Sei sulla pagina 1di 26

1

Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco


Elezioni comunali 2024
Gli anni già trascorsi, una premessa
Nel programma elettorale proposto per le precedenti elezioni amministrative
avevamo delineato in modo chiaro quale sarebbe stato il nostro metodo di
lavoro portato avanti da una squadra che, compatta, ha un unico obiettivo: San
Vito. Fatti concreti, perché San Vito aveva bisogno di promesse credibili e non
di slogan, di persone che si rendessero disponibili, che fossero presenti sul
territorio e che sapessero ascoltarlo. Dal primo giorno della nostra elezione,
questo è stato il faro che ha illuminato il nostro percorso: PIU’ FATTI POSSIBILE,
POCHE CHIACCHIERE E NIENTE CERIMONIE.

Perché dopo 10 anni di amministrazione ci ripresentiamo? Con quali risultati?


Con quale prospettiva?
Certamente non è per una affermazione personale o per chissà quale altro
scopo, ma solo per proseguire il lavoro iniziato e contribuire allo sviluppo di
San Vito, il paese dal quale non siamo mai scappati, nel quale siamo rimasti a
vivere e per il quale abbiamo maturato una idea chiara di sviluppo.

Sentiamo perciò la necessità di non mollare e l’obbligo morale di proseguire i


lavori per renderlo sempre più vivibile per noi stessi e riconsegnarlo ancor più
bello e attrattivo alle nuove generazioni.

Ci sostiene la certezza che non è una posizione intellettuale od ideologica che


permette un affronto concreto dei problemi ma è solo vivendo, in prima
persona, la realtà quotidiana del paese che può nascere una buona
amministrazione orientata nella direzione giusta.

I risultati:
Nel corso degli anni non ci siamo preoccupati di farci pubblicità, non abbiamo
tagliato nastri né cercato notorietà. Forse per questo si è persa la memoria delle
tante opere realizzate e che ormai fanno parte del vissuto quotidiano
Brevemente, le principali aree di intervento:

1. Lavori pubblici e patrimonio:


a. Risanamento sanitario e ripristino ex piscina comunale “Viale
Remigio De Paolis”
b. Ristrutturazione parcheggio Viale Giovanni XXIII
c. Ristrutturazione Campo da Calcetto Viale Giovanni XXIII
2
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
d. Ristrutturazione Istituto Comprensivo
e. Ristrutturazione Piazza San Biagio, Piazza Tinozza, Via delle
Mola, Via e Piazza Santa Maria, Scalinata San Vito, via delle
Logge, vicoli Porta Olevano
f. Parco giochi Villa Comunale
g. Rifacimento arredi urbani Borgo Mario Theodoli
h. Rifacimento marciapiedi (da via G. XXIII a Via S. Ivella)
i. Rifacimento pavimentazione selciataVia dell’Olmata
j. Rifacimento Chiesa Cimitero Comunale
k. Nuovi arredi Villa Comunale e boschetto de “La Macchiarella”
l. Rifacimento recinzione Campo Sportivo Comunale
m. Rifacimento bagni pubblici piazza A. Baccelli “3 Fontane”
n. Restauro conservativo fontana della Ninfa “3 Fontane “ ed area
circostante
o. Miglioramento viabilità località “Vollica – Cerepelle”
p. Costruzione spazio coperto polivalente presso spazio eventi
“Villa Comunale” V. Bachelet
q. Costruzione nuovi loculi cimitero comunale
r. Rifacimento e messa a norma parco giochi via Paolo VI (località
Arcatura)
s. Ristrutturazione ed informatizzazione archivio storico comunale
t. Completamento Isola Ecologica Comunale
u. Realizzazione Polo per l’Infanzia - Asilo Nido Comunale “La
Casa nel Bosco”
v. Efficientamento energetico a led e potenziamento illuminazione
pubblica
w. Rifacimento via della circonvallazione Vitellia
2. Ambiente e territorio
a. Bonifica rete fognaria da via Guido Baccelli ad Accianesi
b. Miglioramento servizio igiene urbana e bonifica discariche abusive
c. Miglioramento viabilità lungo viale Piave
d. Realizzazione impianto di videosorveglianza
e. Bonifica rete fognaria ed idrica via Dante Alighieri
f. Bonifica rete fognaria ed idrica via Pietro Baccelli (Madonnina) e
rifacimento aree limitrofe
g. Bonifica rete fognaria Via della Libertà, via delle Logge, Via
Castellana
h. Costruzione nuovo impianto sollevamento fognario contrada
Colle Piccolo (primo lotto)
3
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
i. Installazione e prossimo avvio Compostiera di Comunità al fine di
abbattere la spesa per lo smaltimento della frazione umida
j. Continuazione opere di prevenzione dei fenomeni di dissesto
idrogeologico ed installazione rete di monitoraggio attivo del
territorio comunale, con cabina di regia in partenariato con
l’Università di Torino
3. Cultura ed associazionismo
a. Riapertura Teatro Caesar con 10 stagioni già all’attivo
b. Sostegno strutturale all’associazionismo civico ed al volontariato
c. Rinascita delle manifestazioni tradizionali, come il Natale e la
Festa di San Vito
d. Creazione del Sentiero della Coscienza, contro tutti i Totalitarismi
4. Attività produttive, sviluppo economico, politiche giovanili
a. Sgravi fiscali per chi fa impresa nel centro storico
b. Sostegno alle fasce più deboli rispettando la dignità del lavoro
c. Liberalizzazione servizi cimiteriali
d. Servizio civile
e. Tirocini formativi
f. Valorizzazione immobili comunali tramite locazione
all’imprenditoria sanvitese
5. Rete di sviluppo intercomunale:
a. Monumento Naturale Castagneto prenestino
b. Realizzazione del Piano di Sviluppo Locale (2014-2020) finanziato
con 5 milioni di euro con la nascita del consorzio GAL “Terre di
PreGio”
c. Realizzazione del Piano di Sviluppo Locale 2023-2027, nascita
nuovo consorzio GAL “Anius Pregius” con una dotazione di
finanziaria di circa 5 mln di euro.
d. Realizzazione della strategia intercomunale per le Area Interne
“Pre.Gio”, come da deliberazione Regione Lazio in progettazione
esecutiva per la messa in campo dei relativi finanziamenti.
e. Partenariato Associazione Nazionale Città dell’Olio
f. Studi integrati sulla biodiversità: Castanicoltura, Cultivar Rosciola
e Cesanese
La squadra uscente
Nei dieci anni di Amministrazione la squadra di lavoro è diventata una squadra
di amici, accrescendo la fiducia reciproca. Trasparenza e condivisione delle
scelte hanno fatto sì che nessuno si sentisse escluso, indipendentemente dal
4
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
ruolo ricoperto, con assessori e consiglieri delegati, gli uni a supporto degli altri.
Come programmato sono stati effettuati cambi di deleghe e ruoli al fine di
accrescere la partecipazione al governo esecutivo dell’Ente e favorire un
percorso di maturazione di tutti, specie i più giovani che rappresenteranno gli
amministratori di domani.
La nuova squadra
“Obiettivo San Vito” nasce come progetto civico inclusivo in grado di superare
le barriere ideologiche o pregiudiziali legate agli orientamenti personali, al solo
fine di rinvigorire lo spirito comunitario, saldando legami di appartenenza
territoriale, di comune identità, in contrapposizione a chi si basa su divisione e
strumentalizzazione politica pur di continuare ad esistere ed esaltare il proprio
ego. Ad una vecchia guardia che rappresenta il cuore e le solide fondamenta
dell’Amministrazione, si sono unite, negli anni, forze giovani e non solo,
uomini e donne che, valutando il lavoro sinora fatto, si sono rese disponibili ad
integrare e migliorare una squadra che vuole continuare a lavorare per il bene
comune, per il nostro paese.
Persone vere e libere che hanno voglia di mettersi in gioco con tutta l’energia,
l’esperienza, i valori e l’umanità del proprio essere. Una squadra eterogenea con
il giusto mix di gioventù ed esperienza, che rappresenta le diverse sensibilità e
componenti della società sanvitese e quindi in grado di farsi interprete delle
esigenze di ciascuno di esse.
Il metodo di lavoro
Il bagaglio personale, le singole attitudini e sensibilità di ognuno saranno le basi
per le future deleghe, condivisione ed aiuto reciproco hanno ispirato il lavoro
passato e continueranno ad ispirare quello che ci aspetta. Un lavoro che ha
come presupposto essenziale la ricerca di opportunità pubbliche di
finanziamento, siano essi bandi regionali, nazionali od europei, quali cardine
delle politiche di sviluppo.
Questo metodo ha funzionato come dimostrato gli oltre 5 milioni di risorse già
intercettate in questi anni… E nonostante non avessimo al fianco una Regione
particolarmente amica.
Collaborazione e condivisione di intenti, non solo nel contesto interno, ma
anche nei confronti dei comuni limitrofi e delle comunità a noi più vicine. Oltre
il campanilismo, per una politica comprensoriale e di sviluppo integrato
territoriale.
Siamo stati parte del “Gruppo di Azione Locale – Terre di PreGio” associazione tra
comuni che ha erogato finanziamenti per il pubblico e per i privati ed abbiamo
5
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
fondato il nuovo “G.A.L - Anius Pregius”, insieme ad altri 27 comuni con la
stessa prospettiva.
Siamo anche parte del nuovo raggruppamento di comuni all’interno della
Strategia Nazionale Aree Interne, così come continuiamo anche ad essere capofila
del Piano di Zona distrettuale che stiamo trasformando in un Consorzio vero
e proprio.
In ogni ambito abbiamo verificato che solo unendo le forze si possono ottenere
le risorse necessarie ad una nuova crescita sostenibile e in armonia con il
territorio.
Collaborare tra amministrazioni, con gli enti sovracomunali, la società civile e
le attività produttive è stato e continuerà ad essere il cardine di uno sviluppo
sostenibile e sinergico con il territorio.
Non è più il tempo per le persone e le Istituzioni di essere chiusi sino al punto
di isolarsi da tutto e da tutti. Per mantenere la propria identità, la propria
cultura, la propria autonomia bisogna aprirsi al mondo con orgoglio e senza
paura.
La situazione finanziaria ad oggi
Il quinquennio 2014-2019 è stato un periodo di grandi cambiamenti per la
contabilità degli enti pubblici, con norme più stringenti che hanno puntato alla
trasparenza ed al rafforzamento delle coperture, rendendo più solidi i bilanci
degli enti locali, responsabilizzando gli amministratori e costringendoli a
lavorare, giustamente, esclusivamente con la certezza delle entrate. Nel
successivo 2019-2024, le nuove regole sono entrate a pieno regime ed hanno
messo a dura prova la capacità di offrire risposte concrete alle esigenze dei
cittadini. Un evento straordinario, quello pandemico che ci ha congelato per un
biennio ha in parte allentato alcuni vincoli sulle politiche di sostegno, ma
lasciato in eredità anni in cui anche gli Enti Locali devono contribuire al
risanamento del deficit statale accumulato. In questo decennio,
l’Amministrazione Pasquali ha trovato risorse necessarie alla copertura di oltre
70.000€ di debiti fuori bilancio, nonché a ripianare 3 disavanzi tecnici per un
totale di oltre 400.000 euro che sono in corso di ripianamento senza ricorrere
all’aumento della pressione fiscale. Dal 2014 ad oggi, infatti, tutte le aliquote
dei tributi comunali sono rimaste invariate dimostrando come si possa
investire puntualmente sul territorio senza mettere le mani in tasca ai
cittadini.
L’attuale situazione finanziaria vede il comune in equilibrio, con un
indebitamento fortemente ridotto e risorse per continuare gli investimenti.

