Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
giugno2007marzo2012
cinque anni di stabilit, sviluppo, orgoglio e crescita
Rendiconto dellAmministrazione comunale di Agropoli
Cari Cittadini,
quello che vi presentiamo il resoconto di fine mandato, un atto di trasparenza per comunicare i principali risultati raggiunti dal 2007 ad oggi, una fotografia dellattivit svolta utile a valutare il nostro operato e necessario punto di partenza per affrontare, nel futuro, le nuove sfide che attendono la Citt di Agropoli. Il volume organizzato in due sezioni: la prima parte Il disegno strategico della nuova Agropoli ripercorre questi cinque anni illustrando le grandi trasformazioni attuate e chiarisce le motivazioni che hanno indirizzato loperato dellAmministrazione comunale; la seconda parte I numeri, gli investimenti, le attivit per la nuova Agropoli, con il supporto di dati e tabelle, descrive le attivit realizzate nei diversi settori dello sviluppo e della crescita della Citt che, nellambito del disegno della nuova Agropoli, sono stati decisivi per il miglioramento della qualit della vita della nostra comunit. Dalle pagine seguenti emerge, dunque, la quantit e la qualit del lavoro svolto nel perseguire un filo conduttore unico: la realizzazione degli obiettivi, anche ambiziosi, che ci eravamo posti nel Programma Elettorale. Ci eravamo impegnati a lavorare per una Citt pi accogliente e funzionale, che sapesse coniugare modernit e tradizione, con adeguati servizi ai cittadini, capace di valorizzare le proprie risorse e di potenziare il suo ruolo di centralit territoriale. Concretizzare tutto ci ha reso necessario un lavoro costante ed un impegno continuo, ma Agropoli ed i suoi cittadini meritano davvero tutti i nostri sforzi. Non dimentichiamo, infatti, che la comunit agropolese ha dovuto convivere per pi di 30 anni, prima di questo mandato, con una instabilit politica che ha stroncato ogni possibilit di sviluppo della Citt. Il lavoro svolto, innegabile, ci ha dato grandi soddisfazioni. Abbiamo realizzato opere storiche che hanno migliorato la qualit della nostra vita che, oggi, si svolge in strutture sportive moderne e funzionali, in un ambiente urbano decoroso e pulito, in scuole riqualificate e meglio attrezzate, in nuovi spazi culturali piacevoli e stimolanti. Sono stati restituiti alla Citt il Castello e la Fornace, simboli dellidentit storica di Agropoli e prossimi poli di un sistema turistico-culturale che, con la conclusione del Cineteatro, attrarr ulteriori investimenti e creer occupazione. La percentuale di raccolta differenziata ha superato il 60% ed il servizio stato ampliato a quasi tutto il territorio comunale. E stata migliorata la mobilit urbana, con la realizzazione di nuove arterie stradali, parcheggi e rotonde nelle zone di maggiore congestione del traffico e con lattivazione di un servizio di vigilanza capillare e potenziato, negli orari di entrata e uscita, presso le scuole. Si provveduto ad una complessiva sistemazione dei servizi primari in tutte le periferie e sono stati creati nuovi spazi allaperto per le famiglie ed i bambini. Azioni della portata di quelle appena descritte solitamente sono spalmate su pi consiliature ed invece, ad Agropoli, nonostante la crisi internazionale, i tagli alla spesa, il blocco quasi generalizzato dei fondi europei, nazionali e regionali, si sono condensate in cinque anni straordinari di Stabilit, Crescita, Orgoglio e Sviluppo. Un lavoro enorme stato fatto e, per questo, il mio primo sentito ringraziamento va agli assessori e ai consiglieri che mi hanno accompagnato e sostenuto, nonch ai dirigenti, funzionari e dipendenti del Comune, della Agropoli Servizi srl e della Agropoli STU srl, per la seriet e la dedizione con cui hanno lavorato a fianco dellAmministrazione. Un grazie profondo va poi a voi cittadini per laffetto e la stima che mi avete dimostrato. Nei momenti di sconforto e stanchezza, che pur ci sono stati in questi cinque anni, il vostro calore, ha rappresentato la spinta migliore per guardare avanti con ottimismo. Concludo questo mandato con la serenit di chi ha fatto il proprio dovere con grande senso di responsabilit e passione, tenendo fede agli impegni presi e operando nellinteresse della comunit e dei suoi cittadini, ai quali rivolgo un caloroso saluto e un invito a guardare avanti con entusiasmo, nella certezza che Agropoli potr e dovr raggiungere nuovi obiettivi di progresso civile, economico e sociale.
saluti
rima di riferire in merito alla concretezza dellattivit consiliare espletata nei cinque anni di questa amministrazione, sento il dovere di ringraziare tutti i consiglieri comunali per la correttezza e la disciplina comportamentale ed istituzionale dagli stessi tenuta nel corso delle numerose sedute di Consiglio Comunale. Lavvenuta garanzia della prerogativa di ogni consigliere non stata mai turbata da interventi ostruzionistici o scomposti; gli stessi consiglieri hanno sempre rispettato le condizioni del Regolamento. Grazie a tutti i Consiglieri. Devo poi dare atto del coraggio e della spinta collaborativa che il Consiglio Comunale ha sempre estrinsecato per la crescita della Citt. Nel corso degli incontri di concretezza dei vari anni passati ho sempre parlato della differenza di concretezza e cio di quella percettibile del Sindaco e della sua Giunta esecutiva e di quella meno percettibile del Consiglio. Alla fine della consiliatura per giusto qualificare pi in dettaglio la concretezza del Consiglio Comunale che va al di l della semplice programmazione e controllo; questo Consiglio Comunale ha sentito il dovere di dare a questa nostra Citt un governo stabile e capace di rendere il nostro territorio sempre pi competitivo. I consiglieri hanno valutato che le condizioni di stallo in cui versava la Citt richiedevano un sacrificio e cio quello di rallentare i tempi della politica per accelerare i tempi dellesecuzione, almeno di quella
esecuzione primaria pi urgente. Valutazione meditata in progressione e dopo aver constato i risultati di crescita della Citt. Quindi possibile oggi rilevare che la fase gestionale amministrativa ha preceduto di un passo la politica nella Citt e per la Citt. E sicuramente un caso eccezionale, reso tale dalle gravi condizioni di stallo della Citt che non avrebbero potuto consentire una fase politica di rallentata ordinariet. Questo Consiglio ha dimostrato tutta la responsabilit che il corpo elettorale aveva conferito nel 2007 con il voto di speranza per la Citt ed ha consentito di far precedere alla dialettica politica una pi rapida ed efficace fase esecutiva. Ha mirato diritto alla crescita di competitivit senza mai vacillare sul rapporto di armonia politica con il Sindaco, espresso dallelettorato ab initio, e senza mai compromettere il rapporto di fiducia con la Giunta nominata. Forse non azzardato dire che Agropoli si gi comportata come adesso si sta comportando lintera nazione e cio: lasciare sospesa qualsiasi accesa discussione politico-partitica per dare corso allesecuzione di provvedimenti finalizzati alla riduzione degli sprechi e contemporaneamente provvedere per una crescita competitiva. Mi auguro che nessuno, e tanto meno i giovani, abbiano mai percepito che nel comportamento del Consiglio Comunale ci sia stata incapacit di dialettica politica o di adagiamento ad un esecutivo pre-
valente perch abbiamo solo dato fiducia a Chi la meritava ed abbiamo atteso e controllato i risultati. Dallimpegno di questo Consiglio che ha vissuto la consiliatura 200720012 viene affermata anche lidea che il futuro e la competitivit di un territorio riparte dalla meritocrazia degli uomini e dalla consapevolezza di voler costruire a partire da oggi una filiera politica capace. Filiera politica che non poteva avere inizio nel quinquennio 2007-2012 in quanto il futuro della nostra Citt non poteva partire da una stereotipata posizione politico-partitica che, se privilegiata, avrebbe potuto compromettere il rilancio del territorio e comportare la disgregazione di questa consiliatura comunale. Mi auguro, perci, che, senza interrompere il percorso virtuoso di questo modello, la nuova consiliatura dia inizio anche allazione di pareggiamento fra azione amministrativa ed azione politica e questo non solo per la dimensione interna della nostra governance urbana ma anche e soprattutto per la dimensione esterna alla Citt. Deve, quindi, avere inizio una nuova fase politica in cui saper dialogare per la comune difesa del nostro territorio. Una buona governance si regge sulleffettiva democrazia capace di prevenire i conflitti, promuovere la stabilit, ridurre al minimo gli sprechi e facilitare il progresso economico e sociale al fine di creare comunit sostenibili e luoghi in cui possibile lavorare e vivere bene. Con tanta stima.
parte prima
Il disegno strategico
e stagione di sviluppo
Grazie alla stabilit amministrativa di questi 5 anni abbiamo ridato luce, lustro e orgoglio ad Agropoli, aprendola ad una nuova ed avvincente stagione di sviluppo.
ante le potenzialit inespresse in campo economico, sociale, culturale ed istituzionale a causa di una radicata instabilit politica. Con ottimismo, entusiasmo, impegno, determinazione e passione siamo riusciti a vincere linerzia che frenava ogni slancio in avanti dando ad Agropoli la possibilit di divenire Perla del Cilento.
