quindici giorni dalla loro emissione, secondo lordine della loro numerazione,
nellapposito registro. I commercianti al minuto devono invece tenere il registro dei corrispettivi.
Nel registro degli acquisti devono essere annotate le fatture relative ai beni e servizi acquistati.
Gli imprenditori e altri sostituti dimposta devono tenere i libri paga e i libri matricola, in cui
annotare le somme corrisposte ai dipendenti.
Agli effetti dellimposizione sui redditi, gli imprenditori commerciali (in senso fiscale) debbono
tenere le seguenti scritture contabili:
- il libro giornale e il libro degli inventari;
- i registri Iva;
- i conti di mastro di elementi patrimoniali e reddituali;
- le scritture di magazzino;
- il registro dei cespiti.
Questultimo registra i beni per i quali ammesso lammortamento e accoglie tutte le scritture ad
essi relativi (costi dacquisto, rivalutazioni, cessioni, ammortamenti).
La nozione fiscale di impresa minore legata alle dimensioni del fatturato; sono imprese minori le
imprese individuali e le societ di persone il cui fatturato annuale non supera 309'374,14 euro per le
imprese che prestano prevalentemente servizi e 519'456,90 euro per le altre.
Possiamo avere soggetti che sono piccoli imprenditori ai fini civilistici ma non sono imprese minori
ai fini fiscali, e viceversa.
La contabilit fiscale semplificata composta dai due registri Iva (acquisti e vendite) e la
dichiarazione dei redditi viene elaborata sulla base dei dati desunti dai registri Iva. Perci, la
contabilit fiscale semplificata rileva i flussi reddituali ma non la situazione patrimoniale ( quindi
poco attendibile). In questi casi, il controllo del fisco fondato su standard medi di redditivit
(studi di settore).
Nei confronti dellimpresa minore vi sono regole peculiari
- per la determinazione del reddito imponibile;
- per laccertamento del reddito imponibile.
- 31 -

I lavoratori autonomi devono tenere i due registri Iva e, ai fini delle imposte sui redditi, un registro
dal quale risultino le somme incassate, le spese fatte e il valore dei beni da ammortizzare.
I lavoratori autonomi devono tenere uno o pi conti correnti bancari o postali, in cui devono affluire
gli incassi e devono essere effettuati i prelevamenti per le spese desercizio dellarte o professione.
Centri autorizzati di assistenza fiscale.
I contribuenti possono essere assistiti da Centri autorizzati di assistenza fiscale (Caaf).
I Caaf delle imprese sono societ di capitali, costituiti da sindacati degli imprenditori e la loro
funzione quella di assistere i contribuenti nella tenuta della contabilit e nella preparazione della
dichiarazione dei redditi. Essi possono:
- tenere e conservare le scritture contabili;
- predisporre le dichiarazioni annuali;
- apporre il visto di conformit formale dei dati esposti;
- inoltrare le dichiarazioni dei redditi allAmministrazione finanziaria per via telematica.
Le attivit dei centri possono essere svolte anche da professionisti abilitati, i quali possono apporre
sulle dichiarazioni da essi predisposte il visto di conformit.
I lavoratori dipendenti sono assistiti, nei loro adempimenti fiscali, dal proprio datore di lavoro, o dai
Caaf dipendenti, o dai professionisti abilitati.
I Caaf dipendenti sono costituiti dalle organizzazioni sindacali di lavoratori dipendenti; essi sono
obbligati a prestare assistenza ai dipendenti e pensionati che lo richiedano.
La dichiarazione dimposta in generale.
Nella disciplina della maggior parte delle imposte, ai contribuenti imposto lobbligo di presentare
una dichiarazione allAmministrazione finanziaria, nella quale devono essere indicati il presupposto
e lammontare dellimposta.
La dichiarazione dei redditi e la dichiarazione Iva devono essere presentate ogni anno, in quanto
concernono tributi periodici.
Vi sono poi tributi la cui base imponibile pu permanere invariata nel tempo; di conseguenza, la
dichiarazione ha efficacia fino a quando non si verifichino variazioni (ad esempio, Ici, Tarsu, ).
Altri tributi a carattere istantaneo richiedono che la dichiarazione sia presentata ogni volta che si
verifica il presupposto (ad esempio, imposta di registro sulle successioni).
Infine, vi sono tributi nei quali non prevista la dichiarazione. Il contribuente, verificandosi il
presupposto, deve versare il tributo.
La dichiarazione dei redditi. I soggetti obbligati.
La dichiarazione dei redditi devessere presentata, per regola generale, da ogni soggetto che, nel
periodo dimposta, abbia posseduto redditi.
La dichiarazione deve essere presentata anche se dai redditi che si dichiarano non consegue alcun
debito dimposta; i soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili devono presentare
annualmente la dichiarazione, anche se non hanno prodotto redditi.
Sono esonerati i soggetti che hanno solo i redditi di lavoro dipendente e il reddito dellabitazione
principale.
Non devono presentare dichiarazione i soggetti che possiedono soltanto redditi esenti o redditi
soggetti a ritenuta alla fonte a titolo dimposta.
Infine, non devono presentare la dichiarazione i soggetti che hanno redditi di ammontare inferiore al
minimo imponibile.
I contenuti della dichiarazione dei redditi.
I contenuti principali della dichiarazione sono i seguenti:
- il contenuto caratteristico della dichiarazione, ovvero lindicazione degli elementi attivi e
passivi necessari per la determinazione degli imponibili secondo le norme che disciplinano
- 32 -

le imposte stesse. Inoltre nella dichiarazione Irpef devono essere indicati tutti gli elementi
necessari alla determinazione dellimposta dovuta (ad esempio, gli oneri deducibili, le
detrazioni dallimposta, le ritenute e i versamenti dacconto, ). Le dichiarazioni Ires e
Irpef devono contenere anche elementi utili alleffettuazione dei controlli. Infine vanno
riportati anche i trasferimenti da e verso lestero e le disponibilit estere;
le opzioni di scelta del regime contabile, la scelta tra rimborso e riporto a nuovo di crediti
dimposta, etc. Se vi sono perdite pregresse, il contribuente pu utilizzarle a compensazione
del reddito dellesercizio. Per effetto di tali opzioni, la base imponibile e limposta non
dipendono solo dalla legge, ma anche dalle scelte effettuate dal contribuente, che concorre a
determinare il quantum. Lopzione e la revoca dei regimi speciali, se non sono riportate
nella dichiarazione, possono essere desunte da comportamenti concludenti (come la tenuta
delle scritture contabili in maniera conforme a un dato regime.

La dichiarazione semplificata dei lavoratori dipendenti.


I lavoratori dipendenti possono presentare una dichiarazione dei redditi semplificata (mod. 730),
avvalendosi dellassistenza del proprio datore di lavoro, o di un Caaf, o di un professionista
abilitato.
Se il datore di lavoro si rende disponibile, i dipendenti possono presentargli entro il 30 aprile la
dichiarazione redatta sul modello semplificato. Il datore di lavoro deve liquidare i saldi e gli acconti
dovuti al lavoratore (a credito o a debito).
Requisiti formali e sottoscrizione.
La dichiarazione deve essere redatta, a pena di nullit, su stampati conformi ai modelli approvati
annualmente dallAmministrazione finanziaria.
Il modello standard detto Unico; vi poi il modello semplificato (mod. 730) destinato a
dipendenti e pensionati.
La dichiarazione delle societ o enti soggetti a Ires deve essere sottoscritta anche dal presidente del
collegio sindacale.
Tempi e modi di presentazione.
La dichiarazione dei redditi e Iva, redatta sul modello cartaceo, deve essere presentata in via
telematica entro il 30 settembre dellanno successivo al periodo dimposta cui si riferisce.
Servendosi di un programma informatico, i contribuenti possono compilare la dichiarazione on line,
controllarla con laiuto del programma ed inoltrarla allAgenzia delle entrate.
La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui consegnata dal contribuente alla banca o
allufficio postale oppure trasmessa allAgenzia delle entrate mediante procedure telematiche.
La dichiarazione pu essere presentata in forma cartacea dalle persone fisiche che non sono
obbligate alla tenuta delle scritture contabili.
Sono considerate valide le dichiarazioni presentate entro novanta giorni dalla scadenza, ma si
applica una sanzione amministrativa per il ritardo.
Le dichiarazioni presentate con ritardo superiore si considerano omesse (anche se costituiscono
titolo per la riscossione in base agli imponibili indicati).
Particolari fattispecie.
Per le persone fisiche legalmente incapaci, lobbligo della dichiarazione imposto al rappresentante
legale.
In caso di liquidazione di societ o enti soggetti a Ires, o di societ di persone ed enti equiparati, o di
imprese individuali, il periodo dimposta in corso al momento della messa in liquidazione si
conclude con la messa in liquidazione; lobbligo di dichiarare i redditi relativi al periodo preliquidazione spetta al liquidatore, che deve presentare la dichiarazione in via telematica entro nove
mesi da quando ha effetto la deliberazione di messa in liquidazione.
- 33 -

In caso di fallimento il curatore deve presentare in via telematica due dichiarazioni:


- una relativa al periodo intercorrente tra linizio del periodo dimposta e linizio del falimento
(entro nove mesi);
- una successiva alla chiusura del fallimento (entro nove mesi).
In caso di trasformazione di una societ di persone in societ di capitali, o viceversa, si verifica una
modificazione del regime giuridico-fiscale; il periodo dimposta cessa e deve essere presentata,
entro nove mesi dalla trasformazione, la dichiarazione relativa al periodo trascorso dallinizio del
normale periodo dimposta. Analogo obbligo vi in caso di fusione.
Gli eredi di un soggetto obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi succedono al de cuius nel
relativo obbligo.
Nel caso di impresa familiare, la dichiarazione dellimprenditore deve indicare le quote di
partecipazione agli utili spettanti ai familiari e lattestazione che le quote stesse sono proporzionate
alla quantit e qualit del lavoro prestato nellimpresa.
Natura giuridica della dichiarazione. Contenuti narrativi e opzioni.
Nella dichiarazione vi innanzitutto lindicazione degli elementi attivi e passivi necessari per la
determinazione degli imponibili, che vengono qualificati giuridicamente (ad esempio, nella
dichiarazione Iva le operazioni vengono suddivise in imponibili, non imponibili ed esenti).
A tali fatti, qualificati giuridicamente, conseguono effetti giuridici, che la legge ricollega a quanto
dichiarato.
La dichiarazione come confessione non vincolante.
Poich dichiarare un presupposto dimposta vuol dire dichiarare un fatto che determina per il
dichiarante il sorgere di un debito, la dichiarazione era considerata una confessione.
La dichiarazione, nella parte in cui reca lindicazione di fatti sfavorevoli al dichiarante, una
confessione (stragiudiziale), ma ad essa non applicabile la disciplina civilistica della confessione.
In ambito tributario, una dichiarazione di parte non pu avere efficacia vincolante.
Gli effetti della dichiarazione dei redditi.
Funzioni ed effetti della dichiarazione dei redditi possono essere schematizzati da quattro punti di
vista: dal punto di vista procedimentale, da quello della genesi del debito, da quello della
riscossione e, infine, da quello del credito o diritto al rimborso.
La dichiarazione assume particolare rilievo nella determinazione dellimposta (ha rilevanza
procedimentale). sottoposta al controllo dellAmministrazione, e ne condiziona il controllo
sostanziale.
Quando la dichiarazione resa da soggetti che sono obbligati a presentarla anche in assenza di
redditi, costituisce un adempimento solo formale, rilevante ai fini del procedimento di controllo per
quel periodo e per i periodi dimposta successivi.
La dichiarazione ha rilievo probatorio: esonera lufficio dal motivare e provare i fatti in essa
esposti; invece, tutto ci che non emerge dalla stessa deve essere provato dallAmministrazione.
Rispetto allobbligazione tributaria vi sono due teorie: secondo la teoria costitutiva, la dichiarazione
elemento della fattispecie costitutiva dellobbligazione (tale ipotesi sostenuta anche da Tesauro,
che rileva come un debito non possa nascere se al presupposto non segua la dichiarazione); secondo
la teoria dichiarativa, il presupposto, da solo, determina per legge il sorgere dellobbligazione
tributaria.
La dichiarazione titolo per la riscossione delle somme in essa indicate come somme da versare.
Ove dal saldo finale della dichiarazione risulti un credito del dichiarante, la dichiarazione titolo
che obbliga lAmministrazione a provvedere al rimborso.

- 34 -

La dichiarazione integrativa (c.d. ravvedimento operoso).


Pu accadere che il contribuente commetta errori nella dichiarazione, sia a proprio danno, sia a
danno del fisco. Scaduto il termine utile per la presentazione della dichiarazione, latto presentato
non sostituibile e il contribuente pu porre rimedio alle violazioni commesse presentando una
nuova dichiarazione (c.d. integrativa) che sani le violazioni formali, o rechi un aumento
dellimponibile, o la riduzione della perdita dichiarata.
Tale facolt pu essere esercitata entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui
stata presentata la prima dichiarazione. La norma sul ravvedimento comporta la riduzione della
sanzione a un decimo del minimo.
Rimedi agli errori commessi dal contribuente a suo danno.
Le dichiarazioni dei redditi e dei sostituti dimposta possono essere integrate dai contribuenti per
correggere errori ed omissioni che abbiano indicato un maggior debito dimposta o di un minor
credito; la dichiarazione correttiva va presentata entro il termine prescritto per la presentazione della
dichiarazione del periodo dimposta successivo. La dichiarazione correttiva, presentata nel termine
predetto, sostituisce la dichiarazione originariamente presentata.
A prescindere dalla facolt di rettificare in diminuzione la dichiarazione, nel termine indicato, con
una dichiarazione correttiva, va ritenuto, in linea di principio, che il contribuente possa sempre far
valere gli errori commessi a suo danno.
Nel caso in cui, in seguito ad una dichiarazione che indica un eccessivo debito dimposta, il
contribuente paghi pi di quanto dovuto, egli pu opporre al fisco unistanza di rimborso (da
presentare entro 48 mesi relativamente alla dichiarazione dei redditi).
Inoltre, gli errori della dichiarazione possono essere fatti valere mediante ricorso contro il ruolo. La
dichiarazione un titolo sulla base del quale lAmministrazione pu procedere ad iscrizione a ruolo;
in sede di ricorso contro il ruolo, possono essere fatti valere gli errori commessi dal contribuente a
suo danno.
Le dichiarazioni dei sostituti.
I sostituti dimposta sono tenuti a presentare una dichiarazione dalla quale risultino le somme e i
valori corrisposti e le ritenute effettuate.
Coloro che percepiscono redditi di lavoro dipendente possono non presentare la dichiarazione dei
redditi al fisco ma presentare, al sostituto, una speciale dichiarazione nella quale indicano gli altri
redditi posseduti, gli oneri deducibili e gli altri elementi necessari per la determinazione
dellimponibile e la liquidazione dellimposta.
La dichiarazione nulla, incompleta e infedele.
Ai fini delle sanzioni amministrative, la dichiarazione pu essere omessa, nulla, incompleta e
infedele.
Si ha omissione nel caso in cui la dichiarazione sia stata presentata oltre novanta giorni dalla
scadenza.
Dal punto di vista dellaccertamento, la dichiarazione nulla equiparata a quella omessa;
lamministrazione pu emettere un accertamento dufficio e accertare il reddito nei modi previsti
(privato in modo sintetico, dimpresa in modo induttivo).
La dichiarazione infedele quando un reddito netto non indicato nel suo esatto ammontare;
incompleta quando omessa lindicazione di una fonte reddituale.
La dichiarazione nellIva e nellimposta di registro.
La dichiarazione annuale Iva deve essere presentata da tutti i soggetti passivi Iva, anche se non
hanno effettuato operazioni imponibili. Sono esonerati dallobbligo di presentazione della
dichiarazione i contribuenti che hanno registrato nel periodo in questione solamente operazioni
esenti.
- 35 -

Nella dichiarazione annuale Iva sono indicati i dati e gli elementi necessari per la determinazione
dellammontare delle operazioni e dellimposta e per leffettuazione di controlli.
redatta in base alle registrazioni effettuate nel periodo dimposta; devono essere indicati:
- lammontare delle operazioni imponibili e delle relative imposte;
- lammontare degli acquisti e delle importazioni (con le relative imposte);
- lammontare delle somme versate ed il saldo finale.
Nel procedimento applicativo dellimposta di registro, la dichiarazione occupa unimportanza
ridotta, poich gli elementi da portare a conoscenza del fisco sono generalmente racchiusi nello
stesso atto da registrare. Nella presentazione di un atto per la registrazione infatti implicita la
dichiarazione che il presupposto dimposta quello emergente dallatto da registrare.
Il contribuente svolge unattivit dichiarativa ai fini fiscali:
- quando la dichiarazione finalizzata alla richiesta di agevolazione;
- quando latto da registrare un contratto verbale;
- quando si verificano eventi successivi alla registrazione fiscalmente rilevanti.

CAPITOLO NONO. Listruttoria.


Listruttoria ed il sistema informativo.
Ogni contribuente ha un numero di codice fiscale ed iscritto nellAnagrafe tributaria, che un
grande sistema informativo, posto al servizio delle agenzie fiscali, con il compito di raccogliere dati
e notizie che possono assumere rilevanza ai fini tributari
Il sistema integrato con la Guardia di finanza attraverso un collegamento telematico. Lanagrafe
registra anche i rapporti bancari dei contribuenti.
Il sistema informativo viene utilizzato non solo per lattivit investigativa degli uffici, ma anche a
fini statistici e come supporto conoscitivo per lemanazione di provvedimenti amministrativi o
legislativi.
Lattivit investigativa svolta anche dalla Guardia di finanza, che dispone degli stessi poteri di
indagine degli uffici finanziari.
In materia di imposte dirette ed Iva, vi innanzitutto un esame di tutte le dichiarazioni fatto
mediante procedure informatiche; seguono il controllo formale e quello sostanziale, secondo
particolari criteri selettivi determinato dal Ministro delleconomia e delle finanze (che determinano i
contribuenti da controllare).
La liquidazione in via informatica.
La liquidazione un controllo limitato sia nelloggetto, sia negli effetti, in quanto non finalizzato
alla rettifica del reddito, ma solo alla verifica dellesattezza numerica dei dati dichiarati. Se risulta
che limporto da versare in base alla stessa dichiarazione inferiore a quello autoliquidato si
procede direttamente alla riscossione della somma non versata.
Sulla base dei dati richiamati e dei dati tratti dallAnagrafe tributaria, lAmministrazione
finanziaria:
- corregge gli errori materiali e di calcolo commessi dai contribuenti;
- riduce le detrazioni, deduzioni e i crediti dimposta indicati in misura superiore a quella
prevista dalla legge o non spettanti sulla base di quanto dichiarato;
- controlla che i versamenti siano tempestivi e corrispondenti a quanto dichiarato.
Il risultato del controllo, se diverso dal dichiarato, comunicato al contribuente, che invitato a
versare la maggiore somma cos liquidata; se il contribuente versa, evitata liscrizione a ruolo e la
sanzione ridotta ad un terzo.
Il controllo formale delle dichiarazioni.
Il controllo formale delle dichiarazioni svolto in base a criteri selettivi fissati dal Ministero e
riguarda alcune voci della dichiarazione, che devono essere giustificate documentalmente.
- 36 -