6
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Focus: i lavori in corso
Le elezioni sono una fase di passaggio, San Vito ed il suo territorio sono il
nostro presente, pertanto ecco le opere in corso di realizzazione:

• Secondo lotto via dell’Olmata: continua l’opera di rifacimento della più


grande arteria selciata del nostro comune.
• Via Padre Mario Cianfriglia: con uno stanziamento di 50.000 euro,
opere di messa in sicurezza, regimentazione acque, efficientamento
energetico dell’illuminazione pubblica, nonché rifacimento del manto
stradale
• Via Pietro Baccelli – Madonnina: di concerto con Acea, che si sta
occupando del rifacimento del selciato dopo i lavori di rifacimento della
parte idrica, l’Amministrazione procederà alla completa riqualificazione
dell’area al fine di migliorare i camminamenti pedonale, gli spazi per i
parcheggi e la regimentazione delle acque meteoriche

Focus: opere in cantiere già finanziate


• Restauro del parco al Monumento Ai Caduti, con una nuova
pavimentazione ed un restyling degno del simbolo della nostra storia.
opera finanziata da Regione Lazio per tramite di ASTRAL.
• Restauro Palazzo Comunale – Biblioteca – Centro Anziani per la
creazione di un polo civico integrato e polifunzionale. Intervento
finanziato con i fondi PNRR di Città Metropolitana di Roma Capitale per
800.000 €
• Officine Municipali: progetto per la realizzazione di uno spazio di co-
working e relativi servizi annessi. Interventi finanziato da Regione Lazio
per un importo di 224.000 €
• Reti di impresa edizione 2023-2024: un nuovo finanziamento di
100.000 euro per RCS, Rete Commerciale Sanvitese.

7
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Focus: Ospedale “Guido Baccelli” – Centro
Diurno Alzheimer
Un iter incredibile….
Conclusi i lavori di ristrutturazione dell’immobile, con un grande sacrificio
economico, abbiamo rifiutato le offerte di imprenditori, che ne avrebbero
voluto farne un centro privato convenzionato, nella ferma convinzione che i
beni pubblici, ristrutturati con fondi pubblici, dovessero servire per erogare
gratuitamente prestazioni sanitarie.
Abbiamo comunicato nel 2018 questa decisione alla Asl RM5 e dopo una lunga
corrispondenza con delibera di giunta n.84 del 18 ottobre 2019 abbiamo
concesso l’Ospedale in comodato gratuito alla Asl RM5 per farne un centro
diurno a gestione pubblica.
Da allora, dopo vari avvicendamenti dei Direttori Generali e con il triste
intervallo del Covid-19, è stato un susseguirsi di solleciti e diffide nei riguardi
della Asl affinché desse seguito agli accordi, tanto che a fine 2022 dopo una
visita dell’Assessore Regionale D’Amato ne sembrava imminente l’avvio.
Solo nel 2023, finalmente, la Asl ha provveduto ad arredarlo ed era pronta
all’apertura quando l’incendio all’Ospedale di Tivoli ha di nuovo rallentato
tutto. Ormai siamo alle fasi finali e grazie alla rinnovata collaborazione con la
Regione Lazio e con la Direzione Aziendale (di nuovo cambiata) contiamo di
vederlo molto presto in funzione.
Noi non molleremo e continuiamo, senza riguardo per nessuno, a sollecitare
chi di competenza.