Il disegno strategico
lla base del progetto politico che abbiamo lanciato cinque anni fa cera unidea chiara: Agropoli motore e riferimento del Cilento. Agropoli che diventa centro pulsante delleconomia, della cultura, dello sport e dei servizi, consolidando il suo ruolo di centralit territoriale per i comuni limitrofi e per unampia area del Cilento interno. Abbiamo attuato un modello di sviluppo capace di promuovere, in modo nuovo e nella cornice di un programma strategico di lungo termine, crescita economica ed eccellenza, attraverso traiettorie elaborate pensando ad una Citt che deve vivere e crescere nella sua interezza e complessit, partendo dal centro, attraversando le periferie e raggiungendo i territori limitrofi. Le opere programmate, progettate e realizzate dallAmministrazione sono tasselli di un disegno organico e strategico che vuole dare la giusta dignit e valore alle diverse zone della Citt perch questa possa, nel suo insieme, rappresentare un riferimento territoriale.
Centralit territoriale: un concetto intorno al quale abbiamo costruito una strategia di crescita che partisse dal centro della Citt.
Il disegno strategico
Il disegno strategico
Al centro della
ieri
el disegno della nuova Agropoli, al centro che tutto cominci nel 2007, con la realizzazione, nei primissimi giorni di amministrazione, del parcheggio a servizio dellarea pedonale presso lex campo di calcio Landolfi. oggi
10
Il disegno strategico
11
ieri
Fu questo il segnale immediato della rigenerazione di Agropoli che la ristrutturazione della Casa Comunale sintetizza al meglio.
12
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
oggi
Il disegno strategico
13
oggi
14
Il disegno strategico
15
La Palazzina Polifunzionale in via Pio X, che arricchisce di funzioni unarea centrale inutilizzata.
ieri
oggi
16
Il disegno strategico
17
antissimi gli interventi che in questi 5 anni hanno interessato il centro di Agropoli: dalla sistemazione dei marciapiedi alla ripavimentazione del corso Garibaldi, dallistallazione di nuove panchine e vasi ornamentali, alla creazione degli info-point turistici, alle postazioni di noleggio gratuito di biciclette.
oggi
18
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
ieri
Il disegno strategico
19
Un centro che, sopratutto in estate, brulica di visitatori diventando, con i grandi concerti, il luogo della festa e del divertimento.
na passeggiata resa indimenticabile nel periodo natalizio, quando le luci dartista impreziosiscono il corso e le vie della Citt, facendo da corona allalbero di Natale che fa sognare grandi e piccoli.
20
Il disegno strategico
21
perto al pubblico ogni giorno, il Castello si anima durante tutto lanno con manifestazioni culturali (Teatro al Castello e il Settembre Culturale), mostre e convegni. La spettacolarit dei luoghi fa si che venga scelto anche come location per matrimoni e feste private.
al Castello, attraversando il centro storico e percorrendo i famosi scaloni verso il porto turistico, fioriere, cartellonistica turistica e arredo urbano, hanno arricchito questa classica passeggiata che, oggi, pu finalmente concludersi con la visita al Palazzo Civico delle Arti.
22
Il Palazzo Civico delle Arti una struttura espositiva dedicata allarte e alla cultura, con una ricca collezione archeologica.
Inaugurato nel 2011, stato un altro grande successo per lAmministrazione, risultato dellassoluta determinazione e pazienza con cui si affrontata la trentennale questione dellAntiquarium di Agropoli. ieri
oggi
Il disegno strategico
23
ieri
oggi
Museo Civico di Agropoli
24
i integra perfettamente con il centro di Agropoli, il Porto Turistico, altro luogo simbolo della Citt che ha ottenuto un finanziamento di 8 milioni di euro per un totale restyling del fronte mare e il potenziamento delle sue funzioni. Vista la valenza strategica del Porto per lo sviluppo e la crescita della Citt, nel 2007 si comprese che non poteva essere gestito da una societ ove il Comune e i Cittadini erano minoritari e, pertanto, come indicato nel programma elettorale, si proceduto alla revoca della delibera di Consiglio Comunale relativa alladesione del Comune di Agropoli alla societ a responsabilit limitata Agropoli Navigando. In questi 5 anni abbiamo realizzato interventi di potenziamento delle funzioni, progettando la palazzina polifunzionale in via Belvedere dove implementare le attivit da diporto.
Il disegno strategico
25
l Lungomare San Marco, luogo delle passeggiate al tramonto e del divertimento di notte, definito Porta di Mare del Parco, ha visto in questi 5 anni un aumento significativo del numero di attivit a servizio anche del turista (punti di ristoro, bar e disco bar, internet-point, piccoli servizi commerciali, etc.). Inoltre sono stati realizzati interventi di sistemazione di diversi parcheggi, della piazzetta Gallo, del vallone Galeotta. A ci si aggiunta unattenta politica tesa a garantire lordine e la pulizia della spiaggia. A San Marco, tra laltro, stata ristrutturata la palestra della scuola Luigi Scudiero e realizzato il parcheggio adiacente alla stessa. In corso i lavori di ristrutturazione del campetto delloratorio Padre Giacomo Selvi.
26
er completare la nuova fisionomia del cuore della Citt, non potevamo dimenticare Trentova, luogo straordinario e dallaltissimo valore ambientale.
Conservare, tutelare e valorizzare sono stati gli obiettivi imprescindibili di ogni decisione o rinuncia relativa a questo luogo tanto amato dagli Agropolesi.
i fronte alla evidente difficolt nel decidere come intervenire su unarea cos unica e sensibile, il 21 settembre 2011 i Sindaci di Agropoli e di Castellabate ed il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, hanno siglato un protocollo di intesa per La promozione dello sviluppo sostenibile dellarea di Punta Tresino e dintorni, incaricando un gruppo di progettisti, coordinato dallArch. Roberto Gambino, esperto di pianificazione nelle aree protette di fama internazionale e gi redattore del Piano del Parco, di elaborare il Progetto Integrato Unitario di Punta Tresino e dintorni, nel quale definire e articolare compiutamente e responsabilmente gli interventi da realizzare sullarea, con iniziative in grado di coniugare al meglio tutela e sviluppo.
21settembre 2011
Il disegno strategico
27
28
Il disegno strategico
29
La rigenerazione di Agropoli passata attraverso un processo di sviluppo equilibrato, nel quale tutte le parti del territorio sono state curate e tutte le funzioni distribuite e collegate.
30
inque anni fa il nostro programma politico nasceva da unidea di Citt pensata come un corpo unico in cui centro urbano e periferie si completassero a vicenda. Abbiamo, pertanto, provveduto anzitutto ad una complessiva sistemazione dei servizi primari in tutte le periferie ed in maniera capillare. Tantissimi gli interventi per completare la pubblica illuminazione, per sistemare e ampliare la rete stradale, la rete idrica e fognaria, per ampliare parcheggi e aree di sosta su tutto il territorio comunale. Questo lavoro, in un territorio vasto e articolato, ha reso necessario un impegno costante e continuo dellAmministrazione.
31
lla sistemazione stata affiancata una migliore integrazione nelle funzioni. Al riguardo, decisivo stato lampliamento del servizio di raccolta differenziata a tutte le periferie e la numerazione civica che, a breve, sar completata per lintero territorio comunale. Grazie allo Sportello Unico, a Madonna del Carmine stata creata unarea artigianale con realt importanti che ne hanno rivalutato e rinnovato le funzioni. Sono stati realizzati lavori di sistemazione e ammodernamento della scuola primaria in localit Cannetiello oggi finalmente accogliente e funzionale.
