Sei sulla pagina 1di 20

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.1 ..

Page1 100% All 2-09-2009 16:54:11

LA VOCE

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.1 .. Page2 100% All 2-09-2009 16:54:12

Dello stesso Editore:

BALLANTYNE/GROVES Trattato di otorinolaringoiatria di Scott-Brown (4 voll.) BATTRO/DENHAM Discomunicazioni BRUSATI/CAPOZZI/CURIONI/GIARDINO/GOTTE/ MODICA/MOSCIARO/STEA/TORRIELLI: Chirurgia odontostomatologica e maxillo-facciale CARLON Il carcinoma della laringe. Dalla patologia alla clinica CARLON/SERAFINI Il carcinoma sopraglottico (Atti delle giornate Vittoriesi di Laringologia) CAVAZZANI/URAS Le flogosi rino-faringo-sinusali e le loro complicanze CEVESE/DAMICO Chirurgia del Collo CHIARANDA Guida illustrata delle emergenze. Con cd rom interattivo multimediale (II ed.) CHIARUGI/BUCCIANTE Istituzioni di anatomia delluomo Testo-atlante (5 voll.) CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA A cura di S. Furlan Vol. II. Naso Orecchie Labbra Guance Labiopalatoschisi Paralisi del Nervo Facciale Lifting Cervico-Facciale Collo, di: Agostini/Azzolini/ Barisoni/Bortolani/Cavina/Cordova/Fontana/Furlan/ Gatti/Lo Russo/Massei/Mazzola/Moschella/Muti/ Salimbeni CONVERSE Chirurgia plastica ricostruttiva (7 voll.) Vol. I Principi generali Vol. II Lesioni facciali. Lorbita. Il naso. Il cranio Vol. III I mascellari. Le labbra e le guance. Ustioni facciali. La regione cervicale. Le orecchie. Paralisi del facciale. Linvecchiamento del viso Vol. IV Schisi del labbro e del palato Deformit craniofacciali Vol. V Tumori della testa e del collo. Tumori cutanei DE SANTIS Voce e linguaggio DE SANTIS/FUSSI La parola e il canto. Tecniche, problemi, rimedi nei professionisti della voce

DE VINCENTIIS/GALLO Manuale di Otorinolaringoiatria DIZIONARIO MEDICO ENCICLOPEDICO ILLUSTRATO A COLORI DOERR et AL Anatomia patologica del naso e cavit paranasali, della laringe, della trachea, tiroide e del mediastino ESPOSITO Anatomia Umana (3 voll.) GONZALES-ULLOA/MEYER/SMITH/ZAOLI Chirurgia estetica Vol. II. Blefaroplastica; Otoplastica Vol. III. Rinoplastica; Settoplastica GRANDORI/MARTINI Potenziali evocati uditivi KATZ Trattato di audiologia clinica (2 voll.) KLINGER/GUIDARELLI Chirurgia plastica del naso, funzionale, ricostruttiva ed estetica. Con cdrom MARIUZZI Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche (2 voll.) MAURIZI Clinica Otorinolaringoiatrica. Basi anatomofunzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie MEGIGHIAN Otoneurologia RICCI/CAVAZZANI/URAS Guida illustrata alla Otorinolaringoiatria ROHEN/YOCOCHI/LUTJEN-DRECOLL Atlante fotografico a colori di anatomia SALA Sinusiti dellinfanzia SALA/SALA Testo atlante a colori di otorinolaringoiatria SERAFINI Il carcinoma faringo-laringeo (Atti delle Giornate Vittoriesi di Laringologia) SERAFINI Il carcinoma glottico e sottoglottico (Atti delle giornate vittoriesi di Laringologia) VIGUE-MART Atlante di anatomia umana IN YOST/NIELSEN Le basi della funzione uditiva ZAOLI Rinoplastica estetica ZAOLI/MOTTA La chirurgia ricostruttiva nel cancro della testa e del collo

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.1 .. Page3 100% All 2-09-2009 16:54:14

OSKAR SCHINDLER

LA VOCE
Fisiologia, Patologia, Clinica e Terapia

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.1 .. Page4 100% All 2-09-2009 16:54:15

Tutti i diritti sono riservati. VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dellEditore. Ogni violazione sar perseguita secondo le leggi civili e penali.

AVVERTENZA Poich le scienze mediche sono in continua evoluzione, lEditore non si assume alcuna responsabilit per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo, prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro. LEditore raccomanda soprattutto la verifica autonoma della diagnosi e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per luso e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi.

ISBN 978-88-299-1985-7

Stampato in Italia 2010, by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova www.piccin.it

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.5 .. Page5 100% All 2-09-2009 16:54:18

COLLABORATORI

Maurizio ACCORDI Specialista in Foniatria Centro Medico di Foniatria, Padova Sabrina AGNELLI Logopedista Centro Medico di Foniatria, Padova Antonio AMITRANO Logopedista Azienda USL RmD, Roma Francesca AUXILIA Logopedista Presidio Sanitario Ausiliatrice, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Torino Francesco AVANZINI Specialista in Foniatra Centro della voce, Terme di Tabiano, Parma Sergio BALDI Dirigente Medico Direttore S.C. Pneumologia A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Stefano BARBIERI Dirigente Medico Responsabile U.O.S. Servizio di Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Filippo BARUCCA Specializzando in Otorinolaringoiatria Universit degli Studi di Milano Giuseppe BERGAMINI Dirigente Medico Responsabile del Modulo di Foniatria e Fonochirurgia S.C. Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria, Modena

Giulia BIONDI Specialista in Audiologia e Foniatria Dipartimento di Specialit Medico-Chirurgiche Universit degli Studi di Catania Salvatore BIONDI Professore Associato di Audiologia e Foniatria Dipartimento di Specialit Medico-Chirurgiche Universit degli Studi di Catania Elena BISSONI Logopedista U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Flor-Cesena Alfonso BORRAGAN Specialista in Foniatria Direttore del Centro di Foniatria e Logopedia Santander, Spagna Graziano BROZZI Dirigente Medico Responsabile Servizio di Audiologia e Foniatria Presidio Ospedaliero di Spoleto, Perugia Andrea CANALE Specialista in Audiologia e Foniatria S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. S. Giovanni Battista Molinette, Torino Pasquale CAPACCIO Ricercatore di Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Otorinolaringologiche e Oftalmologiche Universit degli Studi di Milano Giovanna CANTARELLA Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.5 .. Page6 100% All 2-09-2009 16:54:19

