Le favole e le fiabe sono nate in tempi remoti e si sono tramandate oralmente di generazione in generazione e di paese in paese; in esse possiamo trovare tracce di tradizioni, credenze, riti antichissimi. Il piacere di ascoltare o leggere le favole e le fiabe non ha tempo n et: basta abbandonarsi alla narrazione fantastica che d emozioni e divertimento pur nella ricchezza di significati importanti. Il termine favola deriva dal latino fabula, dal verbo fari, che significa parlare, a sottolineare il racconto orale di qualsiasi narrazione fantastica, leggenda, mito, novella, fiaba. Le origini della favola sono popolari; prima di divenire genere letterario, la favola vissuta come mezzo di tradizione orale di principi e valori quotidiani tra le pi diverse culture primitive. Scrive G. Pascucci: La favola di per s una forma narrativa, a sfondo moralistico, che prima di ricevere un definitivo suggello letterario, vive di propria vita, aliena dal ridursi canonizzata in una trascrizione fissa, o redazione scritta, e che si propaga, diffonde e tramanda di paese in paese, di generazione in generazione, per via di semplice tradizione orale. Essa quindi antichissima, anteriore a qualsiasi forma di letteratura, perdendosi le sue origini nella primitiva sapienza dei popoli, ancor non giunti a piena luce di storia. Possiamo concludere quindi che la favola il genere pi antico e universale Elenco di alcuni autori di favole: Esopo Fedro Jean de La Fontane Gianni Rodari Trilussa Lev Tolstoj Leonardo da Vinci Jean Pierre Claris De Florian Luciano Folgore
Cosa contraddistingue la fiaba dalla favola? Le fiabe sono compositi narrativi i cui protagonisti non sono quasi mai animali (a differenza delle favole), ma persone umane, coinvolti in avventure fantastiche con personaggi dai poteri magici come: fate, orchi, giganti, draghi, ecc.. La favola invece un racconto breve, contiene sempre una morale, cio un insegnamento.
La vecchiaia.
Le favole di Esopo
TRA IL DIRE e IL FARE Un giorno i topi si riunirono a congresso per escogitare il modo di sfuggire allorribile gatto che abitava nel loro stesso appartamento. Ad un tratto un giovane topolino esclam: - Vi dir io che cosa dobbiamo fareuna cosa semplice: attaccare un campanello alla coda del gatto. Quando si muover, il campanello suoner e noi sapremo dov la bestiaccia. I topi si misero a strillare saltellando di gioia finch un vecchio topone domand: - E chi andr ad attaccare il campanello? Tutti tacquero. Nessuno dei topi era disposto a tentare limpresa. Tra il dire e il fare c di mezzo il mare.
IL LEONE e IL TOPO Mentre un leone sonnecchiava nel bosco, topi di campagna facevano baldoria. Uno di loro, un po sbadato, nel correre si butt su quel corpo sdraiato. Povero disgraziato! Il leone con una rapida zampata lo afferr deciso a sbranarlo. Il topolino supplic clemenza e promise, in cambio della libert, eterna riconoscenza. Il re della foresta scoppi a ridere e lo risparmi. Una sera, poco tempo dopo, il leone, attraversando la foresta, cadde in una rete tesa dai cacciatori, si impigli nelle maglie e rimase prigioniero. Il topolino ud i suoi ruggiti di lamento e accorse in suo aiuto. Senza perdere tempo, con i suoi dentini aguzzi si mise a rosicchiare la corda. Dopo averlo liberato gli disse: - Ecco! Tempo fa hai riso di me perch credevi di non poter ricevere la ricompensa del bene che mi hai fatto. Ora sai che anche un piccolo topolino pu essere daiuto ad un grande leone! -
LA GALLINA dalle UOVA DORO Un contadino possedeva una meravigliosa gallina che, ogni mattina, invece del solito uovo, deponeva nel pollaio nientemeno che un uovo doro. Non accontentandosi di questuovo quotidiano, il contadino immagin che la gallina avesse un mucchio doro nelle viscere ma, quando la uccise, trov che dentro era fatta come tutte le altre galline. Cos, per la speranza di trovar la ricchezza tutta in una volta, rest privo anche del suo modesto provento. Accontentatevi di quello che avete e guardatevi dallessere insaziabili.
LA LEPRE e LA TARTARUGA Un giorno la lepre si vantava con gli altri animali: - Nessuno pu battermi in velocit. Sfido chiunque a gareggiare con me. - - Accetto la sfida - disse la tartaruga con la sua solita calma. La lepre, scoppiando a ridere, esclam: - Questa buona! - Ma la tartaruga replic: - Non vantarti prima di aver vinto! - Cos fu stabilito il percorso e dato il via. La lepre part come un fulmine e prese subito un enorme vantaggio sulla tartaruga. Poi si ferm e, per mostrare disprezzo verso la tartaruga, si sdrai a fare un sonnellino. La tartaruga intanto proseguiva per la sua strada, pianin pianino, un passo dopo laltro e, quando la lepre si svegli, la vide vicinissima al traguardo. Allora la lepre si mise a correre con tutte le sue forze ma era ormai troppo tardi per vincere la gara. Fu cos che la tartaruga sorridendo disse: - Non serve correre, bisogna partire in tempo!
IL CORVO e LA VOLPE Un corvo aveva rubato un pezzo di carne ed era andato a posarsi sul ramo di un albero. Lo vide la volpe e le venne voglia di quel boccone prelibato. Si ferm ai suoi piedi e incominci a lodarlo per la bellezza delle sue piume lucenti; disse che nessuno era pi adatto di lui ad essere il re degli uccelli, e che lo sarebbe diventato senzaltro, se avesse avuto anche la voce. Il corvo, allora, volendo mostrare che neanche la voce gli mancava, si mise a gracchiare con tutte le sue forze lasciando cadere il pezzo di carne. La volpe si precipit ad afferrarlo e beffeggiando il corvo esclam: - Se poi, caro il mio corvo, tu avessi anche il cervello, non ti mancherebbe altro per diventare re! -
LA VOLPE e IL LEONE Una volpe che non aveva mai visto un leone, la prima volta che se lo trov davanti, prov un tale spavento alla sua vista che quasi ne mor. La seconda volta che lo incontr, si spavent s, ma non proprio come la prima. Quando poi lo vide per la terza volta, trov tanto coraggio da avvicinarsi a lui ed attaccare persino bottone. Labitudine rende tollerabili anche le cose pi spaventose.
LA CORNACCHIA e LA BROCCA Una cornacchia mezza morta di sete trov una brocca che una volta era stata piena dacqua. Quando infil il becco nella brocca per abbeverarsi, si rese conto che vi era rimasto soltanto un goccio dacqua sul fondo. Prov e riprov inutilmente. Dun tratto le venne unidea e, preso un sasso, lo gett nella brocca. Poi prese un altro sasso e lo gett nella brocca. Ne prese un altro e gett anche questo nella brocca. Ne prese un altro e gett anche questo nella brocca. Ne prese un altro e gett anche questo nella brocca. Ne prese un altro e gett anche questo nella brocca. Ne prese un altro e gett anche questo nella brocca. Pian piano vide lacqua salire verso di s e, dopo aver gettato ancora altri sassi riusc a bere salvandosi la vita. A poco a poco si arriva a tutto.