29 febbraio 2012
32
a zona contrada Marrota, dove gi sorgeva lo stadio R. Guariglia, stata interessata da interventi tesi ad accrescere e valorizzare limpiantistica sportiva con la realizzazione di una seconda tribuna intitolata a Vincenzo Margiotta per il campo principale, di un secondo campo in erba sintetica intitolato a Gianfranco Torre e di un ampio parcheggio a servizio dellintera area sportiva.
Il disegno strategico
33
Larea adiacente al Centro stata ripensata per incrementare i servizi e restituire alla Citt i suoi simboli.
ieri
n zona Moio, oltre alla sistemazione della viabilit, alla realizzazione di nuove arterie stradali quali via Piaggese e a diverse rotatorie necessarie ad evitare gli ingorghi del traffico, stata edificata la palestra di Danza Sportiva che verr conclusa entro lanno 2012. oggi
34
nurgenza programmatica della nostra Amministrazione stata quella di valorizzare larea adiacente al centro, luogo del mercato settimanale, di una orribile tendo struttura sportiva, dei depuratori, della Fornace e del parco pubblico. Per questa zona della Citt, ecco limpegno preso con il programma elettorale: attuare mirati interventi di riqualificazione urbana, al fine di integrare destinazioni residenziali ad una adeguata dotazione di strutture per lintrattenimento ed il tempo libero. Oggi si sta lavorando per attuarlo.
Il disegno strategico
35
Qui sorge la prima grande opera inaugurata dallAmministrazione Alfieri, il Palagropoli Di Concilio, il rinnovato palazzetto dello sport da mille posti a sedere.
36
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
a struttura, iniziata nellottobre del 2010, sar moderna e funzionale e con i suoi 500 posti a sedere, stata progettata per ospitare spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti ed eventi. Linaugurazione prevista per dicembre 2012.
Il disegno strategico
37
oggi
stato risistemato il Parco pubblico di via Taverne, che si trova proprio di fronte a queste importanti strutture per lo sport e il tempo libero, restituendo cos ai Cittadini una porzione di verde pubblico curata, abbellita e arricchita con nuovi giochi per i pi piccoli.
ieri
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
38
oggi
ieri
partire da aprile 2010 vengono realizzati nuovi marciapiedi ed un viale alberato, oltre alla sistemazione della pubblica illuminazione in via Taverne, via della Libert e viale Lombardia. Il restyling continuato con leliminazione del depuratore e la realizzazione del collegamento della rete fognaria di Agropoli allimpianto di Varolato del Comune di Capaccio, cos da liberare unarea di circa 10.000 mq per opere di interesse pubblico. Prevista anche la delocalizzazione del mercato settimanale di via Taverne con la progettazione di una nuova area mercatale, presso luscita stradale Agropoli Sud. Larea impegner circa 25.000 mq, di cui 9.000 mq riservati a parcheggio, con un fabbricato ad uso della Polizia Municipale. Per liberare lo slargo al centro dellarea da pullman e traffico, stata realizzata la nuova Stazione autobus in via Salvo DAcquisto, con annesso parcheggio per auto, un bar e vari servizi per i viaggiatori, collegata direttamente al moderno Liceo Scientifico A. Gatto con una nuova arteria della rete viaria urbana.
Il disegno strategico
39
40
Occorreva chiudere il cerchio restituendo agli Agropolesi e al patrimonio pubblico un altro grande simbolo della Citt.
opo aver intrapreso una rivisitazione cos radicale dellarea, non si poteva non ridare nuova vita alla Fornace di Campamento. Raro esempio di archeologia industriale, elemento significativo della storia e dellidentit culturale della comunit agropolese, da settembre 2011 la Fornace entrata a far parte del patrimonio comunale. Un risultato davvero prestigioso per lAmministrazione che ha arricchito il suo patrimonio storico, oltre a liberare spazi per la cultura, il tempo libero, laggregazione, come previsto dal progetto di riqualificazione dellarea gi approvato dalla Giunta Comunale.
Il disegno strategico
41
42
Il disegno strategico
43
a Citt di Agropoli, per le sue caratteristiche storico-culturali, la sua posizione geografica, i servizi presenti e per le tante potenzialit economiche e produttive, dal 2007 ha definito le proprie prospettive di crescita in uno scenario di area vasta, consolidandosi come centralit territoriale di riferimento per i comuni limitrofi e per unampia area del Cilento interno. Le traiettorie dello sviluppo di Agropoli sono state tracciate pensando ad una Citt che deve vivere nella sua interezza e complessit, sia valorizzando le grandi opportunit gi offerte dalla propria localizzazione strategica, sia intercettando nuovi servizi e funzioni territoriali attraverso strumenti di pianificazione e programmazione sovralocale. Il Comune oggi ed percepito come unIstituzione efficiente e moderna a servizio del Cittadino, capace di dialogare e, dunque, di ospitare dignitosamente i diversi soggetti coinvolti nella vita politica, economica e sociale locale. Anche il restyling della Casa Comunale si inserisce in questa strategia.
44
on ladesione nel 2008 allUnione dei Comuni Alto Cilento, il Comune di Agropoli ha avviato un importante percorso volto a ottimizzare le risorse economicofinanziarie, umane e strumentali, esercitando in forma unificata alcune funzioni e servizi e migliorandone la qualit. Nel 2010 la carica di Presidente dellUnione stata del Sindaco di Agropoli che ha dato un forte impulso allEnte. Per avviare politiche di innovazione e competitivit della macchina amministrati-
va, anche Agropoli ha aderito al gi unificato servizio di raccolta rifiuti. La gestione unificata ha permesso a questo comprensorio di avere una forza contrattuale maggiore verso soggetti pubblici e privati del settore, oltre ad elevare lefficacia e lefficienza del servizio stesso. Avviata anche la gestione associata della Polizia Municipale, al fine di elevare gli standard di protezione dei territori, preservando la sicurezza dei Cittadini e migliorando la viabilit.
Il disegno strategico
45
l 17 ottobre 2009, con la sottoscrizione del protocollo dintesa, il Comune di Agropoli entrato a far parte dellimportante partenariato pubblico previsto dal Progetto Integrato Rurale per le Aree Protette - Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, finanziato con fondi del PSR 2007/2013 della Regione Campania. In questambito Agropoli ha inserito iniziative di valenza sovracomunale per la valorizzazione dellarea Trentova-Tresino, creando un unico percorso naturalistico da Agropoli a Castellabate.
n ulteriore protocollo dintesa stato sottoscritto il 5 novembre 2009 nellambito del Partenariato Istituzionale Locale dellAccordo di Reciprocit (AdR) Verso lautonomia energetica del Parco. Il Comune di Agropoli ha aderito allimportante partenariato pubblico formato da 73 Comuni del Parco, che ha elaborato un Programma di Sviluppo Territoriale volto ad innescare processi di crescita del territorio attraverso azioni di risparmio energetico, riduzione delluso delle fonti fossili, uso razionale dellenergia ed efficienza energetica, uso delle fonti energetiche rinnovabili.
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
46
l 9 febbraio 2010 il Comune di Agropoli stato scelto dal Tavolo Istituzionale Locale Magna Graecia - costituito dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dalla Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Campania e da altri 11 Comuni quale Soggetto Capofila in quanto ritenuto idoneo per le sue dimensioni organizzative e professionali (art. 6 del protocollo dintesa) per lelaborazione del Piano Strategico per la Valorizzazione dei Beni Culturali Magna Grecia. Il Piano stato finanziato per limporto complessivo di 10 milioni di euro a valere sul PO FESR 2007-2013 e poi, a novembre 2011, stato ingiustamente revocato dalla Regione Campania. Il Comune ha impugnato detto atto di revoca innanzi al T.A.R. Campania.
l Comune di Agropoli ha aderito al GAL ReGeneratio, il Gruppo di Azione Locale costituito da circa 20 Comuni del nostro comprensorio, condividendone la strategia di sviluppo locale che individua il tema catalizzatore centrale nel turismo rigenerativo, in una visione di sviluppo integrato eco-sostenibile basato su attivit fruitive, artigianali ed agroalimentari presenti sul territorio. Il Programma, del valore di circa 8 milioni di euro, stato finanziato. La vicepresidenza del GAL in testa al Comune di Agropoli.