In sede di controllo formale, il contribuente infatti invitato a fornire chiarimenti in ordine ad


alcuni elementi della dichiarazione, a trasmettere i documenti che li giustificano, o a esibire le
ricevute dei versamenti.
In esito al controllo formale, gli uffici:
- escludono lo scomputo delle ritenute dacconto non documentate;
- escludono le detrazioni dimposta non spettanti;
- escludono le deduzioni non spettanti in base ai documenti richiesti;
- quantificano i crediti dimposta spettanti;
- liquidano la maggiore imposta;
- correggono gli errori materiali e di calcolo contenuti nelle dichiarazioni dei sostituti
dimposta.
Lesito del controllo formale comunicato al contribuente con lindicazione dei motivi che hanno
dato luogo alla rettifica degli imponibili o di altri dati dichiarati, anche per consentire al
contribuente di segnalare allUfficio elementi non considerati o valutati erroneamente.
Tali attivit, in sintesi, sono dirette alla determinazione del debito dimposta derivante dal reddito
dichiarato, e, se ad esse non segue lesatto adempimento da parte del contribuente,
lAmministrazione provvede ad iscrivere a ruolo le somme dovute.
Accessi, ispezioni e verifiche.
Il controllo sostanziale delle dichiarazioni svolto dagli uffici dellAgenzia delle entrate e dalla
Guardia di finanza. Consiste in una serie di operazioni che iniziano con laccesso, seguito da
ispezioni documentali e da altri controlli e si conclude con la redazione di un processo verbale di
constatazione.
Gli accertamenti e le ispezioni sono ammessi per fini fiscali, ma devono essere regolati da leggi
speciali. Il legislatore ha ritenuto che la tutela costituzionale del domicilio non riguardi laccesso nei
locali destinati allesercizio di attivit commerciali, agricole, artistiche o professionali; per accedere
in tali locali, non si richiede lautorizzazione dellautorit giudiziaria, ma lautorizzazione del capo
dellufficio o del Comandante di zona, con un provvedimento che ne identifica lo scopo.
Nel caso di accessi in studi professionali, vi da contemperare la tutela dellinteresse fiscale con
quella del segreto professionale; perci, necessaria lautorizzazione del Procuratore della
Repubblica.
Per laccesso nelle abitazioni necessaria anche lautorizzazione del Procuratore della Repubblica,
che pu essere concessa soltanto in presenza di gravi indizi di violazione delle norme fiscali.
Lart. 12 dello Statuto prevede che gli accessi, le ispezioni e le verifiche nei locali destinati
allesercizio dellattivit si svolgano, salvo casi eccezionali e urgenti, durante lorario ordinario di
esercizio delle attivit e con modalit tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento
delle attivit stesse.
Quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di farsi assistere da un professionista
abilitato alla difesa dinanzi agli organi di giustizia tributaria.
Nel corso della verifica vengono eseguite le ispezioni documentali su libri, registri, documenti e
altre scritture che si trovano nei locali, compresi quelli non obbligatori.
La verifica contabile una forma specifica di controllo, rivolta ad esaminare la completezza,
esattezza e veridicit della contabilit.
Le verificazioni sono controlli che riguardano beni in magazzino, esistenza di cespiti, etc.
Possono inoltre riguardare elementi significativi ai fini della stima delle potenzialit reddituali
dellazienda, da cui possono scaturire rettifiche induttive del reddito.
La permanenza degli operatori civili o militari dellamministrazione finanziaria, dovuta a verifiche
presso la sede del contribuente, non pu superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori
trenta giorni nei casi di particolare complessit dellindagine.
Il contribuente, nel caso ritenga che i verificatori procedano con modalit non conformi alla legge,
pu rivolgersi al Garante del contribuente.
- 37 -

Di ogni accesso deve essere redatto processo verbale da cui risultino le ispezioni e rilevazioni
eseguite, le richieste fatte al contribuente e le risposte ricevute. Il verbale deve essere sottoscritto
dal contribuente, che ha diritto ad averne copia.
Dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di
controllo, il contribuente pu comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono
valutate dagli uffici impositori. Lavviso di accertamento non pu essere emanato prima della
scadenza di tale termine.
Indagini bancarie.
La Corte costituzionale ha precisato che il dovere di riservatezza, connesso con il segreto bancario,
non pu essere di ostacolo allaccertamento degli illeciti tributari; non vi sono infatti, alla base del
segreto bancario, valori della persona umana da tutelare.
Per svolgere indagini bancarie, gli Uffici dellAgenzia delle entrate e la Guardia di finanza devono
essere autorizzati, rispettivamente, dalla Direzione regionale dellAgenzia e dal Comandante di
zona.
Le banche devono comunicare allAnagrafe tributaria il nome dei loro clienti e la natura dei rapporti
intrattenuti.
Acquisiti i dati bancari, lufficio pu chiedere dati e notizie al contribuente, invitandolo a comparire
di persona o inviandogli questionari. Se i dati rilevati non trovano riscontro nella contabilit,
operano delle presunzioni legali relative di evasione.
Se sono rilevati prelevamenti bancari non registrati nei conti del contribuente, tali prelevamenti
legittimano il fisco ad accertare dei ricavi (in forza di una doppia presunzione: il prelevamento
stato utilizzato per remunerare un acquisto inerente alla produzione di reddito e al costo non
contabilizzato seguto un ricavo non contabilizzato). Il contribuente pu superare tale presunzione
indicando il beneficiario del prelevamento.
Gli assegni incassati, che non trovano riscontro nella contabilit, fanno presumere vendite non
faturate.
Le presunzioni tratte dai dati bancari possono essere contestate dai contribuenti, ma non
obbligatorio, per gli uffici, interpellare il contribuente, prima di emettere avvisi di accertamento
fondati su dati tratti dai conti correnti bancari.
Inviti e richieste.
Le indagini presso il contribuente e presso le banche sono gli strumenti pi penetranti di cui il fisco
dispone per controllare le dichiarazioni e reprimere levasione.
LUfficio pu invitare i contribuenti a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti. In
secondo luogo pu invitare il contribuente ad esibire o trasmettere atti e documenti. In terzo luogo,
pu inviare ai contribuenti questionari relativi a dati e notizie di carattere specifico rilevanti ai fini
dellaccertamento.
LUfficio pu richiedere agli organi e alle amministrazioni dello Stato (ma anche ad atri enti) la
comunicazione di dati e notizie relativi a determinati soggetti.
Per quanto riguarda gli altri terzi, il fisco pu richiedere ai soggetti obbligati alla tenuta di scritture
contabili dati e documenti relativi ad attivit svolte nei confronti di clienti, fornitori e prestatori di
lavoro autonomo.
Gli obblighi di collaborazione del contribuente.
Nel corso dellattivit istruttoria, il contribuente tenuto ad ottemperare agli inviti e alle richieste
dellAmministrazione.
La mancata collaborazione, oltre ad essere punita con sanzione amministrativa, pregiudica le
successive facolt di difesa del contribuente.

- 38 -

Il contraddittorio.
Per lUfficio una facolt, non un obbligo, interpellare il contribuente inviandogli questionari o
invitandolo a comparire di persona; pure una facolt degli uffici, quando hanno acquisito elementi
per un accertamento di tipo sintetico, interpellare il contribuente per consentirgli di fornire prove
contrarie.
Esistono delle eccezioni: pu accadere, ad esempio, che quando lAmministrazione considera
elusiva unoperazione, e intende applicare la norma elusa, deve, prima di emettere laccertamento,
richiedere chiarimenti al contribuente.
Collaborazione dei comuni.
La riforma tributaria degli anni 70 ridusse fortemente lautonomia impositiva dei comuni, ai quali,
per compenso, fu attribuito il ruolo di collaboratori degli uffici tributari dello Stato.
Per lIrpef, la collaborazione dei comuni si esplica in due modi e momenti diversi.
La prima forma di collaborazione consiste nella segnalazione allAgenzia delle entrate di elementi
idonei ad integrare la dichiarazione dei redditi. Altra forma di collaborazione si ha quando lUfficio
stia per emettere un accertamento. Questo deve trasmettere ai comuni le sue proposte di
accertamento, mentre il comune pu formulare proposte in aumento. Queste proposte devono essere
valutate dalla Commissione per lesame delle proposte del comune, che deve esprimersi entro
quarantacinque giorni (in caso contrario, lUfficio procede allaccertamento nella misura da esso
determinata). I comuni hanno titolo ad una quota del trenta per cento delle somme riscosse a titolo
definitivo relative a tributi statali.
Scambio di informazioni con altre amministrazioni finanziarie.
Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni prevedono lo scambio di informazioni
tra le amministrazioni finanziarie degli Stati contraenti, sia al fine di applicare le disposizioni della
convenzione, sia per lapplicazione delle imposte di ciascuno Stato contraente.
LAmministrazione finanziaria italiana provvede alla raccolta delle informazioni da trasmettere alle
autorit di altri Stati, applicando le norme per laccertamento delle imposte sul reddito.
Se un contribuente deve essere sottoposto ad indagine da parte di pi autorit fiscali, possono essere
effettuati controlli simultanei da parte delle Amministrazioni fiscali interessate, ciascuna nel proprio
territorio, per poi scambiare le informazioni cos ottenute.
Rapporti di istruttoria amministrativa e processo penale.
La Guardia di finanza anche organo di polizia giudiziaria, per cui se, nel corso di una verifica,
emergono notizie di reato, deve informare la Procura della Repubblica.
Se, dunque, nel corso di indagini amministrative, emerge una fattispecie penalmente rilevante, ogni
successiva fase del procedimento deve raccogliere prove e dati funzionali allapplicazione della
legge penale.
La Guardia di finanza pu trasmettere agli uffici fiscali documenti, dati, e notizie reperiti in sede di
indagini preliminari, ma occorre autorizzazione dellautorit giudiziaria.
Ci significa immediata trasferibilit ed utilizzabilit da parte degli uffici dellAgenzia delle
Entrate, degli elementi probatori raccolti in ambito penale.
Definizioni agevolate mediante adesione.
Se i verificatori ritengono di aver rilevato fatti penalmente rilevanti, devono inoltrare il verbale (o
un rapporto) alla Procura della Repubblica.
Se nel processo verbale sono rilevate violazioni di norme fiscali, al contribuente sono date le
seguenti facolt:
- pu presentare, entro sessanta giorni dal rilascio del processo verbale di chiusura delle
indagini, osservazioni e richieste agli uffici impositori;
- 39 -

pu prestare adesione ai verbali di constatazione in materia di imposte dirette ed Iva, da cui


pu scaturire accertamento parziale (la procedura si chiude con lemissione di un atto di
definizione dellaccertamento parziale, che applica le sanzioni nella misura di un ottavo del
minimo);
lufficio pu formulare e notificare al contribuente un invito al contraddittorio, o invito a
comparire, nel quale indicata la pretesa fiscale. Il contribuente che presta adesione
allinvito fruisce di un regime agevolato, in tema di sanzioni e di pagamento rateale;
infine, il contribuente pu presentare istanza di accertamento con adesione, chiedendo
allUfficio di formulare una proposta, al fine di pervenire ad un accertamento concordato. A
sua volta, lufficio pu inviare al contribuente un invito a comparire, allo scopo di
raggiungere un accordo, che si traduce nella formazione di un accertamento con adesione.
In questo caso, le sanzioni sono ridotte ad un quarto del minimo previsto dalla legge.

CAPITOLO DECIMO. Lavviso di accertamento.


Sezione prima (disciplina generale)
Natura giuridica.
Il procedimento amministrativo di applicazione delle imposte sfocia in un provvedimento
impositivo, che le leggi denominano avviso di accertamento.
Le leggi tributarie disciplinano compiutamente i presupposti, la misura, i soggetti passivi
dellobbligazione tributaria: lAmministrazione finanziaria, in presenza di ci che la legge richiede,
deve emanare lavviso di accertamento, con contenuti aderenti ai criteri prestabiliti dalla legge.
Allufficio non data alcuna possibilit di scelte discrezionali.
Negli atti dimposizione, non riscontrabile il vizio di eccesso di potere, che pu aversi solo negli
atti discrezionali.
Requisiti di contenuto. La parte dispositiva.
Nel contenuto dellavviso di accertamento possiamo distinguere due parti: motivazione e
dispositivo. La parte dispositiva data dalla statuizione relativa alla base imponibile e
allobbligazione tributaria; la motivazione invece lindicazione dei presupposti di fatto e delle
ragioni giuridiche per cui emanato lavviso. Ci che appare essenziale soltanto la
determinazione dellimponibile.
Solitamente, lavviso statuisce limposta dovuta. Ma vi sono anche avvisi senza imposta. Unipotesi
di questo tipo laccertamento dei redditi delle societ di persone; con esso, si ha la determinazione
dellimponibile della societ, da imputare poi, pro quota, a ciascun socio.
Unaltra ipotesi quella degli accertamenti di redditi per i quali hanno rilievo anche le perdite. Se,
ad esempio, una societ commerciale ha dichiarato una perdita, e lavviso di accertamento
determina una perdita minore di quella dichiarata, un simile avviso non comporta statuizioni circa
limposta, ma rileva solo per il riporto a nuovo delle perdite.
NellIva, il contenuto dellavviso di accertamento pu contenere, non solo una nuova
determinazione dellimposta dovuta, ma anche una nuova determinazione dellimposta detraibile o
rimborsabile.
Nellimposta di registro, la rettifica ha per oggetto il valore venale dei beni o diritti sui quali deve
essere applicato il tributo.
La motivazione
Ogni provvedimento amministrativo deve essere motivato indicando i presupposti di fatto e le
ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dellamministrazione, in relazione alle
risultanze dellistruttoria.
- 40 -

Lobbligo di motivazione previsto per tutti gli atti dellAmministrazione finanziaria dallo Statuto
dei diritti del contribuente.
LAmministrazione finanziaria ha lobbligo di indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche
del provvedimento.
Si richiede, inoltre, il distinto riferimento ai singoli redditi delle varie categorie e la specifica
indicazione dei fatti e delle circostanze che giustificano il ricorso a metodi induttivi o sintetici e
delle ragioni del mancato riconoscimento di deduzioni e detrazioni.
Anche nellimposta di registro si prevede che lavviso di accertamento, a pena di nullit, deve
indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che lo hanno determinato.
Molto spesso gli avvisi di accertamento sono emessi in base ad altri atti, richiamati nellavviso (la
motivazione del provvedimento deve garantire la conoscibilit delliter logico seguito dallente
impositore allegando le norme a cui si rimanda o riportandone sinteticamente il contenuto).
La motivazione non un semplice mezzo attraverso il quale il contribuente pu esercitare il suo
diritto alla difesa; lavviso di accertamento un provvedimento amministrativo e le norme in tema
di motivazione richiedono non soltanto la pretesa ma anche i presupposti di fatto e le ragioni
giuridiche che giustificano latto.
La notificazione.
Lavviso di accertamento viene ad esistenza attraverso la notificazione: latto di imposizione esplica
effetti giuridici solo se notificato al destinatario.
La notificazione degli atti tributari eseguita dai messi comunali o da messi speciali autorizzati
dallAgenzia delle entrate:
- il messo deve far sottoscrivere latto al consegnatario;
- se il consegnatario non il destinatario dellatto o dellavviso, il messo consegna o deposita
la copia dellatto da notificare in busta (il consegnatario sottoscrive una ricevuta e il messo
d notizia dellavvenuta notificazione dellatto o dellavviso, a mezzo di lettera
raccomandata);
- la notificazione degli avvisi o degli atti eseguita mediante spedizione a mezzo di lettera
raccomandata con avviso di ricevimento;
- la notificazione deve essere fatta nel domicilio fiscale del destinatario.
La notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data di spedizione.
Se nel comune del domicilio fiscale non vi luogo presso cui la notifica pu essere fatta
validamente, latto da notificare depositato presso la casa del comune, ed il messo affigge un
avviso del deposito presso lalbo del comune e ne d notizia al destinatario con raccomandata.
Quando la verifica deve essere fatta ad un non residente, questi elegge in Italia un luogo presso cui
fare notifica. Egli pu nominare un rappresentante per i rapporti tributari ai fini delle imposte dirette
o ai fini dellIva. facolt del contribuente che non ha la residenza nello Stato comunicare al
competente ufficio locale lindirizzo estero per la notificazione degli avvisi.
I vizi di notificazione sono vizi formali dellatto: la giurisprudenza per ritiene che il ricorso contro
lavviso di accertamento sani i vizi di notificazione.
Termine e decadenza.
Latto di imposizione deve essere notificato entro un termine previsto a pena di decadenza.
Per le imposte sui redditi e per lIva, lAmministrazione deve notificare lavviso entro il 31
dicembre del quarto anno successivo a quello in cui stata presentata la dichiarazione.
Per limposta di registro, vi un termine di cinque anni per gli atti non registrati e tre anni per quelli
registrati.

- 41 -

La nullit del provvedimento impositivo.


nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che viziato da
difetto assoluto di attribuzione, che stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonch
negli altri casi espressamente previsti dalla legge.
La nullit la conseguenza della violazione delle norme che disciplinano gli elementi essenziali del
provvedimento, lattribuzione delle competenze e il giudicato.
Il provvedimento amministrativo nullo, in primo luogo, quando privo di elementi essenziali (non
sottoscritto, intestato ad un soggetto inesistente, non notificato, privo di elementi essenziali
dalla parte dispositiva).
Il provvedimento impositivo, in secondo luogo, nullo quando viziato da carenza di potere (ad
esempio, quando emesso da un ufficio incompetente, oppure riguarda un tributo inesistente).
In materia di imposte dirette stabilita in modo esplicito la nullit degli accertamenti non
sottoscritti, non motivati o privi di altre indicazioni essenziali, come le aliquote applicate.
Provvedimento annullabile e provvedimento irregolare.
Non sempre il legislatore rende esplicita la conseguenza di un vizio: ad esempio, gli avvisi di
accertamento devono essere notificati entro un termine di decadenza, ma non espressamente
indicato che latto notificato in ritardo annullabile.
Nei casi in cui il legislatore non indica le conseguenze di un vizio, compito dellinterprete stabilire
la gravit del vizio ed il suo valore invalidante. Un criterio-guida sta nel ritenere invalidante la
violazione di norme procedimentali, dettate a garanzia del contribuente.
I vizi non invalidanti sono mere irregolarit (ad esempio, nel caso in cui non indica gli organi cui si
pu inoltrare richiesta di riesame o ricorso, ed altre indicazioni similari).
Alcune violazioni non comportano lannullabilit del provvedimento. Non annullabile il
provvedimento adottato in violazione delle norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora
sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello adottato.
Tale norma, quindi, interessa solo i provvedimenti vincolati e non gli atti discrezionali.
La corrispondenza dellimposta accertata alla situazione di fatto e alle norme di legge rende
irrilevanti i vizi per i quali non vi sia una norma ad hoc che ne preveda la nullit o lannullabilit.
comunque rilevante il vizio di motivazione degli atti impositivi nei casi in cui sia palese che il
contenuto dispositivo del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso.
Il divieto di doppia imposizione.
Come i giudici non possono pronunciarsi due volte sulla stessa controversia, cos
lAmministrazione finanziaria non deve sottoporre ad imposta due volte lo stesso presupposto.
Nelle sue articolazioni, il divieto implica:
- che non pu essere applicata la stessa imposta sullo stesso presupposto nei confronti di
soggetti diversi;
- il divieto opera anche quando sono coinvolte imposte diverse (un reddito non pu essere
tassato prima come reddito di una societ di capitali, poi di una persona fisica).
Il secondo atto dimposizione illegittimo per il solo fatto che si pone in contrasto con tale divieto
e, quindi, a prescindere dal fatto che limposta dovuta sia quella applicata dal primo atto o quella
applicata dal secondo.
Gli effetti dellavviso di accertamento. Teoria dichiarativa e teoria costitutiva.
Lavviso di accertamento un provvedimento amministrativo, con cui lobbligazione tributaria
stabilita autoritativamente.
Secondo la teoria dichiarativa, lobbligazione tributaria sorge non appena si verifica il presupposto
di fatto del tributo. Le norme strumentali che disciplinano lattuazione delle leggi dimposta non
sono rivolte alla costituzione, ma allaccertamento (e allattuazione) del rapporto tributario.
- 42 -

