Sei sulla pagina 1di 41

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLT DI SCIENZE M.F.N.


Corso di laurea in Matematica
ESERCIZI DI ALGEBRA 1
a cura di
Domenica Borra e Gian Paolo Suppa
INDICE
Introduzione 2
1. Relazioni 3
2. Funzioni 7
3. Numeri complessi 9
4. Operazioni tra classi e M.C.D. 11
5. Congruenze lineari 13
6. Polinomi 15
7. Anelli 18
8. Ideali e anelli quoziente 20
9. Esercizi riassuntivi 23
10. Esame 14/01/08 Versione A 27
11. Esame 14/01/08 Versione B 31
12. Esame 04/02/08 Versione A 35
13. Esame 04/02/08 Versione B 38
INTRODUZIONE
Sono qui raccolti gli esercizi proposti per i tutorati dei corsi di Algebra
1 A e B per il Corso di laurea triennale in Matematica dellUniversit degli
Studi di Torino, tenuti, rispettivamente, dalle Professoresse Paola Favro e
Daniela Romagnoli nellanno accademico 2007-2008. Sono anche presentati
alcuni esercizi riassuntivi e le prove scritte della sessione di esami inverna-
le. Di tutti gli esercizi sono dati i risultati e ampie tracce delle soluzioni.
Per i richiami teorici si rimanda al testo consigliato per i due corsi :
G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra. Un approccio algoritmico, Decibel Za-
nichelli 1996.
Domenica Borra
Gian Paolo Suppa
Torino, 14 giugno 2008
3
1. RELAZIONI
Esercizi
Esercizio 1.1. Nellinsieme I = a, b, c, sia la relazione di grafo
(a, a), (b, b), (c, c), (a, b), (b, a), (a, c).
a) una relazione di equivalenza?
b) di ordine?
Esercizio 1.2. Dati linsieme I = 0, 1, 2 e linsieme X = I I I delle sue
terne ordinate, ossia X = (x, y, z) : x I, y I, z I, sia la relazione cos
denita:
(x, y, z)(x
/
, y
/
, z
/
) x, y, z = x
/
, y
/
, z
/

Vericare che una relazione di equivalenza e trovare la classe di (0, 1, 0).


Esercizio 1.3. In I = NN, sia cos denita:
(a, b)(a
/
, b
/
) ab = a
/
b
/
a) Provare che una relazione di equivalenza
b) Descrivere NN
/
e trovare lunica classe di equivalenza innita.
Esercizio 1.4. Studiare le seguenti relazioni denite nellinsieme N dei numeri
naturali:
a) x1y k N/ x + k = y, x, y N
b) x1y x y multiplo di 5.
Esercizio 1.5. Studiare in Z la relazione:
x1y x y multiplo di 5.
Esercizio 1.6. Studiare le seguenti relazioni in RR, costruendo se possibile gli
insiemi quozienti, o precisando se si ottengono relazioni di ordine parziale o totale:
a) (x, y)1(x
/
, y
/
) x + y = x
/
+ y
/
b) (x, y)1(x
/
, y
/
) x
2
+ y
2
= x
/
2
+ y
/
2
c) (x, y)1(x
/
, y
/
) x y x
/
y
/
d) (x, y)1(x
/
, y
/
) x < y (x = x
/
y y
/
).
4
Soluzioni
Esercizio 1.1. Nellinsieme I = a, b, c, la relazione di grafo
(a, a), (b, b), (c, c), (a, b), (b, a), (a, c) non di equivalenza n dordine, infatti:
(1) R: aa, bb, cc, cio riessiva;
(2) S: ab ba ma ac ,ca, quindi non simmetrica;
(3) A: ab ba ma a ,= b, quindi non antisimmetrica;
(4) T: ba ac ma b ,c, ovvero non transitiva.
Esercizio 1.2. I = 0, 1, 2 , [I I I[ = 3
3
= 27. Data la relazione
(x, y, z)(x
/
, y
/
, z
/
) x, y, z = x
/
, y
/
, z
/

essa di equivalenza, infatti:


i) riessiva: (x, y, z)(x, y, z) x, y, z = x, y, z, ovvio;
ii) simmetrica: (x, y, z)(x
/
, y
/
, z
/
) (x
/
, y
/
, z
/
)(x, y, z), cio x, y, z =
x
/
, y
/
, z
/
;
iii) transitiva: ovvio.
(0, 1, 0) = (x, y, z) / x, y, z = 0, 1, 0 = 0, 1 =
= (0, 1, 0), (1, 0, 0), (0, 0, 1), (1, 1, 0), (1, 0, 1), (0, 1, 1) .
Esercizio 1.3. In I = NN, sia cos denita:
(a, b)(a
/
, b
/
) ab = a
/
b
/
(1) Riessiva: (a, b)(a, b) ab = ba, ovvio.
(2) Simmetrica: (a, b)(a
/
, b
/
) (a
/
, b
/
)(a, b), cio ab = a
/
b
/
, ovvio.
(3) Transitiva: (a, b)(c, d) (c, d)(e, f ) (a, b)(e, f ), ovvero ab =
cd cd = e f ab = e f , vericato.
La generica classe di equivalenza
(a, b) = (n, m)/ab = nm
Inoltre
n N, (1, n) = (x, y)/xy = n
Scelgo in ogni classe un rappresentante (1, n), allora NN
/
in corrisponden-
za biunovoca con N
N NN
/
n (1, n)
La precedente corrispondenza iniettiva:
n ,= m (1, n) ,= (1, m)
altrimenti 1 n = 1 m. anche suriettiva: (1, n), n N/f
1
((1, n)) =
1 n = n. Lunica classe innita
(0, 0) = (a, 0)/a N (0, b)/b N .
5
Esercizio 1.4. a) x1y k N/ x + k = y, x, y N.
Vediamo se riessiva, cio se x x, x N. La tesi diventa, con formula-
zione equivalente,
x N, k N/x + k = x
e tale proposizione vera per k = 0.
Vediamo se simmetrica, cio se x y y x, x, y N. Limplicazione
da vericare diventa in modo equivalente
(k N/x + k = y) (h N/y + h = x)
e tale implicazione falsa (ad esempio, dalla premessa vera 2 + 3 = 5 si ha la
conseguenza falsa h N/5 + h = 2).
Vediamo se transitiva, cio se x y y z x z, x, y, z N. Ovvero
dobbiamo vericare se
(k N/x + k = y) (k
/
N/y + k
/
= z) (h N/x + h = z)
Dalla premessa si ricava per sostituzione:
y + k
/
= (x + k) + k
/
= x + (k + k
/
) = z
e la conseguenza risulta vera per h = k + k
/
N.
Vediamo se antisimmetrica, cio se x y y x x = y, x, y N.
Con formulazione equivalente si ha:
(k N/x + k = y) (k
/
N/y + k
/
= x)
k N, k
/
N/x + k = y y + k
/
= x
k N, k
/
N/(x + k) + k
/
= x
k N, k
/
N/k + k
/
= 0
k = k
/
= 0
x = y
Concludendo la relazione in N riessiva, transitiva, antisimmetrica. Si
dice che confronta gli elementi per grandezza.
b) x1y x y multiplo di 5. Vediamo se tale relazione riessiva, cio se
x1x, x N, cio
x N, k N/x x = 5k
e tale proposzione vera per k = 0.
Vediamo se simmetrica, ovvero x1y y1x, x, y, N, o equivalentemente
(k N/x y = 5k) (h N/y x = 5k)
tale implicazione falsa, infatti x ,= y/x y = 5k y x , N.
Vediamo se transitiva, ovvero se x1y y1z x1z, x, y, z N, cio
(k N/x y = 5k) (k
/
N/y z = 5k
/
) (h N/x z = 5h)
Sommando le ipotesi membro a membro si ricava
(x y) + (y z) = 5k +5k
/
x z = 5(k + k
/
)
6
vera per h = k + k
/
N. Verichiamo che la relazione gode della propriet
antisimmetrica, cio x1y y1x x = y, infatti:
k N, k
/
N/x y = 5k y x = 5k
/
k N, k
/
N/5(k + k
/
) = 0 k = k
/
= 0 x = y.
Esercizio 1.5. Studiamo la relazione
x1y x y multiplo di 5.
detta relazione di congruenza modulo 5. Si verica in modo banale che valgono le
propriet riessiva e transitiva, osservando che 0 Z e che k Z k
/
Z
k + k
/
Z.
Vediamo ora che simmetrica, cio se x ymod5 y xmod5. Occorre
vericare quindi
(k Z/x y = 5k) (h Z/y x = 5h)
basta prendere h = k Z.
La relazione di congruenza non gode della propriet antisimmetrica in quanto ad
esempio 4 9mod5 9 4mod5 con 4 ,= 9. Concludendo tale relazione la
relazione modulo 5 in Z ed riessiva, simmetrica e transitiva.
Esercizio 1.6. a) (x, y)1(x
/
, y
/
) x + y = x
/
+ y
/
.
riessiva: (x, y)1(x, y) x + y = x + y, ovvio.
Transitiva: (x, y)1(x
/
, y
/
) (x
/
, y
/
)1(x
//
, y
//
) x + y = x
/
+ y
/
= x
//
+
y
//
e ci implica (x, y)1(x
//
, y
//
).
Non antisimmetrica infatti (2, 3)1(3, 2) 2 + 3 = 3 + 2 ma (2, 3) ,=
(3, 2).
Il quoziente linsieme dei punti del piano appartenenti alla retta y = x +
(a + b) (bisettrice del II e IV quadrante passante per il punto (a, b)):
(a, b)
1
= (x, y)/x + y = a + b
b) (x, y)1(x
/
, y
/
) x
2
+ y
2
= x
/
2
+ y
/
2
.
Si tratta di una relazione di equivalenza e il quoziente linsieme dei punti della
circonferenza di centro lorigine e passante per il punto (a, b).
(a, b)
1
=
_
(x, y)/x
2
+ y
2
= a
2
+ b
2
_
c) (x, y)1(x
/
, y
/
) x x
/
y y
/
.
una relazione riessiva: (x, y)1(x, y) x x y y, ovvio.
Transitiva: (x, y)1(x
/
, y
/
) (x
/
, y
/
)1(x
//
, y
//
) x x
/
y y
/
x
/