Il disegno strategico
47
l Centro Informagiovani di Agropoli, dopo lapprovazione da parte della Regione Campania del Piano territoriale di politiche giovanili, assume un ruolo strategico in quanto Capofila di un distretto che comprende 18 comuni. Il Comune di Agropoli, in virt del lavoro svolto e dellimpegno profuso nelle politiche giovanili, potr in tal modo accedere alle risorse che la Regione mette a disposizione per questo importante settore assumendo, sempre pi, un ruolo centrale sul territorio per ci che attiene le politiche di rilevanza strategica per lo sviluppo e la crescita del comprensorio. ellambito del Servizio Civile Nazionale, il Comune di Agropoli stato nominato Capofila del progetto Itinera, presentato insieme a Torchiara e Laureana. Grazie alla sinergia tra questi tre Comuni il progetto stato approvato dalla Regione Campania rendendo possibile limpiego di 16 giovani per realizzare attivit di accoglienza, animazione e promozione turistica del territorio.
on il protocollo dintesa, firmato il 5 maggio 2011, fra i Comuni di Agropoli, Capaccio, Laureana Cilento, Lustra, Torchiara e la Soprintedenza ai Beni Archeologici per le Province di Salerno, Avellino, Caserta e Benevento, stato costituito il Partenariato Pubblico finalizzato alla creazione di un circuito turistico-culturale di qualit denominato Lune e Scorci. Itinerari notturni lungo la costa Cilentana. Miti, poesie, canti e tradizioni di una cultura millenaria. Ai sensi dellart. 4 Le Parti individuano nel Comune di Agropoli lEnte Capofila in quanto ritenuto idoneo per le sue dimensioni organizzative. In qualit di capofila, il Comune ha presentato un progetto a valere sul POR FESR Campania 2007/2013, dellimporto complessivo di 231 mila euro, finanziato a luglio 2011.
48
ar cogliere alle amministrazioni locali le opportunit della programmazione europea, nazionale e regionale nel settore dellambiente e dello sviluppo sostenibile: questa la finalit del protocollo dintesa Interpass Campania, partenariato istituzionale per la sperimentazione di forme integrate di programmazione partecipata, siglato il 16 febbraio 2012 da 19 Comuni della Provincia, tra cui quello di Agropoli.
Delegazione a Bruxelles
l 24 novembre 2010 stato sottoscritto il protocollo dintesa con il Comune di Capaccio - Paestum per la programmazione, progettazione e coordinamento di iniziative per lo sviluppo del comprensorio di Capaccio Paestum e Agropoli. Nellottica della promozione dei rispettivi territori comunali, che naturalmente si integrano e si completano, sono state predisposte azioni congiunte di comunicazione.
l termine di 5 anni di impegno nel costruire e mantenere rapporti stabili e di scambio con istituzioni di valenza locale, regionale e nazionale, arrivato il riconoscimento europeo del lavoro svolto. Il Sud che funziona. Le politiche dellUE e gli esempi di buon governo nel Mezzogiorno italiano la conferenza dibattito tenutasi a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, il 17 ottobre 2011 alla quale lAmministrazione Alfieri stata chiamata a portare la propria testimonianza di esperienza amministrativa di successo del Sud Italia.
Il disegno strategico
49
parte seconda
50
o m a t c s
opere pubbliche
opere pubbliche
I numeri, gli investimenti, le attivit
51
Interventi completati Palagropoli A. Di Concilio Campo sportivo Torre in erba sintetica presso Stadio Guariglia Campo sportivo Polito Mattine Completamento impianto sportivo Guariglia (seconda tribuna) Campetto sportivo G. Tuccio Scuola Media Vairo Lavori di mobilit interna ed esterna al porto turistico (Via del Mare) Sistemazione e manutenzione strade comunali Sistemazione via M. Polo, via A. Moro e via Taverne Sistemazione marciapiedi e viabilit via Diaz
Campetto G. Tuccio Il liceo scientifico Alfonso Gatto
1.268.241,41 494.844,39 300.000,00 210.000,00 30.000,00 3.000.000,00 874.844,39 325.000,00 150.000,00 150.000,00 100.000,00 235.000,00 110.753,00 200.149,21 100.000,00 80.000,00 70.000,00 208.342,00 750.000,00
o
opere pubbliche
Sistemazione piazza della Repubblica Varie rotatorie e sistemazione viabilit Adeguamento edificio scolastico L. Scudiero San Marco Manutenzione straordinaria Scuola Elementare Landolfi Parcheggio via Taverne Parcheggio cimitero Parcheggio Foce Testene Parcheggio stadio Guariglia Manutenzione straordinaria condotte idriche Campanina e Fuonti e adeguamento condotta San Pietro Sistemazione Vallone Galeotta
53
Stazione Autobus via S. DAcquisto Sistemazione viabilit comunale Manutenzione straordinaria con rifacimento marciapiedi via Verga Manutenzione straordinaria con rifacimento marciapiedi via Montessori Manutenzione straordinaria con rifacimento marciapiedi via B. Croce Realizzazione parcheggio a raso piazza G. Landolfi Adeguamento e arredo parco giochi area parco pubblico di via Taverne Collegamento della rete fognaria allimpianto di depurazione di Capaccio Interventi di manutenzione straordinaria agli edifici della Scuola Elementare Mattine e della Scuola Materna San Marco Manutenzione straordinaria e adeguamento funzionale palestra a servizio della Scuola Elementare in loc. San Marco Via Verga Illuminazione scaloni Arredo scolastico Realizzazione impianto fotovoltaico su copertura Palagropoli Strada di collegamento per Liceo Scientifico Palazzina polifunzionale via Pio X Manutenzione e ampliamento Scuola Elementare Cannetiello Ristrutturazione Oratorio Santa Maria delle Grazie
117.104,37
54
Lavori di sistemazione e adeguamento strada rurale Campanina Fuonti Ristrutturazione e potenziamento rete idrica comunale Sostituzione vecchie condotte in cemento amianto Adeguamento edificio scolastico di primo grado G. R. Vairo alle norme di sicurezza, igiene sul lavoro ed abbattimento barriere architettoniche Ampliamento e ammodernamento Casa Comunale primo lotto Palestra coperta localit Moio primo lotto Realizzazione Cineteatro primo lotto
Via del mare Parcheggio via Romanelli
349.661,75
o
opere pubbliche
3.000.000,00
350.000,00
TOTALE
55
La scuola Mozzillo
Interventi in corso Interventi di protezione del litorale dai fenomeni di erosione costiera secondo lotto Lavori di ampliamento struttura polifunzionale a servizio del porto Costruzione loculi cimitero Costruzione ponte di collegamento su viale Lazio Realizzazione parcheggio viale Lazio e via Romanelli Riqualificazione campetto Oratorio Padre Giacomo Selvi Lavori di messa in sicurezza e manutenzione dei marciapiedi di via Taverne, via Lombardia, via Libert TOTALE 1.799.664,72
300.000,00 3.560.341,72
56
Interventi finanziati Porto turistico di Agropoli: lavori di riqualificazione, ampliamento, messa in sicurezza e dragaggio Riqualificazione del fronte mare del porto turistico di Agropoli Castello di Agropoli: riqualificazione in chiave turistico culturale Interventi di protezione del litorale dai fenomeni di erosione costiera quarto lotto (pubblicato Protocollo di Intesa) Lido Azzurro Completamento Casa Comunale Sistemazione viabilit comunale Sistemazione viabilit comunale Completamento e messa in sicurezza via del Piaggese Ampliamento e messa in sicurezza viabilit Cannetiello Riqualificazione Villa Comunale Completamento palazzetto danza sportiva Moio Riqualificazione piazza Nassiriya Completamento Cineteatro Area industriale PIP Mattine Sistemazione e riqualificazione urbana (realizzazione parcheggio via S. DAcquisto; realizzazione marciapiedi via Kennedy, via Caravaggio, via Voso, via Giordano, via Giotto, via DAnnunzio, via Frank Zappa; marciapiede tra via B. Croce e parcheggio via Voso) Campetto playground 8.000.000,00 1.204.000,00 1.100.000,00
o
opere pubbliche
4.000.000,00
700.000,00 500.000,00 500.000,00 300.000,00 300.000,00 350.000,00 600.000,00 300.000,00 1.000.000,00 1.996.000,00
Rotatoria Madonna del Carmine
469.463,96
30.000,00
57
