Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 73

UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Descrizione
Unità di comando principale
L’unità di comando principale è il cuore del si-
stema operativo del carrello elevatore.
La scheda logica contiene varie funzioni di
analisi ed è dotata di indicatore batteria scari-
ca e funzione di rilevamento dei guasti.
L’unità di comando principale viene utilizzata
per azionare i motori principali, il motore della
pompa ed il servosterzo.

206793

Scheda logica
La scheda logica è un circuito stampato situa-
to sul pannello dell’unità di comando princi-
pale. La maggior parte dei circuiti sulla sche-
da viene utilizzata per controllare le tensioni di
entrata ed uscita verso e dal microprocessore. Selettori

Microprocessore (MPU)
Il software nel microprocessore controlla il si-
stema di trazione, il motore della pompa ed il
sistema di monitoraggio centrale del veicolo
(CVMS).

Selettori
I selettori vengono utilizzati per l’impostazio-
ne del BDI e la selezione di alcune opzioni.
Volume Microprocessore

206794

3-1
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Componenti dell’unità di comando (Parte 1)

2 1

3 5 4 7 6
8

206795

1 Scheda logica 6 Contattore di rete


2 Condensatore principale 7 Fusibile di rete (500 A)
3 Sensore di corrente 8 Interruttore DRS (rilevamento dei guasti
4 Contattore di rigenerazione ed impostazione delle opzioni)
5 Fusibile di sollevamento (325 A) 9 Fusibile del servosterzo (50 A)

3-2
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Componenti dell’unità di comando (Parte 2)

5 3 4 2 8 6 1 7

206796

1 Diodo dell’impianto idraulico (D1P) 5 IGBT della trasmissione (T1R)


2 Diodo della trasmissione (D1L) 6 IGBT del sistema di carico (T1P)
3 Diodo della trasmissione (D1R) 7 Diodo del sistema di rigenerazione (D2)
4 IGBT della trasmissione (T1L) 8 Sensore di temperatura

NOTA
IGBT = Insulated Gate Bipolar Transistor
(Transistor bipolare con accesso isolato)

3-3
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Componenti della scheda logica

N° pin lato N° pin lato


complesso fili scheda logica

63 64
3 4
5 6
7 8 64 63
9 10 4 3
11 12 6 5
13 14 8
10
7
9
5
15 16
17 18 12 11
19 20 14 13
39 40 16 15
18 17
20 19
22 21
37 38
24 23
25
27
26
28
26 25 4
28 27
29 30 30 29
31 32 32 31
33 34 34 33
35 36 36 35
23 24 38 37
40 39
42 41 3
21 22 44 43
41 42 46 45
43 44 48 47
45 46 50 49
47 48 52 51
49 50 54 53
51 52 56 55
53 54 58 57
55 56 60 59
57 58 62 61
59 60 2 1
61 62
1 2
2

206797

1 Selettori (SW1-SW8) 4 Connettore CN2 (pin 23-38)


2 Microprocessore (MPU) 5 Connettore CN3 (pin 39-64)
3 Connettore CN1 (pin 1-22)

3-4
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Modelli di unità di comando


(1) Esistono cinque modelli di unità di comando,
elencati nella seguente tabella. Ogni modello è
dotato di hardware e software differenti.

Tensione Comando idraulico Note


1 Chopper Corrente di campo max del motore principale: 40 A.
48 V
2 Contattore Corrente max dell’indotto del motore principale: 250 A.

(2) I DSW della scheda logica sono impostati in base


al peso del carrello (1,6, 1,8 e 2,0 t). La velocità
massima del carrello varia in base al suo peso,
come illustrato nella seguente tabella. La penden-
za max per tutti i modelli è del 15%.

Tensione Velocità max a vuoto Velocità max a pieno carico


48 V 16 km/h 14 km/h

3-5
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Descrizione del funzionamento durante la marcia, il carrello procede per
inerzia. Passando in folle dalla posizione di
(1) Alimentazione inserita, condizione marcia avanti o retromarcia, l’unità di co-
predefinita mando mantiene il modo folle per 5 secondi
• Attivando l’interruttore a chiave vengono ed il contattore di rigenerazione rimane atti-
alimentati la scheda logica ed il display. Il vato.
display mostra tre contaore in sequenza,
quindi ritorna al modo di visualizzazione Alimentazione
normale.
(1) Descrizione
• Dopo 1 secondo circa dall’alimentazione
della scheda logica, l’unità di comando at- • Per alimentazione si intende che i motori
tiva il contattore di rete per alimentare il sono alimentati dalla batteria e l’unità di
circuito principale. All’attivazione del comando fornisce una corrente determi-
contattore di rete, il motore dello sterzo nata dalla caratteristica di alimentazio-
entra in funzione. ne. La caratteristica di alimentazione è
• Impostando l’interruttore DRS su D o S è una curva di corrente elettrica relativa
possibile attivare la funzione di autodia- alla velocità del carrello, basata sul para-
gnosi, impostare i parametri operativi del metro di accelerazione, come illustrato
carrello sulle varie opzioni disponibili ed nel diagramma. Il valore richiesto di
analizzare i dati relativi ai difetti. Togliere corrente si ricava dall’accelerazione e
il fusibile di rete. dalla velocità del carrello.
• La caratteristica di alimentazione può
(2) Modo normale (modo RUN)
essere selezionata da tre tipi mediante
• Azionando la leva di marcia avanti/retro-
marcia e premendo il pedale dell’accelera- SUO 9: Economy, Standard e High
tore, il carrello procede in marcia avanti o Power.
retromarcia. In fase di decelerazione, i • Il livello di richiesto di aumento di cor-
motori svolgono varie operazioni di rige- rente è selezionabile (tasso di accelera-
nerazione in base alle impostazioni. zione: SUO 8).
• Il sistema dello sterzo crea una differenza (2) Modo del carrello
di coppia tra i motori destro e sinistro (in • Il modo del carrello può essere selezio-
base all’angolo di rotazione del volante) nato tra A ed E, ognuno con valori
per cambiare la direzione di marcia del preimpostati di velocità massima, acce-
carrello. lerazione, potenza, potenza di rigenera-
• Azionando una leva idraulica si attiva il zione automatica, velocità di solleva-
motore della pompa e si inserisce l’ali- mento iniziale, velocità di sollevamento
mentazione idraulica.
massima e velocità di inclinazione.
• L’unità di comando controlla le condizioni
• Per impostare il modo del carrello si uti-
di esercizio del carrello. In caso di anoma-
lia, il display visualizza un codice di errore lizza SUO 1. Vedere maggiori dettagli di
ed attiva la funzione di sicurezza appro- seguito.
priata. Il codice di errore viene memoriz- • Impostando il modo del carrello, le op-
zato nella memoria della scheda logica. zioni vengono impostate sui valori indi-
cati in tabella. Cambiando le imposta-
zioni predefinite, l’indicazione (A-E)
Trasmissione
lampeggia ad indicazione che le impo-
Posizione folle stazioni sono state modificate.
Quando la leva di marcia avanti/retromarcia è • Se il carrello è impostato sul modo High
in posizione folle, l’unità di comando disattiva Power, la batteria avrà una minore auto-
il contattore di rigenerazione ed interrompe la nomia rispetto ai modi Economy e
corrente all’indotto. Portando la leva in folle Standard.

3-6
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Tabella della corrente del motore principale (tipo 48 V)


Tabella corrente indotto

300
250
200
I [A] 150
100
50
0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
v [Km/h]

Modo High Power


Modo Standard
Modo Economy
Modo Thermal & Battery [0]
Modo Brake Limit

207520

Tabella della corrente di derivazione

40

30

I [A] 20

10

0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
v [Km/h]

Modo High Power, Standard, Economy

Modo Thermal & Battery [0]

Modo Brake Limit

207521

3-7
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

• Impostazione del modo, tipo 48 V.


Imposta- Applicazione Funzione Valore predefinito
zione
Velocità Accelera-- Potenza Solleva- Inclina- Rigenera- Velocità Accelera- Potenza Solleva- Solleva- Inclina- Rigenera-
zione mento zione zione zione mento mento zione zione
iniziale massimo auto.

A Normal M M Std. M M M 14 2 2 7 9 6 3
High
b F F Power. F M M 16 3 3 7 10 6 3
performance

C Economy S S Eco. S M M 12 1 1 6 8 6 3
d Long travel F M Power. M M M 16 2 3 7 9 6 3
E Short shuttle S F Eco. F M M 12 3 2 7 10 6 3
SUO 7 8 9 2 3 4 23

M: Medio F: Veloce S: Lento

3-8
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Rigenerazione (4) Comportamento rigenerativo quando il
movimento del carrello è opposto alla
(1) Rigenerazione della leva posizione della trasmissione
Portando la leva di marcia avanti/retromarcia Quando il veicolo si muove in direzione
in direzione opposta a quella di marcia, si attiva opposta alla posizione della trasmissio-
la funzione di rigenerazione. L’entità di rigene- ne, ad esempio su un pendio, la funzione
razione dipende dalla caratteristica di rigenera- di rigenerazione si attiva ad una velocità
zione della leva, come illustrato nel diagram- di 2 km/h o superiore.
ma. La curva di rigenerazione è selezionata da
SUO 22. Il tasso di accelerazione funge anche
da parametro. L’entità di rigenerazione è diret- Sterzo e curve
tamente proporzionale alla pressione del pedale I valori di corrente target per la ruota destra
dell’acceleratore. e sinistra sono determinati individualmente
La funzione di rigenerazione è sempre attiva, a in base alle caratteristiche di alimentazione
prescindere dal modo di rigenerazione. e rigenerazione. Quando viene girato il vo-
lante, il valore finale di corrente corrisponde
(2) Modi di rigenerazione al valore originale moltiplicato per il livello
• SUO 1 e 2 permettono di selezionare uno dei impostato nella caratteristica di sterzata. Per
seguenti modi di rigenerazione. la caratteristica di sterzata, vedere la tabella.
(a) Modo 1: Rigenerazione del freno con priorità
all’acceleratore
La funzione di rigenerazione si attiva quando
viene inserito il freno. Tuttavia, alla pressio-
ne del pedale dell’acceleratore la funzione di
rigenerazione si disattiva.
Premendo contemporaneamente i pedali di
freno ed acceleratore, la trasmissione forni-
sce l’alimentazione.
(b) Modo 2: Rigenerazione dell’acceleratore
La funzione di rigenerazione si attiva al rila-
scio del pedale dell’acceleratore.
• L’entità di rigenerazione dipende dalla carat-
teristica di rigenerazione automatica selezio-
nata da SUO 2 e 3.
Quando la velocità del carrello è 1 km/h o in-
feriore, la funzione di rigenerazione è inattiva.

(3) Priorità del modo di rigenerazione


Quando la funzione di rigenerazione della leva
ed uno dei due suddetti modi di rigenerazione
richiedono entità di rigenerazione differenti,
l’entità richiesta dalla funzione di rigenerazione
della leva è sempre prioritaria.

3-9
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Caratteristica di rigenerazione della leva (tipo 48 V)


Tabella corrente indotto

200
campo 5
180
160
140
I [A]
120
100 campo 1
80
60
40
20
0
0 2 4 6 8 10 12 14
Acceleratore

campo 1 campo 2 campo 3

campo 4 campo 5

207524

Tabella della corrente di derivazione

40
35
campo 3&4&5
30
I [A]
25
campo 1&2
20
15
10
5
0
0 2 4 6 8 10 12 14
Acceleratore

campo 1&2 campo 3&4&5

207525

3-10
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Caratteristica di rigenerazione automatica (tipo 48 V)


Tabella corrente indotto
120
campo 5
100

80
I [A]
60
campo 1
40

20

0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
v [km/h]

campo 1 campo 2 campo 3

campo 4 campo 5
207528

Tabella della corrente di derivazione


20

I [A] 15

campo 5
10

campo 1&2&3
5

0
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
v [km/h]

campo 1&2&3 campo 4 campo 5

207529

3-11
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Caratteristica di sterzata (tipo 1,6 t)


Tabella corrente indotto

100
I [%]
80

60

40

20

0
-90 -60 -30 0 30 60 90
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207532

Tabella della corrente di derivazione

100
80
60
40
I [%] 20
0
-90 -60 -30 0 30 60 90
-20
-40
-60
-80
-100
-120
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207533

3-12
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Caratteristica di sterzata (tipo 1,8 t)


Tabella corrente indotto

100
I [%]
80

60

40

20

0
-90 -60 -30 0 30 60 90
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207534

Tabella della corrente di derivazione

100
80
60
40
I [%] 20
0
-90 -60 -30 0 30 60 90
-20
-40
-60
-80
-100
-120
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207535

3-13
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Caratteristica di sterzata (tipo 2,0 t)


Tabella corrente indotto

100
I [%]
80

60

40

20

0
-90 -60 -30 0 30 60 90
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207536

Tabella della corrente di derivazione

100
80
60
40
I [%] 20
0
-90 -60 -30 0 30 60 90
-20
-40
-60
-80
-100
-120
Angolo di sterzata [gradi]
Sinistra Destra

Motore sinistro Motore destro

207537

3-14
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Impianto idraulico (4) Priorità


Quando vengono azionate due o più leve
Modello Chopper contemporaneamente, si ha la seguente
Le leve idrauliche si utilizzano per azionare il priorità:
motore della pompa. I cicli di lavoro fissi se- (alta priorità) Leva di inclinazione, leva
lezionati con le opzioni indicate di seguito per- accessorio 1, leva accessorio 2, leva di
mettono il controllo del Chopper sugli IGBT. sollevamento (bassa priorità).
(1) Velocità di sollevamento iniziale (SUO 2) e
velocità di sollevamento massima (SUO 3) Modello con comando AC
Per impostare la velocità si utilizza leva di Questo modello è dotato di dispositivo di co-
sollevamento in due fasi. La prima fase mando AC e di un joystick in sostituzione
corrisponde alla velocità di sollevamento delle leve di sollevamento. Le uscite dell’u-
iniziale, la seconda a quella massima di nità di comando sono codificate in istruzioni
sollevamento. La velocità iniziale non di velocità in 5 fasi e segnali di errore per
deve essere superiore a quella massima. consentire il controllo del Chopper sugli
(2) Velocità di inclinazione (SUO 4) IGBT.
Per impostare la velocità si utilizza la leva
di inclinazione.
(3) Velocità accessorio 1 (SUO 5) ed accesso-
rio 2 (SUO 6)
Per impostare la velocità si utilizzano le
leve degli accessori.

Segnale dell’unità di comando AC


Funzionamento della leva e dati di errore Velocità idraulica
CN1-20 CN1-19 CN1 CN1-17 CN1-16
0-3 0 0 0 Nessun funzionamento. Ciclo fisso 5%
0-3 0 0 1 Fase 1 di sollevamento. SUO 2
0-3 0 1 0 Fase 2 di sollevamento. SUO 3
0-3 0 1 1 Fase di inclinazione. SUO 4
0-3 1 0 0 Funzionamento accessorio 1 o 2. SUO 5
0-3 1 0 1 Abbassamento. Ciclo fisso 10%
0 0 0-5 Nessun errore.
0 1 0-5 Anomalia leva joystick.
1 0 0-5 Anomalia solenoide.
1 1 0-5 Anomalia sensore idraulico.
0 0 1 1 0 Non tutte le leve in folle oppure su OFF all’avviamento.
0 1 1 1 0 Leve di sollevamento ed inclinazione su ON all’avviamento.
1 0 1 1 0 Leve di sollevamento, inclinazione ed accessori su ON all’avviamento.