x
//
y
/
y
//
quindi si ha x x
//
y y
//
(x, y)1(x
//
, y
//
).
Antisimmetrica: (x, y)1(x
/
, y
/
) (x
/
, y
/
)1(x, y) x x
/
y y
/

x
/
x y
/
y quindi x = x
/
y = y
/
(x, y) = (x
/
, y
/
). Non un ordine
totale in quanto non tutte le coppie sono confrontabili: (2, 3) ,1(3, 1), 2 3
ma 3 > 1, e (3, 1) ,1(2, 3).
d) (x, y)1(x
/
, y
/
) x < x
/
(x = x
/
y y
/
).
Si tratta di un ordine totale.
7
2. FUNZIONI
Esercizi
Esercizio 2.1. Sia f : RR R la funzione denita da
f (x, y) =

2x + y
a) dire se f iniettiva, suriettiva, biiettiva;
b) posto A =
_
(a,

2a) [ a R
_
, calcolare f (A);
c) posto B =
_
(a,

2b) [ a, b Z
_
, calcolare f (B).
Esercizio 2.2. Considerato un insieme I ,= ed un suo sottoinsieme non vuoto
X, sia f : T(I) T(I) la funzione denita da
f (A) = A X, A T(I)
a) dire sotto quali condizioni f iniettiva o suriettiva;
b) determinare Imf .
Esercizio 2.3. Siano f : R R R denita da f (x, y) =

2x + y e g :
R RR denita da g(z) = (0, z). Calcolare g f e f g.
vero che g linversa di f ?
Esercizio 2.4. Sia f la funzione R R denita da f (x) = x p.i(x), dove
p.i(x) = parte intera di x il massimo intero che approssima x per difetto:
a) dire se f iniettiva e/o suriettiva;
b) decomporre f in modo canonico nel prodotto di una suriezione, una biiezione
ed una iniezione.
8
Soluzioni
Esercizio 2.1. a) f non iniettiva perch f (1,

2) =

2 +

2 = 0 e
f (0, 0) = 0.
f suriettiva perch r R(0, r) [ f (0, r) = r.
f non biiettiva perch non iniettiva.
b) f (A) = f (a) [ a A =

2a

2a = 0
c) f (B) =

2(a + b) [ a, b Z =

2Z.
Esercizio 2.2. a) f (A) = A X X I.
Se X ,= I si ottengono sottoinsiemi di X. Quindi f non suriettiva perch
I X non ha controimmagine.
f non iniettiva perch se a I X, f (X) = X e f (X a) = X.
b) Se X ,= I, Imf = T(X) ,= T(I).
Se X = I, f lidentit, infatti f (A) = A I = A.
Esercizio 2.3. (g f )(x, y) = g(

2x + y) = (0,

2x + y).
( f g)(z) = f (0, z) = z.
Si possono fare i due prodotti, ma g non linversa di f in quanto solo linversa
destra e non sinistra, infatti g f ,= i
RR
.
Esercizio 2.4. a) f non iniettiva perch f (1, 3) = 1, 3 1 = 0, 3 e f (7, 3) =
7, 3 7 = 0, 3.
f non suriettiva perch Imf = [0, 1).
b) xy x p.i(x) = y p.i(y) hanno la stessa mantissa x y =
p.i(x) p.i(y) x y Z.
: R R/

tale che (x) = [x] = x p.i(x) + z [ z Z.


: R/

[0, 1) tale che ([x]) = x p.i(x).


j : [0, 1) R immersione canonica.
9
3. NUMERI COMPLESSI
Esercizi
Esercizio 3.1. Scrivere in forma a + ib il numero complesso
z =
(2i 3)(2 +2i)
1 +3i
Esercizio 3.2. Calcolare le potenze quadrate e seste di
a) z =
2

3i
+
1
i
b) z =
1+i
22i
.
Esercizio 3.3. Calcolare le radici terze di z = 125.
Esercizio 3.4. Risolvere le seguenti equazioni
a) z
4
+ iz = 0
b) z
6
+7z
3
8 = 0.
10
Soluzioni
Esercizio 3.1. (2i 3)(2 +2i) = 4i +4i
2
6 6i = 10 2i.
1
1+3i

13i
13i
=
13i
1(3i)
2
=
1+3i
10
.
(10 +2i)
1+3i
10
=
2
5
+
16
5
i.
Esercizio 3.2. a) z =

3
2

i
2
, [z[ =
1
2

3 +1 = 1, =
11
6
perch sin
11
6
=

1
2
e cos
11
6
=

3
2
.
z
2
= cos 2
11
6
+ i sin2
11
6
=
1
2

3
2
i.
z
6
= cos 6
11
6
+ i sin6
11
6
= 1.
b) z =
1
2
i.
z
2
=
1
4
.
z
6
= (z
2
)
3
=
1
64
.
Esercizio 3.3. = 125 e = .
Le radici terze hanno
/
=
3

125 = 5 e
/
=
+2k
3
con k = 0,1,2.

/
0
=

3
,
/
1
= ,
/
2
=
5
3
.
z
0
= 5(cos

3
+ i sin

3
) =
5
2

3i +
5
2
, z
1
= 5, z
2
=
5
2

3i +
5
2
.
Esercizio 3.4. Risolvere le seguenti equazioni
a) z(z
3
+ i) = 0. Una soluzione z
0
= 0. Risolviamo z
3
= i.

/
= 1 e
/
=
3
2
+2k
3
con k = 0,1,2. Otteniamo z
1
= cos

2
+ i sin

2
= i,
z
2
=

3
2

i
2
, z
3
=

3
2

i
2
.
b) z
3
= x. Risolvo x
2
+ 7x 8 = 0 e ottengo x
1
= 8 e x
2
= 1. Risolvendo
in z otteniamo z
3
= 8 e z
3
= 1. Linsieme delle soluzioni risulta S =
_
2, 1

3i, 1,
1
2

3
2
i
_
.
11
4. OPERAZIONI TRA CLASSI E M.C.D.
Esercizi
Esercizio 4.1. In Z Z

= (a, b) [ a, b Z, b ,= 0 sia la relazione di


equivalenza:
(a, b)(c, d) ad = bc
Provare che (a, b) (c, d) = (ac, bd) ben posta.
Esercizio 4.2. In Z
2
= 0, 1 dire se le operazioni
a) n m = n
m
b) n m = n + m
2
sono ben poste.
Esercizio 4.3. In Z
5
dire se le seguenti corrispondenze sono ben denite:
a) f : Z
5
Z
5
tale che [x] [x
2
]
b) g : Z
5
Z
5
tale che g([x]) = [2
x
]
Esercizio 4.4. Scrivere le tabelline di + e in Z
7
e vericare che Z
7
, +, un
campo.
Esercizio 4.5. Trovare M.C.D. (444, 100) ed esprimerlo come loro combinazione
lineare.
Esercizio 4.6. Trovare M.C.D. (842, 511) e scrivere lidentit di Bzout.
Trovare inoltre linverso di 511 in Z
842
.
12
Soluzioni
Esercizio 4.1. ZZ

