Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- equino riducibile
- equino strutturale
- equino difetto - deficit
- equino compenso – supplenza
- equino transitorio (storia naturale)
- errore stabile (spasticità - ostinazione)
- errore instabile (discinesia)
NATURA DEL SEGNO
aspetti top down (schema) :
- esagerazione della reazione di sostegno
- schema locomotorio primitivo
- congelamento (semplificazione)
- intolleranza percettiva al carico
NATURA DEL SEGNO
aspetti bottom up (struttura) :
- eccesso di attività del tricipite
- mancanza di passività del tricipite
- prevalenza (co-contrazione)
- deficit dei dorsiflessori (forza,
combinazione, fase temporale)
- retrazione dei plantiflessori
NATURA DEL SEGNO
aspetti adattivi (coping solution) :
- ipometria strutturale o funzionale
- insufficienza del quadricipite
- strategia compensatoria (velocizzazione)
VALUTAZIONE DEL SEGNO
forme cliniche
- tetraparesi:
1 forma equino varo supinazione
2 forma talo valgo pronazione
3 forma equino varismo
4 forma equino valgismo
VALUTAZIONE DEL SEGNO
forme cliniche
- diplegie:
1 forma equino valgo pronazione
2 forma piede reflesso o talo
3 forma equino varo supinazione
4 forma equino dinamico
VALUTAZIONE DEL SEGNO
forme cliniche
- emiplegie:
- equino di sospensione
- equino varo supinazione
- equino valgo pronazione
VALUTAZIONE DEL SEGNO
malattie neuromuscolari
- DMD : equino varo supinazione
- SMA : equino valgo pronazione
- CMT : equino anteriore
VALUTAZIONE DEL SEGNO
esiti di mielomeningocele
- ipostenia (lesionale)
- spasticità (sottolesionale)
- cedevolezza (mataplasia plastica)
- retrazione (metaplasia fibrosa)
- azione del carico
- azione della postura
VALUTAZIONE DEL SEGNO
esiti di mielomeningocele
- S2/S3 : piede piatto
- S1/S2 : piede talo valgo
- L5/S1 : piede evertito
- L4/L5 : piede equino valgo
- L3/L4 : piede equino varo
VALUTAZIONE DEL SEGNO
(fasi del ciclo del passo)
- equino di contatto
- equino di pieno appoggio
- equino allo zenit cross
- equino di spinta
- equino di sospensione
EQUINISMO DI CONTATTO
(inversione dello schema del passo)
EQUINISMO DI CONTATTO
(inversione dello schema del passo)
Cause:
- deficit di attività dei dorsiflessori durante la fase di
sospensione del ciclo del passo (forza – timing)
- esagerazione della reazione positiva di sostegno
- abnorme reazione allo stiramento dei plantiflessori
durante la fase di sospensione
Caratteristiche:
- può ridursi quando aumenta il carico sul piede
- richiede movimenti compensatori in altre sedi, ad es.
flessione di anca e ginocchio, abduzione della coscia,
inclinazione controlaterale del tronco, ecc.
EQUINISMO DI PIENO
APPOGGIO
EQUINISMO DI PIENO
APPOGGIO
Cause:
- eccessiva attivazione di unità motorie nei
plantiflessori come risposta al carico
- irradiazione muscolare patologica
- intolleranza percettiva al carico
Caratteristiche:
- porta a reazioni patologiche nell’arto
superiore omolaterale
- aumenta nel cammino a piedi nudi
EQUINISMO DI SPINTA
Cause:
abnorme reazione allo
stiramento del tricipite
surale e degli altri
plantiflessori
Caratteristiche:
compare alla fine della
fase di appoggio che
diviene più corta
EQUINISMO STRUTTURALE
EQUINISMO STRUTTURALE
Cause:
retrazione della struttura mesenchimale di supporto
delle proteine contrattili del muscolo
Caratteristiche:
- può ridursi durante la fase di pieno appoggio e con il
persistere del carico
- non scompare in narcosi
- può combinarsi a valgo-pronazione o a varo-supinazione
del piede che possono mascherarne la presenza
EQUINISMO FUNZIONALE
EQUINISMO FUNZIONALE
Cause:
un’eccessiva lunghezza dell’arto inferiore
controlaterale in volo, abitualmente per mancata
flessione del ginocchio relativo o per mancata
estensione del ginocchio dell’arto interessato
Caratteristiche:
- raggiunge il suo culmine durante il passaggio della
verticale dell’arto opposto (zenith cross)
- evita la zoppia
EQUINISMO PER
SEMPLIFICAZIONE
EQUINISMO PER
SEMPLIFICAZIONE
Cause: incapacità di controllare simultaneamente
sequenze di movimento complesse
Caratteristiche:
- riduzione delle stazioni, delle direzioni e delle
ampiezze di movimento (congelamento)
- può avvenire fisiologicamente all’esordio della marcia
o nelle fasi iniziali del recupero postlesionale
- può essere definito spasticità adattiva
EQUINISMO ANTERIORE
Caratteristiche:
- reazione di piazzamento per attivare la risposta
muscolare (se possibile)
- inversione della catena cinetica
- steppage (flessione di anca e ginocchio)
- equino di contatto, caduta della punta
EQUINISMO MASCHERATO
Caratteristiche:
- è tipico delle forme discinetiche della paralisi cerebrale
infantile, in particolare delle emidistonie
- può accompagnarsi a reazioni associate all’arto superiore
EQUINISMO PER
OSTINAZIONE