Focus: Casa di Comunità


Nell’ambito degli investimenti del PNRR in materia sanitaria il nostro comune
è stato individuato per l’apertura di una casa di comunità (c.d.c).
La casa di comunità è una nuova struttura del servizio sanitario regionale
pensata per l’erogazione, durante tutti i giorni della settimana e fino a 24h su
24, dei servizi sanitari essenziali e prevede al suo interno la presenza medica ed
infermieristica attraverso:
• punto unico di accesso;
• area prelievi e vaccinazioni;
• cure primarie e continuità assistenziale;
8
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
• area ambulatori specialistici;
• area prevenzione e promozione della salute;
• attività di consultorio;
• servizi sociali
Abbiamo avuto comunicazione ufficiale della scelta nell’ambito della
conferenza dei sindaci a fine 2021 ed abbiamo immediatamente reso disponibili
in comodato gratuito i locali comunali (inizialmente via Santa Maria De Mattias
e successivamente via Guido Baccelli).
Essendo una struttura sanitaria confidiamo che la nostra Asl ne affretti
l’apertura che, comunque dovrà avvenire prima della scadenza dei fondi PNRR
che la finanziano. Sarà una struttura essenziale per restituire al paese quei
servizi man mano tagliati e costituirà uno dei tanti fattori che contribuiscono a
rafforzare la scelta del paese come propria residenza.

Focus: Asilo Nido


L’Asilo Nido rappresentava uno dei punti più ambiziosi del precedente
programma elettorale, poiché lo consideravamo un servizio essenziale grazie
alle diverse opportunità che avrebbe potuto generare:

• Supporto per le coppie lavoratrici


• Opportunità occupazionale
• Emancipazione per i bambini
• Incentivo per la natalità e contro l’emigrazione
A tre anni dall’apertura, l’Asilo Nido rappresenta uno dei fiori all’occhiello dei
servizi sanvitesi ed ha ampiamente ripagato l’investimento fatto: gli operatori,
tutti sanvitesi, formano una squadra giovane di cui andare fieri. L’utenza,
cresciuta negli anni è arrivata a toccare la quota di 27 bambini divisi per le
diverse fasce di età. Essendo un nido pubblico, accreditato presso il sistema
educativo Regionale ha un costo accessibile anche per le famiglie con ISEE più
basso che, così, possono ritagliarsi del tempo per ricercare opportunità
lavorative.
Ne avevamo immaginato l’importanza, ne avevamo sognato la realizzazione,
ne stiamo apprezzando l’enorme impatto positivo per San Vito Romano.

9
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Focus: Campo Calcio a 5
E’ grazie ad un mutuo a tasso zero presso l’Istituto del Credito Sportivo che,
nel 2019, San Vito ha potuto riavere un Campo di Calcio a 5 finalmente di
nuovo funzionante ed a norma. Lo abbiamo fatto con coraggio e
determinazione, coscienti che un’opera così importante per il tessuto giovanile
sanvitese non dovesse dipendere, come qualcuno aveva incautamente
immaginato, dalle sorti di un’operazione immobiliare che già nel 2015 era
palesemente fallimentare (lottizzazione “Cancello Rosso”).
Abbiamo investito certi che San Vito sarebbe stato ripagato. E così è stato.
Quello che oggi rappresenta la “Sanvitese di Calcio A5” con il suo seguito di tifosi
appassionati, così come l’Audace Femminile e Giovanile è il frutto di
quell’investimento e noi ne siamo fieri.

2024-2029: il nuovo programma elettorale


Senza peccare di presunzione, l’altissima percentuale di attuazione dei
precedenti programmi elettorali ci ha dato l’opportunità di dimostrare che ciò
che un tempo veniva considerato straordinario, ovvero le grandi opere o le
manutenzioni del patrimonio pubblico, oggi è diventata una prassi
amministrativa consolidata, fatta di un meccanismo ben rodato di
partecipazione ed aggiudicazione di bandi pubblici, con finanziamenti a fondo
perduto. Continueremo su questa strada, poiché un paese avrà sempre bisogno
di opere pubbliche, ma riteniamo che realizzare opere non possa essere il punto
centrale del nostro futuro amministrare.
È essenziale che vengano incrementate le condizioni affinché rimanere a vivere
in paese, investire, mettere su famiglia e crescere i propri figli a San Vito diventi
sempre più attrattivo.
Nonostante le ingenti risorse finora messe in campo, il nostro territorio e la
nostra comunità meritano ulteriori opere pubbliche in specifici settori
strategici, ma la nostra ambizione è quella di rivoluzionare anche il tessuto
sociale – imprenditoriale sanvitese, al fine di innescare una spirale positiva di
investimenti privati, circuiti turistici e contrasto ai fenomeni di spopolamento.
Non può esserci vero cambiamento se non unendo gli sforzi pubblici e
quelli privati!
Affinché il nostro programma sia trasparente e di facile lettura lo abbiamo
strutturato per aree tematiche corrispondenti ai settori di attività e di
competenze dell’ente locale.

10
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Obiettivi generali: il futuro di San Vito Romano
Secondo la nostra visione politica, San Vito deve svilupparsi ed ulteriormente
rafforzarsi lungo alcune direttrici fondamentali ed il programma proposto va
in questa direzione, coltivando quanto già seminato nei precedenti 10 anni:

1. Miglioramento delle condizioni di vita dei residenti, con maggiori servizi ed


opportunità per chi sceglie di rimanere, riuscendo ad attrarre contestualmente
nuovi cittadini provenienti da realtà più grandi ed in fuga da esse a causa di
inquinamento e caos.
2. Sviluppo turistico e ricettivo, intercettando i nuovi flussi di visitatori del
turismo cosiddetto lento, rurale sfruttando l’attrattività offerta dal Monumento
Naturale de “Il Castagneto Prenestino”, di recente istituzione grazie al lavoro
congiunto dei Comuni di San Vito Romano e Capranica Prenestina, nonché
la preziosa collaborazione con il CAI di Palestrina che ha curato e censito
storico itinerario che da San Vito Romano portava a Capranica Prenestina.
attraverso il Fosso di Capranica, risalendo alla Casetta di Valeriano fino al
Monumento Naturale (sentiero 506a). Elaborazione, progettazione,
realizzazione, di ulteriori percorsi naturalistici in grado di conciliare le esigenze
sportive con la bellezza del paesaggio e di contribuire alla promozione e
vendita dei prodotti tipici e allo sviluppo delle attività locali.
3. Sostegno dell’attività agricola ed alla filiera enogastronomica, quale
consolidamento delle tradizioni, carattere distintivo del territorio di
produzione, ma soprattutto settore lavorativo in costante riscoperta e veicolo
ottimale di promozione.
4. Supporto alle componenti più fragili della nostra cittadinanza, sostegno alle
famiglie ed al mondo dell’associazionismo civile per un futuro dignitoso e
florido
5. Rafforzamento delle relazioni con i comuni limitrofi per uno sviluppo
integrato comprensoriale;
6. Promozione e sviluppo di programmi di scambio culturale a condizioni di
reciprocità con giovani residenti in altri comuni dell’Unione Europea