= Q e (a, b) =
a
b
. Sia (a, b) = (a
/
, b
/
) ab
/
= ba
/
e
(c, d) = (c
/
, d
/
) cd
/
= dc
/
. Bisogna provare che acb
/
d
/
= bda
/
c
/
. sufciente
moltiplicare membro a membro le ipotesi.
Esercizio 4.2. a) Non ben posta, infatti [0] = [4], ma [2] [0] = [1] e [2] [4] =
[16] = [0].
b) [n] = [n
/
] n n
/
= 2k e [m] = [m
/
] mm
/
= 2h con k, h Z.
m
2
= m
/2
+2h
2
2 +2h2m
/
n + m
2
(n
/
m
/2
) = n n
/
+ m
2
m
/2
= 2k +2(2h
2
+2hm
/
) = 2l con
l Z. Quindi ben posta.
Esercizio 4.3. a) [x] = [y] x = y + 5k con k Z x
2
= y
2
+ 25k
2
+
2k5y = y
2
+ 5(5k
2
+ 2ky) = 5h con h = 5k
2
+ 2ky Z [x
2
] = [y
2
].
Quindi ben posta.
b) Considero [x] = [0] e [y] = [5]. Si ha [0] = [5], ma 2
0
2
5
= 1 32 ,= 5h,
con h Z. Quindi non ben posta.
Esercizio 4.4. 7 primo quindi Z
7
campo.
Esercizio 4.5. 444 = 100 4 + 44, 100 = 44 2 + 12, 44 = 12 3 + 8,
12 = 8 + 4, 8 = 4 2 + 0. Quindi (444, 100) = 4. Ora 4 = 12 8 =
12 (44 12 3) = 100 44 2 (44 (100 44 2 3)) = 100
(444 100 4) 2 (444 100 4 (100 (444 100 4) 2 3)).
Esercizio 4.6. 842 = 511 + 331, 511 = 311 + 180, 331 = 180 + 151, 180 =
151 + 29, 151 = 5 29 + 6, 29 = 4 6 + 5, 6 = 5 + 1, 5 = 5 + 0. Quindi
(842, 511) = 1.
1 = 6 5 = 6 (29 6 4) = 6 5 29 = 5(151 5 29) 29 = 5
151 26 29 = 5 151 26(180 151) = 31 (331 180) 26 180 =
31 331 57 (511 311) = 88(842 511) 57 511. Quindi 1 = 88
842 145 511. Passando alle classi di resto [1] = [88][842] + [145][511].
[145] in Z
842
[842 145] = [697]. Quindi [511]
1
in Z
842
[697].
13
5. CONGRUENZE LINEARI
Esercizi
Esercizio 5.1. Risolvere il seguente sistema di congruenze:
_
4x 5 mod 7
5x 3 mod 8
Esercizio 5.2. Risolvere il seguente sistema di congruenze:
_
3x 4 mod 15
4x 8 mod 16
Esercizio 5.3. Risolvere il seguente sistema di congruenze:
_
3x 2 mod 14
4x 8 mod 16
Esercizio 5.4. Determinare gli interi x, tali che 150 x 300, che soddisfano
la congruenza 44x 11
46
mod 49.
Esercizio 5.5. Determinare le soluzioni intere del sistema di congruenze
_
x 6
2825
mod 7
x 9 mod 13
14
Soluzioni
Esercizio 5.1. Sono equazioni risolubili.
4
1
2 mod 7 e 5
1
5 mod 8. Quindi
_
x 10 mod 7
x 15 mod 8
1 = 7 +8, 3 7 = (3 7)(7) + (3 7)8, 3 4 7 = 7 + (4)8 = 25.
Quindi
x 25 mod (7 8 = 56), ossia x 31 mod 56.
Esercizio 5.2. M.C.D. (3, 15) = 3 che non divide 4. Quindi il sistema incom-
patibile.
Esercizio 5.3. (3, 14) = 1 e (4, 16) = 4 che divide 8.
(14, 16) = 2 quindi non si pu applicare il teorema cinese.
_
3x 2 mod 14
x 2 mod 4
(3, 14) = 1. Ora 14 = 3 4 + 2, 1 = 3 5 14, 3 = 2 + 1, 1 = 3 2 =
3 (14 3 4).
3
1
5 mod 14. Quindi
_
x 10 mod 14
x 2 mod 4
Notiamo che x 2 mod 4 equivalente a x 10 mod 4.
La soluzione nale x 10 mod 28.
Esercizio 5.4. (11, 49) = 1. (49) = (7
2
) = 7
2
(1
1
7
) = 42. Quindi
11
46
= 11
42+4
= 11
4
= (121)
2
= (23)
2
= 529 = 39. Quindi 44x 39
mod 49 e (44, 49) = 1. Ora 1 = 49 9 10 44 e 39 = 39 9 49
390 44. Quindi x = 390 + k49 = 2 + k49. Linsieme delle soluzioni risulta
S = 198, 247, 296.
Esercizio 5.5. 6 1 mod 7, 6
2k+1
(1)
2k+1
1 mod 6. Con Fermat
(7) = 6. 2825 = 47 6 +5, 6
2825
= (6
6
)
47
6
5
= 6
2
6
2
6 = 6. Quindi
_
x 6 mod 7
x 9 mod 13
Ora (7, 13) = 1 e 1 = 2 7 + (1)13. 6 9 = 3 2 7 +3 13, 6 +6
7 = 9 +39 = 48 = x
0
. La soluzione quindi x = 48 + k91.
15
6. POLINOMI
Esercizi
Esercizio 6.1. Nellanello Q[x] determinare, se esistono, i valori del parametro k
per i quali x
2
k divide x
7
+2x +1.
Esercizio 6.2. Determinare i valori di p primo per i quali il polinomio x
4
1 ha
radice

3 in Z
p
.
Esercizio 6.3. Trovare in R[x] un M.C.D. e un m.c.m. di
a(x) = x
6
+3x
4
x
2
+1
b(x) = 3x
3
x
Scrivere inoltre lidentit di Bzout.
Esercizio 6.4. Trovare in R[x] e in Z
5
[x] un M.C.D. di a(x) = x
4
+1 e b(x) =
x
3
1, e scrivere lidentit di Bzout.
Esercizio 6.5. Trovare, se esistono, le radici in Q e in Z
3
del polinomio x
6
+ x
2
+
1.
Esercizio 6.6. Elencare tutti i polinomi monici irriducibili di grado 3 in Z
2
[x].
Esercizio 6.7. Decomporre in fattori irriducibili in C[x] e in Z
5
[x] i polinomi
x
5
1 e x
5
+1.
Esercizio 6.8. Trovare tutte le radici comuni in Q[x] ai polinomi f (x) = 12x
5
+
4x
4
+9x
3
+3x
2
3x 1 e g(x) = x
3
+
1
3
x
2

1
4
x
1
12
.
Esercizio 6.9. Decomporre in Q[x], R[x] e C[x] i polinomi f (x) = x
5
x
4
+
7x
3
7x
2
18x +18 e g(x) = x
5
+2x
2
.
Esercizio 6.10. Fattorizzare il polinomio p(x) = 6x
4
5x
3
+ 7x
2
5x + 1 in
Q[x] e in R[x].
Esercizio 6.11. Vericare che i una radice del polinomio p(x) = x
5
+x
3
+x
2
+
1 e fattorizzarlo in C[x].
Esercizio 6.12. Dato il polinomio p(x) = 3x
3
+5x
2
+5x +2
a) dire quali possono essere le radici razionali di p(x);
b) fattorizzare p(x) in fattori irriducibili in Q[x] e in R[x];
c) fattorizzare p(x) in Z
5
[x].
16
Soluzioni
Esercizio 6.1. Non esistono valori di k infatti la divisione di x
7
+ 2x + 1 per
x
2
k d come resto (2 + k
3
)x + 1 che non il polinomio nullo per ogni k in
quanto ha termine noto 1.
Esercizio 6.2. [3] radice di p(x) se p([3]) = [3]
4
[1] = [80] = [0]. Risulta
80 0 mod p, con p primo, se p = 2 o p = 5.
Esercizio 6.3. a(x) = x
6
+3x
4
x
2
+1, b(x) = x(3x
2
1).
(a(x), b(x)) = 1; m.c.m.(a(x), b(x)) = x(3x
2
1)(x
6
+3x
4
x
2
+1).
1 = (
3
28
x
2
+1)a(x) + (
1
28
x
5

3
14
x
3

31
28
x)b(x).
Esercizio 6.4. a(x) = x
3
1 = (x 1)(x
2
+ x +1), b(x) = x
4
+1.
(a(x), b(x)) = 1; m.c.m.(a(x), b(x)) = a(x) b(x).
1 = (
1
2
x
3
+
1
2
x
2

1
2
x
1
2
)a(x) + (
1
2
x
2

1
2
x +
1
2
)b(x).
Stessa cosa in Z
5
con le ovvie differenze.
Esercizio 6.5. Per il teorema della radici razionali, le possibili radici di p(x) sono
1. Calcolando p(1) = 3 ,= 0, p(1) = 3 ,= 0 si ha che p(x) non ha radici
razionali.
In Z
3
risulta p([1]) = [3] = [0], p([2]) = [3] = [0], p([0]) = [1] ,= [0]. Quindi
p(x) in Z
3
ha radici [1] e [2].
Esercizio 6.6. x
3
+ x
2
+1 e x
3
+ x +1.
Esercizio 6.7. x
5
1 = 0, cio x
5
= 1 in C ho le cinque radici quinte di 1; in
Z
5
[x] ho x
5
1
5
= (x 1)
5
, quindi x = [1] radice quintupla.
x
5
= 1 in C ho le cinque radici quinte di 1; in Z
5
[x] ho x
5
+1
5
= (x +1)
5
,
quindi x = [1] = [4] radice quintupla.
Esercizio 6.8. Primo metodo: g(x) =
1
12
(12x
3
+4x
2
3x 1) =
1
12
g
/
(x). Le
eventuali radici sono 1,
1
2
,
1
3
,
1
6
,
1
12
. Sono radici
1
3
e
1
2
. Si verica che
sono anche radici di f (x).
Secondo metodo: le radici comuni sono radici del M.C.D.
Si ha che f (x) = g(x)(12x
2
+12), quindi ( f (x), g(x)) = g(x). Tutte le radici
di g(x) sono radici comuni.
Esercizio 6.9. f (x) = x
4
(x 1) + 7x
2
(x 1) 18(x 1) = (x 1)(x
4
+
7x
2
18) = (x 1)q(x). q(x) non ha radici intere poich x
4
+7x
2
18 = 0 ha
come soluzioni x
2
= 9 e x
2
= 2. Quindi f (x) = (x 1)(x
2
+9)(x
2
2) in
Q[x], f (x) = (x 1)(x +

