Sei sulla pagina 1di 3

Deutone

August 24, 2012

Neutrone + protone. Esempio pi semplice di stato legato.

Propriet

Sperimentalmente si osserva che il deutone ha: Binding energy: Bd = 2.225MeV ; Momento angolare e parit: J = 1+ ; Momento di dipolo magnetico: d = 0.857393n , dove n = Momento di quadrupolo elettrico: Qd = 0.00282 barn; Raggio quadratico medio (di carica): Rd = 2.1 f m.
eh 2m p

Simmetria di carica

Si vuole vedere se la simmetria di carica del deutone realmente sferica. Per far ci si confronta la supercie di una sfera rigida ideale di raggio Rd con il momento di quadrupolo: Sd = 4 R2 d 55.42 f m = 0.5542 barn
Qd Sd 1 196

La simmetria della carica non dunque sferica ma se ne discosta molto poco.

Studio del sistema

Per studiare il sistema bisogna risolvere lequazione di Schroedinger tridimensionale: h 2 2 (r) + V (r) (r) = E (r) (1) 2m

Si considera un potenziale centrale: V (r) = V (r) e si passa a coordinate sferiche:


2 2 r = r (r r ) 1 2 , = sin( ) (sin( ) )

Disaccoppiando lequazione di Schroedinger in parte radiale e parte angolare: (r) = Rl (r)Yl ,m ( , ) si ha: 2 2 l (l + 1)Yl ,m ( , ) l Yl ,m ( , ) = h h h 2 l (l +1) 2 d2 + V ( r ) + ]ul (r) = Eul (r) [ 2 2 m dr 2mr2 (2)
l (l +1) il potenziale dove ul (r) = rRl (r) la funzione radiale ridotta e il termine h 2mr2 centrifugo. Dato che si ha un unico stato legato, quello fondamentale, si pone l = 0.
2

Per semplicare lanalisi, si considera un potenziale rettangolare a nocciolo rigido

V = 0, per 0 r c; V = V0 , per c r c + b; V = 0, per c + b r; Si trova che: per 0 r c uI (r) = 0, per normalizzazione; per c r c + b, da (2), ponendo E = Bd e V = V0 , si ha:
d2 m u(r) + 2 (V0 Bd )u(r) dr2 h 2

=0;

da cui, ponendo KII =

2m(V0 Bd ) : h

uII (r) = Asin[KII (r c)] + A cos[KII (r c)] dalle condizioni al contorno (uII (c) = 0) si ha: uII (r) = Asin[KII (r c)]; per c + b r, V = 0
mE d2 u(r) + 2h u(r) dr2 2

= 0, con E = Bd

da cui, ponendo KIII =

2mBd : h

uIII (r) = B exp KIII r Dalle condizioni di raccordo tra II e III :


uII (c+b) uII (c+b)

uIII (c+b) uIII (c+b)

da cui: KII cot (KII b) = KIII esprimendo le K: 2m(V0 Bd ) V0 .Bd cot [b ] = Bd h che mette in relazione V0 , b e Bd direttamente: V0 = f (b; Bd )

Potrebbero piacerti anche