Lobbligazione tributaria, sorta ex lege con il verificarsi del presuppost, dunque accertata dalla
dichiarazione del contribuente e dallavviso di accertamento.
Laccertamento dellimposta da parte del fisco considerato un atto amministrativo autoritativo sia
dalla teoria dichiarativa, sia dalla teoria costitutiva. Secondo la teoria dichiarativa, lavviso di
accertamento non produrrebbe una nuova situazione giuridica ma si limiterebbe a dichiarare ed
accertare una situazione giuridica preesistente.
La teoria costitutiva afferma che, affinch sorga lobbligazione, necessaria la presentazione della
dichiarazione o lemanazione di un avviso di accertamento.
Le norme strumentali che pongono a carico del contribuente lobbligo di dichiarare il tributo e
attribuiscono allAmministrazione finanziaria poteri autoritativi, sono rivolte a costituire
lobbligazione, applicando le norme tributarie materiali.
Gli avvisi di accertamento, quindi, non accertano, ma costituiscono, secondo il modello legislativo,
lobbligazione tributaria.
La principale divergenza rispetto alla teoria dichiarativa concerne gli effetti dellatto di
imposizione, che, secondo questa teoria, sono effetti di natura costitutiva.
Se latto di imposizione non impugnato, lobbligazione statuita dallatto dellAmministrazione
da considerarsi definitivamente posta, senza possibilit di rimedi per il contribuente.
Per la teoria dichiarativa, il contribuente titolare, di fronte al potere di accertamento, di un diritto
soggettivo e agisce in giudizio a tutela di tale diritto.
Nellambito della teoria costitutiva, si sostenuto che il contribuente, di fronte allimposizione,
titolare di una posizione di interesse legittimo.
La teoria che sostiene lesistenza di un diritto soggettivo pone in evidenza che il potere
dimposizione vincolato e che, di fronte a un atto dimposizione illegittimo, il contribuente ha
diritto alla tutela giurisdizionale.
In realt non importa stabilire quale sia la posizione del contribuente prima dellimposizione, ma
quali siano gli strumenti di tutela di cui dispone, quando gli notificato un atto dimposizione. E
non vi dubbio che il destinatario di un atto dimposizione ha il diritto di difendersi,
costituzionalmente garantito, agendo in giudizio per ottenere la tutela piena ed effettiva.
Le ragioni della teoria costitutiva.
Per operare una iscrizione a ruolo, occorre che il debito sia oggetto o di dichiarazione o di un atto
dellAmministrazione. E ci dimostra che dichiarazione e avviso di accertamento non sono mera
ricognizione di un rapporto obbligatorio gi sorto ex lege, ma atti che costituiscono tale rapporto.
Latto dimposizione espressione dellesercizio di un potere amministrativo non discrezionale, ed
atto autoritativo; esso non ha effetti di mero accertamento.
Il divario tra teoria costitutiva e teoria dichiarativa pu essere colmato se si ravvisa una statuizione
di esistenza di quella situazione, che latto costituisce nuovamente, in un rapporto di concorso di
fattispecie con la dichiarazione.
Se lAmministrazione costituisce un rapporto, che doveva sorgere gi per effetto della
dichiarazione, se ne deve dedurre che lavviso di accertamento ha efficacia retroattiva, perch
costituisce il debito dimposta con riferimento al momento di efficacia della dichiarazione.
Facolt difensive del contribuente.
Il contribuente al quale notificato un avviso di accertamento:
- pu presentare istanza di accertamento con adesione (con ridimensionamento del tributo e
riduzione delle sanzioni nella misura di un quarto del minimo);
- pu anche definire solo le sanzioni e impugnare lavviso di accertamento nella parte
concernente il tributo;
Se il processo giunge al suo epilogo naturale e il ricorso accolto, latto cessa di esistere perch
annullato. Se il ricorso respinto, latto sopravvive al processo come definitivo.
- 43 -

Il contribuente pu, nel termine di sessanta giorni dalla notifica, impugnare lavviso di
accertamento dinnanzi alle commissioni tributarie.
Se lavviso non stato preceduto n da un processo verbale cui possibile aderire, n da invito a
comparire, le sanzioni sono ridotte per mancata impugnazione ad un ottavo di quanto irrogato.
Lavviso non impugnato diventa definitivo, per cui lufficio pu riscuotere il dovuto mediante
iscrizione a ruolo a titolo definitivo.

Sezione seconda (tipologia)


Laccertamento analitico del reddito complessivo.
Laccertamento analitico ricostruisce limponibile delle persone fisiche considerandone le singole
componenti. effettuato quando sono note le singole fonti dei redditi e si perviene al reddito
complessivo sommando i redditi delle singole fonti.
Per i redditi dimpresa esso presuppone che la contabilit, nel suo complesso, sia attendibile.
Anche nellIva, laccertamento analitico investe singole componenti dellimponibile, dellimposta o
delle detrazioni.
Laccertamento sintetico del reddito complessivo.
Mentre laccertamento analitico ha per oggetto redditi appartenenti a singole categorie, con
laccertamento sintetico si ottiene direttamente la misura del reddito complessivo. Il metodo
sintetico ha come punto di partenza lindividuazione di elementi e fatti economici diversi dalle fonti
di reddito (spese per consumi, investimenti, etc.). Perci laccertamento sintetico pu essere
indicato anche come accertamento basato sulla spesa.
Lufficio non obbligato a verificare la congruit dei singoli redditi dichiarati prima di adottare il
metodo sintetico.
Alla conoscenza di cespiti e fonti di reddito correlato laccertamento analitico, alla conoscenza di
elementi di natura diversa (tenore di vita, investimenti, etc.) corrisponde laccertamento sintetico.
Laccertamento ammesso solo quando il reddito complessivo netto accertabile si discosta per
almeno un quarto da quello dichiarato. Inoltre, trattandosi di reddito netto, non hanno rilievo le
spese di produzione del reddito e non sono scomputabili gli oneri che possono essere dedotti dal
reddito complessivo determinato in via analitica.
Il contribuente, per contro, pu impugnare lavviso di accertamento deducendo e dimostrando che il
maggior reddito, determinato sinteticamente, costituito (in tutto o in parte) da redditi non tassabili,
oppure pu opporre di aver utilizzato disponibilit economiche di natura non reddituale.
I parametri dellaccertamento sintetico.
Sono tre i criteri di quantificazione del reddito sintetico.
Attraverso il c.d. redditometro, vengono individuati dei fatti-indice e dei coefficienti in base ai
quali gli uffici possono determinare induttivamente il reddito globale (disponibilit di barche, auto,
residenze, ).
Applicando i coefficienti, lufficio determina sinteticamente il reddito complessivo del contribuente,
a condizione che il reddito cos calcolato si discosti dal dichiarato per almeno un quarto e per
almeno due periodi dimposta.
Il contribuente pu opporre tutte le prove opponibili agli accertamenti sintetici. Inoltre, pu
contestare la quantificazione reddito metrica, fornendo una prova contraria alla presunzione
reddituale (che presunzione relativa, e quindi lonere della prova invertito).
Laccertamento sintetico fa spesso affidamento sugli incrementi patrimoniali. Quando lesborso
molto elevato in rapporto ai redditi dichiarati dal contribuente nellanno in cui viene fatta la spesa e
negli anni precedenti, legittimo presumere che siano stati utilizzati redditi non dichiarati (che si
ipotizzano conseguiti in quote costanti, nellanno in cui stata effettuata la spesa e nei quattro anni
precedenti).
- 44 -

Laccertamento analitico-contabile dei redditi dimpresa.


Laccertamento analitico-contabile dei redditi dimpresa consiste in rettifiche di singole componenti
del reddito dichiarato. La rettifica pu essere giustificata da ragioni di diritto (ad esempio, quando
risulta violata una delle norme in materia di reddito dimpresa).
La rettifica pu scaturire:
- dal confronto tra dichiarazione, bilancio e scritture contabili;
- dallesame della documentazione che sta alla base della contabilit;
- da circostanze extra-contabili (ad esempio, documenti di terzi).
Laccertamento analitico tout court quello che deduce la incompletezza, la falsit o la inesattezza
degli elementi indicati nella dichiarazione in modo certo e diretto attraverso verbali, risposte ai
questionari, esame di atti o documenti del contribuente, etc.
Accertamento analitico-induttivo invece quello che rettifica la dichiarazione sulla base di
presunzioni gravi, precise e concordanti o su gravi incongruenze (come le discordanze tra prezzo di
vendita di un bene e un suo valore corrente).
Laccertamento analitico-induttivo mediante studi di settore.
Il reddito degli imprenditori pu essere determinato su base contabile quando limpresa tiene in
modo sistematico la contabilit, secondo il regime della contabilit ordinaria. Per quanto riguarda le
imprese minori che operano in regime di contabilit semplificata, sono stati previsti specifici
strumenti di determinazione di reddito (coefficienti presuntivi, studi di settore, parametri).
Quindi, per questi soggetti, laccertamento pu essere fatto, oltre che in base alle norme ordinarie,
anche ricorrendo a criteri predeterminati normativamente.
Oggetto degli studi di settore la determinazione presuntiva dei ricavi o compensi attribuibili al
contribuente sulla base della sua capacit potenziale di produrli, definita in base ad una variet di
fattori, interni ed esterni allazienda ed in base ad indici di normalit economica.
Le imprese sono divise in gruppi omogenei (cluster), in base ad una molteplicit di fattori. Sulla
base di tali elaborazioni, e valutando dei campioni significativi di contribuenti, individuata una
funzione matematica mediante la quale sono calcolati i ricavi per ciascun cluster.
Gli studi di settore si applicano agli imprenditori e lavoratori autonomi i cui ricavi non superano i
5.164.000 euro.
Ogni contribuente che appartenga ad una categoria alla quale si applicano gli studi di settore deve
presentare, insieme alla dichiarazione dei redditi, un modello con cui comunica i dati rilevanti ai
fini degli studi.
Ogni contribuente deve:
- inquadrare la propria attivit in un cluster;
- indicare se il volume dei ricavi e compensi dichiarati congruo;
- individuare la coerenza dei principali fattori economici che caratterizzano la sua attivit,
rispetto agli standard del cluster di appartenenza.
Se non vi congruit, il contribuente pu adeguare i suoi ricavi a quelli calcolati in base allo studio.
Il reddito del contribuente congruo ma non coerente non pu essere rettificato applicando gli studi
di settore, ma con gli ordinari metodi di accertamento.
Gli studi di settore non possono essere applicati in via automatica per rettificare i ricavi dichiarati,
ma necessaria unattivit istruttoria per verificare se vi sono ragioni che giustificano la produzione
di ricavi in misura inferiore.
Gli studi di settore permettono la rettifica dei ricavi o compensi quando non vi la corrispondenza
fra ricavi dichiarati e i ricavi indicati dallo studio di settore. Possono essere applicati anche nei
confronti dei soggetti in regime di contabilit ordinaria, ma solo qualora si riscontri linattendibilit
della contabilit.
I responsabili dei Caaf delle imprese possono rilasciare un visto pesante, il quale afferma che gli
elementi comunicati allAmministrazione finanziaria nella dichiarazione dei redditi, e rilevanti ai
fini dellapplicazione degli studi di settore, corrispondono alla contabilit e alla documentazione
- 45 -

dellimpresa; inoltre, il visto implica che i ricavi dichiarati sono congrui rispetto a quelli
determinabili sulla base degli studi di settore.
Le dichiarazioni accompagnate dal visto pesante non sono rettificabili induttivamente (in caso di
rettifica, il ricorso sospende il pagamento fino alla sentenza di primo grado).
Laccertamento induttivo-extracontabile dei redditi dimpresa.
laccertamento analitico presuppone lattendibilit complessiva della contabilit.
Lufficio pu procedere ad accertamento induttivo-extracontabile solo quando:
- il reddito dimpresa non stato indicato nella dichiarazione;
- risulta che il contribuente non ha tenuto le scritture contabili prescritte;
- sono verificate, con ispezioni, omissioni e false indicazioni che rendono le scritture
inattendibili;
- il contribuente non ha dato seguito allinvito a trasmettere o esibire atti o documenti e non
ha risposto al questionario.
In questi casi lufficio:
- pu avvalersi dei dati e delle notizie raccolti;
- pu prescindere dalle risultanze del bilancio e delle scritture contabili;
- pu avvalersi di presunzioni prive dei requisiti di gravit, precisione e concordanza.
Lufficio pu ritenere inattendibile la contabilit solo in base a prove circostanziate, riguardanti il
singolo contribuente. In seguito si apre una seconda fase, volta a ricostruire il reddito: in questa fase
lufficio pu servirsi di dati ed elementi non riguardanti il singolo contribuente e di presunzioni.
Laccertamento dufficio.
Per le imposte sui redditi e per lIva, laccertamento dufficio viene emesso quando non stata
presentata, o nulla, la dichiarazione.
Laccertamento deve essere analitico, e pu essere sintetico o induttivo solo se lufficio non ha
potuto raccogliere elementi idonei per una determinazione analitica dellimponibile.
Laccertamento parziale.
Lufficio, dopo aver svolto le sue indagini sui redditi di un soggetto, ne utilizza i risultati
emettendo, se ne ricorrono i presupposti, un avviso di accertamento. Di regola, tale atto riflette tutti
i dati ed elementi probatori acquisiti.
Questa regola subisce due deroghe: laccertamento parziale e laccertamento integrativo.
Laccertamento parziale si fonda su segnalazioni provenienti da Anagrafe tributaria, Guardia di
finanza, etc. In base a tali segnalazioni, lufficio pu rettificare la dichiarazione.
Loggetto delle segnalazioni concerne elementi specifici di reddito, deduzioni, esenzioni e
agevolazioni: quindi un controllo analitico.
Laccertamento integrativo.
Fino alla scadenza del termine stabilito, laccertamento pu essere integrato o modificato in
aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi, in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi
elementi specificamente indicavi nellavviso (a pena di nullit).
Il limite posto da tale disposizione non impedisce allufficio lesercizio del potere di ridurre o
annullare il precedente accertamento perch, ad esempio, si avvede di aver errato a danno del
contribuente (e agisce in autotutela).
Laccertamento con adesione (o concordato).
Laccertamento con adesione un atto di accertamento formato al termine di un contraddittorio tra
ufficio e contribuente, che consta di un provvedimento di accertamento dellufficio sottoscritto, per
adesione, anche dal contribuente.
- 46 -

Il contribuente pu prendere liniziativa al termine di una verifica fiscale, chiedendo allufficio di


formulare una proposta.
Lavvio del procedimento apre una fase di confronto tra contribuente ed ufficio; se dal
contraddittorio scaturisce un accordo, ad esso segue laccertamento.
Laccertamento con adesione, a differenza dellaccertamento ordinario, non notificato al
contribuente, in quanto per venire ad esistenza deve essere sottoscritto da questultimo.
La procedura si perfeziona con il versamento delle somme dovute entro venti giorni dalla
sottoscrizione. Il versamento pu essere rateizzato.
Il concordato pu avere ad oggetto il reddito o il volume daffari soggetto ad Iva.
Laccertamento con adesione nasce definitivo; il contribuente non pu proporre ricorso e lufficio
non pu modificarlo. Pu essere integrato con un successivo accertamento solo in alcuni specifici
casi (ad esempio, si viene a conoscenza di nuovi elementi che fanno presupporre un reddito
superiore al cinquanta per cento di quello dichiarato).
Il concordato incide sulle sanzioni amministrative, che sono ridotte ad un quarto del minimo.
Sulla natura giuridica del concordato, vi sono, in dottrina, due orientamenti. Uno utilizza concetti
privatistici e ravvisa nel concordato un contratto. Secondo altri, invece, latto dellufficio resta pur
sempre un atto di accertamento (a cui il contribuente presta la sua adesione). Questo secondo
orientamento da preferire, in quanto il concordato comunque forma di esercizio del potere
impositivo; non pu essere, perci, un atto di diritto privato.
Laccertamento catastale.
I redditi fondiari sono determinati con il sistema catastale.
Il catasto dei terreni ha ununit fondamentale chiamata particella, che rappresenta una porzione
continua di terreno, appartenente ad un medesimo possessore ed omogenea per qualit e classe. La
formazione del catasto implica in primo luogo il rilevamento delle propriet e delle particelle;
quindi la qualificazione ed infine la classificazione.
Vi poi la tariffa, con conseguente attribuzione a ciascuna particella del reddito medio ordinario ad
essa riferibile.
Analogo il contenuto e il procedimento di formazione del catasto urbano. Liniziativa
dellaccatastamento spetta al possessore dellimmobile, che deve dichiarare le nuove costruzioni;
laccatastamento una prerogativa dellAgenzia del territorio, che pu far propria la dichiarazione o
modificarla.
Ai fini dellapplicazione delle imposte sui redditi, i catasti forniscono la misura del reddito
fondiario imponibile. I catasti, quindi, sono uno degli strumenti da utilizzare in sede di
determinazione.
Lavviso di liquidazione.
Nellaccertamento dellimposta di registro, la legge distingue tra determinazione del valore
imponibile e determinazione (o liquidazione) dellimposta.
Pu esservi, come atto autonomo, lavviso di liquidazione, nei casi in cui (essendo gi determinato
limponibile) si tratta solo di liquidare limposta e chiederne il pagamento. Ad esempio, la rettifica
della liquidazione dellimposta (principale) liquidata in sede di registrazione di un atto, pu essere
fatta con avviso di liquidazione.
Perci, lavviso di liquidazione un atto impositivo, le cui determinazioni hanno valore autoritativo
e divengono definitive se non impugnate.
Lingiunzione fiscale.
Lingiunzione aveva, in passato, funzioni di precetto e di titolo esecutivo.
Dopo la riforma della riscossione del 1988, lingiunzione ha perduto tali funzioni, ma rimane in vita
come atto di accertamento delle imposte dirette per le quali la legge non prevede lavviso di
accertamento come atto tipico (tributi doganali e imposte di fabbricazione).
- 47 -

Inoltre, la riscossione coattiva dei tributi di spettanza di province e comuni effettuata mediante
ingiunzione fiscale se svolta in proprio dallente locale.

CAPITOLO UNDICESIMO. Lelusione.


Nozione di elusione.
Levasione generalmente realizzata occultando il presupposto dellimposta; violazione diretta di
norme fiscali, punita con sanzioni amministrative e/o penali.
Lelusione pu essere definita come una forma di risparmio fiscale che conforme alla lettera, ma
non alla ratio delle norme tributarie: il contribuente che elude evita di applicare la tassazione pi
onerosa seguendo un percorso anomalo, abusivo.
Vi elusione quando sono posti in essere comportamenti privi di valide ragioni economiche, diretti
ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento tributario, e a ottenere riduzioni di imposte o
rimborsi, altrimenti indebiti. Chi elude non viola alcuna specifica disposizione, ma ottiene un
vantaggio fiscale che indebito. Lelusione un comportamento realizzato senza occultamenti della
materia imponibile ed posta in essere con strumenti leciti.
In linea di principio, i contribuenti sono liberi, nellesercizio della loro autonomia negoziale, di
seguire, tra pi alternative, quella fiscalmente meno onerosa.
Il risparmio (lecito) dimposta implica che sia posto in essere uno schema che comporta un
trattamento fiscale favorevole, ma senza che ci costituisca un abuso.
La ricerca del risparmio fiscale, mediante linsediamento di strutture societarie in Stati che adottano
un regime tributario favorevole, non di per s un comportamento riprovevole. Sono invece elusive
le costruzioni societarie puramente artificiose, prive di reale organizzazione e di concreta attivit,
costituite essenzialmente per spostare materia imponibile verso paesi a bassa fiscalit.
Elusione e frode alla legge.
Un contratto con fini di elusione fiscale non nullo, ma invalido ed efficace sul piano civilistico,
come stabilito dallart.10 dello Statuto dei diritti del contribuente. Le norme fiscali, infatti, operano
su un piano diverso rispetto a quelle civilistiche; queste ultime considerano nulli i patti che eludono
lapplicazione di una norma imperativa. Perci, lelusione di norme fiscali non rende illecita la
causa del negozio.
Mezzi antielusivi. Linterpretazione antielusiva.
Lelusione pu essere impedita con interpretazioni sostanzialistiche ed estensive della norma
impositiva elusa, ma , quando il risultato di una simile interpretazione in grado di includere nella
fattispecie della norma elusa il comportamento elusivo, lelusione non pi tale, ma una delle
ipotesi alle quali si applica la normativa (il comportamento elusivo viene tassato nei modi ordinari).
Vi un metodo letterale e formalistico dinterpretazione, in base al quale il comportamento elusivo
non tassabile. Infatti, un simile metodo non consente interpretazioni antielusive (impedisce
lanalogia ed anche linterpretazione estensiva).
Viceversa, la possibilit di interpretazioni antielusive favorita da metodi non formalistici, che
fanno prevalere il significato economico dei termini usati dal legislatore. Sia fa prevalere,
sullintenzione del legislatore, la volont attualizzata della legge, che valorizza la ratio del
tributo.
La riqualificazione degli atti e negozi elusivi.
La riqualificazione del negozio consiste nel superamento della forma che i contraenti hanno dato al
contratto, applicando il principio della prevalenza della sostanza sulla forma.
Ci avviene applicando i criteri di interpretazione dei contratti in modo non formalistico, per
pervenire ad una riqualificazione del negozio fondata sulla sostanza economica e giuridica della
vicenda negoziale.
- 48 -

