Sei sulla pagina 1di 7

Ripartizione diretta e inversa

1. Ripartizione diretta

Due grandezze variabili, dipendenti una dall’altra, si dicono direttamente proporzionali se


diventando una doppia, tripla, …, la metà, un terzo, …, anche l’altra diventa doppia, tripla, …, la
metà, un terzo, … cioè:

due serie di grandezze variabili sono direttamente proporzionali se il rapporto tra i valori
corrispondenti è costante.

Ad esempio le serie

x 1 4 10 20 40 100
y 3 12 30 60 120 300

Sono direttamente proporzionali perché il rapporto dei numeri corrispondenti è sempre


costante

3 12 30 60 120 300
= = = = =
1 4 10 20 40 100

In generale se due grandezze variabili y ed x sono direttamente proporzionali, il loro rapporto


è costante. Indicando con k tale rapporto si ha

𝒚
=𝒌 𝒐𝒑𝒑𝒖𝒓𝒆 𝒚 = 𝒌𝒙
𝒙

Tale relazione prende il nome di legge di proporzionalità inversa. Il valore k prende il nome di
coefficiente di proporzionalità diretta

Esempio

Calcoliamo i km percorsi da un’automobile con velocità costante considerando i dati noti iniziali:

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 1


Tempo in ore x 1 2 3 4
Distanza in Km y 90 180 270 360

Osservando la tabella si vede che le grandezze x ed y sono direttamente proporzionali:


raddoppiando, triplicando, …, il tempo, anche la distanza raddoppia, triplica, … .

Il rapporto tra i valori corrispondenti è costante.


90 180 270 360
= = = = 90
1 2 3 4
E quindi
𝑦
= 90 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑦 = 90 ∙ 𝑥
𝑥

Volendo rappresentare i dati della tabella su un piano cartesiano, come si disporranno i punti
corrispondenti ad ogni coppia di valori?

Esercizio

Quale dei seguenti grafici rappresenta la legge di proporzionalità diretta?

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 2


La ripartizione diretta viene applicata quando bisogna scomporre una data grandezza in un certo
numero di parti direttamente proporzionali a una data serie di grandezze.

Esempio

Dividere il numero 48 in parti direttamente proporzionali ai numeri 3, 4, 5.

Se chiamiamo con x, y e z i numeri da trovare si ha

𝑥: 3 = 𝑦: 4 = 𝑧: 5

Applichiamo la proprietà del comporre

(𝑥 + 𝑦 + 𝑧): (3 + 4 + 5) = 𝑥: 3 = 𝑦: 4 = 𝑧: 5

48: 12 = 𝑥: 3 = 𝑦: 4 = 𝑧: 5

48 ∙ 3
48: 12 = 𝑥: 3 → 𝑥 = → 𝑥 = 12
12

48 ∙ 4
48: 12 = 𝑦: 4 → 𝑦 = → 𝑦 = 16
12

48 ∙ 5
48: 12 = 𝑧: 5 → 𝑧 = → 𝑧 = 20
12

Regola generale

Se si deve dividere la grandezza S in un numero qualsiasi di parti (per esempio tre),


direttamente proporzionali a un ugual numero di dati qualsiasi (per esempio), i numeri cercati
(chiamiamoli x, y, z) sono dati dalle formule:
𝑆
𝑥= ∙𝑎
𝑎+𝑏+𝑐
𝑆
𝑦= ∙𝑏
𝑎+𝑏+𝑐
𝑆
𝑧= ∙𝑐
𝑎+𝑏+𝑐

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 3


2. Ripartizione inversa

Due grandezze variabili, dipendenti una dall’altra, si dicono inversamente proporzionali se


diventando una doppia, tripla, …, la metà, la terza parte, …, l’altra diventa la metà, la terza parte,
… doppia, tripla, cioè

Ad esempio Marco decide di trascorrere le vacanze in barca, per questo motivo si procura i
viveri sufficienti per 12 giorni. Se a Marco si unisce sua moglie Lucia, per quanto tempo saranno
sufficienti i viveri imbarcati? E se, all’ultimo momento, anche il loro figlio Luca si imbarcasse
con i genitori, per quanti giorni saranno sufficienti i viveri imbarcati?