2)(x

2)(x
2
+9) in R[x], f (x) = (x 1)(x +

2)(x

2)(x +3i)(x 3i) in C[x].


g(x) = x
2
(x
3
+ 2) in Q[x], g(x) = x
2
(x
3
+ (
3

2)
3
) = x
2
(x +
3

2)(x
2

2x +
3

4) in R[x], g(x) = x
2
(x +
3

2)(x
3

2+i
6

108
2
)(x
3

2i
6

108
2
) in
C[x].
Esercizio 6.10. Le possibili radici razionali sono 1,
1
2
,
1
3
,
1
6
. Si ha che
p(
1
2
) = p(
1
3
) = 0. Per il teorema di Rufni p(x) divisibile per x
1
2
e x
1
3
.
17
Effettuando la divisione si ottiene che fattorizzabile in fattori irriducibili in Q[x].
p(x) = (x
1
2
)(x
1
3
)(6x
2
+6) in Q[x] e p(x) = 6(x
1
2
)(x
1
3
)(x +i)(x
i) in C[x].
Esercizio 6.11. p(i) = 0. Quindi anche p(i) = 0 perch se p(x) a coefcienti
reali ammette in C radice , ammette anche . Quindi (x i)(x + i) = x
2
+1
fattore di p(x). Dividendo p(x) per x
2
+1 otteniamo p(x) = (x +i)(x i)(x
3
+
1) = (x i)(x + i)(x + 1)(x
2
x + 1) in R[x] e p(x) = (x i)(x + i)(x +
1)(x
1+

3i
2
)(x
1

3i
2
) in C[x].
Esercizio 6.12. Le possibili radici razionali di p(x) sono 2, 1,
1
3
,
2
3
. Poich
tutti i coefcienti sono positivi, le radici non sono positive. Risulta p(
2
3
) = 0.
Dividendo p(x) per x +
2
3
, si ha p(x) = 3(x +
2
3
)(x
2
+ x +1) in Q[x] e in R[x].
In Z
5
[x], riducendo i coefcienti modulo 5 si ha p(x) = 3x
3
+2. Risulta p([1]) =
[5] = [0], mentre p([]) ,= [0] se [] ,= [1]. Quindi p(x) ha fattore x 1 =
x + 4. Otteniamo p(x) = 3(x + 4)(x
2
+ x + 1). x
2
+ x + 1 irriducibile in
Z
5
[x] in quanto non ha radice [1] e non pu avere radici [] ,= [1].
18
7. ANELLI
Esercizi
Esercizio 7.1. Vericare che Z
4
,+, un anello commutativo con unit con divi-
sori dello zero.
Esercizio 7.2. Vericare che 2Z,+, dove + la somma in Z e cos denita:
m n =
mn
2
un anello. commutativo? Ha elemento neutro per ?
Esercizio 7.3. Sia Z(

2) = a + b

2 : a, b Z. Vericare che Z(

2) un
sottoanello di R, che 3 +2

2 ha inverso 3 2

2, che 4 +2

2 non ha inverso.
Esercizio 7.4. Nellanello R[x], sia A = a(x) R[x] : a
0
= 0. Vericare
che A un sottoanello di R[x] e : R[x] R tale che (a(x)) = a
0
un
morsmo. Dire inoltre se iniettivo, suriettivo e trovare ker .
Esercizio 7.5. Nellanello M(2 2, Z), dire se
A =
__
0 a
12
0 a
22
_
: a
11
, a
22
Z
_
e
B =
__
2x 3y
3z 2t
_
: x, y, z, t Z
_
sono sottoanelli.
Esercizio 7.6. Dire se i sottoinsiemi A e B dellesercizio 7.5 e A dellesercizio 7.4
sono ideali, rispettivamente di M(2 2, Z) e di R[x].
19
Soluzioni
Esercizio 7.1. Le propriet di + e vengono ereditate, 0
Z
4
= [0], 1
Z
4
= [1],
dalle tabelline si vedono gli opposti. [2] divisore dello zero.
Esercizio 7.2. Proviamo la propriet commutativa di , m n =
mn
2
= n m,
n, m Z.
Analogamente si provano le altre propriet. Lelemento neutro per 2.
Esercizio 7.3. a + b

2 (c + d

2) = (a c) + (b d)

2 Z[

2].
(a + b

2)(c + d

2) = ac +2bd +

2(bc + ad) Z[

2].
(3 +2

2)(3 2

2) = 9 8 = 1.
(4 +2

2)(x + y

2) = 1 non ha soluzioni in Z.
Esercizio 7.4. Basta osservare che a(x) b(x) ha termine noto a
0
b
0
e a(x)b(x)
ha termine noto a
0
b
0
.
(a(x) + b(x)) = a
0
+ b
0
= (a(x)) +(b(x)).
(a(x)b(x)) = a
0
b
0
= (a(x))(b(x)).
Quindi un morsmo. Non iniettivo, suriettivo. ker = A.
Esercizio 7.5. A un sottoanello, B non un sottoanello.
Esercizio 7.6. A un ideale sinistro, B non un ideale.
A = ker un ideale bilatero.
20
8. IDEALI E ANELLI QUOZIENTE
Esercizi
Esercizio 8.1. Nellanello A = M(2 2, R) provare che il sottoinsieme
I =
__
a
11
a
12
0 0
_
/a
11
, a
12
R
_
un ideale destro ma non sinistro di A.
Esercizio 8.2. Determinare tutti gli ideali dellanello Z
8
delle classi di resto mo-
dulo 8.
Considerata la proiezione canonica : Z Z
8
denita da (x) = [x],
costruire la biiezione tra gli ideali di Z contenenti 8Z e gli ideali di Z
8
.
Esercizio 8.3. Costruire lanello quoziente di Q[x] rispetto allideale
I =
_
(x
2
+1)p(x)/p(x) Q[x]
_
.
Esercizio 8.4. Nellanello degli interi Z costruire:
a) lideale intersezione 6Z8Z;
b) lideale generato da (6, 8).
Esercizio 8.5. In (R[x] , +, ) costruire lideale generato dai polinomi x
2
1 e
x
3
+1.
Esercizio 8.6. Costruire lanello quoziente
Z
3
[x] /
(x
2
+1)
e dire, motivando la risposta, se si tratta di un campo.
Esercizio 8.7. Trovare linverso di x +1 + (x
2
+1) in R[x] /
(x
2
+1)
e in Z
3
[x] /
(x
2
+1)
.
Esercizio 8.8. Dire se sono massimali i seguenti ideali di R[x]:
I = (x
3
+ x
2
+ x)
J = a(x) / a
0
= 0
K = (x
2
+ x +1)
Esercizio 8.9. Siano I = (24) e J = (16) in (Z, +, ). Trovare I J e I + J.
Esercizio 8.10. In (Z
20
, +, ) scrivere gli elementi di (5), (4), (4) (5) e (4) +
(5).
Esercizio 8.11. Dato
f : Z
20
Z
5
[a]
20
[a]
5
vericare che
(i) f sia ben denita;
(ii) f sia un morsmo di anelli.
Trovare Ker f , Imf e studiare il quoziente Z
20
/
([5]
20
)
.
21
Soluzioni
Esercizio 8.1. Nellanello A = M(2 2, R) afnch il sottoinsieme
I =
__
a
11
a
12
0 0
_
/a
11
, a
12
R
_
Sia un ideale destro, occorre vericare
(1) H =
_
a
11
a
12
0 0
_
, K =
_
b
11
b
12
0 0
_
I si deve avere H K I,
infatti:
H K =
_
a
11
b
11
a
12
b
12
0 0
_
I
(2) M =
_
x y
z t
_
A, H =
_
a
11
a
12
0 0
_
I si deve avere
HM I, MH , I, infatti:
HM =
_
a
11
a
12
0 0
__
x y
z t
_
=
_
a
11
x + a
12
z a
11
y + a
12
t
0 0
_
I
MH =
_
x y
z t
__
a
11
a
12
0 0
_
=
_
xa
11
xa
12
za
11
za
12
_
, I
Esercizio 8.2. In Z
8
= [0] , [1] , [2] , [3] , [4] , [5] , [6] , [7] gli elementi inverti-
bili (aventi rappresentante coprimo con 8) sono [1] , [3] , [5] , [7] e non appartengo-
no a ideali propri.
Ideali impropri: A = [0], B = Z
8
.
Ideali propri: C = [0], [4], D = [0], [2], [4], [6]. Sono gli unici ideali propri
in quanto soddisfano le condizioni di ideale contenendo con ogni elemento loppo-
sto.
Gli ideali di Z contenenti 8Z sono generati dai divisori di 8: (1) = Z, (2) = 2Z,
(4) = 4Z, (8) = 8Z.
La biiezione