Significativa la fattispecie dei contratti a gradini. Con tale espressione si indica unoperazione
realizzata con una pluralit di contratti, tutti finalizzati ad un dato risultato. La giurisprudenza opt
per la tesi sostenuta dal fisco, affermando che si deve tener conto, non dei singoli contratti
isolatamente presi, ma dellintera operazione.
La distribuzione del sovrapprezzo delle azioni viene considerata distribuzione di utili e quindi
fattispecie imponibile.
Le operazioni di sale and lease back sono state riqualificate dallAmministrazione come operazioni
di finanziamento: in base a tale interpretazione le societ di leasing non potrebbero detrarre lIva
versata alla venditrice, n dedurre lammortamento del costo del bene; limprenditore che ha ceduto
il bene non potrebbe detrarre lIva pagata sui canoni di leasing. La giurisprudenza si espressa
contro tale riqualificazione.
Norme con ratio antielusiva.
Per contrastare lelusione vi sono norme a contenuto espressamente antielusivo, che collegano, a
fattispecie qualificate come elusive, particolari poteri impositivi dellAmministrazione finanziaria.
Laltra tecnica data da norme specifiche, la cui antielusivit non esplicita, ma risiede nella ratio.
Esse sono norme implicitamente antielusive e possono essere della pi diversa specie e natura.
Un esempio di norma antielusiva quella che limita la deducibilit delle perdite di societ
incorporate, in quanto la finalit delloperazione non quella di unire due organismi produttivi, ma
quella i acquisire il diritto di dedurre le perdite dellincorporata.
La deduzione dei canoni di leasing dal reddito dimpresa ammessa soltanto se la durata del
contratto non inferiore ai due terzi del periodo di ammortamento ordinario del bene oggetto di
leasing.
una norma antielusiva quella sul transfer price, in base alla quale, nei trasferimenti infragruppo,
rilevante il valore normale, non il prezzo pattuito.
Le norme a contenuto espressamente antielusivo.
Con le norme espressamente antielusive il legislatore non modifica le ordinarie norme impositive,
ma attribuisce allAmministrazione finanziaria il potere di qualificare come elusiva una determinata
operazione e di imporre il pagamento del tributo eluso.
Nellordinamento giuridico italiano non vi , in forma esplicita, una clausola antielusiva generale.
Lelusione secondo lart. 37-bis del D.p.r. n.600/1973.
Sono inopponibili allAmministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro,
privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dallordinamento
tributario, e a ottenere riduzioni dimposte o rimborsi, altrimenti indebiti.
Lelusione assume rilievo quando sia stato conseguito un vantaggio fiscale indebito, sia stato posto
in essere laggiramento di un obbligo o divieto fiscale e loperazione sia priva di valide ragioni
economiche.
Lelusione, generalmente, il risultato di una serie di operazioni. Occorre dunque valutare
loperazione nella sua globalit.
In via prioritaria, occorre esaminare se sia stato conseguito un vantaggio fiscale, che rappresenta
lessenza stessa dellelusione.
Per accertare il vantaggio, occorre porre a confronto lo schema realizzato e un modello-standard.
Dopo che stato appurato che il contribuente, avendo dinanzi pi alternative, ha scelto quella meno
onerosa, occorre verificare se ha conseguito un risparmio legittimo o un risparmio elusivo
(indebito).
Un vantaggio indebito qualora loperazione risulti diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti
dallordinamento tributario.

- 49 -

Vi aggiramento solo se uno dei due modelli si pone come modello standard, in linea con la ratio, e
se il diverso modello che stato seguito invece anomale ed ha comportato laggiramento di un
obbligo fiscale.
Il termine divieto, in quanto riferito alle norme tributarie, da intendere in senso debole; indica le
norme fiscali che escludono un effetto vantaggioso per il contribuente.
Pu esservi elusione fiscale anche quando loperazione impeccabile secondo le norme del diritto
civile.
Il vantaggio fiscale non elusivo, se il contribuente ha agito per valide ragioni economiche;
loperazione economica deve essere motivata, in modo essenziale, da ragioni extrafiscali.
Possono darsi due ipotesi:
- una forma radicale di elusione, che si verifica quando loperazione del tutto priva di
ragioni economiche e lo scopo di risparmio fiscale lunica ragione delloperazione (ad
esempio, una societ costituita in un paradiso fiscale, al solo scopo di detenere
partecipazioni i cui proventi in quello Stato non sono tassati o sono tassati in misura blanda);
- una elusione meno netta, che si verifica quando loperazione caratterizzata da ragioni
economiche deboli, ed il fine essenziale quello fiscale.
In sintesi, unoperazione elusiva se comporta un vantaggio fiscale indebito, ottenuto aggirando
una specifica disposizione fiscale ed in assenza di valide ragioni economiche. LAmministrazione
finanziaria dovr individuare e precisare gli aspetti e le particolarit che fanno ritenere loperazione
priva di reale contenuto economico diverso dal risparmio dimposta. Invece, il contribuente ha
lonere di dimostrare che luso della forma giuridica corrisponde ad un reale scopo economico,
diverso da quello di un risparmio fiscale.
Le operazioni potenzialmente elusive e le loro ragioni economiche.
Le disposizioni ora citate si applicano in un numero circoscritto di casi.
Notiamo che, nellelenco delle fattispecie considerate potenzialmente antielusive, occupano un
posto di rilievo le operazioni straordinarie delle societ (fusioni e acquisizioni, trasformazioni,
conferimenti, scissioni, liquidazioni), anche transfrontaliere (la norma nazionale recepisce la norma
antiabuso della direttiva comunitaria delle fusioni).
assistita da una valida ragione economica una fusione che abbia lo scopo di potenziare le capacit
produttive di due soggetti, determinando risparmi di costi e sinergie produttive, commerciali o
finanziarie; non lo , invece, una fusione tra due societ in liquidazione, fatta allo scopo di
compensare le perdite di una societ con gli utili dellaltra.
La direttiva indica come valida ragione economica di una fusione la ristrutturazione o la
razionalizzazione delle attivit.
Una scissione assistita da una valida ragione economica se ha per scopo la separazione delle
strutture produttive, con continuazione dellattivit dimpresa.
La distribuzione ai soci di voci di patrimonio netto pu essere giustificata economicamente quando
il capitale complessivamente a disposizione dellimpresa appare esuberante.
La cessione dunque elusiva quando una societ redditizia cede il credito ad un valore inferiore a
quello nominale ad una consociata che ha delle perdite.
Procedura e avviso di accertamento di imposte eluse.
Gli atti, i fatti e i negozi elusivi sono inopponibili allAmministrazione finanziaria, la quale
disconosce i vantaggi tributari conseguiti applicando le imposte determinate in base alle
disposizioni eluse, al netto delle imposte dovute per effetto del comportamento in opponibile
dellAmministrazione.
Gli accertamenti dei comportamenti elusivi non sono normali atti impositivi, che determinano
limposta direttamente collegata dalla legge alla fattispecie realizzata, ma speciali avvisi di
accertamento, che applicano la norma elusa (aggirata).
Il contribuente non pu opporre di non dovere limposta accertata dallAmministrazione.
- 50 -

LAmministrazione, prima di emettere lavviso di accertamento, deve chiedere chiarimenti al


contribuente, il quale ha lonere di rispondere entro sessanta giorni.
Lavviso di accertamento deve essere motivato spiegando perch lUfficio non reputa valide le
ragioni economiche eventualmente addotte dal contribuente.
Inoltre, la riscossione provvisoria dellimposta (e degli interessi) consentita solo dopo la sentenza
di primo grado.
La giurisprudenza e la clausola generale antielusiva.
La giurisprudenza, in alcune sentenze, ha ritenuto che un negozio, che elude le norme fiscali, possa
essere nullo civilisticamente. La Cassazione ha esteso il principio comunitario del divieto di abuso
del diritto dal settore dellIva a quello delle imposte dirette, ritenendo non deducibili dal reddito
dimpresa le minusvalenze derivanti da operazioni compiute essenzialmente allo scopo di ottenere
un vantaggio fiscale.
Lapplicazione di regole comunitarie antiabuso nel settore delle imposte dirette non apparsa per
convincente. La materia delle imposte dirette appartiene alla competenza degli Stati, per cui
valgono soltanto le norme antielusive interne. Lestensione operata dalla Cassazione stata
criticata.
Il problema delle sanzioni.
Nel diritto comunitario, lelusione comporta il recupero dellimposta, non comporta sanzioni.
Nel diritto interno, le sanzioni amministrative puniscono la violazione di norme tributarie; non
possono essere applicate in caso di aggiramento delle norme relative alla dichiarazione.
Elusione mediante interposizione.
In sede di rettifica o di accertamento dufficio sono imputati al contribuente i redditi di ci appaiono
titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e
concordanti, che egli ne leffettivo possessore per interposta persona.
Pertanto, se un cespite, del quale intestatario Tizio, in realt di Caio, la tassazione deve colpire il
possessore effettivo (Caio). Lo stesso dicasi per i redditi.
Secondo la dottrina maggioritaria, la norma in esame vale solo nel caso di interposizione fittizia;
ossia in caso di evasione, attuata mediante simulazione.
LAmministrazione finanziaria ritiene che tale norma si debba applicare anche allinterposizione
reale, e, dunque, a casi da riclassificare come elusivi.
Il legislatore ha espressamente previsto che le persone interposte possono richiedere il rimborso di
quanto versato, ma solo dopo che divenuto definitivo laccertamento emesso nei confronti
dellinterponente.
Linterpello in materia di elusione e interposizione.
Vi un c.d. interpello speciale, esperibile per lapplicazione di talune specifiche disposizioni, aventi
quasi tutte finalit antielusiva, per il quale competente la Direzione generale dellAgenzia delle
entrate.
La procedura di interpello cos articolata:
- il contribuente deve chiedere il preventivo parere della Direzione generale dellAgenzia
delle entrate, fornendole tutti gli elementi conoscitivi utili ai fini della corretta qualificazione
tributaria della fattispecie prospettata;
- la Direzione deve rispondere entro centoventi giorni; trascorso questo termine, il
contribuente pu inviare una diffida ad adempiere;
- la mancata risposta entro sessanta giorni dalla diffida ha valore di silenzio-assenso.

- 51 -

Gli interpelli disapplicativi.


Possono essere disapplicate le norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi,
limitano posizioni soggettive altrimenti ammesse dallordinamento tributario, nel caso in cui non
possono verificarsi effetti elusivi.
Ad esempio, la deduzione delle perdite di anni pregressi ammessa entro dati limiti, fissati per
ragioni antielusive. Il contribuente pu esperire linterpello disapplicativo per ottenere il diritto di
dedurre le perdite oltre i limiti consentiti, se dimostra che non c elusivit.
Il contribuente, per ottenere la disapplicazione, deve presentare istanza al Direttore generale
dellAgenzia delle entrate; nellistanza deve:
- descrivere compiutamente loperazione;
- dimostrare che non possono verificarsi effetti elusivi;
- indicare le disposizioni normative di cui richiede la disapplicazione.
Listanza accolta o respinta con provvedimento definitivo, dal Direttore regionale dellAgenzia
delle entrate.

CAPITOLO DODICESIMO. La riscossione.


Aspetti generali.
Lestinzione dellobbligazione tributaria avviene in forme tipiche, rigidamente disciplinate. Lente
impositore non pu riscuotere, se non nei modi previsti dalla legge, n il contribuente pu liberarsi
in forme diverse da quelle stabilite dalla legge.
Nulla previsto nella legislazione tributaria per le imposte dirette e per lIva. Si applica perci il
termine di prescrizione decennale ex art. 2946 cod. civ.
In materia di imposte dirette, sono (talora) espressamente previsti termini di prescrizione
dellimposta definitivamente accertata: il termine decennale per limposta di registro.
Le funzioni degli uffici della riscossione possono essere cos sintetizzate:
- incassare le somme pagate mediante versamento diretto e quelle iscritte a ruolo;
- gestire il conto fiscale e provvedere ai rimborsi connessi a tale conto;
- provvedere alla esecuzione forzata;
- eseguire i rimborsi.
La legge innanzitutto obbliga i contribuenti a provvedere di propria iniziativa al pagamento delle
imposte (c.d. autotassazione); il compito dellAmministrazione finanziaria , quindi, in primo
luogo, quello di controllare gli adempimenti dei contribuenti, e, in secondo luogo, di formare atti
diretti a provocare il pagamento.
Nella riscossione delle imposte periodiche incontriamo una pluralit di obblighi di versamento,
distinti dallobbligazione tributaria. Nel corso del periodo dimposta vi sono forme di riscossione
anticipata che non hanno, come parametro, lobbligazione tributaria di quel periodo: solo a
consuntivo, quando sar presentata la dichiarazione annuale, si verificher se i meccanismi della
riscossione anticipata hanno condotto alla riscossione di somme definitivamente dovute.
Solo lobbligazione tributaria costituisce causa di attribuzione definitiva delle somme riscosse; i
singoli obblighi di versamento ed i singoli titoli di riscossione consentono al fisco di riscuotere ma
non di ritenere: alla fine, comunque, riscosso e dovuto devono coincidere.
La riscossione delle imposte sui redditi. Le ritenute alla fonte.
Le ritenute sono operate dai sostituti dimposta a titolo dacconto o a titolo dimposta.
Le ritenute dacconto, per chi le subisce, costituiscono un acconto dellimposta che sar dovuta sui
redditi di quel periodo dimposta.
Obbligati ad operare le ritenute (cc.dd. sostituti) sono le societ ed altri quando corrispondono:
- redditi di lavoro dipendente o assimilati;
- compensi di lavoro autonomo;
- provvigioni inerenti a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza, etc.;
- 52 -

- interessi, dividendi e altri redditi di capitale;


- compensi per avviamento commerciale;
- premi e vincite.
Simili alle ritenute alla fonte sono le ritenute dirette, operate dalle amministrazioni pubbliche.
Alla ritenuta diretta sono soggetti: i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di capitale, i
contributi ed i premi e vincite. Le ritenute dirette, come le ritenute alla fonte operate dai sostituti,
sono eseguite a titolo di acconto o a titolo dimposta.
I versamenti diretti delle imposte sui redditi e di altre imposte.
Le imposte sui redditi sono riscosse mediante: ritenuta diretta; versamenti diretti allagente di
riscossione e alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato; iscrizione nei ruoli.
La forma di riscossione pi importante (come gettito) il versamento diretto effettuato dal
contribuente in esecuzione di un obbligo stabilito dalla legge ed in base ad autonoma liquidazione
della somma da versare.
Con i versamenti diretti viene attuata la c.d. riscossione anticipata.
La riscossione anticipata realizzata in due modi: mediante ritenuta dacconto, da parte di sostituti
e pubblica amministrazione, e successivo versamento; mediante versamento di acconti, da parte del
contribuente.
I sostituti, mensilmente, entro il giorno 16, devono versare le ritenute operate nel mese precedente.
Inoltre, ciascun contribuente deve effettuare, nel corso del periodo dimposta, due versamenti
dacconto; tali versamenti hanno come parametro limposta dovuta per il precedente periodo e
valgono come acconti dellimposta che risulter dovuta per il periodo in corso.
Il contribuente pu versare meno di una certa percentuale di quanto dovuto per lanno precedente se
prevede di produrre un reddito inferiore e di dover pagare unimposta minore, ma assume il rischio
di una sanzione amministrativa.
NellIva, limposta deve essere versata entro il giorno 16 di ciascun mese, in base alle liquidazioni
mensili. Entro il 27 dicembre deve essere versato un acconto calcolato in base allultima
liquidazione dellanno.
Dopo che il periodo dimposta si concluso, con la presentazione della dichiarazione dei redditi e
della dichiarazione annuale Iva, deve essere versato il saldo che risulta dovuto in base alla stessa
dichiarazione.
Se dalla dichiarazione annuale risulta un credito, il contribuente ha diritto di computare limporto
delleccedenza in detrazione nellanno successivo e, in certe ipotesi, pu chiederne il rimborso.
Versamenti unitari e compensazione.
I contribuenti versano cumulativamente sia le imposte dirette e le ritenute, sia altre imposte, sia i
contributi previdenziali e assistenziali. Viene utilizzato un modello denominato F24; ed il
versamento effettuato o direttamente negli uffici della riscossione, o presso banche o uffici postali.
Per indicare il titolo cui imputare le somme che si versano si utilizza un codice tributo. Il pregio dei
versamenti unitari che consentono la compensazione tra partite attive e passive del contribuente,
coinvolgendo non solo imposte diverse, ma anche i rapporti con gli enti previdenziali e gli enti
locali.
Se la dichiarazione dei redditi reca un saldo attivo, il contribuente ha diritto, a sua scelta, di
computare leccedenza in diminuzione dellimposta relativa al periodo dimposta successivo o di
chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi.
La compensazione orizzontale ammessa, in sede di versamento unitario, entro importi annui
prefissati, tra imposte e contributi da versare con il mod. F24.
Modalit dei versamenti diretti.
I versamenti diretti sono destinati allagente della riscossione o alla Tesoreria provinciale dello
Stato. I versamenti diretti, al netto della compensazione, sono eseguiti in via telematica o mediante
- 53 -

delega irrevocabile ad una banca convenzionata o allEnte Poste. Il delegato deve rilasciare
unattestazione recante lindicazione dei dati identificativi del soggetto che effettua il versamento.
La riscossione mediante ruolo.
Il ruolo il tradizionale strumento di riscossione delle imposte sui redditi e dei tributi locali; ora il
mezzo di riscossione di tutti i tributi.
Le imposte sui redditi sono riscosse mediante ruolo in tutti i casi nei quali non prevista (o non
avvenuta) la riscossione mediante ritenuta diretta o versamento diretto. Il ruolo atto
amministrativo collettivo, che raccoglie un elenco di somme da riscuotere.
In ciascun ruolo sono iscritte le somme dovute dai contribuenti che hanno il domicilio fiscale in
comuni compresi nellambito territoriale cui il ruolo si riferisce.
Il ruolo sottoscritto, anche mediante firma, dal titolare dellufficio o da un suo delegato. La
sottoscrizione attribuisce al ruolo effetti di titolo esecutivo.
Alle imposte indirette si applicano le norme in materia di specie, oggetto, formazione, contenuto e
consegna dei ruoli; le norme in materia di dilazione di pagamento e sospensione per situazioni
eccezionali; etc.
Sul titolo esecutivo va riportato il riferimento alleventuale precedente atto di accertamento ovvero,
in mancanza, la motivazione della pretesa tributaria. Il titolo esecutivo, per i crediti tributari,
costituito dalliscrizione a ruolo, che viene portato a conoscenza del contribuente mediante la
cartella di pagamento.
Quando il ruolo meramente riproduttivo di un atto precedente, sufficiente indicarlo.
invece necessaria una specifica motivazione quando il ruolo innovativo.
Iscrizioni a ruolo in base alla dichiarazione. Linvito a pagamento.
Le iscrizioni a ruolo presuppongono un titolo che le giustifichi: i titoli che le legittimano sono la
dichiarazione e lavviso di accertamento.
Liscrizione a ruolo ha per base la dichiarazione:
- in caso di mancato versamento di somme dovute in base alla stessa dichiarazione;
- quando dai controlli automatici e formali della dichiarazione risulta riscuotibile una somma
maggiore di quella versata (lUfficio deve interpellare il contribuente e inviargli una
comunicazione, invitandolo a versare la somma);
- quando vi siano da riscuotere imposte sui redditi soggetti a tassazione separata.
Prima di procedere alle iscrizioni a ruolo derivanti dalla liquidazione di tributi risultanti dalle
dichiarazioni, quando sussistano incertezze, lAmministrazione deve invitare il contribuente a
fornire chiarimenti necessari entro un termine non inferiore ai trenta giorni.
Iscrizioni a ruolo in base agli avvisi di accertamento.
Sono riscosse mediante ruolo le somme dovute in base agli avvisi di accertamento di imposte sul
reddito.
La legge, in relazione al grado di stabilit del titolo della riscossione, distingue tra iscrizioni
provvisorie e iscrizioni a titolo definitivo.
Le iscrizioni provvisorie sono quelle eseguite in base ad un avviso di accertamento non definitivo,
perch impugnato. Il ricorso non ne sospende lesecuzione; in pendenza del giudizio pu essere
riscossa una parte dellimposta accertata.
Dopo le sentenze delle commissioni, diventano esigibili ulteriori frazioni del tributo con interessi e
sanzioni, in relazione al contenuto della decisione ed al grado dellorgano giudicante.
In deroga alle regole della riscossione provvisoria, la legge prevede dei ruoli straordinari, in cui
sono iscritte, in via anticipata, le somme per le quali vi sia fondato pericolo di non riscuoterle (ad
esempio, possibile la riscossione di intere imposte in pendenza dei processi di primo grado).