0 0 1 1 1 Interruttore del sedile su OFF all’avviamento.


1 1 1 1 1 Anomalia unità di comando AC.

3-15
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Sistema di sicurezza
[Controllo del limite di uscita]
Controllo della potenza in caso di bassa tensio- Motori principali — La potenza di uscita
ne di batteria viene controllata in base alla
caratteristica di alimentazione.
(1) Caratteristica di scarica della batteria
Il modo batteria mostra “0”.
La tabella BDI mostra la sequenza degli
Motore della pompa — Nei modelli
indicatori BDI sul display ed i campi di
Chopper ed AC, il ciclo di lavoro si
tensione corrispondenti.
riduce del 50% per sollevamento ed
azionamento degli accessori.
Tabella BDI La potenza durante l’inclinazione non
BDI normale BDI francese subisce variazioni.
Nel modello con contattore del carico,
BDI # 48 V BDI # 48 V l’attrezzatura si ferma dopo un secondo
0 - 45,9 0 - 46,9 poiché non è possibile controllare il
1 46,0 - 46,4 1 47,0 - 47,3 ciclo di lavoro.
Riportando la leva in folle,
2 46,5 - 46,9 2 47,4 - 47,7 l’attrezzatura può essere azionata per un
3 47,0 - 47,4 3 47,8 - 48,1 altro secondo.
4 47,5 - 47,9 4 48,2 - 48,5 Operazioni simultanee — Le operazioni di
movimentazione del carico non possono
5 48,0 - 48,4 5 48,6 - 48,9
essere effettuate a meno che il carrello
6 48,5 - 48,9 6 49,0 - 49,2 non sia fermo e la leva di marcia
7 49,0 - 49,3 7 49,3 - 49,5 avanti/retromarcia non sia in folle.
• Se la tensione di batteria supera
8 49,4 - 49,7 8 49,6 - 49,8
temporaneamente 22 V e rimane al di
9 49,8 - 50,1 9 49,9 - 50,1 sotto di 25 V, viene attivato il seguente
10 50,2 - 10 50,2 - controllo del limite. In tal caso, il LED
Battery sul display lampeggia.
[Controllo del limite di uscita]
! AVVERTENZA Motori principali — La potenza di uscita
Il carrello può muoversi improvvisamente viene controllata in base alla caratteri-
con rischio di lesioni personali o danni alle stica di alimentazione.
cose. Per maggiore sicurezza, sollevare le • Nel modello a 48 V, viene attivato il
ruote motrici dal pavimento. Posizionare modo di limitazione del freno.
blocchi di legno sotto il telaio in modo che en- (Modo di limitazione del freno: la po-
trambe le ruote motrici siano libere di girare. tenza dei motori principali viene con-
trollata quando è premuto il pedale del
freno).
(2) Controllo della potenza di uscita Motore della pompa — Nessun controllo del
Quando l’indicatore BDI indica lo zero, limite di uscita.
viene attivato il seguente controllo Se la tensione di batteria scende
della potenza di uscita. temporaneamente al di sotto di 22 V, il
contattore di rete si disattiva. In tal caso
(3) Controllo del limite di uscita si accende il LED Battery sul display e
• Quando l’indicatore BDI indica lo zero, lampeggia l’indicatore “Lo”.
viene attivato il seguente controllo del
limite. In tal caso, si accende il LED
Battery sul display.

3-16
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Surriscaldamento Controllo della potenza in fase di frenata


(1) Surriscaldamento dei motori princi- La corrente massima viene controllata all’in-
pali (codici di errore E0, E1) serimento del freno di servizio o del freno di
Il controllo del limite di uscita viene for- stazionamento.
nito solamente per i motori principali in (1) Freno di servizio — Corrente massima
base al modo termico della caratteristica di derivazione: 15 A, corrente massima
di alimentazione. dell’indotto: 125 A.
(2) Surriscaldamento del motore della (2) Freno di stazionamento — Corrente
pompa (codice di errore E2) massima di derivazione: 15 A, corrente
Nel modello Chopper, il ciclo di lavoro massima dell’indotto: 125 A.
si riduce del 50% per sollevamento ed (3) Normale — Corrente massima di deriva-
azionamento degli accessori. zione: 40 A, corrente massima dell’in-
Nel modello con contattore del carico, il dotto: 250 A.
contattore del carico si disattiva un se-
condo dopo il rilevamento del surriscal- Timer Chat (SUO 24)
damento del motore della pompa. • Quando le seguenti condizioni persisto-
(3) Surriscaldamento dell’unità di co- no per il tempo impostato in SUO 24, il
mando (codice di errore E3) contattore di rete si disattiva.
Il controllo del limite di uscita viene for- Accelerazione: 0
nito per i motori principali in base al Leva di marcia avanti/retromarcia:
modo termico. folle
Nel modello Chopper, il ciclo di lavoro Leve di sollevamento, inclinazione ed
si riduce del 50% per sollevamento ed accessori: OFF
azionamento degli accessori. Volante: nessuna rotazione
Nel modello con contattore del carico, il • La variazione di una delle suddette con-
contattore del carico si disattiva un se- dizioni azzera il timer del contattore di
condo dopo il rilevamento del surriscal- rete.
damento dell’unità di comando.
Timer dell’interruttore del sedile (SUO 25)
Usura delle spazzole • Quando l’operatore lascia il sedile per il
(1) Usura delle spazzole dei motori prin- tempo impostato in SUO 25, il contattore
cipali (codici di errore E4, E5) di rete si disattiva. Se l’interruttore di
Il controllo del limite di uscita viene for- alimentazione viene attivato ma l’opera-
nito solamente per i motori principali in tore non è seduto sul sedile, il contattore
base al modo spazzole (come per il di rete si disattiva e sul display lampeg-
modo termico) della caratteristica di ali- gia l’indicazione “E”.
mentazione. • Con accelerazione = 0, leva di marcia
(2) Usura delle spazzole del motore della avanti/retromarcia in folle e leve idrauli-
pompa (codice di errore E6) che OFF, attivando l’interruttore del se-
Nel modello Chopper, il ciclo di lavoro dile si azzera il contattore di rete.
si riduce del 50% per sollevamento ed
azionamento degli accessori. Rilevamento di un guasto (diagnostica)
Nel modello con contattore del carico, il In caso di guasto, il LED lampeggia e sul di-
contattore del carico si disattiva un splay appare un codice di errore. Allo stesso
secondo dopo il rilevamento dell’usura tempo viene attivata la funzione di sicurezza
delle spazzole. corrispondente. Per maggiori dettagli, fare
riferimento alla ricerca dei guasti ed alle ta-
Controllo della velocità massima del carrello belle dei codici di errore del circuito princi-
(SUO 7) pale.
La velocità massima del carrello è limitata
dall’impostazione dell’opzione corrispon-
dente.
3-17
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Registrazione dei codici di difetto • Portare DSW 1 sulla scheda logica su
(cartella Storico) ON.
• Portare l’interruttore a chiave su ON.
Memorizzazione dei dati
• Misurare la tensione tra i terminali POS
Gli errori vengono memorizzati automatica-
e NEG del gruppo unità di comando con
mente nella memoria della scheda logica. I
un tester. Impostare il regolatore del
dati memorizzati includono le seguenti
potenziale di compensazione in modo
informazioni.
che il valore misurato corrisponda
• Codice di errore
all’indicazione sul display.
• Livello di scarica della batteria nel mo-
mento in cui si è verificato l’errore • Quando la tensione corrisponde, portare
• Valore rilevato dal contaore nel momen- l’interruttore a chiave su OFF.
to in cui si è verificato l’errore • Portare DSW 1 sulla scheda logica su
Può essere memorizzato un massimo di 32 OFF.
gruppi di dati. Regolatore del potenziale di compensazione
Qualora questo valore venga superato, i vec-
chi dati verranno sovrascritti dai nuovi dati.
Visualizzazione dei dati memorizzati
(1) Visualizzazione dei dati
• Portare l’interruttore DRS su D.
• Portare l’interruttore del sedile su OFF.
• Con le leve di sollevamento ed incli-
nazione tirate all’indietro, attivare
l’interruttore di alimentazione.
• Il display mostra i suddetti dati (tre
tipi di informazioni). Per visualizzare
i dati precedenti, portare l’interruttore
DRS su R, quindi su D. Quando non
vi sono dati da visualizzare, appare
l’indicazione “done”. Il display non
ripete la visualizzazione dei dati
dall’inizio.
(2) Cancellazione dei dati
• Premere l’interruttore DRS finché il 206794
display non mostra “done”.
• Premere l’interruttore DRS finché il Opzioni di impostazione
display non mostra “done”. Per maggiori dettagli, vedere la tabella delle
• Quando il display mostra “done”, te- impostazioni.
nere premuto l’interruttore DRS su S
(1) Accesso al modo di impostazione
per più di 1 secondo, quindi riportarlo
Gruppo 1:portare l’interruttore DRS su S
su R. In tal modo, tutti i dati in memo-
ed attivare l’interruttore di ali-
ria vengono cancellati, quindi sul di-
mentazione. Il display mostra
splay lampeggia l’indicazione “done”.
“Option 1”.
Impostazioni Gruppo 2:portare l’interruttore DRS su
Impostazioni dei circuiti stampati S, portare l’interruttore del se-
Fare riferimento alla regolazione del circuito dile su OFF ed attivare l’inter-
stampato ed alla tabella delle impostazioni. ruttore di alimentazione tenen-
do le leve di sollevamento ed
Regolazione dell’autonomia residua della bat- inclinazione tirate all’indietro.
teria Il display mostra “Option 11”.
• Portare l’interruttore DRS su R.
3-18
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(2) Selezione del numero di opzione ed im- • Portare la leva di marcia avanti/retro-
postazione dei dati marcia su R, tenere premuto il pedale
• Il numero dell’opzione è indicato nel- dell’acceleratore ed attivare l’inter-
l’indicatore di velocità sul display, men- ruttore di alimentazione. Il display
tre i dati sono visualizzati sul contaore. mostra “done”.
• Per selezionare il numero di opzione, • Portare l’interruttore DRS su R.
portare l’interruttore DRS su R, quindi
Autodiagnosi
su S.
Questa funzione controlla lo stato di entrate
• Per impostare i dati, utilizzare la leva di
ed uscite. Per maggiori dettagli, vedere la ta-
marcia avanti/retromarcia. Per aumen-
bella di autodiagnosi.
tare il valore, portare la leva su F. Per
Portare l’interruttore DRS su D ed attivare
diminuire il valore, portare la leva su R.
l’interruttore di alimentazione per entrare
(3) Memorizzazione dei dati nel modo di autodiagnosi. Per svolgere l’au-
• Per memorizzare i dati, portare todiagnosi, portare l’interruttore su R, quin-
l’interruttore DRS su R, quindi su S. di su D. Prima di svolgere l’autodiagnosi, ri-
Portando l’interruttore DRS su R, i dati muovere il fusibile di rete (500 A).
vengono scritti ed il display mostra tre • La seguente tabella mostra le condizioni in
barre. Dopo aver inserito l’ultimo dato, cui l’unità di comando può entrare in un
il display mostra “done”. determinato modo. Quando l’interruttore
(4) Ripristino dei valori predefiniti DRS e gli altri parametri sono impostati
Per ripristinare i valori predefiniti delle come sopra e l’interruttore di alimentazione
impostazioni, procedere come segue: è attivato, si attiva il modo corrispondente
• Portare l’interruttore DRS su S. indicato nella colonna sinistra. Per uscire
• Portare l’interruttore del sedile su OFF. dal modo selezionato, disattivare
l’interruttore di alimentazione.

Modo Pos. interr. DRS Altre condizioni


Autodiagnosi D
Portare l’interruttore del sedile su OFF ed azionare
Salvataggio dati di errore D azionare le leve di sollevamento ed inclinazione.
Impostazione opzioni gruppo 1 S
Portare l’interruttore del sedile su OFF ed azionare
Impostazione opzioni gruppo 2 S
leve di sollevamento ed inclinazione.
Portare l’interruttore del sedile su OFF, portare la
Impostazione opzioni
S leva di marcia avanti/retromarcia su R e premere
predefinite
il pedale dell’acceleratore.

3-19
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Altre funzioni
(1) Indicatore di assistenza (SUO 10)
Quando il contaore del carrello raggiunge il
valore impostato, l’indicatore di assistenza si
attiva ad indicazione che il carrello necessita
di manutenzione. Allo stesso tempo è possi-
bile attivare il controllo della potenza di
uscita. L’impostazione può essere effettuata
tra 100 e 500 a passi di 50. L’indicatore di
assistenza si attiva quando l’indicazione del
contaore supera il valore effettivo del con- 206798
taore + il valore impostato.
L’indicatore inizia a lampeggiare 20 ore
prima del tempo impostato e rimane acceso
al raggiungimento del suddetto tempo. Quando il BDI mostra solamente un seg-
L’impostazione “0,1” attiva il modo demo. mento, il LED inizia a lampeggiare ad indi-
In questo modo, il controllo della potenza di cazione del basso livello di carica della bat-
uscita viene effettuato sei minuti dopo l’im- teria. Quando l’indicazione del BDI scompa-
postazione. re, il LED rimane acceso e si attiva il con-
(2) Ingresso ausiliario per il controllo della trollo della potenza di uscita.
funzione (SUO 11-19) • Il BDI si disattiva quando non è necessario,
Gli ingressi ausiliari alla scheda logica pos- ad esempio in sede di impostazione delle op-
sono essere utilizzati per limitare la velocità zioni e durante l’autodiagnosi.
massima del carrello, proibire il sollevamento Contaore ed orologio
e ridurre la potenza di uscita.
L’impostazione della velocità del carrello (1) Funzionamento normale
mediante ingresso ausiliario è prioritaria ri- • All’avviamento, i contaore del carrello
spetto all’impostazione della velocità massi- ed i display dei motori principali e del
ma mediante SUO 7. motore della pompa visualizzano una
sequenza di indicazioni. I contaore dei
(3) Allarme di velocità (SUO 26)
motori mostrano le ore di esercizio
Quando il carrello raggiunge la velocità
totali, mentre il contaore del carrello
impostata, viene emesso un segnale di
mostra le ore totali di attivazione del
allarme (segnale di uscita hardware della
contattore di rete.
scheda logica).
• In condizioni normali viene visualizzato
(4) Impostazione delle dimensioni dei pneu- l’orologio.
matici (SUO 27)
(2) In sede di impostazione delle opzioni
Questa funzione fornisce un valore di
ed autodiagnosi
correzione per compensare le eventuali
• Quando viene attivato l’interruttore di
variazioni di diametro dovute all’usura dei
alimentazione, i contaore non vengono
pneumatici e si utilizza per regolare i dati di
visualizzati.
velocità del carrello.
• Sul display vengono visualizzati i dati.
Display
BDI (indicatore batteria scarica)
• Il livello di scarica della batteria è indicato
dal display LCD a 10 segmenti. Questa indi-
cazione è basata sulla caratteristica del BDI.
3-20
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Velocità del carrello e codici di errore
• In condizioni normali, il display mostra la velocità del
carrello, mentre in caso di anomalia mostra un codice
di errore.
• In sede di impostazione delle opzioni ed autodiagnosi,
il display mostra il numero dell’opzione.
Spie indicatrici (LED)
In condizioni normali, gli indicatori si accendono
quando viene rilevato un errore. Essi non si accendono
in sede di impostazione delle opzioni ed autodiagnosi.
(1) Indicatore di assistenza (SUO 10)
L’indicatore inizia a lampeggiare 20 ore prima che
sia necessario un intervento di manutenzione e rima-
ne acceso al raggiungimento del tempo impostato.
(2) Spazzole del motore
L’indicatore si accende quando è necessario sosti-
tuire le spazzole del motore.
(3) Temperatura
L’indicatore si accende in caso di surriscaldamento
dell’unità di comando oppure di uno dei motori.
(4) Batteria
• L’indicatore lampeggia quando il BDI mostra sola-
mente un segmento e rimane acceso quando il BDI
non mostra più alcun segmento.
• L’indicatore lampeggia quando la tensione di
batteria supera temporaneamente 22 V e rimane al
di sotto di 25 V. L’indicatore si spegne quando la
tensione supera 25 V.
• L’indicatore si accende quando la tensione di
batteria scende temporaneamente al di sotto di 22
V.
Quando si sono spenti tutti i segmenti del BDI, la
funzione di controllo del limite di uscita rimane at-
tiva finché la batteria non è stata ricaricata e non si
accendono cinque o più segmenti.
(5) Olio dei freni
L’indicatore lampeggia in caso di basso livello del-
l’olio dei freni.
(6) Freno di stazionamento
L’indicatore lampeggia quando il freno di staziona-
mento è inserito.
(7) Spia di difetto
L’indicatore lampeggia quando viene rilevato un
difetto. Fare riferimento alla tabella dei difetti.
(8) Contagiri/indicatore di errore
Indica la velocità del carrello o le condizioni di er-
rore.

