Sei sulla pagina 1di 18

NUMERI

COMPLESSI
Sabrina Maugeri
Definizione di numero complesso
I numeri complessi sono stati introdotti per risolvere
un’ampia classe di problemi non risolvibili in ℝ.
Esempio:
𝒙𝟐 + 𝟏 = 𝟎 à 𝒙 = ± −𝟏

Si introduce l’unità immaginaria i, definita come la


radice quadrata di -1
𝒊𝟐 = −𝟏 à 𝒊 = −𝟏
Perciò l’insieme dei numeri complessi ℂ è l’insieme
di tutti e soli i numeri della forma:
𝒛 = 𝒙 + 𝒊𝒚 con 𝒙, 𝒚 ∈ ℝ
Parte Reale e Immaginaria
Sia 𝑧 = 𝑥 + 𝑖𝑦 un qualsiasi numero complesso.
Il numero reale 𝑥 viene definito parte reale e si indica con 𝑅𝑒 𝑧 , mentre 𝑦 viene definito
parte immaginaria e si indica con 𝐼𝑚 𝑧 .

𝑹𝒆 𝒛 = 𝒙
𝒛 = 𝒙 + 𝒊𝒚 à 7
𝑰𝒎 𝒛 = 𝒚
Ad esempio 5 + 7𝑖 è il numero complesso avente come parte reale 5 e parte
immaginaria 7.
I numeri complessi con parte reale nulla, quindi della forma 𝑧 = 𝑖𝑦, vengono definiti
immaginari puri.
Se invece ad essere nulla è la parte immaginaria: 𝑧 = 𝑥, ovviamente avremo tutti e soli i
numeri reali à l’insieme dei numeri reali è un sottoinsieme proprio dell’insieme dei
numeri complessi.
Piano di Argand - Gauss
E possibile individuare una corrispondenza
Im
biunivoca tra gli elementi dell’insieme ℂ e i punti
del piano.

z Nel caso di numeri complessi si parla di piano


y complesso o piano di Argand – Gauss.
Ciò significa che al numero complesso 𝑧 = 𝑥 + 𝑖𝑦 si
Re associa il punto del piano di coordinate
x
cartesiane:
𝒙, 𝒚 = 𝑹𝒆 𝒛 , 𝑰𝒎 𝒛
Il piano di Argand – Gauss è un piano cartesiano in
cui l’asse 𝒙 è l’asse reale, l’asse 𝒚 è l’asse
immaginario.
Piano di Argand - Gauss
Le regole fondamentali del piano cartesiano
Im
restano valide:
per calcolare il modulo del numero complesso 𝑧
z basta applicare il Teorema di Pitagora
y

𝒛 = 𝒙𝟐 + 𝒚𝟐
Re
x
Operazioni con i Numeri Complessi
Dati due numeri complessi:
𝒛 = 𝒙 + 𝒊𝒚
𝒘 = 𝒂 + 𝒊𝒃

Somma
𝒛 + 𝒘 = 𝒙 + 𝒂 + 𝒊(𝒚 + 𝒃)
La somma di due numeri complessi è un numero complesso che ha come parte reale la
somma delle parti reali e come parte immaginaria la somma delle parti immaginarie.

Differenza
Per calcolare la differenza tra due numeri complessi si procede in modo analogo rispetto
alla somma, infatti si può considerare 𝑧 - 𝑤 come somma algebrica tra 𝑧 e (- 𝑤), ossia:
𝒛 − 𝒘 = 𝒙 + 𝒊𝒚 − 𝒂 + 𝒊𝒃 = 𝒙 − 𝒂 + 𝒊(𝒚 − 𝒃)
NB. Nel piano la rappresentazione è quella tipica della soma e differenza di due vettori.
Operazioni con i Numeri Complessi
Prodotto
𝒛 ∗ 𝒘 = 𝒙 + 𝒊𝒚 ∗ 𝒂 + 𝒊𝒃 = 𝒙𝒂 + 𝒊𝒙𝒃 + 𝒊𝒚𝒂 + 𝒊𝟐 𝒚𝒃
𝒛 ∗ 𝒘 = 𝒙𝒂 − 𝒚𝒃 + 𝒊(𝒙𝒃 + 𝒚𝒂)
NB. Ricordare che 𝑖 " = − 1