- 54 -

Iscrizioni a titolo provvisorio e iscrizioni a titolo definitivo.


Le iscrizioni a titolo definitivo provvisorio sono quelle effettuate in base ad accertamenti non
definitivi; iscrizioni a titolo definitivo sono quelle che hanno come titolo le dichiarazione e gli
accertamenti definitivi.
Per le iscrizioni a titolo provvisorio, la loro sorte dipende dallesito del processo; lentrata che
produce non definitiva (laccertamento, se annullato, genera un debito verso il contribuente).
Le iscrizioni a titolo definitivo appaiono destinate alla riscossione di somme definitivamente
dovute, ma lo stesso dichiarante pu impugnare liscrizione che si basi sulla sua dichiarazione.
Inoltre, gli accertamenti definitivi possono essere rimossi dalla stessa Amministrazione, in via di
autotutela; infine, pu essere esperita con successo, da parte del contribuente, unazione di
revocazione straordinaria contro una sentenza tributaria.
La cartella di pagamento.
Nella cartella sono indicate le imposte iscritte a ruolo, i relativi interessi e sanzioni e limporto da
corrispondere a titolo di compenso per la riscossione.
La cartella contiene, inoltre, la data in cui il ruolo stato reso esecutivo, la descrizione delle partite,
istruzioni e modalit di pagamento.
Una singola cartella pu contenere iscrizioni di tributi erariali e locali ed anche di entrate non
erariali.
La cartella deve contenere, a pena di nullit, lindicazione del responsabile del procedimento di
iscrizione a ruolo e di quello di emissione e di notificazione della stessa cartella.
La cartella, oltre ad essere una richiesta di pagamento, equivale al precetto dellesecuzione forzata
ordinaria.
La notifica della cartella di pagamento.
La notifica della cartella deve essere eseguita entro un termine perentorio, a penda di decadenza.
Dalla data della notificazione decorre il termine di sessanta giorni, dopo il quale pu iniziare
lesecuzione forzata. Entro tale termine il contribuente pu essere proposto ricorso contro il ruolo.
Lintimazione ad adempiere.
Lintimazione ad adempiere un atto necessario quando si vuole iniziare lesecuzione forzata dopo
che decorso un anno dalla notifica della cartella di pagamento. Con essa viene nuovamente portato
a conoscenza del contribuente il contenuto del ruolo. un atto impugnabile.
Scadenza del pagamento. Dilazioni e sospensioni.
Il pagamento delle somme iscritte a ruolo deve essere eseguito entro sessanta giorni dalla
notificazione della cartella di pagamento.
LUfficio pu concedere al contribuente due forme di dilazioni:
- la ripartizione del pagamento in pi rate mensili, fino a sessanta;
- la sospensione della riscossione per un anno e la ripartizione del pagamento fino a un
massimo di quarantotto rate mensili.
Per avvalersi di tali strumenti, il contribuente deve dimostrare di essere in una situazione di
temporanea difficolt economica.
Interessi.
In tutti i casi nei quali il pagamento avviene in seguito, sono dovuti interessi:
- interessi per mancato versamento diretto;
- interessi per ritardata iscrizione a ruolo;
- interessi per dilazione di pagamento;
- interessi di mora.
- 55 -

Se non viene effettuato il versamento diretto nei termini stabiliti, sugli importi non versati si
applicano interessi in misura predeterminata dalla legge.
Gli interessi per ritardata iscrizione a ruolo si applicano quando, dalla liquidazione o dal controllo
formale della dichiarazione, risulta un importo non versato.
Sulle somme il cui pagamento stato rateizzato o sospeso si applicano gli interessi a tasso del sei
per cento annuo.
Se sessanta giorni dopo la notifica della cartella non avvenuto il pagamento, sulla somma iscritta a
ruolo sono dovuti gli interessi di mora. La misura stabilita annualmente dal Ministro delle finanze.
Natura giuridica ed effetti del ruolo.
Dal ruolo sorge, per liscritto, un obbligo di pagamento; se lobbligo non adempiuto, liscrizione a
ruolo legittima lesecuzione forzata (il ruolo rende esigibile lobbligazione tributaria). Ci vero
quando il ruolo fondato sullavviso di accertamento.
Se il ruolo fondato sulla dichiarazione dei redditi, non il ruolo che determina lesigibilit del
credito del fisco; lesigibilit preesiste al ruolo, che ha il solo compito di reiterare lobbligo di
versamento nascente dalla dichiarazione.
Gli effetti del ruolo nei confronti di terzi.
In linea di principio, il ruolo esplica effetti solo nei confronti del soggetto a cui si rivolge.
Nel caso di pluralit di soggetti obbligati in solido, il ruolo ha efficacia solo nei confronti dei
soggetti iscritti.
In caso di solidariet, lagente della riscossione, per i tributi indiretti ed altre entrate, notifica la
cartella di pagamento solo al primo dei soggetti iscritti, mentre agli altri invia una semplice
comunicazione.
Resta fermo che, in caso di solidariet, lAmministrazione finanziaria pu agire solo nei confronti
dei soggetti ai quali abbia notificato lavviso di accertamento.
In conclusione, il ruolo non ha efficacia verso terzi (unica eccezione sono i terzi proprietari di beni
soggetti a privilegio speciale).
La sospensione amministrativa del ruolo.
Il ricorso contro il ruolo non sospende la riscossione; il contribuente pu infatti chiedere la
sospensione alla commissione tributaria alla quale ha presentato ricorso.
Il contribuente pu chiedere la sospensione del ruolo anche allUfficio dellAgenzia delle entrate,
che pu accordarla fino alla pubblicazione della sentenza della Commissione tributaria provinciale,
ma pu revocarla ove sopravvenga fondato pericolo per la riscossione.
Il potere sospensivo delle Commissioni ha natura cautelare ed ha lo scopo di tutelare il contribuente.
Il potere sospensivo dellAmministrazione finanziaria, invece, uno strumento di tutela del credito
del fisco.
La riscossione dellimposta di registro.
Nellimposta di registro il legislatore definisce come principale limposta applicata al momento
della registrazione e quella richiesta dallufficio se diretta a correggere errori od omissioni. invece
suppletiva limposta applicata successivamente se diretta a correggere errori od omissioni effettuati
in sede di autoliquidazione, quando la richiesta di registrazione viene presentata per via telematica.
stata introdotta la facolt di utilizzare procedure telematiche per la registrazione di atti relativi a
diritti sugli immobili. Gli Uffici controllano la regolarit dellautoliquidazione e del versamento, e,
se risulta dovuta una maggiore imposta, notificano anche per via telematica, un avviso di
liquidazione.
La liquidazione dellimposta supplementare e di quella complementare comunicata al
contribuente mediante notifica di un avviso di liquidazione. Lavviso di accertamento, nellimposta
di registro, non atto della riscossione; ad esso segue lavviso di liquidazione.
- 56 -

Lavviso di liquidazione contiene la determinazione autoritativa del quantum dellimposta; esso


anche atto della riscossione, e racchiude un invito al pagamento dellimposta, entro sessanta giorni.
In caso di ricorso contro lavviso di accertamento che accerti un maggior valore, limposta
complementare che ne consegue riscossa, in pendenza del giudizio di primo grado, nella misura di
un terzo.
Le imposte suppletive sono riscosse dopo la sentenza di secondo grado.
Riscossione di altre imposte dirette.
Vi sono imposte indirette il cui pagamento connesso alla presentazione della dichiarazione.
Lingiunzione viene tuttora usata come avviso di accertamento, nelle imposte in cui aveva anche
tale funzione. Essa conserva anche la funzione di atto con cui lAmministrazione invita a pagare il
tributo; se il pagamento non avviene, lingiunzione costituisce titolo di base a cui iscrivere a ruolo il
dovuto.
La riscossione dei tributi allestero.
I tributi italiani possono essere riscossi anche allestero, e i tributi esteri possono essere riscossi in
Italia.
Gli Stati contraenti si prestano reciproca assistenza per la riscossione dei crediti tributari.
Privilegi e fideiussioni.
I crediti tributari sono assistiti da privilegi speciali e generali, sui mobili e sugli immobili:
- privilegio generale sui mobili del debitore per Irpef, Ires, Iva e tributi comunali;
- privilegio speciale sui mobili: per i tributi indiretti sui mobili ai quali si riferiscono i tributi,
per Irpef e Ires sui mobili che servono allesercizio dellimpresa;
- privilegio generale immobiliare che assiste i crediti per Ires e Irpef, limitatamente alla quota
imputabile a redditi;
- privilegio speciale immobiliare per i crediti relativi ai tributi indiretti, verso gli immobili cui
il tributo si riferisce.
Per ottenere il rimborso del credito Iva annuale, il contribuente deve assicurare lAmministrazione
finanziaria con una garanzia (il rimborso potrebbe risultare indebito).
La sospensione cautelare dellatto impugnato (e, quindi, della riscossione) pu essere subordinata
alla prestazione di una garanzia bancaria o assicurativa.
LAmministrazione finanziaria tenuta a rimborsare il costo delle fideiussioni, se viene accertato
che limposta non dovuta.
Ipoteca, sequestro e fermo amministrativo.
LAmministrazione finanziaria, quando ha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito,
pu chiedere, al Presidente della Commissione tributaria provinciale, liscrizione di ipoteca e
lautorizzazione a procedere, a mezzo di ufficiale giudiziario, al sequestro conservativo dei beni del
contribuente, compresa lazienda.
Listanza deve essere motivata e deve essere notificata alle parti interessate, le quali possono, entro
venti giorni dalla notifica, depositare memorie e documenti difensivi. Il Presidente fissa con decreto
la trattazione dellistanza per la prima camera di consiglio utile.
In caso di eccezionale urgenza, il Presidente, ricevuta listanza, provvede con decreto motivato.
La commissione decide con sentenza. Ci implica che il provvedimento sia appellabile.
Il provvedimento pu essere modificato o revocato se si verificano mutamenti nelle circostanze o se
si allegano fatti anteriori di cui si acquisita conoscenza successivamente al provvedimento
cautelare.
Le parti interessate possono prestare, in corso di giudizio, idonea garanzia mediante cauzione o
fideiussione bancaria o assicurativa. In tal caso lorgano dinanzi al quale in corso il procedimento
pu non adottare (o adottare solo parzialmente) il provvedimento richiesto.
- 57 -

Lipoteca si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari ed attribuisce al creditore il


diritto di espropriare i beni ipotecati e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato
dallespropriazione.
Il giudice pu autorizzare il sequestro conservativo di beni mobili o immobili del debitore o delle
somme e cose a lui dovute, nei limiti in cui la legge ne permette il pignoramento.
I beni sequestrati sono sottratti alla libera disponibilit del debitore proprietario e sono sottoposti a
custodia.
I provvedimenti perdono efficacia a seguito della sentenza che accoglie il ricorso o la domanda. La
sentenza costituisce titolo per la cancellazione dellipoteca.
Altra forma di tutela cautelare del credito erariale il fermo amministrativo.
Questo istituto usato dallAmministrazione per sospendere i rimborsi nei confronti di contribuenti
che siano in posizione di debito. Viene cos sospesa anche la compensazione, che deve essere
dichiarata quando cessa la ragione della misura cautelare.
La sospensione dei rimborsi pu essere disposta in base ad unespressa previsione, se stato
notificato atto di contestazione o di irrogazione della sanzione. La sospensione opera nei limiti della
somma risultante dallatto.
Diverso dal fermo amministrativo tributario, il fermo amministrativo di veicoli per debiti fiscali.
Lagente della riscossione ha il potere di disporre il fermo dei beni immobili registrati.
Responsabilit di liquidatori, amministratori e soci.
I liquidatori di societ o altri enti, soggetti allIres, rispondono in proprio del pagamento delle
imposte dovute dalla societ o ente, quando, pur disponendo delle risorse per pagare le imposte,
abbiano assegnato beni ai soci o pagato crediti di ordine inferiore a quelli tributari, senza aver prima
soddisfatto i crediti tributari.
La responsabilit dei liquidatori ha per oggetto le imposte dovute per il periodo della liquidazione e
per quelli anteriori ed commisurata allimporto dei crediti dimposta che avrebbero trovato
capienza in sede di graduazione dei crediti.
Infine, i soci o associati, che hanno ricevuto nel corso degli ultimi due periodi dimposta precedenti
alla messa in liquidazione denaro o altri beni, sono responsabili del pagamento delle imposte dovute
dai liquidatori nei limiti del valore dei beni ricevuti.
La responsabilit di liquidatori, amministratori e soci accertata dallufficio con avviso di
accertamento da notificare entro il termine decennale di prescrizione.
La transazione fiscale.
Limprenditore che si trova il stato di crisi o di insolvenza pu proporre ai creditori un concordato
preventivo, sulla base di un piano nel quale si preveda la ristrutturazione dei debiti, la soddisfazione
parziale dei crediti, etc.
Il piano di concordato preventivo pu avere ad oggetto anche i debiti fiscali. Il debitore pu
proporre il pagamento parziale dei debiti tributari amministrati dalle agenzie fiscali, anche se non
iscritti a ruolo.
La proposta pu prevedere la dilazione del pagamento.
Il concordato preventivo si risolve in una sorta di remissione del debito da parte dellErario, in
deroga al principio di indisponibilit dellobbligazione tributaria.
Lesecuzione forzata.
Quando il contribuente non paga le somme iscritte a ruolo, lagente della riscossione pu sottoporre
ad esecuzione forzata i suoi beni.
Lesecuzione forzata fiscale disciplinata da norme del diritto comune. Le attribuzioni che, nella
procedura esecutiva sono svolte dagli ufficiali giudiziari, qui sono esercitate dagli ufficiali della
riscossione.
- 58 -

Se non iniziata entro un anno dalla notifica della cartella, lespropriazione deve essere preceduta
dalla notifica di una intimidazione ad adempiere entro cinque giorni.
Pu essere soggetto passivo dellazione esecutiva anche un terzo. I crediti dello Stato per tributi
indiretti sono assistiti da privilegio speciale sugli immobili, in forza dei quali il Fisco pu sottoporre
ad esecuzione forzata limmobile, anche se di propriet di un terzo (prima che maturi il termine di
decadenza del privilegio).
Lesecuzione forzata si articola in tre momenti:
- pignoramento (eseguito mediante trascrizione di un avviso di vendita recante la descrizione
dei beni pignorati, la data dei primi due incanti e il prezzo di partenza dellincanto);
- la vendita del bene tramite messa allincanto (vengono effettuati due incanti ed un
eventuale terzo incanto poi, se rimane invenduto, il bene viene elargito allo Stato);
- assegnazione del ricavato (epilogo della procedura).
Liti esecutive.
Contro il processo esecutivo ordinario, il codice di procedura civile prevede tre rimedi:
- lopposizione allesecuzione, con cui si contesta il diritto di procedere;
- lopposizione agli atti esecutivi, con cui si contesta la regolarit formale del titolo esecutivo;
- lopposizione del terzo, promossa dal terzo che assume di essere proprietario dei beni
pignorati.
Il contribuente pu:
- impugnare il ruolo dinanzi alle commissioni;
- proporre opposizione dinanzi al giudice ordinario per contestare la pignorabilit dei beni;
- proporre opposizione dinanzi al giudice ordinario contro i singoli atti esecutivi.
Chiunque si ritenga leso dallesecuzione forzata pu agire contro lagente della riscossione, dopo il
compimento dellesecuzione, per il risarcimento dei danni.

CAPITOLO TREDICESIMO. Rimborsi e crediti dimposta.


Il rimborso dellindebito e i crediti dimposta.
Il contribuente pu essere anche creditore: o perch ha versato una somma non dovuta (crediti per
rimborsi da indebito), oppure perch ha versato degli acconti che, a consuntivo, superano il dovuto
(crediti per rimborsi non da indebito), oppure perch si sono verificate delle situazioni a cui il
legislatore collega il sorgere, in capo al contribuente, di crediti dimposta (in senso stretto).
La prima figura riportabile al principio secondo cui il pagamento dellindebito genera un credito
di rimborso a favore del solvens.
Le fattispecie dellindebito.
Le cause dellindebito tributario sono molteplici. Pu accadere, ad esempio, che un tributo sia
assolto senza un fondamento legislativo.
Sono poi da prendere in particolare considerazione la dichiarazione di incostituzionalit di una
norma impositiva e il c.d. debito comunitario.
Per quanto riguarda le imposte incostituzionali, i pagamenti fatti in base a norme dichiarate
incostituzionali assumono ex post la qualifica di pagamenti non dovuti: il rimborso per escluso
quando il pagamento stato fatto in base ad un rapporto esaurito (atti divenuti definitivi o
scadenza del termine entro cui richiedere il rimborso).
Se unimposta stata pagata in base ad una norma nazionale che risulti in contrasto con il diritto
comunitario, il giudice tenuto ad applicare la norma comunitaria e a non applicare la norma
nazionale. Anche lindebito comunitario pu essere impedito da atti definitivi o da termini scaduti.
Pagamento indebito pu aversi, innanzitutto, perch viene presentata una dichiarazione erronea (il
contribuente ha diritto al rimborso, che va richiesto nei limiti temporali e nei modi opportuni).
- 59 -

Se, con lavviso di accertamento, lufficio costituisce un debito superiore a quello risultante dalla
corretta applicazione della legge, lobbligazione sorge ugualmente. Lindebito si profila solo se
lavviso annullato dal giudice.
Per le somme iscritte a ruolo, potrebbe darsi un vizio proprio del ruolo (ad esempio, viene iscritta
una somma superiore).
Crediti non da indebito. Crediti derivanti dalla dichiarazione dei redditi e crediti Iva.
Le altre figure di crediti del contribuente non derivano da un pagamento indebito e sono figure
peculiari del diritto tributario.
Quando limposta dovuta risulti inferiore alla somma dei versamenti dacconto, delle ritenute
dacconto e dei crediti dimposta il saldo creditorio pu essere riportato allanno successivo,
rimborsato o ceduto.
NellIva fisiologico che limposta relativa agli acquisti possa risultare, nelle liquidazioni
infrannuali o a chiusura del periodo dimposta, superiore allimposta sulle operazioni imponibili.
La determinazione finale annuale del tributo, che il contribuente espone nella dichiarazione, pu
dunque comportare un debito o una eccedenza (somma detraibile maggiore del debito dimposta).
Il credito pu essere compensato con altri debiti dimposta diversi (regola base), portato a nuovo,
oppure rimborsato (in casi specifici: chi cessa lattivit, chi effettua operazioni con aliquote inferiori
a quelle degli acquisti per almeno un quarto, ai non residenti.
Nellimposta di registro le somme versate potrebbero, successivamente, risultare indebite (e quindi
da restituire).
Interessi per il ritardato rimborso.
In caso di ritardo nel rimborso di imposte sui redditi, il contribuente ha diritto allinteresse, nella
misura percentuale prevista dalla legge, per ognuno dei semestri interi, escluso il primo, compresi
tra la data del versamento e la data dellordinativo del rimborso.
In materia di crediti Iva, gli interessi matureranno giorno per giorno.
Tutela del diritto al rimborso. La fase amministrativa.
Per ottenere il rimborso, lavente diritto ha lonere di presentare unistanza, entro termini e con
modalit prefissate.
La domanda di rimborso, in mancanza di disposizioni specifiche, deve essere presentata entro due
anni dal pagamento oppure, se posteriore, dal giorno in cui sorto il diritto alla restituzione.
Se la domanda esplicitamente respinta, il rifiuto espresso atto impugnabile dinnanzi alla
commissione tributaria provinciale.
Se lAmministrazione rimane inerte per novanta giorni dalla presentazione della domanda di
rimborso, il silenzio si interpreta come rifiuto.
Il rimborso delle ritenute dirette e dei versamenti diretti.
Per il rimborso delle ritenute dirette e dei versamenti diretti, necessario che sia presentata istanza
allAgenzia delle entrate entro il termine di decadenza di quarantotto mesi dal versamento.
Se il versamento riguarda ritenute indebitamente operate e versate, listanza di rimborso pu essere
presentata sia dal sostituto (che ha versato), sia dal sostituito (che ha subto la ritenuta).
Il termine di quarantotto mesi inizia a decorrere dal momento in cui stato effettuato il versamento,
o da quando stata operata la ritenuta, solo se la ritenuta o il versamento sono indebiti ab origine. Il
termine decorre, invece, dal versamento del saldo nel caso in cui il relativo diritto derivi da
uneccedenza degli importi anticipatamente corrisposti rispetto allammontare del tributo che risulti
al momento del saldo complessivamente dovuto, oppure rispetto ad una successiva determinazione
in via definitiva dellan e del quantum dellobbligazione fiscale.