Parco pubblico Madonna del Carmine Realizzazione area mercatale Scuola Landolfi Lavori di riqualificazione edilizia scolastica della Scuola Primaria Landolfi, piazza della Repubblica Ripristino e miglioramento del sentiero naturalistico denominato TresinoTrentova- Lago S. Maria - Punta Licosa (Agropoli - Castellabate) 1 tratto Trentova-Baia del Sambuco - 2 tratto Baia del Sambuco- Fonte S. Giovanni - 3 tratto Fonte S. GiovanniLago S. Maria PSR Misura 313 Lavori di riqualificazione edilizia scolastica della Scuola Primaria Landolfi, piazza della Repubblica Lavori di manutenzione straordinaria con rifacimento tratto di fognatura in loc. Moio Alto Lavori di ampliamento cimitero. Progetto esecutivo dei lavori di costruzione nuovi loculi nelle aree destinate a campi comuni Miglioramento della viabilit comunale zona Moio con via del Piaggese Dragaggio porto Parcheggio Madonna del Carmine Viabilit Mattine Viabilit De Gasperi Parcheggio Ferrovie dello Stato Completamento rete fognaria
300.000,00
35.662,83
20.000,00
616.968,00
300.000,00 300.000,00 210.000,00 500.000,00 500.000,00 500.000,00 2.300.000,00 Costruzione di loculi ed edicole funerarie nel cimitero comunale Lavori di ampliamento del cimitero per la costruzione di loculi, di edicole funerarie e di aree per cappelle Lavori di costruzione loculi allinterno del cimitero comunale TOTALE 498.900,00 508.400,00 149.287,47 30.266.627,00
58
59
annocinque
Disciplina delle soste in ambito portuale Approvato il regolamento per la fruizione delle aree gestite dal Comune in concessione demaniale. Utilizzo del Palagropoli A. Di Concilio Fissate con regolamento comunale tariffe e modalit di accesso allimpianto per societ sportive, associazioni ed enti di promozione sportiva. Definizione agevolata dellImposta Comunale sugli Immobili (ICI) Il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento che semplifica gli adempimenti a carico dei Cittadini interessati. Avviato il riordino dellarchivio comunale Consentir, fra laltro, il recupero e la valorizzazione dei documenti pi antichi. Consulta comunale per lintegrazione delle persone con abilit diverse Istituita per promuovere la piena cittadinanza delle persone in situazione di handicap, a dicembre ne stato approvato il regolamento. Nominati i componenti della Commissione Pari Opportunit
60
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
annoquattro
Regolamenti comunali approvati Regolamento di istituzione e gestione del Fondo di assistenza e previdenza per il personale della Polizia Municipale | nuovo regolamento di contabilit | regolamento per lapplicazione dellImposta Comunale sugli Immobili | regolamento per il conferimento e la gestione degli incarichi legali. Comunicazione istituzionale Pubblicazione del periodico dinformazione Agropolis.
annotre
Miglioramento delle strutture Avvio del lavori di ampliamento della Casa Comunale | apertura del cantiere della palazzina servizi, realizzata interamente con capitale privato, che frutter allAmministrazione 480 metri quadrati da adibire a uffici comunali. Miglioramento dei servizi ai Cittadini Semplificazione della struttura organizzativa degli uffici comunali | lancio del nuovo portale web del Comune.
annodue
Miglioramento dei servizi ai Cittadini Potenziamento del servizio informatico a supporto del sistema di gestione delle entrate comunali | costituzione della societ Agropoli Servizi, interamente di propriet del Comune, con compiti di controllo della sosta a pagamento e di gestione di impianti sportivi e spazi verde pubblici | servizio di abbonamento mensile per la sosta a pagamento. Sicurezza urbana 10 nuove unit di polizia municipale, anche per i mesi invernali | progetto per linstallazione di telecamere anti-rapina.
Delibere di Giunta e Consiglio comunale Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012* Totale Giunta 144 238 352 396 405 105 1244 Consiglio 81 117 102 71 114 14 499
* fino a marzo
m
macchina comunale
Transazioni e debiti riconosciuti provenienti da precedenti gestioni Anno 2007 2008 2009 2010 2011 Totale 555.420,84 173.720,00 1.497.003,26 444.066,36 2.670.210,46 Transazioni Debiti 290.908,47 288.069,62 395.486,85 1.355.651,87 845.479,37 3.175.596,18
Avanzo di amministrazione Anno 2007 2008 2009 2010 2011 importo 389.000,00 329.000,00 694.000,00 709.758,00 582.000,00
61
Tributi Esenzione dal pagamento della tassa sui rifiuti per i nuclei familiari beneficiari di assegno sociale | TARSU ridotta del 40% anche per famiglie domiciliate nei pressi del sito di stoccaggio RSU.
announo
Partecipazione Istituzione di 10 consulte di quartiere. Miglioramento dei servizi ai Cittadini Adesione allUnione dei Comuni dellAlto Cilento: lorganizzazione su scala pi ampia di alcuni importanti servizi, ha consentito di ridurne notevolmente i costi di gestione | apertura dello sportello per la raccolta delle domande di reclutamento, in collaborazione con lEsercito Italiano.
62
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
Intitolazioni
Sergio Bonelli | Strada Angela Cafarelli | Scuola Materna ed Elementare Moio Vincenzo Contaldi | Strada Andrea Di Concilio | Palagropoli Alfonso Di Filippo | Aula Consiliare Vincenzo Margiotta | Tribuna stadio R. Guariglia Anna Mozzillo | Scuola Materna piazza Gorga Isidoro Pacifico | Strada Gianfranco Polito | Impianto sportivo localit Mattine Gianfranco Torre | Campo sportivo Giuseppe Tuccio | Campo della Scuola Media G. Rossi Vairo Vincenzo Urti | Piazzetta Angelo Caruccio | Piazzetta antistante il cimitero Aldo Botti | Strada Guido Maurano | Strada Giuseppe Volpe | Piazzetta Mario Pisciottano | Palestra Scuola Elementare L. Scudiero Mons. Armando Borrelli | Strada Carmine Palluotto | Tribuna stadio R. Guariglia Antonio Scarpa | Strada Francesco Giubileo | Strada Vittorio Bachelet | Strada
m
macchina comunale
63
64
65
annocinque
Raccolta differenziata oltre il 60 per cento Il dato fornito al 31 ottobre 2011 dallOsservatorio Provinciale Rifiuti del 59,79%. Un altro netto balzo in avanti (+ 23%) rispetto al 36% registrato nel dicembre 2010. Impianti fotovoltaici per gli istituti scolastici Grazie alla concessione ventennale del diritto di superficie dei lastrici solari, approvata dal Consiglio Comunale, a seguito di un bando pubblico 7 scuole cittadine potranno sfruttare lenergia solare per il loro fabbisogno energetico Una Citt senza pi amianto In collaborazione con Legambiente partita liniziativa Agropoli: Obiettivo rimozione amianto. A favore di privati e aziende sono previsti contributi economici e un servizio di bonifica programmato. Nuovo servizio di raccolta degli oli alimentari esausti Nel mese di ottobre sono state distribuite gratuitamente ai Cittadini mille taniche speciali. Grazie anche a una capillare campagna di sensibilizzazione, solo nelle prime settimane sono stati conferiti ben 450 litri di materiale esausto.
66
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
Festa dellAlbero
A scuola di energia pulita Un progetto educativo per gli alunni delle scuole cittadine, sensibilizzati allutilizzo delle energie alternative attraverso un percorso di sensibilizzazione articolato in incontri e workshop. Controllo delle acque reflue Approvato il regolamento comunale per la disciplina degli scarichi in aree non servite da pubblica fognatura. Festa dellAlbero Nel mese di novembre una giornata allinsegna del rispetto dellambiente come spazio naturale e sociale che appartiene a tutti. Uniniziativa, promossa in collaborazione con la Direzione Di-
dattica del I Circolo, che ha coinvolto non solo gli alunni ma anche le loro famiglie. Sviluppo sostenibile per Trentova Il Protocollo di Intesa, sottoscritto tra i sindaci di Agropoli e Castellabate e il presidente del Parco del Cilento, il primo passo verso la redazione del Piano di Intervento Unitario: strumento in grado di garantire concretamente la valorizzazione dellarea, tenendo insieme le esigenze di conservazione e di fruizione.
