Sei sulla pagina 1di 1

METONIMIA. Dal greco metonyma = "scambio di nome".

Figura retorica consistente, come la


metafora, nella possibilit di sostituire una parola con un'altra; ma la sostituzione metonimica avviene
tra parole appartenenti allo stesso campo semantico (a differenza della sostituzione metaforica, che pi!
libera e tiene conto di somiglianze anche vaghe", e si basa fondamentalmente su un rapporto di
contiguit logica fra le parole scambiate.
#i hanno vari casi di sostituzioni metonimiche, tra cui le pi! fre$uenti sono%
&. il contenente per il contenuto ("'evo un bicchiere"; cio il suo contenuto";
(. la causa per l'effetto (")a una bella mano"; cio una bella scrittura";
*. l'effetto per la causa ("+na valle di lacrime"; cio "un luogo di sofferenza""%
,. l'astratto per il concreto ("-e prepotenze della nobilt"; cio dei nobili";
.. il concreto per l'astratto ("/ un uomo di buon cuore"; cio di buoni sentimenti";
0. l'autore per l'opera ("1ggi leggiamo 2ontale"; cio una sua poesia";
3. la regione o la citt per gli abitanti ("-a rivolta di 4arigi"; cio dei parigini";
5. la localit di produzione per il prodotto (")o bevuto un buon 6hianti"".
ALLEGORIA. Dal greco allegora (= "parlare diversamente"". Figura retorica mediante la $uale un
termine (denotazione" si riferisce a un significato pi! profondo e nascosto (connotazione". 7d es., il
8eltro dantesco, a livello denotativo, significa "cane da caccia", ma noto che $uesto termine allude a
un "riformatore spirituale".
9ra le allegorie tradizionali celeberrima $uella della nave che attraversa un mare in tempesta, fra venti
e scogli ecc.% rappresenta il destino umano, i pericoli, i contrasti ecc., mentre il porto la salvezza.
:l problema della comprensione delle allegorie dipende dalla loro maggiore o minore codificazione (ad
es., una donna bendata con una spada o una bilancia ormai un'immagine codificata della ;iustizia".
IPERBOLE. Dal greco hyperbllo (= "lancio oltre"". Figura retorica consistente nell'esagerare
(amplificandolo o riducendolo" l'espressione di un concetto. 7d es.% "/ un secolo che non lo vedo";
"#cendo tra un minuto"; "#ono in un mare di guai"; "2i piace da morire"; "<on ha un briciolo di
cervello". 7 livello letterario% "-o scudo in mezzo alla donzella colse% = ma parve urtasse un monte di
metallo" (7riosto". Dalla storia, il detto proverbiale di 6arlo 8% "#ui miei dominii non tramonta mai il
sole".
SINEDDOCHE. Figura retorica affine alla metonimia, dalla $uale si distingue perch> il rapporto fra il
termine impiegato e $uello sostituito non di tipo $ualitativo (logico" ma $uantitativo. #i ha dun$ue
sinddoche $uando si usa%
&. il tutto per la parte (ad es.% "scarpe di vitello" per "pelle di vitello""; (. la parte per il tutto (ad es.% "son
rimasti senza tetto" per "senza casa"".
SIMILITUDINE. Figura retorica fondamentale, da cui tradizionalmente deriva per abbreviazione la
metafora. 6onsiste nell'esprimere un'idea mediante il suo accostamento a un'altra idea che abbia con la
prima un rapporto di somiglianza esplicitamente descritto. 7d es. in 4ascoli% "$uando partisti, come son
rimasta? = come l'aratro in mezzo alla maggese".
METRICA. 9ermine che indica lo studio dei fenomeni che riguardano la versificazione, cio le
strutture formali specifiche del verso nella poesia (misura dei versi, figure metriche, cesura, ritmo, rime,
strofe, ecc.".
PERSONIFICAZIONE. Figura retorica consistente nel rappresentare un concetto o un oggetto come se
fosse un essere animato.

Potrebbero piacerti anche