Sei sulla pagina 1di 9

L’INTUIZIONE

Definizione
• Conoscenza immediata che non si avvale del
ragionamento e della conoscenza sensibile
• Da intueor “entrare dentro con lo sguardo”
• Origini discordanti (Aristotele, Neoplatonici, Kant)
Bergson
“Sintesi di istinto e intelletto: consente di accedere al piano metafisico e
di superare la morale delle norme e la religione statica”

• La metafisica porta alla


conoscenza della realtà in sé

• La scienza conduce ad una


realtà analitica
Intuizione istinto vita

Scienza intelligenza materia

• Lo sguardo come
“non – intuizione”
• L’artista si pone
davanti all’oggetto
con empatia
eliminando lo sforzo
razionale
Il metodo intuitivo
1. Determinare le condizioni dei problemi
2. Formulare le variabili in cui può porsi il
problema
3. Soluzione corretta scaturita naturalmente
1907
• Abbandono delle tesi
cartesiane
• Teoria dell’evoluzionismo
dawiniano
• La letteratura per
l’indagine spirituale

“La coscienza è la durata


reale della vita individuale
nella quale il passato
permane vivente”
L’elan vital

• Forza che plasma il regno vegetale e animale


• Si trova nello Spirito
• Si oppone alla materia
• Respinge l’automatismo e l’abitudine
• Genera un tempo matematico caratterizzato dallo
“spazio”
• Impulso evoluzionistico
• La memoria come dimensione autonoma dal cervello
Critiche di Bergson
• Rifiuto delle filosofie critiche di Kant e Hegel
• Critica al meccanicismo
• Critica al finalismo

“La realtà va interpretata correttamente con la spontaneità: la si


deve intendere come un flusso di coscienza in cui nulla è
determinato e tutto crea”
Bibliografia
• L’evoluzione creatrice, Henri Bergson, 1907
• Henri Bergson, a cura di Diego Fusaro, www.filosofico.net
• Nodi di discussione, Il concetto di intuizione in Bergson, filosofiascienzeumane

Lucio Chieruzzi

Potrebbero piacerti anche