VI
Anna CAPOVILLA Logopedista Nuova Artec, Milano Marina CARLONE Dirigente Medico S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Delfo CASOLINO Dirigente Medico Direttore U.O. Aziendale di Otorinolaringoiatria Ospedale Santa Maria delle Croci, Ravenna Paola CASTELLINI Dirigente Medico U.O.S. Dipartimentale di Foniatria Ospedale S. Martino, Genova Andrea CAVALOT Ricercatore di Otorinolaringoiatria Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Universit degli Studi di Torino Ugo CESARI Ricercatore di Otorinolaringoiatria Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatria e di Foniatra Universit Federico II di Napoli Barbara CHERCHI Specialista in Otorinolaringoiatria Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria G. Ferreri Universit degli Studi di Roma La Sapienza

COLLABORATORI

Giulio DI RACO Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale di Bolzano Vincenzo DI NICOLA Professore Associato di Otorinolaringoiatria Dipartimento di Oftalmologia e Otorinolaringoiatria Universit degli Studi di Bari Sandra FANTINO Logopedista S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Elena FAVERO Specialista in Audiologia e Foniatria S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Barbara FUMAGALLI Logopedista U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale L. Sacco, Milano Tiziana FUSCHINI Logopedista Centro Audiologico Foniatrico Azienda USL, Ravenna Franco FUSSI Dirigente Medico Responsabile Centro Audiologico Foniatrico Azienda USL, Ravenna Rolando FSTS Dirigente Medico Direttore U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale di Bolzano Daniela GINOCCHIO Specialista in Otorinolaringoiatria U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano Christian HANNIG Professore Associato di Radiologia Institut fuer Roengtendiagnostik Klinikum rechts der Isar Technischen Univerisitaet, Monaco Shigeru HIRANO Dirigente Medico Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale Universit di Kyoto, Giappone Marco LIMARZI Dirigente medico U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena

Filippo COGIAMANIAN Dirigente Medico U.O.S. Servizio di Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Diego COSSU Specialista in Audiologia e Foniatria S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Wladimiro DE COLLE Specialista in Foniatria Servizio di Audiologia e Foniatria Ospedale Ca Foncello, Treviso Giovanni DE ROSSI Dirigente Medico Responsabile dellAmbulatorio di Endoscopia Otorinolaringoiatrica e Foniatrica Dipartimento Riabilitativo dellULSS 20, Verona Marco DE VINCENTIIS Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria G. Ferreri Universit degli Studi di Roma La Sapienza

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.5 .. Page7 100% All 2-09-2009 16:54:22

COLLABORATORI

VII

Lucia LONGO Ricercatore in Audiologia e Foniatria Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria G. Ferreri Universit degli Studi di Roma La Sapienza Emanuela LUCCHINI Logopedista U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Maria Pia LUPPI Logopedista Modulo di Foniatria e Fonochirurgia S.C. Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Massimo MAGNANI Dirigente Medico Direttore U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena Silvia MAGNANI Specialista in Foniatria Nuova Artec, Milano Maria Rosa MALINVERNO Logopedista U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Barbara MARASCHI Logopedista U.O. Otorinolaringoiatria Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Patrizia MARUZZI Logopedista U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale L. Sacco, Milano Roberta MAZZOCCHI Logopedista Servizio di Audiologia e Foniatria Presidio Ospedaliero di Spoleto, Perugia Francesco MOZZANICA Specializzando in Otorinolaringoiatria Universit degli Studi di Milano Rossella MU Logopedista S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. S. Giovanni Battista Molinette, Torino Surendra NARNE Dirigente Medico U.O. di Chirurgia Endoscopica delle Vie Aeree, Azienda Ospedaliera di Padova

Francesco OTTAVIANI Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Universit degli Studi di Milano Davide PAGANI Dirigente Medico U.O. Otorinolaringoiatria Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Roberto PANZANELLI Insegnante di canto Presidente dellAssociazione Culturale UmbriainCanto, Perugia Danilo PATROCINIO Dirigente Medico Responsabile Settore Disturbi della Comunicazione e dellUdito Servizio Centrale di Riabilitazione AUSL 1, Lecce Flavio PIERI Dirigente medico U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Maurizio REBECCHI Dirigente medico U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Andrea RICCI MACCARINI Dirigente Medico Responsabile U.O.S. di Foniatria e Fonochirurgia Ospedale Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Mario ROSSI Dirigente Medico Responsabile del Servizio di Audio-Foniatria e Logopedia Dipartimento di Specialit Medico-chirurgiche Universit degli Studi di Padova Giovanni RUOPPOLO Professore Associato di Audiologia e Foniatria Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria G. Ferreri Universit degli Studi di Roma La Sapienza Ilenia SCHETTINO Specialista in Audiologia e Foniatria Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria G. Ferreri Universit degli Studi di Roma La Sapienza Carmen SCHIAVON Logopedista Dipartimento di Specialit Medico-Chirurgiche Universit degli Studi di Padova Antonio SCHINDLER Ricercatore di Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco Universit degli Studi di Milano

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.5 .. Page8 100% All 2-09-2009 16:54:23

VIII
Oskar SCHINDLER Professore Ordinario di Audiologia e Foniatria Dipartimento di Scienze Mediche Universit degli Studi di Torino Paolo SOLIDORO Dirigente Medico S.C. Pneumologia A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Antonios SOUMELIS Specializzando in Audiologia e Foniatria Universit degli Studi di Torino Massimo SPADOLA BISETTI Dirigente Medico S.C.U. Audiologia Foniatria A.O. San Giovanni Battista Molinette, Torino Marco STACCHINI Dirigente medico U.O. di Otorinolaringoiatria Ospedale M. Bufalini, Cesena, Forl-Cesena Alessandro TEDESCHI Dirigente Medico U.O.S. Dipartimentale di Foniatria Ospedale S. Martino, Genova Beatrice TRAVALCA CUPILLO Dirigente Medico Direttore U.O.S. Dipartimentale di Foniatria Ospedale S. Martino, Genova

COLLABORATORI

Antonella TRITTOLA Logopedista Settore Disturbi della Comunicazione e dellUdito Servizio Centrale di Riabilitazione AUSL 1, Lecce Irene VERNERO Logopedista Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche Universit degli Studi di Torino Katherine VERDOLINI Professore Associato di Otorinolaringoiatria School of Health and Rehabilitation Science Universit di Pittsburgh Elena VIVA Specialista in Otorinolaringoiatria U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale Policlinico G. Rossi, Verona Enrico VIVA Specialista in Otorinolaringoiatria Brescia Anita WTTGE-HANNIG Specialista in Radiologia e Radioterapia Gemeinschaftpraxis fuer Radiologie, Strahlentherapie, Nuklearmedizin, Monaco ` Maria ZAPPALA Logopedista Dipartimento di Specialit Medico-Chirurgiche Universit degli Studi di Catania