Urbanistica e patrimonio pubblico


L’azione di recupero e di valorizzazione degli spazi pubblici comuni continuerà
con risorse proprie per gli interventi di minore importo e fonti di
finanziamento regionale e comunitario per quelli più importanti. Oltre agli
interventi già finanziati ed evidenziati nel precedente focus, il centro storico di
San Vito ha mostrato, negli anni, una necessità impellente: un’area
parcheggio affinché migliori la qualità della vita dei residenti e, soprattutto, ci
siano più opportunità per le attività commerciali insediate o che vi insedieranno
11
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
nel futuro giovando delle attuali misure di sostegno.
Per un florido commercio c’è bisogno che le persone possano muoversi con
facilità in prossimità degli esercizi commerciali di vicinato, al tempo stesso, i
residenti devono poter avere il giusto spazio per i propri veicoli, anche
lavorativi. Entrambe le esigenze vanno rispettate e non devono essere in
concorrenza fra di loro. Per questo vanno create le condizioni per un
ridisegno della viabilità del centro storico con la realizzazione di un’area
parcheggio integrata con l’ambiente circostante che possa inoltre
contribuire a migliorare le condizioni anche dell’area esclusivamente
pedonale.
Già presentati ed in attesa di valutazione progetti per oltre 3 milioni di euro per
ristrutturazioni e rilancio del centro storico, partendo da Via Olevano, estremo
sud dell’area pedonale (‘Nnabballe) fino ad arrivare ai vicoli più caratteristici del
Borgo Mario Theodoli (‘Nnammonte). Interventi integrati di messa in sicurezza
e ristrutturazione, sulla scorta di quello già eseguito in Piazza San Biagio capaci
di risolvere i problemi quotidiani, valorizzando al contempo il centro storico
con opere di miglioramento estetico. Previsto, inoltre, un ulteriore restauro
di via Borgo Mario Theodoli e la creazione di percorso di murales.
Piccole e grandi opere che rappresentano e rappresenteranno anche uno
stimolo per l’edilizia sanvitese. Priorità agli artigiani locali, per un concreto
sostegno anche all’economia del paese.
Urbanistica e patrimonio, però, non significano soltanto opere, ma soprattutto
strumenti edilizi capaci di evitare il deturpamento delle nostre peculiarità
architettoniche, con un piano di sviluppo e riqualificazione ben inserito in
contesti normativi chiari e solidi.
Gli studi integrati per la riduzione del rischio idrogeologico hanno delineato, di
fatto, un nuovo assetto urbanistico del territorio sanvitese che arriverà alla sua
completezza dopo la definitiva approvazione della nuova perimetrazione delle
Aree a rischio idrogeologico, come illustrata nella conferenza pubblica nel mese
di Dicembre 2023. L’ampliamento delle zone classificate in R3, a rischio elevato
quindi, determinerà un naturale riassetto degli strumenti urbanistici
vigenti ed una fisiologica spinta verso il recupero del patrimonio edilizio
esistente. In tal senso restano ferme le volontà di riorganizzazione del Piano
Regolatore Generale così come quelle di realizzazione di un Piano
Particolareggiato per il centro storico, i cui costi, ingenti, dovranno trovare
fonti di finanziamento pubbliche per poter essere messe in campo.
L’obiettivo è di veder realizzato un’ulteriore opera di adeguamento sismico
dell’Istituto Comprensivo San Vito per la quale è già stata presentata apposita
domanda di finanziamento, attualmente in graduatoria utile per essere
12
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
finanziata.

Quadro di sintesi – Urbanistica e Patrimonio


• Prosecuzione dell’opera di restauro e ristrutturazione delle aree pubbliche
• Realizzazione area parcheggio a servizio del centro storico
• Adeguamento/miglioramento sismico edifici scolastici
• Adeguamento strumenti urbanistici (PRG e Piani Particolareggiati)
• Percorso murales centro storico in ottica turistica

Viabilità, trasporti
Sul fronte interno, si continueranno le opere di risanamento dei tratti viari
comunali con la posa in opera di nuovo asfalto, là dove necessario, come già
fatto lungo l’intera Via Guido Baccelli, Via Paolo VI ed il selciato completo di
via dell’Olmata e via Pietro Baccelli (Madonnina).
Lo stretto contatto con le Istituzioni superiori, dovrà garantire ulteriori
interventi di risanamento della viabilità provinciale con un focus particolare
su Via Dante Alighieri atto a risolvere le situazioni di pericolo in prossimità
delle abitazioni garantendo un più ampio spazio di parcheggio nell’ultimo
tratto viario.
Analoghe iniziative dovranno interessare via Trento e Trieste, in cui si dovrà
lavorare per razionalizzare i passaggi pedonali al fine di creare aree di
sosta/parcheggio per le attività commerciali e l’Istituto Comprensivo.
L’esperienza della TPL, progetto incompiuto in partenariato con la Regione
Lazio ed i comuni limitrofi non ha finora soddisfatto le aspettative, poiché la
scarsità di linee transitanti nel nostro territorio e la mancata integrazione nel
sistema di bigliettazione regionale ne pregiudicano un’ampia adozione.
Andrà operata una seria valutazione sui costi benefici dell’adesione al consorzio
attraverso una tavolo congiunto comuni – regione che porti ad una maggiore
integrazione ed incremento del servizio.
Imprescindibile il mantenimento dell’attenzione sulle tratte
studentesche e lavorative da e per San Vito.

Quadro di sintesi – Viabilita trasporti

• Prosecuzione dell’opera di miglioramento della viabilità pedonale e stradale


• Aree parcheggio via Dante Alighieri – via Trento e Trieste
• Potenziamento dei mezzi di collegamento da e verso San Vito mediante TPL e/o corse
Cotral