n° partecipanti (x) n° giorni (y)


1 12
2 6
3 4

Possiamo notare che il prodotto delle due variabili è sempre costante ed uguale a 12

n° partecipanti (x) n° giorni (y) 𝑥∙𝑦


1 12 12
2 6 12
3 4 12

Possiamo pertanto affermare che se due grandezze variabili y ed x sono inversamente


proporzionali, il loro prodotto è costante. Chiamando k tale costante possiamo scrivere:

𝒌
𝒚∙𝒙=𝒌 𝒐𝒑𝒑𝒖𝒓𝒆 𝒚=
𝒙
che prende il nome di legge di proporzionalità inversa. Il valore k prende il nome di coefficiente
di proporzionalità inversa.

Esempio

Consideriamo, ad esempio, i rettangoli di area 6 cm2.

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 4


Base (cm) x 1 2 3 6
Altezza (cm) y 6 3 2 1

Dall’esame dei dati della tabella risulta che base (x) e altezza (y) sono inversamente
proporzionali. Infatti, raddoppiando, triplicando,… la misura della base, quella della
corrispondente altezza si dimezza, diventa la terza parte, … .

Il prodotto tra i due valori corrispondenti è costante. La legge matematica che lega le due
grandezze è:

𝟔
𝒙∙𝒚=𝟔 𝒐𝒑𝒑𝒖𝒓𝒆 𝒚=
𝒙
Volendo rappresentare i dati della tabella su un piano cartesiano, come si disporranno i punti
corrispondenti ad ogni coppia di valori?

Qualunque funzione di proporzionalità inversa ha come grafico un ramo di iperbole equilatera.

Esercizio 1

Quale dei seguenti grafici rappresenta la legge di proporzionalità inversa?

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 5


Esercizio 2

Quale, tra le seguenti leggi è quella di proporzionalità inversa?


3 12 14
𝑦= 𝑦= 𝑦=
𝑥 𝑥 𝑥

Possiamo anche affermare che due serie di grandezze variabili sono inversamente
proporzionali, se la prima serie e la serie composta dagli inversi della seconda sono due serie
direttamente proporzionali, cioè, se è costante il rapporto delle grandezze della prima e delle
relative grandezze inverse della seconda.

Ad esempio sono inversamente proporzionali le serie

1 4 8 15 24 30…

120 30 15 8 5 4…

perché il rapporto dei numeri della prima e degli inversi della seconda è sempre uguale a 120
1 1 1 1 1 1
1: = 4: = 8: = 15: = 24: = 30: …
120 30 15 8 5 4
Poiché
1
1: = 1 ∙ 120 = 120
120

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 6


1
4: = 4 ∙ 30 = 120
30
e così per tutti gli altri rapporti. Notiamo che è costante il prodotto di due valori corrispondenti.

1 ∙ 120 = 4 ∙ 30 = 8 ∙ 15 = 15 ∙ 8 = 24 ∙ 5 = 30 ∙ 4 = ⋯

Pertanto se si deve dividere una data grandezza S in un numero qualsiasi di parti inversamente
proporzionali a date grandezze, basta dividere la grandezza data in parti direttamente
proporzionali agli inversi delle grandezze date.

Esempio
1 1 1
Dividere il numero 120 in parti inversamente proporzionali ai numeri 2 , 3
, 4
.

Basta dividere 120 in parti direttamente proporzionali ai numeri 2, 3 e 4 nel modo già visto:
120 80
𝑥= ∙2=
9 3
120
𝑦= ∙ 3 = 40
9
120 160
𝑥= ∙4=
9 3

Bibliografia:

C. Bettella A. Marri: Corso di matematica vol 1- Paccagnella editore S.p.a. - Bologna

geogebra.altervista.org/Proporzionalita/Prpoprzionalità.ppt

Prof. Giuseppe Frassanito pag. 7

Potrebbero piacerti anche