: Z Z
8
tale che

(8Z) = A,

(Z) = B,

(2Z) = D e

(4Z) = C
Esercizio 8.3. Gli elementi di Q[x]/
I
sono del tipo a(x) + I.
a(x) + I = a(x) + p(x)(x
2
+1) contiene un polinomio di grado minore di 2,
resto della divisione di a(x) per x
2
+1.
a(x) = q(x)(x
2
+1) + r(x) e risulta a(x) + I = r(x) + I.
Scegliendo tali rappresentanti Q[x]/
I
= r(x) + I : r(x) Q[x], deg r(x) <
2.
Esercizio 8.4. 6Z 8Z = x Z : x 6Z, x 8Z. Ha come elementi
numeri interi multipli contemporaneamente di 6 e di 8, quindi multipli di 24.
Quindi 6Z8Z = 24Z.
(6, 8) = 6h +8k : h, k Z essendo Z anello unitario.
6h +8k = 2(3h +4k) = 2Z.
Esercizio 8.5. Essendo R[x] anello unitario, (x
2
1, x
3
+ 1) = p(x)(x
2

1) + q(x)(x
3
+1) : p(x), q(x) R[x].
22
p(x)(x
2
1) + q(x)(x
3
+ 1) = (x + 1)[p(x)(x 1) + q(x)(x
2
x + 1)] =
(x + 1)t(x) con t(x) = p(x)(x 1) + q(x)(x
2
x + 1) R[x]. x 1 e
x
2
x +1 sono plinomi coprimi fra loro, segue che (x
2
1, x
3
+1) = (x +1).
Esercizio 8.6. Gli elementi sono i 9 laterali
ax + b + (x
2
+1), a, b Z
3
.
Il polinomio x
2
+1 irriducibile in Z
3
[x], in quanto privo di radici e di grado 2.
Il quoziente dunque un campo.
Esercizio 8.7. In R[x] e in Z
3
[x] si ha
x
2
+1 = (x 1)(x +1) +2
2 = (x
2
+1) (x 1)(x +1)
In R[x] lidentit di Bzout la seguente
1 =
x
2
+1
2

(x 1)(x +1)
2
da cui linverso di x +1 + (x
2
+1) dato da
1x
2
+ (x
2
+1).
In Z
3
[x] si ha la seguente identit di Bzout
2 2 = 1 = 2(x
2
+1) +2(2x +1)(x +1)
da cui linverso di x +1 + (x
2
+1) risulta essere
4x +2 + (x
2
+1) = x +2 + (x
2
+1).
Esercizio 8.8. Lideale I non massimale perch x
3
+ x
2
+ x riducibile su R.
J lideale (x), quindi massimale, come K (il polinomio x
2
+ x + 1 ha =
1 4 = 3).
Esercizio 8.9. Siano I = (24) e J = (16) in (Z, +, ) I J = (48) e
I + J = (8).
Esercizio 8.10. In (Z
20
, +, ):
(5) = [0] , [5] , [10] , [15], (4) = [0] , [4] , [8] , [12] , [16], (4) (5) = [0],
(4) + (5) = Z
20
.
Esercizio 8.11. Dato
f : Z
20
Z
5
[a]
20
[a]
5
(i) [a]
20
= [b]
20
a b = 20 k = k 5 4 = (k 4) 5 [a]
5
= [b]
5
(ii) f ([a]
20
+ [b]
20
) = f ([a + b]
20
) = [a + b]
5
= [a]
5
+ [b]
5
= f ([a]) +
f ([b]). In modo analogo per il prodotto.
Ker f = [0]
20
, [5]
20
, [10]
20
, [15]
20
.
Imf = Z
5
e Z
20
/
([5]
20
)

= Z
5
.
23
9. ESERCIZI RIASSUNTIVI
Esercizio 9.1. In Q si consideri la relazione tale che xy 2(x y) Z.
a) Provare che si tratta di una relazione di equivalenza.
b) Trovare tutti gli elementi di Q che costituiscono la classe di equivalenza [0] e la
classe
_
1
3

.
c) Provare che loperazione nellinsieme quoziente Q/

data da: [a] + [b] = [a +


b] ben denita.
d) ben denita anche loperazione in Q/

data da: [a] [b] = [a b]?


Esercizio 9.2. Si consideri lanello Z
55
delle classi di resto modulo 55.
a) Provare che [10] uno zero divisore e determinare a Z tale che [a] ,= [0] e
[a] [10] = [0].
b) Provare o confutare che lapplicazione f : Z
9
Z
12
tale che f ([n]
9
) = [n
2
]
12
ben denita.
c) Provare che lapplicazione g : Z
9
Z
12
tale che g([n]
9
) = [4n]
12
ben
denita e determinare Img, g
1
([0]
12
) e g
1
([1]
12
).
Esercizio 9.3. Torvare tutte le soluzioni del seguente sistema di congruenze:
_
_
_
4x 5 mod 7
5x 3 mod 8
2x 8 mod 9
Trovare, inoltre, (19169, 8593) ed esplicitare lidentit di Bzout.
Esercizio 9.4. Si consideri il campo dei numeri complessi C.
a) Calcolare parte reale e coefciente dellimmaginario di z =
(1+i)
6
1i
e disegnare
sul piano di Gauss linsieme dei numeri complessi z tali che [z i[ < 2 e
largomento principale verica la condizione

4
.
b) Scomporre il polinomio p(x) = (x
3
+64)(x
2
4x 5) nel prodotto di fattori
irriducibili in C[x] e R[x].
c) Determinare per quali valori di k Q, lanello quoziente Q[x]/
(x
3
k
2
x+1)
risulta essere un campo.
d) Considerato A = Z[

3] = n + m

3 : n, m Z e Z
2
Z
2
con le
seguenti operazioni:
([a], [b]) + ([c], [d]) = ([a] + [c], [b] + [d])
([a], [b]) ([c], [d]) = ([ac] + [bd], [ad] + [bc])
i) Si verichi che A sottoanello di C.
ii) Si provi che f : (A, +, ) (Z
2
Z
2
, +, ) tale che f (n + m

3) =
([n], [m]) un omomorsmo di anelli con unit e se ne determini il nucleo
e limmagine.
24
Soluzioni
Esercizio 9.1. In Q si consideri la relazione tale che xy 2(x y) Z.
a) i) Propr. riessiva: xx 0 Z.
ii) Propr. simmetrica: xy 2(x y) Z 2(y x) Z
yx.
iii) Propr. transitiva: xy e yz 2(x y) = k Z e 2(y z) = h
Z. Dalla prima equazione otteniamo che y = x
k
2
e sostituendo nella
seconda risulta x
k
2
z = h 2(x z) = k + 2h Z poich
h, k Z.
b) [0] = x Q : 2x = k Z = x Q : x =
k
2
, k Z e
_
1
3

= x Q :
2(x
1
3
) = h Z =
h
2
+
1
3
, h Z.
c) Preso [a] = [c] e [b] = [d] dobbiamo dimostrare che [a + b] = [c + d].
[a] = [c]
k
2
+ a =
h
2
+c con h, k Z e [b] = [d]
l
2
+b =
m
2
+d
con l, m Z. Dalle equazioni otteniamo che c =
kh
2
+ a e d =
lm
2
+ b.
Quindi [c + d] =
_
kh+lm
2
+ a + b
_
= [a + b] poich h, k, l, m Z.
d) No, perch preso [0] = [1] si ha che [0]
_
1
3

=
_
0
1
3

= [0], mentre [1]


_
1
3

=
_
1
3

,= [0].
Esercizio 9.2. a) (10, 55) = 5 ,= 1 quindi [10] uno zero divisore in Z
55
.
Scelgo a = 11 e risulta [a] [10] = [110] = [0].
b) [0]
9
= [9]
9
, ma f ([0]
9
) = [0]
12
e f ([9]
9
) = [81]
12
= [9]
12
,= [0]
12
quindi non
ben denita.
c) Preso [n]
9
= [m]
9
dobbiamo dimostrare che [4n]
12
= [4m]
12
.
[n]
9
= [m]
9
mn = 9k con k Z m = 9k + n = [4m]
12
=
[36k +4n]
12
= [12(3k) +4n]
12
= [4n]
12
. Quindi ben denita.
Img = [0]
12
, [4]
12
, [8]
12
. g
1
([0]
12
) = [0]
9
, [3]
9
, [6]
9
e g
1
([1]
12
) = .
Esercizio 9.3. Sono equazioni risolubili poich (4, 7) = 1, (5, 8) = 1, (2, 9) = 1.
Si pu applicare il teorema cinese in quanto (7, 8, 9) = 1. Il sistema diventa
_
_
_
x 3 mod 7
x 7 mod 8
x 4 mod 9
La soluzione sar linsieme S = 3 + 7k, k Z 7 + 8h, h Z 4 +
9l, l Z.
Per Bzout 1 = 4(7) 3(9) = scegliendo k = 7 e l = 3 risulta 3 + 7k =
4 + 9l = 31. Verichiamo nellultima equazione ottenendo 31 = 7 + 8h
h = 3 Z = S = 31 +504k, k Z, dove 504 = m.c.m.(7, 8, 9).
Per trovare (19169, 8593) usiamo lalgoritmo euclideo.
19169 = 8593(2) + 1983; 8593 = 1983(4) + 661; 1983 = 661(3) + 0 Quindi
(19169, 8593) = 661.
Identit di Bzout: 661 = 1983(4) + 8593 = (19169 2(8593))(4) +
8593 = 4(19169) +9(8593).
25
Esercizio 9.4. a) = [1 + i[ =