Rapporto
𝒛 𝒙 + 𝒊𝒚
=
𝒘 𝒂 + 𝒊𝒃

Per poter calcolare il rapporto va eliminata la parte immaginaria a denominatore:

𝒙 + 𝒊𝒚 𝒂 − 𝒊𝒃 𝒙𝒂 − 𝒊𝒙𝒃 + 𝒊𝒚𝒂 − 𝒊𝟐 𝒚𝒃 𝒙𝒂 + 𝒚𝒃 + 𝒊(𝒚𝒂 − 𝒙𝒃)


∗ = 𝟐 =
𝒂 + 𝒊𝒃 𝒂 − 𝒊𝒃 𝒂 − 𝒊𝒂𝒃 + 𝒊𝒂𝒃 − 𝒊𝟐 𝒃𝟐 𝒂𝟐 + 𝒃𝟐
𝒛 𝒙𝒂 + 𝒚𝒃 𝒚𝒂 − 𝒙𝒃
= 𝟐 + 𝒊
𝒘 𝒂 + 𝒃𝟐 𝒂𝟐 + 𝒃𝟐
Complesso Coniugato
Dato il numero complesso 𝑧 = 𝑥 + 𝑖𝑦 si definisce
Im
complesso coniugato di 𝑧 e si indica con 𝑧 il
numero complesso:
𝒛 = 𝒙 − 𝒊𝒚
z
y Ovvero:
𝑹𝒆 𝒛 = 𝑹𝒆 (𝒛)
x Re
𝑰𝒎 𝒛 = − 𝑰𝒎 (𝒛)

-y Dal punto di vista grafico il coniugato di un


𝒛 numero complesso è il suo simmetrico rispetto
all’asse Reale.
Proprietà del Complesso Coniugato
§ Il coniugato di un numero reale è uguale al numero stesso.
𝒛 = 𝒛F ⟺ 𝒛 𝝐 ℝ
§ La somma tra un numero complesso e il suo coniugato è uguale a due volte la parte
reale.
𝒛 + 𝒛F = 𝟐𝑹𝒆(𝒛)
§ La differenza tra un numero complesso e il suo coniugato è pari alla parte
immaginaria moltiplicata per 2𝑖.
𝒛 − 𝒛F = 𝟐𝒊 𝑰𝒎(𝒛)

§ Il prodotto tra un numero e il suo coniugato è uguale al quadrato del modulo.


𝟐
𝒛 ∗ 𝒛F = 𝒛

§ L’inverso del coniugato è uguale al coniugato dell’inverso.


(F𝒛) #𝟏 = 𝒛#𝟏
Confronto tra numeri complessi
Due numeri complessi si dicono uguali se la parte reale e la parte immaginaria
coincidono:
𝒛 =𝒘 ⟺𝒙=𝒂 ∧ 𝒚=𝒃

NB: a differenza di quanto avveniva per l’insieme dei numeri reali, non è possibile
confrontare due numeri complessi. Nell’insieme ℂ non è infatti possibile stabilire se un
numero è maggiore o minore di un altro. Questo si riassume dicendo che l’insieme dei
numeri complessi non è un insieme ordinato.
Rappresentazione Trigonometrica
La forma trigonometrica, o polare, di un numero
Im
complesso consente di rappresentare qualsiasi
numero complesso mediante due valori detti
modulo (𝝆) e argomento (𝝑):
z
y
𝝆
𝝑 𝒛 = 𝝆[𝐜𝐨𝐬 𝝑 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏 𝝑 ]
Re
x
Con
𝝆 ≥𝟎
𝟎 ≤ 𝝑 < 𝟐𝝅
Rappresentazione Trigonometrica
Si può quindi calcolare 𝝆 come:
Im
𝝆= 𝒙𝟐 + 𝒚𝟐

z Inoltre dai teoremi trigonometrici sui triangoli


y
𝝆
rettangoli risulta che:
𝝑
Re
x 𝒙 = 𝝆𝐜𝐨𝐬(𝝑)
Z
𝒚 = 𝝆𝒔𝒆𝒏(𝝑)