3-21
te

UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE


Opzioni di impostazione (Gruppo 1)
Valore predefinito
N° Nome dell’opzione Descrizione Range Tipo 48 V
opzione
Tipo MC Tipo AC
A, B, C, D, E
Esistono 5 modi di funzionamento con 7 valori di
Preimpostazioni Qualora uno di questi
opzione ognuno:
applicazione valori venga modifica-
Velocità massima, tasso di accelerazione, potenza di
1 (modo di to, A~E lampeggiano A A
marcia, regolazione rigenerazione, velocità di
funzionamento ad indicazione che il
sollevamento sollevamento iniziale, velocità massima
del carrello) modo del carrello non
di sollevamento, velocità di inclinazione.
è quello predefinito.
Velocità di sollevamento alla prima attivazione
Velocità di solleva- dell’interruttore di sollevamento. La velocità di
2 1-10 7 5
mento iniziale sollevamento iniziale non può essere superiore alla
velocità massima di sollevamento.
Velocità massima di Velocità massima di sollevamento alla seconda 1-10 9 9
3
sollevamento attivazione dell’interruttore di sollevamento.
In caso di azionamento contemporaneo delle due leve,
Velocità
4 la velocità di inclinazione è prioritaria rispetto a 2-8 6 6
di inclinazione
quella di sollevamento.
5 Velocità accessorio 1 Velocità dell’accessorio 1 (1: LENTO -> 10: VELOCE) 1-10 3 3
6 Velocità accessorio 2 Velocità dell’accessorio 2 (1: LENTO -> 10: VELOCE) 1-10 1 1
Limite velocità Tipo 48V: 5-16 km/h
7 Velocità massima di marcia 14 14
massima di marcia
Selezione del tasso di accelerazione
8 Tasso di accelerazione 1, 2, 3 2 2
(1: LENTO 2: MEDIO 3: VELOCE)
Selezione della caratteristica di alimentazione
9 Potenza di marcia 1, 2, 3 2 2
(1: ECONOMY 2: STANDARD 3: POWERFUL)
Questa opzione permette di impostare l’intervallo di
manutenzione. Il valore impostato per questa opzione
viene sommato a quello visualizzato dal contaore ed il 100-500 ore a passi
totale viene memorizzato come “tempo di manuten- di 50 ore.
zione”. Quando il contaore del carrello raggiunge il Aggiungendo “=” al
Indicatore di tempo di manutenzione, si accende il LED dell’indica- valore si attiva la
10
assistenza tore di assistenza.Esso lampeggia 20 ore prima del funzione di riduzione 0 0
raggiungimento del tempo impostato. Quando il LED della potenza.
è acceso costantemente, un’opzione permette di ridurre Selezionando 0,1 si
la potenza del carrello. Inoltre è possibile impostare il attiva il modo demo.
modo demo, che mostra rapidamente le funzioni del-
l’indicatore di assistenza (6 minuti dopo l’impostazione 0,1).

NOTA
(1) L’indicatore di assistenza mostra il valore impostato, non quello corrente. Disattivando l’in-
terruttore di alimentazione senza aver inserito dati (senza aver portato l’interruttore su R),
viene mantenuto il valore attuale. Inserendo dati, il valore attuale sul display viene sostitui-
to dal valore di impostazione.
(2) La funzione di controllo della potenza di uscita dell’indicatore di assistenza equivale a quel-
la attivata in caso di caduta di tensione della batteria.
(3) Selezionando il modo del carrello, tutti i dati vengono sostituiti dai valori del modo sele-
zionato. In caso di variazione dei valori impostati, l’indicatore di modo del carrello (A-E)
lampeggia ad indicazione che le impostazioni sono state modificate.
(4) Nei carrelli con opzione EE, le impostazioni di modo del carrello, velocità di sollevamento
iniziale, velocità massima di sollevamento, tasso di accelerazione e marcia non possono es-
sere modificate.

3-22
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Opzioni di impostazione (Gruppo 2)

N° Nome dell’opzione Descrizione Range Valore


opzione predefinito
0: disattivato 1: Sollevamento disabilitato
Quando il segnale dell’ingresso ausiliario è attivato, (ingresso; bassa tensione) 2: Limite di velocità
l’unità di comando limita la velocità massima, (ingresso; bassa tensione) 3: Riduzione di
Ingresso ausiliario per
proibisce il sollevamento o riduce la potenza in base potenza (ingresso; bassa tensione)
11 velocità di sollevamento 0
alla selezione. La limitazione di velocità impostata 4: Sollevamento disabilitato (ingresso; alta
e marcia 1
con questa operazione è prioritaria prioritaria tensione) 5: Limite di velocità (ingresso; alta
rispetto al limite di velocità massima di marcia 7. tensione) 6: Riduzione di potenza (ingresso;
alta tensione)
Limite velocità di
12 Limite della velocità di marcia per 11 Tipo 48 V: 5-16 km/h 10
marcia ausiliario 1
Riduzione potenza
13 Rapporto di riduzione della potenza per 11 0-99% 0
ausiliaria 1
Ingresso ausiliario per
14 velocità di sollevamento Vedere 11 Vedere 11 0
e marcia 2
Limite velocità di
15 Limite della velocità di marcia per 14 Tipo 48 V: 5-16 km/h 10
marcia ausiliario 2
Riduzione potenza
16 Rapporto di riduzione della potenza per 14 0-99% 0
ausiliaria 2
Ingresso ausiliario per
17 velocità di sollevamento Vedere 11 Vedere 11 0
e marcia 3
Limite velocità di
18 Limite della velocità di marcia per 17 Tipo 48 V: 5-16 km/h 10
marcia ausiliario 3
Riduzione potenza
19 Rapporto di riduzione della potenza per 17 0-99% 0
ausiliaria 3
In caso di stallo di un motore principale per il
20 Timer di stallo tempo impostato con questa opzione, la corrente del 2-10 sec 5
del motore viene azzerata.
1: Rigenerazione freno
(acceleratore disattivato)
21 Funzione di rigenerazione 2 modi di rigenerazione 2
2: Rigenerazione acceleratore
(“rigenerazione automatica”)
Regolazione rigenerazione
22 5 curve caratteristiche di rigenerazione leva 1-5 4
per rig. leva
Regolazione rigenerazione
23 5 curve caratteristiche di rigenerazione automatica 1-5 3
per rig. auto
Impostare il tempo prima che il carrello entri nel
24 Timer Chat 0-40 sec 20
modo Chat.
Se l’operatore non rimane seduto per il tempo
Timer dell’interruttore
25 tempo impostato con questa opzione, 3-15 sec 5
del sedile
il contattore di rete si disattiva.
Se il carrello raggiunge la velocità impostata con
26 Allarme di velocità con questa opzione, l’unità di comando invia Tipo 48 V: 5-16 km/h 12
un segnale di allarme di velocità.
Impostazione delle Regolare il diametro dei pneumatici, da cui
27 dimensioni dei cui dipendono il riconoscimento della velocità del 0-40 20
pneumatici carrello ed il contagiri.

3-23
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Autodiagnosi
Condizione normale Condizione anomala
Fase Pos. diagnosi Funzionamento Pos. controllo
Display Funzionamento Display Funzionamento
0 Tensione di rete Portare Attivare il contattore 1 Il contattore di dd
l’interruttore a di rete e controllare rete si azzera
chiave su ON. la tensione di rete. istantaneamente.
1 Interruttore del Portare l’interrutto- Controllare l’ingresso: 2 1
sedile re del sedile su ON. OFF->ON->ON
2 Interruttore leva Azionare la leva: Controllare che lo stato 3 2
di marcia avanti/ N->R->N->F dell’ingresso cambi in base
retromarcia alla posizione della leva.
3 Interruttore del freno Inserire e disinse- Controllare l’ingresso: 4 3
di stazionamento rire il freno di OFF->ON->ON
stazionamento.
4 Interruttore del Premere e rilasciare Controllare l’ingresso: 5 4
freno a pedale il pedale del freno OFF->ON->ON
5 Sensore Premere il pedale Gli indicatori lampeggiano Il contattore di Indicazione
dell’acceleratore dell’acceleratore. indicando un valore rete si chiude diversa da
RUN->DIAG compreso tra 0 e 15 in quella di
base alla ressione del sinistra.
pedale dell’acceleratore.
6
6 Sensore del volante Girare il volante. Folle: lampeggia 0
Verso destra: lampeggia r1-r7
Verso sinistra: lampeggia L1-L7
RUN->DIAG 7 Il contattore di
rete si apre.
7 Tensione di batteria (Automatico) Controllare la tensione: 8 7
36/48 V
8 Interruttore di Tirare e rilasciare Chopper: controllare l’in- 9 8
sollevamento la leva di gresso dell’interruttore a
sollevamento. due stadi.
Contattore: controllare
l’ingresso dell’interruttore.
9 Interruttore di Tirare e rilasciare Controllare l’ingresso: 10 9
inclinazione la leva di OFF->ON->ON
inclinazione.
10 Interruttore Tirare e rilasciare Controllare l’ingresso: 11 10
accessorio 1 la leva dell’acces- OFF->ON->ON
sorio 1.
11 Interruttore Tirare e rilasciare Controllare l’ingresso: Lampeggia 0 11
accessorio 2 la leva dell’acces- OFF->ON->ON
sorio 2.
12 Controllo velocità Tirare una delle L’indicazione della Indicazione
pompa idraulica leve idrauliche. velocità della pompa diversa da
lampeggia in base al quella di
movimento della leva. sinistra.
13
13 Contattore di rete ->RUN 13 Il contattore si Indicazione Il contattore si
chiude. diversa da apre.
->DIAG 14 Il contattore si quella di Il contattore si
apre. sinistra. chiude.
14 Contattore di ->RUN 14 Il contattore si Indicazione Il contattore si
rigenerazione chiude. diversa da apre.
->DIAG 15 Il contattore si quella di Il contattore si
apre. sinistra. chiude.
15 Contattore della ->RUN 15 Il contattore si Indicazione Il contattore si
pompa chiude. diversa da apre.
->DIAG done Il contattore si quella di Il contattore si
apre. sinistra. chiude.

3-24
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Regolazione/impostazione della scheda logica


Parte
N°. Pos. Descrizione Impostazione reg. Contenuto
Portare l’interruttore a
chiave con DSW 1 su ON.
La tensione rilevata dalla scheda
Regolazione Regolare in modo che la Regolatore
1 logica deve corrispondere a quella
tensione batteria tensione visualizzata sul DSW 1
di batteria.
display corrisponda a quella
misurata dal tester.
2 Opzione comando on: comando AC
Per comando AC Impostare DSW DSW8
AC off: comando normale
3: 2,0 t
Selezione modello da 1,6/1,8/2,0 t.
2: 1,8 t
3 Modello carrello Errore 65 in caso di mancata Impostare DSW DSW 2,3
1: 1,6 t
impostazione di DSW.
0: errore
4 Opzione BDI Per batteria con curva di scarica Impostare DSW DSW 7 on: opzione BDI francese
francese BDI differente. off: batteria normale

3-25
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Diagnostica Run Time
Display

LED Codice

Normalizza-

Freno stazionamento

Sovratemperatura
Difetto Rilevamento Risultato zione

Usura spazzole
Assistenza
Olio freni

Batteria
Errore
Sovratemperatura motore R Contatto termico (150ºC) * E0 Riduzione di potenza Raffreddamento
Sovratemperatura motore L Contatto termico (150ºC) * E1 Riduzione di potenza Raffreddamento
Sovratemperatura motore P Contatto termico (150°C) * E2 Riduzione di potenza Raffreddamento
Sovratemperatura unità di comando Termistore (80ºC) * E3 Riduzione di potenza Raffreddamento
Usura spazzole motore R Sensore usura spazzole * E4 Riduzione di potenza Chiave su OFF
Usura spazzole motore L Sensore usura spazzole * E5 Riduzione di potenza Chiave su OFF
Usura spazzole motore P Sensore usura spazzole * E6 Riduzione di potenza Chiave su OFF
Basso livello olio freni Sensore di livello (contatto) * Chiave su OFF