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.3 .. Page9 100% All 2-09-2009 16:54:27

PRESENTAZIONE

` E per me un onore presentare la nuova opera curata dal prof. Oskar Schindler, La voce, in cui riuscito a raccogliere in 57 capitoli i contributi di numerosi importanti autori. Ho conosciuto il prof. Schindler circa 30 anni fa, durante il mio primo viaggio in Italia. La storia delle nostre specialit, foniatria e logopedia, ha radici profonde; incontrare qualcuno che forniva una diversa prospettiva al settore, affrontando i complessi elementi e le basi teoriche su cui basare il nostro intervento ha avuto un grande impatto su di me. Il prof. Schindler era una persona molto diversa: un clinico e un ricercatore introverso e intellettuale, i cui discorsi costringevano lascoltatore a riflettere e ragionare anche sul pi semplice atto professionale della pratica quotidiana. Nessuno poteva lasciare la stanza senza rimanere toccato dalla sua conoscenza. Il libro La voce costituisce un elemento di estremo interesse perch le diverse professionalit che ruotano intorno alla gestione della voce e delle sue alterazioni, convergono in unopera unitaria. Vi si trovano infatti fonochirurghi, foniatri e logopedisti di diversa estrazione ed esperienza. La gestione della voce viene affrontata secondo ottiche differenti: quella del medico che deve risolvere una malattia laringea, quella del medico che deve progettare un intervento riabilitativo, quella del logopedista che deve non solo progettare ma anche eseguire un programma riabilitativo su un disturbo della voce, quella del foniatra e del logopedista che concorrono a costruire una voce artistica.

Il nuovo libro curato dal prof. Schindler si divide in sei parti principali: la prima tratta la genesi della voce e al lettore fatto dono di un capitolo scritto dal prof. Schindler stesso sulla filogenesi della voce. Non poteva esserci un inizio migliore! La seconda parte esplora i differenti aspetti della valutazione vocale per le finalit cliniche e comincia con una riflessione su cosa e perch necessario eseguire una valutazione. Ancora una volta un omaggio del prof. Schindler, che offre una vasta gamma di possibilit, comprendenti la valutazione posturale e respiratoria fino ai pi moderni strumenti semeiologi come la videokimografia. La terza parte presenta le differenti condizioni cliniche, con importanti contributi per comprendere la natura mista della disfonia, andando dai casi non organici fino ai disturbi motori centrali. Il capitolo fondamentale sulla classificazione delle disfonie un altro considerevole contributo del prof. Schindler. Le parti quattro e cinque affrontano i trattamenti medico, chirurgico e riabilitativo; tutte le informazioni contenute sono essenziali sia per lo specialista chirurgo sia per il non-chirurgo, dal momento che la voce multifattoriale e richiede lo sforzo combinato di diversi professionisti, che hanno la necessit di comprendere tutte le opzioni disponibili. I logopedisti hanno bisogno di comprendere le possibilit della chirurgia e lo stato dellarte, che comprende avanzamenti e limiti. Daltro canto, i chirurghi necessitano di una migliore prospettiva sulle attuali possibilit di fornire una riabilitazione

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.3 .. Page10 100% All 2-09-2009 16:54:28

PRESENTAZIONE

personalizzata, considerando le richieste e la personalit del paziente. Infine, lultima parte un bonus scientifico, in cui sono presentate situazioni particolari, che non tutti incontriamo nella pratica quotidiana e che trasformeranno questa lettura in importanti riferimenti per almeno indirizzare un paziente a un consulto specifico. In conclusione, lopera il risultato delliniziativa diligente e degli sforzi di un decano, il prof.

Oskar Schindler, che ha gi ricevuto i pi alti livelli di riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Questo rappresenta pi di una sorpresa; veramente il risultato di una mente proficua e di un animo generoso. Saremo sempre in debito con il prof. Oskar Schindler! Mara Behlau, SLP, PhD

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.4 .. Page11 100% All 2-09-2009 16:54:31

PREFAZIONE

Come succede per ogni termine lessicale, anche la voce, che in italiano compare per la prima volta nel 1294, da un termine indoeuropeo e dal latino vox, compare dapprima con finalit pragmatica ed un concetto naif, prendendo in seguito direzioni diverse, con precisazioni sempre pi puntuali, lasciando peraltro per la strada un gran numero ` di confusioni tuttaltro che trascurabili. E molto verosimile che il concetto primitivo di voce si riferisse a qualsiasi sonorit (suono o rumore) che uscisse dalla bocca (o dal naso) assimilando pertanto il prodotto delle corde vocali o di altre parti del vocal tract al prodotto uscente dalla bocca ed in particolare al canto ed alla parola (trascurando fra laltro il fatto che possibile parlare senza il suono delle corde vocali: voce afona, voce bisbigliata, voce esofagea) oppure alla sua teleologia, la comunicazione che chiaramente pu esprimersi pi frequentemente e pi comunemente con modalit non sonore. Attualmente lo Zingarelli (1999) d la seguente definizione: voce (1) suono prodotto dalla laringe ed articolato per mezzo delle corde vocali nel parlare e nel cantare (5) parola (6) richiamo, suggerimento, impulso interno dellanimo (12) vocabolo, termine. (Peraltro lo stesso Zingarelli nella nomenclatura del lemma voce inserisce: a) tutti gli organi del vocal tract, ma anche fono, fonema, fonologia e molti altri aspetti estranei). Le confusioni che si ritrovano nella definizione di voce si confermano anche nei seguenti termini: vociferare (A parlare ad alta voce ed a

lungo; B dire, parlare); fonazione (processo che forma la voce ed il linguaggio articolato); favella; eloquio; loquela. Le confusioni fanno s che i concetti di voce, parola, comunicazione non verbale vocale (p.es. il grido), comunicazione linguistica vocale (il parlato), le altre comunicazioni linguistiche e non linguistiche, abbiano confini imprecisi che quando vengono impiegati in situazioni particolari, p. es. legali, possono determinare conseguenze drammatiche. Non quindi facile denominare la scienza che si occupa della voce. Cos, nonostante la derivazio ne dalletimo greco fosse fonh, non fonologia in quanto riguardante la scienza che si occupa dei fonemi, non fonetica in quanto scienza che considera le sonorit comunque prodotte, non fonazione in quanto riguarda sia la produzione della voce che della parola, il termine di vocologia (vocology) introdotto da alcuni anni nella letteratura angloamericana e planetariamente sempre pi diffuso sembra essere allo stato il pi congruo e anche noi aderiamo a questa proposta di denominazione. Per quanto la fisiologia della produzione di suoni laringei fosse abbozzata da alcuni secoli, solo nella seconda met dellottocento assunse un corpus dottrinale diversificato da una parte, in senso prevalentemente clinico, dai laringologi e dallaltra, in senso artistico dal mondo del canto. Entrambi i filoni concentrano la loro attenzione su laringe e corde vocali, prendendo peraltro in considerazione un modello a tre componenti:

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.4 .. Page12 100% All 2-09-2009 16:54:32

XII

PREFAZIONE

il mantice polmonare o produttore dellenergia necessaria per generare la maggior parte delle sonorit del vocal tract la glottide o le corde vocali o la laringe come generatore del suono laringeo le cavit sovraglottiche o cavit di risonanza che possono modificare il timbro del suono laringeo. Questo stato il modello anatomofunzionale che ha costituito il riferimento per i vocologi fino ad almeno agli anni settanta. Va comunque riferito che un notevole progresso, soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale, era stato apportato dai fisici acustici che riuscivano ad obiettivare ed analizzare il prodotto acustico voce, specie mediante lanalisi elettroacustica. Il modello sopraccitato tuttora valido ma completato da altre tre componenti: il sistema nervoso in quanto elicitatore e coordinatore dei prodotti il sistema uditivo come controllo, come biofeedback dellesecuzione vocale il sistema ecologico-educativo che orienta verso una produzione vocale gruppo specifica. Negli ultimi tempi nella fisiopatologia della produzione vocale assume un valore sempre pi importante, fra i 6 elementi sopraccitati, il sistema nervoso centrale a scapito principalmente della glottide, forse anche perch questultima aveva avuto il massimo dellattenzione per tutto il secolo precedente. Riferimento tuttora insuperato della letteratura vocologica di tipo otorinolaringoiatrico foniatrico il trattato dello zurighese Richard Luchsinger che nel 1949 scriveva, in buona parte con G.E. Arnold, il Lehrbuch der Stimme-und Sprachheilkunde (Springer Verlag, Wien), che riprese da solo nel 1970 con la terza edizione del Lehrbuch scrivendo il volume Die Stimme und ihre Strungen (nel frattempo era stata licenziata una edizione inglese). Nellambiente francofono il volume La voix Cours international de phonologie et de phoniatrie Librairie Maloine, Paris, 1953, riportando i lavori del primo grande congresso foniatrico latino, con la presenza di medici, di logopedisti e di artisti, ha costituito per molto tempo la Bibbia della fonologopedia francofona, ancorch ampiamente commisto con argomenti non vocologici.

Negli Stati Uniti si sono sviluppati pi centri (New York, Los Angeles, Philadelphia) nella seconda met del secolo scorso per la gestione della voce professionale, al punto da creare il COMET (Collegium Medicorum Theatri) e che ha visto la redazione da parte di Robert Sataloff del volume Professional Voice (Singular Publishing Group, San Diego, 1997). ` E singolare come negli ultimi tempi negli Stati Uniti si siano sviluppate cliniche di Voice and Swallowing, dove si concentrano gli interessi intersecantisi di voce e deglutizione. In Italia nel 2002 in modo magistrale Delfo Casolino con la sua relazione alla Societ Italiana di Otorinolaringoiatria ha presentato con la massima completezza la visione otorinolaringoiatrica del problema con il volume Le disfonie: fisiopatologia clinica ed aspetti medico-legali (Pacini Editore, Pisa). Per parte nostra abbiamo voluto dare un taglio un po diverso al fenomeno voce in particolare curando la sua definizione separandola dagli aspetti che potevano embricarsi (parola, linguaggio, comunicazione) la sua euristica, essenza, significato, teleologia i meccanismi che concorrono alla sua produzione con particolare riguardo agli aspetti non fonologici della laringe ed al protagonismo neurologico centrale alle concomitanze ed ai coordinamenti (fonodeglutitorio, fonoarticolatorio, fonorespiratorio) ai quadri clinici complessi e gravi in specie neurologici. Gli sviluppi in rapporto alla deglutizione (Voice and Swallowing centers), alla maggiore attenzione data a certe turbe neurologiche (malattie del motoneurone, morbo di Parkinson, stroke, demenze), alla redazione di linee guida interdisciplinari, alla espansione della professionalit vocale, alla acquisizione di nuove tecniche educative, ci fanno sperare di aggiungere un nuovo mattone alla disciplina della vocologia. La partecipazione alla stesura del volume da parte di tutti i vocologi italiani di riferimento fa s che il presente lavoro sia un vero consensus vocologico dItalia. Oskar Schindler

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page13 100% All 2-09-2009 16:54:36

INDICE GENERALE

Presentazione (M. Behlau) .................................................. p. Prefazione


(O. Schindler) ...............................................

IX

XI

Introduzione (O. Schindler) ...............................................

Ancoraggio e sospensione dinamica delle VADS ........................................... Componenti vascolonervose ..................... Unit anatomofunzionali della laringe ...... Struttura istologica della corda vocale ... Subsistemi delle VADS ............................. Tasche e cavit virtuali delle vie aereodigestive superiori .................... Pliche della laringe ............................... 4. Istologia delle corde vocali (S. Hirano) ................................................ Anatomia della glottide ............................. Architettura della mucosa della corda vocale .................................................... Membrana basale ....................................... Matrice extracellulare (MEC) nello strato superficiale della lamina propria ........... Fibroblasti nella lamina propria ................. Sviluppo e invecchiamento della mucosa cordale .................................................. Glottide posteriore ..................................... 5. La fisiologia della respirazione (S. Baldi, P. Solidoro) ................................. La superficie di scambio dei gas ................ Le vie aeree ............................................... Il sistema di pompa della ventilazione ....... La spirometria ...........................................

39 42 43 48 49 49 49

PRIMA PARTE: GENESI DELLA VOCE


1. La filogenesi della voce (O. Schindler) ........................................... 2. Filogenesi ed embriologia della laringe e del vocal tract (R. Fsts, G. Di Raco) ............................... Evoluzione della laringe ............................ Evoluzione del vocal tract ......................... Sviluppo post-natale .................................. 3. Anatomia dellapparato pneumofono-articolatorio (R. Fsts) ................................................ Introduzione e presupposti della trattazione Panoramica generale delle vie aereodigestive superiori (VADS) ............................. Incrocio aerodigestivo ............................... 15

53 53 53 54 55 56 56 58

19 19 22 25

29 29 29 37

59 59 61 62 63

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page14 100% All 2-09-2009 16:54:37

XIV

INDICE GENERALE

6. Fisiologia della fonazione


(M. Spadola Bisetti, D. Cossu, E. Favero) .......