13
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Ambiente, Energia, Territorio ed Aree verdi
La salvaguardia ambientale non è una moda o uno slogan da campagna
elettorale, bensì il risultato di azioni amministrative forti che questa compagine
ha già dimostrato di saper mettere in atto. Nell’arco di 10 anni, grazie ad
un’attenta opera di monitoraggio e raccordo fra privati, uffici comunali ed
ACEA si è riusciti a sanare le gravi problematiche di carattere igienico-
ambientale che affliggevano molte zone di San Vito.
Si è così garantito ai cittadini delle zone interessate (da Via Guido Baccelli fino
a località Colle Piccolo) la certezza di usufruire della pubblica fognatura e
depurazione. L’obiettivo è il proseguimento dell’opera focalizzando
l’attenzione sul secondo lotto di fognatura che dal Colle Piccolo arrivi fino
alla zona del “Cancello Rosso”, nonché i tratti urbani all’interno dell’area
pedonale del centro storico.
Sul fronte della mitigazione del dissesto idrogeologico, invece, portati a
conclusione il sistema di drenaggi nella zona “Vallerano”, consolidato il
parcheggio di Via Giovanni XXIII ed attivato il sistema di monitoraggio in
tempo reale tramite sensori GPS in collaborazione con l’Università di
Torino è in corso di esecuzione il lavoro di mitigazione e gestione delle acque
sul lato monte del versante Vallerano. Gli studi finora svolti hanno evidenziato
la necessità di estendere le opere di risanamento anche verso zone più
centrali, quali i grandi fossi intubati che transitano lungo via Giovanni XXIII
e Via Paolo VI. L’obiettivo è reperire ulteriori fondi, tramite finanziamenti
mirati regionali e progetti del PNRR al fine di mettere in sicurezza anche quel
versante.
Il verde pubblico, i cui parchi sono stati già migliorati con la realizzazione di
un’area gioco bella e sicura, la bonifica delle piante rischiose per l’incolumità e
rimpianto di oltre 60 essenze arboree tramite il finanziamento regionale
“Ossigeno”, verrà ridisegnato da un punto di vista della fruibilità e della qualità
del verde. Mediante un apposito piano boschivo urbano, sarà proseguita
l’accurata opera di abbattimento e rinfoltimento selettivo del boschetto
de La Macchiarella, in modo da far tornare ai passati splendori il cuore verde
del nostro paese. All’interno de “La Villa Comunale V. Bachelet”, realizzata
una copertura in legno nella zona superiore del parco, luogo già adibito
ad eventi e manifestazioni, vedrà come naturale completamento la
prosecuzione della pavimentazione esterna e la creazione di aree
attrezzate, già certificate secondo la normativa igienico-sanitari, al fine di
facilitare il rispetto delle prescrizioni durante l’organizzazione degli eventi.
Strettamente legato al verde, è anche la creazione di un’area cani dedicata ai
nostri amici a 4 zampe. Sono notevolmente aumentati, infatti, i cittadini
14
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
residenti che hanno scelto di condividere la propria vita con uno o più animali
domestici, pertanto nell’ottica di migliorar il benessere di proprietari ed animali
riteniamo sia fondamentale la creazione di un’area attrezzata per gioco e
la socializzazione. Un’area di questo tipo, unica nell’hinterland, può ricoprire
anche un importante ruolo attrattivo verso le persone residenti nei comuni
vicini, così come già successo con il parco giochi. Più persone frequentano il
nostro territorio, più fioriscono le opportunità per il nostro tessuto economico.
Ambiente è anche e soprattutto gestione dei rifiuti, in cui si proseguirà l’azione
di miglioramento del servizio, già radicalmente e positivamente stravolto dopo
il passaggio da Lazio Ambiente ad Ambiente Spa.. Evidente la maggiore pulizia
di ogni angolo del paese ed un miglioramento della differenziazione dei rifiuti
domestici, con la raccolta di materiali, quali oli vegetali e neon, mai gestiti
finora.
Il target di portare San Vito ad ottenere il premio per i comuni ricicloni con
una percentuale superiore al 70% è stato già raggiunto, pertanto l’asticella
dovrà essere ulteriormente alzata attraverso il pieno funzionamento del sistema
di tariffazione puntuale informatizzato. Ulteriore obiettivo sarà quello di
disincentivare l’utilizzo della plastica mono uso aderendo ai programmi
“plastica free” promossi dal Ministero dell’ambiente e delle sicurezza
energetica. Se lato cittadinanza l’impegno ad una corretta gestione dei rifiuti è
stato significativo, molto si può fare sul fronte dell’abbattimento dei costi di
smaltimento e riciclo. Per la frazione umida la messa a regime della macchina
per il compostaggio della frazione umida da oltre 80 tonnellate acquistata
tramite finanziamento regionale ed installata presso l’isola ecologica consentirà
di ridurre una parte dei costi di smaltimento e trasporto di questo materiale.
Iniziative analoghe andranno trovate anche per gli altri materiali, quali ad
esempio pannoloni e pannolini, che se inviati ad impianti di recupero
riusciranno a ridurre ulteriormente i costi a carico dei cittadini.
Occuparsi dell’ambiente, però, significa pensare anche ad un diverso modo di
produrre ed usufruire dell’energia. Le Comunità Energetiche Rinnovabili
rappresentano lo strumento perfetto per unire politiche energetiche, consumo
consapevole, ambiente, condivisione e comunità. Esse sono finanziate tramite
specifici bandi e permettono di creare parchi di produzione di energia verde
destinate all’autoconsumo.

15
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Quadro di sintesi Ambiente – Territorio - Energia

• Proseguimento opere di mitigazione e stabilizzazione dissesto idrogeologico, bonifica


ambientale e rete fognaria comunale
• Piano boschivo per verde urbano, con reimpianti ed abbattimenti selettivi per rinvigorire
il boschetto de La Macchiarella
• Completamento dell’area attrezzata polivalente presso la Villa V. Bachelet
• Realizzazione di un’area cani per il benessere dei nostri amici a 4 zampe
• Riduzione costi di smaltimento dei rifiuti in applicazione di sistemi innovativi capaci di
ridurre il carico fiscale in carico agli utenti
• Sviluppo Comunità Energetiche Rinnovabili

Istruzione, iniziative per lo studio e sostegno alla natalità


Da quando nel 2015 l’Istituto Comprensivo di San Vito Romano è stato
accorpato a quello di Genazzano, l’azione amministrativa è stata rivolta al
consolidamento delle figure dirigenziali, affinché da un evento percepito come
negativo, potessero nascere buone opportunità. L’impegno ha portato suoi
frutti, con le due figure apicali di un Istituto Scolastico, quali DSGA e
Dirigente, ora finalmente di ruolo ed impegnate a tempo pieno nel
miglioramento della proposta formativa. L’aumento dell’offerta didattica,
grazie alla vittoria di numerosi bandi di finanziamento a livello scolastico, il
contemporaneo miglioramento delle condizioni ambientali con le imponenti
opere di adeguamento e ristrutturazione dell’edificio hanno fatto sì che la
nostra realtà diventasse un fiore all’occhiello per il territorio. Con il piano del
dimensionamento scolastico regionale 2024/2025, inoltre, anche l’Istituto
Comprensivo intercomunale di Pisoniano è stato aggregato al polo di
Genazzano – San Vito Romano. Evento prevedibile, considerato il costante
calo di iscritti a livello nazionale, che può essere sfruttato con estremo
vantaggio dal nostro Comune che, territorialmente, si pone esattamente al
centro fra i comuni di Genazzano e quelli dell’area della Valle del Giovenzano
frequentanti l’Istituto di Pisoniano. Gli ampi spazi già disponibili ed un’attenta
opera di miglioramento degli stessi può creare le condizioni affinché il nostro
comune ospiti in pianta stabile l’intero apparato amministrativo scolastico.
Realizzato, come promesso, l’Asilo Nido Comunale, l’obiettivo e migliorarne
l’integrazione all’interno del plesso scolastico affinché si crei quella continuità
didattica propri dei Poli per l’Infanzia.
Quadro di sintesi Scuola e diritto allo studio