Difetto indotto R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 10 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura IGBT R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 11 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Corto IGBT R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 12 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto driver IGBT R Segnale difettoso dal cruscotto * 13 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto sensore corrente R Controllare l’uscita del sensore di corrente * 14 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Sovracorrente indotto R superiore a 350 A * 15 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Timer di stallo R Misurare il tempo (definito da SUO 20) in stallo * 16 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto campo R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 17 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto driver campo R Segnale difettoso dalla scheda ponte H * 18 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Sovracorrente campo R superiore a 45 A * 19 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto indotto L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 20 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura IGBT L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 21 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Corto IGBT L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 22 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto driver IGBT L Segnale difettoso dal cruscotto * 23 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto sensore corrente L Controllare l’uscita del sensore di corrente * 24 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Sovracorrente indotto L superiore a 350 A * 25 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Timer di stallo L Misurare il tempo (definito da SUO 20) in stallo * 26 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto campo L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 27 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto driver campo L Segnale difettoso dalla scheda ponte H * 28 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Sovracorrente campo L superiore a 45 A * 29 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto indotto P Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 30 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura IGBT P Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 31 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Corto IGBT P Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 32 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF
Difetto driver IGBT P Segnale difettoso dal cruscotto * 33 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto sensore corrente P Controllare l’uscita del sensore di corrente * 34 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Sovracorrente P superiore a 450 A * 35 Contattore di rete OFF(✩) Chiave su OFF

Difetto contattore di rete Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 40 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto contattore rigenerazione Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 41 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto contattore pompa Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 42 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto diodo rigenerazione Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 43 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto diodo indotto R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 44 Contattore di rete OFF Chiave su OFF

3-26
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Difetto diodo indotto L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 45 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto diodo indotto P Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 46 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura indotto R Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 47 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura indotto L Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 48 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Rottura indotto P Controllare tensione e corrente circuito di alimentazione * 49 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto sensore volante Uscita sensore 0 o intermittente * 50 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto sensore acceleratore Fuori range normale * 51 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto sensore velocità R Controllare rottura o corto * 52 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto sensore velocità L Controllare rottura o corto * 53 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto leva AC Segnale difettoso dall’unità di comando AC * 54 Disabilitare leva Chiave su OFF
Difetto solenoide AC Segnale difettoso dall’unità di comando AC * 55 Disabilitare solenoide Chiave su OFF
Difetto sensore pressione AC Segnale difettoso dall’unità di comando AC * 56 Disabilitare sollevamento Chiave su OFF
Difetto unità di comando AC Segnale difettoso dall’unità di comando AC * 57 Contattore di rete OFF Chiave su OFF

Leva dir./acc. non in folle Leva/acc. non in folle all’avviamento E Contattore di rete OFF Folle
Interruttore sedile non su ON Interruttore su OFF all’avviamento (E) Contattore di rete OFF Attivare
Leva di sollevamento non in folle Leva non in folle all’avviamento H1 Contattore di rete OFF Leva OFF
Leva di inclinazione non in folle Leva non in folle all’avviamento H2 Contattore di rete OFF Leva OFF
Leva access. 1 non in folle Leva non in folle all’avviamento H3 Contattore di rete OFF Leva OFF
Leva access. 2 non in folle Leva non in folle all’avviamento H4 Contattore di rete OFF Leva OFF
Leva unità di comando AC non in folle Leva non in folle all’avviamento H5 Disabilitare leva Folle

Difetto comunicazione seriale Mancata comunicazione seriale * 60 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto EEPROM Controllo parità dati SUO * 61 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Scheda logica non inizializzata DSW non impostato * 65 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Difetto scheda logica Somma di controllo di ROM e RAM * 66 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Tensione batteria troppo bassa Classe di tensione errata (inferiore a 42 V) * 68 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Tensione batteria troppo alta Classe di tensione errata (superiore a 36 V) * 69 Contattore di rete OFF Chiave su OFF
Bassa tensione batteria Classe di tensione compresa tra 22 e 25 V (*) Riduzione di potenza Tensione di
recupero
Bassa tensione batteria Classe di tensione inferiore a 22 V * (Lo) Contattore di rete OFF Chiave su OFF

NOTA
(1) E0-E6 non appaiono sul display, ma vengono memorizzati nella cartella Storico.
(2) E, (E), H1-H5, 60 e Lo appaiono sul display, ma non vengono memorizzati nella cartella
Storico.
(3) (✩), (E), (Lo) = lampeggiante.
(4) “Contattore di rete OFF (✩)” = il contattore di rete si apre immediatamente quando viene
rilevato un difetto.
“Contattore di rete OFF” = il contattore di rete si apre se la corrente raggiunge lo 0.

3-27
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Controlli e regolazioni
Attrezzi di controllo e regolazione
(a) Tester per circuiti
(b) Pinza amperometrica
(c) Clip IC
(d) Cacciavite di regolazione (di precisione)

NOTA
Il diagramma mostra un tester digitale. Con
questo tester, il terminale positivo (+) viene
applicato con carica positiva, mentre quello 206385
negativo (-) con carica negativa. Utilizzando
un tester analogico, i terminali devono essere
collegati nel modo inverso.

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di eventuali con-
trolli o regolazioni dell’unità di comando.

Rimozione ed installazione della scheda logica

Coperchio
! AVVERTENZA dell’unità di
comando
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(1) Rimozione del coperchio posteriore


(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.
(b) Staccare la batteria. 102627
(c) Staccare il coperchio posteriore dal contrap-
peso.
(d) Togliere il coperchio dell’unità di comando.

(2) Rimozione del coperchio della scheda logica


Togliere le viti di fissaggio del coperchio
(4 pz) e togliere il coperchio della scheda
logica.

206979

3-28
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(3) Rimozione della scheda logica


(a) Staccare i connettori CN1, CN2 e CN3.

NOTA
Afferrare i connettori per staccarli. Non stac- Connettore CN3
care i connettori tirandoli per i cavi.
Connettore CN2
(b) Togliere le viti (5 pz) che fissano la scheda
logica al pannello di comando. Connettore CN1
(c) Togliere la scheda logica.

206975
(4) Installazione
Seguire la procedura di rimozione nell’ordine
inverso.
Serraggio dei terminali dei cavi ad alta tensione

ATTENZIONE

Controllare regolarmente la coppia di serraggio dei cavi terminali ad alta tensione della batteria.
Se i cavi sono allentati, la conseguente resistenza eccessiva dei contatti può provocare il surri-
scaldamento o addirittura un incendio. In sede di controllo o disposizione dei cavi, evitare di ti-
rarli. Se i cavi si muovono anche leggermente rispetto ai terminali, accertarsi di serrare i colle-
gamenti dei terminali.

• Terminali a prigioniero
7 terminali a prigioniero (indicati dalle frecce):
Coppia di serraggio (vedere seguente tabella.)
11,8 ± 2,0 N·m (1,2 ± 0,2 kgf·m) [8,68 ± 1,45 lbf·ft]

Dimensioni prigionieri: M8
Distanza tra i dadi: 12 mm Montare
nella
(a) Su ogni terminale del connettore sono pre- direzione
indicata
senti una rondella piana ed una molla a disco
(vedere diagramma a destra). Barra dei bus
Rondella piana (grande)
(b) Le sezioni dei terminali a prigioniero presen- Molla a disco
tano parti in resina. In sede di serraggio del (piccola)
dado, tenere ferme le parti in resina con una Osservare la
chiave da 17 mm (vedere seguente diagram- direzione di
ma). installazione

206246

3-29
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Sezione del terminale a


prigioniero
Parte in resina (nera)

206796

Prova dei componenti


ATTENZIONE

(a) Pulire l’unità di comando con aria


compressa. L’uso di un getto di vapore o
di un solvente può danneggiarne le parti.
(b) Per la pulizia, utilizzare un compressore
con filtro anti-umidità. La pressione
dell’aria compressa non deve superare 196
kPa (2 kgf/cm2) [28 psi].
(c) Quando si ricollega per la prima volta la
batteria dopo i lavori di manutenzione,
accertarsi che la resistenza tra i morsetti
positivo (+) e negativo (-) della batteria sul
lato della carrozzeria del carrello sia 10
kΩ o superiore.

NOTA
In sede di installazione di fili e cavi, accertar-
si di fissarli insieme alla barra dei bus.

3-30
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(1) Misurazione della tensione della scheda


logica
! AVVERTENZA
Il carrello può muoversi improvvisamente
con rischio di lesioni personali o danni alle
cose. Per maggiore sicurezza, sollevare le
ruote motrici dal pavimento. Posizionare
blocchi di legno sotto il telaio in modo che en-
trambe le ruote motrici siano libere di girare.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere il coperchio della scheda logica.
(d) Ricollegare la batteria.
(e) Portare l’interruttore a chiave su ON.
Collegare il terminale negativo (–) del tester
al terminale NEG del pannello di comando.
(f) Impostare il tester sulla scala 50- o 100-VDC.
(g) Collegare il terminale positivo (+) del tester
ad ogni pin dei connettori CN1, CN2 e CN3
utilizzando il clip IC, quindi misurare la ten-
sione.
NOTA
Prestare attenzione a non cortocircuitare i pin.
Per il valore normale di tensione, fare riferi-
mento alla tabella delle tensioni della scheda
logica alla pagina seguente.

Clip IC

Terminale NEG

206977

3-31
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Controlli di tensione della scheda logica CH1
Terminale N° cavo Funzione *Tensione Tensione Procedure di prova
logico MC (AC) normale attivata
(CN1) 1 4 (4) 48 V (DA CHIAVE) B+ B+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B+ = interr. a chiave su ON
2 48 V (DA CHIAVE) B+ B+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B+ = interr. a chiave su ON
3 48 VE B1+ B1+
4 48 VE B1+ B1+
5 103 (103) INT. LEVA AVANTI Alta (15 V) Bassa Portare la leva del cambio da NEU a FWD
6 104 (104) INT. LEVA INDIETRO Alta (15 V) Bassa Portare la leva del cambio da NEU a REV
7 107 (107) INT. PEDALE FRENO Alta (15 V) Bassa Tenere premuto il pedale del freno
8 109 (109) INT. FRENO STAZIONAMENTO Low Alta (15 V) Tirare la leva del freno di stazionamento
9 111 (348) INT. SEDILE Alta (15 V) Low Alta = interr. sedile aperto, Bassa = interr. sedile chiuso
10 114 (114) STERZO 1 Alta o Bassa Alta o Bassa Girare il volante da un finecorsa all’altro (Alta = 15 V)
11 115 (115) STERZO 2 Alta o Bassa Alta o Bassa Girare il volante da un finecorsa all’altro (Alta = 15 V)
12 116 (116) STERZO 3 Alta o Bassa Alta o Bassa Girare il volante da un finecorsa all’altro (Alta = 15 V)
13 117 (117) STERZO 4 Alta o Bassa Alta o Bassa Girare il volante da un finecorsa all’altro (Alta = 15 V)
14 144 (144) INT. ACCELERAZIONE Alta (15 V) Bassa Alta = interr. accel. aperto, Bassa = interr. accel. chiuso
15 (301) COMANDO AC Alta (15 V) Alta o Bassa Tipo carrello F/L: Alta = MC, Bassa = AC
16 119 (304) INT. 1 LEVA SOLLEVAMENTO Alta (15 V) Bassa Alta: interr. 1 leva di sollevamento aperto
Bassa: interr. 1 leva di sollevamento chiuso
17 120 (303) INT. 2 LEVA SOLLEVAMENTO Alta (15 V) Bassa Alta: interr. 2 leva di sollevamento aperto
Bassa: interr. 2 leva di sollevamento chiuso
18 121 (302) INT. LEVA INCLINAZIONE Alta (15 V) Bassa Alta: interr. leva di inclinazione aperto
Bassa: interr. leva di inclinazione chiuso
19 122 (329) INT. 1 LEVA ACCESSORIO Alta (15 V) Bassa Accessorio = 1: Alta = interr. aperto, Bassa = interr. chiuso
20 123 (330) INT. 2 LEVA ACCESSORIO Alta (15 V) Bassa Accessorio = 2: Alta = interr. aperto, Bassa = interr. chiuso
21 108 (108) MASSA 0V 0V Massa segnale
22 110 (349) MASSA 0V 0V Massa segnale
(CN2) 23 INT. 1 INTERRUZIONE SOLL. Alta (15 V) Bassa Interruttore limite sollevamento 1
24 INT. 2 INTERRUZIONE SOLL. Alta (15 V) Bassa Interruttore limite sollevamento 2
25 INT. 3 INTERRUZIONE SOLL. Alta (15 V) Bassa Interruttore limite sollevamento 3
26 125 (125) INT. TERMO MOTORE DESTRO Bassa Alta (15 V) Attivato da sovratemperatura motore principale destro
27 128 (128) INT. SPAZZOLE MOTORE DESTRO Alta (15 V) Bassa Interr. BWI motore principale destro
28 130 (130) INT. SPAZZOLE MOTORE SINISTRO Bassa Alta (15 V) Attivato da sovratemperatura motore principale sinistro
29 133 (133) INT. SPAZZOLE MOTORE SINISTRO Alta (15 V) Bassa Interr. BWI motore principale sinistro
30 135 (135) INT. TERMO MOTORE POMPA Bassa Alta (15 V) Attivato da sovratemperatura motore pompa
31 138 (136) PUMP MOTOR BRUSH SW Alta (15 V) Bassa Interr. BWI motore pompa
32 139 (139) INT. SENSORE OLIO FRENI Alta (15 V) Bassa Attiva il sensore serbatoio olio freni
33 142 (142) ANGOLO ACCELERAZIONE 0V 0-5 V La tensione aumenta alla pressione del pedale dell’acceleratore
34 RISERVA
35 124 (124) MASSA 0V 0V Massa segnale
36 134 (134) MASSA 0V 0V Massa segnale
37 140 (140) MASSA 0V 0V Massa segnale
38 (301) MASSA 0V 0V Massa segnale
(CN3) 39 141 (141) 5V 5V 5V 0 V = interr. a chiave su OFF, 5 V = interr. a chiave su ON
40 15 V 15 V 15 V 0 V = interr. a chiave su OFF, 5 V = interr. a chiave su ON
41 MASSA 0V 0V Massa segnale
42 MASSA 0V 0V Massa segnale
43 145 (145) A+ FASE SENSORE Bassa La tensione aumenta all’aumentare della velocità
VELOCITA’ DESTRO del carrello
44 VUOTO
45 146 (146) A- FASE SENSORE - Bassa Bassa
VELOCITA’ DESTRO
46 VUOTO
47 147 (147) A+ FASE SENSORE Bassa La tensione aumenta all’aumentare della velocità
VELOCITA’ SINISTRO del carrello
48 VUOTO
49 148 (148) A- FASE SENSORE Bassa Bassa
VELOCITA’ SINISTRO
50 VUOTO
51 USCITA 1 ALLARME B1+ Bassa o B1+ Allarme velocità 1: Bassa = Allarme
52 VUOTO
53 USCITA 2 ALLARME B1+ Bassa o B1+ Allarme velocità 2: Bassa = Allarme
54 VUOTO
55 VUOTO
56 VUOTO
57 VUOTO
58 VUOTO
59 149 (149) RICEZIONE DISPLAY Alta o Bassa Alta o Bassa Display LCD T x dati: (Alta = 12 V)
60 MASSA 0V 0V Massa segnale
61 150 (150) TRASMISSIONE DISPLAY Alta o Bassa Alta o Bassa Display LCD R x dati: (Alta = 12 V)
62 VUOTO
63 MASSA 0V 0V Massa segnale
64 MASSA 0V 0V Massa segnale

3-32
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Controlli di tensione della scheda logica CH2