Le teorie sulla fonazione ............................ Riflessioni sulle teorie esposte ............... Strutture e sistemi coinvolti nella fonazione Altri fattori coinvolti nella fonazione ........ 7. Le basi neurali della fonazione
(A. Schindler, F. Barucca, P. Capaccio, D. Ginocchio) ...........................................

67 67 70 72 79

Valutazione della presa respiratoria .......... Valutazione degli andamenti temporali delleloquio ....................................... Valutazione della modalit di presa aerea ................................................. Valutare lo stile respiratorio ...................... 11. Palpazione e manipolazione laringea
(A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, M.R. Malinverno, E. Bissoni, A. Schindler, A. Borragan)....................................................

129 129 129 130

I principi neurali del controllo motorio ...... Muscoli, nervi e nuclei motori e sensoriali Meccanismi del tronco encefalico ............. Vie corticali ............................................... 8. Il canto leggero: Generi, stili e modi (R. Panzanelli, R. Mazzocchi, G. Brozzi) ........ Canto leggero o canto moderno? ............... Le tappe principali della musica moderna ... Generi musicali ......................................... Modi vocali ............................................... Body voice ............................................. Belting ................................................... Voce graffiata ........................................ Definizione artistica del cantante moderno Stili vocali ................................................. Generi, stili e modi: tabella riassuntiva e collegamenti ....................................... Conclusioni ...............................................

83 83 84 88 91 101 102 104 105 106 107 107 107 108 109 112 112

133 135 136 137 139 141 141


143 144 151

Indicazioni alla palpazione e manipolazione laringea ................................................. Approccio al paziente ................................ Palpazione della laringe ............................. Manipolazione laringea ............................. Manipolazione laringea nelle paralisi cordali monolaterali .............................. Conclusioni ............................................... 12. Valutazione percettiva della voce
(A. Schindler, A. Ricci Maccarini, F. Ottaviani)

Protocolli di valutazione percettiva ............... La valutazione percettiva nellattivit clinica 13. Valutazione endoscopica delle vie aeree e digestive superiori
(P. Castellini, A. Tedeschi, B. Travalca Cupillo) ................................

SECONDA PARTE: VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE DELLA VOCE


9. Cosa si valuta e perch (O. Schindler) ........................................... 10. Valutazione posturale e respiratoria (S. Magnani) ........................................... Valutazione dellatteggiamento posturale generale ................................................. Presa dello spazio ............................. Modalit di scarico del peso corporeo a terra ............................................ Allineamento rispetto alla verticale ... Valutazione della postura glottica ............. La postura neutra laringea .................... Valutare la postura glottica ................... Valutazione della postura fonoarticolatoria 117 123 123 124 125 125 126 126 127 128

Endoscopia: cenni storici ............................... Endoscopia flessibile ..................................... Caratteristiche della metodica ....................... Endoscopia flessibile step by step: esame obiettivo delle VADS e in particolare della laringe .............................................. Precauzioni relative allapplicazione dellendoscopia flessibile delle VADS ..... Endoscopia rigida .......................................... Caratteristiche della metodica ....................... Endoscopia rigida step by step: esame obiettivo delle VADS e in particolare della laringe .............................................. Counseling del cliente sottoposto a endoscopia ............................................. Sorgenti luminose .......................................... Monitors ........................................................ Telecamere .................................................... Sistema computerizzato di videoregistrazione e archiviazione delle immagini ............ Decontaminazione: generalit ....................... Pulizia ............................................................ Disinfezione e sterilizzazione ........................ Procedure e agenti compatibili per la pulizia e la decontaminazione ...............................

155 155 157 158 158 159 160 161 161 162 163 163 163 163 164 165 165 166

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page15 100% All 2-09-2009 16:54:39

INDICE GENERALE

XV

Disinfezione e sterilizzazione automatica: la lavaendoscopi ....................................... Modalit di smaltimento dei prodotti decontaminanti e sterilizzanti ................... Manutenzione degli endoscopi: ispezione prima delluso ........................................... 14. La videolaringostroboscopia e la videokimografia
(M. Spadola Bisetti, E. Favero) ...................

167 167 168

La videolaringostroboscopia ......................... Basi fisiche della laringostroboscopia ........... Gli stroboscopi .............................................. Procedura operativa ....................................... Parametri dellosservazione laringostroboscopica ................................. Applicazioni diagnostiche ............................. La videokimografia ....................................... Lanalisi videokimografica ........................... Indicazioni alla videokimografia ................... 15. Analisi acustica
(W. De Colle) ..........................................

171 171 171 173 173 175 177 180 181 182

I quozienti elettroglottografici ................... Caratteristiche elettroglottografiche a tempo lungo ........................................ Apparecchiature ed esecuzione dellEGG ... Elettroglottografia e arte vocale ................ Elettroglottografia e patologia vocale ........ Elettroglottografia e riabilitazione ............. Cenni sul programma real time egg analysis ............................................... Conclusioni ............................................... 18. Analisi aerodinamica della voce (G. Cantarella, B. Maraschi) ...................... Introduzione .............................................. La misurazione del flusso daria transglottico .......................................... La misurazione della pressione sottoglottica .......................................... La misurazione della resistenza glottica .... Gli indici di efficienza glottica ............... 19. Elettromiografia laringea (A. Schindler, D. Ginocchio) ...................... Elementi di elettromiografia clinica .......... Elettromiografia laringea ........................... Indicazioni allelettromiografia laringea ... Reperti elettromiografici ........................... 20. Diagnostica per immagini
(A. Wttge-Hannig, C. Hannig) ..................

224 224 225 227 227 227 228 229 231 231 232 233 234 235 237 237 240 241 241 245 245 246 248 249 250 253 255

Fisiologia acustica della voce .................... Il caos deterministico ................................. Classificazione acustica dei segnali vocali Metodiche di analisi .................................. Studio della forma donda ..................... Determinazione della Frequenza Fondamentale (Curva di intonazione) ..... Determinazione dellampiezza o energia (curva di intensit) ............ Spettro di potenza e spettrogramma ...... Analisi a predizione lineare (LPC: Linear Predictive Cooling) ............... Parametri di vocalit (sistema MDVP) . Esemplificazione di analisi acustica .......... Conclusioni ............................................... 16. Fonetografia
(D. Cossu, A. Soumelis) ............................