Baia di Trentova
a
ambiente
annoquattro
Raccolta differenziata Consegna di compostiere per il riciclo in casa dellumido organico a 130 famiglie aderenti alliniziativa | istituzione presso il porto turistico di un punto di raccolta degli oli esausti provenienti dai motori marini | nuova campagna di comunicazione per incrementare quantit e qualit della raccolta differenziata. Energie alternative e risparmio energetico Installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del Palagropoli: lopera in grado di ridurre lemissione di CO2 per oltre 15 tonnellate allanno | avvio del Piano dAzione per lEnergia Sostenibile, strumento che consente di raggiungere
gli obiettivi ambientali posti dallEuropa e di accedere ai fondi di settore | installazione gratuita presso il cimitero comunale di lampade votive a LED, per una riduzione del consumo energetico pari al 90%. Educazione ambientale Avvio della campagna di sensibilizzazione mirata alla salvaguardia dei livelli di igiene e di pulizia della Citt | iniziativa Ecovigili: dopo aver appreso tutte le regole della raccolta differenziata, i bambini delle elementari hanno sottoposto
I numeri, gli investimenti, le attivit
67
annotre
Riqualificazione degli spazi cittadini e miglioramento dei servizi Delocalizzazione dei depuratori dal centro cittadino | appalto dei lavori per il collegamento della rete fognaria al depuratore di Capaccio.
Valorizzazione delle risorse naturalistiche Pubblicazione dellavviso pubblico per lacquisizione al patrimonio comunale dellarea di Trentova | approvazione dei progetti esecutivi di ripristino e miglioramento dei sentieri tra Trentova a Tresino. Educazione ambientale Inaugurazione del giardino didattico presso la Scuola Mozzillo | Millumino di meno: giornata di sensibilizzazione sul risparmio energetico.
Progetto Ecovigili
68
a
ambiente Giardino didattico e nuovi giochi alla Mozzillo
annodue
Raccolta differenziata Estensione del servizio porta a porta all85% del territorio cittadino | allestimento di 21 isole ecologiche | individuazione di un soggetto unico per la gestione dei rifiuti | apertura dellEcosportello con compiti di informazione e assistenza ai Cittadini. Emergenza fitosanitaria Progetto intercomunale per la protezione delle palme dallattacco del punteruolo rosso.
I numeri, gli investimenti, le attivit
69
announo
Rifiuti Superamento dellemergenza grazie alla realizzazione del sito di stoccaggio temporaneo | avvio del nuovo Piano di raccolta differenziata. Sicurezza del territorio Istituzione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile | istituzione del Catasto degli Incendi, con il vincolo decennale di inedificabilit per le aree colpite | attivazione della stazione di moni-
toraggio meteo idropluviometrico. Valorizzazione delle risorse naturalistiche Concorso di idee per il recupero ambientale e la valorizzazione turistica della baia di Trentova. Energie alternative e risparmio energetico Progetto di impianto fotovoltaico presso la scuola elementare G. Landolfi.
Settembre 2011 - 200 bambini per Puliamo il Mondo, iniziativa promossa dal Comune di Agropoli e da Legambiente
70
a
ambiente
annotre
annoquattro
Lavori di ampliamento della struttura polifunzionale a servizio del porto | bando per laffidamento dei servizi tecnici necessari al porto turistico | bando per laffidamento in gestione dei nuo-
Avvio dei lavori di protezione del litorale dai fenomeni di erosione costiera, II lotto | regolamento per la gestione degli ormeggi | mappatura delle aree demaniali disponibili e concedibili | regolamento per laffidamento dellarea sottostante via Riviera Antonicelli | servizio estivo di salvamento con aquabike dotati di baI numeri, gli investimenti, le attivit
71
rella | dislocazione della biglietteria, del presidio di guardia medica e dei servizi igienici allinterno della palazzina polifunzionale di propriet comunale situata nellarea del porto.
Acquabike da salvataggio
annodue
Scioglimento della partecipazione del Comune nella societ Agropoli Navigando srl | campo boe in localit Marina (80 nuovi ormeggi) | regolamento per lassegnazione degli spazi di ormeggio.
announo
72
73
annocinque
Wi-Fi gratuito in Citt Approvato il progetto di installazione della rete wireless comunale, per consentire a Cittadini e turisti il collegamento gratuito ad Internet. In particolare, saranno interessate alliniziativa le zone del borgo medioevale, del porto turistico e della stazione ferroviaria.
Totem turistici multimediali Attivati sul Lungomare San Marco, in Piazza della Repubblica, al porto e presso il Municipio, totem multimediali, con informazioni turistiche. Fanno parte del circuito ITACA e sono in rete con altri totem in Italia, in particolare presso laeroporto Orio al Serio di Bergamo. I prodotti tipici agropolesi in mostra a Praga Nellambito di uniniziativa coordinata da Sistema Cilento, dieci aziende del territorio comunale hanno presentato le loro produzioni nella capitale della Repubblica Ceca. Sottoscritto inoltre con il Municipio Praga 3 un Protocollo dIntesa per lincremento degli scambi commerciali. Agropoli, tra tradizione ed innovazione La kermesse enogastronomica, tenutasi presso lo storico ristorante U Saracino, ha visto la collaborazione di tutti i
74
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
Partecipazione alla BIT 2012 In collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune ha rinnovato anche
Servizio gratuito di navetta turistica Ha garantito il collegamento tra larea portuale e la parte alta della Citt. Una spiaggia libera per gli animali daffezione Approvato dalla Giunta un atto di indirizzo per lindividuazione di un tratto di spiaggia da destinare a bagnanti proprietari di cani o gatti.
annoquattro
Sviluppo del settore turistico Istituzione dell Osservatorio per il Turismo del Comune di Agropoli, con il compito di elaborare una strategia di settore sul medio e lungo periodo | elaborazione del Programma Strategico per lo sviluppo turistico della Citt di Agropoli, curato dall Osservatorio.
Sistema delle imprese Promozione dellAssociazione Operatori Turistici Agropoli, che riunisce 23 soggetti con lobiettivo di promuovere unospitalit di qualit. Promozione delle risorse locali Annunci pubblicitari sulle riviste specializzate Gambero Rosso e Qui Touring | nuova cartellonistica turistica in lingua italiana e inglese | attivit promozionali nellambito della BIT di Milano, della ITB di Berlino, del Vinitaly di Verona e di Casa Sanremo | conferenza stampa presso la sede romana dellAssociazione della Stampa Estera.
I numeri, gli investimenti, le attivit
t
turismo
75
annotre
Commercio Regolamento comunale per loccupazione temporanea di suolo pubblico per spazi di ristoro allaperto annessi a pubblici esercizi (dehors) | regolamento per la disciplina delle attivit dei circoli sociali e ricreativi | Il Commercio incontra i consumatori: uno studio promosso dal Comune per rilevare le concrete esigenze del comparto | approvazione regolamento di disciplina del mercato estivo | approvazione regolamento concernente gli strumenti di promozione e sviluppo del tessuto commerciale nel centro storico. Sistema delle imprese Approvazione del progetto preliminare della nuova area mercatale | adesione a Sportello Impresa, per la fornitura di servizi alle imprese cittadine | visita di familiarizzazione di una delegazione di operatori turistici stranieri al fine di prendere contatto con le imprese locali di settore. Servizi per i turisti Apertura di tre Infopoint turistici (stazione ferroviaria, porto turistico e parcheggio centrale), animati da sei giovani volontari in servizio civile | posa della
76
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
prima pietra della nuova stazione autobus | regolamento comunale per lutilizzazione gratuita di biciclette per i turisti.
annodue
Agropoli diventa scalo crocieristico Grazie alla collaborazione fra Comune e operatori di settore, solo nel mese di settembre 600 turisti stranieri sbarcano nel nostro porto. Sistema delle imprese Istituzione della Consulta del commercio, con la partecipazione attiva degli operatori di settore | promozione della Rete delle case-vacanza | patrocinio allevento espositivo Agropoli in fiera.
