Sei sulla pagina 1di 5

Frazioni egiziane classe 4E

Nome:

Le frazioni egiziane

Le frazioni vengono usate da molti anni, ma non sempre sono state scritte come le scriviamo noi
oggi. Nell’antico Egitto, ad esempio, le frazioni venivano scritte con simboli come questi:

Il simbolo ovale indica l’unità e le tacche in basso indicano in quante parti questa viene divisa.
Le frazioni in figura corrispondono quindi a 13 e 41 . In effetti gli Egiziani, per rappresentare parti
dell’unità, tendevano ad usare solo frazioni con numeratore uguale a 1, cioè le frazioni unitarie. Le
altre frazioni, con l’eccezione della frazione 32 che aveva un simbolo a parte, venivano scritte come
somma di frazioni unitarie. Per esempio, possiamo scrivere la frazione 59 come 19 + 19 + 19 + 91 + 19 .
Questa però non è una notazione consentita: gli Egiziani non ripetevano mai la stessa frazione
quando scrivevano somme di frazioni unitarie. Essi scrivevano piuttosto
5 1 1
= +
9 2 18
in questo senso diciamo che una frazione (minore di 1) è scritta in forma egiziana: deve essere
somma di frazioni unitarie (o 23 ) con denominatori diversi. Ancora meglio se il numero dei termini
è il minimo possibile.
1. Scrivi 5 come somma di due sottomultipli di 8:
2. In che modo la risposta alla domanda precedente ti può aiutare a scrivere la frazione
5
8 in forma egiziana?

Un metodo per determinare le frazioni egiziane.


Un modo per risolvere il problema di scrivere le frazioni in forma egiziana è quello di
confrontare la frazione data con 23 ; se è minore bisogna trovare la più grande frazione
unitaria che è minore della frazione data. In tal caso scriviamo tale frazione come primo
elemento della somma, quindi la sottraiamo alla frazione data; useremo il risultato r per
trovare la successiva frazione più piccola di r. Ripetiamo i procedimenti fino a quando il
risultato r è una frazione unitaria.
5
Mostriamo il procedimento con un esempio: vogliamo scrivere la frazione 6 come frazione
egiziana. Poiché 65 > 23 scriveremo
5 2
= +r
6 3
Frazioni egiziane classe 4E

dove r è ciò che manca alla frazione 23 per arrivare a 65 , quindi r = 56 − 23 = 16 . Poiché r è
una frazione unitaria (denominatore uguale a 1) possiamo fermarci subito e scrivere
5 2 1
= +
6 3 6

Se non vogliamo usare la frazione 23 possiamo cercare la più grande frazione unitaria minore
di 56 ; poiché questa è 21 scriviamo
5 1
= +r
6 2
5 1 1 5
dove r = 6 − 2 = 3. Poiché r è unitaria arriviamo subito alla frazione egiziana 6 =
1 1
2 + 3
7
Vediamo un ultimo esempio: scriviamo la frazione egiziana per 15 . La più grande frazione
7
unitaria minore di 15 è 31 :

7 1  7 1
= + − =
15 3 |15{z 3}
r
1 2
= +
3 15
2
Poiché 15 non è una frazione unitaria, continuiamo il procedimento cercando la più grande
2
frazione unitaria più piccola di 15 ; questa è 18 , quindi scriveremo

2 1  2 1
= + − =
15 8 |15{z 8}
r
1 1
= +
8 120
Avendo ottenuto una frazione unitaria, possiamo scrivere il risultato finale:
7 1 1 1
= + +
15 3 8 120
5
1. Usa il procedimento descritto per determinare una frazione egiziana per 9

2. Scrivi le seguenti frazioni in forma di frazione egiziana


12
(a)
15
Frazioni egiziane classe 4E

8
(b)
19
6
(c)
11
5
(d)
11
Dividere il malloppo... con le frazioni egiziane. Va bene, sappiamo come si fa a
calcolare una frazione egiziana, ma perché farlo? Il fatto è che scrivere una frazione egiziana
può servire a semplificare le divisioni reali. Supponiamo di avere tre tortine e che queste
debbano essere divise tra 5 persone. Sappiamo che ogni persona deve ricevere 53 di torta e
che per ottenere questa divisione dovremo dividere ogni torta in 5 parti, dando ad ognuna
tre di queste parti:

per questa operazione ci servono 12 tagli in tutto (la divisione in cinque parti richiede
4 tagli). Ora applichiamo il metodo per ricavare una frazione egiziana e vediamo dove
ci porta. Dapprima cerchiamo la più grande frazione unitaria minore di 35 ; questa è 12 .
Quindi 35 = 12 + r e perciò ad ogni persona dovremo dare metà tortina più un pezzetto
(corrispondente alla frazione r):

come vedete, dopo aver dato ad ognuno metà tortina, resterà una mezza tortina - indicata
dalla freccia - da dividere in 5 parti.
3. Con questa divisione, ogni persona riceverà due pezzi, corrispondenti alle due frazioni:

4. Quanti tagli sono necessari per dividere le tortine in questo modo?


Frazioni egiziane classe 4E

5. Utilizzando le frazioni egiziane spiega come è possibile dividere quattro pizze tra cinque
persone. Rappresenta la tua strategia con dei disegni e una spiegazione scritta

Confronti tra frazioni. Abbiamo già visto come confrontare le frazioni. Nel caso di
frazioni unitarie la cosa è molto semplice, quella con il denominatore più alto è la più piccola.
Ovviamente, a parità di denominatore, sarà maggiore la frazione con il denominatore più
alto. Considerazioni di questo tipo possono essere utilizzate per confrontare frazioni diverse.
7
6. Quanto manca alla frazione 8 per arrivare all’unità?
10
7. Quanto manca alla frazione 11 per arrivare all’unità?
7 10
8. Quale, tra le due frazioni 8 e 11 è maggiore? Perché?

11 17
9. Usa la stessa strategia per confrontare 13 e 19

Le frazioni egiziane possono essere utili anche per confrontare frazioni con denominatori
diversi. Per esempio, nessuna delle strategie precedenti ci può aiutare per stabilire quale
tra le due frazioni 58 e 35 sia più grande, ma la loro scrittura in frazione egiziana rende
evidente quale delle due sia maggiore:
Frazioni egiziane classe 4E

5
10. Scrivi 8 come frazione egiziana +
3
11. Scrivi 5 come frazione egiziana +
12. Quale delle due frazioni è maggiore?
8 6
13. Usa le frazioni egiziane per confrontare 15 e 11 . Spiega il tuo ragionamento:

14. Quando si ordina una lista di frazioni può essere utile applicare diverse strategie.
Ordina le seguenti frazioni
11 3 3 8 9 8
13 5 7 14 16 10
Descrivi le strategie usate per completare l’esercizio

Potrebbero piacerti anche