188 189 193 196 196 197 197 198 198 201 202 205 209 211 211 212 215 219 219 219 222 223

Metodologia di imaging applicabile .......... Fisiopatologia del distretto faringeo .......... Tecnica desame .................................... Piani di proiezione ................................ Elaborazione dei dati ............................ Fisiopatologia del cavo orale e orofaringe ... Fisiopatologia del distretto laringeo ..........

Modalit di esecuzione .............................. Finalit ...................................................... Indagini effettuabili ................................... 17. Elettroglottografia
(S. Biondi, M. Zappal, G. Biondi) .............. Introduzione .............................................. Generalit .................................................. Validit del tracciato elettroglottografico .. Descrizione della forma donda elettroglottografica ...............................

21. Lautovalutazione nei disturbi della voce (D. Patrocinio, A. Trittola) ......................... 267 Appendice ................................................. 275 Appendice 1: Questionario per il paziente (SF-36) ................................ 275 Appendice 2: Autovalutazione di base secondo Dejonckere et al (VAS) ........ 277 Appendice 3: Voice disability index ....... 277 Appendice 4: VPQ (Vocal Performance Questionnaire) .................................. 278 Appendice 5: VHI (Voice Handicap Index) ................................................ 279 Appendice 6: VHI-10 (Voice Handicap Index 10) ......................................... 280

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page16 100% All 2-09-2009 16:54:40

XVI

INDICE GENERALE

Appendice 7: P-VOS (Pediatric Voice Outcome Survey ................................ Appendice 8: V-RQOL (Voice-Related Quality of Life ................................... Appendice 9: VOISS Voice Symptoms Scale .................................................. Appendice 10: VAPP (Voice Activity and Participation Profile) ................. Appendice 11: CSHI Classical Singer Handicap Index (Fussi, 2005) ......... Appendice 12: MSHI Modern Singing Handicap Index (Fussi, 2005) ......... Appendice 13: Disease Specific Quality of Life Index .......................................

280 281 282 283 284 285 286

Edema di Reinke ................................... Cisti nucose da ritenzione ...................... Cicatrici ................................................. Lesioni congenite ...................................... Cisti epidermoide .................................. Sulcus e vergeture ................................. Sulcus (propriamente detto) .............. Vergeture ........................................... Ponte mucoso ........................................

328 329 330 331 331 332 332 333 333

TERZA PARTE: QUADRI PATOLOGICI


22. Diagnosi laringologica e diagnosi riabilitativa (A. Schindler, A. Canale) .......................... Perch fare una diagnosi ............................ I principi della diagnosi medica ................. I principi della diagnosi riabilitativa .......... La diagnosi laringologica .......................... La diagnosi riabilitativa dei disturbi della voce .............................................. 23. La classificazione delle disfonie (O. Schindler) ......................................... Disfonie da lesioni organiche .................... Disfonie da alterazione funzionale ............ Disfonie da cause miste ............................. Appendice: Le malattie causa di disfonia nella classificazione .............................. 24. Lesioni dellepitelio (V. Di Nicola) ......................................... Introduzione .............................................. Le neoplasie benigne ................................. Papilloma .............................................. Le displasie ed il carcinoma in situ ..... Le neoplasie maligne ................................. 25. Le lesione cordali della lamina propria
(D. Casolino, F. Pieri, A. Ricci Maccarini, M. Limarzi, M. Stacchini) .........................

26. Disturbi periferici della motilit laringea (G. Cantarella, D. Pagani, S. Barbieri) .......... 335 Introduzione .............................................. 335 Patologia del tronco dellencefalo ............. 335 Patologia del nervo periferico .................... 336 Patologia della giunzione neuromuscolare 344 27. I disturbi centrali del movimento (O. Schindler, A. Ricci Maccarini) ..............

351

289 289 290 291 291 292 295 297 298 299 302 307 307 308 308 313 320

28. Esiti di chirurgia laringea maggiore (M. De Vincentiis, L. Longo) ..................... Laringectomia totale .................................. Laringectomie ricostruttive ....................... Laringectomie parziali ............................... Metodiche di valutazione della voce dopo chirurgia laringea ......................... 29. Disfonie non organiche (G. Ruoppolo) ......................................... Premessa .................................................... Disfonie disfunzionali ............................... Fattori favorenti ................................ Classificazione ...................................... Forme ipercinetiche .......................... Forme ipocinetiche ............................ Evoluzione ............................................ Afonia psicogena ....................................... Patologie della muta vocale .......................

359 359 360 361 362

363 363 363 365 367 367 367 368 369 369

QUARTA PARTE: TRATTAMENTO MEDICO E CHIRURGICO


30. La presa in carico del soggetto con problemi di voce (O. Schindler) ......................................... 375

Lesioni acquisite ........................................ Noduli .................................................... Polipi .....................................................

325 326 326 327

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page17 100% All 2-09-2009 16:54:41

INDICE GENERALE

XVII

31. Terapia farmacologia


(G. Ruoppolo, I. Schettino, B. Cherchi) ........

379 379 379 380 381 381 381 381 382 382 385 385 385 386 387 387 390 390 391 391 392 392 392 393 393 393 394 395 397 397 398 398 399 399 399 399

Farmaci utilizzati nella terapia delle flogosi laringee ..................................... Farmaci antinfiammatori ........................... Antibiotici ................................................. Farmaci attivi sulle secrezioni mucose delle vie respiratorie .............................. Essenze aromatiche ................................... Diuretici .................................................... Farmaci miocardiotrofici ........................... Vitamine ed oligominerali ......................... Effetti indesiderati di alcune categorie di farmaci sulla produzione vocale ........ 32. La voce alle terme (F. Avanzini) .......................................... Un angolo di storia .................................... Il glossario termale .................................... Come pu unacqua acquisire le caratteristiche di acqua termale? ........... Come agiscono e che effetti hanno le acque termali ..................................... Quali cure per la voce? .............................. Tecniche inalatorie .................................... Inalazioni a getto diretto ........................ Aerosol-humages .................................. Rinoaerosol termico .............................. Inalazione in ambiente o humage collettivo .............................. Nebulizzazione ultrasonica in ambiente Doccia nasale micronizzata ................... Insufflazioni endotimpaniche o tubotimpaniche ............................... Le acque termali per la voce ...................... Acque sulfuree ....................................... Acque salsobromojodiche ..................... Acque solfato-calciche .......................... 33. Il ruolo della tossina botulinica
(G. Cantarella, F. Cogiamanian, S. Barbieri) ...

Tic fonatori della sindrome di Tourette ... Modalit di somministrazione nei muscoli laringei .................................... Risultati ed effetti collaterali della tossina botulinica nel trattamento della distonia laringea ................................................. Considerazioni conclusive ........................ 34. Micro-fonochirurgia
(A. Ricci Maccarini, F. Pieri, M. Magnani, R. Fsts, D. Casolino) .............................