Terminale logico Funzione *Tensione Tensione Procedure di prova
normale attivata
(P1) 1 MASSA 0V 0V Massa segnale
2 48 VE B1+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
3 MASSA 0V 0V Massa segnale
4 48 VE B1+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
5 ON/OFF MARCIA AVANTI Alta (5 V) Bassa FWD campo destro: Bassa = ON, Alta = OFF
CAMPO DESTRO (attivata dal modo di marcia ON)
6 ON/OFF RETROMARCIA Alta (5 V) Bassa FWD campo destro: Bassa = ON, Alta = OFF (5 V)
CAMPO DESTRO (attivata dal modo di marcia ON)
7 ON/OFF MARCIA AVANTI Alta (5 V) Bassa FWD campo sinistro: Bassa = ON, Alta = OFF (5 V)
CAMPO SINISTRO (attivata dal modo di marcia ON)
8 ON/OFF RETROMARCIA Alta (5 V) Bassa REV campo destro: Bassa = ON, Alta = OFF (5 V)
CAMPO SINISTRO (attivata dal modo di marcia ON)
9 PWM MARCIA AVANTI CAMPO DESTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
10 PWM RETROMARCIA CAMPO DESTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
11 PWM MARCIA AVANTI CAMPO SINISTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
12 PWM RETROMARCIA CAMPO SINISTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
13 ERRORE CAMPO DESTRO Alta (15 V) Alta o Bassa Errore campo destro: Bassa = errore, Alta = normale (15 V)
14 ERRORE CAMPO SINISTRO Alta (15 V) Alta o Bassa Errore campo sinistro: Bassa = errore, Alta = normale (15 V)
15 SEG. CORRENTE CAMPO DESTRO 0V 0-5 V Corrente campo destro: 0 V = OFF, 5 V = MAX
16 RTN. CORRENTE CAMPO DESTRO 0V 0V Ritorno corrente campo destro
17 SEG. CORRENTE CAMPO SINISTRO 0V 0-5 V Corrente campo sinistro: 0 V = OFF, 5 V = MAX
18 RTN. CORRENTE CAMPO SINISTRO 0V 0V Ritorno corrente campo sinistro
19 VUOTO
20 VUOTO
21 MASSA 0V 0V Massa segnale
22 5V 5V 5V 0 V = interr. a chiave su OFF, 5 V = interr. a chiave su ON
(P2) 23 MASSA 0V 0V Massa segnale
24 5V 5V 5V 0 V = interr. a chiave su OFF, 5 V = interr. a chiave su ON
25 MASSA 0V 0V Massa segnale
26 48 VE B1+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
27 PWM POMPA Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore della pompa ON
28 PWM INDOTTO SINISTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
29 PWM INDOTTO DESTRO Alta (5 V) 0-5 V PWM = 0-5 V: attivata dal motore principale ON
30 ERRORE INDOTTO DESTRO Alta (15 V) Alta o Bassa Errore indotto destro: Bassa = errore
31 ERRORE INDOTTO SINISTRO Alta (15 V) Alta o Bassa Errore indotto sinistro: Bassa = errore
32 ERRORE POMPA Alta (15 V) Alta o Bassa Errore pompa: Bassa = errore
33 POS. 48 V B+ B+
34 TENSIONE MOTORE POMPA Bassa B+ Bassa: contattore di rete aperto
B+: contattore di rete chiuso (motore della pompa spento)
35 VUOTO
36 SET Alta (15 V) Alta o Bassa Interruttore SET: Bassa = interr. SET su ON
37 DIAG Alta (15 V) Alta o Bassa Interruttore DIAG: Bassa = interr. DIAG su ON
38 MASSA 0V 0V Massa segnale

3-33
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Controlli di tensione della scheda logica CH2


Terminale logico Funzione *Tensione Tensione Procedure di prova
normale attivata
(P3) 39 TENSIONE INDOTTO Bassa 5-20 V Bassa: contattore di rete aperto
DESTRO E SINISTRO 5-20 V: contattore di rete chiuso
(Leva di marcia avanti/retromarcia in folle,
pedale acceleratore OFF)
40 TENSIONE Tr. POMPA Bassa B+ Bassa: contattore di rete aperto
B+: contattore di rete chiuso (motore della pompa spento)
41 TENSIONE Tr. DESTRO Bassa 5-20 V Bassa: contattore di rete aperto
5-20 V: contattore di rete chiuso
(Leva di marcia avanti/retromarcia in folle,
pedale acceleratore OFF)
42 TENSIONE Tr. SINISTRO Bassa 5-20 V Bassa: contattore di rete aperto
5-20 V: contattore di rete chiuso
(Leva di marcia avanti/retromarcia in folle,
pedale acceleratore OFF)
43 SENSORE TERMO CONT. 0-5 V 0-5 V Temperatura unità di comando
44 MASSA 0V 0V Massa segnale
45 CORRENTE INDOTTO DESTRO 0-0,3 V 0-4,2 V Corrente indotto destro: attivata dal motore principale ON
46 RTN. CORRENTE INDOTTO DESTRO 0V 0V Ritorno corrente indotto destro
47 CORRENTE INDOTTO SINISTRO 0- 0,3 V 0-4,2 V Corrente indotto sinistro: attivata dal motore principale ON
48 RTN. CORRENTE INDOTTO SINISTRO 0V 0V Ritorno corrente indotto sinistro
49 CORRENTE POMPA 0-0,3 V 0-4,2 V Corrente pompa: attivata dal motore della pompa ON
50 RTN CORRENTE POMPA 0V 0V Ritorno corrente pompa
51 15 V 15 V 15 V 15 V = interr. a chiave su ON, 0 V = interr. a chiave su OFF
52 15 V 15 V 15 V 15 V = interr. a chiave su ON, 0 V = interr. a chiave su OFF
53 15 V 15 V 15 V 15 V = interr. a chiave su ON, 0 V = interr. a chiave su OFF
54 EMPTY
55 CONTATTORE POMPA B1+ 33-39 V B+: contattore aperto, 33-39 V: contattore chiuso
56 CONTATTORE RIGEN. B1+ 33-39 V B+: contattore aperto, 33-39 V: contattore chiuso
57 CONTATTORE RETE B1+ 33-39 V B+: contattore aperto, 33-39 V: contattore chiuso
58 RISERVA
59 48 VE B+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
60 48 VE B+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
61 48 VE B+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
62 48 VE B+ B1+ 0 V = interr. a chiave su OFF, B1+ = interr. a chiave su ON
63 MASSA 0V 0V Massa segnale
64 MASSA 0V 0V Massa segnale

3-34
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(2) Condensatori principali


! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

ATTENZIONE
Prestare attenzione a non danneggiare i con-
densatori principali.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Dopo aver montato la barra dei bus sui lati
positivo e negativo, togliere i condensatori
principali dall’unità di comando.
(d) Controllare visivamente le sezioni dei termi-
nali dei condensatori.
(e) Accertarsi che il contenuto dei condensatori
principali non sia fuso o presenti perdite. Lato positivo barra dei bus
(f) Impostare il tester sulla scala dei 20 kOhm.

Punti di misurazione
Indicazione
Terminale (+) Terminale (–) tester standard
Lato positivo Lato negativo (-)
(+) 10 kW o Lato negativo barra dei bus
condensatore superiore.
condensatore
206387A

NOTA
Le suddette istruzioni descrivono il collega-
mento dei terminali di un tester digitale.
Qualora si utilizzi un tester analogico, inver-
tire i collegamenti.
2
(g) Se il valore misurato differisce dal suddetto
standard, testare i singoli condensatori e
sostituire quelli difettosi.
(h) In sede di reinstallazione dei condensatori,
serrare i bulloni di montaggio alla coppia
1
indicata.
N·m (kgf·m)
Coppia di serraggio 1
(bulloni di montaggio 3 ± 0,5 (0,3 ± 0,05)
dei condensatori) 2
206980
Coppia di serraggio 2
(bulloni di montaggio di 4,5 ± 0,5 (0,45 ± 0,05)
piastra e bus dei condensatori)

3-35
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(3) Bobine dei contattori


• Prova di resistenza

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Staccare il cavo della bobina.


(b) Impostare il tester sulla scala dei 200 Ohm.
(c) Misurare la resistenza della bobina.

Valore normale
Contattori di rete, pompa
e rigenerazione 118-145 Ω

(d) Se il valore misurato non rientra nel suddet-


to range, sostituire il gruppo contattore.

• Prova del segnale ad impulsi


(a) Con il cavo della bobina del contattore
collegato, impostare il tester sulla scala dei
200-VDC.
(b) Collegare il terminale negativo (-) del tester
al terminale sul lato negativo della bobina
(terminale piccolo) ed il terminale positivo
(+) del tester al terminale sul lato positivo
della bobina (terminale grande).
(c) Collegare la batteria ed azionare il dispositi-
vo di comando che attiva il contattore.
(d) Una volta azionato il contattore, il tester
deve indicare un valore compreso tra 23,4 e Lato positivo
terminale bobina
52 V. Se il valore di resistenza della bobina
del contattore è normale e la tensione
misurata non rientra in questo range,
sostituire la scheda logica.

Lato negativo terminale bobina 206390A

3-36
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(4) Contatti dei contattori


(a) Controllare visivamente che i contatti dei
contattori non presentino segni di fusione,
adesione, dilatazione termica e corrosione.
(b) Per accertarsi che non vi siano interferenze,
premere i contatti e rilasciarli.
(c) Controllare visivamente i gruppi contattore.
Accertarsi che non vi siano corpi estranei tali
da interferire con il movimento del contatto-
re.
(d) Misurare il gioco di tutti i contatti dei conta-
tori con uno spessimetro.
205817A

Coppia di serraggio del


ponte dei contattori 2 N·m (0,2 kgf·m)

Gioco delle puntine dei contattori mm


Contattore di rete 3,15 ± 0,10
Contattore di rigenerazione 3,15 ± 0,10
Contattore della pompa 3,15 ± 0,10

(5) Sensore di corrente dell’indotto (destro)

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Staccare il connettore CN2-P3 dalla scheda
logica.
(d) Staccare il connettore del sensore di corrente
CS1.
Sensore di Connettore Sensore di Connettore Sensore di Connettore
corrente CS1 corrente CS2 corrente CS3
dell’indotto dell’indotto della
destro sinistro pompa 206391A

3-37
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
(e) Controllare la continuità nei punti indicati di
seguito.
Lato connettore sensore N° pin lato complesso
di corrente scheda logica
CS1-4GR P3-51
CS1-3B P3-63
CS1-2BrY P3-45
CS1-1LR P3-46
Se non vi è continuità, riparare o sostituire i cavi. Connectore
(f) Collegare il connettore CN2-P3 alla scheda CN2-P3
logica. 39 40
41 42
(g) Impostare il tester sulla scala 20-VDC 43 44
45 46
(prova di tensione). 47 48
49 50
(h) Con il connettore CS1 scollegato, collegare 51 52
53 54
il terminale positivo (+) del tester a CS1- 55 56
57 58
4GR. 59 60
61 62
Collegare il terminale negativo (-) del tester 63 64
al terminale NEG.
(i) Collegare la batteria e portare l’interruttore a
chiave su ON.
Connettore CS1

Indicazione standard del tester 14-16 V


CS1-4GR
CS1-3B
(j) Collegare il terminale positivo (+) del tester CS1-2BrY
CS1-LR
a CS1-2BrY.

Indicazione standard del tester 4-6 V

(k) Se entrambi i valori misurati ai punti (i) e (j)


non rientrano nei range specificati, sostituire
la scheda logica. 206392A

! AVVERTENZA Prova di continuità

Il carrello può muoversi improvvisamente


con rischio di lesioni personali o danni alle
cose. Per maggiore sicurezza, sollevare le
ruote motrici dal pavimento. Posizionare P3-45
blocchi di legno sotto il telaio in modo che
entrambe le ruote motrici siano libere di girare.

(l) Collegare il connettore CS1.


(m) Posizionare blocchi di legno sotto il carrello
in modo che le ruote anteriori siano sollevate CS1-4GR
CS1-2BrY
dal terreno. Inserire il freno di stazionamento.
(n) Impostare il tester sulla scala 20-VDC.
(o) Collegare il terminale positivo (+) del tester 206393A
a P3-45 sulla scheda logica ed il terminale
negativo (-) al terminale NEG. Prova di tensione

3-38
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Indicazione standard del tester 0-0,3 V

Se i valori misurati differiscono dai suddetti


valori, riparare o sostituire i cavi.
(p) Portare la leva di marcia avanti/retromarcia
in marcia avanti. Premere gradualmente il
pedale dell’acceleratore (con le ruote anterio-
ri ferme) e leggere la variazione di tensione.
Aumento di tensione Normale
Tensione = 0 o nessuna Sostituire il sensore di
variazione corrente.
(6) Sensore di corrente dell’indotto (sinistro)

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Staccare il connettore CN2-P3 dalla scheda
logica.
(d) Staccare il connettore del sensore di corrente
Sensore di Connettore Sensore di Connettore Sensore di Connettore
CS2. corrente CS1 corrente CS2 corrente CS3
dell’indotto dell’indotto della
destro sinistro pompa 206391A

(7) Diodi Lato anodo


D1R D1R D1P D2 D2
! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

Di seguito è riportata la procedura di controllo


del diodo D1R.
Seguire la stessa procedura per tutti gli altri
diodi.
(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF. Lato catodo 206394A
(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere la barra dei bus e le altre parti dal
diodo D1R.
(d) Impostare il tester sulla scala dei diodi e mi-
surare la tensione tra i seguenti terminali.

3-39
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Punti di misurazione Indicazione standard


Asta di prova Terminale (+) (–) terminal del tester
Marcia
avanti Lato anodo D1R Lato catodo D1R 0,1-0,3 V

Retro-
marcia Lato anodo D1R Lato catodo D1R ∞

NOTA
Qualora si utilizzi il range della resistenza
per misurare la tensione in retromarcia, il te-
ster indica ∞ Ω.

(e) Se i valori misurati differiscono dai suddetti


valori, sostituire il diodo.
(f) Controllare la continuità nei punti indicati di
seguito.
Lato connettore sensore N° pin lato complesso
di corrente fili scheda logica
CS2-4GR P3-52
CS2-3B P3-63
CS2-2LO P3-47
CS2-1BrW P3-48 Connectore
CN2-P3
39 40
Se non vi è continuità, riparare o sostituire i 41 42
43 44
cavi. 45 46
47 48
(g) Collegare il connettore CN2-P3 alla scheda 49 50
51 52
logica. 53
55
54
56
(h) Impostare il tester sulla scala 20-VDC 57
59
58
60
(prova di tensione). 61
63
62
64
(i) Con il connettore CS2 scollegato, collegare
il terminale positivo (+) del tester a CS2-
4GR.
Collegare il terminale negativo (-) del tester Connettore CS1
al terminale NEG.
(j) Collegare la batteria e portare l’interruttore a CS2-4GR
CS2-3B
chiave su ON. CS2-2LO
CS2-1BrW
Indicazione standard del tester 14-16 V

(k) Collegare il terminale positivo (+) del tester


a CS2-2LO.