2, = arctan(1) =

4
, quindi (1 + i)
6
=
(

2)
6
(cos(6

4
) + i sin(6

4
)) = 8(0 i) = 8i. Risulta quindi che z =
(1+i)
6
1i
=
8i
1i
=
8i
1i

1+i
1+i
= 4(1 i), quindi la parte reale di z 4 e il coef-
ciente dellimmaginario 4.
I numeri complessi z = x + iy con x, y R tali che [z i[ < 2 soddisfano
lequazione
_
x
2
+ (y 1)
2
< 2 x
2
+ (y 1)
2
< 4 cio i numeri in-
terni alla circonferenza di centro C(0, 1) e raggio r = 2. Disegniamo sul piano
di Gauss i numeri complessi z che soddisfano la condizione precedente e il cui
argomento principale soddisfa

4
.
O
y
x
1
2 2
1
3
2
=

4
=
b) Risolviamo x
3
= 64. Ponendo x = e
i
e osservando che 64 = 64e
i
risulta
3
e
i3
= 64e
i
= = 4 e =
+2k
3
con k = 0, 1, 2. Le soluzioni
sono quindi x
0
= 2 +2

3i, x
1
= 4, x
2
= 2 2

3i.
(x x
0
)(x x
2
) = x
2
4x +16. Le soluzioni di x
2
4x 5 sono x
3
= 1,
x
4
= 5. Quindi p(x) = (x x
1
)(x
2
4x +16)(x x
3
)(x x
4
) in R[x] e
p(x) = (x x
1
)(x x
0
)(x x
2
)(x x
3
)(x x
4
) in C[x].
c) Lanello quoziente Q[x]/
(x
3
k
2
x+1)
risulta essere un campo p(x) =
x
3
k
2
x +1 risulta essere irriducibile in Q[x]. Le possibili radici razionali di
p(x) possono essere 1. Risulta p(1) = 1 + k
2
+ 1 = 0 k = 0
e p(1) = 1 k
2
+1 = 0 k =

2. Quindi Q[x]/
(x
3
k
2
x+1)
risulta
essere un campo k Q 0.
d) i) A C, presi a + b

3 A, c + d

3 A risulta (a + b

3)
(c + d

3) = (a c) + (b d)

3 A e risulta (a + b

3)(c +
d

3) = (ac 3bd) + (ad + bc)

3 A.
ii) f ((a + b

3) + (c + d

3)) = f ((a + c) + (b + d)

3) = ([a +
c], [b + d]) = ([a] + [c], [b] + [d]) = ([a], [b]) + ([c], [d]) = f (a +
b

3) + f (c + d

3).
f ((a + b

3)(c + d

3)) = f ((ac 3bd) + (ad + bc)

3) =
= ([ac 3bd], [ad + bc]) = ([ac + 2(bd) bd], [ad + bc]) = ([ac +
26
bd], [ad + bc]) = ([ad] + [bd], [ad] + [bc]) = ([a, b]) ([c, d]) = f (a +
b

3) f (c + d

3).
f (1) = f (1 + 0

3) = ([1], [0]). Si verica che ([1], [0]) lelemento


neutro di Z
2
Z
2
rispetto alloperazione , cio che ([a], [b]) ([1], [0]) =
([a], [b]) e ([1], [0]) ([c], [d]) = ([c], [d]).
ker f = n + m

3 : f (n + m

3) = ([n], [m]) = ([0], [0]) =


2k +2h

3, h, k Z.
Imf = ([0], [0]), ([0], [1]), ([1], [0]), ([1], [1]).
27
10. ESAME 14/01/08 VERSIONE A
Esercizio 10.1. Sia R
+
linsieme dei numeri reali positivi. Provare che la relazio-
ne seguente una relazione di equivalenza e determinarne linsieme quoziente:
xy
x
y
Q
Esercizio 10.2. Sia f : Z
16
Z
4
la corrispondenza cos denita: f ([a]
16
) =
[a]
4
, [a]
16
Z
16
.
i) Provare che f ben denita;
ii) Provare che f un omomorsmo di anelli;
iii) Dire f iniettivo e suriettivo;
iv) Studiare il quoziente Z
16/
ker f
.
Esercizio 10.3. Risolvere il sistema di congruenze:
_
3x 8 mod 13
x 2 mod 15
Esercizio 10.4. In Z
5
[x], sia p(x) = x
2
+1.
i) Stabilire se p(x) irriducibile;
ii) Costruire lanello quoziente A = Z
5/
(p(x))
, precisandone il numero di elemen-
ti;
iii) Dire se A possiede divisori dello zero e, in caso affermativo, trovarne due.
28
Soluzioni
Esercizio 10.1. In R
+
, xy
x
y
Q
i) Propr. riessiva: xx
x
x
= 1 Q.
ii) Propr. simmetrica: xy =
x
y
Q =
y
x
=
_
x
y
_
1
Q poich Q un
campo = yx.
iii) Propr. transitiva: xy e yz =
x
y
Q e
y
z
Q =
x
z
=
x
y

y
z
Q poich
il prodotto di due numeri razionali razionale = xz.
Quindi tale relazione di equivalenza. Costruiamo linsieme quoziente. Notia-
mo che se x Q
+
risulta [x] = Q
+
mentre se x R
+
Q
+
risulta [x] =
_
y R
+
:
y
x
Q
_
= xQ
+
.
Esercizio 10.2. f : Z
16
Z
4
tale che f ([x]
16
) = [x]
4
.
i) Dobbiamo dimostrare che preso [x]
16
= [y]
16
risulta f ([x]
16
) = f ([y]
16
)
ossia [x]
4
= [y]
4
.
[x]
16
= [y]
16
x = y + 16k con k Z = [x]
4
= [y + 16k]
4
=
[y +4(4k)]
4
= [y]
4
.
ii) f ([a]
16
+ [b]
16
) = f ([a + b]
16
) = [a + b]
4
= [a]
4
+ [b]
4
= f ([a]
16
) +
f ([b]
16
). Analogo per il prodotto.
iii) ker f = [a]
16
Z
16
: f ([a]
16
) = [0]
4
= [0]
16
, [4]
16
, [8]
16
, [12]
16
.
Imf = Z
4
= [0]
4
, [1]
4
, [2]
4
, [3]
4
poich f ([0]
16
) = [0]
4
, f ([1]
16
) = [1]
4
,
f ([2]
16
) = [2]
4
, f ([3]
16
) = [3]
4
.
f non iniettiva perch ker f ,= [0]
16
, infatti f ([0]
16
) = f ([4]
16
) = [0]
4
,
ma [0]
16
,= [4]
16
.
f invece risulta suriettiva perch Imf = Z
4
.
iv) Z
16/
ker f
= [0]
16
+ker f , [1]
16
+ker f , [2]
16
+ker f , [3]
16
+ker f . Per il
teorema di isomorsmo di anelli risulta Z
16/
ker f
isomorfo a Imf = Z
4
.
Esercizio 10.3. Risolviamo il sistema di congruenze dato:
_
3x 8 mod 13
x 2 mod 15
Riduciamo la prima congruenza in forma normale. Essa ammette soluzioni se
e solo se (3, 13) = 1 [ 8, per cui risolubile. Ricaviamo lidentit di Bzout:
1 = 13 + (4)3, per cui [3]
1
13
= [32]
13
= [7]
13
in Z
13
. La prima congruenza
diventa
x 32 mod 13 7 mod 13
Il sistema da risolvere ora in forma normale:
_
x 7 mod 13
x 2 mod 15
29
Possiamo applicare il Teorema cinese dei resti in quanto (13, 15) = 1, ricaviamo
allora lidentit di Bzout per 13 e 15:
15 = 13 1 +2 1 = 13 + (6)2
13 = 2 6 +1 2 = 15 +13(1)
Sostituendo la seconda uguaglianza nella prima si ottiene
1 = 13 + (15 +13)6 = 15(6) +13(7)
Moltiplichiamo ora ambo i membri di 1 = 15(6) +13(7) per 7 2:
5 = 15(30) +13(35)
La soluzione nale x = 7 13(35) = 2 + 15(30) = 448, riducendola
modulo 13 15 = 195 si ha x 137 mod 195.
Esercizio 10.4. Consideriamo p(x) = x
2
+1 in Z
5
[x].
i) Dato che Z
5
=
_
0, 1, 2, 3, 4
_
verichiamo se tali elementi sono radici di p(x):
p(0) = 1 ,= 0
p(1) = 2 ,= 0
p(2) = 5 = 0
quindi 2 radice di p(x) e per il Teorema di Rufni, tale polinomio riducibile:
x
2
+1 = (x +2)(x +3).
ii) Gli elementi di Z
5
[x]
/(x
2
+1)
sono della forma a(x) + I, dove
I = (x
2
+1), pi precisamente, preso q(x) Z
5
[x]:
a(x) + I =
_
b(x) Z
5
[x] / b(x) a(x) = q(x)(x
2
+1)
_
=
_
b(x) Z
5
[x] / b(x) = a(x) + q(x)(x
2
+1)
_
Ogni polinomio a(x) in relazione con il resto r(x) della divisione di a(x) per
x
2
+1:
a(x) + I = r(x) + I, deg(r(x)) < 2
Consideriamo tutti i possibili resti della divisione per x
2
+ 1, quindi lanello
quoziente sar
Z
5
[x]
/(x
2
+1)
= a
0
+ a
1
x + I / a
0
, a
1
Z
5

