Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nella rieducazione del proprio ascolto. Per maggiori dettagli, prendere contatto con
il centro di trattamento pi vicino al vostro domicilio.
Per i risultati riferirsi alla sezione RICERCA.
Ascolto recettivo
E la forma di ascolto diretta verso il mondo esterno. Essa ci informa sul nostro
ambiente, su ci che succede a casa nostra, al lavoro o in classe.
Ascolto espressivo
E la forma dascolto diretta verso noi stessi. La utilizziamo per controllare la nostra
voce quando parliamo o cantiamo.
Una voce monotona e piatta
Un parlare esitante
Un vocabolario povero
Uso ripetitivo di espressioni stereotipate
Una voce stonata
Confusione o inversione di lettere nella scrittura
Difficile comprensione nella lettura
Motricit
Il vestibolo lorecchio del corpo , controlla lequilibrio, la coordinazione,
limmagine del corpo. Alcune difficolt a questo livello possono indicare un problema
dascolto.
Una cattiva postura
Difficolt a star fermo sul posto
Movimenti maldestri e poco coordinati
Debole senso del ritmo
Una scrittura confusa
Difficolt a organizzarsi
Confusione tra destra e sinistra
Dominanza mista (ad esempio, ambidestra)
Difficolt nello sport
Il livello denergia
Lorecchio funziona come una dinamo che ci procura lenergia sufficiente per vivere
e condurre una vita soddisfacente.
Difficolt ad alzarsi la mattina
BIBLIOGRAFIA:
1 Henry Truby, Pre-speech and Infantile Speech Lexicon, 1971
2 A. A. Tomatis, La Notte Uterina, Red, 1996
3 A. A. Tomatis, Educazione e dislessia, Omega, 1977
4 Van Jaarsveld, 1973, 1974, quoted by Pieter E. van Jaarsveld and Wynand F. du
Plessis, in S. Afr. Tydskr. Sielk. 1988, 18 (4)
5 A. A. Tomatis, Come nasce e si sviluppa lascolto umano, Red, 2001
6 A. A. Tomatis, LOrecchio e il Linguaggio, Ibis, 1995
7 C. Campo, Introduzione al Metodo Tomatis, Universit degli Studi di Ferrara, 2002