Sei sulla pagina 1di 30

La Riabilitazione della frattura di femore nellanziano

Dott. Angelo Briganti RIABILITAZIONE INTENSIVA OSPEDALE di CORREGGIO

RIABILITAZIONE:
Reintegrazione di una persona, ritorno restituzione a una normale attivit, efficienza (Zingarelli) Branca della medicina che comprende tutte le manovre terapeutiche che mirano alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle malattie, con il fine di migliorare la qualit della vita della persona in relazione al suo ambiente e si propone
diagnosi, valutazione della disabilit, trattamento precoce adeguato e correlato con i farmaci (Encyclopedie Medico Chirurgicale)

Cause di frattura di femore


Osteoporosi
Instabilit posturale
Debolezza muscolare Deficit di cammino

Cadute accidentali:

Deficit di equilibrio

Condizioni morbose
Riduzione del visus Gravi sieroartropatie Pat. Neurologiche Pat. del piede Ipotensione ortostatica Psicofarmaci, farmaci

Osteoporosi
Prevenzione Primaria
Dieta ricca di Ca e Vit. D (prodotti lattiero-caseari, uova e pesce) Esposizione al sole Regolare attivit fisica nellet giovane adulta

Prevenzione secondaria
Esercizio fisico e corretta igiene posturale
Terapia sostitutiva estrogenica Bisfosfonati Ranelato di Stronzio SERM: raloxifene

Farmacologica: supplementi di Ca e Vit D +

Osteoporosi ed esercizio fisico


Lesercizio in grado di prevenire 1% della perdita di massa ossea e deve fornire una stimolazione moderata, in senso compressivo, intermittente e prolungata nel tempo Tipi di Esercizio: Esercizi sito specifici della Dott.ssa Sinaki Attivit aerobica a carico naturale (camminata, ballo, salire le scale) Esercizi di resistenza con pesi o elastici

Da evitare assolutamente esercizi che comportino flessione o torsione eccessive del rachide, movimenti improvvisi ed esplosivi !

Esercizi Dott.ssa Sinaki

Riabilitazione della instabilit posturale


Lequilibrio si mantiene attraverso lo spostamento ripetuto dei segmenti corporei originato da continue azioni involontarie e coordinate di contrazione e rilassamento muscolare tale da correggere continuamente la posizione del baricentro affinch questo non esca dalla base di appoggio Lequilibrio regolato da: - sensibilit propriocettiva - sistema visivo - sistema vestibolare - sistema cerebellare - sistema muscolare

Riabilitazione dellinstabilit posturale


Esercizi propriocettivi Esercizi di potenziamento muscolare Esercizi di mobilit articolare passivi ed attivi Esercizi di correzione della postura ipercifotica - potenziamento muscolatura estensori del tronco - stretching della catena muscolare posteriore - respiratori con educazione diaframmatica e costale

Ginnastica propriocettiva
Consente di riprogrammare i normali schemi motori di movimento, di rieducare i riflessi propriocettivi al fine di ottenere un ottimale controllo articolare attraverso un perfetto gioco muscolare, La propriocezione intesa come percezione della posizione articolare e del movimento articolare pu essere stimolata con opportuni esercizi : - Tracking e stretching - Tavolette propriocettive di Freeman - Pedana Stabilometrica

Ginnastica propriocettiva
La tavoletta di Freeman con base a mezza luna con un solo asse di movimento consente esercizi di flesso-estensione, prono-supinazione, inversioneeversione poi si passa alla tavoletta a base sferica che permette movimenti combinati di circonduzione

Ginnastica propriocettiva

Ginnastica propriocettiva
La Pedana Stabilometrica tramite un software fornisce un feedback visivo e consente di regolare la distribuzione dei carichi, di disegnare dei tracciati, di seguire percorsi costringendo il sistema neuromuscolare ad un lavoro di continua correzione per mantenere il corpo in equilibrio, verificando in tempo reale la precisione o gli errori commessi

Caratteristiche dellesercizio fisico per lanziano


Personalizzato in relazione a:
- Et - Struttura fisica - Condizioni cliniche generali - Stile di vita - Grado di osteoporosi - Abitudine allesercizio fisico

Costante e regolare: il paziente deve essere addestrato ad eseguire esercizi al domicilio Ripetitivo: per acquisire sicurezza, rapidit e precisione del
gesto

Ausili
In singoli casi necessaria la prescrizione di:
Ausili per la deambulazione (bastoni, girelli) Comoda Maniglioni nel bagno per i trasferimenti Calzature adeguate con suola antiscivolo e predisposte per plantari Corsetto dorso-lombare per coadiuvare il mantenimento della postura corretta, evitare movimenti scorretti, ridurre il dolore, migliorare la propriocezione, ridurre o prevenire la ipercifosi dorso-lombare Ortesi danca (Hip-protector) per attenuare limpatto delle cadute

Frattura di femore
Frattura pertrocanterica (laterale) trattata con intervento conservativo di osteosintesi con bloccaggio dei frammenti fratturati con mezzi di sintesi (placche e/o viti e/o chiodi)

Frattura di femore
Frattura del collo (mediale) trattata con: - intervento di sostituzione della porzione prossimale del femore con una protesi metallica (endoprotesi) fissata in genere con cemento acrilico - nel soggetto con coxartrosi precedente o con buona aspettativa di vita viene sostituito anche il cotile acetabolare (artroprotesi totale)

Obiettivi del trattamento riabilitativo


Mobilizzazione precoce per prevenire le complicanze dellallettamento
- TVP

- Infezioni respiratorie e urinarie - Lesioni da decubito - Decondizionamento muscolare con aggravamento della ipotrofia e perdita dello schema motorio del cammino