400 400 401 402

405 406 406 408 415 415 416 416 418 419 421 422 424 425 425 426 426 428 428 429

Micro-fonochirurgia con strumentazione fredda ................................................ Strumentario chirurgico ........................ Lesioni congenite delle corde vocali ..... Lesioni acquisite benigne delle corde vocali ................................................ Noduli e polipi cordali ....................... Edema di Reinke ............................... Cicatrici cordali ................................. Lesioni precancerose delle corde vocali Glottoplastica ........................................ Laringoplastiche iniettive ...................... Micro-fonochirurgia con laser CO2 ........... Strumentario chirurgico ........................ Lesioni protrudenti: nodulo, polipo, edema di Reinke, cisti, papilloma, laringocele, granuloma ..................... Lesioni a nicchia: sulcus, vergeture, cicatrici ............................................. Lesioni piane: leucoplachia, cheratosi, lesioni vascolari ................................ Precancerosi laringee e carcinomi in stadio iniziale ................................ Papillomi laringei .................................. Paralisi bilaterale delle corde vocali ...... Decorso post-operatorio ............................ 35. Fonochirurgia fibroendoscopica
(G. De Rossi, A. Ricci Maccarini, A. Borragan, M. Stacchini, S. Narne) ...........

La tossina botulinica: caratteristiche farmacologiche ed indicazioni cliniche ..... Indicazioni al trattamento dei muscoli laringei con tossina botulinica ............... Disfonia spasmodica ............................. Disfonia laringea respiratoria ................ Tremore vocale essenziale ..................... Balbuzie ................................................ Granulomi aritenoidei ...........................

Anestesia ................................................... Strumentazione .......................................... Diagnostica ................................................ Tecnica chirurgica ..................................... Controllo intraoperatorio ........................... Gestione del paziente ................................. Iniezione fibroendoscopica nelle disfagie ... Iniezione fibroendoscopica nella beanza tubarica .................................................

433 433 434 436 437 441 442 442 442

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page18 100% All 2-09-2009 16:54:43

XVIII

INDICE GENERALE

36. Laringoplastiche
(D. Casolino, M. Magnani, M. Rebecchi, M. Stacchini, A. Ricci Maccarini) ...............

Laringoplastica di approssimazione .......... Tecnica chirurgica ................................. Adduzione aritenoidea ........................... Laringoplastica di espansione ................... Tiroplastica di lateralizzazione .............. Abduzione della corde vocali ................. Laringoplastica di rilassamento ................. Resezione ed asportazione di un segmento longitudinale dellala tiroidea ... Resezione e sovrapposizione dei segmenti tiroidei ..................................... Laringoplastica di tensionamento .............. Approssimazione crico-tiroidea ............ Avanzamento della commissura anteriore ................................................... Avanzamento con approccio laterale ..... 37. Confezionamento di fistola tracheo-esofagea e posizionamento di protesi fonatoria secondaria (A. Cavalot) ............................................ Fase della programmazione ....................... Allestimento della fistola tracheoesofagea Tecniche chirurgiche ................................. Valutazione post operatoria .......................

445 446 447 451 451 451 452 452 453 454 454 455 455 456

Distribuzione della pratica ..................... Pratica parziale-totale............................. Piano costante ........................................ 40. Il counselling nei disturbi della voce (D. Patrocinio, A.Trittola) ......................... Il paziente con voce oncologica ............. Disfonia dellinfanzia e delladolescenza .. Disfonia funzionale delladulto ................. Disfonia della voce professionale .............. 41. La postura e la voce (M. Carlone) ........................................... La postura .................................................. La postura del distretto cervico-craniomandibolare .......................................... Correlazioni fra voce e postura .................. Effetti della postura sulla voce ................... Trattamento riabilitativo ............................ 42. Norme di igiene vocale (A. Capovilla) ......................................... Ambiente ................................................... Stile comunicativo ..................................... Stile di vita ................................................. Condizioni generali di salute ..................... Utilizzo di farmaci ..................................... 43. Tecniche di rilassamento (A. Amitrano) ......................................... Tecniche di rilassamento ........................... Tecniche non di origine foniatrica per il rilassamento degli adulti .............. Controllo volontario della respirazione . Biofeedback .......................................... Rilassamento progressivo (Jacobson) ... Rilassamento progressivo (Wolpe) ....... Training autogeno ................................. Musica ................................................... Immagini mentali .................................. Messaggio ............................................. Tecniche di origine foniatrica per il rilassamento degli adulti .............. Rilassamento secondo S. Magnani ........ Rilassamento ad occhi aperti (F. Le Huche) .................................... Tecniche di rilassamento per i bambini ..... Tecniche dei tocchi (A. Amitrano) ........ Metodo di Wintrebert ............................ Ledera (D. Chauvel e C. Noret) ............

485 486 486 491 496 499 500 501 505 505 507 509 510 513 519 519 521 522 525 525 527 529 529 529 529 529 530 531 532 532 532 533 533 533 534 534 534 535

459 459 460 460 462

QUINTA PARTE: TRATTAMENTO RIABILITATIVO


38. La presa in carico logopedica (I. Vernero) ............................................. Principi generali e bilancio logopedico ..... Atteggiamento e stile terapeutico .............. Trattamento ............................................... Tecniche educative e rieducative ............... Trattamenti collettivi ................................. 39. Principi dellapprendimento motorio (K. Verdolini) ......................................... Definizione di apprendimento motorio ...... Studi recenti sullapprendimento motorio ... Il feedback aumentato ........................... Pratica variabile ..................................... 467 468 469 470 472 472

475 475 476 483 484

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page19 100% All 2-09-2009 16:54:44

INDICE GENERALE

XIX

Le piante profumate (D. Chauvel e C. Noret) ..................... La sabbia (D. Chauvel e C. Noret) ......... Le braccia (D. Chauvel e C. Noret) ........ Due monete da cinquanta centesimi (D. Chauvel e C. Noret) ..................... 44. Le tecniche facilitatorie (A. Schindler, P. Maruzzi) ......................... Obiettivo della terapia riabilitativa vocale ... I momenti della terapia riabilitativa vocale Considerazioni prognostiche ..................... La terapia riabilitativa vocale nelle disfonie funzionali e organiche ..................... Le tecniche facilitatorie ............................. Il sospiro, lavvio aspirato e la fonazione con avvio semplice ........... Sbadiglio/Sospiro .................................. Voce cantilenante .................................. Humming e consonanti nasali ................ Semplice produzione in falsetto o suoni di altezza elevata ................... Immagini mentali .................................. Pushing, pulling ..................................... Ridere, tossire, schiarirsi la gola, gargarizzare ed altri atti riflessi ......... La tecnica um-hum ............................ Bisbigliare: la voce afona ...................... Respirazione .......................................... Fonazione su inalazione ........................ Dare energia alla voce ........................... Lo sforzo vocale .................................... La riabilitazione vocale di sfida ............. Iperarticolazione .................................... Metodi corporei ..................................... La postura del capo ................................ Metodi uditivi ........................................ Feed-back aumentato ............................. 45. I metodi olistici
(A. Schindler, B. Fumagalli, F. Auxilia, S. Fantino) ..............................................