Indicazione standard del tester 4-6 V


206392A
(l) Se entrambi i valori misurati ai punti (j) e (k)
non rientrano nei range specificati, sostituire Prova di continuità
la scheda logica.
3-40
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

! AVVERTENZA
Il carrello può muoversi improvvisamente
con rischio di lesioni personali o danni alle
P3-47
cose. Per maggiore sicurezza, sollevare le
ruote motrici dal pavimento. Posizionare
blocchi di legno sotto il telaio in modo che
entrambe le ruote motrici siano libere di girare.

(m) Collegare il connettore CS2. CS2-4GR


(n) Posizionare blocchi di legno sotto il carrello CS2-1BrW
in modo che le ruote anteriori siano solle-
vate dal terreno. Inserire il freno di stazio-
206393A
namento.
(o) Impostare il tester sulla scala 20-VDC. Prova di tensione
(p) Collegare il terminale positivo (+) del tester
a P3-47 sulla scheda logica ed il terminale
negativo (-) al terminale NEG.

Indicazione standard del tester 0-0,3 V

Se i valori misurati differiscono dai suddetti


valori, riparare o sostituire i cavi.
(q) Portare la leva di marcia avanti/retromarcia
in marcia avanti. Premere gradualmente il pe-
dale dell’acceleratore (con le ruote anteriori
ferme) e leggere la variazione di tensione.

Aumento di tensione Normale


Tensione = 0 Sostituire il sensore di
o nessuna variazione corrente.
Lato anodo
(8) Sensore di corrente della pompa D1R D1R D1P D2 D2

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Staccare il connettore CN2-P3 dalla scheda
logica.
(d) Staccare il connettore del sensore di corrente Lato catodo 206394A
CS3.

3-41
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
(e) Controllare la continuità nei punti indicati di
seguito.
Lato connettore sensore N° pin lato complesso
di corrente fili scheda logica
CS3-4GR P3-53
CS3-3B P3-63
CS3-2Br P3-49
CS3-1YG P3-50

Se non vi è continuità, riparare o sostituire i Connettore


cavi. CN2-P3
(f) Collegare il connettore CN2-P3 alla scheda 39
41
40
42
logica. 43
45
44
46
(g) Impostare il tester sulla scala 20-VDC 47
49
48
50
(prova di tensione). 51
53
52
54
(h) Con il connettore CS3 scollegato, collegare 55
57
56
58
il terminale positivo (+) del tester a CS3- 59
61
60
62
4GR. 63 64

Collegare il terminale negativo (-) del tester


al terminale NEG.
(i) Collegare la batteria e portare l’interruttore a Connettore CS3
chiave su ON.
CS3-4GR
Indicazione standard del tester 14-16 V CS3-3B
CS3-2BrY
CS3-1YG
(j) Collegare il terminale positivo (+) del tester
a CS3-2Br.

Indicazione standard del tester 4-6 V

(k) Se entrambi i valori misurati ai punti (i) e (j)


non rientrano nei range specificati, sostituire 206392A
la scheda logica.
Prova di continuità
! AVVERTENZA
Il carrello può muoversi improvvisamente
con rischio di lesioni personali o danni alle
cose. Per maggiore sicurezza, sollevare le P3-49
ruote motrici dal pavimento. Posizionare
blocchi di legno sotto il telaio in modo che
entrambe le ruote motrici siano libere di girare.

(l) Collegare il connettore CS3.


(m) Posizionare blocchi di legno sotto il carrello CS3-4GR
in modo che le ruote anteriori siano sollevate CS3-2Br
dal terreno. Inserire il freno di stazionamento.
(n) Impostare il tester sulla scala 20-VDC.
(o) Collegare il terminale positivo (+) del tester 206393A
a P3-49 sulla scheda logica ed il terminale
Prova di tensione
negativo (-) al terminale NEG.
3-42
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Indicazione standard del tester 0-0,3 V


Se i valori misurati differiscono dai suddetti
valori, riparare i cavi.
(p) Tirare gradualmente la leva di sollevamento
(operazione di sollevamento) e leggere la
variazione di tensione.
Aumento di tensione Normale
Tensione = 0 Sostituire il sensore di
o nessuna variazione corrente.
Lato anodo
(9) Diodi
D1R D1R D1P D2 D2
! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

Di seguito è riportata la procedura di controllo


del diodo D1R.
Seguire la stessa procedura per tutti gli altri
diodi.
(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.
(b) Staccare la batteria. Lato catodo 206394A
(c) Togliere la barra dei bus e le altre parti dal
diodo D1R.
(d) Impostare il tester sulla scala dei diodi e mi-
surare la tensione tra i seguenti terminali.

Punti di misurazione Indicazione standard


Asta di prova Terminale (+) Terminale (-) del tester
Marcia
avanti Lato anodo D1R Lato catodo D1R 0,1-0,3 V

Retro-
marcia Lato anodo D1R Lato catodo D1R ∞

NOTA
Qualora si utilizzi il range della resistenza
per misurare la tensione in retromarcia, il te-
ster indica ∞ Ω.

(e) Se i valori misurati differiscono dai suddetti


valori, sostituire il diodo.

3-43
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
• Procedura di sostituzione

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere la scheda logica.
(d) Togliere la barra dei bus e le altre parti, quin-
di togliere il diodo.
(e) Pulire la superficie di contatto 1 e posiziona-
re un foglio di silicone sotto il diodo. 1
(f) Installare il diodo e serrare i bulloni di mon- 206395
taggio alla seguente coppia.
(g) Collegare la barra dei bus e le altre parti.

Diodo Coppia di serraggio

D1R, D1L, D1P, D2 4,5 ± 0,5 N·m


(0,45 ± 0,05 kgf·m)

(10) Quadro di comando


• Prova sul carrello
CN2 Quadro di comando
! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

Controlli prima della prova


(a) Controllare i condensatori principali.
(b) Controllare i diodi D1R, D1L, D1P e DZ.
(c) Controllare T1D e T2D degli IGBT.
Connettore
(d) Controllare i sensori di corrente. CN1
(e) Controllare la continuità tra CN1 del quadro
di comando e la scheda logica. Connettori CN1 e CN2

1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12

23 24
1 2
3 4
5 6
7 8
9 10
11 12
13 14
15 16
17 18
19 20
21 22
23 24
25 26
37 38 207468

3-44
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Prova di continuità di CN1 sul quadro di co-


mando
Lato connettore CN1 N° pin lato complesso
quadro di comando fili CN2-P2 scheda logica
CN1-1 B P2-25
CN1-2 R P2-26
CN1-3 BrR P2-24
CN1-4 Br P2-27
CN1-5 BrW P2-28
CN1-6 LR P2-29
CN1-9 B P2-23
CN1-10 G P2-32
CN1-11 YL P2-31
CN1-12 YG P2-30

(f) Togliere i condensatori principali.


(g) Controllare la continuità tra CN2 del quadro
di comando e la scheda logica.
Prova di continuità di CN2 sul quadro di co-
mando
Terminale Terminale Terminale
collettore T1L collettore T1P collettore
Lato connettore CN2 Terminale sul
quadro di comando lato IGBT
CN2-7 R IGBT T1R - Terminale gate T1R

CN2-8 WR IGBT T1R - Terminale emettitore


CN2-1 GR IGBT T1R - Terminale collettore
CN2-3 WL IGBT T1L - Terminale gate Terminale
emettitore
CN2-2 L IGBT T1L - Terminale emettitore Terminale
gate
CN2-4 GL IGBT T1L - Terminale collettore
Terminale Terminale Terminale Terminale
CN2-6 WY IGBT T1P - Terminale gate emettitore gate emettitore gate 207469
CN2-5 Y IGBT T1P - Terminale emettitore
CN2-12GY IGBT T1P - Terminale collettore

Svolgere le seguenti prove. In caso di anoma-


lie, sostituire il quadro di comando.
NOTA
Trattare i terminali G (gate) ed E (emettitore)
con estrema cautela poiché possono essere
facilmente danneggiati dall’elettricità stati-
ca.
(Non toccare i terminali G ed E).

3-45
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Test OFF IGBT


(a) Staccare la batteria.
(b) Togliere il fusibile di rete.
(c) Staccare i cavi di gate ed emettitore di T1R,
T1L e T1P degli IGBT.
(d) Collegare la batteria e portare l’interruttore a
chiave su ON. Fusibile
(e) Impostare il tester sulla scala 200-VDC. di rete
(f) Misurare le tensioni tra i cavi di gate ed
emettitore scollegati.

Punti di misurazione Indicazione


Terminale (+) Terminale (-) standard del tester
206397A
Terminale R Terminale WR -9 a -16 V
gate T1R emettitore T1R
Terminale WL Terminale L -9 a -16 V
gate T1L emettitore T1L
Terminale WY Terminale Y -9 a -16 V
gate T1P emettitore T1P

Test ON IGBT di marcia


(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF e stac-
care la batteria.
(b) Collegare i cavi di gate ed emettitore nelle
posizioni originali.
Terminale Terminale Terminale
(c) Collegare la batteria e portare l’interruttore a collettore T1L collettore T1P collettore
chiave su ON.
(d) Portare la leva di marcia avanti/retromarcia
T1R
in posizione di marcia avanti o retromarcia.
(e) Premere il pedale dell’acceleratore e misura-
re le tensioni tra i cavi di gate ed emettitore
collegati.
Terminale
Punti di misurazione Indicazione emettitore
Terminale
Terminale (+) Terminale (-) standard del tester gate
Terminale Terminale Terminale Terminale
Terminale R Terminale WR -9 a +16 V emettitore gate emettitore gate 207469
gate T1R emettitore T1R
Terminale WL Terminale WR -9 a +16 V
gate T1L emettitore T1L

Se non vi sono anomalie nei test OFF ed ON


degli IGBT, sostituire il quadro di comando
e T1R o T1L.

3-46
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Test ON IGBT motore della pompa


(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF e stac- T1P
care la batteria.
(b) Collegare i cavi di gate ed emettitore nelle
posizioni originali.
(c) Collegare la batteria e portare l’interruttore a
chiave su ON.
(d) Impostare la velocità di sollevamento sul va-
lore massimo utilizzando l’opzione corri-
Terminale gate
spondente del programma.
(e) Tirare la leva di sollevamento e misurare le ten-
sioni tra i cavi di gate ed emettitore collegati.
Terminale emettitore 207470
Punti di misurazione Indicazione
Terminale (+) Terminale (-) standard del tester
Terminale WY Terminale Y -9 a +16 V
gate T1P emettitore T1P

Se non vi sono anomalie nei test OFF ed ON


degli IGBT, sostituire il quadro di comando
e T1P.

• Prova dell’unità
Staccare i terminali e controllare i circuiti di prova indicati di seguito. In caso di anomalie, sosti-
tuire il quadro di comando.
N° pin connettori CN1/CN2

6 5 4 3 21

12 1110 9 8 7
206400A

Diagramma dei collegamenti dei terminali del quadro di comando dei motori principali

3-47
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
Prova CN1 quadro di comando (carrello spento)
Terminale Funzione Range Cavo Cavo Risultati
(CN1) multimetro + –
CN1- 1 Circuito di entrata alimentazione 20 kΩ CN1-2 CN1-1 10 kΩ o superiore
2
3 Circuito di entrata impulso T1P Diode CN1-3 CN1-4 1,2-1,8 V
4 CN1-4 CN1-3 OL (∞)
5 Circuito di entrata impulso T1L Diode CN1-3 CN1-5 1,2-1,8 V
CN1-5 CN1-3 OL (∞)
6 Circuito di entrata impulso T1R Diode CN1-3 CN1-6 1,2-1,8 V
CN1-6 CN1-3 OL (∞)
9 Circuito di uscita segnale 20 kΩ CN1-10 CN1-9 OL (∞)
10 di errore T1P CN1-9 CN1-10 OL (∞)
11 Circuito di uscita segnale 20 kΩ CN1-11 CN1-9 OL (∞)
di errore T1L CN1-9 CN1-11 OL (∞)
12 Circuito di uscita segnale 20 kΩ CN1-12 CN1-9 OL (∞)
di errore T1R CN1-9 CN1-12 OL (∞)

Prova CN2 quadro di comando (carrello spento)


Terminale Funzione Range Cavo Cavo Risultati
(CN2) multimetro + –
CN2- 1 Circuito di uscita T1R (tra E e C) 20 kΩ CN2-1 CN2-8 OL (∞)
CN2-8 CN2-1 OL (∞)
7
8 Circuito di uscita T1R (tra E e G) 20 kΩ CN2-7 CN2-8 10 kΩ o superiore
CN2-8 CN2-7 10 kΩ o superiore
4 Circuito di uscita T1L (tra E e C) 20 kΩ CN2-4 CN2-2 OL (∞)
CN2-2 CN2-4 OL (∞)
3
2 Circuito di uscita T1L (tra E e G) 20 kΩ CN2-3 CN2-2 10 kΩ o superiore
CN2-2 CN2-3 10 kΩ o superiore
12 Circuito di uscita T1P (tra E e C) 20 kΩ CN2-12 CN2-5 OL (∞)
CN2-5 CN2-12 OL (∞)
6
5 Circuito di uscita T1P (tra E e G) 20 kΩ CN2-6 CN2-5 10 kΩ o superiore
CN2-5 CN2-6 10 kΩ v

NOTA
Con il tester impostato sulla scala ohmmica, al terminale positivo viene applicata un’alimenta-
zione positiva ed al terminale negativo un’alimentazione negativa.

E: EMETTITORE
C: COLLETTORE
G: GATE
Scheda ponte H
! AVVERTENZA
Piastra POS
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere la scheda logica ed il quadro di co-
mando.

Controllo dello stato di installazione della


scheda ponte H
Terminale DISS. DISS. DISS. DISS.
(a) Impostare il tester sulla scala dei 20 kOhm e NEG CALORE CALORE CALORE CALORE
A B C D
misurare la resistenza tra NEG ed i blocchi
207471
del dissipatore di calore.
3-48
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Punti di misurazione Indicazione


Terminale (+) Terminale (-) standard del tester
Dissipatore di calore A NEG 10 kΩ o superiore
Dissipatore di calore B NEG 10 kΩ o superiore
Dissipatore di calore C NEG 10 kΩ o superiore
Dissipatore di calore D NEG 10 kΩ o superiore

NOTA
Sul dissipatore di calore, la misurazione deve
essere effettuata sull’area di 5,5 mm2 in corri-
spondenza del punto di montaggio del termi-
nale del complesso fili.
(b) Impostare il tester sulla scala dei 20 kOhm e
misurare la resistenza tra la piastra POS ed i
blocchi del dissipatore di calore.

Punti di misurazione Indicazione


Terminale (+) Terminale (-) standard del tester
Piastra POS Dissipatore di calore A 10 kΩ o superiore
Piastra POS Dissipatore di calore B 10 kΩ o superiore
Piastra POS Dissipatore di calore C 10 kΩ o superiore
Piastra POS Dissipatore di calore D 10 kΩ o superiore

NOTA
Sul dissipatore di calore, la misurazione deve
essere effettuata sull’area di 5,5 mm2 in corri-
spondenza del punto di montaggio del termi-
nale del complesso fili.
Se i risultati delle prove (a) e (b) differiscono
dai valori standard, svolgere le seguenti prove.
(c) Provare l’unità con la scheda ponte H.
(d) Impostare il tester sulla scala dei 200 Ohm e
misurare la resistenza tra i dissipatori di ca-
lore A e B, quindi C e D.