Il complesso coniugato viene espresso come:


𝒛 = 𝝆 𝒄𝒐𝒔 𝝑 − 𝒊 𝒔𝒆𝒏(𝝑)
𝑹𝒆 𝒛 = 𝑹𝒆 (𝒛)
𝑰𝒎 𝒛 = − 𝑰𝒎 (𝒛)
Rappresentazione Esponenziale
La forma esponenziale, o euleriana, di un numero
Im
complesso consente di rappresentare qualsiasi
numero complesso mediante due valori detti
modulo (𝝆) e argomento (𝝑):
z
y
𝝆 𝒛 = 𝝆𝒆𝒊𝝑
𝝑
Re Con
x 𝝆 ≥𝟎
𝟎 ≤ 𝝑 < 𝟐𝝅

Il complesso coniugato è espresso come:


𝒛 = 𝝆𝒆#𝒊𝝑
𝒛F = 𝒛
𝑨𝒓𝒈 𝒛F = − 𝑨𝒓𝒈(𝒛)
Identità di Eulero
Si può dimostrare che ∀ 𝜗 𝜖 ℝ vale l’identità di Eulero:

𝒆𝒊𝝑 = 𝐜𝐨𝐬 𝝑 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏(𝝑)

Mediante questa identità è possibile passare semplicemente dalla forma trigonometrica


alla forma esponenziale dei numeri complessi.

𝒛 = 𝝆𝒆𝒊𝝑 = 𝝆[𝐜𝐨𝐬 𝝑 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏(𝝑)]

NB: Questo tipo di formulazione rende più agevoli le operazioni tra numeri complessi
rispetto alla forma trigonometrica. Per questo è consigliato svolgere l’operazione in
forma esponenziale e poi al massimo convertire il risultato in forma trigonometrica.
Operazioni con i Numeri Complessi
Dati due numeri complessi:
𝒛 = 𝝆𝒆𝒊𝝑
𝒘 = 𝒓𝒆𝒊𝝓
Per calcolare il prodotto o il rapporto tra due numeri complessi in forma esponenziale si
fa semplicemente ricorso alle proprietà delle potenze.

Prodotto – Formule di De Moivre

𝒛 ∗ 𝒘 = 𝝆𝒓𝒆𝒊 𝝑(𝝓
= 𝝆𝒓[𝒄𝒐𝒔 𝝑 + 𝝓 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏 𝝑 + 𝝓 ]

Quoziente – Formule di De Moivre


𝒛 𝝆 𝝆
= 𝒆𝒊 𝝑#𝝓 = [𝒄𝒐𝒔 𝝑 − 𝝓 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏 𝝑 − 𝝓 ]
𝒘 𝒓 𝒓
Operazioni con i Numeri Complessi

Potenza – Formula di De Moivre


La potenza di un numero complesso si ottiene elevando il modulo all’esponente e
moltiplicando l’argomento per l’esponente.
𝒛𝒏 = 𝝆𝒏 𝒆𝒊𝒏𝝑 = 𝝆𝒏 [𝒄𝒐𝒔 𝒏𝝑 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏 𝒏𝝑 ]
Radici
𝒏
Ogni numero complesso ammette n radici complesse n-esime 𝒛.
NB: Per calcolare le radici è necessario scrivere in numero complesso in forma
trigonometrica.
𝒏 𝝑 + 𝟐𝒌𝝅 𝝑 + 𝟐𝒌𝝅
𝒛 = 𝒏 𝝆 𝒄𝒐𝒔 + 𝒊 𝒔𝒆𝒏 𝒄𝒐𝒏 𝒌 ∈ 𝟎, 𝟏, … , (𝒏 − 𝟏)
𝒏 𝒏
Le n radici sono disposte su una circonferenza trigonometrica di raggio 𝒏
𝝆 formando un
poligono regolare di n lati.
Domande
GRAZIE
Sabrina Maugeri

Potrebbero piacerti anche