Contenimento della sintomatologia dolorosa Contenimento della disabilit cercando di ripristinare la precedente autonomia, vincendo la frequente paura del pz di ricadere Ridurre il rischio di ri-cadute attraverso linizio precoce di ginnastica propriocettiva che consenta di ricostruire una sensibilit profonda con laiuto delle strutture recettoriali rimaste indenni e con lutilizzo di altri sistemi come la vista Reinserimento il pi precoce possibile del paziente nel suo ambiente di vita

Protocollo riabilitativo dei pazienti sottoposti ad intervento di osteosintesi o endoprotesi


Dal 1 giorno iniziare compatibilmente con le condizioni generali del pz la mobilizzazione al letto e il posizionamento seduto in carrozzina Occorre preparare una serie ben precisa di esercizi che il pz deve eseguire con la collaborazione dei familiari Ogni esercizio va spiegato e ne va mostrata lesecuzione Dal 2 giorno aumentare gradualmente lindipendenza del paziente concedendo una maggiore mobilit (insegnare verbalmente piuttosto che aiutare fisicamente) Iniziare la deambulazione con il girello aumentando gradualmente il carico e la lunghezza dei tragitti evitando il dolore

Protocollo riabilitativo dei pazienti sottoposti ad intervento di osteosintesi o endoprotesi


Dalla 4- 5giornata se il pz in grado di caricare pu iniziare esercizi propriocettivi di variazione del baricentro e esercizi di stretching dei flessori danca Il pz deve diventare il pi indipendente possibile nella esecuzione degli esercizi Continuare a deambulare almeno due volte al giorno con assistenza Quando ha acquistato un buon equilibrio con luso di 2 bastoni si esercita a salire le scale portando avanti larto sano e a scendere portando avanti larto operato Fino a quando il pz presenta instabilit di bacino o dolore utilizzare 2 bastoni quindi abbandonare il bastone omolaterale Abbandonare il secondo bastone pi tardivamente soprattutto nei casi in cui il pz tende ad avere una deambulazione viziata Dopo questa tappa la rieducazione mira a correggere eventuali difetti di marcia

Protocollo riabilitativo dei pazienti sottoposti ad intervento di artroprotesi totale


Iniziare posizionamento seduto in carrozzina 3-4 giornata Verticalizzazione con girello e carico sfiorante in 4-5 giornata Deambulazione con deambulatore o 2 bastoni per 1 mese Abbandonare il bastone controlaterale in genere dopo un altro mese quando comunque il pz non avverte pi dolore ed in grado di deambulare senza basculare il bacino

Esercizi propriocettivi

Criteri di dimissione
Essere autonomo nei passaggi posturali dal letto Essere in grado di deambulare con ausili per ameno 15 metri Essere in grado di usare eventualmente con ausili i servizi Se tali criteri non sono soddisfatti o il paziente vive solo o sono presenti al domicilio barriere architettoniche tali da limitare la sua autonomia, necessario proseguire il trattamento riabilitativo non in regime ambulatoriale ma di degenza (lungodegenza, RSA)

Esercizi e consigli per il domicilio

Esercizi e consigli per il domicilio

Esercizi e consigli per il domicilio

Regole da seguire scrupolosamente dopo intervento di endoprotesi o artroprotesi totale


Utilizzare inizialmente un cuscino per mantenere labduzione danca, evitando ladduzione, la flessione superiore ai 90 e lintrarotazione La cyclette possibile effettuarla dalla 20 giornata Non ruotare allinterno larto inferiore operato per almeno 2 mesi Non sedersi accavallando le gambe per 2 mesi Usare lalza-water per 2 mesi cercando di fissarlo bene Mettere un cuscino sulla sedia per almeno 1 mese Nel sedersi, alzarsi, le ginocchia vanno sempre tenute leggermente aperte Salire e scendere dal letto verso il lato operato Salire le scale con sequenza:stampella-gamba sana-gamba operata

Regole da seguire scrupolosamente dopo intervento di endoprotesi o artroprotesi totale


Scendere le scale con la sequenza: stampella-gamba operatagamba sana Alluscita dallOspedale procurarsi sedie con braccioli che utilizzer per i primi 2 mesi dopo lintervento Evitare per i primi 2 mesi di camminare su terreni accidentati e di sollevare oggetti pesanti Evitare aumento del peso corporeo Per sedersi in macchina, disporsi in modo che larto sano sia verso la vettura, sedersi lasciando le gambe fuori dalla vettura e successivamente metterne dentro una per volta

Ausili e ortesi
Il loro utilizzo consente di recuperare la deambulazione e una maggiore autonomia nelle ADL precocemente anche quando il suo livello di abilit o il tipo di trattamento chirurgico non lo consentirebbero e comprendono: Ausili per la la terapia e addestramento: Standing, Parallele Ausili per la mobilit personale: Deambulatore, Quadripode, Tripode, Stampelle con appoggio ascellare, Bastone canadese, Bastone Ausili per la cura e protezione personale: Alza WC, Maniglioni, Sedia per doccia Infilacalze, Infilascarpe, Pinze afferaoggetti Ortesi per la deambulazione: Tutore bacino-coscia rigido, Tutore gamba-piede, Plantari anatomici, Rialzo

Ausili

Conclusioni
La prevenzione primaria e secondaria della frattura di femore nasce pertanto da interventi multidisciplinari in cui geriatri, fisiatri, ortopedici, fisioterapisti cooperano assieme con azioni multifattoriali finalizzate a ridurre i tassi di caduta e di lesione da caduta comprendenti: valutazione e adeguamento della terapia farmacologica istruzioni comportamentali al pz e ai familiari modificazioni ambientali programmi di attivit di fisica per migliorare la deambulazione, lequilibrio e la forza muscolare

Potrebbero piacerti anche