- 60 -

Il rimborso dei versamenti del sostituto.


In caso di versamento di ritenute, per la domanda di rimborso il sostituto ha quarantotto mesi di
tempo (che decorrono dal momento in cui stata operata la ritenuta).
Il sostituto pu tutelarsi in due modi: pu esporre, in sede di dichiarazione, le ritenute subite, e
computarle anche se non dovevano essere effettuate, e pu, inoltre, presentare domanda di
rimborso, in base alla norma in esame.
Al processo instaurato per il rimborso di somme versate dal sostituto devono partecipare
necessariamente sostituto e sostituito.
La controversia fra sostituto e sostituito, relativa alla legittimit delle ritenute dacconto, devoluta
alla competenza giurisdizionale delle commissioni tributarie.
La giurisdizione delle commissioni stata estesa dalla giurisprudenza persino allipotesi in cui la
domanda del sostituito venga formulata secondo le norme civilistiche.
Il rimborso di somme riscosse mediante ruolo.
Per le somme riscosse mediante ruolo, la legge non disciplina espressamente la domanda di
rimborso.
Quando vi iscrizione a ruolo di una somma non dovuta, il contribuente pu tutelarsi impugnando
il ruolo e chiedendo, cumulativamente, sia lannullamento del ruolo, sia la condanna
dellAmministrazione a rimborsare le somme indebitamente riscosse.
Secondo la giurisprudenza, quando una somma stata riscossa mediante ruolo, non se ne pu
ottenere la restituzione se non stato previamente impugnato il ruolo. Questo orientamento
fortemente criticato da una parte della dottrina; infatti il ruolo un atto della riscossione e non
dispone nulla rispetto allesistenza dellobbligazione. Si dovrebbe quindi ritenere che la mancata
impugnazione del ruolo non preclude la domanda di rimborso delle somme indebitamente riscosse.
La preclusione non opera, in primo luogo, per le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio. La sorte di
ci che viene riscosso in base ad una iscrizione a ruolo provvisoria dipende dallesito del processo
riguardante lavviso di accertamento.
In secondo luogo, la preclusione non opera quando emergono errori materiali o duplicazioni dovuti
allufficio delle imposte. In tali ipotesi, lufficio deve provvedere a rimborsare le somme
indebitamente iscritte a prescindere da qualsiasi iniziativa di parte (rimborso effettuato dufficio).
Il rimborso di imposte indirette.
Le norme relative al rimborso delle imposte indirette sono disseminate nei testi normativi relativi
alle singole imposte. Nonostante ci (con leccezione dellIva), la disciplina del rimborso
uniforme, in quanto deve essere sempre chiesta allUfficio che gestisce il tributo indebitamente
pagato, ed il termine per richiederne il rimborso , quasi sempre, di tre anni.
Per limposta sul valore aggiunto, va fatto un discorso a parte, distinguendo tra:
- rimborso di imposte indebitamente versate;
- credito dimposta;
- autorimborso derivante da una nota di variazione.
Nei primi due istituti, sufficiente rilevare che il diritto di detrazione sorge nel momento in cui
limposta diviene esigibile.
Per quanto riguarda il c.d. autorimborso, previsto che, quando il contribuente ha emesso e
registrato una fattura (e pagato la relativa imposta) pu, poi, in determinati casi, emettere una nota
di variazione, documento che ha effetto uguale e contrario a quello della prima fattura.
Il termine residuale biennale.
Lavente diritto ha lonere di avviare il procedimento di rimborso, con lapposita istanza, nei
termini e con modalit prefissate dalle singole leggi dimposta.

- 61 -

La domanda di restituzione, in mancanza di disposizioni specifiche, non pu essere presentata dopo


due anni dal pagamento ovvero, se posteriore, dal giorno in cui si verificato il presupposto per la
restituzione.
Il rimborso dufficio.
Quando non richiesta listanza di parte, opera soltanto il termine di prescrizione del diritto.
Un primo ordine di ipotesi nelle quali il rimborso deve avvenire dufficio riguarda i crediti risultanti
dalle dichiarazioni dei redditi. Se, in sede di liquidazione o di controllo formale della dichiarazione,
risulta un credito del contribuente, lAmministrazione lo deve rimborsare di sua iniziativa. Ad
esempio, devono essere rimborsate dufficio, dopo la sentenza della Commissione tributaria
provinciale, le somme riscosse in via provvisoria nel corso del giudizio di primo grado. Lo stesso
vale per le somme indebitamente riscosse a causa di errori materiali o duplicazioni imputabili
allufficio dellAgenzia delle entrate.
Diniego di rimborso e tutela giurisdizionale.
Quando sia presentata istanza di rimborso, lAmministrazione ha il dovere di esaminarla e di
pronunciarsi. Latto espresso di rifiuto impugnabile dinanzi alle commissioni tributarie nel
termine di sessanta giorni dalla notifica.
Se invece lAmministrazione rimane inerte, linteressato pu ugualmente ricorrere alla
commissione tributaria provinciale, ma non prima di novanta giorni dalla presentazione dellistanza.
Il silenzio protratto per oltre novanta giorni considerato rifiuto.
In caso di rifiuto espresso, il ricorso deve essere proposto entro sessanta giorni dalla notifica
dellatto; nel caso di silenzio, invece, il ricorso della commissione tributaria non soggetto al
termine decadenziale cui soggetta limpugnazione dei provvedimenti.
Quando viene presentato ricorso a seguito di silenzio dellAmministrazione si tratta di unazione
diretta a far accertare il credito del ricorrente e ad ottenere una pronuncia di condanna
dellAmministrazione finanziaria.
Crediti dimposta in senso tecnico.
Lordinamento positivo conosce pi tipi di crediti dimposta.
I crediti dimposta per motivi di tecnica tributaria, ossia per porre rimedio ai fenomeni della doppia
imposizione: il credito dimposta serve per evitare che allimposta pagata allestero si sommi
limposta dovuta al fisco italiano.
Vi sono, poi, i crediti dimposta accordati per ragioni extrafiscali, ossia per ragioni agevolative.
Nellambito dei crediti dimposta, dobbiamo distinguere quelli rimborsabili da quelli non
rimborsabili.
I crediti non rimborsabili sono utilizzati dal contribuente solo a compensazione del debito dimposta
(ad esempio, quelli relativi a redditi prodotti allestero e i crediti dimposta agevolativi).
I crediti dimposta, di regola, devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi; vi sono, per,
anche crediti dimposta per i quali deve essere presentata apposita istanza.
Cessione dei crediti dimposta.
La cessione, per essere efficace nei confronti del fisco, deve essere stipulata con atto pubblico o
scrittura privata autenticata, e deve essere notificata dallente pubblico cui spetta ordinare il
pagamento.
I crediti Ires risultanti dalle dichiarazioni dei redditi di societ che fanno parte di un gruppo possono
essere ceduti ad altre societ del gruppo; sufficiente che la cessione sia indicata nella
dichiarazione dei redditi.

- 62 -

Attestazione dei crediti dimposta.


Lattestazione di esistenza del credito dimposta non pu essere utilizzata dal contribuente per agire
nei confronti dellAmministrazione finanziaria, ma gli utile nei rapporti privati (per cederlo a
terzi, per ottenere un mutuo, ).

PARTE QUARTA. LE SANZIONI.


CAPITOLO QUATTORDICESIMO. Le sanzioni amministrative.
La distinzione tra illeciti amministrativi e illeciti penali.
La tipologia degli illeciti legata a quella delle sanzioni. Un comportamento, o una omissione, sono
solo se assunti dal diritto come fatti per i quali comminata una sanzione.
Il codice penale classifica e denomina le sanzioni penali e, dal nomen della sanzione, si deduce se
lillecito di natura penale o amministrativa, e, se di natura penale, si stabilisce se un delitto o
una contravvenzione.
Vi sono dunque due tipi di reato (delitti e contravvenzioni), sostanzialmente e formalmente diversi.
Quando prevista, come sanzione, una multa o la reclusione, siamo in presenza di un delitto;
invece, quando la legge prevede, come sanzione, larresto o lammenda, si ha una contravvenzione.
Nel delitto occorre, di regola, il dolo, mentre per le contravvenzioni dolo e colpa sono fungibili.
I princpi generali degli illeciti amministrativi (tributari e non tributari) sono modellati, in linea
teorica, sui princpi del reato, e quindi del codice penale.
Le sanzioni penali sono regolate dal codice penale e sono inflitte dallautorit giudiziaria, in
applicazione del codice di procedura penale; le sanzioni amministrative, invece, sono inflitte
dallamministrazione finanziaria, con un provvedimento amministrativo.
Passaggio dal sistema risarcitorio a quello personalistico.
Secondo il sistema abrogato, le sanzioni amministrative non avevano di mira lafflizione del
trasgressore. Le conseguenze negative della pena non vanno al di l della sua sfera patrimoniale, o,
al pi, di particolari settori della sua attivit.
Il modello vigente, invece, di tipo personalistico (o penalistico): i caratteri dellillecito
amministrativo e delle relative sanzioni sono molto pi prossimi agli illeciti e alle sanzioni del
diritto penale.
Perci ha rilievo preminente lelemento soggettivo (colpa o dolo).
La sanzione non si trasmette agli eredi; la misura della sanzione dovrebbe essere tale da affliggere il
trasgressore. Il principio personalistico, secondo cui la sanzione riferibile alla persona fisica che
ha commesso o concorso a commettere la violazione, ha cessato di aver valore per gli illeciti delle
societ e degli enti con personalit giuridica. Le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale
proprio di societ o enti con personalit giuridica sono esclusivamente a carico della persona
giuridica.
Principio di legalit e favor rei.
Nessuno pu essere assoggettato a sanzioni se non in forza di una legge entrata in vigore prima
della commissione della violazione ed esclusivamente nei casi considerati dalla legge.
Principio del favor rei: se la sanzione gi stata irrogata con provvedimento definitivo il debito
residuo si estingue, ma non ammessa ripetizione di indebito.
Se la legge in vigore al momento in cui stata commessa la violazione e le leggi posteriori
stabiliscono sanzioni di entit diversa, si applica la legge pi favorevole, salvo che il provvedimento
di irrogazione sia definitivo. La nuova legge quindi retroattiva s dispone una sanzione pi lieve;
non lo se la aggrava.
- 63 -

Responsabilit personale, imputabilit e colpevolezza.


Perch vi sia un illecito, devono ricorrere due elementi: un comportamento che viola una norma e
un elemento soggettivo. lautore materiale di un illecito non punito se lo ha commesso perch ha
subto violenza o minaccia, o perch stato indotto in errore.
Limputabilit data dalla capacit di intendere e di volere; per colpevolezza si intende un
particolare elemento psicologico (dolo e colpa).
Per gli illeciti amministrativi tributari, ai fini della colpevolezza, occorre o la colpa o il dolo.
Le sanzioni.
Il principale tipo di sanzione amministrativa si concreta nellobbligo di pagare una somma di
denaro, cui si aggiungono sanzioni accessorie.
La misura della sanzione pecuniaria:
- pu variare tra un minimo ed un massimo;
- pu essere pari a una frazione o a un multiplo del tributo cui si riferisce la violazione;
- pu essere stabilita in misura fissa.
La sanzione irrogata proporzionata alla gravit della violazione.
Le sanzioni accessorie sono:
- linterdizione dalla carica di amministratore, sindaco, revisore;
- linterdizione dalla partecipazione a gare pubbliche;
- la sospensione dallesercizio di attivit.
Concorso di illeciti e continuazione; cumulo materiale e cumulo giuridico.
Come nel codice penale, in materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio generale
del cumulo materiale delle pene (cio la sommatoria di tante sanzioni, quante sono le violazioni
commesse), che per derogato dal c.d. cumulo giuridico, che comporta una sola sanzione, ma
maggiorata. Se la sanzione risultante dal cumulo giuridico superiore a quella calcolata col cumulo
materiale, si applica il cumulo materiale.
Vi sono tre ipotesi di cumulo giuridico: il concorso formale, il concorso materiale e lillecito
continuato.
Vi concorso formale quando un soggetto, con una sola azione, viola pi norme, anche relative a
tributi diversi.
Quando un soggetto, con una sola azione od omissione, viola pi disposizioni, si applica soltanto la
sanzione pi grave, aumentata da un quarto al doppio (cumulo giuridico).
Se le violazioni rilevano ai fini di pi tributi, si considera quale sanzione base, cui riferire laumento
da un quarto al doppio, quella pi grave aumentata del venti per cento.
Lo stesso calcolo va fatto in caso di concorso materiale, ossia quando la medesima disposizione
violata pi volte; il concorso materiale, per, determina una deroga al cumulo materiale delle
sanzioni solo quando si tratta di violazioni di obblighi formali. Anche in questo caso si applica la
sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione pi grave, aumentata da un quarto al doppio.
Si applica la sanzione pi grave, aumentata da un quarto al doppio, anche in caso di illecito
continuato, ossia quando taluno, anche in tempi diversi, commette pi violazioni che pregiudicano
la determinazione dellimponibile. Ad esempio, si ha illecito continuato quando limprenditore
omette di fatturare unoperazione e questa, perci, non viene considerata negli adempimenti
successivi (registrazione, dichiarazione, ).
Quando le violazioni della stessa indole vengono commesse in periodi di imposta diversi, si applica
la sanzione base aumentata dalla met al triplo.
La sanzione pu essere aumentata fino alla met in caso di recidivia.
Lufficio, se emette in tempi diversi gli accertamenti relativi a periodi dimposta diversi, deve
determinare la sanzione complessiva tenendo conto dei provvedimenti gi emessi.

- 64 -

I responsabili solidali, a titolo di garanzia, del pagamento della sanzione.


Quando punita una persona fisica, lobbligo di pagare la sanzione posto anche carico del
contribuente che ne ha beneficiato.
Il diritto di regresso verso lautore materiale permette di ritenere non contraddetto, almeno
formalmente, il principio della personalit della sanzione.
Quando lautore della violazione diverso dal contribuente che ne ha beneficiato, e la violazione
non stata commessa con dolo o colpa grave, lautore non risponde per pi di 51.615,69.
La legge definisce grave la colpa quando limperizia o la negligenza del comportamento sono
indiscutibili e non possibile dubitare ragionevolmente della portata della norma violata e di
conseguenza risulta evidente la macroscopica inosservanza di elementari obblighi tributari.
La corresponsabilit del cessionario di azienda.
Il cessionario dazienda responsabile, in solido con il cedente, per il pagamento delle sanzioni
derivanti da violazioni commesse dal cedente.
Al cessionario accordato il beneficio della preventiva escussione del cedente e la sua
responsabilit limitata dal valore dellazienda acquistata.
Concorso di persone. Responsabilit del professionista e autore mediato.
Se la violazione della norma finanziaria commessa da pi persone, ciascuna responsabile della
sanzione ad essa singolarmente irrogata.
Vi concorso di persone quando lillecito commesso da pi persone, ma non necessario che tutti
i soggetti realizzino compiutamente il fatto illecito. Ad esempio, il concorso psichico pu consistere
in suggerimenti o consigli che favoriscano la violazione della norma tributaria (professionista che
suggerisce di tenere un comportamento illecito).
Lautore materiale dellillecito non punito, quando ricorre la figura dellautore mediato: lautore
materiale stato determinato a compiere la violazione con violenza o minaccia o perch indotto
incolpevolmente in errore. Vi sono due ipotesi di autore mediato.
La prima quella del soggetto che viene indotto, senza sua colpa, a commettere un illecito dal
parere di un professionista.
La seconda quella del socio di una societ di persone che riporta nella sua dichiarazione il reddito
ce gli imputabile in base a quanto risulta dalla dichiarazione della societ.
Vi solidariet tra i trasgressori solo quando la violazione consiste nellinadempimento di
unobbligazione solidale; in tal caso, lillecito imputato a tutti, la sanzione determinata in
maniera uguale per tutti e il pagamento eseguito da uno dei responsabili libera tutti gli altri, salvo il
diritto di regresso.
La cause di non punibilit.
Sono previste cinque cause di esclusione della punibilit:
- la prima, data dallerrore incolpevole sul fatto (lerrore esimente pu derivare da una
valutazione o percezione difforme dal reale fatto o diritto);
- in secondo luogo, non punibile chi ha commesso lillecito per errore, in quanto ignorava la
legge tributaria, a condizione che si tratti di ignoranza inevitabile;
- la terza causa di non punibilit lincertezza sulla portata e sullambito di applicazione delle
disposizioni;
- la quarta si ha quando il contribuente, il sostituto o il responsabile dimostrino che il
pagamento del tributo non stato eseguito per fatto denunciato allautorit giudiziaria e
addebitabile esclusivamente a terzi;
- infine, come quinta causa, viene contemplata la forza maggiore.
Lo Statuto dei diritti del contribuente esclude che possano essere irrogate sanzioni a chi si
conformato alle indicazioni dellAmministrazione finanziaria.
- 65 -

I procedimenti applicativi delle sanzioni amministrative.


La competenza in materia di sanzioni attribuita allo stesso ufficio che competente per
laccertamento del tributo. Vi sono tre modalit applicative:
- le sanzioni da irrogare sono collegate allammontare del tributo (irrogate tramite avviso di
accertamento);
- le sanzioni per omesso o ritardato pagamento sono irrogate mediante iscrizione a ruolo;
- le sanzioni vengono definite attraverso il procedimento ordinario.
Questultimo inizia con la notificazione di un atto di contestazione, nel quale indicata la
sanzione, i fatti attribuiti al trasgressore ed i criteri seguiti nel determinare la sanzione.
Il trasgressore e gli obbligati in solido:
- possono definire la controversia con il pagamento di un quarto della sanzione indicata;
- possono produrre deduzioni difensive;
- possono impugnare latto dinanzi alla commissione tributaria.
Solo nei primi due casi latto di contestazione rimane tale.
Estinzione dellillecito mediante ravvedimento.
Il contribuente pu estinguere lillecito se si ravvede, rimedia alla violazione commessa e paga una
parte della sanzione.
Se il ravvedimento omesso eseguito con ritardo non superiore a trenta giorni, la sanzione dovuta
pari ad un dodicesimo del minimo.
Il ravvedimento ammesso, inoltre, per qualsiasi errore od omissione, anche se incidente sulla
determinazione o sul pagamento del tributo. Il contribuente deve rimediare entro il termine per la
presentazione della dichiarazione relativa allanno nel corso del quale, la sanzione ridotta ad un
decimo del minimo.
Se la dichiarazione presentata con ritardo non superiore a novanta giorni, la sanzione ridotta ad
un dodicesimo del minimo.
Estinzione dellillecito ed estinzione della sanzione amministrativa.
Possiamo distinguere tra estinzione dellillecito ed estinzione della sanzione.
Il modo naturale di estinzione della sanzione pecuniaria il pagamento dellobbligazione.
Quando la sanzione riguarda un fatto che potrebbe avere rilevanza penale, la riscossione della
sanzione amministrativa sospesa, fino a quando non cesser il processo penale.
Vi un termine di decadenza, decorso il quale, se lAmministrazione non ha agito, lillecito si
estingue.
Latto di contestazione o latto di irrogazione devono essere notificati, a pena di decadenza, nel
termine di cinque anni dalla commissione della violazione.
Il termine di prescrizione del credito relativo ad una sanzione gi irrogata di cinque anni, ma
limpugnazione del provvedimento relativo interrompe la prescrizione.
La morte della persona fisica autrice della violazione estingue lillecito e, se la sanzione stata
irrogata, si estingue la sanzione.
Non cessa, per, la responsabilit solidale dei soggetti tenuti a titolo di garanzia.
Con la definizione agevolata, gli effetti dellillecito cessano se, nel termine di sessanta giorni dalla
notificazione dellatto di contestazione, il trasgressore o uno degli obbligati in solido pagano un
quarto della sanzione indicata nellatto di contestazione. La definizione agevolata estingue lillecito
ed impedisce sia lirrogazione principale, sia di quelle accessorie.
Cenni sulle singole fattispecie di illecito e sulle singole sanzioni.
Gli obblighi dei contribuenti possono essere raggruppati in questo modo:
- obblighi di documentazione e contabilizzazione (puniti con una sanzione che varia da un
minimo ad un massimo e che prescinde dallentit dellevasione);
- 66 -

obblighi relativi alle dichiarazioni (in caso di dichiarazione omessa, la sanzione va dal
centoventi al duecentoquaranta per cento delimposta non dichiarata; se incompleta, dal
cento al duecento per cento);
obblighi relativi alla riscossione (per chi non esegue i versamenti le sanzioni sono pi lievi,
pari al trenta per cento del tributo non versato).