Servizi per i turisti Avvio di Citysightseeing, servizio di trasporto turistico su autobus scoperto che, solo nei primi tre giorni di attivit stato utilizzato da circa 1.000 utenti.
Citysightseeing
announo
Sistema delle imprese Intesa per la gestione dellarea industriale intercomunale. Commercio Incremento di oltre il 50% delle licenze per la somministrazione di bevande e alimenti. Promozione delle risorse locali Partecipazione alla Borsa Verde e alla Borsa del Turismo Archeologico.
Crocieristi in visita ad Agropoli
t
turismo
77
78
79
annocinque
La Fornace di Campamento di propriet comunale Da settembre, questa pregevole testimonianza di archeologia industriale appartiene a tutti gli Agropolesi. In migliaia in piazza per il Carnevale Successo superiore alle aspettative per la tradizionale sfilata di carri allegorici. Un area giochi per il giardino della Scuola dellInfanzia Mozzillo Linaugurazione il 21 novembre 2011. Educazione alla legalit, sicurezza e giustizia sociale A febbraio, lottava edizione del percorso formativo per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Agropoli in festa Quattro giorni di eventi, con un ricco cartellone allinsegna dello sport, della gastronomia e dello spettacolo, con il concerto degli Zero Assoluto. A conclusione, la Festa della famiglia. Nostra patria il mondo intero A gennaio, il giornalista Giulietto Chiesa e don Vitaliano Della Sala tra i protagonisti della manifestazione dedicata al conflitto del Darfur.
Carnevale 2012
80
ha visto sul palco Povia, gli Audio 2 e il comico Simone Schettino. Eventi e spettacoli nei principali luoghi cittadini anche per il Natale Agropolese. Natale con larte di Mario Carotenuto La copia itinerante de La Nativit del presepe dipinto, opera del grande maestro salernitano, stata esposta nella chiesa della Madonna di Costantinopoli. Un abete in ogni scuola LAmministrazione ha donato un abete natalizio a ogni scuola cittadina. Risorgimento in mostra Al Palazzo Civico delle Arti, un percorso espositivo con i pannelli di Benito LoriVerso il recupero di unantica imbarcazione Limportante reperto, di epoca tardo/ post medievale, giace nei fondali di Punta Fortino. Liter che porter al recupero stato avviato nel mese di gennaio. Premio Agropoli per la storia locale Piero Cantalupo La prima edizione del concorso, articolato in tre sezioni tutte dedicate alla storia di Agropoli e del Cilento, si concluso il 4 gennaio con la cerimonia di premiazione. Concerto di Capodanno Migliaia di persone per lo spettacolo che
Concerto di Capodanno 2012
giola dedicati alla vita di Giuseppe Mazzini e la collezione di soldatini depoca di Gustavo Tavassi. Giornate Europee del Patrimonio 2011 Il Comune ha aderito alliniziativa con un ricco programma di spettacoli. Settembre Culturale al Castello Quarta edizione della manifestazione, dedicata alla nobile figura di educatore del Professor Luigi Scudiero. Trenta appuntamenti in programma tra presentazioni di libri, conferenze, tavole rotonde, spettacoli teatrali. Tra gli ospiti leuroparlamentare Pino Arlacchi, i giornalisti Michele Cucuzza e Alessandro Cecchi Paone, i magistrati Rosario Priore e Vit-
c
cultura
81
torio Aliqu, lesperto in cooperazione internazionale Franco La Torre. Carnevale Estivo L8 luglio si rinnovata la sfilata notturna dei carri allegorici che animano ogni anno il classico Carnevale agropolese. Un secolo di storia raccontato dai titoli dei giornali La mostra stara ospitata nel mese di luglio nella Sala dei Francesi del Castello medievale. Cartellone degli eventi estivi Due mesi di spettacoli, musica, teatro e
82
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
divertimento, con eventi distribuiti tra il parco pubblico di via Taverne, il porto turistico e lanfiteatro del Castello. Quadri che fissano gli occhi Al Palazzo Civico delle Arti, una mostra sullopera del pittore Andrea Guida. Nuovo regolamento per il Forum giovanile Approvato dal Consiglio Comunale, in attuazione della Carta Europea adottata dal Congresso dei poteri locali e regionali dEuropa del 2003, per aumentare ulteriormente la partecipazione. Fango e sudore Mostra organizzata da Cilento Rugby ASD. In esposizione 150 maglie da gioco originali, indossate da rugbisti di tutto il mondo.
c
cultura
83
annoquattro
Palazzo Civico delle Arti una delle realizzazioni pi importanti portate a compimento nel corso di questi cinque anni. Oltre alla sezione archeologica, la struttura ospita unarea espositiva e una sala conferenze. Solo nel primo mese di apertura, il Palazzo Civico delle Arti stato visitato da 2.350 persone. Iniziative culturali Istituzione del Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del 150esimo anniversario dellUnit dItalia | visite guidate al patrimonio culturale cittadino per i turisti del servizio Citysightseeing | donazione al Comune di una collezione di armi depoca da parte del colonnello Donato Di Marco. Scuola e progetti educativi Inaugurazione della palestra della Scuola Elementare L. Scudiero | progetto di assistenza scolastica per alunni appartenenti a famiglie disagiate.
Pubblicazioni promosse o patrocinate Aria celeste, placido mare, sole mordente dedicato ai 100 anni del Caff Nazionale | reportage storico Filippo Patella e i cento preti ribelli del Cilento di Clodomiro Tarsia | presentazione del libro Educare comunicando per costruire il futuro di Germano Bonora.
annotre
Scuola e progetti educativi Cucina speciale per la preparazione dei pasti destinati a bambini con intolleranza alimentare presso la Scuola dellInfanzia Mozzillo | progetto Scuola sicura | Cento mani per lambiente, progetto
Cerimonia di gemellaggio
84
annodue
Scuola Richiesta formale di apertura dellIstituto Tecnico Nautico | ripristino della commissione mensa, aperta a docenti, genitori e rappresentanti della ASL, con compiti di vigilanza sulla qualit della refezione scolastica. Iniziative culturali Mostra Sulla via di Damasco, dedicata alla vita di San Paolo.
pluriennale di educazione ambientale | progetto Educazione alla legalit, sicurezza e giustizia sociale | Lasciateci puliti, iniziativa di educazione alla salute contro il tabagismo. Iniziative culturali Settembre culturale al Castello | gemellaggio con la citt di Cavallermaggiore (CN). Sport Regolamento di utilizzo dei campi Guariglia, Torre e Polito.
c
cultura
announo
Scuola Adesione al progetto Giovani Fautori per la lotta alla dispersione scolastica.
I numeri, gli investimenti, le attivit
85
86
c
cultura
87
Settembre culturale al Castello Torneo basket 3 vs 3 Torneo di beach soccer Citt di Agropoli Torneo di beach tennis Citt di Agropoli Torneo di beach volley Citt di Agropoli Torneo di calcio giovanile Memorial Gianfranco Torre Torneo internazionale di calcio giovanile Citt di Agropoli Transmarathon, corsa a tappe sui sentieri del Parco del Cilento Trofeo Citt di Agropoli di corsa orientamento. Zecchino dOro (tappa nazionale e selezioni regionali)
Torneo internazionale Citt di Agropoli
Half Marathon
88
89
annocinque
Eletti i componenti della Consulta comunale della Cittadine e Cittadini migranti Ne fanno parte dieci persone in rappresentanza di tutti i continenti. Ci siamo anche noi Attivato il laboratorio di attivit artistiche ed espressive per persone con disabilit. Contrasto alle povert estreme Il Comune ha assicurato la distribuzione delle derrate alimentari indispensabili a persone e famiglie in situazione di particolare indigenza. In sella per vincere Terza annualit del progetto di ippoterapia per persone disabili. Gli anziani raccontano il Natale Teatro, serate conviviali e di solidariet con protagonisti gli utenti del Centro Sociale Polivalente. Attivit subacquea ricreativa per persone con disabilit I corsi divulgativi organizzati in collaborazione con il Centro Italiano Subacquea Professionale e Mondo Sub Diving Center.