Si hanno 5 possibili scelte per il coefciente a


0
e altre 5 possibilit per a
1
,
quindi la cardinalit dellanello quoziente 5 5 = 25.
iii) Z
5
un campo, Z
5
[x] un P.I.D., per cui p(x) Z
5
[x] irriducibile se e
solo se (p(x)) un ideale primo.
Inoltre si ha le seguente propriet:
Dato A anello e I un suo ideale, A
/I
dominio di integrit se e solo se I
primo.
Nel nostro caso p(x) = x
2
+ 1 riducibile, per cui lideale (p(x)) non
primo, ne segue che lanello quoziente A
/I
non dominio di integrit. Ci
equivale a dire che esistono divisori dello zero. Infatti x
2
+1 = (x +2)(x +
3), da cui segue che (x + 2 + I)(x + 3 + I) = x
2
+ 1 + I = I, quindi
30
abbiamo trovato d
1
= x +2 + I e d
2
= x +3 + I tali che d
1
, d
2
A
/I
, d
1
,=
0
A
/I
= I, d
2
,= 0
A
/I
= I ma d
1
d
2
= 0
A
/I
= I.
31
11. ESAME 14/01/08 VERSIONE B
Esercizio 11.1. Vericare che la relazione seguente, denita nellinsieme R dei
numeri reali:
ab x R, x ,= 0, tale che ax = b
di equivalenza e descriverne linsieme quoziente.
Esercizio 11.2. Sia f : Z
18
Z
3
la corrispondenza cos denita: f ([a]
18
) =
[a]
3
, [a]
18
Z
18
.
i) Provare che f ben denita;
ii) Provare che f un omomorsmo di anelli;
iii) Trovare ker f e Imf ;
iv) Studiare il quoziente Z
18/
ker f
.
Esercizio 11.3. Risolvere il sistema di congruenze:
_
7x 3 mod 13
x 2 mod 15
Esercizio 11.4. In Z
3
[x], sia p(x) = x
2
+ x +2.
i) Stabilire se p(x) irriducibile;
ii) Costruire lanello quoziente A = Z
3/
(p(x))
, precisandone il numero n di ele-
menti;
iii) Dire se A isomorfo a Z
n
.
32
Soluzioni
Esercizio 11.1. In R, ab x R, x ,= 0 tale che ax = b
i) Propr. riessiva: aa ax = a x = 1 R

.
ii) Propr. simmetrica: ab = ba. Distinguiamo due casi:
a) se a = 0: ab = a = b = 0 = ba;
b) se a ,= 0, b ,= 0: ab x =
b
a
R

tale che ax = b
= x
1
=
a
b
R

= ba.
iii) Propr. transitiva: ab e bc, si hanno due casi:
a) a = b = c = 0 e allora ac;
b) a ,= 0, b ,= 0, c ,= 0, per cui x =
b
a
R

e y =
c
b
R

= xy =
c
a
R

poich il prodotto di due numeri reali reale = ac.


Quindi tale relazione di equivalenza.
Costruiamo linsieme quoziente. Notiamo che [0] = 0 e che a R

, [a] = [1]
poich x =
1
a
tale che ax = 1. Quindi R
/
= [0], [1].
Esercizio 11.2. f : Z
18
Z
3
tale che f ([x]
18
) = [x]
3
.
i) Dobbiamo dimostrare che preso [x]
18
= [y]
18
risulta f ([x]
18
) = f ([y]
18
)
ossia [x]
3
= [y]
3
.
[x]
18
= [y]
18
x = y + 18k con k Z = [x]
3
= [y + 18k]
3
=
[y +3(6k)]
3
= [y]
3
.
ii) f ([a]
18
+ [b]
18
) = f ([a + b]
18
) = [a + b]
3
= [a]
3
+ [b]
3
= f ([a]
18
) +
f ([b]
18
). Analogo per il prodotto.
iii) ker f = [a]
18
Z
18
: f ([a]
18
) = [0]
3
=
= [0]
18
, [3]
18
, [6]
18
, [9]
18
, [12]
18
, [15]
18
.
Imf = Z
3
= [0]
3
, [1]
3
, [2]
3
poich f ([0]
18
) = [0]
3
, f ([1]
18
) = [1]
3
,
f ([2]
18
) = [2]
3
.
f non iniettiva perch ker f ,= [0]
18
, infatti f ([0]
18
) = f ([3]
18
) = [0]
3
,
ma [0]
18
,= [3]
18
.
f invece risulta suriettiva perch Imf = Z
3
.
iv) Z
18
/ker f
= [0]
18
+ ker f , [1]
18
+ ker f , [2]
18
+ ker f . Per il teorema di
isomorsmi di anelli risulta Z
18
/ker f
isomorfo a Imf = Z
3
.
Esercizio 11.3. Risolviamo il sistema di congruenze dato:
_
7x 3 mod 13
x 2 mod 15
Riduciamo la prima congruenza in forma normale. Essa ammette soluzioni se
e solo se (7, 13) = 1 [ 8, per cui risolubile. Ricaviamo lidentit di Bzout:
1 = (1)13 + (2)7, per cui [7]
1
13
= [2]
13
in Z
13
. La prima congruenza diventa
x 6 mod 13
33
Il sistema da risolvere ora in forma normale:
_
x 6 mod 13
x 2 mod 15
Possiamo applicare il Teorema cinese dei resti in quanto (13, 15) = 1, ricaviamo
allora lidentit di Bzout per 13 e 15:
15 = 13 1 +2 1 = 13 + (6)2
13 = 2 6 +1 2 = 15 +13(1)
Sostituendo la seconda uguaglianza nella prima si ottiene
1 = 13 + (15 +13)6 = 15(6) +13(7)
Moltiplichiamo ora ambo i membri di 1 = 15(6) +13(7) per 6 2:
4 = 15(18) +13(14)
La soluzione nale x = 6 13(14) = 2 + 15(16) = 358, riducendola
modulo 13 15 = 195 si ha x 32 mod 195.
Esercizio 11.4. Consideriamo p(x) = x
2
+ x +2 in Z
3
[x].
i) Dato che Z
3
=
_
0, 1, 2
_
verichiamo se tali elementi sono radici di p(x):
p(0) = 2 ,= 0
p(1) = 1 ,= 0
p(2) = 2 ,= 0
p(x) non ha radici in Z
3
, quindi per il Teorema di Rufni non ha fattori di
grado 1, ed essendo di grado 2 risulta irriducibile in Z
3
[x].
ii) Gli elementi di Z
3
[x]
/(x
2
+x+2)
sono della forma a(x) + I, dove
I = (x
2
+ x +2), pi precisamente, preso q(x) Z
3
[x]:
a(x) + I =
_
b(x) Z
3
[x] / b(x) a(x) = q(x)(x
2
+ x +2)
_
=
_
b(x) Z
3
[x] / b(x) = a(x) + q(x)(x
2
+ x +2)
_
Ogni polinomio a(x) in relazione con il resto r(x) della divisione di a(x) per
x
2
+ x +2:
a(x) + I = r(x) + I, deg(r(x)) < 2
Consideriamo tutti i possibili resti della divisione per x
2
+ x + 2, quindi
lanello quoziente sar
Z
3
[x]
/(x
2
+x+2)
= a
0
+ a
1
x + I / a
0
, a
1
Z
3

Si hanno 3 possibili scelte per il coefciente a


0
e altre 3 possibilit per a
1
,
quindi la cardinalit dellanello quoziente 3 3 = 9.
iii) Z
3
un campo, Z
3
[x] un P.I.D., per cui p(x) Z
3
[x] irriducibile se e
solo se (p(x)) un ideale primo, se e solo se (p(x)) un ideale massimale.
Inoltre si ha le seguente propriet:
Dato A anello e I un suo ideale, A
/I
campo se e solo se I massimale.
Nel nostro caso p(x) = x
2
+ x + 2 irriducibile, per cui lideale (p(x))
34
massimale, ne segue che lanello quoziente A
/I
un campo. Si trova-
to al punto precedente n = 9, Z
9
non un campo, poich 9 non primo.
Z
3
[x]
/(x
2
+x+2)
essendo un campo, non isomorfo a Z
9
, che non un campo.
35
12. ESAME 04/02/08 VERSIONE A
Esercizio 12.1. Sia f : RR R la funzione cos denita: f ((x, y)) = x + y.
i) Dire se f iniettiva e suriettiva;
ii) Fare la decomposizione canonica di f , dando anche una rappresentazione gra-
ca delle classi della relazione di equivalenza ad essa associata.
Esercizio 12.2. Sia f : Z
7
[x] Z
7
la corrispondenza cos denita: f (a(x)) =
[a
0
], a(x) Z
7
[x].
i) Provare che f un omomorsmo di anelli;
ii) Determinare ker f , precisando se un ideale principale, primo, massimale;
iii) Studiare il quoziente Z
7
[x]
/
ker f
.
Esercizio 12.3. Calcolare 2
1432
modulo 29 e trovare linverso della classe 11 in
Z
29
.
Esercizio 12.4. Si considerino a(x) = 4x
3
+1 e b(x) = 1 + x +4x
2
.
i) Studiare la riducibilit in R[x], Q[x] e Z
5
[x] di a(x) e b(x);
ii) Trovare due divisori dello zero in Z
5
[x]
/
(4x
3
+1)
.
36
Soluzioni
Esercizio 12.1. Sia f : RR R tale che f ((x, y)) = x + y.
i) f non iniettiva perch f ((0, 0)) = f ((1, 1)) = 0, ma (0, 0) ,= (1, 1).
f suriettiva perch r R, (0, r) RR tale che f ((0, r)) = r.
ii) Consideriamo in RR la relazione di equivalenza
(x, y)(a, b) f ((x, y)) = f ((a, b)) x + y = a + b.
Notiamo che [(a, b)] = (x, y) R R : x + y = a + b, cio la retta
in R
2
parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante passante per il
punto (a, b). Costruiamo la decomposizione canonica.
RR