• Integrazione asilo nido comunale – scuola dell’infanzia


• Sostegno alla natalità ed alla famiglia
• Prosecuzione delle iniziative sostegno allo studio quali Borsa A. Sallusti e Borsa di
Studio Castellini, nata nel 2018.
16
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Servizi sociali comunali, sanitari e Piano di Zona
San Vito, nel ruolo confermato di Comune Capofila nella gestione delle risorse
del Piano di Zona per il distretto 5.5, sta traghettando il Piano di Zona verso
la piena attuazione delle direttive regionali, trasformando questo
strumento aggregativo in un consorzio di Comuni dotato di una propria
entità giuridica.
Questo consentirà di creare una struttura più orientata verso le esigenze del
cittadino ed offrirà una stabilità lavorativa al personale coinvolto.
Sul fronte del rapporto con gli altri comuni l’azione amministrativa ha portato
all’evidenza gli ingenti tagli dei trasferimenti statali subiti dal nostro
comune, in qualità di capofila, lavorando al recupero dei numerosi
crediti vantati a seguito della Spending Review 2012-2014.
La piena sinergia fra la parte politica e la gestione tecnica dell’ufficio di Piano
ha garantito un ampliamento dei servizi erogati, con l’avvio di numerosi
progetti extra (PON Inclusione, P.I.P.P.I., Vita Indipendente, Dopo Di Noi,
P.U.A., sistema informativo distrettuale SID, il riconoscimento della qualifica
di capofila di sovrambito per l’attuazione di misure sovra-distrettuali tra i
distretti G5.5 e G5.6 e la vittoria di bandi a valere sul PNRR per oltre 2,5
milioni di euro.
L’obiettivo per il prossimo quinquennio è quello di terminare la fase di
creazione del consorzio e lavorare al fianco dell’Assessorato Regionale
alle politiche sociali al fine di sostenere con forza i progetti territoriali
finalizzati all’inclusione attiva delle persone con disabilità.
Oltre al progetto sul “Dopo di Noi” realizzato in un partenariato pubblico-
privato all’interno dell’”ex Villino Rossi”, denominato la “Casa degli Amici”, il
comune di San Vito ha già messo in campo, operandone la ristrutturazione, un
progetto di “Vita Indipendente” all’interno di una parte degli
appartamenti dell’ex Residence “il Castagneto” che troveranno finalmente
il giusto sbocco sociale dopo la definitiva acquisizione a patrimonio comunale.
Nella nostra visione, però, una piena inclusione si deve ottenere anche e
soprattutto attraverso una sostenibilità economica dei progetti ed una
libertà economica dei soggetti coinvolti. Per questa ragione, grazie ad un
bando regionale già in fase di lavorazione per la presentazione della candidatura
è volontà destinare anche la parte commerciale dell’ex residence “Il
Castagneto”, anch’essa definitivamente acquisita al pubblico
patrimonio ad un progetto di inclusione lavorativa, adeguando ed
attrezzando quello che un tempo era destinato ad essere un locale ristorante e
punto di accoglienza turistica. Abbiamo studiato e preso ad esempio realtà già
17
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
consolidate in questo campo e siamo certi che questo sarà il tassello giusto
volto a colmare da un lato la mancanza strutturale di ricettività e ristorazione,
dall’altro a valorizzare e rafforzare l’integrazione sociale delle persone in
stato di fragilità/disabilità.
Sul versante sanitario, così esplicitato nel focus relativo, l’obiettivo è
raggiungimento del pieno regime di funzionamento dell’Ospedale Guido
Baccelli, nonché la piena attuazione del finanziamento PNRR ad opera della
ASL per la realizzazione della Casa di Comunità presso lo stabile di via Guido
Baccelli. A questo proposito, l’adeguamento strutturale di un immobile, da solo,
non basta e pertanto le ottime relazioni con la Direzione Sanitaria nonché con
gli apparati regionali verranno sfruttati per l’ottenimento di un servizio
sanitario di prossimità che, dopo i tagli operativi durante la pandemia, non è
mai tornato a livelli minimi di accettabilità.
L’importante missione da portare a termine sarà quella di intermediazione
fra privati al fine di riuscire a realizzare anche strutture di riposo e cura
per anziani e persone non autosufficienti.

Quadro di sintesi – Servizi Sociali – Distretto Socio Sanitario


• Traghettamento Piano di Zona verso struttura consortile intercomunale
• Prosecuzione progetti di sostegno economico e lavorativo
• Collaborazione ASL per una piena attuazione del centro diurno Alzheimer
• Intermediazione con i privati per nascita strutture di assistenza anziani e persone non
autosufficienti
• Sviluppo per politiche territoriali per il Dopo Di Noi
• Sviluppo progetti di inclusività lavorativa per persone fragili/disabili all’interno dei locali
commerciali de “Il Castagneto”

Cultura, politiche giovanili, della terza età ed associazionismo


La traccia del nostro programma elettorale in questo ambito è segnata con
chiarezza dai positivi risultati conseguiti.
Il Teatro Caesar è tornato a popolarsi dopo anni di chiusura, con una direzione
artistica capace di attrarre un pubblico variegato sempre crescente grazie a
spettacoli di qualità per adulti e bambini ed un’ampia e consolidata capacità di
promozione tanto da trasformare San Vito nel polo teatrale maggiormente
attivo dell’hinterland.
Le feste tradizionali, quali quella Patronale, “Notte di Natale”, il Premio di
Pittura nonché la neonata “Sagra della Polenta”, grazie ad uno splendido lavoro
della Pro Loco di San Vito Romano stanno riuscendo a esportare il nome del

18
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
paese e, soprattutto, dei suoi prodotti tipici oltre i confini provinciali.
L’Estate Sanvitese, con gli appuntamenti fissi a cura delle Associazioni Culturali
e la proposta di Borgo in Festa a cura delle attività commerciali hanno ricreato
le condizioni affinché in Estate si torni a San Vito non solo come nostalgici
emigrati, bensì come fruitori di eventi di qualità capaci di rivaleggiare con le
più blasonate feste romane.
Questa rinascita e questa vitalità è il frutto di un importante lavoro delle
Associazioni Culturali a cui in questi anni non abbiamo mai fatto mancare il
sostegno, né morale, appoggiando e patrocinando tutte le iniziative, né
economico (SIAE, allacci e corrente, materiale pubblicitario) grazie
all’investimento di risorse proprie ed importanti finanziamenti regionali.
Con questo spirito che ci proponiamo di affrontare anche il prossimo
quinquennio, confermando il sostegno alle attività associative e culturali,
ma aggiungendo un ulteriore tassello di crescita: l’obbligo della
valorizzazione di tutti i prodotti enogastronomici sanvitesi durante gli
eventi patrocinati dal Comune. San Vito può e deve, grazie a queste attività,
affermarsi come produttore di eccellenze.
Adatta a tutte le età è la creazione di un Polo Culturale Civico all’interno dei
locali della biblioteca comunale, sala conferenza “Dott. Carlo De Paolis” e
Centro Anziani. Questi locali, infatti, saranno oggetto di un’ampia
ristrutturazione grazie ad un finanziamento PNRR già attenuto di oltre
800.000 euro che lo trasformeranno in un polo multimediale attrezzato
in cui far incontrare le culture giovanili e le sapienze tradizionali da
tramandare. Il tutto verrà dotato, inoltre, di un ampio spazio esterno in cui
poter studiare immersi nelle bellezze storiche del nostro centro storico.
Legato strettamente al mondo giovanile, è il nuovo Oratorio nato all’interno
dei locali dell’Ex Scuola media “Silvio Pellico”, in via Guido Baccelli per
volontà del nuovo parroco ed attrezzato proprio per sopperire alla carenza di
spazi giovanili coperti. I locali, messi a disposizione in modo gratuito,
ospiteranno una serie di attività volte al contrasto dell’inerzia giovanile, mission
pienamente condivisa dal nostro gruppo politico e che, pertanto, verrà
incentivata e coadiuvata attraverso la ricerca di finanziamenti mirati allo
sviluppo ed alla sostenibilità economica del progetto. Implementazione
di sportelli di ascolto rivolti ai più giovani, in grado di raccoglierne le idee,
le aspirazioni i progetti da realizzarsi attraverso strumenti cari a tale tipologia
di cittadini quali chat o socialweb. Sviluppo, inoltre, attraverso l’accesso a
specifiche misure europee, di programmi di scambio culturale a condizioni di