Punti di misurazione Indicazione


Terminale (+) Terminale (-) standard del tester
Dissipatore di calore A Dissipatore di calore B 0,5-1,5 Ω
Dissipatore di calore C Dissipatore di calore D 0,5-1,5 Ω

(e) Se i risultati della prova (d) differiscono dai


valori standard, controllare i circuiti ed il
complesso fili di campo dei motori principali
nonché l’isolamento tra i dissipatori di calore
A e B e le piastre base.
3-49
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE
(f) Controllare la continuità tra il connettore
CN1 della scheda ponte H e la scheda logica.

Prova di continuità del connettore del ponte H


N° pin lato complesso
Lato connettore CN1 fili scheda logica
CN1-1 BrR P1-22
CN1-2 B P1-21
CN1-3 GB P1-15
CN1-4 GW P1-16
CN1-5 G P1-17
CN1-6 GL P1-18
CN1-7 LB P1-9
CN1-8 LY P1-10
CN1-9 BrR P1-5
CN1-10 BrY P1-6
CN1-11 LR P1-11
CN1-12 LO P1-12
CN1-13 BrW P1-7
CN1-14 Br P1-8
CN1-15 YG P1-14
CN1-16 YL P1-13
CN1-17 R P1-2
CN1-18 R P1-4
CN1-19 B P1-1
CN1-20 B P1-3

• Prova dell’unità
Staccare i terminali e controllare i circuiti di prova indicati di seguito. In caso di anomalie, sosti-
tuire la scheda ponte H.

N° pin connettori CN1/CN2

11 13 15 17 19
12 14 16 18 20

Connettore
CN1 2 4 6 8 10
1 3 5 7 9
207472

Diagramma dei collegamenti dei terminali della scheda ponte H


3-50
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Prova della scheda ponte H (carrello spento)


Terminale Funzione Range Cavo Cavo Risultati
multimetro + –
CN2 1 Circuito di entrata alimentazione 20 kΩ CN2-1 CN2-2 10 kΩ o superiore
2 (5 V MASSA)
3 Corrente di uscita 20 kΩ CN2-3 CN2-4 5-6 kΩ
4 (CORRENTE CAMPO DESTRO, RITORNO) CN2-4 CN2-3 5-6 kΩ
5 Corrente di uscita 20 kΩ CN2-5 CN2-6 5-6 kΩ
6 (CORRENTE CAMPO SINISTRO, RITORNO) CN2-6 CN2-5 5-6 kΩ
7 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-7 CN2-1 OL (∞)
(CAMPO SINISTRO MARCIA AVANTI ON/OFF) CN2-1 CN2-7 1,2-1,8 V
8 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-8 CN2-1 OL (∞)
(CAMPO SINISTRO RETROMARCIA ON/OFF) CN2-1 CN2-8 1,2-1,8 V
9 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-9 CN2-1 OL (∞)
(CAMPO DESTRO MARCIA AVANTI ON/OFF) CN2-1 CN2-9 1,2-1,8 V
10 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-10 CN2-1 OL (∞)
(CAMPO DESTRO RETROMARCIA ON/OFF) CN2-1 CN2-10 1,2-1,8 V
11 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-11 CN2-1 OL (∞)
(PWM CAMPO SINISTRO MARCIA AVANTI) CN2-1 CN2-11 1,2-1,8 V
12 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-12 CN2-1 OL (∞)
(PWM CAMPO SINISTRO RETROMARCIA) CN2-1 CN2-12 1,2-1,8 V
13 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-13 CN2-1 OL (∞)
(PWM CAMPO DESTRO MARCIA AVANTI) CN2-1 CN2-13 1,2-1,8 V
14 Circuito di entrata impulso Diodo CN2-14 CN2-1 OL (∞)
(PWM CAMPO DESTRO RETROMARCIA) CN2-1 CN2-14 1,2-1,8 V
15 Circuito di uscita segnale di errore 20 kΩ CN2-15 CN2-2 OL (∞)
(ERRORE CAMPO SINISTRO) CN2-2 CN2-15 OL (∞)
16 Circuito di uscita segnale di errore 20 kΩ CN2-16 CN2-2 OL (∞)
(ERRORE CAMPO DESTRO) CN2-2 CN2-16 OL (∞)
17 Circuito di entrata alimentazione 20 kΩ CN2-17 CN2-19 10 kΩ o superiore
18 (48 VE, MASSA) CN2-18 CN2-20 10 kΩ o superiore
19
20
FET, L Circuito di uscita 20 kΩ FET5 (fin) NEG (barra dei bus) OL (∞)
(ON/OFF DESTRO/SINISTRO(FET5)) NEG (barra dei bus) FET5 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET3 (fin) FET6 (barra dei bus) OL (∞)
(PWM DESTRO/SINISTRO (FET3)) FET6 (barra dei bus) FET3 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET6 (fin) NEG (barra dei bus) OL (∞)
(ON/OFF SINISTRO/MARCIA AVANTI (FET6)) NEG (barra dei bus) FET6 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET4 (fin) FET5 (barra dei bus) OL (∞)
(PWM SINISTRO/MARCIA AVANTI (FET4)) FET5 (barra dei bus) FET4 (fin) OL (∞)
FET, R Circuito di uscita 20 kΩ FET7 (fin) NEG (barra dei bus) OL (∞)
(ON/OFF SINISTRO/RETROMARCIA (FET7)) NEG (barra dei bus) FET7 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET1 (fin) FET8 (barra dei bus) OL (∞)
(PWM SINISTRO/RETROMARCIA (FET1)) FET8 (barra dei bus) FET1 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET8 (fin) NEG (barra dei bus) OL (∞)
(ON/OFF DESTRO/RETROMARCIA (FET8)) NEG (barra dei bus) FET8 (fin) OL (∞)
Circuito di uscita 20 kΩ FET2 (fin) FET7 (barra dei bus) OL (∞)
(PWM DESTRO/RETROMARCIA (FET2)) FET7 (barra dei bus) FET2 (fin) OL (∞)

NOTA
Con il tester impostato sulla scala ohmmica, al terminale positivo viene applicata un’alimenta-
zione positiva ed al terminale negativo un’alimentazione negativa.

3-51
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Procedura di sostituzione della scheda ponte H

(1) Staccare la batteria (per motivi di sicurezza).

206994

(2) Allentare le 4 viti (M4x8) con le rondelle


dalla staffa D sulla scheda logica.

206793

(3) Togliere la staffa D.

Staffa D

206795

3-52
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(4) Staccare il cavo dal connettore giallo della


scheda logica.

Cavo

207473

(5) Allentare le 5 viti (M4x8) con le rondelle


1 2
dalla staffa E sotto la scheda logica.
. 3

4
5

207474

(6) Togliere la staffa E insieme alla scheda logica.


Staffa E con
scheda logica

207475

3-53
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(7) Staccare il complesso fili dal connettore nero


del gruppo quadro di comando. Allentare le 4 1
viti (M3x6) con le rondelle dal gruppo quadro 2
di comando.

4 3

Complesso fili
207476

(8) Allentare le 3 viti (M6x14) con le rondelle Staffa C 1


dalla staffa C, quindi togliere la staffa C.

3 2

207477

(9) Allentare la vite (M6x14) che collega il cavo


B (16A50-03602) alla piastra bus A.

Piastra bus A 1 Cavo B


207478

3-54
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(10) Allentare la vite (M3x6) con la rondella che Staffa A


collega la staffa A al gruppo scheda ponte H.

207478A

(11) Allentare le 8 viti (M3x8) con le rondelle dai MOSFET 1 2 3 4


MOSFET sul gruppo scheda ponte H.

8 7 6 5
207478B

(12) Togliere il gruppo scheda ponte H dall’unità


di comando.
Allentare la vite (M5x10) con la rondella che
collega il cavo, quindi staccare il complesso
fili A.
Cavo B
NOTA
Dopo aver smontato il gruppo scheda ponte
H dall’unità di comando, il complesso fili A 1 2
può essere smontato facilmente dal connettore. Complesso fili
A
Tirare con cautela il complesso fili A per
staccarlo. 207479

3-55
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(13) Rimuovere il silicone bianco dalla superficie Dissipatore di calore A


di alluminio del dissipatore di calore A. Pulire
il dissipatore di calore B con un panno pulito.
1234
NOTA
8 7 6 5
In caso di residui di vecchio silicone o
polvere sulla superficie del dissipatore di
calore, si possono danneggiare i circuiti della
scheda ponte H a causa della ridotta
dissipazione di calore.
Dissipatore di calore B
207480

(14) Collegare il cavo B con la vite (M5x10) e la


rondella, quindi collegare il complesso fili A
al gruppo scheda ponte H.

Cavo B

1 2
Complesso fili A

207479

3-56
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(15) Applicare uno strato sottile ed uniforme di si- 1 2 3 4


licone sul retro di ogni MOSFET.
Qualora si riutilizzi il gruppo scheda ponte H,
rimuovere completamente il vecchio silicone
ed applicare il nuovo silicone.

NOTA
1 Il silicone deve essere applicato con uno
spessore di 100-200 micron. Lo strato di
silicone deve risultare estremamente sotti-
le al tatto (accertarsi che lo strato di sili-
207481
cone non sia troppo spesso o troppo sotti- 8 7 6 5
le).
2. Non applicare il silicone sulle superfici o
sulle parti metalliche dei MOSFET. (Se le
parti metalliche sono coperte di silicone,
la corrente di campo si interrompe e può
verificarsi un malfunzionamento).
3. Prestare attenzione a non piegare o rom-
pere i piedini dei MOSFET.

(16) Montare il gruppo scheda ponte H nell’unità MOSFET 1 2 3 4


di comando.
Installare le 8 viti (M3x8) con le rondelle
(05847-00308) per montare i MOSFET.

8 7 6 5
207478B

(17) Installare la vite (M3x6) con la rondella per Staffa A


montare la staffa A sul gruppo scheda ponte
H.
1

207478A

3-57
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(18) Serrare saldamente le 8 viti (M3x8) con le MOSFET 1 2 3 4


rondelle per fissare i MOSFET in posizione.

NOTA
Per evitare di danneggiare i dissipatori di
calore A e B, prestare attenzione a non serrare
eccessivamente le viti M3x8.

8 7 6 5
207478B

(19) Utilizzando un tester, controllare la continuità


(0 Ω) tra la parte metallica (vite M3x8 esclu- Dissipatore di
sa) di ogni MOSFET ed i dissipatori di calore calore
A (e B).

207482

(20) Installare la vite (M6x14) con la rondella per


collegare il cavo B alla piastra dei bus A.

Piastra dei bus A 1 Cavo B


207478

3-58
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(21) Installare le 3 viti (M6x14) con le rondelle per Staffa C 1


montare la staffa C.

3 2

207477

(22) Installare le 4 viti (M3x6) con le rondelle per


montare la staffa C. 1
Collegare il complesso fili al connettore nero 2
del gruppo quadro di comando.

4 3

Complesso fili
207476

(23) Installare la staffa E e la scheda logica sull’unità


di comando.
Staffa E con
scheda logica

207475A

3-59
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(24) Installare le 5 viti (M4x8) con le rondelle


sulla staffa E (sotto la piastra della scheda lo- 1 2
gica) e serrare a 1,5 N·m. 3

4
5

207474

(25) Collegare il cavo al connettore giallo della


scheda logica.

Cavo

207473

(26) Montare la staffa D, quindi installare le 4 viti 1


(M4x8) con le rondelle e serrare a 1,5 N·m. 2

3
4

207474A

3-60
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(27) La sostituzione della scheda ponte H è termi-


nata.

(11) IGBT Staffa D e


scheda logica
! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

Di seguito è riportata la procedura di controllo


di T1R dell’IGBT.
Seguire la stessa procedura per tutti gli altri 207475A
IGBT.

Preparazione
(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.
(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere la barra dei bus ed il complesso fili Barra
da T1R. dei bus

Prova di cortocircuito G-E


(a) Cortocircuitare i terminali G ed E con un
cavo.
(b) Impostare il tester sulla scala dei 200 Ohm e
misurare la resistenza tra i seguenti terminali.
Complesso
fili
Punti di misurazione Indicazione
206408A
Asta di prova Terminale (+) Terminale (-) del tester
1 Terminale C Terminale E ∞
2 Terminale E Terminale C Diversi MΩ

I valori di resistenza devono avere il seguente


rapporto.
Resistenza 1 > Resistenza 2.

NOTA
Trattare i terminali G ed E con estrema
cautela poiché possono essere facilmente
danneggiati dall’elettricità statica.
(Non toccare i terminali G ed E).

Cortocircuito 206409

3-61
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

• Prova di resistenza G-E


(a) Impostare il tester sulla scala dei 200 Ohm e
misurare la resistenza tra i terminali G ed E.

Punti di misurazione Indicazione standard


del tester
Terminali G ed E ∞
E G
NOTA
In condizioni normali, per indicare l’infinito
(∞) alcuni tester richiedono un certo periodo
di tempo. 206410

(b) Se i risultati delle prove di cortocircuito e re-


sistenza G-E differiscono dai valori standard,
sostituire l’IGBT.

• Procedura di sostituzione

! AVVERTENZA
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF.


(b) Staccare la batteria.
(c) Togliere la scheda logica.
(d) Togliere la barra dei bus e le altre parti, quin-
di togliere l’IGBT.
(e) Pulire le superfici di contatto 1.
(f) Posizionare un foglio di silicone sotto
l’IGBT.
(g) Installare l’IGBT e serrare alla coppia indi-
cata.
1
IGBT Coppia di serraggio
T1R, T1L, T1P 3 ± 0,5 N·m (0,3 ± 0,05 kgf·m) 206395

NOTA
Gli IGBT nuovi sono dotati di spugnette
nere per proteggere i terminali G ed E dagli
effetti dell’elettricità statica. Non togliere le
spugnette prima di aver collegato i termina-
li G ed E.

(h) Installare la barra dei bus e le altre parti.

3-62
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(12) Termistore dell’unità di comando

! AVVERTENZA
Termistore
Staccare la batteria prima di toccare l’unità di
comando.

(a) Staccare il connettore del termistore.


(b) Impostare il tester sulla scala dei 200 kOhm
oppure 20 kOhm.
(c) Misurare la temperatura nel punto di prova e
lasciare che la temperatura del termistore si
stabilizzi, quindi misurare la resistenza sul
connettore.
(d) Confrontare il valore misurato con i valori 206413A
della tabella alla pagina seguente. Se il valo-
re misurato non rientra nel range indicato,
sostituire il termistore.

