ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
nell’ambito del colloquio per l’Esame di
Stato 2019-2020
Materiale a cura di
OBIETTIVO DELL’ ATTIVITA’ E’:
Porre le basi per una esposizione delle propria esperienza di PCTO/ASL che sia chiara, precisa e sintetica,
rielaborandola dal punto di vista personale: sia per quanto riguarda le competenze/conoscenze acquisite e i
collegamenti col proprio percorso di studi, sia per quanto riguarda la propria crescita personale e gli obiettivi
futuri
2
DA DOVE INIZIAMO?
3
CARATTERISTICHE DELL’ELABORATO PER LA
RIFORMULAZIONE DELL’ESPERIENZA DEI PCTO
breve
4
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
Sezione introduttiva
STAGE IN AZIENDA
NOME SOGGETTO OSPITANTE La struttura si trova…(il nome, l’ubicazione o la sede e qualche cenno agli spazi e
all’organizzazione);
Opera nel settore… (il settore nel quale opera in generale: agricoltura, manifatturiero, servizi, ecc.)
DATA/PERIODO Dal Al
Dal Al
Dal Al
NUMERO ORE
ATTIVITA’ SVOLTE Sono stato inserito per svolgere le mansioni (descrizione attività svolte)
Descrizione sintetica delle principali attività svolte l’area aziendale in cui hai svolto l’attività (ricerca e sviluppo, acquisti, produzione, amministrazione
…)
5
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
Sezione centrale
COMPETENZE e ABILITA’ TECNICO-PROFESSIONALI
fanno riferimento a saperi e capacità specifiche di
determinati ambiti professionali solitamente
appressi nella pratica lavorativa (ad esempio saper
utilizzare programmi informatici di settore, saper
redigere scritture contabili, saper redigere un
preventivo, altro)
6
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
Sezione centrale
COMPETENZE TRASVERSALI fanno riferimento a Autonomia: capacità di svolgere i compiti assegnati senza bisogno di una costante
capacità innate o apprese nel corso della vita in supervisione facendo ricorso alle proprie risorse
relazione a diverse esperienze e contesti. Fiducia in se stessi: consapevolezza e fiducia nelle proprie idee al di là delle opinioni
In relazione all’esperienza di alternanza hai assunto altrui
consapevolezza di abilità che non sapevi di Flessibilità –adattabilità: saper collaborare con persone aventi un diverso punto di vista
possedere (ad esempio parlare di fronte al Resistenza allo stress
pubblico, gestire un imprevisto trovando soluzioni Pianificare e organizzare: capacità di svolgere i compiti assegnati identificando obiettivi
alternative, assumerti responsabilità in prima e priorità.
persona in situazioni sconvenienti, coordinarti con Conseguire obiettivi
il lavoro altrui, svolgere il ruolo di leader, gregario, Spirito d’iniziativa
mediatore all’interno di un gruppo, altro ancora). Capacità comunicativa: trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee e
Se ti è utile alla riflessione sulle competenze sopra informazioni,ascoltare e confrontarsi
descritte, pensa se ti è capitato di gestire una Problem-solving: approcciare al lavoro identificando le priorità e le criticità per poter
situazione critica in alternanza (ad esempio fare individuare la migliore soluzione al problema
tardi, rapporto problematico con il tutor aziendale, Team work: saper lavorare in gruppo/armonizzare il proprio lavoro con quello dei
attività di alternanza noiose e routinarie) come hai colleghi
affrontato la situazione? Quali azioni hai messo in Leadership: capacità di condurre motivare trascinare.
campo? Come ti sei comportato? Precisione: fare bene il proprio lavoro con attenzione al dettaglio.
Resilienza: capacità di superare le difficoltà uscendone rafforzati
7
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
Sezione conclusiva
VALORE ORIENTATIVO DELL’ATTIVITA’ SVOLTA Descrizione in base all’esperienza di alternanza che
L’esperienza svolta ha avuto una funzione di orientamento, ovvero ti ha si è scelta
aiutato a capire se preferiresti andare a lavorare o continuare a studiare?
Nel secondo caso, ti ha aiutato ad individuare quale indirizzo di studi
intraprendere?
Ti ha messo in contatto con settori lavorativi di tuo interesse?
Ti ha fatto mettere in discussione il percorso di studi intrapreso?
Ti ha consentito di comprendere meglio il funzionamento del mondo del
lavoro, o comunque del mondo al di fuori della scuola?
Ti ha aiutato a comprendere quali abilità e competenze sono richieste nel
mondo del lavoro?
Hai incontrato difficoltà nello svolgimento dell’attività e, se sì, queste ti
hanno permesso di prendere maggiore consapevolezza rispetto
all’adeguatezza della tua preparazione?
Cosa ti ha colpito maggiormente durante l’esperienza di alternanza che hai
svolto?
8
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
Sezione conclusiva
TENENDO IN CONSIDERAZIONE LA RICOGNIZIONE FATTA PRECEDENTEMENTE CIRCA LE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI
PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO REALIZZATE NEL TREINNIO (PRECEDENTEMENTE DENOMINATA ALTERNANZA
SCUOLA LAVORO), DESCRIVERE IN CHE MODO TALI ESPERIENZE HANNO CONTRIBUITO A DELINEARE LE TUE SCELTE FUTURE
Domande stimolo:
Le attività svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza) ti hanno aiutato a mettere meglio
a fuoco per cosa sei maggiormente portato? Ovvero, quali sono le tue attitudini, i tuoi interessi, cosa ti piace di più fare e cosa meno?
Le attività svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ti hanno aiutato a prendere consapevolezza circa
ciò che ti piacerebbe fare in futuro? Esse ti hanno consentito di approfondire aspetti relativi allo studio e/o alla professione che ti
piacerebbe svolgere? C’è fra queste un’esperienza in particolare che ti ha aiutato a focalizzare cosa vorresti fare in futuro? Se sì, quale e
perché?
Sai già cosa farai dopo il diploma, come le attività relative ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento hanno influenzato la
scelta relativa al progetto di studio o lavoro che vorresti intraprendere?
9
Ricapitolando nelle esperienze ASL/PCTO devi:
10
Ricapitolando nelle esperienze ASL/PCTO devi:
11
Ricapitolando nelle esperienze ASL/PCTO devi:
12
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
LA PRESENTAZIONE IN SLIDE
DELL’ESPERIENZA DI PCTO (ex
Alternanza scuola lavoro)
13
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
La mia esperienza di alternanza presso l’azienda «Tal dei Tali»
ATTIVITA’ SVOLTE:
•Affiancamento tutor esterno nella tenuta delle scritture
contabili
•Affiancamento tutor esterno nella redazione di documenti
aziendali (fatture, buste paga…)
•Redazione di un preventivo
•Tenuta dell’archivio e svolgimento di attività di segreteria
(rispondere al telefono, ricevere la posta e smistarla ai vari
uffici, accogliere i clienti…)
14
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
La mia esperienza di alternanza presso l’azienda “Tal dei Tali”
15
La scheda per la rielaborazione dei PCTO
La mia esperienza di alternanza presso l’azienda “Tal dei Tali”
Autonomia
COMPETENZE Team work
TRASVERSALI
17
Link utili per la rielaborazione dei PCTO
COME SI FA LA RELAZIONE PCTO
https://www.youtube.com/watch?v=rShU3kBFTrw
Materiale a cura di