19
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
reciprocità con giovani residenti in altri comuni dell’Unione Europea.

Quadro di sintesi – Cultura Associazionismo Politiche giovanili

• Prosecuzione stagioni teatrali


• Potenziamento e promozione attività culturali
• Sostegno all’associazionismo
• Creazione poli giovanili multi disciplinari
• Politiche attive per la terza età
• Sviluppo Oratorio ed attività di contrasto all’apatia giovanile

Sport
Sport, come attività per il fisico, ma soprattutto come veicolo di trasmissione
di valori ed educazione. Nel passato l’impegno si è rivolto alla ristrutturazione
degli impianti presenti sul territorio comunale ed alla concessione di giusti spazi
alle varie discipline, con il ritorno alla pratica calcistica a San Vito e la rinascita
di una squadra di Calcio A5 “la Sanvitese” che onora i colori del nostro paese ed
aggrega attorno a sé un nutrito gruppo di appassionati. Risultati frutto degli
investimenti operati per la messa in sicurezza del Campo Sportivo Comunale
e, soprattutto, nel completo rifacimento dell’impianto di Calcio A5.
Oggetto di ristrutturazione, inoltre, le palestre degli Istituti Scolastici, la piscina
comunale in via Remigio De Paolis e l’area attrezzata per il Calisthenics
all’interno del parco in località “Farroni”.
La concessione della struttura bocciofila ormai inutilizzata da anni ed in parte
deteriorata ha permesso l’apertura di una splendida palestra ed è in programma
il recupero di un altro spazio pubblico su cui privati hanno in animo di
realizzare strutture per il paddle, sport che si è affacciato negli ultimi anni
affermandosi con successo. La messa a disposizione della palestra dell’I.C. San
Vito all’ASD Pallavolo di Olevano Romano ha offerto nuove opportunità ai
giovani sanvitesi con la nascita di un movimento pallavolistico sanvitese.
L’opera di adeguamento e miglioramento strutturale degli impianti comunali
proseguirà attraverso il recupero di altre risorse provenienti dai canali regionali
ed europei, attraverso i quali sarà necessario un intervento strutturale
importante sul campo sportivo che necessita assolutamente della
sostituzione di tutto il manto erboso per riportarlo alla fruibilità originaria.

20
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Ma San Vito è un paese di alta collina, con estati brevi e lunghi periodi
contraddistinti da condizioni meteo avverse, perciò oltre la priorità di
migliorare la piena fruibilità degli impianti, l’impegno per il quinquennio
2024-2029 è quello di reperire le necessarie risorse al fine di renderli
pienamente accessibili anche durante il periodo invernale, attraverso
idonee coperture.
Quadro di sintesi - Sport

• Coperture impiantistica sportiva


• Sostegno alle diverse discipline
• Rifacimento manto Campo Sportivo principale
• Collaborazione pubblico – privato riqualificazione impianti tennis/paddle

Attività produttive e sviluppo economico


Crediamo nell’associazionismo e crediamo fortemente anche nel
proseguimento dell’esperienza della Rete Commerciale Sanvitese, mezzo utile
al tessuto imprenditoriale locale per scambiarsi esperienze, rafforzarsi
economicamente accrescendo al contempo la capacità di contrattazione
derivante dall’essere in gruppo. Agli sforzi dei privati, abbiamo affiancato una
serie di misure a sostegno dell’economia del centro storico, con esenzioni dal
pagamento dei tributi per chi apre nuove attività o prende una nuova residenza.
Valorizzazione dei prodotti di eccellenza a marchio sanvitese, come i prodotti
vitivinicoli, oleari e gastronomici, uniti alle azioni di finanziamento e
promozione messi in atto con il supporto del GAL “Anius Pregius”, serviranno
ad incoraggiare la nascita ed il consolidamento di attività
imprenditoriali, soprattutto giovanili, in ambito agricolo ed agrituristico
aiutando a colmare il gap con il territorio limitrofo. Grazie alle misure
specificatamente pensate alla ricettività, cercheremo di offrire sostegno
all’incremento dell’offerta di posti letto ed alberghi diffusi specialmente
all’interno del Centro Storico.
La volontà di mettere a disposizione spazi pubblici alla società civile, troverà
ulteriore sbocco nella creazione di uno spazio per il co-working all’interno
del patrimonio pubblico dismesso, con spazi attrezzati in condivisione tra liberi
professionisti del territorio che intendano iniziare un’avventura imprenditoriale
ammortizzando i costi iniziali di start-up. L’intervento è già finanziato a
fondo perduto per oltre 200.000 euro e pronto per l’uso già dal 2025. Verranno
promossi programmi di formazione e tutoraggio volti alla creazione e allo
sviluppo di start up giovanili.
21
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Quadro di sintesi Attivita Produttive – Sviluppo Economico

• Sostegno alle attività imprenditoriali


• Realizzazione spazio di co-working
• Incentivi per la creazione di opportunità ricettive
• Semplificazione delle procedure

