Sei sulla pagina 1di 5

La circonferenza

Michele Passante
20 febbraio 2011

Circonferenza dati centro e raggio


y

La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti dal


P
centro. Considero una circonferenza con centro nell’origine e raggio r r
ed un suo generico punto P
O x
Se le coordinate di P sono ( x, y) allora il triangolo rettangolo in fi-
gura ha i cateti uguali a x e y. Applicando il teorema di Pitagora si
ottiene:
x 2 + y2 = r 2
che è per l’appunto l’equazione di una circonferenza con centro
nell’origine e raggio r.

Con una traslazione possiamo ricavare la circonferenza con cen- La


 traslazione avrà equazioni
tro in un punto qualunque: se il centro è nel punto di coordinate x 0 = x + xC
y0 = y + yC
( xC , yC ), possiamo traslare la circonferenza nella nuova posizione
mediante il vettore di componenti ( xC , yC ). Sappiamo che nell’equa-
zione dovremo applicare le sostituzioni x → x − xC e y → y − yC .
y
L’equazione diventa

( x − x C )2 + ( y − y C )2 = r 2 yC C

v
Questa è la forma che preferiremo per l’equazione di una circon-
ferenza, dalla quale è facile capire il centro e il raggio. Per esempio,
O xC x
l’equazione
( x − 2)2 + (y − 5)2 = 100
rappresenta una circonferenza con centro in C (2, 5) e raggio r = 10.
Allo stesso modo, è facile scrivere l’equazione della circonferenza y

una volta noti centro e raggio. Nella figura a lato è rappresentata una
C
circonferenza il cui centro ha coordinate (4, 2) e il cui raggio è r = 2,
quindi possiamo scriverne direttamente l’equazione:
x
( x − 4)2 + ( y − 2)2 = 4

L’equazione in forma canonica

Purtroppo l’equazione di una circonferenza non viene sempre data


nella forma da noi vista. Spesso le cose vengono complicate svilup-
pando i quadrati presenti nell’equazione. Per capirci, partendo dalla
la circonferenza 2

circonferenza di equazione

( x − 4)2 + ( y − 2)2 = 4
e sviluppando i quadrati si ottiene

x2 − 8x + 16 + y2 − 4x + 4 − 4 = 0

per arrivare alla forma canonica dell’equazione della circonferenza:

x2 + y2 − 8x − 4y + 16 = 0

Il problema è che in questo caso non è più così facile riconosce-


re le coordinate del centro e la lunghezza del raggio. Per riuscir-
ci, dobbiamo ripetere i calcoli nel caso generale. Partiamo quindi
dall’equazione nella forma più semplice e sviluppiamo i calcoli:

( x − x C )2 + ( y − y C )2 = r 2
x2 − 2xC x + xC
2
+ y2 − 2yC y + y2C − r2 = 0
x2 + y2 −2xC x −2yC y + ( xC2
+ y2C − r2 ) = 0
| {z } | {z } | {z }
a b c

ora poniamo a = −2xC , b = −2yC e c = xC2 + y2 − r2 , l’equazione


C
diventa
x2 + y2 + ax + by + c = 0
che è la forma canonica dell’equazione di una circonferenza. Con le
scelte fatte, risulta
Bisogna fare attenzione al fatto che nel
a b calcolo del raggio potremmo incontrare
q
xC = − yC = − r = xC 2 + y2 − c
C un numero negativo sotto radice.
2 2
In questo caso la circonferenza non
attraverso queste formule sarà possibile ricavare centro e raggio della esiste, o meglio: l’equazione data
non rappresenta una circonferenza.
circonferenza. Per esempio, l’equazione x2 + y2 + 4x − 6y − 2 = 0 Un esempio è dato dall’equazione
rappresenta una circonferenza il cui centro ha coordinate x2 + y2 + 6x + 2y + 20 = 0: il centro
ha coordinate (−3, −2) e quando
 a b andiamo
√ a calcolare
√ il raggio otteniamo
C − ,− = (−2, 3) 9 + 4 − 20 = −7
2 2
q
2 + y2 − c =
√ √
e il cui raggio misura r = xC C 4 + 9 + 2 = 15.
Nell’altra forma, avrebbe avuto equazione ( x + 2)2 + (y − 3)2 = 15

Bisogna considerare che l’equazione potrebbe essere data in forma leggermente diversa: di solito i coefficienti di x2 e
y2 sono uguali ad 1, ma potrebbero anche essere diversi. Per esempio l’equazione 2x2 + 2y2 − 6x + 5y + 10 = 0 può
essere riscritta dividendo tutti i suoi coefficienti per 2, ottenendo
5
x2 + y2 − 3x + y + 5 = 0
2
Ovviamente se i coefficienti dei termini di secondo grado sono diversi tra loro non riusciremo mai a portare l’equa-
zione alla forma canonica: ciò significa che abbiamo a che fare con l’equazione di una curva diversa (potrebbe essere
un’ellisse se hanno lo stesso segno o un’iperbole se hanno segni opposti)
la circonferenza 3

Determinare l’equazione di una circonferenza

Vediamo come determinare l’equazione di una circonferenza in


alcuni casi.