PARTE QUARTA. LE SANZIONI.


CAPITOLO SEDICESIMO. Il processo tributario.
Sezione prima (le commissioni e le parti)
Le commissioni tributarie.
Il processo tributario disciplinato dal D.lgs. 31 dicembre 1992, n.546, il cui art. 1 attribuisce la
giurisdizione alle commissioni tributarie. Queste si articolano in provinciali e regionali.
Il reclutamento e lo status dei membri delle commissioni tributarie sono un aspetto fortemente
critico del sistema di tutela in materia tributaria, perch non sono selezionati con pubblici concorsi
per esami, ma sono scelti dal Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria secondo
graduatorie che non valutano la preparazione tecnica dei candidati. A tal proposito, non appare
rispettata la direttiva della delega, secondo cui i giudici tributari devono avere adeguata
preparazione nelle discipline giuridiche o economiche.
Non si richiedono, per alcune categorie, i dieci anni di attivit, e si ammette la nomina di
professionisti iscritti ad albi di professioni che non hanno per oggetto attivit giuridiche o
economiche.
Giurisdizione e competenza delle commissioni tributarie.
Dal 2002 la giurisdizione delle commissioni tributarie comprende tutte le controversie aventi ad
oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati.
Le liti relative allesecuzione forzata appartengono per alla giurisdizione del giudice ordinario.
La competenza territoriale delle Commissioni tributarie provinciali determinata dalla sede
dellufficio o ente che ha emesso latto che si impugna. Per lappello competente la relativa
Commissione regionale. Se la Commissione si dichiara incompetente, il ricorrente deve assumere la
causa dinanzi alla Commissione dichiarata competente. Se la riassunzione non fatta nei termini, il
processo si estingue.
La giurisdizione del giudice ordinario.
Appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie riguardanti lesecuzione
forzata (a prescindere dal valore). Va ricordato che le questioni riguardanti il titolo esecutivo (il
ruolo) devono essere sollevate mediante ricorso contro il ruolo, da proporre alle commissioni
tributarie; lopposizione allesecuzione proponibile dinanzi al giudice ordinario solo quando
concerne la pignorabilit dei beni.
Inoltre, appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario le cause di opposizione a terzo, ossia
le cause proposte da terzi che assumono di avere la propriet o altro diritto reale sui beni pignorati.
La giurisdizione del giudice amministrativo.
Sono impugnabili dinanzi al giudice amministrativo i regolamenti governativi o ministeriali ed i
regolamenti degli enti locali che istituiscono o disciplinano tributi.
Inoltre, sono impugnabili in via residuale, dinanzi al giudice amministrativo, gli atti individuali non
impugnabili dinanzi alle commissioni.
- 67 -

Le parti private e la difesa tecnica.


Pu proporre ricorso il destinatario dellatto che viene impugnato. Il ricorrente obbligato a farsi
assistere da un difensore tecnico. La parte pu agire personalmente nelle controversie di valore
inferiore a 2.582,28 euro e nelle controversie promosse da soggetti abilitati allassistenza tecnica.
Difensori tecnici possono essere avvocati, dottori commercialisti, ragionieri, etc.
Vi sono poi delle categorie di soggetti che sono abilitati allassistenza tecnica dinanzi alle
commissioni, ma con capacit limitata a specifiche materie (ad esempio, ingegneri, architetti e
agronomi in materia catastale).
La parte resistente.
Oltre al ricorrente, parte necessaria del processo tributario il soggetto che ha emesso latto
impugnato.
Se il ricorso proposto dopo che si formato il silenzio-rifiuto rispetto ad unistanza di rimborso, il
legittimato a resistere lufficio cui stata presentata listanza; la sede di tale soggetto determina
anche la competenza territoriale della Commissione.
Litisconsorzio necessario e intervento.
Nel processo tributario vi litisconsorzio quando loggetto del ricorso riguarda inscindibilmente pi
soggetti (poich sono atti i cui effetti sono inscindibili, al giudizio deve partecipare anche un contro
interessato; le sentenza hanno efficacia erga omnes).
Secondo la giurisprudenza, vi litisconsorzio necessario nelle liti per il rimborso di ritenute: al
processo devono partecipare, con lamministrazione resistente, sia il sostituto, sia il sostituito.
La Cassazione ha ravvisato una ipotesi di litisconsorzio necessario anche nella cause
dimpugnazione degli atti di accertamento dei redditi delle societ di persone.
Tra i casi di atti con effetti plurisoggettivi, quello pi ricorrente latto di accertamento di
obbligazioni solidali. La sentenza che dovesse accogliere limpugnazione proposta da uno soltanto
dei coobbligati produrrebbe i suoi effetti tra creditore e ricorrente. Ciascun soggetto cui latto sia
notificato pu impugnarlo, dando vita ad un autonomo processo.
Il ricorso collettivo quando pi soggetti impugnano lo stesso atto con un unico ricorso. Ricorso
cumulativo quello che ha per oggetto pi atti.
Il litisconsorzio facoltativo pu sorgere dal fatto che altri soggetti intervengono in un processo gi
instaurato. Sono legittimati ad intervenire i soggetti destinatari dellatto impugnato e coloro che
sono parte del rapporto controverso.

Sezione seconda (il giudizio di primo grado)


Il contenuto del ricorso.
Il ricorso un atto il cui contenuto tipico una domanda motivata, che il ricorrente rivolge al
giudice. Il ricorso deve contenere lindicazione:
- della commissione adta;
- del ricorrente e del suo legale rappresentante;
- del soggetto contro cui proposto il ricorso;
- dellatto impugnato;
- dei motivi.
Deve poi essere indicato loggetto del processo, che si compone di due elementi: petitum (ovvero:
oggetto della domanda) e causa pretendi (i motivi del ricorso).
Loggetto della domanda il provvedimento che si chiede al giudice: nei processi dimpugnazione,
si chiede al giudice lannullamento o la dichiarazione di nullit di un provvedimento.
Il motivo del ricorso, nei processi dimpugnazione, costituito dalla deduzione di un vizio
(invalidante) dellatto impugnato.
- 68 -

Tranne lindicazione del codice fiscale, tutte le altre indicazioni sono prescritte a pena di
inammissibilit, che rilevabile dufficio in ogni stato e grado del processo e non sanata dalla
costituzione del resistente.
La notificazione del ricorso: modi e termine.
Il ricorso deve essere prima portato a conoscenza della controparte (mediante notificazione), e poi
portato a conoscenza del giudice (mediante la costituzione in giudizio).
La notifica pu essere fatta in tre modi:
- consegna dellatto alla controparte;
- con spedizione postale raccomandata e con avviso di ricevimento;
- secondo le modalit previste dal c.p.c. (il pubblico ufficiale consegna copia autentica
dellatto al destinatario della notifica).
La notificazione del ricorso deve essere eseguita entro sessanta giorni dalla notificazione dellatto
contro cui si ricorre.
Atti impugnabili e motivi di ricorso.
Il legislatore divide gli atti impugnabili in due categorie: atti autonomamente impugnabili (avviso di
accertamento e liquidazione, provvedimento sanzionatorio, iscrizione a ruolo e cartella di
pagamento, ) ed altri atti, non impugnabili autonomamente (non indicati espressamente).
Il contribuente, ricevuto un atto non compreso tra quelli espressamente indicati come impugnabili
autonomamente, deve attendere che gli venga notificato un atto autonomamente impugnabile, e
proporre ricorso contro entrambi.
Ogni atto pu essere impugnato per i vizi che lo concernono e non per i vizi che riguardano altri
atti.
Liscrizione a ruolo presuppone un avviso di accertamento o una dichiarazione; i vizi
dellaccertamento debbono essere fatti valere impugnando tale atto, e non possono essere dedotti
nel ricorso contro il ruolo.
Nellelenco degli atti impugnabili, ruolo e cartella di pagamento sono indicati come atti
distintamente impugnabili: ma, poich la cartella di pagamento latto con cui il ruolo viene portato
a conoscenza del contribuente, il ricorso si rivolge di regola contro il ruolo.
Le azioni esperibili. Le azioni di impugnazione.
Nel processo tributario possono essere esperite azioni di impugnazione rivolte ad ottenere
lannullamento dellatto impugnato.
Il ricorrente non pu agire in via preventiva, con azione di mero accertamento, senza che
lamministrazione abbia emesso un atto impugnabile. LAmministrazione finanziaria, costituendosi
in giudizio, non esercita un autonomo potere di azione, ma si limita a difendere latto impugnato e,
quindi, non pu fondare la sua difesa su ragioni giuridiche diverse da quelle indicate nellatto
impugnato.
La giurisprudenza distingue:
- quando limpugnazione verte su vizi formali dellatto e il giudice riconosce fondato il
ricorso, si ha lannullamento dellatto impugnato;
- quando il giudizio verte sullan o sul quantum dellimposta, la sentenza che accoglie il
ricorso ha un contenuto complesso, perch il giudice non si limita ad eliminare latto
impugnato, ma emette una sentenza sostitutiva dellatto impugnato.
Nel processo tributario possono essere esperite anche azioni di nullit. Ci un riflesso della norma
secondo cui nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che
viziato da difetto assoluto di attribuzione, che stato adottato in violazione o elusione del giudicato,
nonch negli altri casi espressamente previsti dalla legge.

- 69 -

Le azioni di condanna.
Le azioni di condanna possono essere esercitate solo dopo che lAmministrazione ha rifiutato,
espressamente o tacitamente, il rimborso.
Ma il mero annullamento del rifiuto, di per s, non soddisfa il bisogno di tutela del ricorrente; alla
domanda di annullamento del rifiuto deve aggiungersi la richiesta di una sentenza di condanna, in
base alla quale agire in via esecutiva o in ottemperanza.
La domanda di rimborso va presentata entro i termini previsti da ciascuna legge dimposta; se le
singole leggi non dispongono nulla, il termine di due anni.
Il ricorso contro il rifiuto espresso va presentato entro sessanta giorni dalla notificazione dellatto;
in caso di rifiuto tacito, non vi alcun termine decadenziale, ma va rispettato il termine di
prescrizione del diritto al rimborso.
La costituzione in giudizio.
Il ricorrente, entro trenta giorni dalla notifica del ricorso, deve costituirsi in giudizio, depositando il
suo fascicolo nella segreteria della commissione. Nel fascicolo deve essere inserito il ricorso con i
documenti che vengono prodotti.
Deve costituirsi in giudizio anche la parte resistente, depositando il proprio fascicolo, con le
controdeduzioni e i documenti.
La mancata costituzione del ricorrente rende inammissibile il ricorso.
Esame preliminare del ricorso e preparazione delludienza.
I fascicoli delle parti sono inseriti nel fascicolo del processo. Il presidente compie un esame
preliminare del ricorso e, se riscontra uno dei casi di inammissibilit manifesta espressamente
previsti, la dichiara. Altrimenti assegna il ricorso ad una sezione.
Il passo successivo del processo la fissazione, da parte del presidente della sezione, delludienza
di trattazione, di cui deve essere dato avviso alle parti costituite almeno trenta giorni liberi prima. Se
ludienza si tiene senza che le parti o una delle parti siano state ritualmente avvertite, la decisione
nulla.
Trattazione e decisione della controversia.
La trattazione della controversia da parte del collegio pu avvenire in pubblica udienza o in camera
di consiglio.
La trattazione in pubblica udienza deve essere richiesta da una delle parti. In mancanza di istanza di
pubblica udienza, la trattazione avviene in camera di consiglio (cio in modo non pubblico, e senza
la partecipazione delle parti).
La controversia decisa con sentenza: non sono ammesse sentenze non definitive o limitate ad
alcune domande.
La sospensione del processo.
Possono accadere eventi che arrestano lo svolgimento del processo. Alcune volte si tratta di un
arresto temporaneo, altre di arresto definitivo.
Il processo deve essere sospeso in ogni caso in cui la decisione della causa dipenda dalla risoluzione
di unaltra controversia da parte di un altro giudice.
Il processo tributario sospeso quando presentata querela di falso o deve essere decisa in via
pregiudiziale una questione sullo stato o la capacit delle persone, salvo che si tratti della capacit
di stare in giudizio.
Il processo tributario deve essere sospeso quando la causa pregiudiziale sia pendente dinanzi ad
altro giudice tributario, ma solo se le parti della causa pregiudiziale sono le medesime della causa
dipendente.

- 70 -

Secondo regole comuni a tutti i processi, anche il processo tributario deve essere sospeso nei
seguenti casi:
- quando viene sollevata una questione di costituzionalit;
- quando viene sollevata una questione di interpretazione di norme comunitarie;
- quando viene presentato un ricorso per ricusazione del giudice.
Durante la sospensione non possono essere compiuti atti del processo. Quando cessa la causa della
sospensione, deve essere presentata istanza di trattazione nel termine di sei mesi, altrimenti il
processo si estingue.
Linterruzione del processo.
Si ha interruzione del processo quando muore la parte privata o il suo legale rappresentante o il suo
difensore.
Le conseguenze dellinterruzione sono analoghe a quelle della sospensione.
Lestinzione del processo.
Possono darsi casi in cui il processo non giunge al suo epilogo naturale e si estingue. Ci accade:
- per rinuncia al ricorso (deve essere accettata dalle altre parti costituite che abbiano un
effettivo interesse nella prosecuzione del processo);
- per inattivit delle parti (quando limpulso necessario per la prosecuzione del giudizio);
- quando viene meno loggetto del processo, ossia latto impugnato (ad esempio, in seguito a
conciliazione, autotutela, condoni e sanatorie).
Lestinzione in seguito a conciliazione.
Anche nel processo tributario le parti possono raggiungere un accordo, per effetto del quale cessa la
materia del contendere.
La conciliazione tributaria ha natura diversa da quella di diritto civile, pur avendo anchessa la
comune funzione di dirimere una lite, perch lamministrazione non libera di disporre del suo
diritto e pu accordarsi con il contribuente, ma solo per realizzare la giusta composizione della lite.
Latto che scaturisce dallaccordo un provvedimento amministrativo, che rettifica latto
impugnato.
Il legislatore non indica quale sia loggetto possibile della conciliazione. Ma la mancanza di limiti
espressamente previsti dalla legge non significa, per lAmministrazione, facolt di comportarsi
arbitrariamente, perch operano i limiti deducibili dalla particolare natura delloggetto della lite e
dal rispetto del principio di legalit.
La conciliazione trova il suo campo di naturale esplicazione nelle liti estimative e nelle questioni di
fatto, quando siano di incerta soluzione.
La conciliazione comporta, per il contribuente, innanzitutto il beneficio della riduzione delle
sanzioni ad un terzo delle somme irrogabili in rapporto allammontare del tributo risultante dalla
conciliazione medesima.
Altro beneficio la riduzione delle pene previste per i reati tributari, con la non applicazione delle
pene accessorie.
La conciliazione pu anche riguardare solo alcuni aspetti della controversia; in tal caso, essa
prosegue nei modi ordinari per la risoluzione delle questioni residue.
La conciliazione pu avvenire solo mentre la lite pende in primo grado e pu avvenire in udienza o
in sede extra-processuale. Liniziativa pu essere assunta anche dalla Commissione, che, nel corso
della discussione, pu sollecitare le parti a raggiungere un accordo.
Quando, in udienza, raggiunto laccordo, viene redatto un processo verbale che chiude il processo
e costituisce titolo per la riscossione delle somme dovute.
La conciliazione pu essere per realizzata fuori dal processo; in tal caso, lUfficio deve depositare
in giudizio il documento che formalizza laccordo.
- 71 -

La conciliazione sottoposta al vaglio del giudice tributario, che ha il potere-dovere di valutarne la


legittimit formale e lammissibilit.
La conciliazione si perfeziona con il versamento, entro il termine di venti giorni dalla data di
redazione del processo verbale, dellintero importo dovuto ovvero della prima rata e con la
presentazione della garanzia sullimporto delle rate successive.
Se il garante non versa limporto garantito entro trenta giorni dalla notificazione di apposito invito,
lAgenzia delle entrate provvede alliscrizione a ruolo delle predette somme a carico del
contribuente e dello stesso garante.

Sezione terza (le prove)


I diritti delle parti e la produzione di documenti.
Il giudice, fatti salvi i casi previsti dalla legge in cui possono essere assunte dufficio, deve portare a
fondamento della decisione le prove proposte dalle parti.
Le parti possono produrre documenti in giudizio inserendoli nel fascicolo con cui si costituiscono
parte in giudizio, oppure come allegati delle memorie difensive, o con apposita nota, fino a venti
giorni liberi prima delludienza.
Il giudice deve tener conto anche dei fatti non specificamente contestati dalla parte costituita.
I poteri istruttori delle commissioni.
Le commissioni tributarie, ai fini istruttori, esercitano tutte le facolt di accesso, di richiesta di dati,
informazioni e chiarimenti concessi agli uffici tributari e allente locale da ciascuna legge
dimposta.
Il giudice, di sua iniziativa, pu:
- disporre accessi e ispezioni;
- richiedere dati;
- richiedere relazioni tecniche ad organi di Stato;
- disporre lo svolgimento di una consulenza tecnica.
Il giudice tributario pu, su istanza di parte, ordinare allaltra parte o ad un terzo di esibire in
giudizio un documento o altra cosa di cui ritenga necessaria lacquisizione al processo.
Il processo tributario un processo di parti, ed il potere di indicare i fatti rilevanti per il giudizio
appartiene in via esclusiva alle parti. Il giudice, pertanto, non pu indagare su fatti che non siano
stati indicati dalle parti.
Le prove escluse. I documenti non esibiti in sede amministrativa.
Le notizie e i dati non addotti e gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in
risposta agli inviti dellufficio non possono essere presi in considerazione, a favore del contribuente,
ai fini dellaccertamento in sede amministrativa e contenziosa.
La preclusione riguarda solo i documenti non richiesti e non esibiti.
Inutilizzabilit delle prove acquisite illegittimamente.
Nel processo tributario, come in quello penale, non sono utilizzabili le prove acquisite
illegittimamente.
Non sono utilizzabili i documenti acquisiti nel corso di un accesso che sia stato eseguito senza
autorizzazione dal Procuratore della Repubblica o dellautorit giudiziaria, essendo qui in gioco la
tutela del domicilio.
Esclusione del giuramento e della testimonianza. La dichiarazione di terzi.
Nel processo tributario sono esclusi il giuramento e la testimonianza; il processo tributario dunque
un processo essenzialmente scritto e documentale.
- 72 -

Lesclusione della prova testimoniale non comporta, secondo la giurisprudenza consolidata,


linutilizzabilit delle dichiarazioni di terzi riprodotte nei processi verbali della Guardia di finanza o
dellAmministrazione finanziaria o delle dichiarazioni di terzi introdotte nel processo con il
documento che le riproduce.
La decisione finale del giudice non pu, tuttavia, essere fondata soltanto su di esse, ma sono
necessari anche altri elementi di prova.
La confessione.
Valgono come prova le dichiarazioni che il contribuente faccia, nel processo o in atti
extraprocessuali, di fatti a s sfavorevoli. La stessa dichiarazione dei redditi e le altre dichiarazioni
fiscali possono essere viste come confessioni stragiudiziali.
Le prove assunte in sede penale e il giudicato penale.
Accade sovente che, nel corso delle indagini di polizia giudiziaria, siano rinvenuti documenti o
assunte dichiarazioni che potrebbero essere rilevanti in ambito tributario. In linea di principio, tali
prove e notizie non sono utilizzabili, perch coperte dal segreto ex art. 329 c.p.p., ma il magistrato
penale, se ritiene che non vi sia pregiudizio per le indagini, pu autorizzarne lutilizzazione fiscale.
Il giudicato penale, secondo la giurisprudenza consolidata, non vincola il giudice tributario. Ci non
significa che non abbia valore per il giudice tributario, ma solo che liberamente valutabile.
Gli atti pubblici.
Il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga
altrimenti. Sono numerosi i casi nei quali lefficacia di un mezzo di prova predeterminata dalla
legge. Latto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal
pubblico ufficiale che lo ha formato, nonch delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il
pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza.
Le presunzioni.
La presunzione legale assoluta se non ammessa alcuna prova contraria; relativa se sono
ammesse prove contrarie; mista, quando la prova deve essere fornita in una certa modalit. Nel
diritto tributario le presunzioni legali abbondano (ad esempio, quelle collegate ai dati bancari).
In materia di Iva, si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei
luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni.
In tema di presunzioni semplici, va detto innanzitutto che non si applica la legge secondo cui le
presunzioni semplici sono escluse nei casi in cui non ammessa la prova testimoniale.
Le presunzioni semplici non sono ammesse quando il legislatore, per certe imposte, impone
determinati mezzi di prova. In certi casi richiesta la prova certa e diretta, in altri espressamente
previsto il ricorso alle presunzioni, in altri ancora ammesso luso di presunzioni prive dei requisiti
di precisione, gravit e concordanza.
Le presunzioni semplici, come noto, devono essere basate su elementi gravi, precisi e concordanti.
Non rispondono a tali requisiti le presunzioni di ricavi desunte da percentuali di ricavi desunte da
percentuali di ricarico medie del settore, essendo necessario il riferimento a dati che riflettono la
specifica realt della singola impresa.
Gli studi di settore sono atti amministrativi generali di organizzazione, di per s inidonei a dare
fondamento allaccertamento del reddito; solo dopo il contraddittorio con il contribuente gli studi di
settore possono essere utilizzati come fonte di presunzione.
Il diritto tributario conosce anche presunzioni che possiamo indicare come semplicissime, non
essendo richiesto che gli indizi siano gravi, precisi e concordanti.
Di fronte alla prova presuntiva offerta dallufficio, incombe sul contribuente lonere di dedurre e
provare i fatti impeditivi della predetta pretesa.
- 73 -

Lonere della prova.