90
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
Seconda annualit per il corso gratuito di preparazione al parto Per affiancare le donne nelle fasi di accompagnamento alla nascita e del recupero psicofisico postparto. Progetto Mamma Sitter Seconda annualit per il servizio che consente a madri lavoratrici di poter affidare i propri figli da zero a 5 anni ad altre madri appositamente selezionate e formate. Screening sulle malattie visive Realizzato nelle scuole in collaborazione con lUnione Italiana Ciechi. Rassegna film dautore In cartellone 11 pellicole dedicate alle tematiche sociali. Un progetto per linclusione sociale Percorsi di inserimento per 6 persone in situazione di disagio fisico o economico, impegnate in attivit di mano dopera o di vigilanza e custodia del patrimonio comunale. Soggiorno termale per 100 anziani Nel pacchetto offerto gratuitamente dal Comune il viaggio di andata e ritorno, controlli medici, visite ed escursioni. Servizio di accompagnamento turistico per disabili Attivato nel mese di agosto, in collabo-
razione con associazioni locali, ha garantito laccesso allarea del centro storico a persone con disabilit motoria.
Informagiovani | 1
cos
lufficio del Comune creato per assistere i giovani in vista di scelte importanti. Ma anche uno spazio nel quale i ragazzi possono incontrarsi tra loro per comunicare, scambiare idee, crescere insieme. Il Centro organizza e offre informazioni attendibili nellambito di settori quali la scuola, il lavoro, le professioni, il tempo libero, la vita di relazione, proponendo per di pi momenti di orientamento e approfondimento. LInformagiovani di Agropoli ha inoltre realizzato il suo nuovo portale telematico strutturato per aree tematiche - www.informagiovaniagropoli.it - che da maggio 2011 al 31 dicembre 2011 ha registrato 11.967 visite.
s
sociale
91
annoquattro
Per gli anziani Seconda annualit dei corsi di ginnastica dolce. Per i bambini e per i giovani Istituzione dellOsservatorio Giovanile | progetto di integrazione sociale | progetto di prevenzione del disturbo dellapprendimento scolastico. Per le persone diversamente abili Lezioni di tecnica di vela e pesca | percorso tattile - olfattivo per non vedenti presso gli orti urbani | seconda annualit progetto di ippoterapia | servizio Pronto farmaco per la consegna a domicilio di farmaci a persone non autosufficienti. Per i migranti Avvio Sportello informativo di consulenza e orientamento | corsi di alfabetizzazione per adulti. Iniziative culturali e di animazione Giornata di riflessione sullItalia degli anni di piombo | attivit natalizie presso il Centro sociale polivalente.
Percorso tattile-olfattivo
92
Informagiovani | 2
Le iniziative realizzate
Sportello incontro domanda e offerta di lavoro | sportello Eurodesk, per informazioni sulle politiche e sui programmi europei rivolti alla ai giovani | sportello Giovani in Associazione, dedicato alle associazioni giovanili esistenti e a chi desidera avviare unassociazione | Colloquio di lavoro: istruzioni per luso, incontri con gli alunni delle quinte classi di scuola superiore sulla gestione del colloquio di lavoro | giornata di formazione per addetti alle vendite | monitoraggio territoriale sul mondo giovanile, per la rilevazione dei dati riguardanti esigenze e bisogni puntuali | giornate dinformazione sul programma europeo Europa per i cittadini | laboratori di orientamento (lingua italiana dei segni; lingua inglese base; grafologia; lingua francese base; DJ; chef pizzaiolo) | seminari di fotografia Frammenti di paesaggi | giornata di prevenzione oncologica | Info Day Un Voucher per il Lavoro, giornata informativa sul nuovo sistema di pagamento del Lavoro Occasionale Accessorio | concorso fotografico Giovani energie E.E.E. Ecologia, Equit, Economia | concorso Cero
anchio, finalizzato alla promozione della partecipazione giovanile agli eventi culturali | Fare ...unimpresa, seminario di promozione dellimprenditorialit giovanile | Cineforum dInverno | Come pu uno scoglio, audizione sulla legalit con don Luigi Merola | scambio culturale Progetto Bellerofonte.
s
sociale
2011
93
liare | prima annualit progetto di ippoterapia | laboratorio formativo finalizzato allinserimento lavorativo | servizio gratuito navetta (anche per anziani e minori con limitata capacit di autonomia). Per i migranti Progetto Voci Migranti, per garantire i servizi di assistenza burocratica e legale, di orientamento al lavoro e di accompagnamento ai servizi sociali e sanitari. Per la tutela della salute Campagna dinformazione per la prevenzione delle malattie delludito | campagna di prevenzione dellosteoporosi. Contrasto allesclusione sociale Attivazione delle borse-lavoro. Iniziative culturali e di animazione Gocce di Splendore, manifestazione dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti musicali | Indie mon Amour, appuntamento con il meglio della musica indipendente italiana | Every Christmas Colors, per un Natale contro il razzismo e la xenofobia. Spazi sociali Inizio dei lavori per la costruzione delloratorio di Santa Maria delle Grazie | Protocollo dIntesa per la creazione del centro di accoglienza polifunzionale Sorriso e solidariet.
Un orto urbano
annotre
Per gli anziani Avvio dei servizi di Telesoccorso e Teleassistenza | avvio del servizio di assistenza domiciliare | inaugurazione degli orti urbani (affidati anche ad associazioni di disabili) | prima annualit dei corsi
94
Agropoli | giugno 2007 marzo 2012
di ginnastica dolce | rapporto cittadino sulla condizione dellanziano. Per i bambini e per i giovani Apertura della ludoteca comunale | servizio di educativa familiare, per sostenere i genitori nel processo di accompagnamento alla crescita dei propri figli. Per le persone diversamente abili Avvio del servizio di assistenza domici-
annodue
Per gli anziani Apertura dello sportello Informanziani | istituzione dellOsservatorio Cittadino sugli anziani | servizio di accompagnamento presso strutture sanitarie, banche e uffici pubblici. Per i migranti Approvazione del regolamento della Consulta dei Migranti. Casa Sbloccate le procedure per 10 nuovi alloggi popolari.
Aula speciale al plesso scolastico Madonna del Carmine
Per i bambini e per i giovani Avvio del Forum Giovani. Per le persone diversamente abili Terminati i lavori della struttura in localit Moio | progetto Un mare di opportunit | aula speciale per alunni disabili al plesso scolastico in localit Madonna del Carmine
announo
Per gli anziani Partito il servizio di telefonia sociale | Festa del Nonno.
Attivit di ippoterapia
Pari opportunit Approvazione del regolamento della Commissione Pari Opportunit. Iniziative culturali e di animazione Soggiorno bambini Saharawi | partecipazione alla Marcia della Pace Perugia Assisi | viaggio di studio per 4 volontari nel Saharawi | sportello di assistenza per il no profit.
I bambini saharawi accolti al Comune
s
sociale
95
Francesco Alfieri
Sindaco
Giunta Comunale
Vicesindaco con deleghe al Turismo e ai Beni culturali
Consiglio Comunale
Agostino Abate
Presidente del Consiglio Comunale
Mauro Inverso
Eugenio Benevento
Angelo Coccaro
Assessore alla Solidariet con deleghe alle Politiche sociali e Politiche del lavoro Assessore alla Trasparenza con deleghe alle Finanze, ai Tributi e al Bilancio
Adamo Coppola
Francesco Crispino
Assessore allIdentit culturale con deleghe a Scuola, Cultura, Sport, Politiche giovanili e Protezione civile Assessore alla Vivibilit con deleghe allAmbiente, Energia, Qualit della vita
Massimo La Porta Pietro Paolo Marciano Giovanni Orrico Gerardo Santosuosso Michele Pizza Ferdinando Farro Vincenzo DAscoli Luca Errico Pasquale De Rosa Salvatore Coppola Emilio Prota Giuseppe Vano Angelo Andreiuolo Antonio Domini Nicola Comite Gianluigi Giuliano Emilio Malandrino Mario Pesca Carmine Serra
Antonio Pepe
Raffaele Carbone
Comune di Agropoli Piazza della Repubblica 3 Tel. 0974 827414 - 0974 827458 www.comune.agropoli.sa.it
Si ringraziano per il materiale fotografico: G. Cioffi, Infoagropoli, G. Feo, A. Faniglione, M. Gallo, C. Iannuzzi, Luxury Art, V. Montone, M. Pizza, N. Palma, N. Ventre.
Speciale Agropolis - Anno 2012
96
parte prima
parte seconda