Determinare l’equazione di una circonferenza con centro in C (−1, 2) e
passante per A(2, 3)

Vediamo due possibili soluzioni. La prima si basa sul fatto che
conosciamo il centro, quindi l’equazione dovrà essere del tipo y

( x + 1)2 + ( y − 2)2 = r 2

ora, poiché sappiamo che la circonferenza deve passare per A, pos- √ 0


1
siamo sostituire le coordinate di A nell’equazione, e quindi ricavare il r= A
C
valore di r2 :

(2 + 1)2 + (3 − 2)2 = r2 =⇒ r2 = 10 x

quindi l’equazione cercata è ( x + 1)2 + (y − 2)2 = 10. Il secondo


metodo prevede il calcolo del raggio, cioè la lunghezza del segmento
CA: √
q La lunghezza di AB si calcola con la
CA = (2 + 1)2 + (3 − 2)2 = 10 formula
q
quindi scrivere l’equazione della circonferenza. AB = ( x B − x A )2 + (y B − y A )2


Determinare l’equazione della circonferenza che ha per diametro gli
estremi di coordinate A(0, 3) e B(2, −2)

In questo caso possiamo determinare il centro come punto medio Il punto medio M del segmento di
estremi A( x A , y A ) e B( x B , y B ) si calcola
del segmento AB e calcolare il raggio, che è uguale alla metà del
con le formule
diametro. x A + xB y A + yB
xM = yM =
0 + 2 3 − 2  1 2 2
C= , = 1,
2 2 2 y
p √
Il diametro

ha lunghezza AB = (0 − 2) + (3 + 2)2 = 29,
2
A
quindi r = 229 . A questo punto possiamo scrivere l’equazione della
circonferenza:
C
 1 2 29 x
2
( x − 1) + y − =
2 4
B
la circonferenza 4


Determinare l’equazione della circonferenza passante per i punti A(2, 1),
B(−1, 3) e C (1, −2).

Anche in questo caso possiamo procedere in diversi modi. Pos-
siamo trovare le coordinate del centro per via geometrica, trovando
prima gli assi dei segmenti AB e AC (o un’altra coppia a piacere) e
poi trovare il centro come intersezione di questi assi. Vediamo come
∆y
fare: il segmento AB ha pendenza m1 = −2/3, il suo punto medio è m = ∆x
1
( 2 , 2) e quindi possiamo scrivere l’equazione dell’asse di AB:
y
3 1
a: y−2 = x−
2 2 B
semplifichiamo l’equazione moltiplicando per 4: 4y − 8 = 6x − 3 cioè
6x − 4y + 5 = 0 A
Ora troviamo l’asse di AC. Il punto medio di AC è ( 23 , − 12 ), la O
x
pendenza è m2 = 3, quindi l’equazione dell’asse è:
C
1 1 3
b: y+ = − x−
2 3 2
semplifichiamo l’equazione moltiplicando per 6: 6y + 3 = −2x + 3,
cioè 3y + x = 0. Troviamo le coordinate del centro risolvendo il
sistema formato dalle due equazioni
(
6x − 4y = −5
x + 3y = 0
(
6x − 4y = −5
−6x − 18y = 0

5
da cui −22y = −5 → y = 22 . Sostituiamo tale valore nell’equazione
x + 3y = 0 e ricaviamo x = − 15 15 5
22 . Ora abbiamo il centro C (− 22 , 22 )
ma non il raggio; lo calcoleremo come lunghezza del segmento OA
r r
 15 2  5 2 1885
OA = 2+ + 1− = ··· =
22 22 242
Per finire scriviamo l’equazione della circonferenza:
 15 2  5 2 1885
x+ + y− =
22 22 242
L’altra possibilità è quella di scrivere l’equazione in forma canoni-
ca e determinare i valori dei coefficienti a, b e c. Per determinare tali
valori sfrutteremo il passaggio per i punti A, B e C. Per chiarirci: se
la circonferenza x2 + y2 + ax + by + c = 0 deve passare per A(2, 1),
allora la sua equazione deve essere soddisfatta dalle coordinate di A.
Deve quindi valere la relazione 22 + 12 + 2a + b + c = 0. Scriviamo le
tre relazioni così ottenute e risolviamo il sistema:
la circonferenza 5


 4 + 1 + 2a + b + c = 0 ( A)

1 + 9 − a + 3b + c = 0 ( B)

 1 + 4 + a − 2b + c = 0 (C )

 2a + b + c = −5

− a + 3b + c = −10

 a − 2b + c = −5

riduco il sistema sottraendo a due a due le equazioni (si eliminerà la


c). Scelgo di sottrarre la seconda dalla prima e la terza dalla prima:
(
3a − 2b = 5
a + 3b = 0

Riduco ancora, moltiplicando per −3 la seconda:


(
3a − 2b = 5
→ −11b = 5
−3a − 9b = 0

5
da cui ricaviamo b = − e da a + 3b = 0 si ricava anche a =
11
−3b = 15 11 . Infine sostituiamo tali valori nella prima equazione:
2a + b + c = −5:
30 5
− + c = −5
11 11
25
c = −5 −
11
80
c=−
11
quindi l’equazione della circonferenza, in forma canonica, è

15 5 80
x 2 + y2 + x− y− =0
11 11 11

Potrebbero piacerti anche