Il problema dellonere della prova si presenta al giudice ordinario quando, al momento della
decisione, di un fatto non esista n la prova che avvenuto, n la prova che non avvenuto.
Il fatto non provato considerato come non avvenuto. La decisione risulta cos sfavorevole alla
parte interessata allavverarsi del fatto non provato, che pertanto onerata della prova.
In passato allAmministrazione veniva accordata una posizione privilegiata nel processo, perch i
fatti affermati nellatto amministrativo venivano presi per veri, senza bisogno di prova.
Nel procedimento lAmministrazione ha il potere di richiedere, e il contribuente ha lonere di
fornire, i documenti che dimostrano la sussistenza dei fatti che riducono limponibile o limposta, o
la sussistenza di circostanza da cui deriva unesenzione o unagevolazione.
Nel processo tributario dimpugnazione sono in discussione i fatti sui quali si fonda e dai quali trae
legittimit latto impugnato; la mancata prova di quei fatti, se contestati dal ricorrente, equivale alla
prova negativa; il che vuol dire che lAmministrazione finanziaria ha lonere di provare i fatti sui
quali si fonda latto impugnato.
Nel processo tributario, lAmministrazione finanziaria deve provare i fatti costitutivi del
presupposto del tributo e della base imponibile; il contribuente, invece, ha lonere di provare i fatti
che riducono o elidono il tributo.

Sezione quarta (i provvedimenti)


Forma dei provvedimenti.
Il giudice tributario, come il giudice civile, pu emettere tre tipi di atti: sentenza, ordinanza e
decreto. I provvedimenti collegiali hanno la forma di sentenza o di ordinanza.
Il collegio si pronuncia con sentenza in tutti i casi in cui definisce il giudizio; e cio non solo
quando decide il ricorso nel merito, ma anche quando dichiara lestinzione del giudizio o
linammissibilit del ricorso.
Il collegio pronuncia ordinanza in tutti i casi in cui non definisce il giudizio (ad esempio, in caso di
sospensione cautelare dellatto impugnato, sospensione del processo, ).
I decreti regolano lo svolgimento del processo. Sono atti generalmente ordinatori. Il presidente della
commissione pronuncia decreto, ad esempio, quando assegna il ricorso ad una sezione o quando
fissa ludienza di trattazione della istanza di sospensione.
Lordinanza di sospensione cautelare.
Se impugnata una iscrizione a ruolo e/o la cartella di pagamento, il ricorso non ha alcuna efficacia
sospensiva. Il contribuente pu richiedere alla stessa Amministrazione di sospendere la riscossione,
nellesercizio dei suoi poteri di autotutela.
Inoltre, il ricorrente pu chiedere, nel ricorso o con atto separato, la sospensione dellatto
impugnato.
Se il ruolo non affetto da vizi propri, ed stato impugnato lavviso di accertamento, listanza di
sospensione potr essere presentata al giudice del processo relativo allavviso di accertamento.
Quando si impugna la cartella di pagamento, la sospensione riguarder liscrizione a ruolo. La
sospensione pu riguardare qualunque contenuto dellatto impugnato: imposta, interessi, sanzioni,
etc.
Per ottenere la sospensione, debbono sussistere due presupposti:
- la probabile fondatezza del ricorso;
- il pericolo che si verifichi un danno grave e irreparabile.
La sospensione accordata dal collegio, il quale decide in camera di consiglio dopo aver sentito le
parti e dopo aver esaminato il merito; la pronuncia ha la forma dellordinanza, deve essere motivata
e non impugnabile.
Se la richiesta riguarda le sanzioni, ed prestata idonea garanzia, la sospensione deve essere
concessa obbligatoriamente.
- 74 -

Gli effetti della sospensione cessano con la decisione di primo grado.


Le questioni pregiudiziali.
Prima di decidere il merito, ossia la questione principale, il giudice deve verificare se la causa
appartiene alla sua giurisdizione e alla sua competenza, se il ricorso ammissibile, etc.
Il giudice tributario risolve in via incidentale (ossia senza valore di giudicato) ogni questione da cui
dipende la decisione delle controversie rientranti nella propria giurisdizione.
La disapplicazione dei regolamenti e degli atti amministrativi generali.
Il ricorrente pu impugnare un atto deducendo, come motivo di ricorso, il vizio di un regolamento,
che si riflette sullatto impugnato.
Il giudice dovr allora valutare se sussiste il vizio del regolamento denunciato e, se ritiene che il
vizio sussiste, dovr giudicare latto impugnato come se non esistesse la norma regolamentare
ritenuta viziata (che viene disapplicata, non annullata).
La condanna delle spese.
Anche nel processo tributario le spese di lite sono a carico del soccombente. Le spese sono liquidate
con la sentenza. I compensi sono liquidati secondo le tariffe professionali.
Le sentenze di nullit e di annullamento.
Le sentenze con cui sono respinte le domande di impugnazione sono sentenze di mero
accertamento, in quanto si limitano a dichiarare linsussistenza dei vizi dedotti con il ricorso e del
diritto allannullamento dellatto impugnato. Se latto impugnato non illegittimo, non v ragione
di sostituirlo.
Nei casi in cui latto impugnato per vizi che lo rendono illegittimo, la sentenza di accoglimento
del ricorso una sentenza che annulla latto. La giurisprudenza ritiene che nel caso in cui risulta
viziato il contenuto dellatto impugnato, il giudice non si limiterebbe ad eliminarlo (in tutto o in
parte), ma lo sostituirebbe.
Le Sentenze che accolgono le domande di impugnazione hanno un duplice contenuto dispositivo:
esse contengono da un lato laccertamento del diritto del ricorrente allannullamento, dallaltro
lannullamento dellatto impugnato.
Con limpugnazione che d vita al processo tributario si mira allannullamento, non alla
sostituzione o riforma dellatto.
Se il giudice accoglie totalmente una domanda di annullamento integrale dellatto, latto eliminato
e cadono anche i suoi effetti.
Nel caso in cui il giudice accoglie in parte il ricorso cade, con la parte di atto annullato, la parte
corrispondente di effetti. Quella legittima resta valida.
Le sentenze di condanna.
Il ricorrente, quando agisce per un rimborso, deve chiedere una decisione dal contenuto complesso,
con cui viene statuito, da un lato, lannullamento del diniego, e, dallaltro, laccertamento del
credito del ricorrente e la condanna dellAmministrazione a rimborsare.
Nel caso di ricorsi proposti a seguito di silenzio c soltanto laccertamento del credito e la
condanna dellamministrazione.
La cosa giudicata.
Le decisioni di merito, quando diventano definitive, producono un particolare effetto, detto cosa
giudicata sostanziale, che scaturisce dalla statuizione di esistenza (o inesistenza) del diritto fatto
valere in giudizio.
La cosa giudicata formale indica invece la stabilit che una sentenza acquisisce quando non pi
impugnabile in via ordinaria.
- 75 -

Le sentenze passate in giudicato possono essere impugnate sono con revocazione straordinaria.
I limiti del giudicato.
Il giudicato ha per oggetto laccertamento del diritto soggettivo fatto valere in giudizio, che il
giudice dichiara esistente o inesistente.
Ci che si dice nella motivazione della sentenza circa la sussistenza o insussistenza dei fatti posti a
base dellatto, non passa in giudicato, perch oggetto del giudicato tributario soltanto
laccertamento del diritto allannullamento.
La risoluzione delle questioni pregiudiziali, da cui dipende la decisione della controversia, risolta
in via incidentale; ci che passa in giudicato solo la decisione della controversia.
Dal punto di vista soggettivo, il giudicato vale solo tra le parti del processo, i loro eredi ed aventi
causa. Non vale per i terzi e, soprattutto, non pu pregiudicarli.
Il principio del contraddittorio e il diritto di difesa impediscono di opporre il giudicato a chi non ha
partecipato al processo o non stato messo in grado di esserne parte.
Lesecuzione delle sentenze tributarie.
Il creditore, sulla base di una copia della sentenza di condanna, pu promuovere lesecuzione
forzata, secondo le norme del codice di procedura civile, o il giudizio di ottemperanza, dinanzi alle
commissioni.
Le sentenze che annullano un atto amministrativo non hanno bisogno di esecuzione perch si
eseguono da s.
Le sentenze che, invece, respingono limpugnazione dichiarano la non fondatezza del ricorso e non
modificano la situazione sostanziale.
Il giudizio di ottemperanza.
Il ricorso per ottemperanza pu essere proposto dopo che scaduto il termine per ladempimento
degli obblighi posti dalla sentenza a carico dellagenzia fiscale o di altro ente impositore.
La competenza spetta alla Commissione tributaria provinciale, quando la sentenza cui ottemperare
di tale organo. Se la Commissione regionale si pronunciata nel merito, e la sentenza passata in
giudicato, la competenza per lottemperanza spetta sempre alla Commissione regionale.
La disciplina del procedimento di ottemperanza diverge da quella ordinaria. Il ricorrente deve
depositare il ricorso in doppio originale presso la segreteria della commissione; sar poi la
segreteria a comunicarlo alla controparte, che pu, entro venti giorni, trasmettere le proprie
osservazioni alla commissione tributaria.
Il ricorso trattato in camera di consiglio, ma con facolt di intervento delle parti, che devono
essere avvisate almeno dieci giorni liberi prima.
Il giudizio di ottemperanza un giudizio caratterizzato da un misto di poteri cognitori ed esecutivi.
Il giudizio tributario di ottemperanza ha un oggetto limitato dal decisum della sentenza da eseguire,
per cui non pu riconoscere un diritto nuovo ed ulteriore rispetto a quello su cui ha statuito la
sentenza da eseguire. stata ritenuta ammissibile la domanda di interessi legali.
Appartiene alla discrezionalit del giudice dellottemperanza individuare i mezzi idonei ad
assicurare lesecuzione del giudicato.
Il ricorso pu essere proposto per violazione di legge sia sostanziale, sia processuale.

Sezione quinta (le impugnazione)


Le impugnazioni in generale.
I mezzi di impugnazione provocano un nuovo giudizio, per porre rimedio ai vizi di una sentenza;
essi devono essere distinti in due tipi fondamentali: impugnazioni rescindenti e impugnazioni
sostitutive.
- 76 -

Le prime conducono ad una pronuncia di mero annullamento della sentenza impugnata, le seconde
ad una pronuncia che sostituisce a tutti gli effetti quella impugnata.
Nel giudizio di impugnazione rescindente il giudice limita la sua cognizione ai motivi
dellimpugnazione; nei giudizi sostitutivi, sono devoluti al nuovo giudice tutti i materiali gi
acquisiti al processo.
La decisione rescindente, se giudica fondati i motivi di gravame, elimina la precedente sentenza,
aprendo cos la strada ad una nuova decisione; se giudica non fondati i motivi, lascia in vita la
pronuncia impugnata; la decisione sostitutiva, invece, prende il posto, in ogni caso, della pronuncia
impugnata.
Le impugnazioni nel processo tributario.
I mezzi di impugnazione, conosciuti dal processo tributario sono:
- lappello alla Commissione tributaria regionale, contro le sentenze della Commissione
tributaria provinciale;
- il ricorso per cassazione, contro la sentenza della Commissione tributaria regionale;
- la revocazione contro le sentenze di primo e secondo grado.
Appello principale e appello incidentale.
Le sentenze delle commissioni tributarie provinciali possono essere appellate con ricorso alle
commissioni tributarie regionali.
Latto di appello deve essere proposto nel termine di sessanta giorni dalla notificazione della
sentenza di primo grado.
Se il ricorso non notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, lappellante deve, a pena di
inammissibilit, depositare copia dellappello presso la segreteria della Commissione tributaria che
ha pronunciato la sentenza impugnata.
Il contenuto dellatto di appello.
Lappello deve contenere, tra laltro, a pena di inammissibilit, lesposizione dei fatti, loggetto
della domanda e i motivi specifici dellimpugnazione.
Lappellante deve necessariamente formulare motivi e conclusioni di merito.
Loggetto del giudizio di appello.
Loggetto del giudizio di appello delimitato dallatto di appello, che deve indicare i capi della
decisione di primo grado su cui viene richiesto un nuovo giudizio.
Se non viene richiesta la riforma integrale, si avr una scissione della prima sentenza, perch vi sar
una parte che sar sostituita dalla pronuncia di appello, ed una parte, non impugnata, che passer in
giudicato.
Non sono ammesse n nuove domande, n nuove eccezioni. Il divieto di nuove eccezioni non
impedisce, dunque, nuove deduzioni difensive.
Le nuove eccezioni, vietate in appello, sono soltanto le eccezioni in senso sostanziale, come, ad
esempio, leccezione di prescrizione.
Le questioni e le eccezioni non accolte nella sentenza della commissione provinciale, che non sono
espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate. La parte vittoriosa in primo grado ha
lonere di riproporre le questioni non accolte.
Le sentenze di appello.
Anche le decisioni di appello possono aver contenuto soltanto processuale o contenuto di merito. Le
decisioni di merito sostituiscono quelle di primo grado.
Le sentenze di puro rito sono cos classificabili:
- inammissibilit dellappello;
- estinzione del giudizio di appello;
- 77 -

- rimessione al primo giudice.


Nei primi due casi, cessa il processo. Nel terzo, il processo prosegue.
Il giudice di appello deve invece rimettere la causa al primo giudice solo quando, in primo grado, si
siano verificate anomalie particolarmente gravi, che giustificano un rifacimento del primo giudizio.
Si tratta di casi tassativamente previsti (ad esempio, quando il collegio della Commissione tributaria
provinciale non era legittimamente composto e quando manca la sottoscrizione della sentenza di
primo grado).
Il giudizio in cassazione.
Le sentenze delle commissioni tributarie regionali sono impugnabili dinanzi alla Corte di
cassazione. Il ricorso per cassazione proponibile:
- per motivi attinenti alla giurisdizione;
- per violazione delle norme sulla competenza;
- per violazione e falsa applicazione di norme di diritto;
- per omessa o insufficiente motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio.
Io ricorso inammissibile quando il provvedimento impugnato ha deciso le questioni di diritto in
modo conforme alla giurisprudenza della Corte e lesame dei motivi non offre elementi per
confermare o mutare lorientamento della stessa.
Il termine per proporre ricorso in Cassazione di sessanta giorni dalla notificazione della sentenza
della Commissione tributaria.
Il giudizio di cassazione, se viene accolto il ricorso, si conclude con una sentenza che annulla la
sentenza impugnata, senza rinvio o con rinvio dinanzi alla commissione tributaria regionale.
Il giudizio di rinvio.
La Cassazione rinvia alla Commissione tributaria provinciale quando accerta anomalie del giudizio
svoltosi in primo grado, altrimenti la Cassazione rinvia alla Commissione regionale ed il rinvio si
caratterizza in modo diverso a seconda del motivo del rinvio.
In sede di rinvio, si osservano le norme stabilite per il procedimento davanti al giudice di rinvio: le
parti conservano la posizione processuale che avevano nel precedente procedimento: restano ferme
le domande assunte in precedenza e non sono ammesse nuove produzioni o acquisizioni probatorie,
a meno che dalla cassazione non sia derivato un mutamento processuale che le renda necessarie.
La revocazione.
La revocazione un mezzo di impugnazione che si propone allo stesso giudice che ha emesso la
sentenza da revocare. Si fonda sul presupposto che i vizi della sentenza , che possono essere addotti
come motivi di revocazione, siano tanto gravi ed evidenti da far ritenere che la sentenza impugnata
sar riformata dallo stesso giudice che lha pronunciata.
La revocazione, tra gli altri motivi, pu essere proposta:
- se si giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate false dopo la sentenza;
- se dopo la sentenza sono stati trovati uno o pi documenti decisivi che la parte non aveva
potuto produrre in giudizio per causa di forza maggiore o per fatto dellavversario;
- se la sentenza leffetto del dolo del giudice, accertato con sentenza passata in giudicato.
Tra i motivi per i quali pu essere richiesta la revocazione presenta notevole rilievo pratico lerrore
di fatto revocatorio, che consiste in una svista, una falsa rappresentazione della realt rilevabile
sulla scorta del mero raffronto tra la sentenza impugnata e gli atti o documenti del giudizio.
Lerrore revocatorio deve emergere da un atto o documento acquisito agli atti del processo e deve
interessare un profilo decisivo della sentenza.
La revocazione delle sentenze tributarie ammissibile anche nel caso di contrasto con un
precedente giudicato.
La revocazione si distingue in ordinaria e straordinaria, a seconda del tipo di vizio lamentato.
- 78 -

Quella ordinaria fondata su vizi palesi (errore di fatto e contrasto con precedente giudicato), che
possono essere desunti dalla stessa sentenza o sono relativi ad altri elementi gi noti o conoscibili.
Quella straordinaria, invece, quella proposta su circostanze non desumibili dal testo della sentenza
(dolo della parte, falsit della prova, ritrovamento di documenti decisivi, dolo del giudice), di cui la
parte pu venire a conoscenza anche a notevole distanza di tempo dalla decisione.
La revocazione proponibile contro le sentenze delle commissioni tributarie che non sono
ulteriormente impugnabili o non sono state impugnate.
Il ricorso per revocazione deve contenere, a pena dinammissibilit, gli stessi elementi del ricorso in
appello e la specifica indicazione del motivo di revocazione.
La revocazione un giudizio a due fasi. La prima fase ha ad oggetto il motivo di revocazione e si
conclude con una pronuncia a carattere esclusivamente processuale. Se accertata lesistenza del
motivo, la sentenza impugnata viene meno e si passa alla seconda fase.
La fase rescissoria ha lo stesso oggetto della sentenza revocanda e si conclude con una sentenza che
decide il merito della causa, sostituendosi a quella revocata.
La sentenza di secondo grado pu essere impugnata sia per revocazione, sia per cassazione. Con la
revocazione sono fatti valere vizi attinenti al merito della controversia; con il ricorso per cassazione
sono denunciate le violazioni o le false applicazioni di norme sostanziali e processuali.

- 79 -

Potrebbero piacerti anche