Sei sulla pagina 1di 4

Tutti abbiamo studiato quella regola complicata che serve a trasformare un numero

decimale periodico in una frazione, ma... chi è capace di dimostrarla?

 Qual è la frazione generatrice di 1,2?

Come verifica possiamo calcolare:

6 : 5 = 1,2

 Qual è la frazione generatrice di 1,222...? (il 2 si ripete infinite volte)

La serie prosegue all'infinito, ma esiste una semplice formula per calcolarne la somma.

Come verifica possiamo calcolare:

11 : 9 = 1,222...

1
 Qual è la frazione generatrice di 1,2888...? (l'8 si ripete infinite volte)

Anche in questo caso esiste una semplice formula per calcolare la somma della serie
infinita.

Come verifica possiamo calcolare:

116 : 90 = 1,2888...

 Qual è la frazione generatrice di 1,52803803803803? (l'803 si ripete


infinite volte)

Come verifica possiamo calcolare:

152651 : 99900 = 1,52803803803...

Consideriamo ad esempio il numero 1,2888..., con la cifra 8 che si ripete infinite volte.

 si dice periodo il gruppo di cifre che si ripete (nell'esempio, il periodo è 8)


 si dice antiperiodo il gruppo di cifre che sta tra la virgola e il periodo
(nell'esempio, l'antiperiodo è 2)
 se l’antiperiodo non c’è, si parla di numero periodico semplice (ad esempio
1,222... è un numero periodico semplice)
 se invece l’antiperiodo è presente, si parla di numero periodico misto (ad
esempio 1,2888... è un numero periodico misto)

La regola dice che:

Per costruire la frazione generatrice di un numero decimale periodico si scrive:

 al numeratore, il numero dato senza la virgola e senza il segno di periodo, meno


(sottrazione) tutto ciò che sta prima del periodo;
2
 al denominatore, tanti 9 quante sono le cifre del periodo, seguiti da tanti 0
quante sono le cifre dell’antiperiodo.

Dopo aver fatto queste operazioni dobbiamo ridurre la frazione ai minimi termini.

Ma come si spiega questa regola?

Si può spiegare con la tecnica delle equazioni sottratte.

 1° caso: prendiamo un numero decimale periodico semplice, con il periodo da 1


cifra. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10:

Sottraiamo membro a membro le due equazioni:

Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:

 2° caso: prendiamo un numero decimale periodico semplice, con il periodo da 2


cifre. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 100:

Sottraiamo membro a membro le due equazioni:

Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:

3
 3° caso: prendiamo un numero decimale periodico misto, con il periodo e
l'antiperiodo da 1 cifra. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10 e per 100:

Sottraiamo membro a membro le ultime due equazioni:

Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:

 4° caso: prendiamo un numero decimale periodico misto, con l'antiperiodo da 2


cifre e il periodo da 3 cifre. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10^2 e per
10^3:

Sottraiamo membro a membro le ultime due equazioni:

Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:

Potrebbero piacerti anche