535 535 535 535 537 537 538 539 540 541 541 542 542 543 543 544 544 544 545 545 545 546 547 547 548 548 548 549 549 549

46. La riabilitazione delle disfonie neurologiche (A. Schindler, D. Ginocchio) ...................... 571 Le disfonie neurogene flaccide .................. 572 Le paralisi dei nervi laringei .................. 572 Le disfonie neurogene spastiche ................ 573 Trattamento logopedico ........................ 574 Le disfonie neurogene atassiche ................ 574 Trattamento logopedico ........................ 574 Le disfonie neurogene ipocinetiche ........... 575 Trattamento logopedico tradizionale .. 575 Il metodo Lee Silverman ........................ 576 Le disfonie neurogene ipercinetiche .......... 577 Forme rapide .......................................... 577 Forme lente ............................................ 578 Le disfonie neurogene miste ...................... 578 Il counselling ............................................. 579 47. Compliance del soggetto con disturbi della voce (K. Verdolini) ......................................... Terminologia ............................................. Misurazione di compliance ....................... Fattori che agiscono sulla compliance ....... 48. Efficacia del trattamento riabilitativo (A. Schindler, R. Mu, D. Ginocchio) .......... Cosa si intende per efficacia? .................... Cosa si intende per trattamento? ................ Evidenze attualmente disponibili .............. Direzioni future .........................................

585 585 586 586 595 595 596 598 598

SESTA PARTE: CASI PARTICOLARI


49. La presa in carico del cantante classico e moderno (F. Fussi, T. Fuschini) ............................... Premessa .................................................... Doti naturali e necessit tecniche nel professionista vocale ....................... Concetto e classificazione di disodia La presa in carico: la valutazione ............... La posizione e il movimento del corpo .. La respirazione ...................................... Ascoltare i segni percettivi .................... Le griglie di valutazione soggettiva ....... Interpretare i segni strumentali .............. La presa in carico: la riabilitazione ............

607 607 608 610 614 614 615 617 618 619 625

551 551 551 552 557 560 562

La fonazione sussurrata: la voce confidenziale ......................................... Il metodo della masticazione ..................... Il metodo dellaccento ............................... Il metodo della nasalizzazione ................... Il metodo della voce risonante (LessacBased Resonant Voice Therapy, LBRVT) ................................................ Il Voice Craft .............................................

Centro Fotocomposizione 7 corr. QuoinVOCE-ROMANA..VOCE-ROMANA.2 .. Page20 100% All 2-09-2009 16:54:46

XX

INDICE GENERALE

50. La presa in carico dellattore (S. Magnani) ........................................... La voce dellattore ..................................... Gli atletismi della voce artistica ................. Il sostegno clinico nella preparazione scolastica dellattore ............................. La consulenza foniatrica di palcoscenico .. Sei regole per salvaguardare il corpo dellattore al fine di salvaguardare lo spettacolo .......................................... Lattore, una professione a parte ................ Lattore si ammala ..................................... Aiutare gli attori a conservare la voce e a proteggere la propria salute Conclusioni ............................................... 51. La gestione della voce nei transessuali (M. Accordi, S. Agnelli) ............................ Trattamento chirurgico .............................. Fonochirurgia cordale diretta .................... Fonochirurgia dello scheletro laringeo ...... Trattamento logopedico ............................ 52. La presa in carico logopedica delle disfonie infantili (I. Vernero, E. Viva, E. Viva) ..................... Valutazione ............................................... Presa in carico ........................................... Tecniche educative e rieducative ............... Gruppo aspecifico ................................. Gruppo specifico ................................... Il counselling ............................................. Approccio posturale nelle disfonie infantili Postura ....................................................... Respirazione .............................................. Considerazioni conclusive ........................ 53. I granulomi laringei
(M.P. Luppi, G. Bergamini) .......................

639 639 640 641 642 642 645 646 646 649 651 652 653 654 655

54. La presbifonia (M. Rossi) .............................................. Sistema nervoso .................................... Apparato respiratorio ............................. Strutture laringee ................................... Strutture sovraglottiche di risonanza ..... Interventi ................................................... 55. La riabilitazione logopedica del paziente laringectomizzato (C. Schiavon) .......................................... Situazione anatomo-funzionale ................. Conseguenze sul piano comunicativo e non Lintervento logopedico ............................ La valutazione ....................................... Il counseling .......................................... Strategie riabilitative specifiche ............ La protesi fonatoria esterna o laringe artificiale ............................................... Aspetti generali sul trattamento riabilitativo logopedico ..................... Lo speech esofageo -STE- ......................... Aspetti generali sul trattamento riabilitativo logopedico ..................... Caratteristiche acustiche e percettive .... Risultati ................................................. Lo speech tracheo-esofageo -STE- ............ Aspetti generali sul trattamento riabilitativo logopedico ..................... Caratteristiche acustiche e percettive .... Risultati ................................................. Considerazioni conclusive ........................ 56. Malmenage della voce artistica (U. Cesari) .............................................. 57. Il reflusso laringo-faringeo
(D.Ginocchio, F. Mozzanica, F. Ottaviani, A. Schindler) ..........................................

675 676 676 676 676 680

683 683 685 686 686 687 688 689 690 690 694 695 696 696 698 700 701 701

657 657 658 658 658 659 659 659 660 661 663 667 669 669 670 670 671 672 673 673

705

Trattamento chirurgico .............................. Terapia medica .......................................... Terapia logopedica .................................... Esercizi di respirazione costo-diaframmatica ................................................ Esercizi respiratori specifici .................. Esercizi vocali particolari ...................... Casistica e risultati ..................................... Considerazioni conclusive ........................

Definizione ................................................ Epidemiologia ........................................... Eziologia e patogenesi ............................... Anatomia patologica ................................. Quadro clinico ........................................... Diagnosi .................................................... Terapia ......................................................

711 711 712 712 713 714 716 718

Potrebbero piacerti anche