Agricoltura, turismo e valorizzazione dei prodotti locali


Il nostro è un paese che per decenni ha trovato nel turismo una fonte
economica importante ed uno sviluppo anche urbanistico che ha lasciato tracce
imponenti.
Oggi quel tipo di turismo non esiste più. Dobbiamo prendere atto di questa
realtà immaginando un diverso tipo di turismo.
A San Vito non manca il necessario. Verde, acqua, aria pulita, ottimi prodotti
agricoli ed enogastronomici, passeggiate, sentieri, un centro storico stupendo,
gente accogliente, un teatro, strutture sportive.
E questo lo abbiamo non soltanto nei soliti luglio e agosto ma tutti i giorni
dell’anno ed è proprio questo che dobbiamo mettere a frutto intercettando quel
flusso lento ma costante che normalmente si definisce turismo lento. Un
turismo fatto di week end, di gastronomia, di ricerca del vino o dell’olio buono
prima da gustare e poi da comprare, un turismo esperienziale di chi vuole
imparare a fare le fettuccine o la pizza gialla.
Questo oggi cercano i turisti che frequentano i piccoli borghi.
Per intercettarlo ed ospitarlo occorre che si aprano Bed&Breakfast, cantine,
luoghi di ristoro, punti vendita dei prodotti locali. Occorre che si riavvii una
attività di microeconomia che sicuramente potrà creare posti di lavoro e di
conseguenza famiglie che si formano e restano.
Nessuno può farcela da solo perché nessuno possiede tutti gli ingredienti ma
già i primi esempi di coraggiosi che si sono avviati su questa strada ci sono e il
nostro compito sarà di facilitare ed incentivare al massimo ogni tentativo con
esonero dai tributi, incentivi, facilitazioni burocratiche ed ogni altro mezzo
lecito.
Ricettività, prodotti dell’enogastronomia sanvitese, valorizzazione e
creazione di un marchio identificativo come già avvenuto per “Le
Nusche” che sono entrate tra i prodotti di origine comune della Regione Lazio
e nell’albo delle De.Co. Comunali è l’esempio concreto di come intendiamo il
processo di valorizzazione: definizione delle caratteristiche,
riconoscimento istituzionale, marketing e diffusione affinché San Vito
Romano e prodotto siano indissolubilmente legati. Che sia un processo di
22
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
lavorazione dell’uva, un prodotto finito, una tecnica artigianale, un impasto, un
olio o una tradizione, nei prossimi 5 anni deve essere caratterizzata, censita e
pubblicizzata.
Soltanto dall’unione fra prodotti, luoghi, esperienze e narrazione può venire
quell’impulso turistico che può far tornare San Vito un centro di attrazione
all’interno del panorama provinciale.
In ambito agricolo, va proseguito il lavoro fatto sullo studio della cultivar
“Rosciola” per il comparto oleario, nonché quello sul “Cesanese” per la il
settore vitivinicolo, ampliandolo all’altra nostra uva caratteristica: il Bellone.
Di concerto con la Regione Lazio vanno promosse delle specifiche iniziative
ad hoc che possano superare uno dei maggiori ostacoli alla crescita agricola
dei nostri territori: l’eccessiva frammentazione dei terreni, spesso
abbandonati poiché divisi da successioni di proprietà proseguiti per inerzia e
non con la prospettiva di una risorsa.
Il partenariato con l’Associazione Nazionale “Città Dell’Olio” ci ha
dimostrato come prendere esempio da realtà più affermate possa far crescere
il territorio in modo più rapido. Analoghe iniziative andranno prese anche nel
settore vinicolo mediante la creazione di una cabina di regia con produttori e
l’affiliazione all’Associazione Nazionale “Città del Vino”.

Quadro di sintesi Agricoltura – turismo – prodotti locali

• Sostegno alle attività agricole


• Sviluppo del turismo lento, rurale
• Rafforzamento partenariato Città dell’Olio e Città del Vino
• Valorizzazione prodotti locali
• Riconoscimento De.Co. per prodotti tipici locali

Informatizzazione, trasparenza e comunicazione


Grazie ai finanziamenti PNRR ottenuti nell’ambito della digitalizzazione dei
processi e della piena attuazione dell’esperienza di cittadino digitale, anche nel
prossimo quinquennio proseguiranno gli investimenti in questo ambito. Nuovo
portale comunale con la possibilità di accedere anche con la CIE, oltre che con
SPID. Sistemi di pagamento dell’IMU e prenotazione degli appuntamenti con
gli ufficio attraverso un calendario online. Sono queste alcune delle rivoluzioni
che affiancheranno alla prosecuzione del lavoro di dematerializzazione dei
processi.

23
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Quadro di sintesi - Informatizzazione

• Municipio 3.0
• Aumento dei servizi fruibili esclusivamente online
• Prosecuzione nel processo di dematerializzazione delle procedure

Sicurezza
Il lavoro necessario per riportare un presidio territoriale del corpo dei
Carabinieri nel nostro primo anno di amministrazione; la richiesta, esaudita, di
installazione di un impianto di video sorveglianza comunale, ci ha convinti
ulteriormente di quanto sia necessario avere un presidio certo e stabile di
sicurezza. È stata sottoscritta una convenzione per la realizzazione di una
nuova Caserma attraverso fondi del PNRR a cura direttamente del Ministero
dell’Interno. Sarà nostra premura lavorare affinché questo progetto si tramuti
presto in realtà.
Visti, inoltre, i recenti fenomeni di furti in appartamento che hanno
pesantemente colpito i comuni a noi limitrofi, è nostra volontà potenziare il
sistema di video sorveglianza, migliorandone la qualità ed estendendolo alle
zone fino ad oggi scoperte.

Quadro di sintesi – Sicurezza

• Incremento copertura impianto video sorveglianza


• Ammodernamento attrezzature polizia locale
• Caserma Carabinieri

i - Informatizzazione

24
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
Perché continuare a scegliere “Obiettivo San
Vito” con Maurizio Pasquali Sindaco
1) Perché abbiamo dimostrato di tenere a cuore ogni angolo di San Vito
Romano, anche il più nascosto, un’attenzione per i dettagli, per la cura
del centro storico, per lo sviluppo economico del territorio e per un
rafforzamento di uno spirito comunitario.
2) Perché abbiamo già dimostrato di essere in grado di amministrare, fare
investimenti ed attrarre finanziamenti esterni attraverso
l’aggiudicazione di bandi pubblici (oltre i 5 milioni negli ultimi anni
di amministrazione).
3) Perché molte proposte contenute in questo programma sono
immediatamente realizzabili, poiché finanziate da progetti già
aggiudicati e pronti solo ad essere spesi
4) Perché riteniamo che i tempi in cui chi non abita San Vito o lo vive
solo marginalmente possa capire cosa sia meglio per i residenti
appartengano ormai ad un passato lontano che ci siamo lasciati alle
spalle
5) Perché San Vito ha bisogno di una squadra e di un buon capitano, che
abbiano i piedi ben piantati a terra, capaci di proporre sogni
realizzabili, non utopiche visioni ideologiche.
6) Perché i giovani che si sono uniti a questo progetto politico sono i
protagonisti del cambiamento e le basi per il futuro.

25
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024
CANDIDATO SINDACO

PASQUALI MAURIZIO
(nato a San Vito Romano il 14/5/1956)

CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE

Candidato luogo nascita data nascita


CALVARIO MAURIZIO Anagni 13/07/1976
CANINI IRENE Tivoli 23/06/1973
DE PAOLIS CLAUDIA San Vito Romano 20/02/1968
EUSEPI DAVIDE Palestrina 01/12/1998
FERRAZZI FRANCESCA Palestrina 18/05/1992
GIUSTINIANI GUIDO Palestrina 09/02/1973
GIUSTINIANI VITO San Vito Romano 12/06/1952
MASTRANTONIO San Vito Romano 28/08/1967
FRANCESCO
PAOLACCI MARIO San Vito Romano 07/12/1955
RUGGERI CLAUDIO Roma 09/07/1980
TESTA ELENA Palestrina 08/01/1999
TROIANI MARCO San Vito Romano 16/08/1965

ELEZIONI COMUNALI

5 ANNI PER IL FUTURO DI SAN VITO ROMANO

26
Obiettivo San Vito con Maurizio Pasquali Sindaco
Elezioni comunali 2024

Potrebbero piacerti anche