RR
/

R
tale che ((x, y)) = [(x, y)] e ([x, y]) = x + y. La decomposizione canoni-
ca risulta essere f ((x, y)) = (((x, y))) con suriettiva e iniettiva.
Esercizio 12.2. Sia f : Z
7
[x] Z
7
tale che f (a(x)) = [a
0
], a(x) Z
7
[x].
i) f (a(x) + b(x)) = f (
i
(a
i
+ b
i
)x
i
) = [a
0
+ b
0
] = [a
0
] + [b
0
] = f (a(x)) +
f (b(x)).
f (a(x) b(x)) = f (
k
c
k
x
k
) = [c
0
] = [a
0
b
0
] = [a
0
][b
0
] = f (a(x))
f (b(x)).
ii) ker f = a(x) Z
7
[x] : [a
0
] = [0]
7
= (x) perch sono i polinomi privi di
termine noto.
(x) principale, ed primo e massimale perch x irriducibile in Z
7
[x].
iii) Per il teorema fondamentale di isomorsmi di anelli Z
7
[x]
/ker f
un campo,
perch ker f massimale, isomorfo a Imf = Z
7
.
Esercizio 12.3. Sia la funzione di Eulero. Risulta (29) = 28.
Poich (2, 29) = 1, per il teorema di Eulero abbiamo che 2
(29)
1 mod 29.
Risulta 1432 = 28 51 + 4 quindi 2
1432
= 2
2851+4
= (2
28
)
51
2
4
16
mod 29.
Ricaviamo [11]
1
in Z
29
tramite lidentit di Bzout.
29 = 11 2 + 7, 11 = 7 1 + 4, 7 = 4 1 + 3, 4 = 3 1 + 1 quindi
1 = 4 3 = 4 (7 4) = 11 7 (7 (11 7)) = 11 (29 11 2)
(29 11 2) + (11 (29 11 2)) = 11 29 + 11 2 29 + 11 2 +
11 29 +11 2 = 11 8 +29 (3).
Quindi [11]
1
29
= [8]
29
.
Esercizio 12.4. a(x) = (
3

4x +1)(2
3

2x
2

4x +1) poich a
3
+ b
3
= (a +
b)(a
2
ab + b
2
) e 2
3

2x
2

4x + 1 irriducibile in R[x] perch = 2


3

2
8
3

2 < 0. Quindi a(x) irriducibile in Q[x] perch x =


1
3

4
/ Q e a(x) =
(
3

4x +1)(2
3

2x
2

4x +1) in R[x].
Controlliamo se irriducibile in Z
5
[x]. Risulta a([0]) = [1], a([1]) = [5] = [0],
quindi riducibile. Dividendo x
3
+4 per x +4 = x 1 in Z
5
[x] risulta x
3
+4 =
(x +4)(x
2
+ x +1) dove x
2
+ x +1 irriducibile in Z
5
[x].
Quindi due divisori dello zero in Z
5
[x]
/(a(x))
sono 4x + 1 + (a(x)) e x
2
+ x +
37
1 + (a(x)).
Per b(x) si ha = 1 16 < 0 quindi irriducibile sia in R[x] che in Q[x]. In
Z
5
[x] risulta b([3]) = [0]. Dividendo 4x
2
+x +1 per x +2 risulta 4x
2
+x +1 =
(4x +3)(x +2), quindi riducibile in Z
5
[x].
38
13. ESAME 04/02/08 VERSIONE B
Esercizio 13.1. Sia f : RR R la funzione cos denita: f ((x, y)) = x y.
i) Dire se f iniettiva e suriettiva;
ii) Fare la decomposizione canonica di f , dando anche una rappresentazione gra-
ca delle classi della relazione di equivalenza ad essa associata.
Esercizio 13.2. Sia f : Z
5
[x] Z
5
la corrispondenza cos denita: f (a(x)) =
[a
0
], a(x) Z
5
[x].
i) Provare che f un omomorsmo di anelli;
ii) Determinare ker f , precisando se un ideale principale, primo, massimale;
iii) Studiare il quoziente Z
5
[x]
/
ker f
.
Esercizio 13.3. Calcolare 2
2341
modulo 37 e trovare linverso della classe 8 in Z
37
.
Esercizio 13.4. Si considerino a(x) = 2x
3
+1 e b(x) = 1 + x +2x
2
.
i) Studiare la riducibilit in R[x], Q[x] e Z
3
[x] di a(x) e b(x);
ii) Trovare due divisori dello zero in Z
3
[x]
/
(2x
3
+1)
.
39
Soluzioni
Esercizio 13.1. Sia f : RR R tale che f ((x, y)) = x y.
i) f non iniettiva perch f ((0, 0)) = f ((1, 1)) = 0, ma (0, 0) ,= (1, 1).
f suriettiva perch r R, (r, 0) RR tale che f ((r, 0)) = r.
ii) Consideriamo in RR la relazione di equivalenza
(x, y)(a, b) f ((x, y)) = f ((a, b)) x y = a b.
Notiamo che [(a, b)] = (x, y) R R : x y = a b, cio la retta in
R
2
parallela alla bisettrice del primo e terzo quadrante passante per il punto
(a, b). Costruiamo la decomposizione canonica.
RR

RR
/

R
tale che ((x, y)) = [(x, y)] e ([x, y]) = x y. La decomposizione canoni-
ca risulta essere f ((x, y)) = (((x, y))) con suriettiva e iniettiva.
Esercizio 13.2. Sia f : Z
5
[x] Z
5
tale che f (a(x)) = [a
0
], a(x) Z
5
[x].
i) f (a(x) + b(x)) = f (
i
(a
i
+ b
i
)x
i
) = [a
0
+ b
0
] = [a
0
] + [b
0
] = f (a(x)) +
f (b(x)).
f (a(x) b(x)) = f (
k
c
k
x
k
) = [c
0
] = [a
0
b
0
] = [a
0
][b
0
] = f (a(x))
f (b(x)).
ii) ker f = a(x) Z
5
[x] : [a
0
] = [0]
5
= (x) perch sono i polinomi privi di
termine noto.
(x) principale, ed primo e massimale perch x irriducibile in Z
5
[x].
iii) Per il teorema fondamentale di isomorsmi di anelli Z
5
[x]
/ker f
un campo,
perch ker f massimale, isomorfo a Imf = Z
5
.
Esercizio 13.3. Sia la funzione di Eulero. Risulta (37) = 36.
Poich (2, 37) = 1, per il teorema di Eulero abbiamo che 2
(37)
1 mod 37.
Risulta 2341 = 36 65 + 1 quindi 2
2341
= 2
3665+1
= (2
36
)
65
2
1
2
mod 37.
Ricaviamo [8]
1
in Z
37
tramite lidentit di Bzout.
37 = 8 4 +5, 8 = 5 1 +3, 5 = 3 1 +2, 3 = 2 1 +1 quindi 1 = 3 2 =
3 5 +3 = 2(8 5) 5 = 2 8 3(37 8 4) = 14 8 +37 (3).
Quindi [8]
1
37
= [14]
37
.
Esercizio 13.4. a(x) = (
3

2x + 1)(
3

4x
2

2x + 1) poich a
3
+ b
3
= (a +
b)(a
2
ab + b
2
) e
3

4x
2

2x + 1 irriducibile in R[x] perch =


3

4
4
3

4 < 0. Quindi a(x) irriducibile in Q[x] perch x =


1
3

2
/ Q e a(x) =
(
3

2x +1)(
3

4x
2

2x +1) in R[x].
Controlliamo se irriducibile in Z
3
[x]. Risulta a([0]) = [1], a([1]) = [3] = [0],
quindi riducibile. Dividendo 2x
3
+ 1 per x + 2 = x 1 in Z
3
[x] risulta
2x
3
+ 1 = 2(x + 2)(x
2
+ x + 1) dove x
2
+ x + 1 riducibile in Z
3
[x] perch
x = [1] radice. Dividendo risulta x
2
+ x +1 = (x +2)(x +2).
Quindi due divisori dello zero in Z
3
[x]
/(a(x))
sono 2x + 1 + (a(x)) e x
2
+ x +
1 + (a(x)) = (x +2)
2
+ (a(x)).
40
Per b(x) si ha = 1 8 < 0 quindi irriducibile sia in R[x] che in Q[x]. In
Z
3
[x] risulta b([0]) = [1] ,= [0], b([1]) = [1] e b([2]) = [2], quindi irriducibile
in Z
3
[x].

Potrebbero piacerti anche