3-63
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Rapporto tra resistenza e temperatura (valori standard)


Temperatura Limite minimo Valore standard Limite massimo
°C kOhm kOhm kOhm
–20,0 427,4 487,4 555,3
–19,0 403,6 459,6 523,0
–18,0 381,2 433,6 492,8
–17,0 360,2 409,3 464,6
–16,0 340,6 386,5 438,1
–15,0 322,1 365,0 413,4
–14,0 304,7 344,9 390,1
–13,0 288,4 326,1 368,4
Tensione

–12,0 273,0 308,4 348,0


–11,0 258,6 291,7 328,8
–10,0 245,0 276,1 310,8
–9,0 232,2 261,4 293,9
–8,0 220,2 247,5 278,0
–7,0 208,8 234,5 263,1
–6,0 198,1 222,2 249,1
–5,0 188,0 210,7 235,9
–4,0 178,5 199,8 233,5
–3,0 169,6 189,6 211,8
–2,0 161,1 179,9 200,8
–1,0 153,1 170,8 190,4
4,8 V 0,0 145,6 162,2 180,6
1,0 138,4 154,1 171,4
2,0 131,6 146,4 162,6
3,0 125,2 139,1 154,4
4,0 119,2 132,3 146,6
4,74 V 5,0 113,5 125,8 139,3
6,0 108,0 119,7 132,4
7,0 102,9 113,9 125,9
8,0 98,07 108,4 119,7
9,0 93,48 103,2 113,9
4,68 V 10,0 89,14 98,32 108,4
11,0 85,02 93,68 103,1
12,0 81,11 89,29 98,21
13,0 77,41 85,13 93,55
14,0 73,89 81,19 89,13
4,60 V 15,0 70,56 77,45 84,95
16,0 67,40 73,91 80,98
17,0 64,39 70,55 77,23
18,0 61,54 67,36 73,67
19,0 58,83 64,34 70,29
4,50 V 20,0 56,26 61,47 67,09

R (100°C) = 3,3 kOhm ± 3%

B (0/100) = 3970 K ± 2%

3-64
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Rapporto tra resistenza e temperatura (valori standard)


Temperatura Limite minimo Valore standard Limite massimo
Tensione °C kOhm kOhm kOhm
20,0 56,26 61,47 67,09
21,0 53,81 58,74 64,06
22,0 51,48 56,15 61,18
23,0 49,27 53,68 58,44
24,0 47,17 51,34 55,84
4,39 V 25,0 45,16 49,12 53,38
26,0 43,26 47,00 51,03
27,0 41,44 44,99 48,80
28,0 39,71 43,08 46,68
29,0 38,06 41,25 44,67
4,27 V 30,0 36,49 39,52 42,75
31,0 35,00 37,86 40,93
32,0 33,57 36,29 39,19
33,0 32,21 34,79 37,54
34,0 30,91 33,36 35,97
4,12 V 35,0 29,67 32,00 34,47
36,0 28,49 30,70 33,04
37,0 27,36 29,46 31,68
38,0 26,29 28,27 30,38
39,0 25,26 27,14 29,14
3,97 V 40,0 24,27 26,06 27,96
41,0 23,33 25,04 26,84
42,0 22,43 24,05 25,76
43,0 21,58 23,11 24,74
44,0 20,75 22,22 23,76
3,79 V 45,0 19,97 21,36 22,82
46,0 19,22 20,54 21,93
47,0 18,50 19,75 21,08
48,0 17,81 19,00 20,26
49,0 17,15 18,29 19,48
3,61 V 50,0 16,52 17,60 18,73
51,0 15,91 16,94 18,02
52,0 15,33 16,31 17,34
53,0 14,78 15,71 16,68
54,0 14,25 15,13 16,06
3,41 V 55,0 13,74 14,58 15,46
56,0 13,25 14,05 14,89
57,0 12,78 13,54 14,34
58,0 12,33 13,05 13,81
59,0 11,89 12,59 13,31
3,20 V 60,0 11,48 12,14 12,83

R (100°C) = 3,3 kOhm ± 3%

B (0/100) = 3970 K ± 2%

3-65
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Rapporto tra resistenza e temperatura (valori standard)


Temperatura Limite minimo Valore standard Limite massimo
°C kOhm kOhm kOhm
Tensione

60,0 11,48 12,14 12,83


61,0 11,08 11,71 12,37
62,0 10,70 11,30 11,92
63,0 10,33 10,90 11,50
64,0 9,978 10,52 11,09
3,0 V 65,0 9,640 10,16 10,70
66,0 9,314 9,809 10,32
67,0 9,001 9,473 9,961
68,0 8,700 9,150 9,614
69,0 8,411 8,840 9,282
2,78 V 70,0 8,133 8,541 8,963
71,0 7,865 8,255 8,656
72,0 7,607 7,979 8,362
73,0 7,360 7,714 8,079
74,0 7,121 7,459 7,807
2,57 V 75,0 6,892 7,214 7,545
76,0 6,671 6,978 7,294
77,0 6,458 6,751 7,052
78,0 6,253 6,533 6,819
79,0 6,055 6,322 6,595
2,36 V 80,0 5,865 6,120 6,380
81,0 5,682 5,925 6,173
82,0 5,505 5,737 5,973
83,0 5,335 5,556 5,781
84,0 5,170 5,381 5,596
2,17 V 85,0 5,012 5,213 5,418
86,0 4,859 5,051 5,246
87,0 4,712 4,895 5,081
88,0 4,570 4,744 4,921
89,0 4,433 4,599 4,768
1,98 V 90,0 4,300 4,459 4,620
91,0 4,172 4,324 4,477
92,0 4,049 4,193 4,339
93,0 3,930 4,068 4,207
94,0 3,814 3,946 4,079
1,80 V 95,0 3,703 3,829 3,955
96,0 3,596 3,716 3,836
97,0 3,492 3,606 3,721
98,0 3,392 3,501 3,610
99,0 3,295 3,399 3,503
1,63 V 100,0 3,201 3,300 3,399

R (100°C) = 3,3 kOhm ± 3%

B (0/100) = 3970 K ± 2%

3-66
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(13) Sensore ad impulsi destro (sensore di velo-


cità 1) Sensore ad impulsi
(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF. sinistro
(b) Staccare la batteria. Lato connettore
(c) Togliere il coperchio della scheda logica e
staccare il connettore CN1. CN15-148G CN15-147L
(d) Staccare il connettore del sensore ad impulsi
destro.
(e) Controllare la continuità nei punti indicati di
seguito.
Lato connettore sensore Lato complesso fili Lato complesso fili
ad impulsi destro scheda logica scheda logica 206414

CN16-145Y CN1-43
CN16-146B CN1-45

Se non vi è continuità, riparare o sostituire i


cavi.
(f) Impostare il tester sulla scala dei 2 kOhm.
(g) Misurare la resistenza tra CN16-145Y e
CN16-146B sul lato sensore del connettore
del sensore ad impulsi destro.

Indicazione standard del tester 1,8-2,2 kOhm

Se il valore misurato differisce dal valore


standard, sostituire il sensore ad impulsi
destro. 206415

(14) Sensore ad impulsi sinistro (sensore di ve-


locità 2) Sensore ad impulsi
(a) Portare l’interruttore a chiave su OFF. destro
(b) Staccare la batteria. Lato connettore
(c) Togliere il coperchio della scheda logica e
staccare il connettore CN1. CN16-146B CN16-145Y
(d) Staccare il connettore del sensore ad impulsi
sinistro.
(e) Controllare la continuità nei punti indicati di
seguito.
Lato complesso fili
Lato connettore sensore Lato complesso fili scheda logica 206416
ad impulsi sinistro scheda logica
CN15-147L CN1-47
CN15-148G CN1-49

Se non vi è continuità, riparare o sostituire i


cavi.
3-67
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

(f) Impostare il tester sulla scala dei 2 kOhm.


(g) Misurare la resistenza tra CN15-147L e
CN15-148G sul lato sensore del connettore
del sensore ad impulsi sinistro.

Indicazione standard del tester 1,8-2,2 kOhm

Se il valore misurato differisce dal valore


standard, sostituire il sensore ad impulsi
sinistro.

206417

3-68
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Dati per l’assistenza

Tester
Parti da testare Valore standard
Terminale (+) Terminale (-)
Volume scheda logica POS NEG Tensione di batteria
Scheda logica — — Vedere tabella di misurazione delle
tensioni della scheda logica
Bobine del contattore Terminale (+) bobina Terminale (-) bobina 118-145 Ohm
(rete, pompa e rigenerazione)
Bobine del contattore Terminale (+) bobina Terminale (-) bobina 23,4-52 V
(rete, pompa e rigenerazione)
(segnale ad impulsi) (terminale piccolo) (terminale grande) (dopo attivazione bobina)
Sensori di corrente CS1-1 LR P3-46
(continuità sul lato connettore CS1-2 BrY P3-45
del sensore di corrente e sul lato CS1-3 B P3-63
complesso fili della scheda logica) CS1-4 GR P3-51
CS2-1 BrW P3-48
CS2-2 LO P3-47 Conferma
CS2-3 B P3-63 di continuità
CS2-4 GR P3-52
CS3-1 VG P3-50
CS3-2 Br P3-49
CS3-3 B P3-63
CS3-4 GR P3-53
CS1-4 GR
CS2-4 GR NEG 14-16 V
CS3-4 GR
CS1-2 BrY
CS2-2 LO NEG 4-6 V
CS3-2 Br
P3-45
P3-47 NEG 0-0,3 V
P3-49
Diodi (range dei diodi) Lato anodo Lato catodo 0,1-0,3 V
Lato catodo Lato anodo ∞

3-69
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Tester
Parti da testare Valore standard
Terminale (+) Terminale (-)
Quadro di comando Lato CN1 connettore N° pin lato complesso
quadro di comando fili P2 scheda logica
CN1-1 B P2-25
CN1-2 R P2-26
CN1-3 BrR P2-24
CN14 Br P2-27 Conferma
CN1-5 BrW P2-28 di continuità
CN1-6 LR P2-29
CN1-9 B P2-23
CN1-10 G P2-32
CN1-11 YL P2-31
CN1-12 YG P2-30
Lato CN2 connettore Terminali sul
quadro di comando lato IGBT
CN2-7 R IGBT T1R-Terminale gate
CN2-8 WR IGBT T1R-Terminale emettitore
CN2-1 GR IGBT T1R-Terminale collettore
CN2-3 WL IGBT T1R-Terminale gate
Conferma
CN2-2 L IGBT T1R-Terminale emettitore
di continuità
CN2-4 GL IGBT T1R-Terminale collettore
CN2-6 WY IGBT T1R-Terminale gate
CN2-5 Y IGBT T1R-Terminale emettitore
CN2-12 GY IGBT T1R-Terminale collettore
(Test IGBT OFF) Terminale R gate T1R Terminale WR emettitore T1R -9 a -16 V
Terminale WL gate T1L Terminale L emettitore T1L -9 a -16 V
Terminale WY gate T1P Terminale Y emettitore T1P -9 a -16 V

3-70
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Tester
Parti da testare Valore standard
Terminale (+) Terminale (-)
Quadro di comando
(Test IGBT Terminale R gate T1R Terminale WR emettitore T1R -9 a -16 V
ON) Terminale WL gate T1L Terminale L emettitore T1L -9 a -16 V
Terminale WY gate T1P Terminale Y emettitore T1P -9 a -16 V
(Prova — — Vedere la sezione Prova
dell’unità) del quadro di comando
Scheda ponte H Dissipatore di calore A NEG
Dissipatore di calore B NEG 10 kOhm o superiore
Dissipatore di calore C NEG (range: 20 kOhm)
Dissipatore di calore D NEG
Piastra POS Dissipatore di calore A
Piastra POS Dissipatore di calore B 10 kOhm o superiore
Piastra POS Dissipatore di calore C (range: 20 kOhm)
Piastra POS Dissipatore di calore D
Dissipatore di calore A Dissipatore di calore B 0,5-1,5 Ohm
Dissipatore di calore C Dissipatore di calore D (range: 200 Ohm)
Lato connettore CN1 N° pin lato complesso
scheda ponte H fili scheda logica
CN1-1 BrR P1-22
CN1-2 B P1-21
CN1-3 GB P1-15
CN1-4 GW P1-16
CN1-5 G P1-17
CN1-6 GL P1-18 Conferma
CN1-7 LB P1-9 di continuità
CN1-8 LY P1-10
CN1-9 BrR P1-5
CN1-10 BrY P1-6
CN1-11 LR P1-11
CN1-12 LO P1-12

3-71
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Tester
Parti da testare Valore standard
Terminale (+) Terminale (-)
Scheda ponte H Lato CN1 connettore N° pin lato complesso
scheda ponte H fili scheda logica
CN1-13 BrW P1-7
CN1-14 Br P1-8
CN1-15 YG P1-14
CN1-16 YL P1-13
CN1-17 R P1-2
CN1-18 R P1-4
CN1-19 B P1-1
CN1-20 B P1-3
(Prova dell’unità) — — Vedere la sezione Prova
della scheda ponte H
IGBT
(Prova di cortocircuito G-E) Terminale C Terminale E ∞
Terminale E Terminale C Diversi M Ohm
(Prova di resistenza G-E) Terminale G Terminale E ∞
Termistore Vedere la tabella delle
Connettore del termistore (nessuna polarità)
caratteristiche del termistore
Sensore ad impulsi destro CN16-145 Y CN1-43 Conferma di continuità
(Continuità) CN16-146 B CN1-45 Conferma di continuità
(Resistenza) CN16-145 Y CN16-146 B 1,8-2,2 kOhm
Sensore ad impulsi sinistro CN15-147 L CN1-47 Conferma di continuità
(Continuità) CN15-148 G CN1-49 Conferma di continuità
(Resistenza) CN15-147 L CN15-148 G 1,8-2,2 kOhm

3-72
UNITÀ DI COMANDO PRINCIPALE

Coppia di serraggio

2 9

6 9

7
4

8
1

207486

Parti serrate Quantità Coppia di serraggio N·m (kgf·m) [lbf·ft]


1 Terminali a prigioniero 7 12 ± 2 (1,2 ± 0,2) [8,68 ± 1,45]
2 Piastre dei bus dei condensatori principali 6 4,5 ± 0,5 (0,45 ± 0,05) [3,25 ± 0,36]
3 Condensatori principali 12 3,0 ± 0,5 (0,3 ± 0,05) [2,17 ± 0,36]
4 Ponti dei contattori 2 2,0 ± 0,5 (0,2 ± 0,05) [1,45 ± 0,36]
5 Diodi D1D-D2P 6 4,5 ± 0,5 (0,45 ± 0,05) [3,25 ± 0,36]
6 Diodi D5D 4 4,5 ± 0,5 (0,45 ± 0,05) [3,25 ± 0,36]
7 IGBT 8 4,5 ± 0,5 (0,45 ± 0,05) [3,25 ± 0,36]
8 Terminali dei contattori 4 12 ± 2 (1,2 ± 0,2) [8,68 ± 1,45]
9 Coperchio della scheda logica 9 1,5 ± 0,5 (0,15 ± 0,05) [1,08 ± 0,36]

3-73

Potrebbero piacerti anche